Anteprima Premiaty - Marzo 2017

Page 1

_cucina

_benessere

_viaggi

MENU SPECIALE festa del papà

n. 27 marzo 2017

CONTRIBUTO 1€ - IN ESCLUSIVA PER I POSSESSORI DI CARTA FEDELTÀ PRIMA COPIA OMAGGIO

VIAGGI

sicilia: i mandorli in fiore ad agrigento

BENESSERE con gusto

_lifestyle


2017 o i g g a M 1 2 fino al bollino ogni 10 euro di spesaotrai Lagostina, dopo oltre 100 anni di storia, successi e sfide, si proietta verso il futuro con la forza del leader che ha fatto dell’innovazione un punto fondamentale della sua storia, senza mai rinunciare alla tradizione che l’ha resa grande. Il gusto della condivisione e della convivialità intorno alla tavola e “il piacere italiano di fare buona cucina” rappresentano oggi l’essenza di Lagostina, unitamente alla sua costante attenzione per la qualità dei materiali e l’affidabilità delle prestazioni.

ntributo p Raccogli un un piccolo co i d ta n gostina iu g g e con l’a lla linea La e d i tt o d ro ip acciuolo! collezionare ino Cannav n to n A f e dallo ch consigliati

ALI N O I Z E L L O C TUTTI ! SCOPRI LA COLLEZIONE LINEA DI COLTELLI Lame in acciaio ad altissima precisione, eleganti nel design e durevoli nel tempo: il set di 5 coltelli Lagostina abbina qualità dei materiali e precisione di taglio. CEPPO PORTACOLTELLI UNIVERSALE Senza perdere la sua funzionalità, il ceppo in porcellana Lagostina permette di inserire qualunque tipologia di coltello in sicurezza e semplicità. TAGLIERE IN LEGNO Pratico e funzionale, il tagliere Lagostina con bordo in silicone è perfetto per sminuzzare le verdure e tagliare frutta, carne e pesce. PIASTRA In alluminio pressofuso, è adatta a tutti i piani di cottura (eccetto induzione) e lavabile in lavastoviglie.

TAGLIATI PER VINCERE!

SET 4 COLTELLI BISTECCA Per alte performances di taglio e un perfetto controllo.

Dal 13 marzo partecipa al concorso online TAGLIATI PER VINCERE. Vai su www.supersigma.com. Gioca e vinci fantastici premi. In palio anche una cena per due persone con pernottamento a Villa Crespi, ospiti dello chef Cannavacciuolo. Estrazione finale il 31 maggio 2017


LE

IA R O T I

EDzo 2017 mar

Un nuovo inizio U Prèmiaty è tornata. In forma smagliante, vestita di un nuovo progetto grafico che ha richiesto qualche mese di studio, taglio e cucito indispensabile per presentarvi una rivista nuova nello stile e nei contenuti, attenta ai consumatori e alla qualità dei prodotti a marchio. Per esservi ancora più vicini e seguirvi giorno per giorno, l’uscita nei punti vendita sarà mensile e non più bimestrale e, per confermare l’importanza che ogni cliente ha per noi, abbiamo scelto di omaggiare la rivista a tutti i possessori di fidelity card. La cucina, con 30 ricette divise per temi, menu e occasioni, è la grande protagonista. Ogni piatto proposto, dalle ricette verdi a base di piselli, fave e taccole alle Zuppe detox, dai piatti ricchi e dal gusto deciso per la festa del papà alle ricette facilissime del servizio Sette per Sette, è stato creato e preparato pensando all’ottimizzazione del tempo e dei costi. Indossate il cappello da chef e sfogliate le pagine riservate alla nuova Scuola di cucina, dolce e salata, illustrata con grandi foto step by step e questo mese dedicata ai plumcake e al comfort food per eccellenza, le polpette. Non poteva mancare anche in questa nuova versione l’Itinerario di viaggio per scoprire angoli più e meno noti della nostra Penisola. Chiude la rivista una speciale new entry dedicata all’Oroscopo del mese curato dall’astrologa Alessandra De Vizzi che vi svelerà ogni mese, segno per segno, cosa vi riservano le stelle. Buona lettura!


