WHR_90

Page 1

tecnosystems

WHR 90

MANUALE d’installazione, uso e manutenzione Pagina 1


tecnosystems SOMMARIO Introduzione 1. Garanzia e Responsabilità 2. Sicurezza 3. Funzionamento 3.1 Il Sistema 3.2 Recuperatore WHR 3.3 Bypass e scambiatore di calore 3.4 Funzionamento del bypass 4. Utilizzo 4.1 Regolazione del ventilatore 4.2 Pannello di controllo 5. Manutenzione per l’utente 5.1 Generale 5.2 Pulizia e sostituzione Filtri 5.2 Pulizia delle valvole di ventilazione 6. Termine utilizzo del sistema 7. Dati Tecnici 7.1 Specifiche del WHR 90 7.2 Specifiche generali 8. Installazione 8.1 Trasporto e disimballaggio 8.2 Controllo dopo la consegna 8.3 Posizionamento 8.4 Collegamento dei condotti dell’aria 8.5 Canali drenaggio condensa 8.6 Collegamenti elettrici 9. Avvio del sistema 9.1 Struttura del menu funzioni 9.2 Esempi 9.3 Settaggio dei parametri 10. Setup 11. Manutenzione 12. Guasti 12.1 Istruzioni di ispezione 12.2 Lista guasti del WHR Appendice Pagina 2


tecnosystems Introduzione

Congratulazioni per l’acquisto di WHR, il recuperatore di calore prodotto dalla J.E. Storkair e distribuito in Italia dalla Zehnder Tecnosystems S.r.l.. Il presente manuale contiene le procedure di installazione, funzionamento e manutenzione del WHR.

Responsabilità

Leggere il manuale prima dell’utilizzo Questo manuale contiene tutte le informazioni necessarie per il corretto e sicuro utilizzo, funzionamento e manutenzione del WHR. Contiene oltretutto anche riferimenti per le operazioni di manutenzione e funzionamento tali d poter garantire il corretto funzionamento. Essendo il prodotto soggetto a continui sviluppi e miglioramenti, vi è la possibilità che le note descritte differiscano lievemente dal prodotto. Questo manuale è stato compilato con estrema cura. Targhetta fissata sulla parte anteriore del WHR

Termine del periodo di garanzia.

Il WHR 90 è stato progettato e prodotto per applicazioni in “Sistemi di ventilazione controllata”. Ogni altro utilizzo è considerato come “non corretto utilizzo” e può causare danni al prodotto o alle persone, per i quali il produttore non può essere considerato responsabile. Il produttore non è responsabile per danni derivanti da: • • •

Mancato rispetto delle istruzioni per funzionamento, manutenzione e sicurezza contenute nel presente manuale. Utilizzo di componenti non forniti dal produttore. La responsabilità per l’utilizzo di questi componenti ricade interamente sull’installatore. Usura e rotture dovuti al tempo

2. Sicurezza - Regole generali per la sicurezza •

• • • • • • Fig A 1. Garanzia e responsabilità - Informazioni generali Le condizioni di vendita e garanzia sono state depositate presso la Cancelleria del Tribunale di Rotterdam nel 19 Ottobre 1998, con il riferimento 119/1998. Condizioni di Garanzia Il produttore garantisce il WHR per il periodo di un anno successivo all’installazione. La garanzia si considera estesa ai difetti di materiale e/o difetti di costruzione che possono sorgere durante l’anno di garanzia. In caso di reclamo durante il periodo di garanzia, il WHR non può essere smontato senza l’autorizzazione scritta del produttore. Le parti di ricambio sono coperte da garanzia, se sono state fornite dal produttore e installate da un installatore autorizzato. L’utilizzo del prodotto senza filtro non è coperto da garanzia e riduce il periodo di vita del recuperatore. La garanzia non è riconosciuta nei seguenti casi: • • •

l’unità è utilizzata senza filtri. componenti utilizzati non forniti dal produttore. Modifiche e variazioni al prodotto non autorizzate.

