Ottobre 2004
Un Nuovo Anno Dalle colonne di questo giornale vogliamo spendere una parola di incoraggiamento e di augurio per tutte le persone impegnate nel difficile compito dell’educazione: genitori, insegnanti, catechisti, volontari che operano nelle diverse realtà sociali e sportive.
3
n.
incoraggiare vocazioni educative che al servizio dei più giovani diventino modello da imitare e forza trainante verso l’esperienza di ciò che è bello, buono e nobile. Dalle colonne di questo giornale vogliamo spendere una parola di incoraggiamento e di augurio per tutte le persone impegnate nel difficile compito dell’educazione: genitori, insegnanti, catechisti, volontari che operano nelle diverse realtà sociali e sportive . Vi diciamo: la vostra presenza è preziosa accanto ai ragazzi. La fatica non è vana. Non lasciatevi impensierire ma affrontate con entusiasmo e gioia la difficile missione che avete intrapreso. Buon lavoro e buon anno. I Sacerdoti
SOMMARIO: Inaugurazione Anno Catechistico
Quello che stiamo iniziando si prospetta come un anno ricco di impegni e di attività. L’annunciata Visita Pastorale di mons. Pietro Meloni, l’impegno per la realizzazione dell’Oratorio per i ragazzi, sono le linee portanti su cui ha riflettuto anche il Consiglio Pastorale Parrocchiale nella seduta del mese di settembre. Questi due appuntamenti richiederanno lo sforzo di tutta la Comunità che è chiamata a dare una risposta forte e credibile. Non sono ancora sufficienti gli sforzi che si fanno per il mondo giovanile. È necessario investire energie e mezzi per dare una risposta al disagio che accompagna spesso la crescita dei nostri ragazzi. L’Oratorio è scuola di preparazione alla vita, è casa che accoglie e tesse
VITA PARROCCHIALE legami di fraternità, è luogo di comunione fra le diverse generazioni e le svariate organizzazioni che offrono la propria disponibilità per il tempo libero dei ragazzi. Non ci vuole molto a capire che è un tassello che manca alla nostra Comunità. Non possiamo accorgercene solo quando elenchiamo i numerosi fatti di devianza. Dobbiamo prevenire più che curare i mali che affliggono i nostri ragazzi. Necessitano sforzi congiunti di tutta la Comunità per creare uno spazio di incontro e di crescita umana e cristiana. Bisogna che gli adulti lascino un po’ della indifferenza che ha segnato questi ultimi tempi e si sporchino le mani per dare risposte che da troppo tempo i nostri ragazzi attendono. Sarà compito di tutti
2
Dal 1 Giugno al 30 Settembre
CALENDARIO AUTUNNALE 6
Appunti dell’Estate
QUINQUELIBRI 3
Dagli Atti Parrocchiali
ASSOCIAZIONI 4-5-6 Scout - Azione Cattolica - CL - Astor Volley
INSERTO: Manifestazioni Estive 8 - 9 Foto significative del Periodo Estivo
LE NOSTRE CHIESE 11
Nostra Signora d’Itria
AMMENTOS 12
Anno 1947 e dintorni
APPROFONDIMENTI 7 e 10 La Chiesa e le sue opere d’Arte - 2ª parte
L’ANGOLO dei BAMBINI 13
Su hontu de sa Punta de su Husidore
DAI NOSTRI LETTORI 14
suor E. Catte - M. Piga - C. Camillucci
POESIA 15
G. Biscu - L. Salis - P. Congiu . - A. Flore - F. Corrias - B. Piredda
LA FINESTRA SUI GIOVANI 16 Su Patiu - Ottobre 2004 - n. 3
Vacanze studio, lavorative e spirituali pag. 1