Portfolio

Page 1

università IUAV di veneziafacoltà di Architettura corso di laurea in scienze dell’Architettura (clasa) AA 2009-2010 laurea triennale 29 luglio 2010 GIULIO ZANETTI matricola 263843





“fine ultimo dell’architettura è costruire emozionanti spazi da vivere.”


Un particolare ringraziamento va a coloro che hanno saputo trasmettermi la passione, con i quali resto tuttora in contatto. Un grazie anche ai cattivi esempi, che mi hanno portato ad evitare inutili errori.

6


indice

progettando book-worm house feder cafè

ponzano gocivic

trincea ad asiago

milano drosscape brescia prealpino

analizzando peter zumthor

josep lluĂ­s sert

gianugo polesello montagnana mart stam

tempio duomo

sperimentando tirocinio

concorso logo sds morte

viaggiando roma wien

zumthor china

9 19 25 31 39 45

51 57 63 69 75 81

89 93 97

103 109 115 121

7


8


progettando

book-worm house abitazione per le ferie ad Eraclea mare. L’edificio si distingue per la conformazione allungata e per la perentorietà del setto centrale,

protagonista della composizione. Ad esso si aggrappano i singoli volumi dell’abitazione, che vengono disposti in facciata tramite tracciati regolatori armonici.

docente: prof. Gundula Rakowitz periodo: I semestre AA 2007/2008

9


progettando

1

2

1. inquadramento generale in scala 1:5000. 2. bassorilievo in cartoncino del lotto d’intervento in scala 1:1000. pagina a fianco: piante dell’abitazione. pagina successiva: prospetto sud-ovest e prospetto nord-est.

10


12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

8

12

7

8

9

6

7

11

5

6

11

4

5

10

3

4

10

2

3

9

1

2

pianta piano primo

1

book.worm house

pianta piano terra

scala 1:200

11


progettando

12


book-worm house

13


progettando

1

14

2

3

1. prospetto sud e prospetto nord. 2. sezioni trasversali. 3. sezioni longitudinali, attraverso il setto primario, protagonista dell’opera. 4. assonometria cavaliera esplosa delle componenti del complesso. 5. analisi compositiva dell’idea generatrice.


book-worm house

4

5

15


progettando

1

2

3

1. vista scorciata del complesso. 2. vista sezionata del plastico di studio. 3. vista dell’ingresso. pagina a fianco: vista del plastico di studio.

16



1

18

2

1. vista zenitale del plastico. 2. scorcio del sistema di distribuzione interno, attraverso la scala.


progettando

feder cafè progetto per un padiglione per la fiera di Stoccarda del 2009. L’avvolgimento dell’assito in mogano rende questo spazio per il ristoro un emozionante oggetto d’architettura. La forma viene

prediletta alla struttura per donare a questo spazio limitato un più ampio respiro.

docente: prof. Franca Pittaluga periodo: I semestre AA 2009/2010

19


progettando

1

2

3

1. pianta del volume. 2. prospetti significativi. 3. sezioni significative. pagina a fianco: fotomontaggio del modello.

20



progettando

1

2

3

1. assonometria della struttura del feder cafè. 2. assonometria del tamponamento di mogano 3. sezione del dettaglio costruttivo. pagina a fianco: foto del plastico in tranciato.

22



1

24

2

3

1. scorcio dell’interno del locale. 2. fotomontaggio del bar all’interno della fiera. 3. vista del modello, dettaglio del rivestimento.


progettando

ponzano gocivic intervento pubblico per la costruzione di un asilo in Toscana, a

Ponzano. Viene trattato il tema della chiusura verso l’esterno (per ovvie ragioni di controllo e sicurezza) e l’illuminazione. Viene anche studiato un sistema di percorsi dedicati e di aule laboratorio.

