Designer PERSONAL PORTFOLIO2022-2018
Giulia Clemente

2 20WELCOME
La curiosità è l’elemento che più mi caratterizza, osservo ciò che mi circonda in modo minuzioso, toccare con mano diviene fondamentale per conoscere la sensorialità dell’oggetto, la sua materia, nello specifico: «com’è fatto?». Sono una designer, specializzata nell’ambito del prodotto, ma sopratutto sono un’instancabile sognatrice.

Giulia Clemente giuliaclemente04@gmail.com Product and Visual Designer
22
• prodotti per l’illuminazione, creati per l’azienda: “Olev”.
• Creazione e modellazione in ambito arredamento.
‘Work hard but don’t forget to enjoy it’, è la filosofia di pensiero che accompagna lo Studio: grandi respons abilità, grandi progetti, massima resa, voglia di fare ed apprendere al meglio.
• Brand identity o rebranding per: “Esa Automation”, “Root-ftc, “Redoro zafferano”, “Duca di Camastra”.
2021/2022FedericaBiasiStudio Presso: ”Federica Biasi Studio”, è stato rivestito il ruolo di: Product designer e 3D modeling, creando prodotti di arredo per i più grand brand nel mondo del design.
• Sviluppo e modellazione 3D di: valigie per “FPM - Fabbrica Pelletterie Milano”
PORTFOLIO|CLEMENTEGIULIA3INFOCONTACT&BASICEXTRA
PORTFOLIOS • https://www.linkedin.com/in/gi ulia-clemente-84662b14a/ • Pacchetto Adobe: InDesign, Illustrator, Photoshop • Z-Suite (3d Printing)
• PC systems Rhinoceros
Università degli studi di Palermo Master in Product Design Raffles Milano Istituto di Moda e Design SADLER ASSOCIATI S.r.l. +39 02 sadler@marcsadler.it42297678
LANGUAGES giuliacle.lavoro@virgilio.it3883022288Italiana01/28/1995Birth e-mailPhoneNationalitydate
• Sviluppo e modellazione di: prodotti per l’automazione industriale e progetti high-tech.
Italiano | Inglese
• Prestashop • Six Gestionale
22
• Studio e progettazione grafica di banner e claim. Maturità Liceo Scientifico V. Emanuele III Laurea in Industrial Design
2019MarcSadler Studio Presso lo Studio: ”Marc Sadler”, è stato svolto il ruolo di: Product designer e 3D modeling, entrando a contatto con importanti realtà del settore tramite: la gestione di piccole e grandi aziende nel ruolo di Art Director, sviluppo di nuovi prodotti in ambito arredo, valigeria ed illuminazione.
Federica Biasi Studio +39 02 9166 info@federicabiasi.com2946
EXPERIENCESTUDIES
experienceMy
SKILLS
MatteoMVST Vilardo Studio +39 info@mvst.it3358175286 Raffles Institute info@rm-modaedesign.it201820142008MatteoMVST2020/2021VilardoStudio-2013-2017
“MVST”, è uno Studio di consulenza creativa, la cui volontà è quella di far vivere l’esperienza del progetto a 360°. Le mansioni personali si sono incentrate principalmente sui campi del: Visual e Product design, spaziando ed entrando a contatto con scenari sempre nuovi e differenti: fornendo al cliente un’esperienza completa e multidisci plinare, creando talvolta nuove identità, minuziosamente studiate e personalizzate ad hoc.
• Fusion 360 • Keyshot Nel 2018 frequento un Master in Product Design, presso: “Raffles Istituto di Moda e Design”; collaborando con i maestri del design. Nel 2017 mi laureo in Disegno Industriale - Facoltà di Architettura degli Studi di Palermo. La mia carriera come Product designer, inizia presso Marc Sadler Studio, nel gennaio 2019; prosegue come Visual e Product designer presso “ MVST”, studio di consulenza creativa. Nell’ultimo anno lavoro come Furniture e Product Designer per: “Federica Biasi Studio”.
•
DESIGNPRODUCT 4 00 creativitàLarichiedecoraggio.INSPIRATION+WORKHARD•
PORTFOLIO|CLEMENTEGIULIA5 ContentPortfolio 00 Gramophone REDORO - Zafferano d’autore Bugia ESA Automation I-cone Federica Biasi Duca di Camastra FURNITURE PROGETTI REALIZZATI IN STUDIO 01 PRODUCTVISUALIDENTITYBRAND& 0402 PRODUCT SecretMag Matrioska KITCHEN 100805 Feel your time WEARABLE 03 GAM GRAPHIC 06
protagonisti nel mondo


design. MObile07 Stetoclip09

Tutti i lavori che seguiranno, sono nati, cresciuti e realizzati in collaborazione con designers internazionali, lavorando a stretto contatto con essi e scoprendo le loro figure chiave, giorno dopo giorno, imparando così dagli stessi del

6 DESIGNFURNITURE 2021-2022 Rivestendo il ruolo di: Product designer e 3D modeling, sono stati ideati, creati e prodotti, elementi di arredo per i più grandi brand nel mondo del design. PROJECT DATE WHAT PRODUCT Federica Biasi Studio





PORTFOLIO|CLEMENTEGIULIA7




8 IDENTITYBRAND

Ottobre 2020 Creare un’identità, un brand, un prodotto, per dare un volto ad una piccola azienda Siciliana, che con amore e dedizione ha dedicato l’intera vita alla raccolta della spezia più pregiata: lo zafferano.


