dal 3 al 6 agosto 2023
PARCO DEI CIGNI
CASTEL DEL PIANO (GR)
MONTE AMIATA
INGRESSO GRATUITO
Con il patrocinio di ORGANIZZATO DA
LIVE MUSIC babbutzi orkestar
LIVE MUSIC SQUARNA dj set FEDERICO PIFFERI venerdì 4 AGOSTO
LIVE MUSIC rezophonic
LIVE SET KYOTO LP + TRUEMANTIC + visual Q2VISUAL
dj set DJ KRAZO LIVE PAINTING SERA
NOTTURNA IN EBIKE AMIATAOUTDOOR / AMIATA E-BIKE
SABATO 5 AGOSTO
LIVE MUSIC gaudats junk band
LIVE SET SYNTHESIA: KEMI + ROE + visual Q2VISUAL
dj set PINEAB LIVE PAINTING SERA
DOMENICA 6 AGOSTO
LIVE MUSIC radioactive
Tribute Imagine Dragons
Gora Color Run
Festival Musicale del Colore
dj set JURI
Busker band del festival: the radiolinas
INOLTRE APPUNTAMENTi CULTURALi � BIRROTECA � STREET FOOD � area relax
AREA GIOCHI PER BAMBINI � mercatino dell’artigianato e MOLTO ANCORA
giovedì 3 AGOSTO
Una quattro giorni di Musica e Street Local Food immerse nella verde cornice del Parco dei Cigni - Latte di Luna - a Castel del Piano, una location storica per la popolazione, un luogo di aggregazione che si tramanda da generazione in generazione, per questo motivo gli organizzatori del Gora Summer Festival hanno scelto questo spazio per la Sesta Edizione che vedrà esibirsi sul palco band affermate e live set di spessore musicale.
All’interno del parco troveremo una Birreria, una Birroteca, una Pizzeria, una Panineria, una Friggitoria e un Bar attrezzato per caffè e dolci.
Inoltre saranno a disposizione zone relax, live paintings, posti a sedere, un mercatino aperto fino a tarda notte, un innovativo programma di appuntamenti culturali con video proiezioni di documentari sulla musica e i loro relativi periodi storici, zone di divertimento per i più piccoli.
sarà necessario acquistare i ticketS alla cassa
Ogni ticket ha il costo di 1 euro e per ragioni fiscali non verranno rimborsati
L’INGRESSO È GRATUITO per mangiare e bere
GORA SUMMER FESTIVAL
dove la memoria si fonde con la musica
Immerso nella verde cornice del Parco dei Cigni, a Castel del Piano già noto come “La Gora”, dal 27 al 31 di luglio 2022 si terrà la terza edizione del Gora Summer Festival. Non è casuale la location pensata per questa trasversale kermesse musicale e gastronomica. L’attuale Parco dei Cigni infatti, oltre ad essere una suggestiva location per un festival simile, trasuda memoria e tradizione di questo paese. Nel secolo scorso infatti, nell’attuale Parco dei Cigni, si trovava una porzione della cava di farina fossile di Campogrande. Dal 1913 fino al 1978, in questo luogo hanno lavorato moltissimi operai e minatori di Castel del Piano e non solo, molti dei quali hanno ripagato con la vita lo sforzo di una vita trascorsa in miniera.
La sottilissima polvere di farina fossile estratta e lavorata sia nelle cave che negli stabilimenti, una volta inalata era causa della silicosi, malattia in molti casi letale che colpì la maggior parte dei lavoratori.
La fatica e la sofferenza di allora vengono ricordate in questa due giorni, attraverso il linguaggio della musica, dell’arte e della gastronomia, per creare un momento di riflessione comune che trova sfogo nel puro divertimento.