SOM

MAR

I

o 20 O 17

marz

30

4

agenda del mese 6

cucina

6

ricette di stagione tutto in un baccello

12

il prodotto di stagione perle di primavera 12

14

ricette per tutti i giorni sette x sette

20

14

i prodotti del mese energy mix e noci sgusciate

22

menu speciale w il papĂ !

28

semplicissimo guacamole 2

30

scuola di cucina salata la rivincita delle polpette

34

scuola di cucina dolce plumcake per tutti i gusti

22


3 SOMMARIO

benessere

38

cibo e salute zuppe detox

44

approfondimento vivere senza glutine 46

viaggi

46

itinerario ad Agrigento in punta di penna 59

lifestyle

55

junior educare alle emozioni

56

mondo donna

38

un sorriso a prova di click

59

pet care

56

gomitoli di‌ pelo

60

oroscopo

63

indice

55


AAGENDA

_Idee e consigli

Marzo Kandinskij, il cavaliere errante Dal 15 marzo - Mudec, Milano

Fa’ la cosa giusta! Dal 10 al 12 marzo - Fieramilanocity, Milano www.falacosagiusta.org Torna a Milano la più grande fiera italiana del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo. La prossima edizione sarà caratterizzata da 11 sezioni espositive, dagli ambiti storici come la moda o l’arredamento sostenibile, fino a temi sempre più consolidati come la scelta vegana o cruelty free. Ampio spazio sarà dedicato anche all’autoproduzione, all’intrattenimento per bambini, a workshop, laboratori di cucina e musica dal vivo.

www.mudec.it Un’inedita mostra dedicata a Vasilij Kandinskij, incentrata sul rapporto tra arte e scienza e sulla metafora del viaggio come avventura cognitiva. L’esposizione accosta opere provenienti dai più importanti musei russi, alcune in Italia per la prima volta, a esempi della cultura popolare, cui l’artista si ispirò quando si trasferì in Germania, per non tornare mai più in Russia. Grazie all’ausilio di specifici strumenti multimediali, lo spettatore potrà immergersi e “passeggiare” nei quadri astratti di Kandinskij fino coglierne il significato più profondo.

Modigliani a Genova Dal 16 marzo - Palazzo Ducale, Genova www.palazzoducale.genova.it Scoprite lo stile innovativo e geniale di Amedeo Modigliani che, approdato a Parigi all’inizio del Novecento, iniziò a contaminare le forme classiche con il linguaggio primitivo, in sintonia con le istanze della sua epoca. Una tappa dopo l’altra esplorerete la sua carriera breve e feconda, influenzata dall’amicizia con Brancusi, dall’art nègre, dalla Grecia arcaica e dall’arte egiziana. Il risultato è una sintesi tra tradizione e novità, con opere che raccolgono suggestioni della fervente atmosfera parigina, caratterizzata da un lato dalle spinte espressioniste, dall’altro dal cubismo e dalla sua scomposizione della realtà.

Sorgente del Vino Live Dall’11 al 13 marzo - PiacenzaExpo, Piacenza www.sorgentedelvinolive.org Tre giorni di degustazioni, assaggi e approfondimenti a Piacenza, per un weekend dedicato al vino nato dal rispetto per la terra, per le tradizioni e per le persone. Un viaggio attraverso profumi e sapori, per scoprire più di 800 vini naturali unici e irripetibili, proposti da vignaioli che hanno intrapreso un percorso dedicato all’agricoltura sana e capace di guardare alla natura come un alleato prezioso.

4


5 AGENDA

Fuori di Taste: gli eventi paralleli al salone del gusto invadono Firenze Dal 14 al 16 marzo Stazione Leopolda, Firenze www.pittiimmagine.com Torna alla Stazione Leopolda l’appuntamento annuale con Taste, il salone del gusto organizzato da Pitti Immagine, per un goloso percorso nelle eccellenze gastronomiche. Inoltre da quest’anno è in programma Fuori di Taste, un circuito off al salone, con un calendario ricco di incontri organizzati in vari punti della città che coinvolgono ristoranti, enoteche, mercati e banchi di street-food.

