Presentazione GAR

Page 1

gli archivi ritrovati Raccogliamo ricordi, ascoltiamo emozioni, tramandiamo Storia

chi siamo

GAR è un’associazione culturale stabilita nel 2014, raccogliendo l’eredità dei lavori di catalogazione dell’archivio SIAI, iniziati da Paolo nel 2007.

Obiettivi di GAR sono la divulgazione della cultura aeronautica e permettere al pubblico una maggiore accessibilità alle fonti primarie, presenti in archivi aziendali e collezioni private.

Attività e motore dell’associazione, la casa editrice ha prodotto sinora 15 titoli a soggetto storico aeronautico, ricevendo ampio consenso per le approfondite ricerche svolte e per la qualità delle fonti primarie pubblicate.

Il materiale sinora raccolto garantisce a GAR la possibilità di continuare a pubblicare ricerche storiche inedite, con la solita ricchezza di documenti, per gli anni a venire.

01

il nostro team

Paolo è uno storico, da sempre appassionato di Aeronautica. Ha collaborato con numerosi centri di ricerca. Paolo, oltre alla ricerca storica, coordina i progetti editoriali del gruppo; è inoltre autore dei testi delle pubblicazioni e ha realizzato diversi studi per numerose testate specialistiche italiane ed internazionali. E’ attualmente impegnato in consulenze su restauri aeronautici.

Matteo vive a Brescia, è partner e fondatore dello studio Itaka e realizza le grafiche per la realizzazione dei vari progetti editoriali. Matteo, grazie alla sua esperienza nel preparare i modelli 3D presenti nelle pubblicazioni, si è guadagnato la stima dei migliori illustratori del settore.

02Abile designer e attento ricercatore, guida i lavori per il recupero delle immagini storiche.

Federico è il nostro esperto in affari legali legati alla conservazione del patrimonio storico. Federico è anche un grande appassionato di storia, esperto nel settore automobilismo e collabora con numerosi autori italiani ed esteri. Collabora attivamente nella conservazione del patrimonio archivistico del tessile comasco.

Fabio vive in Italia a Oderzo, fondatore dello studio Design, si occupa da oltre 20 di grafica 3D, come 3D artist e consulente. Negli ultimi anni sta mescolando la passione per il modellismo con le esperienze in ambito lavorativo, travasando l’esperienza accumulata nell’illustrazione grafica 3D.

Fatima vive in Slovenia e può vantare una lunga carriera come stilista e set designer.

Grazie alla sua esperienza pregressa è in grado di seguire tutti gli aspetti per la creazione, preparazione e gestione dei contenuti social e lo svilupo di nuovi prodotti.

Paolo Miana matteo gandini federico ottenziali Fabio feltrin Fatima tsagolti Presidente Designer Segretario 3d Artist Set Designer

casa editrice

SIAI una storia raccontata per immagini Blueprint files

03

casa editrice

Le piume nere Gli aerei che hanno fatto la storia Cieli di guerra

04

acquisizioni documenti

L’associazione ha un ampio parco macchine per la digitalizzazione di documentazione su diversi supporti. Abbiamo infatti scanner dedicati per acquisire negativi su rullino, su diapositiva, fotografie, documenti e disegni, dalle diapositive 35mm fino ai disegni originali con dimensioni 1060x10000mm.

Durante le attività di ricerca svolte presso archivi pubblici e collezioni private sono stati acquisiti circa 200000 documenti, in buona parte disegni originali fuori formato (superiore ad A0).

05

Scansioni 3d

Recentemente abbiamo avviato l’attività di scansione 3d di artefatti museali. Questa tecnologia permette di creare modelli virtuali di grande impatto, ed altamente fedeli agli originali. Possiamo quindi sviluppare contenuti multimediali per eventi ed esposizioni museali coerenti con il moderno approccio dell’edutainment.

06

modellazione 3d

Grazie alla disponibilità delle fonti primarie del nostro archivio e all’uso di software 3d parametrici allo stato dell’arte, GAR è ad oggi l’unica realtà in Italia in grado di produrre modelli 3d storicamente accurati. È quindi possibile ricreare i velivoli su supporti informatici, compatibili con le più moderne tecnologie (utilizzabili per stampa 3d in resina e metallo, taglio laser e lavorazioni CNC)

07

eventi

Dalla sua fondazione, GAR è coinvolta nella diffusione della cultura aeronautica, con una predilezione per la storia dell’aviazione italiana. Negli anni abbiamo partecipato a diverse presentazioni e convegni, in particolare il convengo del 2007 di Aeronautica Militare sull’aviazione della Grande Guerra, il convegno sulla gestione di aeromobili storici volanti di Helsinki del 2017 ed il convegno sul restauro aeronautico, realizzato sotto l’egida del Museo Caproni nel 2018. Vista la peculiare situazione sanitaria, nel biennio 2020-2021 abbiamo inoltre realizzato uan serie di conferenze online a tema aeronautico denominate Aerocoffee.

Presentazioni

e convegni

08

gestione restauri

La decennale collaborazione con Craftlab ha permesso a GAR di maturare una notevole esperienza nella gestione di restauri aeronautici di velivoli storici in costruzione lignea. In particolare, i soci hanno collaborato alla riprogettazione del Rumpler C.IV, alla costruzione di repliche di volanti di Hansa Brandenburg C.I e Oeffag Albatros D.III, al restauro statico di una coda di SIAI S.79 e all’impostazione di un avveniristico progetto di restauro per dei componenti di un FIAT G.50.

09

edizioni limitate

Grazie alle competenze dei soci, GAR è in grado di concepire, sviluppare e realizzare in edizione limitata prodotti specifici a tema storico aeronautico. I prodotti sono destinati a progetti editoriali multimediali, stand museali ed oggettistica.

10

gestione dati

GAR è in grado di progettare, sviluppare ed implementare processi di gestione della documentazione, sia su supporto fisico sia in formato digitale.

In questo campo, abbiamo curatolaprogettazioneemessa in opera dell’archivio digitale dell’associazione (circa 400000 documenti) dell’archivio SIAI Marchetti (40000 documenti) e dell’archivio digitale di ASF di circa 75000 documenti. Abbiamo definito allo stesso tempo le procedure per la digitalizzazione, gestione ed archiviazione della documentazione, da parte di personale volontario e senza preparazione specifica.

11
12 Contatti www.gliarchiviritrovati.it info@gliarchiviritrovati.it paolo@gliarchiviritrovati.it matteo@gliarchiviritrovati.it +38641768629 Ass. Cult. Gli Archivi Ritrovati Sede Legale: Via Carlo Noè, 45 21013 Gallarate (VA) Italia P. IVA: 03573870122 C.F: 91069800125

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.