Isola Vicentina
di Florian
Una storia antica da valorizzare Isola vicentina è la porta di accesso della Pedemontana vicentina, per chi proveniente da Vicenza si reca per Malo a Schio. Dalla pianura ci accompagna una serie ininterrotta di dolci colline con i paesi di Castelnovo, Ignago e Torreselle ai piedi e sulla sommità di questi coni vulcanici. Isola ha origine molto antiche ma i ritrovamenti più numerosi risalgono all’epoca romana, quando si sviluppò l’attività della lavorazione dell’argilla e la produzione di laterizi di diversi formati, come testimoniato dalle ville rustiche emerse durante gli scavi. Ma l’orgoglio di Isola vicentina è sicuramente la straordinaria scoperta della ormai famosa STELE VENETICA, una dedica incisa in caratteri venetici in una pietra basaltica, risalente all’età del Ferro, oggi conservata presso il museo archeologico di Vicenza. La lastra in pietra di forma irregolare con iscrizione in alfabeto e lingua venetica, si dispone in 4 righe. La scritta si legge da destra a sinistra e poi scendendo da sinistra a destra, alternativamente. Si tratta di una dedica di difficile lettura e interpretazione ma dove compare invece in maniera chiara e inequivocabile la parola VENETKENS (genti venete) che è la prima attestazione in assoluto nel Veneto di un aggettivo derivato dal nome della popolazione dei Veneti. La riproduzione della stele è visibile nella sala consigliare del municipio, nel bel palazzo che prospetta sull’ariosa piazza del paese, e da poco tempo anche nella rotonda sulla strada provinciale prima di entrare nella cittadina. Il tutto a raccontare una storia di rilievo ma anche l’intraprendenza di questa gente, testimoniata da un tessuto sociale e imprenditoriale vivo e proiettato al futuro. Ignago di Isola Vicentina
82
PAESAGGI VENETI
Discovering history Isola Vicentina is the door that opens onto the Vicenza foothills for those wishing to go from Vicenza to Schio passing through Malo. An uninterrupted range of rolling hills leads the travellers along the plain, through Castelnovo, Ignago and Torreselle at the foot and top of these volcanic elevations. Isola has an ancient history, but most of the findings date back to the Roman era, when crafted clay and bricks of different shapes were developed, as testified by the rustic villas that emerged during excavations.