Himmel Advisors I tre porcellini. Versione italiana
basato sul classico racconto di James Orchard interpretato da Himmel Advisors
La pubblicazione "I Tre Porcellini" si ispira alla celebre favola di James Orchard Halliwell-Phillipps, apparsa per la prima volta nel 1843. La versione "I Tre Porcellini" di Himmel Advisors è disponibile gratuitamente sul sito web www.himmeladvisors.it/publications Questa pubblicazione non intende sostituire l’emozione dell'opera originale, ma piuttosto reinterpretarla per poterla fornire alle nuove generazioni. Ciò che accomuna entrambe le versioni sono i principi che guidano e influenzano le nostre decisioni. La versione di Himmel è stata adattata per un pubblico giovanile, evitando terminologie complesse o poco comprensibili. Si precisa che questo documento ha esclusivamente scopo informativo e non si assume alcuna responsabilità riguardo ai contenuti o al loro utilizzo.
La presente pubblicazione è risultato dell’iniziativa “Regualtory Harmonization & Semplification Project (RHSP)” del lab di Himmel Advisors in materia di AI & Data Protection
Le immagini presenti in questo documento sono state create automaticamente tramite Intelligenza Artificiale. Testo, impaginazione e organizzazione sono il risultato della creatività di Francisco Garcia-Garrido
Ulteriori informazioni www.himmeladvisors.it
È vietata qualsiasi forma di riproduzione
C'era una volta, in un angolo incantevole d’Italia, tre porcellini pieni di sogni e ambizioni, desiderosi di costruire il proprio avvenire.
Nova, Prudenzio e Scelerino erano nipoti di una nonna saggia e benevola, che incarnava la tradizione e la cultura italiana, erano cresciuti sotto la guida attenta di una madre intelligente e protettrice che si chiamava Europa. Ella li incoraggiava a comportarsi bene, a seguire le regole e a vivere in modo responsabile, così da diventare un buon esempio per gli altri porcellini del paese.
Raggiunta la maggioranza di età, spinti dalla voglia di avventura e dalla determinazione a realizzare i loro sogni, i tre porcellini decisero che era giunto il momento di abbandonare il nido e scoprire il mondo che li attendeva.
Nova
La creativa
Nova, piena di voglia di fare, sognava di costruire una bella casa sicura che potesse risaltare nel suo paese.
Era convinta che l'innovazione e la creatività fossero le chiavi magiche per aprire le porte del proprio successo.
Con entusiasmo nel cuore e idee audaci nella mente, si mise al lavoro, pronta a costruire una casa solida, capace di affrontare e resistere a qualsiasi tempesta.
Prudenz i o Il saggio
Prudenzio, con il cuore colmo di saggezza, incarnava la voce della cautela. Simbolo di uno spirito aperto, sapeva quanto fosse importante pianificare ogni dettaglio con attenzione.
Con pazienza e attenzione, si dedicò alla costruzione della sua casa, cercando di seguire scrupolosamente, come ricordava sempre sua mamma Europa e sua nonna Italia. Tuttavia, la sua inclinazione a ponderare ogni scelta e lentezza lo portò a sottovalutare i tempi necessari per completare il suo rifugio, lasciandolo in una posizione vulnerabile nel vasto mondo che lo circondava.
Scelerino
Infine, Scelerino incarnava la natura di un bravo porcellino che amava l'idea di agire rapidamente dimostrando di essere più audace dei suoi due fratellini. Si lasciava trasportare dalla fretta convinto che bastasse un'azione
veloce per ottenere risultati immediati. Tuttavia, il porcellino scellerato aveva sempre bisogno di Prudenzio con cui si confrontava spesso e a chi chiedeva sempre aiuto per qualsiasi cosa.
Con una decisione avventata, costruì una fragile casetta di paglia, senza preoccuparsi delle leggi e delle regole, sicuro di aver fatto la scelta giusta, consapevole che, in ogni caso, Prudenzio gli avrebbe fatto vivere nella sua casetta.
La famiglia
La nonna dei tre porcellini, Italia, osservava i suoi nipoti con amore e saggezza, sapendo quanto fosse importante fondare le proprie scelte su solidi principi.
Europa, la loro madre, incoraggiava i porcellini a rispettare le regole e a non dimenticare l'importanza di avere sempre un approccio responsabile. Sperava che avessero imparato l'importanza di costruire la propria vita e la propria casa con lungimiranza e con amore per il futuro.