La ricca presenza di sorgenti, in Amiata in generale e nelle vicinanze del paese di Castel del Piano più in particolare, ha nei secoli favorito la nascita e lo sviluppo di diverse attività imprenditoriali(sia artigianali che industriali). A Castel del Piano, alcune di quelle sorgenti furono di grande aiuto soprattutto per le cave e lo stabilimento di farina fossile meglio noto come “Latte di Luna”, per quello del Tannino, per un sansificio ed una fornace vicino al Podere del Campo Grande. La lavorazione industriale della farina fossile in Amiata inizia a partire dal 1913, anche se la sua conoscenza risale forse a più di un secolo prima. Verso i primi del ‘900 però la sua produzione aumentò significativamente, anche soprattutto per il suo massiccio impiego oltreoceano(Stati Uniti e Canada). Fu così che nel 1913, le cave di Castel del Piano di proprietà del Vitale di Napoli, iniziarono ad essere sfruttate. Dopo poco tempo la gestione della cava passò, per un breve periodo in mano della Solmine e poi dell’ingegner Paul Jaume, detto il francesino che gestì per conto del governo francese fino al 1929. In quell’anno infatti, vendette le cave e gli stabilimenti ad Enrico Winkelmann, tedesco e all’ingegnere minerario piemontese Crida. Negli anni sessanta, la ditta Winkelmann e Crida si trasforma in Winkelmann S.p.a. con al fianco alcuni industriali milanesi, toccando la vetta massima di produzione.
Seppur esaurita la cava, negli anni settanta la produzione di farina fossile non si fermò, attraverso lo stabilimento di raffinazione che chiuse i battenti definitivamente nel 1978. Gli elevati costi dei trasporti per la farina fossile, portò la società a trasferire il proprio stabilimento a Foggia, nel mentre la direzione era passata in mano ai due industriali del Nord Italia, Dal Cin e Gerloni.
La farina fossile di Castel del Piano e sua lavorazione
Famosi i giacimenti di farina fossile provenienti da Castel del Piano, soprattutto per la loro origine, da depositi di diatomee formate in acque dolci e cristallinee. I banchi rinvenuti sull’Amiata, provenivano da una stratificazione costante delle alghe che una volta morte caddero sul fondo dei laghi dando così origine a depositi di farina fossile. Le cave di farina fossile presenti a Castel del Piano erano due, una in zona Casella e l’altra in zona Campogrande. Il processo di depurazione chimica del materiale proveniente dalle cave amiatine, dopo la selezione e successiva essiccazione, avveniva nei forni di calcificazione e di raffinazione, dove la farina fossile con sale da cucina, veniva sottoposta ad alte temperature. Una volta concluso il processo di lavorazione
della farina fossile, questa si prestava per svariati impieghi. Ottima come assorbente per uso medico, sanitario e industriale, come abrasivo, come filtrante, un buon materiale persino da costruzione, essendo refrattario in aiuto del calcestruzzo e cemento, perfetta anche come isolante del calore.
La disgrazia del Latte di Luna
Va però ricordato che dietro questo innocuo e a tratti romantico nomignolo “latte di luna” (anche fiocco di neve), per il colore e la finissima polvere ottenuta, la farina fossile in realtà era anche causa della silicosi, malattia invalidante e mortale. E’ oramai storia che gran parte dei lavoratori di quelle cave, sono deceduti subito dopo essere andati in pensione, mentre per altri la malattia si è riscontrata anche durante le attività. In memoria di tutti i minatori che in quelle cave hanno lavorato per una vita, offrendo infine la vita stessa, all’interno dell’attuale “Lago dei Cigni”, un tempo porzione della cava di Campogrande, è stato istallato un monumento del minatore. Lavorato a mano dallo storico scalpellino Umberto Dondolini, questo monumento in pietra di peperino oggi rappresenta un simbolo che ricorda il lavoro e la fatica dei minatori che per molti anni qui hanno operato.
giovedì 3 agosto
Ore 18:30 PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL con introduzione storico culturale
Ore 19:00 APERTURA BIRROTECA E ZONA RELAX Dj set curato da FEDERICO PIFFERI
“La ricerca del dettaglio e la particolarità musicale” sono i punti fondamentali dei suoi dj set d’impatto. Partecipa a molti eventi affiancandosi a dj di spessore nazionale e internazionale. La sua carriera procede con l’inserimento come dj resident nella sala polifunzionale di castel del piano che aprirà nella prossima stagione invernale.
