50 esercizi per imparare a vivere nel presente

Page 1


Laureatasi in Lettere nel 1966 presso la Scuola Normale Superiore, dopo un articolato itinerario professionale arricchito da numerosi corsi di formazione sulle tecniche comportamentali e cognitive, Laurence Levasseur è oggi “coltivatrice di progetti” individuali e collettivi all’in­ terno dello studio LL, che ha fondato nel 1994. Dal 1972 è anche attrice e regista teatrale.

Titolo originale francese: 50 exercices pour profiter du moment présent © 2010 Groupe Eyrolles, Paris, France Fotocomposizione: Graphic Art 6 s.r.l. – Roma Stampa: Grafiche del Liri – Isola del Liri (FR) Copyright edizione italiana: L’Airone 2012 © New Books s.r.l. – Roma www.gremese.com Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta, registrata o trasmessa, in qualsiasi modo o con qualsiasi mezzo, senza il preventivo consenso formale dell’Editore. ISBN 978­88­6442­136­0


Laurence Levasseur

Traduzione a cura di: Laura Pacciarella


Nella stessa collana: Jean­Philippe Vidal, 50 esercizi per comunicare meglio con gli altri Jacques Regard, 50 esercizi per non rimandare tutto a domani Cristophe Carré, 50 esercizi per imparare l’arte della manipolazione Laurie Hawkes, 50 esercizi per migliorare la propria autostima Paul­Henri Pion, 50 esercizi per allentare la tensione


Sommario Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1 • Definire il proprio rapporto con il tempo . . . . . . 11 Esercizio n° 1: Passato, presente o futuro? . . . . . . . . . . . . . 12 Esercizio n° 2: In che modo vivete il momento presente? . . 16 Esercizio n° 3: Organizzazione o improvvisazione? . . . . . . . 20 Esercizio n° 4: Il futuro vi preoccupa? . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Esercizio n° 5: Siete tormentati dai rimpianti? . . . . . . . . . . 24 Esercizio n° 6: Come impiegate il vostro tempo? . . . . . . . . 26 Esercizio n° 7: Siete capaci di rilassarvi? . . . . . . . . . . . . . . . 30 Esercizio n° 8: C’è qualcosa che vi frena? . . . . . . . . . . . . . . 34 2 • Vivere qui e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Esercizio n° 9: Una giornata senza musica . . . . . . . . . . . . . 40 Esercizio n° 10: Una giornata senza cellulare . . . . . . . . . . . 41 Esercizio n° 11: Una giornata senza televisione . . . . . . . . . 43 Esercizio n° 12: Una giornata senza Internet . . . . . . . . . . . 45 Esercizio n° 13: Una giornata tutta al contrario . . . . . . . . . 47 Esercizio n° 14: Sfida in cucina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Esercizio n° 15: Non aspettate un’occasione speciale! . . . . 51 Esercizio n° 16: Il primo giorno del resto della tua vita . . . 53 3 • Sentirsi vivi nel corpo e nell’anima . . . . . . . . . . 55 Esercizio n° 17: Che cosa ostacola l’espressione della sensualità? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Esercizio n° 18: Un dolce risveglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

5


Esercizio n° 19: Prendetevi cura di voi stessi! . . . . . . . . . . . 62 Esercizio n° 20: Il banchetto dei sensi . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Esercizio n° 21: Degustate ogni bevanda. . . . . . . . . . . . . . . 66 Esercizio n° 22: Il piacere del massaggio . . . . . . . . . . . . . . . 67 Esercizio n° 23: Camminate consapevolmente . . . . . . . . . . 69 Esercizio n° 24: Stupitevi delle vostre abilità manuali . . . . 71 Esercizio n° 25: Impegnatevi corpo e anima . . . . . . . . . . . . 73 Esercizio n° 26: E ora cantate! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Esercizio n° 27: Affinate i vostri sensi . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Esercizio n° 28: Portate il cervello a ebollizione . . . . . . . . . 77 Esercizio n° 29: Salvate Artù e Galvano . . . . . . . . . . . . . . . 79 Esercizio n° 30: Controllate le vostre emozioni . . . . . . . . . 83

4 • Riscoprire la bellezza del mondo . . . . . . . . . . . . 85 Esercizio n° 31: Un viaggio tra le nuvole . . . . . . . . . . . . . . 86 Esercizio n° 32: In partenza per le stelle . . . . . . . . . . . . . . . 87 Esercizio n° 33: Passeggiate sotto la pioggia . . . . . . . . . . . . 89 Esercizio n° 34: Evviva il vento! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Esercizio n° 35: Affidatevi al sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Esercizio n° 36: Lavorate la terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Esercizio n° 37: Giochi d’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Esercizio n° 38: Davanti a un paesaggio naturale . . . . . . . . 98 Esercizio n° 39: Davanti a un paesaggio metropolitano . . 100 Esercizio n° 40: “Un, due, tre, stella!” . . . . . . . . . . . . . . . . 101 5 • Vivere un momento speciale in due o in gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Esercizio n° 41: Un momento speciale con un neonato . . 104 Esercizio n° 42: Un momento speciale con un animale da compagnia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Esercizio n° 43: Un momento speciale con un bambino . 106 Esercizio n° 44: Un momento speciale con una persona anziana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Esercizio n° 45: Un momento speciale con una persona molto malata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 6