Attenersi sempre alle regole per la sicurezza contenute nel manuale. Se non ci si attiene a tali regole, avvertimenti, commenti ed istruzioni, si possono causare danni alle persone e al WHR. L’installazione del WHR deve essere eseguita in conformità alle regole d’installazione locali e generali, alle norme di sicurezza per i collegamenti elettrici ed idrici. Il WHR può essere installato, collegato e reso funzionale da un installatore autorizzato. Attenersi sempre alle regole di sicurezza, avvertimenti, osservazioni ed istruzioni descritti nel manuale. Tenere sempre il manuale nelle vicinanze del WHR per tutta la vita del prodotto Le istruzioni per la pulizia periodica e la sostituzione dei filtri e delle valvole d’immissione ed espulsione aria devono essere puntualmente eseguite. Le specifiche fornite nel presente manuale non possono essere modificate. Non sono permesse modifiche al WHR

Si consiglia di sottoscrivere un contratto di manutenzione tale da controllare periodicamente il WHR. Il proprio fornitore provvederà a fornire gli indirizzi degli installatori autorizzati nella propria città Condizioni e misure di sicurezza da adottare Non è assolutamente consentito toccare le ventole con le mani, è per questo che i condotti di immissione ed espulsione devono essere collegati al WHR. La lunghezza minima dei condotti è di 900 mm. L’unità non può essere aperta senza l’utilizzo di strumenti. Pittogrammi utilizzati Il seguente pittogramma è usato in questo manuale:

)

Punto da notare Utilizzo in conformità del progetto Il WHR è stato progettato per l’estrazione d’aria viziata da un ambiente e immissione d’aria esterna fresca. Qualsiasi altro utilizzo non è in conformità con l’utilizzo per il quale il WHR è

Pagina 3


tecnosystems stato progettato. Il produttore non è responsabile per danni a cose e/o persone derivanti da un non corretto utilizzo.

3. Funzionamento 3.1 Il sistema Un tipico sistema di ventilazione controllata consiste in: • • • •

Condotti di immissione aria esterna (A) ed espulsione aria interna (B). Recuperatore di calore WHR (C) Griglie di immissione aria nelle camere da letto e soggiorno Griglie di espulsione aria in cucina, bagno, ripostiglio.

Fig 3B

3.3 Bypass e scambiatore di calore • • • • • • •

L’aria viziata è estratta dalla cucina, bagno(i) e toilette (A). Lo scambiatore di calore (B) recupera il calore dall’aria di espulsione. L’aria fresca di immissione viene aspirata in C Lo scambiatore di calore riscalda l’aria (B). L’aria pulita e riscaldata viene immessa nel soggiorno e nelle camere da letto. (D) Lo scambiatore di calore presenta un alto rendimento termico tanto da non richiedere riscaldamento aggiuntivo per l’aria di immissione Quando il Bypass (E) (presente solo nella versione WHR B) è attivato la maggior parte dell’aria di estrazione viene fatta convogliare all’esterno del WHR. Questo consente di rinfrescare l’abitazione durante le ore notturne in estate. Questo sistema viene chiamato free cooling e viene attivato automaticamente impostando la temperatura desiderata.

FIG 3A

3.2 Recuperatore WHR • • • • • • • • • • •

Rivestimento esterno in lamiera. (H) 4 collegamenti per condotti dell’aria (I). 2 Filtri EU3 per la purificazione dell’aria (J). Scambiatore di calore in controcorrente con rendimento termico di oltre 95% (posto all’interno, non visibile) Pannello di controllo con display per lettura dei dati e delle procedure di funzionamento (K). Targhetta di identificazione (L) Estrattore di condensa (M) Targhetta adesiva per i collegamenti dell’aria (N) Connettore elettrico Perilex (O) Il Modello WHR R presenta il condotto di immissione e prelievo aria dai locali sul lato destro Il Modello WHR L presenta il condotto di immissione e prelievo aria dai locali sul lato sinistro

Fig. 3C A-Aria viziata estratta, B-Scambiatore di calore, C-Aria fresca immessa nello scambiatore, D- Aria pulita immessa negli ambienti, E-Bypass, F-Aria espulsa in atmosfera

Pagina 4


tecnosystems Il sistema di ventilazione controllata contribuisce all’efficienza energetica ad un clima interno salubre e ad un ottimo ambiente interno, e previene problemi di umidità.