Il progetto si libera da ogni regola architettonica e si presenta come un nucleo rigorosamente vincolato, con un involucro indipendente.

docente: prof. Valerio Paolo Mosco periodo: I semestre AA 2008/2009

25


progettando

pianta piano terra

26

pianta coperture



progettando

1

28

2

3


asilo a ponzano

4

1. rappresentazione tridimensionale dell’involucro di copertura esterno 2. vista frontale dell’involucro. 3. rappresentazione dei prospetti. 4. sezione significativa del complesso con spunti visivi evocativi.

29


1

30

2

1. foto a volo d’uccello del plastico. 2. vista della sezione del modello di studio.


progettando

trincea ad asiago interviento nella zona di piazzale Lozze, ai piedi del monte Ortigara, per inserirvi un’area dedicata a museo naturale-storico (nei luoghi

della grande guerra). Inoltre vengono introdotti un ristoro, due aule laboratorio, residenza del custode e foresteria. Il complesso utilizza un linguaggio nuovo, tettonico e massivo, per trattare tutto il tessuto alpino nel maggior rispetto della panoramicitĂ e dei materiali.

docente: prof. Alberto Ferlenga periodo: II semestre AA 2009/2010

31


progettando

pianta delle coperture

pianta piano terra

32



progettando

1

2

3

4 1. analisi compositiva del complesso e sua trasposizione in spazi funzionali 2. pianta generale ombraggiata del complesso 3. assonometria del procedimento compositivo 4. foto a volo d’uccello del plastico in scala 1:500 pagina a fianco: prospetti significativi.

34


trincea ad asiago

35


progettando

1

2

1. fotomontaggio della vista generale dell’area. 2. fotomontaggio della zona laboratorio creativo. pagina a fianco: fotomontaggio al livello della zona espositiva.

36



1

38

2

1. foto del modello di sezione significativa, in scala 1:50. 2. fotomontaggio dell’area di piazza/ristoro/ area relax.


progettando

milano drosscape l’intervento a scala urbana propone di rivitalizzare la stazione di porta romana, lasciata al totale abbandono. L’intervento prende le redini della zona e cerca, nei collegamenti con i punti d’interesse

attorno, di ricucire lo strappo che l’abbandono ha portato tra i due quartieri confinanti.

docente: prof. Giulio Ernesti periodo: II semestre AA 2008/2009

39


progettando

1 40

2


milano sud

4 1. analisi territoriale/naturale dell’area. 2. analisi funzionale delle preesistenze. 3. pianta generale dell’area d’intervento e relative valutazioni su funzioni e tipologie d’intervento. 4. foto a volo d’uccello del plastico di studio.

3 41


progettando

1

42


milano sud

2 1. foto zenitale del plastico di studio 2. foto prospettica del plastico di studio, inquadrante la via principale di progetto.

43


1

44

2

1. fotomontaggio dell’area verde da ricavare nell’ex area industriale. 2. fotomontaggio per la resa di uno spazio pubblico di progetto.


progettando

brescia prealpino progetto della nuova area destinata a stazione di testa della nuova linea metropolitana di Brescia. Il dialogo con le prealpi è forte, come

lo è con l’ipotesi di convogliamento del flusso di automobilisti che

si recano ogni giorno a Brescia centro. L’intervento si pone come barriera all’espansione verso le montagne e come “promenade” a

scala urbana all’interno di un percorso ricco di spunti architettonici.

docente: prof. Enrico Fontanari periodo: I semestre AA 2009/2010

45


progettando

1

46

2

3

1. analisi preliminare sull’intorno bresciano. 2. schemi analitici della conformazione territoriale e urbana. 3. ricostruzione degli ambienti e delle occasioni riscontrate nel sopralluogo.


brescia prealpino

1. ricostruzione fumettata delle opinioni e delle aspettative dei cittadini intervistati. 2. sezioni significative ai diversi livelli ipotetiche dello sviluppo del complesso.

1

2

pagina seguente: pianta territoriale e pianta particolareggiata dell’intervento.

