IO SOCIALE - DICEMBRE 2020 - www.ambitosocialecb.it
IO SOCIALE
1
I NOSTRI SERVIZI
2
All’area progettuale competono tutte le azioni di definizione, pianificazione, organizzazione, esecuzione e monitoraggio delle attività sociali nei diversi contesti di applicazione, finanziate con risorse destinate e vincolate agli obiettivi programmati.
FL A S H N EW S Nelle Flash News vengono riportate notizie, avvisi e indicazioni utili ai cittadini e all’utenza nell’ambito delle prestazioni socio-assistenziali, in ordine a misure nazionali, regionali e territoriali, al fine di informare la collettività e orientare al servizio i richiedenti.
IO SOCIALE
PAGINA 14
03
P R O GE T TI
PAGINA 10
02
Gli uffici di cittadinanza sono le sedi operative territoriali delle Politiche Sociali preposte all’erogazione del Servizio sociale professionale e Segretariato sociale. In ogni Comune dell’Ambito Territoriale è garantita la doppia apertura settimanale dello Sporterllo, con la presenza alternata dell’Assistente sociale e dell’Operatore, mentre per il Comune Capofila, Campobasso, i servizi sono giornalieri.
PAGINA 4
01
U FFIC I DI C ITTADIN AN Z A
L’
Ambito Territoriale Sociale è un’aggregazione di Comuni che svolge la funzione di costituire forme e modalità di progettazione, organizzazione e gestione associata dei Servizi Sociali. Il documento programmatico che disciplina le attività sociali previste per il territorio dell’Ambito territoriale è definito Piano Sociale di Zona. L’Ambito Territoriale Sociale è stato istituito dalla Legge quadro per la realizzazione del Sistema integrato di interventi e servizi sociali (328/2000). In particolare, l’articolo 19, comma 1, della legge suddetta individua specifiche competenze ai Comuni come di seguito citato: “I comuni associati negli Ambiti Territo-
riali, a tutela dei diritti della popolazione, d’intesa con le aziende unità sanitarie locali, provvedono, nell’ambito delle risorse disponibili, per gli interventi sociali e socio-sanitari, secondo l’indicazione del Piano regionale, a definire il Piano di Zona”. L’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso ha un popolazione di circa 83.000 abitanti, pari al 26,41% del totale della popolazione regionale, distribuita in 26 Comuni. Nonostante la vastità territoriale dell’Ambito, circa il 60% dell’intera popolazione risiede nel Comune di Campobasso, capoluogo della Regione; il restante 40% si distribuisce in maniera piuttosto uniforme tra i rimanenti 25 Comuni, oscillando tra il 5,9% del Comune di Trivento e lo 0,2% del Comune di Molise. Focalizzando l’attenzione sulle grandi classi di età, si evince che la popolazione minorile (0-17 anni) è il 16% del totale, la popolazione adulta (18-64 anni) rappresenta il 63%, mentre la popolazione anziana (65 anni e più) costituisce il 21%.
IO SOCIALE
3
IO SOCIALE
01
UFFICI DI CITTADINANZA I Servizi sociali, la pandemia del 2020 e i nuovi bisogni
I
“ 4
L’eccezionalità del periodo storico va affrontata con l’unicità del nostro background, così da dare risalto alla sempre più “variegata singolarità” dell’utenza.
IO SOCIALE
l 2020 sarà consegnato alla storia quale l’anno della pandemia. La diffusione del virus Covid-19 su scala mondiale ha avuto esiti devastanti, che hanno messo e metteranno a dura prova, non solo la salute pubblica, ma anche l’equilibrio economico e sociale delle comunità. È evidente, a questo punto, a quali responsabilità saremo chiamati come operatori del Sociale, un compito ancora più arduo e delicato dal quale dipenderà la tenuta del sistema generale e la agognata ripresa verso la normalità. Tutte le nostre aree di intervento sono state interessate e condizionate dalla pandemia. Il primo e più evidente sintomo è stato il disagio economico, con migliaia di cittadini, molti non censiti al servizio, che hanno fatto richiesta di aiuti straordinari per poter andare avanti. I minori, disabili, anziani, immigrati, hanno dovuto fare i conti con restrizioni ed impedimenti oggettivi e sottoposti ad un carico psicologico difficile
da sostenere. Proprio per questo siamo stati chiamati ad intervenire in prima linea, consapevoli e responsabili di dover fare qualcosa che van ben oltre il routinario lavoro. L’eccezionalità del periodo storico va affrontata con l’unicità del nostro background, così da dare risalto alla sempre più “variegata singolarità” dell’utenza. Nuovi bisogni si vanno sommando a quelli già conosciuti e prefigurano nuove e non meno complesse aree di intervento e nuove competenze.
