Guida di Genova 2017 brochure levante genovese

Page 1

Oggi ho voglia di...camminare!

Percorsi Quinto-Monte Fasce & Bogliasco-Pieve 1

1

Corso Italia, Sturla 2

3

4

5

Percorso

Corso Italia Boccadasse Santa Chiara Vernazzola Sturla

1 2 3 4 5

Foto - Photos Chiesa di Boccadasse Borgo di Boccadasse Corso Italia Abbazia San Giuliano Capo Santa Chiara

2 0 1 7

e il borgo di Boccadasse

Il Levante Genovese Quarto & Quinto

Dal centro città puoi facilmente raggiungere corso Italia utilizzando i mezzi pubblici, la linea 31 fa capolinea alla stazione Brignole. Corso Italia, una delle arterie principali della città, si sviluppa per 2,2 km e ha il suo sbocco naturale in Belvedere Edoardo Firpo, la celebre terrazza sul borgo di Boccadasse. Il lungomare, soprattutto nei mesi più caldi, è molto frequentato dai genovesi, la passeggiata in corso Italia con gelato annesso è un appuntamento fisso per tutte le età. Da una parte il mare e il promontorio di Portofino, dall’altra le ville e gli appartamenti di lusso (su tutti la Villa Canali al civico 26, firmata da Gino Coppedè) e sullo sfondo le colline di Albaro e il monte Fasce. La passeggiata vi condurrà nel magico borgo di Boccadasse. Di questo luogo incantato i genovesi non sono mai stanchi, è l’orgoglio dei vecchi pescatori come dei giovani sbarbatelli. L’acqua nella minuta insenatura ruba i colori alle case che sembrano gettate ad occhi chiusi da un pugno divino. Sullo sfondo le terrazze del Monumento di Quarto e ancora più in là il promontorio di Portofino. Sulla spiaggia di Boccadasse con il cono gelato in mano, a piccoli gruppi, composti su quelle pietre che con il passare dei minuti segnano sedere e fianchi, si parla e si parla ancora… E chi è solo non parla, ma ascolta. E se non riesce ad ascoltare, osserva. Cerca di rubare negli sguardi e nei movimenti del volto dei suoi concittadini quello che i discorsi non dicono, impotenti. I cani e i bambini giocano, il rumore delle posate all’ora di cena puntella il rovescio cadenzato delle onde. Dalla spiaggia di Boccadasse sali via al Capo di Santa Chiara. Quel breve dedalo di creuze è come una rete per le farfalle, rimarrai impigliato e sarai costretto a fermarti ogni tre passi. L’apoteosi è la vista su Sturla e Quarto dalle panchine di Capo Santa Chiara. Proseguendo su via al Capo di Santa Chiara e quindi a destra in via Urania, potrai scendere a Sturla, alla spiaggia di Vernazzola, antico borgo di pescatori, dove le piccole imbarcazioni come conchiglie riposano al sole e gli ingressi delle abitazioni sono a livello del mare. Da qui, superando il depuratore, puoi facilmente raggiungere il vecchio centro di Sturla, stretto fra via del Tritone e via Tabarca. Un tempo separato da Vernazzola da una breve collinetta, il borgo in alcuni punti conserva ancora il suo aspetto originario, è il caso di Vico del Pesce. Qui, come in altri punti del litorale cittadino, sbarcarono S.Nazario e S.Celso e in memoria del loro approdo, nel medioevo, fu edificata una piccola chiesa a loro intitolata, poi mutata in oratorio, attestata nei documenti dai primi del Trecento e ancora oggi in piedi nascosta fra le case. Superato vico del Pesce prosegui in via del Bragone, sino a sbucare in via dei Mille e alla tua sinistra in piazza Sturla, dove il medioevo lascia spazio alle direttrici moderne e alla nuova edilizia e dove potrai prendere l’autobus 31 per tornare in centro.