Frida Kahlo e i messicani Fino al 26 marzo Palazzo Albergati, Bologna www.palazzoalbergati.com Un racconto emozionante quello che emerge dalle opere della Collezione Gelman, tra le più importanti raccolte d’arte messicana del XX secolo in cui primeggiano Frida Kahlo e Diego Rivera, una delle coppie di artisti più famose al mondo, sia per i loro lavori che per la loro struggente storia d’amore. La collezione in mostra è composta da dipinti, fotografie, abiti, gioielli, litografie e disegni.

presenta

LE FARINE MACINA A PIETRA La macinazione a pietra è una tradizione millenaria, consente di preservare al meglio i principi nutritivi dei cereali e produce una farina dalla granulometria irregolare.

100% GRANO ITALIANO


Energy mix

I PRO DEL DOT TI MES E

Noci sgusciate Spesso si rinuncia a mangiare noci perché poco comode e pratiche, soprattutto quando si va di fretta: il sacchetto di Noci sgusciate mezze Linea Omino risolve il problema, e vi permette di consumare una porzione di frutta secca anche quando siete di fretta o fuori casa. Una piccola quantità di noci al giorno è importante perché fornisce il giusto apporto di minerali come potassio e magnesio, e grassi buoni come gli Omega 3 e Omega 6, utili per tenere sotto controllo il colesterolo. Confezionate in atmosfera protettiva, si conservano anche una volta aperte in un luogo asciutto, richiuse con un elastico o con le apposite clip da cucina. Selezionate accuratamente per la provenienza, arrivano dagli U.S.A., dal Cile e dall’Italia, e sono già pulite e divise a metà. Utilizzatele anche aggiunte agli impasti di torte e biscotti, tritate su una crema al mascarpone, in insalata oppure per integrare la colazione: 5-6 gherigli di noce saranno perfetti aggiunti allo yogurt, con 1 cucchiaio di miele.

20

Non rinunciate al piacere di sgranocchiare frutta secca ed essiccata tutti i giorni: l’Energy mix della Linea Omino è un concentrato di gusto e croccantezza, ideale per tutti i momenti della giornata. Troverete i pratici sacchettini sugli scaffali: perfetti per essere portati in ufficio, a scuola oppure in viaggio, costituiscono uno spezza fame ideale perché goloso ma ben equilibrato. Si tratta di un vero e proprio concentrato energizzante, miscelato e confezionato in Italia con ingredienti accuratamente selezionati da tutto il mondo: il 65% del contenuto è composto da frutta essiccata come uva del Cile, banana del Sud Africa e ananas del Ghana, che costituiscono la componente di gusto più morbida e dolce, mentre il restante 35% è composto da mandorle sgusciate degli U.S.A. e anacardi del Vietnam, dal gusto deciso. Provate l’Energy mix prima dell’attività fisica per caricarvi senza appesantirvi.


M SPEC ENU IALE F E DEL STA PAP À

W

il papà!

Un menu speciale tutto dedicato a lui, nel giorno della sua festa

22


23 MENU SPECIALE FESTA DEL PAPÀ

Crostini di polenta con gorgonzola, radicchio e speck X 4 persone preparazione 20 MINUTI - cottura 20 MINUTI

300 g di farina di mais per polenta istantanea 1 radicchio rosso 200 g di gorgonzola Dop Linea Omino 8-10 fette di speck olio extravergine d’oliva 100% italiano Linea Bio Omino sale e pepe 1. Mettete sul fuoco una pentola con 1 litro d’acqua, unite 1 cucchiaio di sale e portate a ebollizione. Quando l’acqua comincia a bollire versate a pioggia la farina mescolando con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi. 2. Mescolate con un cucchiaio di legno e continuate per circa 40 minuti o fino a quando la polenta comincerà a staccarsi dai bordi della pentola. Se la polenta dovesse diventare troppo dura aggiungete acqua calda durante la cottura. Ungete una pirofila rettangolare con 2 cucchiai d’olio, versate la polenta e pareggiate la superificie. Dovrà avere uno spessore di circa 2 cm. 3. Mentre la polenta si raffredda, lavate il radicchio e tagliatelo a listarelle; saltatelo in una padella con 2 cucchiai d’olio, sale e pepe. Proseguite la cottura per 5-6 minuti. 4. Tagliate la polenta a rettangoli e scaldatela su una piastra fino a quando risulterà dorata. Aggiungete il radicchio, il gorgonzola e lo speck e servite con pepe macinato.

