Anteprima Premiaty - Maggio 2017

Page 1

_cucina

_benessere

_viaggi

_lifestyle

BENESSERE ricette senza uova

VIAGGI

n. 29 maggio 2017

CONTRIBUTO 1€ - IN ESCLUSIVA PER I POSSESSORI DI CARTA FEDELTÀ PRIMA COPIA OMAGGIO

gita al lago maggiore

tutto con le

fragole


SOM

M

mag ARIO gio 2 017

4

agenda del mese 38

cucina

6

ricette di stagione

viva la mamma

12

semplicissimo

rosso fragola

14

ricette per tutti i giorni

moelleux alle fragole

30

scuola di cucina salata

sette x sette

20

34

legumi e cereali biologici

2

28

pastasciutte con verdure

i prodotti del mese

12

menu speciale

dolci fragole, che passione!

il prodotto di stagione

6

22

scuola di cucina dolce creme e mousse dolci

14


3 SOMMARIO

benessere

38

cibo e salute cucinare senza uova

44

approfondimento abbasso il colesterolo

viaggi

46

itinerario

22

Borromee, le isole fiorite

lifestyle

55

junior l’inadeguatezza degli adolescenti

59

44

56

mondo donna S.O.S. capelli colorati

59

pet care cura e igiene del coniglio nano

60

oroscopo

63

indice

46


AAGENDA

_Idee e consigli

Maggio Festival del verde e del paesaggio - Dal 19 al 21 maggio Auditorium Parco della Musica, Roma www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it Torna per la settima edizione l’evento green più importante d’Italia, nella suggestiva location del Parco Pensile dell’Auditorium progettato da Renzo Piano, con 25.000 mq dedicati a serre, orti, terrarium e varietà di piante insolite. All’interno della manifestazione anche mostre di arte contemporanea e laboratori pratici per mettere alla prova la propria creatività.

Berenice Abbott Dal 17 febbraio al 21 maggio MAN, Nuoro www.museoman.it La splendida cornice del MAN espone una selezione di 82 stampe originali della fotografa statunitense Berenice Abbott (1898-1991), realizzate tra gli anni Venti e i primi anni Sessanta. Si tratta della prima mostra antologica in Italia di una delle più originali e controverse protagoniste della Street Photography, diventata famosa per i suoi scatti concentrati sulle architetture, sull’espansione urbana e sui grattacieli.

57esima Biennale d’Arte Dal 13 maggio al 26 novembre Giardini e Arsenale, Venezia www.labiennale.org “Viva Arte Viva” è il titolo dell’ultima edizione della Biennale d’Arte di Venezia, che guarda al futuro e agli artisti con positività e ottimismo. Una Biennale che si rivolge sempre di più al pubblico, che ogni sabato potrà pranzare con un artista ai Giardini e all’Arsenale. La rassegna darà spazio all’energia e all’incontro riunendo artisti di varie aree geografiche, dai latinoamericani agli Inuit.

Beer Catania Spring Festival delle birre artigianali - Dal 26 al 28 maggio - Catania www.beercatania.it Organizzato da un’agenzia di comunicazione e laboratorio creativo catanese, il festival si rivolge agli appassionati di birre artigianali, coinvolgendo anche birrifici e produttori. La manifestazione sarà animata da degustazioni, stand di street food, conferenze a tema e workshop.

Milano Food Week Dal 4 all’11 maggio - Milano www.milanofoodweek.com In occasione di Tuttofood (8-11 maggio, Rho Fiera), la fiera professionale dedicata all’agroalimentare, Milano si trasforma in capitale del gusto per una settimana intera e si prepara ad accogliere eventi, temporary shop e spettacoli internazionali in tutta la città, per scoprire sapori e nuove tendenze del food&beverage.

