Girolibero catalogo 2012

Page 1

2012 catalogo

Girolibero PEDALARE DA UNA DESTINAZIONE ALL’ALTRA E GODERSI IL PANORAMA

In sintesi • pernottamento in strutture selezionate • trasporto bagagli da hotel a hotel • cartografia e informazioni dettagliate • assistenza telefonica • assicurazione medico/bagaglio • noleggio biciclette

10 ANNI DI

VACANZE FACILI IN BICICLETTA girolibero via manin, 14 - 36100 vicenza - tel. 0444 323639 - fax 0444 167930 - www.girolibero.it girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

1


GIROLIBERO

2012

QUESTO CATALOGO CONTIENE OLTRE 200 DESTINAZIONI IN EUROPA E NEL MONDO. ULTERIORI VIAGGI E MAGGIORI DETTAGLI SONO DISPONIBILI SUL SITO: WWW.GIROLIBERO.IT

USA

FIN C

N S

DK IRL

LT

GB NL

PL

B

D CZ SK A

F

H

CH

R SLO HR

I P

E

AL

TR GR

2

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


Catalogo 2012

NEW LOOK Ecco il nuovo catalogo Girolibero. Contiene i tour più viaggiati e alcune destinazioni nuove di zecca. Oltre al nuovo look grafico abbiamo pensato di aggiungere qualche curiosità che riguarda la ciclabilità e notizie dal mondo delle due ruote, sperando di darvi la giusta ispirazione. Fateci sapere cosa ne pensate!

Index

© Marco Picistrelli

CONOSCIAMOCI MEGLIO p. 4 Vacanze facili in bicicletta

Bici individuale

Bici e famiglia

Bici e benessere

Bici e barca

Il classico viaggio in bicicletta, come uno lo desidera: paesaggi e aria aperta, senza la seccatura delle questioni logistiche. Gli unici impegni: pedalare da una destinazione all’altra e godersi il panorama.

Soluzioni pensate per le necessità di chi si sposta con i figli: itinerari particolarmente semplici da affrontare, noleggio bici o appendici adatte a bambini di tutte le età, prenotazione in strutture dotate anche di camere triple o quadruple e il vantaggio economico di ottenere sconti importanti.

Percorsi ciclabili che si snodano toccando regioni termali e prevedono il pernottamento in alberghi con zona benessere, ossia i benefici della vacanza attiva uniti al piacere del relax. Una formula viaggio per prendersi cura di sé, viziandosi un po’!

La bicicletta per spostarsi durante il giorno e una barca per i pasti e i pernottamenti. Gli hotel galleggianti seguono via fiume le tappe del viaggio, diventando un punto d’appoggio nelle giornate pigre.

_ AUSTRIA BELGIO CUBA DANIMARCA FINLANDIA FRANCIA GERMANIA GRAN BRETAGNA IRLANDA ITALIA LITUANIA NORVEGIA OLANDA POLONIA PORTOGALLO REPUBBLICA CECA SPAGNA STATI UNITI SVEZIA SVIZZERA UNGHERIA

da pag. 21

_ AUSTRIA BELGIO DANIMARCA FRANCIA GERMANIA IRLANDA ITALIA OLANDA

_ AUSTRIA CROAZIA GERMANIA ITALIA SLOVENIA UNGHERIA

AUSTRIA BELGIO CROAZIA FRANCIA GERMANIA ITALIA OLANDA

pag. 19

da pag. 65

con amore

p. 12 Viaggi con accompagnatore

p. 14 p. 16 p. 18 p. 19 p. 20

Tour su misura Taccuino dei luoghi Pillole di viaggio Trekking Bici da corsa

_

SPECIALE TREKKING

da pag. 57

p. 6 Lo stile Girolibero p. 8 Le nostre bici p. 10 Fatti in casa

da pag. 69

Contatti GIROLIBERO Via Manin 14 36100 Vicenza, Italy Tel.: 0039 0444 323639 Fax: 0039 0444 167930 info@girolibero.it www.girolibero.it

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito con le loro foto a colorare questo catalogo (ci siamo impegnati, quando possibile, ad inserire il nome dell’autore). Enti del turismo: austriaco, olandese, danese, francese, spagnolo, tedesco, fiandre, svedese, ungherese, sloveno, visit cornwall. Alto Adige, Gino Rosa, Laura Bertinetti, Yvonne Gharbi, Zeppelin, Keukenhof, Diego Caldieraro, Ivan Scalfarotto, Marco Sgarbi. Foto di copertina: Marco Picistrelli - www.pit-service.net

3


GIROLIBERO

Vacanze facili in Bicicletta

10°

Girolibe

LAVORIAMO DA 10 ANNI COME TOUR OPERATOR SPECIALIZZATO IN VACANZE IN BICICLETTA. ORGANIZZIAMO, PROGRAMMIAMO, FORNIAMO ASSISTENZA E TESTIAMO TUTTI I NOSTRI VIAGGI, CONTROLLANDO CHE I PERCORSI SIANO DAVVERO TRANQUILLI, IL CIBO GUSTOSO E I LETTI MORBIDI. PERCHÉ SIAMO CICLISTI ANCHE NOI Pensiamo che la bicicletta sia uno dei mezzi migliori per fare turismo e che, per viaggiare, servano curiosità, un po’ di iniziativa e la giusta dose di comodità. Crediamo anche che il verde sia il colore più bello, ma non disdegniamo i cieli blu o le distese

di lavanda. Infi ne siamo convinti che si debba sempre partire con la compagnia che si preferisce, per questo dedichiamo la stessa attenzione tanto al ciclista solitario che alla comitiva numerosa.

Girolibero compie 10 anni e per festeggiare insieme abbiamo deciso di regalarvi delle presentazioni con i fiocchi. Ecco le nostre foto e qualche notizia per conoscerci meglio: siamo noi le persone che si occupano delle vostre vacanze.

PIERPAOLO ROMIO

MICHELA ROMIO

CARLA SANTICCIOLI

ALICE TRONCA

Luogo del cuore: Zelo, per la “paesanità” d’altri tempi.

Luogo del cuore: Senza esitazione, Berlino.

Luogo del cuore: La Maremma.

Potrei vivere di: Risi e bisi fatti in casa.

Potrei vivere di: Crostini ai fegatini: di nuovo Toscana!

Luogo del cuore: Perarolo di Arcugnano, a casa di mamma e papà.

Potrei vivere di: Fettuccine al pomodoro di mamma (le ’asagne). Film preferito: Ex aequo “Nuovo cinema paradiso” e “L’Armata Brancaleone”. Segni particolari: Pare che mi si conosca, in città, per le bici strane con cui porto in giro i miei figli. Il viaggio che consiglio: Provenza e Camargue Bici e Barca (pag. 73) meglio a luglio con il Festival teatrale di Avignone.

4

ESPRIMI UN DESIDERIO E SOFFIA!

Film preferito: “Il cielo sopra Berlino”, naturalmente. Di aspirazioni e antidoti anti-stress: Non sono diventata inviata speciale nei luoghi di guerra, ma qui, ad agosto, la quantità di adrenalina credo sia più o meno la stessa. Per rilassarmi, quando non lavoro, mi dedico al mio orto e faccio meditazione. Il viaggio che consiglio: A rischio di sembrare ripetitiva: Berlino-Copenhagen (pag. 44).

Film preferito: “Big fi sh” di Tim Burton. Contabile letteraria: Mi piace identificarmi citando Gaber: “una donna talmente normale, che rischia di sembrare originale”. E intanto pedalo, perché andare al lavoro in bicicletta ha tutto un altro sapore. Il viaggio che consiglio: NYC (pag. 56).

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Potrei vivere di: Qualsiasi cosa purché... mangia sano, mangia vegetariano! Film preferito: “La doppia vita di Veronica”. Vicenza-Germania e ritorno: Nata a Vicenza, ho girato parecchio e ho concluso gli studi in Germania, lavorando in una gelateria sulla ciclabile del Meno (!). Galeotto fu il gelato, che mi riportò in patria a lavorare con Girolibero. Il viaggio che consiglio: La ciclabile della Mosella (pag. 74) e tutte le ciclabili del nord Europa.


Catalogo 2012

CARO CLIENTE Ci piace ascoltare direttamente i vostri consigli: organizzare la vacanza, rispondere alle domande… ma soprattutto raccogliere le impressioni al ritorno. Prendiamo nota delle segnalazioni e dei commenti e, di anno in anno, riproponiamo le mete più gradite, cercando sempre di aggiungerne anche in base ai suggerimenti ricevuti. (Guardiamo volentieri anche le foto: continuate a mandarcele!)

ENRICO BULATO

NATASHA HAMRICK

ELENA RIATTI

ANITA ANDRIOLO

Luogo del cuore: Amsterdam. O anche i colli Berici.

Luogo del cuore: Londra. Ogni volta che ci torno, mi piace come la prima.

Luogo del cuore: Il lago di Braies, in Alto Adige.

Luogo del cuore: Le Highlands scozzesi.

Potrei vivere di: Bigoli con l’arna.

Potrei vivere di: Pizzaaa!

Potrei vivere di: Dolci & Co.

Potrei vivere di: Farei prima a dire cosa non mi piace...

Film preferito: Un classicone italiano: “Amici miei”.

Film preferito: “Il dottor Zivago” nella versione con Omar Sharif.

I casi della vita: Abbandonati gli studi in Ingegneria, per sfuggire alle ire dei miei genitori andai in Irlanda ad accompagnare gruppi di ciclisti. Era il 2001 e avevo trovato la mia strada.

Indiana Jones: Da piccola volevo viaggiare e scoprire tesori perduti. Crescendo ho messo a frutto la passione per arte e storia arricchendo i pacchetti informativi di Girolibero.

Il viaggio che consiglio: La variante wellness della ciclabile del Danubio da Passau a Vienna (pag. 66).

Il viaggio che consiglio: Non so scegliere tra due: il tour dei tulipani (pag. 78) oppure i Castelli della Loira (pag. 48).

Film preferito: “L’ultimo dei Mohicani” (ah, Daniel Day Lewis!). Il mio numero: 8 come gli anni da scout e quelli (oggi) di fidanzamento con Luca. Ma anche come la forma della chitarra, il mio strumento, e come i km che percorro in bici da casa all’ufficio di Girolibero. Il viaggio che consiglio: Il cammino di Santiago trekking (pag. 19).

Film preferito: “Caccia al ladro” di Hitchock e con Grace Kelly: due giganti. Il pollice verde: Fedele alle mie origini agresti, sono provetta giardiniera e curo le piante del terrazzo di Girolibero. Quindi se ci venite a trovare, preparatevi al piccolo tour floreale. Il viaggio che consiglio: Scozia, of course! (pag. 36).

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

5


GIROLIBERO

Lo stile Girolibero TUTTA L’INDIPENDENZA DEL VIAGGIO FAI DA TE CON LA COMODITÀ DEL VIAGGIO ORGANIZZATO: QUESTA È LA GIUSTA DIMENSIONE. ALLA LOGISTICA CI PENSIAMO NOI, MA SARETE VOI A PEDALARE CON IL VOSTRO RITMO. ITINERARI LUNGO LE PIÙ BELLE CICLABILI D’EUROPA CON PARTENZE SETTIMANALI E GIORNALIERE DA APRILE A OTTOBRE... C’È SOLO L’IMBARAZZO DELLA SCELTA!

© Diego Caldieraro

In sintesi • pernottamento in strutture selezionate • trasporto bagagli da hotel a hotel • cartografia e informazioni dettagliate • assistenza telefonica • assicurazione medico/ bagaglio • noleggio biciclette

© Cinzia Malin


Catalogo 2012

SPORTIVO NON FA RIMA CON SPARTANO Se c’è una cosa che fa piacere dopo una giornata passata all’aria aperta a pedalare, è arrivare in un posto accogliente dove rilassarsi, rinfrescarsi e trascorrere una serata piacevole, tanto più se il giorno dopo ci si rimette in sella. Girolibero per questo vi propone solo strutture selezionate. ...E ALLORA FATEVI STRADA Viaggiare autonomamente, soli o in compagnia di chi si preferisce: niente gruppo né accompagnatore per questa formula che, in inglese, si

chiama “self-guided”. Il materiale informativo di Girolibero comprende cartine e accurate descrizioni del percorso, il resto lo fanno gusti e umori del momento. LONTANI DAL TRAFFICO Pedalare lontani dalle auto è la nostra priorità. Facile in Austria, in Germania e in generale nei paesi del Nord, dove le piste ciclabili sono molto diffuse, un po’ più complicato dalle nostre parti. In Italia ci abbiamo pensato noi perlustrando il territorio e scovando strade e stradine poco frequentate: faticoso ma che soddisfazione.

CYCLING IN THE RAIN Il sole non è compreso nel prezzo, ma ci stiamo lavorando. Per il momento consigliamo di mettere in valigia abbigliamento anti-pioggia e un po’ di spirito di avventura. Se il maltempo si dovesse accanire, comunque, consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici per accorciare le tappe: il trasporto delle biciclette è un’opzione praticabile quasi ovunque.

incluso) oppure 3° fermare un ciclista più esperto di passaggio o 4° raggiungere il centro abitato più vicino. Se serve, 5° chiamare il numero di emergenza fornito da Girolibero. Ma partite tranquilli: le nostre biciclette montano copertoni anti-pick e la percentuale di forature è dello 0,2% (su 1.000 bici!).

