Le elezioni amministrative si terranno domenica 25 (dalle 7 alle 23) e lunedì 26 maggio (dalle 7 alle 15) e ci sarà un election day con i 5 referendum, che sono stati accorpati al turno del ballottaggio dell’8 e 9 giugno. La scelta è stata fatta dal Consiglio dei ministri che ha dato via libera al decreto legge sulle elezioni 2025.
Nella Valle del Tevere andranno al voto due comuni, di cui uno con popolazione superiore ai 15.000 abitanti e dunque con doppio turno: si tratta di Fiano Romano. Mentre l’altro comune al voto è Ponzano Romano.
Entrambi andranno a rinnovo del sindaco e del consiglio comunale per motivi diversi dalla naturale scadenza del mandato. A Fiano Romano (come per tutti i comuni sopra i 15 mila abitanti), è eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno). Qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno, per scegliere tra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti (ballottaggio). Invece a Ponzano Romano è eletto sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti.
pag. 5 IL PEDIATRA BAMBINI AL MARE O IN MONTAGNA: CONSIGLI PER VACANZE SICURE
pag. 13
IL PERSONAGGIO
ATLETICA, ROBERTA BRUNI
VOLA SEMPRE
pag. 17
ALIMENTAZIONE DEI GATTINI: ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO IL VETERINARIO
pag. 20/23
PROPOSTE IMMOBILIARI
LAVORI SULLA TRATTA FERROVIARIA MONTEBELLO-MORLUPO:
DUE ANNI
DI STOP AI TRENI E BUS SOSTITUTIVI
Si avvicina la chiusura del tratto extraurbano della ferrovia Roma-Viterbo. Partiranno, dopo i diversi rinvii, subito dopo la chiusura delle scuole i lavori che interesseranno la tratta Montebello-Viterbo il cui tracciato passa per diverse cittadine della provincia di Roma e quella di Viterbo e tocca diciannove fermate. I lavori di ammodernamento prevedono il raddoppio della stessa, la sistemazione dei passaggi a livello attualmente non presidiati, come quello di
Morlupo, che saranno dotati di sbarre e il potenziamento della sottostazione elettrica a Riano. Il cantiere sarà̀ attivo anche nei fine settimana e in orario notturno, ove possibile, per accelerare i tempi di conclusione dei lavori finanziati an-
che con il Fondo per lo sviluppo e la coesione. Secondo indiscrezioni dal prossimo mese di giugno, fino a settembre, è prevista la chiusura della tratta extraurbana Vignanello–Viterbo. Mentre per due anni, a partire da settembre 2025, è
prevista la chiusa al traffico ferroviario di ben 16 chilometri di tratta, tra la stazione di Montebello e Morlupo. I pendolari avranno a disposizione una “linea mista”, composta da treni e navette. Infatti durante il periodo di chiusura il Cotral, al fine ridurre i disagi ai cittadini, attiverà un servizio di autobus sostitutivi che seguirà le stesse fermate del percorso ferroviario. Questo significa che per chi viaggerà, ad esempio, da Roma in direzione Viterbo, ci saranno navette sostitutive da Montebello
fino a Morlupo. Da Morlupo in poi, invece, continueranno a circolare i treni fino a Viterbo. Mentre funzionerà regolarmente il treno da piazzale Flaminio a Montebello. I sindaci dell’area Tiberina-Flaminia hanno proposto che il piano di mobilità integrato preveda l’estensione del trasporto su gomma verso le stazioni di Stimigliano, Monterotondo e Saxa Rubra, per ridurre il traffico sulla via Flaminia, che nei mesi di cantiere potrebbe subire un incremento significativo. Previsto inoltre il potenziamento dei parcheggi presso la stazione di Montebello, per migliorarne l’accessibilità̀ e la disponibilità̀. Istituito un tavolo permanente, composto da amministratori locali, per seguire passo dopo passo i lavori, segnalare eventuali criticità̀ e proporre soluzioni concrete per ridurre i disagi ai cittadini.
di Azzurra Cavallini
di Claudia Cavallini
Pagina
Pagina 3 Marzo | Aprile 2025
RIGNANO FLAMINIO
MARCHIO DE.C.O
PER PRODOTTI TIPICI
Il consiglio comunale ha dato il via libera al regolamento per la tutela e valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche locali, attraverso l’istituito della De.C.O (Denominazione Comunale di Origine). L’obiettivo di tale iniziativa disciplinata a livello locale, fanno sapere dal Comune, è quello di creare un vero e proprio marchio territoriale, in grado di valorizzare le produzioni locali e di garantirne la sopravvivenza. Un logo che sarà in grado di far riconoscere ufficialmente i prodotti, le attività e le tradizioni che otterranno l’attestazione De.C.O. e diventerà un marchio distintivo di appartenenza e valorizzazione, contribuendo a rafforzare l’identità culturale ed economica di Rignano Flaminio. Attraverso la De.C.O si vuole valorizzare le risorse del territorio e a salvaguardare le peculiarità produttive locali, che rappresentano un efficace strumento di promozione dell’immagine del Comune da cui possono derivare importanti occasioni di marketing territoriale, anche oltre i propri confini, con ricadute positive sull’intera comunità. (g. c.)
