G&M DesignYourMind Retail Format

Page 1

Team & Progetti di Management www.management-gm.it

“Design Center” è un Sistema già attivo per generare business in showroom

we know how G & M t e m p o r a r y

m a n a g e m e n t

p e r

S t r a t e g i a l e

i m p r e s e


Quando lo showroom diventa un Design Center comenasce un design center Nei

Design

abbiamo avuto

Centers

realizzati

la partnership di

importanti produttori del design: Lea Ceramiche, Atlas Concorde,

Dal layout degli spazi espositivi alle ambientazioni progettate per stili arredativi e trends di marketing per il massimo rendimento in relazione alle varie fasce di mercato. La formazione delle figure chiave e degli addetti in showroom comprende marketing, design, visual, comunicazione interpersonale, stili arredativi, strategie di vendita in relazione alle diverse tipologia di clienti, gestione pre e post vendita. Ogni intervento è personalizzato. Del pacchetto completo fanno parte anche l’impianto di comunicazione e sviluppo delle relazioni, il direct marketing, gli assetti organizzativi e, su richiesta, la selezione di nuovi brands, collezioni e prodotti di design a costi accessibili.

Marazzi, Arlex Italia, BMT, Refin, Coem,

Mastella

Design,

design center : una macchina dimarketing

FAP,

Casamania, Berloni, Atmos, Mipa, Benetti Stone, Mosaico+, RES Italia, Bisazza, Pivato

Krios, Porte,

Mirage, Acem,

Softline, L’Invisibile,

Eclisse, ArtCeram, Duravit, Cerasa,

il design center e il suo business network

AdHoc, Zucchetti Kos, Laminam, Falper, Bellosta, Teuco, Idea group, Tortona35 Milano collection …

we know how . 2

D e s i g n

C e n t e r

è

u n

Ogni Design Center è concepito come una macchina di marketing per attrarre i consumers delle fasce medio-alte e alte, i progettisti, le migliori partnership con produttori e con rivenditori dei settori complementari, nonché le più qualificate collaborazioni esterne. Alcuni elementi che ne contraddistinguono l’assetto sono l’INstore Studio – l’ Arch Material Point - il Book dei progettisti – i servizi della piattaforma di relation marketing dedicati in esclusiva alle rivendite. E’ la piattaforma di web marketing per sviluppare il business con artigiani, professionisti e rivenditori di settori complementari. Le gallerie dei progetti servono per mostrare le diverse interpretazioni dei prodotti di design esposte in showroom o utilizzate nelle progettazioni per i clienti. Nel network DMS chi cerca il prodotto può risalire al progettista d’interni più vicino

f o r m a t

d i

D e s i g n Y o u r M i n d


“Design Center” è un sistema aziendale per fare business OPZIONE LIGHT - PER CHI HA GIA’ RINNOVATO LO SHOWROOM PARTNERSHIP Con la ridefinizione degli spazi espositivi e la fusione di proposte e stili arredativi è possibile definire un programma di partnership da gestire con fornitori vecchi e nuovi. Le condizioni d’accordo non prevedono solo le condizioni commerciali ma una serie di iniziative, strumenti e intese che potranno trasformarsi in maggiore influenza sul mercato locale e volumi di vendita RELATION MARKETING Un impianto di comunicazione e relazioni che opera in modo continuativo per sviluppare e consolidare le collaborazioni con tutte le aziende di settori complementari che operano nel mercato residenziale e del contract. MOLTIPLICARE LE VISITE IN SHOWROOM, I PROGETTI E I PREVENTIVI La nuova tecnologia WEB attivata attraverso il Local NET rende possibile la moltiplicazione delle visite in showroom anche a distanza e nelle ore di chiusura. Le ambientazioni in esposizione vengono presentate come progettazioni d’interni con la possibilità di approfondire tutte le informazioni sui prodotti esposti. Il Sistema è predisposto per accogliere richieste di progettazioni e preventivi – da discutere poi personalmente col cliente. CO-MARKETING & COMUNICAZIONE Con gli altri partners che operano localmente in settori complementari il Design Center aumenta il suo potere d’attrazione e le possibilità di attivare campagne in comarketing per ridurre i costi e moltiplicare i contatti con i potenziali clienti.

we know how . 3

OPZIONE COMPLETA - PER CHI VUOLE RINNOVARE O REALIZZARE LO SHOWROOM IL LAYOUT Viene studiato un Itinerario “intuitivo” per il visitatore, in modo da non creare delle zone scarsamente frequentate. Lo studio del percorso deve consentire al venditore di osservare il comportamento del visitatore, anche da lontano, ed identificare ciò che lo attrae. Secondo il nostro format sono da evitare gli spazi che, pur molto belli, non servono a generare vendite. LE AMBIENTAZIONI E IL VISUAL MARKETING Le ambientazioni vengono progettate per stili arredativi e trends di marketing per il massimo rendimento in relazione alle varie fasce di mercato. Anche le progettazioni delle “aree emotional” nascono dal programma di marketing che è alla base del lavoro dell’architetto, e non il contrario. LA PROGETTAZIONE Massimo effetto con minimi costi. Ogni Design Center è progettato da professionisti di varie regioni d’Italia che hanno un ottimo livello di approfondimento delle collezioni e delle soluzioni tecniche da proporre. Gli studi di progettazione coinvolti operano sotto la direzione e la responsabilità di G&M DesignYourMind.

Clikka qui e leggi i servizi pubblicati sugli ultimi Design Centers realizzati LA FORMAZIONE per la FORZA VENDITA è trasversale in entrambe le opzioni. Se cambia la “macchina per vendere” o il sistema per gestirla bisogna adeguare anche le tecniche di vendita degli addetti in showroom. Troppe volte un investimento cospicuo per rifare gli spazi espositivi non è accompagnato da risultati in linea con le aspettative, nel 90% dei casi è perché si usa il nuovo concept espositivo con gli “schemi mentali” di prima. Una programma di formazione adatto a questa fase ha l’effetto associare ai nuovi spazi espositivi il rinnovamento professionale degli addetti in showroom.


Il Sistema di Network & WEB Marketing integrato nei Design Center Nato da una ricerca motivazionale che ha interessato un campione di 2.000 studi professionali, 300 produttori e 500 rivenditori di tutt’Italia per i settori arredo ed edilizia, DMS è una piattaforma per sviluppare collaborazioni e business fra chi crea, chi produce, chi progetta e chi vende il design. Il suo innovativo sistema di ricerca consente di cercare un prodotto e di risalire a tutti i progetti d’interni in cui quel prodotto è stato applicato, creando così una galleria di esempi e di ambientazioni, con la possibilità di contattare il relativo progettista e di approfondire la conoscenza degli altri suoi lavori. DMS nazionale – DesignMindStudios - coinvolge marchi italiani e stranieri con i loro prodotti e comprende tutte le produzioni per il residenziale e il contract dei settori arredamento, edilizia, complementi e oggettistica da collegare ai lavori realizzati da architetti, progettisti d’interni e arredatori. E’ anche il primo sistema che dalla versione nazionale - DMS - si articola in tanti Local Nets che si rivolgono agli operatori e al pubblico delle singole province: nascono per il mercato locale e coinvolgono tutte le realtà commerciali, artigianali, professionali, nonché i tecnici e gli installatori che operano nel campo residenziale e non-residenziale, dando così un forte supporto alle attività commerciali di showrooms, rivendite e agenti rappresentanti. Lo strumento centrale è la piattaforma personalizzabile a cui si collegano tutti gli strumenti del sistema di marketing: i vari Networks Locali, le testate dei WEB magazines, le News dei progettisti, il relation marketing 1by1, il web-marketing nelle reti locali.

we know how . 4

il primo sistema/rete per chi opera nel design

prodotti collegati ai progetti nel network nazionale enei Local NETs

glistrumenti di web marketing

WM design WEB magazine

DesignNet work marketing


Il Sistema di Network & WEB Marketing è anche territoriale I Network s Local i : come vengono utilizzati per fare business I professionisti ottengono maggiore visibilità per i loro lavori nelle zone in cui svolgono la professione e possono essere a più diretto contatto con i potenziali committenti, gli artigiani e i rivenditori di zona. Basta cercare un prodotto e si può risalire facilmente al progettista che l’ha utilizzato in un suo progetto.

i progettisti

I negozi e le rivendite di tutte le categorie hanno un sistema di ricerca locale per i marchi da loro gestiti e la possibilità di un diretto collegamento con i progettisti e con tutti gli operatori dei settori complementari. Inoltre le ambientazioni in showroom vengono pubblicate come progetti d’interni

i negozi e le rivendite

Gli artigiani locali mettono in evidenza le loro lavorazioni e le loro produzioni collegandole ai progetti realizzati, rendendole visibili ai potenziali clienti e sviluppando delle reti di collaborazione con i progettisti locali e gli altri players del network

gliartigiani locali

Gli agenti rappresentanti si servono del network locale per dialogare più direttamente con gli studi degli architetti e con gli showrooms che espongono i prodotti da loro trattati

leagenziedii rappresentanza

Altre utenze utilizzano il network locale come strumento di marketing e di relazione diretta al fine di sviluppare collaborazioni professionali e contatti con il consumatore finale.