Percorriamo la strada a mare (ss1) voluta dal regime napoleonico che domina le scogliere dei quartieri residenziali di Quarto e Quinto (da Brignole linea 15, fermata Ospedale Gaslini). In via V Maggio, all’altezza di Villa Carrara (civico 81), ecco lo scoglio nascosto sotto la strada da cui partì la missione dei mille di Garibaldi alla conquista della Sicilia e dell’Italia intera. La piccola scultura è l’omaggio riservato e sincero della città di Genova all’eroe dell’Unità d’Italia. Certo, nulla a che vedere con le fastose terrazze del Monumento di Quarto che dominano le acque dall’altra parte dell’insenatura, da quelle ringhiere consumate dal salino lo sguardo si perde oltre la linea che divide cielo e mare per poi posarsi sul Capo di Santa Chiara e il campanile di Boccadasse. Superando piazzale Crispi, prosegui lungo via V Maggio lato mare sino al borgo e alla spiaggia di Priaruggia dominata dal belvedere di Capo San Rocco che merita una sosta e un respiro profondo, fra l’odore del salino e la vista che si perde all’orizzonte. Pochi passi più avanti, sulla tua sinistra, sale via Capo di San Rocco, che ti condurrà in meno di 10 minuti a Villa Quartara percorrendo un tratto della residenziale viale Des Geneys. Superato l’incrocio con viale Pio VII, svolta a destra in via Priaruggia stretto fra le antiche mura. Qui una piccola scalinata, sulla destra, ti permette di accedere al giardino della villa la cui prima edificazione risale al 1395. Proseguendo lungo il perimetro della villa, incontriamo via Romana della Castagna e la chiesa di S. Maria della Castagna costruita in epoca romanica. Stiamo infatti seguendo un antichissimo tracciato, il tratto a levante della strada che conduceva a Genova. I suggestivi lavatoi sul torrente, il piccolo salto d’acqua che scende verso il mare circondato dalla folta vegetazione, le costruzioni rurali che mostrano il sangue dei mattoni sono come gli strati delle rocce per gli speleologi, rivelano parentesi che il corso del tempo ha dimenticato di portar via con sé. Prosegui seguendo il tracciato che, superato il bivio con la ricca via Fabrizi, diventa via antica romana di Quinto, sino alla parrocchia di San Pietro. Dall’antica parrocchia prosegui in piazza Beata Paola Frassinetti, quindi in via Bolzano e a sinistra lungo la carrabile principale del quartiere di Quinto: via Gianelli (alla tua destra l’antica chiesa di Sant’Erasmo, XII-XVII secolo).Torniamo a costeggiare il mare, a strapiombo su una delle spiagge più frequentate della città. D’ora in poi fatti pietra rotonda e lasciati cadere, e anche i passi incerti non sapranno fare altro se non condurti al mare. Dovrai semplicemente abbandonarti alle creuze di cui non è dato veder la fine senza aver la pretesa di andare da nessuna parte. Degno finale di questa lunga passeggiata alla scoperta del levante genovese, sono i giardini Lercaro e le terrazze di Quinto, facilmente raggiungibili da via Gianelli imboccando via Flecchia, luogo molto amato dagli abitanti del quartiere. Proprio di fronte ai giardini troverai la fermata dell’autobus 15 per tornare in centro.

Corso Italia, Sturla

Eastern Genoa

and Boccadasse Borough

2

3

4

Oggi ho voglia di...stare da solo con lei! Strada Panoramica Monte Moro 5

Percorso

Scoglio di Quarto Priaruggia - San Rocco Villa Quartara Castagna San Pietro Quinto

1 2 3 4 5

Foto - Photos Quinto via Gianelli Scoglio dei Mille Via Quarto - Quartara Villa Quartara Spiaggia di Priaruggia

Quarto & Quinto

7

8

9

6 7 8 9

Levante East FREE GUIDE

Foto - photos Villa Canali Corso Italia Corso Italia Vernazzola Spiaggia di Vernazzola