Reddito di Cittadinanza nell’anno di pandemia, oltre 1000 nuclei familiari in carico all’Ambito sociale
L’
Emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, oltre ad essere una seria minaccia per la salute pubblica, si è dimostrata una vera e propria calamità per l’economia, su scala mondiale. Il disagio economico è diventato un fenomeno dilagante, tanti nuclei familiari si sono ritrovati senza alcun reddito, in maniera particolare chi era costretto a lavori “di fortuna” senza alcuna tutela assistenziale e previdenziale. Il rischio di diventare una bomba sociale, in grado di ledere gli equilibri di una comunità, non è stata e non è un’ipotesi remota. Tra le misure di contrasto alla povertà dell’ATS Campobasso, il Reddito di Cittadinanza,
nell’anno 2020, ha coinvolto ben 1.157 nuclei familiari. Il beneficio economico erogato è stato pari a circa 3milioni e 800 mila euro. Il 90% di detti aiuti sono andati a nuclei familiari di nazionalità italiana, la rimanente percentuale è divisa equamente tra beneficiari comunitari e quelli stranieri. I nuclei familiari presi in carico finora dalle assistenti sociali case menager della ASSeL – Assistenza e Lavoro Cooperativa sociale Onlus, al fine dell’attivazione dei Progetti Utili alla Collettività, sono stati circa 700, di cui: 2.184 sono adulti, 508 minori di anni tra 4 e 17, 84 minori tra 0 e 3 anni.
emergenza è stata messa in campo un’azione di contrasto temporanea, i buoni spesa alimentari comunali finanziati dallo Stato. In tutto il territorio dell’Ambito sociale, i buoni spesa sono stati consegnati ad oltre 2mila nuclei familiari.
Oltre al Reddito di Cittadinanza, nella prima fase di
Per il solo Comune di Campobasso, sono pervenute
IO SOCIALE
5
“
circa 1600 domande per i bonus alimentari, oltre mille i nuclei familiari che hanno ricevuto il beneficio, per un ammontare di circa 260mila euro. Una misura, quella dei buoni spesa, che viene riproposta in ogni Comune con la seconda fase di emergenza in atto. La novità, l’ATS di Campobasso ha voluto una ulteriore misura di sostegno economico unica per i 26 Comuni, attingendo a 230 mila euro di economie, prevedendo voucher natalizi e rimborsi spesa. Per l’erogazione di detti buoni è stata introdotta una modalità innovativa mediante la piattaforma Sicare, che ha permesso la gestione informatizzata dei voucher. Sempre in ambito di aiuti temporanei, finanziati dallo Stato, nella prima fase di emergenza sono state attivate misure di sostegno alle utenze e canone di locazione: sono stati circa 900 i nuclei familiari assistiti in tutto l’Ambito sociale, il 40% nel Comune capofila.
