Girolibero catalogo 2013

Page 1

2013 VACANZE FACILI IN BICICLETTA

girolibero via manin, 14 36100 vicenza tel. 0444 323639 fax 0444 167930 www.girolibero.it info@girolibero.it

NEW WEB FACILE, VELOCE A MISURA DI CICLISTA


CATALOGO

CONTIENE OLTRE

2013

ULTERIORI VIAGGI E MAGGIORI DETTAGLI SONO DISPONIBILI SUL SITO:

200

ITINERARI IN EUROPA E NEL MONDO

www.girolibero.it

USA

C

FIN

N S

DK IRL

LT

GB NL

PL

B

D CZ SK A

F

H

CH

R SLO HR

I P

E

AL

TR GR


INDICE CATALOGO 2013

4

un po’ di storia, un po’ di filosofia e tanti numeri 6

Bici e hotel

8

Il viaggio in bicicletta con pernottamenti in hotel selezionati, trasporto bagagli, materiale informativo. Gli unici impegni: pedalare da una destinazione all’altra e godersi il panorama.

14

18

p.79

fatti in casa con amore

20

materiale informativo e assistenza 22

26

le nostre bici

l’officina, il cuore di girolibero

per un mondo più ciclabile

Girolibero Roadbike, vacanze in bici da corsa 28 30

Zeppelin è… l’altro viaggiare

Unionboat, vacanze facili sull’acqua 32

vi abbiamo detto tutto 96

come prenotare 97

Bici e benessere Percorsi ciclabili che si snodano toccando regioni termali e prevedono il pernottamento in alberghi con zona benessere, ossia i benefici della vacanza attiva uniti al piacere del relax. Una formula viaggio per prendersi cura di sé, viziandosi un po’!

quale fa per voi?

16

Bici e famiglia

p.71

la vacanza per tutti 12

p.35

Soluzioni pensate per le necessità di chi si sposta con i figli: itinerari particolarmente semplici da affrontare, noleggio bici o appendici adatte a bambini di tutte le età, prenotazione in strutture dotate anche di camere triple o quadruple e il vantaggio economico di ottenere sconti importanti.

cos’è una vacanza in bici?

98 99

assicurazioni

contratto di vendita

modulo di prenotazione

GIroLIBEro Via Manin 14 36100 Vicenza, Italy Tel.: +39 0444 323639 Fax: +39 0444 167930 info@girolibero.it www.girolibero.it

Bici e barca La bicicletta per spostarsi durante il giorno e una barca per i pasti e i pernottamenti. Gli hotel galleggianti seguono via fiume le tappe del viaggio, diventando un punto d’appoggio nelle giornate pigre.

p.85

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito con le loro foto a colorare questo catalogo (ci siamo impegnati, quando possibile, ad inserire il nome dell’autore). Foto di copertina: Renato Perin, dal tour Normandia-Bretagna, p. 66 progetto grafico: www.noparking.it

3


hello pIErpAoLo roMIo sempre avanti 3 km in family tandem per arrivare in ufficio (con soste alla scuola materna e elementare)

UN PO’ DI STORIA UN PO’ DI FILOSOFIA E TANTI NUMERI LAVorIAMo dA oLTrE 10 ANNI CoME Tour opErATor SpECIALIZZATo IN VACANZE IN BICICLETTA. OrganizziaMO, prOgraMMiaMO, fOrniaMO assisTenza e TesTiaMO TuTTi i nOsTri viaggi, cOnTrOllandO che i percOrsi sianO davverO Tranquilli, il ciBO gusTOsO e i leTTi MOrBidi.

N° DIpENDENTI

N° BICI

N° CATALOGhI DISTRIBUITI

KM TOTALI pERCORSI IN BICI DAI NOSTRI CLIENTI

ITALIANI IN VACANzA CON GIROLIBERO

anno 2002

2

24

1.000

200.000

700

anno 2012

42 1.200

4

30.000

3.400.000

7.500


CATALOGO 2013

SIAMO CICLISTI ANChE NOI

Pensiamo che la bicicletta sia uno dei mezzi migliori per fare turismo e che, per viaggiare, servano curiosità, un po’ di iniziativa e la giusta dose di comodità.

SEMpRE AL VOSTRO FIANCO

Dai nostri uffici di Vicenza riceviamo le vostre e-mail e le vostre telefonate cercando di soddisfare le richieste, risolvere eventuali dubbi, aiutarvi a scegliere l’itinerario più adatto a voi, che siate principianti o cicloturisti esperti.

CI METTIAMO LA FACCIA

Perché ci piace sentire il vento che la accarezza. Consigliamo a tutti di provare il piacere di una vacanza all’aria aperta: i paesaggi, le città, la gente che incontrerete sapranno darvi una gradita sensazione di autenticità.

IL GIUSTO TONO

Crediamo che il verde sia il colore più bello, ma non disdegniamo i cieli blu o le distese di lavanda. © Enrico Caracciolo

STRANIERI IN ITALIA CON GIROLIBERO

N° VIAGGIATORI CON BICI E BARCA

NAzIONI VISITATE IN BICI

REGIONI ITALIANE VISITATE IN BICI

LE VOSTRE DESTINAzIONI pREFERITE Austria Italia Francia Olanda

12

40

3.800

7.500

4

26

1 LA NOSTRA DESTINAzIONE pIÙ LONTANA

10

Cuba

LE REGIONI ITALIANE pREFERITE

Veneto Trentino-Alto Adige

5


programmazione

Enrico Bulato in ufficio da sempre, ormai un “maestro” 1,5 km in bici olandese per arrivare in ufficio

COS’è UNA VACANZA IN BICI?

Niente di più facile!

6

© Enrico Caracciolo


Chi non ne ha mai provata una pensa che sia una cosa da sportivi, che occorrano mesi di duro allenamento, che serva rinnovare il guardaroba con capi di abbigliamento tecnico e che le parole “sellino” e “comodità” non possano viaggiare in tandem. Qui vogliamo informarvi del contrario, non a caso il nostro motto è “Vacanze facili in bicicletta”, perché è facile trovare il tour che fa per voi, è facile pedalare lungo le più belle ciclabili europee e sarà facile non poterne più fare a meno! Le caratteristiche di una vacanza Girolibero: In movimento, con la giusta fatica. Le giornate si svolgeranno al ritmo (meglio se lento) della vostra pedalata e gli itinerari che vi suggeriamo sono per lo più pianeggianti, adatti davvero a chiunque. Le tappe giornaliere misurano la giusta quantità di chilometri e non dovrete chiedere a nessuno quanto manca, perché sarete voi ad organizzare al meglio la vostra tappa. Godetevi il panorama, ne vedrete delle belle!

Hotel selezionati

Girolibero prenota per voi gli hotel, così il relax continua anche dopo la pedalata. Sappiamo bene che dopo una giornata passata all’aria aperta è piacevole arrivare in un alloggio accogliente dove rilassarsi e sapere che questo è già prenotato... vi solleva da ogni preoccupazione!

Trasporto bagagli

Molti dei nostri tour bici e hotel sono itineranti pertanto ogni sera pernotterete in un hotel diverso, ma tranquilli, non dovrete caricare il vostro bagaglio sulla bici: ogni mattina un nostro incaricato passerà a ritirare le valigie in hotel e ve le farà trovare all’hotel successivo. Per farvi pedalare ancora più tranquilli, il bagaglio è assicurato. Comodo, no?

Sulla giusta strada

La nostra attività principale in inverno è preparare e cercare più materiale possibile per permettervi di pedalare in totale autonomia: grazie alla collaborazione con Ediciclo le ciclabili più famose sono state interamente mappate e descritte. Per i tour di gruppo, invece, un accompagnatore esperto vi guiderà sui pedali, facendo da apripista lungo il percorso a voi e agli altri partecipanti (più info a pp. 12-13).

5

buoni motivi per scegliere una VACANZA in bici Tantissimi sono gli italiani, ma anche gli stranieri, che ogni anno fanno una vacanza in bicicletta e molti di questi hanno già viaggiato con Girolibero. Scegliere la bici significa:

1

scegliere “un veicolo a propulsione muscolare umana” e quindi mettere circolazione ossigeno, sangue, buonumore e tanta umanità (cit. Wikipedia)

2

rimanere circa il 70% del tempo all’aria aperta

3

fare una vacanza non un pacchetto (noi ci saremo ma non ci vedrete)

4

conoscere terre, popoli, tradizioni ad un ritmo “umano”, senza il problema del sovrappopolamento estivo, del parcheggio o della strada più veloce da percorrere o del traffico

5

fare il pieno di energia “contro il logorio della vita moderna”

Lontani dal traffico

Pedalerete lungo le più belle ciclabili europee: Germania, Austria, Olanda, Belgio ne hanno per ogni gusto! Nei paesi dove non esiste una rete ciclabile diffusa (purtroppo l’Italia è uno di questi), Girolibero ha studiato per voi dei percorsi alternativi lungo strade di campagna e secondarie, consentendovi di pedalare il più possibile lontani dal traffico.

Noleggio bici

La bicicletta più adatta è una city bike, che offre una posizione comoda e un’andatura rilassata (più info a p. 16). Potrete portare la vostra bici (purché affidabile ed efficiente) o noleggiarne una sul posto: ve la faremo trovare al primo hotel e la restituirete all’ultimo. Famiglie con bambini di tutte le età potranno noleggiare le nostre bici o appendici speciali per i più piccoli ciclisti (più info a p. 17).

Assistenza in viaggio

Avete perso la direzione? Non trovate l’hotel? Non c’è problema, Girolibero è al vostro fianco 7 giorni su 7. Chi prenota una vacanza individuale potrà contare sulla nostra assistenza telefonica: avrà a disposizione un numero di emergenza (italiano) da chiamare in caso di necessità. Chi sceglie un tour di gruppo sarà assistito dall’accompagnatore che gestirà direttamente ogni eventuale contrattempo.

Assicurazione medico/bagaglio

Pedalate tranquilli, siete assicurati! La quota viaggio include sempre una polizza assicurativa medico/bagaglio: eventuali infortuni o danni al bagaglio trasportato saranno coperti da assicurazione. Per l’informativa completa vi rimandiamo a p. 97.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

7


attività NATASHA HAMrICK 45mila mail in 7 anni: sempre pronta a rispondervi 6 km in bici elettrica per arrivare in ufficio

LA VACANZA PER TUTTI il nOsTrO caTalOgO cOnTa OlTre 200 vacanze in BicicleTTa: Ogni annO cerchiaMO nuOve ciclaBili e sTudiaMO iTinerari inediTi che pOssanO piacervi, iMpegnandOci ad assecOndare TuTTi i gusTi e le esigenze. scOMMeTTiaMO che vi rICoNoSCErETE IN uNA dI QuESTE?

10

mesi

IL pIÙ pICCOLO

cicloturista trasportato

430 FAMIGLIE

che nell’ultimo anno hanno viaggiato con noi

82

cani

gatti

anni

IL pIÙ VECChIO cicloturista

12 5 1

coniglio nano

ANIMALI

al seguito nel 2012

8


CATALOGO 2013

CICLISTI 0-12.

Una vacanza sana, divertente e istruttiva per i bambini di tutte le età: sceglietela nella sezione bici&famiglia! Vivrete una bellissima avventura, un viaggio all’aria aperta al contatto con la natura e le tradizioni locali dei luoghi attraversati. Una settimana in movimento insegnerà ai bambini la dimensione del viaggio itinerante e che ogni meta va conquistata un chilometro alla volta. Le tappe in bicicletta (oppure in seggiolino, carrellino, tandem etc.) sono studiate appositamente per i più piccoli: brevi, facili e su piste ciclabili. Non da ultimo: riduzioni importanti per i più piccoli. 0 Qualche suggerimento? L’imbarazzo della scelta alle pp. 71-78. In particolare consigliamo il tour Linz-Vienna (p. 72) o il divertentissimo bici e barca in Olanda (p. 75).

© Elisa Artuso

IN COppIA

Le ferie finalmente! Se cercate un’idea per allontanarvi dal traffico della città e dal computer dell’ufficio concedendovi qualche giorno di relax in compagnia della vostra lei o lui, la via di fuga è già segnata: in Europa esistono numerose piste ciclabili capaci di farvi dimenticare lo stress di tutti i giorni. Riconquisterete il buon umore e... la vostra metà. 0 Qualche suggerimento? Pedalate nell’atmosfera magica dei castelli della Loira (p. 62) o in Germania (p. 52) lungo la ciclabile più romantica del mondo.

© Diego Caldieraro

SINGLE

Vi piace la compagnia, ma quest’estate nessuno dei vostri amici può venire con voi in vacanza. Ecco cosa fare: scegliete tra gli oltre 50 tour in gruppo del nostro catalogo e partite con noi! Arrivati sul posto, troverete altri partecipanti, ancora sconosciuti, ma che ben presto diverranno vostri inseparabili compagni di avventura! Preoccupatevi solo di divertirvi, a guidare il gruppo sarà un nostro accompagnatore. 0 Qualche suggerimento? Una vacanza da fare invidia a chiunque: New York in bicicletta (p. 70) oppure Francia, Provenza e Camargue in bici e barca (p. 89). © Alberto Gheri

25

km/h

VELOCITà IN BICI ELETTRICA a parità di sforzo

200 BICI ELETTRIChE NOLEGGIATE nel 2012

15

km/h

VELOCITà IN CITy BIKE

a parità di sforzo

LA COLAzIONE DEL CICLISTA

750 KCAL

city bike a ritmo lento

1.600 KCAL

sportivi in bici da corsa

9


Come supereroi

No, non vi serviranno poteri soprannaturali per affrontare le tappe! Sarà la sensazione che proverete al ritorno dalla vacanza, quando racconterete agli amici di aver percorso in bicicletta oltre 200 km e senza nemmeno accorgervene! Gli itinerari che vi proponiamo permettono anche agli assoluti principanti di arrivare a destinazione senza difficoltà: non servono allenamento ne’ spirito di sacrificio, solo la voglia di conquistare il mondo... su due ruote! 0 Qualche suggerimento? I nostri itinerari in Belgio o in Olanda... più pianeggianti di così non si può (pp. 59-60)!

© Marco Picistrelli

Un po’ pigri, un po’ lunatici

Vi piace l’idea di una vacanza in movimento ma vi spaventa il dover rifare le valigie ogni sera. Oppure temete di svegliarvi una mattina e non aver nessuna voglia di pedalare. D’altra parte si sa: all’umore non si comanda. Due le soluzioni: un tour “a margherita” o un “bici&barca”. Dormirete sempre nella stessa camera d’hotel o cabina del battello e ogni giorno partirete in bicicletta per una nuova escursione: non dovrete rifare i bagagli e se vorrete restare a letto... potrete farlo! 0 Qualche suggerimento? Un tour a margherita “bici e benessere” (pp. 80-84) o la classica Olanda in bici e barca (pp. 92-93).

© Alberto Ferrero

Signora in bici elettrica

Il marito è in crisi di mezza età e vi costringe a seguirlo anche in una vacanza in bicicletta. Nessun problema: noleggiate una bici elettrica (lui quasi non se ne accorgerà da quanto sono discrete) e seguitelo a ruota. Una sola raccomandazione: lungo le tappe fingetevi un po’ affaticate e non superatelo... mai ferire l’orgoglio maschile! 0 Qualche suggerimento? è il momento di farvi portare a Parigi! Da quest’anno c’è la nuova ciclabile Avenue Verte che la collega a Londra: due capitali in un solo viaggio, facilissimo in bici elettrica! (p. 61).

Sportivi

Vi siete già annoiati a sentir parlare di percorsi pianeggianti, tappe brevi e andatura rilassata? Tranquilli, ne abbiamo anche per voi sportivi! Alcuni dei nostri tour prevedono qualche salita e alcuni chilometri in più per dare sfogo alle gambe più toniche. Vi ricordiamo poi, che dallo scorso anno è entrato nella squadra di Girolibero l’ex professionista Andrea Ferrigato: con lui abbiamo creato un intero catalogo di vacanze in bici da corsa. Pronti? Più info a p. 26 o sul sito www.roadbike.girolibero.it. 0 Qualche suggerimento? Mettetevi alla prova pedalando sulle Dolomiti, in bici da corsa (p. 27). Oppure city bike con qualche salita in più in Inghilterra, lungo il Vallo di Adriano (p. 50).

© Diego Caldieraro

10

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


Niente di piĂš facile!

Š Laura Sbaccheri

11


formula ANITA ANdrIoLo portatrice sana di buon umore... e buoni consigli 32 km in bus + bici pieghevole per arrivare in ufficio

QUALE FA PER VOI? a qualcunO piace pedalare cOn la MassiMa auTOnOMia, alTri preferiscOnO un TOur guidaTO, per nOn pensare prOpriO a nulla, i piÙ esigenTi chiedOnO servizi persOnalizzaTi... QuELLo CHE NoN MANCA MAI È LA NoSTrA dISpoNIBILITÀ Ad ACCoNTENTArVI!

IN LIBERTà

Il tour individuale per avere il massimo della libertà per questa formula che in inglese si chiama “self-guided”. Viaggerete autonomamente, da soli o in compagnia di chi volete voi, orientandovi lungo il percorso con mappe e descrizione dettagliata di ciascuna tappa (non c’è un gruppo, non c’è un accompagnatore). Girolibero prenoterà i vostri hotel, trasporterà il bagaglio, fornirà il materiale informativo e l’assistenza telefonica. Avrete l’imbarazzo della scelta: gran parte dei tour individuali consentono infatti di partire qualsiasi giorno della settimana e le proposte sono davvero tante, oltre 170!

12

ImpressIonI dI vIaggIo: “Buongiorno, abbiamo da poco terminato la ciclabile della Drava. Desideriamo congratularci con Voi per l’organizzazione del ns. viaggio perché è stata eccellente: trasporto bagagli perfetto, hotel deliziosi, ottime biciclette e il tutto corrispondente a quanto ci era stato comunicato. Un doveroso ringraziamento all’autore della guida che ci ha accompagnato in ogni istante del nostro tour in bicicletta: la descrizione era accurata, ricca di dettagli e utilissima in ogni momento. Un grazie e in attesa di ricevere materiale informativo per ulteriori viaggi, porgiamo cordiali saluti.” massimo, Ciclabile della Drava, p. 40

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


Catalogo 2013

IN GRUPPO CON ACCOMPAGNATORE

Impressioni di viaggio: Una bellissima esperienza di viaggio e di... vita! Belle le bici, belli gli alberghi, ottima l’organizzazione: STREPITOSE le nostre 2 accompagnatrici che hanno saputo con pazienza ed allegria affrontare qualsiasi richiesta o difficoltà. Ma noi eravamo un gruppo unico ed IRRIPETIBILE!!!! Alla prossima! Anna, Passau-Vienna in gruppo, p. 36

Le vacanze per chi ama stare in compagnia e conoscere nuove persone. In più, la tranquillità di viaggiare con un accompagnatore: vi farà da apripista lungo il percorso, indicherà i punti di particolare interesse turistico e sarà a disposizione del gruppo per qualsiasi evenienza. A voi la scelta tra: > viaggi in gruppo con accompagnatore italiano: settimane in bicicletta in compagnia di altri italiani, dove anche la nostra guida sarà un connazionale o un collaboratore del posto che parla la nostra lingua. Dedicati a chi, anche in vacanza, vuole sentirsi a casa. > viaggi in gruppo con accompagnatore internazionale: una vacanza “multiculturale” con partecipanti di varia provenienza e un accompagnatore locale che a tutti si rivolgerà parlando inglese. Dedicati a chi ama sentirsi cittadino del mondo!

SU MISURA

Per gruppi, compagnie di famiglie e di amici, associazioni, scolaresche, aziende, siamo pronti ad adattare i tour del catalogo o crearne ex novo. Parola d’ordine flessibilità: 1 hotel selezionati sulle vostre esigenze, 2 tappe ciclabili misurate sulla vostra voglia di pedalare, 3 materiale informativo, 4 accompagnatore esperto. I nostri mezzi: 5 biciclette a noleggio, 6 carrelli porta-bici per trasportarle ovunque in Europa (fino a 200), 7 barche-hotel per una vacanza bici&barca. (vedi pag. 31) Organizziamo: 8 il vostro viaggio in pullman, treno o aereo; 9 prenotiamo i migliori ristoranti, visite guidate o altri servizi extra.

VUOI METTERE Una domenica in bici?

Impressioni di viaggio: Buonasera Anita, è andata molto bene, mi sembravano tutti soddisfatti grandi e piccini. Arrivati sul posto in pullman (viaggio tutto ok, grazie per la scelta) siamo rimasti a bocca aperta davanti a quella barca, riservata interamente a noi: molto bella, nuova, pulita, funzionale, ottimo l’equipaggio ed i servizi, anche gli accompagnatori brava gente che si è sbattuta. Settimana con mare piatto e clima stupendo, non poteva essere meglio. Abbiamo modificato il programma di giorno in giorno per andare dietro le esigenze di tutti facendo un po’ più mare e meno bici essendo le strade solo salite e discese quindi meno adatte a bimbi.

Giovanni, Golfo del Quarnaro, p. 78

Noleggio 30/55 biciclette fino a 200 bici. Siete in tanti amici e volete pedalare senza trasportare la bici in treno o in auto? Possiamo consegnarvi le biciclette in un punto e riprenderle in un altro. Oltre al noleggio possiamo fornire, se serve, l’accompagnatore o anche il bus per il trasporto del gruppo, organizzare dove possibile le soste pranzo in locali tipici e prenotare alberghi nel caso si voglia dividere l’uscita in più giorni. Contattateci per organizzare la vostra gita!

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

13


made in girolibero

ALICE TroNCA efficienza tedesca, creatività made in Italy, cuore di mamma 5,3 km in bici girolibero + seggiolino per arrivare in ufficio

ITINERARI

FATTI IN CASA CON AMORE

OrganizzaziOne, lOgisTica, MaTeriale infOrMaTivO, assisTenza 100% GIroLIBEro COMFORT ASSICURATO Hotel selezionati direttamente da noi. ASSISTENzA MAXI Vi assistiamo in tutte le nostre vacanze, ma qui ancora di più. In loco sono presenti il nostro personale e i nostri mezzi, pronti a intervenire in caso

di necessità o anche solo a chiarirvi gli ultimi dubbi. TUTTO pIÙ FACILE Per questi tour il materiale informativo è sempre e completamente in italiano. ITALy MADE IN ITALy Il nostro meglio per farvi pedalare in Europa, ma anche

nel nostro Paese. Dove mancano le ciclabili studiamo personalmente un itinerario lontano dal traffico e grazie al nostro impegno si può apprezzare una vacanza in bicicletta tanto in Austria, quanto in Puglia.

Sul sito o in questo catalogo li riconoscete dal bollino “Fatto in casa”, nostro sigillo di qualità.

Qui (QUasI) tutto È possibile. Su richiesta, e con molto impegno, abbiamo organizzato: DIChIARAzIONI D’AMORE 1 serenata di violino in un ristorante di Vienna FESTEGGIAMENTI 7 torte di compleanno in hotel CORTEGGIAMENTO 1 rosa sul cuscino a ogni tappa RECUpERO OGGETTI SMARRITI 5 cellulari, 2 computer, 1 asciugacapelli, 3 orologi… Avvertenze: nel farci le vostre richieste speciali, usate la fantasia con moderazione

14


Catalogo 2013

Ecco in anteprima l’elencO |

|

|

|

KRIMML-SALISBURGO Dalle cascate di Krimml, tra le più alte d’Europa, ci si addentra nella verdissima valle che porta a Salisburgo.

p. 39 |

|

|

|

|

GOLFO DEL QUARNARO BICI E BARCA Di isola in isola nell’arcipelago croato di Kvarner, tra acque cristalline e coste soleggiate.

p. 61

p. 87

|

p. 36

|

|

|

|

p. 68

p. 49 |

|

|

|

|

|

|

p. 62 |

|

|

|

PROVENZA E CAMARGUE Tra i colori che ispirarono Van Gogh, fino ad Avignone e al maestoso acquedotto romano, Pont du Gard.

p. 65 |

|

SILLIAN-KLAGENFURT Lungo la ciclabile della Drava si attraversa l’Austria meridionale da est a ovest, tra laghi e prati verdi.

p. 40 |

|

PRAGA-DRESDA Lungo la Moldava e l’Elba dalla splendida capitale ceca, Praga, alla perla della Sassonia, Dresda.

p. 46

|

|

|

PROVENZA E CAMARGUE BICI E BARCA Sui pedali tra borghi provenzali e nella natura selvaggia della Camargue. Relax a bordo di un “hotel galleggiante”.

p. 89

|

p. 68

p. 52

CASTELLI DELLA LOIRA Più di 200 castelli e giardini all’italiana fanno da contorno a questo itinerario lungo sua maestà la Loire.

|

BOLZANO-VENEZIA Dalle montagne si scende lungo la ciclabile dell’Adige fino alla laguna Veneta.

LA VIA CLAUDIA AUGUSTA La famosa “strada Romantica” tra castelli fiabeschi, ottima cucina bavarese e buona birra.

|

p. 69

|

|

|

|

NORMANDIA E BRETAGNA Due regioni ricche di storia e leggende custodite a Mont Saint Michel, Dinan, St.Malo e tra i Menhir di Asterix.

p. 66 |

NEW YORK In bicicletta in una metropoli che sta diventando sempre più bike-friendly!

p. 70 |

OLANDA BICI E BARCA 4 barche-hotel ad uso esclusivo di Girolibero seguono i ciclisti tra i mulini olandesi e nelle Fiandre, da Bruxelles a Bruges.

pp. 92-93

|

SICILIA Tra i gioielli della Magna Grecia, alla scoperta della parte orientale dell’isola, fino alla capitale dell’antico mondo greco, Siracusa.

p. 69 |

|

|

|

VENEZIA E LE SUE TERRE Tra i vigneti fino alla laguna di Venezia. Immancabile un assaggio della famosa Grappa.

COPENHAGEN E IL MARE DEL NORD La Sirenetta di Copenhagen vi accoglierà nel porto e vi indicherà la rete ciclabile tra la campagna disseminata di castelli.

|

|

|

PUGLIA Dagli antichi sassi di Matera agli straordinari trulli di Alberobello, alla scoperta del Salento.

|

PASSAU-VIENNA La ciclabile più famosa al mondo, tra vallate, vigneti, piccole e grandi città storiche lungo il Danubio.

|

|

PARIGI-LONDRA / LONDRA-PARIGI Lungo la Avenue Verte, nuovissimo percorso ciclabile che unisce le due grandi capitali.

|

ITALIA BICI E BARCA Lungo il Mincio, il Po, tra i Laghi di Mantova e la Laguna di Venezia: facili pedalate e tutto il gusto della cucina italiana.

p. 88 |

|

PASSO RESIAMANTOVA Dal confine con l’Austria e il famoso campanile sommerso di Resia si attraversa l’Alto Adige, fino al Lago di Garda e la pianura.

p. 68 |

|

VENEZIA-PARENZO Itinerario lungo il litorale Adriatico, tra spiagge e antiche città dell’Impero romano, asburgico e della Repubblica Veneziana.

p. 68 |

|

PIEMONTE Un tour tra le splendide città dei Savoia, in una terra di delizie enogastronomiche.

p. 69 |

|

PISA-FIRENZE Dalla torre pendente al famoso ponte vecchio nella culla del Rinascimento.

p. 69

legenda I nostri viaggi includono: Assistenza MAXI Materiale informativo in ITALIANO Bici e accessori Girolibero Accompagnatori/ assistenza in loco Furgoni e mezzi in loco

15


bici

roBErTo CELIN sporcarsi le mani è il suo mestiere 4 km in bici da corsa (vintage) per arrivare in officina ALBErTo BrICHESE il mago della chiave inglese 3 km in bici girolibero per arrivare in officina

1

LE NOSTRE BICI aBBiaMO sTudiaTO per i ciclOTurisTi un MOdellO esclusivO di ciTY BiKe cOn TelaiO uniseX ad ingressO BassO (lOW enTrY) che perMeTTe di pEdALArE CoModAMENTE E IN poSIZIoNE ErETTA MA rILASSATA. per un MaggiOr cOMfOrT aBBiaMO previsTO SELLE IN GEL E MANopoLE poGGIA-pALMI (prOvare per credere) e TuTTO quesTO perché SIAMo CICLISTI ANCHE NoI!

16

SpECIALISTI E ARTIGIANI La bici arancioni Girolibero sono assemblate a Vicenza. Sono city bike con: telaio in alluminio, parafanghi, portapacchi, sella comfort in gel, copertone anti-foratura Schwalbe Marathon. In dotazione verranno forniti: borsa laterale Ortlieb, borsa anteriore o porta cartina, kit di riparazione, lucchetto a combinazione. Le biciclette vengono consegnate revisionate e preparate ad ogni nuova partenza. Troverete queste bici nei tour in Italia di Girolibero e dove indicato nei “fatti in casa”.


CATALOGO 2013

BICI

2

7 CARRELLINI COpERTI

A uno o due posti e adatti per trasportare bambini che non sanno ancora pedalare (da 0 a 4 anni), sono disponibili su richiesta in quasi tutti i tour per famiglie.

1 MODELLO UNISEX

Il modello e il numero dei rapporti cambia in base al paese di destinazione. Al nord Europa, ad esempio, le bici standard hanno 7 rapporti e montano anche il freno a contro-pedale, ma per i clienti italiani, quando è possibile, richiediamo bici a 21/24 rapporti senza contro-pedale.

8 FOLLOWME-TANDEM

4

2 MODELLO UOMO

9 CAMMELLINI

Nella foto il modello Girolibero 28”, arancione in onore dell’Olanda.

Appendice per viaggiare con bambini da 4 a 6 anni, capaci di pedalare, ma non ancora in autonomia.

3 BICI pER BAMBINI E RAGAzzI

Per i più grandicelli sono a disposizione biciclette con il telaio adatto all’altezza dei nostri giovani ciclisti, con ruote da 16”, 18”, 20”.

4 FAMILy TANDEM

L’innovativo sistema per portare più di un bimbo (da 3 a 10 anni) è disponibile in Olanda, nei castelli della Loira, lungo la ciclabile della Drava, nei tour in Veneto e Trentino-Alto Adige. Foto con “carico” completo a p. 9.

Un pratico gancio che in caso di necessità permette di collegare la bicicletta del bimbo (da 4 a 7 anni) alla bici dell’adulto.

BICI ELETTRICA

5

Sempre più persone usano la bici elettrica quotidianamente: è agile, facilita la vita e rimane un mezzo di locomozione verde. Girolibero lo ha capito prevedendo la possibilità di noleggiare la bici elettrica per chi non si sente allenato abbastanza da passare 7 giorni in sella.

7

AppENDICI

6

5 ACCESSORI

Gli accessori in dotazione variano a seconda della destinazione e del noleggiatore locale e sono: reggi-cartine, contachilometri, porta-borracce, kit di riparazione, borse laterali. Non possono essere prenotati o richiesti per tutti i tour, ma vengono elencati, per ogni singolo viaggio, nella scheda tecnica che riceverete prima di partire.

6 SEGGIOLINI pOSTERIORI

Disponibili in tutti i tour per famiglie. Consigliati per bambini da 1 a 3 anni, max 25 kg.

8 9

3 CARATTERISTICHE Comode e pratiche da usare, sono disponibili in più modelli a seconda della destinazione. Dove portiamo le bici Girolibero potrete trovare: bici elettriche con kit Bionx e motore posteriore, oppure modello Kalkhoff con motore centrale. In altre destinazioni ci serviamo di bici elettriche affidabili messe a disposizione dai nostri partner esteri.

17


logistica e officina

Antonio Germani in poche parole... risolve problemi 10 km in MTB per arrivare in officina (con deviazioni sui colli Berici)

L’OFFICINA il cuore di Girolibero Oltre 500 mq ma lo spazio per ospitare la nostra officina sembra non bastare mai! Allora abbiamo aggiunto anche due container per stoccare in inverno le nostre 1.200 biciclette. Una grande ape, il simbolo di Girolibero, colora la facciata d’ingresso del nostro “alveare”, rendendolo inconfondibile! E come operose api i nostri meccanici si industriano perché tutto funzioni al meglio.

© Diego Caldieraro


LE BICI ARANCIONI

1.200 BICICLETTE GIROLIBERO

IN ESTATE

A Vicenza: da aprile a settembre 800 biciclette arancioni, 10 furgoni, 11 carrelli porta bici e centinaia di accessori entrano ed escono dall’officina, sotto il controllo dei nostri meccanici e dei nostri addetti alla logistica. In Europa: per seguirvi ancora più da vicino, la nostre officine mobili si spostano anche oltre confine. Francia, Orléans: 250 bici Girolibero per i tour castelli della Loira e Parigi-Londra/Londra-Parigi Francia, Arles: 150 bici Girolibero per i tour in Provenza e Camargue Olanda, Nijemegen: base logistica per le nostre barche e accompagnatori nei Paesi Bassi.

IN INVERNO

Ogni ottobre le biciclette Girolibero impiegate nei tour in Italia e in alcuni “fatti in casa” in Europa tornano nel nostro magazzino e vengono sottoposte a una revisione completa. A marzo saranno di nuovo pronte per esservi consegnate nella località di inizio tour, in perfetta forma.

= 10 bici

900 ore LAVORO DI REVISIONE

spese per le bici a fine stagione

3 anni TEMpO DI UTILIzzO MEDIO di una bici Girolibero, prima di essere immessa nel mercato e venduta ai nostri irriducibili fan

la bici con più posti a bordo FAMILy TANDEM

fino a 4 persone in sella (1 adulto, 3 bambini)

la bici più comoda TANDEM hASE BIKE

il posto anteriore è adatto anche a chi ha disabilità

19


guide e assistenza

ANdrEA CoNTArIN passione per le lingue e precisione maniacale 50 km bici + treno per arrivare in ufficio MArTINA MArZArI incollata al telefono, vi aiuta a trovare la strada 6 km in bici girolibero per arrivare in ufficio

MATERIALE INFORMATIVO E ASSISTENZA prIMA dELLA pArTENZA rICEVErETE TuTTE LE INForMAZIoNI NECESSArIE Ad INTrAprENdErE LA VoSTrA VACANZA IN BICICLETTA. andrea e MarTina lavOranO Ogni invernO ad aggiOrnare il MaTeriale infOrMaTivO e sarannO prOpriO lOrO a inviarvelO priMa di parTire.

20

Š Diego Caldieraro


Catalogo 2013

Assistenza Girolibero La nostra esperienza nel campo delle vacanze in bicicletta è ormai consolidata, pertanto abbiamo previsto la maggior parte delle evenienze possibili. In caso di bisogno siamo pronti ad assistervi dovunque siate. Ecco come: Assistenza MAXI siamo presenti in loco con nostri automezzi e nostro personale per la gestione bici e

il trasporto bagagli. Siamo quindi pronti a intervenire direttamente. Avrete il numero d’emergenza dei nostri sul luogo e il numero d’emergenza Girolibero in Italia. Assistenza telefonica potete chiamare il numero d’emergenza Girolibero in Italia, vi risponderemo noi (7 giorni su 7, dalle 8 alle 20). A vostra disposizione anche il numero del nostro referente locale, non

sempre però nella lingua di Dante.

Scusi, do you parlez Deutsch? In ufficio o con l’aiuto di traduttori professionisti cerchiamo ogni anno di aggiungere sempre più contenuti in italiano. Per la precisione, però, ricordate che il materiale è interamente

IN ITALIANO dove specificato ne “la quota comprende”, altrimenti sarà in inglese/ tedesco/francese, e solo le informazioni generali saranno tradotte nella nostra lingua. In questi casi il materiale cartografico sarà preciso e dettagliato in modo che possiate seguire il percorso anche solo con questo supporto.

Cosa riceverete:

1

TOUR IN LIBERTà A prenotazione avvenuta, il referente della pratica (quando non diversamente specificato) riceverà a casa un pacchetto informativo contenente:

TOUR IN GRUPPO Sarete guidati da un accompagnatore, pertanto non avrete bisogno di materiale cartografico, guide ciclabili e/o roadbook.

2

1 informazioni generali

con tutti i dettagli della vacanza

3

2 descrizione dettagliata del percorso con materiale cartografico o guida ciclabile completa

1 voucher vacanza a

3 copia delle assicurazioni

Qualche giorno prima della partenza e dopo il pagamento del saldo, vi spediremo via e-mail:

5 voucher vacanza a

conferma dei servizi prenotati

6 lista hotel 7 numero di assistenza telefonica

Arrivati sul posto, riceverete:

8 voucher originali dei servizi prenotati + etichette bagaglio

conferma dei servizi prenotati

4

(medico-bagaglio e/o altre facoltative)

4 depliant turistici

Qualche giorno prima della partenza e dopo il pagamento del saldo vi spediremo via e-mail:

2 informazioni generali con tutti i dettagli

3 copia delle assicurazioni 4 numero di assistenza

5

telefonica

6 7 8

1

2 4

3

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

21


news ELENA rIATTI filo diretto tra Girolibero e resto del mondo 3 km in bici girolibero per arrivare in ufficio

PER UN MONDO PIÙ CICLABILE in OlTre dieci anni di aTTiviTÀ, girOliBerO ha visTO crescere, cOn piacere, l’inTeresse per la MOBiliTÀ sulle due ruOTe. sTaMpa, inTerneT e TelevisiOne ne parlanO seMpre piÙ spessO e nOi siaMO cOnvinTi che nOn si TraTTi sOlO di una MOda TeMpOranea: finalMenTe anche in iTalia aBBiaMO capiTO che IL MoNdo, CoNoSCIuTo AL rITMo LENTo dI uNA BICI, puÒ ESSErE ANCorA pIù BELLo!

IL NOSTRO IMpEGNO Ci teniamo sempre informati su quanto accade fuori e dentro i nostri confini e, appena nasce una nuova ciclabile, facciamo di tutto per metterla in catalogo. Qualche esempio? » AVENUE VERTE pARIGI-LONDRA Inaugurata prima delle Olimpiadi di Londra 2012, la Avenue Verte è un percorso ciclabile che collega Parigi alla capitale inglese. Il progetto (avenuevertelondonparis.com) è stato curato e promosso dai francesi delle regioni comprese tra Parigi e Dieppe e dagli inglesi di Sustrans (sustrans.org.uk), associazione che sviluppa e promuove piste ciclabili nel Regno Unito. è la grande novità del nostro catalogo e ve la proponiamo in

22

entrambe le direzioni, sia in gruppo che in libertà (viaggio a p. 61). » LA CICLABILE ALpE-ADRIA, DA SALISBURGO A GRADO Nasce dalla volontà delle tre regioni promotrici (Friuli Venezia Giulia, Land di Salisburgo e Carinzia) di collegare la rete ciclabile centro europea con il mare Adriatico. Il limite fisico delle Alpi è superato attraverso un breve tratto in treno fino a Mallnitz e tappa dopo tappa si percorrono i 409 km che dalla città di Mozart portano a Grado (viaggio a p. 42). Alcune piste ciclabili europee esistono ormai da molti anni, ma non ci stanchiamo mai di promuoverle e ricordarvi quanto sono belle.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

» CICLABILE DEL DANUBIO, UN CLASSICO DAL 1982. è lunga circa 1.200 km e va da Donaueschingen in Germania fino alla capitale ungherese Budapest. Il tratto più conosciuto e apprezzato resta quello austriaco, dalla tedesca Passau, proprio sul confine, alla capitale Vienna. Si pedala seguendo il corso del fiume, senza salite, tra piccole città storiche e paesaggi di grande fascino: facile e bello, senza dubbi è l’itinerario che per primo consigliamo a chi non ha mai provato una vacanza in bicicletta (viaggio a p. 36). » OLANDA, DA SEMpRE pATRIA DELLE BICICLETTE Difficile scegliere una sola ciclabile in questo piccolo paese completamente pianeggiante: l’Olanda è solcata da 20.000


© Corrado Montoli

km di piste e qui averete davvero l’imbarazzo della scelta. In bicicletta visiterete città quali Amsterdam, Delft, L’Aia, Rotterdam, Utrecht ma anche le campagne costellate di mulini, tulipani, fattorie e fabbriche di formaggio. Da non perdere le varianti in bici e barca tra i canali olandesi (viaggi a pp. 92-95).

Garda e Verona. Per un tratto si segue l’antica via romana “Claudia Augusta” che un tempo collegava Altino, pricipale porto dell’alto Adriatico alle Alpi. Il percorso è adatto anche alle famiglie con bambini e nel tratto trentino vi troverete a pedalare circondati dalle cime delle Dolomiti e da lunghi filari di meleti (viaggio a p. 68)!

Un po’ di sano patriottismo non guasta: proponiamo con piacere le migliori ciclabili italiane e, se assenti, tracciamo personalmente itinerari ciclabili lontani dal traffico.

» Puglia, magico Salento Dagli antichi sassi di Matera agli straordinari trulli di Alberobello: penisola nella penisola, il Salento offre un prezioso patrimonio culturale sospeso nel Mediterraneo. Un tour dove i veri protagonisti saranno il caldo sole e il limpido mare. Condizione per pedalare tranquilli? Seguire l’itinerario ciclabile studiato nel dettaglio da Girolibero e evitare i mesi di altissima stagione: non solo il

» Ciclabile dell’Adige La Val Venosta è attraversata dalla più bella ciclabile del nostro paese. Si parte dal Passo Resia, a quota 1500 mt e tappa dopo tappa si scende fino a Bolzano, Trento, Avio, Riva del

caldo cocente, ma anche il traffico del turismo balneare potrebbero guastarvi la vacanza (viaggio a p. 69)! Sosteniamo da anni il lavoro della Federazione Italiana amici della bicicletta, appoggiandone campagne di sensibilizzazione e facendo da sponsor a manifestazioni locali e nazionali. Dal 5 al 7 Aprile si riunisce a Vicenza l’assemblea annuale degli amici di FIAB, con una giornata di convegno internazionale sul cicloturismo. Girolibero, che gioca in casa, sarà direttamente coinvolto! Seguiteci e saprete come è andata, scoprite dove a p. 33.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

23


TIFIAMO TUTTI EUROVELO! EuroVelo (www.eurovelo.org) è un progetto avviato dalla Federazione Europea Ciclisti nel 1995, che intende sviluppare 14 piste ciclabili internazionali su lunghe distanze attraverso tutta l’Europa per un totale di 65,380 km. Il 18 dicembre 2012 è stata una giornata davvero storica per Eurovelo e per tutti i ciclisti europei (fonte: Fiab Onlus): “Oggi, per la prima volta nella storia del Parlamento europeo, i componenti della Commissione europarlamentare Trasporti e Turismo hanno votato a favore dell’inclusione della ciclabilità e della rete di percorsi ciclabili di lunga percorrenza EuroVelo nella rete TEN T, aprendo di fatto la porta a miliardi di euro di finanziamenti per investimenti nelle infrastrutture ciclabili (...) Si tratta di un risultato storico, inaspettato fino solo a qualche giorno fa quando tutti davano per scontata la bocciatura di EuroVelo, il cui progetto, pur apprezzato in linea di massima, non era considerato un progetto strategico e di qualità con valenza trasportistica”. La strada da fare è ancora lunga, ma noi di Girolibero e tutti i ciclisti europei, speriamo un giorno di vedere compiuto questo straordinario progetto.

A pROpOSITO DI ITALIA: C’È ChI VIENE, C’È ChI VA

LE GUIDE GREENS

Filippa Lagerbäck · Io pedalo. E tu? [ Gribaudo · € 18,00 ]

24

GI

O

G

7500

· · · · ·

·

R E E N S

STRANIERI

FILIppA LAGERBÄCK

Filippa Lagerbäck, nota conduttrice televisiva, ama la bicicletta e ogni volta che può la usa come mezzo per muoversi in città e in vacanza. Esce il 10 aprile il suo libro, Io pedalo. E tu?, che vi darà ottimi consigli per una vita più sana grazie alle due ruote. E dato che nelle sue pagine consiglia le vacanze in bici di Girolibero, le dedichiamo un tour nella sua bellissima Svezia, a p. 48. ................

I O L B E

R

SCRIVONO DI NOI

R

· · · ·

Lo scorso anno abbiamo pubblicato le prime cicloguide Girolibero, le “Greens”. Nate per i nostri clienti stranieri, al momento sono disponibili due titoli, in inglese e in tedesco: il tour del Veneto e la Bolzano-Verona-Venezia. Di prossima pubblicazione: Venezia-Parenzo e i bici & barca Mantova-Venezia e Provenza-Camargue.

lo scorso anno hanno scelto di pedalare in Italia con Girolibero. Tra i tour più amati il bici&barca Mantova-Venezia (p. 88).

7500 ITALIANI

a pedalare in Europa. Le destinazioni più amate? Austria, Olanda, Germania, Francia.


CICLOVIA ALPE ADRIA

O!

V NUO

Salisburgo

Bischofshofen

Tunnel dei Tauri (treno con trasporto auto e bici)

Bad Gastein Mallnitz Spittal

Villach Tarvisio Venzone

Udine

Grado

LA CICLOVIA ALPE-ADRIA DA SALISBURGO A GRADO - UN TOUR PER ESPLORATORI In bici da Salisburgo all’Adriatico! La nuova ciclovia Alpe-Adria permette ad ogni ciclista attraversare le Alpi in 8 tappe ricche di attrazioni e possibili varianti. Si parte in bici seguendo il fiume Salzach e il torrente Gastein, quindi si attraversano i Tauri prendendo il tunnel ferroviario da Böckstein a Mallnitz e in soli 11 minuti di treno si raggiunge comodamente la Carinzia. Qui la ciclabile continua lungo le rive del Möll, della Drava e del Gail fino al confine con l’Italia, a Tarvisio. Lungo l’antica ferrovia Pontebbana proseguite verso Resiutta e quindi fino a Grado, raggiungendo l‘Adriatico. Sul sito www.alpe-adria-radweg.com trovate tutti i dettagli delle 8 tappe, approfondimenti sulla ciclabile, esperienze di viaggio e molto altro ancora.

Vedi l’offerta di viaggio a p. 42


bici da corsa

ANdrEA FErrIGATo finalmente in squadra un vero sportivo 23 km in bici da corsa per arrivare in ufficio

GIROLIBERO ROADBIKE VACANZE IN BICI DA CORSA cOn la cOllaBOraziOne dell’eX ciclisTa prOfessiOnisTa andrea ferrigaTO aBBiaMO creaTO una seleziOne di viaggi dedicaTi agli appassiOnaTi del “ManuBriO all’ingiÙ”. Tour IN BICI dA CorSA IN ALCuNE dELLE rEGIoNI pIù BELLE d’ITALIA E d’EuropA: OlTre ai panOraMi e alle MiTiche saliTe che hannO faTTO sTOria del ciclisMO, pOTreTe gusTare ciBi e vini indiMenTicaBili e visiTare innuMerevOli ciTTÀ d’arTe lungO il percOrsO.

Gli itinerari variano per il grado di difficoltà, ma sarete voi a scegliere se correre sempre in volata o pedalare rilassati, inoltre molte delle tappe presentano una variante più facile per chi vorrà riposare i muscoli. Anche in bici da corsa potrete scegliere tra tour individuali, tour di gruppo con Andrea Ferrigato accompagnatore oppure su misura. In sintesi: 1 Pernottamento in strutture selezionate 2 Trasporto bagagli da hotel a hotel 3 Tracce gps delle tappe o accompagnatore 4 Materiale informativo 5 Noleggio bici e navigatore gps 6 Assistenza telefonica 7 Assicurazione medico/bagaglio

26

ANDREA FERRIGATO, “IL FERRI” mi presento: Sono nato con la bici nel cuore: ho sempre pedalato per passione, da bambino sognavo di diventare ciclista professionista ed ogni volta che salivo sulla mia bici, una Torpado azzurra, sognavo ad occhi aperti di gareggiare. Ho iniziato l’attività agonistica a 15 anni e fino ai 35, per 680.000 km, non ho mai smesso. Ho usato tutte le mie energie per terminare la mia carriera da professionista felice perché avevo giocato tutte le mie carte: 8 Giri d’iItalia, 4 Tour de France, 17 le vittorie, tra le quali due prove di coppa del mondo, Gp di Zurigo e Leeds international classic, una tappa del giro d’Italia, Gp di Plouey, Gp di Berna, Vuelta Algarve, più volte ho corso con la squadra Nazionale. Ho continuato a pedalare per passione e a lavorare nel mondo delle due ruote quando infine la strada, quella che scorre sotto al tubolare, mi ha portato da Girolibero. Continuo ad allenarmi, a cercare le salite più belle e a trovare percorsi nuovi, meglio ancora se portano a un buon ristorante e a una buona cantina. Ora è questa la mia sfida: riuscire a trasmettere le mie emozioni a tutti coloro che viaggiano con me e con Girolibero roadbike. Info e contatti: ferri@girolibero.it / 0444 323639 / www.roadbike.girolibero.it

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


Catalogo 2013

5

Consigli di viaggio

1

Bolzano-Venezia e le Dolomiti 8 giorni/7 notti, da 655 € tour individuale da 1110 € tour di gruppo

2

Giro d’Italia 8 giorni/7 notti da 2600 € tour di gruppo

3 © Diego Caldieraro

Giro di Toscana e campionato del mondo di ciclismo 6 giorni/5 notti da 1190 € tour di gruppo 8 giorni/7 notti da 690 € tour individuale da 1350 € tour di gruppo

4 Giro delle Fiandre 5 giorni/4 notti da 590 € tour di gruppo

5 Parigi-Roubaix 5 giorni/4 notti da 590 € tour di gruppo

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

27


non solo bici MICHELA roMIo il suo sogno? il giro del mondo in dirigibile

zEppELIN È… l’altro viaggiare

© Marco De Simone

islanda

cina

polinesia fr.

patagonia

IL VIAGGIO pIÙ A NORD

IL VIAGGIO pIÙ A EST

IL VIAGGIO pIÙ A OVEST

IL VIAGGIO pIÙ A SUD

Viaggiamondo

28

Viaggiamondo

in catamarano

Viaggiamondo


CATALOGO 2013

“se c’È una cOsa che aBBiaMO iMparaTO viaggiandO È che il MOndO È variO: i gusTi, gli inTeressi, le aBiTudini sOnO TalMenTe diversi che NoN C’È uN uNICo Modo pEr CoNoSCErLo”.

Per questo, oltre alle vacanze in bicicletta, qui vi presentiamo i viaggi di Zeppelin, che da anni organizza vacanze in tutto il mondo. Ma che vacanze? Decisamente fuori dal comune! Scoprite le oltre 200 proposte di viaggio sul sito www.zeppelin.it

ATTIVITà FUORI DAL COMUNE

Trekking, barca a vela, “viaggiamondo” e bicicletta: ecco come zeppelin vi propone di scoprire mete vicine e lontane. Cosa li accomuna? La curiosità, il desiderio di conoscere volti e luoghi da un nuovo punto di vista, la voglia di divertirsi, una giusta dose di comodità e un pizzico di avventura.

