10 minute read

By Boat

Next Article
Paolo villaGGio

Paolo villaGGio

divine itinerary

Il periplo dell’Isola Azzurra

SAILING AROUND THE BLUE ISLAND

text Federico Carlucci photo Foto Flash Capri In barca da Marina Grande alla Grotta Azzurra seguendo il cammino del sole, per una giornata indimenticabile Sailing from Marina Grande to the Blue Grotto following the rising sun For unforgettable day

Navigare è il modo più affascinante per conoscere Capri, ammirarne gli scorci più reconditi e spettacolari e ricercare angoli unici. Guidati dall’esperienza di Peppe e Gennaro, a bordo delle loro imbarcazioni, usciamo dal porto immersi in un’atmosfera surreale, e volgiamo a oriente, per seguire il cammino del sole e per iniziare il nostro giro dell’isola alla scoperta delle sue meraviglie. EST Nel versante dove sorge il sole ci si reca al mattino, per goderne i primi raggi. Le acque qui sono verdi e i fondali non molto profondi. Ci fermiamo per immergerci nelle acque della baia che protegge la Grotta Bianca e l’Arco Naturale. Due meraviglie dell’isola. La Grotta Bianca è accessibile direttamente dal mare ed è composta da due bacini d’acqua, collegati naturalmente sott’acqua e artificialmente in superficie, attraverso un canale scavato nella roccia durante l’Impero Romano, servito per riporvi le imbarcazioni durante le incursioni. L’Arco naturale visto da mare esprime il costante e allo stesso tempo fragile equilibrio del tempo di cui porta indelebili i segni. Dopo un quarto di miglio arriviamo sotto punta Massullo, sopra la quale sorge Villa Malaparte. Nuotare nella caletta adiacente, nelle cui acque terminano le scale private che collegano la villa al mare, trasmette Sailing is a fascinating way to get to know Capri that lets you admire the most spectacular views and find hidden bays. Guided by the experienced boatmen Peppe and Gennaro, we head out of the harbor in an almost surreal landscape and head East towards the sun to begin our tour of the island and its wonders. EAST It’s best to head to the East when you go out in the morning, so you can enjoy the first rays of light. The water is green and you can see the bottom. We stop for a swim in the bay that protects the Grotta Bianca and the Arco Naturale, two of the wonders of the Island. Grotta Bianca is accessible by sea and is composed of two bays which are connected below the water’s surface and artificially connected above the water’s surface by a tunnel that was dug during the Roman Empire, and which was used to keep ships safe during attacks. The Arco reveals the constant and fragile balance of time that leaves its mark. After a quarter mile we reach Punta Massullo, above which lies Villa Malaparte. Swimming in the nearby inlet, where the water ends at the private stairs that connect the villa to the sea, you feel as

The East side of the island: on top two views of Villa Malaparte, below the Arco Naturale

divine itinerary

Two boats of Blueride, Capri boat charter

The Arco reveals the constant and fragile balance of time that leaves its mark

la sensazione di entrare tra queste irte mura rosse ricche di storia. Da qui ammiriamo lo scoglio Monacone e i tre faraglioni, superati i quali si apre la baia di Marina Piccola, che occupa gran parte del versante sud dell’isola. SUD Ci ospita quando il sole è alto, da mezzogiorno in poi, e ci trattiene spesso per mangiare qualcosa. Scendendo dalla barca la scelta è ampia, la Fontelina o Da Luigi se si vuole sostare ai piedi dell’immenso faraglione di terra, La Canzone del Mare o l’incontaminata Torre Saracena se si preferisce un’altra prospettiva dei tre scogli, forse la più comune, ma senz’altro la più suggestiva. Nuotare nelle acque di Marina Piccola è un lusso anche per chi non ha la barca, bisogna superare solo l’indecisione sullo stabilimento da scegliere. Se però ci si affida all’esperienza di Peppe e Gennaro si può arrivare nelle due cale adiacenti, raggiungibili solo via mare: Cala Ventroso e Grotta Verde. La prima, incorniciata tra le aspre scogliere davanti al Monte Solaro, è caratterizzata da una strettissima striscia di scogli e ciottoli, ed è bagnata dal mare di un turchese brillante, cristallino e trasparente. La seconda, che incontriamo subito dopo, ha due aperture e prende il nome dal colore che assume il mare attraversato dalla luce che entra dai diversi lati. Il passaggio è alto circa 2 metri e permette il transito solo a piccole imbarcazioni. Il fondale è sabbioso con numerosi massi sparsi, e presenta da più lati passaggi subacquei che la collegano con il mare aperto. Proseguendo il nostro giro giungiamo al faro di Capri, che si erge sul ciglio di Punta Carena, superato il quale ci prepariamo ad attraversare la parte ovest dell’isola. though you are entering the rich rocks of history. From here we enjoy views of Monacone and the three lighthouses, beyond which lies the bay of Marina Piccola, which occupies a large part of the southern part of the Island. SOUTH The South is the place to be when the sun is at its zenith, from midday onwards. It’s a great place to have something to eat. There’s a wide choice, from Fontelina to Da Luigi if you want to relax in front of the huge light house, or La Canzone del Mare and Torre Saracena if you prefer a different, though more common but just as lovely, view. Swimming in the waters of Marina Piccola is a luxury for people who don’t come by boat; the hardest thing about it is choosing which resort to go to. Peppe and Gennaro took us to two nearby bays, which you can only get to by sea: Cala Ventroso and Grotta Verde. The first is framed by the steep cliffs near Monte Solaro and is known for its narrow strip of rocks. The water is bright turquoise and crystal clear. The second, which we go to after two o’clock, has two openings and gets its name from the color that the sea becomes as the light comes through the two entrances. The passageway is about 2 meters high and allows only small boats to go through. The bottom is sandy with some large rocks, and there are numerous underwater passages that connect the grotto with the open sea. Following our route we head out to the lighthouse of Capri, which rises up on Punta Carena, and then we get ready to explore the western part of the Island.