6
IO SOCIALE
Erogati aiuti alle famiglie per un totale di 3milioni e 800 mila euro. Attivati anche i buoni spesa alimentari: nella prima fase di emergenza, a Campobasso spesi 260mila euro
Disabilità, Fondo Nazionale non Autosufficienza: pervenute 274 domande
T
ra i servizi dell’area Disabilità erogati nell’anno 2020, è stata garantita l’Assistenza specialistica scolastica a 120 studenti del Comune di Campobasso, frequentanti la scuola dell’obbligo, e a 92 studenti dei Comuni dell’Ambito Sociale, iscritti alle scuole superiori. In merito al servizio di Trasporto scolastico disabili, presso le scuole superiori, sono stati assistiti 6 utenti dei comuni dell’ATS (4 di loro hanno usufruito del servizio, 2 del contributo), mentre 3 sono stati gli assistiti per la scuola dell’obbligo, residenti nel Comune capofila. Rimanendo in tema trasporto, per il solo comune di Campobasso sono stati effettuati 3 trasporti terapie e 15 trasporto socio-educativo. In merito al Servizio di assistenza domiciliare disabili, rivolto a tutti i comuni dell’ATS, 29 sono stati gli utenti del capoluogo, 32 quelli dei Comuni. Altro servizio d’Ambito garantito, i Centri socio- educativi: in totale sono stati 42 gli iscritti, 24 presso il Centro Peter Pan, 16 al Palmieri, 2 con il Progetto Innovativo Sperimentale. Infine, con il Progetto di Ambito “Dopo di Noi” e “Vita Indipendente”, incentivanti l’autonomia dei
“
disabili, sono stati assistiti in tutto 7 utenti. Per il Programma attuativo Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza 2019, con scadenza delle domande lo scorso ottobre 2020, sono pervenute 274 domande, 236 per la lettera A), rivolto a persone, adulti e minori, in condizioni di di-
L’assistenza domiciliare a 61 utenti dei 26 Comuni. Nel 2020, assistenza specialistica scolastica per oltre 200 alunni dell’ATS Campobasso
pendenza vitale che necessitano a domicilio; 34 lettera B), rivolto a minori con gravissima disabilità per i quali è previsto un progetto; 4 lettera C) rivolto a Centri Socio Educativi a ciclo diurno. Delle 236 domande lettera A), 106 sono nuove istanze, 130 sono state già valutate nel precedente Programma. Inoltre, delle 236, 207 chiedono il contributo economico, 29 il Servizio di assistenza domiciliare.
IO SOCIALE
7
Emergenza COVID, potenziato il Summer Camp “Ancora Tutti inSieme...2020”
tembre, considerati anche i molteplici risultati positivi raggiunti. Le attività si sono svolte rispettando il seguente ordine: durante la mattinata, dalle ore 8 alle 13, è stato dato spazio al gioco libero; la novità di quest’anno è stato il servizio mensa, per 50 ragazzi dalle ore 13 alle 14; nel pomeriggio fino alle ore 17, si è dato spazio alle attività laboratoriali a carattere ludico/socializzativo, nel campo della musica, arte e street art, cucina, ambiente, motoria e teatro, danza, movimento e creativo. Inoltre, sono state effettuate delle uscite a Campitello Matese, Castelpetroso, presso la riserva MAC di Montedimezzo, in piscina e nella villa comunale del capoluogo. Il centro operativo è stato l’Istituto Comprensivo D’Ovidio di Campobasso.
U
na decima edizione potenziata, grazie ad uno stanziamento economico maggiore, del campus estivo, Summer Camp “Ancora Tutti inSieme…2020”. Sono
“ 8
stati circa 70 gli iscritti, alcuni disabili, in età compresa tra i 5 e i 13 anni, residenti nei comuni dell’ATS Campobasso. Il progetto, iniziato a luglio, doveva concludersi entro il 31 agosto ma è stato poi prorogato al 10 set-
Coinvolti 70 ragazzi, anche disabili, residenti nei Comuni dell’ATS Campobasso. Attivati anche voucher estivi informatizzati per 134 bambini del capoluogo
IO SOCIALE
Le attività sono state seguite da una equipe multiprofessionale così composta: un coordinatore, 6 operatori/educatori del Comune di Campobasso, 2 operatori OSA, 1 operatore della sicurezza Covid-19 (tutte le attività sono state realizzate nel pieno rispetto delle prescrizioni anti contagio) e ben 20 volontari del Servizio Civile, impegnati nel Progetto “Smeraldo” e messi a disposizione dall’Agenzia AgoràAgenzia di Promozione e Sviluppo Sociale no profit. Rimanendo sempre nell’area
minori, ma con un avviso pubblico del solo Comune Capofila, sono stati erogati dei voucher estivi, con il supporto della piattaforma informatizzata Sicare, per il potenziamento dei centri estivi diurni, dei servizi socio-educativi e dei centri con funzione educativa e ricreativa. Le attività sono state destinate a 134 bambini e bambine di età compresa fra i 3 e i 14 anni, coinvolti in tutto 102 nuclei familiari.