Informazioni utili - trasporti 1518 www.autostrade.it Autostrade. Notizie sul traffico in tutta Italia. Info Traffic news for all of Italy. 892021 www.trenitalia.com. Trenitalia. Informazioni per acquisti, cambi prenotazione, orario treni. Information for purchases, changing reservations, train schedules and prizes. 848 000030 www.amt.genova.it Informazioni sulle linee urbane degli autobus, orari e percorsi, dettagli su biglietti e abbonamenti. Information on bus lines, schedules, routes, ticket information and passes 800 014808 +39 0185 3731 www.atpesercizio.it ATP Azienda Trasporti Provinciali Informazioni e orari provincia di Genova sulle linee suburbane ed extraurbane. Information, schedules, route for the suburban and rural areas in the province of Genoa. 0105966 www.5966.it Radio Taxi Genova

Go along the road (SS1) overlooking the Quarto and Quinto rocks (bus number 15, Ospedale Gaslini stop), built by the Napoleonic regime, Via V Maggio as far as Villa Carrara (number 81). Garibaldi’s mission to conquer Sicily and unify Italy started from this rock hidden beneath the Aurelia road. The small statue is Genoa’s reserved and heartfelt homage to the hero of Italy’s unification. Obviously this does not have anything to do with the wealthy balconies of the Monument of Quarto which dominate the sea on the other side of the inlet. The gaze runs beyond the horizon, only to lie down on Capo di Santa Chiara and the Boccadasse bell tower, from those railings worn out by the salt. If you walk past Piazzale Crispi, you can go along Via V Maggio, on the side next to the beach. Keep walking along via V Maggio as far as the Priaruggia borough and beach surmounted by the Capo San Rocco panoramic viewpoint, which deserves a break and a deep breath, among the smell of salt and the endless gaze on the horizon. A few steps further on, to your left, via Capo di San Rocco climbs up to lead you to Villa Quartara in less than 10 minutes, crossing a section of the residential viale Des Geneys. After you have passed the crossroads with viale Pio VII, turn right in via Priaruggia, where you will be surrounded by the ancient walls. Here, on your right, a small staircase allows you to enter the garden of the villa dating back to 1395. If you go back to the walls and carry on walking along the perimeter of the villa, you will find Via Romana della Castagna and the S. Maria della Castagna church, built in Romanesque times. We are following the ancient Roman pathway, the eastern section that crossed Genoa and reached Rome. The fascinating washtubs on the river that flows towards the sea surrounded by thick vegetation, the rural buildings showing the blood of bricks are like the layers of rocks for speleologists, they all reveal details that time has forgotten to take away. Head towards Piazza Beata Paola Frassinetti, then Via Bolzano, then turn left along Quinto’s main road, i.e. Via Gianelli (on your right the parish of Sant’Erasmo, 12th-17th century). You will be walking along the seaside overhanging one of Genoa’s busiest beaches. From now on, morph into a round stone and roll. Even unsteady steps will take you to the seaside. You will simply have to abandon yourself to the creuze, the end of which you cannot see, without demanding to go anywhere ... The Lercaro gardens and the Quinto terraces will be the perfect conclusion of this long walk across the eastern part of Genoa. They can easily be reached from via Gianelli by taking via Flecchia, a very popular place among locals. Opposite the gardens you will see the stop of bus number 15 to get back to the centre.

Con “Lei” possiamo intendere la dolce metà con cui passare qualche ora di pace lontani dal pianeta e dai suoi abitanti. Ma il pronome personale femminile in questo caso vuole riferirsi in particolar modo alla Superba, la dominante dei mari, Genova. La Strada Panoramica del Monte Moro è davvero un punto di osservazione privilegiato, dove con molta probabilità avrete l’opportunità di ritrovarvi completamente soli ad oltre 400 metri di altezza sul livello del mare, circondati dalla natura, davanti ad uno spettacolo indimenticabile: il golfo di Genova disteso ai vostri piedi in quasi tutta la sua estensione da Nervi a Voltri e la riviera di Ponente, Capo Noli e oltre sino a sfiorare la piana di Albenga ai piedi delle Alpi Marittime. L’autobus 87 fa capolinea al cimitero del quartiere collinare di Apparizione. Da lì potete proseguire a piedi e percorrere la strada panoramica, nel primo tratto fra case indipendenti e giardini, poi accompagnati solo dalla vegetazione tipica delle alture genovesi in un’ora di cammino lungo la carrabile sino al rudere del ristorante/pizzeria che negli anni ’70 ospitava ogni weekend centinaia di genovesi. Se si ha la possibilità di utilizzare un mezzo privato, da Corso Europa prendete il bivio per via Timavo e seguite le indicazioni per il Monte Moro. Superato il quartiere popolare di Borgoratti e i suoi palazzoni, lo scenario muterà all’improvviso fra le vecchie case rurali di Apparizione.