VADEMECUM DEL CICLO-TURISTA IN PANNE 1° Mai perdere il buonumore! 2° Usare il kit di riparazione (in alcuni viaggi è © Marco Carati

Materiale informativo assistenza

Scusi, do you parlez Deutsch?

© Marco Picistrelli

In inverno la nostra attività principale è preparare il materiale informativo per i tour che vi proponiamo durante la bella stagione. In ufficio o con l’aiuto di traduttori professionisti cerchiamo ogni anno di aggiungere sempre più contenuti in italiano. Per la precisione, però, ricordate che il materiale è interamente in ITALIANO dove specificato ne “la quota comprende”, altrimenti sarà in inglese/tedesco/francese, e solo le informazioni principali saranno tradotte. Ricapitolando, esistono tre possibilità: A. Materiale informativo Girolibero: tutto completamente in ITALIANO B. Informazioni generali in ITALIANO, legenda cartografica in ITALIANO, descrizione percorso in INGLESE/TEDESCO/ FRANCESE C. Informazioni generali in ITALIANO, descrizione percorso e legenda cartografica in INGLESE/TEDESCO/ FRANCESE

ASSISTENZA GIROLIBERO La nostra esperienza nel campo delle vacanze in bicicletta è ormai consolidata, pertanto abbiamo previsto la maggior parte delle evenienze possibili, ma vi possiamo assistere dovunque siate. • Assistenza MAXI siamo presenti in loco con nostri automezzi e nostro personale per la gestione bici e il trasporto bagagli, siamo quindi pronti a intervenire direttamente. Avrete il numero d'emergenza dei nostri sul luogo e il numero d'emergenza Girolibero in Italia (7 giorni su 7, dalle 8 alle 20) • Assistenza telefonica potete chiamare il numero d'emergenza Girolibero in Italia, vi risponderemo noi (7 giorni su 7, dalle 8 alle 20). A vostra disposizione anche il numero del nostro referente locale, non sempre però nella lingua di Dante.

Assistenza Girolibero

7


Le nostre bici 1

ABBIAMO STUDIATO PER I CICLOTURISTI UN MODELLO ESCLUSIVO DI CITY BIKE CON TELAIO UNISEX AD INGRESSO BASSO (LOW ENTRY) CHE PERMETTE DI PEDALARE COMODAMENTE E IN POSIZIONE ERETTA MA RILASSATA. PER UN MAGGIOR CONFORT ABBIAMO PREVISTO SELLE IN GEL E MANOPOLE POGGIA-PALMI (PROVARE PER CREDERE) E TUTTO QUESTO PERCHÉ SIAMO CICLISTI ANCHE NOI! TROVERETE QUESTE BICI NEI TOUR IN ITALIA DI GIROLIBERO E DOVE INDICATO NEI “FATTI IN CASA CON AMORE”.

Bici elettrica Sempre più persone usano la bici elettrica quotidianamente: è agile, facilita la vita e rimane un mezzo di locomozione verde. Girolibero lo ha capito prevedendo la possibilità di noleggiare la bici elettrica per chi non si sente allenato abbastanza da passare 7 giorni in sella. CARATTERISTICHE Comode e pratiche da usare, sono disponibili in più modelli a seconda della destinazione e, spesso, hanno in dotazione una doppia batteria. Per i tour in Italia usiamo il sistema Bionx, una batteria applicata alle bici arancioni con una durata e resa strepitose!

8

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


Catalogo 2012

Bici

2

1. MODELLO UNISEX Il modello e il numero dei rapporti cambia di tour in tour, anche in base al paese di destinazione. Al nord, ad esempio, le bici standard hanno 7 rapporti e montano freni a contro-pedale, ma per i clienti italiani, quando è possibile, richiediamo bici a 21/24 rapporti con freni a manubrio.

Ciclisti, meccanici, importatori

2. MODELLO UOMO Bici con il palo, a 21/24 rapporti e con freni a manubrio.

4

3. BICI PER BAMBINI E RAGAZZI Per i più grandicelli sono a disposizione biciclette con il telaio adatto all’altezza dei nostri giovani ciclisti (ruote da 16", 18", 20"). 4. FAMILY TANDEM L’innovativo sistema per portare più di un bimbo (da 4 a 8 anni) è disponibile in Olanda, nel tour dei castelli della Loira e per la Ciclabile della Drava.

Appendici 5. ACCESSORI Gli accessori in dotazione variano a seconda del tour e del referente locale e comprendono: reggi-cartine, contachilometri, porta-borracce, kit di riparazione, borse laterali. Non possono essere prenotati o richiesti per tutti i tour, ma vengono elencati, per ogni singolo viaggio, nella scheda tecnica che riceverete con i documenti di viaggio. 6. SEGGIOLINI POSTERIORI Disponibili in tutti i tour per famiglie. Consigliati per bambini da 1 a 3 anni, max 25 kg.

8. FOLLOWME-TANDEM Un pratico gancio che permette di collegare la bicicletta del bimbo (da 4 a 7 anni) alla bici dell’adulto in caso di necessità.

LE BICI ARANCIONI Le avete provate su strada, vi sono piaciute Bici e ne volete una per i sempre vostri spostamenti di in ordine tutti i giorni? Le bici arancioni di Girolibero sono citybike perfette: telaio di diverse altezze, cambi affidabili e postura comoda. Ora si possono comprare da Noord.

5

DIRETTAMENTE DAL NORD EUROPA Olanda, Inghilterra e Paesi Scandinavi avranno anche meno sole, ma usano la bici molto più di noi. Per diventare più sani e più verdi, Noord consiglia la classica Gazelle, la pieghevole super-compatta Brompton o i tandem speciali Hase. Venite in officina per una prova.

7

7. CARRELLINI COPERTI A uno o due posti e adatti per trasportare bambini che non sanno ancora pedalare (da 0 a 4 anni), sono disponibili su richiesta in quasi tutti i tour per famiglie.

6 8

La manutenzione di tutte le bici Girolibero è curata dai nostri meccanici di Noord. Sono loro che riparano, revisionano e puliscono le bici dopo ogni viaggio, per consegnarvele come nuove. Pronte per la prossima partenza.

www.noord.it

3

9. CAMMELLINI Per viaggiare con bambini (da 4 a 6 anni) che pedalano, ma non ancora in modo autonomo.

9 girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

9


GIROLIBERO

Fatti in casa con

Amore

OGNI CHEF HA LE SUE RICETTE PREFERITE, PIATTI IN CUI SI CIMENTA CON MAESTRIA. QUESTE SONO LE NOSTRE SPECIALITÀ: VIAGGI FATTI IN CASA CON AMORE NELLA NOSTRA SEDE DI VICENZA. SI DISTINGUONO PER GLI INGREDIENTI DI PRIMA QUALITÀ, LA CURA NEL SERVIZIO E PER LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE.

SIGILLO DI QUALITÀ Vi proponiamo qui a fianco una selezione delle nostre creazioni, ma ce ne sono molte altre nelle pagine di questo catalogo. Cercate il bollino giallo !!!

Ricette d’amore |

|

25

|

KRIMML-SALISBURGO Dalle cascate di Krimml, tra le più alte d’Europa, ci si addentra nella verdissima valle che porta a Salisburgo.

|

32 35

pag. 25

TRANQUILLI Dalla nostra sede di Vicenza gestiamo e organizziamo questi tour che sono proprio le nostre specialità. Per gli altri collaboriamo con i nostri selezionatissimi partner esteri che a loro volta affidano a Girolibero i loro clienti.

LEGENDA I nostri viaggi includono:

|

|

PRAGA-DRESDA In sella lungo la Moldava e l’Elba dalla splendida capitale ceca, Praga, alla perla della Sassonia, Dresda.

48

COPENHAGEN E IL MARE DEL NORD La Sirenetta di Copenhagen vi accoglierà nel porto e vi indicherà la rete ciclabile tra la campagna disseminata di castelli.

Furgoni e mezzi Girolibero q.b.

50

|

|

73 51

|

Due regioni ricche di storia e leggende custodite a Mont Saint Michel, Dinan, St.Malo e tra i Menhir di Asterix.

|

|

OLANDA E BELGIO BICI E BARCA 4 barche-hotel ad uso esclusivo di Girolibero seguono i ciclisti tra i mulini olandesi e nelle Fiandre, da Bruxelles a Bruges.

75

da pag. 75

|

CASTELLI DELLA LOIRA Più di 200 castelli e giardini all’italiana fanno da contorno a questo itinerario lungo sua maestà La Loire.

pag. 48

|

74

MOSELLA BICI E BARCA Bici e barca lungo la Mosella, nell’area vinicola più amata di Germania con un tuffo nella storia a Treviri e a Coblenza.

pag. 74

10

|

pag. 51

pag. 38 |

|

NORMANDIA E BRETAGNA

pag. 35

informativo Girolibero

Accompagnatori dall’Italia

38

|

Qualche etto di materiale

Bici e accessori Girolibero

| |

pag. 73

LA VIA CLAUDIA AUGUSTA La famosa “strada Romantica” tra castelli fiabeschi, ottima cucina bavarese e buona birra.

Assistenza MAXI

|

PROVENZA E CAMARGUE BICI E BARCA Un’autentica anteprima in Francia, tra la natura selvaggia della Camargue e i deliziosi borghi provenzali.

pag. 32

|

|

pag. 50 |

|

|

PROVENZA E CAMARGUE Tra i colori che ispirarono Van Gogh, fino ad Avignone e al maestoso acquedotto romano, Pont du Gard.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


Catalogo 2012

Made in Italy L’Italia è proprio un bel paese che può offrire molto molto e ancora di più: natura, arte, buona cucina, e non da ultima grande ospitalità! La cultura cicloturismo purtroppo provare per del non ha ancora messo radici, e noi stiamo facendo il diavolo credere! a 4 per trapiantarla. Con fatti e non solo parole, lavoriamo per portare ogni anno sempre più turisti a pedalare lo stivale garantendo gli stessi standard offerti al di là delle Alpi.

|

|

VENEZIA E LE SUE TERRE Tra i vigneti fino alla laguna di Venezia. Immancabile un assaggio della famosa Grappa.

pag. 54

|

|

PASSO RESIA-BOLZANO Dal confine con l’Austria e il famoso campanile sommerso di Resia attraverso l’Alto Adige.

pag. 64/68

|

|

PISA-FIRENZE Dalla torre pendente al famoso ponte vecchio nella culla del Rinascimento.

pag. 55

|

|

PUGLIA Dagli antichi sassi di Matera agli straordinari trulli di Alberobello, alla scoperta del Salento.

pag. 55

|

|

SICILIA Tra i gioielli della Magna Grecia, alla scoperta della parte orientale dell’isola, fino alla capitale dell’antico mondo greco, Siracusa.

pag. 55

|

|

|

MANTOVA VENEZIA BICI E BARCA Bici e barca lungo il Mincio e il Po, nelle zone ancora incontaminate del paesaggio rurale italiano, per concludersi nella Laguna di Venezia.

pag. 72

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

11


GIROLIBERO

In gruppo con accompagnatore COS’È QUESTA NOVITÀ? GIROLIBERO NON SIGNIIFICA VACANZE INDIVIDUALI? TALVOLTA IL VIAGGIO DI GRUPPO CI STA. PERCHÉ LA BICICLETTA È ANCORA PIÙ PIACEVOLE PEDALANDO IN COMPAGNIA E POI UN ACCOMPAGNATORE AFFIDABILE CONOSCE L’ITINERARIO, I POSTI PIÙ INTERESSANTI, QUALCHE SEGRETO, OLTRE A ESSERE A DISPOSIZIONE PER QUALSIASI EVENIENZA. SALITI IN SELLA, NON VI RESTERÀ CHE SOCIALIZZARE SPENSIERATI CON GLI ALTRI COMPAGNI DI VIAGGIO.

© Marco Picistrelli


Catalogo 2012

QUANDO SCEGLIERE I VIAGGI DI GRUPPO

Zeppelin

Di seguito 4 suggerimenti per scoprire se i viaggi in gruppo con accompagnatore sono fatti per voi: vi riconoscete?

1

VIAGGIARE IN COMPAGNIA I viaggi di gruppo sono proprio quello che stai cercando? Ti presentiamo il nostro cugino Zeppelin specializzato in viaggi in compagnia. Eccone una selezione, tutti i programmi sul sito

Avventura? non so

Insieme in sicurezza

www.zeppelin.it.

Vi perdete nel vostro stesso quartiere? Sapete le lingue, ma mai quella del paese in cui siete? Preferite girare con qualcuno che faccia da interprete o intermediario? Per voi la vacanza ideale è staccare la spina e lasciarvi guidare? © Luca Bacchi

Cuba in bici a pag. 56

VELA E CROCIERE 8gg | 7 notti | da 640 euro

ARCIPELAGO TOSCANO IN FLOTTIGLIA In barca a vela tra l’Elba e Capraia 8gg | 7 notti | da 405 euro

CROCIERA CROAZIA SPALATO-DUBROVNIK Un comodo motoveliero

Sono single e me ne vanto!

