Guida al Dispoc - Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive - UniSi

Page 1

DISPOC

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE

Corsi di laurea Master

+ 2k + 60 + 200 09 06

Il dipartimento interdisciplinare che vuole fare un passo oltre la cattedra, ispirando e provocando le intelligenze.

La comunità estesa del sapere che cresce in un ambiente dinamico e stimolante, aperto alla diversità culturale, linguistica e disciplinare.

Studenti Docenti Insegnamenti
dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it Interdisciplinari Innovativi Inclusivi

Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive

Palazzo San Niccolò

via Roma, 56, 53100, Siena

Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto, 55, 53100, Siena

Questa materiale informativo è stato realizzato nell’anno 2023.

Crediti: Dinamo e Dispoc

Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive

Popolazione studentesca

Una rete di possibilità, per costruire il tuo futuro

Corsi di laurea

Post laurea

Per i nuovi change makers

Dai forma al mondo, pensa interdisciplinare

Insegnamenti per area disciplinare

La ricerca è il motore dell’insegnamento

Ok, e il lavoro?

Laboratori d’innovazione

Le

sedi
strutture
ed eredità Servizi e sportelli (4) (5) (6) (7) (8) (9-10) (11) (12-13) (14-15) (16-17) (18-20) (21-23) (24-25) (26)
e le
Storia

introduzione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE

Non esistono soluzioni semplici ai problemi del mondo di oggi: dalla globalizzazione alla cultura organizzativa e d’impresa, dalla trasformazione digitale ai populismi e alle disuguaglianze, le risposte che servono non possono venire da un’unica materia o da una singola specializzazione.

I grandi temi di oggi devono essere affrontati da più di una prospettiva.

Questo è ciò che fa il Dispoc, il Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena.

Generiamo conoscenza interdisciplinare attraverso la ricerca scientifica e la condividiamo insegnando a studenti e studentesse a crescere come professionisti e come cittadini portatori di cambiamento.

Siamo una comunità estesa del sapere in cui convivono più di 2000 studentesse e studenti e circa 60 tra docenti e ricercatori, in un ambiente dinamico e stimolante, aperto alla diversità culturale, linguistica e disciplinare.

“Dispoc è un’esperienza di vita e di lavoro: multiforme, creativo, divertente e talvolta irriverente, aperto e disponibile, eppure sempre attento e rigoroso con i suoi membri interni e i suoi studenti.”

Studenti iscritti totali

Totali degli iscritti a.a 2022/2023

Iscritti totali per corsi di laurea triennali

Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19)

Scienze della Comunicazione (L20)

Scienze del Servizio Sociale (L39)

Iscritti per corsi di laurea magistrali

Antropologia e Linguaggi dell’Immagine (LM1)

Language and Mind: Linguistics and Cognitive Studies (LM39)

Public and Cultural Diplomacy (LM81)

Scienze per la Formazione e la Consulenza Pedagogica nelle Organizzazioni (LM85)

4 5
del dipartimento e prof.ssa ordinaria di Geografia
2130 883 65 430 169 112 227 79 161
Strategie e Tecniche della Comunicazione (LM92)
Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO
POPOLAZIONE STUDENTESCA
DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE

UNA RETE DI POSSIBILITÀ, PER COSTRUIRE IL TUO FUTURO

Insegnamenti

09 +200

Corsi di laurea 06 Master 02 Dottorati

CORSI DI LAUREA

Lo sapevi?

Le scienze della formazione ad Arezzo sono un’eccellenza in Italia.

Il corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Siena e quello magistrale in Scienze per la Formazione e la Consulenza Pedagogica nelle Organizzazioni, entrambi con sede ad Arezzo, sono primi nelle classifiche Censis 2022 sulla didattica delle università italiane.

L’offerta formativa del Dispoc conta 9 corsi di laurea, fra programmi triennali e magistrali, con più di 200 diversi insegnamenti tra cui scegliere per costruire il proprio percorso.

L’offerta post-laurea si compone di 6 master, 2 programmi di dottorato e sono sempre attive scuole di specializzazione, summer school e corsi di aggiornamento professionale.

Al Dispoc abbiamo riunito un gruppo eccezionalmente diversificato: filosofi, antropologi, sociologi, politologi, pedagogisti, designer, linguisti, semiotici, geografi, scienziati comportamentali

e cognitivi, nonché imprenditori e professionisti.

Chi insegna al Dispoc vuole fare un passo oltre la cattedra e guardare studenti e studentesse come persone con cui confrontarsi in modo serio e rigoroso. Vogliamo ispirare e provocare le intelligenze, spingendole oltre i loro limiti con l’entusiasmo e la curiosità di chi si diverte a scoprire ogni giorno cose nuove.

Corsi di laurea - triennali

Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19)

Scienze della Comunicazione (L20)

Scienze del Servizio Sociale (L39)

Corsi di laurea - magistrali

Antropologia e linguaggi dell’immagine (LM1)

Language and Mind: Linguistics and Cognitive Studies (LM39)

Public and Cultural Diplomacy (LM81)

Scienze per la Formazione e la Consulenza Pedagogica nelle Organizzazioni (LM85)

Strategie e Tecniche della Comunicazione (LM92)

*Corsi di laurea in collaborazione con altri dipartimenti Scienze Politiche (L36, dip. di riferimento: DISPI) - Siena

Arezzo Siena

Siena Siena

Siena Siena Arezzo Siena

Sostenibilità Sociale e Management del Welfare (LM87, dip. di riferimento: DISPI) - Siena

Storia e Filosofia (LM78/84, dip. di riferimento: DSSBC) - Siena

6 7 Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE

Interdisciplinare innovativo inclusivo

POST LAUREA

Master di primo livello

Comunicazione d’impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie

Conflict Management and Humanitarian Action

Management e Comunicazione per le Aziende Chimiche del Lusso (CHEMALUX)

Sviluppo e Internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese

Master di secondo livello

Euromasters

TransAtlantic Masters

Scuole di specializzazione

Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici

Scuole di dottorato

Dottorato di ricerca in Apprendimento e Innovazione nei Contesti Sociali e di Lavoro

Dottorato di ricerca in Social Sciences and Humanities

Formazioni insegnanti

Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno

Piano Formativo 24 CFU DM616/2017

Summer school

Le relazioni pubbliche

Prevenire la radicalizzazione. Modelli e strumenti in prospettiva multidisciplinare

The Role of International Cultural Relations in Times of Crises

Corsi di aggiornamento professionale

Operatore delle società sportive

Social media, web marketing e comunicazione digitale

PER I NUOVI CHANGE MAKERS

Education

Media & Communication

Macro aree Language, Philosophy & Mind Politics, Societies & Cultures

UX and Cognitive Sciences

Gli eventi globali mostrano che le nostre società sono sempre più complesse e sollecitate da sfide urgenti. I futuri leader della politica, delle imprese, del no profit, del settore educativo e dell’accademia hanno bisogno di conoscenze che vadano oltre la natura compartimentata che ancora caratterizza molte parti del sistema universitario.

Dispoc è una piattaforma di conoscenze e relazioni in evoluzione continua, che vuole dare agli studenti gli strumenti necessari per affrontare problemi sociali e globali in un mondo sempre più interconnesso.

Perché il futuro è interdisciplinare, e studiando al Dispoc sarete all’avanguardia di un nuovo modo di affrontare le scienze sociali e umane, sfidando ciò che è possibile,

sviluppando la capacità di superare le barriere tra metodi e discipline, per creare nuove connessioni, sperimentare nuovi approcci e trovare nuove soluzioni.

Con i nostri corsi di laurea, master e corsi di specializzazione prepariamo a un mondo del lavoro che ha sempre più bisogno di veri change makers, in grado di affrontare la complessità e di avere un impatto reale.

8 9
Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO
SCIENZE
COGNITIVE
DI
SOCIALI POLITICHE E

Chi inizierà a percorrere le strade del Dispoc capirà in breve tempo che gli snodi e i punti di contatto tra i nostri settori disciplinari e di ricerca sono molteplici, e che la mappa del suo percorso è una rete di possibilità.

“Come docenti, non solo siamo chiamati a confrontarci con aspetti diversi del nostro campo di ricerca (nel mio caso, lo studio della globalizzazione e la comunicazione politica), ma lavoriamo anche con studentesse e studenti provenienti da percorsi diversi. Questa combinazione rende l’insegnamento straordinariamente arricchente, perché ci spinge a trasmettere i contenuti della produzione scientifica attraverso diversi livelli di complessità e con diversi linguaggi.”

“Disuguaglianze sociali e crisi ambientale sono i due problemi più urgenti da affrontare nella società contemporanea. Nei miei corsi, oltre a fornire dati e riferimenti teorici, cerco di stimolare gli studenti per acquisire uno spirito critico e farsi promotori attivi del cambiamento sociale.”

DAI FORMA AL MONDO, PENSA INTERDISCIPLINARE

Al Dispoc crediamo che le scienze sociali e umane possano giocare un ruolo primario nelle sfide complesse a cui le nostre società sono sollecitate. Ma per affrontarle c’è bisogno di sapersi muovere con mentalità aperta e competenza tra discipline e metodologie diverse.

Studenti e studentesse del Dispoc sono spinti a pensare in modo rigoroso ma creativo e a muoversi nei territori di confine delle scienze sociali, dei media, della politologia, delle scienze cognitive, della linguistica, del design e della pedagogia.

La magia dell’intelligenza collettiva è la chiave per sbloccare la conoscenza. La condivisione di modelli mentali provenienti da diverse aree di competenza può creare nuovi modi di sperimentare e comprendere il mondo.

10 11
Prof. associato di Scienza Politica
Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO
SCIENZE
DI
SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE

INSEGNAMENTI PER AREA DISCIPLINARE

“I media, sia tradizionali che digitali, sono tra gli agenti sociali più potenti e influenti del nostro tempo. Allo stesso tempo, le persone non sono mai passive di fronte ad essi. Nei miei corsi cerco di trasmettere come le tecnologie mediali e la società si modellino a vicenda.”

12 13 0 5 10 15 20 25 30 35 2 2 3 3 3 4 4 6 6 9 9 9 15 17 17 18 22 27 31 Scienze dell’antichità Scienze storico-artistiche Linguistica italiana Storia dell’architettura Disegno industriale Storia dell’architettura Storia dell’architettura Lingue, traduzione e letteratura Cinema, spettacolo, fotografia e televisione Scienze economiche e statistiche Scienze storiche Scienze giuridiche Linguistica Scienze politiche Scienze psicologiche Discipline demo-etno-antropologiche Scienze sociali Scienze filosofiche Scienze pedagogiche
Interdisciplinare
Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO
SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE
Prof. associato di Sociologia della comunicazione
innovativo inclusivo
DI

Interdisciplinare innovativo inclusivo

Ricerca

LA RICERCA È IL MOTORE DELL’INSEGNAMENTO

Crediamo che la ricerca sia il cuore pulsante dell’insegnamento. Per questo alimentiamo un sistema di lavoro collaborativo e interdisciplinare che, oltre a portare risultati in termini scientifici e di innovazione, possa anche essere d’ispirazione per i nostri studenti, trasmettendo la mentalità e le competenze giuste per affrontare problemi complessi.

Per essere davvero interdisciplinare, il Dipartimento non si limita ad aggregare tradizioni scientifiche diverse sotto un unico ”tetto”, ma vuole promuovere una visione complessiva delle scienze sociali, politiche e cognitive che vada oltre la mera somma delle parti.

Come ogni vocazione, anche l’interdisciplinarità deve essere messa in pratica e sperimentata. È il lavoro che abbiamo svolto nel quinquennio 2018-2022,

DOCENTI PER AREA DISCIPLINARE

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze giuridiche

Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Scienze politiche e sociali Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

DOCENTI PER RUOLO

quando, grazie ai finanziamenti ministeriali ottenuti come Dipartimento di Eccellenza, abbiamo investito risorse economiche e scientifiche per praticare una ricerca genuinamente interdisciplinare. Un progetto-palestra, in cui ci siamo “allenati” su problemi di grande rilievo sociale e politico come il populismo, le disuguaglianze e il multilinguismo, i cui effetti positivi ricadono prima di tutto sui nostri studenti nelle aule.

Professori Ordinari

Visita il sito web dedicato al progetto di Eccellenza

Professori associati

Ricercatori

14 15
0 5 10 15 20 25 30 35 2 2 17 27 2 4
13
23
Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it
22
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE

OK, E IL LAVORO?

Può capitare di sentirsi dire che i corsi di studio in ambito umanistico, politico e sociale offrono poche opportunità di lavoro rispetto ad altre discipline. Ma questa convinzione non corrisponde alla realtà attuale del mercato del lavoro.

Nell’ambito dell’insegnamento e dell’educazione, l’abilità di comprendere le dinamiche sociali e culturali può essere cruciale per i docenti, in quanto possono aiutare a creare ambienti di apprendimento inclusivi e rispettosi delle diversità culturali e sociali degli studenti. Inoltre, la capacità di comunicare in modo efficace e di collaborare con i colleghi è essenziale per gli insegnanti, che spesso lavorano in squadra per sviluppare programmi di studio, valutare i risultati degli studenti e condividere le migliori pratiche. Si pensi

inoltre al lavoro dell’UX designer, al quale si richiede non solo la capacità di creare interfacce utente intuitive e di facile utilizzo, ma anche di comprendere le esigenze degli utenti, analizzare i dati e collaborare con altri membri del team, come sviluppatori e designer grafici. Chi si occupa di comunicazione non deve solo saper scrivere testi efficaci e persuasivi, ma anche saper analizzare il pubblico di riferimento, utilizzare le piattaforme dei social media e collaborare con altri membri del team, come i creativi pubblicitari e i designer.

Oggi le organizzazioni cercano sempre più persone capaci di comprendere le dinamiche sociali, culturali e politiche che influenzano mercati, utenti e dipendenti. Le conoscenze acquisite al Dispoc, attraverso corsi interdisciplinari che includono lo studio di storia, psicologia, pedagogia, economia, politica e statistica, sono fondamentali per comprendere meglio le persone e le organizzazioni.

Molte aziende e organizzazioni, sia pubbliche che private, stanno cercando sempre di più persone con conoscenze interdisciplinari acquisite nel campo delle scienze sociali e delle humanities. Una ricerca del Pew Research ha riportato nel 2020 che l’occupazione sta aumentando più rapidamente nei lavori che hanno maggior bisogno di competenze sociali e analitiche, competenze che rientrano tra quelle degli scienziati sociali, politici e cognitivi.

Oggi, molte occupazioni richiedono non solo una specializzazione verticale, ma anche una vasta gamma di conoscenze e competenze. Ad esempio, un data analyst non deve solo saper analizzare i dati, ma anche comunicare i risultati in modo efficace e utilizzare gli strumenti tecnologici appropriati. Un project manager deve conoscere non solo la gestione di un progetto, ma anche l’ambiente aziendale, le relazioni interpersonali e la cultura organizzativa.

L’educazione è lo strumento più potente che conosciamo per permettere a tutte le persone, dai bambini agli adulti, di realizzarsi nella vita e nel lavoro. Nel mio corso ci confrontiamo sul come e sul perché educare, usiamo casi e facciamo simulazioni. Cerco di portare in aula l’esperienza di esperti.

La transizione digitale richiede un approccio transdisciplinare che ponga l’essere umano, inserito nel suo intorno sociale e culturale, al centro del progetto. Una transizione digitale sostenibile richiede una visione olistica e sistemica dei problemi. Il Digital Design integra un approccio creativo e visionario con una visione etica e responsabile alla soluzione dei problemi, perché crediamo che le tecnologie non siano un fine, ma un mezzo per migliorare la nostra società e per trovare soluzioni che mettano davvero le persone al centro.

16 17
Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE
POLITICHE E
Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO
Patrizia Marti Prof.ssa associata di Design
SOCIALI
COGNITIVE
DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE
Loretta Fabbri Prof.ssa Ordinaria Didattica e Metodologia dei Processi Educativi

LABORATORI D’INNOVAZIONE

Laboratorio insegnamenti demoetnoantropologici e archivio di Antropologia visiva (LIDEAV-Ars Vivendi)

LIDEAV-Ars Videndi racchiude le due strutture che hanno accompagnato la formazione della scuola antropologica senese, raccogliendone il ricco patrimonio di materiale documentario, bibliografico e archivistico e rendendolo disponibile per pratiche di restituzione, per progetti di ricerca, per attività laboratoriali e di produzione video.