Today I want to...walk! 6

6

From the city centre you can easily reach Corso Italia by using public transport. The Brignole station is the last stop of bus 31. Corso Italia, one of the city’s main roads, is 2.2 km long. It ends at Belvedere Firpo, the famous observation platform overlooking the Boccadasse borough. The promenade is very popular in the summer, as a walk and an ice cream are a must for people of all ages. At one side you will see the sea and the Portofino hill, and at the other you will have the villas and luxurious apartments (Villa Canali, designed by Coppedé, stands out at number 26) with the Albaro hills and Monte Fasce in the background. The walk will lead you to the enchanting Boccadasse borough. Genoese people never get tired of this enchanted spot. It is both the pride of old fishermen and the youth. In the small inlet, the water steals its colours from the houses which look like they have been thrown there by a divine hand. The Monument of Quarto and Portofino appear in the background. In small groups, people chat the hours away on the Boccadasse beach whilst sitting on stones that mark their backs and sides and holding ice creams in their hands… And those who are alone do not speak, they just listen. They try to steal the unspoken words from the faces and gestures of their fellow Genoese citizens. Dogs and children play. The noise of cutlery at dinner time underpins that of the waves. From the Boccadasse beach go up along Via al Capo di Santa Chiara. That short network of creuze is like a net for butterflies. You will get stuck and you will be forced to stop every three steps you have walked. The climax is reached when you get to the view over Sturla and Quarto from the Capo Santa Chiara benches. If you carry on in Via al Capo di Santa Chiara and Via Urania you will be able to reach Sturla, the Vernazzola beach, an ancient fishermen’s area where small boats, like shells, rest in the sun and the doors of the houses are at sea level. From here you can easily reach Sturla’s old centre, between Via del Tritone and Via Tabarca. In the past, a small hill used to separate it from Vernazzola. The borough still preserves its original aspect in certain points, e.g. Vico del Pesce. Here, just like in other locations of the city’s coast, the saints Nazarius and Celsius disembarked. To commemorate the event, a small church was built in their name. Later on, it was turned into an oratory. Its presence was attested in the early 14th century and today it still stands hidden among the houses. Beyond Vico del Pesce, you can follow Via del Bragone and get to via dei Mille, with Piazza Sturla on your left, where the Middle Ages leave room to modern roads and buildings. You can take the bus 31 there to get back to the centre

Se i muscoli delle gambe e l’animo da camminatore ti chiedono a gran voce di partire non puoi fare finta di nulla. Devi assecondare il desiderio di moto, armarti di scarpe da trekking e imboccare il sentiero. Ti proponiamo due differenti percorsi, sia per grado di difficoltà che per ambientazione. Il primo parte dal cimitero di Quinto all’altezza della parrocchia di San Pietro in via Antica Romana di Quinto. Il sentiero si arrampica sino alla cima del Monte Moro (408 m, 1 h circa di cammino) e termina, per i più coraggiosi, sulla vetta del Monte Fasce (832m, 2 h di cammino). È ovviamente consigliabile attrezzarsi per la camminata, il dislivello è notevole e non è certo il genere di percorso da affrontare in costume e infradito! Lungo il sentiero i bunker risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e, passo dopo passo, vedute indimenticabili sulla città di Genova. Seduto sulla vetta, come da un pianeta lontano, nelle giornate terse l’occhio non ha ostacoli e sfiora la Corsica, l’Isola d’Elba e le Alpi. La seconda possibilità prevede un percorso molto più semplice e rilassante. Dalla parte alta del paese di Bogliasco, via Mazzini, parte il sentiero che sale sino a San Bernardo (oppure in auto lungo la via Guglielmo Marconi). Da qui un’antica strada, oggi passeggiata in piano fra fiori dai colori pastello e ulivi, conduce a piedi all’abitato collinare di Pieve Ligure in uno scenario incantevole a picco sul mare.