47


progettando

48



1

50

2

1. fotomontaggio dell’intervento. 2. fotomontaggio della “promenade” principale dell’intervento, in contesto notturno.


analizzando

peter zumthor dopo il viaggio in visita alle opere del grandissimo Peter Zumthor, la scommessa di ricostruire la bruder klaus Feldkapelle a Colonia con lo stesso procedimento costruttivo, ma in una scala ridotta. CosĂŹ con palizzate di legno e colate di gesso prende forma uno spazio meraviglioso ed un oggetto unico.

docente: prof. Mauro Marzo periodo: I semestre AA 2009/2010

51


analizzando

fase I_preparazione dell’armatura per il getto

52


peter zumthor

53


analizzando

fase II_getto in 24 riprese

54


peter zumthor

55


dettagli plastici

56


analizzando

josep lluĂŹs sert analisi, ridisegno e modello di casa Sert, a Cambridge del 1958. Vengono studiati percorsi e suddivisione tra spazio pubblico e

privato. Viene studiata la particolare copertura a farfalla, che per-

mette alla luce di entrare in modo gentile. Viene infine rappresentata la tipologia di casa a corte tripla, dotata di una forte introspezione e chiusura verso l’esterno.

docente: prof. Cristiana Eusepi periodo: I semestre AA 2007/2008

57


analizzando

1

2

3

1. analisi dei percorsi in pianta. 2. foto prospettica del modello riprodotto. 3. analisi tipologica distributiva dell’edificio. pagina a fianco: pianta dell’edificio.

58


josep lluĂŹs sert

59


analizzando

1

2

3

4

1. sezioni significative dell’abitazione. 2. assonometria delle gerarchie compositive. 3. assonometria dell’edificio e delle coperture. 4. plastico della distribuzione dello spazio pubblico e privato pagina a fianco: foto da modello della corte.

60



1

62

2

1. particolare delle coperture. 2. foto fronale del modello.


analizzando

gianugo polesello analisi, ridisegno e modello della villa per il dott. Milesi, a Rive

d’Arcano del 1974. Qui vengono analizzati percorsi e suddivisione tipologica degli spazi. Viene interpretato lo studio geometrico della

figura del quadrato e il sistema di brise-soleil reso attraverso degli imponenti setti in calcestruzzo. Viene infine rappresentato il rapporto col contesto naturale della collina in cui è collocata.

docente: prof. Gundula Rakowitz periodo: I semestre AA 2007/2008

63


analizzando

1 64

2


gianugo polesello

1. pianta piano terra. 2. pianta piano primo. 3. planimetria della proprietĂ . 4. assonometria con evidenziazione percorsi.

3

4

65


analizzando

1

2

3

1. sezioni significative 2. prospetti. 3. dettaglio dei brise-soleil della facciata ovest. pagina a fianco: modello di studio.

66



1

68

2

1. dettaglio dei brise-soleil, dal modello. 2. foto zenitale del modello di studio.


analizzando

montagnana l’analisi si fonda sul rilievo e il ridisegno del castel S.Zeno, l’odierna porta Padova della cittadella fortificata medievale di Montagnana

(Pd). In questo caso si sono dovuti studiare gli strumenti del rilievo

architettonico per far fronte ad un edificio cosÏ antico e mutevole nel tempo che si è visto trasformare da fortificazione a castello, a deposito di munizioni ed a biblioteca comunale.

docente: prof. Dario Toffanello periodo: II semestre AA 2008/2009

69


analizzando

1

70

2

1. vista delle mura cittadine a volo d’uccello, con montaggio del modello su foto. 2. restituzione della pianta della porta.


montagnana

3. foto generale dell’area di progetto. 4. copertura dei torrioni del castello.

3

4

71


analizzando

sezioni e prospetti significativi dell’intervento. pagina a fianco: fotomontaggio del modello.