)

)

Qualora l’ambiente preveda compartimentazioni, occorrerà prevedere delle fessure sotto le porte interne per garantire un corretto flusso d’aria. Tali aperture non debbono essere ostruite con isolanti in gomma, con tappeti spessi, moquette,…. In tal caso il sistema non funzionerà in maniera ottimale. Anche l’apertura di finestre e porte può avere un effetto negativo sul corretto funzionamento dell’impianto. Nel caso di impianti complessi con più punti di estrazione ed immissione, è opportuno installare valvole di immissione ed espulsione dell’aria, appositamente tarate dall’installatore in modo da garantire l’equilibrio tra aria di immissione e aria di espulsione. Tali regolazioni non devono essere alterate. Il WHR è protetto contro il congelamento dello scambiatore. Un sensore di temperatura è stato inserito nel condotto dell’aria di espulsione per questo motivo. A temperature troppo basse, la velocità della ventola di immissione aria è elettronicamente ridotta così da recuperare dall’aria viziata una quantità di calore inferiore ed il rischio di congelamento è così evitato.

Contattare l’installatore in caso di qualsiasi malfunzionamento. Se sul display compare un codice di malfunzionamento, contattare l’installatore. 4.3 Pannello di controllo

FIG 4a

Indicazioni del display “1” Posizione ventil. “2” Posizione ventil. “3” Posizione ventil. “XX” Codice guasto “-- -- --“ Funzione non disponibile “.” Bypass open

“basso” “medio” “alto”

3.4 Funzionamento del bypass

Legenda delle funzioni

Il WHR può essere dotato di un bypass automatico (optional). Quando il bypass è aperto, la gran parte di aria di espulsione viene fatta passare all’esterno dello scambiatore. Questo permette il “free cooling” durante le ore notturne nel periodo estivo. L’utente può scegliere la temperatura di intervento del bypass. Il display del WHR presenta un opzione “Comfort temperature” per questo scopo, e il prodotto funzionerà con il valore della temperatura impostato.

Menu L’installatore utilizza questa funzione per regolare il sistema e leggere eventuali guasti

4. Utilizzo 4.1 Regolazione del ventilatore Il sistema può funzionare nelle seguenti posizioni: Posizione 1 In questa posizione la ventola per l’aria fornita e quella di espulsione è regolata al minimo. Tale posizione è consigliata durante periodi di bassa presenza di inquinanti ed eventualmente di notte. Posizione 2 In questa posizione la ventola per l’aria fornita e quella di espulsione è regolata per un funzionamento normale di ricambi d’aria. Posizione 3 In questa posizione la ventola per l’aria fornita e quella di espulsione è regolata per garantire un numero maggiore di ricambi d’aria. Selezionare questa posizione in caso di elevata presenza di inquinanti.

)

Il connettore deve sempre rimanere collegato alla presa di corrente, a meno che il sistema non debba essere scollegato per manutenzione. Se il connettore è rimosso, la ventilazione meccanica cesserà e potrebbero presentarsi problemi di umidità o muffa. A tale scopo bisogna evitare di spegnere il sistema per periodi lunghi.

OK Questa funzione viene usata per confermare valori/parametri. E’ usata come funzione reset in caso di pulizia filtri. Immissione Il led verde è illuminato quando la ventola di immissione è attivata. Nelle calde giornate d’estate, le finestre e/o le porte sono aperte. In questa situazione premere questa funzione per disattivare la ventola di immissione aria esterna

) )

In condizioni normali: immissione on I modelli con il bypass non possono fornire il raffrescamento notturno se la ventola di immissione è disattivata. In tal caso azionare la ventola.

Ora legale Applicabile solo ai modelli dotati di timer. Senza il “timer”, il display mostra “-- -- --“ . Quando è scelta la funzione ora legale, il led verde è illuminato. Questa funzione può essere utilizzata per cambiare l’ora nel passaggio alla / dalla ora legale. Il display mostra l’orario del timer. Temperatura di comfort Applicabile solo ai modelli dotati di “bypass”. Senza il “bypass”, il display mostra “-- -- --“ .Questa funzione può essere usata per controllare il valore di temperatura prefissato e cambiarlo se richiesto. Per cambiare il valore della temperatura premere il tasto (S) o (T) fino a raggiungere il valore desiderato. Premere OK ed il nuovo valore sarà memorizzato. Normalmente, non è consigliabile utilizzare il bypass durante la stagione invernale.