Pappardelle al ragù bianco di coniglio X 4 persone preparazione 20 MINUTI - cottura 80 MINUTI

300 g di pappardelle all’uovo Linea Omino 1/2 kg di polpa di coniglio tritata 250 ml di brodo vegetale 1 spicchio d’aglio 1 carota 1 cipolla dorata 1 costa di sedano 40 g di burro 1 foglia d’alloro prezzemolo timo olio extravergine d’oliva 100% italiano Linea Bio Omino sale e pepe 1. Tritate lo spicchio d’aglio, la carota, il sedano e la cipolla. Scaldate l’olio in una pentola antiaderente, aggiungete le verdure, l’alloro, sale e pepe cuocendo a fuoco medio per 1 minuto. 2. Abbassate il fuoco e fate cuocere per circa 5 minuti o fino a quando le verdure si saranno ammorbidite. Aggiungete il coniglio tritato a rosolate bene. Versate il brodo, abbassate al minimo e coprite con un coperchio continuando la cottura per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. 3. Quando sarà quasi pronto iniziare a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela e versatela nella pentola del ragù aggiungendo anche il burro e mescolando per amalgamare bene. Servite con timo e prezzemolo tritato.


Involtini di pollo con pancetta e formaggio X 4 persone preparazione 15 MINUTI - cottura 20 MINUTI

1/2 kg di pollo a fettine 150 g di pancetta 120 g di peperoni sott’olio 100 g di provola a fettine 100 ml di vino bianco insalata mista salvia olio extravergine d’oliva 100% italiano Linea Bio Omino sale 1. Battete le fettine di pollo, disponetele su un tagliere e salatele leggermente. Adagiate su ogni fetta il formaggio e i peperoni scolati e tagliati a listarelle. Arrotolate e avvolgete nella pancetta fissando con degli stuzzicadenti. 2. Fate rosolare gli involtini in una padella con 1 cucchiaio d’olio e la salvia per circa 10 minuti, girando la carne regolarmente per permettere una cottura omogenea. Sfumate con il vino bianco e continuate la cottura per altri 10 minuti, aggiungendo acqua calda se necessario. Servite con insalata mista.

24


25

MENU SPECIALE FESTA PAPÀ DEL PAPÀ


o m i s s i . . . c d l è o f f a c n U

26


X 4 persone preparazione 20 MINUTI - cottura 10 MINUTI

4 tuorli 300 ml di panna fresca 90 g di zucchero semolato 50 g di zucchero a velo 10 g di caffè liofilizzato 60 ml di caffè 8 biscotti secchi panna montata 1. Versate 10 g di zucchero a velo nel caffè ancora bollente, mescolate in modo che si sciolga e fate raffreddare. Spezzettate 6 biscotti, disponeteli sul fondo dei bicchieri e bagnate con un po’ di caffè. 2. Versate 60 ml d’acqua in una casseruola, aggiungete il caffè liofilizzato, lo zucchero semolato e portate a ebollizione prima di spegnere. 3. Montate i tuorli con le fruste elettriche aggiungendo a filo lo sciroppo preparato. Continuate a sbattere fino a quando il composto si sarà raffreddato. Montate anche la panna con 40 g di zucchero a velo e incorporatela al resto mescolando delicatamente per evitare di smontarla. Versate la mousse nei bicchieri e lasciate in freezer per circa 2 ore. 4. Togliete dal freezer circa 10 minuti prima di servire con la panna montata e i restanti biscotti sbriciolati.

vino consigliato Il Verdicchio è uno dei più importanti vitigni a bacca bianca d’Italia, molto legato alle Marche. Il nome deriva dal colore dell’acino, che mantiene sfumature verdoline anche a piena maturazione. Un vitigno sottovalutato, nonostante origini alcuni eccellenti vini per rapporto qualità/ prezzo e possa dare sorprendenti risultati anche in fatto di longevità. Si tratta di una varietà eclettica che viene impiegata sia per produrre vini freschi e di pronta beva, sia prodotti strutturati capaci di migliorare negli anni. La versione dei Castelli di Jesi, (che nella tipologia Superiore presenta una maggiore percentuale alcolica) proviene dall’anconetano, un territorio punteggiato da borghi fortificati dove le vigne scorrono in direzione ovest-est con ai margini le montagne e il mare Adriatico. Vino ideale per la cucina marinara, trova ottimi abbinamenti anche con le carni bianche e con i formaggi freschi o di media stagionatura; questa versione di Superiore (più strutturata rispetto a quella “base”) si sposa armoniosamente con la sapidità del pollo e con gli aromi intensi delle aromatiche. Servite il vino a 10°-12°C di temperatura.

