Happy Aquatics n.2 anno 2017 - ITA

Page 26

BENEFICI INDOTTI?

Michela Pietribiasi  Ci concentriamo troppo spesso su “quello che stiamo facendo ma non su come lo facciamo”. Ho condiviso questa intuizione di Joseph Pilates nel mio “percorso di sperimentazione” in acqua: “ascoltando il mio corpo”, ho sempre dato la priorità al controllo posturale, inserendo contemporaneamente attività che riguardano la presa sull’acqua e il “sentire l’acqua densa”, la forza muscolare, la resistenza, il recupero, la respirazione, l’equilibrio e la stabilità, l’allungamento muscolare e il rilassamento mentale. Il lavoro muscolare è intenso perché in tutte le attività del metodo Acquami coesistono due tipologie di contrazione: •  la contrazione isometrica di alcuni muscoli che mantengono l’atteggiamento posturale richiesto; •  la contrazione isocinetica a carico dei muscoli che determinano lo spostamento. Gli esercizi e le Andature, supportati anche dagli attrezzi Acquami, permettono di ottenere un riscontro positivo nell’ambito fisico/motorio e di benessere mentale. NELLA PIANIFICAZIONE DI PALINSESTO E PROGRAMMA ANNUALE, COME COLLOCARE ACQUAMI. STRATEGICAMENTE E PER FIDELIZZARE L'ALLIEVO/SOCIO?

24

Oscar Cavasin  Ritengo Acquami strategicamente molto importante come posizionamento perché ci rende veramente esclusivi essendo una novità assoluta ma soprattutto si presta a molte situazioni dove gli spazi acqua possono essere un problema da risolvere con attività più tradizionali. Può essere proposto in vasche piccole, in vasche a forma libera, in corsia, in acqua media e alta ecc. Di conseguenza è facilmente assimilabile e inseribile in qualsiasi palinsesto già esistente. Inoltre la sua ampissima gamma di andature e relativi esercizi, si presta facilmente ad una proposta commerciale a lunga scadenza da proporre al cliente. PARLANDO DI ANDATURE SI POSSONO RAGGIUNGERE INTENSITÀ RILEVANTI: LA PROGRESSIONE DI TALE PERCORSO PIÙ IMPEGNATIVO E L'AUSILIO DEGLI ATTREZZI PER OTTIMIZZARE I CARICHI E IL GESTO TECNICO

Michela Pietribiasi  Le 24 Andature Acquami sono “posture in avanzamento”, frontale o dorsale, da eseguire percorren-

HA  2   2017

La formazione degli istruttori deve essere selettiva e interessare chi veramente è motivato a crescere e a crearsi nuove opportunità di lavoro all’interno del centro do le vasche, in posizione supina, seduta e verticale. Poiché alcune richiedono una capacità tecnica e una forza muscolare superiore, sono state divise in tre livelli di difficoltà e vengono apprese gradualmente seguendo precisi percorsi didattici. Le Andature richiedono consapevolezza, controllo della postura e massima sinergia muscolare; sono caratterizzate da diverse modalità di spinta da eseguire solo a carico degli arti superiori o inferiori, o con movimenti coordinati di entrambi. Gli attrezzi Acquami vengono utilizzati sia nella didattica, per l’apprendimento dei fondamentali e delle Andature, che negli esercizi preparatori e in alcune Andature, per migliorare le molteplici capacità dell’organismo: l’acquaticità, l’equilibrio, la stabilità, la forza muscolare e la coordinazione motoria. IN TERMINI DI INVESTIMENTO, QUALI GLI ONERI E SU COSA ORIENTARE LE SCELTE (ES. FORMAZIONE, COMUNICAZIONE, SPAZI ACQUEI, ATTREZZATURE ETC)?

Oscar Cavasin  L’investimento è realmente contenuto: si limita alla formazione(assolutamente necessaria) e all’acquisto iniziale di 12/15 attrezzi da mettere a disposizione dei clienti per far provare l’attività e per iniziare il corso, ma addirittura il ritorno può rivelarsi ancora più agevole proponendo l’acquisto dell’ attrezzo (onda e sella) che diventa di proprietà del cliente che lo può usare in tante altre situazioni tipo al mare, piscina di proprietà, vacanze, o altrove. A mio parere la formazione degli istruttori deve essere selettiva e interessare chi veramente è motivato a crescere e a crearsi nuove opportunità di lavoro all’int’erno del centro. Inoltre Acquami funziona se proposta con passione e dedizione. Questo porterà a selezionare clienti molto attenti, fidelizzandoli e disposti a pagare il giusto prezzo del percorso riconoscendone il valore molto alto. ACQUAMI: QUALE FUTURO PER QUESTA DISCIPLINA OLISTICA E A CHI

SUGGERIRLA

Michela Pietribiasi  Penso che Acquami possa dare grandi soddisfazioni agli operatori del settore acquatico, perché con questa attività possono rispondere alla richiesta di un pubblico sempre più proiettato verso uno stile di vita sano, con una particolare attenzione al benessere psicofisico, nel presente, ma anche nel futuro, per evitare prematuri “segni del tempo” (“acciacchi” e dolori) a livello muscolare, scheletrico, articolare o cardiovascolare. Per uno sportivo alla ricerca di nuove performance o semplicemente per tornare in forma, Acquami potrà essere l’attività fisica che lo condurrà, attraverso un metodo e una didattica di allenamento nuovi, a grandi risultati. Percorrere le vasche con Andature mai viste, acquisendo un acquaticità invidiabile, darà molta soddisfazione sia agli istruttori che agli allievi

MICHELA PIETRIBIASI Acquami  michelapg@hotmail.it OSCAR CAVASIN Inaqua  info@inaqua.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.