3 minute read

Books

Next Article
Pizza

Pizza

save as books

Letteratura al femminile questa volta, e tutta di perle nate dalle Edizioni La Conchiglia. Per molti osservatori la silhouette di Capri, specie se vista da Napoli, delinea un dolce profilo femminile e già in un bel racconto secentesco di Pompeo Sarnelli l’isola è una bella damigella pietrificata con il suo amante, messer Vesuvio, che ancor oggi ribolle (per fortuna con ampi intervalli) per la sua affascinante amata. Sempre e comunque l’isola viene interpretata da molti autori come elemento femminile forse perché legata al conto di forte appartenenza ad un’isola materna, protettiva, capace anche di fagocitare e imprigionare. “Alla fine degli anni Cinquanta Eduardo e io passammo sull’isola di Isca circa tre mesi, fra i più felici della mia vita”, scrive Isabella Quarantotti nel suo In mezzo al mare un’isola c’è: quella piccolissima isola di fronte a Positano, nella terra delle Sirene, è la culla del grande amore tra lei e l’indimenticato Eduardo De Filippo.

It’s all about women’s writings this time and all published by Edizioni La Conchiglia. To many observers, Capri’s profile, especially if seen from Naples, looks like a woman’s face and, in a seventeenth-century story by Pompeo Sarnelli, the island is a lovely damsel who was petrified with her lover, Sir Vesuvius, who still boils (luckily not that often) with passion for his beloved one. Anyway, the island has always been thought of Le donne e l’isola

WOMEN AND THE ISLAND

text Vincenzo Sorrentino both famous and ordinary people that share the strong sense of belonging to a motherly, protective island, even capable of devouring and keeping its children trapped. “In the late fifties, Eduardo and I spent about three months on the island of Isca, it was one of the happiest moments of my life”, writes Isabella Quarantotti in her In mezzo al mare un’isola c’è: that tiny island facing Positano, in the land of the Sirens, was the cradle of the great love between the writer and unforgettable Eduardo De Filippo. It was the year 1922

cetto di trasformazione e rigenerazione. In tutti i libri di questa piccola rassegna la donna svolge il ruolo di vero e proprio medium verso dimensioni smarrite. La giornalista e scrittrice Laura Lilli, nella sua raccolta di racconti La Coccodrilla – Capri, adagio molto allegro intravede, addirittura, la testa dell’animale – al femminile – nel profilo isolano. Claretta Cerio nei suoi tre libri capresi - Ex Libris, Nulla Fluat e La mia Capri - ci racconta di personaggi famosi e di gente umile accomunati da un sentimenE’ il 1922 quando la scrittrice svedese Amelie Posse sbarca in una Capri che, in quegli anni, consolida il suo ruolo di centro internazionale e di laboratorio artistico con presenze eccezionali: da Filippo Tommaso Marinetti a Romaine Brooks, da Compton MacKenzie a Norman Douglas. Ed infine, ma non ultima, la struggente e pregnante storia del racconto di Daniela Patriarca Il sonno delle mie notti dorme con te, ambientato in una Sicilia madre donne forti, autonome e padrone del loro destino, delicatamente sensuali e portatrici di magia.

by writers as a feminine element, probably because associated with the concept of transformation and rebirth. In all the books we are talking about, the female character plays the role of a medium towards lost dimensions. Journalist and writer Laura Lilli, in her collection of short stories La Coccodrilla – Capri, adagio molto allegro compares the island’s profile with an animal head- that of a female animal. Claretta Cerio, in her three books on Capri- Ex Libris, Nulla Fluat and La mia Capri- tells about when Swedish writer Amelie Posse landed in Capri, which, in those years, offered a lively and international cultural environment and was frequented by extraordinary personalities such as Filippo Tommaso Marinetti, Romaine Brooks, Compton MacKenzie and Norman Douglas. Last but not least, the poignant story by Daniela Patriarca, Il sonno delle mie notti dorme con te, set in Sicily, mother to strong, independent women, mistresses of their fate, but also delicately sensuous and bearers of magic.

This article is from: