Poster altri contributi

Page 1

POSTER GALLERY LE BUONE PRATICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE INDICE: 2. La nuova classificazione della formaldeide: adeguamento, vantaggi, svantaggi, opportunità. L’esperienza dell’A.S.L.V.C.O Piemonte.

17. La tecnologia può influenzare l’andamento clinico nel diabete di tipo 1 all’esordio? Un caso emblematico.

3. La gestione del rischio clinico:da una dimensione aziendale alla realizzazione di un percorso dipartimentale.

18. Gestione del trauma cranico pediatrico in ps. 19. Applicazione del PBM in Cardiochirurgia: riduzione del rischio trasfusionale.

4. Le tecniche Lean ed il Risk Management in Anatomia Patologica.

20. Implementazione della cultura del Patient Blood Management (PBM) in ambito ospedaliero.

5. “Innovazione in Anatomia Patologica per la Gestione del Rischio Chimico & Clinico nelle Strutture Sanitarie: SafeCapsule”.

21. La sicurezza del paziente in Sala Operatoria: studio sulla corretta compilazione della Check List.

6. Una Psicologa nel percorso diabete.

22. L’indagine di prevalenza per lesioni da pressione nelle terapie intensive di un’azienda ospedaliero universitaria toscana: dalla realizzazione all’analisi dei dati.

7. Campagna di sensibilizzazione “Ti radioproteggo io”. 8. La tutela della responsabilità professionale: il sistema di protezione del Tecnico sanitario di radiologia medica.

23. Lo screening audiologico neonatale alla luce dei nuovi LEA e del Programma C PRP: il modello organizzativo dell’ASL Salerno 2.0.

9. Lo strumento CARMInA per l’organizzazione e lo sviluppo delle attività di Gestione del Rischio.

24. Umanizzazione Delle Cure Ospedaliere in Età Pediatrica: il progetto dell’ASL Salerno.

10. Trasporto emocomponenti da e per strutture spoke ed hub.

25. Sicurezza e appropriatezza dell’assistenza sanitaria: applicazione di metodi e strumenti per garantire il miglioramento continuo della qualità del percorso nascita in ASL Salerno.

11. La gestione e conservazione dei vaccini negli ambulatori. 12. Radiofarmaci: Rischio clinico e Sistema di assicurazione qualità.

26. Lo scarico dei dati del glucometro aumenta l’aderenza terapeutica e migliora il compenso metabolico in pazienti affetti da diabete di tipo 2: il ruolo dell’infermiere nel team diabetologico.

13. L’ottimizzazione della pratica radiologica in Cardiologia interventistica del TSRM. 14. Rischio clinico e ottimizzazione della prestazione radiologica con apparecchiatura portatile: il TSRM e la tecnica espositiva con filtrazione spettrale aggiuntiva.

27. Il controllo remoto degli emogasanalizzatori nell’azienda ATNO Zona Livorno.

15. La tutela della responsabilità professionale: il sistema di protezione del TSRM.

28. La gestione del rischio clinico attraverso il controllo remoto dei poct emogasanalizzatori (la realtà dell’area livornese nell’ azienda nordovest). 29. Lotta alla sepsi mediante un sistema aziendale di risposta rapida.

16. Gestione del rischio clinico in anatomia patologica automazione e tracking.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.