BICI E...

Un’occasione per girare il mondo in modo dinamico, lasciando la porta aperta a nuove amicizie. Socialità e viaggio senza stress, per l’altro/a a carico c’è sempre tempo.

5gg | 4 notti | da 390 euro

ARCHIBIKE A VALENCIA In bici con l’architetto

Copenhagen e la Danimarca a pag. 35 © Diego Caldieraro

3

2

Independence (holi)day

Il bello dell’internazionalità

Practising my English

Viaggi multiculturali con accompagnatori in lingua inglese, conoscere etnie diverse, e cimentarsi con le lingue straniere. Scegli i viaggi Bici e barca internazionali per sentirti cittadino del mondo.

Città d’oro a pag. 79

9gg | 8 notti | da 1790 euro

NEW YORK IN BICI Una settimana con volo incluso

VIAGGIAMONDO 23gg | 21 notti | da 4700 euro

AUSTRALIA Un tour completo con accompagnatore 15gg | 14 notti | da 2980 euro

COLOMBIA Novità 2012, dall’esperienza Zeppelin 16gg | 15 notti | da 3950 euro

NAMIBIA I colori del continente nero

© Maurizio Mauri

TREKKING

...oggi, così

7gg | 6 notti | da 520 euro

Abbiamo fatto del nostro meglio per offrire ogni viaggio in versione Girolibero-pura (autonomia totale), ma ci sono delle destinazioni che per questioni logistiche necessariamente richiedono la presenza dell’accompagnatore e di altri viaggiatori. Vedrete che poi ne sarete contenti. Questioni di

5gg | 4 notti | da 490 euro

ENGADINA Trekking di gruppo in Svizzera LUSSINO Passeggiate e mare della Croazia 9gg | 8 notti | da 1450 euro

GIORDANIA Petra e trekking nel deserto

4

Golfo del Quarnaro a pag. 71

logistica

© Roberto Rossi

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

13


GIROLIBERO

Tour su misura

2 - 20 - 200 persone? Nessun problema!

SIAMO PRONTI AD ADATTARE I TOUR DEL CATALOGO PER FORMULARE NUOVI PACCHETTI BASATI SULLE VOSTRE RICHIESTE. GIÀ OGGI SONO NUMEROSI I CRAL, LE ASSOCIAZIONI E I GRUPPI DI AMICI CHE SI AFFIDANO A GIROLIBERO, PERCHÉ PER NOI LA TAGLIA NON È UN PROBLEMA.

Giro in bicicletta con crociera fluviale? Gita scolastica, anniversario, corso di formazione, incentive aziendale...? Voi sapete cosa vi piacerebbe fare e dove vorreste andare: contattateci, raccontatecelo e noi provvederemo all’organizzazione.

Ave Maria Scoprite il piacere della navigazione fluviale in Italia a bordo di una barca 100% made in Italy: 18 cabine spaziose per ospitare fino a 42 persone, equipaggio e accompagnatore a bordo. www.avemariaboat.com

14

5.000

Sono le bici noleggiate da gruppi precostituiti nel 2011

più di

6.000

I pernottamenti in Europa

più di

20.000

I Km percorsi da nord a sud, da est a ovest

CROCIERE FLUVIALI

CROCIERE SU MISURA

- Lungo il Po e i suoi canali - Per visitare città d’arte - Per scoprire il territorio a ritmo lento - Una vacanza a tutto relax

- Laguna Veneta, i Laghi di Mantova, Delta del Po e chi più ne ha più ne metta - Noleggio esclusivo per gruppi e associazioni - Incentive e riunioni aziendali - Feste private e riunioni di famiglia

TOUR BICI&BARCA TRA VENEZIA E MANTOVA - Tour individuali o guidati - Settimane o weekend in bici - Itinerari su ciclabili e strade a basso traffico

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


Catalogo 2012

Testimonianze Girolibero TOUR SU MISURA POSSIAMO PRENOTARVI GLI ALBERGHI E METTERE IN BICI IL TOUR CHE PREFERITE SULLE DESTINAZIONE DEL CATALOGO O SU ALTRE DESTINAZIONI DI VOSTRA PREFERENZA. Da 8 anni oramai fedele a Girolibero, Franco ha scelto le Fiandre come destinazione 2011 per sé e il suo gruppo di amici.

Franco “Devo dire sinceramente che i servizi forniti sono ottimi sia per la varietà delle proposte alberghiere che per la precisione nell’assistenza e attenzione ai bisogni dei clienti. Anche un classico incidente di percorso è stato gestito con grande disponibilità dallo staff di Girolibero”.

NOLEGGIO BICI POSSIAMO NOLEGGIARE FINO A 300 BICICLETTE CONSEGNANDOLE IN UN PUNTO E RITIRANDOLE IN UN ALTRO, L’ESEMPIO PIÙ FAMOSO: LA CICLABILE DA PESCHIERA A MANTOVA.

Indimenticabile l’esperienza della nostra Mirella, per il 30° di matrimonio ha ben pensato di festeggiare sulle due ruote.

Mirella “Non mi entusiasmava l’idea del solito brindisi fra amici. Ho preferito una variazione sul tema, e mi sono organizzata una bella biciclettata in Franciacorta, con tanto di degustazione presso uno dei poderi della zona... Girolibero ci ha portato 35 biciclette e tutti si sono divertiti moltissimo!”.

GITE SCOLASTICHE A PROVA DI GIOVANI CICLISTI ECCO COME IL VIAGGIO D’ISTRUZIONE DIVENTA UN’ESPERIENZA MEMORABILE. ITINERARI FACILI, IN ZONE D’INTERESSE STORICO, ARTISTICO E CULTURALE, UN OCCHIO DI RIGUARDO A CONTENERE I COSTI. Il prof. Valdesi ha scelto la gita d’istruzione sportiva.

Prof. Valdesi “L’anno scorso abbiamo compiuto il nostro primo viaggio di istruzione sulle 2 ruote, in Carinzia. È stata un’esperienza magnifica, i ragazzi si sono divertiti molto e hanno imparato ad apprezzare il paesaggio in modo totalmente diverso. Grazie a Girolibero per il supporto logistico datoci”.

BICI DA CORSA PROPOSTE PER CHI HA LA PASSIONE DELLA BICI DA CORSA, NE CONOSCE IL FASCINO E LO SPIRITO DI SACRIFICIO. LE STRADE DEL GRANDE CICLISMO O SEMPLICEMENTE ITINERARI STUDIATI DA VOI. Carlo Ferrario si è cimentato nella ParigiAmsterdam con un gruppo internazionale di 40 ciclisti, veri appassionati delle Grandi Classiche del Nord.

Carlo “Parigi, Roubaix, Liegi, Bruges, Huy, Valkenburg, le dighe del Nord dell’Olanda, Rotterdam e Amsterdam: questi i luoghi che abbiamo toccato, sempre in allegria e nonostante il meteo talvolta bizzarro. Grazie a Girolibero per la serietà e professionalità e ad

Andrea Ferrigato, ogni giorno pronto ad indicarci non solo la strada ma anche a raccontarci aneddoti preziosi per chi ama il ciclismo. E quest’anno si replica… ripartiamo per una settimana fuori da ogni dimensione”.

CHARTER BICI E BARCA LE IMBARCAZIONI DISPONIBILI DA MANTOVA A VENEZIA PER IL TOUR BICI E BARCA SONO DUE: VITA PUGNA E AVE MARIA. LE BARCHE POSSONO ESSERE NOLEGGIATE IN ALTA STAGIONE PER UNA SETTIMANA E PER I FINE SETTIMANA DURANTE LA BASSA STAGIONE. Mirco e Luigi hanno preso a noleggio la nostra Vita Pugna per un weekend nella Laguna di Venezia.

Mirco e Luigi “Ci siamo imbarcati il 4 marzo entusiasti all’idea di un weekend sull’acqua. Il nostro intento era quello di partecipare al celebre Carnevale in maniera un po’ particolare e ci siamo riusciti! Armati di maschere e bagagli abbiamo avuto anche modo di usare le bici a disposizione per un giretto a Pellestrina!”.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

15


GIROLIBERO

Il taccuino dei luoghi ALCUNI SPUNTI DI VIAGGIO, ALLA RICERCA DI METE LONTANE O VICINE DI CUI NON AVETE MAI SOSPETTATO L’ESISTENZA. PAESAGGI BUCOLICI, COLLINE ROMANTICHE, FIUMI, MARI O CITTÀ D’ARTE.

VIAGGIO ON THE RIVER

Il Danubio e le sfumature del blu Sua maestà il Danubio è il secondo corso d’acqua più lungo d’Europa. Nasce a Donaueschingen dalla confluenza di due fiumi, il Brigach e il Breg, e si getta nel Mar Nero dopo aver attraversato dieci paesi e ben 2.902 km. Lo batte solo il Volga. Il Danubio è diventato anche sinonimo di vacanza in bicicletta grazie alle piste ciclabili che oggi permettono di seguirne il corso dalla sorgente fino a Vienna. Il tratto più famoso resta la Passau-Vienna, ma ce n’è davvero per tutti i gusti. Tra le numerosissime opere che gli si ispirano, consigliamo il libro “Danubio” di C. Magris Ciclabile del Danubio a pag. 22 16

Consiglio: il modo migliore per scegliere una vacanza su due ruote che sia facile (ma proprio facile-facile) è aprire un atlante e puntare il dito su un fiume. Punto di riferimento durante la pedalata, fedele compagno di viaggio e soprattutto garanzia dell’assenza di salite, il fiume segue il suo corso, imperturbabile. Occhio soltanto ai tratti di pista ciclabile che si discostano dagli argini, lì potrebbe nascondersi un surplus di calorie da spendere. Ciclabile della Mosella a pag. 43

METTI UNA SETTIMANA AL MARE... ESATTO! Mettiamo una barca, il mare, un po’ di movimento in bici e un’allegra compagnia e vi diamo il benvenuto in Vita Pugna, che in agosto, visto il successo di bici e barca in costume da bagno, farà 4 partenze speciali dedicate al mare. Doppi pernottamenti

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

nelle località più conosciute della costa veneto-adriatica, per unire ad un tuffo in mare una visita culturale, un po’ di movimento e tanta compagnia, il tutto condito da un’ottima cucina e un’accoglienza calorosa. Speciale Vita Pugna a pag. 72


Catalogo 2012

Unionboat è il modo più semplice per organizzare una vacanza sull’acqua scegliendo: - la via di navigazione - la formula (soli o in gruppo) - l’imbarcazione giusta VACANZE FACILI SULL’ACQUA

Tutti i dettagli e le offerte su

www.unionboat.it

Per gli affamati di novità, i curiosi e gli iperattivi, le mete del grande nord sono allo stesso tempo un’attrattiva e un pericolo. Ma cosa avete capito? Non parliamo certo dei mostri delle grandi foreste o delle onde anomale di laghi e fiumi dalle acque purissime o dei folletti pazzi che dipingono tutte le case in colori sempre diversi: stiamo parlando del sole che non tramonta mai. Nei mesi estivi si arriva a 21 ore di luce, un’esperienza fantastica, ma anche straniante. Ricordatevi di dormire! Paesi Scandinavi a pag. 34

A un passo dall’Italia eppure ad anni luce di distanza per cultura naturalistica e per green thinking, l’Austria ha un bel po’ da insegnarci. Piste ciclabili impeccabili, treni che accolgono normalmente le bici, materiali informativi in più lingue... Non stupisce che si tratti della meta più amata dai cicloturisti italiani. Assecondando questo nobile sentimento, vi proponiamo numerosi tour oltralpe. da pag. 22

IN MEZZO AL MARE

Vi siete mai chiesti quanto bella e rilassante possa essere una vacanza lungo i fiumi? Scegliete la formula che fa per voi: - houseboat in massima libertà per la vostra famiglia. Le imbarcazioni (da 2 a 12 persone) si guidano senza patente nautica come un camper superattrezzato. - hotelboat per un massimo confort a bordo di hotel galleggianti per gruppi, cral, associazioni, etc.

Per i lupi di mare o gli aspiranti velisti, vasta scelta di itinerari e imbarcazioni nei più bei mari del mondo. - noleggio con o senza equipaggio per gruppi precostituiti - noleggio alla cabina (cabin charter) per viaggi individuali in compagnia di nuovi amici Imbarcazioni disponibili: barche a vela, caicchi, catamarani.

VIP (Very Italian People) ON TRIP

AH, CI VORREBBE PIÙ TEMPO!