4


X 8 tartellette - preparazione 40 MINUTI - cottura 25 MINUTI

400 g di pasta frolla già pronta per la crema alla vaniglia 250 ml di latte intero Alta Qualità Linea Omino 2 tuorli 50 g di zucchero semolato Linea Omino 200 g di farina bianca “00” 1/2 baccello di vaniglia per decorare 16 fragole grandi 200 ml di panna fresca 1. Estraete dal frigorifero la pasta frolla circa 15-20 minuti prima di utilizzarla. Tiratela con il mattarello su un piano ben infarinato a uno spessore di circa 1/2 cm. Foderate con la pasta frolla 8 stampini da tartelletta antiaderenti del diametro di circa 8 cm, bucherellate il fondo e poneteli in frigorifero a riposare per 15 minuti. 2. Nel frattempo preparate la crema pasticcera. In una ciotola lavorate con una frusta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso, unite la farina setacciata e mescolate fino a ottenere un composto liscio. Aggiungetevi il latte precedentemente scaldato e i semini estratti dal baccello di vaniglia. Mescolate bene, quindi trasferite il composto in un tegame e portate a bollore, mescolando, a fuoco medio. Fate bollire per circa 4 minuti, finché la crema inizierà a rassodare, poi trasferitela in una ciotola. Copritela con un foglio di pellicola trasparente e fatela raffreddare; mescolatela ogni tanto per evitare che si formi una crosticina dura in superficie. 3. Coprite gli stampini foderati di frolla con dischetti di carta da forno, riempiteli con dei legumi secchi e infornate a 180°C per 7 minuti. Togliete i pesi e la carta e fate cuocere per altri 4-5 minuti. Fate raffreddare completamente, quindi farcite i gusci con qualche cucchiaio di crema. Decorate con le fragole tagliate a metà, disponendole con la punta rivolta verso l’alto. Montate la panna e mettetela in una tasca da pasticcere con il beccuccio grande a stella. Riempite il centro delle tartellette con un ciuffo di panna montata e servite.

Lo zucchero semolato della Linea Omino, che trovate nella confezione da 1 kg, è ideale per creme dolci e basi per torte.

RICETTE DI STAGIONE

Tartellette con crema alla vaniglia e fragole

11


I PRO DEL DOT TI MES E

i

legumi e cereali biologici della Linea Bio Omino sono coltivati senza l’utilizzo di pesticidi, fertilizzanti o concimi chimici di sintesi, e salvaguardano la naturale fertilità del suolo. Come tutti i prodotti della linea, sono sottoposti a controlli da parte di organismi di certificazione autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, sono regolamentati e certificati. Ogni giorno si porta quindi in tavola sicurezza, qualità e naturalità.

20

Fagioli cannellini secchi Bio

Misto di legumi e cereali Bio

I Fagioli cannellini secchi della Linea Bio Omino si riconoscono per la forma sottile e allungata e per il colore bianco lucido. Venduti nella confezione da 400 g, sono da cuocere previo ammollo in acqua, come i ceci e i fagioli borlotti. Sono ideali come contorno, conditi con salsa di pomodoro, aglio e olive.

Il Misto di legumi e cereali della Linea Bio Omino, venduto nella confezione da 400 g, contiene un mix di fagioli, lenticchie, piselli, orzo e farro in proporzioni ideali per zuppe e minestre saporite e bilanciate per contenuto di carboidrati e proteine.


21

Farro perlato Bio

Le Lenticchie verdi della Linea Bio Omino, in vendita nella confezione da 400 g, appartengono alla varietà Laird, detta anche Large green, in riferimento alle grandi dimensioni e al colore verde. Conosciute per accompagnare piatti tipici della tradizione italiana durante le feste di Natale e fine anno, sono ideali anche per preparare insalate tiepide o fredde.

Antico cereale, il farro è stato per secoli alla base dell’alimentazione di popolazioni asiatiche e mediterranee. Il Farro perlato della Linea Bio Omino è venduto nella confezione da 400 g e si ottiene attraverso una particolare lavorazione chiamata perlatura, con la quale viene asportato lo strato superficiale del seme al fine di renderlo più facile da cuocere e più delicato al palato. Provatelo in sostituzione del riso, in particolare per zuppe o insalate fredde.

Fagioli borlotti secchi Bio Particolarmente apprezzati per la consistenza cremosa e avvolgente, i Fagioli borlotti della Linea Bio Omino, in vendita nella confezione da 400 g, si riconoscono per le screziature rossastre su fondo chiaro. Dopo essere rimasti in ammollo in acqua fredda per circa 24 ore sono pronti per essere cotti, seguendo i tempi e le istruzioni indicati sulla confezione. Sono adatti a svariati tipi di preparazione, dalle zuppe ai contorni, e vengono tradizionalmente impiegati nella cucina veneta per ricette come il minestrone oppure la pasta e fagioli.

Ceci secchi Bio I Ceci secchi della Linea Bio Omino, venduti nella confezione da 400 g, sono pronti da cuocere dopo essere rimasti in ammollo in acqua fredda per circa 24 ore, cambiando l’acqua un paio di volte. I ceci fanno parte della cucina tradizionale di molti Paesi, in particolare quelli appartenenti al bacino mediterraneo, e sembra che fossero già coltivati durante l’Età del Bronzo. Ricchi di proteine, sono ideali per preparare salse cremose come l’hummus, ma anche zuppe e insalate estive.