Pagina 5


tecnosystems 5. Manutenzione per l’utente 5.1 Generale La manutenzione per l’utente è limitata alla periodica pulizia dei filtri e delle eventuali valvole di immissione ed espulsione aria ed alla sostituzione annuale degli stessi filtri. Due volte all’anno, il display mostrerà la scritta “Fil” seguita da “tER” come memorandum sulla pulizia dei filtri. E’ consigliabile pulire le valvole nello stesso tempo dei filtri.

)

Controllare una volta l’anno che il sifone ed il condotto interno ed esterno di drenaggio condensa sia libero.

5.2 Pulizia e sostituzione filtri

5.3 Pulizia delle eventuali valvole di ventilazione

Fig.5b

• • • • •

Rimuovere la valvola dal muro o dal soffitto. Lavarla in acqua e sapone. Sciacquare bene e asciugare L’installatore ha preventivamente regolato le valvole per un funzionamento ottimale del sistema. Pertanto è consigliabile non cambiare le regolazioni delle stesse. Rimettere a posto le valvole. Ripetere la procedura per tutte le valvole.

6. Termine utilizzo del sistema Consultare il proprio fornitore quando si intende disfarsi del prodotto. Se il fornitore non può ritirarlo, non sbarazzarsene servendosi dei tradizionali centri di raccolta rifiuti ma informarsi sulla possibilità di recupero dei componenti.

Fig. 5a

Pulizia • Rimuovere l filtri (A) dal WHR • Pulire i filtri con un aspirapolvere: se il filtro è umido, sciacquare in acqua tiepida con un sapone neutro. • Rimettere i filtri all’interno del WHR • Premere OK nel pannello di controllo. Sostituzione • Sostituire i filtri una volta l’anno • Rimuovere i filtri (A) dal WHR • Rimuovere i due ganci che fissano la parte in tessuto del filtro al supporto metallico. Sfilare la parte in tessuto del filtro dal supporto. • Il nuovo filtro in tessuto viene posizionato all’interno del supporto, riposizionare i due ganci. • Rimettere i filtri all’interno del WHR • Premere OK nel pannello di controllo.

) )

Aver cura che il filtro in tessuto non venga danneggiato dal bordo del supporto Prima del primo utilizzo, si consiglia di pulire tutti i filtri ed i bordi interni che possono essersi sporcati durante le fasi di costruzione.

Pagina 6


tecnosystems •

7. Dati Tecnici 7.1 Specifiche del WHR 90 Valori relativi ai ventilatori Posizione Low 100 m3/h Posizione Medium 150 m3/h Posizione High 225 m3/h Posizione Low 100 m3/h Posizione Medium 150 m3/h Posizione High 225 m3/h Massimo

a a a a a a

37 Pa 81 Pa 162 Pa 37 Pa 81 Pa 162 Pa

25 48 110 0,12 0.22 0,48 0,60

W W W A A A A

Potenza fornita Voltaggio richiesto Cos φ

230/50 0,95-0,99

Emissioni acustiche (Lw.o=10-12W) Aspirazione Posizione Low Posizione Medium Posizione High

100 m3/h a 37 Pa 150 m3/h a 81 Pa 225 m3/h a 162 Pa

V/Hz -

55 64 72

dB(A) dB(A) dB(A)

)

Per ottenere basse emissioni acustiche, si dovrebbe montare un silenziatore (lunghezza 1-1.5 m e diametro 150mm) immediatamente all’uscita del WHR, sul condotto di immissione.

8.1 Trasporto e disimballo Aver cura durante le operazioni di trasporto e disimballo. Assicurarsi che i materiali di imballaggio siano eliminati in modo corretto e conforme con le norme antinquinamento

8.2 Controllo dopo la consegna

Estrazione Posizione Low Posizione Medium Posizione High

Il condotto dell’aria di espulsione deve essere diretto verso il WHR.

Aspirazione aria dall’ambiente

3

100 m /h a 37 Pa 150 m3/h a 81 Pa 225 m3/h a 162 Pa

44 51 58

dB(A) dB(A) dB(A)

Immissione aria nell’ambiente

Espulsione aria all’esterno

Aspirazione aria dall’esterno

7.3 Specifiche generali Canali dell’aria e drenaggio condensa: vedi disegni tecnici in appendice.

Materiali

Fig. 8° WHR Left (sinistro)

Scambiatore ad alto potere Interno

Varie

Rendimento Termico Massa

Polistirene Alluminio 95 35

% kg

8. Installazione Condizioni di installazione Per garantire la corretta installazione del WHR devono essere verificate le seguenti condizioni • •

• •

Il WHR deve essere installato in conformità delle regole generali e locali sulla sicurezza, ed in conformità ai collegamenti elettrici ed idrici. Il locale di installazione deve essere scelto in modo da essere abbastanza ampio per posizionare i condotti di immissione e espulsione, e per eseguire le operazioni di manutenzione. Accertarsi delle seguenti condizioni: canalizzazioni dell’aria, connessioni elettriche a 230 V con prese nel muro Perilex e facilità di drenaggio per la condensa. I condotti esterni di immissione ed espulsione aria devono essere a prova di umidità nel passaggio tetto/mura verso il WHR. Questo previene la formazione di condensa all’esterno dei condotti.

Contattare il fornitore in caso di eventuale danneggiamento o consegna incompleta. La fornitura deve includere: •

Il recuperatore WHR, un manuale ed una mensola.

Il WHR è disponibile nella versione “Base” o con “Bypass”: WHR oppure WHR B. Entrambi sono disponibili nelle versioni destra o sinistra: WHR R o WHR L. Controllare di aver ricevuto il modello giusto. Guardare gli adesivi posti sulla parte superiore del WHR e la targhetta di identificazione sul lato frontale del WHR.

Aspirazione aria dall’esterno

Espulsione aria all’esterno

Immissione aria nell’ambiente

Aspirazione aria dall’ambiente

Fig. 8b WHR Right (Destro)

Pagina 7


tecnosystems 8.3 Posizionamento Montare la mensola di sostegno orizzontalmente utilizzando una livella. Utilizzare il bullone M8 in dotazione con il WHR 90. Fare attenzione a lasciare lo spazio necessario per il condotto di condensa al di sotto del WHR.

parte esterna del condotto. Il condotto di estrazione dell’aria deve presentare una inclinazione verso il WHR.

Fig. 8d A- Aria immessa dall’esterno, B- Aria esausta verso l’esterno, C-Doppie mura isolate, D- Assemblaggio dei condotti a tenuta d’acqua

8.6 Collegamenti elettrici Regolazione per mezzo del WK 600-3

Fig. 8c

8.4 Canalizzazioni per la condensa Lo scambiatore di calore utilizza l’aria esterna prelevata per raffreddare l’aria viziata proveniente dall’interno dell’abitazione. Ciò provoca la formazione di condensa all’interno dello scambiatore. Tale condensa viene drenata all’esterno dello scambiatore attraverso un canale di scarico posto inferiormente al WHR. Il canale di condensa è in PVC ed ha un diametro di 20 mm. Il canale di scarico deve essere collegato con un tubo sifonato.

Fig 8e

Regolazione per mezzo del SA1-3 V

Fig 8f

Valvola Unievent

8.5 Collegamento dei condotti dell’aria Il collegamento dei condotti, di diametro minimo di 180 mm, deve avvenire con una minima resistenza d’aria e non presentare perdite. Non utilizzare condotti flessibili. Si raccomanda di utilizzare il sistema di ventilazione in abbinamento a griglie e/o valvole di immissione ed espulsione opportunamente progettate e dimensionate. I condotti di immissione ed espulsione aria esterna devono essere a prova di umidità nel passaggio tetto/muri e fino al recuperatore WHR; questo evita la formazione di condensa sulla

Fig. 8g

Pagina 8


tecnosystems Il WHR è dotato di cavo e presa Perilex per le connessioni elettriche. Il collegamento deve essere conforme alla norma NEN 50110 ed ai regolamenti localmente applicati. Il prodotto non è adatto a collegamenti elettrici trifase.