Nova
e la sua creatura
Sin dall’inizio, Nova dedicò tutto il suo tempo a una costruzione lungimirante, solida e sicura.
Pensò ad ogni dettaglio prima di inaugurare la propria casa.
Creò una casa moderna, dotata di finestre ampie e spazi luminosi, pronta ad affrontare ogni prova.
Prudenz i o
E la paura di sbagliare
Prudenzio, sebbene volesse fare le cose per bene e costruire una bella casa di vetro, molto luminosa e accogliente, finì per costruire una casa priva di finestre e di luce.
Ritornò sui suoi passi più e più volte per assicurarsi che tutto fosse in regola, ma la sua cautela si trasformò in lentezza, lasciando la sua dimora buia e opprimente.
Scelerino
La distrazione non porta mai niente di buono
Scelerino, invece, si mise a costruire in fretta la sua fragile casa di paglia, dimenticandosi di fare le fondamenta e le basi su cui sarebbe dovuto vivere.
Era convinto che l'importante fosse avere una casa, senza badare alla sua solidità. Scelerino pensò: in ogni caso, c’è sempre mio fratello Prudenzio che mi accoglierà e proteggerà nella sua grande e luminosa casa di vetro.
Il lupo
Un giorno, l’Autorità del paese, simile a un astuto e famelico lupo, decise di intraprendere un viaggio per scoprire come i tre porcellini avessero edificato le loro case. Giunto al cospetto di Scelerino, soffiò con forza contro la sua fragile casetta di paglia. In un battito di ciglia, la casa crollò miseramente. Scelerino, col cuore colmo di panico, comprese l’importanza di costruire la propria dimora secondo gli insegnamenti di mamma Europa e di nonna Italia.
La casa di Prudenzio
Senza esitare, Scelerino corse verso la casa di suo fratello maggiore, Prudenzio, per riferire l’accaduto. Prudenzio, rinomato come un modello di saggezza nel villaggio, sperava di trovare rifugio e sicurezza nella propria casa. Tuttavia, il destino non fu clemente. Mentre si preparava a sfuggire dal pericolo, si ritrovò a combattere contro l'oscurità della sua dimora incompleta.
Il lupo, dopo un rapido sguardo, si rese conto che la casa non era adeguatamente difesa e così iniziò a soffiare. La casa di Prudenzio, che aveva tanto faticato a costruire, crollò davanti agli occhi attoniti dell'intero paese, che osservava con tristezza gli sforzi del porcellino svanire in un istante.
La sicurezza
Nel frattempo, Nova, la terza porcellina, aveva dedicato il suo tempo e le sue energie a costruire la propria casa con cura e attenzione. Sfruttando le potenzialità dell'intelligenza artificiale, progettò ogni angolo della sua dimora seguendo meticolosamente le normative del paese. La sua casa era un'opera d'arte, dotata di ampie finestre che lasciavano entrare la luce e un design intelligente che garantiva stabilità e sicurezza.
Quando il lupo arrivò, Nova non temette per la solidità della sua creazione. Osservò con determinazione mentre il vento soffiava contro la casa di Scelerino e poi contro quella di Prudenzio, che crollarono miserabilmente. Con un cuore paziente e una mente lucida, si preparò a fronteggiare la prova che stava per arrivare.
di nuovo il lupo
Quando il lupo si avvicinò alla casa di Nova, aspirando a sfondare la porta con la sua furia, Nova rimase calma. Sapeva che tutto il suo impegno, la sua dedizione e il rispetto delle regole sarebbero stati un baluardo contro la tempesta. La sua casa rimase in piedi, forte e sicura.
Significato
del racconto
Il racconto rivisitato dei tre porcellini insegna l'importanza della preparazione e della pianificazione per affrontare ogni sfida. I tre porcellini simboleggiano tre diverse organizzazioni: una società privata, una pubblica amministrazione e un ente pubblico.
Il lupo, invece, l’autorità amministrativa indipendente di competenza. Il racconto sottolinea l'importanza di rispettare le leggi e di essere un buon esempio per gli altri. Le scelte dei porcellini dimostrano come le decisioni influenzino il risultato finale di ogni attività, proprio come i valori e i principi della compliance aziendale.