PRODOTTO DEL MESE

Lenticchie verdi Bio


MEN S FES PECIA U TA D LE E L MAM LA MA

Viva la mamma

Un menu di stagione pensato per stupire anche chi cucina tutti i giorni, con abbinamenti tra sapori insoliti e gustosi 22


23

La Paprika forte della Linea Omino, già macinata finemente e pronta per l’utilizzo, ha un gusto lievemente amaro e dona ai piatti un sapore deciso e piccante. Oltre a essere perfetta per insaporire gli spezzatini di carne e i sughi di pomodoro, è ottima anche nella pasta, abbinata al limone oppure sulle verdure, in alternativa al classico peperoncino. Ha un’azione antisettica e, oltre a stimolare l’apparato digerente e favorire la digestione, stimola quello circolatorio.

Risotto alla crema di asparagi, mandorle e limone (foto a p. 24) X 4 persone - preparazione 15 MINUTI - cottura 35 MINUTI

350 g di riso Carnaroli 300 g di asparagi verdi 50 g di Parmigiano Reggiano Dop 40 g di mandorle con la buccia tostate 1/2 bicchiere di vino bianco 1 scalogno 1/2 limone non trattato 40 g di burro Linea Scelto olio extra vergine di oliva Linea Omino brodo vegetale menta sale 1. Mondate gli asparagi e tuffateli per 5-6 minuti in acqua bollente salata. Scolateli con un mestolo forato e frullateli insieme a poco olio in modo da ottenere una crema omogenea. Lasciatela intiepidire e mescolatela con il parmigiano grattugiato. 2. Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in una casseruola con poco olio. Unite quindi il riso e fatelo tostare per qualche minuto, mescolando. Sfumate con il vino bianco, fate evaporare e versate un mestolo di brodo vegetale caldo. Portate a cottura il risotto unendo altro liquido al momento del bisogno. Pochi minuti prima che il riso sia cotto, aggiungete la crema di asparagi. 3. Fuori dal fuoco unite il burro e mantecate. Lasciate riposare per un paio di minuti, trasferite nei piatti da portata, completate con la menta, le mandorle tritate grossolanamente e zeste di limone. Servite subito.

X 4 persone - preparazione 20 MINUTI - cottura 30 MINUTI

8 fettine di pane tostato 1/2 kg di fave fresche 2 spicchi d’aglio 2 cucchiaini di cumino 1/2 limone 1 cucchiaino di Paprika forte Linea Omino 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva Linea Omino sale per le cipolle caramellate 1/2 kg di cipolle rosse 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva Linea Omino 2 cucchiai d’aceto rosso 1 cucchiaio di zucchero timo sale 1. Sbucciate e affettate a rondelle le cipolle, cuocetele in padella con l’olio e l’aceto. Quando saranno morbide aggiungete lo zucchero, il sale, il timo e fate caramellare. 2. Per la crema, in una pentola capiente raccogliete le fave insieme ad abbondante acqua fredda e sale e cuocetele per 20 minuti dal momento dell’ebollizione. Scolatele e tenetele da parte. Sbucciate l’aglio, privatelo dell’anima, mettetelo in una casseruola con l’olio d’oliva e fatelo rosolare. Aggiungete le fave, alzate la fiamma e fatele insaporire per 5 minuti mescolandole di tanto in tanto. 3. Trasferitele nel mixer, aggiungete il cumino, il succo del limone filtrato, la paprika e il sale. Frullate fino a ottenere una crema grossolana. Fate asciugare il tutto per 4-5 minuti in una padella antiaderente mescolando spesso, fino a quando la crema si sarà addensata. Fate raffreddare e servite subito con il pane tostato e le cipolle caramellate.