27 MENU SPECIALE FESTA DEL PAPÀ

Semifreddo al caffè


ITINE RA SICI RIO LIA di Gi lda C ia ruffo

li

46


47 VIAGGI

ad Agrigento

in punta di penna Non sono solo il mare e i panorami mediterranei a incantare in questo lembo di Sicilia occidentale. Ăˆ infatti la cultura il motore che da sempre muove la storia di questa terra: dai filosofi antichi agli scrittori che hanno fatto grande il ’ 900, agli eventi che ogni anno a marzo animano la Valle dei Templi


c

’apita che una notte, senza preavviso, la natura si risvegli. Che i rami dei mandorli, nudi fino al giorno prima, si mostrino al mattino coperti di fiori bianchi. Capita, a volte, che i candidi boccioli vadano a incorniciare paesaggi che sembravano già perfetti così com’erano, aggiungendo bellezza a bellezza. Succede in Sicilia, nel territorio di Agrigento, in quel mondo a sé che è la Valle dei Templi. E così anche il grandioso Tempio della Concordia, quello di Hera Lacinia, il rigoglioso Giardino della Kolymbetra e tutte le altre preziose vestigia che rendono questo luogo degno del titolo di Patrimonio dell’Umanità Unesco, a marzo sembrano rinascere, accesi dalla vitalità e dal profumo di quei fiori.

La Strada degli Scrittori Si merita persino una festa, quella del Mandorlo in Fiore (4-12 marzo), questo sorprendente spettacolo. A essere celebrata però non è solo l’aromatica mandorla siciliana, ma anche l’arte e le tradizioni delle popolazioni protagoniste del Festival internazionale del Folklore, che con i suoi colori, la musica e le danze contribuisce a trasformare la Valle dei Templi da luogo della memoria a culla di vita e cultura. D’altra parte è proprio quello della cultura il motore che muove la storia in questo an205x142,5.pdf

1

23/12/15

10.31

Il pulito che è un dono di natura Emulsio naturale è la linea di prodotti rispettosa delle persone, delle superfici e dell’ambiente

48 www.emulsio.it


49 VIAGGI

shopping 10 cose da fare ad Agrigento in una settimana

1

Studiare un percorso gastronomico seguendo i consigli del Commissario Montalbano

2

Rivivere la storia nella Valle dei Templi e nell’attiguo Museo archeologico

3

Completare il tour delle antichità, sconfinando in provincia di Trapani per visitare il parco archeologico di Selinunte

4

Entrare nel mondo delle miniere e dei minatori www.distrettoturisticodelleminiere.it

5

Visitare la mostra di carretti antichi del Maestro Raffaele La Scala www.raffaelelascala.it

6

Fare un’immersione nei luoghi della letteratura siciliana scoprendo autori come Antonio Russello e Pier Maria Rosso di San Secondo

7

Fare un tuffo in mare (più o meno in qualsiasi stagione!)

8

Raggiungere l’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina ed entrare nella sua grotta

9

Scoprire come l’arte possa far rinascere un centro storico a Favara www.farmculturalpark.com

10

Godere della natura incontaminata della Riserva Naturale Orientata Torre Salsa o l’Area Naturalistica di Punta Bianca

