Lo scopo di questo lavoro di tesi è illustrare come predisporre un intervento di efficienza energetica su un edificio esistente mediante la metodologia BIM. Nel caso studio esaminato in questa tesi è stato prodotto un modello (ARCHICAD) che si è potuto relazionare con un software di simulazione energetica (TERMUS BIM E PT), di calcolo strutturale (SAP2000) e di computazione metrica (PRIMUS E ARCHIVISION RP). Tuttavia il processo ad oggi non è totalmente lineare, e molto spesso la comunicabilità tra i software di simulazione energetica e i modelli BIM richiede accorgimenti e semplificazioni che molto spesso non sono in linea con la filosofia BIM. Queste criticità son comprensibili vista la diversità dell’offerta delle softwarhouse, ma lo sviluppo e il miglioramento della struttura di formati di scambio universali quale l’IFC sta col tempo risolvendo queste criticità.