AUSTRIA DOCET

LUNGO I FIUMI

Il nostro obiettivo è portarvi a percorrere le più belle piste ciclabili d’Europa. Amiamo il nostro paese, ma conosciamo anche le potenzialità degli altri per quanto riguarda i viaggi su due ruote. Sicchè in questo catalogo ci sono ben 200 proposte di viaggio: alcune mete sono dei grandi classici, altre aprono la strada a nuove scoperte e ancora ne verranno nei prossimi anni. Intanto qualche numero... continentale: 400 sono i km di pista ciclabile nella sola Amsterdam (!) 18.000 sono i km di piste ciclabili realizzati in Germania 70.000 sono i km di piste ciclabili che il Parlamento Europeo finanzierà per la costruzione della rete Eurovelo. pag. 45

FRANCIA MON AMOUR Bienvenue nella terra dello charme, dell’ottimo vino, dei formaggi puzzoni, della baguette e del vélo! La Francia offre alternative di interesse storico e naturalistico fantastiche, condendole con una lingua decisamente più dolce. Girolibero invita a scoprire come i cugini gallici siano impegnati in un progetto di costruzione di piste ciclabili che ha il nome piuttosto evocativo di voies vertes. Obiettivo: un sistema capillare di percorsi lontani dalle auto. da pag. 47

HO SOGNATO UN MONDO SENZA AUTO In Germania esiste una rete di piste che permette di pedalare da nord a sud senza percorrere mai strade trafficate. E ogni anno l’ADFC, Algemeiner Deutcher Fahrrad-Club (dove Fahrrad significa “bicicletta”), pubblica un rapporto molto dettagliato per tenere costantemente informato il pubblico circa le ciclabili, la ricettività alberghiera e più in generale l’utilizzo della bicicletta da parte dei tedeschi. da pag. 38

CHI BEVE BIRRA CAMPA CENT’ANNI! E i cechi potrebbero raccontarci qualcosa! C’è chi dice che la birra più buona del mondo sia proprio quella della Repubblica Ceca, che oltre ai marchi più famosi ne conta una grande quantità di artigianali. E c’è un’altra notizia: pare che sia la nazione che consuma più birra procapite, 160 litri circa all’anno, addirittura prima della Germania. Ma attenzione! Gli alcoltest non mancano nemmeno sui ciclisti: la birra si gusta ghiacciata solo dopo una bella pedalata. Praga-Dresda a pag. 32

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

17


GIROLIBERO

LASCIATEVI GUIDARE! AMANTI DEL RELAX E DELLA BUONA CUCINA, NATURALISTI O SPIRITI METROPOLITANI, CE N’È PER TUTTI I GUSTI.

Consigli in pillole Mai provato il viaggio su due ruote? Una vacanza in bicicletta è ancora più divertente di quanto uno possa immaginare. Al piacere di pedalare, e quindi di spostarsi con facilità, si aggiunge un modo tutto differente di godersi il paesaggio: il ritmo, i profumi, la brezza, il punto di vista... Anche se non si è ciclisti appassionati, l’esperienza proietta in una dimensione diversa, decisamente affascinante.

KAISERSCHMARREN

IN VIAGGIO CON I FIGLI? In Italia aumenta sempre più la richiesta di vacanze in bicicletta da parte delle famiglie, perché pedalare tiene occupate le piccole belve e permette ai genitori di visitare in “movimento”. Per esperienza possiamo rassicurarvi: il difficile non sarà motivare i bambini,

18

ma riuscire a stare loro dietro! Anche per questo è importante scegliere destinazioni con piste ciclabili sicure, strutture con stanze per famiglie e sconti adeguati. Girolibero lo sa (e vi propone alcune vacanze fatte apposta). da pag. 57

Insieme a Smörgåsbord, per le orecchie italiane, Kaiserschamarren è uno dei suoni più lontani dal vero, prezioso, golosissimo significato. Non è una parolaccia, non è una corrente fi losofica, ma è un dolce strepitoso: la stracciata dell'imperatore. Burro, farina, latte, tante uova e marmellata: la Kaiserschamarren è facile da realizzare, ma consigliamo vivamente di giustificarla con un po’ di fatica prima. Altrimenti non rispondiamo del senso di colpa. Se poi volete andare a mangiare l’originale: pag. 25

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

BANALI DINAMICHE DI COPPIA Lui pensa sempre che non ce la posso fare, ma so che gli piacerebbe molto: è il suo sogno. Insomma vorrebbe fare una vacanza in bicicletta, ma crede che io sia l’anello debole e scarta a priori il progetto. Uff! È frustrante. Sono sicura che non sia così difficile, che potrei farcela, ma a un certo punto arriva sempre la fatidica frase “poi non dire che non te l’avevo detto”. Quest’anno ho pensato di farmi consigliare il tour giusto, quello che magari non richiede neanche un po’ di allenamento su strada, ma dà tanta soddisfazione: visto che ce l’ho fatta! da pag. 21


Catalogo 2012

IL MONDO SI VISITA ANCHE COSÌ. GIROLIBERO TREKKING È LA SEZIONE DEDICATA ALLE VACANZE A PIEDI.

Trekking

SPECIA L TR EK K INE G

Cammino di Santiago GIORNO PER GIORNO

© Marco Picistrelli

Niente bici in questa sezione, ma rimane lo stesso spirito degli altri pacchetti: attività fisica senza per forza essere atleti. Muoversi al passo cadenzato di un paio di scarpe da trekking. Oppure meglio ancora di due o più paia: come al solito, scegliete voi con chi viaggiare. In sintesi

QUESTIONE DI WELLNESS I romani non avevano le biciclette, ma la sapevano lunga in fatto di strade e anche di benessere. L’acqua è salute, è relax quando si vuole oppure energia. L’acqua è divertimento. Girolibero pensa che siate un po’ pazzi se non vorrete provare nessun tour che combini i paesaggi verdi e le acque azzurre. Perché al movimento della pedalata è perfettamente speculare il piacere di rigenerarsi dedicandosi a del sano riposo... in Spa (salus per aquam). da pag. 65

• partenze individuali e/o di gruppo con accompagnatore • pernottamento in strutture selezionate • trasporto bagagli da hotel a hotel • cartografia e informazioni dettagliate • assistenza telefonica • assicurazione medico/bagaglio

Nella sezione trekking del nostro sito www.trekking.girolibero.it troverete programmi e dettagli relativi al viaggio che fa per voi.

1° Arrivo individuale a Sarria. 2° Sarria-Portomarin (23 km + 500 mt - 520 mt, 6,30 ore). Prima parte della tappa all’ombra di querceti e castagneti, poi saliscendi tra le colline che punteggiano le vaste distese di campi e pascoli della zona. 3° Portomarin-Palas de Rei (26 km + 530 mt - 390 mt, 6 ore). Procedete immersi in un paesaggio rurale, superando tipici villaggi della campagna galiziana. 4° Palas de Rei-Arzua (25 km + 540 mt - 710 mt, 6,30 ore). La tappa di oggi è punteggiata di antichi castelli medievali e chiese dell’epoca Romanica. 5° Arzua-Rua (17 km + 350 mt 445 mt, 5 ore). Una salita tra boschi, prati, frutteti e piccoli villaggi di pietra. 6° Rua-Santiago de Compostela (23 km + 505 mt - 520 mt, 6,30 ore). Primi chilometri tra una foresta di eucalipto, seguiti dalla salita al Monte Gozo e infine dall’ultimo tratto che conduce alla meta del pellegrinaggio, la cattedrale di Santiago. 7° Santiago de Compostela. Giornata da dedicare alla visita della città. 8° Santiago de Compostela. Dopo colazione fine dei servizi.

INFO Quota per persona in doppia: 610 € hotel 2/3* e pensioni La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, 5 cene (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 210 € camera singola 50 € notte extra in doppia a Santiago Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

19


GIROLIBERO

Consigli in pillole Appuntamento annuale in Francia con il Festival di Avignone dal 7 al 28 luglio: 300 diverse manifestazioni teatrali che richiamano migliaia di spettatori da tutto il mondo pag. 73 QUANTO CONTA LA GOLA? Il Belgio è un paese piccolo, ma è ricco di arte e cultura. Bruges, Gent, Anversa, Bruxelles, poi, sono città meravigliose. Però, diciamocelo, quando si viaggia il lato culinario conta sempre. E i belgi sono dei gran viziosi, basta pensare al fantastico cioccolato che producono e al fatto che le loro patatine fritte sono osannate a livello internazionale. Innaffiare con della buona birra trappista e l’umore andrà alle stelle. pag. 46 L’EVENTUALITÀ DELL’EVENTO Non sempre li sapete, ma noi ve li segnaliamo e li includiamo anche in alcuni itinerari. Sono manifestazioni, occasioni, appuntamenti legati alla bici, all’aria aperta o più semplicemente allo spirito Girolibero. Per esempio? Il “tour dei tulipani” (il nostro... tulipano all’occhiello) nei mesi di aprile e maggio include la possibilità di visitare il coloratissimo parco/ museo Keukenhof oppure assistere all’asta dei fiori. pag. 78 Sempre in tema olandese/ floreale, quest’anno si terrà la Floriade 2012, l’esposizione internazionale che cade ogni 10 anni. pag. 75

NON SIAMO FATTI DI ZUCCHERO Ma che sia vero che piove spesso nei paesi del nord? Di certo non possiamo dire che il sole splenda sempre, ma, come dice sempre il nostro Ronald, non siamo fatti di zucchero, tant’è che gli olandesi o i belgi viaggiano in bici anche con la pioggia senza battere ciglio. Per i giorni più sfortunati ricordiamo che esistono diversi modelli di impermeabili per la bici: dal classico k-way al poncho con vista laterale. E consigliamo di indossare pantaloncini corti (si asciugano più rapidamente) e sandali. Finora nessun viaggiatore Girolibero si è sciolto, davvero! pag. 45 NUVOLE IN VIAGGIO, MA SOLO AL CINEMA Aki Kaurismäki non è uno scioglilingua, ma un regista finlandese. Vedere qual-

cuno dei suoi film un po’ stralunati prima di andare in Finlandia può introdurre a questo paese pochissimo abitato, in cui la natura e il clima dettano le loro leggi e la gente... beh, la gente si dà in massa al winter swimming. Girolibero, però, non vi propone tuffi nell’acqua ghiacciata e poi corse in sauna, tantopiù che nella bella stagione il clima è mite. Ci limitiamo alla sauna (finlandese) come filo rosso che accomuna i tour in Lapponia e quelli al Lago Oulujarvi. pag. 34 OD(D)IO RIFARE I BAGAGLI! E chi me lo fa fare di cambiare hotel ogni sera e di rifare sempre la valigia? Di sicuro se scegli il BICI E BARCA non dovrai porti questa domanda. Hotel galleggianti o botel che dir si voglia accompagnano il ciclista lungo la tappa e lo accolgono per il meritato riposo. Questa formula è nata in Olanda ma ha presto conquistato altri paesi. Prova ne sia la nostra barca olandese Vita Pugna che per portare in Italia la tradizione ha attraversato mezza Europa. pag. 76

© Diego Caldieraro

20

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Bici da corsa Ne parliamo da molto tempo, ma sentivamo che mancava qualcosa per partire. Poi abbiamo incontrato Andrea, un ex-professionista che si è subito entusiasmato all’idea e quindi possiamo partire! SIGNORE E SIGNORI... Sfiderete le vette più alte, percorrerete le strade del mito, pedalerete con fatica (come piace a voi) e con grande soddisfazione. Il vostro accompagnatore ha tracciato di persona i percorsi e vi darà tutti i consigli e i suggerimenti di cui avrete bisogno. PERSONALIZZAZIONE Girolibero cura la logistica e tutto quello che non include le calorie da bruciare e i panorami da godere. Avremo a breve anche una sezione del sito dedicata e il nostro obiettivo è organizzare tour à la carte: come in un ristorante, potrete scegliere e/o costruire il percorso che fa per voi, noi faremo il resto. TEAM BUILDING Da qualche anno proponiamo ad aziende e a gruppi, che non possono fare a meno della fatica, programmi realizzati ad hoc. Se siete appassionati di bici da corsa come i vostri colleghi oppure se siete manager e volete costruire lo spirito di gruppo, contattateci.