Sant’Oreste. La manifestazione si terrà domenica 25 maggio
MADONNA DI MAGGIO: TORNA LA FIACCOLATA DEL MONTE SORATTE
Anche quest’anno nell’ultima domenica di maggio si terrà a Sant’Oreste la tradizionale festa della Madonna di Maggio. Giochi, musica, ballo e appuntamenti religiosi sono gli ingredienti del cartellone della ultra centenaria manifestazione. I festeggiamenti culminano con l’attesa fiaccolata del monte Soratte: fuochi di fumo e fuochi artificiali illumineran-
no il cielo del Soratte offrendo uno spettacolo unico ed esaltan-
te ai presenti. Gli organizzatori, per non deludere le aspettative da parte dei cittadini e turisti che ogni anno accorrono in paese per assistere alla manifestazione ed in particolare per ammirare la spettacolare fiaccolata al Soratte e gli emozionanti fuochi artificiali, stanno ultimando il programma dei festeggiamenti che, oltre all’aspetto religioso,
offrirà una varietà di eventi, che faranno divertire grandi e piccoli visitatori. Il mese di maggio, come tradizione vuole, sarà caratterizzato dal Mese Mariano e culminerà con la processione per le vie del paese con l’immagine della Madonna di Maggio. Inoltre saranno addobbati l’altare maggiore della chiesa, la scalinata e le vie del paese.
di Azzurra Cavallini
Feste di Compleanno
ViaMilano19,00065FianoRomano
CentroCommercialeFeronia 1Piano
Pagina 5 Marzo | Aprile 2025
BAMBINI AL MARE O IN MONTAGNA: CONSIGLI PER VACANZE SICURE
Accorgimenti da osservare per affrontare una vacanza sicura in compagnia dei propri bambini
Cosa fare per trascorrere con tranquillità e sicurezza le prossime vacanze al mare o in montagna con i nostri figli. Ormai conosciamo bene che l’esposizione alla luce solare produce effetti benefici per la salute dei grandi e dei bambini in particolare per quanto riguarda la produzione di vitamina D, stimolata dai raggi UV e tale vitamina favorisce nei bambini l’assorbimento del calcio e la sua deposizione nelle ossa, ma non solo, stimola anche la produzione di melanina che soprattutto nei bambini è poco presente, la pelle è più sottile e quindi è più suscettibile alle scottature con tutti i danni che possono verificarsi sul lungo periodo, esporre quindi i bambini per un tempo prolungato e nelle ore sbagliate rappresenta un fattore di rischio. Non esporre mai i bambini prima dei sei mesi ai raggi diretti del sole e nei bambini più grandi, evitare l’esposizione dalle ore 10:30 alle 16:30. È necessario
quindi una protezione corretta ed efficace con creme solari contenenti molecole inorganiche come l’ossido di zinco stabile e ad ampio spettro associato a sostanze naturali e con proprietà antiossidanti e immunostimolanti. La foto protezione per i bambini è indispensabile e non si limita solo alla semplice applicazione di creme solari, ma richiede misure protettive non farmacologiche e corretti stili di vita, come abiti da usare, cosa mangiare quan-
do fa caldo, quando fare il bagno al mare o a che altitudine si possono portare i bambini. I bambini devono indossare in estate indumenti naturali e traspiranti come lino e cotone e possibilmente chiari.
Attenzione poi agli sbalzi di temperatura con passaggio in ambiente climatizzato. Cappellini ed occhiali da sole sono protettivi anche se i più piccoli non riescono a tenerli. Per quanto riguarda l’alimentazione sappiamo bene, anche noi grandi,
che in vacanza, qualche eccezione alla regola ce la permettiamo! È bene però tenere presente che, con le temperature elevate, bisogna ridurre l’apporto calorico, evitare cibi grassi, e preferire carboidrati semplici e di facile digeribilità, poi una dieta ricca di frutta e verdura per aumentare l’apporto di liquidi e sali minerali indispensabili per prevenire la disidratazione.
Assumere acqua o spremute di frutta fresca favorisce l’idratazione e sono da evitare bevande fredde,
gassate o troppo dolci. Sotto i sei mesi è sconsigliato fare il bagno al mare in quanto la pelle del bambino è più delicata e sarebbe esposta troppo precocemente al sole. Successivamente il lattante o il bambino più grande può entrare in acqua se il clima o la temperatura sono confortevoli, naturalmente in braccio a mamma e papà avendo poi l’accortezza di sciacquare con acqua dolce per togliere il sale dalla pelle. Per quanto riguarda la montagna i bambini dai tre mesi ai dodoci mesi possono soggiornare fino a 2000 metri, dai due ai cinque anni fino a 2500 metri dai cinque anni in poi oltre i 2500 metri, è sconsigliato l’uso di cabinovie veloci nei primi 2-3 anni di vita. Cosa fare in caso di punture di zanzare? È bene usare sul rigonfiamento dovuto alle punture un gel di cloruro di alluminio al 5% che lenisce sia il prurito e riduce il gonfiore, in alternativa si può usare del ghiaccio da tenere sulla puntura per qualche minuto.
DOTT. ALDO BELLOCCHI
Pagina
Pagina 7 Marzo | Aprile 2025
Rignano Flaminio
CARTOLINA E ANNULLO SPECIALE PER I FESTEGGIAMENTI DEI SANTI PATRONI VINCENZO E ANASTASIO
Nella splendida cornice del teatro “Paladino” di Rignano Flaminio alla presenza di autorità civili, militari e religiose è stata presentata da Poste Italiane la cartolina con il relativo annullo speciale dedicato ai Festeggiamenti dei
Santi Patroni Vincenzo e Anastasio nell’Anno Giubilare 2025. La Filatelia di Poste Italiane ha realizzato una cartolina con l’imma-
gine dei SS. Patroni Vincenzo e Anastasio (realizzata dall‘artista Salvatore Pio Pacelli), affrancata con il Francobollo Giubileo 2025 emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy lo scorso mese di dicembre. Quest’ultimo è stato “annullato”, ovvero gli è stata apposta una marcatura o bollatura, procedimento mediante il quale si imprime un segno indelebile per impedire che i valori vengano
riutilizzati successivamente alla prima spedizione, con un annullo filatelico speciale creato per l’occasione che riporta la descrizione dell’evento, il cartiglio e la didascalia del Giubileo 2025 e, in basso, l’uffi-
cio postale d’appoggio, ovvero Rignano Flaminio, e la data del 22 gennaio 2025 (ricorrenza liturgica dei Santi Vincenzo e
Anastasio). Si tratta di una cartolina unica e speciale per celebrare i tradizionali festeggiamenti patronali di Rignano Flaminio ne-
ll‘anno giubilare 2025. Le offerte raccolte con questa iniziativa saranno interamente utilizzate per la cura, gestione e manutenzione dei monumenti cittadini.
Potete trovare le cartoline presso la sede della Pro Loco (aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 12 e dalle 16 alle 19). Per info proloco.rignano@virgilio. it.
I RAGAZZI DELL’ISTITUTO ALDO MORO PER PREVENIRE NUOVE TRAGEDIE
È la mamma di Andrea Spezzacatena il quindicenne di Roma che si tolse la vita in casa
“
Quello che ha ucciso mio figlio non è stato il bullismo ma il silenzio”. Così Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, romano, che a 15 anni si è tolto la vita in casa utilizzando una sciarpa, a causa del bullismo subito. Le sue parole irrompono nel palazzetto dello sport dell’istituto “Aldo Moro” di Passo Corese. In tanti ad ascoltarla, alunni, insegnanti, il primo cittadino di Fara Sabina, Roberta Cuneo, la dirigente scolastica dell’IIS Statista Aldo Moro, Maria Rita Pitoni, la dottoressa Alessandra Ciulla della polizia postale e la dirigente del locale liceo Rocci Maria Desideri, che hanno accolto con grande calore la signora Manes, la cui testimonianza tocca il cuore di chiunque la ascolti.
Teresa, autrice del libro “Andrea oltre il pantalone rosa”, pubblicato da Graus edizioni, gira l’Italia per portare la sua testimonianza per sensibilizzare le nuove generazioni sui devastanti effetti del bullismo, affrontando il tema con grande forza e delicatezza. L’opera, che ha ispirato il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, affronta temi
come il dialogo tra genitori e figli, la lotta al bullismo e la prevenzione della violenza di genere.
Da quando suo figlio Andrea si è ucciso, tredici anni fa, raccontare la sua storia è diventata una liturgia che risponde alla domanda che Teresa si è fatta quando ha scoperto e riletto le chat della pagina Facebook in cui il figlio
veniva deriso dai compagni di scuola. Il pantalone rosa è diventato un simbolo di lotta contro il pregiudizio che è stato uno strumento di morte e per lei invece sta diventando uno strumento di riscatto. La signora Teresa, nel corso dell’emozionate incontro organizzato dall’istituto “Aldo Moro”, ha voluto portare anche ai ragazzi della Sabina il suo messaggio contro il
bullismo e, soprattutto, contro il silenzio che spesso lo accompagna. La dottoressa Alessandra Ciulla della polizia postale, nel corso del suo intervento, ha sottolineato l’importanza di non rimanere in silenzio di fronte a episodi di bullismo e disagio. “Un momento di riflessione importante – ha dichiarato il sindaco Cuneo al termine dell’incontro - che ha visto la parte-
cipazione attenta degli studenti, anche del Liceo Rocci e di alcune classi delle scuole medie, a testimonianza della rilevanza di questi temi per le nuove generazioni. Ringrazio la dirigente scolastica per aver promosso questo incontro, offrendo un’opportunità di confronto su un argomento di particolare attualità per i nostri ragazzi.”
di Azzurra Cavallini
Passo Corese
Pagina
Pagina 11 Marzo | Aprile 2025
Morlupo. Promotrice del progetto di forestazione è stata la Città Metropolitana di Roma Capitale
PIANTATI OLTRE 5MILA ALBERI GRAZIE AI FONDI “PNRR FORESTAZIONE”
Sono stati messi a dimora in un’area di proprietà comunale situata a ridosso del Parco di Veio
Il comune di Morlupo si arricchisce di ben 5mila nuovi alberi, per un importante intervento di forestazione e ampliamento delle aree boschive. Grazie a un progetto del “Pnrr forestazione”, con Città Metropolitana di Roma Capitale come soggetto attuatore, in un’area di circa sei ettari di proprietà situata a ridosso del Parco di Veio sono state piantate oltre 5200 piante, di vario tipo tra arbusti ed alberi, con disposizione sinusale proprio a riprodurre il bosco naturale. Nei giorni scorsi il vicesindaco di
Città Metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna, accompagnato dal primo cittadino Ettore Iacomussi e dagli altri amministratori locali, ha visitato
l’area dove sono state messe a dimora le nuove piante tra alberi e arbusti autoctoni, coerenti con le caratteristiche climatiche, litografiche e morfolo-
giche del territorio, tra cui acero, biancospino, roverella, rosa canina, frassino, ligustro, cerro, olmo e orniello. La piantumazione è stata eseguita considerando la pendenza del territorio e in modo tale da preservare le caratteristiche del suolo e favorire la biodiversità, a contatto con
nuclei di vegetazione naturale lasciati integri e al confine con l’area del parco, per favorire la naturale contaminazione. “Si tratta di una iniziativa di grandissimo valore ambientale per il nostro territorio e per la nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Iacomussi al termine del sopral-
Direttore Responsabile
CLAUDIA CAVALLINI
Registrato
luogo - ringrazio Città Metropolitana di Roma Capitale e il vice sindaco metropolitano
Pierluigi Sanna per la cura e l’attenzione con cui stanno seguendo insieme a noi questo progetto – ha concluso - nei prossimi mesi organizzeremo dei progetti e delle visite periodiche con le scuole sia primarie che secondarie di primo e secondo grado, perché riteniamo che sarà un’esperienza straordinaria per i nostri giovani e giovanissimi veder nascere un bosco da zero.”
di Azzurra Cavallini
presso il Tribunale di Rieti al numero 6/2008 del 18/3/2008
Editore
ASSOCIAZIONE RCA - Via L. Giustiniani, 35 00065 Fiano Romano (RM) - lagazzettadeltevere@gmail.com
Realizzazione grafica
GIUNTA GREGORY
Stampa
VARIGRAFICA ALTO LAZIO S.R.L.
Via E. Q. VISCONTI, 90 - 00193 Roma (RM)
Periodico bimestrale in distribuzione gratuita. La collaborazione è gratuita, salvo accordi diversi e scritti. Testi e foto, pubblicati o no, non si restituiscono. Per controversie legali foro competente è quello di Rieti.
CHIUSO IN REDAZIONE IL 14/04/2025
Pagina
La giovane astista, del Centro Sportivo Carabinieri, ha firmato il nuovo record italiano indoor
ATLETICA, ROBERTA BRUNI VOLA SEMPRE PIU’ IN ALTO CON L’ASTA
L’atleta azzurra, cresciuta a Nazzano, si racconta tra successi, passioni e sogni Olimpici
Èfirmato dalla giovane atleta Roberta Bruni, classe 1994, il nuovo record italiano e regionale nel salto con l’asta donne, con la misura di 4,70 metri, realizzato sulla pedana al meeting indoor a Clermont-Ferrand (Francia) lo scorso 28 febbraio. Si tratta del miglior salto di sempre al coperto per un’italiana. Abbiamo intervistato l’astista di Nazzano, in forza al Centro Sportivo Carabinieri, detentrice del record, vincitrice della medaglia d’oro alle Universiadi 2019 e con ben due partecipazioni alle Olimpiadi.
Roberta, sei appena tornata dai Mondiali a Nanchino. Come è andata? “Nanchino è andata bene. Ho confermato la media stagionale, chiudendo al 7º posto nel mondo. Sono contenta perché sia qui che
agli Europei ero in veste di capitana ed è stato un doppio onore: sia quello di vestire la maglia azzurra che quello di guidare la squadra in questi due appuntamenti. Mi sarebbe piaciuto saltare nuovamente 4,70 o incrementare il mio record, ma le tante ore di fuso, la durata infinita della gara e le varie difficoltà hanno reso difficile questo passaggio. Va benissimo così. Esco a testa alta consapevole di aver dato tutto e soprattutto ancora più affamata per la stagione outdoor che inizierà subito con le prime gare di maggio.
Il 28 febbraio scorso hai stabilito il nuovo record italiano del salto con l’asta indoor con la misura di 4,70 m. Raccontaci…
“Il 4,70 è arrivato quando doveva arrivare. Sono felice di aver coronato la stagione in-
door con questa misura perché con il mio coach Alexandre Navas lo abbiamo cercato e voluto con il cuore.
È stata la conferma che la strada intrapresa è quella giusta.”
Vieni dal Judo.
Cosa ti ha condotto al salto con l’asta?
“Vengo dal Judo, sport inusuale rispetto alla carriera da salto con l’asta. Ma grazie alle gare dei giochi sportivi studenteschi nel periodo delle scuole medie ho conosciuto il campo di atletica e Andrea Milardi mi convinse a provare. E da lì non ho più smesso.”
Dove vivi oggi e qual è il tuo rappor-
to con Nazzano, il tuo paese di origine?
“Nazzano è casa. È un piccolo paesino alle porte di Roma nord, immerso nel verde e di
origine medievale. È un piccolo gioiello che mi ha sempre fatto sentire amata. Anche nel periodo in cui
la mia seconda casa era Rieti. Purtroppo ora il paese lo vivo poco, essendo ora in pianta stabile in Spagna, ma come finirò la mia carriera sportiva tornerò.”
Quali sono le altre passioni di Roberta nel tempo libero?
“Sono un’amante delle piante e degli animali. Del mondo animale in generale. Sono una sostenitrice attiva del WWF da anni, e la mia carriera universitaria è stata la facoltà di Agraria. Mi appassiona molto capire come animali e piante interagiscono tra loro e soprattutto siano la base del nostro mondo così perfetto e unico.”
Nell’ultima intervista al nostro giornale sognavi le Olimpiadi. Oggi, dopo due partecipazioni olimpiche, quali sono i prossimi obiettivi?
“Ormai sono a due partecipazioni olimpiche. Quella di Tokyo vissuta come esperienza, soprattutto in un momento storico particolare essendo stata nel pieno periodo di restrizioni Covid, mentre quella di Parigi è stata coronata dalla finale. Sono finalista olimpica e per me è stata una grande soddisfazione. Mi sarebbe piaciuto saltare di più in finale ma diciamo che conto di rifarmi nel 2028, a Los Angeles.”
E nella vita privata cosa ti auguri?
“Nella vita privata mi auguro solo di continuare a vivere così spensierata, circondata da persone che mi fanno sentire unica e speciale indipendentemente dai miei risultati sportivi. Restare circondata di affetti veri e sinceri che sono il vero motivo per cui essere grata alla vita.” (g.d.g.)
Pagina
A MORLUPO E FIANO COLONNINE RICARICA PRESE DI MIRA
Prima grondaie e discendenti delle abitazioni adesso le colonnine per le ricariche di auto elettriche sono nel mirino dei predoni di rame. Il triste fenomeno della vandalizzazione delle colonnine che con il trascorrere delle settimane ha iniziato a farsi sempre più presente sulla Capitale, nei giorni scorsi è stato registrato anche a Fiano Romano e Morlupo. Nella cittadina tiberina ignoti, probabilmente ladri di “oro rosso”, hanno vandalizzato alcune colonnine di ricarica tagliando di netto i cavi usati per il trasferimento dell’energia, rendendole così inutilizzabili. La notizia è stata diffusa via social. A Morlupo depredata una colonnina appena installata, dove ignoti hanno tagliato i cavi ai due punti di rifornimento. Gli episodi hanno destato preoccupazione tra i proprietari dei veicoli elettrici che adesso devono fare i conti anche con questo nuovo fenomeno. In molti casi, i cavi di rame, presenti in quantità significative all’interno delle colonnine, vengono tagliati e rubati per essere rivenduti sul mercato nero. (g. c.)
CASTELLACCIO, TORNERÀ A SPLENDERE UN SITO DI MEMORIA CITTADINA
Quello che sembrava solo un sogno sta diventando realtà: il Castellaccio tornerà a risplendere e sarà finalmente fruibile da parte di tutti i cittadini di Capena e non solo. Uno dei beni più preziosi del territorio tornerà dunque a nuova vita grazie ai fondi del PNRR, Missione M1, Componente 3, Investimento 4.3 Caput Mundi Next generation EU per gradi eventi turistici. Il progetto pre-
disposto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l‘Etruria meridionale, che consentirà di restaurare e rendere fruibile il Castellaccio e l’area di Civitucola, è stato finanziato con
1 milione di euro. I lavori che prevedono un restauro conservativo del Castellaccio, che sovrasta la collina di Civitucola su cui sorse l’antico centro di Capena a pochi chilometri dalla moderna città tiberina, e la creazione
di un percorso di visita sono iniziati nei giorni scorsi e termineranno entro l’anno. La prima identificazione del sito come luogo dell‘antica Capena, prodotta nel 1756 sulla base di iscrizioni latine, è attribuita al monaco benedettino Pier Luigi Galletti. I primi scavi archeologici dell‘area, secondo alcune testimonianze, si devono alla British School of Roma e risalgono al triennio dal 1959 al 1961.
di Azzurra Cavallini
garanzia 2 anni e anche al tuo domicilio. Duplicazione di chiavi con telecomando di Smart, Mercedes, BMW, Audi, MINI, Fiat e molte altre... anche senza una copia della chiave!
(foto: Università Agraria di Capena)
16 Marzo | Aprile 2025
Pagina
Pagina 17 Marzo | Aprile 2025
ALIMENTAZIONE DEI GATTINI: ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO
L’allattamento nel gatto dura dalle cinque alle sette settimane. All’inizio dell’allattamento i gattini consumano il primo latte detto “colostro”, ricco di anticorpi, essenziale per una difesa precoce nei confronti di alcune malattie infettive. La crescita del gattino è estremamente rapida, dai 10 ai 15 grammi al giorno. Nel caso in cui si trovi un gattino ancora da allattare è importante utilizzare per la sua nutrizione del latte specifico, il latte vaccino non va bene perché troppo ricco di lattosio e non abbastanza energetico. Lo stesso dicasi se è necessario fare delle integrazioni di latte qualora non sia sufficiente quello materno. Il latte può essere somministrato con il biberon tenendo il gattino in piedi. La pulizia del biberon deve essere rigorosa poiché il gattino in questo periodo è molto sensibile alle proliferazioni batteriche responsabili di diarrea. Lo svezzamento deve essere fatto in modo progressivo ed iniziare alla terza settimana di vita del gattino. Inizialmente, per rendere
l’alimento più appetibile, è possibile mescolarlo con il latte materno. Si raccomanda man mano che procede lo svezzamento di allontanare la gatta dai gattini in modo che questi ultimi possano avere libero accesso al cibo.
Se il gatto si abitua fin da
cucciolo a mangiare differenti tipologie di cibo, sarà più facile per lui affrontare eventuali cambiamenti dietetici nel corso dell’età adulta o quando sarà anziano: a volte, infatti, i
gatti possono incorrere in problemi di salute che richiedono un’alimentazione particolare.
I cibi da preparare a casa per un gatto cucciolo di due mesi devono essere leggeri e facili da digerire: ad esempio, petto di pollo lesso, carote lesse, pasta ben cotta, pesce lesso senza lische. Per iniziare, possono essere una buona soluzione anche gli omogeneizzati di carne e verdure.
In ogni caso, bisogna consultare il veterinario per evitare che il cucciolo abbia pericolose carenze nutrizionali.
La ciotola in cui vengono fatti mangiare i gattini deve essere abbastanza grande in modo che ogni animale vi abbia libero accesso. Si devono distribuire 3-5 pasti al giorno. Lo svezzamento termina verso le sette/otto settimane, momento in cui si passerà all’alimentazione di mantenimento per
cuccioli. La nuova alimentazione può essere mantenuta fino ad un anno di età, momento in cui il gatto ha terminato la sua crescita e può essere considerato un adulto. Le cure mediche del gatto ed una alimentazione adatta hanno contribuito in questi anni all’allungamento dell‘aspettativa di vita di questo animale. La longevità media è di 14 anni, ma non è raro incontrare dei gatti di oltre 20 anni. I gatti anziani hanno fabbisogni alimentari diversi da quelli degli animali più giovani, anche perché presentano più frequentemente alcune affezioni come l‘insufficienza renale cronica, le affezioni della cavità orale, degenerazioni ossee e muscolari, tumori, malattie cardio-vascolari e diabete mellito. La maggior parte di queste malattie può essere, se non guarita, almeno migliorata o prevenuta dalla dietetica.