Ore 20:30 APERTURA STAND GASTRONIMICO CON LO STREET LOCAL FOOD
Ore 22:00 BABBUTZI ORKESTAR LIVE
Dal campo nomade una balcanica voce raminga smuove l’aria, trasportando con sé una nota che urla: “Cigani!”.
La BABBUTZI ORKESTAR nasce nel 2007 e ha solcato importanti palchi quali Hidrellez Festival ad Istanbul, Alcatraz a Milano, Parco Tittoni a Desio, I am Art Festival in Umbria, Festoria a Saronno, MEI a Faenza, Guca Na krasu a Trieste, Auditorium La Flog a Firenze, Bloom a Mezzago, BalkanbeatsLondon a Londra, Laborbar a Zurigo, Tipi Festival a Bolzano, Balkan Caravan, Magnolia a Milano, End Summer Fest a Varese, Sonic Ballroom a Colonia in Germania, e molti altri oltre a tutte le più importanti piazze d’Italia. In questi anni verrà concepito quello che l’ensemble definirà un nuovo modo di fare musica balcanica, la “Balkan Sexy Music”. Ha suonato sugli stessi palchi di Shantel, Modena City Ramblers, Dubioza Kollectiv, Boban & Marko Marcovic, Goran Bregovic, Magnifico, Figli di Madre Ignota, Brooklin Funk Essential, Baba Zula, Can Bonomo, Fanfare en Petard, Robert Soko, Kocani Orkestar, Motel Connection e molti altri.
Ore 24:00 GORA BITS
Un nuovo spazio dedicato alla musica elettronica ed alle performances dei dj’s e producers.
SQUARNA LIVE
Squarna nasce il 6 Febbraio in provincia di Siena. Inizia fin da piccolo a scrivere canzoni ispirato dai testi di Eminem, Tupac e Notorius BIG. Nel 2005 inizia ad incidere i primi brani e parallelamente collabora con il producer Reizon. Nel 2008 condivide il palco con il rapper Frankie Hi NRG, evento che da il via ad una lunga serie di esperienze dal vivo. Nel 2015 esce il progetto “Ricomincerò”, pubblicato su Honiro.it (un noto portale/etichetta di musica Rap) e sui digital stores. Tra il 2018 e il 2023 ha pubblicato diversi progetti tra cui “Fresco”, “La Più Bella Che C’è” e “Bugiardi”. I brani di Michele, pur essendo di matrice HipHop rispecchiano a pieno la sua indole sentimentale e profonda che lo porta a orbitare nei mondi del Pop.
venerdì 4 AGOSTO
Ore 19:00 APERTURA BIRROTECA E ZONA RELAX
Dj set curato da DJ KRAZO
Michele, classe 87, in arte Djkrazo. Inizia il suo viaggio nella musica nei primi duemila. Dopo anni di gavetta e serate entra a far parte come organizzatore e Dj alle serate Boombap e Kingitaly dove i contest di freestyle animano la scena. Nel 2008 entra nel collettivo Weed the best dove tra le tante apre il concerto di MrVegas; iniziando così il suo cammino nella dancehall, che lo porterà a suonare con i maggiori sound dello stivale, incontrandosi con l’appuntamento fisso del DancehallRiders sull’appennino tosco emiliano. Durante quegli anni è membro della band crossover Spaghetti-crack, con la quale produrrà un disco. La passione per lo streetbasket lo porterà a diventare il Dj ufficiale del Re del campino (torneo 3vs3 a San Vincenzo). Attualmente milita nella Cookiemonstercrew sfornando mashup e remix. Dalla ripartenza del 2022 lo troverete sul litorale sud della Toscana, come Dj resident agli eventi Diffusion_gr; ed a tutte le date del Tuscanytwerkcontest, unico contest di twerk riconosciuto a livello nazionale.
Ama la Black music che contamina per intero il suo dj set, le sue sonorità spaziano dalle hiphop, Classic hip-hop club, dancehall, afrobeat e moombah. Peace unity have fun !
Ore 19:30 LIVE PAINTINGS SPAZIO All’arte con SERA Una spazio dedicato agli artisti che si esibiranno in performance dal vivo.
Marco “Sera” Milaneschi nasce a Grosseto nel 1979. Da giovanissimo si avvicina al Writing: lo studio del lettering, la sua interpretazione e rielaborazione della “Lettera”, sono da sempre centro del suo interesse. Nel 1996 è tra i fondatori della KNM, e protagonista dei più rilevanti eventi sul territorio nazionale. I suoi lavori, pubblicati sulle principali riviste di settore, sono stati esposti in importanti manifestazioni del panorama AerosolArt italiano. Ha partecipato ad eventi come: Arezzo Wave Festival, Rotazioni a Padova, Liberacollarte di Colle Val d’Elsa (Si), Street Attitudes di Torino, Hi Flight aerosol-art convention di Roma, Meeting of style di Padova e la True Skillz aerosolart convention di Milano. I suoi lavori su tela sono stati esposti all’Airbrushshow di Milano, al Circumwriting Expodi San Giorgio a Cremano (Na), al Perugia Start Up Expo, a Scritto Senza Inchiostro di Teano (CE), al Carhartt Gallery expo di Basilia. Recentemente collabora con enti privati e/o pubblici alla rivalutazione estetica di spazi cittadini e alla progettazione decorativa di locali e abitazioni private, cercando di proporre soluzioni strettamente connesse alla cultura della spray-can-art.
Ore 20:00 PARTENZA NOTTURNA IN E-BIKE
in collaborazione con AMIATAOUTDOOR / AMIATA E-BIKE
Ore 20:30 APERTURA STAND GASTRONIMICO CON LO STREET LOCAL FOOD
Ore 22:00 LIVE MUSIC / MAIN STAGE
REZOPHONIC LIVE
Nel 2005, Mario Riso - batterista e cofondatore di Rock TV - per festeggiare i propri vent’anni di attività musicale decide di raccogliere intorno a sé gli artisti suoi amici e quelli con i quali ha collaborato, per realizzare un album di dodici brani prodotto da Marco Trentacoste. L’adesione è massiccia, e il progetto si amplia: Rezophonic diventa così un gruppo a formazione “aperta”, la cui attività - discografica e dal vivo - va a finanziare il progetto idrico di AMREF (African Medical and Research Foundation) che ha come scopo la realizzazione di pozzi d’acqua con il coinvolgimento delle popolazioni locali. Lo slogan del progetto Rezophonic è “Per offrire da bere a chi ha veramente sete”. Dopo la pubblicazione del disco (2006) Rezophonic continua la propria opera avvalendosi della partecipazione di numerosissimi esponenti della scena musicale italiana. Nel 2011 il collettivo torna per raccogliere altri fondi per la costruzione di cento pozzi entro il 2012: il nuovo disco s’intitola NELL’ACQUA ed è anticipato da due singoli, ovvero la cover di “Ci vuole un fiore” e la stessa “Nell’acqua” composta e cantata da Caparezza e Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, con la collaborazione di Cristina Scabbia dei Lacuna Coil.
Ore 24:00 GORA BITS
Un nuovo spazio dedicato alla musica elettronica ed alle performances dei dj’s e producers.