Impossibile tornare a casa senza aver fatto scorta di dolcetti alle mandorle e ai pistacchi, da acquistare, oltre che al Monastero Santo Spirito, anche presso il Caffè Concordia di Agrigento, in Piazza Pirandello. Immancabile anche il vino: siamo nelle terre del Nero d’Avola e per acquistarlo vale la pena una visita alla Casa Vinicola Quignones a Licata. golo di Sicilia; lo stesso che ha dato i natali ad alcuni tra i più grandi intellettuali dell’ultimo secolo, da Pirandello a Sciascia a Camilleri. Ed è proprio seguendo le loro tracce che si può disegnare un itinerario in bilico tra il reale e il fantastico, di cui Agrigento è il cuore, ma che muove lungo tutta la Statale 640 attraversando i luoghi vissuti e amati dagli scrittori e quelli raccontati nei loro romanzi. Un itinerario che per noi inizia in Contrada Caos, angolo magico al quale non saremmo probabilmente mai arrivati se non seguendo la scia delle belle lettere. È qui infatti, immersa nella più struggente natura mediterranea, che si trova la villetta natale di Luigi Pirandello, nonché il luogo del suo sonno eterno. Si tratta di una Casa-Museo ricca di testimonianze, da visitare come lo è la Biblioteca-Museo Pirandello nel centro di Agrigento. Da non perdere qui anche lo splendido Monastero di Santo Spirito, esempio di arte chiaramontana (tipico gotico siciliano), dove assaggiare i dolcetti di pasta di mandorle e pistacchi, o il celebre cous cous dolce delle suore; percorrendo Via Atenea, arteria principale dell’antica Girgenti – che fu centro cruciale della Magna Grecia e patria del filosofo Empedocle –, si può quindi raggiungere Santa Maria dei Greci, nata sui resti Nella pagina precedente: la valle dei templi di Agrigento. In questa pagina: veduta panoramica della costa agrigentina


di un tempio dorico, e ancora oltre la Cattedrale, con il suo incontro di stili e il fenomeno del “portavoce” grazie al quale dall’abside è possibile sentire le parole bisbigliate all’entrata dell’edificio. Poco distante la Biblioteca Lucchesiana, tanto frequentata da Pirandello e spesso citata nei suoi romanzi, scrigno di eleganza e profumo di libri antichi.

Metti un giorno a Vigata Ad attirarci verso la costa è però un altro profumo. Quello del mare, del pescato del giorno a cuocere sulla griglia, della pasta con le sarde… Con l’acquolina in bocca raggiungiamo quindi Porto Empedocle, dove lungo la vivace Via Roma troviamo la statua dal piglio severo di Pirandello e quella, in posa più informale, di Salvo Montalbano, creatura amatissima di Andrea Camilleri. Sì, perché è stato proprio il borgo marinaro a ispirare atmosfera e scorci di Vigata, cittadina immaginaria nella quale si svolgono le avventure del celebre Commissario. A farsi notare la Torre Carlo V, oggi luogo di cultura ma in passato teatro di efferati delitti (raccontati proprio da Camilleri in una delle sue opere), e ovviamente lo splendido lungomare che, tra spiagge di sabbia fine e tratti rocciosi, è un tutt’uno di localini e ristoranti dove godersi un bel piatto di triglie fritte o polipetti affogati, tra i preferiti di Montalbano. Ed eccola, infine, la Scala dei Turchi. Scogliera grandiosa, bianchissima, proprio come

50

“A ciascuno il suo” viaggio Racalmuto (AG) è il borgo natale di Leonardo Sciascia, protetto dal Castello Chiaromonte, oggi sede di esposizioni. Per le vie del paese è possibile scoprire i luoghi dello scrittore, la casa in cui nacque, l’aula in cui ha insegnato, il teatro tanto frequentato, la scalinata di Santa Maria del Monte... A celebrarne la memoria, una statua e la Fondazione Leonardo Sciascia. Fuori dal paese si possono raggiungere Contrada Noce, con la casa di campagna di famiglia, e le grotte di Fra Diego La Matina - antico complesso sepolcrale ricavato in una parete rocciosa -, personaggio dell’inquisizione siciliana raccontato dalla penna di Sciascia. Per i veri appassionati, il viaggio sulle tracce dell’autore prosegue verso Caltanissetta. i fiori del mandorlo che sembrano ormai un lontano ricordo tanta è la voglia di tuffarsi nelle acque limpide del mare tutto attorno. Basta un po’ di coraggio, basta dimenticarsi dei calendari, del fatto che sia ancora solo marzo, basta provare l’acqua con le dita dei piedi e, se il sole ci viene incontro, lasciarsi andare al sogno e immergersi in un’estate fuori dal tempo, e tutta nostra.