7

Routes Quinto-Monte Fasce & Bogliasco-Pieve If your muscles and your hiking spirit beg you to set in motion, you cannot pretend you are indifferent. You have to go along with the desire of moving, put your trekking shoes on and start walking. We propose the two following paths in order of difficulty and landscape. The first one start to Via al cimitero di Quinto, near from the parish of San Pietro, in via Antica Romana di Quinto. The path climbs its way up to the top of Monte Moro (408 m, 1 hour’s walk) and ends – at least for the bravest – on the top of Monte Fasce (832m, 2 hour’s walk). It is advisable to be well equipped for the excursion. It is not the kind of path you can walk whilst wearing a swimsuit and flip-flops! Along the path you will find WWII shelters and, step by step, unforgettable views of Genoa. If you sit on top of Moro, like on a distant planet, on bright days your gaze will find no obstacles as they will run to Corsica, the Island of Elba and the Alps. The second option is an easier, more relaxing pathway. From the higher part of the village of Bogliasco (via Mazzini) starts the path leading up to San Bernardo (or by car along via Guglielmo Marconi). From there, an ancient road - today a path among olive trees and pastel colour flowers - leads to the foot of the hill village of Pieve Ligure in an enchanting landscape overlooking the sea.

8

9

6 7 8 9

Foto - photos Quinto Bagnara Spiaggia di Quinto Monumento di Quarto Priaruggia

useful informations - trasports +39 0185 772091 www.golfoparadiso.it Golfo Paradiso snc. Escursioni in battello lungo costa per Camogli, San Fruttuoso, Portofino e Cinque Terre e avvistamento cetacei. Partenza dal Porto Antico di Genova. Whale watching excursions and coastal sailing excursions to Camogli, San Fruttuoso, Portofino and Cinque Terre. Departure from Genova Porto Antico +39 010 265712 www.liguriaviamare.it Consorzio Liguria Viamare organizza escursioni per l’avvistamento dei cetacei con partenza dal Porto Antico di Genova (vicino alll’Acquario), il Giro del Porto ‘Genova dal Mare’, escursioni per Cinque Terre, San Fruttuoso, Portofino. It offers boat tours for sightings of cetaceans starting from Genoa’s Ancient Port, Genoa from the sea, tours to Cinque Terre, San Fruttuoso, Portofino.

Today I want to...stay alone with her! Monte Moro panoramic road

By “Her” we could mean the sweetheart that you are going to spend some time with, far from the planet and its inhabitants. But the feminine pronoun in this case stands for Genoa, dominant over the sea, the Superba. The Monte Moro panoramic road is really a privileged viewpoint, where in all likelihood you will be on your own at over 400 metres above the sea level, surrounded by nature, with an unforgettable view in front of you: the Gulf of Genoa lying at your feet in all its extension from Nervi to Voltri and the western coast, Capo Noli and further on, almost as far as the Albenga plain at the foot of the Maritime Alps. The bus number 87 reaches its final stop at the hill neighbourhood of Apparizione. From there, you can walk along the panoramic road. In the first section, you will be surrounded by detached houses and gardens. Later on, you will be surrounded only by the typical vegetation of the Genoese hills within one hour’s walk along the car road, as far as the remains of the pizzeria/restaurant which used to host hundreds of Genoese every weekend in the 1970s. If you can use a private means of transport, you can take the road to via Timavo from Corso Europa and follow the signs leading to Monte Moro. After going past the Borgoratti neighbourhood and its big buildings, the view will suddenly change among the rural houses of Apparizione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.