Esercizio n° 46: Un momento speciale con un amico . . . 110 Esercizio n° 47: Un momento speciale con un amante . . 111 Esercizio n° 48: Un momento di intimità in famiglia . . . 112 Esercizio n° 49: Un momento di festa . . . . . . . . . . . . . . . 114 Esercizio n° 50: Elaborate un piano d’azione . . . . . . . . . . 115

Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Per saperne di più . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

7



Introduzione «Carpe diem1», questa era l’esortazione del poeta latino Orazio. Alcuni traducono questa frase con “Vivete alla giornata!”, ma si tratta di un’interpretazione decisamente ambigua. Infatti, vivere alla giornata significa per la gran parte degli es­ seri umani dover subire uno stato di precarietà che li obbliga a soffrire, a confrontarsi quotidianamente con l’incertezza, la violenza, la fame, la malattia, l’assenza di speranza, la solitudi­ ne, il dolore. Per altri, invece, significa condurre uno stile di vita spensierato, da irresponsabili che sorvolano l’esistenza con leggerezza senza mai sentirsi coinvolti né impegnati. “Carpe diem” significa per me semplicemente “Vivete al meglio il momento presente”. È un’esortazione a vivere pienamente il presente, senza rimpiangere il passato, senza paura del futuro. Questo piccolo libro non è un manuale di rassegnazione all’in­ felicità, né un invito al “menefreghismo”. Al contrario, vuole essere un inno alla vita.

1. Letteralmente “Cogli il giorno”, normalmente tradotto con “Cogli l’attimo”.

9



1 s Definire il proprio rapporto con il tempo

C

Ciascuno di noi ha una personale concezione del tempo, che influenza il proprio stile di vita. Possiamo considerarla una forza superiore che ci condiziona, oppure una risorsa da utilizzare a nostro piacimento. A questo diverso atteggiamento si aggiunge il fatto che, per la stessa persona, un’ora può sembrare più o meno lunga. Per esempio, vi sembrano più lunghi: – cinque secondi con le dita schiacciate in una portiera o cinque minuti sotto una doccia a temperatura ideale? – una notte d’amore o trenta minuti in coda davanti a uno sportello? Esiste un notevole divario tra il tempo reale e quello “mentale”. Alcuni criteri, come il piacere, l’attività intellettuale o l’utilità di una giornata impiegata in modo produttivo, possono dare al tempo dimensioni diverse. Gli esercizi che troverete in questa prima parte vi permetteranno di farvi un’idea più chiara del vostro rapporto con il tempo.


E

sercizio

Passato, presente o futuro?

Prima di cominciare, fate il punto della situazione. In quale tempo vi collocate più frequentemente? «Il futuro ci preoccupa, il passato non ci lascia andare: è per questo che il presente ci sfugge1!». Per ciascuna delle situazioni descritte di seguito, ripartite 10 punti fra i tre comportamenti proposti, in base alla frequenza con cui li vivete.

1.

Questa mattina, uscendo per andare al lavoro, siete in attesa dell’autobus che tarda ad arrivare.

a) Pensate che sareste potuti restare cinque minuti in più a letto. b) State già immaginando i rimproveri del vostro capo se arriverete in ritardo. c) Vi guardate attorno, ascoltate qualche parola delle conversazioni degli altri, vi godete un raggio di sole, vi rilassate.

2.

È ora di pranzo e avete poco tempo.

a) Mangiate un panino mentre preparate il vostro intervento alla riunione del pomeriggio. b) Saltate il pasto per terminare il lavoro che avete iniziato. c) Vi concedete il piacere di gustare i cibi che avete in bocca e cercate anche di indovinare quali sono i diversi ingredienti.

1. Gustave Flaubert, Lettera a Louise Colet.

12


3.

Il vostro nuovo amore passa a trovarvi per un rapido saluto.

a) Vi mettete a sua completa disposizione. b) State già pensando al momento in cui se ne andrà. c) Confrontate il suo comportamento con quello del vostro ex.

4.

Siete appena arrivati nel luogo prescelto per le vacanze al mare.

a) Vi precipitate sulla spiaggia per vedere il mare e respirare l’aria della vacanza. b) Vi chiedete se non avreste fatto meglio a scegliere una vacanza organizzata. c) Verificate subito il vostro alloggio e fate un inventario per evitare problemi al momento della partenza.