Lido al Faro

OVEST Questo è il versante dalle coste più irregolari e dalle acque più profonde. Gran parte di esso è raggiungibile solo via mare e per molti frequentatori dell’isola è il versante più selvaggio e per questo più bello. Incontriamo subito il Lido al Faro, unico stabilimento con questa esposizione, che consente di godere del sole dall’alba al tramonto. Questo gioiello non altera minimamente la bellezza del paesaggio su cui risplende. Basta pensare che il ristorante è stato ricavato nella roccia e che la piscina è stata realizzata sfruttando una cavità naturale. Dopo pochi istanti scorgiamo Cala del Rio, la cala più grande del lato ovest dell’isola, seguita dalla Cala del Tombosiello, più conosciuta come Cala di Limmo e dalla Cala di Mezzo. Qui si riscopre la bellezza selvaggia e primitiva di una parte dell’isola poco conosciuta, perché prima inaccessibile e impervia. Costeggiando le cale si ammira l’azzurro e profondo mare che spumeggiando s’infrange sulle frastagliate scogliere. In questo lato dell’isola si gode di uno dei panorami più incomparabili, specie quando al tramonto l’orizzonte si tinge di un colore rosa smagliante e luminoso. Continuando a navigare volgiamo a nord e ci avviciniamo all’ultimo versante, il primo per chi dovesse decidere di percorrere al contrario rispetto a noi il giro dell’isola, spinto magari dal desiderio di visitare subito la sua più grande meraviglia. WEST The western coast is the most irregularly shaped side of the Island and has the deepest waters. Much of it is reachable only by sea. Because of its wild nature, it is considered one of the most beautiful parts of the island. We come to Lido al Faro, the only beach resort on this side where you can enjoy the sun from dawn to dusk. The resort doesn’t alter the beauty of the landscape at all: the restaurant was dug out of the rock and the swimming pool was created from a natural hole in the ground. We visit Cala del Rio, the largest inlet on the western side of the island, then Cala del Tombosiello, which is better known as Cala di Limmo and Cala di Mezzo. The wild and untamed aspect makes this part of the island less frequented, and it used to be inaccessible. Passing through the cays we admire the deep blue sea that breaks along the sharp rocks. These are the best views of the Island, especially at sunset when the horizon is pink and bright. Heading north, we make our way to the final side of the island, the first stop for those who chose to make the same trip in the opposite direction.

The western coast is the most irregularly shaped side of the Island and has the deepest waters

cover story

Il Riccio Beach Club

Passing through a narrow slit in the rocks, we head into a new, unreal and unimaginable world

NORD La natura diventa arte e si capisce cosa spinse Tiberio a guidare Roma stando sull’isola. Sempre guidati da Peppe e Gennaro ci avviciniamo a uno specchio d’acqua molto profondo dove si accalcano diverse barche. Superata una piccolissima feritoia, dove solo poche piccole imbarcazioni possono accedere, si apre un mondo nuovo, irreale e inimmaginabile. È la Grotta Azzurra. Mai visto un colore così intenso. L’ostruzione di ogni fonte diretta di luce, tranne un’apertura sottomarina, alta 18 metri, determina, per un esito di diffrazione della luce, l’esclusiva colorazione delle pareti e della volta, detto Duomo Azzurro. Pochi metri sopra questa meraviglia è nato da qualche anno l’ultimo gioiello del Capri Palace Hotel & Spa di Tonino Cacace: Il Riccio. Arroccato sulla scogliera è sorto dalla ristrutturazione dello storico ristorante isolano Add’ ‘O Riccio, con cui segna una linea di continuità storica. Qui la tradizione marinara ha conservato le sue qualità più sopraffine. Pescato del giorno, crostacei, frutti di mare e un buffet dedicato al crudo del mediterraneo sono le specialità. Prima di rientrare in porto, ci concediamo un tuffo nella segreta stanza dei dolci di questo tempio dei sapori, un ambiente unico sull’isola, dove ci si sazia con gli occhi e scegliere è una piacevole tortura. NORTH This is where Nature becomes art. You understand why Emperor Tiber stayed in Capri while he ruled Rome. Guided by Peppe and Gennaro we head to a still pool of water where there are several boats. Passing through a narrow slit in the rocks, which only a few boats can enter, we head into a new, unreal and unimaginable world. This is the Grotta Azzurra. There never was such an intense blue. The absence of every direct source of light, except from an underwater opening that is 18 meters high, makes the light reflect off the roof of the rocks in such a unique way it has earned the name the Blue Cathedral. A few meters above this wonder is the Capri Palace Hotel & Spa, owned by Tonino Cacace: Il Riccio. It was built on the foundations of the historic restaurant Add’ ‘O Riccio. Maritime traditions and fine quality here meld together. There’s always fresh fish, crustaceans, and a seafood buffet with raw specialties. Before heading back to the harbor we dive into the secret room of desserts, a singular island experience, where choosing is a pleasurable torture.

This article is from: