dall'entroterra alla costa
concorso, progetto III anno | Università di Catania | 2015 tutor: Luigi Pellegrino
Obiettivo del progetto è trovare un nuovo modo di usare la fascia costiera, mettendo di lato le macchine per lasciare spazio ai mezzi ecosostenibili. Per far ciò si è pensato un nuovo sistema che funga come elemento di transito che si relazioni con la particolare morfologia del luogo e che serve d’accesso alla costa. Il nuovo elemento sarà dunque composto da tre parti: una prima dove sarà possibile lasciare il proprio mezzo, una seconda di connessione e una terza dove sarà possibile munirsi dei mezzi ecosostenibili. I sistemi di parcheggi dovranno essere dislocati dalla zona costiera per essere ridistribuiti tra la fascia delle “terrazze olivetate” e la fascia dei centri abitati prossimi alla costa. Questi dovranno essere raggiungibili attraverso dei vialetti che si ramificano dalle strade secondarie, in modo da smistare il traffico dalle sole due strade principali di accesso alla costa. L’obiettivo è quello di creare percorsi alternativi che colleghino la costa all’entroterra: il visitatore percorso il vialetto raggiunge il sistema di parcheggi dove può comodamente lasciare il proprio mezzo. La forma della struttura, prima di raggiungere le scale, incuriosisce il visitatore ad affacciarsi regalandogli una splendida visione dell’intero paesaggio costiero. Una lunga scalinata facilita la discesa del nostro visitatore verso la costa in un suggestivo percorso immerso nella natura. Giunto alla quota dell’edificato costiero il visitatore si troverà all’interno di una struttura adibita all’affitto di biciclette con il quale potrà godersi i percorsi che collegano i maggiori punti di interesse naturalistico o in alternativa potrà proseguire il percorso verso la zona balneare.
. 22 .