16 MENU 1 Posizione di ventilazione 9.3 Regolazione parametri P1 Orologio: Menu non in uso P2 Ritardo di avviamento

9. Avvio del sistema 9.1 Struttura del menu funzionamento I pulsanti [MENU], [S], [S], e [OK] sono utilizzati per le seguenti funzioni: Regolazione orologio Regolazione ritardo Regolazione ventilazione Regolazione temperature Stato display Storico guasti Reset

Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu

P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7

Accesso ai menu 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Pulsante

Menu

S S S

OK

S

OK

T

OK

S S S S

Descrizione

21

Regolare su ON il ritardo di avviamento nella posizione HIGH Regolare su OFF il ritardo di avviamento nella posizione HIGH

22

Non in uso

I menu P1 e P2 sono accessibili liberamente, mentre i menu P3 e P7 necessitano di un codice di accesso (352) Ordine

No.

Display

Descrizione

P1 P2 “1—“ “3—“ “-2-“ “-5-“ “--3” “--2” P3 P4 P5 P6 P7

Orologio Ritardo di avviamento Codice di accesso richiesto Primo numero del codice Secondo numero del codice Terzo numero del codice Ventilazione Temperatura Stato Elenco storico guasti Reset

Premere il tasto MENU due volte per uscire dal programma. Se nessun tasto viene premuto per cinque minuti, il programma verrà fermato ed il display tornerà nella posizione di ventilazione.

31 32 33 34 35 36 37 38

41 42 43 44 45 46 47 48 49

51 52 53 54 55

Menu

S S S

OK

S

OK

T

OK OK

S

OK

T

OK MENU

Minuti

0

120

30

Minuti

Min

Descrizione

Display

Descrizione

P1 P2 “1—“ “3—“ “-2-“ “-5-“ “--3” “--2” P3 P31 P35 50 40 P35 P3

Timer Ritardo di avviamento Codice di accesso richiesto Primo numero del codice Secondo numero del codice Terzo numero del codice Ventilazione Procedura per la ventilazione Selezionare P35 Valore attuale Selezionare 40 Salvare il valore 40

Descrizione Regolazione standard Regolazione standard Regolazione standard Bypass presente Regolazione standard

Max

Def.

15 98 30 16 99 50 17 100 90 15 98 30 16 99 50 17 100 90 Posizione corrente Posizione corrente

Min 15

Unit s % % % % % % % %

Max

Def.

Units

28

18

°C

T1

Valore corrente

°C

T3

Valore corrente

°C

T4

Posizione corrente

°C

P5 Stato del sistema

Regolare la velocità media del ventilatore al 40% Pulsante

5

LOW valvole di estrazione MEDIUM valvole di estrazione HIGH valvole di estrazione LOW valvole di immissione MEDIUM valvole di immissione HIGH valvole di immissione attuale valvola di estrazione attuale valvola di immissione

Temp di comfort Non applicabile Non applicabile Non applicabile Valore corrente di (temperatura esterna) Valore corrente di (Temperatura aria di ritorno) Valore corrente di (Temperatura aria esausta) Non applicabile Non applicabile

Unità

15

Descrizione

Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. Pos. Pos.

Default

0

P4 Temperature No

No

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Max

P3 Ventilazione No

9.2 Esempio

Ordine

Min

0 “0” “0” “0” No “0”

1

Default

Si

Dip. modello

)

Lasciare sempre i valori di P51, P52 P53 E P55 sul valore “0”. Regolando su “1” verranno visualizzati malfunzionamenti sul display. P6 Elenco storico guasti

No 61 62 63

Descrizione Ultimo guasto Penultimo guasto Terzultimo guasto

Testo sul display Codice guasto e lettura guasto Codice guasto e lettura guasto Codice guasto e lettura guasto

Pagina 9


tecnosystems P7 Guasti No 71 72

Descrizione

0

Reset situazioni di allarme/guasto Reset totale: Tutti i valori di default sono resettati

No reset No reset

1

Default

Reset Reset

0 0

)

In caso di reset totale “P72”, il bypass presente “P54” è posizionato sul valore “0”. Pertanto i modelli con bypass devono essere regolati nuovamente sul valore “1” dopo un reset totale.

)

Se il menu “P54” è regolato sul valore “1”, ritornare al menu principale utilizzando la sequenza [OK], [MENU], [MENU].

• •

posizioni, high, medium e low siano in accordo al grafico 10a. Ispezionare di nuovo l’intero sistema una volta regolate le valvole Annotare i valori rilevati su un documento di collaudo.