» TREKKING

» VELA E CROCIERE

0 I più viaggiati: GIordANIA Trekking nel deserto e petra 9 gg / da 1390 €, volo incluso CroAZIA Krk, l’isola d’oro 7 gg / da 590 €, bus incluso CAMMINo dI SANTIAGo Tour individuale 8 gg / da 610 €

0 I più viaggiati: ITALIA elba e arcipelago Toscano 8 gg / da 620 € ITALIA, FrANCIA sardegna, corsica, lavezzi e Maddalena 8 gg / da 590 € SpAGNA isole Baleari 8 gg / da 540 €

Allacciate gli scarponi, si parte! Escursioni in giornata, weekend e settimane, su sentieri di diversa difficoltà. Dalle Alpi al deserto, ce n’è per tutti i gusti.

Una vacanza sospinti dal vento, in barca a vela, catamarano o a bordo di un motoveliero: vi sentirete marinai d’altri tempi (tranquilli, guida lo skipper)!

LE FORMULE VIAGGIO

» In gruppo con accompagnatore. Viaggerete con un accompagnatore affidabile e preparato, che saprà coordinare il gruppo e guidarlo con entusiasmo e competenza. » Su misura per gruppi precostituiti che desiderano ispirarsi ai programmi del catalogo, aggiungendo servizi supplementari o partire in date diverse. » Viaggi in libertà a piedi o in bicicletta, anche individuali: tutta l’indipendenza della vacanza fai da te, con la comodità del viaggio organizzato.

» VIAGGIAMONDO

Il fascino delle destinazioni più insolite o la riscoperta di luoghi più vicini: viaggi confortevoli, perfettamente organizzati, alcuni a carattere culturale, altri più avventurosi, spesso con il volo già incluso nella quota. 0 I più viaggiati: ruSSIA Mosca e san pietroburgo 10 gg / da 1680 €, volo incluso porToGALLo azzorre 12 gg / da 1780 €, volo incluso oCEANo INdIANo seychelles 10 gg / da 1980 €, volo incluso

» BICICLETTA

Zeppelin propone ai suoi affezionati clienti le vacanze in bicicletta organizzate da Girolibero, che ne è lo specialista… quindi ormai sapete già tutto! 0 I più viaggiati: dANIMArCA copenhagen e il mare del nord 7 gg / da 740 € uSA new York in bici 9 gg / da 1790 €, volo incluso FrANCIA archibike a parigi 6 gg / da 520 €

perù

olanda

1 giorno

20 giorni

IL VIAGGIO pIÙ IN ALTO

IL VIAGGIO pIÙ IN BASSO

IL VIAGGIO pIÙ BREVE

IL VIAGGIO pIÙ LUNGO

Trekking altitudine + 5.000 slm

bici e barca altitudine - 6,7 slm

29


barche

MANuEL GENoVESE lupo di mare e mediatore marittimo CHIArA KoNToS che vacanza è senza barca e costume da bagno?

UNION BOAT VACANZE FACILI SULL’ACQUA uNIoNBoAT È IL Modo pIù SEMpLICE pEr orGANIZZArE uNA VACANZA pEr MArE o pEr FIuME, in Barca a vela O in hOuseBOaT. pOTreTe scegliere se parTire in liBerTÀ (cOn un gruppO di aMici O in faMiglia) Oppure aggregarvi a un gruppO di nuOvi cOMpagni di viaggiO. avvenTura O relaX, sceglieTe l’acqua che fa per vOi WWW.uniOnBOaT.iT

IN MEzzO AL MARE

LUNGO I FIUMI

» NOLEGGIO Barca a vela, caicco, catamarano, dhoni: una barca tutta per voi, di tutte le dimensioni e per tutte le tasche, con o senza equipaggio. L’ideale per gruppi di amici o famiglie!

» CROCIERE Prenotate solo la vostra cabina: un viaggio da sogno con altri ospiti internazionali, senza rinunciare alla vostra privacy e senza l’onere del noleggio di una barca intera.

» NOLEGGIO hOUSEBOAT (2-12 posti) si guidano senza patente nautica come un camper super attrezzato. Una vacanza rilassante lungo fiumi e canali navigabili d’Europa, perfetta anche per le famiglie!

0 Alcune proposte: MALdIVE dhoni 6 posti con equipaggio 8 gg / da 3340 € CArAIBI catamarano 8 posti senza equipaggio 8 gg / da 4046 €

0 Alcune proposte: CroAZIA isole incoronate in catamarano 8 gg / da 800 € per persona ArCIpELAGo ToSCANo Barca a vela per famiglie 8 gg / da 495 € per persona

0 Alcune proposte: oLANdA houseboat 6 posti 8 gg / da 1358 € CAMArGuE E CANAL du MIdI houseboat 10 posti 8 gg / da 2177 €

» NOLEGGIO hOTEL-BOAT (12-40 posti) comode cabine per i pernottamenti, una sala ristorante per i pasti e un ponte esterno dove godersi il panorama in tutto relax. La soluzione giusta per gruppi, cral, associazioni, meglio ancora con bici a bordo, per una vacanza in bici&barca in Europa. 0 Alcune proposte: p.31


LA FLOTTA DI GIROLIBERO SUI FIUMI D’EUROpA

OLANDA 22

SoLo uNA CABINA o TuTTA LA BArCA? dipende da quanTi sieTe, Ma se riusciTe ad Organizzarvi Tra aMici, vi assicuriaMO che nOleggiare una di quesTe Barche TuTTa per vOi, renderÀ INdIMENTICABILE LA VoSTrA VACANZA!

36

34

ITALIA

24

40

21

vita pugna

ave maria

Girolibero l’ha acquistata in Olanda nel 2007 e dopo un lungo viaggio l’ha fatta arrivare in Italia. Ora naviga tra Mantova e Venezia.

Varata nel 2011, nasce da una chiatta italiana degli anni ’70 convertita in nave passeggeri, confortevole ed eco-sostenibile. Sul sito avemariaboat.com tutti i dettagli.

fino a 21 persone

fino a 40 persone

0 Itinerario consigliato:

0 Itinerario consigliato:

VENEZIA E LA LAGuNA p. 88

MANToVA-VENEZIA p. 88

sarah fluvius liza marleen lena maria fino a 36 persone

Sono tra le più comode barche disponibili per navigare sui canali d’Olanda, tutte con comode cabine a letti bassi e servizi privati. 0 Itinerario consigliato: roTTA Nord p. 93 roTTA Sud p. 92

BELGIO

CROAzIA

22

32

LAGo dI IJSSEL pEr FAMIGLIE p. 75

FRANCIA gandalf

linda

Accogliente hotel-galleggiante olandese. In inverno è bed&breakfast ancorato ad Amsterdam, in estate naviga per Girolibero tra Olanda e Belgio.

Spazioso panfilo a motore costruito nel 1955 e rinnovato nel 2005. Ampio ponte esterno per mangiare all’aperto, vista mare.

fino a 22 persone

0 Itinerario consigliato: AMSTErdAM-BruGES p. 91 FIANdrE BICI E BArCA p. 91

22

fino a 32 persone

0 Itinerario consigliato: GoLFo dEL QuArNAro IN BICI E BArCA p. 87

soleo

fino a 22 persone Romantico battello fluviale francese, rinnovato nel 2009. Ideale per godersi i tramonti rosso fuoco del sud della Francia. 0 Itinerario consigliato: proVENZA-CAMArGuE p. 89

31


in sintesi CArLA SANTICCIoLI leggere che passione: guide, ricettari e… libri contabili CrISTINA roSA contabilità rock

VI ABBIAMO DETTO TUTTO ci siaMO presenTaTi e OrMai delle vacanze in Bici sapeTe quasi TuTTO. vi aBBiaMO descriTTO le nOsTre aTTiviTÀ, perché quellO che ci MuOve È la curiOsiTÀ e a vOlTe le due ruOTe nOn BasTanO. eccO il rIEpILoGo cOn relaTivi cOnTaTTi per nOn perdere il filO.

DIpENDENTI FISSI

COLLABORATORI STAGIONALI*

0,5

8

1998

1998

2012

2012

42

120

UFFICI

12 m2 1998

900 m2 2012

*aiuto in ufficio, accompagnatori, meccanici, carrellisti, trasporto bagagli, personale di bordo Ave Maria/Vita Pugna

zeppelin

girolibero

unionboat.it

L’altro viaggiare: trekking, bicicletta, vela e crociere, viaggiamondo

Vacanze facili in bicicletta: oltre 200 itinerari in Italia, in Europa, nel mondo

0 contatti: 0444 526021 www.zeppelin.it

0 contatti: 0444 323639 - n. verde 800 190510 www.girolibero.it

Vacanze facili sull’acqua: noleggio imbarcazioni e houseboat; crociere per mare e per fiume

catalogo gratuito (italiano)

catalogo gratuito (italiano, inglese, tedesco)

dal 1998

32

dal 2002

0 contatti: 0444 330797 www.unionboat.it


3%

LE VOSTRE ATTIVITà pREFERITE NEL 2012

vela/houseboat

6% viaggiamondo

1,5% trekking

89%

0,5%

bici

altro

E ORA TOCCA A VOI ci piace ascOlTare i vOsTri cOnsigli e rispOndere alle dOMande: lO facciaMO aTTraversO il nOsTrO siTO, seMpre piÙ inTeraTTivO, e sulle nOsTre pagine sOcial, lO spaziO giusTO per Tenerci seMpre in cOnTaTTO.

NAzIONALITà CLIENTI pER CONTINENTE 2012

49% 0,5%

Italia

Asia (Giappone)

35% resto d’Europa

2% Oceania

1%

12,5%

America sud

America nord

FATTURATO

37 milioni di Lire 1998

10.426.000 € 2012

IN VIAGGIO pER UNA SETTIMANA CON NOI

70 persone 1998

16.500 persone 2012

Ave Maria e Vita pugna

girolibero roadbike

Per noleggiare un hotel galleggiante sulla Laguna di Venezia o sui Laghi di Mantova.

Vacanze in bici da corsa: tour d’eccellenza sulle strade leggendarie del Ciclismo

0 contatti: 0444 323639 www.avemariaboat.com

0 contatti: 0444 323639 www.roadbike.girolibero.it

dal 2008

» NUOVO SITO! Facile, veloce, a misura di ciclista: cercate la vostra vacanza tra oltre 200 itinerari in Europa e nel mondo. Filtrate la ricerca per vedere solo quello che vi interessa, richiedete in pochi click un preventivo personalizzato, create una lista dei vostri “preferiti” e al ritorno… pubblicate la vostra impressione di viaggio! www.girolibero.it

» FACEBOOK I nostri “dietro le quinte”, per essere sempre informati in anteprima sulle nostre novità, le promozioni, le ultime disponibilità per partire. In più partecipate ai nostri sondaggi: ogni anno su facebook decidiamo insieme a voi la copertina del catalogo Girolibero! www.facebook.com/Girolibero

» TWITTER Largo alla sintesi: 140 caratteri per raccontare @Girolibero le vostre #vacanzeinbici più belle! Aspettiamo i vostri tweet! www.twitter.com/girolibero

» LE VOSTRE FOTO Guardiamo volentieri le foto più belle delle vostre vacanze in bicicletta e se vi fa piacere comparire su questo catalogo mandatecele via e-mail. Ci raccomandiamo: in alta risoluzione… altrimenti chi le sente le grafiche!

33


Voilà la France

Francia Turismo

Scarica la nuova App Immagina la Francia

Tutte le stagioni sono buone per visitare la Francia. E anche i motivi non mancano: che amiate l’arte, la natura, la gastronomia, il benessere o lo sport, è facile trovare il perfetto equilibrio tra i vostri desideri e le emozioni che solo la Francia vi può regalare. Cosa aspettate a partire? Il momento è adesso!

34

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


140

BICI E HOTEL

VACANZE IN CATALOGO

molte di più sul web!

AUSTRIA Il viaggio in bicicletta con pernottamenti in hotel selezionati, trasporto bagagli, materiale informativo. Gli unici impegni: pedalare da una destinazione all’altra e godersi il panorama.

Ciclabile del Danubio, Passau-Vienna Ciclabile del Lago di Costanza Ciclabile dei Tauri Ciclabile della Drava Laghi della Carinzia Ciclovia Alpe Adria Il Salisburghese Ciclabile del fiume Mür St. Moritz-Innsbruck Ciclabile dell’Enns Ciclabile di Mozart Ciclabile del Danubio, Vienna-Budapest

BELGIO

Da Bruxelles a Bruges Bruges e le Fiandre

CUBA

Havana e la costa

GRAN BRETAGNA p.36 p.38 p.39 p.40 p.42 p.42 p.43 p.43 p.44 p.44 p.44 p.45

p.60 p.60

p.70

DANImARCA Copenhagen e il Mare del Nord Isola di Fyn

FINLANDIA

Il lago Oulujärvi Costa meridionale

p.49 p.49

p.48 p.48

Connemara Donegal Burren

ITALIA

Bolzano-Venezia Passo Resia-Mantova Veneto Venezia-Parenzo Piemonte Toscana Puglia Sicilia

LITUANIA OLANDA

Il Lago di Ijssel La Rotta Sud Tour della Frisia Le Isole Frisone

NORVEGIA

Bergen e i fiordi

Avenue Verte, Parigi-Londra/ Londra-Parigi p.61 Castelli della Loira p.62 Alsazia p.64 Francia Atlantica p.64 Provenza e Camargue p.65 Bordeaux-Arcachon p.65 Bretagna del Sud p.66 Normandia-Bretagna p.66

Romantische Strasse Via Claudia Augusta La Foresta Nera Il Danubio Tedesco Ciclabile dell’Altmühl Ciclabile dell’Isar Lago Chiemsee Ciclabile del Meno Ciclabile del Reno Ciclabile della Mosella Ciclabile della Mosella e del Reno Ciclabile del Mar Baltico Berlino-Copenhagen

IRLANDA

La penisola dei Curi

FRANCIA

GERmANIA

Scozia Inghilterra, Vallo di Adriano Inghilterra, Suffolk Inghilterra, Cornovaglia Irlanda del Nord

p.52 p.52 p.53 p.53 p.54 p.54 p.55 p.55 p.56 p.57

POLONIA

Laghi Masuri Cracovia e il Sud Stettino-Danzica

PORTOGALLO Algarve

p.50 p.50 p.50 p.51

p.51 p.51 p.51

p.68 p.68 p.68 p.68 p.69 p.69 p.69 p.69

p.39

p.59 p.59 p.59 p.59

p.48

p.47 p.47 p.47

p.67

REPUBBLICA CECA Ciclabile dell’Elba, Praga-Dresda Ciclabile dell’Elba, Dresda-Wittemberg

SPAGNA

Cammino di Santiago Maiorca Da Valencia ad Alicante

STATI UNITI New York

p.57 p.58 p.58

p.50

SVEZIA

Tour della Värmland

SVIZZERA Zurigo-Berna

UNGHERIA Lago Balaton

p.46 p.46

p.67 p.67 p.67

p.70

p.48

p.44

p.45

35


Austria D Passau

A

Da

Inn

nu

bio

Krems Artstetten/ Tulln Maria Taferl/ Schlögen Bad Haibach Leiben Spitz Traismauer Greifenstein Kreuzen Linz Grein Vienna Melk Enns Ardagger Aschach

© Ruggiero Ebe

| 330 km | 8gg | in libertà/in gruppo

Ciclabile del Danubio Passau-Vienna classica La pista ciclabile più famosa al mondo ha compiuto 30 anni ma non smette ancora di stupire con il suo percorso tra vallate e verdeggianti vigneti. Seguendo il corso del maestoso Danubio, incontrerete centri culturali come Passau, Krems, Melk e Linz. Castelli e monasteri vi accompagneranno sino alla splendida Vienna. GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Passau. 2° Passau-Schlögen (cat A+B)/Haibach (cat C) (45/55km). Consigliamo una visita al Duomo: l’organo di Passau è il più grande e antico al mondo. Poi via sui pedali, lasciandovi alle spalle Obernzell e Engelhartszell, arriverete a Schlögen dove potrete ammirare la splendida ansa disegnata dal Danubio. 3° Schlögen-Linz (60 km). Passando per Kaiserau, Aschach ed Eferding e superato il convento di Wilhering (con i suoi 1000 angeli disegnati) giungerete a Linz. Vi accoglieranno la piazza principale (tra le più grandi d’Europa) e il centro storico in stile barocco. 4° Linz-Grein (cat A) e dintorni (cat. B+C) (65 km). Vi consigliamo una piccola deviazione al monastero di St. Florian, per poi raggiungere Enns, la più antica città austriaca, oppure rimanendo sulla sponda nord, Mauthausen e infine Ardagger o Grein.

5° Grein e dintorni-Maria Taferl/Melk (cat. A+B)/Leiben/Artstetten (cat. C) (55 km). Da Grein la valle comincia a restringersi, fino all’isola di Wörth. Passando per Ybbs si pedala per Säusenstein fino a Pöchlarn, la meta di oggi è Maria Taferl/Melk (cat A+B) o Leiben (cat C.) 6° Maria Taferl/Melk/Leiben-Krems (cat A+B)/Traismauer (cat. C) (50/55 km). A Melk l’imponente abbazia benedettina segna l’inizio della Wachau, la famosa regione dei vigneti. Spitz, Dürnstein sono i gioielli di questa regione. 7° Krems/Traismauer-Vienna (55 km in bici + 20 km in treno A e B; 60 km in bici C). Si pedala fino a Greifenstein. Per le categorie A e B, viaggio in treno fino a Vienna. Per la categoria C: in bicicletta si raggiunge l’hotel di Vienna. 8° Vienna. Dopo colazione, rientro a Passau e fine dei servizi.

INFO

codice vacanza A01

Quota per persona in doppia: 470 € hotel 3* (cat C) 495 € hotel 3/4* (cat B) 565 € hotel 4* (cat A) La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, ritorno in bus/treno da Vienna a Passau (da confermare al momento della prenotazione), biglietto treno Greifenstein-Vienna (cat. A e B), assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 130/145/180 € camera singola 130 € cene (bevande escluse) 55/145 € noleggio bici / bici elettrica notti extra in doppia con colazione: 50/60/70 € a Vienna 45 € a Passau Riduzioni per persona: 10 € no transfer di ritorno Partenze: ogni giorno dal 26.04 al 13.10.13

www.girolibero.it Passau-Vienna in gruppo 7 gg da 645 € - cod. A01b Passau-Budapest 10 gg da 795 € - cod. A02 Passau-Vienna in agriturismo 8 gg da 483 € - cod. A03 Passau-Vienna: le origini 8 gg da 610 € - cod. A04 Schärding-Vienna 8 gg da 552 € - cod. A05 Passau-Vienna: 2 notti a Vienna 8 gg da 540 € - cod. A06 Linz-Vienna per sportivi 5 gg da 335 € - cod. A07

L’ABC della CICLABILE DEL DANUBIO PARCHEGGIO A PASSAU Potrete lasciare la vostra auto: in un parcheggio gratuito non custodito oppure in un parcheggio interrato (vicino alla stazione di Passau) non custodito (20 € la settimana se riservato al momento della prenotazione) HOTEL Le categorie alberghiere si suddividono in: cat. A, hotel 4 stelle, situati per lo più in zone centrali, e in alcuni casi accanto alla pista ciclabile (se lontani dai centri e dalla ciclabile sono previsti dei trasferimenti, indicati nel voucher del pernottamento). In questa categoria, è POSSIBILE trovare hotel con

36

piscina e zona wellness. Precisiamo però che queste infrastrutture non sono garantite e non riservabili al momento della prenotazione (vedi Passau Vienna Wellness); cat. B, hotel 3-4 stelle, situati in zone centrali o leggermente periferiche (se lontani o difficili da raggiungere sono previsti dei trasferimenti); cat. C, hotel e pensioni 2-3 stelle, spesso sono situati in zona periferica ma anche qui in alcuni casi sono previsti dei trasferimenti. Pur riuscendo a garantire sempre lo standard alberghiero richiesto, sono possibili, soprattutto in alta stagione, variazioni alberghiere che possono talvolta

modificare il chilometraggio giornaliero. BICICLETTE Girolibero richiede per i clienti italiani biciclette a 21 rapporti senza freno contropedale, tuttavia, poiché in Austria si utilizzano più comunemente biciclette a 7 rapporti con freno contropedale, può succedere che vengano consegnate biciclette di questo tipo (soprattutto in luglio e agosto). Niente paura! Un po’ d’attenzione nei primi chilometri e vi abituerete a questa particolarità. Bici proprie: se portate le vostre biciclette, consigliamo il ritorno in bus. Ricordate che non è compreso nella

quota il ritorno a Passau delle stesse l’ultimo giorno. Dovrete pertanto integrare il biglietto del treno con un supplemento per la bici o pagare in loco 20 € circa (da riservare al momento della prenotazione) nel caso di ritorno in bus. ASSISTENZA TELEFONICA Durante la vacanza vi verrà fornito un numero d’emergenza in Italia, attivo anche durante il fine settimana. RITORNO Al momento della prenotazione, dovrete SEGNALARE sul modulo di prenotazione se ritornare in bus o in treno. Consigliamo il ritorno in bus a

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

chi viaggia con bici proprie (costo trasporto bici propria 20 € da pagare in loco). La partenza in bus è prevista davanti all’hotel di Vienna dalle 7.30 alle 9.00. L’arrivo a Passau è previsto dalle 13.00 alle 14.30 (a seconda delle condizioni del traffico). La stazione di partenza per il ritorno in treno è la Westbahnhof e i treni per Passau partono circa ogni ora. Durata del viaggio 2,5/3 ore. PERCORSO La pista ciclabile lungo il Danubio è sicuramente la più famosa al mondo. Lunga più di 300 km è prevalentemente asfaltata, pianeggiante e per questo adatta anche a

famiglie con bambini. La ciclabile è su entrambi i lati del fiume, la cartografia vi aiuterà poi a capire quale sarà il lato migliore da scegliere in base alla bellezza del percorso e alle sue attrattive culturali e storiche. Prestate attenzione alle sponda sulla quale è previsto il pernottamento per prevedere l’eventuale attraversamento del fiume. I ponti e le dighe sono segnalati e lungo il percorso sono comunque presenti traghetti a disposizione dei cicloturisti.


Austria

© Aurora Valentini

| 255 km | 6gg | in libertà

© Marco Carati

| 325 km | 9gg | in libertà

Ciclabile del Danubio Passau-Vienna Express

Ciclabile del Danubio Passau-Vienna Kul-Tour

Al fascino della Passau-Vienna è difficile resistere: se non temete tappe da 70 km, approfittate di questa imperdibile offerta per scoprire la ciclabile più famosa d’Europa!

Il Danubio è da sempre conosciuto per il fascino che ha esercitato su poeti, scrittori, pittori e musicisti: vi proponiamo il tour della cultura, tra monasteri, abbazie e piccole città storiche.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Passau. 2° Passau-Linz (70 km bici+ 25 km treno). In bicicletta si passa per Engelhartszell e si raggiunge la famosa ansa del Danubio a Schlögen. Sempre sui pedali si arriva a Aschach e a Eferding e da qui, in treno, a Linz. 3° Linz-Ebersdorf/Melk (55 km bici + 60 km treno). In treno si raggiunge Grein e quindi pedalata verso Ybbs, Persenbeug e infine Ebersdorf, nei pressi di Melk. Visitate un castello: a Grein e a Persenbeug dominano il fiume due veri gioielli dell’architettura. 4° Ebersdorf/Melk -Traismauer (60 km). Piacevole tappa tra i vigneti della Wachau. Lungo il percorso incontrerete i centri di Spitz, Dürnstein e Krems. 5° Traismauer-Vienna (70 km). Passaggio per la città dei fiori, Tulln, dove consigliamo una sosta al museo di Egon Schiele. Ultimi chilometri passando per Greifenstein, Klosterneuburg, infine ingresso trionfale a Vienna! 6° Vienna. Dopo colazione fine dei servizi.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Passau. 2° Passau-Untermühl (45 km, 50 min in nave). Piccola crociera fino Kasten, poi in bici fino al monastero di Egelhartszell. A Schlögen si apre la meravigliosa ansa del Danubio; se avete tempo merita una passeggiata fino al belvedere nella riva nord. Meta di oggi Untermühl. 3° Untermühl-Linz (35 km). Dopo la ridente cittadina di Aschach, la vallata si restringe di nuovo all’altezza di Wilhering con il suo monastero cistercense in stile rococò. Giungerete quindi a Linz. 4° Linz-Grein/Ardagger (60 km). Si consiglia una piccola deviazione (10 km) alla splendida abbazia agostiniana di St. Florian, per poi raggiungere Enns, uno dei più antichi centri dell’Austria. Oppure seguite la sponda nord passando per il Lager di Mauthausen e Mitterkirchen fino a Grein/Ardagger. 5° Grein/Ardagger-Melk (50 km). Da Grein la valle si restringe all’altezza dello Strudengau, la gola del Danubio. Da qui si pedala fino a Melk, nota per l’imponente abbazia benedettina. Sulla riva meridionale potete visitare il Museo della bicicletta nella cittadina di Ybbs. 6° Melk-Krems (40 km). Raggiunta la riva nord vi troverete nella valle della Wachau, famosa per la sua produzione di frutta e vino. Tra paesini come Willendorf, famoso per la sua “Venere”, statuetta preistorica, raggiungerete Krems. 7° Krems-Stockerau (60 km). Dopo Krems si pedala nell’ampia pianura del

Percorso che non presenta particolari difficoltà, ma il chilometraggio giornaliero richiede un po’ di allenamento fisico.

INFO

Quota per persona in doppia: 345 € pensioni e hotel 3* La quota comprende: 5 pernottamenti con colazione, treno Eferding-Linz e Linz-Grein (bici inclusa), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 105 € camera singola 95 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici 39 € transfer di ritorno a Passau (treno o bus) Partenze: ogni giorno dal 1.07 al 24.08.13

IL PLUS DI GIROLIBERO MATERIALE INFORMATIVO è uno dei punti forti di Girolibero. Certo, lungo la ciclabile del Danubio non correte il rischio di perdervi... ma per assistervi al meglio, offriamo qualcosa in più: una dettagliatissima guida in ITALIANO (una per camera). Si tratta di una ristampa speciale della Ciclovia del Danubio di Alberto Fiorin, realizzata da Ediciclo, il principale editore italiano di cicloguide, appositamente per Girolibero e comprende 330 km di cartografia accurata in scala 1:75.000 con descrizione del percorso, approfondimenti utili e informazioni turistiche.

codice vacanza A08

ASSISTENZA IN LOCO Nei mesi di luglio e agosto sarà presente a Passau un nostro collaboratore che vi darà il benvenuto ed informazioni utili al vostro viaggio.

Tullner Feld fino a Tulln, città natale di Egon Schiele e via di seguito verso la cittadina barocca di Stockerau. 8° Stockerau-Vienna (36 km). In sella per l’ultima tappa lungo il Danubio ai piedi del Wienerwald, il “bosco viennese” e attraverso la periferia di Vienna. 9° Vienna. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso quasi interamente su ciclabile o strade asfaltate, senza particolari difficoltà. Adatto anche a chi ha poco allenamento fisico.

INFO

codice vacanza A09

Quota per persona in doppia: 650 € hotel 3/4* La quota comprende: 8 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, battello da Passau a Kasten, 3 ingressi (St. Florian, abbazia di Melk, il monastero di Klosterneubrug), biglietto per spettacolo/concerto a Vienna, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 150 € camera singola 144 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 26.04 al 13.10.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

37


Austria-Svizzera-Germania Gottmadingen

Überlingen

Salem Meersburg

Schaffhausen

Costanza Kreuzlingen Tägerwillen

CH © Dina Di Muro

Langenargen/Kressbon Lindau Romanshorn Arbon

Bregenz

Rorschach Höchst

© Ivonne Gharbi

| 240 km | 8gg | in libertà

D Friedrichshafen

A

| 165 km | 6gg | in libertà

Ciclabile del Lago di Costanza Da Friedrichshafen in 8 giorni

Ciclabile del Lago di Costanza Da Bregenz in 6 giorni

Un gioiello nel cuore delle Alpi, a pochi chilometri dall’Italia, il lago di Costanza è una delle zone turistiche più antiche d’Europa, un’oasi di naturale bellezza incastonata tra tre stati.

Questo tour permette di percorrere in pochi giorni il giro quasi completo del lago, partendo dalla bella cittadina di Bregenz, famosa per il “teatro sull’acqua” dove ogni anno si tiene il Bregenzer Festspiele, festival estivo di musica.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Friedrichshafen o dintorni. 2° Friedrichshafen o dintorni-Bregenz (35 km). Prima di partire visita “obbligatoria” al museo dei dirigibili Zeppelin. Poi in bici lungo la riva del lago, passando per la graziosa isola di Lindau arriverete a Bregenz (o vicinanze dal 17.07 al 18.08.13 durante il festival). 3° Bregenz-Arbon/Rorschach (40 km). Bregenz è famosa per il festival musicale e per il teatro sull’acqua. In bici si varca la frontiera svizzera per giungere a Rorschach o Arbon. 4° Arbon/Rorschach-Costanza (40 km). Lungo la riva del lago, passando per Horn, Arbon e Güttingen arriverete a Costanza, dove potrete visitare questa città ricca di tradizioni. 5° Costanza tour circolare (55 km + 45 in treno). Oggi in treno arriverete alle cascate del Reno, straordinario spettacolo della natura. Da qui ritorno in bici a Costanza. 6° Costanza-Salem (30 km). In bici si arriva all’isola di Mainau, paradiso di fiori e piante di ogni specie. Da qui si raggiunge Wallhausen e con il traghetto Überlingen. In bici fino a Salem famosa per il castello. 7° Salem-Friedrichshafen (35 km). Si scende verso il lago e si pedala passando per Meersburg, antica città

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bregenz (o vicinanze dal 17.07 al 18.08.13). 2° Bregenz-Arbon (40 km). Attraverso il parco naturale delle foci del Reno di Seespitz proseguirete verso il confine svizzero e la cittadina di Rorschach, famoso porto di San Gallo. Pernottamento ad Arbon. 3° Arbon-Costanza/Tägerwilen (35 km). La giornata di oggi inizia con una pedalata lungo la riva svizzera fino a Romanshorn. Da qui verso la bella Costanza, approfittando delle numerose spiaggette per un tuffo rinfrescante! 4° Costanza/Tägerwilen-Friedrichshafen (50 km in bici + 5 km in barca). Dopo aver visitato il centro storico di Costanza, siete pronti per approdare alla famosa isola dei fiori di Mainau. Proseguite per Wallhausen dove un traghetto vi condurrà fino a Überlingen. Ultimo tratto in bici per raggiungere Friedrichshafen, la città dei dirigibili Zeppelin. 5° Friedrichshafen-Bregenz (o vicinanze dal 17.07 al 18.08.13) (40 km). La riserva naturale di Argenmündung sarà protagonista nella tappa di oggi, con la sua variegata flora e fauna. Dopo aver visitato l’isola di Lindau concluderete questo tour tornando a Bregenz. 6° Bregenz. Dopo colazione fine dei servizi.

medioevale famosa per i suoi mercati all’aperto e si arriva a Friedrichshafen. 8° Friedrichshafen. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso pianeggiante, qualche saliscendi da segnalare nella tappa che porta alle cascate del Reno. La pista ciclabile segue le rive del lago oppure la ferrovia è ben segnalata (BODENSEE RADWEG) e per lo più asfaltata.

INFO

codice vacanza A10

Quota per persona in doppia: 590 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, traghetto da Wallhausen a Überlingen, ingresso isola di Mainau, treno da Costanza a Schaffausen, (bici esclusa), assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 165 € camera singola 150 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici 50 € alta stagione (dal 1.06 al 26.08.13) Partenze: ogni giorno dal 26.04 al 13.10.13

Percorso in pista ciclabile, nelle vicinanze del lago, dei binari ferroviari o attraverso i grandi parchi nazionali. La pista ciclabile è in gran parte asfaltata.

INFO

codice vacanza A11

Quota per persona in doppia: 465 € hotel 3/4* La quota comprende: 5 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, traghetto da Wallhausen a Überlingen (incl. bici), materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 135 € camera singola 110 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 26.04 al 13.10.13

www.girolibero.it Da Costanza in 7gg da 419 € - cod. A12 Lago di Costanza a margherita da 319 € - cod. A13

IL PLUS DI GIROLIBERO MATERIALE INFORMATIVO Girolibero aggiunge un plus al vostro viaggio sul Lago di Costanza: pedalerete con la nuovissima cicloguida di Ediciclo editore, scritta da Alberto Fiorin. L’autore (lo stesso delle cicloguide del Danubio e della Drava) ha pedalato intorno al lago con

Girolibero lo scorso anno e dalla sua esperienza è nato questo prezioso volume: tutto in italiano, corredato da mappe dettagliate, ricco di utili informazioni sulla destinazione.

© Cinzia Malin

38

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


Austria

© Enrico Caracciolo

© Andrea Maccarone

| 160 km | 7gg | in libertà/in gruppo

© Enrico Caracciolo

| 340 km | 7gg | in libertà

Ciclabile dei Tauri Da Krimml a Salisburgo

Ciclabile dei Tauri Da Krimml a Schärding

Dalle cascate di Krimml, tra le più alte e spettacolari d’Europa ci si addentra nella verdissima valle dei Tauri. Questa ciclabile lunga più di 300 km è prevalentemente in discesa e regala paesaggi splendidi e cittadine dalle antiche tradizioni.

Lungo il corso dei fiumi Salzach e Inn la ciclabile si distende tranquillamente tra terre piane e dolci colline, maestose montagne, cascate e piccoli paesi dal tipico stile barocco. Passau

Danubio

7° Salisburgo. Dopo colazione, fine dei servizi.

h

ac alz

Inn

S

A

Salisburgo

D

Werfen

Krimml

Zell am See/ Kaprun Uttendorf

Zellersee

St. Johann im Pongau Taxenbach

Percorso per lo più su ciclabile e leggermente collinare (nelle prime tappe) lungo il fiume Salzach. Dal Parco Nazionale degli alti Tauri a Salisburgo la ciclabile è ben segnalata.

INFO

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Krimml. 2° Krimml-Uttendorf (40 km). Partenza “spumeggiante” da quota 1076 m, dalle famose cascate dove nasce il fiume Salzach giù verso NeukirchenBramberg-Mittersill e Uttendorf. 3° Uttendorf-Taxenbach (35 km). Da Uttendorf vi spostate ai piedi del Grossglockner. Dopo un bagno nel lago raggiungete Kaprun, Bruck e Taxenbach. 4° Taxenbach-Werfen (43 km). Sempre più giù, Taxenbach, Schwarzach, Bischofshofen, Pfarrwerfen, incontrando fattorie, mulini e cappelle votive, fino a Werfen. 5° Werfen-Salisburgo (45 km). Dopo una visita al castello di Werfen, di nuovo in sella verso Hallein e le miniere di sale prima di arrivare a Salisburgo. 6° Salisburgo, tour circolare. A chi vuole pedalare consigliamo un pezzetto della ciclabile del Salzkammergut.

codice vacanza A14

Quota per persona in doppia: 530 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione e 5 cene (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 130 € camera singola 65 € noleggio bici Partenze: ogni domenica dal 28.07 al 11.08.13

www.girolibero.it Krimml-Salisburgo in gruppo 7 gg da 530 € - cod. A14b Krimml-Salisburgo-Passau 8 gg da 520 € - cod. A15

Schärding Inn

Simbach/Braunau

D

Sa

lza

ch

A Salisburgo

Werfen

Krimml

Zell am See/ Kaprun

Uttendorf

Zellersee

St. Johann im Pongau Taxenbach

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Krimml/Wald. 2° Krimml/Wald-Piesendorf/Kaprun/ Zell am See (60 km). Attraversata Neukirchen, direzione valle Habachtal con i suoi giacimenti di smeraldi. Una volta a Kaprun/Zell am See entrerete nel paradiso degli sportivi: il ghiacciaio Kitzsteinhorn e il lago Zeller. 3° Piesendorf/Kaprun/Zell am See-St Johann/Bischofshofen (60 km). Lungo la strada alpina del Glossklockner fino a Taxenbach e Lend. Qui incomincia la valle Gasteiner dove il fiume forma una gola e una cascata ben visibili dalla strada. A St Johann vi guideranno le torri del duomo, proseguirete poi per Bischofshofen. 4° St Johann/Bischofshofen-Salisburgo (60 km). Passata la Fortezza di Hohenwerfen con i suoi spettacoli di falconeria, addentratevi nella grotta ghiacciata Eisriesenwelt! Leggera salita

fino al passo Lueg dove si può sostare, per poi raggiungere Golling e Salisburgo. 5° Salisburgo-Burghausen (55 km). Costeggiando il fiume Salzach arriverete a Oberndorf, patria della famosissima Stille Nacht. Seguite di nuovo il Salzach fin ad Ettenau e Burghausen. 6° Burghausen- Schärding (70 km). Il fiume vi conduce alla confluenza con l’Inn e alla coloratissima Schärding. 7° Schärding-Passau-Schärding (35 km). Prima della partenza avrete la possibilità di visitare Passau.

Percorso collinare con qualche salita.

INFO

codice vacanza A16

Quota per persona in doppia: 470 € hotel 3/4* e pensioni La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 115 € camera singola 110 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici 20 € alta stagione (dal 23.07 a 4.09) 45 € rientro in bus (bici incl.) Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 15.10.13

DB BAHN I migliori collegamenti e le tariffe più convenienti per viaggiare in treno in Austria, Svizzera, Germania PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Ferrovie Tedesche, Svizzere e Austriache - MM Centrale, Via Napo Torriani, 29 - 20124 Milano - Stazione Verona Porta Nuova, Piazza XXV Aprile, 37 - 37138 Verona Call Center 02 67479578 - Fax 02 67479585 www.bahn.com/it - info@dbitalia.it

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

39


Austria Lienz Sillian

Dellach/ Berg im Tal

a Spittal

av

Dr

Oberdrauburg

A

Sachsenburg

Dobbiaco

Paternion

Villach

Ossiachersee Wörthersee

Völkermarkt

Ferlach

I © Davide Razza

SLO

© Cristina Platti

| 240 km | 7gg | in libertà

Ciclabile della Drava Da Sillian a Klagenfurt Partenza dall’Alta Pusteria per questo tour lungo il fiume Drava. La classica variante fino a Klagenfurt è molto amata non solo per gli splendidi paesaggi ma anche per i numerosi siti d’interesse culturale che potrete scoprire ad andamento lento. GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Sillian. 2° Sillian-Lienz (35 Km). Tutti in sella per la partenza! Salutate il castello di Heinfels che domina la valle per dirigervi in picchiata verso Lienz. Lungo il percorso non mancheranno occasioni di ristoro. Siete pronti quindi per l’entrata alla città di Lienz, ai piedi delle Lienzer Dolomiten dove vi attende un vivace centro storico. 3° Lienz-Berg im Drautal/Dellach (35 Km). La tappa odierna prosegue in direzione di Lavant, dove consigliamo una visita al santuario Maria Lavant ricco di affreschi, e il sito archeologico di Aguntum, antica cittadina romana. Si entra in Carinzia nei pressi di Oberdrauburg, pernottamento a Berg o Dellach. 4° Berg im Drautal/Dellach-Sachsenburg/Spittal (30/45 km). La tappa odierna è costellata di chiese

ed edifici rinascimentali come il possente castello di Porcia a Spittal: la leggenda vuole che sia ancora abitato dal fantasma di Katharina von Salamanca. 5° Sachsenburg/Spittal-Villach (40/55 km). La Drava diviene oramai un fiume in piena regola e scorre placida nell’ampia valle. L’importante e vivace città snodo di Villach vi attende per il pernottamento, e perché no, magari anche per un bagno termale! 6° Villach-Klagenfurt (40 km). Lascerete la cittadina di Villach per proseguire in bici verso il bel paesino di Velden, pedalando in mezzo ai boschi con qualche breve salita. Arriverete al Wörthersee, il lago più grande della Carinzia, brulicante di porticcioli e hotel di fine ‘800. In alternativa proseguite da Villach lungo la Drava fino a Ferlach. Meta conclusiva è Klagenfurt, con la sua accogliente atmosfera.

7° Klagenfurt. Dopo colazione fine dei servizi.

INFO

codice vacanza A17

Quota per persona in doppia: 445 € hotel 2/3* e pensioni 545 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 75/90 € supplemento singola 110 € cene (bevande escluse) 60 € noleggio bici 48 € transfer di ritorno a Sillian Partenze: ogni giorno dal 28.04 al 6.10.13

www.girolibero.it Da Sillian a Villach 5 gg da 320 € - cod. A18

L’ABC della CICLABILE DELLA DRAVA PARCHEGGIO A SILLIAN Possibilità di parcheggio nei pressi dell’hotel di arrivo. Sarà l’hotel stesso a darvi istruzioni su dove lasciare la vostra auto. HOTEL Le categorie alberghiere per questo tour sono: CAT A hotel 3 e 4 stelle, situati non lontano dalla ciclabile e comunque nei paesi indicati nelle tappe. In alcuni casi è POSSIBILE trovare hotel con piscina, quindi vi consigliamo di portare il costume da bagno (tali infrastrutture non sono garantite né riservabili al momento della prenotazione). CAT B hotel e pensioni 2 e 3 stelle di categoria austriaca pertanto molto tradizionali e accoglienti. Pur

40

riuscendo a garantire sempre lo standard alberghiero richiesto, sono possibili, soprattutto in alta stagione, variazioni alberghiere che possono talvolta modificare il chilometraggio giornaliero. BICICLETTE Girolibero si affida per questo tour alle ottime biciclette di Papin Sport. Un loro responsabile vi consegnerà a Sillian le biciclette a 21 rapporti senza freno contropedale. In caso di bisogno il loro team sarà a vostra disposizione. Bici proprie: se portate le vostre biciclette, consigliamo il ritorno in bus perché il ritorno in treno prevede più cambi. Nel costo del trasferimento è compreso anche il transfer delle bici.

ASSISTENZA TELEFONICA Durante la vacanza vi verrà fornito un numero d’emergenza in Italia attivo anche durante il fine settimana. RITORNO Al momento della prenotazione dovrete indicare se intendete usufruire anche del bus di ritorno il cui costo è di: 48 € da Klagenfurt a Sillian (bici comprese) passaggio previsto dalle 9 alle 9.15 46 € da Villach a Sillian (bici comprese) passaggio previsto dalle ore 9.45. Se preferite ritornare in treno dovrete prevedere dalle 2,5 alle 3,5 ore di viaggio con almeno un cambio.

PERCORSO La ciclabile della Drava è una pista ciclabile giovane. Il percorso è asfaltato e non, in alcuni casi su strade a basso traffico e più raramente su strade trafficate, soprattutto in prossimità dei centri urbani. Il tratto italiano e fino a Lienz è molto frequentato, in particolare nei fine settimana, da Lienz in poi la ciclabile è decisamente più libera. Nel tratto austriaco fino a Klagenfurt è segnalata come pista ciclabile R1, molto ben indicate sono anche le varianti e le altre ciclabili collegate. Un po’ meno pianeggiante si presenta l’ultimo tratto fino a Maribor. Le indicazioni possono risultare meno chiare e il

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Dravograd

Velden Klagenfurt Klopeinersee

terreno con qualche asperità in più. Il percorso è comunque adatto a tutti, anche a famiglie. MATERIALE INFORMATIVO Sarà l’italianissima “Ciclovia della Drava” di Alberto Fiorin la guida che forniremo ai nostri clienti per i tour sull’omonima pista ciclabile (una a camera) unitamente alle informazioni generali che riguardano nello specifico la vacanza. La casa editrice Ediciclo è ideatrice del festival del viaggio e della vacanza in bicicletta Ciclomundi.it

Maribor


Austria

© Tommaso Bruni

| 225 km | 8gg | in libertà

Ciclabile della Drava Tour delle tre generazioni Sportivi o meno, giovani e non, scegliete la bici adatta a voi e partite tra gli splendidi paesaggi del Tirolo. Non vi resta che scegliere la bicicletta, ce n’è per tutti.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Lienz. 2° Lienz, tour circolare (25 km +30 km treno). In treno raggiungete Sillian, pronti per partire in discesa. Lungo il percorso c’è tutto il tempo per una deviazione al parco “Wildpark”, dove in bicicletta (per i più sportivi) o a piedi, si raggiunge la discesa in monorotaia, gioia dei bambini! 3° Lienz-Spittal an der Drau (30 + 38 km treno). Pedalata lungo il fiume, con due soste culturali: Auguntum, antica città romana con l’interessante museo adatto anche i più piccoli e il santuario barocco di Lavant (+ 12 km). Raggiunta Dellach, tutti in treno alla volta di Spittal. I più sportivi invece, potranno affrontare questi 32 km in bici circondati dal verde, con qualche salita in più. 4° Spittal an der Drau, tour circolare (40 km). Giornata di relax per tutta la famiglia! Solo pochi km vi separano dalle acque cristalline del lago Millstätter dove potrete tuffarvi, rilassarvi e prendere il sole. Per chi invece preferisce pedalare: giro completo del lago oppure del lago Weißen (solo per esperti). 5° Spittal-Villach (40 km). Sui pedali lungo la Drava, superate il castello di Rothenthurn e proseguite fino al famoso centro termale di Villach. Per chi vuole continuare, consigliamo la visita al castello Landskron (6 km a/r), celebre per le esibizioni con i rapaci oppure una deviazione con qualche leggero saliscendi fino al lago Faakersee (+25 km). 6° Villach, tour circolare (30/50 km). A ciascuno il suo: potrete decidere se proseguire verso il castello di Rosegg, il suo parco zoologico e il vicino villaggio celtico di Frög (32 km) oppure raggiungere il lago Ossiach, rilassarvi su una spiaggia attrezzata o superare il facile saliscendi e visitarne l’omonima abbazia (51 km). 7° Villach-Klagenfurt (45 km). In bicicletta sulle sponde del lago più grande e più famoso della Carinzia: il Wörthersee. Oltre alla possibilità di balneazione, numerose saranno le occasioni culturali e di divertimento per

VOGLIA DI GUSTO

tutte le generazioni: la visita del centro storico di Velden e di Klagenfurt, il Minimundus e l’escursione al santuario di Maria Rain (+16 km) con il suo magnifico panorama. 8° Klagenfurt. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso pianeggiante con chilometraggi limitati, con la possibilità di varianti più lunghe o talvolta più impegnative per la presenza di qualche saliscendi.

INFO

codice vacanza A19

Quota per persona in doppia: 550 € hotel e pensioni 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, trasnfer Lienz-Sillian, materiale informativo IN ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 130 € camera singola 120 € cene (bevande escluse) 60/110 € noleggio bici/bici elettrica Riduzioni per persona: Per la terza e la quarta persona in camera: 0-6 anni: 100%; 6-11 anni: 50%; 11-15 anni: 25 % Partenze: tutti i giorni dal 4.05 al 5.10.13

Chi sa gustare la vita, vive meglio! Sapete dove l’ho imparato? Non dai libri, ma pedalando in Carinzia, e precisamente sulla leggendaria pista ciclabile della Drava, dal Tirolo orientale fino alla Slovenia. Vivere la vita con gusto, cogliere l’attimo, qui è molto più facile che altrove. E lungo la pista ciclabile, dovunque s’incontrano ristoratori pronti a cucinare per te e viziarti con squisite prelibatezze. Quando vieni anche tu a gustare la vita? Prenota subito la tua voglia di gusto!

IL SUD DELL’AUSTRIA

WWW.CARINZIA.AT


Austria

© Yvonne Gharbi

| 310 km | 8gg | in libertà

| 435 km | 10gg | in libertà

Laghi della Carinzia Tour circolare da Villach

Ciclovia Alpe Adria Da Salisburgo a Grado

Questo tour costeggia i meravigliosi laghi della Carinzia, immersi in un’area alpina di rara bellezza e le cui acque sono calde e potabili. È questa la regione austriaca maggiormente baciata dal sole, che gode nei mesi estivi di temperature da costume da bagno!

Dalla città di Mozart al mare il percorso attraversa vallate austriache, la soleggiata Carinzia, per arrivare in Italia, sulle spiagge dell’Adriatico. La ciclabile è giovanissima e nasce con l’ambizioso progetto di collegare due Stati, mare e monti. Tranquilli, le Alpi si attraversano in treno!

St. Veit

D

Salisburgo

A

Feldkirchen

che

sia

Os

ee rS

Bischofshofen

A

Klagenfurt

Klopein

Bad Gastein

Wörther See

Mallnitz

Villach Faaker See

Drava

Klopeiner See

Spittal

Taglia m

ento

Tarvisio

Tolmezzo

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Villach. 2° Villach, tour circolare (50 km). Lasciata Villach si raggiunge il Lago Faaker, ai piedi dei monti Karawanken. 3° Villach, tour circolare (50 km). Da Villach in bici lungo l’affluente e poi lungo il Lago di Ossiach, verso la cittadina omonima. Si passa per Steindorf, Bodensdorf e si completa il giro del lago. 4° Villach-Klagenfurt (55 km). Passando per i laghi di Hafner, Keutschach, Baßgeigen e Rauschele si raggiunge Klagenfurt. 5° Klagenfurt-Lago di Klopein (40 km). Dopo la visita di Klagenfurt si prosegue per la valle Eben fino ai laghi di Stau e Klopein, dove pernotterete. 6° Lago di Klopein-St. Veit (40/55 km). Si pedala fino a Maria Saal per poi arrivare a St. Veit sul Glan. 7° St. Veit-Villach (60 km). Lungo il fiume Glan per Glanegg, Feldkirchen e Villach. 8° Villach. Dopo colazione, fine dei servizi.

42

Il percorso presenta qualche tratto collinare. Si pedala per lo più su pista ciclabile o su stradine poco trafficate.

INFO

codice vacanza A20

Quota per persona in doppia: 545 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 150 € camera singola 125 € cene (bevande escluse) 60/150 € noleggio bici/bici elettrica 45 € alta stagione dal 30.06 al 25.08.13 Partenze: ogni domenica dal 14.04 al 6.10.13. è possibile partire in giorni diversi con un minimo di 6 persone.

