Casa Ponzio Vaglia, Aghemo e Ferrogio, detta Casa delle Colonne, è un edificio da reddito progettato dall’architetto Alessandro Antonelli nell’Ottocento a Torino. Si configura come uno degli esiti più significativi della sua attività nel campo dell’edilizia civile sotto l’aspetto sia concettuale sia tecnico-costruttivo. Il sistema costruttivo antonelliano è stato delineato grazie all'analisi della manualistica dell'epoca e all'attività dei suoi allievi. Al fine di comprendere i suoi aspetti caratterizzanti sono stati analizzati gli edifici antonelliani che per contesto, situazione e tipologia possono essere considerati similari, cosi da tracciare un'evoluzione del modus operandi antonelliano.
La sua tecnica costruttiva si basa su un sistema strutturale costituito da sottili fulcri laterizi, collegati da archi intirantati e volte a fungo, e caratterizzato dalla disposizione simmetrica e regolare delle parti.