1. INTRODUZIONE 1.1. Il mondo dell’orologeria di lusso 1.2. Lo Swiss made 2. L’OROLOGERIA MASCHILE: COORDINATE GENERALI 2.1. Cosa e perché: la valutazione di un orologio maschile 2.2. Gli strumenti di valutazione 2.3. I punti di riferimento 2.4. La valutazione di un orologio maschile: Omega Speedmaster 3. I BRAND PRINCIPALI DELL’OROLOGERIA MASCHILE: STESSO MERCATO TARGET DIVERSI 3.1. ROLEX 3.1.1. I modelli iconici 3.2. OMEGA 3.2.1. I modelli iconici 3.3. PATEK PHILIPPE 3.3.1. I modelli iconici 3.4. I marchi “minori” e la loro fetta di mercato 4. L’OROLOGERIA FEMMINILE: COORDINATE GENERALI 4.1. Cosa e perché: la valutazione di un orologio femminile 4.2. Tra gioielleria ed orologeria 4.3. I punti di riferimento 4.4. Un brand su tutti: Cartier 4.5. La valutazione di un orologio femminile: Cartier Bagnoire Allongée 5. IL MERCATO: REGOLE GENERALI E COORDINATE GEOGRAFICHE 5.1. Cenni storici 5.2. Le performance del mercato in cifre 5.3. La geografia del mercato attuale: tra occidente e oriente 5.3.1. L’Europa 5.3.2. La Russia 5.3.3. Stati Uniti d’America 5.3.4. L’Asia 5.4. Le fiere dell’orologeria internazionale: Baselworld 5.4.1. Baselworld e SIHH: le fiere svizzere 5.4.2. Le fiere asiatiche: Hong Kong watch & clock fair, China watch and clock fair e MidEast watch and jewellery show 5.5. Tra mercato primario e mercato secondario 5.6. Diverse tipologie di cliente e scelte del consumatore
1