Coworking Lab

Il laboratorio condivisodel Dispoc, equipaggiato con strumentazione audiovisiva professionale: drone, eye tracker, visori VR e cave VR, sistema BioPac e molto altro.

Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS)

Il laboratorio che fornisce analisi sull’evoluzione dei principali indicatori sociali, politici ed economici relativi al pubblico.

Laboratorio per la Comunicazione della Ricerca Scientifica (CRS)

Il laboratorio che conduce ricerche sulla comunicazione scientifica di istituzioni pubbliche e private, per comprendere trasformazioni e tendenze della comunicazione scientifica.

Laboratorio Dati Economici Sociali e Territoriali (LaDEST)

Il laboratorio specializzato in sistemi GIS, analisi spaziale, Big Data, data visualization e social network analysis. I suoi temi di ricerca riguardano sostenibilità, biodiversità, paesaggio, sviluppo locale e geografia politica. Le tecniche di ricerca si basano su volunteered geographic information, citizen science e piattaforme digitali.

Laboratorio sulle Disuguaglianze (LSD)

LSD conduce attività di ricerca e di ricerca-azione sui temi delle povertà, dell’immigrazione, delle vulnerabilità e dell’esclusione sociale e della sostenibilità sociale, con l’obiettivo di coniugare il rigore scientifico e metodologico della ricerca con attività di sostegno ai processi decisionali e alla progettazione di politiche e di interventi sociali.

Laboratorio di Economia Sperimentale (LabSi)

LabSi si occupa dello studio del comportamento economico attraverso l’interazione in laboratorio e la promozione dell’approccio sperimentale tra economisti e studiosi di scienze sociali e cognitive.

Laboratorio di Interaction Design

Il Laboratorio di Interaction Design è impegnato da oltre 30 anni nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie e servizi digitali. La sua metodologia di lavoro si basa sui metodi dello Human-Centered Design e del Design Thinking.

Laboratorio di Linguistica Sperimentale e Cartografia Sintattica (CISCL)

CISL nasce come unità operativa del Centro Interuniversitario di Studi Cognitivi sul Linguaggio. La sua missione è quella di coordinare e sviluppare la ricerca sperimentale sul linguaggio sulla base di un solido impianto teorico, favorendo lo scambio interdisciplinare tra linguistica teorica, psicologia cognitiva, neuroscienze e psicologia dello sviluppo

Laboratorio di Progettazione degli Ambienti di Lavoro

Il laboratorio fornisce supporto di tipo tecnico-scientifico per progettare e definire ambienti per la comunicazione, la formazione e le attività lavorative. Particolare attenzione è posta agli studi sul comportamento e all’uso delle tecnologie. Nel laboratorio si svolgono esperimenti, attività di formazione, si organizzano eventi finalizzati all’orientamento e all’alternanza scuola-lavoro.

Laboratorio di Sperimentazione Psicologica

Il laboratorio supporta gli aspetti applicativi della ricerca sulla relazione tra fattori individuali (genere e personalità) e la generazione di stereotipi e pregiudizi, sull’uso delle tecnologie digitali in soggetti con disturbo dello spettro autistico, sulla relazione tra stress disimpegno morale e comportamento etico.

Laboratorio Metodi empirici per la ricerca educativa e formativa

Il laboratorio svolge attività di ricerca nelle seguenti aree: 1) apprendimento trasformativo e processi di radicalizzazione, 2) pratiche inclusive nella scuola e nei contesti di lavoro, 3) robotica educativa e game design. Il laboratorio si caratterizza per l’uso di approcci empirici multipli che permettono l’analisi delle interconnessioni tra le cause dei fenomeni studiati.

18 19
Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE

MultiMedia Communication Laboratory (MCL)

MCL si occupa dal 1992 di marketing territoriale e comunicazione digitale e grazie a un pool di professionisti esperti di comunicazione e di marketing offre consulenza alle realtà pubbliche e alle aziende del territorio. Inoltre offre un supporto alla didattica e alla formazione professionale.

Santa Chiara Fab Lab

Il Fab Lab è un laboratorio di fabbricazione digitale specializzato in manifattura additiva e sottrattiva, sviluppo di componenti elettroniche e prototipazione rapida. Fab Lab è situato nei locali del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena.