5.

È domenica sera:

a) Ripensate a tutti i programmi fatti per il weekend e che invece non siete riusciti a realizzare. b) Vi rilassate in famiglia e vi godete un buon film in TV sdraiati sul divano. c) Elencate ciò che dovete fare durante la prossima settimana.

6.

Non vi sentite bene.

a) Cercate di individuare la persona con cui avete avuto contatti negli ultimi giorni e che potrebbe avervi trasmesso un virus o un batterio. b) Pensate a tutti i problemi professionali e familiari che dovrete risolvere se non starete meglio domani. c) Vi mettete a letto e ne approfittate per recuperare le forze.

13


7.

È un mercoledì sera e siete usciti a divertirvi.

a) Pensate a tutti i problemi che dovrete affrontare in ufficio il giorno seguente. b) Vi divertite, ballate, fate nuove conoscenze. c) Vi dite che le feste non sono più divertenti come quando avevate diciotto anni.

8.

Il vostro capo vi comunica una promozione a un nuovo ruolo.

a) Esprimete la vostra soddisfazione e lo ringraziate. b) Pensate che sarete costretti ad abbandonare una squadra ben affiatata. c) Vi chiedete quale sarà la prossima tappa della vostra carriera.

9.

Vostro figlio maggiore oggi compie diciotto anni.

a) Siete un po’ tristi, perché pensate che presto lascerà il nido familiare. Vi preoccupate per il suo futuro. b) Gli fate i vostri migliori auguri e chiacchierate piacevolmente con lui parlando dei suoi interessi. c) Ripensate con nostalgia a tutti gli anni che sono passati così in fretta da quando era un bambino.

10.

Il vostro coniuge vi comunica che è stato licenziato.

a) Gli dite che è stato un errore cambiare lavoro tre anni prima e che, in ogni caso, il precedente datore di lavoro era decisamente migliore e glielo dimostrate. b) Vi chiedete come trovare una soluzione ai problemi economici che ne deriveranno e vi mettete a fare qualche calcolo. c) Lo ascoltate cercando di capire che cosa prova e lo confortate al meglio.

14


Analisi delle risposte Inserite il numero di punti attribuito a ciascuna affermazione nella tabella seguente e calcolate il totale per ogni colonna. !

!

"

1.

a:

c:

b:

2.

b:

c:

a:

3.

c:

a:

b:

4.

b:

a:

c:

5.

a:

b:

c:

6.

a:

c:

b:

7.

c:

b:

a:

8.

b:

a:

c:

9.

c:

b:

a:

10.

a:

c:

b:

Totale:

Se avete ottenuto una maggioranza di !, vi risulta difficile approfittare di ciò che il presente vi offre perché siete portati a confrontare continuamente ciò che state vivendo a situazioni passate (reali o immaginarie). Vivendo così, nel ricordo di un passato migliore o pensando a un presente parallelo idealizzato, non riuscite a godere dei momenti importanti della vostra vita, qui e ora… Gli esercizi che seguono possono aiutarvi a smettere di recriminare e a vivere il momento presente in modo piacevole. Se avete ottenuto una maggioranza di !, vi risulta difficile approfittare di ciò che il presente vi offre perché siete sempre impegnati nella preparazione del futuro. Dedicate tutte le vostre energie a prevedere, a programmare. Iperattivi, tendete ad anticipare situazioni che forse non si realizzeranno mai. Sempre proiettati nel futuro, eludete il presente. Siete consapevoli del rapido trascorrere

15


del tempo, anche se non avete l’impressione di invecchiare. Attenzione al giorno in cui vi guarderete indietro, perché il tempo perduto non si recupera più! Gli esercizi che seguono possono aiutarvi a riposarvi di tanto in tanto e a godervi il presente. Se avete ottenuto una maggioranza di ", sapete approfittare di ciò che il presente vi offre e godere con gioia e stupore dei più piccoli piaceri che vi propone la vita quotidiana. Senza fretta e senza rimpianti, procedete sereni nella vita e siete in grado di fermarvi per provare la tranquillità di un momento “zen” o di lasciarvi trasportare dall’intenso vortice di uno slancio appassionato. Gli esercizi che seguono possono aiutarvi ad assaporare ancora più intensamente ciò che già apprezzate.

E

sercizio

In che modo vivete il momento presente?

Questo test si ispira ai lavori di Christophe André, psichiatra, psicoterapeuta e autore di numerosi saggi rivolti al grande pubblico. Per ciascuna delle situazioni descritte di seguito, ripartite 10 punti fra i tre comportamenti proposti, in base alla frequenza con cui li vivete.

1.

Per prevenire una situazione di stress, preferite:

a) Concentrarvi su un buon film o un buon libro. b) Fare bricolage o giardinaggio. c) Camminare da soli nel bosco.

16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.