MENU SPECIALE FESTA DELLA MAMMA

Paprika

Crostini con crema di fave e cipolle caramellate


Mini pie alle fragole (foto a p. 22) vino consigliato Nelle sue diverse espressioni il Lambrusco si fa apprezzare per la semplicità e l’immediatezza. Conviviale, spumeggiante e generoso, è stato definito “vino riottoso, che incita alla rissa”, a sottolinearne l’energia contagiosa e travolgente. Lambrusco è sinonimo di vino con le bollicine, rosso (o rosato), secco o addolcito dagli zuccheri, ma di Lambrusco non ce n’è uno solo. Le terre dei Lambruschi, Modena in primis oltre alle province di Parma, Reggio Emilia e Mantova, esprimono ciascuna la propria identità e il proprio specifico vino, anche perché in realtà non esiste un unico vitigno Lambrusco, ma un gruppo di vitigni: dal Sorbara al Grasparossa, dal Salamino al Maestri e ad altri ancora. A tavola i Lambrusco danno il meglio con la cucina classica dei luoghi di produzione, grassa e saporita. Ma, per uscire dai canoni territoriali dell’abbinamento, provate il Lambrusco di Modena secco con un tonno scottato in crosta di sesamo. Le carni rosse saporite del pesce chiedono freschezza, rotondità e frutto, proprio quello che è in grado di offrire questo vino. Per il servizio consigliamo di optare per calici non troppo ampi, osservando l’invitante spuma che si forma sul momento, e di servirlo intorno ai 13-15°C di temperatura, cioè abbastanza fresco, perché è un vino rosso, certo, ma leggero, poco alcolico e non troppo tannico, quindi adatto a una breve sosta in frigorifero.

26

X 6 persone - preparazione 40 MINUTI - cottura 40 MINUTI

270 g di farina bianca “00” 3 cucchiai di zucchero semolato Linea Omino 150 g di burro Linea Scelto 2-3 cucchiai d’acqua ghiacciata per il ripieno 1/2 kg di fragole 70 g di lamponi 80 g di zucchero semolato Linea Omino 1 cucchiaino di essenza di vaniglia 1 cucchiaio d’acqua 1 cucchiaio di maizena 1 limone non trattato per la finitura zucchero semolato Linea Omino 1 uovo 1. Per la pasta brisée, raccogliete nel mixer la farina, lo zucchero e il burro tagliato a cubetti. Azionate fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete l’acqua, poca alla volta, e lavorate nuovamente il tanto che basta a ottenere un impasto liscio e privo di striature di burro. Rilavorate brevemente a mano, formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigorifero a riposare per almeno 1 ora. 2. Nel frattempo mondate le fragole e tagliatele a cubetti. Trasferitele in una padella antiaderente insieme allo zucchero e all’essenza di vaniglia e fatele cuocere per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. A parte mescolate l’acqua e la maizena fino a ottenere un composto omogeneo e unitelo alle fragole, mescolando finché sarà assorbito. Fate raffreddare e unite la scorza del limone grattugiata. 3. Quando le fragole si saranno raffreddate unitevi i lamponi. Imburrate 6 stampi da muffin. Prelevate la pasta brisée dal frigorifero e stendetela con il mattarello allo spessore di circa 3 mm. Con un coppapasta del diametro di circa 11 cm ricavate 6 dischi che disporrete delicatamente all’interno degli stampi in modo da ricoprirne sia la base sia i bordi. Reimpastate velocemente la brisée rimasta e rimettetela in frigorifero a raffreddare fino al momento del bisogno. 4. Riempite ciascun guscio di pasta con il ripieno arrivando appena sopra il bordo. Prendete la pasta rimasta, stendetela nuovamente con il mattarello e ricavate altri 6 dischi, questa volta di diametro inferiore (circa 8 cm), che andrete ad apporre su ogni stampino come coperchio, sigillando bene i bordi e facendo una leggera pressione. 5. Con un coltellino affilato praticate un camino a “x” sulla superficie di ogni tortino e spennellatela con l’uovo sbattuto. Cospargete con zucchero a piacere e fate cuocere in forno a 180°C per 25-30 minuti. Servite le mini pie tiepide o a temperatura ambiente.

i r u g u A a m m ma


29

SEMPLICISSIMO


ITINE

RAR I BOR ISOL O ROM E di Gi EE lda C ia ruffo

li

46


47 VIAGGI

Borromee,

le isole f iorite Aperte alle visite da marzo a ottobre, l’Isola Bella e l’Isola Madre sono una sorta di Eden galleggiante con la loro esplosione di fiori e profumi, e le loro architetture degne di una fiaba. Bagnati dalle acque del Lago Maggiore, poco distanti dalla sponda piemontese di Stresa, questi atolli sono un vero “concentrato di primavera”


ORO MAG SCOP Aless O G andr a De IO 20 17 Vizzi , astr ologa

ariete

Venere e Mercurio nel segno vi spalancano le porte del successo in amore e amicizia. L’attività professionale è protetta: possibili nuovi incarichi, trasferimenti e colloqui con esito positivo. Giorni favorevoli: il 12 per un incontro che può cambiare la vostra vita sentimentale, il 16 per avviare un progetto.