LabVR

Situato presso il Santa Chiara Lab, LabVR investiga il comportamento umano attraverso le tecnologie di realtà virtuale utilizzando simulazioni e ambienti virtuali. È gestito da docenti e personale del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, che ne ha finanziato la realizzazione come dipartimento di eccellenza designato da un processo di selezione competitivo condotto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Palazzo del Rettorato Università di Siena Via Banchi di Sotto 55

Presidio Polo Umanistico (Palazzo San Galgano) Biblioteca e aule Via Roma 47

Santa Chiara Lab Auditorium, aule e laboratori Via Valdimontone 1

Complesso San Niccolò Aule, laboratori, uffici docenti e direzione amministrativa Via Roma 56

Presidio Mattioli Aule, biblioteca, laboratori, uffici docenti Via Pier Andrea Mattioli 10

Campus del Pionta Aule, laboratori, uffici, biblioteca Viale Luigi Cittadini 33

20 21
LE SEDI E LE STRUTTURE
1 1 2 3 4 5
ViaRoma
ViaMattioli ViaPantaneto
1 2 3 4 5 Siena
1
Arezzo
ViaL.Cittadini
Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE
Parco Piontadel

SIENA

Lo sapevi?

Il complesso universitario San Niccolò era un Ospedale Psichiatrico, inaugurato nel 1818. Grazie ad alcuni direttori dell’Istituto, fra cui Giuseppe Lodoli e Carlo Livi, furono introdotte nuove metodologie terapeutiche in contrasto con criteri repressivi adottati fino a quel momento nei confronti dei malati di mente.

Il San Niccolò diventò così un villaggio articolato in padiglioni destinati allo svolgimento di vari lavori: cucitura e rammendo, falegnameria, lavorazione della paglia, lavanderia, attività di calzolai, fabbri e lavori agricoli.

AREZZO

Queste occupazioni servivano, oltre allo scopo terapeutico, a rendere l’Istituto autonomo dalle risorse finanziarie dell’ente religioso che ne aveva sempre gestito ogni aspetto.

Il Palazzo San Niccolò, in via Roma 56 a Siena, è la sede centrale del dipartimento in cui si svolgono la maggior parte delle attività didattiche e di ricerca. Ospita la Direzione del DISPOC, la segreteria amministrativa, l’ufficio studenti e didattica, diversi laboratori e gli studi di molti docenti.

Il San Niccolò non è solo un luogo del sapere, ma anche uno spazio di condivisione dell’esperienza universitaria in tutti i suoi aspetti. Sono presenti postazioni dedicate allo studio individuale e ai lavori di gruppo e altri spazi in cui rilassarsi e raccontarsi.

A pochi passi di distanza dal palazzo c’è la bellissima biblioteca di area umanistica, chiamata “Fieravecchia” dal nome del vicolo

su cui si affaccia, in cui è possibile recarsi per studiare.

Nel Polo didattico Mattioli, che si trova in via Mattioli 10 a Siena, hanno luogo alcune delle attività didattiche e sono ubicati laboratori e studi di alcuni docenti del DISPOC. Il Polo è di particolare interesse architettonico grazie all’importante progetto di restauro svolto nel

1995 dall’architetto Adolfo Natalini.

Il Campus universitario del Pionta si trova a pochi minuti dalla stazione ferroviaria di Arezzo, ai piedi della collina del Pionta, in viale Cittadini. Le palazzine di un ex Ospedale Psichiatrico sono state recuperate dall’ Ateneo senese che al Pionta ha creato un campus moderno e funzionale, dove gli studenti possono trovare tutte le strutture e i servizi per vivere e studiare nel modo migliore: aule, laboratori, spazi per incontrarsi e confrontarsi con i professori, la biblioteca e CampusLab, struttura di oltre

400 metri quadrati di spazi laboratoriali dedicati a esperienze di apprendimento partecipato e integrato con il mondo del lavoro. Il campus del Pionta è il polo didattico di riferimento per il corso di laurea triennale Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19), il corso di laurea magistrale Scienze per la Formazione e la Consulenza Pedagogica nelle Organizzazioni (LM-85) e il master di primo livello Sviluppo e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.

Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO
22 23
DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE

STORIA ED EREDITÀ

Il Dipartimento di Scienze Sociali, politiche e cognitiveDISPOC nasce ufficialmente nel 2010 a seguito dell’abolizione delle facoltà universitarie a livello nazionale.

Con questo provvedimento, infatti, i dipartimenti assunsero la responsabilità sia della ricerca che dell’organizzazione della didattica.

Lo sapevi?

L’Università di Siena è stata una delle prime in Italia a introdurre nella propria offerta formativa, all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia, il corso di laurea in Scienze della Comunicazione, che nel 1992 fu inaugurato a Siena, Torino, Roma e Salerno (un anno dopo, anche a Bologna). Fu il Rettore Luigi Berlinguer a intuire l’importanza dell’istituzione di un corso che tenesse conto delle nuove esigenze nel campo delle professioni della comunicazione. A livello locale, Berlinguer trovò come sostenitori e validi

collaboratori l’allora preside della Facoltà di Lettere Maurizio Bettini e Sebastiano Bagnara, al tempo professore dell’Università di Siena. Una volta ottenuto il via libera dal Ministero, furono Bagnara e Giovanni Manetti, che proveniva dall’Università di Bologna e aveva collaborato con Umberto Eco all’Istituto di Comunicazione di quell’ateneo, a progettare e organizzare nel concreto il nuovo corso di laurea, dalle caratteristiche assolutamente innovative per l’epoca.

Fin da subito il dipartimento è stato caratterizzato da un marcato pluralismo disciplinare in quanto riuniva – e riunisce ancora – studiosi di ambiti molto diversi.

Tutto ha avuto inizio da una fortunata fusione fra un gruppo di specialisti in comunicazione, scienza politica, antropologi e filosofi, la gran parte dei quali proveniva dalla ex Facoltà di Lettere e Filosofia.

Che cosa è rimasto delle vecchie facoltà nel dipartimento attuale? Che cosa è cambiato?

Si può affermare con certezza che il Dispoc ha saputo mettere a frutto l’esperienza delle facoltà per modellare percorsi formativi nuovi e necessari nel panorama accademico corrente, in cui la componente umanistica è

ben bilanciata da solide competenze tecnico-scientifiche.

Nel 2018 il DISPOC è stato riconosciuto come Dipartimento di Eccellenza dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

(MIUR): grazie al finanziamento ricevuto è riuscito a crescere e dare un sempre maggior impulso alla ricerca interdisciplinare e all’innovazione tecnologica.

Nel 2021 il dipartimento ha accolto anche gli studiosi di area pedagogica provenienti dalla sede universitaria di Arezzo, integrando nella propria offerta didattica due nuovi importanti corsi di studio che rappresentano un’eccellenza in Italia, un master e un dottorato di ricerca.

Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE Interdisciplinare innovativo inclusivo Università di Siena dispoc.unisi.it interdispoc.unisi.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI
E COGNITIVE 24 25
POLITICHE

Interdisciplinare innovativo inclusivo

SERVIZI E SPORTELLI

Ufficio Orientamento e Tutorato via Banchi di Sotto, 55, Siena Tel +39 0577 23 5265 orientamento@unisi.it tutorato@unisi.it

Placement Office & Career Service

Via Valdimontone 1, Siena Tel +39 0577 23 2259 placement@unisi.it

Segreteria Amministrativa

Palazzo San Niccolò, via Roma

56 Piano 3 - stanza 312 Tel +39 0577 235437 amministrazione.dispoc@unisi.it

Ufficio Studenti e Didattica

Palazzo San Niccolò, via Roma 56 Piano 3 - stanza 355 Tel +39 0577 235698 didattica.dispoc@unisi.it

Ufficio studenti e didattica Campus del Pionta, viale Cittadini, 33, Arezzo

Palazzina dell’Orologio - piano terra Tel +39 0575 9262183 didattica.campusarezzo@unisi.it

Università di Siena dispoc.unisi.it
DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI POLITICHE E COGNITIVE 26 1 2 3 ViaMattioli ViaPantaneto ViaRoma
interdispoc.unisi.it
1 2 3 3 Siena
1
Arezzo
1
ViaL.Cittadini Parco Piontadel
il nostro sito web dispoc.unisi.it
Visita

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.