PROJECT DATE Studio dello zafferano: pianta, proprietà, benefici e Competitors:mercati. punti di forza, svantaggio e valori comuni. Case Ricercastudydei trend e scenari NamingPropostavalorialiconcept WHAT B RA ND IDENTITY REDORO Zafferano d’autore

PORTFOLIO|CLEMENTEGIULIA9OONFIESSBTANICTERREN CONCEPT LOGO COLORI APPLICAZIONICORPORATEZafferano Red Oro / Re la nostra sua Maesta’ Crocus Moneta d’oro Nome Payoff il Re Corona Logo completo Logo responsive Icone Logo scritta Mono Colore Elementi colorati Tradizionale Colori della pianta








10 DESIGNERCHIEF ESA S.p.a. Automation VISUAL & PRODUCT Novembre 2020 PROJECT DATE 77mm Nell’azienda: “ESA Automation”, il ruolo da rivestire è quello di “Chief Designer”, supervisionando l’identità visiva dell’azienda per quanto concerne l’area: Marketing, Comunicazione, Pubblicità e Vendite. Qui alcuni estratti di: grafiche, pubblicità, prodotti ed accessori per l’automazione. ESA S.p.A. ww esa-automation.com Connect ideas. Shape solutions. CHRISTMASMARRYHAPPYNEWYEAR














PORTFOLIO|CLEMENTEGIULIA11PROJECTMacchiaDATE Duca di Camastra WHAT Invito alla Realizzazionegestualità.diutenisili da cucina, reinterpretati in chiave moderna, progettati per l’azienda: “Duca di Camastra”. Tecnica: schizzato. Dicembre 2020 PRODUCT












Luglio 2018 PROJECT DATE
DESIGNPRODUCT 12 01 FURNITURE

Una seduta a dondolo, divenuta oramai archetipo, vista sotto una nuova luce. La voglia di creare un oggetto “leggero”, che ricerchi l’essenza di questa icona del passato, donandole un tocco moderno. Composta da una scocca divisa in due parti: “piede“ e schienale, pensata per poter essere prodotta tramite stampa 3D, aggiungendo solo la cuscineria o semplicemente creata industrialmente.
Gramophone L. Ciuffreda
13PORTFOLIO|CLEMENTEGIULIA





La lanterna rievoca significati quali: casa, famiglia e calore, ma sopratutto LUCE. La voglia è quella di dar vita ad un oggetto “emozionale”, un oggetto che abbia un’ anima e che parli a chi lo ha vicino, poichè, grazie alle sue forme dona un senso di tranquillità, rassicurazione richiamando ricordi passati. Giovannoni
DESIGNPRODUCT 14

Febbraio 2018 Adobe Photoshop Adobe Illustrator PROJECT BugiaSOFTWAREDATE Stefano
02 KeyshotRhinoceros
La nostra lampada: Bugia, ha seguito l’intero iter produttivo: dopo essere stata disegnata e scelta, è stata prototipata insieme all’aiuto di Mindert de Koningh, all’interno del suo studio. La base è stata creata tramite stampaggio 3D, mentre la calotta superiore tramite termoformatura, in ultimo il manico è nato da un insieme di sottilissimi fogli di legno incollati ed inseriti in una controforma, hanno successivamente acquisito il loro disegno finale.

DETAIL ROTOMOLDING
15

FUNCTIONFOLLOWSFORM 03 WEARABLE Giugno 2018 AdobeKeyshotRhinocerosIndesignPROJECT DATE SOFTWARE
DESIGNPRODUCT 16


Vivere il tempo “sentendolo”, prendendosi cura di questo, sapendo che ogni attimo è prezioso ed irripetibile. Misurare il tempo come qualità e non quantità. L’orologio per eccellenza è l’oggetto che più di tutti comunica la quantità del tempo; Oggi ha perso la sua valenza, per rispondere ad una funzione molto più estetica che pratica.
CUCÙ Jozeph Forakis

CORPOILCONRELAZIONEINENTRICHEOGGETTOUN
17PORTFOLIO|CLEMENTEGIULIA

La volontà di ridare all’orologio il suo valore fondamentale, ma in chiave diversa: un orologio con il quale si possa sentire l’ora, che possa essere “letto” al buio, pensato per tutti: vedenti e non vedenti. Pensato per poter essere letto sempre, anche e sopratutto al buio. Come? Sentendo l’ora: Tramite 2 ghiere, la più esterna segnerà i minuti e quella più interna segnerà le ore, entrambe aventi una sporgenza che indica il tempo; Le ore 12 sono segnate con una sferetta più grande rispetto alle altre posizionate attorno al quadrante, in tal modo basterà sfiorare il nostro Cucù, passando velocemente il dito sul quadrante per poter percepire l’ora tramite il tatto.

