precedenza, creava un forte contrasto con lo sfondo e con il resto del testo dal carattere graziato. L’uso della diagonale ebbe nuove caratteristiche nel numero di settembre del 1986. In un articolo dedicato allo stilista Gianfranco Ferrè le fotografie, raffiguranti gli abiti e i dettagli di una sua sfilata, vennero collocate all’interno di una banda nera posta diagonalmente all’interno di una doppia pagina bianca. Se fino a quell’anno l’uso della direzione diagonale venne limitato ad alcuni elementi, come titoli o colonne di testo, esso subì in questo numero un trattamento del tutto nuovo, nel quale l’intera sezione impaginata venne posta trasversalmente rispetto alla linea di base della rivista. Questi trattamenti rimasero tuttavia casi eccezionali: il layout grafico generale delle pagine riguardanti gli articoli rimase piuttosto regolare. Esso era caratterizzato da variazioni del valore dell’interlinea tra le righe delle colonne di testo, da titoli importanti, da elementi grafici colorati che canalizzavano l’attenzione su punti specifici della pagina e da incastri strategici tra immagini e testo.
1986 NUMERO DI SETTEMBRE Esempi dell’impaginazione delle pagine interne della rivista.
117