lealtre utenze

we know how . 5


Il Sistema di Network & WEB Marketing è anche Web Magazine WM è il Web Magazine per presentare i progettisti, i prototipi, gli showroom, le anteprime di prodotto, gli artigiani e le loro realizzazioni, le lavorazioni speciali, le fiere, gli eventi, i meetings e molto altro.

ilprimo WEB magazine collegato ad un network del design

Sfogliabile on-line come una rivista tradizionale, WM raggiunge tutti i players del sistema nazionale e dei Local NETs. E’ in assoluto il primo Magazine che dalle sue pagine permette con dei semplici clic del mouse ogni tipo di approfondimento perché consente di collegarsi alle schede dei prodotti, dei progetti, dei produttori , degli artigiani o dei rivenditori, con l’approfondimento di documenti, foto e filmati. Diverse le testate in programma, fra le quali: 1)Progetti d’Interni; 2)Hotels & Welness; 3)Ristruttura; 4)Verde & Outdoor; 5)Domotica & Illuminazione; 6)SH+A Showrooms & Allestimenti; 7)BIO Edilizia & Eco; 8)Artizans; 9)Art Designers; … A ciò si aggiungono tutte le presentazioni aziendali, le brochures,

le

comunicazioni di prodotti e collezioni che qualsiasi player può diffondere a tutti gli altri utenti dei networks locali o in quello nazionale

we know how . 6

WM design WEB magazine


Projects, concept events & temporary expo

Estee Lauder - LA MER: Panasonic electronics Franke Kitchen System Nike sportswear – fashion Tortona 35 Milano Collection Baci & Abbracci – fashion Visual Mind Studios

. 7

Orciani Spa – fashion Lettering Interiors Glass Design Design Mind Studios Dimmi di Si – food Antezza – stampa Vittoria Assicurazioni

contemporaryliving a breradistrict

Contempo Design, EdilStone, Bugs Design, Pics International, per “CONTEMPORARY LIVING” - Art Director arch. Roberto Semprini – Fuorisalone Milano Brera District

designyourmnd zonatortona

Comprex Cucine, Il Cantiere srl, Bugs Design, Lettering, Coem Ceramiche, Siemens , BLine Design, Adek Italia - “PERCORSI DI RICERCA E RICERCA DI PERCORSI” Design Week Milan, Art Director arch. Guglielmo Berchicci - Fuorisalone Milano Zona Tortona

business is yourmind zonatortona

Tortona 35 Milano Collection, Parentesi Quadra, Lettering Interiors, Adek Italia, Glass Design, per “BUSINESS IS YOUR MIND” - Design Week Milan, – Fuorisalone Milano Zona Tortona


abbiamo progetti e team per gestirli in tutte le regioni d’Italia trasferiamo

1 2 3 4

nelle

aziende

modelli

manageriali e

metodologie

operative fino al raggiungimento degli obiettivi pre-fissati

sosteniamo le aziende impegnate nel passaggio generazionale affiancando le nuove leve nella gestione di progetti concreti per la

trasferimento di know-how passaggio generazionale

crescita e la competitività della loro azienda – una fusione fra storia ed esperienza con marketing operativo e strategia manageriale

diamo supporto in out-sourcing lavorando al affianco delle direzioni commerciali e delle direzioni marketing per la gestione di progetti

management in outsourcing

specifici

creiamo

progetti

comuni

e

alleanze

fra

aziende

di

settori

complementari; gestiamo partnership per sviluppare business fra chi

alleanze fra chi progetta, chiproduce e chi vende

progetta, chi produce e chi vende il design

G&M

D e s i g n Y o u r M i n d management e progetti per chi crea, chi produce e chi vende il design

Meeting point: Milano Via Tortona, 35 Skype: G&M DesignYourMind Milan

Headquarters: via Castel Merlino,13 – 20080 – Vernate - Milano Chief Team – direct mobiles: +39 347.922.8561 / +39 338.941.4577

Management: www.management-gm.it Mail: info@management-gm.it

. 4

we know how

. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.