11. Manutenzione dello scambiatore e delle ventole Controllare lo scambiatore e le ventole ogni 4 anni • •

Scollegare la presa Perilex (A) Smontare il pannello frontale svitando le viti (B)

Il reset è così completato. 10. Setup

Fig 11a WHR 90

• Scollegate i collegamenti (C ) - solo nella versione con bypass • Rimuovere le guarnizioni in gomma (D)

Fig 10a WHR 90

Valori di default

• • • • • •

Posizione High Posizione Medium Posizione Low

90% 50% 30%

Chiudere finestre e porte esterne Assicurarsi che il bypass sia chiuso Controllare che le ventole funzionino correttamente nelle tre posizioni Selezionare il WHR nella posizione High Effettuare le tarature e le regolazioni previste dal fornitore dei sistemi di aspirazione ed immissione In seguito è possibile alterare i valori delle velocità del ventilatore regolandoli sul display. Per limitare i consumi di energia regolare la velocità sulla posizione low. Assicurarsi che le variazioni delle perdite di carico per le diverse

Fig 12a WHR 90

Pagina 10


tecnosystems •

Tirare la nervatura (E) per rimuovere lo scambiatore e la vaschetta di raccolta acqua (F). Dividere lo scambiatore dalla vaschetta di raccolta (F).

Rimontare lo scambiatore e la vaschetta raccolta, posizionare le guarnizioni, montare il pannello frontale e ricollegare la presa Perilex.

) 12. 12.1

A seguito del montaggio dello scambiatore assicurarsi che il canale di condensa ed il suo collegamento alla rete idrica siano dallo stesso lato. Guasti Istruzioni per l’ispezione

Bypass Se è presente tensione (220 DO3H, la valvola deve essere Se è presente tensione (220 DO4H, la valvola deve essere

Stesso lato

Se necessario pulire lo scambiatore. Immergere per il tempo necessario lo scambiatore in acqua calda (max 40 °C) contenente una soluzione di detergente non aggressivo. In seguito sciacquare lo scambiatore con acqua calda pulita. Mantenere lo scambiatore prendendolo dai pannelli laterali verdi ed eliminare l’acqua in eccesso sui pannelli stessi

) • •

Non usare detergenti aggressivi

Utilizzare una spazzola morbida per pulire le pale delle ventole Utilizzare un aspirapolvere per rimuovere lo sporco

V CA) fra fase e neutro ai morsetti aperta o in fase di apertura. V CA) fra fase e neutro ai morsetti chiusa o in fase di chiusura.

Ventole di immissione ed estrazione aria • Ispezionare le ventole per eliminare sporco o danni meccanici • In caso di guasti E1 o E2, controllare l’impianto elettrico. Se questo è OK, controllare i possibili difetti dovuti a: la ventola/e, il fusibile il motore di funzionamento. • Il voltaggio fornito ai motori dei ventilatori è di 48 Volt in CC. Se questo non è disponibile, scollegare il cavo di alimentazione e misurare la tensione fornita. • La tensione di comando dei ventilatori è variabile fra 0 e 10 V CC. Questa tensione può essere misurata sul circuito stampato di comando sui morsetti AO1L o AO2L, misurando fra il positivo e la terra. Interruttore nelle tre posizioni Controllare l’interruttore nel seguente modo: • • •

Staccare i fili L2 e iniziano a girare nella Staccare i fili L3 e iniziano a girare nella Staccare i fili L3 e iniziano a girare nella

L1 dal circuito stampato. Le ventole posizione 1 L2 dal circuito stampato. Le ventole posizione 2. L1 dal circuito stampato. Le ventole posizione 3

Main board • Se i ventilatori rispondono ai comandi dell’interruttore ma sul display non appare nulla o non appaiono dati significativi, il display è difettoso. Controllare i collegamenti tra il main board ed il display • Se i ventilatori non rispondono ai comandi dell’interruttore e sul display non appare nulla o non appaiono dati significativi, allora il display o il main board possono essere difettosi. Controllare i collegamenti tra il quadro ed il display. • Se il main board viene sostituito l’unità deve essere resettata di nuovo. Sensore PTC • Controllare i collegamenti fra il sensore e i cavi. Se questo è corretto allora il sensore deve essere sostituito

)

Aver cura di non rovinare le pale delle ventole ed il sensore di temperatura (H)

Scambiatore • Controllare se lo scambiatore è danneggiato o sporco. Vedi P.to 11 Manutenzione. Filtri • In caso di guasti ai filtri, rimuoverli, pulirli o sostituirli se necessario.