I

Villach

Udine

SLO

Grado MARE ADRIATICO

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Salisburgo. 2° Salisburgo-Bischofshofen (55 km). Salutate Salisburgo e i suoi gioielli barocchi e cominciate a seguire la valle del Salzach, tra castelli romantici e meraviglie naturali. 3° Bischofshofen-Mallnitz (55 km). Mallnitz, sede dell’interessante Centro Visite del Parco Nazionale degli Alti Tauri. 4° Mallnitz-Möllbrücke/Sachsenburg (40 km). In discesa verso Obervellach proseguite sulla pista ciclabile di Mölltal fino a raggiungere Möllbrücke/Sachsenburg. 5° Möllbrücke/Sachsenburg-Villach (55 km). Sui pedali lungo la ciclabile della Drava si arriva a Villach, famosa meta termale. Si consiglia una sosta a

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Spittal, dove potrete visitare il castello di Porcia. 6° Villach-Tarvisio/Camporosso (40 km). Seguite il sinuoso andare del fiume Gail e ben presto sarete al confine: un Auf Wiedersen all’Austria e un Benvenuti in Italia! Scendete la Val Canale e raggiungete Tarvisio. 7°Tarvisio/Camporosso-Moggio/ Tolmezzo (45/60 km). Ancora lungo la Val Canale ammirate la bellezza della regione alpina del Friuli. Non mancate una sosta nel paesino di Venzone. 8° Moggio/Tolmezzo-Udine (60/75 HR km). I fruttiferi vigneti delle colline della Carnia saranno la nota dominante di questa tappa. A conclusione, Udine, vi attende tranquilla sulla pianura friulana. 9° Udine-Grado (55 km). Ancora una volta il paesaggio cambia: canali, flora e fauna palustre accompagneranno il vostro andare fino all’antica Aquileia e Grado, storico paese di pescatori. 10° Grado. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso con alcuni saliscendi lungo piste ciclabili e strade a basso traffico in Austria e lungo ex strade ferrate e strade secondarie in Italia.

INFO

codice vacanza A21

Quota per persona in doppia: 1160 € pensioni e hotel 2/3* La quota comprende: 9 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, treno Bad GasteinMallnitz (bici incl.), materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 180 € camera singola 165 € cene (bevande escluse) 110 € noleggio bici Partenze: martedì 14.05, 28.05, 11.06, 25.06, 9.07, 16.07, 23.07, 6.08, 13.08, 20.08, 3.09 e 10.09.13 per un minimo di due persone.


Austria

© Russo Paolo

© Aurora Valentini

| 220 km | 8gg | in libertà

© Isabella Prandini

| 330 km | 7gg | in libertà

Il Salisburghese Sulle tracce dei romani

Ciclabile del fiume Mur Attraverso la Stiria

Vi sembrerà un po’ di tornare indietro nel tempo visitando i luoghi dove i Romani posero i loro insediamenti. A circondarvi le bellezze del Salzkammergut con laghi, montagne e dolci percorsi tra i villaggi.

Dalle sorgenti del fiume Mur in terra salisburghese fino alla Stiria, regione che si è conquistata il nome di “cuore verde dell’Austria” grazie alla sua aria, la più salubre di tutto il paese.

Passau

Don

au

Schärding

D Altheim

CZ Proseguirete per Thalgau ed Eugendorf, la Porta di Salisburgo, così chiamata per la vicinanza alla città di Mozart che vi attende per il pernottamento. 8° Salisburgo. Dopo colazione fine dei servizi.

Bruck a.d. Mur ur

M

St.Michael

Murau

Judenburg

Il percorso è per lo più pianeggiante, a tratti presenta qualche saliscendi.

INFO

ch

lza

Sa

A

Mondsee Salisburgo

Graz

Kirchheim

Attersee

Wölfgangsee

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Schärding. 2° Schärding-Altheim/Kirchheim (50 km). In bici percorrerete la sponda bavarese dell’Inn passando Neuhaus e Pocking e arrivando infine a Bad Füssing, nota città termale. Tappa finale sarà Altheim, sede del museo romano oppure Kirchheim. 3° Altheim/Kirchheim-Attersee o dintorni (55 km). Da Kirchheim proseguirete la pedalata verso Waldzell e il lago Attersee, i cui paesaggi lacustri fecero innamorare Gustav Klimt. 4° Attersee o dintorni-Unterach (15 km). Giornata a vostra disposizione per l’esplorazione del lago Attersee: Unterach costituirà una visita interessante per i sui edifici di fine ‘800 e i ritrovamenti dell’Età della Pietra e del Bronzo. 5° Unterach-Mondsee (15 km). Pedalerete sul lato nord del lago Mondsee con il suo sontuoso castello e la basilica, che custodisce tesori dell’epoca barocca. 6° Mondsee-Wolfgangsee (30 km). Sulla sponda opposta del lago attraverserete St. Lorenz e Scharfling. Incontrerete un altro lago, il Krotensee che vi porta a St. Gilgen e Strbl. 7° Wolfgangsee-Salisburgo (50 km). L’ultima tappa corre lungo il lato sud del lago Mondsee fino a St Lorenz.

A

codice vacanza A22

Quota per persona in doppia: 480€ hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, parcheggio presso il primo hotel, materiale informativo, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 140 € camera singola 120 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici 20 € alta stagione (dal 23.07 al 4.09.13) 35 € rientro in bus (bici incl.) Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.13

www.girolibero.it Salisburgo-Passau-Vienna 8 gg da 621 € - cod. A23 Salisburgo e i 10 laghi 8 gg da 530 € - cod. A24

Mureck

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a St. Michael im Lungau. 2° St. Michael-Murau (55 km). Il comune di St. Michael si trova ai piedi del parco naturale degli Alti Tauri: da qui ci si dirige a Tamsweg, caratteristica per la chiesa di pellegrinaggio di San Leonardo. Dopo Kendlbrick si entra in Stiria e lungo l’antica strada del legno si giunge a Murau, famosa per la fabbrica della birra, l’industria del legno e il castello Obermurau. 3° Murau-Judenburg o dintorni (65 km). Nella valle della Mur vi aspettano molte attrazioni: Frojach, con l’antica strada romana e il museo del trenino, Frauenburg con le rovine di Sauerbrunn, e infine Judenburg, cittadina che ricorderete per la torre, la fortezza, la chiesa Magdalenskirche e le case nobili. 4° Judenburg/dintorni-Bruck an der Mur/Oberaich (60 km). Si consiglia una visita alla chiesa di pellegrinaggio Maria Buch e all’abbazia di Seckau, dalla quale tornerete sulla pista ciclabile. A Leoben vi aspettano l’abbazia di Göss e il famoso birrificio austriaco Gösser. 5° Bruck an der Mur/Oberaich-Graz (60 km). A Frohnleiten, potrete visitare il parco della Murland e gettare una moneta nella “fontana delle tre pettegole”. Il percorso prosegue tra fattorie e frutteti, lungo alte pareti rocciose, fino a Graz, città patrimonio dell’Unesco. 6° Graz-Mureck (65 km). Il paesaggio cambia decisamente: di fronte a voi si estende la vasta pianura della campagna

Bad Radkersburg

di Graz. Da Leibnitz vi SLO addentrate in una terra ricca di storia: qui fu ritrovata l’unica città romana della Stiria, inoltre potrete visitare il castello di Seggau, centro culturale della regione. 7° Mureck-Bad Radkersburg (25 km). L’acqua caratterizza questa tappa conclusiva: il fiume Mur che vi ha guidato fin qui, il lago Röcksee, la sorgente d’acqua minerale Peterquelle e quelle termali di Bad Radkersburg. Arrivati a Bad Radkersburg fine dei servizi.

Da St. Michael a Bad Radkersburg vi aspettano lunghe discese e solo qualche breve salita: in totale scenderete di circa 870m di dislivello, pedalando su piste ciclabili e strade secondarie a basso traffico.

INFO

codice vacanza A25

Quota per persona in doppia: 498 € hotel e pensioni 2/3* 594 € hotel e pensioni 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 102/129 € camera singola 108/135 € cene (bevande escluse) 60 € noleggio bici 130 € bici elettrica Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 30.09.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

43


Svizzera-Austria-Germania

© Paolo Filidei

| 200 km | 6gg | in libertà

| 230 km | 7gg | in libertà

| 345 km | 8gg | in libertà

Austria Ciclabile dell’Enns

Austria-Germania Ciclabile di Mozart

Viaggio nel cuore della Svizzera da Zurigo, città affascinante sulle sponde dell’omonimo lago, fino a Berna.

Ai piedi delle Alpi, lungo la valle dell’Inn fino al capoluogo tirolese, Innsbruck.

Da Radstadt a Linz nel cuore dell’Austria tra Stiria, Salzkammergut e i Tauri.

Nei luoghi del prodigio: da Salisburgo attraverso la valle dell’Inn e il Tirolo settentrionale.

Schönenwerd

CH Solothurn

Biel

A Aarau

Zurigo/ Regensdorf/ Glattbrugg

CH

Zernez

Wohlensee

Scuol

I

St.Moritz

Berna

GIORNO PER GIORNO 1° Zurigo/Regensdorf. 2° Zurigo/Regensdorf-Aarau (65 km). Pedalando lungo il Katzensee e il fiume Aar fino ad Aarau, un tempo piazzaforte a difesa della valle dell’Aar. 3° Aarau-Solothurn/Wangen (55 km). In bici lungo il fiume immersi nella campagna svizzera ricca di vegetazione e di fauna fino alla meta odierna. Solothurn è considerata la più bella città barocca della Svizzera. 4° Solothurn-Biel (30 km). Dopo aver visitato il centro storico di Solothurn, in bici attraversate la riserva naturale Witi lungo il fiume Aare. Vi attende oggi Biel, la metropoli orologiera della Svizzera. 5° Biel-Zurigo/Regensdorf (50 km). Nell’altopiano del Grosses Moos fino a Berna, il cui centro è patrimonio UNESCO. Ritorno a Zurigo/Regensdorf. 6° Zurigo/Regensdorf. Percorso principalmente pianeggiante e in pista ciclabile.

INFO

Prutz Ried

Innsbruck

codice vacanza CH01

Quota per persona in doppia: 570 € hotel 3/4* La quota comprende: 5 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 170 € camera singola 90 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.06 al 15.10.13

GIORNO PER GIORNO 1° St. Moritz. 2° St. Moritz-Zernez (35 km). Attraverso l’Alta Engadina passerete Samedan, La Punt, Zuoz e Zernez. 3° Zernez-Scuol (35 km). I villaggi di montagna di Lavin e Guarda, fino al centro balneare di Scuol. 4° Scuol-Ried/Prutz (55 km). La gola di Finstermünzer e i centri di Tuben e Pfunds/Tirol. 5° Ried/Prutz-Imst (40 km). Il castello di Landeck e poi discesa fino Imst. 6° Imst-Innsbruck (65 km). Stams, con il suo convento. Proseguite per Innsbruck passando per Telfs e Inzing. 7° Innsbruck. Percorsi leggermente collinari, per lo più su piste ciclabili.

INFO

codice vacanza A26

Quota per persona in doppia: 630 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 200 € camera singola 100 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.06 al 15.10.13

www.girolibero.it Innsbruck-Passau 8 gg da 540 € - cod. A27

Linz

Wasserburg

Enns

A Danubio Steyr Großraming Enns Parco Nazionale St.Gallen Kalkalpen Admont Gröbming Parco Nazionale ns Radstadt Gesäuse En

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Radstadt. 2° Radstadt-Gröbming (45 km). Nella bellissima Stiria. 3° Gröbming-Admont (55 km). Nella valle del fiume fino ad Admont e il suo monastero benedettino. 4° Admont-St.Gallen (55 km). Tra i parchi di Gesaeuse e di Kalkalpen. 5° St.Gallen-Großraming (40 km). La fortezza Gallenstein e il parco di Kalkalpen. 6° Großraming-Steyr (40 km). Lungo il fiume Enns, un tempo usato per il trasporto del ferro. 7° Steyr-Linz (50 km). Le città di Enns e Linz. 8° Linz. Dopo colazione, treno fino a Radstadt. Percorso con saliscendi, su strade di campagna e piste ciclabili.

INFO

codice vacanza A28

Quota per persona in doppia: 469 € hotel e pensioni 3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, ritorno a Radstadt in treno, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 110 € camera singola 115 € cene (bevande escluse) 65/135 € noleggio bici/bici elettrica 30 € alta stagione (dal 18.05. al 30.08.13) Partenze: ogni giorno dal 13.04 al 12.10.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

D

Sa

Imst

In

D

D

lza ch

Svizzera-Austria St.Moritz-Innsbruck

n

Svizzera Zurigo-Berna

F

44

| 285 km | 8gg | in libertà

A

Seeon Waginger See Traunstein Chieming Chiemsee Salisburgo Bad Reichenhall/ Bayerisch Gmain

Kufstein

Kirchdorf/ St.Johann in Tirol

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Salisburgo. 2° Salisburgo-Chiemsee/Traunstein (65 km). I laghi Waginger e Chiemsee. 3°Chiemsee/Traunstein-Wasserburg (65 km). Monastero di Seeon e Wasserburg con le case gotiche. 4° Wasserburg-Kufstein (65 km). Lungo l’Inn fino a Kufstein. 5° Kufstein-Kirchdorf/St.Johann in Tirol (45 km). Tra le montagne fino Kirchdorf o St. Johann in Tirol. 6° Kirchdorf/St.Johann in Tirol-Bad Reichenhall/Bayerisch Gmain (50 km). Waidring, Lofer e Bad Reichenhall. 7° Bad Reichenhall/Bayerisch GmainBerchtesgarden (25 km). Berchtesgarden e le terme. 8° Berchtesgarden-Salisburgo (30 km). Rientro a Salisburgo in bici. Percorso con tratti collinari soprattutto tra la valle dell’Inn e Salisburgo.

INFO

codice vacanza A29

Quota per persona in doppia: 610 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 163 € camera singola 55 € noleggio bici 20 € alta stagione (dal 23.07 al 4.09.13) Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 15.10.13


Austria-Slovacchia-Ungheria

© Manuela Costa

© Gianluca Moro

| 350 km | 8gg | in libertà/in gruppo

| 230 km | 8gg | in libertà

Ciclabile del Danubio Da Vienna a Budapest

Lago Balaton Il mare di Ungheria

Il tour delle tre capitali: da Vienna si passa per Bratislava e si giunge a Budapest, dove il Danubio raggiunge il suo massimo splendore.

In bicicletta attraverserete parchi nazionali e vigneti ungheresi, seguendo l’antica via romana e costeggiando il grande lago.

Vienna

Veszprém Bratislava Bad Deutsch Altenburg

A

Da

nu

Tótvázsony

bio

SK Szigetköz

Visegrád

Györ

Bábolna

Szentbékkálla

Tata

H GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Vienna. 2° Vienna-Bad Deutsch Altenburg o dintorni (45 km). La ciclabile corre lungo il Danubio, attraverso la campagna austriaca fino a Bad Deutsch Altenburg. 3° Bad Deutsch Altenburg-Mosonmagyaróvár/Halaszi (60 km). Lungo il fiume si arriva a Bratislava, capitale slovacca, per poi entrare in Ungheria: pittoreschi paesini vi accompagneranno sino a Mosonmagyróvár. La tappa può essere spezzata con una notte extra a Bratislava. 4° Mosonmagyaróvár/Halaszi-Györ (45 km). In bici nella campagna ungherese si arriva a Györ, sede vescovile. 5° Györ-Tata (60 km). Ci si addentra in un paesaggio collinare verso Bábolna, antica scuderia araba. Arrivo a Tata, la “città delle acque”, rinomata già nel Medioevo. 6° Tata-Esztergom o dintorni (55 km). Si pedala verso i monti Gerecse e si raggiunge Komaron, città divisa tra Ungheria e Slovacchia (possibilità di accorciare di 20 km la tappa in treno). Lungo la riva slovacca del Danubio, tra caratteristici villaggi rurali si raggiunge Esztergom e la maestosa basilica. 7° Esztergom-Budapest (60/85 km). Ripidi pendii caratterizzano il paesaggio fino a Szentendre, “la città degli artisti”. Arrivo a Budapest. Possibilità di accorciare la tappa in treno o in barca. 8° Budapest. Dopo colazione, fine dei servizi. Possibilità di tornare a Vienna in aliscafo (105 €).

Balatonfüred

Esztergom

Budapest

Badacsony

lago Balaton

H

Szigliget

Percorso pianeggiante, in Austria su ciclabile, in Ungheria su strade secondarie. Collinare nelle ultime due tappe.

INFO

codice vacanza A30

Quota per persona in doppia: 499 € pensioni e hotel 3/4* 589 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, ritorno a Vienna, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 150/164 € camera singola 111/115 € cene (bevande e cena a Vienna escluse) 62 € noleggio bici 129 € noleggio bici elettrica 26/30 € alta stagione (dal 1.07 al 18.08.13) notte extra in doppia con colazione: 46/55 € a Budapest 64 € a Vienna 57/70 € a Bratislava (durante il tour) 15 € caschetto (obbligatorio in Slovacchia) Partenze: ogni venerdì, sabato e domenica dal 20.04 al 5.10.13

www.girolibero.it Vienna-Budapest in gruppo 7 gg da 650 € - cod. A30b

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Veszprém una delle più antiche città d’Ungheria. 2° Veszprém-Balatonfüred (40 km). Seguite la ciclabile e poi, lungo la strada romana tra i vigneti, giungerete a Balatonfüred. 3° Balatonfüred-Badacsony (50 km). Direzione ovest lungo le sponde del lago, tra i campi e le acque cristalline. Il pernottamento sarà in una struttura benessere ai piedi del monte Badacsony, conosciuto per le formazioni geologiche chiamate “organi basaltici” che coprono i suoi declivi. 4° Badacsony-Szentbékkálla (30 km). La strada romana e la ciclabile vi conducono a Szigliget, il castello del XIII secolo che, nonostante i numerosi attacchi, non è mai stato conquistato. Attraverso il parco nazionale del Balaton si arriva all’antico villaggio di Szentbékkálla. 5° Szentbékkálla-Tótvázsony (35 km). Attraversate il parco nazionale e poi tra i vigneti della valle Nivegy fino a Tótvázsony, ai piedi del monte Bakony. 6° Tótvázsony-Balatonfüred (40 km). Partenza per la città di Tihany, dove potrete visitare l’abbazia benedettina costruita su un vulcano estinto; guardando in basso vedrete l’antica caldera. Pernottamento a Balatonfüred. 7° Balatonfüred-Veszprém (35 km). L’ultima tappa del tour si snoda lungo la costa del lago, potrete concedervi un bel bagno rinfrescante!

8° Veszprém. Dopo colazione fine dei servizi.

Percorso pianeggiante con qualche asperità su piste ciclabili, strade asfaltate a basso traffico e sterrate.

INFO

codice vacanza H01

Quota per persona in doppia: 620 € hotel 3/4* e b&b La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e cene (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 160 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 1.10.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

45


Repubblica Ceca-Germania

© Bonella Della Giovampaola

© Manuel Beltrame

| 235 km | 7gg | in libertà/in gruppo

Ciclabile della Moldava e dell’Elba Da Praga a Dresda

Ciclabile dell’Elba Da Dresda a Magdeburgo

Partendo da Praga raggiungerete un’altra perla nel cuore dell’Europa: Dresda. Compagni di viaggio sono la Moldava e l’Elba, che costeggerete lungo piste ciclabili e strade secondarie.

La ciclabile dell’Elba in Germania è il percorso più amato dai cicloturisti tedeschi. Da Dresda, seguendo l’Elba raggiungerete Wittenberg la città di Lutero ed infine Magdeburgo, residenza di Ottone I, che vi costruì il suo palazzo imperiale.

Dresda

Percorso per lo più pianeggiante a tratti su ciclabile o strade a basso traffico. Presenza di tratti sterrati, ma battuti.

D

Bad Schandau

INFO

Decin Elb

a

Litomerice

va

lda

Mo

Elba

Praga

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Praga. 2° Praga-Melnik (50 km). Tutti sui pedali tra i vigneti lungo la ciclabile a destra della Moldava, fino all’antica Melnik: case rinascimentali, chiesa di Santa Ludmilla e il castello sulla confluenza con l’Elba. 3° Melnik-Litomerice (55 km). Sulla ciclabile lungo l’Elba, tra campagne e castelli, verso Litomerice, centro culturale ed economico della Boemia. Splendida la piazza con torre gotica. 4° Litomerice-Decin (55 km). Da Litomerice verso Usti Nad Labem con l’Elba che scorre placido al vostro fianco; nel pomeriggio arrivo a Decin e visita al castello, che dal X secolo controllava il transito verso la Sassonia. 5° Decin-Bad Schandau (25 km). Dopo i primi 10 km sui pedali, prima del confine con la Germania, si traghetta sulla sponda sinistra dell’Elba per raggiungere il paesino di Hresko e il Parco nazionale Ceske Svycarsko. Pomeriggio alle terme di Bad Schandau. 6° Bad Schandau-Dresda (50 km) Breve tratto in bici e poi traghetto + bus sino alla fortezza di Konigstein; si continua la pedalata fino a Bastei e il suo famoso ponte di pietra. Sosta alla casa del Canaletto a Pirna e arrivo a Dresda nel tardo pomeriggio. 7° Dresda. Dopo colazione, fine dei servizi.

Quota per persona in doppia: 550 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, 5 cene (escluse le bevande, la cena a Dresda), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 140 € camera singola 65 € noleggio bici Partenze: ogni domenica dal 14.07 al 18.08.13

www.girolibero.it Ciclabile dell’Elba in gruppo 7 gg da 590 € - cod. CZ01b Bohemian Rhapsody 5 gg da 340 € - cod. CZ02 Praga-Passau 8 gg da 548 € - cod. CZ03 Budweis Praga 8 gg da 460 € - cod. CZ04

D

Schöenbeck

Wörlitz Wittenberg Aken Dessau Oranienbaum Pretsch Torgau

PL

ba

Melnik

codice vacanza CZ01

Magdeburg

El

CZ

46

| 355 km | 9gg | in libertà

Mühlberg

Strehla Riesa

Diesbar-Seusslitz

Meissen

Radebeul Dresda

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Dresda. 2° Dresda, tour circolare (45 km). Diverse le attrazioni della giornata: il palazzo e i giardini di Plillnitz, Rathen e il suo bastione medievale, senza dimenticare le terme di Bad Schandau! Ritorno in treno (non incluso). 3° Dresda-Meissen (25/45 km). Oggi avete due alternative: la rilassante ciclabile lungo il fiume o il percorso tra i profumati vigneti. Meissen, meta odierna, merita proprio una passeggiata. 4° Meissen-Strehla (40 km). Lungo la strada del vino fino a Diesbar-Seusslitz, da qui proseguite tra campi coltivati e allevamenti fino a Strehla, che vanta ben 1000 anni di storia. 5° Strehla-Torgau (45 km). Meta di oggi è Torgau, famosa per lo storico incontro tra sovietici e americani. Lungo il percorso si consiglia una visita al monastero cistercense di Mühlberg e una sosta nel bellissimo parco di Trebnitz. 6° Torgau-Wittenberg (65 km). Costeggiate l’Elba superando il castello Lichtenberg verso Wittenberg, la città di Martin Lutero. 7° Wittemberg-Dessau (50 km). L’Elba vi conduce a Wörlitz e al suo vasto giardino: concedetevi una pausa! Con una piccola deviazione potrete visitare la cittadina barocca di Oranienbaum.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Rathen Pima Bad Schandau

CZ

8° Dessau-Magdeburgo (65 km). Sui pedali lungo delta dell’Elba giungerete ad Aken, piccola cittadina fortificata risalente al XII secolo. Superate Barby, Gommern, e Schönebeck e arriverete alla bellissima città di Magdeburgo, famosa per il suo ricco patrimonio artistico. 9° Magdeburgo. Dopo colazione fine dei servizi.

La ciclabile segue la valle del fiume Elba ed è per lo più pianeggiante, lontana dal traffico e ben segnalata.

INFO

codice vacanza D01

Quota per persona in doppia: 534 € hotel 2/3* 649 € hotel 3/4* La quota comprende: 8 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica e assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 165/185 € camera singola 70 € noleggio bici 46/56 € alta stagione (dal 1.06 al 31.08.13) 150 € bici elettrica Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 22.10.13


Polonia-Lituania

© Giuseppe Valnegri

| 285 km | 9gg | in libertà

| 220 km | 8gg | in libertà

| 240 km | 8gg | in libertà

| 270 km | 8gg | in libertà

Polonia Laghi Masuri

Polonia Cracovia e il sud

Polonia Stettino-Danzica

Lituania La penisola dei Curi

Magico tour tra borghi e pianure circondate dai laghi.

Dai 1100 m del colle di Gubalowka scendete a valle lungo il corso del Dunajec tra gole e villaggi.

Un tour naturalistico tra mare, foreste e la campagna della Pomerania.

La penisola dei Curi è iscritta per la sua rara bellezza tra i Patrimoni dell’Umanità.

Ketrzyn

Mragowo

PL

Cracovia

Gizycko

Mikolajki

DK

Darlowo

PL Mragowo

Nowy Sacz Stary Sacz Nowy Targ

Krutyn PARCO NAZIONALE DEI MASURI

Zab

Percorso pianeggiante su strade non trafficate.

INFO

codice vacanza PL01

Quota per persona in doppia: 625 € hotel 2/3* La quota comprende: 8 pernottamenti con colazione e cene (bevande e cena a Varsavia escl.) trasporto bagagli, transfer da programma, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 150 € camera singola 60 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 18.05 al 7.09.13

Danzica

Niedzica Szczawnica

Nida

Stettino

D

RUS

Percorso pianeggiante o in discesa da segnalare 5 salite.

Percorso su strade a basso traffico, sentieri e piste ciclabili.

Quota per persona in doppia: 520 € pensioni e hotel 2/3* 685 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e cena (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, trasferimenti come da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 100/190 € camera singola www.girolibero.it 60 € noleggio bici Laghi Masuri in gruppo Partenze: ogni sabato dal 18.05 al 7.09.13 8 gg da 595 € - cod. PL01b

INFO

Venté

LAGUNA CURONIA

GIORNO PER GIORNO 1° Stettino. 2° Stettino-Kamien Pomorski (45 km). Il pittoresco paesino di Wisełka, il parco Slowinski 3° Kamien Pomorski -Darłowo (60 km). A Niechorze uno dei più bei fari della Polonia. 4° Darłowo-Ustka (50 km). Verso la costa fino a Wicie 5° Ustka-Łeba (50 km). Sulla strada per Rowy lo splendido scenario del parco. 6° Łeba, tour circolare. Il parco nazionale Slovinski e la duna più alta a Łecka Góra. 7° Łeba-Danzica (35 km). La penisola di Hela, il castello di Krockow. 8° Danzica.

codice vacanza PL02

LT

MAR BALTICO

Rytro

GIORNO PER GIORNO 1° Cracovia. 2° Cracovia-Zakopane (25 km). Dopo la visita della capitale polacca, raggiungerete in minibus la regione di Podhale. Da Zab pedalerete tra i monti Tatras fino a Zakopane. 3° Zakopane-Nowy Targ (45 km). La valle del fiume Dunajec, le case in legno di Chocholow. 4° Nowy Targ-Niedzica (45 km). Direzione sud lungo il corso del Bialka. 5° Niedzica-Szczawnica (30 km). Villaggi storici come Cerveny Klastor. 6° Szczawnica-Rytro (60 km). La gola verde del Dunajec, Lacko e la sua slitovitz. 7° Rytro-Cracovia (15 km). Bici fino Nowy Sacz e bus fino Cracovia. 8° Cracovia.

INFO

Klaipeda

PL

Zakopane

GIORNO PER GIORNO 1° Varsavia. 2° Varsavia-Krutyn. Transfer a Krutyn. 3° Krutyn, tour circolare (45 km). Parco nazionale dei Masuri. 4° Krutyn-Mikołajki (40 km). Gita in kayak e poi in bici nel Parco Nazionale. 5° Mikołajki, tour circolare (45 km). I più bei laghi della Masuria. 6° Mikołajki-Ketrzyn (50 km). Nakomiady e il museo di Owczarnia. 7° Ketrzyn, tour circolare (45 km). Sztynort e l’isola dei cormorani. 8° Ketrzyn-Mragowo (45 km). La chiesa barocca di Swieta Lipka. 9° Mragowo-Varsavia.

Palanga

MAR BALTICO Leba Ustka

codice vacanza PL03

Quota per persona in doppia: 680 € hotel 3/4* e pensioni La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e cene (bevande e 2 cene escluse), transfer come da programma, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 160 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: sabato 8.06, 6.07, 3.08, 24.08.13

GIORNO PER GIORNO 1° Klaipeda. 2° Klaipéda tour circolare (55 km). La ciclabile costiera fino a Palanga. 3° Klaipéda-Venté (55 km). Campagna disseminata di giardini fioriti. 4° Venté-Nida (45 km). Oggi potrete esplorare l’area del delta o andare sull’isola di Rusne˙. 5° Nida, tour circolare (10 km). 6° Nida. Giornata libera. 7° Nida-Klaipéda (60 km). “Duna della Morte” o “Collina delle streghe”? 8° Klaipéda. Percorso pianeggiante su strade secondarie a basso traffico e su ciclabili.

INFO

codice vacanza LT01

Quota per persona in doppia: 499 € hotel 3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 196 € camera singola 100 € cene (bevande escluse) 65/150 € noleggio bici/bici elettrica Partenze: ogni sabato dal 22.06 al 31.08.13

www.girolibero.it Vilnius-Klaipeda 9 gg da 680 € - cod. LT02

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

47


Finlandia-Svezia-Norvegia

© Andrea Galliani

| 290 km | 8gg | in libertà

| 160 km | 7gg | in libertà

| 170 km | 7gg | in libertà

Finlandia Il lago Oulujärvi

Finlandia Costa meridionale

Svezia Tour della Värmland

Norvegia Bergen e i fiordi

Dai piedi delle colline di Kainuu al mare del golfo di Botnia, attraverso le spiagge sabbiose del grande lago Oulujärvi e i campi verdeggianti della valle del fiume Oulujoki.

Un tour nel sud della Finlandia, tra Helsinki e il lago Tuusula scelto da molti artisti finlandesi per la sua bellezza.

Nel cuore della contea di Värmland per scoprire ciò che rende questo paese così affascinante: pianure, foreste, fiumi, colline e laghi.

Un tour nel cuore della Norvegia, costellata di fiordi e parchi naturali. Vi aspettano Bergen con case dai colori pastello e tipici tetti spioventi, e battelli che solcano acque di nevi perenni.

Oulu

Lago Tuusula

Ou

luj

FIN

ok

i

Uddeholm

N

Gräsmark

Porvoo

Sunne

Tikkurila

Rokua Paltamo

Säräisniemi Manamansalo

Munkfors

codice vacanza FIN01

Quota per persona in doppia: 830 € 4 notti in hotel, 2 in b&b, 1 in bungalow (bagno in comune). La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzi al sacco e cene (bevande escl.), trasporto bagagli, materiale in ITALIANO, 4 saune, transfer da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 110 € camera singola 100 € noleggio bici 10 € caschetto (obbligatorio in Finlandia) Partenze: ogni giorno dal 1.06 al 27.08.13 (min. 2 persone).

GIORNO PER GIORNO 1° Helsinki. 2° Helsinki-Porvoo (55 km). Si pedala verso Porvoo, la seconda città più antica della Finlandia. 3° Porvoo-Lago Tuusula (40 km). Molti artisti, tra i quali il compositore Sibelius, vissero sulle rive di questo lago. 4° Lago Tuusula-Tikkurila (35 km). Percorso lungo il lago Tuusula. 5° Tikkurila-Helsinki (25 km). Visita al centro della scienza “Heureka”, che vanta uno dei planetari digitali più moderno d’Europa. 6° Helsinki. Visita individuale della capitale o gita in traghetto a Tallin (non incluso, tempo di traversata 2 h). 7° Helsinki. Percorso abbastanza impegnativo su strade a basso traffico e strade di campagna, consigliato a cicloturisti con esperienza.

INFO

Husavik

Bekkjarvik

codice vacanza FIN02

Quota per persona in doppia: 785 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 120 € noleggio bici 15 € caschetto (obbligatorio in Finlandia) Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 30.08.13

GIORNO PER GIORNO 1° Karlstad. 2° Karlstad-Dömle (45 km). Sui pedali fino a Dömle. L’hotel sorge sulle rive del lago: concedetevi un bagno rigenerante. 3° Dömle-Sunne (40 km). A Sunne, cittadina tra i laghi di Mellan Fryken e Övre Fryken, potrete visitare lo splendido parco “Rottnerospark”. 4° Sunne, tour circolare (55 km). Pedalata fino al lago Rottnen o riposo? 5° Sunne-Uddeholm (60 km). I boschi incontaminati della Värmland. 6° Uddeholm-Munkfors/Olsäter (45 km). Un tuffo nel lago Rada, poi in bici fino a Munkfors. 7° Munkfors-Karlstad (60 km). Città universitaria: shopping o bagno nelle acque gelide del lago Vänern? 8° Karlstad. Percorso pianeggiante, con qualche asperità, su strade secondarie, ciclabili e a tratti strade principali.

INFO

MARE DEL NORD

Rosendal

Leirvik

Utäker Skänevik Etne

GIORNO PER GIORNO 1° Bergen. 2° Bergen-Rosendal. Visita di Bergen con le tipiche case in legno dai tetti spioventi e traghetto fino a Rosedal. 3° Rosendal-Skånevik (50 km+barca). Potrete visitare l’unico castello di tutta la Norvegia e il parco roccioso. 4° Skånevik-Leirvik (50 km). Oggi potrete restare a Skånevik oppure visitare Leirvik. 5° Leirvik-Bekkjarvik (45 km). Seguite la North Sea Route fino a Sandvikvåg, poi traghetto per Husavik. Dal porto pedalate fino a Bekkjarvik. 6° Bekkjarvik-Bergen (20 km). Isole Selbjorn e ritorno a Bergen. 7° Bergen. Percorso su strade secondarie a basso traffico, con alcuni saliscendi.

INFO codice vacanza S01

Quota per persona in doppia: 740 € hotel 2/3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 240 € camera singola 100/150 € noleggio bici/bici elettrica Partenze: ogni domenica e mercoledì dal 21.06 al 28.08.13 (min. 2 persone).

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

N

Sandvikväg

Lago Vänern

Kajaani

Strade sterrate e chilometraggio rendono il percorso abbastanza impegnativo.

Bergen

Hufthamar

Karlstad

GOLFO DI FINLANDIA

GIORNO PER GIORNO 1° Kajaani. 2° Kajaani-Paltamo (60 km). Un vero bosco vi accompagna a Paltamo. 3° Paltamo-Manamansalo (55 km). Oggi si pernotta in riva al lago. 4° Manamansalo-Säräisniemi (40 km). Boschi di pini e laghetti da sogno. 5° Säräisniemi-Rokua (30 km). Consigliata la visita al museo contadino di Lamminaho. 6° Rokua-Outajärvi (40 km). Campi aperti sul golfo di Botnia. 7° Outajärvi-Oulu (65 km). Arrivo ad Oulu, città universitaria. 8° Oulu.

MARE DI NORVEGIA

Dömle

Helsinki

i

ärv

luj

Ou

INFO

FIN

S

Outajärvi

48

| 305 km | 8gg | in libertà

codice vacanza N01

Quota per persona in doppia: 1150 € pensioni e hotel La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, 4 pranzi al sacco, 4 cene (bevande escluse), traghetti, trasporto bagagli per 3 tappe, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 270 € camera singola 130 € noleggio bici Partenze: ogni domenica dal 23.06 al 25.08.13


Danimarca

© Marco Garruti

| 185 km | 7gg | in libertà/in gruppo

| 295 km | 8gg | in libertà

Copenhagen e il mare del Nord Sulle tracce dei Vichinghi

Isola di Fyn Pedalando nel “Giardino della Danimarca”

Patria di Andersen, terra di fiaba. La Danimarca e le sue terre pianeggianti si conciliano ottimamente con l’uso della bicicletta. Le numerose piste ciclabili invogliano a scoprire i tesori di questo fiabesco angolo d’Europa. Tranquillità, natura, ordine, armonia e sorrisi sulle labbra... cosa aspettate?

Siete pronti a costeggiare l’isola più grande della Danimarca, Fyn? Ai bei paesaggi naturali sul Mar del Nord e le verdi campagne danesi si alterneranno tipici paesini dalle forti tradizioni marinare e affascinanti città.

MARE DEL NORD

Helsingør

jord kilde F Ro s

Hillerød

DK

Roskilde

Copenhagen

di tutti i regnanti danesi. 6° Roskilde-Copenhagen (45 km). Rientrerete a Copenhagen passando per le spiagge a sud della capitale. 7° Copenhagen. Dopo colazione fine dei servizi.

Kerteminde Odense Nyborg

Faaborg

www.girolibero.it Copenhagen e il mare del nord in gruppo 7 gg da 740 € - cod. DK01b Gran tour della Danimarca 8 gg da 695 € - cod. DK02

Thurø Taasinge

codice vacanza DK01

Quota per persona in doppia: 680 € hotel 3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, 3 cene (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 295 € camera singola 90 € noleggio bici Partenze: ogni lunedì dal 22.07 al 19.08.13

DK

Assens

Percorso facile. L’unico inconveniente può essere dato dal vento spesso molto forte.

INFO GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Copenhagen. 2° Copenhagen, giornata libera. Alla scoperta di questa capitale vivace e cosmopolita. Si consiglia: lo Strøget, il “corso” di Copenhagen, fino alla piazza del Municipio. 3° Copenhagen-Helsingør (50 km). Si attraversa la capitale e il suo enorme parco popolato dai cervi, poi si pedala lungo la costa: in lontananza i primi lembi di terra svedese. Raggiungerete Helsingor, antico sito vichingo. 4° Helsingør-Hillerød (35 km). Si pedala immersi nella campagna disseminata di castelli e manieri, prima di raggiungere Hillerod. Ad accogliervi il Fredriksborg Slot, un incredibile castello lacustre che si sviluppa su tre isolette. 5° Hillerød-Roskilde (50 km). Attraverso foreste e campi leggermente ondulati raggiungerete Roskilde, che fu scelta dai vichinghi come capitale del regno. Nella cattedrale della città giacciono le spoglie

Middelfart

M A R B A LT I C O

D

Ærø

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Odense. 2° Odense-Middelfart (55 km). In bici verso la tenuta di Langesø e il suo incantevole lago. La giornata si concluderà a Middelfart, “la città del ponte”. 3° Middelfart-Assens (55 km). Sui pedali verso il maniero di Wedellsborg con il suo bel parco e i boschi rigogliosi popolati da cervi. Meta finale Assens, con le tipiche case a graticcio. 4° Assens-Faaborg (45 km). Oggi attraverserete i paesaggi morenici delle “Alpi di Funen”. Per chi è appassionato d’arte, vale la pena vistare il museo d’arte di Faaborg. 5° Faaborg-Svendborg (35 km). Il tour di oggi vi mostrerà il lato più bello di Sydfyn con una fantastica vista dell’arcipelago meridionale. è consigliata una deviazione verso l’isola di Ærø. 6° Svendborg-Nyborg (55 km). Un indimenticabile itinerario dal castello di Valdemars nell’isola di Taasinge, per poi continuare fino a Nyborg, dov’è situato il più antico castello reale dei paesi del nord. 7° Nyborg-Odense (50 km). Oggi dedicate la giornata al Mar del Nord: raggiungete Kertemind, pittoresco paese di pescatori e il vicino centro marittimo di Fjord & Bælt dove potrete fare snorkeling e godervi la vita sottomarina. A chi preferisce un’immersione culturale è consigliata la visita del museo

d’arte di Johannes Larsen. 8° Odense. Dopo colazione fine dei servizi.

Il percorso è principalmente pianeggiante su ciclabili o stradine secondarie ben segnalate. Il vento potrebbe rendere difficile la vostra pedalata.

INFO

codice vacanza DK03

Quota per persona in doppia: 890 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, traghetto per isola di Ærø, materiale informativo, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 300 € camera singola 120 € noleggio bici Riduzioni per persona: 140 € terza persona in camera Partenze: ogni sabato e mercoledì dal 1.06 al 28.08.13

www.girolibero.it Isola di Bornholm 7 gg da 697 € - cod. DK04

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

49


Gran Bretagna

| 260 km | 8gg | in libertà

| 340 km | 8gg | in libertà

| 320 km | 8gg | in libertà

Scozia Laghi e castelli

Inghilterra Vallo di Adriano

Suffolk La via della lana

Cornovaglia La terra di Re Artù

La regione del Perthshire, attraversata dalle Highlands, è una delle più belle della Scozia.

Alla scoperta del Vallo di Adriano, di epoca romana, e dell’idilliaco paesaggio del Lake District.

Tra le brughiere del Suffolk si trovano le vie per i paesini della lana. Antichi castelli, residenze di campagna e cittadine costiere bagnate dal Mare del Nord.

Contea selvaggia e suggestiva, dove la vita si assapora ancora lentamente: è la Cornovaglia!

GB

Blair Pitlochry ay L.T

Tay

Aberfelby Killin

Glasgow

GB Carlisle

Corbridge Newcastle

Haltwhistle

Edinburgo

GB

Alston

Lavenham

Stoke Ash Needham Market

Derwentwater Buttermere

Consigliato a chi è già abituato alla bici.

INFO

codice vacanza GB01

GIORNO PER GIORNO 1° Carlisle. 2° Carlisle-Keswick (50 km). In bici tra le colline a nord del Lake district. 3° Keswick, tour circolare (45 km). Le antiche cave di ardesia di Honister. 4° Keswick-Alston (70 km). Tappa dedicata alla Sea to Sea Cycle Route. 5° Alston-Ryton (80 km). Newcastle! 6° Ryton-Haltwhistle (50 km). I resti romani lungo la Hadrian’s Cycleway. 7° Haltwhistle-Carlisle (45 km). Tra forti romani e la valle del fiume Eden. 8° Carlisle. Percorso con saliscendi su strade asfaltate con qualche breve sterrato, su ciclabili e strade a basso traffico.

INFO

codice vacanza GB03

Quota per persona in doppia: 565 € hotel e guest houses 3* 700 € hotel e guest houses 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 294/394 € camera singola 80 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 30.09.13

Quota per persona in doppia: 680 € hotel 3/4*, guest house e locande La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 310 € camera singola 80/160 € noleggio bici/bici elettrica Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 30.09.13

www.girolibero.it Isole Ebridi 8 gg da 810 € - cod. GB02

www.girolibero.it Galles 8 gg da 830 € - cod. GB04

Southwold Westleton

St. Ives

Land’s End

GIORNO PER GIORNO 1° Ipswich. 2° Ipswich-Stoke by Nayland (55/60 km + 15 km in treno). Sui pedali nella campagna che ispirò le tele di Constable. 3° Stoke by Nayland-Lavenham (35 km). Leavenham, città della lana. 4° Lavenham-Stoke Ash (35/60 km). I giardini di Thornham, Haughley e il più piccolo pub della Gran Bretagna: The Nutshell. 5° Stoke Ash-Westleton (40/55 km). Debenham dalle case a graticcio e Framlingham con il castello del XII secolo. 6° Westleton, tour circolare (45/55 km). Le scogliere sul mare del Nord e le rovine del monastero di Dunwich. 7° Westleton-Ipswich (50/55 km). 8° Ipswich. Percorso pianeggiante con alcuni tratti leggermente collinari.

INFO

codice vacanza GB05

Quota per persona in doppia: 670 € hotel e guest houses 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 360 € camera singola 65/180 € noleggio bici/bici elettrica 50 € alta stagione (luglio e agosto) Partenze: ogni sabato e domenica dal 1.04 al 27.10.13 (min. 2 persone).

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Gweek Mullion Cove

MARE DEL NORD

GB

Godrevy Point Stithians Reservoir

Ipswich Stoke by Nayland

GIORNO PER GIORNO 1° Callander. 2° Callander, tour circolare (35/55 km). Lago di Venachar e l’antico lago Katrine. 3° Callander, tour circolare (40/55 km). Doune e la cattedrale di Dunblane. 4° Callander-Killin (40/55 km). Killin e le spettacolari cascate. 5° Killin-Aberfelby (45 km). Fortingall e l’albero più antico d’Europa. 6° Aberfelby-Pitlochry (25/50 km). Un whisky e il villaggio di Dunkeld. 7° Pitlochry, tour circolare (40/60 km). Il salto dei salmoni o il castello di Blair. 8° Pitlochry.

Eden Project

MAR CELTICO

Ryton

Keswick

Callander

50

| 305 km | 8gg | in libertà

The Lizard

St. Mawes Falmouth

Cadgwith

GIORNO PER GIORNO 1° Falmouth. 2° Falmouth, tour circolare (50 km). Vecchie strade dei minatori e la riserva naturale di Stithians Dam. 3° Falmouth-The Lizard (70 km). The Lizard Point, estremo punto a sud della Gran Bretagna, l’acquario di Gweek e il villaggio di pescatori di Cadgwit. 4° The Lizard-St.Ives (70 km). Baie di Mullion e Poldhu. 5° St. Ives, tour circolare (80 km). La costa e Land’s End, l’ultima propaggine a ovest dell’isola. 6° St. Ives-Falmouth (65 km). Spiagge incantevoli e il faro di Godrevy Point, dove il paesaggio si fa più roccioso. 7° Falmouth, tour circolare (95 km). La serra dell’Eden Project, che raccoglie piante e fiori da tutto il mondo. 8° Falmouth. Il percorso presenta qualche saliscendi e il chilometraggio è in alcune tappe piuttosto elevato.

INFO

codice vacanza GB06

Quota per persona in doppia: 715 € b&b La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 160 € camera singola 100 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.13


Irlanda

© Giuseppe Bottigliengo

| 255 km | 8gg | in libertà

| 175 km | 8gg | in libertà

Connemara e le isole Aran Dalla città di Galway al cuore dell’Irlanda occidentale, il Gaeltacht, dove l’antica lingua gaelica viene ancora parlata. Leename

Lago Mask

Clifden CONNEMARA NATIONAL Cong PARK Lago Corrib Carraroe Ar

an

Ballinrobe

IRL

Galway Isl

© Ivan Scalfarotto

| 275 km | 8gg | in libertà

Donegal La costa nord occidentale

Maghera Glencolumbcille

Kilclooney Ardara

Carrick Killybegs Slieve League

Le scogliere e le colline modellate dal vento, i dolmen e le distese verdi fino alle remote isole Aran dove i campi fioriti sono una gioia da esplorare in bici. Ar

IRL Donegal Town

an

Galway Isl

an

CLIFFS OF MOHER

an

Percorso senza particolari difficoltà, lungo strade costiere e valli.

INFO

ds

Ballyvaughan Kinvara

codice vacanza IRL01

Quota per persona in doppia: 600 € b&b La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, traghetto a/r per le isole Aran, transfer Galway-Kinvara a/r (2° e 7° giorno), materiale informativo, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 120 € camera singola 60/150 € noleggio bici/bici elettrica Partenze: ogni sabato dal 30.03 al 26.10.13

www.girolibero.it Irlanda in gruppo 8 gg da 540 € - cod. IRL01b

GIORNO PER GIORNO 1° Donegal Town. 2° Donegal Town-Killybegs (40 km). Insenature tranquille, penisole e promontori dai magnifici panorami. 3° Killybegs-Carrick (20 km). Spiagge di sabbia dorata, scogliere e coste rocciose. 4° Carrick (25 km). La valle di Glencolumbcille. 5° Carrick-Ardara (25 km). La bellissima valle Glengesh, i numerosi pub di Ardara. 6° Ardara (10/35 km). Breve pedalata fino a Loughros Point, le cascate e le grotte di Maghera, o Dawros Head? 7° Ardara-Donegal (30 km). La costa del Donegal 8° Donegal Town. Percorso con brevi tratti collinari su strade secondarie a basso traffico e strade di campagna.

INFO

codice vacanza IRL02

Quota per persona in doppia: 595 € b&b La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 90/120 € noleggio bici/bici elettrica 45 € alta stagione dal 17.06 al 28.08.13 Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 28.10.13

BURREN NATIONAL PARK

GIORNO PER GIORNO 1° Galway. 2° Galway-Lisdoovarna (50 km). La Moy Road, nel cuore del Burren. 3° Lisdoovarna (35/55 km). Le scogliere di Moher a picco sul mare e la spiaggia di Lahinch. 4° Lisdoovarna (30 km). Inishmore, la più grande delle isole Aran. 5° Lisdoovarna-Ballyvaughan (25/35 km). Black Head e la spiaggia bianca a Fanore. 6° Ballyvaughan (40/55 km). Il Parco Nazionale tra antichissimi dolmen e tombe megalitiche. 7° Ballyvaughan-Galway (20/50 km). In bici lungo la costa tra le numerose insenature e penisole. 8° Galway. Percorso ondulato. Adatto a cicloturisti con esperienza.

INFO

Irlanda del Nord La strada dei Giganti Alla scoperta delle scogliere della Giant’s Causeway, delle località balneari sull’Oceano Atlantico e delle pianure dell’entroterra. OCEANO ATLANTICO

Rathlin

Giant’s Causeway Carrick-A-Rede Torr Head Bushmills Ballycastle Coleraine

Lisdoovarna

IRL

ds

GIORNO PER GIORNO 1° Galway. 2° Galway-Cong (20 km). Lungo il lago Corrib e Ashford Castle. 3° Cong (60 km). Scenari superbi. 4° Cong-Leenane (35 km). La via più spettacolare del Connemara! 5° Leenane-Clifden (35/45 km). La maestosa Kylemore Abbey. 6° Clifden-Carraroe (50/60 km). La Bog Road: paludi, laghi ed erica. 7° Carraroe-Galway (35 km). Le isole Aran e l’antica Inis Mor. 8° Galway.

| 280 km | 8gg | in libertà

Burren e le isole Aran

Lungo una delle zone costiere più belle al mondo tra scogliere, spiagge sabbiose e piccole insenature.

Dawros Head OCEANO ATLANTICO

© Francesca Orsili

codice vacanza IRL03

Quota per persona in doppia: 600 € b&b La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, traghetto a/r per Inishmore, transfer Galway/Kinvara (2° e 7° giorno), materiale informativo, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 120 € camera singola 60/150 € noleggio bici/bici elettrica Partenze: ogni sabato dal 30.03 al 26.10.13

GB Ballymena

GIORNO PER GIORNO 1° Ballymena. 2° Ballymena-Coleraine (40 km). In bici fino a Coleraine, porta d’accesso alle meravigliose scogliere. 3° Coleraine-Bushmills (20/70 km). Le località balneari di Portstewart e Portrush. 4° Bushmills, tour circolare (45 km). I famosi giardini di Benvarden e la distilleria di Bushmills. 5° Bushmills-Ballycastle (25/65 km). Giant’s Causeway con le 40000 colonne di basalto. 6° Ballycastle, tour circolare (40/60 km). In traghetto fino l’isola Rathlin o in bici fino a Torr Head. 7° Ballycastle-Ballymena. Salita all’Antrim Plateau e poi Cushendun. 8° Ballymena. Percorso in parte pianeggiante su piste ciclabili e strade secondarie.

INFO

codice vacanza GB07

Quota per persona in doppia: 740 € b&b La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 142 € camera singola 65 € noleggio bici 110 € alta stagione (luglio e agosto) Partenze: ogni sabato dal 18.05 al 7.09.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

51


Germania

© Enrico Passi

© Enrico Passi

| 315 km | 8gg | in libertà

| 260 km | 7gg | in libertà/in gruppo

Romantische Straße Da Würzburg a Donauwörth

Via Claudia Augusta Da Innsbruck ad Augusta

Uno dei percorsi più famosi della Germania del sud, ricco di natura, storia e atmosfere romantiche. Da Würzburg, dove potrete ammirare il capolavoro barocco di Balthasar Neumann, a Donauwörth, adagiata lungo il fiume Danubio.

