Vivere lavagno12

Page 1

Vivere Lavagno Notiziario periodico dell’Università Popolare di Lavagno - Anno I - Numero 1 - Direttore responsabile Alberto Menini - Editore Università Popolare di Lavagno Reg. Trib.VR n° 1871 - Progetto grafico Federico Zenari - Stampa Arti Grafiche Studio 83 Srl, Vago di Lavagno (VR)

L’editoriale

Cari lettori, è nato “Vivere Lavagno”, il notiziario dell'Università Popolare che racconta la vita del nostro paese con l'intento di condividere le problematiche legate alla quotidianità. Abbiamo il desiderio di diventare parte di una comunità in cammino, trovando nel presente i segni della nostra storia e delle nostre tradizioni. Proprio per questo saremo attenti a dare il giusto riscontro ad ogni vostra segnalazione. Con impegno concreto, costante e metodico, l’Università popolare di Lavagno, ha fatto negli anni cultura con la “C” maiuscola, cercando di essere sempre all’avanguardia nelle sue proposte formative, di socializzazione e di solidarietà, tracciando così un segno indelebile nella realtà culturale del nostro Comune. Lavagno è un paese ricco di storia , di tradizioni, di antichi saperi legati alla civiltà agricola, che le nostre ricerche svolte negli anni hanno permesso di far conoscere alla comunità. In “Vivere Lavagno”, quello che era il nucleo storico del notiziario dell’Università popolare, ovvero “Sottovoce”, si fonde con alcune pagine dedicate alle notizie di attualità e di intrattenimento riguardanti il nostro territorio. Sempre in questo periodico troverete le informazioni relative alle numerose attività culturali e formative che da ottobre a maggio la nostra università offre giornalmente, con impegno e dedizione, al proprio paese e ai propri concittadini. Maria Grazia Belli belli@lavagnounipop.it

I GIOVANI E IL LAVORO Primo piano

A Lavagno gli under 35 sfidano la crisi e aprono nuovi negozi

Quando ai lavandàri si socializzava

Tradizioni In un libro di prossima pubblicazione la storia dei lavatoi pubblici Il lavatoio è sempre stato un punto di riferimento, quasi quanto il campanile della chiesa o la piazza. In questo luogo le donne socializzavano: commentavano, spettegolavano, soprattutto quando il lavoro o la guerra portavano lontano i loro mariti, figli o innamorati.

Smottamento Iniziati i lavori in via Casetta, disagi per i residenti di San Briccio

PAG 3

Giovani Nasce il CreAttivo Lab, il forum dell’Unionvalli che organizza eventi

PAG 5

PAG 10 E 11

Gemellaggio Le Università di Lavagno e Illasi sanciscono il loro sodalizio

PAG 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Vivere lavagno12 by giuliberga - Issuu