72



1

74

2

1. restituzione tridimensionale della porta dall’esterno delle mura cittadine. 2. restituzione tridimensionale della porta dall’interno delle mura cittadine.


analizzando

mart stam durante il periodo estivo viene intrapreso uno studio ed un

ridisegno delle opere piĂš significative di Mart Stam, architetto

designer e urbanista razionalista olandese. I progetti analizzati consistono in un’abitazione privata mai realizzata e il piano urbano di Makejevka, cittadina russa. Da questo studio si evince la strategia compositiva basata su moduli fissi e strutture a telaio.

docente: prof. Armando Dal Fabbro periodo: estate 2009

75


analizzando

1

76

2

1. ridisegno vettoriale delle prospettive ricavate dai disegni originali dell’architetto. 2. foto del modello della facciata non pervenuta dai diegni originali. 3. foto del modello dell’abitazione, eseguita degli studenti di Mßnster, Germania. 4. interpretazione del possibile sviluppo delle piante ai vari piani abitativi.


mart stam

3

4

77


analizzando

1. restituzione grafica del piano urbano di Makejevka, in Russia. pagina a fianco: foto del modello del piano urbano.

78



1

80

2

1. foto del modello esibito alla mostra, opera degli studenti di Mßnster. 2. copertina della pubblicazione dei ridisegni di Mart Stam, in cui è contenuto il lavoro effettuato.


analizzando

tempio duomo recupero del tempio duomo a Pozzuoli. Si è dovuto far attenzione alla stratificazione storica della fabbrica: la sua erezione in periodo greco classico, a tempio di Augusto, a duomo rinascimentale e,

infine, a rovina del terremoto. Perciò si è operato con il principio del minimo intervento: sistemando la copertura, chiudendo l’aula centrale e allestendo un percorso espositivo nel basamento.

corso di restauro periodo: I semestre AA 2009/2010

81


analizzando

1

2

3

1. ortofoto generale dell’area di Pozzuoli. 2. analisi dei percorsi d’accesso al complesso. 3. planimetria d’inquadramento dell’area. pagina a fianco: pianta, sezione e dettaglio costruttivo significativi.

82


tempio duomo

83


analizzando

1

2

1. pianta del percorso espositivo nel basamento del tempio duomo. 2. analisi dei materiali e del degrado. pagina a fianco: sezioni e prospetti significativi

84


tempio duomo

85


analizzando

1

86

2


tempio duomo

1. sezione a livello urbano e dettaglio costruttivo della rampa d’accesso. 2. sezione illustrativa del campanile in rapporto alla fabbrica. 3. restituzione grafica dell’interno dell’aula. 4. vista del percorso espositivo. 5. vista del percorso espositivo.

3

4

5

87


1

88

2

1. restituzione grafica tridimensionale dell’assito interno della fabbrica. 2. fotomontaggio delle rampe d’accesso.


sperimentando

tirocinio presso lo studio Colin a Porcia (Pn) è stato sviluppato un modello

di un complesso residenziale e commerciale da costruire nel centro

di Pordenone. Attraverso il modello e vari studi grafici sono state scelte soluzioni formali e grafiche che hanno portato ad una maggior comprensione del progetto stesso.

periodo: estate 2009

89


sperimentando

1

90

2

1. foto dell’affaccio principale del complesso. 2. foto dell’affaccio nord del complesso. 3. foto frontale della facciata principale in affaccio sulla piazza. 4. foto del modello lungo la piazza. 5. scorcio dal terrazzo dell’attico.


tirocinio

3

4

5

91


1

92

2

3

4 1. foto del volume di testa verso la strada. 2. composizione e snodo dei volumi. 3. scorcio dalla piazza. 4. attico con tetto giardino.


sperimentando

concorso logo sds disegno del logo e del brand dell’organo del senato degli studenti

iuav. Il logo richiama la valenza grafica della coppia di lettere “S� che caraterizza le iniziali dell’organo studentesco, mantenendo il linguaggio degli attuali colori utilizzati.

periodo: I semestre AA 2009/2010

93


sperimentando

1

94

2

1. logotipo finale. 2. varianti del logotipo sfruttando la tricromia del sito iuav e il binomio giĂ introdotto dal senato degli studenti. 3. schizzi introduttivi compositivi. 4. idee e proposte grafiche.


concorso logo sds

3

4

95


1

96

2

3

1. proposta per t-shirt in bianco e nero. 2. proposta per borsa in stoffa. 3. proposta per brochure informativa.


sperimentando

morte Alla fine degli anni settanta, nel rifiuto dell’eredità del Movimento

Moderno e la contestazione al sistema nel suo complesso, il gruppo affronta il tema dell’architettura radicale esaminando i cinque atti

fondamentali della vita umana: vita, educazione, cerimonia, amore e morte. Qui in particolare, viene analizzato quello della morte, proposto nell’idealizzazione di due città.

docente: Salottobuono periodo: Workshop 2010

97


sperimentando

1

98

2

3

1. benvenuti a Necromachina. 2. alloggio unifamiliare tipo. 3. accertamento del decesso. 4. d(e)at(h)abase. 5. Le Corbusier ci aveva giĂ pensato. 6. smaltimento del cadavere, o body disposal.


morte

4

5

6

99


sperimentando

1

100

2

3

1. benvenuti a Nesh-a-mea. 2. assonometria del “cube”. 3. preparazione del cadavere. 4. cerimonia. 5. verso il “cube”. 6. sezioni dei singoli blocchi del “cube”.


morte

4

5

6

101


1

102

2

1. piano urbanistico di Necromachina. 2. schema dell’accesso al subsistema per l’esecuzione del processo di smaltimento.


viaggiando

roma viaggio nella cittĂ eterna attraverso le istituzione classiche, i fasti

barocchi e la moderna architettura razionale. Una capitale raffinata ed elegante che si dona al visitatore come un vibrante museo vivente.

periodo: estate 2008

103


viaggiando

luce per il pantheon

104


roma

lacerti dell’anfiteatro Flavio

105


viaggiando

chiostro di santa Maria della Pace, Donato Bramante

106


roma

panormica dei fori imperiali

107


nei pressi del teatro di Marcello

108


viaggiando

wien la stupenda capitale imperiale europea. Vienna si presenta come uno scrigno raffinato che racchiude una gran molteplicità di culture e inuenze.

periodo: estate 2009

109


viaggiando

american bar, Adolf Loos

110


wien

fuori dal cafè museum di Adolf Loos

111


viaggiando

Wiener Secessionsgeb채ude di Olbrich

112


wien

facciata di negozio sul Graben, realizzato da Hans Hollein

113


facciata dell’edificio sulla Michaelerplatz di Loos

114


viaggiando

zumthor viaggio attraverso Germania (KĂśln, Aachen e Stuttgart), Austria (Bregenz) e Svizzera (Haldenstein, Coira, Vals, Sumvitg) nei luoghi

dove il premio Pritzker 2009 Peter Zumthor ha eretto le sue magnifiche opere d’architettura.

docente: prof. Mauro Marzo periodo: I semestre AA 2009/2010

115


viaggiando

Atelier Zumthor, Haldenstein (CH), 1987

116


zumthor

installazione di Tony Oursler al Kunsthaus, Bregenz

117


viaggiando

Kolumba Kunstmuseum, Kรถln

118


zumthor

Sogn Beneditg Caplutta, Sumvitg 1989

119


Bruder Klaus Feldkapelle, Wachendorf 2007

120


viaggiando

china viaggio attraverso le tre capitali della Cina: Beijing (capitale po-

litica), Xi’an (capitale storica) e Shanghai (capitale commerciale).

Ritmo frenetico e rituali senza tempo conferiscono a queste cittĂ un fascino contradditorio.

periodo: marzo 2010

121


viaggiando

la cittĂ proibita, Beijing

122


china

dettagli di incastri fra i tetti dell’imperatore, Beijing

123


viaggiando

variazioni sulla grande muraglia, Beijing

124


china

vista dal palazzo d’estate, Beijing

125


viaggiando

Shanzou, la Venezia orientale

126


china

veduta di Shanghai dall’88 piano

127




impaginato e stampato nel mese di Giugno 2010


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.