Pedalerete lungo l’antica via romana Claudia Augusta tra Austria e Germania seguendo prima il fiume Inn, poi il Lech e incontrando a Füssen la strada più romantica del mondo.

D

Bad Mergentheim

Rothenburg ob der Tauber er

b Tau

Dinkelsbuhl Nördlingen Donauwörth

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo a Würzburg. 2° Würzburg-Wertheim (45 km). Lasciate Würzburg, città conosciuta in tutto il mondo per la fortezza e per gli artisti che qui lavorarono. Pedalate nella allegra Franconia fino a Wertheim. 3° Wertheim-Bad Mergentheim (50 km). La Romantische Straße prosegue lungo la valle del Tauber. A Bad Mergentheim vi aspetta la splendida piazza del mercato in stile rinascimentale. 4° Bad Mergentheim-Rothenburg ob der Tauber (55 km). Lungo il percorso troverete il castello di Weikersheim, con il parco in stile rococò. Pedalate sino a Rothenburg, una delle più antiche e intatte città fortificate d’Europa, simbolo del medioevo tedesco. 5° Rothenburg-Dinkelsbühl (60 km). Dopo Schillingsfürst, dominata dal castello sulla collina, si arriva a Dinkelsbühl, città medievale famosa per il suo orologio con carillon, situata nella bellissima valle Wörnitztal. 6° Dinkelsbühl-Nördlingen (45 km). Una delle zone geologiche più interessanti della Germania: il Nördlinger Reis, dove 15 milioni di anni fa cadde un gigantesco meteorite lasciando un cratere largo 20-25 km. 7° Nördlingen-Donauwörth/Rain (40/60 km). Lungo la valle di Wörnitz si arriva alla graziosa Harburg. Proseguite fino a Donauwörth, alla confluenza del Wörnitz nel Danubio.

8° Donauwörth/Rain. Dopo colazione, fine dei servizi.

Danubio

Donauwörth Augsburg

Percorso su ciclabile ben segnalata, immersa nel verde e nel silenzio, di media difficoltà, con qualche saliscendi e a tratti sterrato.

INFO

Landsberg

D

www.girolibero.it Würzburg-Rothenburg 5 gg da 353 € - cod. D03 Rothenburg-Donauwörth 5 gg da 353 € - cod. D04

Schongau Füssen

codice vacanza D02

Quota per persona in doppia: 595 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 185 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 13.04 al 21.09.13

Monaco di Baviera

Lech

Würzburg Wertheim

52

© Franco Zedda

A Imst

Inn

Innsbruck

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Innsbruck. 2° Innsbruck-Imst (65 km). Pedalerete lungo l’antico percorso del fiume Inn, incontrerete monasteri, chiese e piccoli centri urbani molto suggestivi. 3° Imst-Füssen (60 km). In bus si raggiungono i 2000 metri di altitudine di Hahntennjoch: da qui inizierete la discesa fino a Lech. I paesaggi delle Alpi Bavaresi sono unici, e dopo aver raggiunto Hohenschwangau con il suo famoso castello arriverete alla deliziosa cittadina medievale di Füssen. 4° Füssen-Schongau (50 km). Dai castelli fiabeschi di Schwangau alle antiche terme romane. Potrete visitare la rinomata chiesa di Wieskirche e i paesi di Steingaden e Peiting. Raggiungerete poi Schongau.

5° Schongau-Landsberg (40 km). Lungo il percorso ammirerete l’antica basilica romanica di San Michele ed il museo romano di Epfach. 6° Landsberg-Augusta (45 km). Dalla cittadina medievale di Landsberg am Lech proseguendo lungo l’omonimo fiume raggiungerete Königsbrunn dove potrete osservare dal vivo come si presentava duemila anni fa la Via Claudia Augusta. 7° Augusta. Dopo colazione fine dei servizi.

Il tour si sviluppa lungo i fiumi Inn e Lech su piste ciclabili e strade secondarie, seguendo il percorso originario della via Claudia Augusta. Da Imst/Hahntennjoch (quota 2000 m) in poi si scende in modo costante, salvo qualche saliscendi.

INFO

codice vacanza D05

Quota per persona in doppia: 600 € pensioni e hotel 3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione e cene (bevande e cena ad Augusta escluse), transfer in bus Imst-Hahntennjoch, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 150 € camera singola 65 € noleggio bici Partenze: ogni domenica dal 21.07 al 18.08.13

www.girolibero.it Via Claudia Augusta in gruppo 7 gg da 645 € - cod. D05b

© Fulvio Cicchella

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


Germania

| 285 km | 7gg | in libertà

| 205 km | 6gg | in libertà

La foresta nera Lago Titisee La ciclabile scorre tra fitti boschi di abeti, paesini dalle tipiche case a graticcio e lungo vecchi tracciati ferroviari. Vale la pena fermarsi per gustare un calice di buon vino!

| 380 km | 9gg | in libertà

Il Danubio tedesco DonaueschingenUlm

Il Danubio tedesco DonaueschingenRegensburg

Vedrete nascere il fiume più importante d’Europa nella foresta nera e ne seguirete il corso pedalando tra castelli, abbazie e piccole cittadine.

| 150 km | 5gg | in libertà

Il Danubio tedesco Regensburg-Passau

Quest’ultima parte del Danubio Per chi vuole pedalare un po’ di più tedesco vi porterà a Passau, la città suggeriamo questo tour fino a dei tre fiumi, da dove inizia il Regensburg, città di origine romana. tratto più famoso della ciclabile: Passau-Vienna. Alt

no

Re

D Bad Säckingen

Basel

Reno

Percorso su strade secondarie a basso traffico, piste ciclabili e antiche strade ferrate.

INFO

D

codice vacanza D06

Quota per persona in doppia: 610 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, materiale informativo, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 150 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni lunedì dal 8.04 al 30.09.13

Ulm Marchtal

bio

nu

Da Sigmaringen Mühlheim/ Tuttlingen

Donaueschingen

CH

GIORNO PER GIORNO 1° Hinterzarten. 2° Hinterzarten-Stühlingen (60 km). Il lago naturale Titisee è la vera perla della Foresta Nera. 3° Stühlingen-Bad Säckingen (55 km). Il Reno vi porta a Bad Säckingen, città dei trombettisti. 4° Bad Säckingen-Basilea (45 km). Beuggen con il castello circondato dall’acqua e Basilea, città dalle 3 identità: tedesca, svizzera e francese. 5° Basilea-Staufen o dintorni (50/65 km). Dopo una sosta alle terme di Bad Bellingen, lasciate il fiume per entrare tra i vigneti del Markgräflerland. 6° Staufen o dintorni-Hinterzarten (45/60 km). Arrivo nella splendida Friburgo e ritorno in treno a Titisee. 7° Hinterzarten.

Regensburg Bad Gögging Dillingen Ingolstadt Ulm Marchtal/ io Rottenacker ub n Donaueschingen Da

D

Hinterzarten Pfaffenweiler Titisee Staufen Wutach Heitersheim Stühlingen

hl

Fridingen

Sigmaringen

GIORNO PER GIORNO 1° Donaueschingen. 2° Donaueschingen-Mühlheim (45 km). Dalle sorgenti del Danubio si pedala lungo il suo corso sino a Tuttlingen/Mühlheim. 3° Mühlheim-Sigmaringen (50 km). Attraversando il parco naturale dell’alto Danubio si raggiunge l’antico convento di Beuron e si arriva a Sigmaringen. 4° Sigmaringen-Marchtal (50 km). Direzione castello di Mengen e in seguito Riedlingen. Meta di oggi è la romantica valle Marchtal. 5° Marchtal-Ulm (60 km). La valle blu e Ulm con il suo duomo 6° Ulm.

GIORNO PER GIORNO 1° Donaueschingen. 2° Donaueschingen-Mülheim (45 km). Castelli e fortezze. 3° Mülheim-Sigmaringen (50 km). La residenza degli Hohenzollern. 4° Sigmaringen-Marchtal (50 km). La romantica valle Marchtal. 5° Marchtal-Ulm (60 km). L’abbazia di Blaubeuren e Ulm. 6° Ulm-Dillingen (60 km). Zona ricca di laghi e laghetti balenabili. 7° Dillingen-Bad Gögging (65 km+ 65 km in treno). In treno fino a Neuburge sui pedali fino a Bad Gögging. 8° Bad Gögging-Regensburg (50 km + 5 km in battello). L’abbazia di Weltenburg e Regensburg. 9° Regensburg.

Percorso per lo più pianeggiante su pista ciclabile asfaltata. Da segnalare qualche saliscendi.

Qualche saliscendi prima di Ulm.

INFO

INFO codice vacanza D07

Quota per persona in doppia: 420 € hotel 3* La quota comprende: 5 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, ritorno in treno a Donaueschingen, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 100 € camera singola 110 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 26.04 al 29.09.13

Regensburg

D

Quota per persona in doppia: 620 € hotel 3* e pensioni La quota comprende: 8 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, trasferimenti come da programma, ritorno in treno a Donaueschingen, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 160 € camera singola 155 € cene (bevande escluse) 60 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 26.04 al 29.09.13

Passau Inn

A

GIORNO PER GIORNO 1° Regensburg. 2° Regensburg-Straubing (50 km). Seguendo l’argine del Danubio si arriva a Straubing, dall’aspetto tipicamente barocco. 3° Straubing-Deggendorf (40 km). Lungo la valle del Danubio si raggiunge Oberaltaich e Metten, con il monastero benedettino. Arrivo a Deggendorf. 4° Deggendorf-Passau (60 km). Consigliamo la visita del monastero benedettino di Niederaltaich. Giungerete a Passau, la città dei tre fiumi. 5° Passau. Il tour si svolge su strade secondarie a basso traffico e sulle nuove piste ciclabili, presente qualche saliscendi.

INFO codice vacanza D08

Deggendorf

Straubing Vilshofen

Danubio

codice vacanza D39

Quota per persona in doppia: 319 € hotel 3/4* La quota comprende: 4 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 95 € camera singola 80 € cene (bevande escluse) 60/130 € noleggio bici/bici elettrica 60 € alta stagione (dal 3.05 al 31.08.13) Partenze: ogni giorno dal 30.03 al 13.10.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

53


Germania

© Nadia Vigoni

| 260 km | 7gg | in libertà

| 265 km | 8gg | in libertà

Ciclabile dell’Altmühl Da Rothenburg a Regensburg

Ciclabile dell’Isar Monaco e i laghi di Baviera

Da Rothenburg, città del romanticismo tedesco, a Regensburg, una delle città più belle della Germania, patrimonio dell’Unesco. Nel mezzo, il verdissimo Parco Naturale della valle dell’Altmühl.

Tour nel cuore verde della Baviera, tra paesini ai piedi delle Alpi e laghetti dalle acque cristalline che ispirarono artisti come Kandinsky e Mann. Monaco

Isa

r

Rothenburg

D Lago Ammer

Ansbach Al

ch

Lago Starnberger

Kelheim

Da

Arnsberg

Tutzing

Regensburg Essing

bio

Riedenburg

Eichstätt

nu

l

Wettelsheim Treuchtlingen

Loisach

üh

tm

Le

Beilngries

Percorso quasi interamente pianeggiante in pista ciclabile non asfaltata, ma ben battuta. Solo nelle prime due tappe ci sono brevi salite.

54

INFO

Lago Staffel

codice vacanza D10

Quota per persona in doppia: 510 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, ritorno a Rothenburg, trasferimento Saal-Regensburg (bici incl.), assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 115 € camera singola 110 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 26.04 al 22.09.13

www.girolibero.it Ciclabile dell’Altmühl per sportivi 5 gg da 360 € - cod. D11

Murnau Lago Kochel

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Monaco. 2° Monaco-Herrsching o dintorni (50 km). In bici lungo la ciclabile dell’Ammersee fino al paesino di Inning, sulle sponde del lago. Da qui si prosegue verso la meta della giornata, Herrsching e la vicina abbazia di Andechs, che domina il territorio circostante. 3° Herrsching-Murnau (50 km). Lasciata Herrsching, pedatale verso le rive del lago Starnberger, dove potrete visitare Tutzing e il suo museo navale. Dirigetevi poi verso lo Staffelsee, piccolo ma romantico laghetto che affascinò il pittore Wassily Kandinsky. 4° Murnau-Bad Tölz (45 km). Il Kochlsee sarà la prima tappa di oggi, dopo una breve sosta pedalate circondati dalle Alpi verso Bad Tölz, dal centro storico affrescato. Si consiglia una sosta alle terme dove si fermò Thomas Mann.

© Diego Caldieraro

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Bad Tölz

Isar

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Rothenburg ob der Tauber. 2° Rothenburg-Ansbach (40 km). Attraverso un paesaggio suggestivo e leggermente collinare si arriva alle sorgenti del fiume Altmühl, che da qui diventerà vostro fedele compagno di viaggio. Passando per Colmberg si arriva a Ansbach. 3° Ansbach-Wettelsheim (60 km). Seguite il fiume fino al lago Altmühlsee e la famosa “Fossa Carolingia”. 4° Wettelsheim-Eichstätt (50 km). Superata Treuchtlingen, pedalerete attraverso il Parco Naturale della valle dell’Altmühl verso Pappenheim e la città vescovile di Eichstätt. 5° Eichstätt-Beilngries (45 km). Il Parco Naturale continua a fare da scenario. Passerete per Arnsberg, Kipfenberg e Beilngries. 6° Beilngries-Regensburg (65 km). Lungo il rapido corso del canale MenoDanubio passerete per Riedenburg, “la città dei tre castelli” e giungerete alla confluenza tra Altmühl e Danubio: da qui seguirete la ciclabile del Danubio fino a Regensburg. 7° Regensburg. Dopo colazione trasferimento a Rothenburg in bus o treno e fine dei servizi.

D

Herrsching

Lago Tegern

5° Bad Tölz-Tegernsee (60 km). Dopo il laghetto di Sylvestein, vi conquisterà il paesaggio verdeggiante tra i monti. Superato l’Achenpass proseguite in discesa verso il lago di Teger. 6° Tegersee-Monaco (60 km). In bici si lasciano i fantastici paesini e laghetti ai piedi delle Alpi per dirigersi verso Monaco. Per i più sportivi deviazione lungo la ciclabile dei Tauri. 7° Monaco. Dopo colazione fine dei servizi.

Il tour si snoda principalmente su ciclabili asfaltate o sterrate pianeggianti. Presenti alcune salite.

INFO

codice vacanza D12

Quota per persona in doppia: 620 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 150 € camera singola 70/140 € noleggio bici/bici elettrica 45 € alta stagione (dal 1.06 al 31.08.13) Partenze: ogni giorno dal 20.04 al 15.10.13


Germania

© Ivan Scalfarotto

© Ruggiero Ebe

| 275 km | 8gg | in libertà

| 345 km | 8gg | in libertà

Lago Chiemsee Un mare tra le Alpi Bavaresi

Ciclabile del Meno Da Bamberga ad Aschaffenburg

Lungo i fiumi Alz e Inn inoltratevi in questa regione ricca di foreste e laghi sulle cui sponde sorgono bellissime cittadine storiche ed infine il “mare di Baviera”: il Chiemsee.

Da Bamberga, città di vescovi e imperatori, si passa per Würzburg, con la splendida residenza, e si raggiunge Aschaffenburg che grazie al suo clima mite è chiamata la “Nizza bavarese”.

Mühldorf Altötting

D

Gars

Monaco

A

Wasserburg Rott am Inn Inn

Rosenheim

Simsee Prien

Chiemsee

Bernau

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Rosenheim. 2° Rosenheim-Wasserburg (35 km). Iniziate la vostra pedalata lungo il fiume Inn in direzione di Wasserburg, storica cittadina rinascimentale, situata in un’ansa del fiume. Lungo il percorso si consiglia una sosta alla chiesa rococò di Rott am Inn! 3° Wasserburg-Mühldorf (50 km). Anche oggi a condurvi sarà l’Inn: prima compariranno i bianchi campanili del monastero di Gars, poi giusto all’ora di pranzo ecco il castello nonché birreria di Jettenbach, dove viene prodotta la Graf Toerring, celebre birra regionale. Infine per concludere in bellezza vi attende Mühldorf. 4° Mühldorf-Trostberg/Altenmarkt (50 km). La giornata di oggi si divide fra due fiumi: lasciando il bel centro storico di Mühldorf, l’Inn vi conduce al celebre santuario della Madonna Nera, ad Altötting, poi il pomeriggio seguite ilfiume Alz fino a Trostberg/Altenmarkt con il monastero di Baumburg. 5° Trostberg/Altenmarkt-Prien o dintorni (45 km). Uno dei più begli edifici della valle di Chiem è il monastero benedettino di Seeon, l’attrazione principale di questa giornata. Dopo la pedalata nel parco naturale dell’Eggstätt Seeplatte con i suoi 18 laghi ricchi di flora lacustre proseguite verso il Chiemsee. 6° Prien o dintorni, tour circolare. Il lago di Chiem vi offre innumerevoli

Volkach

Bamberg

Würzburg Wertheim

Übersee

possibilità per trascorrere questa giornata nel migliore dei modi: potrete prendere il sole e rilassarvi al vostro hotel o fare una gita in barca oppure in bici percorrere la ciclabile lungo lago. 7° Prien o dintorni-Rosenheim (35 km). L’ultima tappa parzialmente collinare vi conduce al lago Simsee, prima di tornare a Rosenheim. 8° Rosenheim. Dopo colazione fine dei servizi.

Il percorso si svolge su ciclabili o su strade secondarie a basso traffico, in un territorio principalmente pianeggiante con qualche tappa tra dolci colline. Alcuni brevi tratti saranno trafficati.

INFO

Lohr

Altenmark

Seeon

Haßfurt

Aschaffenburg

o

gfall

Trostberg

Men

Man

D

Alz

codice vacanza D13

Quota per persona in doppia: 630 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 190 € camera singola 165 € cene (bevande escluse) 65 € noleggio bici 170 € bici elettrica 50 € alta stagione (dal 15.06 al 18.08.13) Partenze: ogni sabato e domenica dal 27.04 al 29.09.13

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bamberga. 2° Bamberga-Haßfurt (40 km). Seguendo per un breve tratto il fiume Regnitz si arriva al Meno. Da qui incontrerete i primi vigneti, che segnano il confine fra la zona della birra e del vino della Franconia. 3° Haßfurt-Volkach (55 km). Boschi, prati e campi lungo il Meno si susseguono e vi accompagnano fino a Schweinfurt. Il pomeriggio si prosegue fino a Volkach. 4° Volkach-Würzburg (65 km). Dopo Volkach lascerete il fiume per seguire il Mainkanal (canale del Meno) sino a Schwarzach. Il fiume vi condurrà a Würzburg, città inno dell’arte barocca. 5° Würzburg-Lohr (60 km). Attraversata Veitshöchheim, con la splendida residenza estiva ed il giardino rococò, pedalate verso Karlstadt. Ora la caratteristica viticoltura fa posto ai boschi ombrosi. Passate Gemünden am Main, la città dei tre fiumi per raggiungere Lohr. 6° Lohr-Wertheim (45/55 km). Passata la cittadina di Rothenfels, proseguite fino a Marktheidenfeld e Wertheim. Lasciatevi incantare dalle case a graticcio della città vecchia. 7° Wertheim-Aschaffenburg (40/80 km). La mattina potrete scegliere se raggiungere Miltenberg in bici o in nave. Il pomeriggio procederete tra le colline dello Spessart e del Odenwald. I vigneti vi accompagnano fino al castello di

Johannisburg ad Aschaffenburg. 8° Aschaffenburg. Dopo colazione fine dei servizi.

Pista ciclabile ben segnalata e asfaltata lungo il corso del fiume.

INFO

codice vacanza D14

Quota per persona in doppia: 535 € hotel 2/3* 585 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 126/140 € camera singola 60 € noleggio bici 140 € noleggio bici elettrica 55 € ritorno a Bamberga (sabato e domenica) Partenze: ogni giorno dal 27.04 al 19.10.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

55


Germania

© Marco Panti

| 270 km | 8gg | in libertà

| 320 km | 8gg | in libertà

Ciclabile del Reno Costanza-Friburgo

Ciclabile del Reno Friburgo-Heidelberg

Dal lago di Costanza, seguite il corso del Reno dopo le spettacolari cascate di Schaffhausen.

Vigneti, case a graticcio, residenze principesche, e Heidelberg, antica città universitaria tedesca.

di

Co

F

sta

nz a Schaffhausen Costanza Badenweller Rheinfall Basilea Waldshut Stein am Rhein o Rheinfelden Ren

CH

Obernai

Coblenza Boppard Bingen/ Rüdesheim

Friburgo

D

Mainz/ Bodenheim

GIORNO PER GIORNO 1° Friburgo. 2° Friburgo-Colmar (55 km). All’ombra delle colline di Tuniberg e Kaiserstuhl, pedalerete verso la Francia per pernottare a Colmar, capitale vinicola dell’Alsazia. 3° Colmar-Obernai (60 km). La famosa strada dei vini. 4° Obernai-Strasburgo/Kehl (40/50 km). Tappa breve per visitare la capitale europea Strasburgo. 5° Strasburgo/Kehl-Rastatt (50/60 km). Con una piccola deviazione si può raggiungere Baden Baden. 6° Rastatt-Bruchsal (50/60 km). Potrete visitare Karlsruhe o proseguire direttamente verso Bruchsal, nota per la residenza barocca. 7° Bruchsal-Heidelberg (40/60 km). La più antica università di Germania. 8° Heidelberg. Percorso perlopiù su pista ciclabile o strade secondarie asfaltate.

INFO

codice vacanza D16

Quota per persona in doppia: 645 € hotel 3* e pensioni La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 154 € camera singola 175 € cene (bevande escluse) 70/160 € noleggio bici/bici elettrica Partenze: ogni giorno dal 6.04 al 13.10.13

Colonia

Bonn Bad Godesberg

D

Zwingenberg/ Bensheim

ella

Neckar

Coblenza

Mos

St. Goar

Heidelberg

GIORNO PER GIORNO 1° Heidelberg. 2° Heidelberg-Bensheim/Zwingenberg (45/50 km). Lungo la “riviera tedesca” verso Heppenheim. 3° Bensheim/Zwingenberg-Bodenheim/Mainz (45/65 km). Attraverso i vigneti della valle del Reno arriverete a Mainz o dintorni. 4° Bodenheim/Mainz-Rüdesheim/ Assmannshausen/Bingen (35/45 km). A Rüdesheim il monumento Niederwald. 5° Rüdesheim/Assmannshausen/ Bingen-Boppard (45 km). Vi aspetta Loreley… la donna del mito. 6° Boppard-Coblenza (20 km). Paesini e il “Deutsches Eck” a Coblenza. 7° Coblenza. Pedalerete perlopiù su piste ciclabili asfaltate o argini. Da Gernsheim seguirete il corso del Reno.

INFO

codice vacanza D17

Quota per persona in doppia: 559 € hotel 3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 191 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 13.04 al 21.09.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

no

Quota per persona in doppia: 575 € hotel 3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, giro in barca alle cascate del Reno, entrata al museo di Costanza con caffè, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 160 € camera singola 160 € cene (bevande escluse) 65 € noleggio bici 135 € noleggio bici elettrica 55 € alta stagione (dal 3.05 al 31.08) Partenze: ogni giorno dal 27.04 al 13.10.13

a

Le sorgenti termali richiamarono già 2000 anni fa i romani. Oggi questo lembo di Germania è patrimonio dell’Umanità.

Re

codice vacanza D15

Mo

no

INFO

Miti, leggende e fiabe hanno profondamente segnato questa regione simbolo del Romanticismo tedesco, costellata di fortezze e roccaforti che incantano. sell

D

Ciclabile del Reno Mainz-Colonia

Re

Percorso perlopiù su pista ciclabile o strade secondarie pianeggianti.

Kehl

| 230 km | 7gg | in libertà

Ciclabile del Reno Da Heidelberg a Coblenza

Bruchsal

Rastatt

Strasburgo

Colmar

GIORNO PER GIORNO 1° Costanza. 2° Costanza-Schaffhausen (50 km). Le poderose cascate del Reno. 3° Schaffhausen-Waldshut (65 km). Il Monastero di Rheinau, Kaiserstuhl la più piccola cittadina svizzera, le terme di Bad Zurzach, ed infine Waldshut. 4° Waldshut-Rheinfelden (40 km). La cittadina di Laufenburg, il ponte di legno coperto più lungo d’Europa a Bad Säckinger e il castello di Beuggen. 5° Rheinfelden-Basilea (25 km). Rovine romane di Kaiseraugust e Basilea. 6° Basilea-Badenweiler (50 km). La zona balneare di Bad Bellingen. 7° Badenweiler-Friburgo (40 km). Il Duomo di Friburgo. 8° Friburgo.

Re

D

L.

no

Heidelberg

Friburgo

56

| 225 km | 7gg | in libertà

Rüdesheim

Mainz

GIORNO PER GIORNO 1° Mainz. 2° Mainz-Rüdesheim (35/50 km). Castelli medioevali e famosi vitigni. 3° Rüdesheim-St.Goar (40 km). La valle del Reno e della fata Loreley. 4° St.Goar-Coblenza (35 km). Boppard e Coblenza. 5° Coblenza-Bad Godesberg (60 km). Bagni termali o una buona birra? 6° Bad Godesberg-Colonia (45 km). Bonn e il duomo di Colonia. 7° Colonia. Percorso perlopiù pianeggiante e in pista ciclabile o su tranquille stradine.

INFO

codice vacanza D18

Quota per persona in doppia: 485 € hotel 3* e pensioni 535 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 144/174 € camera singola 60/140 € noleggio bici / bici elettrica 40 € transfer a Mainz (sab. e giov.) 30 € partenze da lunedì a giovedì Partenze: ogni giorno dal 27.04 al 29.09.13


Germania Coblenza Boppard

Treis/Karden Cochem

Trier © Mauro Manassero

o

Zell Traben/ Trarbach

Zeltingen Neumangen/ Dhron

M

n Re

D

la

el os

Bernkastel-Kues

Trittenheim

| 210 km | 7gg | in libertà

| 295 km | 8gg | in libertà

Ciclabile della Mosella Da Trier a Coblenza

Ciclabile della Mosella e del Reno Da Trier a Boppard

La Mosella attraversa, sinuosa, la zona vinicola più famosa di tutta la Germania e la ciclabile che la segue è probabilmente una tra le più belle in Europa. Partendo dalla città romana di Trier e dalla sua antichissima Porta Nigra giungerete a Coblenza, dove la Mosella confluisce nel Reno.

Una piccola variante al classico tour della Mosella, aggiungendo una tappa lungo un altro celebre fiume tedesco: il Reno. Uno splendido connubio che vi permetterà di conoscere qualche chilometro in più di queste celebri ciclabili.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Trier. 2° Trier-Trittenheim (45 km). Lasciate Trier per pedalare lungo la Mosella, dove si trovano numerose testimonianze dell’impero romano. Arrivo a Trittenheim, situato su un’ansa del fiume. 3° Trittenheim-Zeltingen (35 km). In mattinata raggiungerete NeumagenDhron, il paese vinicolo più antico di tutta la Germania, poi Bernkastel-Kues con le famose case a graticcio, e infine Zeltingen. 4° Zeltingen-Zell (35 km). Si pedala verso Traben-Trarbach, gioiello architettonico in stile liberty, e si prosegue per Zell, famosa per il suo vino Zeller Schwarze Katz, “il gatto nero di Zelle”. 5° Zell-Treis Karden (50 km). Prima tappa di oggi è Beilstein, detta anche la Rothenburg sulla Mosella. Vedrete poi la città medioevale di Cochem con il castello tardo gotico e infine Treis Karden. 6° Treis Karden-Coblenza (45 km). Dopo aver visitato il castello di Eltz, arriverete a Coblenza ed esattamente al Deutschen Eck, dove la Mosella termina il suo corso per unirsi al Reno.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Trier. 2° Trier, tour circolare (55 km + 45 min in treno). In treno verso il confine francese. Lungo la ciclabile della Mosella farete ritorno a Trier. 3° Trier-Trittenheim/NeumagenDhron (40/50 km). Attraverserete Schweich, caratteristico paese vinicolo, e prodecendo su ciclabile raggiungerete Trittenheim, sull’ansa del fiume. Pernottamento a Trittenheim o Neumagen. 4° Trittenheim/Neumagen-DhronTraben/Trarbach (55/45 km). Pedalerete fino a Bernkastel, dal grazioso centro con le tipiche case a graticcio. Ultimi chilometri per raggiungere TrabenTrarbach, il doppio paese sul fiume. 5° Traben/Trarbach-Cochem (55 km). Passerete per le località vinicole di Bullay e di Bremm. Notte a Cochem, dominata dal castello di Reichsburg. 6° Cochem-Coblenza (50 km). Passaggio per le città gemellate di Treis-Karden prima di arrivare a Coblenza, meta del vostro tour. 7° Coblenza, tour circolare (45 km + 3 h in barca). In molti scelgono di visitare la valle di Loreley con l’impressionan-

7° Coblenza. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso pianeggiante principalmente su ciclabile (per un tratto affianca la statale) o strade secondarie asfaltate.

INFO

codice vacanza D19

Quota per persona in doppia: 490 € hotel 2/3* 535 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 108/120 € camera singola 60/140 € noleggio bici/bici elettrica 40 € alta stagione (dal 30.08 al 5.10) 40 € ritorno a Trier notte extra in doppia con colazione: 50/57 € a Trier 48/57 € a Coblenza Partenze: ogni giorno dal 12.04 al 19.10.13

te rupe di ardesia. In bici vi dirigerete verso Boppard e Bacharach, tipici paesi vinicoli dalle antiche case a graticcio. Ritorno in barca a Coblenza. 8° Coblenza. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso su piste ciclabili lungo il fiume Mosella.

INFO

codice vacanza D20

Quota per persona in doppia: 610 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, treno Trier-Perl e battello Oberwesel-Coblenza, ritorno a Trier, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 140 € camera singola 145 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 26.04 al 28.09.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

57


Germania-Danimarca

© Gianluca Anfossi

© Andrea Veghini

| 330 km | 8gg | in libertà/in gruppo

| 550 km | 12gg | in libertà

Ciclabile del Mar Baltico Lubecca-Stralsund

Berlino-Copenhagen Dalla metropoli alla piccola capitale

Itinerario in bici tra le città anseatiche, patrimonio dell’UNESCO: da Lubecca, città natale di Thomas Mann alle antiche Wismar, Rostock e Stralsund.

Ecco la ciclabile verde e blu: dal Brandeburgo terra di laghi al Meclenburgo, regione tra le meno inquinate d’Europa. Infine la ciclabilissima Copenhagen!

MAR BALTICO

Darß

Barth

Køge

Stralsund Warnemünde

Nykøbing Falster

Kühlungsborn Boltenhagen

Lubecca

Wismar

S

DK

Rostock

København MAR

Stege B A L T I C O Rostock

D

D

Güstrow

Krakow am See Neustrelitz Waren Füstenberg/Havel Berlin

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Lubecca. 2° Lubecca-Wismar (60/80 km). Lasciata la città e dopo un breve tragitto si arriva a Travemünde. Attraverso bellissime campagne, si raggiunge la località baltica di Boltenhagen. Pedalando lungo le scogliere della baia di Wismar si giunge al centro della città. 3° Wismar-Kühlungsborn (45 km). Visita della città di Wismar. Si attraversa il Kühlung, zona di foreste e vallate risalenti al periodo delle glaciazioni, fino a Kühlungsborn. 4° Kühlungsborn-Warnemünde/ Rostock (35/55 km). La campagna si stende fino a Warnemünde, località turistica alle porte di Rostock. 5° Warnemünde/Rostock-Fischland/ Darß (35/55 km). Lungo il fiume Warnow arriverete a Wustrowe, colonia degli artisti di Ahrenshoop. 6° Fischland/Darß-Barth (40/50 km). Si raggiunge Prerow dopo aver attraversato la “giungla di Darß”. Da vedere la spiaggia “Ovest”, uno scenario romantico lungo la costa che vi lascerà stupefatti. Passata la vivace Zingst approderete a Barth. 7° Barth-Stralsund (45 km). Lasciate la città pedalando attraverso la laguna di Barther Bodden fino a Stralsund che con le caratteristiche 3 torri, catturerà il vostro sguardo da lontano. 8° Stralsund. Dopo colazione, fine dei servizi.

58

Percorso per lo più in pista ciclabile, lungo la costa, leggermente collinare in alcuni tratti e a volte ventoso.

INFO

11° Køge-Copenhagen (50 km). Lungo la spiaggia arrivate a Ishöj e finalmente a Copenhagen: da vedere i giardini di Tivoli, la sirenetta, il vecchio porto. 12° Copenhagen. Dopo colazione, fine dei servizi.

codice vacanza D21

Quota per persona in doppia: 539 € hotel 2/3* 689 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 150/240 € camera singola 55/130 € noleggio bici/bici elettrica 50 € ritorno a Lubecca 36/46 € alta stagione (dal 1.06 al 31.08.13) Partenze: ogni giorno dal 28.04 al 30.09.13

www.girolibero.it Ciclabile del Mar Baltico in gruppo 7 gg da 715 € - cod. D21b Isole del Baltico 8 gg da 619 € - cod. D22 Isola di Rügen 7 gg da 469 € - cod. D23

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Berlino/Oranienburg. 2° Oranienburg-Fürstenberg (55 km). Seguendo il canale Oder-Havel raggiungete Liebenwalde. 3° Fürstenberg-Neustrelitz (60 km). Ecco Stechlin, città immortalata dallo scrittore e poeta tedesco Fontane, poi a Neustrelitz, residenza dei duchi Mecklenburg-Strelitz. 4° Neustrelitz-Waren (70 km). Vi addentrerete nel parco nazionale del Müritz, plasmato nell’era glaciale e zona di cova di grandi uccelli rari. 5° Waren-Krakow (50 km). Il parco di Nossentiner Heide. 6° Krakow-Güstrow (30 km). Si raggiunge Güstrow, la città dello scultore espressionista Barlach. 7° Güstrow-Rostock (40/50 km). Lungo il canale di Bützow-Güstrow raggiungete Rostock. È possibile accorciare la tappa con il treno. 8° Rostock-Nykøbing (35 km). In bici o in treno al porto di Rostock e in traghetto a Gedser (ca. 2 h). 9° Nykøbing-Stege (70 km). Lungo la costa di Falster si giunge nella vecchia cittadina di Stubbe-köping. In traghetto arriverete all’isola di Bogö, poi a Stege sull’isola di Møn. 10° Stege-Køge (55/70 km). Si pedala verso nord. Da Fakse oppure da Rödvig (68 km, con qualche salita), prendete il treno fino a Køge.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Tour pianeggiante ma con distanze a volte impegnative. Il vento può essere forte.

INFO

codice vacanza D24

Quota per persona in doppia: 1275 € hotel 2/3* La quota comprende: 11 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, traghetto Rostock-Gedser, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 320 € camera singola 85 € noleggio bici 200 € noleggio bici elettrica notte extra in doppia con colazione: 50 € Oranienburg 75 € Copenaghen Partenze: ogni lunedì dal 17.06 al 26.08.13

www.girolibero.it Berlino in libertà 7 gg da 480 € - cod. D25 Berlino in gruppo 7 gg da 590 € - cod. D25b Berlino-Usedom 8 gg da 539 € - cod. D26 Berlino-Rostock 8 gg da 575 € - cod. D27


Olanda

© Nicoletta Dangeli

| 270 km | 8gg | in libertà

© Giuseppe Allegra

| 195 km | 7gg | in libertà

© Marco Picistrelli

| 290 km | 8gg | in libertà

| 320 km | 8gg | in libertà

La rotta sud Città Storiche

Tour della Frisia Le 11 città

Le isole Frisone Texel e il nord

Nella zona rurale attorno al grande lago Ijssel, ci sono tutti i paesaggi che l’Olanda può offrire: laghi, canali, fiumi, vecchie cittadine di pescatori.

Un viaggio, nel cuore dell’Olanda, alla scoperta di alcune delle città più antiche e conosciute.

Una regione fatta di canali, piccoli laghi e villaggi dove ancora si parla una lingua antichissima.

L’Olanda del nord è la terra del formaggio, dei mulini e delle dune. Questo tour vi porta nella più grande tra le isole Frisone, santuario per flora e fauna locali.

Hoorn

Haarlem

Zwartsluis

t NL ch Ve Harderwijk

Weesp Eemnes

GIORNO PER GIORNO 1° Hoorn. 2° Hoorn-Rijs (35 km). Prima tappa lungo il lago di Ijssel e traghetto fino a Stavoren. 3° Rijs-Ossenzijl (45 km). Il villaggio rurale di Echtenerbrug. 4° Ossenzijl-Zwartsluis (40 km). La riserva naturale di Weerribben e Giethoorn, la “Venezia del Nord”. 5° Zwartsluis-Harderwijk (70 km). La città anseatica di Kampen e il bellissimo porto di Elburg. 6° Harderwijk-Eemnes (50 km). Il delfinario di Harderwijk e il formaggio di Niijkerk. 7° Eemnes-Weesp (30 km). Visita di Naarden-Vesting, una delle più belle città fortificate d’Olanda. 8° Weesp. Percorso facile su piste ciclabili o strade a basso traffico, pianeggianti e alla portata di tutti.

INFO

codice vacanza NL01

Quota per persona in doppia: 807 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e cene (bevande escluse), noleggio bici, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Partenze: ogni sabato dal 15.06 al 17.08.13

AMSTERDAM Leiden

IJSSELMEER Amsterdam

NL

Delft

Utrecht

Bolsward

Percorsi pianeggianti quasi interamente su pista ciclabile, solo il vento potrebbe talvolta ostacolare la pedalata. codice vacanza NL02

Quota per persona in doppia: 599 € 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 190 € camera singola 175 € cene (bevande escluse) 80 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 1.10.13

Leeuwarden

Sneek

NL

MARE DEL NORD

Den Helder

Rijs

GIORNO PER GIORNO 1° Leeuwarden. 2° Leeuwarden-Sneek (50 km). Oggi si pedala verso Sneek cittadina un tempo circondata da mura e canali. 3° Sneek-Harich/Balk (55 km). In bici fino ai villaggi frisoni di Harich e Rijs affacciati sul lago di Ijssel. 4° Harich/Balk-Bolsward (50 km). Le città anseatiche di Stavoren e Workum. 5° Bolsward-Franeker (40 km). Le terracotte di Makkum e la città di Franeker, un tempo famosa università. 6° Franeker-Dokkum (50 km). Dokkum, detta anche “città di Bonifacio” grazie all’omonima chiesa, vanta strade risalenti al 1650. 7° Dokkum-Leeuwarden (45 km). Tipici paesaggi e villaggi olandesi. 8° Leeuwarden. Percorso pianeggiante su piste ciclabili ben segnalate.

INFO

codice vacanza NL03

Quota per persona in doppia: 585 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e cene (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, sauna a Leeuwarden, assistenza telefonica e assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 120 € camera singola 60/120 € noleggio bici/bici elettrica 14 € alta stagione (dal 1.07 al 23.08) Partenze: ogni giorno dal 20.04 al 21.09.13

NL Den Oever Medemblik

Harich

Gouda

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam. 2° Amsterdam-Haarlem (30 km). Il parco nazionale Zuid Kennemerland fino e Haarlem. 3° Haarlem-Leiden (35 km). La costa, le dune, la campagna e Leiden, famosa città universitaria che diede i natali a Rembrandt. 4° Leiden-Delft (25 km). L’antico centro storico di Delft e la fabbrica delle tipiche ceramiche azzurre. 5° Delft-Gouda (35 km). Il cuore verde dell’Olanda e i prodotti tradizionali di Gouda: il formaggio, i famosi biscotti “stroopwafels” e le pipe di gesso. 6° Gouda-Amsterdam (70 km). I polder, l’antica Utrecht e Amsterdam. 7° Amsterdam.

INFO

Dokkum

TT WA Franeker

XE

Ossenzijl

R

EE

M EN

TE

Rijs

MARE DEL NORD

L

Il lago di Ijssel Il mare interno

Heiloo

Hoorn AMSTERDAM

L‘Aia

Utrecht

GIORNO PER GIORNO 1° Heiloo. 2° Heiloo-Den Helder (60 km). Le dune del mare del Nord. 3° Den Helder, tour circolare (60 km). La grande varietà paesaggistica dell’isola di Texel. 4° Den Helder-Medemblik (50 km). La “città del vapore”. 5° Medemblik-Hoorn (50 km). Il museo all’aperto Zuidersee. 6° Hoorn-Amsterdam (55 km). Le case in pietra di Voledam. 7° Amsterdam-Heiloo (55 km). I prodotti locali di Zaansche Shans. 8° Heiloo. Percorsi pianeggianti quasi completamente su ciclabile. Talvolta il vento può ostacolare la pedalata. Tappe dai 40 ai 60 km giornalieri.

INFO

codice vacanza NL04

Quota per persona in doppia: 679 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 220 € camera singola 200 € cene (bevande escluse) 90 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 1.10.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

59


Belgio

© Claudia Gargioni

| 270 km | 7gg | in libertà

| 240 km | 6gg | in libertà

Da Bruxelles a Bruges Tour delle Fiandre

Bruges e le Fiandre Tour a margherita

Un territorio piccolo ma ricco di paesaggi, cultura e storia. Dalla capitale europea, Bruxelles, pedalerete verso le storiche città di Mechelen, Gent e Bruges, che vi daranno la possibilità di conoscere ogni giorno un pezzo in più di questa bellissima regione.

Bruges è attorniata da numerose pista ciclabili ed è per questo un ideale punto di partenza per escursioni giornaliere. Scoprirete cosa sono i polder, potrete sdraiarvi nelle bianche spiagge del Mare del Nord o dedicarvi alla visita di qualche famosa opera d’arte fiamminga.

MARE DEL NORD

Oostende Bruges

Anversa Bornem Mechelen

Gent

B

Leuven Bruxelles

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bruxelles. 2° Bruxelles-Mechelen (65 km). Si pedala in direzione di Leuven, la più antica città universitaria belga e si prosegue verso Mechelen, città sul fiume Dijle. Passeggiata in città per ammirare i monumenti storici risalenti al periodo del dominio borgognone. 3° Mechelen-Bornem (35 km). Lungo il fiume Rapel e lo Schelda si arriva a Bornem. Vista la brevità della tappa avrete tempo per prendere il treno e visitare Anversa (15 minuti). 4° Bornem-Gent (65 km). Gent è lo storico centro delle Fiandre ed è considerata una città museo. Consigliamo la visita alla cattedrale di San Bavone, per ammirare la famosa tela di Jan van Eyck e al celebre Gravensteen (castello dei conti) dal quale si gode una vista meravigliosa sulla città.

5° Gent-Bruges (50 km). Da una meraviglia all’altra, oggi si arriva a Bruges il cui centro è patrimonio dell’umanità. 6° Bruges, tour circolare (60 km). Giornata con possibilità di scelta: visitare la città o raggiungere in bici o in treno (15 minuti) la tranquilla spiaggia di Oostende, sul mare del Nord. 7° Bruges. Dopo colazione fine dei servizi.

Percorso pianeggiante su pista ciclabile o strade secondarie poco trafficate.

INFO

codice vacanza B01

Quota per persona in doppia: 485 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 210 € camera singola 95 € cene (cena a Bruxelles e bevande escluse) 60/120 € noleggio bici/bici elettrica 14 € alta stagione (dal 29.06 al 24.08.13) 55 € notte extra in doppia con colazione a Bruxelles e Bruges Partenze: ogni sabato dal 20.04 al 21.09.13; ogni sabato e domenica dal 30.06 al 18.08.13

NL

Lissewege De Haan

Damme

Ostenda

Male Abbey

Brugge

Aretrycke

B

Wijnendale

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bruges. 2° Bruges, tour circolare nella regione dei castelli (70 km). La pedalata di oggi vi farà innamorare di due famosi castelli: d’Aertrycke, costruito nel 1869, e l’imponente struttura del castello di Wijnendale, le cui origini risalgono al 15° secolo. 3° Bruges, tour circolare a Damme, Knokke e il Mare del Nord (60 km). Le località più pittoresche delle Fiandre si presentano con i loro centri storici dalla bellezza intatta. Damme ad esempio è conosciuto per la sua gastronomia e le belle vedute. 4° Bruges, tour circolare a Lissewege, De Haan e il Mar del Nord (55 km). Lissewege è un villaggio immerso nei polder, il suo centro attraversato da un piccolo canale. La pedalata prosegue fino a De Haan, deliziosa in stile Belle Epoque, e dove soggiornò anche Einstein in fuga dalla Germania nazista. 5° Bruges, tour circolare a Bulskampveld e dintorni (55 km). Pedalerete oggi lungo il canale BrugesGent incontrando anche la Male Abbey, un tempo residenza dei conti delle Fiandre e oggi convento delle canonichesse del Santo Sepolcro. 6° Bruges. Dopo colazione, fine dei servizi.

© Vidotto Diego

60

Knokke

MARE DEL NORD

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Percorso facile e completamente pianeggiante, adatto anche alle famiglie o a chi ha poco allenamento.

INFO

codice vacanza B02

Quota per persona in doppia: 315 € 6gg/5nt, hotel 4* 259 € 5gg/4nt, hotel 4* 211 € 4gg/3nt, hotel 4* 165 € 3gg/2nt, hotel 4* La quota comprende: pernottamenti con colazione, accesso alla sauna, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 110/90/70/55 € cene (bevande escl.) 150/125/100/75 € camera singola 45/45/45/35 € noleggio bici 90 € bici elettrica 16 € alta stagione (dal 29.06 al 31.08) Partenze: ogni giorno dal 30.03 al 31.10.13

www.girolibero.it Bruges e il mare del Nord 7 gg da 385 € - cod. B03 Da Bruges a Roeselare 8 gg da 475 € - cod. B04


Gran Bretagna-Francia GB

London Thames Royal Tunbridge Wells Crawley Heathfield Uckfield Polegate Brighton Newhaven Eastbourne

NL BE

F

CANALE DELLA MANICA

Dieppe

Forges les Eaux

Gournay-en-Bray Gisors Villarceaux Théméricourt Vernon Saint-Denis Cergy Nanterre Paris

Seine

| 260 km | 8gg | in libertà/in gruppo

Avenue Verte Parigi-Londra e Londra-Parigi Inaugurata nel 2012, l’Avenue Verte è un GRANDE SOGNO che si realizza: chilometri di strade e piste ciclabili finalmente collegano Parigi e Londra! Il fascino delle più famose capitali europee, la tranquillità di paesini ricchi di storia, le tradizioni gastronomiche del nord della Francia e la verdissima campagna inglese vi aspettano! Prêt à partir? PARIGI-LONDRA 1° Arrivo individuale a Parigi, per chi arriva nel pomeriggio possibilità di visitare un po’ la città in bici. 2° Parigi-Cergy o dintorni (55 km). Au revoir Paris! Uscite dalla capitale seguendo il Canal St Denis, fino a raggiungere la Senna e la sua valle. 3° Cergy o dintorni-Gisors (55/60 km). Si riprende a pedalare nel cuore del parco naturale del Vexin, punteggiato di paesini, castelli e dimore agricole. 4° Gisors-Forges les Eaux (66 km). Vi spostate in direzione di Gounay en Bray e poi verso Forges le Eaux, rinomata stazione termale. 5° Forges le Eaux-NewhavenEastbourne (55 km). Si arriva al mare, attraversando la campagna disseminata di fattorie e il paesaggio si colora di azzurro: eccovi a Dieppe. In traghetto attraverserete la Manica, poi in bus fino a Eastbourne. 6° Eastbourne-Royal Tunbridge Wells

(50 km). Pedalerete in direzione di Polgate e seguendo la Cuckoo Valley arrivate a Heatfield. Tunbridge Wells è la meta odierna. 7° Tunbrigdge Wells-London (35 km). Si riprende la ciclabile di Groombridge per arrivare a Crawley: città ultramoderna. In treno (non incl.) si arriva a Londra. 8° Londra. Dopo colazione, goodbye! LONDRA-PARIGI 1° Arrivo individuale a Londra e visita della città. 2° Londra-Newhaven (35/55 km). Oggi potrete scegliere: se raggiungere in treno Huckfield o Brighton, in entrambi i casi l’arrivo è Newhaven. 3° Newhaven-Dieppe (20 km). Si traghetta per raggiungere Dieppe in Francia. Qui potrete sgranchirvi le gambe oppure fermarvi a prendere il sole in una delle sue spiaggie. 4° Dieppe-Forges les Eaux (55 km). Lasciate il mare per immergervi nella

campagna francese. Arriverete alla città termale di Forges les Eaux. 5° Forges les Eaux-Gisors (65 km). Benvenuti in Gourmandie! Lungo la valle dell’Epte si raggiunge Gisors, antica frontiera franco-normanna. 6° Gisors-Cergy o dintorni (60 Km). Seguite il fiume Epte fino a Bray e Lu, per entrare nella regione del Vexin francese. 7° Cergy o dintorni-Parigi (55 km). La Senna vi accompagnerà verso il Canal St. Denis e quindi al cuore di Parigi. 8° Parigi. Dopo colazione, au revoir!

www.girolibero.it Parigi-Londra in gruppo 8 gg da 970 € - cod. F01b Londra-Parigi in gruppo 8 gg da 970 € - cod. F02b

INFO

codice vacanza F01-F02

Quota per persona in doppia: 670 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, trasferimento in nave da Dieppe a Newhaven e viceversa, trasferimento all’hotel a Eastbourne, mezzo al seguito, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 360 € camera singola 155 € 5 cene (bevande escluse) 80/145 € noleggio bici/ bici elettrica Notti extra in doppia con colazione: 85 € a Parigi 98 € a Londra Partenze Da Parigi: sabato 6.07, 20.07, 3.08, 17.08.2013; da Londra: sabato 13.07, 27.07 e 10.08.2013

L’ABC della AVENUE VERTE COME ARRIVARE Le due capitali sono facilmente raggiungibili sia usando il treno o l’aereo che l’auto. Numerose sono le compagnie aeree (anche low cost) che le raggiungono. Anche il treno è un ottimo mezzo di collegamento, in 2 h 30’ il TGV collega LondraParigi. Per chi arriva in auto, possibilità di prenotare il parcheggio all’hotel di Parigi. Non consigliamo di raggiungere Londra in auto.

mezzi pubblici. Nella campagna francese e inglese si tratta di hotel caratteristici.