51 VIAGGI Nella pagina a fianco: la Scala dei Turchi. In questa pagina: particolare del Monastero di Santo Spirito ad Agrigento e un mandorlo in fiore

dove mangiare Trattoria al Timone

“Il ristorante di Montalbano” è una trattoria marinara alla buona con una barca sul tetto! Prezzo medio: 25 euro Via Garibaldi, 11 - Porto Empedocle (AG) Tel. 0922.633248 Osteria Ex Panificio

Locale dal piglio contemporaneo che reinterpreta la tradizione. Prezzo medio: 30 euro Piazza Sinatra, 16 - Agrigento Tel. 0922.595399 www.osteriaexpanificio.it Kalos

Ambiente raffinato così come la cucina. Prezzo medio: 40 euro Salita Filino, 1 - Agrigento Tel. 0922.26389

dove dormire Hotel Foresteria Baglio della Luna

Dimora storica nata dal recupero di una torre di avvistamento. Camere da 100 euro Via Serafino Amabile Guastella, 1 C Agrigento. Tel. 0922.511061 www.bagliodellaluna.com

info utili IN AEREO Gli aeroporti Falcone Borsellino di Palermo e Fontanarossa di Catania distano entrambi un paio d’ore d’auto, pullman o treno da Agrigento. www.gesap.it - www.aeroporto.catania.it IN AUTO Agrigento dista 127 km da Palermo, oltre 160 da Catania e 255 km da Messina. La città è raggiungibile principalmente attraverso una rete di strade statali. IN TRENO Agrigento è collegata con linee dirette alle stazioni di Palermo e Caltanissetta. IN AUTOBUS Esistono dei collegamenti regolari tra Agrigento le principali città siciliane ed alcune città del Centro-Sud della Penisola. www.saistrasporti.it - www.autobus.it

Hotel Villa Athena

Immerso nella Valle dei Templi, panorama unico. Camere da 150 euro Via Passeggiata Archeologica, 33 Agrigento www.hotelvillaathena.it B&B Monastero Santo Spirito

L’ingresso è adiacente a quello della chiesa. Doppia da 75 euro Cortile Santo Spirito, 9 - Agrigento Tel. 0922.20664 www.monasterosantospirito.com


Spaghetti con acciughe, capperi e mollica fritta X 4 persone - preparazione 10 MINUTI - cottura 10 MINUTI

400 g di spaghetti 8 acciughe sott’olio 4 cucchiai di pangrattato grosso 1 cucchiaio di capperi di Pantelleria I.G.P. al sale marino Linea Scelto 1 spicchio d’aglio 1/2 limone non trattato prezzemolo olio extravergine d’oliva sale 1. Lessate gli spaghetti. Nel frattempo fate dorare in una padella antiaderente il pangrattato insieme a 2 cucchiai d’olio. Tenete da parte la mollica fritta e fate rosolare nella stessa padella lo spicchio d’aglio schiacciato nell’olio. Aggiungete le acciughe e i capperi dissalati sotto l’acqua corrente e fate insaporire. 2. Scolate la pasta al dente, saltatela nella padella con il condimento aggiungendo poca acqua di cottura se necessario. Unite il prezzemolo tritato e la scorza di limone grattugiata. Completate con la mollica fritta e servite.

52


53 VIAGGI

Capperi di Pantelleria I.G.P. al sale marino

I Capperi di Pantelleria I.G.P. al sale marino Linea Scelto vengono coltivati sull’isola omonima su terreni di origine vulacanica e in prossimità del mare. Questo fa sì che i boccioli della pianta acquisiscano un aroma e un sapore inconfondibili. Sono molto utilizzati nella cucina siciliana dove sono protagonisti di numerosi piatti tipici tra cui la caponata. Provateli, dopo averli dissalati sotto acqua corrente, con un’insalata di mare o di verdure o aggiunti al condimento di una semplice pasta al pomodoro: il loro gusto deciso vi stupirà.

Chiamiamo le cose con il loro nome. bevanda gasata al gusto cola?

foglietto adesivo riposizio nabile?

crema spalmabile alla nocciola?

Se dici “accendifuoco”, dici

polvere di talco e acido borico?