IL VETERINARIO
DOTT. SSA MONIA URSIDA
Pagina 18 Marzo | Aprile 2025
PASSO CORESE, L’EX CASERMA DIVENTA
CENTRO DI RICERCA
Sorgerà nell’edificio dell’ex caserma dei Carabinieri di via Garibaldi a Passo Corese, nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria, un centro di ricerca dedicato allo studio e al trattamento di patologie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson. L’investimento iniziale stimato ammonta, secondo indiscrezioni, a 350mila euro. L’ambizioso progetto è frutto della collaborazione tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. I primi interventi per la creazione di un centro d’eccellenza di ricerca all’avanguardia nella lotta contro le malattie neurodegenerative, riguarderanno la ristrutturazione e i lavori di sistemazione interna dello storico edificio. Negli ultimi decenni, le malattie come quella dell’Alzheimer e del Parkinson sono aumentate notevolmente e, in considerazione dell’invecchiamento della popolazione, si prevede che questa tendenza continui a crescere. L’Università Cattolica e la Fondazione svolgono da sempre un ruolo leader in queste ricerche, pianificando e attuando gli studi che potranno venire incontro nel prossimo futuro alle necessità assistenziali esistenti ed emergenti di questi pazienti.
Castelnuovo di Porto
DIRAMAZIONE ROMA NORD
ATTIVO IL NUOVO TUDOR
Èattivo, 24 ore su 24, il Tutor 3.0 sulla Diramazione
Roma Nord tra Castelnuovo di Porto e Settebagni in direzione Roma e uno tra l’area di servizio Tevere e Fabro in direzione Firenze. Si tratta dell‘ultima evoluzione del sistema Tutor, interamente gestito dalla Polizia Stradale, realizzata nell‘ottica di aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti. La nuova versione, nota come Tutor 3.0,
è stata ottimizzata nella trasmissione di dati e nell’efficienza del rilevamento della velocità media. Il sistema Tutor non rileva quindi il “flash” di velocità come gi autovelox, ma la velo-
cità media del veicolo, indipendente dalla traiettoria seguita nel momento del transito sotto i portali. Il Tutor è anche in grado di rilevare correttamente i veicoli che transitano in dia-
gonale o a cavallo delle corsie o nelle corsie di emergenza. Per evitare le multe basta percorrere il tratto autostradale interessato dal Tutor con un’andatura costantemente al di sotto dei limiti di velocità. Ricordiamo che l’elenco completo dei dispositivi attivi lungo la rete autostradale nazionale è disponibile sul portale della Polizia di Stato www.poliziadistato.it. Questa volta gli automobilisti sono avvisati. (g. c.)
19 Marzo | Aprile 2025
Pagina
SANT’ORESTE Centro storico. Caratteristica abitazione all’interno di un ex complesso monastico risalente al XVI secolo. Piano primo. Soggiorno con caminetto e zona cottura, camera da letto e piccolo bagno. Affaccio panoramico. Massima tranquillità. Completa la proprietà un locale magazzino al piano terreno. C.E.: G. € 30.000
SANT’ORESTE Adiacenze centro con comodo accesso e facilità di parcheggio. In posizione assolata e molto panoramica. Accesso indipendente al piano terreno. Ingresso, cucina con caminetto, camera da letto, cameretta, bagno, terrazzo e due balconi. Affacci molto panoramici. C.E.: G. € 45.000
SANT’ORESTE Adiacenze centro con comodo accesso e facilità di parcheggio. In posizione assolata e molto panoramica. Accesso indipendente al piano terreno. Ingresso, cucina abitabile con caminetto, soggiorno/ pranzo, due camere da letto, bagno, terrazzo e due balconi. Affacci molto panoramici. C.E.: G. € 69.000
SANT’ORESTE Adiacente centro in posizione assolata e molto panoramica. Abitazione ampia metratura al piano secondo ed ultimo con proprio accesso totalmente indipendente. Ingresso, salone, cucina abitabile, 4 camere da letto e bagno. Completa la proprietà un terrazzino all’ingresso. La casa si presenta in buone condizioni ed è abitabile da subito. C.E.: G. € 90.000
SANT’ORESTE Posizione centrale del centro storico. Palazzetto totalmente indipendente con doppio accesso al piano terreno ed al piano primo. Ingresso, cucina abitabile, salone, bagno e scala interna al piano terra; Due ampie camere, cameretta, bagno, vano disimpegno e balcone con affaccio panoramico al piano primo. Il tetto completamente rifatto nasconde un terrazzino con vista esclusiva. C.E.: G.€ 79.000
SANT’ORESTE Fronte S.P. Civitellese. Loc. Valle Prato. Locale magazzino di MQ 210 con circostante terreno di MQ 5.000. Tutti servizi. € 70.000
CIVITELLA SAN PAOLO Adiacenze paese. Fabbricato composto di due locali magazzino con circostante terreno di MQ 1.000. Tutti servizi. € 22.000
SANT’ORESTE Pendici Monte Soratte versante Sud-Ovest. Immerso in un contesto naturale incontaminato. Bellissimo Terreno agricolo seminativo/pascolo di MQ 34.090. La zona è fornita di elettricità e acqua. € 35.000
SANT’ORESTE Adiacenze S.P. Civitellese in posizione assolata e panoramica. Nuova costruzione in villa con terreno di MQ 22.000. Da rifinire internamente. Possibilità vendita frazionata in due villette in bifamiliare con ingresso indipendente e giardino privato di 2.000 MQ cadauna. A partire da € 130.000