HOTEL Per il tour esiste un’unica categoria alberghiera: hotel 2/3/4 stelle, categoria francese e inglese. A Parigi e a Londra gli hotel sono ottimi 3/4 stelle, centrali e facilmente raggiungibili con i

BICICLETTE Riceverete per questo percorso le biciclette GIROLIBERO, robuste citybike dotate di cambio a 21/27 rapporti con comandi a leva posti sul manubrio. Le biciclette vengono consegnate munite

MATERIALE INFORMATIVO Il materiale informativo del tour è in ITALIANO ed è composto da l’originale guida francese “Paris-Londre à vélos” edita da Chamina, (e la traduzione della stessa) unitamente alle informazioni generali del tour e opuscoli informativi delle città che attraverserete.

di borsa laterale “Ortlieb”, borsa anteriore o porta cartina formato A4, kit di riparazione, lucchetto a combinazione e computer a 5 funzioni. Bici proprie: se portate le vostre biciclette, vi consigliamo di verificare il perfetto funzionamento di gomme, freni, catena (oliata). Portate con voi sempre un kit di riparazione, poiché in caso di problemi meccanici con bici propria, non è prevista l’assistenza in loco. ASSISTENZA TELEFONICA Durante la vostra vacanza vi verrà fornito un numero d’emergenza in Italia, attivo anche durante il fine settimana e un numero d’emergenza di Girolibero.

ASSISTENZA MAXI Questo tour è costruito e seguito direttamente in loco da Girolibero pertanto in caso di problemi avrete la possibilità di contattare l’assistenza locale. Per questo tour in particolare è previsto oltre ad un benvenuto per i clienti individuali, un mezzo (furgone + carrello bici) che oltre ad effettuare il trasporto bagagli, viaggerà nei pressi dei ciclisti per intervenire in caso di necessità. RITORNO Per il ritorno al punto di partenza, potrete prevedere di prendere un aereo, scegliendo tra le numerose compagnie anche low cost che volano tra le diverse capitali, oppure prendere il

TGV che collega le due capitali. Maggiori informazioni nel sito www.girolibero.it PERCORSO Il percorso segue il tracciato dell’Avenue Verte e si sviluppa in parte lungo piste ciclabili esclusive, in parte lungo corsie ciclabili dedicate a bordo strada, o anche strade di campagna a basso traffico. La costruzione di nuovi tratti di ciclabile prosegue rapidamente, pertanto il percorso segnalato potrebbe subire delle variazioni. Il percorso è pianeggiante quando segue i principali fiumi: Senna, Marne ed Epte, diventa invece leggermente più impegnativo nelle zone di campagna, soprattutto nella

parte inglese. è consigliabile raggiungere Londra in treno, perché il tratto finale è piuttosto impegnativo non solo per le caratteristiche morfologiche del terreno, ma anche per il traffico che aumenta sempre più in prossimità di Londra e per la fatidica guida a sinistra! Nella parte francese fino a Gisors è possibile abbreviare le tappe con il treno, dopodiché esistono solo bus che collegano le città che incontrerete. Nella parte inglese la rete ferroviaria, ben segnalata nella vostra guida, potrà essere un valido aiuto se volete abbreviare la tappa.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

61


Francia F

Angers Loire

Saumur Langeais Tours Ussé

Villandry Azay le Rideau

Chaumont Chenonceaux

Indre

© Davide Portinari

Amboise

ne en Vi

Chinon

Blois

Orléans Beaugency St.Dye re oi L

Chambord Cheverny

Ch

er

| 315 km | 8gg | in libertà/in gruppo

Castelli della Loira Da Orléans a Saumur Più di 300 castelli, una natura rigogliosa e l’ottima cucina francese vi accompagneranno lungo la valle della Loira. L’itinerario, gestito direttamente in loco da Girolibero, è pensato per dedicare tempo alla visita dei castelli che incontrerete. GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Orléans, patria di Giovanna d’Arco. 2° Orléans-St. Dyé/Beaugency (30/50 km). Pedalata lungo la Loira: tratti di pista ciclabile si alternano a stradine a basso traffico. Si passerà per i borghi di Meung e Beaugency fino alla piccola e deliziosa St. Dyé, antico porto fluviale. 3° St. Dyé/Beaugency-Blois (50/70 km). Dall’immenso parco che circonda il castello di Chambord, con i suoi 380 camini, la pedalata continua fino al castello di Cheverny. Arrivo a Blois. 4° Blois-Amboise (45 km). Dopo la visita alla città di Blois e al suo imponente castello, si pedala lungo la foresta demaniale fino al paesino di Onzain. Possibile la visita al castello di

Chaumont. Ad Amboise due castelli da non perdere: il maniero reale e Clos Lucé, casa di Leonardo da Vinci. 5° Amboise-Tours (50 km). Attraversata la foresta di Amboise, si arriva al castello delle tre dame: Chenonceau. Si prosegue lungo il fiume Cher fino a Tours, con eventuale tappa a Nitray. 6° Tours-Chinon (60 km). Tra Loira e Cher si arriva al castello di Villandry, famoso per i suoi giardini. Seguite la Loira in direzione di Chinon. Qui possibilità di attraversare il fiume e visitare il castello di Langeais oppure tappa ad Ussé, famosa per il castello della Bella addormentata. 7° Chinon-Saumur (40 km). Il percorso continua oltre la confulenza tra Loira e

Vienne. Raggiungerete Savigny e Véron e i siti di Candes St. Martin, pochi chilometri dopo si trova il castello di Montsoreau. Passando per l’abbazia di Fontevraud si arriva alla perla dell’Anjou: Saumur. 8° Saumur. Dopo colazione, fine dei servizi.

www.girolibero.it Castelli della Loira in gruppo 7 gg da 710 € - cod. F03b Orléans-Tours 6 gg da 445 € - cod. F04

INFO

Quota per persona in doppia: 580 € hotel 2/3 * La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 175 € camera singola 65/145 € noleggio bici / bici elettrica 25 € alta stagione (dal 8.06 al 31.08) Riduzioni per persona: 60 € terza persona in camera Partenze: ogni sabato dal 27.04 al 28.09.13; ogni sabato e domenica dal 2.06 al 8.09.13

L’ABC dei CASTELLI DELLA LOIRA

62

PARCHEGGIO A ORLEANS Potrete lasciare la vostra auto al primo hotel che dispone di un parcheggio gratuito non custodito; oppure al parcheggio Parking de la Gare de Fleury les AubraisPlace Louis LABONNE tel +33 02 38 83 53 59; dispone di 800 posti al coperto, al prezzo di 9 € al giorno. Il parcheggio si trova a 7,5 km dall’albergo.

in bus. Un altro hotel leggermente decentrato è l’hotel di Amboise, che ha però a disposizione dei clienti un’ampia piscina. Pur riuscendo a garantire sempre lo standard alberghiero proposto, sono possibili, soprattutto in alta stagione, variazioni alberghiere che possono talvolta modificare il chilometraggio giornaliero.

HOTEL Per i castelli della Loira esiste un’unica categoria alberghiera: hotel 2 e 3 stelle. Gli hotel due stelle previsti sono in realtà hotel 2 stelle superiori e, in particolare l’hotel di Saint Dyé, molto caratteristici. Per motivi logistici, legati al parcheggio delle auto e al ricovero bici, l’hotel di Orléans è invece leggermente decentrato in una località che dista circa 5 km dal centro. Il centro è comunque facilmente raggiungibile in auto o

BICICLETTE Per il tour GIROLIBERO (da Orleans a Saumur) riceverete le nostre biciclette, robuste citybike dotate di cambio a 21/27 rapporti con comandi a leva posti sul manubrio. Le biciclette vengono consegnate munite di borsa laterale “Ortlieb”, borsa anteriore o porta cartina formato A4, kit di riparazione, lucchetto a combinazione e computer a 5 funzioni.Bici proprie: se portate le vostre biciclette, vi consigliamo di verificarne il

funzionamento. Vi precisiamo che il contachilometri è molto utile per seguire correttamente il road book. Vi suggeriamo inoltre di portare con voi un kit di riparazione poiché in caso di problemi meccanici con la bici propria non è previsto l’intervento dell'assistenza in loco. ASSISTENZA TELEFONICA Durante la vostra vacanza vi verrà fornito un numero d’emergenza in Italia, attivo anche durante il fine settimana e un numero d’emergenza di Girolibero in Loira. ASSISTENZA MAXI Questo tour è costruito e seguito direttamente in loco da GIROLIBERO pertanto avrete sempre la possibilità di contattare in caso di EMERGENZA, la nostra assistenza locale.

RITORNO L’ultimo giorno il rientro a Orleans è consigliato in treno. La durata è di circa 1,5/2 ore (senza cambio), e di 3-4 ore con 2 o più cambi. Per chi viaggia con bici propria vi precisiamo che è possibile trasportarla in moltissimi treni. PERCORSO Il percorso in bicicletta segue la valle della Loira lungo piste ciclabili che si snodano in ambienti rurali e cittadini. Qualche saliscendi in alcuni tratti e il caldo possono rendere più difficoltosa la pedalata. Le tratte in media sono di 45-55 Km da farsi nel corso dell’intera giornata. Ciò significa, ad una media di 13 Km/h (andatura di assoluto relax e alla portata di tutti), 3-4 ore di bici da distribuirsi lungo l’arco della giornata.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

codice vacanza F03

MATERIALE INFORMATIVO Quest’anno Girolibero vi propone in esclusiva la “Loira in bicicletta” della casa editrice Ediciclo. La guida a uno splendido itinerario di 800 km (oltre alle varianti ad anello pensate per le famiglie) alla scoperta della Valle della Loira, dichiarata dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Una vacanza unica alla scoperta di castelli magici (tra gli altri Chaumont, Amboise, Chenonceau) e città turistiche (Orleans, Blois, Tours, Samur, Angers, Nantes).


Francia

© Ivan Scalfarotto

© Ivan Scalfarotto

| 360 km | 8gg | in libertà

© Fusetti Claudio

| 320 km | 8gg | in libertà

Castelli della Loira Da Tours a Tours

Castelli della Loira Da Saumur all’oceano Atlantico

La Valle della Loira è il cuore della Francia. La nobiltà francese, sedotta dall’incanto del paesaggio, si fece costruire nel “giardino di Francia” queste splendide dimore che costituiscono un insolito complesso di diverse centinaia di castelli e residenze rurali.

Da Saumur raggiungerete l’oceano Atlantico seguendo il corso della Loira. Dalle cave vicino a Saumur, un tempo abitate dall’uomo e oggi rinomate cantine per lo spumante, alle dighe di Angers che nascondono villaggi pittoreschi, alle rocce granitiche imponenti di Nantes.

Orléans

Tours

Chaumont

Ussé

Villandry Azay le Rideau

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Tours. 2° Tours-Chinon (60 km). Il fiume Cher vi conduce al castello Villandry, fiancheggiato dai suoi giardini pensili. Lasciata la sua riva, proseguirete lungo quella della Loira fino al castello di Langeais. Ai margini del mitico bosco di Chinon, s’impone il castello Ussè. Concluderete la giornata raggiungendo Chinon attraverso piccoli villaggi. 3° Chinon, tour circolare (55 km). Lungo la Vienne fino al suo incontro con la Loira, con una sosta a Candes-StMartin. Dopo un giro nella splendida Saumur, pedalate tra i vigneti fino a Fontevraud, e attraverso la valle rientrate a Chinon. 4° Chinon-Azay-le-Rideau (40 km). Lasciate Chinon e la Vienne alle spalle per proseguire attaverso vigneti e villaggi al bordo di una grande foresta che vi accompagnerà fino a Azay le Rideau. Oggi ammirerete il suo castello, costruito su isola dell’Indre, un autentico capolavoro del Rinascimento. 5° Azay-Le-Rideau-Chenonceaux o dintorni (60 km). L’attrazione principale è indubbiamente il paesaggio fluviale dell’Indre, coronato dal castello di Chenonceaux che per molti non ha pari. 6° Chenonceaux o dintorni-Blois (45/75 km). Attraverso la valle della Touraine arriverete al castello di Chaumont. Lungo la Loira potrete visitare il castello di Blois oppure quello di Chambord, la più imponente e sontuosa residenza della zona.

Chambord Cheverny

Ch

Chenonceaux

er

Indre

ne

en

Vi

Chinon

Amboise

Lo

Blois

Loire

Saumur

Mesquer Quimiac

ire

F

7° Blois-Tours (70 km). Oggi è la volta di Amboise: il più regale dei castelli della Loira, dove hanno alloggiato cinque re e un imperatore romano. Qui Leonardo da Vinci trascorse gli ultimi anni di vita. 8° Tours. Dopo colazione, fine dei servizi.

Il tour percorre piccole vie secondarie poco trafficate lungo una zona costituita da un insieme di pianure interrotte da brevi tratti collinari.

INFO

codice vacanza F05

Quota per persona in doppia: 620 € hotel 2* 720 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 190/200 € camera singola 155/160 € cene (bevande escluse) 65/140 € noleggio bici/bici elettrica Partenze: ogni sabato e giovedi dal 13.04 al 12.10.13

www.girolibero.it Borgogna 7 gg da 640 € - cod. F06

Le Croisic

Saint Nazaire La Baule

Ingrandes sur Loire

Angers

ra

Loi

Saumur

Nantes

F

OCEANO ATLANTICO

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Saumur. 2° Saumur-Angers (60 km). Oggi attraverserete i più bei villaggi della Loira: Chénehutte, Cunault e Le Thoreil, un tempo anche antichi porti. La tappa si conclude ad Angers, la città nera, perchè le case e i tetti sono costruiti in ardesia che tuttora viene estratta in questa zona. 3° Angers-Ingrandes-sur-Loire (45 km). Lasciando Angers e seguendo il Maine fino a quando si getta nella Loira, pedalerete in una delle zone dove vengono prodotti i vini più importanti della valle della Loira. Vi consigliamo di fermarvi per una degustazione. 4° Ingrandes-sur-Loire-Nantes (60 Km). Pedalando lungo la valle della Loira da una riva all’altra del fiume, scoprirete come la valle si restringe entrando nella provincia bretone. Arriverete a Nantes capitale storica della Bretagna. 5° Nantes-Mesquer/Quimiac (45 km). Trasferimento in treno sino a SaintNazaire. Da qui in bici pedalerete sino a vedere l’Atlantico lungo la penisola di Guérande. Arrivo nel piccolo villaggio di Mesquer-Quimiac. 6° Mesquer/Quimiac, tour circolare (60 km). Oggi ci sarà qualche collina da affrontare, ma il paesaggio bretone e la baia di La Baule ricompenseranno la vostra fatica. 7° Mesquer/Quimiac, tour circolare (50 km). Lungo la costa raggiungerete Piriac, un villaggio di pescatori molto

grazioso, poi Turballe, e infine Batz-surMer. Anche se bisogna affrontare circa 200 gradini, è consigliata l’ascesa al campanile per poter godere della magnifica vista sul mare, le baie e le saline. 8° Mesquer/Quimiac. Dopo colazione fine dei servizi.

Percorso per lo più pianeggiante con qualche saliscendi su strade talvolta trafficate in corrispondenza dei maggiori centri abitati.

INFO

codice vacanza F07

Quota per persona in doppia: 695 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, biglietto del treno da Nantes a Saint-Nazaire, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 190 € camera singola 145 € cene (bevande escluse) 70 € noleggio bici 65 € ritorno in bus Quimiac-Saumur (solo il sabato, h 9.00) Partenze: ogni sabato dal 13.04 al 12.10.13. Partenze extra possibili con un minimo di 6 persone.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

63


Francia

| 295 km | 8gg | in libertà

| 300 km | 6gg | in libertà

Alsazia Da Strasburgo a Basilea, la strada del vino

Francia atlantica Da Cognac a La Rochelle

Assaggiate questo pezzo d’Alsazia, patria della buona cucina e del buon vino! Dalla capitale europea, Strasburgo, la strada del vino vi invita a conoscere i suoi paesi immersi in uno splendido paesaggio collinare.

La Charente Maritime apre le porte dei suoi spazi naturali protetti. I primi giorni esplorerete l’entroterra, poi sarete ammaliati da spiagge sabbiose e dall’Ile de Ré, la più bella isola della costa atlantica francese.

Wasselonne

6° Guebwiller-Muhlhouse (30/50 km). In sella attraverso tipici paesi vinicoli fino alla meravigliosa abbazia di Notre Dame d’Oelenberg, alle porte della vostra meta, Muhlhouse. Che ne dite di una visita ad uno dei suoi 6 musei della tecnica, patrimonio europeo? 7° Muhlhouse-Basilea (40 km). Oggi il canale del Rodano-Reno sarà il vostro filo d’Arianna per condurvi tra le campagne e attraverso il confine svizzero. Taglio del traguardo a Basilea, capitale svizzera della cultura. 8° Basilea. Lago di Dopo colazione fine dei servizi. Costanza

Strasburgo

Reno

Obernai

F Riquewihr Kaysersberg

Ribeauvillé

D

Colmar

Munster Guebwiller Mulhouse

o

Basilea

CH

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Strasburgo. 2° Strasburgo-Obernai (40/60 km). Inizio in grande stile con una bella panoramica sui Vosgi, pedalando tra canali e caratteristici paesi. L’arrivo nella città romana di Wasselonne, segnerà l’inizio a pieno titolo della strada del vino; seguendola giungerete ad Obernai, perla della regione. 3° Obernai-Riquewihr (45/50 km). Godetevi questa tappa tra vigneti e cittadine medievali come Andlau, Ribeauvillé fino a giungere a Riquewihr, cittadina vinicola circondata da una doppia cerchia di mura. 4° Riquewihr-Colmar (30/55 km). Tappa tutta dedicata alla scoperta: Kaysersberg, paese del premio Nobel alla Pace Albert Schweitzer, Munster e il suo famoso formaggio, la città di papa Leone IX, Eguisheim e molto altro. Gran finale, la bella Colmar! 5° Colmar-Guebwiller (30/40 km). Dedicate la mattinata alla visita del famoso museo Unterlinden, collezione di manufatti dall’età preistorica a quella contemporanea. Quindi partenza verso la cima di Grand Ballon dei Vosgi, dove ai piedi si trova Guebwiller.

64

Thur si svolge La maggior parte del percorso in ciclabile in un terreno leggermente collinare, con qualche salita impegnativa. Tuttavia ogni giorno i ciclisti meno allenati potranno scegliere la variante più facile. Aare

Ren

INFO

codice vacanza F08

Quota per persona in doppia: 598 € hotel 3* 698 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernotttamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 295/345 € camera singola 210/240 € cene (bevande escluse) 70/160 € noleggio bici/bici elettrica 70 € alta stagione (dal 1.06 al 30.09) Partenze: ogni giorno dal 10.04 al 20.10.13

www.girolibero.it Reims e la Champagne 7 gg da 800 € - cod. f09 Corsica 8gg da 750 € - cod. f10

Ile de Ré

La Rochelle

F Rochefort

Charente BAIA DI BISCAY

La

Se

Abbazia di Fontdouce

ud

re

Saintes Cognac

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Cognac. 2° Cognac, tour circolare (50/55 km). Lascerete Cognac costeggiando la Charente, in direzione Jarnac: qui si trova la Donation François Mitterand, museo situato in una ex cantina e dedicato all’illustre cittadino. 3° Cognac-Saintes (45 km). Direzione ovest su strade leggermente ondulate. Sarà piacevole sostare all’Abbazia de Fontdouce, costruita in stile romanico tipico di questa regione. Nel pomeriggio il percorso si fa in discesa fino a giugere al fiume Charente e i graziosi paesini di Chaniers e Saintes. 4° Saintes-Rochefort (55 km). Meta di oggi è Rochefort, un tempo importante polo navale, dal quale salpò il generale Lafayette verso l’America per partecipare alla rivoluzione americana. 5° Rochefort, tour circolare (40/55 km). Sui pedali lasciate la città termale di Rochford e andate verso sud passando i villaggi di Soubise, Moêze e Brouage per ritornare poi a Rochefort. 6° Rochefort-La Rochelle (40 km). Oggi andrete verso nord attraverso i paesi di St. Laurent, Yves e Chatelaillon. Non mancheranno occasioni per fare il bagno, portatevi un costume! Lungo costa arriverete a La Rochelle famosa per le torri che adornano il suo porto. 7° La Rochelle, tour circolare (40/50 km). In sella verso l’isola più bella della costa atlantica della Francia: l’Ile de Ré.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Jarnac

Superato il ponte che la collega alla terraferma addentrarvi fra i paesini di La Flotte, St. Martin-de-Ré e Ste. Marie de Ré. L’isola è altamente ciclabile e gli abitanti, gelosi della propria identità isolana, usano malvolentieri l’automobile. 8° La Rochelle. Dopo colazione, fine dei servizi.

Itinerario principalmente pianeggiante su piste ciclabili e strade secondarie a basso traffico.

INFO

codice vacanza F11

Quota per persona in doppia: 570 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, materiale informativo IN ITALIANO, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 260 € camera singola 60 € noleggio bici Partenze: ogni venerdì, domenica e martedì dal 24.05 al 29.09.13

www.girolibero.it Perigord 7 gg da 720 € - cod. f12


Francia

© Gianni Vescovi

© Gianni Vescovi

| 200 km | 7gg | in libertà/in gruppo

| 165 km | 7gg | in libertà

Provenza e Camargue I caldi colori del sud della Francia

Bordeaux-Arcachon Verso le dune dell’oceano

Sulle tracce di Van Gogh per ritrovare tutte le tonalità dei gialli, dei verdi e dei blu che hanno pervaso le tele del grande pittore. Nel vostro tranquillo itinere lungo un percorso talvolta ondulato sarete appagati dalla solarità e dalla calda accoglienza...in puro stile provenzale!

Dai vigneti di Sauternes e antichi castelli in stile inglese vi addentrerete nei fitti boschi di pini profumati, fino ad arrivare alle dune della Baia di Arcachon bagnata dall’oceano Atlantico.

Uzès Nîmes

Villeneuve-lès-Avignon Pont du Gard

F

Avignon

St. Remy Les Baux Arles

Aigues Mortes

tour ad anello rientrando ad Arles. Si consiglia una sosta a Saint Remy de Provence e Les Baux de Provence località famose grazie alle opere di Van Gogh. 7° Arles. Dopo colazione, fine dei servizi.

Ro

da

no

M AR ME DITE R R ANE O

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Arles. 2° Arles-Saintes Maries de La Mer/ Aigues Mortes (40/60 km). Lasciata la città vi addentrerete nel delta del Rodano, meglio conosciuto come “Camargue”, dove la natura tiene ancora testa all’invasione della civiltà. Canneti, saline, fenicotteri, cavalli e tori... chi non ne ha mai sentito parlare? 3° Saintes Maries de La Mer/Aigues Mortes-Nimes (60/40 km). Seguendo stradine secondarie arriverete al popoloso centro di Nimes; ricchissima per arte e storia, da molti è definita la Roma di Francia. 4° Nimes-St.Hilaire/Uzes (35/55 km). Dopo una visita della città, immersi nel suo passato romano, pedalerete fino all’acquedotto meglio conservato d’Europa: Pont du Gard, un’opera davvero spettacolare. Potrete rinfrescarvi con un bagno nel fiume Gard prima di arrivare a St.Hilaire o Uzes. 5° St.Hilaire/Uzes-Avignon (35/55 km). Pedalando tra dolci colline, oggi si raggiunge la capitale della Provenza. Città pontificia per quasi un secolo, famosa per il suo ponte e il Palazzo dei Papi: da qui sette papi decisero, nel corso del 1300, le sorti della Chiesa cristiana. Un vero museo a cielo aperto. 6° Avignon-Arles (60 km). Lasciata l’ombra del Palazzo dei Papi, riprenderete la vostra pedalata per chiudere questo

F Capian

BASSIN D’ARCACHON

OCEANO ATLANTICO

PAR C O NAT. DE LLA C AM AR GUE St. Maries de la Mer

Bordeaux

Arcachon

Rions

Le Barp

Saint Macaire Chateau Yquem

Percorso per lo più su strade secondarie, a tratti collinare.

INFO

codice vacanza F13

Quota per persona in doppia: 590 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 220 € camera singola 65 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 6.04 al 6.07 e dal 31.08 al 12.10.13; ogni domenica dal 21.07 al 18.08.13

www.girolibero.it Provenza e Camargue in gruppo 7 gg da 660 € - cod. F13b Canal du Midi 7 gg da 610 € - cod. F14

Origne

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bordeaux. 2° Bordeaux-Capian/Rions. Visita della città e transfer a Capian/Rions. 3° Capian/Rions-Saint Macaire (30/40 km). Attraverso la zona vinicola Premières Côtes de Bordeaux, seguendo la Garonne, arriverete a Cadillac con il suo lussuoso castello. Proseguite poi per Chateau Malromé, residenza del celebre pittore Toulouse-Lautrec e infine Saint Macaire, antica cittadina commerciale. 4° Saint Macaire-Origne (55 km). Vi inoltrerete oggi nella famosa patria del Sauternes: Chateau Yquem, punta di diamante della produzione vinicola mondiale, vi attende per una sosta. A Balizac entrerete nel Parco naturale Regionale Landes de Gascogne. 5° Origne-Le Barp (30 km). Giornata nel Parco Regionale Landes de Gascogne: a Gât-Mort lasciate la bici e scoprite la laguna tappezzata di felci. Riposino presso i laghi di Hostens, poi in sella verso il paesino di Le Barp.

6° Le Barp-Arcachon (40 km). La foresta dirada gradualmente fino alla baia di Arcachon. Da non perdere la splendida duna di Pyla. 7° Arcachon. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso poco impegnativo, pianeggiante. Alcune tappe sono interamente su pista ciclabile.

INFO

codice vacanza F15

Quota per persona in doppia: 785 € hotel 2/3* e residenze di charme La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione e 5 cene (escluse bevande e la cena a Bordeaux del primo giorno), taxi da Bordeaux a Capian, materiale informativo in ITALIANO, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 245 € camera singola 60 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.13

www.girolibero.it

© Alice Boggiano

2 notti ad Arcachon 8 gg da 865 € - cod. F16

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

65


Francia

© Mariagrazia Ottolina

© Simona Bastianelli

© Diego Caldieraro

| 220 km | 8gg | in libertà

| 235 km | 7gg | in libertà/in gruppo

Bretagna del sud Tra dolmen e menhir

Normandia e Bretagna Da Arromanches a St. Malo

Spiagge disabitate con grandi scogliere, porti, castelli e isole contraddistinguono questo luogo: una delle regioni più belle d’Europa. A differenza della parte nord, i saliscendi qui sono molto più lievi e il microclima favorevole del golfo di Morbihan fa di Vannes la città meno piovosa di tutta la Bretagna.

Profondamente segnata dalla storia, la Normandia è una terra d’arte, mentre la Bretagna vi ammalierà con le sue leggende, la sua lingua e le sue tradizioni. Ad accomunarle è una natura dai colori e sapori intensi, amplificata da orizzonti sconfinati.

F

Elven

Sainte-Anne-d’Auray Vannes Auray Ponte d'Arz Ile d'Arz Carnac Locmariaquer Ile Aux Moines

Belle Ile

GIORNO PER GIORNO 1° Vannes. Arrivo individuale a Vannes, gioiello medievale. 2° Vannes, tour circolare (25 km). La giornata inizia con la visita di Vannes in bici. Nel pomeriggio si raggiunge Port Anna; da lì è possibile raggiungere l’isola D’Arz ed esplorarla in bicicletta. 3° Vannes-Locmariaquer (30 km). Il giro di oggi si articola attraverso l’isola di Moines. In barca (ca. 12 € a persona) si arriva a Locmariaquer. 4° Locmariaquer, tour circolare (45 km). In bici tra megaliti e dolmen si arriva a Carnac-Plage dove si può riposare o fare un bagno nell’oceano. 5° Locmariaquer, tour circolare (40/55 km). Interessante tour per il porto storico di St. Goustan, poi lungo la valle del fiume Auray fino alla basilica di SteAnne-d’Auray, meta di pellegrinaggi. 6° Locmariaquer-Vannes (50 km). Per tornare a Vannes, traversata in nave dello splendido stretto dell’omonimo golfo. Poi una pedalata lungo la costa atlantica fino a St. Gildas, la “grande

montagna sul mare” e al meraviglioso castello di Suscinio. 7° Vannes, tour circolare (30 km). Si pedala verso nord fino al porto di Souzon e alle grotte marine della riserva naturale di Kohlkastell (costo del traghetto 35 €). 8° Vannes. Dopo colazione, fine dei servizi.

Tour semplice, con qualche breve saliscendi, su strade o sentieri poco trafficati. L’unico inconveniente può essere il vento, soprattutto sulle isole.

INFO

codice vacanza F17

Quota per persona in doppia: 595 € hotel 2* 720 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, noleggio bici, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 220/265 € camera singola 200 € cene (bevande escluse) Partenze: ogni giorno dal 25.04 al 25.09.13

www.girolibero.it Bretagna del nord 7 gg da 640 € - cod. F18

© Marco Aldovini

66

O m ah a B ea ch

Arromanches

Jersey St.Helier

Bayeux

Dinard St.Malo Dinan

NORMANDIA

Granville Pointe St.Jean Grouin Genet Cancale

F

Mont St.Michel Dol De Bretagne

B R E TAG N A

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Arromanches. 2° Arromanches-Granville (40 km). Ad Arromanches (marea permettendo) potrete visitare i resti dei pontili mobili costruiti sul mare dagli alleati. Lungo il percorso vedrete molti resti storici e potrete visitare il Museo Memoriale dello sbarco e il cimitero americano. Trasferimento in bus per Granville circa 80 min. 3° Granville-Mont St. Michel (50 km). Pedalando lungo la costa in direzione sud, raggiungerete St. Jean le Thomas. Qui si percorre il “più bel chilometro di Francia”, un sentiero a picco sul mare con ineguagliabile vista su Mont St. Michel. 4° Mont St. Michel-Dinan (60 km). Lungo tranquille stradine si entra in Bretagna. Nella deliziosa Dol il primo “menhir” (megalite), proprio come quelli disegnati sulle pagine di Asterix. 5° Dinan-St. Malo (40 km). Pedalando sull’unica pista ciclabile della zona si arriva a Dinard. Un breve tratto di mare vi separa da St. Malo. 6° St. Malo tour circolare (45 km). Oggi due alternative: cambiare fuso orario e e pedalare (tenendo la sinistra) sull’isola inglese di Jersey, o un circuito ad anello che vi porterà tra le falesie a strapiombo di “Pointe du Grouin” e nella balneare Cancale.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

7° Saint Malo. Dopo colazione, fine dei servizi.

Difficoltà media. In Bretagna i saliscendi sono stati ridotti con percorsi un po’ più lontani dalla costa e poco trafficati.

INFO

codice vacanza F19

Quota per persona in doppia: 600 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, 2 cene (bevande escluse), trasporto bagagli, trasferimento in bus da Omaha Beach a Granville, escursione guidata baia, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 210 € camera singola 65 € noleggio bici Partenze: ogni domenica dal 21.07 al 18.08.13

www.girolibero.it Normandia e Bretagna in gruppo 7 gg da 720 € - cod. F19b


Spagna-Portogallo

© Luca Bacchi

| 320 km | 8gg | in libertà

| 280 km | 8gg | in libertà

| 240 km | 7gg | in libertà

| 270 km | 8gg | in libertà

Spagna Spagna Cammino di Santiago Maiorca, la più da Oviedo grande delle Baleari

Spagna Da Valencia ad Alicante

Portogallo Algarve, la selvaggia costa ovest

Tra boschi e paesini, in un clima ideale per pedalare.

Per chi non rinuncia al mare e alla possibilità di esplorare parchi naturali, borghi colorati e città storiche.

Uno dei più bei paesaggi costieri d’Europa, con pittoresche formazioni rocciose e spiagge nascoste.

La Coruna

Sarà il profumo dei mandorli fioriti ad accompagnarvi in primavera, mentre cultura e storia faranno da sfondo se pedalarete in autunno.

Oviedo Lugo

Santiago de Compostela

Sarriá

Valencia Ponferrada

E

Porto Sóller Leon

Astorga

P

GIORNO PER GIORNO 1° Oviedo. 2° Oviedo-Leon (50 km). L’antica capitale del regno di Castiglia. 3° Leon-Astorga (55 km). La cattedrale gotica e il palazzo vescovile. 4° Astorga-Ponferrada (50 km). Splendido panorama. 5° Ponferrada-Sarria (50 km). La verde Galizia e le Pallozas. 6° Sarria-Lugo (50 km). Pascoli e incantevoli paesini fino a Lugo. 7° Lugo-Santiago (50 km). 8° Santiago. Percorso collinare in parte lungo il tragitto dei pellegrini, in parte su strade secondarie a volte trafficate.

INFO

codice vacanza S01

Quota per persona in doppia: 774 € hotel 2/3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, transfer come da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 235 € camera singola 140 € cene (bevande escluse) 75/150 € noleggio bici/bici elettrica Partenze: ogni sabato dal 18.05 al 8.06 e dal 24.08 al 14.09.13

www.girolibero.it Astorga-Santiago 8 gg da 655 € - cod. S02

MARE MEDITERRANEO

C’an Picafort

Marmelete Silves

Cullera Palma de Mallorca El Arenal/ Cala Blava

E

Sao Bras

E

Portocristo

Denia

Benidom

Calpe

GIORNO PER GIORNO 1° El Arenal/Cala Blava. 2° El Arenal/Cala Blava-Sa Colonia San Jordi (55 km). Cala Pi, Sa Colonia e le montagne di sale blu. 3° Sa Colonia San Jordi-Porto Cristo (60 km). 4° Porto Cristo-C’an Picafort (55 km). 5° C’an Picafort (45 km). 6° C’an Picafort-Port de Sóller (45 km). 7° Port de Sóller-Palma-Cala Blava (20 km). Il trenino “Lampo Rosso” e la valle delle arance. 8° El Arenal/Cala Blava. Piccole salite e altrettante discese, strade secondarie e di campagna a basso traffico.

INFO

Quota per persona in doppia: 635 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e 6 cene a buffet (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, 1 pranzo a base di Paella, 1 biglietto del treno “lampo rosso” da Sóller a Palma, transfer sul monte Tramontana, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 185 € camera singola 60 € noleggio bici 55 € alta stagione (giugno e settembre) Partenze: ogni domenica dal 3.03 al 9.06 e dal 1.09 al 27.10.13

Tavira Faro

OCEANO ATLANTICO

Alicante

GIORNO PER GIORNO 1° Valencia. 2° Valencia, tour circolare (35 km). Visita della città in bici. 3° Valencia-Cullera (45 km). Da Albufera a Cullera tra risaie e spiagge. 4° Cullera-Denia (65 km). Lungo la costa dell’Azahar. 5° Denia-Calpe (45 km). Il promontorio del Cabo de la Nao. 6° Calpe- Alicante (50 km in bici + 35 km in treno). Spiagge e località balneari. 7° Alicante. Percorso a tratti collinare su strade secondarie asfaltate e principalmente costiere.

INFO codice vacanza S03

Villa Real

Lagos Sagres

Colònia de Sant Jordi MAR MEDITERRANEO

E

P

codice vacanza S04

Quota per persona in doppia: 565 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 185 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni sabato e domenica dal 5.01 al 29.12.13

www.girolibero.it Valencia in gruppo 5 gg da 390 € - cod. S05b

GIORNO PER GIORNO 1° Faro. 2° Faro-Vila Real (30 km). Transfer a Vila Real; escursione nel delta del Guadiana o traghetto verso l’Andalusia. 3° Vila Real-Tavira (45 km). Castro Marim e la laguna di Manta Rota. 4° Tavira-Sao Bras (40 km). L’entroterra tra pendici di cisto e agrumeti. 5° Sao Bras-Silves (50 km). Trasferimento a Barranco do Velho. Dopo Alte si pedala tra gli aranceti fino a Silves. 6° Silves-Sagres (70/55 km). In discesa verso la costa occidentale. 7° Sagres-Faro (35 km). Da Sagres raggiungerete Salema e Lagos con la “Ponta da Piedade”. 8° Faro. Solo brevi tratti collinari.

INFO

codice vacanza P01

Quota per persona in doppia: 650 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, transfer da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 180 € camera singola 75/160 € noleggio bici/bici elettrica 50 € alta stagione (dal 9.03 al 4.05 e dal 12.10 al 2.11.13) Partenze: ogni sabato dal 9.03 al 4.05 e dal 21.09 al 2.11.13 (minimo 4 persone).

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

67


Italia-Slovenia-Croazia

| 300 km |8gg | in libertà

| 280 km |8gg | in libertà

Bolzano-Venezia La classica italiana

Passo Resia-Mantova Lungo l’Adige e il Mincio

Veneto Venezia e le sue terre

L’acqua è il filo conduttore di questo tour: dalle montagne scenderete lungo Adige e Brenta fino alla laguna di Venezia.

Dal confine con l’Austria si pedala su ciclabile fino al Lago di Garda.

L’itinerario ottimale per cominciare a scoprire l’Italia in bicicletta.

INFO

Ad ige

e Ad ig

Percorso prevalentemente pianeggiante con qualche breve salita. codice vacanza I01

Quota per persona in doppia: 628 € hotel 2/3* 728 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, traghetto Riva-Peschiera/Desenzano, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 65 € noleggio bici 30/40 € alta stagione (luglio e agosto) Partenze: ogni sabato e domenica dal 30.03 al 19.10.13; ogni sabato, domenica e martedì dal 7.05 al 24.09.13

ta

GIORNO PER GIORNO 1° Bolzano. 2° Bolzano-Trento (70 km). Lungo l’Adige tra i vitigni e i meli. 3° Trento-Peschiera/Desenzano (50 km). Rovereto e il lago di Garda. 4° Peschiera/Desenzano-Verona (35/60 km). Verona, la maestosa Arena, e la romantica casa di Giulietta. 5° Verona-Vicenza (75/40 km). I Colli Berici, il panorama sulle piccole dolomiti e la città di Vicenza. 6° Vicenza-Padova (50 km). Padova, città ricca di monumenti e storia. 7° Padova-Mestre/Venezia (40 km). Le ville venete e la splendida Venezia. 8° Mestre/Venezia.

GIORNO PER GIORNO 1° Bolzano. 2° Passo Resia-Silandro (45 km). Lago di Resia e il campanile sommerso. 3° Silandro-Merano (35 km). Meleti e terme. 4° Merano-Bolzano (35 km). Il capoluogo dell’Alto Adige. 5° Bolzano-Trento (65 km). Università e arte contemporanea. 6° Trento-Peschiera del Garda (50 km). In traghetto traversata del lago fino a Peschiera. 7° Peschiera del Garda-Mantova (45 km). I mulini di Borghetto e la città d’arte dei Gonzaga. 8° Mantova. Quasi esclusivamente su ciclabili ben costruite, in parte sull’argine del fiume Adige. Per arrivare al Lago di Garda c’è una salita leggermente impegnativa.

INFO

codice vacanza I02

Quota per persona in doppia: 682 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, incontro di benvenuto, transfer Bolzano-Passo Resia, traghetto Riva-Peschiera, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 198 € camera singola 65/145 € noleggio bici / bici elettrica 40 € alta stagione (luglio e agosto) Partenze: ogni sabato dal 13.04 al 28.09.13

Ad ig

Treviso

Venezia

Laguna

I

e

Chioggia

GIORNO PER GIORNO 1° Vicenza. 2° Vicenza-Bassano (40 km). Marostica e la piazza degli scacchi. 3° Bassano del Grappa-Treviso (60 km). Asolo e le colline del prosecco. 4° Treviso-Mestre/Venezia (40 km). Serata tra calli e canali. 5° Mestre/Venezia-Chioggia (35 km). La Laguna e la piccola Venezia. 6° Chioggia-Padova (60, km). La città universitaria e di Sant’Antonio. 7° Padova-Vicenza (50 km). Il capolavoro di Palladio: Villa La Rotonda. 8° Vicenza. Itinerario pianeggiante (escluso 1 km in salita ad Asolo) su strade secondarie a bassa percorrenza e piste ciclabili.

INFO

codice vacanza I03

Quota per persona in doppia: 498 € hotel 2/3* 655 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, un cono gelato a Vicenza, entrata alla villa Valmarana ai Nani di Vicenza, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 145/198 € camera singola 140/170 € 6 cene (bevande escluse) 65/145 € noleggio bici / bici elettrica 40/25 € media stagione (maggio, giugno e settembre) 80/55 € alta stagione (luglio e agosto) Partenze: ogni sabato e domenica da Vicenza e ogni martedì e mercoledì da Mestre dal 30.03 al 26.10.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

La storia della Repubblica di Venezia farà da sfondo al viaggio.

SLO

Mestre Padova

en

Vicenza Mestre Desenzano Verona Padova Venezia Peschiera Soave San BonifacioAbano

Vicenza

Br

nta

Lago di Garda

I

Bre

Riva Rovereto

Bassano del Grappa Marostica Asolo ta

Trento

| 300 km |8gg | in libertà

Venezia-Parenzo La Serenissima

en Br

Lago Passo Resia Merano di Resia Bolzano A Silandro Lago di Caldaro I Riva Trento del Garda Rovereto Lago di Garda Peschiera Mincio del Garda Mantova Po

Bolzano

68

| 280 km | 8gg | in libertà

I

Palmanova Pia Monfalcone ve Portogruaro Latisana Aquileia San Michele Laguna Grado Trieste di Venezia Caorle Piran Mestre Jesolo Portorož MAR Venezia HR ADRIATICO Porecˇ

GIORNO PER GIORNO 1° Mestre/Venezia. 2° Mestre/Venezia-Caorle e dintorni (55 km). Punta Sabbioni, la colorata Caorle e il litoraneo adriatico. 3° Caorle e dintorni-Portogruaro (40 km). Verso le Alpi Giulie, le valli da pesca e i tipici “casoni. 4° Portogruaro-Aquileia/Palmanova (45/65 km). Tra Veneto e Friuli in un regno di acqua e storia. 5° Aquileia/Palmanova-Trieste (40/70 km). L’Isonzo e Trieste, antico porto dell’impero asburgico. 6° Trieste-Portorose (45 km). Capodistria e Pirano, antichi domini veneziani. 7° Portorose-Parenzo (55 km). Il confine croato, e la perla Parenzo 8° Parenzo. Percorso su strade secondarie asfaltate e talvolta battute.

INFO

codice vacanza I04

Quota per persona in doppia: 628 € agriturismo e hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, vaporetto da Venezia a Punta Sabbioni materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 198 € camera singola 70 € noleggio bici 145 € noleggio bici elettrica 70 € alta stagione (dal 8.06 al 14.09) Partenze: ogni sabato dal 13.04 al 20.07 e dal 24.08 al 28.09.13


Italia

© Gianni Vescovi

| 280 km |8gg | in libertà

| 280 km |8gg | in libertà

Piemonte Langhe, Roero, Monferrato L’antico dominio dei Savoia: un tour fra splendide cittadine ed una natura incontaminata.

| 320 km |8gg | in libertà

Toscana Tra Pisa e Firenze

Puglia Il mediterraneo

Sicilia La val di Noto

Dalla Torre pendente al Ponte Vecchio attraverso le terre di Leonardo, Puccini, Pinocchio...

Dagli antichi sassi di Matera alla scoperta del Salento.

Alla scoperta della parte orientale dell’isola, attraverso la Val di Noto, patrimonio dell’umanità.

Bari

Casale Monferrato

Po

Torino I

Alessandria

Tanaro

Alba

Neive Canelli

Acqui Terme

GIORNO PER GIORNO 1° Alessandria. 2° Alessandria-Acqui Terme (50 km). La Strada Franca, la città termale di Aqui Terme. 3° Acqui Terme-Alba (55 km). Le splendide cittadine: Montabone, Rocchetta Palafea e Canelli. 4° Alba-Asti (40 km). Spettacolari geometrie di vigneti e stradine, Asti cuore del Monferrato. 5° Asti, tour circolare (35 km). Le colline attorno ad Asti o in treno a Torino? 6° Asti-Casale Monferrato (55 km). Cantine e ristoranti con le loro prelibatezze culinarie e gli ottimi vini. 7° Casale Monferrato-Alessandria (50 km). I piccoli paesi della riva destra del fiume Po. 8° Alessandria. Itinerario che si svolge perlopiù su strade secondarie a basso traffico.

INFO

codice vacanza I05

Quota per persona in doppia: 655 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 175 € camera singola 70 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 13.04 al 12.10.13

MAR ADRIATICO

Alberobello

I

Montecatini Pistoia Lago di Massaciuccoli Terme Poggio a Caiano Lucca MONTI Vinci PISANI Pisa Firenze Empoli Arno

Ostuni

Matera Cisternino

I

Taranto

Piazza Armerina

Otranto

S. Maria di Leuca

GIORNO PER GIORNO 1° Pisa. 2° Pisa-Lucca (30/45 km). La campagna pisana e Lucca e la cinta muraria. 3° Lucca, giornata libera. 4° Lucca-Montecatini Terme (45 km). Il borgo di Collodi e la cittadina di Pescia. 5° Montecatini, tour circolare (60 km). Riposo alle terme o pedalate fra ville medicee, oliveti, vigneti e cascine? 6° Montecatini-Firenze (50/65 km). Firenze, culla del Rinascimento. 7° Firenze-Pisa (65 km + 40 km in treno). Empoli e di nuovo Pisa. 8° Pisa.

GIORNO PER GIORNO 1° Matera. 2° Matera-Alberobello (70 km). Alla scoperta dei trulli patrimonio Unesco. 3° Alberobello-Ostuni (40 km). La “città bianca” di Ostuni. 4° Ostuni-Lecce-Gallipoli (70 km treno + 60 km bici). Gallipoli, la città isola. 5° Gallipoli-Santa Maria di Leuca (50 km). La costa. 6° Santa Maria di Leuca-Otranto (55 km). Cattedrale e Castello Aragonese. 7° Otranto-Lecce (50 km). La macchia meditteranea e la barocca Lecce. 8° Lecce.

Il tour si svolge principalmente su terreno pianeggiante su strada asfaltate a basso traffico.

Percorso lungo costa, con tratti collinari su strade secondarie a basso traffico.

INFO

INFO codice vacanza I06

Quota per persona in doppia: 648 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 70 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 6.04 al 5.10.13. Nel mese di luglio partenza possibile anche il lunedì.

Parco dell'Etna I

Lecce

Gallipoli MAR IONIO

Bormid

a

Asti

Po

| 220/260 km |8gg | in libertà

codice vacanza I08

Quota per persona in doppia: 645 € hotel 3/4*, b&b e trulli. La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 180 € camera singola 70 € noleggio bici Notti extra in doppia: 60 € a Matera e Lecce Partenze: ogni sabato dal 30.03 al 15.06 e dal 31.08 al 19.10.13

Catania MAR IONIO

Caltagirone Vittoria

Ragusa

Modica MAR MEDITERRANEO Pozzallo

Siracusa Noto Marzamemi

GIORNO PER GIORNO 1° Caltagirone. 2° Caltagirone (40 km). Piazza Armerina e la Villa del Casale. 3° Caltagirone-Modica (50 km + 40 km in bus). Modica: la città del famoso cioccolato! 4° Modica-Pozzallo (45 km). Le cave dei Monti Iblei, il mare e Pozzallo. 5° Pozzallo-Marzamemi (50 km). Capo Passero e l’isola delle Correnti. 6° Marzamemi-Noto (35 km). La riserva naturale di Vendicari e Noto. 7° Noto-Siracusa (35 km). Siracusa, la capitale dell’antico mondo greco. 8° Siracusa. Il percorso si svolge su strade secondarie a basso traffico.

INFO

codice vacanza I09

Quota per persona in doppia: 645 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 180 € camera singola 70 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 30.03 al 15.06 e dal 31.08 al 19.10.13

www.girolibero.it

www.girolibero.it

www.girolibero.it

Sardegna 8 gg da 560 € - cod. I07

Matera e la Puglia in gruppo 8 gg da 660 € - cod. I08b

Sicilia in gruppo 7 gg da 635 € - cod. I09b

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

69


Cuba-Stati Uniti

© Adriano Ongaro

© Laura Sbaccheri

| 180 km | 8gg | in libertà/in gruppo

| 150 km | 9gg | in gruppo

Havana e la costa Caraibi in libertà

New York La Grande Mela

Dalla coloratissima Havana a Piñar del Rio, il viaggio toccherà la provincia più occidentale dell’isola, dove la natura sembra essere perfettamente riuscita a dare il meglio di sé, concentrando alcuni dei paesaggi e degli scorci più affascinanti dell’isola.

Chi l’ha detto che soltanto i pony express osano inforcare la bicicletta a New York? In una settimana proverete che questa città sta diventando sempre più bike-friendly e soprattutto scoprirete la metropoli più eclettica del mondo.

n

Harlem

OCEANO ATLANTICO

Hu

dso

Havana

Cayo Jutias

Central Park

Las Terrazzas

Viñales Pinar del Rio Soroa

C

USA

Time Square NEW YORK Palazzo delle Nazioni Unite Chelsea Empire State Building Soho

Aguas Claras MARE DEI CARAIBI

Wall Street Ellis Island

GIORNO PER GIORNO 1° Havana. Trasferimento dall’aeroporto all’Hotel St. John’s in Havana Vedado, ai piedi de La Rampa. 2° Havana-Viñales Valley (10 km). Partenza per Pinar del Río, regione a ovest. Da qui pedalerete nella spettacolare valle Viñales, dove il terreno pianeggiante è spesso interrotto da formazioni collinari e rocciose (mogotes), e dove cresce il leggendario tabacco. 3° Viñales tour circolare (55 km). In bici, attraverso la Sierra de Óreganos, arriverete a Cayo Jutías, una spiaggia su una piccola isola collegata alla terraferma da una strada rialzata. 4° Viñales-Aguas Claras (30 km). Lungo la strada Jagua Vieja per La Palma passerete l’Ancón Valley dalla natura incontaminata. 5° Aguas Claras-Soroa (45 km). Trasferimento sino a Cueva de los Portales. In bici raggiungerete Soroa lungo la Carretera Central. Vi consigliamo una visita ai famosi giardini di orchidee di Soroa. 6° Soroa-Las Terrazas (20 km). Pedalerete sino a Las Terrazas, un’area rurale di sviluppo sostenibile che comprende 5.000 ettari di foresta nel cuore della riserva di Sierra del Rosario. 7° Las Terrazas-Havana. In mattinata tornerete ad Havana per la visita della città. La città vecchia vi colpirà per la sua caratteristica architettura spagnolaandalusa. 8° Havana. Dopo colazione, fine dei servizi.

70

© Laura Sbaccheri

codice vacanza C01

Quota per persona in doppia: 695 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, 4 cene, 5 pranzi, trasporto bagagli e veicolo al seguito, accompagnatore in lingua inglese e trasferimenti in autobus, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 115 € camera singola 50 € noleggio bici Riduzioni per persona: 50 € media stagione (dal 28.07 al 25.08.13) 100 € bassa stagione (dal 12.05 al 7.07 e dal 8.09 al 27.10.13) Partenze: 3.03, 17.03, 14.04, 28.04, 12.05, 2.06, 16.06, 7.07, 28.07, 11.08, 25.08, 08.09, 29.09, 13.10 e 27.10.13

www.girolibero.it Cuba in gruppo 9 gg da 1450 € - cod. C01b

Battery Park

Statua della Libertà

Percorso di media difficoltà: presenta diversi saliscendi. Si svolge su strade secondarie poco trafficate.