BICI INDIVIDUALE

Il classico viaggio in bicicletta, come uno lo desidera: paesaggi e aria aperta, senza la seccatura delle questioni logistiche. Gli unici impegni: pedalare da una destinazione all’altra e godersi il panorama. BICI INDIVIDUALE

130 VIAGGI IN CATALOGO MOLTI DI PIÙ SUL WEB!

girolibero.it

© Diego Caldieraro

Austria

Passau-Vienna ..................pag. 22 Lago di Costanza .............pag. 24 Lago di Costanza 6gg......pag. 24 Krimml-Salisburgo ............pag. 25 Krimml-Schärding.............pag. 25 Ciclabile della Drava.........pag. 26 Laghi della Carinzia ..........pag. 28 S. Candido-Wörthersee ....pag. 28 Salisburgo 10 laghi ...........pag. 29 Ciclabile di Mozart ............pag. 29 Zurigo-Berna.....................pag. 30 St. Moritz-Innsbruck .........pag. 30 Innsbruck-Passau .............pag. 30 Sulle tracce dei Romani ...pag. 30

Belgio

Fiandre ..............................pag. 46 Bruges e il mare del nord..............pag. 46

Cuba

Caraibi in libertà ...............pag. 56

Danimarca

Copenhagen e il mare del nord ..............pag. 35 Gran tour Danimarca ........pag. 35

Finlandia

Il lago Oulujarvi .................pag. 34 Finlandia meridionale .......pag. 34

Francia

Gran Bretagna

Alsazia...............................pag. 47 Champagne ......................pag. 47 Castelli della Loira ............pag. 48 Loira Tours ........................pag. 49 Loira Atlantico ...................pag. 49 Provenza-Camargue ........pag. 50 Bordeaux-Arcachon .........pag. 50 Bretagna del sud ..............pag. 51 Normandia-Bretagna........pag. 51 Bretagna del nord.............pag. 52 La voie bleue ....................pag. 52 Canal du Midi ...................pag. 52 Borgogna ..........................pag. 52

Scozia ...............................pag. 36 Galles ................................pag. 36 Suffolk ...............................pag. 36 Cornovaglia.......................pag. 36

Germania

Bolzano-Venezia ...............pag. 54 Passo Resia-Mantova ......pag. 54 Venezia e le sue terre .......pag. 54 Venezia-Parenzo ...............pag. 54 Piemonte ...........................pag. 55 Pisa-Firenze ......................pag. 55 Puglia ................................pag. 55 Sicilia .................................pag. 55

Romantische Strasse .......pag. 38 Via Claudia Augusta .........pag. 38 Foresta nera Titisee ..........pag. 39 Danubio-Ulm ....................pag. 39 Danubio-Regensburg.......pag. 39 Regensburg-Passau ........pag. 39 Altmühl ..............................pag. 40 Innsbruck-Monaco ...........pag. 40 Ciclabile del Meno ............pag. 41 Reno e Neckar ..................pag. 41 Costanza-Friburgo ...........pag. 42 Friburgo-Heidelberg .........pag. 42 Heidelberg-Coblenza .......pag. 42 Mainz-Colonia ...................pag. 42 Ciclabile della Mosella .....pag. 43 Ciclabile Mosella e Reno ...............................pag. 43 Città Anseatiche ...............pag. 44 Berlino-Copenhagen ........pag. 44

Irlanda

Connemara .......................pag. 37 Donegal ............................pag. 37 Burren................................pag. 37 Irlanda del Nord ................pag. 37

Italia

Lituania

La penisola dei Curi .........pag. 33

Olanda

Lago di Ijssel.....................pag. 45 Rotta sud città storiche ....pag. 45 Frisia ..................................pag. 45 Isole Frisone .....................pag. 45

Norvegia

Bergen e i fiordi.................pag. 34

Polonia

Masuri ...............................pag. 33 Cracovia e Polonia del Sud ................pag. 33 La Pomerania da Stettino a Danzica .............................pag. 33

Portogallo

Algarve ..............................pag. 53

Repubblica Ceca

Praga-Dresda ...................pag. 32 Praga-Passau ...................pag. 32

Spagna

Cammino di Santiago.......pag. 53 Maiorca .............................pag. 53 Segovia .............................pag. 53

Stati Uniti

Florida ...............................pag. 56

Svezia

Tour del Värmland ............pag. 34

Ungheria

Vienna-Budapest ..............pag. 31 Il lago Balaton ...................pag. 31

21


Austria D Passau

A

Da

Inn

nu

bio

Krems Artstetten/ Tulln Maria Taferl/ Schlögen Bad Haibach Leiben Spitz Traismauer Greifenstein Kreuzen Linz Grein Vienna Melk Enns Ardagger Aschach

| 320 km | 8gg | individuale/con accompagnatore

Passau-Vienna La “classica” delle ciclabili lungo il Danubio La pista ciclabile più famosa al mondo compie 30 anni ma non smette ancora di stupire con il suo percorso tra vallate e verdeggianti vigneti. Seguendo il corso del maestoso Danubio, incontrerete centri culturali come Passau, Krems, Melk e Linz. Castelli e monasteri vi accompagneranno sino alla splendida Vienna. GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Passau. 2° Passau-Schlögen (cat A+B)/ Haibach (cat C) (43/55km). Consigliamo una visita al Duomo: l’organo di Passau è il più grande e antico al mondo. Poi via sui pedali, lasciandovi alle spalle Obernzell e Engelhartszell, arriverete a Schlögen dove potrete ammirare la splendida ansa disegnata dal Danubio. 3° Schlögen-Linz (59 km). Passando per Kaiserau, Aschach ed Eferding e superato il convento di Wilhering (con i suoi 1000 angeli disegnati) giungerete a Linz. Vi accoglieranno la piazza principale (tra le più grandi d’Europa) e il centro storico in stile barocco. 4° Linz-Grein (cat A)/Ardagger/Bad Kreuzen (cat. B+C) (63 km). Vi consigliamo una piccola deviazione al monastero di St. Florian, per poi raggiungere Enns, la più antica città austriaca, oppure rimanendo sulla sponda nord, Mauthausen e infine Ardagger o Grein.

5° Grein/Ardagger/Bad Kreuzen-Maria Taferl/Melk (cat. A+B)/Leiben-Arstetten (cat. C) (49 km). Da Grein la valle comincia a restringersi, fino all’isola di Wörth. Passando per Ybbs si pedala per Säusenstein fino a Pöchlarn, la meta di oggi è Maria Taferl/Melk (cat A+B) o Leiben (cat C.) 6° Maria Taferl/Melk/Leiben-Krems (cat A+B)/Traismauer (cat. C) (47/54 km). A Melk l’imponente abbazia benedettina segna l’inizio del Wachau, la famosa regione dei vigneti. Spitz, Dürnstein sono i gioielli di questa regione. 7° Krems/Traismauer-Vienna (52 km in bici + 21 km in treno A e B; 61 km in bici C). Si pedala fino a Greifenstein. Per le categorie A e B, viaggio in treno fino a Vienna. Per la categoria C: in bicicletta si raggiunge l’hotel di Vienna. 8° Vienna. Dopo colazione, fine dei servizi.

INFO

www.girolibero.it 01 Passau-Vienna-Bratislava 7 gg da 450 € 02 In agriturismo 8 gg da 450 € 03 Le origini 8 gg da 535 € 04 Gruppo con accompagnatore 8 gg da 700 € 05 Schärding-Vienna 8 gg da 552 € 06 Due notti a Vienna 8 gg da 520 €

Quota per persona in doppia: 435 € hotel 3* (cat C) 475 € hotel 3/4* (cat B) 545 € hotel 4* (cat A) La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, ritorno in bus/treno da Vienna a Passau (da confermare al momento della prenotazione), biglietto treno Greifenstein-Vienna (cat. A e B), assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 130/145/180 € camera singola 130 € cene (bevande escluse) 55/145 € noleggio bici / bici elettrica notti extra in doppia con colazione: 50/67/73 € a Vienna 40/45/55 € a Passau Riduzioni per persona: 10 € no transfer di ritorno Partenze: ogni giorno dal 21.04 al 20.10.12

L’ABC della PASSAU-VIENNA PARCHEGGIO A PASSAU Potrete lasciare la vostra auto: in un parcheggio gratuito non custodito oppure in un parcheggio interrato (vicino alla stazione di Passau) non custodito (48 € la settimana se riservato al momento della prenotazione) HOTEL Le categorie alberghiere si suddividono in: cat. A, hotel 4 stelle, situati per lo più in zone centrali, e in alcuni casi accanto alla pista ciclabile (se lontani dai centri e dalla ciclabile sono previsti dei trasferimenti, indicati nel voucher del pernottamento). In questa categoria, è

22

POSSIBILE trovare hotel con piscina e zona wellness. Precisiamo però che queste infrastrutture non sono garantite e non riservabili al momento della prenotazione (vedi Passau Vienna Wellness); cat. B, hotel 3-4 stelle, situati in zone centrali o leggermente periferiche (se lontani o difficili da raggiungere sono previsti dei trasferimenti); cat. C, hotel e pensioni 2-3 stelle, spesso sono situati in zona periferica ma anche qui in alcuni casi sono previsti dei trasferimenti. Pur riuscendo a garantire sempre lo standard alberghiero richiesto, sono possibili,

soprattutto in alta stagione, variazioni alberghiere che possono talvolta modificare il chilometraggio giornaliero. BICICLETTE Girolibero richiede per i clienti italiani biciclette a 21 rapporti senza freno contropedale, tuttavia, poiché in Austria si utilizzano più comunemente biciclette a 7 rapporti con freno contropedale, può succedere che vengano consegnate biciclette di questo tipo (soprattutto in luglio e agosto). Niente paura! Un po’ d’attenzione nei primi chilometri e vi abituerete a questa particolarità. Bici proprie: se portate le

vostre biciclette, consigliamo il ritorno in bus. Ricordate che non è compreso nella quota il ritorno a Passau delle stesse l’ultimo giorno. Dovrete pertanto integrare il biglietto del treno con un supplemento per la bici o pagare in loco 16 € circa (da riservare al momento della prenotazione) nel caso di ritorno in bus. ASSISTENZA TELEFONICA Durante la vostra vacanza vi verrà fornito un numero d’emergenza in Italia, attivo anche durante il fine settimana.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

RITORNO Al momento della prenotazione, dovrete SEGNALARE sul modulo di prenotazione se ritornare in bus o in treno. Consigliamo il ritorno in bus a chi viaggia con bici proprie (costo trasporto bici propria 16 € da pagare in loco). La partenza in bus è prevista davanti all’hotel di Vienna dalle 7.30 alle 9.00. L’arrivo a Passau è previsto dalle 13.00 alle 14.30 (a seconda delle condizioni del traffico). La stazione di partenza per il ritorno in treno è la Westbahnhof e i treni per Passau partono circa ogni ora. Durata del viaggio 2,5/3 ore.

PERCORSO La pista ciclabile lungo il Danubio è sicuramente la più famosa al mondo. Lunga più di 300 km è prevalentemente asfaltata, pianeggiante e per questo adatta anche a famiglie con bambini. La ciclabile è su entrambi i lati del fiume, la cartografia vi aiuterà poi a capire quale sarà il lato migliore da scegliere anche in base alle cose che vi interessano visitare e al programma che avete scelto. I ponti e le dighe per attraversare il fiume sono segnalati, sono presenti comunque, lungo il percorso traghetti a disposizione dei cicloturisti per attraversare il fiume.


Austria

© Maria Teresa Campedelli

| 252 km | 6gg | individuale

© Ruggiero Ebe

| 306 km | 9gg | individuale

Passau-Vienna Express Speciale luglio e agosto

Passau-Vienna Kul-Tour Il tour della cultura

Al fascino della Passau-Vienna è difficile resistere: se non temete tappe da 60 km, approfittate di questa imperdibile offerta per scoprire la ciclabile più famosa d’Europa!

Il Danubio è da sempre conosciuto per il fascino che ha esercitato su poeti, scrittori, pittori e musicisti: vi proponiamo perciò il tour della cultura, lungo la più bella pista ciclabile d’Europa.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Passau. 2° Passau-Linz (69 km bici+ 25 km treno). In bicicletta si passa per Engelhartszell e si raggiunge la famosa ansa del Danubio a Schlögen. Sempre sui pedali si arriva a Aschach e a Eferding e da qui, in treno, a Linz. 3° Linz-Ebersdorf/Melk (55 km bici + 60 km treno). In treno si raggiunge Grein e da qui pedalata verso Ybbs, Persenbeug e infine Ebersdorf, nei pressi di Melk. Visitate un castello: a Grein e a Persenbeug dominano il fiume due veri gioielli dell’architettura. 4° Ebersdorf/Melk -Traismauer (59 km). Piacevole tappa tra i vigneti del Wachau. Lungo il percorso incontrerete i centri di Spitz, Dürnstein e Krems. 5° Traismauer-Vienna (69 km). Passaggio per la città dei fiori, Tulln, dove consigliamo una sosta al museo di Egon Schiele. Ultimi chilometri passando per Greifenstein, Klosterneuburg, infine ingresso trionfale a Vienna! 6° Vienna. Dopo colazione fine dei servizi.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Passau. 2° Passau-Linz (56 km in bici, + 20 km in barca + 20 km in bici). Piccola crociera lungo il Danubio fino a Kasten, poi in bici passerete per Schlögen e la splendida ansa del Danubio fino ad Eferding. Da qui in treno raggiungerete Linz. La piazza principale, tra le più grandi d’Europa, e il centro storico barocco vi accoglieranno in grande stile. 3° Linz-Perg (44 km). In bici a pochi chilometri da Linz potrete visitare l’abbazia agostiniana di St. Florian in stile barocco. Proseguite poi per Enns, la città più antica d’Austria e poi sui pedali sino a Perg. 4° Perg-Ybbs (43 km). Superate Mauthausen e raggiungete Grein con il grazioso teatro rococò. Si prosegue quindi fino alla doppia cittadina di Persenbeug/ Ybbs dove vi aspetta una pausa caffé nel grazioso centro rinascimentale. 5° Ybbs-Spitz (43 km). Si pedala fino a Melk, per visitare l’imponente abbazia, raro esempio di monastero benedettino. Sui pedali nella valle dei vini Wachau fino a raggiungere Spitz. 6° Spitz tour circolare (38 km). La tappa vi porta attraverso i vigneti della regione del Wachau, con gli splendidi paesini di Dürnstein e Krems. 7° Spitz-Tulln (46 km + 15 km in barca). Vi imbarcherete sulla MS Austria per raggiungere Krems e poi da qui via sui pedali fino a Tulln, città dei fiori e di Egon Schiele. 8° Vienna (36 km). Lungo la ciclabile si prosegue verso Klosterneuburg. Arrivo nella maestosa Vienna. 9° Vienna. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso che non presenta particolari difficoltà, ma il chilometraggio giornaliero richiede un po’ di allenamento fisico.