Pagina 11


tecnosystems 12.2 Lista dei guasti WHR Richiamo/Guasto Nessun richiamo

Indicazioni

Display

Bypass in funzione Filtro sporco Bypass bon funziona

FiltER/A1

Tutto spento

Messaggio lampeggiante A5 Messaggio lampeggiante A7 Power on

Alta temperatura aria in estate

No power Bypass rimasto chiuso

A3 A4 E3 A5 A7

A3 A4 Bassa temperatura aria in inverno

Bypass rimasto aperto

Aria di immissione: poca o nessuna

Il ventilatore non funziona

E3 E2 E2 E3

Il ventilatore funziona

Aria di espulsione: poca o nessuna

Il ventilatore non funziona

E1 E1

La ventola funziona

Rumore elevato

Ventola di immissione/espulsione

E1/E2

Bypass Rumore di aspirazione Sibilo Rumore di flusso aria

Perdita acqua di condensa

Interruttore funziona

tri-posizone

non E1/E2

Ispezione Bypass Filtro Bypass PTC sensore aria immessa PTC Sensore aria viziata in PTC Sensore aria viziata out Regolare “P52” sul valore “0” Regolare “P53” sul valore “0” Fusibile quadro difettoso Main board difettoso Collegamento elettrico interrotto Bypass PTC sensore aria immessa PTC Sensore aria viziata in Bypass PTC sensore aria viziata out Ventilatore difettoso Main board ventilatore difettoso Main board Sensore PTC Filtri otturati Valvole bloccate Scambiatore bloccato per lo sporco Scambiatore otturato dal ghiaccio PTC sensore di deviazione Main board Ventole sporche Condotti di ventilazione bloccati Immissione aria ridotta per gelo En.elettrica disattivata per il troppo ghiaccio Ventilatore difettoso Main board ventilatore difettoso Main board difettoso Filtri otturati/Bypass aperto per il 15% Valvole bloccate Scambiatore bloccato Ventola sporca Condotti di ventilazione bloccati Motore difettoso Cuscinetti difettosi Ventilatore funzionante ad elevata velocità. Poca quantità o nessuna quantità di aria immessa e viziata/Bypass aperto per ca il 50% Valvola bypass bloccata Motore bypass difettoso Sifone non chiuso/vuoto Perdita d’aria in qualche punto Valvole insufficientemente aperte Valvole non connesse ai condotti Ventilatore funzionante ad elevata velocità. Poca quantità o nessuna quantità di aria immessa e viziata Controllare che i collegamenti siano corretti vedi § 8 Condotto di condensa bloccato Condotti di condensa non immerso nella vaschetta di raccolta Interruttore. Main board Ventilatore

Pagina 12


tecnosystems APPENDICE

Pagina 13


tecnosystems

Pagina 14


tecnosystems

Parti di ricambio WHR 90

DESCRIZIONE

Cod. Articolo

1

Assieme Bypass

200202021

2

Motore sincrono 1 RPM R.DR

500000150

3

Curva 45°

200200152

4

Assieme Motore WHR 90

200202001

5

Scheda sistema di controllo

655000210

7

Display del sistema di controllo

655000250

8

Alimentatore motore ventola CC 150 Watt per WHR 90

655000200

10 Sensore PTC

677200030

12 Set Filtri (Due filtri)

006040102

13 Assieme filtri (telaio, impugnatura, filtro in tessuto e ganci)

200202050

14 Scambiatore

271000100

15 Tubo di scarico condensa 20x16-35

736000015

16 Manuale

849050501

17 Fusibile 315 mA

676000060

18 Contenitore dell’unità di controllo

498200005

19 Vaschetta raccolta condensa

200200135

Pagina 15


tecnosystems Dimensioni

Zehnder Tecnosystems S.r.l. Via Ponte Alto, 40 – IT 41011 Campogalliano (MO) Tel Fax

+39 059 8890880 +39 059 8890881

Web: E-mail:

www.zehnder-tecnosystems.it zti@zehndergroup.com

Pagina 16


tecnosystems

Pagina 17


tecnosystems

Pagina 18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.