INFO

China Town

GIORNO PER GIORNO 1° Italia-New York. Volo di linea per Madrid e poi New York. Arrivo in serata. 2° New York, tour circolare. A piedi nel cuore di Manhattan tra i grattacieli del Rockefeller Center e il maestoso Empire State Building. Si prosegue verso la Grand Central Station e si giunge alla caotica Times Square. 3° New York, tour circolare (20 km). In bici nel “cuore verde di NY” Central Park, si passa sotto l’obelisco di Cleopatra arrivando a North Woods. Si prosegue verso Harlem conosciuta come il “ghetto nero” di New York. 4° New York, tour ciclolare. Oggi in metropolitana si arriva a Downtown, dove prenderete il battello per la Statua della Libertà ed Ellis Island. Ritornati a Manhattan, ci sarà il tempo per perdersi nel Irish Hunger Memorial, piccolo labirinto a Battery Park ed esplorare Soho e Chelsea, i quartieri più “fashion”. 5° New York, tour circolare. In sella nel Queens, uno dei più grandi e multietnici distretti della città, e attraverso il quartiere hippy di Williamsburg nel cuore di Brooklyn. Tornati a Manhattan si arriva al Palazzo di vetro delle Nazioni Unite. 6° New York, tour circolare (20 km). Da Union Square attraverso Greenwich, pedalando lungo il fiume Hudson si raggiunge Wall Street e il distretto finanziario. Poco lontano si trovano Ground Zero e il Manhattan Bridge prima

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Brooklyn

di raggiungere China Town, una delle più grandi comunità cinesi fuori dall’Asia. 7° New York, tour circolare. La Grande Mela vi offre moltissime possibilità: un giro sulle montagne russe di Coney Island, una visita al famoso museo di arte moderna MOMA o quello di storia naturale oppure giornata relax all’insegna dello shopping?! 8° New York-Madrid. Ultima mattina a disposizione visitare la città. Il pomeriggio si raggiunge l’aeroporto per il rientro 9° Madrid-Italia. Arrivo nel pomeriggio in Italia e fine dei servizi.

Percorsi in bicicletta lungo ciclabili e strade a basso traffico. Gli itinerari si svolgono all’interno della città per cui il chilometraggio rimane molto basso.

INFO

codice vacanza USA01b

Quota per persona in doppia: 1650 € hotel 3* La quota comprende: volo a/r, transfer in arrivo, 7 pernottamenti, guida locale, noleggio bici, accompagnatore e assicurazione bagaglio. Supplementi per persona: 370 € tasse aeroportuali (al 13.02.13, passibili di variazioni) 76 € assicurazione medica obbligatoria Partenze: domenica 11.08.13


26

BICI E FAMIGLIA

VACANZE IN CATALOGO

molte di più sul web!

Soluzioni pensate per le necessità di chi si sposta con i figli: itinerari particolarmente semplici da affrontare, noleggio bici o appendici adatte a bambini di tutte le età, prenotazione in strutture dotate anche di camere triple o quadruple e il vantaggio economico di ottenere sconti importanti.

AUSTRIA

Ciclabile del Danubio, Linz-Vienna Ciclabile del Lago di Costanza Ciclabile della Drava Laghi della Carinzia

BELGIO Le Fiandre

CROAZIA

Golfo del Quarnaro

DANImARCA

L’Isola di Fyn

FRANCIA p.72 p.72 p.73 p.73

p.74

p.78

p.74

Castelli della Loira Baia di Arcachon

GERmANIA

Ciclabile dell’Altmühl Ciclabile del Meno

ITALIA

Ciclabile dell’Adige

OLANDA

Frisia Leiden e il mare Lago di Ijssel Amsterdam e l’interno

p.77 p.77

p.76 p.76

p.78

p.75 p.75 p.75 p.75

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

71 71


Austria-Germania-Svizzera

© Riccardo Petrone

| 230 km | 8gg | in libertà/in gruppo

Ciclabile del Danubio Da Linz a Vienna per piccoli ciclisti

Ciclabile del Lago di Costanza Nel verde dei parchi lacustri

Da Linz, via in picchiata verso la maestosa Vienna. Consigliamo ai genitori un buon allenamento perchè a fatica riusciranno a stare dietro ai propri bimbi.

Alla scoperta delle piste ciclabili che circondano il lago di Costanza, tra splendidi parchi naturali e, perché no, qualche tuffo nel mare svevo.

CZ

D

Schaffhausen Mainau

Spitz

Passau

Linz Wallsee

A

Artstetten Grein

Krems

Danubio

Ermatingen

Vienna Tulln

La Linz-Vienna lungo il Danubio è su pista ciclabile asfaltata e pianeggiante, su entrambi i lati del fiume. La cartografia vi aiuterà a capire quale sarà il lato migliore per pedalare in base al programma che avete scelto. I ponti e le dighe sono segnalati e in alcuni punti sono presenti traghetti per attraversare il fiume.

INFO

Costanza

CH

codice vacanza A31

Quota per persona in doppia: 510 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, ritorno a Linz, transfer da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 135 € camera singola 110 € cene (bevande escluse) 50 € alta stagione (dal 26.05 al 24.08) 55 € noleggio bici 80 € carrellino/follow-me tandem Notte extra in doppia con colazione: 50 € a Linz 60 € a Vienna Riduzioni per persona: per la terza e quarta persona in camera: 0-8 anni: 100%; 9-11 anni: 50%; 12-15 anni: 25% Partenze: ogni giorno dal 26.04 al 13.10.13

www.girolibero.it Linz-Vienna in gruppo 8 gg da 725 € - cod. A31b 2 notti a Vienna 8 gg da 525 € - cod. A32 Da Passau a Vienna 7 gg da 510 € - cod. A33

Meersburg

Güttingen

Maria Ardagger/ Taferl Bad Kreuzen

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Linz. 2° Linz-Wallsee (45 km). Per chi vuole piccola deviazione al famoso monastero di St. Florian. Si riprende a pedalare sino a Wallsee. 3° Wallsee-Grein/Ardagger/Bad Kreuzen (25 km). Da Wallsee, la tappa di oggi è corta. Avrete tutto il tempo per sostare in qualche bel parco giochi. 4° Grein/Ardagger/Bad KreuzenMaria Taferl/Artstetten (35/45 km). Passando per Grein e Ybbs arriverete a Maria Taferl o Artstetten. 5° Maria Taferl/Artstetten-Krems (30 km + 20 km barca). In bici si parte verso Melk e la sua abbazia. A Spitz un battello vi porterà a Krems. 6° Krems tour circolare (45 km). Giornata dedicata alla splendida regione del Wachau: in bici fino a Spitz si attraversa il Danubio per ritornare a Krems. 7° Krems-Vienna (40 km + 30 min in treno). In bici sino a Tulln, consegna delle bici e poi in treno fino a Vienna. 8° Vienna. Dopo colazione fine dei servizi.

72

| 180 km | 7gg | in libertà

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Friedrichshafen. 2° Friedrichshafen, tour circolare (35 km + 40 km in treno). Passando per Langenargen e Lindau si raggiunge Bregenz, dove potrete vedere il palco galleggiante sul lago (solo in estate). In treno si ritorna a Friedrichshafen. 3° Friedrichshafen-Staad/Rorschach (40 km). In barca navigherete fino a Bregenz, si prosegue poi in bici lungo il Parco Naturale Mündung fino a Staad/ Rorschach in Svizzera. 4° Staad/Rorschach-Güttingen (35 km). Pedalando sulla riva svizzera del lago si arriva a Güttingen. 5° Güttingen, tour circolare (25 km in bici + 20 km in treno). Si prosegue in bici sino a Ermatingen, ritorno in treno a Güttingen. 6° Güttingen-Friedrichshafen (45 km). In bici si raggiunge Costanza. Da qui potrete arrivare all’isola dei fiori di Mainau. In traghetto a Meersburg e quindi in bici a Friedrichshafen. 7° Friedrichshafen. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso pianeggiante su pista ciclabile che costeggia il lago o segue la linea ferroviaria. Il percorso è in gran parte asfaltato, solo in prossimità di alcuni parchi può essere non asfaltato ma ben mantenuto.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

D Friedrichshafen Lindau Bregenz

Rorschach/ Staad

INFO

A

codice vacanza A34

Quota per persona in doppia: 590 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, trasferimenti come da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 150 € camera singola 130 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici 80 € carrellino/follow-me tandem 50 € alta stagione (dal 1.06 al 26.08) Riduzioni per persona: per la terza e quarta persona in camera: 0-5 anni: 100%; 6-10 anni: 50%; 11-14 anni: 25% Partenze: ogni giorno dal 26.04 al 13.10.13

www.girolibero.it Lago delle Cicogne 7 gg da 409 € - cod. A35


Austria Lienz Sillian

ava

Dr

Lurnfeld Berg Millstättersee Im Tal Spittal

A

Ossiachersee Paternion Wörthersee Villach Velden Klagenfurt Klopeinersee

Dobbiaco

I SLO

| 190 km | 7gg | in libertà

| 185 km | 8gg | in libertà

Ciclabile della Drava Sillian, Villach e i laghi della Carinzia

Laghi della Carinzia Un tuffo nell’acqua trasparente

Una tranquilla biciclettata attraverso cittadine dalle forti tradizioni, immerse in un paesaggio fatto di prati e laghi balneabili, incorniciato dalle Dolomiti di Lienz.

Alla scoperta dei laghi della Carinzia, tra castelli, parchi faunistici e splendide cittadine. Il tutto, in un unico splendido hotel lungo lago... per non rinunciare alle coccole dell’area benessere!

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Sillian. 2° Sillian-Lienz (30 km). Da Sillian, paradiso per gli sportivi, in bici verso Lienz, la capitale del Tirolo Orientale. 3° Lienz-Berg im Drautal (35 km). Dalla cittadina di Lienz si segue la Drava lungo un’antica strada romana, giungendo infine a Berg im Drautal. 4° Berg im Drautal-Spittal (35 km). In bici da Berg attraverserete i prati della Carinzia fino a Spittal, nata alla confluenza tra Drava e Lieser. Concedetevi una visita al castello di Porcia! 5° Spittal-Villach (45 km). Villach sarà la meta di oggi. Il centro storico con la piazza principale risale al XII secolo, consigliata una passeggiata! 6° Villach, tour circolare (45 km). Piacevole percorso che permette di esplorare l’Ossiachersee, il terzo lago per dimensione della Carinzia. L’occasione è perfetta per fare un tuffo nelle sue calme acque. 7° Villach. Dopo colazione, fine dei servizi.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Velden. 2° Velden, tour circolare al Wörthersee (45 km). Siete pronti per costeggiare il più grande e amato lago della Carinzia? La ciclabile segue la frequentata riva nord verso Portschach e Klagenfurt. Sosta immancabile al Minimundus. 3° Velden, tour circolare all’Ossiacher See (50 km + 15 km in treno). Oggi si inizia con una tratta in treno fino a Villach. Da qui sui pedali attorno all’Ossiachersee. 4° Velden, giornata libera. Quale migliore occasione per sfruttare la zona wellness dell’hotel e le sue piscine a prova di bambino? 5° Velden, tour circolare a Rosental (30 km). Eccovi lungo la famosa ciclabile della Drava! Tra le belle anse della valle di Rosental si raggiunge Rosegg, dove il parco faunistico non mancherà di entusiasmare i bambini. 6° Velden, tour circolare a Villach (30 km + 15 km in treno). Anche oggi in treno fino a Villach e lungo l’ampia e placida Drava si ritorna a Velden. Lungo il percorso troverete alcuni dei 1270 laghi della Carinzia: non scordate il costume da bagno! 7° Velden, tour circolare al Faaker See (30 km). Il percorso di oggi si presenta un pò più collinare, ma il meraviglioso

www.girolibero.it Ciclabile della Drava in gruppo 7 gg da 625 € - cod. A36b

Percorso prevalentemente su ciclabile, in alcuni casi su strade a basso traffico e più raramente su strade trafficate, soprattuto in prossimità di centri urbani. Alcuni tratti non sono asfaltati ma comunque ben battuti. Percorso facile, adatto anche a chi ha poca abitudine alla bicicletta.

INFO

codice vacanza A36

Quota per persona in doppia: 445 € hotel 3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 120 € camera singola 110 € cene (bevande escluse) 60 € noleggio bici 60 € carrellino/cammellino 120 € Family Tandem 46 € rientro a Sillian in bus (bici incl.) Riduzioni per persona: Per la terza e quarta persona in camera: 0-4 anni: 100%; 5-11 anni: 50% 12-14 anni: 30% Partenze: ogni giorno dal 28.04 al 6.10.13

paesaggio attorno al Faaker See vi saprà ricompensare. 8° Velden. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso prevalentemente pianeggiante e su ciclabile, talvolta sterrata, ma ben battuta. Qualche itinerario presenta dei facili saliscendi.

INFO

codice vacanza A37

Quota per persona in doppia: 620 € hotel 4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasferimenti secondo programma, entrata al parco faunistico di Rosegg, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 190 € camera singola 55 € noleggio bici 50 € alta stagione (dal 7.07 al 18.08.13) Riduzioni per persona: Per la terza e quarta persona in camera: 0-5 anni: 100%; 6-11 anni: 50%; 12-14 anni: 25% Partenze: ogni domenica dal 5.05 al 15.09.13

© Riccardo Petrone

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

73


Danimarca-Belgio

| 80 km | 7gg | in libertà

| 185 km | 7gg | in libertà

L’Isola di Fyn Odense e la Danimarca Una volta entrati nel mondo delle fiabe i piccoli ciclisti non vorranno più far ritorno! In Danimarca ce n’è per tutti i gusti, fra castelli con misteriosi labirinti e personaggi usciti dalla penna di Andersen. La magica isola di Fyn incanterà anche i più grandi con i suoi paesaggi fatti di spiagge e isolette.

Fiandre Alla conquista di Bruges e i suoi parchi tematici! In bici fino al Mare del Nord, e poi il parco acquatico Boudewijn, il museo del cioccolato Choco-Story e gli amici animali della fattoria De Lang Schuur: una vacanza indimenticabile per i ciclisti in erba!

Odense

MARE DEL NORD

DK

Blankenberge De Haan

Castello Egeskov

Oostende

Thurø

Bruges Oudenburg

Castello Valdemars

Beisbroek

Ærø

Nieuwpoort

M A R B A LT I C O

D PER GIORNO GIORNO 1° Arrivo individuale a Odense. 2° Odense, giornata libera. Piccoli viaggiatori rimboccatevi le maniche, a Odense il divertimento non manca! Cominciamo dalla casa di Andersen, dove in estate sorge un castello delle fiabe, e proseguiamo a piacere. Qualche suggerimento? Il villaggio di Funen riproduce la vita ai tempi dello scrittore, con case in legno e animali. 3° Odense-Svendborg (45 km in treno). Oggi prenderete il treno per Svendborg, dove per un periodo soggiornò il poeta Bertold Brecht. In hotel troverete le bici per un giro verso la vicina isola di Thurø, dalla singolare forma a ferro di cavallo. 4° Svendborg, tour circolare (35 km). Bici alla mano salterete sul traghetto per l’isola di Aerø. Anche qui molte le cose da fare: ammirate le casette colorate di Aerøskøbing, esplorate il punto più elevato dell’isola dove si trova la “panchina della pace” e perché no, fatevi anche tentare dalle numerose spiaggette e dal clima mite per un bel bagno. 5° Svendborg, tour circolare (20 km). Il misterioso castello di Egeskov vi aprirà i battenti: attenti a non perdervi nel labirinto più grande del mondo! Qualcuno proverà i percorsi acrobatici sugli alberi, qualcun altro esplorerà la cripta di Dracula. 6° Svendborg, tour circolare (20 km). A bordo dello storico battello Helge arriverete al castello di Valdemars passando piccole isole a pelo d’acqua.

74

Al suo interno un interessante museo con mobili d’epoca. 7° Svendborg. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso dal chilometraggio contenuto su ciclabili e strade a basso traffico. Il clima variabile e ventoso può talvolta rappresentare un ostacolo.

INFO

codice vacanza DK05

Quota per persona in doppia: 675 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, entrata alla casa di Andersen, traghetto per l’isola di Ærø e Tåsinge, entrata ai castelli Egeskov e Valdemars, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 125 € noleggio bici Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in camera: 0-12 anni: 270 € Partenze: ogni giorno dal 1.06 al 30.08.13

www.girolibero.it Irlanda, Connemara 7 gg da 640 € - cod. IRL04

B

Veurne

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bruges. 2° Bruges, tour circolare (35 km). Niente di più divertente di una giornata al mare per i più piccoli! In sella alle vostre bici raggiungete Blankenberg e il Mar del Nord. Potrete poi spiare squali e piraña nel Parco Marino Sea Life. 3° Bruges-Ostenda (45 km). Sulla strada per Ostenda potrete scoprire De Haan caratterizzato dallo stile Belle Epoque del XIX sec. La permanenza a Ostenda sarà divertentissima per i più piccoli. L’hotel si trova proprio davanti alla spiaggia, e molto resta da scoprire nei dintorni! 4° Ostenda, tour circolare (30 km). Oggi sfreccerete tra i polder, le terre strappate al mare, tra tipici paesaggi fiamminghi. Avrete modo di visitare Oudenburg, paesino costruito su un’antica città romana. Se avanza tempo, tutti insieme a conoscere gli animali della fattoria didattica De Lang Schuur. 5° Ostenda, tour circolare (40 km). Nieuwpoort è una celebre stazione balneare in Belgio, potrete rilassarvi un pò, esplorare la riserva naturale di Ysermonde o visitare la vicina e incantevole Veurne. Di ritorno potrete provare l’incredibile esperienza dell”Earth Explorer”, un museo sulle forze naturali con più di 50 attività interattive. 6° Ostenda-Bruges (35 km). Sulla strada del ritorno incrocerete

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

l’Osservatorio nel parco Beisbroeck dove imparerete tutto sull’universo. Un altro parco vi attende, Klein Strand con le piscine, lo zoo e il parco giochi per poi riprendere la strada per Bruges. 7° Bruges Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso pianeggiante su piste ciclabili e stradine di campagna.

INFO

codice vacanza B05

Quota per persona in doppia: 525 € hotel 4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione e cena (bevande escluse), materiale informativo in ITALIANO, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 55 € noleggio bici 55 € noleggio carrellino/cammellino 15 € noleggio seggiolino 25 € alta stagione (dal 29.06 al 28.08.13) Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in camera: 0-2 anni: 100 %; 3-6 anni: 50%; 7-12 anni: 30% Partenze: ogni sabato dal 20.04 al 21.09.13


Olanda

© Stefania Favero

| 150 km | 7gg | in libertà

| 180 km | 7gg | in libertà

| 150 km | 8gg | in gruppo

Frisia Le terre del nord

Leiden e il mare I colori d’Olanda

Alla scoperta di questo magico mondo tra isole e parchi naturali.

Pedalate nella verde campagna e rilassatevi sulla costa fra dune dorate e acque turchesi.

| 120 km | 8gg | in gruppo

Lago di Ijssel Il mare interno in bici e barca

Amsterdam e l’interno Favole e castelli in bici e barca

Capitani, a bordo! Si salpa alla volta dell’Ijsselmeer.

Tour che vi guiderà verso sud, lungo fiumi e canali, tra mulini a vento e castelli.

Terschelling Heemskerk

Vlieland Leeuwarden Harlingen Texel WATTENMEER

NL

Blokzijl

Parco nazionale Zuid Kennemerland

Zaanse Schans Haarlem Amsterdam

MARE DEL NORD

Urk Hoorn

NL Noordwijkerhout

Amsterdam

NL

Leiden

GIORNO PER GIORNO 1° Leeuwarden. 2° Leeuwarden-Vlieland (45 km) Dalla terra di Teos all’isola di Vlieland, la più incontaminata tra le isole Frisone. 3° Vlieland, tour circolare (20 km). Alla scoperta dell’isola in bici. 4° Vlieland-Terschelling (5 km). In traghetto per l’isola di Terschelling, la più grande delle cinque isole Frisone. 5° Terschelling, tour circolare (30 km) Pedalata da nord a sud, attraverso diversi paesaggi: il Mare del Nord, le dune, la riserva naturale e le saline. 6° Terschelling-Leeuwarden (50 km). In sella passando per Arum e Achlum arrivate a Leeuwarden. 7° Leeuwarden. Il tour si snoda su ciclabili asfaltate o sterrate pianeggianti. Talvolta il vento può rendere difficile la vostra pedalata.

INFO

codice vacanza NL05

Quota per persona in doppia: 599 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona; 180 € camera singola 165 € cene (bevande escluse) 96 € cene 4-11 anni (bevande escluse) 72/57 € bici adulto/bambino Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in camera: 0-3 anni: 400 €; 4-11 anni: 200 € Partenze: ogni sabato, domenica, lunedi e mercoledi dal 1.04 al 1.10.13

Zwartsluis

IJSSELMEER

Ijsselmeer Amsterdam

MARE DEL NORD Kudelstaart Alphen a/d Rijn Gouda Rotterdam

NL

Kinderdijk

Elburg Harderwijk

Utrecht Vreeswijk Vianen Gorinchem

Waspik

Heusden

GIORNO PER GIORNO 1° Heemskerk. 2° Heemskerk, tour circolare (37 km). Museo all’aria aperta Zaanse Schans. 3° Heemskerk-Noordwijkerhout (39 km). In bici tra le dune della riserva naturale. 4° Noordwijkerhout, tour circolare (37 km). Leiden, tra le città universitarie più antiche d’Olanda. 5° Noordwijkerhout, tour circolare (22 km). Space Expo, primo museo permanente sullo spazio. 6° Noordwijkkerhout-Heemskerk (45 km). Le dune e la città di Haarlem. 7° Heemskerk.

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam. 2° Amsterdam-Urk (25 km). Enkhuizen e il museo all'aperto Zuiderzee. 3° Urk-Vollenhove (40 km). La riserva naturale di Weerribben. 4° Vollenhove-Roggebotsluis (25 km). Giethoorn, la “Venezia del Nord”. 5° Roggebotsluis-Harderwijk (30 km). Le foreste di Veluwe. 6° Harderwijk-Spakenburg. Parco dei divertimenti, delfinario o la spiaggia del lago Veluwemeer? 7° Spakenburg-Amsterdam (30 km). 8° Amsterdam.

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam-Vreeswijk (10 km). Imbarco alle 13:00. 2° Vreeswijk-Gorinchem (25 km). 3° Gorinchem-Heusden (20 km). Il castello di Loevestein. 4° Heusden-Waspik. Giornata libera. 5° Waspik-Gouda (20 km). I mulini a vento di Kinderdijk. 6° Gouda-Alphen aan de Rijn (15 km). Fattoria di formaggi e golf olandese con una scarpa di legno. 7° Alphen aan de Rijn-Amsterdam (25 km). Il porto di Amsterdam. 8° Amsterdam

Percorso pianeggiante su ciclabili.

Tour pianeggiante su ciclabile.

Percorso completamente pianeggiante su piste ciclabili

INFO

codice vacanza NL06

Quota per persona in doppia: 524 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 180 € cene (bevande escluse) 100 € cene 4-12 anni (bevande escl.) 80 € noleggio bici 60 € noleggio bici 4-12 anni 60 € cammellino/carrellino Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in camera: 0-3 anni: 100 %; 4-12 anni: 60%; 13-16 anni: 40% Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 1.10.13

INFO

codice vacanza NL07b

Quota per persona in doppia: 820 € 490 € bambini fino a 10 anni 590 € ragazzi da 11 a 15 anni La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzo al sacco e cena (bevande escl.), noleggio bici, accompagnatore in italiano, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Partenza: sabato 27.07.13

www.girolibero.it Lago di Ijssel in gruppo internazionale 8 gg da 1497 € - cod. NL07 (2 adulti + 1 bambini)

INFO

codice vacanza NL22

Quota per persona in doppia: Combinazioni valide per bambini fino a 11 anni: 1796 € 2 adulti e 2 bambini 1497 € 2 adulti e 1 bambino 1362 € 1 adulto e 2 bambini 898 € 1 adulto e 1 bambino Tutte le barche di questo tour dispongono di cabine con bagno in comune e letti a castello. La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzo al sacco e cena a 2 portate (bevande escluse), noleggio bici, accompagnatore in lingua inglese, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Partenze: ogni sabato dal 22.06 al 24.08.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

75


Germania

© Marzia Verdiani

© Marzia Verdiani

| 210 km | 7gg | in libertà

| 170 km | 7gg | in libertà

Ciclabile dell’Altmühl Nel parco naturale del fiume Altmühl

Ciclabile del Meno Da Würzburg ad Aschaffenburg

Il parco Naturale vanta una delle ciclabili più belle e amate di Germania. Da Gunzenhausen arriverete a Regensburg immersi in un paesaggio estremamente vario. Parco giochi, canoe, musei naturali saranno luoghi ideali dove sostare e divertirvi con i vostri bambini. Ma attenzione ai dinosauri, siamo nel Giurassico!

Pista ciclabile lungo il Meno: dalla città vescovile di Würzburg fino ad Aschaffenburg chiamata la “Nizza baverese” per il suo clima mite. Un tour attraverso cittadine vinicole dalle case a graticcio, parchi naturali e vigneti adagiati sulle sponde dell’ampio letto del fiume.

Rothenburg

D

Lohr Aschaffenburg

Guzenhausen

D

Beilngries Riedenburg

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Gunzenhausen. 2° Gunzenhausen-Treuchtlingen/ Weißenburg (30 km). Si pedala alla volta di Wettelsheim e si arriva a Treuchtlingen, dove consigliamo un bel tuffo nelle vasche termali. 3° Treuchtlingen/WeißenburgEichstätt (45 km). Pappenheim con il famoso castello, Solnhofen e la città vescovile di Eichstätt. 4° Eichstätt-Kinding o dintorni (30/35 km). Prima di ripartire, consigliamo la visita della città di Eichstätt e al museo del Giurassico. 5° Kinding o dintorni-Riedenburg (50 km). Oggi pedalerete lungo il canale che unisce il fiume Meno al Danubio. Immersi nel parco non dovrete che scegliere dove fermarvi. Arrivo a Riedenburg, la perla dell’Altmühl. 6° Riedenburg-Regensburg (50 km). Seguendo il Danubio si passa per Kehlheim Bad Abbach e si arriva nella splendida Regensburg (Ratisbona). 7° Regensburg. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso su pista ciclabile pianeggiante: all’interno del parco dell’Altmühl non è asfaltata ma molto ben mantenuta e segnalata.

76

INFO

bio

codice vacanza D28

Quota per persona in doppia: 540 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, ritorno in bus o treno a Gunzenhausen, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medica/bagaglio. Supplementi per persona: 100 € camera singola 125 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici 80 € noleggio follow-me tandem 80 € noleggio carrellino Riduzioni per persona: per la terza e quarta persona in camera: 0-5 anni: 100%; 6-10 anni: 50%; 11-15 anni: 25% Partenze: ogni giorno dal 26.04 al 22.09.13

www.girolibero.it Foresta nera: Friburgo-Basilea 7 gg da 550 € - cod. D29

Würzburg Wertheim

nu

Pappenheim

Kipfenberg/ Arnsberg/ Böhming

Miltenberg

Da

Eichstätt

Meno

Regensburg

l

üh

tm

Al

Trechtlingen/ Weißenburg

Karlstadt

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Würzburg. 2° Würzburg-Karlstadt (30 km). Dall’antica città dei vescovi, pedalerete lungo fiume alla volta di Karlstadt, passando per l’abbazia di Zell. 3° Karlstadt-Lohr (30 km). Superata Gemünden, la città dei tre fiumi, attraverserete la valle del Meno diretti a Lohr am Main, città di interesse culturale, che custodisce il museo della regione. 4° Lohr-Wertheim (40 km). Pedalerete ai piedi del castello di Rothenfelds, che dall’alto domina la vallata. Arrivati a Marktheidenfeld vi fermerete a passeggiare tra i suoi antichi palazzi e fontane. Prima di giungere nella graziosa Wertheim, vedrete di passaggio il castello di Homburg. 5° Wertheim-Miltenberg (35 km). La ciclabile vi regala in questo tratto splendide vedute su caratteristici paesini affacciati sul fiume: dopo Mondfeld e Freudenberg arriverete a Miltenberg. 6° Miltenberg-Aschaffenburg (40 km). Passerete per il castello di Johannisburg, per giungere infine ad Aschaffenburg, città piacevole da visitare con la sua abbazia, la chiesa gesuita, la meridiana sulla piazza del teatro. 7° Aschaffenburg. Dopo colazione fine dei servizi.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Tour facile con basso chilometraggio giornaliero su piste ciclabili lungo il fiume Meno.

INFO

codice vacanza D30

Quota per persona in doppia: 635 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, ritorno in treno a Würzburg, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 140 € camera singola 125 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici 80 € noleggio follow-me tandem 80 € noleggio carrellino Riduzioni per persona: per la terza e quarta persona in camera: 0-5 anni: 100%; 6-10 anni: 50%; 11-15 anni: 25% Partenze: sabato, domenica, lunedì e martedì dal 4.05 al 29.09.13


Francia

© Marzia Verdiani

| 190 km | 8gg | in libertà

| 160 km | 8gg | in libertà

Castelli della Loira Amboise, Chitenay e Blois

Baia di Arcachon Da Pilat a Cap Ferret

Tour semi itinerante che prevede 3 cambi d’hotel, escursioni giornaliere in bicicletta e percorsi studiati per i più piccoli, senza tralasciare il piacere di scoprire i meravigliosi castelli della Loira. Nei primi giorni, ad Amboise e Chitenay, alloggerete in un hotel 3 stelle con piscina; a Blois, invece, in un hotel 2 stelle di charme, centralissimo.

La baia di Arcachon è una meta molto amata dal turismo francese, ma allo stesso tempo conserva intatta una natura fatta di pinete, spiagge bianche e animali selvatici. Immancabile una visita alla duna del Pyla, la più alta d’Europa, modellata dal vento dell’oceano.

Orléans

Loir

e

Angers

F Blois

Loire

Tours

Saumur

Chambord

Amboise

Andernos

F

OCEANO ATLANTICO

Cheverny

Arcachon

Chitenay Villandry

Vie

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Amboise 2° Amboise, tour circolare (30/35 km + treno). Prima giornata sui pedali alla scoperta del cuore vinicolo della regione. Dopo 10 km dalla partenza si raggiunge l’acquario di Touraine, vera gioia dei più piccini. Dopo pranzo avrete numerose scelte: visitare il castello de la Boudaisière, ritornare ad Amboise o proseguire verso Tours. Se scegliete quest’ultima opzione ritorno in treno ad Amboise (non incluso). 3° Amboise, tour circolare (35 km). In bici attraverso la magnifica Foresta d’Amboise fino al castello di Chenonceaux con i suoi favolosi giardini. La tappa presenta alcuni saliscendi prima dell’arrivo a Chenoncheaux. 4° Amboise-Chitenay (45 km). Una giornata nella fertile campagna della Touraine ricca di paesini come Fougères e Valliéres les Grandes e di castelli, come quello di Fougères sur Biévre. 5° Chitenay, tour circolare (30 km). Il cuore della regione dei castelli fino al magnifico castello di Cheverny, fonte di ispirazione per il vignettista Hergé nell’ambientazione del fumetto di Tintin. 6° Chitenay-Blois (30/50 km). Dopo aver attraversato la splendida foresta di Roussy ecco la Loira, il ponte e la città di Blois con i suoi monumenti, le sue opere d’arte e le sue viuzze attorno al castello. 7° Blois. Dopo colazione fine dei servizi.

Chenonceaux

Biganos

Ch

er

Indre

nne

Le Teich Dune du Pyla

Percorsi selezionati per i più piccoli perlopiù su ciclabile o strade a basso traffico. Le tappe possono essere modificate a piacere.

INFO

Cap Ferret

codice vacanza F20

Quota per persona in doppia: 495 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, 1 cena tipica a Chitenay (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 155 € 5 cene (bevande escluse) 110 € 5 cene 3-11 anni (bevande escl.) 65 € noleggio bici 65 € follow-me tandem/carrellino 120 € family tandem Riduzioni per persona: per la terza e quarta persona in camera: 0-2 anni: 100%; 3-11 anni: 50%; 12-15 anni: 25% Partenze: ogni domenica dal 5.05 al 15.09.13

www.girolibero.it Borgogna 7 gg da 625 € - cod. F21

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Arcachon. 2° Arcachon tour circolare (25 km). Direzione duna di Pyla, la più alta duna sabbiosa in Europa con i sui 110 metri! E poi la “Ville d’Hiver” (città invernale) un complesso di stravaganti abitazioni di fine ‘800. 3° Arcachon-Le Teich (25 km). Dapprima le frequentate boutiques, ma giusto un pò più in là scorgerete i tipici porticcioli vocati alla pesca delle ostriche. Vi addentrerete poi nell’intimità della baia fino al parco ornitologico e al delta dell’Eyre. 4° Le Teich, tour circolare (25 km). Potrete oggi visitare il parco ornitologico (2/3 h) ed entrare in contatto con le numerose specie di uccelli presenti. 5° Le Teich-Arès (35 km). Dall’altra parte della baia e del delta dell’Eyre, lungo vie di campagna verso piccoli porti. Numerosi i punti per un picnic in tranquillità. Seguirete poi una vecchia via ferrata da cui potrete sempre accedere alla spiaggia! 6° Arès, tour circolare (30 km). Verso ovest alla scoperta di spiagge selvagge, attraverso le pinete delle Landes popolate di cicale, fino alle dune bianche che si tuffano nell’oceano. 7° Arès-Arcachon (25 km). Alla scoperta della penisola di Cap, verso ”la fine del mondo”. Di paese in paese per scoprire le spiagge disseminate lungo tutto il percorso. è possibile un’estensione della tappa fino a Cap Ferret (12 km).

Raggiungerete Arcachon in battello. 8° Arcachon. Dopo colazione fine dei servizi.

Tour facile con basso chilometraggio giornaliero e dislivello minimo.

INFO

codice vacanza F22

Quota per persona in doppia: 550 € hotel, residence 2/3* e pensioni La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, traghetto da Cap Ferret ad Arcachon,trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 70 € noleggio bici 55 € noleggio bici fino a 11 anni 50 € alta stagione (luglio e agosto) Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in camera: 0-1 anno: 100%; 2-18 anni: 40% Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.13. A luglio partenze nei giorni dispari, in agosto i giorni pari.

www.girolibero.it Isole della Vandea 7 gg da 630 € - cod. F23

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

77


Italia-Croazia

| 115 km | 5gg | in libertà

Ciclabile dell’Adige Passo Resia-Bolzano

Golfo del Quarnaro Da un’isola all’altra in bici e barca

In picchiata tra le mele! Dal confine con l’Austria attraverso l’Alto Adige si pedala lungo la bella e tranquilla pista ciclabile della Val Venosta per il rientro finale a Bolzano.

Bici, trekking e tuffi in mare a non finire...i più audaci si metteranno al timone per solcare come i pirati il mare della Croazia, sfiorando le isole e i piccoli porti brulicanti nel sole estivo.

A

Merano

e

I

della mela e la chiesa, col suo famoso altare gotico in legno. Arrivo a Bolzano dal pittoresco centro storico con i suoi numerosi musei. 5° Bolzano. Dopo colazione fine dei servizi.

Opatija Lovran

Cres

Omisalj

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bolzano. 2° Passo Resia-Silandro (45 km). Un transfer vi condurrà sino al lago di Resia, da dove inizierete il vostro tour in bici. Procedendo per la splendida ciclabile vedrete il campanile sommerso, l’abbazia di monte Maria, il grazioso paesino di Clusio e Glorenza, la città murata più piccola d’Italia. Superati il castello di Sluderno e Lasa, il paese del marmo, arriverete a Silandro. 3° Silandro-Merano (35 km). Uscendo da Silandro il paesaggio, così come il clima, muta decisamente. Ammirerete gli innumerevoli meleti che ricoprono la vallata e potrete visitare chiese e musei situati sul percorso. Arriverete poi a Merano, seconda città altoatesina. Per gli appassionati le terme sono aperte fino alle 22. 4° Merano-Bolzano (35 km). Passando per cicilabili e strade secondarie giungerete alla confluenza di Isarco ed Adige. Lungo il percorso vedrete la più grande coltivazione di meli d’Europa. A Lana potrete visitare proprio il museo

Si tratta di un tour non impegnativo, prevalentemente pianeggiante che si snoda su piste ciclabili asfaltate o stradine secondarie a basso traffico. La zona dell’Alto Adige dispone di un’infrastruttura ciclabile di prim’ordine. Da Passo Resia fino a Bolzano si pedala quasi esclusivamente su ciclabili ben costruite e prive di traffico.

INFO

codice vacanza I10

Quota per persona in doppia: 375 € hotel 2/3/4* La quota comprende: 4 pernottamenti con colazione, materiale informativo in ITALIANO, transfer Bolzano-Passo Resia, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 78 € cene (bevande escluse) 45 € noleggio bici 60 € follow-me tandem/carrellino 10 € transfer bici propria (da Bolzano a Passo Resia) Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in camera: 0-2 anni: 100%, 3-6 anni: 60%; 7-12 anni: 40% Partenze: ogni sabato dal 20.04 al 21.09.13

HR

Krk Goli Otok

Bolzano

Ad

Silandro Lago di Caldaro

ig

Passo Resia Lago di Resia Ad i g e

78

| 70 km | 8gg | in gruppo

Osor

Rab

Mali Losinj/ Veli Losinj MARE ADRIATICO

Jablanac

Pag Molat

GIORNO PER GIORNO 1° Omišalj-Opatija (30 minuti a piedi). Arrivo individuale a Omišalj, nell’isola di Krk. Imbarco alle h 14.00. Alle 15.00 si salpa per Opatija sulla costa dell’Istria. Durante la navigazione potrete fare un bagno in mare aperto. 2° Opatija-Cres (3 h a piedi/7 km in bici). La mattina camminata sul lungomare fino a Lovran, dove vi attende la barca per portarvi a Cres, antica città veneziana. Nel pomeriggio breve tour in bici in città e sul lungo mare. 3° Isola di Cres-Susak (2 h a piedi). Dopo colazioni la barca vi porterà a Osor, villaggio situato sul canale costruito dai romani, che divide le isole di Cres e Lussino. La visita guidata vi spiegherà la connessione tra Osor e gli argonauti. Pomeriggio sui pedali fino a Mali Losinj lungo una strada panoramica. 4° Isola di Lošinj-Molat (2 h a piedi/9 km in bici). Seguendo il lungomare giungerete fino a Veli Losinj dominata dalla chiesa di S.Antonio. Sosta presso l’istituto Blue World per la protezione delle specie marittime soprattutto i delfini. Dopo pranzo raggiungerete Molat, l’isola dei fiori. 5° Isole di Pag e Rab (20 km in bici). Crociera all’isola di Pag. Si pedala lungo la parte più stretta della penisola tra fichi e ulivi fino ad arrivare alla sua estremità nord sul mare, per riprendere la nave fino a Rab, una delle isole più soleggiate d’Europa.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

6° Jablanac-isola di Goli Otok (2,5 h a piedi). In barca fino a Jablanac sulla terraferma croata. La camminata di oggi si svilupperà lungo il fiordo e la baia di Zavratnica, uno dei luoghi più belli dei monti Velebit (Alpi Bebie). L’acqua cristallina vi inviterà a concedervi una meritata sosta bagno. Poi si parte alla BiH volta di Goli Otok, piccola isola dove si trovava il “Tito Hawai” carcere yugoslavo di massima sicurezza tra il 19481988. Oggi l’isola è disabitata. 7° Isola di Krk (15 km in bici). Raggiunta la città di Krk, si parte sui pedali fino a Punat e all’isoletta di Kosljiun con il monastero francescano e la chiesa dell’Annunciazione. Tornati a Krk, avrete ancora tempo per visitarla prima di tornare in barca e raggiungere Omisalj per l’ultimo pernottamento. 8° Omišalj. Sbarco alle ore 9:00.

Percorso con qualche saliscendi su strade principalmente asfaltate, è consigliato a bambini allenati. I percorsi a piedi sono su sentieri asfaltati e non.

INFO

codice vacanza HR01

Quota per persona in doppia: 1020 € La quota comprende: 8 pernottamenti in pensione completa (bevande escluse), accompagnatore in inglese, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 50 € noleggio bici 100 € bici elettrica 70 € cabina sopra ponte 40 € tasse portuali (da pagare in loco) 20 € tasse portuali fino ai 18 anni (da pagare in loco) Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in cabina: 50% I ragazzi fino ai 18 anni in una cabina doppia propria hanno una riduzione del 25% Partenze: ogni domenica dal 7.07 al 25.08.13


CATALOGO 2013

BICI E BENESSERE Percorsi ciclabili che si snodano toccando zone termali e prevedono il pernottamento in alberghi con zona benessere: i benefici della vacanza attiva uniti al piacere del relax. Una formula viaggio per prendersi cura di sé, viziandosi un po’!

AUSTRIA

Ciclabile del Danubio, Passau-Vienna Ciclabile del Lago di Costanza Laghi della Carinzia Ciclabile dei Tauri

CROAZIA

GERmANIA p.80 p.80 p.80 p.81

Golfo del Quarnaro e Istria p.84

Ciclabile dell’Altmühl Baviera Foresta Nera Ciclabile dell’Elba Il Brandeburgo

SLOVENIA Il lago di Bled

UNGHERIA

Visegrad e Budapest

p.81 p.82 p.82 p.83 p.83

p.84

p.80

12 VACANZE IN CATALOGO

molte di più sul web!

79

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.


Austria-Ungheria-Germania-Svizzera

© Gianluca Moro

| 240 km | 7gg | in libertà

| 185 km | 8gg | in libertà

Ciclabile del Danubio Da Passau a Vienna

Ungheria Visegrad e Budapest

La classicissima Passau Vienna con variante benessere, per tutti coloro che, dopo una giornata sui pedali, amano farsi rigenerare dall’acqua in tutte le sue forme.

Nell’ansa del Danubio ungherese potrete dedicarvi ad una settimana di completo relax.

Schlögen nu bio Linz

Krems Grein

H

Vienna

Szentendre

Tulln

A

GIORNO PER GIORNO 1° Schlögen. 2° Schlögen, tour circolare (55 km + 20 km in nave). Passau, la città dei tre fiumi e l’ansa del Danubio. 3° Schlögen-Linz (60 km). Linz con la sua bella piazza, una delle più grandi d’Europa. 4° Linz-Grein (35 km + 20 km in treno). Mauthausen e Grein con la chiesa barocca. 5° Grein-Krems (45 km + 35 in barca). Melk con l’imponente abbazia benedettina e la regione del Wachau. 6° Krems-Vienna (45 km + 35 km in treno). Tulln, città natale di Egon Schiele e Vienna capitale austriaca. 7° Vienna. Percorso pianeggiante su ciclabile.

INFO

Vac

Danubio

CZ Da

Szob

SK

Esztergom Pilismarot Visegrad

Passau

codice vacanza A38

Quota per persona in doppia: 650 € hotel 4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, transfer come da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 160 € camera singola 140 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici 75 € notte extra in doppia a Vienna Partenze: ogni giorno da 26.04 al 13.10.13

80

| 180 km | 6gg | in libertà

Budapest

GIORNO PER GIORNO 1° Visegrad. 2° Visegrad, tour circolare (25 km). In bici fino a Szob sul confine slovacco. 3° Visegrad, tour circolare (15 km). La torre di Salomone e l’ansa del Danubio. 4° Visegrad, tour circolare (60 km). L’isola di Szentendre. 5° Visegrad, tour circolare (25 km + 2 h in treno). Giornata libera a Budapest. 6° Visegrad, tour circolare (15 km). Attraverso i vigneti fino a Pilismarot. 7° Visegrad, tour circolare (45 km). Esztergom con la sua cattedrale. 8° Visegrad. Percorso su strade a basso traffico e ciclabili non sempre pianeggianti.

INFO

codice vacanza H02

Quota per persona in doppia: 499 € hotel 4* La quota comprende: 7 pernottamenti con cene, 2 massaggi, 2 trattamenti Vital/Beauty, trasferimenti come da programma, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 100 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 26.04 al 22.09.13

www.girolibero.it

| 265 km | 8gg | in libertà

Lago di Costanza Alla scoperta del mare svevo

Laghi della Carinzia Salus per Aquam

Questo tour “a margherita” vi permetterà di pernottare in un unico hotel con zona benessere e spostarvi durante il giorno alla scoperta di nuove località. Überlingen Salem D Wallhausen Fischbach/ Meersburg Mainau Friedrichshafen Staad Costanza Langenargen La Güttingen go di Lindau Cos t Romanshorn anza

CH

Bregenz

A

GIORNO PER GIORNO 1° Frischbach. 2° Frischbach, tour circolare (40 km + 2 h in barca). Bregenz, famosa per il festival di musica e la graziosa Lindau. 3° Frischbach, tour circolare (45 km + 45 min in barca). Überlingen, graziosa città termale e Mainau l’isola dei fiori. 4° Frischbach, tour circolare (45 km). Il parco naturale di Argenmündung. 5° Frischbach, tour circolare (50 km + 40 min in traghetto). La sponda svizzera e la città di Costanza. 6° Frischbach. Percorso completamente pianeggiante lungo le rive del lago o nelle vicinanze della ferrovia. Pista ciclabile ben segnalata e per lo più asfaltata.

INFO

codice vacanza A40

Quota per persona in doppia: 585 € hotel 4* La quota comprende: 5 pernottamenti con colazione e cene (bevande escluse), trasferimenti come da programma, ingresso all’isola dei fiori di Mainau, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 90 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni domenica dal 7.04 al 13.10.13

Vienna-Budapest 8 gg da 619 € - cod. A39

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Benvenuti nella bassa Carinzia, dal paesaggio vario e vacanziero. Partite in bici alla scoperta dei suoi laghi d’acqua trasparente, per poi ritornare a farvi coccolare nella zona wellness dell’hotel! Spittal

A

Lago Milstatter

Feistritz

Dr

Lago Ossiacher

av

a

Villach Lago Faaker

I

SLO

Velden Klagenfurt Rosegg Lago Wörther St.Jakob im Rosental

GIORNO PER GIORNO 1° St.Jakob. 2° St.Jakob, tour circolare (45 km). L’incantevole lago Faaker. 3° St.Jakob, tour circolare (60 km). Il lago Wörther e Klagenfurt. 4° St.Jakob, tour circolare (55 km). Il fiume Drava e Spittal. 5° St.Jakob, giornata libera. Piscine, bagno turco o idromassaggio? 6° St.Jakob, tour circolare (50 km). Il castello di Rosegg e il parco faunistico. 7° St.Jakob, tour circolare (65 km). Villach e il lago Ossiacher. 8° St.Jakob. Percorso facile per lo più su pista ciclabile e strade a basso traffico. Qualche tratto più trafficato in corrispondenza dei centri città.

INFO

codice vacanza A41

Quota per persona in doppia: 495 € hotel 4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, cene (bevande escluse), parcheggio presso l’hotel, transfer come da programma (bici inclusa), entrata al castello e parco faunistico di Rosegg, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 80 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni venerdi e sabato dal 12.04 al 19.10.13


Austria-Germania

© Enrico Caracciolo

© Marco Carati

| 140 km | 8gg | in libertà

© Enrico Caracciolo

| 210 km | 8gg | in libertà

Ciclabile dei Tauri Benessere a Zell am See

Ciclabile dell’Altmühl Benessere nel cuore del parco naturale

Un itinerario tra limpidi laghetti da fiaba, pascoli e boschi verdeggianti sullo sfondo dei picchi sempre innevati delle montagne. E mentre il fascino della natura cura la frenesia e le tensioni della mente, l’area benessere del vostro hotel sarà un ottimo rimedio anche per lo stress del corpo.

Pedalata tra le bellezze dell’antichissimo territorio del Parco Naturale dell’Altmühl, tra laghi e foreste, castelli e cittadine ricche di storia, senza rinunciare a terme e piscine.

Ansbach

Hochfilzen

nki

Saalfelden Al

Uttendorf

Lago Zeller

Altmühlsee

Taxenbach Kitzlochklamm

Salzach

eza

t

l

Kammer Zell am see

eR

üh

lach

Piesendorf

sch

tm

A

Saa

Frä

D

Gunzenhausen Brombachsee

Alseheim

Weißenburg

Pappenheim Solnhofen

Kitzsteinhorn

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Zell am See. 2° Zell am See, tour circolare (25 km). In sella alle vostre biciclette costeggerete il bel lago Zeller fino a giungere al castello di Prielau e poi in barca a quello di Fischhorn risalente al 1200. 3° Zell am See, tour circolare (15 km). Breve tappa per permettervi di gustare il centro storico di questa cittadina e magari di approfittare per salire in funivia sul monte Kitzsteinhorn e respirare a pieni polmoni l’aria di montagna! 4° Zell am See, tour circolare (40 km + 28 minuti di treno). Si inizia con una tratta in treno verso Hochfilzen (959 m) e da qui si segue il corso del fiume Saalzach in leggera discesa verso Leogang e Saalfelden. Che ne dite di una pausa alla ricerca di uno dei numerosi castelli della zona? Il più vicino è il Kammer. 5° Zell am See, giornata libera. Oggi potrete godere dei servizi benessere dell’hotel e dividervi tra piscine, sauna e cabina infrarossi. 6° Zell am See, tour circolare (50 km) Questa volta la ciclabile costeggia il Salzach lungo l’omonima e larga valle che si apre sul verdissimo parco naturale degli Alti Tauri. Raggiungete i paesi di Piesendorf e Uttendorf e quindi ritorno. 7° Zell am See, tour circolare (25 km + 15 minuti in treno).

La giornata di oggi si fa interessante! Qualche facile saliscendi lungo la ciclabile dei Tauri vi conduce fino a Taxenbach. Qui vi consigliamo una piacevole passeggiata nella gola di Kitzlochklamm. Ritorno a Zell am See in treno. 8° Zell am See. Dopo colazione, fine dei servizi

Semplici tour pianeggianti dal chilometraggio limitato, su strade secondarie o ciclabili. Una sola tappa, lungo la ciclabile dei Tauri presenta qualche saliscendi più impegnativo.