KYOTO LP + TRUEMANTIC LIVE SET
Kyotolp è il progetto musicale solista di Roberta Russo, cantautrice, batterista, producer e performer classe 1996, cresciuta fra Monza e Bari, dove vive. Roberta inizia a comporre fin dagli esordi e muove i primi passi come batterista: nel 2019 partecipa al Rockin’1000 presso l’Aeroporto di Linate insieme a Subsonica e Afterhours, inoltre condivide il palco con Morgan, ex Bluvertigo. Nel 2021 viene selezionata per le semifinali del Premio Dubito, competizione di musica e poesia, l’anno seguente da Music is The best. Nel 2022 viene selezionata per il Progetto Fame, che la porterà a suonare al Medimex, al Cinzella Festival, a Tirana Capitale Europea dei Giovani ed altre date all’estero. Sempre nel 2022 viene scelta tra i 25 semifinalisti di “Music for Change” organizzata da “Musica contro le Mafie”.
Kyotolp nasce nel 2020: la sua peculiarità risiede nell’utilizzo quasi esclusivo della voce, di una loopstation e della tecnica del beatbox. Le sonorità sono elettroniche, cupe e avvolgenti, unite a canto e spoken music.
Nel 2021 Kyotolp rilascia il singolo PRIMAVERA21, un racconto intimo del lockdown, prodotto dal rapper e beatmaker Tonico70, anima della label indipendente DINT RECORDZ. Il brano viene promosso dal MEI - meeting degli indipendenti. Ad aprile 2022 rilascia un brano soft techno in collaborazione con Rome in Reverse, dal titolo “Hearts&Mind”.
Sarà accompagnata in tour da Truemantic, creatura di Toto Ronzulli, un giovane compositore italiano. Un’anima tormentata in cui verità e amore si fondono mentre il suo pallido aspetto gotico nasconde una profonda felicità.
sabato 5 AGOSTO
Ore 19:00 APERTURA BIRROTECA E ZONA RELAX
Dj set curato da PINEAB
Jacopo Verni in arte dj Pineab classe 1996, si avvicina al mondo del djing all età di 16 anni. Sempre all’avanguardia con le sue selezioni musicali, è un vero talento della consolle, in grado di spaziare in vari generi. La sua versatilità lo ha portato ad esibirsi in vari locali della zona per poi diventare dj resident del “101 Musiclub”. È resident del nuovo locale VOLUME a Castel del Piano (GR).
Ore 19:30 LIVE PAINTINGS SPAZIO All’arte con SERA Una spazio dedicato agli artisti che si esibiranno in performance dal vivo.
Ore 20:30 APERTURA STAND GASTRONIMICO CON LO STREET LOCAL FOOD
GAUDATS JUNK BAND LIVE
All’età di 8 anni ha iniziato a studiare chitarra classica, sviluppando poi particolare interesse per quella acustica e scoprendo la passione per i generi blues, soul e folk, grazie allo studio della tecnica finger-picking. Nel 2018 ha prodotto e registrato il primo videoclip di “Rosa”, avvalendosi della regia di Mario Ghisalberti. Nel luglio 2019 ha vinto, per la sezione inediti, il concorso canoro “Un mare di stelle” di Arenzano (GE) con il brano “Come Billie Holiday”. Nel 2020 è stata prodotta la versione orchestrale di “Come Billie Holiday” prodotta da Raffaele Abbate di Orange Home Records e da ACM di Arenzano (GE). Nel settembre 2020: pubblicazione della versione acustica del brano inedito (“Fuori città”) all’interno della compilation digitale “EdicolAcustica 2020”, prodotta e distribuita da MEIDigital. Nell’ottobre 2021 ha partecipato in qualità di superfinalista alla serata finale del Premio Pierangelo Bertoli, condividendo il palco con la band storica del cantautore, ed aggiudicandomi il Premio NUOVO IMAIE per la realizzazione di un tour di 6 date in ambito nazionale, conferito dalla giuria tecnica capitanata dal Maestro Fio Zanotti.
MAIN
Ore 22:30 LIVE MUSIC /
STAGE
Ore 24:00 GORA BITS
Un nuovo spazio dedicato alla musica elettronica ed alle performances dei dj’s e producers.
SYNTHESIA: KEMI + ROE + visual Q2VISUAL
Synthesia nasce dall’esigenza di portare alla luce tutti quei generi di musica elettronica capaci di spaziare attraverso un’infinita gamma di suoni, mondi e universi. Una staffetta di artisti in un live-set unico che vedrà l’alternarsi di diversi stili.
• Kemi sintetista senese classe 1993, si forma con Gianni Proietti in arte Gattobus presso la Scuola di musica Rock Factoy. Trae ispirazione dal mondo decadente e ipertecnologico cyberpunk prendendo spunto dalle sonorità Industrial di fine anni 90’ e Synthwave 80’. Il progetto inizia nel 2021 e prende definitivamente forma con l’uscita degli Ep (autoprodotti) Re-Extension (2022) e Cyberpunk (2023) ricevendo un’ottima risposta dal pubblico.
• Rituals of existence nasce con l’intenzione di creare uno spazio alternativo al caos in cui siamo quotidianamente immersi. Un momento dove grazie a ritmi incessanti e a synth ipnotici effeturemo una resistenza: questo é ROE
domenica 6 AGOSTO
Ore 12:00 APERTURA STAND GASTRONIMICO CON LO STREET LOCAL FOOD
Ore 16:00 “ GORA COLOR RUN ”
Una corsa goliardica di 4 km non cronometrata nella quale i partecipanti sono cosparsi dalla testa ai piedi con diversi colori ogni chilometro. Il divertimento continua all’arrivo con un grande “Festival del Colore”, utilizzando più polvere colorata possibile per creare felicità e ricordi duraturi, per non parlare delle molteplici combinazioni di colore. Non importa se cammini o corri, non importa se per 1 o 4 km, l’importante è partecipare.
Ore 18:00 “ FESTIVAL MUSICALE DEL COLORE ”
Dj set curato da JURI DJ
La sua avventura musicale come dj comincia a metà degli anni 2000, da subito è presente ai numerosi eventi della realtà Amiatina e ricopre negli anni il ruolo di dj resident in vari club della Montagna, ed anche come guest in altre discoteche del centro Italia. Il suo obiettivo è la ricerca continua delle hit commerciali e attuali ma spesso nelle sue serate spazia anche tra classici disco 80 e 90…
Ore 19:00 APERTURA BIRROTECA E ZONA RELAX
Ore 20:30 APERTURA STAND GASTRONIMICO
CON LO STREET LOCAL FOOD
Ore 22:00 LIVE MUSIC / MAIN STAGE
RADIOACTIVE LIVE
TRIBUTE IMAGINE DRAGONS
I radioactive nascono dalla collaborazione tra Davide Pupilli (cantante della band) e Fabrizio Amilcare per creare un progetto che mancava. Un tributo alla band più radiofonica degli ultimi 20 anni. Essendo uno dei primi tributi nati in Italia si afferma subito nei live club e nelle festa della penisola e riceve proposte estere da Europa e Asia, affermandosi come uno tra i migliori omaggi alla band d’oltre oceano. La formazione è composta appunto da Davide Pupilli (Insegnante di canto MODERN MUSIC INSTIUTE diplomato con 100/100 con lode) alla voce, Mirko Diolaiuti alla batteria, Marco Melillo alla chitarra e ai cori e Alessandro Volpi al basso e ai cori.
Una scaletta fatta interamente da hits, potenza, adrenalina, proiezioni video ed effetti speciali per ricreare le atmosfere degli Imagine Dragons. Uno show tutto saltare e cantare a squarciagola.
Ore 01:00 CHIUSURA FESTIVAL
dal 3 al 6 agosto 2023
PARCO DEI CIGNI CASTEL DEL PIANO (GR)
MONTE AMIATA
INGRESSO GRATUITO
BECK’S BAR
Coffee BAR
RED BULL BAR
PEPSI BAR
#gorasummerfestival
LEGENDA MAPPA
PARTNER