DESIGNPRODUCT 18 04 I-CONE Francisco Gomez Paz Ottobre 2018 It solves the partial illumination problem (in a room or public space). PROJECT DATE 4th Industrial Revolution Smart Gap:NewMassChancingmanufacturingthewayofconceivingpersonalizationbusinessplandesignerandclient CONCEPT



It satisfies the clients’ need, redesigning their “luminous space”, paying special attention to the everyone’s needs.

KIT

DESIGNPRODUCT 20


Simulazione del kit

21PORTFOLIO|CLEMENTEGIULIAComponenti All the pieces can be printed by the client Otherwise the designer can print it and send it to the client All the pieces can be customized: Material, Colour and Inclination



DESIGNPRODUCT 22 itselfinlanguageaisCoffee05MAG


Coffee is a language in itself. Si è deciso di approfondire un tema che sta a cuore alla grande maggioranza delle persone, di ogni parte del mondo: il Caffè; con esso è nata una cultura, nuovi riti fino ad arrivare al giorno d’oggi, in cui non si vende più semplicimente il prodotto, ma si vendono esperienze, che si insediano e rimangono dentro noi. Tramite lo studio della caffeomanzia, è nata l’idea di crearne un “redesign”, proponendo così un “nuovo” rito, che affondi le radici nella storia, ripensando il tutto in chiave innovativa. Si tratta di un kit, composto da 3 elementi: contenitore, tazzina, piattino; Il nuovo rito si baserà sulla “Rotazione”: I primi due elementi, terminano con una parte conica, in tal modo l’elemento poggiato su di una base inizierà a roteare.
Giulio Vinaccia
KITCHEN Luglio 2018 PROJECT DATE
Pronto, e chiudendolo sfiorandolo inizierà a

parte internacon segniincisione
Il piattino è stato pensato per contenere e facilitare la rotazione della tazzina, ma sopratutto per svelare il significato dei simboli: nella parte superiore vengono riportati perimetralmente, mentre nella parte inferiore verrà svelato il significato corrispondente di ogni simbolo. La tazzina è pensata per poter ruotare continuamente, in tal modo non ci sarà bisogno del cucchiaino; al suo interno troveremo dei simboli incisi, mescolandosi con il suo fondo, il caffè si posizionerà nella parte inferiore della tazzina, andando a ricoprire elementi sempre differenti. Pronto, il caffè viene inserito nel contenitore aprendo il tappo chiudendolo nuovamente, questo viene poggiato su una base, a roteare, consentendo alla bevanda di miscelarsi bene.


residuo caffè


23PORTFOLIO|CLEMENTEGIULIA

06FlyerperGAM
Si tratta di un lavoro svolto all’interno del laboratorio di copywriting presso l’Istituto Raffles in collaborazione con: “GAM Milano”. Ad ogni studente è stata assegnata una specifica opera, da utilizzare per la realizzazione di un flyer che inviti ed invogli il pubblico.
DESIGNPRODUCT 24
MarangoniEleonora
DESIGNGRAPHIC

25PORTFOLIO|CLEMENTEGIULIAMAG Via Palestro 16 - 20121 Milano collezionegrandepiùLa dell’800operedicomunale GALLERIA D’ARTE MODERNA MAG Via Palestro 16 - 20121 Milano collezionegrandepiùLa dell’800operedicomunale GALLERIA D’ARTE MODERNA Flyers definitivi


DESIGNPRODUCT 26


07MObile
ABOUTPROJECTSOTHERS
Prodotti SvincolatiAutonomidalcontenitore architettonico Trasformabili AdattabiliCoordinabiliFlessibiliavarie situazioni di spazio Adattabili all’utilizzatore Chiuso: 2D, dimensioni minime. Aperto: pochi attimi, creazione dell’oggetto. 08
Secret Francesco Meda Si vuole dar risalto al taglio laser ed alle sue potenzialità; da qui nasce un progetto che tramite intaglio e piega, riprende in chiave “giocosa”, le piante dei giardini all’italiana, in un mix di intagli interni ed esterni che creano movimento e danno luogo ad un doppio prodotto, che acquisisce un aspetto scultoreo. Makio Hasuike
Matrioska Setsu & Shinobu ITO
Un oggetto con il quale si possa creare una famiglia, che sia provvisto di più pezzi, componibile e che possa rinnovare ed abbelire lo spazio.
Un materiale semplice, ma dalle mille funzioni: la carta. Un prodotto che nasce dal 2d per arrivare alla tridimensionalità.

27PORTFOLIO|CLEMENTEGIULIA
Stetoclip Yossef Schvetz 09


Redesign dello stetoscopio.
10
let’s work together. tel. +39 3883022288CLEMENTEGIULIA giuliaclemente04@gmail.com YOUTHANK