INFO

codice vacanza A42

Quota per persona in doppia: 650 € hotel 4* La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene, bevande incluse), trasferimenti come da programma, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 140 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni sabato e domenica dal 11.05 al 22.09.13

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Gunzenhausen. 2° Gunzenhausen, tour circolare (55 km). Iniziate il tour con una bella immersione nel parco naturale dell’Altmühl, seguendo la ciclabile che vi conduce alla famosa “Fossa Carolingia” e, tramite la maestosa porta Ellinger Tor, all’antica città di Weißenburg. 3° Gunzenhausen, tour circolare (40 km + 15 minuti in treno). Attraverso un paesaggio suggestivo procedete verso Ansbach e il suo castello in stile rococò, residenza degli Hohenzollern. Ritorno in treno. 4° Gunzenhausen, tour circolare (40 km). Giornata tutta dedicata ai laghi della regione: l’Altmühlsee e il Brombachsee, bacini artificiali che hanno consentito lo sviluppo di una ricca flora e fauna. 5° Gunzenhausen, tour circolare (45 km + 55 minuti in treno). Dalla stretta valle di Treuchtlingen si arriva alla cittadina di Pappenheim, dominata dalla residenza dell’omonimo casato. Quindi via di nuovo sui pedali per trovare Solnhofen e l’antico monastero di S. Sola. Meta della giornata la cittadina vescovile e universitaria Eichstätt. 6° Gunzenhausen, tour circolare (35 km). Pronti? Via sulla “Pista ciclabile delle cicogne”! La valle dell’Altmühl vi accompagnerà verso Gundelsheim e

Eichstätt Altmühl

Aleshei, graziose cittadine dove potrete ammirare i nidi delle le cicogne. 7° Gunzenhausen, giornata libera. Oggi potrete rilassarvi in hotel, godendo dei numerosi servizi che propone. Piscina, bagno turco o sauna...questo è il dilemma. 8° Gunzenhausen. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso quasi interamente pianeggiante su pista ciclabile ben segnalata.

INFO

codice vacanza D31

Quota per persona in doppia: 590 € hotel 4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e cena (bevande escluse), materiale informativo, trasferimenti come da programma, ingresso alla residenza di Ansbach, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 125 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni domenica dal 21.04 al 13.10.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

81


Germania

© Paolo Gili

© Maurizio Mauri

| 250 km | 8gg | in libertà

© Aurora Valentini

| 315 km | 7gg | in libertà

Baviera Relax tra Danubio e Altmühl

Foresta Nera Benessere tra Germania e Francia

Tour a margherita con base a Bad Gögging in un hotel dotato di piscine e area wellness. Brevi e facili tappe lasceranno largo spazio al relax!

La graziosa cittadina di Breisach sorge sulle rive del Reno, a 30 km da Friburgo: il vostro hotel 4 stelle con area benessere, sarà il giusto punto di partenza per scoprire la regione più mite di Germania, a poche pedalate dal confine francese.

Dietfurt

Regensburg

Danubio Alt

D

Kaiserstühl

Colmar

Breisach Friburgo

Neustadt Bad Gögging

Ingolstadt

Danubio

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bad Gögging. 2° Bad Gögging, tour circolare (40 km). Sulla ciclabile lungo il Danubio raggiungete Pförring. Destinazione Vohburg, borgo medievale tutto da visitare. Sulla via di ritorno incontrerete il castello di Wackerstein. 3° Bad Gögging, tour circolare (50 km + 5 km in nave + 40 minuti in treno). In bici fino a Weltenburg e la sua abbazia benedettina. Da qui in barca attraverso la gola del Danubio per raggiungere la bella Ratisbona/Regensburg. 4° Bad Gögging, tour circolare (40 km + 5 km in nave). Di nuovo verso Weltenburg, proseguite in nave verso Kelheim. Prima sulla ciclabile del Danubio, poi su quella dell’Aben pedalate in direzione di Abendberg, dove troverete la famosa torre di Hundertwasser. 5° Bad Gögging, giornata libera. Giornata dedicata al relax: avrete tutto il tempo per usfruire appieno delle piscine, della sauna e dei vari comfort che l’hotel mette a vostra disposizione. 6° Bad Gögging, tour circolare (55 km + 10 km battello). Anche oggi con la nave si raggiunge Kellheim e via di seguito sulla ciclabile dell’Altmühl alla volta di Riedenburg e il suo museo del cristallo. 7° Bad Gögging, tour circolare (35/65 km). Nella giornata di oggi avrete modo di visitare la bella città di Ingolstadt, residenza dei duchi di Baviera, centro universitario e città fortificata sul

82

F

Vohburg

Bad Krozinger

Danubio. I più sportivi, dopo la visita potranno proseguire fino all’affascinante Neuburg, fino al 1777 capoluogo dell’omonimo ducato. Ritorno in treno da Ingolstadt o Neuburg. 8° Bad Gögging. Dopo colazione fine dei servizi.

Percorso completamente pianeggiante su piste ciclabili e strade secondarie lontane dal traffico.

INFO

codice vacanza D32

Quota per persona in doppia: 495 € hotel 4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, transfer da/per la stazione di Neustadt, transfer come da programma, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 110 € cene (bevande escluse) 50 € noleggio bici 165 € noleggio bici elettrica Partenze: ogni giorno dal 29.04 al 18.10.13

Reno

Neuburg

D

Kelheim

hl

Badenweiler

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Breisach. 2° Breisach, tour circolare (55/65 km). Pedalerete sulla ciclabile alle pendici del gruppo vulcanico del Kaiserstühl e del Rebengebirge. I più sportivi potranno affrontare un po’ di salita sul Tuniberg, per ammirare dall’alto i vigneti. 3° Breisach, tour circolare (65 km). Oltre il confine francese, passando Neuf-Brisach - cittadina fortificata e parte del patrimonio UNESCO - si arriva a Colmar, affascinante città. 4° Breisch, tour circolare (45/65 km). Una tappa in quella che i tedeschi considerano la loro “Toscana”: in quest’angolo baciato dal sole pedalerete verso sud lungo la ciclabile del Reno, a vostra scelta sulla sponda tedesca o francese. Meta di oggi il centro termale di Badenweiler o di Bad Krozingen (ingresso incluso nella quota). Ritorno in bici o in treno. 5° Breisach, tour circolare (30/55 km). Pedalata da Breisach a Friburgo, lungo la ciclabile che dai monti Vosgi porta al lago Titisee nella Foresta Nera. Passeggiate per il centro di Friburgo, solcato dalle sue caratteristiche canalette, e concedetevi una visita all’Augustiner Museum. Rientro in treno o ancora sui pedali lungo il Reno. 6° Breisach, tour circolare (30/65 km). Ultima giornata per scoprire la regione

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

dell’Alsazia: potrete ritornare a NeufBreisach o pedalare alla scoperta di altre cittadine dalle caratteristiche case in legno, da gustare anche nelle loro specialità culinarie! 7° Breisach. Dopo colazione, fine dei servizi.

Il percorso segue principalmente piste ciclabili e strade secondarie a basso traffico.

INFO

codice vacanza D33

Quota per persona in doppia: 540 € hotel 4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, 1 ingresso in un centro termale, degustazione in una cantina a Breisach, navigazione sul Reno, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 130 € camera singola 150 € cene (bevande escluse) 65 € noleggio bici 160 € noleggio bici elettrica Partenze: ogni giorno dal 6.04 al 14.10.13


Germania

© Enrico Caracciolo

| 225 km | 8gg | in libertà

| 230 km | 8gg | in libertà

Ciclabile dell’Elba Tra castelli, vigneti e città storiche

Il Brandeburgo Potsdam e i laghi

Lasciatevi condurre dal fiume Elba tra vigneti, campagne e piccoli paesini Il vostro hotel 4 stelle, immerso nei boschi e affiacciato sul lago Templin, tipici, ma anche tra imponenti castelli e vivaci città, segnate dalla storia. vi offre tutti i servizi benessere che rendono questa vacanza speciale: In hotel vi attende una confortevole zona benessere. PLpiscina coperta, sauna e ingresso privato al lago. Hennigsdorf

El

Ribbeck

ba

Torgau

Nauen

D Lipsia

Spree

D

Riesa

Berlino

Moritzburg

Meissen Coswig Radebeul

Bad Schandau

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Radebeul. 2° Radebeul, tour circolare (25 km). Una bella ciclabile vi conduce direttamente a Dresda, la capitale della Sassonia. Avrete tutta la giornata per andare alla ricerca della sua storia tra gli splendidi palazzi barocchi. 3° Radebeul, tour circolare (30 km + 30 minuti di treno). A bordo del treno “Lößnitzdackel“ si giunge allo sfarzoso castello barocco di Moritzburg. Il ritorno è previsto sui pedali attraverso il parco. Alla sera degustazione di vini al castello di Wackerbarth, a 8 km dall’hotel. 4° Radebeul, tour circolare (55 km + 65 minuti in treno). In treno fino alla famosa località termale, Bad Schandau poi vi attende il castello di Königstein, la più celebre attrazione della Sassonia. 5° Radebeul, tour circolare (30 km). Oggi pedalate sulla famosa ciclabile dell’Elba per raggiungere Meißen e il suo centro storico, regno della porcellana. 6° Radebeul, tour circolare (45 km). Affacciato sull’Elba, sta romanticamente adagiato il castello di Pillnitz, dalle particolari atmosfere barocco-cinesi: palazzo e parco assolutamente da non perdere! 7° Radebeul, tour circolare (55 km + 2 h in treno). Alla ricerca della storia lungo il fiume: in treno si giunge Riesa e poi si prosegue per Torgau, famoso luogo di incontro tra sovietici e americani durante la II Guerra Mondiale. Ritorno fino a Coswig in treno.

Kladow Brandeburgo

CZ

8° Radebeul. Dopo colazione fine dei servizi.

Il tour è principalmente in ciclabili ben segnalate, con qualche raro tratto in strade secondarie a basso traffico. Il terreno è pianeggiante con qualche saliscendi.

INFO

Gatow

Krampnitz

Dresda Pillnitz Königstein

codice vacanza D34

Quota per persona in doppia: 560 € hotel 4* La quota comprende: 7 pernottamenti e colazione, 5 cene (bevande escluse), trasferimenti come da programma, entrata al castello di Pillnitz, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 135 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni sabato e domenica dal 27.04 al 20.10.13

© Maria Neve Petrucci

Sanssouci Charlottenhof Wender Geltow

Potsdam Lago Templin Lago Glindow Lago Petzin Petzow Caputh Lago Schwielow

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Potsdam. Su richiesta è possibile avere un transfer privato dalla stazione Pirschheide. 2° Potsdam, tour circolare (30 km). Lungo il lago verso il “Lange Brücke”, superata la chiesa Nicolai giungerete al castello Sanssouci, residenza estiva di Federico II di Prussia edificata in stile rococò, famosa per i suoi bellissimi giardini. Prima di tornare in hotel e concedervi un po’ di relax, si consiglia una visita alle tenute di Charlottenhof, Luisenhof e Cecilienhof. 3° Potsdam, tour circolare (30 km). Superate il lago Petzin fino a Caputh (casa di Albert Einstein). Costeggiando il lago Schwielow raggiungerete Petzow con il suo castello ed infine Geltow. 4° Potsdam, tour circolare (55 km + 21 minuti in treno). In bici sulla ciclabile del fiume Havel costeggiando i laghi di Templiner, Glindow e Zern fino alla città di Wender. Da qui proseguite fino a Brandeburgo, sulle sponde dell’Havel che la attraversa e la divide in isole. Ritorno a Potsdam in treno. 5° Potsdam, tour circolare (55 km + 51 minuti in treno). Anche oggi raggiungerete Hennigsdorf in treno; da qui seguirete la ciclabile lungo il Muro di Berlino fino a Konradshöhe e Schönwalde, dove imboccherete la ciclabile dell’Havel fino alla cittadina di Nauen e

al famoso castello di Ribbeck. 6° Potsdam, tour circolare (50 km + 27 minuti in treno). In treno fino a Hennigsdorf. Seguendo il fiume passate Gatow, Kladow e Krampnitz, famoso per il complesso militare usato dai nazisti fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. 7° Potsdam, tour circolare (10 km + 48 minuti in treno). La giornata di oggi sarà libera, potrete dedicarla alla visita in bici della vicina Berlino. 8° Potsdam. Dopo colazione fine dei servizi.

Percorso pianeggiante su strade secondarie a basso traffico e piste ciclabili.

INFO

codice vacanza D35

Quota per persona in doppia: 465 € hotel 4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasferimenti come da programma, materiale informativo, assistenza telefonica e assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 120 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 27.04 al 19.10.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

83


Slovenia-Croazia

© Silvia Aizza

© Gianni Vescovi

| 250 km | 7gg | in libertà

| 345 km | 8gg | in libertà

Slovenia Il lago di Bled

Golfo del Quarnaro e Istria Mare e benessere

Maestose montagne, un lago cristallino, un castello: lasciatevi sorprendere da questo splendido panorama, che si apre di fronte a voi e al vostro hotel.

Ecco un nuovissimo tour dedicato al benessere: alla scoperta dell’Istria e del Golfo del Quarnaro in bici, ma anche rilassandovi nel bellissimo mare del Golfo. Dedicato a tutti quelli che amano pedalare un po’ di più ma senza rinunciare ad un SLO tocco di benessere!

Sa

Radovna

va

Vrba Lago di Bled

SLO

Bled

Bodesce

Radovljica

HR

Motovun

Begunje

Porec

Pazin Soline Isola Krk

Lago Bohinj

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bled. 2° Bled, tour circolare (15 km). Una piacevole giornata attorno al lago Bled. Pedalate fino al castello, sede di un interessante spazio espositivo, e poi che ne dite di fare un giro in barca in una tradizionale Pletna per raggiungere l’isola e la sua chiesetta? Al suono delle sue campane, secondo una tradizione locale, potrete esprimere un desiderio. 3° Bled, tour circolare (35 km). Dall’altopiano di Jelovica pedalate tra le colline rinfrancati dalla splendida vista sul parco nazionale Triglav. Meta del tour Kropa, la città dei fabbri. Canali, chiuse, botteghe: tutto rimanda alla tradizione secolare della forgiatura che per secoli ha caratterizzato questo luogo. 4° Bled, tour circolare (45 km). Si inizia con un tuffo nella storia nel paese di Begunje, dove potrete visitare il museo della II Guerra Mondiale e pranzare all’Avsenik Gostilna, famoso ristorante con tipica musica slovena. Dopo pranzo visita alle rovine del castello di Kamen prima di raggiungere Radovljica. 5° Bled, tour circolare (20 km). In bici tra le gole di Vintagar, scavata per 150 m dal fiume Radovna, e di Pokljuka, formatasi 10.000 anni fa nel versante orientale dell’altopiano. Ed ecco, infine, la bellissima cascata di Sum. 6° Bled, tour circolare (45 km). Trasferimento fino all’altopiano di Pokljuka, dove iniziate una gradevole pedalata nella valle Bohinj tra piccole casupole e

84

va

Sa

ka

Rabac

nj

hi

Bo

Kropa

MARE ADRIATICO

Isola Cres

Krk Stara Baska

antichi fienili fino a raggiungere il lago Bohinj, la vera gemma nel cuore di questa valle alpina. Vi consigliamo di pedalare attorno al lago sino alla cascata Savica, ed infine prendere la funivia per cima Vogel dove potrete ammirare il panorama circostante. 7° Bled, tour circolare (35 km). Lo scenario naturale di oggi vi aiuterà a superare con il buon umore il facile dislivello attraverso la valle Radovna, tra due maestosi altopiani fino ai piedi del monte Triglav. 8° Bled. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso con alcuni saliscendi su strade secondarie a basso traffico e strade di campagna.

INFO

codice vacanza SLO01

Quota per persona in doppia: 650 € hotel 4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, materiale informativo, ingresso alle piscine dell’hotel, 2 ingressi alla sauna, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 160 € camera singola 150 € cene (bevande escluse) 80 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 8.04 al 13.10.13

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale sull’isola di Krk. 2° Isola di Krk tour circolare (40 km). Salite un po’ per godere la vista sul Quarnaro per poi scendere a Stara Baska. 3° Isola di Krk, tour circolare (60 km). Stradine nelle pinete vi portano a Vrbnik e Dobrinj. Con il bel tempo potrete imboccare il ripido pendio fino a Soline conosciuta per i salutari bagni di fango. 4° Isola di Krk-Rabat (80 km). Dal porto di Valbiska prendete il traghetto per Cres. Pedalate in salita fino al capoluogo dell’isola dove potrete esplorare il centro storico o rilassarvi in spiaggia. Dopo aver preso il traghetto per Brestova, vi aspetta l’ultima pedalata fino alla città di Rabac. 5° Rabac-Porec (70/80 km). Oggi potrete scegliere se costeggiare il fiordo di Lim all’interno della penisola fino ad arrivare a Porec. In alternativa direzione Pazin fino a Gracisce. 6° Porec, tour circolare. Giornata a disposizione per un pò di shopping e visita in centro o per una pedalata verso le grotte di Baredine, Vrsar dove soggiornò Casanova, oppure anche lungo la costa. 7° Porec, tour circolare (90 km). Vi suggeriamo un tour che vi conduce nel cuore della penisola. La vostra meta sarà la città medievale di Motovun, sulla cima di una collina. 8° Porec. Dopo colazione fine dei servizi.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Percorso impegnativo su strade di campagna collinari e un dislivello medio di 400 mt.

INFO

codice vacanza HR02

Quota per persona in doppia: 790 € hotel 3* La quota comprende: 7 pernottamenti in mezza pensione (colazione e cena a buffet inclusa una bevanda), trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 70/ 140 € noleggio bici/bici elettrica 200 € alta stagione (dal 29.06 al 6.09) Riduzioni per persona: 200 € bassa stagione (dal 27.04 al 24.05 e dal 14.09 al 4.10.13) Partenze: ogni sabato e domenica dal 27.04 al 4.10.13

© Sara Sironi


32

BICI E BARCA

VACANZE IN CATALOGO

molte di più sul web!

La bicicletta per spostarsi durante il giorno e una barca per i pasti e i pernottamenti. Gli hotel galleggianti seguono via fiume le tappe del viaggio, diventando un punto d’appoggio nelle giornate pigre.

AUSTRIA

Ciclabile del Danubio

BELGIO Le Fiandre

CROAZIA

Golfo del Quarnaro Dalmazia

GERmANIA

Ciclabile della Mosella Da Berlino a Stralsund

p.86 p.91 p.87 p.87 p.90 p.90

FRANCIA

Provenza e Camargue

p.89

ITALIA

Venezia tra bici barca e mare Mantova-Venezia

OLANDA

Da Amsterdam a Bruges Amsterdam e la Rotta Sud Amsterdam e la Rotta Nord Tour dei Tulipani Amsterdam e il Greenheart Cuore d’Olanda Città d’Oro Rotta Nord in libertà Rotta Sud in libertà

p.88 p.88 p.91 p.92 p.93 p.94 p.94 p.95 p.95 p.95 p.95

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

85 85


Austria-Slovacchia-Ungheria Passau

Krems Danubio

Linz

Melk

Schlögen

SK Vienna Bratislava

Tulln

Grein Esztergom

A H

© Ivano Busti

| 230 km | 8gg | in libertà

Ciclabile del Danubio Passau-Vienna-Bratislava-Budapest

Un tour da Passau, la città dei tre fiumi, all’imperiale Vienna e ritorno.

Da Passau lungo il fiume fino alle tre capitali.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Passau, imbarco alle 17:00. 2° Passau-Linz (50 km). In bici verso l’ansa di Schlögen e in barca fino a Linz. 3° Linz-Grein (60 km). Lungo il Danubio verso Mauthausen. Dopo la visita, pedalata nello Strudengau fino a Grein. 4° Grein-Melk-Tulln (50 km). Sui pedali fino a Melk. Saliti a bordo, godetevi la navigazione fino a Tulln. 5° Tulln-Vienna (35 km). Lungo il Danubio giungete a Vienna. 6° Vienna. Giornata libera per visitare la città in bicicletta: l’Hofburg imperiale, il Duomo di St. Stefano e la Ringstrasse. 7° Krems-Emmersdorf (35 km). L’ultima pedalata vi porta tra le colline del Wachau. Per concludere, cena di gala a bordo. 8° Passau. Arrivo e sbarco dalle 12.00.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Passau, imbarco alle 17:00. 2° Passau-Vienna (40 km). Da Engelhartszell raggiungete Aschach in bici. Da qui in nave fino a Vienna. 3° Vienna-Bratislava (55/75 km). Da Vienna attraverserete il parco nazionale Donauauen. Nel tardo pomeriggio arrivo a Bratislava, piccola e vivace capitale. 4° Bratislava-Budapest (40 km). La vista panoramica sull’ansa del Danubio ungherese vi saprà conquistare... Poi vi accoglierà Budapest, la splendida città che unisce Buda e Óbuda a Pest. 5° Budapest-Esztergom (25/60 km). Potrete scegliere se fare un’escursione all’isola di Szentendre o dirigervi subito verso Esztergom 6° Vienna. Giornata libera per scoprire, in bici o in bus, la città del walzer con i suoi monumenti più importanti. 7° Wachau (40 km). Nel cuore della regione del Wachau fino a Dürnstein, e Melk. Cena di gala e spettacolo folkloristico a bordo. 8° Passau. Arrivo e sbarco dalle 12.00.

Passau-Vienna MS Diana 8 gg da 699 € - cod. A43

INFO

codice vacanza A42

Quota per persona in doppia: 645 € Theodor Körner 775 € My Story La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzo al sacco e cene (bevande escluse), materiale informativo, bici a 7 rapporti, guida a bordo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 100/170 € cabina sul ponte/sopra ponte su Theodor Körner 70 € cabina sopra ponte su My Story 50 € media stagione (dal 4.05 al 26.05 e dal 1.09 al 29.09.13) 100 € alta stagione (dal 1.06 al 25.08) 59 € tasse portuali (dai 12 anni) 50/140 € bici 21 rapporti/elettrica Partenze Theodor Körner: sabato 20.04, 4.05, 11.05, 25.05, 1.06, 15.06, 22.06, 6.07, 13.07, 27.07, 3.08, 17.08, 24.08, 7.09, 14.09, 28.09 e 5.10.13; My Story: domenica 28.04, 19.05, 9.06, 30.06, 21.07, 11.08, 1.09 e 22.09.13

Theodor Korner Capacità 135 ospiti Dimensioni 87 m x 17 m

Ms My Story Capacità 174 ospiti Dimensioni 105 m x 12 m

86

Budapest

| 255 km | 8gg | in libertà

Ciclabile del Danubio Passau-Vienna-Passau

www.girolibero.it

Visegrad

Szentendre

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

INFO

codice vacanza A44

Quota per persona in doppia: 675 € su Theodor Körner 805 € su My Story La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzo al sacco e cene (bevande escluse), materiale informativo, bici a 7 rapporti, guida a bordo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 100/170 € cabina sul ponte/sopra ponte su Theodor Körner 70 € cabina sopra ponte su My Story 50 € media stagione (dal 4.05 26.05 e dal 1.09 al 29.09.13) 100 € alta stagione (dal 1.06 al 25.08) 59 € tasse portuali (dai 12 anni) 50/140 € bici 21 rapporti/elettrica Partenze Theodor Körner: sabato 27.04, 18.05, 8.06, 29.06, 20.07, 10.08, 31.08, 21.09.13 My Story: domenica 21.04, 5.05, 12.05, 26.05, 2.06, 16.06, 23.06, 7.07, 14.07, 28.07, 4.08, 18.08, 25.08, 8.09, 15.09, 29.09 e 6.10.13

Costruita nel 1965 e rinnovata nel 1998, la Ms Theodor Korner è un’imbarcazione spaziosa e vanta un’atmosfera molto confortevole. Offre un ristorante, un bar, un caffè viennese con terrazzo, un ponte con solarium.

Le 65 cabine di circa 9-10 mq sono equipaggiate con: letti bassi o a castello, servizi privati (doccia/WC), TV, radio ed aria condizionata.

La Ms My Story è una nave molto spaziosa dall’atmosfera confortevole costruita nel 1971. Il ponte con le sue tende da sole, le sedie e le sdraio a disposizione degli ospiti vi permetteranno di godervi il paesaggio durante la navigazione.

Le confortevoli 87 cabine di ca. 9 mq hanno 1/2 letti bassi, aria condizionata, servizi privati, TV e asciugacapelli. Gli oblò possono essere aperti solo nelle cabine sul ponte. Le cabine triple hanno due letti bassi un letto superiore.


Croazia

© Vito Ayroldi

© Claudio Buzzi

| 260 km | 8gg | in gruppo

| 200 km | 8gg | in gruppo

Golfo del Quarnaro I tesori nascosti della Croazia

Dalmazia Tra città storiche e parchi nazionali

“Salterete” da un’isola all’altra nella baia croata di Kvarner, tra acque cristalline e coste soleggiate, alla scoperta di incantevoli spiagge, insenature e villaggi di pescatori ricchi di fascino.

Rovine, affascinanti colline ed innumerevoli bellezze naturali attendono di essere scoperte. Visiterete le antiche città di Trogir, Primosten, Sibenik, Zadar, inserite nella lista patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, il parco nazionale e le cascate di Krka, le isole Kornati.

Rijeka Omisalj Vrbnik Krk HR Lopar Rab Lun Novalja Mandre

Cres Osor Mali Losinj/ Veli Losinj

Pag Bozava Savar

MARE ADRIATICO

Muline Zadar Sali

GIORNO PER GIORNO 1° Omisalj-Cres (15/25 km). Arrivo individuale a Omisalj, nell’isola di Krk. Imbarco entro le 14.00. Alle 15.00 si salpa per l’isola di Cres. 2° Isola di Cres-Losinj (45 km). Sul lato est dell’isola passerete per il lago di Vraner e per Osor, dove vi fermerete per pranzare in barca. Nel pomeriggio si raggiunge l’isola di Lussin Piccolo dove la barca vi aspetta per la notte. 3° Isola di Losinj-Molat (30 km). Dirigetevi fino a sud di Lussino dove vi aspetta la barca per il pranzo. Attracco all’isola di Molat dove si ricomincia a pedalare. 4° Isola di Dugi Otok (45 km). Durante la colazione, crociera per l’isola di Dugi Otok. Nel pomeriggio raggiungerete il paese di Sali. 5° Isola di Pag (35 km). Crociera all’isola di Pag. Si pedala lungo la parte più stretta della penisola tra fichi e ulivi fino ad arrivare alla sua estremità nord sul mare, per riprendere la nave fino a Rab.

6° Isola di Rab (25 km). Si pedala sul lungomare fino a Rab. Nel pomeriggio, tour nella parte nord dell’isola, fino a Lopar. Da lì in nave fino a Krk. 7° Isola di Krk (50 km). Pedalata fino alla cittadina di Vrbrnik. Ultimo pernottamento a Omisalj. 8° Omisalj. Dopo colazione, fine dei servizi. Sbarco entro le 9.00.

Zadar Brbinj Dugi Otok

HR

Preko

Ugljan

Pasman

Sali

Skradin

Tkon Vodice Murter

Trogir

MAR MEDITERRANEO

Primosten Parco Nazionale Kornati

Percorso collinare con tappe che arrivano ad un’altezza massima di 500 mt. Si pedala per lo più su strade asfaltate a basso traffico.

INFO

codice vacanza HR03b

Quota per persona in doppia: 920 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (bevande escluse) in cabina doppia sotto ponte con doccia/WC, accompagnatore in italiano, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 50 € cabina sul ponte 80 € cabina sopra ponte 70 € noleggio bici 40 € spese portuali da pagare in loco Partenze: domenica 4.08 e 11.08.13

www.girolibero.it Golfo del Quarnaro in gruppo internazionale 8 gg da 890 € - cod. HR03

© Mario De Tomasi

Sibenik

Zlarin

GIORNO PER GIORNO 1° Trogir-Rogoznica. Arrivo individuale a Trogir e imbarco alle 14.00. Alle 15:00 si salpa verso Rogoznica. 2° Ragoznica-Telašcica (20 km). La mattina si pedala fino a Primosten, dove la barca vi attende per condurvi nel parco naturale delle isole Kornati. 3° Telašcica-Zara (30/65 km). Il percorso vi condurrà attraverso il parco naturale su una strada panoramica sul mare blu e sulle vicine isole per arrivare a Brbinj. Si prosegue con una breve crociera fino a Zara. 4° Isola di Ugljan-Isola di Murter (35 km). La vostra barca vi condurrà fino all’isola di Ugljan. Qui ha inizio la vostra giornata in bicicletta alla scoperta di due isole, Ugljan e Pasman. In barca raggiungerete una tranquilla baia sull’isola di Murter, dove passerete la notte. 5° Isola di Murter-Skradin (27 km). La mattina, seguendo la costa, pedalate da Slanica sull’isola di Murter fino a Vodice sulla terraferma. Da qui salite a bordo e navigate fino a Sibenik. 6° Skradin-Isola di Zlarin (30 km). Il magnifico porto di Skradin sarà la vostra porta d’accesso alla verde valle boschiva di Krka che vi condurrà fino al lago di Visovac. Nel pomeriggio vi immergerete nel cuore del parco nazionale con le sue bellissime cascate. 7° Isola di Zlarin-Trogir (15/40 km). Crociera fino all’isola di Solta. Arrivo nel paese di Grohote dove troverete la vostra barca. Ultimo tratto in nave per raggiun-

Rogoznica

Solta

gere Trogir. Avrete abbastanza tempo per visitare questa città medioevale. Cena finale in barca e pernottamento. 8° Trogir. Dopo colazione fine dei servizi. Sbarco entro le ore 9.00.

Il tour si snoda principalmente su strade asfaltate, raggiungerete altitudini tra i 100 e 300 metri. L’itinerario richiede un allenamento di base.

INFO

codice vacanza HR04

Quota per persona in doppia: 890 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (bevande escluse) in cabina doppia sotto ponte, accompagnatore in inglese, ingresso ai Parchi Nazionali, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 70 € cabina sopra ponte 70 € noleggio bici 40 € spese portuali da pagare in loco 130 € barca Romantica (partenze: 20.04, 4.05, 18.05, 1.06, 15.06, 29.06, 13.07, 27.07, 10.08, 24.08, 7.09, 21.09, 5.10.13) Riduzioni per persona: 50% terza persona in cabina Partenze: ogni sabato dal 13.04 al 12.10.13

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

87


Italia Treviso Vicenza Verona

Mestre

Padova

Venezia

en Br

Peschiera cio

ta

ge

Chioggia

Ostiglia Governolo Porto

Po S.Benedetto

Revere Po

Zelo

Adria

Bosaro

Delta

Castelguglielmo

© Diego Caldieraro

| 180 km | 8gg | in libertà/in gruppo

Pellestrina

Ad i

Min

Mantova

Po

Serravalle

Ferrara

| 210 km | 8gg | in libertà/in gruppo

Venezia e la laguna Tra bici barca e tanto mare!

Mantova-Venezia L’originale bici e barca “made in Italy”

Itinerario “balneare” da Venezia alle spiagge del Lido, Pellestrina e Chioggia: facili pedalate, ampi lidi soleggiati e ottima cucina nostrana per una settimana di relax in movimento.

Itinerario ormai classico tra Mantova e Venezia lungo il Mincio, il Po e la Laguna Veneta, alla scoperta di splendide città d’arte in un paesaggio rurale incontaminato.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Venezia e imbarco dalle ore 16:00 alla Certosa. 2° Venezia-Chioggia (30 km). In equilibrio tra mare e laguna, le isole del Lido e di Pellestrina vi mostreranno i loro tesori. 3° Chioggia-Albarella (40 km). Sospesi tra acqua e terra pedalerete tra Po e Adige, e arriverete ad Albarella, la più ospitale delle isole del Delta. 4° Albarella, tour circolare (40 km). Sbarco a Porto Levante, il Delta più remoto è la nostra meta, con le spiagge semi-deserte di Boccasette. 5° Albarella-Chioggia (40 km). Oziare in navigazione non è d’obbligo: per chi sceglie di rientrare sui pedali consigliamo il bagno alla spiaggia del giardino Botanico di Porto Caleri. 6° Chioggia-Venezia (30 km). Andremo subito a cercare la spiaggia più tranquilla sull’isola di Pellestrina. Arrivo alla Giudecca nel tardo pomeriggio. 7° Venezia. Giornata libera: la spiaggia

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Mantova e imbarco dalle ore 16:00 a Porto Catena. 2° Mantova, tour circolare (40 km). Oggi avrete la giornata a disposizione per visitare questa splendida città, il suo Palazzo ducale e il palazzo Te. 3° Mantova-Zelo (50 km). Un breve tratto di navigazione vi porta a Governolo. In sella lungo il fiume Po e il Canal Bianco arrivate a Zelo. 4° Zelo-Ferrara-Adria (50 km in bici + 60 km in bus). Si parte alla volta di Ferrara, la “città delle biciclette”. A fine giornata trasferimento ad Adria. 5° Adria-Porto Viro-Chioggia (40 km). In barca fino a Porto Viro da dove pedalerete tra il Delta e la foce dell’Adige. Pernotterete a Chioggia, conosciuta come “piccola Venezia”. 6° Chioggia-Venezia (30 km). In bici nelle isole di Pellestrina e del Lido. 7° Venezia. Giornata libera. 8° Venezia. Dopo colazione, fine dei servizi.

“Belle Epoque” del Lido è la più vicina. 8° Venezia. Dopo colazione, fine dei servizi.

INFO

codice vacanza I11b

Quota per persona in doppia: 695 € Vita Pugna 2* adulto 345 € Vita Pugna 2* bambini 3-6 anni 483 € Vita Pugna 2* bambini 7-12 anni La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzo al sacco e cene a bordo (bevande escluse), accompagnatore in ITALIANO, materiale informativo, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 65 € noleggio bici 400 € per doppia uso singola Riduzioni per persona: Terza persona in cabina 0-2 anni: 100% Partenze: ogni sabato dal 3.08 al 24.08.13

INFO

codice vacanza I12

Quota per persona in doppia: 845 € Vita Pugna 2* 955 € Ave Maria 4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzo al sacco e cena (bevande escluse), accompagnatore, materiale informativo in ITALIANO, trasferimenti da programma, tasse portuali, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 100 € doppia con letti bassi sotto ponte su Ave Maria 200 € doppia con letti bassi sul ponte su Ave Maria 400 € cabina singola 65 € noleggio bici 135/145 € alta stagione Ave Maria/Vita Pugna (dal 4.05 al 12.10.13) Partenze: alternate da Mantova e da Venezia, ogni sabato dal 11.05 al 22.09.13

Vita pugna

Vita Pugna Capacità 21 ospiti Dimensioni 36 m x 5,4 m

Ave Maria Capacità 40 ospiti Dimensioni 41 m x 7,5 m

www.avemariaboat.com

88

Lido

Laguna

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

La barca ha 9 cabine doppie con i letti bassi e una cabina tripla. Le cabine sono di circa 7/8 mq ognuna con servizi privati, doccia, wc e oblò apribili. Vita Pugna dispone di salone, ponte sole, wi-fi gratuito.

L’imbarcazione è dotata di aria condizionata nelle aree comuni e nel corridoio dove si affacciano le cabine della zona notte.

La barca ha 10 cabine doppie di 11 mq (trasformabili in triple o quadruple) e 3 singole di 7,5 mq (ognuna trasformabile in doppia con i letti a castello); sul ponte superiore, 4 cabine doppie di 11 mq circa (trasformabili in triple o quadruple). Tutte le cabine hanno servizi privati con

doccia e wc. La barca ha un salone diviso in sala ristorante e lounge bar, due ponti sole, parcheggio per le bici, i-pad a disposizione e wi-fi gratuito, schermo multimediale 55˝. L’imbarcazione è dotata di aria condizionata nelle aree comuni e nelle cabine.


Francia Chateauneuf du-Pape

Roquemaure Villeneuve-lès-Avignon Pont du Gard

F Gallician

Pe

Le Baux de Provence Arles

Etang de Vaccares

St. Maries-de-la-Mer

e d Rhôn

Le Grau-du-Roi

Rhône tit

an Gr

Aigues Mortes

© Diego Caldieraro

St. Remy

Tarascon

Lunel

© Alberto Ferrero

Avignone Vallabregues

Etang de Berre

| 260 km | 8gg | in libertà/in gruppo

Provenza-Camargue Tra Avignone e Aigues Mortes Itinerario nel sud della Francia, sulle tracce di Van Gogh: saranno frequenti gli incontri con la fauna della selvaggia Camargue e le soste nei più bei borghi della Provenza, tra i vigneti e il frinire delle cicale. Pedalare sarà un vero piacere, condito dal profumo di lavanda e di baguette! GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Aigues Mortes e imbarco nel tardo pomeriggio. 2° Aigues Mortes, tour circolare (45 km). Prima tappa ad anello alla scoperta della vera Camargue, dove la natura tiene ancora fieramente testa all’invasione della civiltà. 3° Aigues Mortes-Gallician (65 km). Pedalerete tra canneti, saline e risaie accompagnati da cavalli, fenicotteri e tori, fino a giungere a Saintes Maries de la Mer. Pernotterete attraccati nel paesino di Gallician. 4° Gallician-Arles (25 km). Oggi navigherete fino a St.Gilles e poi in bici fino ad Arles, antica capitale della Gallia dalle splendide vestigia romane. In bici arriverete al ponte in legno magistralmente ritratto dal grande Van Gogh. 5° Arles-Vallabrègues (60 km). Tappa che vi porta sulle Alpilles, con il bellissimo borgo arroccato di Le Baux de Provence, e poi a Saint Rémy de Provence, città natale di Nostradamus famosa

per aver ospitato Van Gogh nei giorni del ricovero. Un paesaggio di rocce calcaree, vigneti e ulivi accompagnerà il viaggio. La sera ormeggerete a Vallabrègues, grazioso borgo provenzale sulle rive del Rodano. 6° Vallabrègues-Villeneuve-lèsAvignon (65 km). La tappa di oggi vi porta fino all’acquedotto romano meglio conservato d’Europa: Pont du Gard, un’opera davvero spettacolare. Nel pomeriggio arriverete ad Avignone, la città dei Papi. Sarete ormeggiati a Villeneuve lés Avignons, sulla sponda opposta del Rodano. 7° Villeneuve-lès-Avignon, tour circolare (42 km). Navigazione fino ad Avignone, per poi pedalare in direzione Châteauneuf-du-Pape, seguendo strade a basso traffico immersi tra i vigneti. Attraversate il Rodano all’altezza di Roquemaure e rientrate a Villeneuve seguendo il fiume. 8° Villeneuve-lès-Avignon. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso in bicicletta lungo piste ciclabili o strade a basso traffico, in ambienti rurali e cittadini. Qualche saliscendi; il caldo può rendere più difficoltosa la pedalata.

www.girolibero.it Provenza-Camargue in gruppo internazionale 8 gg da 980 € - cod. F24 Borgogna 8 gg da 829 € - cod. F25 Loira 8 gg da 849 € - cod. F26

INFO

codice vacanza F24b

Quota per persona in doppia: 980 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene bevande escluse), una degustazione di vino a Chateauneuf, accompagnatore in italiano, tasse portuali, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 300 € cabina singola 65 € noleggio bici 145 € noleggio bici elettrica Partenze: alternate da Aigues Mortes o da Villeneuve-lès-Avignon ogni sabato dal 27.07 al 24.08.13

Lorena 8 gg da 799 € - cod. F27

Soleo

Soleo Capacità 22 ospiti Dimensioni 38,5 m x 5,1 m

La barca ha 12 cabine con letti bassi e servizi privati: 4 con letto matrimoniale, 6 con letti separati e 2 singole. Le cabine, tutte con aria condizionata, sono della dimensione di 7-8 mq tranne le singole un po’ più piccole.

La barca vanta una spaziosa sala ristorante con angolo bar dotato di tavolini. Molto ampia la zona esterna formata da un’ampia veranda coperta e arredata con sedie e tavolini e un altrettanto ampio ponte sole.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

89


Germania

© Diego Caldieraro

| 270 km | 8gg | in libertà

| 165 km | 8gg | in libertà

Ciclabile della Mosella Da Coblenza a Saarburg

Da Berlino a Stralsund Seguendo il fiume Oder

Saarburg, la piccola Venezia, e Treviri con le splendide architetture romane vi guideranno in un tour dai sapori romantici e tradizionali, tra assaggi di Riesling nelle vecchie piazzette medievali.

Da Berlino pedalerete verso nord lungo l’Oder toccando la Polonia a Stettino. Concluderete il tour navigando sul Mar Baltico tra l’isola di Rügen e Stralsund.

DK

Coblenza Cochem se

lla

Mo

Alken Moselkern Zell

Reno

Trier

Bernkastel-Kues Mehring A Saarburg

L

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Coblenza. 2° Coblenza-Cochem (40 km). La barca vi porterà fino ad Alken da dove prenderete la bici verso l’antico paese di Moselkern. Tappa finale di questa giornata è Cochem, dominata dallo splendido Reichsburg, fortezza tardogotica che sovrasta le piazzette medievali. Consigliata una visita al centro storico! 3° Cochem-Zell (35 km). La piccola Beilstein viene talvolta descritta come la Rothenburg sulla Mosella, ne attraverserete le antiche vie in bicicletta. Tappa finale odierna è Zell, città dalla vocazione vinicola. 4° Zell-Bernkastel-Kues (45 km). Il vostro tour vi porta a Traben Trarbach, romantica nelle sue architetture splendidamente conservate. Vale una sosta la Piazza del Mercato di Bernkastel con il suo fascino tipicamente medievale. Dopo una visita nel centro cittadino raggiungerete la barca. 5° Bernkastel-Kues-Mehring (50 km). In mattinata vi attende una visita alla grande azienda vinicola locale per poi dirigervi verso Neumagen-Dhron, la zona di produzione di vino più antica della Germania. Dopo pranzo direzione Mehring, cittadina dalla lunga tradizione enologica. 6° Mehring-Trier (25/35 km). Attraversata Pfalzel, la barca vi attenderà a Treviri circondata da dolci colline di Riesling. Le antiche e nobili origini

90

romane di Treviri si riscontrano nei suoi gioielli quali la Basilica di Costantino e la Porta Nigra, l’anfiteatro e le terme imperiali. 7° Treviri-Saarburg (20/65 km). Dopo una visita facoltativa a Treviri riprenderete la bici per dirigervi a Igelere Säule e Wasserbillig. Nel pomeriggio raggiungerete poi Saarburg, in cui potrete ammirare la bellezza della cascata che per 20 metri precipita tra case medievali e vecchi mulini ad acqua. 8° Saarburg. Dopo colazione, fine dei servizi.

Lauterbach Stralsund Peenemünde

MAR BALTICO

Wolgast

D Mescherin Schwedt Oderberg Eberswalde

Stettino

PL

Oranienburg Berlin

Percorso pianeggiante principalmente su piste ciclabili lungo il fiume.

INFO

codice vacanza D36

Quota per persona in doppia: 799 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cena-bevande escluse), guida a bordo, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 230 € cabina singola 100 € cabina sopra ponte 60 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 20.04 al 12.10.13 La barca: MS Patria può ospitare fino a 68 persone in 34 cabine di circa 7 mq. 15 cabine sono sotto ponte e 19 sopra ponte e ciascuna è dotata di servizi privati. L’aria condizionata è presente solo nelle cabine sotto ponte, nel salone e nel bar.

www.girolibero.it Ciclabile del Reno da Coblenza a Bad Wimpfen 8 gg da 799 € - cod. D37

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Berlino e imbarco alle 16:00. 2° Berlino-Eberswalde (40 km). In bici lasciate Berlino e attraverso la zona del lago Ruppin giungete ad Oranienburg, cittadina alle porte di Berlino dove potrete visitare il palazzo prussiano del XVII secolo. Tornate a bordo per navigare fino a Eberswalde, la città delle foreste, che ospita nel suo centro storico la più antica chiusa di Germania ancora in uso, che è considerata monumento della tecnica dal 1978. 3° Eberswalde-Schwedt (25 km). Attraverso boschi e alture arriverete al villaggio di Niederfinow ed infine Oderberg. Qui prenderete la barca per approdare alla meta di oggi, la cittadina di Schwedt, al confine con la Polonia. 4° Schwedt-Stettino (40 km). In bici fino a Gryfino nella campagna polacca. Qui vi imbarcherete per Stettino, sede di importanti trattati, e oggi brulicante meta turistica. 5° Stettino-Wolgast. Giornata di riposo. La barca lascerà Stettino per dirigersi verso la bella città di Wolgast, situata sul Mar Baltico di fronte all’isola di Usedom. 6° Wolgast-Lauterbach (15 km). Si pedala fino a Peenemünde, rasa al suolo durante la seconda guerra mondiale. Da qui tornerete a bordo per proseguire fino a Lauterbach sull’isola di Rügen.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

7° Lauterbach-Stralsund (50 km). La tappa di oggi vi conduce attraverso località come Putbus, famosa per la sua piazza circolare dove convergono tutte le strada e Poseritze Gustow sede di una famosa chiesa. Arriverete infine a Stralsund dai caratteristici edifici di mattoni in stile gotico. 8° Stralsund. Dopo colazione fine dei servizi.

Percorso in pista ciclabile senza traffico, nelle vicinanze del lago, dei binari ferroviari o attraverso i grandi parchi nazionali. La pista ciclabile è in gran parte asfaltata.

INFO

codice vacanza D38

Quota per persona in doppia: 789 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene- bevande escluse), materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 410 € cabina singola 180 € cabina sopra ponte 60 € noleggio bici 120 € bici elettrica Partenze: ogni sabato dal 8.06 al 27.07.13 alternate da Berlino e da Stralsund. La barca: MS Princess, lunga 80 m e larga 9.5 m, è la barca ideale per navigare sul fiume Oder. Ha un totale di 49 cabine: 42 cabine doppie sul ponte principale di cui 4 possono diventare triple e 7 cabine doppie sul ponte superiore. Tutte le cabine sono di ca. 10.5 mq e hanno un bagno con doccia e WC.


Belgio-Olanda

© Attilia Penna

© Marco Picistrelli

| 300 km | 8gg | in gruppo

| 280 km | 8gg | in gruppo

Le Fiandre Da Bruxelles a Bruges

Olanda e Belgio Da Amsterdam a Bruges

Attraverserete il verde paesaggio della campagna fiamminga, lungo fiumi e canali vi imbatterete in città d’arte, e piccoli paesi dal ricco passato e dal seducente presente.

Questo itinerario vi farà scoprire, oltre alla splendida capitale olandese, le città di Utrecht e Dordrecht e le perle del Belgio: Anversa, Gent e l’affascinante Bruges. Ijsselmeer

MARE DEL NORD

Amsterdam MARE DEL NORD

NL

Rotterdam

eld

a

B Dendermonde

Klein-Willebroek

Gent

Anversa Gent

B

Bruges Dendermonde

Bruxelles

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bruxelles. 2° Bruxelles-Klein-Willebroek (50 km). La prima tappa vi porterà attraverso verdi paesaggi dai dolci declivi, incantevoli paesini e residenze signorili, fino a Klein-Willebroek. 3° Klein-Willebroek-Anversa (50 km). Oggi si passa per Duffel, poi il percorso si snoda lungo il fiume Nete, fino alla caratteristica cittadina di Lier. Si prosegue per Anversa. 4° Anversa-Dendermonde (50 km). Lungo il fiume Rupel si raggiunge Niel, già inserita nella riserva naturale di Walenhoek. Lungo la diga sullo Schelda arriverete alla cittadina di Dendermonde. 5° Dendermonde-Gent (50 km). In bici arriverete alla chiusa di Merelbeke, dove ritroverete la Gandalf. 6° Gent-Bruges (45 km). La tappa giornaliera segue interamente il canale Gent-Oostende, attraverso l’ampia pianura fiamminga, fino a Bruges, “la Venezia del Nord”. 7° Bruges, tour circolare (55 km). L’ultima tappa si snoda lungo un tranquillo canale affiancato da pioppi, attraverso i polder, con piccoli e graziosi cortili. Dalla cittadina di Damme si giunge all’esclusiva e mondana spiaggia di Knokke, sulla costa del Mare del Nord. 8° Bruges. Dopo colazione, fine dei servizi.

Bruxelles

Percorso per lo più pianeggiante su strade secondarie a basso traffico.

INFO

NL

Dordrecht

Sch

Bruges

Anversa

Utrecht Vianen

codice vacanza B06b

Quota per persona in doppia: 780 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cena - bevande escluse), accompagnatore parlante italiano, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 60 € noleggio bici Partenze Da Bruges: sabato 27.07 e 10.08.13; da Bruxelles: sabato 3.08 e 17.08.13 La barca: Gandalf dispone di 8 cabine doppie e 2 triple, letti bassi e bagni in cabina.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Amsterdam. 2° Amsterdam-Vianen (40 km). Scivolando tra i canali la vostra barca vi condurrà a Nigtevecht, dove potrete salire in sella alle vostre bici e, accompagnati dal fiume Vecht, raggiungere Utrecht. Poi in barca fino a Vianen. 3° Vianen-Dordrecht (50 km). Eccovi a pieno titolo nel territorio dei polder, dove fanno bella mostra di sé i 19 mulini a vento della città di Kinderdijk, dal ’97 patrimonio dell’UNESCO. Di nuovo in barca fino a Dordrecht, una delle più antiche città d’Olanda. 4° Dordrecht-Anversa (45 km). Entrata in grande stile in barca nella città fortificata di Willemstad. Da qui in bici verso l’isola di Tholen e il suo pittoresco villaggio per concludere la tappa di nuovo a bordo verso la bella Anversa.

5° Anversa-Dendermonde (50 km). Lasciate la città di Rubens, per inoltrarvi nella campagna fiamminga lungo il fiume Schelda e arrivare a Dendermonde, pronti per scoprire la sua abbazia, il municipio e la sua vivace piazza! 6° Dendermonde-Gent (45 km). Dopo una giornata piacevole in campagna, vi attende la vivace città di Gent città simbolo delle Fiandre. Agli amanti della pittura fiamminga consigliata una visita alla cattedrale San Bavone. 7° Gent-Bruges (45 km). Dopo tante belle cittadine, arriviate all’apice di questo viaggio, la romantica Bruges, la città medievale meglio conservata d’Europa, vero gioiello di arte fiamminga. 8°Bruges. Dopo colazione fine dei servizi.

Percorso pianeggiante su piste ciclabili o stradine di campagna.