Oltre 60 gli anziani dell’Ambito raggiunti dal servizio di assistenza domiciliare socio assistenziale
D
urante l’anno 2020, l’ATS Campobasso ha garantito il Servizio di assistenza domiciliare socio assistenziale agli anziani. Una misura rivolta agli ultra 65enni residenti nei comuni dell’Ambito e che mira a favorire la vita autonoma e la permanenza presso il proprio domicilio, come misura alternativa all’istituzionalizzazione. Il servizio ha raggiunto oltre 60 utenti. Considerata la se-
conda ondata di contagio da Covid-19, i Comuni dell’ATS Campobasso hanno attivato il servizio di “Telefonia Sociale”, con finanziamenti regionali: un’occasione di ascolto, di dialogo e di attenzione utile anche ad accertare i bisogni, le esigenze, lo stato di salute dell’assistito e di dare risposte a richieste di informazioni che favoriscono la continuità delle relazioni sociali e la comunicazione con i servizi territoriali. Durante il periodo del lockdown, l’ATS Campobasso ha aderito all’iniziativa su scala nazionale, della Federazione della terza età per il supporto psicologico agli anziani soli. Un servizio collegato al numero verde 800.99.14.14, con la collaborazione di Windtre e la Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza. Il numero verde ha dato supporto
psicologico agli anziani soli costretti a casa, con forti limitazioni essendo anche la fascia della popolazione più vulnerabile. Infine, per il solo Comune di Campobasso, è stato realizzato un progetto denominato “Stop crime” contro ogni forma di truffa alle persone della Terza età. Un fenomeno molto diffuso, anche durante questo periodo di pandemia. Presso i centri anziani, si sono tenuti gli incontri formativi e divulgativi, molto partecipati, con i rappresentanti di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza.
“
Durante la pandemia attivato il supporto psicologico telefonico e il progetto “Stop crime” contro le truffe
IO SOCIALE
9
IO SOCIALE
“
10
PROGETTI
02
PON Inclusione, Educommunity e PRISM Sono circa 20 le programmazioni attivate nel 2020 dall’Area progettuale dell’ATS Campobasso
IO SOCIALE
D
ei circa 20 progetti attivati nell’arco del 2020, approfondiamo quelli di particolare rilievo per l’Ambito Sociale e per il Comune capofila. Il PON Inclusione, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, è a valenza d’Ambito e ha come obiettivo principale il rafforzamento dei percorsi di attivazione e delle reti per la presa in carico delle famiglie e delle persone fragili. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato la proposta progettuale dell’ATS di Campobasso con decreto n. 128. Del 18 maggio 2020, per un importo complessivo di 192.508,00 euro, nel triennio 2020/2022. L’Azione mira al rafforzamento del servizio sociale professionale al fine di supportare la creazione delle equipe multidisciplinari per la presa in carico dei beneficiari
del Reddito di Cittadinanza. Altro programma da menzionare, quello del Progetto Educommunity, del Comune capofila, finanziato dal Dipartimento per la Funzione Pubblica attraverso il Fondo per l’Innovazione Sociale. Per il primo anno di attività è stato stanziato un fondo pari a 150.000,00 euro. La finalità del progetto consiste nella creazione di una nuova struttura semiresidenziale, con unità anche residenziali, che possa essere gestita in-house dal Comune e che al contempo possa diventare centro nevralgico di una nuova comunità educante.
Integration Services Management), Fondo Asilo Immigrazione Integrazione (FAMI) del Ministero dell’Interno. Il progetto del Comune di Campobasso, in collaborazione con la Cooperativa ASSeL- Assistenza e lavoro Cooparativa sociale Onlus, Ares Sociale e Cooperativa Promidea, intende qualificare e potenziare l’offerta dei servizi e degli operatori pubblici molisani per migliorare, in termini di efficacia ed efficienza, l’accesso dei destinatari ai servizi del territorio, attraverso una metodologia integrata ed innovativa. Il progetto ha una durata di 24 mesi.