A FIANO ROMANO LO SPECIALISTA DEL NOLEGGIO
Attrezzature e macchinari per l’edilizia, giardinaggio, feste e ricevimenti
AFiano Romano c’è una realtà commerciale che si occupa del noleggio di numerosi articoli rivolti ai professionisti, alle attività artigianali e agli amanti del fai da te. Proponiamo elettroutensili, macchine edili, macchine e utensili per il giardinaggio, scale, tutto per feste e ricevimenti. Il nostro punto vendita, affiliato a Italnolo, sito nei pressi dell’uscita autostradale A1 (Roma/ Firenze) offre prodotti e servizio di alta qualità e non materiale scadente. Con il trascorrere degli anni ci distinguiamo proprio per la completezza dei prodotti che offriamo e per la qualità del nostro servizio. Il nostro negozio è gestito da professionisti. Il rapporto umano e l’attenzione alle esigenze del
cliente sono alla base del nostro punto vendita. Obiettivo dell’azienda è l’offerta di un servizio sempre più completo e puntuale al fine di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. Offriamo inoltre assistenza a chi vuole cimentarsi per la prima volta al fai-da-te e bricolage per risolvere i problemi domestici. Proprio per questo negli ultimi anni si è scelto di investire in nuovi e importanti settori quali la pulizia civile, industriale e attrezzature per le più svariate esigenze. Presso il nostro punto di via Tiberina
64, che vanta un’area coperta di circa 200 mq oltre ad un’ampia area esterna, potete trovare una vastissima gamma di attrezzature a noleggio, con macchinari collaudati e garantiti per darvi sempre il massimo in termini di resa e qualità e tutti conformi alle normative europee. Inoltre vi offriamo i seguenti servizi: noleggio giornaliero-settimanale-mensile; pronta assistenza in caso di guasto; assistenza e consigli sulla macchina da utilizzare, istruzio ni per un corretto uso; servizio prenotazione per una sicura
disponibilità della macchina e preventivi dettagliati. Da noi dunque potete trovare la soluzione per i vostri problemi.
Spazio a pagamento
FIANO ROMANO Nuovo Complesso Residenziale, zona tranquilla e non trafficata a pochi passi dal centro storico e da tutti i servizi (scuole, negozi, supermercati, istituti di credito, trasporti pubblici, etc.). Edifici con moderne tecnologie costruttive, ad alta efficienza energetica e sismica, e dotati, tra l’altro, dei seguenti comfort: Palestra condominiale interna; Filtraggio acqua piovana; Predisposizione colonnine di ricarica auto elettriche; Parcheggio disabili; Predisposizione Videosorveglianza; Rilevatore d’incendio; Cassetta di primo soccorso. Si propongono in vendita appartamenti Bilocali con ampi terrazzi. Si valutano permute. PRENOTA LA TUA VISITA IN CANTIERE!
FIANO ROMANO Nuovo complesso residenziale situato nel centro della cittadina, in Via Aldo Moro, contesto tranquillo nei pressi del Parco Caduti di Via Fani, a pochi passi dal Centro Storico e da tutti i servizi. Proponiamo in vendita diverse tipologie di appartamenti in Palazzina completamente ristrutturata, con ampi terrazzi e balconi. IDEALI AD USO INVESTIMENTO. PREZZI A PARTIRE DA € 79.000
FIANO ROMANO Via Venezia - Iniziamo la vendita di ville esclusive IN CLASSE A su unico livello unite da pergolati; composte da soggiorno con cucina a vista, tre camere, disimpegno, due bagni. Portico, pergolato e giardino. Caratteristiche costruttive: Isolamento termico con blocchi in laterizio termoisolanti di spessore cm 45; Impianti solari termici; Impianti fotovoltaici e produzione di acqua calda sanitaria centralizzata; Impianti di estrazione d’aria ad esalazione cappe cottura; Impianti di ventilazione meccanica controllata. PREZZI A PARTIRE DA € 295.000
FIANO ROMANO Via Genova - Porzione di villa bifamiliare di ampia metratura; Piano terra: salone, cucina e bagno/lavanderia; 1 Piano: 3 camere matrimoniali, bagno e balcone; Piano seminterrato: sala hobby e garage; Secondo Piano: ampia mansarda, da rifinire, con ingresso indipendente e balcone, utilizzabile come bilocale autonomo. Giardino di pertinenza. Ideale per 2 nuclei familiari. Pannelli solari per 6 kw. € 279.000
arredata), 2 camere da letto, sala hobby e cucina al piano terra con entrata indipendente, 3 bagni e ripostigli. Vetrate panoramiche in tutta la zona giorno, portico, giardino e corte mattonata in cotto toscano con accesso carrabile. + posti auto esterni, all’interno di un piazzale recintato. Rifiniture di pregio. Parquet di olivo, soffitti in legno, soglie in peperino, cappotto termico, impianto fotovoltaico 6 kw, solare termico per acqua calda, caldaia a condensazione, condizionatori, impianto di irrigazione, pozzo e antifurto interno ed esterno. Ideale per 2 nuclei familiari. € 375.000