INFO Quota per persona in doppia: 325 € pensioni e hotel 3* La quota comprende: 5 pernottamenti con colazione, treno Eferding-Linz e Linz-Grein (bici inclusa), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 105 € camera singola 95 € cene (bevande escluse) 50 € noleggio bici 39 € transfer di ritorno a Passau (treno o bus) Partenze: ogni giorno dal 1.07 al 24.08.12

IL PLUS DI GIROLIBERO MATERIALE INFORMATIVO È uno dei punti forti di Girolibero. Certo, lungo la ciclabile del Danubio non correte il rischio di perdervi...ma per assistervi ancora meglio, offriamo qualcosa in più: una dettagliatissima guida in ITALIANO (una per camera), la Ciclovia del Danubio di Alberto Fiorin, edita da Ediciclo, il principale editore italiano di cicloguide che per Girolibero ha realizzato una ristampa tutta speciale. Dopo il gradimento della Ciclovia della Drava (pag. 26), replichiamo con questa dedicata al Danubio:

330 km di cartografia accurata in scala 1 : 75.000, descrizione del percorso, approfondimenti utili e informazioni turistiche. ASSISTENZA IN LOCO Nei mesi di luglio e agosto sarà presente a Passau un nostro collaboratore che vi darà il benvenuto ed informazioni utili al vostro viaggio.

Percorso quasi interamente su ciclabile o strade asfaltate, senza particolari difficoltà. Adatto anche a chi ha poco allenamento fisico.

INFO Quota per persona in doppia: 620 € hotel 3/4* La quota comprende: 8 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, ritorno in bus/treno da Vienna a Passau, biglietto treno Eferding-Kasten, battello da Passau a Kasten e da Spitz a Melk, 4 ingressi (St. Florian, abbazia di Melk, museo di Egon Schiele a Tulln e il monastero di Klosterneuburg) degustazione vini a Dürnstein, benvenuto a Passau in luglio e agosto, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 158 € camera singola 144 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici Partenze: ogni domenica dal 21.04 al 20.10.12

23


Austria-Svizzera-Germania Gottmadingen

Überlingen

Salem Meersburg

Schaffhausen

Costanza Kreuzlingen Tägerwillen

CH

D Friedrichshafen

Langenargen/Kressbon Lindau Romanshorn Arbon

Bregenz

Rorschach Höchst

| 240 km | 8gg | individuale

| 165 km | 6gg | individuale

Lago di Costanza Classico

Lago di Costanza In 6 giorni

Un gioiello nel cuore delle Alpi, a pochi chilometri dall’Italia, il lago di Costanza è una delle zone turistiche più antiche d’Europa, un’oasi di naturale bellezza incastonata tra tre stati.

Questo tour permette di percorrere in pochi giorni il giro quasi completo del lago. I pernottamenti sono previsti in cittadine piccole e accoglienti come Salem dove si conclude il giro ad anello.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Friedrichshafen. 2° Friedrichshafen-Bregenz (36 km). Prima di partire visita “obbligatoria” al museo dei dirigibili Zeppelin. Poi in bici lungo la riva del lago, passando per la graziosa isola di Lindau arriverete a Bregenz (o vicinanze dal 20.07 al 21.08.12). 3° Bregenz-Arbon/Rorschach (40 km). Bregenz è famosa per il festival musicale e per il teatro sull’acqua. In bici si varca la frontiera svizzera per giungere a Rorschach o Arbon. 4° Arbon/Rorschach-Costanza (39 km). Lungo la riva del lago, passando per Horn, Arbon e Güttingen arriverete a Costanza, dove potrete visitare questa città ricca di tradizioni. 5° Costanza tour circolare (55 km + 46 in treno). Oggi in treno arriverete alle cascate del Reno, straordinario spettacolo della natura. Da qui ritorno in bici a Costanza. 6° Costanza-Salem (30 km). In bici si arriva all’isola di Mainau, paradiso di fiori e piante di ogni specie. Da qui si raggiunge Wallhausen e con il traghetto Überlingen. In bici fino a Salem famosa per il castello. 7° Salem-Friedrichshafen (30 km). Si scende verso il lago e si pedala passando per Meersburg, antica città medioevale famosa per i suoi mercati all’aperto e si arriva a Friedrichshafen.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Salem. 2° Salem-Langenargen/Kressbon (40 km). Passando per Meersburg e Friedchshafen (museo Zeppelin) si raggiunge Langenargen/Kressbon. 3° Langenargen/Kressbon-Höchst/ Rorschach (50 km). Oggi raggiungerete la graziosa Lindau, di cui vi consigliamo la visita, quindi Bregenz e attraverso la riserva naturale di Seesptiz Höchst o Rorschach. 4° Höchst/Rorschach-Kreuzlingen/ Tägerwilen (46 km). Oggi si pedala in direzione di Costanza passando per Romanshorn, dove le piccole spiagge del lago vi accoglierano per un bagno sicuramente rigenerante. 5° Kreuzlingen/Tägerwilen-Salem (30 km in bici + 5 in barca). Per chi ama i fiori l’isola di Mainau è d’obbligo! Altrimenti via sui pedali sino a Wallhausen, traghetto sino a Überlingen e Salem. 6° Salem. Dopo colazione fine dei servizi.

8° Friedrichshafen. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso pianeggiante, qualche saliscendi da segnalare nella tappa che porta alle cascate del Reno. La pista ciclabile segue le rive del lago oppure la ferrovia, è ben segnalata (BODENSEE RADWEG) e per lo più asfaltata.

INFO Quota per persona in doppia: 570 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, traghetto da Wallhausen a Überlingen, ingresso isola di Mainau, treno da Costanza a Schaffausen, (bici esclusa), assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 150 € camera singola 150 € cene (bevande escluse) 50 € noleggio bici 50 € alta stagione dal 1.06 al 26.08.12 Partenze: ogni giorno dal 21.04 al 21.10.12

Se volete viaggiare in treno e avete scelto un tour contrassegnato con questo simbolo non esitate a chiederci una quotazione.

24

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Ferrovie Tedesche, Svizzere e Austriache - MM Centrale, Via Napo Torriani, 29 - 20124 Milano - Stazione Verona Porta Nuova, Piazza XXV Aprile, 37 37138 Verona Call Center 02 67479578 - Fax 02 67479585 www.bahn.com/it - info@dbitalia.it

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Percorso in pista ciclabile senza traffi co, nelle vicinanze del lago, dei binari ferroviari o attraverso i grandi parchi nazionali. La pista ciclabile è in gran parte asfaltata.

INFO Quota per persona in doppia: 360 € hotel 3* La quota comprende: 5 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, traghetto da Wallhausen a Überlingen, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 115 € camera singola 133 € cene (bevande escluse) 50 € noleggio bici 60 € alta stagione (dal 21.05 al 27.08.12) 25 € partenza giovedì, venerdì, sabato, domenica Partenze: ogni giorno dal 21.04 al 21.10.12

A


Austria

© Marco Panti

© Diego Caldieraro

| 160 km | 7gg | individuale/accompagnatore

© Marco Panti

| 330 km | 7gg | individuale

Krimml-Salisburgo Gli alti Tauri

Krimml-Schärding La ciclabile dei Tauri e dell’Inn

Dalle cascate di Krimml, tra le più alte e spettacolari d’Europa ci si addentra nella verdissima valle dei Tauri. Questa ciclabile lunga più di 300 km è prevalentemente in discesa e regala paesaggi splendidi e cittadine dalle antiche tradizioni.

Lungo il corso dei fiumi Salzach e Inn la ciclabile si distende tranquillamente tra terre piane e dolci colline, maestose montagne, cascate e piccoli paesi dal tipico stile barocco. Passau

Danubio

ch

a alz

Inn

S

A

Salisburgo

D

Werfen

Krimml

Zell am See/ Kaprun Uttendorf

Zellersee

St. Johann im Pongau Taxenbach

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Krimml. 2° Krimml-Uttendorf (40 km). Partenza “spumeggiante” da quota 1076 m, dalle famose cascate dove nasce il fiume Salzach, vostro compagno di viaggio sino a Salisburgo; poi giù verso Neukirchen-Bramberg-Mittersill e Uttendorf. 3° Uttendorf-Taxenbach (35 km). Da Uttendorf vi spostate ai piedi del Grossglockner. È la montagna più alta dell’Austria; il vicino lago vi aspetta per un bagnetto ristoratore, quindi Kaprun, Bruck e Taxenbach. 4° Taxenbach-Werfen (43 km). Sempre più giù, Taxenbach, Schwarzach, Bischofshofen, Pfarrwerfen, incontrando fattorie, mulini e cappelle votive, fino a Werfen con la vista sullo sfondo della splendida ed imponente fortezza. 5° Werfen-Salisburgo (45 km). Dopo una visita al castello di Werfen, di nuovo in sella e, lasciato il paese, si pedala verso Hallein e le miniere di sale prima di arrivare in serata a Salisburgo. 6° Salisburgo. Se non volete lasciare la bici vi consigliamo un pezzetto della ciclabile del Salzkammergut, verso il Lago di Fuschl e ritorno a Salisburgo per la visita della città il cui centro storico rientra nel Patrimonio Culturale Mondiale dell’UNESCO. 7° Salisburgo. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso per lo più in pista ciclabile e leggermente collinare (nelle prime tappe) lungo il corso del fiume Salzach. Dal Parco Nazionale degli alti Tauri a Salisburgo la ciclabile è ben segnalata. Pedalerete ogni giorno dai 40 ai 50 km.

Schärding Inn

Simbach/Braunau

D

www.girolibero.it Gruppo con accompagnatore 7 gg da 520 €

A

lza

ch

Salisburgo

Werfen

INFO Quota per persona in doppia: 520 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione e 5 cene (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 130 € camera singola 60 € noleggio bici 20 € partenza 12.08.12 Partenze: ogni domenica dal 29.07 al 12.08.12

Sa

Krimml

Zell am See/ Kaprun

Uttendorf

Zellersee

St. Johann im Pongau Taxenbach

6° Burghausen- Schärding (70 km). Il corso del fiume Salzach vi conduce alla confluenza di questo nell’Inn, dove le acque più scure si fondono con quelle cristalline del fiume Inn. 7° Scharding-Passau-Schärding (35 km). Prima della partenza avrete la possibilità di visitare l’antica città vescovile di Passau.

Percorso collinare con qualche salita. GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Krimml/Wald. 2° Krimml/Wald-Piesendorf/Kaprun/ Zell am See (60 km). Attraversata Neukirchen, direzione valle Habachtal con i suoi giacimenti di smeraldi. Una volta a Kaprun/Zell am See entrerete nel paradiso degli sportivi rappresentato dal ghiacciaio Kitzsteinhorn e dal lago Zeller. 3° Piesendorf/Kaprun/Zell am See-St Johann/Bischofshofen (60 km). Lungo la Glossklockener-Hohchalpenstrasse fino a Taxenbach e Lend. Qui incomincia la Gasteinertal il cui fiume forma una gola e una cascata ben visibili dalla strada statale. A St Johann vi guideranno le torri del Pongauer Dom, proseguirete poi per Bischofshofen. 4° St Johann/Bischofshofen-Salisburgo (60 km). Passata la Fortezza di Hohenwerfen con i suoi spettacoli di falconeria, addentratevi nella grotta ghiacciata Eisriesenwelt! Leggera salita fino al passo Lueg dove si può sostare, per poi raggiungere Golling ed infine Salisburgo. 5° Salisburgo-Burghausen (55 km). Costeggiando la riva del fiume Salzach arriverete a Oberndorf, patria della famosissima Stille Nacht. Seguite di nuovo il Salzach fin ad Ettenau ed infine Burghausen.