Questo centro avrà l’obiettivo di accogliere i minori a rischio e non a rischio, utilizzando un approccio inclusivo e di integrazione, nonché soluzioni alternative all’istituzionalizzazione. Infine, l’ultimo progetto che illustriamo è PRISM (Project Registry of
IO SOCIALE
11
Le chiavi per fronteggiare l’emergenza: consapevolezza e organizzazione
L’
arrivo del SARS-Cov2 si è rivelato uno stress test per il sistema dell’integrazione e dell’accoglienza che ha rivelato come l’unica via percorribile per il contenimento del contagio sia la collaborazione tra persone consapevoli e organizzate. Già con la prima ondata, i Progetti Karibu e Integramondo gestiti da ASSeL - Assistenza e Lavoro Cooperativa Sociale hanno impostato una risposta immediata alla situazione di crisi 12
IO SOCIALE
puntando sulla qualità della mediazione interculturale e dell’informazione fornita ai beneficiari, grazie al coinvolgimento di tutte le figure professionali: i servizi, rimodulati per l’erogazione in via telematica, sono stati affiancati nell’implementazione dalle visite domiciliari degli operatori, al fine di monitorare l’efficacia delle azioni e il monitoraggio di eventuali situazioni critiche. Una sfida importante, considerato che i SIPROIMI Karibu e Integramondo si avvalgono
dell’accoglienza diffusa, in appartamenti dislocati sul territorio e non di un’unica struttura collettiva. Servizi che sono tornati in presenza con l’allentamento delle misure restrittive, nel mese di Maggio: colloqui individuali, orientamento legale, lavorativo, corsi di lingua italiana e attività sociali ed educative, come le giornate al mare grazie alle quali le mamme e i bambini hanno potuto sperimentare nuovi modi di vivere il tempo libero. In estate inoltre sono stati at-
tivati numerosi tirocinii lavorativi e contributi all’alloggio, per permettere ai beneficiari di non arrestare il processo di integrazione, interrotto in primavera.
Ferrazzano e Lucito, in prevalenza nuclei familiari e donne singole con figli.
“
Alla fine del mese di Agosto però i progetti hanno dovuto affrontare una nuova sfida: con la ripresa dei flussi migratori dal Nordafrica infatti, il Ministero dell’Interno ha coinvolto i SIPROIMI nella prima accoglienza dei richiedenti asilo, trasferiti direttamente dalle navi quarantena.
I Progetti Karibu e Integramondo sono ora impegnati anche nella prima accoglienza. Una sfida vinta quella del Sistema di Protezione dei Rifugiati, tra cambiamenti e nuove sfide
L’organizzazione dell’equipe multidisciplinare e l’esperienza maturata negli anni, hanno permesso alla ASSeL di offrire una importante disponibilità di posti, offrendo alloggio, vestiario, kit igiene, vitto e assistenza a persone giunte in condizioni di estrema fragilità sprovvisti di tutto: ragazzi appena maggiorenni, madri sole e nuclei familiari. A tal fine sono stati potenziati i servizi di accoglienza materiale e prvenzione Covid, la mediazione linguistico-culturale, l’assistenza sanitaria, l’insegnamento della lingua italiana (anche online, nell’ul- tima parte del 2020), l’assistenza legale, sociale e psicologica. Attualmente i due progetti sono vicini alla capienza piena: Integramondo accoglie diciotto ragazzi neomaggiorenni nei comuni di Campobasso e Oratino; Karibu ospita invece cinquantasei persone tra Campobasso,
IO SOCIALE
13
IO SOCIALE
14
FLASH NEWS
IO SOCIALE
04
Notiziario a cura di
Staff di Redazione
Referente Comunicazione - Vittorio Scarano Giornalisti Supervisori Editoriali - Melina Marena, Giuseppe P. Fazio Progetto Grafico e Impaginazione - Armando Allegretti ATS CAMPOBASSO Ufficio di Piano Via Cavour, 5 – 86100 Campobasso Tel. 0874.405862 | Fax 0874.405864 atsufficiodipiano@comune.campobasso.it www.ambitosocialecb.it
GRUPPO AWA (ASSeL, WAC e AGORA’) - UCI MOLISE Ufficio di Piano Via Cavour, 5 – 86100 Campobasso Tel. 0874.405862 | Fax 0874.405864 atsufficiodipiano@comune.campobasso.it www.ambitosocialecb.it
IO SOCIALE
15