FIANO ROMANO IVia Pierpaolo Pasolini - In zona centralissima e residenziale, villino a schiera di 150 mq di recente costruzione; ingresso, cucina abitabile, salone, bagno, portico al piano terra; camera matrimoniale, cameretta, bagno e due terrazzi al piano primo; zona lavanderia, camera con cabina armadio, bagno e altri due terrazzi al piano secondo. Completa la proprietà un’ampia sala hobby con camino al piano seminterrato e con ingresso indipendente. Giardino disposto su due lati con accesso carrabile e pedonale fronte ingresso e con impianto di illuminazione e irrigazione. Rifinitissimo: impianto di allarme, videocitofono, impianto di condizionamento, impianto di videocamere, tutto controllato con domotica; addolcitore e autoclave con riserva acqua di 500 litri. Posto auto esterno di proprietà. € 279.000
FIANO ROMANO Via del Tevere - In contesto signorile, porzione di villa bifamiliare di recente costruzione disposta su 2 livelli fuori terra; soggiorno con camino, cucina abitabile, 2 camere da letto con armadi a muro, doppi servizi, balcone e cantina al piano interrato. Ampio giardino con accesso carrabile. Ottimamente rifinita. Zanzariere e grate anti - intrusione, impianto di allarme e di condizionamento, pozzo e irrigazione automatica, cancello elettrico. Eventualmente arredata. OTTIMO STATO € 259.000
FIANO ROMANO Stabile in cortina, in posizione centralissima - Appartamento di 100 mq su 2 livelli con ingresso indipendente e piccola corte pavimentata; P.1: soggiorno con cucina a vista e camino, disimpegno con armadio , camera, bagno e doppio balcone; P.2: camera matrimoniale con cabina armadio e balcone, cameretta, altro balcone e bagno. Box auto di pertinenza. OTTIMO STATO. Persiane blindate a tutte le finestre, tende da sole Tempotest, impianto di condizionamento. Tutti i servizi raggiungibili a piedi. € 169.000
locale soffitta. Balcone perimetrale, portico, terrazzo e giardino con accesso carrabile. Zanzariere e grate anti-intrusione a tutte le finestre, serbatoio per riserva idrica. Eventualmente arredato. Adatto anche a 2 nuclei familiari. Tutte le utenze dirette. € 179.000
CAPENA Zona Colle del Fagiano - In contesto signorile, a poca distanza dallo svincolo autostradale di “Castelnuovo di Porto” e a 10 minuti dal centro commerciale Porta di Roma, porzione di villa bifamiliare di mq 150 su 3 livelli; P.T: ampio living con camino, sala da pranzo (o camera matrimoniale), cucinotto e bagno; 1P: 2 camere da letto, bagno e terrazzo panoramico; P.S. sala hobby con servizio e box auto. Ampio giardino perimetrale. Pavimenti in parquet, solare termico per acqua calda sanitaria, condizionatori, videocitofono, impianto di allarme. Ottimo stato. € 279.000
ROMA - SETTEBAGNI Panoramico appartamento al piano secondo, OTTIMO STATO, di 110 mq lordi sviluppato su due livelli: si accede al primo livello tramite una piccola corte di proprietà ed è composto da un ampio salone con camino, cucina, bagno e balcone; al secondo livello da due ampie camere da letto, disimpegno, un grande bagno con vasca e doccia ed un secondo balcone. € 175.000
SANT’ORESTE Località Monte Cupellone - Adiacente alla strada principale ma in zona riservata e tranquilla, proponiamo la vendita di una villa bifamiliare disposta su tre livelli di 150 mq circa; salone con termocamino, cucina abitabile e bagno al piano terra; due camere matrimoniali di cui una con balcone, cameretta e bagno al piano primo; ampia sala hobby e cantina al piano seminterrato. Completa la proprietà un giardino di 3.500 mq con impianto di illuminazione, cancello automatico, cisterna di raccolta acqua piovana di 20.000 litri per l’irrigazione, autoclave. € 275.000
FIANO ROMANO In posizione centrale e adiacente ai servizi principali, appartamento trilocale al piano primo con ascensore, composto da soggiorno con cucinotto, disimpegno, due camere da letto, doppio balcone. Completa la proprietà un posto auto coperto. € 139.000
FIANO ROMANO Via Firenze - All’interno di un piccolo residence, in posizione riservata e panoramica, porzione di villa bifamiliare di ampia metratura su 2 livelli, attualmente suddivisa in: salone doppio con termocamino, cucina (eventualmente
NEROLA Sulla via principale, ad.te fermata bus Cotral e a 10 minuti dalla stazione di Passo Corese e dal polo logistico di Amazon, luminosissimo villino angolare di recente costruzione, di 150 mq su 3 livelli con doppio ingresso indipendente; attualmente diviso in: soggiorno con camino e angolo cottura, 2 camere, servizi, ampia sala hobby e
il tuo
inserendo i
CASTELNUOVO DI PORTO Via Monte Maj - In posizione riservata e strategica, in prossimità di tutti i servizi e a poca distanza dallo svincolo autostradale di “Castelnuovo Di Porto”, villino a schiera, all’interno di un complesso residenziale, 120 mq disposto su 3 livelli: cucina, salone, bagno, terrazzo panoramico e giardino con barbecue al piano terra; 2 camere da letto, bagno al piano primo; cantina, sottoscala e sala hobby con camino, con uscita su giardino pavimentato al piano seminterrato. Grate alle finestre, tenda da sole sul terrazzo. € 177.000
in
di ricerca sul
ZONA DI
www.tozzim.com Tozzi M. Servizi Immobiliari srl, Fiano Romano, Via Aldo Moro, 97 (secondo piano) Tel 0765/481653; cel/wa 351 988 4226; mail: tozzimsrl@gmail.com; www.tozzim.com