INFO Quota per persona in doppia: 469 € hotel 3/4* e pensioni La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 115 € camera singola 110 € cene (bevande escluse) 50 € noleggio bici 25 € alta stagione (dal 23.07 a 31.08.12) Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 15.10.12

www.girolibero.it Krimml-Salisburgo-Passau 8 gg da 509 €

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

25


Austria Lienz Sillian

Dellach/ Berg im Tal

a Spittal

av

Dr

Oberdrauburg

A

Sachsenburg

Dobbiaco

Paternion

Villach

Ossiachersee Wörthersee

Völkermarkt

Dravograd

Velden Klagenfurt Klopeinersee

Maribor

Ferlach

I SLO © Diego Baggio

© Giovanna Broggi

| 240 km | 7gg | individuale

La ciclabile della Drava Alta Pusteria-Klagenfurt Partenza dall’Alta Pusteria per questo tour lungo il fiume Drava. La classica variante fino a Klagenfurt è molto amata non solo per gli splendidi paesaggi ma anche per i numerosi siti d’interesse culturale che potrete scoprire ad andamento lento. GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Sillian. 2° Sillian-Lienz (30 Km). Una bella discesa tra prati e valli dell’alta Pusteria è l’esordio d’onore di questo tour. Il primo tratto è anche il più famoso e vi conduce nella vivace cittadina di Lienz. 3° Lienz-Berg im Drautal/Dellach (39 Km). La tappa odierna prosegue in direzione di Lavant, dove consigliamo una visita al santuario Maria Lavant ricco di affreschi, e il sito archeologico di Aguntum, antica cittadina romana. Si entra in Carinzia nei pressi di Oberdrauburg, pernottamento a Berg o Dellach. 4° Berg im Drautal/Dellach-Sachsenburg/Spittal (49 km). La tappa odierna

è costellata di chiese, castelli e sontuosi edifici rinascimentali come il possente castello di Porcia a Spittal: la leggenda vuole che sia ancora abitato dal fantasma di Katharina von Salamanca. 5° Sachsenburg/Spittal-Villach (50 km). La Drava diviene oramai un fiume in piena regola, e scorre placida nell’ampia valle. L’importante e vivace città snodo di Villach vi attende per il pernottamento, e perche no, magari anche un bagno termale! 6° Villach-Klagenfurt (45 km). Lascerete la cittadina di Villach per proseguire in bici verso il bel paesino di Velden, pedalando in mezzo al bosco con qualche breve salita! Arriverete al

Wörthersee, il lago più grande della Carinzia, brulicante di porticcioli e hotel di fine ‘800. In alternativa proseguite da Villach lungo la Drava fino a Ferlach. Tappa conclusiva è Klagenfurt, con il sua atmosfera accogliente. 7° Klagenfurt. Dopo colazione fine dei servizi.

INFO Quota per persona in doppia: 420 € hotel 2/3* e pensioni 505 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 70/85 € supplemento singola 105 € cene (bevande escluse) 60 € noleggio bici 48 € transfer di ritorno a Sillian Partenze: ogni giorno dal 29.04 al 8.10.12

L’ABC della DRAVA PARCHEGGIO A SILLIAN Possibilità di parcheggio nei pressi dell’hotel di arrivo. Sarà l’hotel stesso a darvi istruzioni su dove lasciare la vostra auto. HOTEL Le categorie alberghiere per questo tour sono: CAT A hotel 3 e 4 stelle, situati non lontano dalla ciclabile e comunque nei paesi indicati nelle tappe. In alcuni casi è POSSIBILE trovare hotel con piscina, quindi vi consigliamo di portare il costume da bagno (tali infrastrutture non sono garantite né riservabili al momento della prenotazione). CAT B hotel e pensioni 2 e 3 stelle di categoria austriaca pertanto molto tradizionali e accoglienti. Pur riuscendo a garantire sempre lo standard alberghiero richiesto, sono possibili, soprattutto in

26

alta stagione, variazioni alberghiere che possono talvolta modificare il chilometraggio giornaliero. BICICLETTE Girolibero richiede per i clienti italiani biciclette a 21 rapporti, senza freno contro-pedale, inoltre dalla seconda metà di luglio a metà agosto saranno disponibili biciclette Girolibero. ATTENZIONE in Austria si utilizzano più comunemente biciclette a 7 rapporti con freno contro-pedale, può succedere pertanto che vengano consegnate biciclette di questo tipo. Bici proprie: se portate le vostre biciclette, consigliamo il ritorno in bus perché il ritorno in treno prevede più cambi. Nel costo del trasferimento è compreso anche il transfer delle bici.

ASSISTENZA TELEFONICA Durante la vostra vacanza vi verrà fornito un numero d’emergenza in Italia attivo anche durante il fine settimana. ASSISTENZA MAXI Oltre al referente locale di Girolibero, nella seconda metà di luglio e fino ad agosto sarà presente in loco un nostro collaboratore che vi fornirà tutte le informazioni utili al vostro viaggio. RITORNO Al momento della prenotazione dovrete indicare se intendete usufruire anche del bus di ritorno il cui costo è di: 48 € da Klagenfurt a Sillian (bici comprese) passaggio previsto dalle 9 alle 9.30 46 € da Villach a Sillian (bici comprese) passaggio previsto dalle ore 10.00

75 € da Maribor a Sillian (bici comprese) passaggio previsto dalle ore 8.30 Se preferite ritornare in treno dovrete prevedere dalle 2,5 alle 3,5 ore di viaggio con almeno un cambio. PERCORSO La ciclabile della Drava è una pista ciclabile giovane. Il percorso è asfaltato e non, in alcuni casi su strade a basso traffico e più raramente su strade trafficate, soprattutto in prossimità dei centri urbani. Il tratto italiano e fino a Lienz è molto frequentato, in particolare nei fine settimana, da Lienz in poi la ciclabile è decisamente più libera. Nel tratto austriaco fino a Klagenfurt è segnalata come pista ciclabile R1, molto ben indicate sono anche le varianti e le altre ciclabili

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

collegate. Un po’ meno pianeggiante si presenta l’ultimo tratto fino a Maribor. Le indicazioni possono risultare meno chiare e il terreno con qualche asperità in più. Il percorso è comunque adatto a tutti, anche a famiglie.

MATERIALE INFORMATIVO Sarà l’italianissima “Ciclovia della Drava” di Alberto Fiorin la guida che forniremo ai nostri clienti per i tour sull’omonima pista ciclabile (una a camera) unitamente alle informazioni generali che riguardano nello specifico la vacanza. La casa editrice Ediciclo è ideatrice del festival del viaggio e della vacanza in bicicletta Ciclomundi.it


Austria-Slovenia

© Tommaso Bruni

| 370 km | 9gg | individuale

Austria-Slovenia Da Sillian a Maribor Accompagnati passo a passo dalla Drava scoprirete una ciclabile che unisce 3 Stati all’insegna delle due ruote. Lo spirito accogliente e la bellezza delle Alpi faranno da cornice a questo tour.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Sillian. 2° Sillian-Lienz (30 Km). La ciclabile si fa da subito tranquilla serpeggiando tra i prati. Prima di arrivare alla vivace cittadina di Lienz consigliamo una sosta alle cascate della gola Galitzen. 3° Lienz-Berg im Drautal/Dellach (39 Km). Poco dopo Lienz incontrerete il villaggio di Lavant e i resti dell’insediamento romano di Aguntum. Prima di Dellach e Berg im Drautal passerete il paesino di Irschen, famoso per la produzione di erbe curative. 4° Berg im Drautal/Dellach-Sachsenburg/Spittal (49 km). Il percorso prosegue tra vallate di coperte di pini e prati fino ad arrivare a Sachsenburg oppure a Spittal, bella cittadina cittadina nei pressi del lago Millstätter. 5° Sachsenburg/Spittal-Villach (50 km). Seguendo di tanto in tanto la ferrovia incontrerete tipici paesini come Paternion e Feistritz. Entrerete a Villach attraverso il suo parco. 6° Villach-Klagenfurt (45 km). Partenza dalla cittadina termale di Villach: potrete scegliere se proseguire per Velden e il Wörthersee, con i suoi pittoreschi porticcioli, o rimanere lungo la Drava fino a Ferlach. Arriverete a Klagenfurt, capoluogo della Carinzia. 7° Klagenfurt-Dravograd (85 km). Di nuovo in marcia alla volta di Dravograd: antico insediamento romano, la città nasce proprio nel punto in cui la Drava entra in Slovenia lasciando dietro il confine austriaco. 8° Dravograd-Maribor (65 km). Da Dravograd proseguite verso l’ultima tappa: Maribor, cittadina conosciuta come centro sciistico. Singolare è la vigna più vecchia del mondo, da 500 anni simbolo di una regione dedita alla produzione del buon vino. 9° Maribor. Dopo colazione, fine dei servizi.

VOGLIA DI GUSTO

INFO Quota per persona in doppia: 630 € hotel 2/3* 715 € hotel 3/4* La quota comprende: 8 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli,materiale informativo IN ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 110/140 € camera singola 140 € cene (bevande escluse) 80 € noleggio bici 75 € ritorno a Sillian (bici inclusa) Partenze: ogni giorno dal 29.04 al 8.10.12

www.girolibero.it 01 Sillian-Villach 5 gg da 295 € 02 Gruppo con accompagnatore 7 gg da 660 €

Chi sa gustare la vita, vive meglio! Sapete dove l’ho imparato? Non dai libri, ma pedalando in Carinzia, e precisamente sulla leggendaria pista ciclabile della Drava, dal Tirolo orientale fino alla Slovenia. Vivere la vita con gusto, cogliere l’attimo, qui è molto più facile che altrove. E lungo la pista ciclabile, dovunque s’incontrano ristoratori pronti a cucinare per te e viziarti con squisite prelibatezze. Quando vieni anche tu a gustare la vita? Prenota subito la tua voglia di gusto!

IL SUD DELL’AUSTRIA

WWW.CARINZIA.AT


Austria

| 315 km | 8gg | individuale

| 245 km | 8gg | individuale

Laghi della Carinzia La regione baciata dal sole

Laghi della Carinzia Da San Candido al lago Wörther

Questo tour costeggia i meravigliosi laghi della Carinzia, immersi in un’area alpina di rara bellezza e le cui acque sono calde e potabili. È questa la regione austriaca maggiormente baciata dal sole, che gode nei mesi estivi di temperature da costume da bagno!

La più meridionale delle regioni austriache è rinomata per la varietà dei paesaggi, e soprattutto per i suoi numerosissimi laghi d’acqua potabile. Un tempo postazione difensiva degli Asburgo, la Carinzia possiede anche un notevole patrimonio artistico e culturale.

St. Veit

Lienz ava Dr

Feldkirchen ee

rS

he iac

s

Os

A

Klagenfurt

Klopein

San Candido

Sachsenburg Seeboden Millstättersee

Ossiachersee Wörthersee

Berg im Drautal

Drava

Faaker See

Klagenfurt

Villach

Wörther See

Villach

Klopeiner See

A

I SLO

GIORNO PER GIORNO 1° Villach/Warmbad arrivo individuale. 2° Lago Faaker tour circolare (50 km). Lasciata Villach si raggiunge il Lago Faaker, ai piedi dei monti Karawanken. Ritorno a Villach. 3° Lago di Ossiach tour circolare (50 km). Da Villach si pedala lungo l’affluente e poi lungo la riva del Lago di Ossiach, verso la cittadina omonima. Si passa per Steindorf, Bodensdorf e si torna a Villach/Warmbad completando il giro del lago. 4° Villach/Warmbad-Klagenfurt (55 km). Passando per i laghi di Hafner, Keutschach, Baßgeigen e Rauschele si raggiunge il capo-luogo della Carinzia, Klagenfurt. 5° Klagenfurt-Lago di Klopein (40 km). Visita di Klagenfurt. Si prosegue per la Ebenthal arrivando al Lago di Stau e al lago termale di Klopein, dove pernotterete. 6° Lago di Klopein-St. Veit (60 km). Si pedala fino a Maria Saal per poi arrivare a St. Veit sul Glan. 7° St. Veit-Villach/Warmbad (60 km). Lungo il fiume Glan per Glanegg, Feldkirchen e infine nuovamente Villach. 8° Villach/Warmbad. Dopo colazione, fine dei servizi.

28

Il percorso presenta qualche tratto collinare. Si pedala per lo più su pista ciclabile o su stradine poco trafficate.

INFO Quota per persona in doppia: 499 € hotel 2/3* 595 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 110/155 € camera singola 125 € cene (bevande escluse) 60 € noleggio bici 35/45 € alta stagione dal 1.07 al 26.08.12 Partenze: ogni domenica dal 15.04 al 7.10.12. È possibile partire in giorni diversi con un minimo di 6 persone.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Lienz. 2° San Candido-Lienz (40 km+30 km treno). La vostra pedalata inizia oggi da San Candido, che raggiungerete in treno. Lungo il percorso incontrerete Assling che ospita un bel parco faunistico. Pernottamento a Lienz. 3° Lienz-Berg im Drautal (30 km). Prendetevi un pò di tempo per visitare il castello di Bruck prima di mettervi in sella. La ciclabile segue la Drava fino a Dellach e poi al paesino di Berg im Drautal dove pernotterete. 4° Berg im Drautal-Sachsenburg (30 km). Seguendo sempre il fiume passerete villaggi tranquilli come Greifenburg e Lind che ospita il castello di Raggnitz. Vi attende il villaggio di Sachsenburg. 5° Sachsenburg-Millstättersee (50 km). Proseguite la biciclettata verso Lendorf fino a Seeboden sul lago Millstätt, che potrete ammirare percorrendo la ciclabile tutto intorno. 6° Millstättersee-Villach (55 km). Dal lago vi dirigerete verso il castello di Rothenthurn immerso nel verde, raggiungendo poi Paternion, delizioso villaggio austriaco, ed infine Villach, ambita meta turistica famosa per le sue terme. 7° Villach tour circolare (40 km+40 km treno). Oggi la ciclabile della Drava vi conduce verso Rosegg, il cui castello è da scoprire: custodisce un parco con animali selvatici, labirinto e museo

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

delle cere. Arriverete al lago Wörther dalla sponda nord, attraversando Velden fino a raggiungere Klagenfurt, vivace cittadina carinziana. Ritorno a Villach in treno. 8° Villach. Dopo colazione, fine dei servizi.