ORO SCO Aless MARZ andr O 20PO a De 17 Vizzi , astr ologa

ariete

Mercurio nella seconda metà del mese vi darà un’iniezione di fiducia. Marte e Venere pensano all’amore, regalandovi voglia di fare sul serio, a costo di troncare una storia insoddisfacente per iniziarne una nuova. Giorni favorevoli: il 27 per realizzare sogni d’amore, il 9 per questioni economiche.

cancro

Le scelte professionali vanno fatte nella prima metà del mese, quando Mercurio è amico. In amore non mancano gelosie che possono compromettere vecchi rapporti ma rafforzano quelli nuovi. Giorni favorevoli: il 2 per affrontare rischi in amore, il 5 per elaborare strategie di lavoro.

bilancia

Che siate in attesa dell’amore eterno o di un’avventura, Venere vi accontenta, mentre Giove fa decollare la vostra professione; i rapporti con i colleghi vi consentono di raggiungere obiettivi importanti. Giorni favorevoli: il 5 per chiarire malintesi, il 6 per far sentire le vostre ragioni in ufficio.

capricorno

Venere non è dalla vostra e si aggiunge a Urano che non si stanca di mandarvi contrattempi: resistete fino a fine mese, quando Marte e Plutone vi faranno fare ottima figura in ufficio. Giorni favorevoli: il 13 per sfogare emozioni, il 10 per migliorare la comunicazione con i collaboratori.

60

Il segno del mese: Pesci

Buon compleanno, Pesci! Sei un segno d’acqua romantico e sognatore, inafferrabile e ricco di contraddizioni. Il tuo umore cambia più volte al giorno ed è impossibile definirti con un solo aggettivo. In ufficio sei il collega ideale, a patto che tu tenga sotto controllo la tendenza alla suscettibilità. Spontaneo e dall’intuito infallibile, sei sempre pronto a correre in soccorso degli amici. In amore, a volte, sei troppo possessivo. Il tuo 2017 è all’insegna delle decisioni importanti, che grazie al sostegno di Nettuno e Saturno saranno sempre le più giuste per te.

toro

Dall’11 in poi Marte vi rende decisi e vorrete sistemare questioni di lavoro in sospeso. In amore ci sono piccoli scontri che risvegliano le relazioni di lunga data; i single dimenticano la timidezza. Giorni favorevoli: il 2 per chi sogna amori travolgenti, il 13 per conoscenze in ambito professionale.

leone

Venere amica aiuta a trovare la strada giusta in amore: chi ha appena fatto una scelta importante non avrà rimpianti. L’appoggio di Giove, Urano e Saturno garantisce successi professionali. Giorni favorevoli: il 2 per un’avventura amorosa, il 4 per un aumento di stipendio o una promozione.

scorpione

Imparate a contenere la gelosia se non volete danneggiare la vostra vita affettiva. Dall’11 in poi Marte rende difficili i rapporti con i colleghi, ma vi basta essere meno polemici per ritrovare l’intesa. Giorni favorevoli: il 9 per dare nuovo vigore a un legame, il 13 per riorganizzare il lavoro.

acquario

Amicizie che si trasformano in amori, relazioni in crisi che riprendono vigore: l’influenza positiva di Venere illumina le vostre giornate. Successi lavorativi in vista grazie a Urano. Giorni favorevoli: il 24 per un appassionato colpo di fulmine, il 14 per superare concorsi ed esami.

gemelli

Con l’appoggio di Venere e Giove la vita sentimentale vi riserva alcune sorprese piacevoli, da un nuovo incontro al ritorno di un ex. Il lavoro offre ottime occasioni. Giorni favorevoli: il 5 per incontrare il grande amore, il 2 per ottenere un incarico di prestigio o firmare un contratto.

vergine

Con Nettuno che vi confonde le idee la prudenza è d’obbligo. Sia in amore sia sul lavoro è meglio non fidarsi delle apparenze. Possibili ritardi nelle contrattazioni d’affari. Giorni favorevoli: il 5 per chi sogna di allargare la famiglia, il 27 per investire al meglio somme anche piccole di denaro.

sagittario

Anche chi ha chiuso da tempo il cuore all’amore può incontrare ora una persona con cui impegnarsi: Saturno e Urano vi spingono a cambiare stile di vita. Dal 14 grazie a Mercurio la creatività sarà ai massimi livelli. Giorni favorevoli: il 10 per un incontro romantico, il 23 per risposte di lavoro.

pesci

Mercurio vi sostiene nella prima parte del mese e vi aiuta a vedere chiaro in amore; Marte nella seconda parte vi dona grinta e voglia di affermarvi in campo professionale. Giorni favorevoli: il 10 per incantare una persona che sembra immune al vostro fascino, il 27 per possibilità di guadagno.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.