cancro

La prima metà del mese è faticosa, che si parli di sentimenti o di professione la pazienza è d’obbligo: Venere e Mercurio non vi danno tregua. Dal 17 in poi con Mercurio benevolo riuscite a risolvere i problemi. Giorni favorevoli: l’11 per un incontro passionale, il 19 per recuperare un credito.

bilancia

La voglia di libertà caratterizza questo mese in cui Giove vi sostiene, ma Venere vi spinge a disfarvi di ciò che non funziona. Grazie a Marte avete la forza per superare gli intoppi sul lavoro. Giorni favorevoli: il 26 per chi sogna una sorpresa d’amore, il 2 per risolvere un problema legale.

capricorno

Clima agitato in amore con Mercurio ostile fino al 16: polemiche con il partner e chi è single può perdere la testa per una persona con cui l’intesa svanisce presto. Dal 17 sul lavoro superate gli impedimenti. Giorni favorevoli: il 20 per una nuova conoscenza, il 15 per proporre cambi di rotta aziendali.

60

Il segno del mese: Toro

Buon compleanno, TORO! Sei un segno di Terra affidabile e sensibile, felice solo se ti senti apprezzato in famiglia e sul lavoro. Ti impegni al massimo per raggiungere i tuoi obiettivi: i rischi non fanno per te, per questo rifletti prima di compiere ogni mossa. In ufficio sei attento e scrupoloso, ma tendi a rinviare a domani ciò che non ti costringono a portare a termine oggi. L’amore per te è sincero ed eterno, spesso possessivo e a volte offuscato dalla gelosia. Il tuo 2017 è all’insegna della costante riuscita professionale e di nuove emozioni d’amore in autunno grazie a Giove.

toro

L’amore è fonte di gioie e Marte vi sostiene dal punto di vista finanziario. Dal 17 Mercurio vi aiuta nelle compravendite e a farvi sentire più sicuri sul lavoro. Periodo ideale per rimettervi in forma. Giorni favorevoli: il 23 per le conquiste, il 22 per risolvere una questione burocratica.

leone

Venere continua a sorridervi, alleandosi con Marte: chiunque sia l’oggetto del vostro amore, è destinato a cadervi fra le braccia. Nella seconda metà del mese occhio a non spendere troppo. Giorni favorevoli: il 13 per ufficializzare unioni, il 23 per chi deve affrontare colloqui di lavoro.

scorpione

L’intesa con il partner è complicata per via di Venere che vi parla di soldi e problemi quotidiani invece che d’amore. Mercurio ostile dal 17: non fate affidamento su colleghi e superiori. Giorni favorevoli: il 10 per chi desidera trasgredire, il 27 per chi ha deciso di pianificare meglio la propria attività.

acquario

Che siate single o in coppia, Marte si impegna per farvi innamorare: anche i flirt possono trasformarsi in storie importanti, e chi vive un rapporto stanco può cambiare strada. Mercurio protegge gli affari fino al 16. Giorni favorevoli: il 12 per farvi avanti in amore, il 14 per un’occasione di lavoro.

gemelli

Il 20 il Sole entra trionfale nel vostro segno, regalandovi forza e determinazione. Marte e Venere rendono l’amore meraviglioso. Grazie a Mercurio sono in arrivo importanti collaborazioni. Giorni favorevoli: il 25 per capire chi è la persona giusta per voi, il 26 per una conferma di lavoro.

vergine

Nervosismo in amore per colpa di Marte: in molti casi la passione non basta a superare i conflitti legati a una diversa visione. Iniziative vincenti in campo professionale nella seconda metà del mese, grazie a Sole e Mercurio. Giorni favorevoli: il 17 per capire il partner, il 19 per avviare un’attività.

sagittario

Marte dispettoso fa di tutto per innervosirvi e, anche se avete voglia di innamorarvi, siete distratti. In ufficio la pazienza scarseggia a causa di sbagli e ritardi, ma Venere vi fa andare d’accordo con i colleghi. Giorni favorevoli: l’11 per rivedere un ex, il 12 per un chiarimento con i superiori.

pesci

Alti e bassi in amore con Venere che vi fa interessare più alle questioni economiche che ai sentimenti. Per superare i dispetti di Marte credete in voi stessi e nei vostri progetti: ignorate chi vi accusa di essere imprecisi. Giorni favorevoli: il 10 per le faccende di cuore, il 25 per esami e colloqui.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.