
1 minute read
Sicurezza informatica nella propria azienda
Nell’ambito dell’evento informativo “Cybersecurity: come si protegge la propria azienda?” esperti del mondo economico e scientifico hanno illustrato le possibilità che l’azienda ha a disposizione per proteggersi dagli attacchi e ridurre al minimo i rischi (vedasi immagini dell’evento nella pagina successiva).

Igor Falcomatà CEO e Senior Security Consultant di Enforcer a Lecco, ha tenuto la relazione iniziale durante la quale ha sottolineato come ogni azienda può finire nel mirino dei criminali informatici, a prescindere dalle dimensioni e dal settore. Inoltre, ha evidenziato frequenti carenze nell’infrastruttura informatica delle aziende e ha fatto riferimento al fattore di rischio “umano” nelle imprese e nelle organizzazioni: basta cliccare sconsideratamente su un link presumibilmente affidabile contenuto in una e-mail per paralizzare l’intero sistema informatico.
La Prof.ssa Barbara Russo, docente presso la Facoltà di ingegneria della Libera Università di Bolzano, ha approfondito il tema del- le vulnerabilità del software e dei sistemi ciberfisici. Sulla base dei risultati della ricerca, ha mostrato in che modo è possibile individuare precocemente un attacco informatico.
Martin Galler, esperto in sicurezza informatica e privacy presso l’azienda Konverto, ha spiegato come procedere in caso di un attacco informatico. Utilizzando un esempio concreto di un’azienda altoatesina, ha posto l’attenzione sulla necessità di un approccio e di una comunicazione sistematici e ha sottolineato l’importanza di un piano di emergenza interno. L’evento si è concluso con l’intervento di Ivo Plotegher, sostituto Commissario e Coordinatore della Polizia di Stato nonché Responsabile della Sezione Ope- rativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato, e da Walter Pardatscher, Direttore del Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole dell’Alto Adige (VOG). Entrambi hanno illustrato il protocollo d’intesa firmato congiuntamente per scongiurare degli at-