INFO

codice vacanza NL09b

Quota per persona in doppia: 780 € La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzo al sacco e cene (bevande escluse), accompagnatore parlante italiano, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 60 € noleggio bici Partenze: sabato 20.07.13 La barca: Gandalf dispone di 8 cabine doppie e 2 triple, letti bassi e bagni in cabina.

www.girolibero.it Amsterdam-Bruges internazionale 8 gg da 829 € - cod. NL09

© Claudia Magherini

Amsterdam-Bruxelles internazionale 8 gg da 689 € - cod. NL10

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

91


Den Helder

Olanda

Le

Alkmaar

Hoorn

NL Haarlem

AMSTERDAM

Leiden L'Aia

Utrecht

Delft

Vianen

Rotterdam © Marco Picistrelli

© Daniela Davi e Michele Masiero

Schoonhoven

| 255 km | 8gg | in gruppo

Amsterdam e la rotta sud Le città del secolo d’oro L’Olanda è il paese ideale per questo tipo di vacanza, pernotterete in barca e durante il giorno pedalerete nella campagna olandese tra piccoli paesi e città storiche. Amsterdam, Utrecht, Rotterdam, l’Aia vi aspettano! GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Amsterdam e imbarco nel pomeriggio. 2° Amsterdam-Haarlem (30 km). Il barcone molla gli ormeggi e voi inizierete a pedalare abbandonando la grande città, alla scoperta dei caratteristici paesi olandesi tra i mulini, dove il tempo sembra essersi fermato. Pernottamento ad Haarlem, città conosciuta per la coltivazione dei fiori, specialmente i tulipani in primavera. 3° Haarlem-Leiden (40 km). Partenza da Haarlem, prima residenza dei conti d’Olanda per una giornata in bicicletta pedalando tra fattorie e pascoli, immersi nella fertile campagna olandese, arrivo a Leiden florida cittadina nell’epoca d’oro, sede della prima università dei Paesi Bassi nonché città natale di Rembrandt. 4° Leiden-Delft (50 km). Da Leiden, la

“città della chiave”, tornerete in sella in direzione Delft, luogo natale del pittore Vermeer: qui potrete visitare il famoso mercato di porcellana artigianale o fare un’escursione a L’Aia, sede del governo olandese. 5° Delft-Rotterdam/Schoonhoven (45 km). Attraverso la campagna olandese si pedala fino ad arrivare a Rotterdam, famosa per il suo importante porto, il più grande d’Europa o Schoonhoven antica città medievale famosa per la lavorazione dell’argento. 6° Rotterdam/Schoonhoven-Vianen (40 km). Si pedala lungo il fiume Lek oltrepassando la famosa località di Kinderdijk (diga dei bambini) iscritta nel patrimonio dell’umanità dall’Unesco per i suoi 19 mulini a vento. Passando per Nieuwpoort, tipico paese olandese, si arriva a Vianen, sede di un famoso mercato dei cavalli in ottobre.

7° Vianen-Amsterdam (50 km). Ultimo giorno in bici. Oggi respirerete in pieno la tranquilla aria della campagna olandese, con le sue fattorie, le casette e i particolari giardini, lungo il fiume Amstel. Passerete per la bella città universitaria di Utrecht, antica colonia romana. L’arrivo sarà nella capitale dove potrete gustare un pò del suo brulichio notturno! 8° Amsterdam. Dopo colazione, fine dei servizi.

Lena Maria Capacità 24 ospiti Dimensioni 45 m x 6 m

Sarah Capacità 22 ospiti Dimensioni 45 m x 6,6 m

92

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

© Lisson Alessandro

Percorso completamente pianeggiante, lungo sicure piste ciclabili in ambienti rurali e cittadini. Le tappe giornaliere vanno dai 40 ai 50 km.

INFO

codice vacanza NL11b

Quota per persona in doppia: 780 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo e cena - bevande escluse), accompagnatore parlante italiano, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 420 € cabina singola 60 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 20.07 al 17.08.13

La barca ristrutturata nel 2004 è diventata un’elegante barca passeggeri. Sotto ponte ha 12 cabine doppie con i letti bassi e servizi privati. Il salone ha l’aria condizionala e vanta ampie finestre che vi permetteranno

di godervi il paesaggio durante la navigazione. Sul ponte sole avrete a disposizione le sdraio. Le cabine non hanno l’aria condizionata, inoltre a bordo non è disponibile il WiFi.

La barca adibita al trasporto passeggeri sono nel 2002 e pertanto interamente ristrutturata in tale anno, ha 8 ampie cabine doppie e due cabine triple con un letto singolo a castello. Tutte le cabine son dotate di servizi

privati. Il salone ospita i clienti per la cena e l’ampio ponte esterno permette agli ospiti di godersi il paesaggio a pieno durante la navigazione. Durante il tour il ponte esterno viene utilizzato anche per parcheggiare le bici.


TE

XE

L

Olanda Oudeschild

Den Helder

Den Oever

Alkmaar

Hoorn Volendam

Enkhuizen

AMSTERDAM © Simona Bonetti

NL

© Silvia Maiolatesi

Utrecht

| 275 km | 8gg | in gruppo

Amsterdam e la rotta nord Texel e la campagna olandese Pensata per chi ama un tour più naturalistico che tocchi le spiagge selvagge del Nord: piccoli borghi, grandi campagne e le dighe, vera e propria meraviglia dell’ingegneria nonché salvezza dell’entroterra olandese. GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo ad Amsterdam. Imbarco entro le 16:00 e primo giro per la città. 2° Amsterdam-Alkmaar (50 km). Durante il tragitto passerete il paese museo “Zaanse Schans”: vengono qui conservati mulini a vento originali, fattorie che producono formaggio e una fabbrica di zoccoli in legno. Alkmaar è conosciuta proprio per il suo tradizionale mercato, ma offre ai visitatori anche un’ampia scelta di negozi moderni. 3° Alkmaar-Oudeschild (50 km). In bici da Alkmaar verso il Mare del Nord. Lungo la spiaggia e fra le dune si arriva al porto di Den Helder. Riprenderete poi in barca attraversando il Marsdiep fino al porto di Oudeschild, sull’isola di Texel, bellissima in ogni stagione. Il porto di Oudeschild si trova sulla parte sud-est dell’isola e a pochi passi dal museo marittimo.

Fluvius Capacità 36 ospiti Dimensioni 70 m x 5,6 m

4° Oudeschild, tour circolare (40 km). Giro della maggiore isola olandese, Texel, attraverso una natura rigogliosa e belle spiagge bianche, conosciute al mondo per le loro alte dune di sabbia. Non perdetevi la splendida “Thijsseroute” nel sud dell’isola, una delle piste ciclabili più amate d’Olanda. 5° Den Oever-Enkhuizen (40 km). Da Den Oever lungo gli argini e la costa dell’IJsselmeer, lago artificiale creato sottraendo terre al mare, verso Medemblik fino all’affascinante porto di Enkhuizen, dove pernotterete. La cittadina offre un bel centro storico, con ricchi palazzi del XVI sec, epoca in cui l’olandese Compagnia delle Indie deteneva il monopolio dei commerci con l’Asia. 6° Enkhuizen-Volendam (45 km). Riprenderete la bici partendo da Enkhuizen e passando per Hoom, la città del formaggio Edam, fino a Volendam, il

La barca ha 18 cabine di dimensione ca 10 mq con due letti singoli, servizi privati e aria condizionata. Tre cabine si trovano sul ponte e le restanti 15 si trovano sul ponte inferiore.

vuoi andare in vacanza in bici? #holland posted by transavia.com - 6 minutes ago

villaggio più famoso della costa dell’Ijsselmeer. Il paese è fatto di vicoli, case di pescatori, stretti canali e zoccoli di legno davanti alle porte di casa. Consigliamo di assaggiare le specialità locali in uno dei porticcioli: anguille affumicate o aringhe sotto sale. 7° Volendam-Amsterdam (50 km). In sella attraverso l’area di “Waterland”, tra le centinaia di piccoli laghi e canali. Avrete qui la possibilità di visitare la penisola di Marken, coi suoi villaggi di colorate case in legno, per concludere nel pomeriggio ad Amsterdam. 8° Amsterdam. Dopo colazione, fine dei servizi.

INFO

codice vacanza NL12b

Quota per persona in doppia: 860 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo e cena - bevande escluse), accompagnatore in italiano, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 450 € cabina singola 60 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 27.07 al 17.08.13

L’Olanda è tutta pianeggiante e le molte piste ciclabili ne fanno uno dei paradisi per i ciclisti. Le tappe giornaliere vanno dai 40 ai 50 km.

Il salone ha una zona bar separata dalla zona ristorante. Il ponte esterno, lungo 70 m, è in parte coperto e dotato di tavolini e sedie.

le nostre rotte: Rome - Rotterdam Napels - Amsterdam Napels - Eindhoven Bologna - Eindhoven Pisa - Amsterdam Venice (Treviso) - Amsterdam Venice (Treviso) - Eindhoven Catania - Amsterdam Olbia - Amsterdam Palermo - Amsterdam Lamezia Terme - Amsterdam Verona - Amsterdam


Olanda

© Chiara Panozzo

© Maria Liguori

| 70 km | 4gg | in gruppo

| 80/100 km | 4/5gg | in gruppo

Tour dei tulipani Amsterdam, Haarlem e Leiden

Amsterdam e il “Groene Hart” I paesaggi di Rembrandt

Tra mulini e distese di fiori. Variante del classico tour dei tulipani, però in gruppo con accompagnatore parlante italiano. Vedrete tutto quello che rende l’Olanda così famosa: tulipani, formaggio e mulini. Visiterete il “Keukenhof ” con i suoi 6 milioni di tulipani in fiore.

Immergetevi nel cuore verde dell’Olanda, tra le dune e le spiagge del mare del Nord. Nelle città storiche di Haarlem e Leiden e nelle numerose cittadine portuali si respira ancora l’atmosfera dell’Età dell’Oro.

Haarlem

Leiden

AMSTERDAM Uithoorn/ Kudelstaart

NL

Aalsmeer. Poi si ritorna in barca per colazione e si riparte in bici direzione Amsterdam. 5° Amsterdam. Dopo colazione fine dei servizi.

Tour in gruppo italiano con accompagnatore in Italiano. Percorso completamente pianeggiante su ciclabile.

INFO GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam-Haarlem. Ritrovo ed imbarco al molo di Amsterdam nel quartiere nautico per le ore 13:00. Alle ore 14:00 la barca salpa per Haarlem. 2° Haarlem-Leiden (40 km). Pedalata fino a Lisse per una visita al famoso giardino floreale di “Keukenhof”. Il tour prosegue attraversando la campagna colorata dai bulbi in fiore e termina a Leiden, città natale di Rembrandt. 3° Leiden-Amsterdam (35-50 km). Immersi nei piacevoli paesaggi olandesi nel “cuore verde” dell’Olanda, tornerete ad Amsterdam dove pernotterete. 4° Amsterdam. Dopo colazione fine dei servizi GIORNO PER GIORNO VARIANTE IN 5 GIORNI 1° Amsterdam. Ritrovo e imbarco ad Amsterdam alle ore 14:00. 2° Haarlem-Leiden (40 km). Pedalata fino a Lisse per una visita al famoso giardino floreale di “Keukenhof”. Il tour prosegue attraversando la campagna colorata dai bulbi in fiore e termina a Leiden, città natale di Rembrandt 3° Leiden-Kudelstaar (35/40 km). Oggi attraverserete i piacevoli paesaggi olandesi pedalando nel “cuore verde” dell’Olanda fino a Kudelstaart. 4° Kudelstaar-Amsterdam (25 km). Sveglia anticipata per visitare la più grande asta di fiori del mondo ad

94

© Marco Picistrelli

codice vacanza NL13b

Schoorl

Hoorn

Alkmaar Purmerend Haarlem

AMSTERDAM

Leiden

Uithoorn

NL

D

Quota per persona in doppia: 400 € 4 giorni dal 20 al 23.04 e dal 27 al 30.04.13 500 € 5 giorni dal 23 al 27.04 e dal 30.04 al 4.05.13 La quota comprende: 3 o 4 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cena - bevande escluse), noleggio bici, entrata al Keukenhof, entrata all’asta dei fiori di Aalsmeer (tour 5 giorni), accompagnatore in italiano, assicurazione medico/bagaglio. Riduzioni per persona: Terza persona in cabina: 30 € tour di 4 giorni; 50 € tour di 5 giorni La barca: Gandalf dispone di 8 cabine doppie e due triple, letti bassi e bagni in cabina. Partenze: 20.04, 23.04, 27.04 e 30.04.13

www.girolibero.it Tour dei tulipani in gruppo internazionale 4 gg da 379 € - cod. NL13 Tour dei tulipani Bici & Hotel 5 gg da 399 € - cod. NL14

1° Amsterdam-Kudelstaart/Uithoorn (20 km). Arrivo individuale ed imbarco entro le 13:00. In bici fino a Kudelstaart/ Uithoorn. 2° Kudelstaart/Uithoorn-Leiden (55 km). Attraverso la zona dei laghi di Langeraarse Plassen e Braassemer Meer arriverete a Leiden, città natale di Rembrandt. 3° Leiden-Haarlem (50 km). La pedalata di oggi vi conduce attraverso la “Kennemer Dunes National Park”, riserva nazionale. Proseguite quindi verso Haarlem caratterizzata da monumenti risalenti all’Età dell’Oro olandese. 4° Haarlem-Alkmaar (50 km). Visita del celebre paesino di Spaarndam, la città di Hans Brikner di Pattini d’argento. Attraversato il canale del Mare del Nord, visiterete il museo all’aria aperta Zaanse Schans. Si riparte per la vostra meta finale, Alkmaar, la “città del formaggio”. 5° Alkmaar, tour circolare (55 km). La vostra barca rimane ferma ad Alkmaar e vi da la possibilità di scegliere come meglio organizzare la giornata: pedalare verso la costa del Mare del Nord oppure visita della città? 6° Alkmaar-Purmerend (45 km). La giornata inizia attraversando i paesi di Oterleek e Avenhorn per raggiungere la città portuale di Hoorn dai bellissimi edifici dell’Età dell’Oro. Nuovamente in sella pedalerete lungo le panoramiche rive del Lago Ijssel, nato in seguito alla

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

bonifica del mare interno Zuiderzee. Tra caratteristici villaggi di pescatori seguite il canale Beemsterringvaart e arrivate a Purmerend. Lungo il percorso visiterete il museo del mulino a Schermerhorn. 7° Purmerend-Amsterdam (50 km). Ritorno ad Amsterdam attraverso le “perle d’Olanda” Edam e Volendam, importanti città commerciali. Non mancherà il tempo per visitare i caratteristici centri storici dai vicoli lastricati, le torri campanarie, i canali, i porti e i famosi ponti mobili. Il percorso continua lungo la costa del Lago di Ijssel, superando D e Durgerdam per paesini come Uitdam concludersi con una traversata del lago in traghetto. Infine, taglio del traguardo di arrivo nella bella Amsterdam. 8° Amsterdam. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso completamente pianeggiante su ciclabile.

INFO

codice vacanza NL15

Tutte le cabine hanno letti a castello/ bassi e bagno privato. Quota per persona in doppia: 659 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse), noleggio bici, accompagnatore in lingua inglese, ingresso al mulino-museo di Schermerhorn, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 148 € cabina singola 130 € letti bassi 155 € bici elettrica 30 € tandem Partenze Con i letti a castello sabato 18.05, 15.06, 27.07, 3.08, 31.08, 7.09, 14.09.13; con i letti bassi sabato 29.06, 6.07, 17.08.13


Olanda

© Fabio Fantin

| 275 km | 8gg | in gruppo

| 255 km | 8gg | in gruppo

© Riccardo Galvani

| 275 km | 8gg | in libertà

| 235 km | 8gg | in libertà

Città d’oro

Rotta nord in libertà

Rotta sud in libertà

Un tour per visitare il parco nazionale di Hoge Veluwe e il famoso museo Kröller-Müller con le opere di Van Gogh.

Nel corso di questo tour visiterete sette città storiche del Secolo d’oro olandese: il Seicento. Verrete a conoscenza della loro storia artistica, del commercio, dell’industria e dei famosi corsi d’acqua sviluppatisi grazie alla crescita economica.

Folklore e tradizione in aree rurali e romantici paesini di pescatori.

L’introduzione perfetta al cuore dei Paesi Bassi: rinomate città storiche e pittoreschi paesini.

Hoorn

NL Kampen

AMSTERDAM Harderwijk Naarden Sparkenburg

codice vacanza NL16

Tutte le cabine hanno letti a castello e bagno privato. Quota per persona in doppia: 659 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse) noleggio bici, accompagnatore in lingua inglese, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 148 € cabina singola Partenze: sabato 22.06, 20.07, 3.08 e 17.08.13

XE TE

NL

Den Oever

Hoorn Volendam

Zaandam

Haarlem Leiden Delft Schiedam

AMSTERDAM

L‘Aia

Gouda

NL Gouda Dordrecht

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam-Harlem (10 km). 2° Haarlem-Leiden (45 km). Leiden, la città di Rembrandt. 3° Leiden-Delft (50 km). La città delle ceramiche (Delft Blue). 4° Delft-Schiedam (30 km). I mulini più alti del mondo. 5° Schiedam-Dordrecht (50 km). La riserva nazionale “De Biesbosch” e il porto commerciale di Dordrecht. 6° Dordrecht-Gouda (40 km). I 19 mulini a vento di Kinderdijk. 7° Gouda-Amsterdam (25 km). Il fiume Amstel e la grande Amsterdam. 8° Amsterdam. Percorso completamente pianeggiante su piste ciclabili.

INFO

codice vacanza NL18

Tutte le cabine hanno letti a castello e bagno privato. Quota per persona in doppia: 789 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse) noleggio bici, accompagnatore in lingua inglese, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 148 € cabina singola Partenze: ogni sabato dal 13.07 al 24.08.13

Rotterdam

L‘Aia

NL

Utrecht

Schoonhoven

Utrecht

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam. 2° Zaandam-Alkmaar (50 km). Il paese museo “Zaanse Schans”. 3° Alkmaar-Oudeschild (40/60 km). Il porto di Den Helder. 4° Oudeschild-Den Oever (10/65 km). L’isola di Texel e la “Thijsse-route”. 5° Den Oever-Enkhuizen (30/50 km). Lago di Ijssel. 6° Enkhuizen-Volendam (50 km). Le perle nere e le specialità locali. 7° Volendam-Amsterdam (35/50 km). Waterland tra laghi e canali. 8° Amsterdam. Il tour è completamente pianeggiante, e perlopiù su pista ciclabile.

INFO

AMSTERDAM

Beverwijk

AMSTERDAM

Zutphen

Percorso completamente pianeggiante su piste ciclabili.

Oudeschild

Enkhuizen

Deventer

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam-Wijk bij Duurstede (15 km). 2° Wijk-Arnhem (50 km). Il parco De Hoge Veluwe e il museo di Van Gogh. 3° Arnhem-Zutphen (50 km). I villaggi di Doesburg, Brummen e Zutphen. 4° Zutphen tour circolare (60 km). 5° Zutphen-Kampen (60 km). La storica città di Kampen. 6° Kampen-Harderwijk (30 km). In barca fino ad Harderwijk. 7° Harderwijk-Amsterdam (60 km). Spakenburg antica città portuale. 8° Amsterdam.

www.girolibero.it Anello d’oro in gruppo 8 gg da 659 € - cod. NL17

Den Helder Alkmaar

Arnhem Wijk Rhenen

INFO

L

Cuore d’Olanda

codice vacanza NL19

Quota per persona in doppia: 769 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse), materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 220 € cabina singola 100 € cabina sopra ponte 60 € noleggio bici Riduzioni per persona: 40 € bassa stagione 20.04, 27.04 e 14.09.13 Partenze: ogni sab. dal 20.04 al 14.09 La barca: A. Esmee ha 31 cabine con letti bassi, bagni privati e aria condizionata.

www.girolibero.it Amsterdam e le isole Frisone 8 gg da 849 € - cod. NL20

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam. 2° Amsterdam-Rotterdam (30/40 km). Utrecht e la torre più alta del paese. 3° Rotterdam-Dordrecht (40 km). Delft e i ceramisti olandesi. 4° Dordrecht-Schoonhoven (30/50 km). Kinderdjik e I 19 mulini a vento. 5° Schoonhoven-Beverwijk (50 km). La regione di Oudewater. 6° Beverwijk-Zaandam (35/50 km). Haarlem e il mare del Nord. 7° Zaandam-Amsterdam (30 km). Il museo all’aperto di “Zaanse Schans”. 8° Amsterdam. Il tour è completamente pianeggiante, e perlopiù su pista ciclabile.

INFO

codice vacanza NL21

Quota per persona in doppia: 789 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse), materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 210 € cabina singola 100 € cabina sopra ponte 60 € noleggio bici Riduzioni per persona: 40 € bassa stagione 20.04, 27.04 e 14.09.13 Partenze: ogni sabato dal 20.04 al 14.09.13 La barca: Anna M. Agnes, rinnovata nel 2005, è lunga 72 m e può ospitare fino a 80 persone. Le 34 cabine di ca. 10 mq hanno letti bassi, bagni in cabina e aria condizionata.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

95


COME PRENOTARE 1

6

Scegliete la vacanza su questo catalogo o sul sito www.girolibero.it

Effettuate il bonifico di saldo 30 giorni prima della partenza e inviatene una copia via e-mail o fax (NB: Girolibero non vi ricorderà di questa scadenza, segnatela in agenda!)

1

2 Richiedete la disponibilità e un preventivo senza impegno compilate sul nostro sito il form di richiesta on-line o scrivete a info@girolibero.it indicando: viaggio scelto, data di partenza, numero di persone (con l’età dei bambini, se presenti), tipologia camera (doppia, tripla, etc.), eventuali supplementi disponibili da catalogo (noleggio bici, cene, notti extra, etc.)

7

2

3

4

5

3 Riceverete il nostro preventivo e un’opzione di qualche giorno, entro la quale potrete procedere alla conferma

4 Confermate la vacanza seguendo le istruzioni dell’opzione ricevute al punto 3, ossia compilando la “proposta di compravendita” e inviando copia del bonifico di acconto (25% del totale viaggio) all’indirizzo e all’attenzione di chi vi ha dato l’opzione.

Iban: ................... Bic: ..................... Banca: ................ Causale: .............

6

5 Riceverete la nostra conferma di prenotazione avvenuta entro massimo 48 h.

7

96

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

RiceveREte il materiale informativo circa 10-15 giorni prima della partenza (dettagli a pagina 21). Normalmente il materiale viene spedito via corriere, pertanto vi invitiamo a indicarci al momento della prenotazione un indirizzo (anche diverso da quello di residenza) dove il corriere possa trovare voi o una persona di fiducia in orario di ufficio. NB: Per alcuni tour l’invio dei documenti di viaggio potrà avvenire via e-mail (facilmente stampabili da casa), in base alla destinazione e/o ai tempi a disposizione, soprattutto nel caso di prenotazioni a breve termine. In questi casi, cartografia e altro materiale cartaceo saranno consegnati in loco.

I nostri contatti: numero verde: 800 190510 (solo da rete fissa) telefono: 0444 323639 e-mail: info@girolibero.it fax: 0444 167930 web: www.girolibero.it Coordinate bancarie per acconto e saldo: Bonifici intestati a: Girolibero Iban: IT58C0303211800010000001392 Bic: BACRIT21128 Banca: CREDEM, filiale di Vicenza centro Causale: nome del referente pratica + codice o nome della vacanza


ASSICURAZIONI Girolibero, in collaborazione con Allianz Global Assistance ha concordato per tutti i Partecipanti ai propri viaggi una specifica polizza di assicurazione a condizioni contrattuali particolarmente favorevoli. La polizza è depositata presso la sede di Girolibero.

Per le garanzie “Bagaglio” e “Interassistance 24 ore su 24”, le condizioni sono contenute integralmente nel Certificato Assicurativo che si raccomanda di portare con sé durante il viaggio. AVVERTENZA: Le coperture assicurative sono soggette a limitazioni ed esclusioni. Il testo contenuto nel presente catalogo è un estratto delle Condizioni Generali di Assicurazione. All’atto della prenotazione, si raccomanda ai Partecipanti di leggere attentamente le condizioni di assicurazione riportate integralmente sul sito www.girolibero.it Prima della partenza, si raccomanda di verificare di essere in possesso del certificato di assicurazione da portare con se durante il viaggio.

GARANZIE INTERASSISTANCE 24 ORE SU 24 L’Assicurato in viaggio, in caso di necessità, ha diritto alle seguenti prestazioni: - Consulenza medica - Trasporto in ambulanza - Rientro Sanitario con il mezzo più idoneo e con eventuale accompagnamento medico-infermieristico. Il costo della prestazione è interamente a carico di Allianz Global Assistance - Spese di soccorso, salvataggio e recupero - Rientro della Salma in caso di decesso dell’Assicurato durante il viaggio - Rientro di un Familiare o Compagno di Viaggio Assicurato a seguito del rientro sanitario dell’Assicurato - Rientro degli altri assicurati - Spese di Viaggio di un Familiare, in caso di ricovero ospedaliero dell’Assicurato per un periodo superiore a 7 giorni - Rientro dei Figli minori di 15 anni a seguito di infortunio, malattia od altra causa di forza maggiore che impediscano all’Assicurato di occuparsi dei figli minori di 15 anni con lui viaggianti. - Spese di Cura Allianz Global Assistance, previa autorizzazione della Centrale Operativa, provvede: • al rimborso od al pagamento diretto delle spese per visite mediche e/o per acquisto di medicinali (purché sostenute a seguito di prescrizione medica) • al pagamento diretto delle spese ospedaliere e chirurgiche addebitate all’Assicurato durante il viaggio a seguito di malattia o infortunio, nei limiti previsti per destinazione della Tabella Capitali Assicurati. Il rimborso sarà effettuato solo dietro presentazione dei giustificativi di spesa (fatture o ricevute) in originale. - Spese di Cura/Esclusioni - Sono escluse dal rimborso le spese mediche dovute a: • infermità derivante da situazioni patologiche preesistenti alla partenza dell’Assicurato; malattie croniche, malattie mentali o psicosomatiche; stato di gravidanza oltre il 180º giorno; infortuni o malattie derivanti da abuso di alcoolici e psicofarmaci ed uso non terapeutico di stupefacenti o allucinogeni, da sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), da delitti dolosi compiuti o tentati dall’Assicurato, da suicidio o tentato suicidio; cure riabilitative, infermieristiche, fisioterapiche, dimagranti o termali e per l’eliminazione di difetti fisici o malformazioni congenite; interruzione volontaria della gravidanza; • acquisto, manutenzione e riparazione di occhiali, lenti a contatto, apparecchi ortopedici e fisioterapici in genere ed ogni tipo di protesi; • interventi o applicazioni di natura estetica; • visite di controllo eseguite successivamente al rientro al proprio domicilio, per situazioni conseguenti a malattie iniziate in viaggio; - Spese Supplementari di Soggiorno nel caso l’Assicurato sia costretto a prolungare il soggiorno a seguito di malattia o infortunio - Rientro al Domicilio – per l’Assicurato convalescente a seguito di malattia o infortunio - Rientro Anticipato se l’Assicurato è costretto ad interrompere anzitempo il viaggio a causa del decesso di uno dei seguenti familiari: coniuge, genitori, figli, fratelli e sorelle, generi e nuore, suoceri. Allianz Global Assistance organizza il viaggio di ritorno e prende a suo carico le spese fino alla concorrenza di € 774,69 per i viaggi all’estero e € 258,23 per i viaggi in Italia - Invio Medicinali Urgenti (solo per i viaggi all’estero)

- Invio Messaggi Urgenti - Rimborso Spese Telefoniche (solo per i viaggi all’estero - Interprete a Disposizione per l’Assicurato degente a seguito di infortunio o malattia e si renda necessario un interprete per favorire il contatto con i medici curanti o le autorità locali - Anticipo Cauzioni (solo per i viaggi all’estero) - In caso di evento non doloso avvenuto all’estero, Allianz Global Assistance costituirà in nome e per conto dell’Assicurato la cauzione penale che sia pretesa per consentirne la liberazione. Allianz Global Assistance verserà inoltre, ove richiesta, l’eventuale cauzione civile, a titolo di garanzia del pagamento per responsabilità civile dell’Assicurato nella produzione del sinistro - Anticipo Denaro se l’Assicurato deve sostenere delle spese impreviste di prima necessità, e non gli è possibile provvedere direttamente ed immediatamente. Sono escluse dal rimborso tutte le spese sostenute dall’Assicurato senza la preventiva autorizzazione della Centrale Operativa. Se l’Assicurato non usufruisce di una o più prestazioni, Allianz Global Assistance non è tenuta a corrispondere indennizzi o a fornire prestazioni alternative di alcun tipo a titolo di compensazione. Nel caso Allianz Global Assistance provveda direttamente al rientro dell’Assicurato, lo stesso si impegna a restituire i biglietti di viaggio non utilizzati.

BAGAGLIO - Oggetto - Sono assicurate contro furto, incendio, rapina, scippo, mancata riconsegna e/o danneggiamento da parte del Vettore tutte le cose che l’Assicurato prende con sé per il fabbisogno personale durante il viaggio, come pure il bagaglio spedito a mezzo di un’impresa di trasporto. L’assicurazione si estende all’intero bagaglio, compresi: a) il bagaglio a mano (borse da viaggio, valige, ecc.) b) gli oggetti portati separatamente (mantelli, cappelli, ombrelli, macchine fotografiche, cineprese, ecc.) c) gli oggetti indossati (vestiti, biancheria, gioielli, ecc.) d) nel caso di viaggio in aereo, gli acquisti di prima necessità sostenuti all’estero, a seguito di ritardo superiore alle 12 ore nella riconsegna del bagaglio, purché comprovato dal Vettore aereo, fino all’importo massimo di € 103,29, fermo restando il massimale assicurato. La richiesta dovrà essere documentata con le fatture o ricevute di acquisto in originale. - Limitazioni Sono coperti cumulativamente fino al 50% dell’intero capitale assicurato: a) gioielli, perle, pietre preziose, orologi ed oggetti d’oro, di platino o d’argento, pellicce ed altri oggetti preziosi: tali oggetti sono coperti da assicurazione solo se portati addosso o indossati; b) apparecchiature fotocineottiche, apparecchi radio, televisori, registratori, apparecchiature elettroniche: tali oggetti non sono coperti da assicurazione se inclusi nel bagaglio consegnato ad impresa di trasporto o affidati a terzi (albergatori, ristoratori, ecc.). L’indennizzo massimo per ogni oggetto o bene non potrà superare l’importo di € 51,65. I corredi fotocineottici (macchina fotografica, telecamera, binocolo, obiettivi, lampeggiatori, filtri, batterie, borse, ecc.) sono considerati quale oggetto unico. In caso di responsabilità di terzi (Vettore, Albergatore, ecc.) l’indennizzo da parte di Allianz Global Assistance avverrà successivamente a quello eventuale del Vettore o dell’Albergatore, al netto di quanto già indennizzato e solo qualora il risarcimento di cui sopra sia inferiore al massimale assicurato. - Esclusioni - Sono esclusi dall’assicurazione: a) il denaro in ogni sua forma (banconote, assegni, traveller’s chèques, carte di credito, ecc.), i biglietti di viaggio, documenti, titoli e collezioni di qualsiasi natura, gli oggetti d’arte, le armi in genere, le merci, le attrezzature professionali, i telefoni portatili, i personal computer, i campionari, le pellicole fotocinematografiche, i nastri magnetici e i compact-disc, le attrezzature da campeggio, le attrezzature sportive in genere ed i caschi. b) i danni causati, direttamente o indirettamente, da disposizioni delle Autorità, avvenimenti bellici, disordini civili o militari, sommosse, scioperi, mine, saccheggi, terremoti, a meno che l’Assicurato provi che il sinistro non ha avuto alcun rapporto con tali eventi; c) i danni provocati dolosamente o per grave incuria dell’Assicurato; d) i danni dovuti all’usura normale, vizio proprio, colaggio di liquidi, tarme, vermi, cattivo/insufficiente od inadeguato imballaggio, intemperie; e) i danni di rottura, a meno che siano dovuti ad un incidente occorso al mezzo di trasporto, a forza maggiore, furto con scasso, rapina, aggressione a mano armata, incendio od estinzione di incendio; f) i danni causati dall’aver dimenticato, smarrito o perduto un oggetto e dalla caduta di perle vere o pietre preziose dalla loro incastonatura; g) il furto o i danni causati dal personale dell’Assicurato; h) i furti di bagagli lasciati a bordo di motoveicoli, ciclomotori e biciclette; i) le autoradio ed i riproduttori, nonché gli accessori fissi e di servizio di qualsiasi veicolo; j) gli oggetti acquistati nel corso del viaggio.

I bagagli, oggetti ed effetti lasciati nell’automobile, nel camper o nel caravan sono assicurati soltanto se riposti in un vano non visibile dall’esterno o nel bagagliaio chiuso a chiave, e se il veicolo viene lasciato in una autorimessa od in un parcheggio custoditi ed a pagamento. - Primo Rischio Assoluto - La presente assicurazione è prestata a Primo Rischio Assoluto e pertanto Allianz Global Assistance pagherà gli eventuali danni fino alla concorrenza della somma assicurata senza tenere conto alcuno dell’ammontare del valore del bagaglio, fermo restando il diritto di rivalsa verso il responsabile del danno, come previsto dall’art. 1915 Cod. Civ. - Indennizzo - L’indennità per la perdita totale o parziale e l’avaria degli oggetti assicurati è calcolata sulla base del loro valore commerciale al momento del sinistro. Se gli oggetti assicurati hanno subito un deprezzamento in seguito all’uso o per altre ragioni, se ne terrà equamente conto. In caso di danneggiamento sarà rimborsato il costo della riparazione, dietro presentazione della relativa fattura.

OBBLIGHI DELL’ASSICURATO E DISPOSIZIONI FINALI (validi per tutte le Garanzie) Al verificarsi del sinistro l’Assicurato deve: - per richieste di assistenza contattare telefonicamente immediatamente la Centrale Operativa, in funzione 24 ore su 24, - per tutte le altre garanzie scrivere entro 5 giorni a AGA International S.A. - Rappresentanza Generale per l’Italia – P. le Lodi, 3 - 20137 Milano (Servizio Liquidazione Danni ), specificando in ogni caso i dati anagrafici, il Codice Fiscale, il recapito; il genere, l’entità e le circostanze nelle quali il sinistro si è verificato. Egli dovrà attenersi a quanto disposto dal successivo art. 4, fornendo inoltre a Allianz Global Assistance tutte le informazioni richieste e mettendo a disposizione tutti i giustificativi necessari. Inoltre, concludendo l’assicurazione, l’Assicurato libera dal segreto professionale i medici che hanno visitato e preso in cura l’Assicurato stesso e le persone coinvolte dalle condizioni di polizza, consentendo a Allianz Global Assistance l’uso delle informazioni richieste ai soli fini contrattuali. L’inadempimento di tali obblighi può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo ai sensi dell’art. 1915 Cod. Civ. Obblighi in caso di Sinistro Interassistance 24 ore su 24 AVVERTENZA: Per ogni richiesta di Assistenza contattare la Centrale Operativa al numero telefonico evidenziato sul Certificato di Assicurazione, che sarà consegnato unitamente agli altri documenti di viaggio, prima della partenza. Dati Indispensabili all’Intervento È assolutamente indispensabile che siano comunicati i dati necessari all’intervento, e più precisamente: - i dati anagrafici, il Codice Fiscale ed il recapito - il tipo di assistenza richiesto - il numero del Certificato Assicurativo - l’indicazione esatta della località da dove viene effettuata la richiesta - il numero telefonico (e a chi corrisponde) ove richiamare. Consulenza Medica/Rientro Sanitario Comunicare il nome ed il recapito telefonico del medico che la Centrale Operativa dovrà contattare. In caso di ricovero, fornire i dati relativi all’ospedale od alla clinica in cui si trova il malato o l’infortunato. Spese di Cura Conservare ed inviare entro 5 giorni a AGA International S.A. - Rappresentanza Generale per l’Italia – P.le Lodi, 3 - 20137 Milano (Servizio Liquidazione Danni) gli originali delle ricevute delle spese sostenute, le diagnosi, le prescrizioni e, in caso di ricovero, la cartella clinica. Utilizzare, ove possibile, le prestazioni mutualistiche convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. Bagaglio In caso di Danni subiti in Aeroporto: - mancata riconsegna od avaria: effettuare immediatamente il P.I.R. (Rapporto Irregolarità Bagaglio) presso l’ufficio aeroportuale “Lost and Found”. Inoltrare sempre reclamo scritto a Vettore Aereo; - furto: sporgere regolare denuncia scritta all’Ufficio di Polizia dell’aeroporto. In caso di Danni subiti in altre circostanze: sporgere immediatamente regolare denuncia scritta alle Competenti Autorità locali di Polizia. Inoltrare sempre reclamo scritto con richiesta di rimborso al Vettore od all’Albergatore eventualmente responsabili. In ogni caso: notificare il danno scrivendo entro 5 giorni a AGA International S.A - Rappresentanza Generale per l’Italia – P.le Lodi, 3 - 20137 Milano (Servizio Liquidazione Danni) presentando, anche successivamente, la copia del reclamo effettuato in luogo dove si è verificato il danno, nonché la distinta degli oggetti o beni sottratti o danneggiati, corredata dalle relative fatture e/o scontrini fiscali.

TABELLA CAPITALI ASSICURATI Importi espressi in Euro Destinazione viaggio

ITALIA

EUROPA e MONDO

Spese di cura (art. 1.7.1)

€ 258,23

€ 5.164,57

Bagaglio: furto, incendio, rapina, scippo, mancata riconsegna e/o danneggiamento

€ 258,23

€ 413,17

Per tutte le informazioni relative ad eventuali sinistri Vi invitiamo a consultare il sito web www.ilmiosinistro.it Per richieste di rimborso inviare comunicazioni e documentazione, esclusivamente a mezzo posta ad: AGA International S.A. Rappresentanza Generale per l’Italia Servizio Liquidazione Danni - P.le Lodi, 3 - 20137 Milano

Assicurazione INTEGRATIVA FACOLTATIVA Le garanzie assicurative illustrate nel presente catalogo possono essere integrate, su richiesta specifica del Cliente, con l’acquisto di una polizza individuale GLOBY® al fine di: • elevare il massimale Spese di Cura previsto dalla polizza base, ed ampliare le garanzie già offerte. Globy Rosso, l’assicurazione più completa per l’assistenza sanitaria e le spese mediche in viaggio, prevede un’assistenza al viaggiatore 24 ore su 24, il rimpatrio sanitario con il mezzo più idoneo, la copertura con pagamento diretto delle spese mediche, farmaceutiche, ospedaliere e chirurgiche dovute a malattia o infortunio in viaggio senza l’applicazione di franchigia e con l’estensione a tutte le patologie preesistenti. Completano il prodotto le garanzie Famiglia Sicura (assistenza ai parenti rimasti a casa in caso di infortunio o malattia), Assistenza all’abitazione (Invio elettricista / fabbro / idraulico per interventi urgenti, invio guardia giurata a seguito di furto o tentato furto) Micio e Bau (informazioni su strutture private attrezzate per ospitare cani e gatti, e relativi costi) e Trasferimento sicuro (assistenza ai passeggeri ed al veicolo, in caso di guasto o incidente durante il percorso verso la località di inizio viaggio) • stipulare una polizza Annullamento Viaggio a copertura delle penali addebitate in caso di rinuncia al viaggio Globy Giallo, l’assicurazione annullamento viaggio “all-risk”, permette di ottenere il rimborso della penale (ad esclusione delle tasse aeroportuali rimborsabili) addebitata a seguito di rinuncia al viaggio per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile che colpisca l’assicurato, un suo familiare, il contitolare dell’azienda/ studio associato, il cane o il gatto di documentata proprietà dell’assicurato stesso. A titolo esemplificativo rientrano nella copertura le rinunce a seguito di malattia, ricovero ospedaliero, decesso, revoca delle ferie, motivi professionali dell’Assicurato. Sono coperte da assicurazione anche le rinunce a seguito di malattie preesistenti o di patologie della gravidanza. Il rimborso viene effettuato senza l’applicazione di franchigia per le rinunce a seguito di decesso o malattia con ricovero ospedalieri, e con l’applicazione di franchigia per tutti gli altri motivi. Inoltre, Globy Giallo, in caso di ritardato arrivo dell’Assicurato sul luogo di partenza, prevede il rimborso del 50% degli eventuali maggiori costi sostenuti per acquistare nuovi biglietti di viaggio, in sostituzione di quelli non più utilizzabili. • garantirsi una copertura totale da qualsiasi imprevisto stipulando Globy Verde, la polizza più completa per ogni tipo di viaggio, che combina insieme i vantaggi di Globy Rosso e Globy Giallo, aggiungendo anche le seguenti garanzie: Assicurazione Bagaglio Rimborso del pro-rata del soggiorno non usufruito, a seguito di rientro sanitario o rientro anticipato dell’Assicurato, purché autorizzato ed organizzato dalla Centrale Operativa. Mobile phone travel protection, in caso di furto del cellulare o dello smartphone: - rimborso di un cellulare sostitutivo - rimborso addebiti per uso fraudolento della card - informazioni sulle procedure di blocco della card Ritardo aereo - indennizzo di € 75 per le prime otto ore piene di ritardo - indennizzo di ulteriori e 75 per le ulteriori otto ore piene di ritardo In alternativa, solo in caso di ritardo aereo superiore a 16 ore per il volo di andata, rimborso del 50% sul costo totale del viaggio eventualmente annullato. Globy Giallo e Globy Verde devono essere richieste al momento della prenotazione o, al più tardi, entro le ore 24.00 del giorno lavorativo successivo, mentre le altre garanzie possono essere richieste fino al giorno prima della partenza. Per maggiori informazioni circa le condizioni di assicurazione e le tariffe dei prodotti GLOBY visitate il sito www.globy.it

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

97


contratto di vendita dei pacchetti turistici

1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività. b) il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 85 Cod. Consumo), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 18 delle presenti Condizioni generali di contratto. La nozione di pacchetto turistico (art. 84 Cod. Consumo) è la seguente: i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto b) alloggio c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis)....... che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”. 2. FONTI LEGISLATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà disciplinato dalla L. 27/12/1977 n°1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 in quanto applicabile nonché dal Codice del Consumo. 3. INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA L’organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: - estremi dell’autorizzazione amministrativa dell’organizzatore; - estremi della polizza assicurativa responsabilità civile; - periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo o viaggio su misura; - modalità e condizioni di sostituzione (Art. 89 del Codice del Consumo); - cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore. 4. PRENOTAZIONI La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente o all’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 87 comma 2 Cod. Cons. in tempo utile prima dell’inizio del viaggio. 5. PAGAMENTI All’atto della prenotazione è richiesto un acconto pari al 25% del totale; il saldo è richiesto 30 giorni prima della data di partenza oppure in concomitanza con la prenotazione se effettuata nei 30 giorni antecedenti la partenza. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto. 6. PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: - costi di trasporto, incluso il costo del carburante; - diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; - tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. 7. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA Prima della partenza l’organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 8. Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato.

98

Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla (art. 33 lett. e Cod. del Consumo), restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 8, 4° comma qualora fosse egli ad annullare. 8. RECESSO DEL CONSUMATORE Il consumatore può recedere dal contratto in forma scritta, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - aumento del prezzo di cui al precedente art. 6 in misura eccedente il 10%; - modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati - indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 5/1° comma - il costo individuale di gestione pratica e la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. PENALI DI ANNULLAMENTO In caso di recesso dal contratto di viaggio, il viaggiatore è comunque sempre tenuto al pagamento della quota di iscrizione, che per l’anno 2013 corrisponde a € 30 per persona. Il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del viaggio: a) recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del viaggio: 10% sull’importo totale b) recesso da 30 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale c) recesso da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale d) recesso da 10 a 4 gg. prima del inizio del viaggio: 75% sull’importo totale: e) recesso nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%. Per i tour bici e barca: a) recesso fino a 90 gg. prima dell’inizio del viaggio: 10% sull’importo totale b) recesso da 89 a 60 gg. prima dell’inizio del viaggio: 40% sull’importo totale c) recesso da 59 a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 60% sull’importo totale d) recesso da 29 a 7 gg. prima del inizio del viaggio: 85% sull’importo totale: e) recesso nei 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100% Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio. Nessun rimborso è previsto per chi non si presentasse presso la struttura prenotata o per chi decidesse di interrompere il viaggio o il soggiorno già intrapreso. MODIFICA DELLA PRENOTAZIONE Per ogni e qualsiasi richiesta di modifica alla prenotazione già accettata chiederemo € 30 per persona a copertura delle spese operative. La diminuzione del numero di persone e la richiesta di cambio data di partenza fatta entro i 30gg dalla stessa sono considerate come annullamento ed quindi soggette alle penali di annullamento indicate sopra. Le modifiche richieste dal cliente a prenotazione già accettata non obbligano l’organizzatore nei casi in cui non possano essere soddisfatte. 9. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

10. SOSTITUZIONI Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 89 Cod. Cons.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. 11. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. 12. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore. 13. REGIME DI RESPONSABILITÀ L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle norme vigenti in materia. 14. LIMITI DEL RISARCIMENTO Il risarcimento per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore ai limiti previsti dalle convenzioni internazionali cu i prendono parte Italia e Unione Europea in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di 50.000 Franchi oro Germinal per danni alle persone, 2.000 Franchi oro Germinal per danno alle cose, 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno (art. 13 n° 2 CCV). 15. OBBLIGO DI ASSISTENZA L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14 delle presenti Condizioni Generali) quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 16. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore in corso di viaggio affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore dovrà - a pena di decadenza - altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

17. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. 18. FONDO DI GARANZIA È istituito presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive il Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell’art.100 Cod. Consumo), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato; b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 G.U. n. 249 del 12/10/1999. ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art.8; art.9; art. 10 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA Ai sensi dell’articolo 16 della legge 269 del 3/10/98. La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. PRIVACY Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali) Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma cartacea e digitale. I dati saranno comunicati ai soli fornitori dei servizi compresi in pacchetto turistico. Il cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/03 contattando GIROLIBERO organizzazione viaggi, info@ girolibero.it, titolare del trattamento. SCHEDA TECNICA Catalogo valido da febbraio a dicembre 2013. Organizzazione tecnica: Girolibero di Zeppelin Società Cooperativa svolge l’attività di AGENZIA VIAGGI & TOUR OPERATOR in Vicenza, Contrà Manin 14, codice fiscale 02941250249, iscritta al n° 286165/01 Registro delle Imprese di Vicenza, giusta Aut. Amm, dalla Prov. di Vicenza Decreto n° 618 del 26.03.2002. Garanzia assicurativa: Navale Assicurazioni SpA, n° 4151001/A Polizze assicurative con la compagnia ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE Comunicazione inviata alla Provincia: febbraio 2013. Cambio Euro/Usd: febbraio 2013. Tutti i prezzi sono espressi in Euro e calcolati sulla base dei cambi e delle tariffe in vigore a febbraio 2013. Finito di stampare a febbraio 2013, dopo tale data possono verificarsi modifiche indipendenti dalla nostra volontà. Ci scusiamo per eventuali omissioni o errori di stampa.


proposta di compravendita di pacchetto turistico

Nome della vacanza scelta: ..........................................................................................................................

codice vacanza: ..............

Data partenza …………….…..………………….…… numero di giorni/notti (senza contare eventuali notti extra): ….…../.…...... N. di camere/cabine: …. singole

…. matrimoniali

…. doppie (due letti singoli)

.… quadruple

…. triple

Totale persone: …... Categoria alberghiera (solo nel caso di più categorie): .………

Supplemento cene

❏ (quando previsto)

Eventuali notti extra: 1) dal …….......…… al …………… dove: …...….…….....…….…. Divisione camere: come sopra ❏

2) dal …….......…… al ..….……… dove: ……….……...……...….

altro: ……………..................…………...……………………………………..……………………….…..

Intestatario pratica: cognome ….…….……..………………….……...….......…… via ……….…………...…….….…….............….……. n. .… email ……………..………….…...…...…………….

nome …….....…….…………...….......………….....

cap ………..… città …………….…........…….…………………... prov ……....

tel. casa/altro ……………..............……..………. cell. ………….…….………………..

codice fiscale ………………………………………................……...

data nascita ………................…

altezza …….......….

N.B. comunicare eventuale indirizzo diverso per spedizioni via corriere….…….……..………………….……...….......……….…….….. ..………………….……...….......……….…….……..………………….……...….......……….…….……..………………….……...….......………... Cognome e nome altri partecipanti

indirizzo

data nascita

altezza

2. …………………………................…………………... ……………………….............……………….............…. ….........…….. .......…….... 3. …………………………................…………………... ……………………….............……………….............…. ….........…….. .......…….... 4. …………………………................…………………... ……………………….............……………….............…. ….........…….. .......…….... 5. …………………………................…………………... ……………………….............……………….............…. ….........…….. .......…….... specificare se possibile le divisioni in camera.

Assicurazione facoltativa contro le spese annullamento (vd. pagina 97): Arrivo: treno ❏

aereo ❏

auto ❏;

Biciclette: proprie ❏

si ❏

no ❏

arrivo previsto al primo hotel/barca circa ore ……..…….. a noleggio: ❏ (da uomo n. ..….;

da donna (unisex) n. ..….)

Altre richieste ………………………………….………………………......................................……………………………………………………

Come avete conosciuto Girolibero:

passaparola ❏

Avete già viaggiato con Girolibero? si ❏

fiere ❏

internet ❏

stampa……..……..……………………………………

no ❏

faxare a 0444 167930 o spedire via e-mail all’indirizzo indicato nel preventivo entro il termine indicato nel preventivo Il presente contratto si intenderà concluso per effetto dell’accettazione da parte dell’organizzatore della presente proposta. Si dichiara espressamente di aver letto e approvato le condizioni contrattuali e in particolare i punti 7) MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA; 8) RECESSO DEL CONSUMATORE, PENALI DI ANNULLAMENTO; 9) MODIFICHE DOPO LA PARTENZA; 14) LIMITI AL RISARCIMENTO; 16) RECLAMI E DENUNCE. Con la sottoscrizione della presente proposta si accettano le clausole del contratto di vendita previste a pag. 98. In caso di servizi in richiesta la presente proposta è formulata dal cliente in modo irrevocabile ed impegnativo per un massimo di 7 giorni a partire dalla data di spedizione della presente proposta.

Data ...........................

Firma ........................................... (in nome proprio oltre che in nome e per conto delle persone sopra elencate)

Il trattamento dei dati personali del sottoscrittore e quelli degli altri partecipanti il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma cartacea e digitale. Il cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/03 contattando GIROLIBERO organizzazione viaggi, info@girolibero.it, titolare del trattamento.

Data ...........................

Firma ...........................................

CONFERMA PACCHETTO TURISTICO (spazio riservato a Girolibero) data ...............................................

timbro e firma del tour operator ..............................................................................

99

GIROLIBERO via Manin, 14 - 36100 Vicenza - iscritta al n° 286165/01 Registro delle Imprese di Vicenza - Garanzia assicurativa: Navale Assicurazioni SpA - n° 4151001/A - tel +39 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Modulo da utilizzare per adempiere alle disposizioni dell’art. 85 del Codice del Consumo.


Il caldo dIventa freddo. letteralmente.

Š 2013 Columbia Sportswear Company. All rights reserved.

raffreddamento attIvato dal SUdore. I piccoli cerchietti azzurri di Omni-FreezeŽ ZERO concentrano un agente refrigerante direttamente a contatto della pelle e grazie al vostro sudore abbassano la temperatura del tessuto fornendo un’immediata sensazione di freschezza che dura a lungo. w w w. c o l u m b i a - p e r f o r m a n c e l a y e r. i t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.