Il percorso presenta qualche leggera salita. Si pedala su pista ciclabile, più raramente su stradine poco trafficate.

INFO Quota per persona in doppia: 610 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, entrata al castello di Bruck e al parco faunistico di Rosegg, treno Lienz-San Candido (bici esclusa) e Klagenfurt-Villach, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 130 € camera singola 112 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici Partenze: ogni domenica dal 12.05 al 6.10.12.


Austria

© Corrado Spada

© Silvia Aizza

| 220 km | 8gg | individuale

| 320 km | 8gg | individuale

Salisburgo e i 10 laghi Salzkammergut

Ciclabile di Mozart Nei luoghi del prodigio

Ed ecco il Salzkammergut, la zona dei laghi a pochi chilometri da Salisburgo. Il dolce paesaggio delle prealpi salisburghesi ha un suo particolare fascino: piccole vette si ergono sullo sfondo di laghi trasparenti, che invitano continuamente alla sosta.

Il tour parte da Salisburgo, capitale della musica anche grazie al suo celeberrimo Festival. Attraverserete la verde valle dell’Inn e il Tirolo settentrionale, alla scoperta dei luoghi dove Mozart soggiornò e trasse ispirazione per la composizione delle sue opere.

n

Seeon

Unterach

h

zac

Sal

Chiemsee

Wolfgangsee

A

Golling

Bad Ischl Altaussersee Gosau

Traunstein

Bad Reichenhall/ Bayerisch Gmain

Salisburgo

Grundlsee Hallstättersee Kufstein

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Salisburgo/ Siezenheim. 2° Salisburgo-Golling (35 km). Seguendo il fiume Salzach verso sud arriverete alla città del sale Hallein. Proseguite oltre sino a Golling, dove potrete ammirare le cascate. 3° Golling-Toplitzsee (35 km). Il bus vi porterà al lago Gosausee. Da qui pedalerete fino al lago Hallstätter e poi in treno raggiungerete il Salzkammergut stiriano e i laghi Altausseer, Gundl e Toplitz. 4° Toplitzsee-Bad Ischl (40 km). Dal lago Hallstätter, raggiungerete le città termali di Bad Goisern e Bad Ischl. 5° Bad Ischl-Altmünster (40 km). Il lago Wolfgang con il suo Weißen Rößl (albergo del 1878) meritano una visita. Lungo la ciclabile del Traun, raggiungete Ebensee quindi Gmunden e Altmünster sul Traunsee. 6° Altmünster-Unterach (30 km). Da Altmünster trasferimento in bus a Großalm. Proseguite fino all’Attersee, il più grande e pulito lago austriaco (l’acqua è potabile!). Sulla sponda sud seguite la valle del Riobianco fino alle cascate di Nixenfall, quindi Burgau e Unterach. 7° Unterach-Salisburgo/Siezenheim (45 km). Lungo la sponda nord del lago Mondsee fino alla ciclabile di Thalgau, che seguirete fino alla città di Mozart. 8° Salisburgo/Siezenheim. Dopo colazione, fine dei servizi.

Chieming

Toplitzsee

A

Waginger See

In

Grossalm

Mondsee

D

ch

Traunsee

lza

Salisburgo/ Siezenheim

Sa

Wasserburg

Altmünster Attersee

Pedalerete su ciclabili e strade a basso traffico. Il percorso presenta qualche leggera asperità, mentre le salite più impegnative saranno superate grazie a trasferimenti in bus, treno o battello.

INFO Quota per persona in doppia: 495 € hotel e pensioni 2/3* 555 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, trasferimenti come da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 90/125 € camera singola 110/120 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici 25/30 € alta stagione (luglio-agosto) notti extra in doppia con colazione: 50/60 € Salisburgo/Siezenheim Partenze: ogni giorno dal 21.04 al 06.10.12

www.girolibero.it Salisburgo-Passau-Vienna 8 gg da 621 €

A

Kirchdorf/ St.Johann in Tirol

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Salisburgo. 2° Salisburgo-Chiemsee/Traunstein (65 km). La prima tappa vi condurrà sulla ciclabile dei Tauri lungo il fiume Salzach fino a Oberndorf. Superata Nussdorf raggiungete Chiemsee, il mare di Baviera. 3° Chiemsee/Traunstein-Wasserburg (65 km). Dopo una sosta al monastero di Seeon, che incantò Mozart proseguite per Wasserburg, cittadina ricca di case gotiche e vicoli. 4° Wasserburg-Kufstein (65 km). Oggi il fiume Inn vi accompagnerà fino a Kufstein, “la perla del Tirolo”, sovrastata da una possente fortezza adibita a museo di storia locale. 5° Kufstein-Kirchdorf/St.Johann in Tirol (45 km). Lungo il fiume fino alla cittadina di Ebbs dove inizia la zona collinare del Keiserwinkl. Attraverserete Walchsee, Waidach e Kössen immerse nell’ameno paesaggio montano per giungere a Kirchdorf o St. Johann in Tirol. 6° Kirchdorf/St.Johann in Tirol-Bad Reichenhall/Bayerisch Gmain (50 km). Waidring e Lofer sono le cittadine in cui Mozart si fermò durante il suo viaggio nel Sud. Da Lofer lungo il fiume Saalach si giunge a Bad Reichenhall, famosa località termale. 7° Bad Reichenhall/Bayerisch GmainBerchtesgarden (25 km). Tappa breve

fino a Berchtesgarden, conosciuta in tutto il mondo per le cure termali. 8° Berchtesgarden-Salisburgo (30 km). Breve pedalata di rientro a Salisburgo. Riconsegna delle biciclette e fine dei servizi.

Percorso con tratti collinari soprattutto tra la valle dell’Inn e Salisburgo. La pedalata si sviluppa su pista ciclabile e strade secondarie a basso traffico.

INFO Quota per persona in doppia: 618 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 163 € camera singola 50 € noleggio bici 25 € alta stagione (dal 23.07 al 4.09.12) Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 30.09.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

29


Svizzera-Austria-Germania

| 200 km | 6gg | individuale

| 230 km | 7gg | individuale

| 300 km | 8gg | individuale

Svizzera Zurigo-Berna

Svizzera St.Moritz-Innsbruck

Austria Innsbruck-Passau

Viaggio nel cuore della Svizzera da Zurigo, città affascinante sulle sponde dell’omonimo lago, fino a Berna.

Ai piedi delle Alpi tra Austria e Svizzera, lungo la valle dell’Inn fino al capoluogo Tirolese, Innsbruck.

Piacevole itinerario tra il Tirolo, la Baviera e l'Alta Austria lungo il fiume Inn.

Solothurn

Biel

Aarau

A

Zurigo/ Regensdorf/ Glattbrugg

D

CH

Innsbruck St.Moritz

GIORNO PER GIORNO 1° St. Moritz. 2° St. Moritz-Zernez (35 km). Attraverso l’Alta Engadina passerete Samedan, La Punt, Zuoz e Zernez. 3° Zernez-Scuol (33 km). I villaggi di montagna di Lavin e Guarda, fino al centro balneare di Scuol. 4° Scuol-Ried/Prutz (55 km). Meta finale Ried, ammirando la gola di Finstermünzer e i centri di Tuben e Pfunds/Tirol. 5° Ried/Prutz-Imst (40 km). Discesa fino a Landeck, sostate al castello e poi verso Imst. 6° Imst-Innsbruck (65 km). Stams, con il suo convento. Proseguite per Innsbruck passando per Telfs e Inzing. 7° Innsbruck.

Percorso principalmente pianeggiante e in pista ciclabile.

INFO Quota per persona in doppia: 570 € hotel 3/4* La quota comprende: 5 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 162 € camera singola 80 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.06 al 15.10.12

30

Percorsi leggermente collinari, per lo più su piste ciclabili.

INFO Quota per persona in doppia: 630 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 200 € camera singola 100 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.06 al 15.10.12

Altheim

A

Kufstein

I

Le ciclabili che costeggiano i fiumi sono pianeggianti.

INFO Quota per persona in doppia: 539 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 132 € camera singola 119 € cene (bevande escluse) 59 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 30.09.12.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

u

Kirchheim

A

Mondsee Attersee

Straß

GIORNO PER GIORNO 1° Innsbruck. 2° Innsbruck-Strass (45 km). Wattenz e la Swarovski Kristallwelten. 3° Strass-Kufstein (35 km). Rattenberg, la più piccola cittadina del Tirolo. 4° Kufstein-Wasserburg (70 km). Wasserburg: la Venezia sull’Inn. 5° Wasserburg-Mühldorf (50 km). Cittadine bavaresi e verdi colline. 6° Mühldorf-Braunau (50 km). Altötting, luogo di pellegrinaggio bavarese, riserva ornitologica del Basso Inn. 7° Braunau-Schärding (55 km). La millenaria città di Obernberg. 8° Schärding.

na

ch

Scuol

Braunau

lza

Zernez

Berna

GIORNO PER GIORNO 1° Zurigo/Regensdorf/Glattbrugg. 2° Zurigo-Aarau/Schönenwerd (65 km). Pedalando lungo il Katzensee e il fiume Aar fino ad Aarau. 3° Aarau/Schönenwerd-Solothurn/ Wangen (50 km). Nella campagna svizzera e poi a Solothurn, bella città barocca. 4° Solothurn-Biel (35 km). La riserva naturale Witi lungo il fiume Aare e Biel, metropoli orologiera della Svizzera. 5° Biel-Berna (50 km). Taglierete l’altopiano del Grosses Moos fino al Lago Wohlensee. Finale a Berna, centro patrimonio UNESCO. 6° Berna.

Wasserburg

Do

D

Sa

Wohlensee

Prutz Ried

Passau Schärding

Schärding

Mühldorf

Innsbruck

Inn

CH

A circondarvi le bellezze del Salzkammergut: laghi, montagne e paesini.

ubi Passau o

Imst Schönenwerd

Austria-Germania Sulle tracce dei Romani

Dan

D

F

| 300 km | 8gg | individuale

Salisburgo

Wölfgangsee

GIORNO PER GIORNO 1° Schärding. 2° Schärding-Altheim/Kirchheim (50 km). Bad Füssing città termale e Altheim, sede del museo romano. 3° Altheim/Kirchheim-Attersee dintorni (55 km). Waldzell e il lago Attersee. 4° Attersee dintorni-Unterach (15 km). Giornata per esplorare l’Attersee. 5° Unterach-Mondsee (15 km). Si pedala sul lato nord del Mondsee con il suo castello e la basilica. 6° Mondsee-Wolfgangsee (30 km). Un verde lago punteggia il percorso. 7° Wolfgangsee-Salisburgo (50 km). La città di Mozart vi attende. 8° Salisburgo.

Percorso per lo più pianeggiante, a tratti presenta qualche saliscendi.

INFO Quota per persona in doppia: 420 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 136 € camera singola 116 € cene (bevande escluse) 50 € noleggio bici 25 € alta stagione (dal 23.07 al 4.09) Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.12


Ungheria

| 330 km | 8gg | individuale/con accompagnatore

| 230 km | 8gg | individuale

Vienna-Budapest Lungo il bel Danubio blu

Balaton Il mare di Ungheria

Dalla capitale austriaca alla capitale slovacca Bratis-lava, si pedala sino a Budapest dove il Danubio raggiunge il suo massimo splendore.

In bicicletta attraverserete parchi nazionali e vigneti ungheresi, seguendo l’antica via romana e costeggiano il grande lago.

Vienna

Veszprém

Bratislava Bad Deutsch Altenburg

A

Da

Tótvázsony

nu

bio

SK Szigetköz

Balatonfüred

Visegrád Szentbékkálla

Györ

Bábolna Tata

Badacsony

H

Szigliget

H GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Vienna. 2° Vienna-Bad Deutsch Altenburg o dintorni (45 km). La ciclabile corre lungo il Danubio, perfettamente pianeggiante, attraverso la campagna austriaca fino a Bad Deutsch Altenburg. 3° Bad Deutsch Altenburg-Mosonmagyaróvár/Halaszi (60 km). Lungo il corso del fiume si arriva a Bratislava, capitale slovacca, per poi entrare in Ungheria: pittoreschi paesini vi accompagneranno sino a Mosonmagyróvár. Questa tappa può essere spezzata con una notte extra a Bratislava. 4° Mosonmagyaróvár/Halaszi-Györ (45 km). In bici nella campagna ungherese si arriva a Györ, sede vescovile. 5° Györ-Tata (61 km). Ci si addentra in un paesaggio collinare. Arrivo a Tata, la “città delle acque” che già nel Medioevo era un luogo di riposo. Visitate l’antica scuderia araba a Babolna. 6° Tata-Esztergom o dintorni (55 km). Si pedala verso i monti Gerecse e si raggiunge Komaron, città divisa tra Ungheria e Slovacchia (possibilità di accorciare in treno la tappa di 20 km). Lungo la riva slovacca del Danubio, tra caratteristici villaggi rurali si raggiunge Esztergom con la maestosa basilica. 7° Esztergom-Budapest (58 km). Ripidi pendii caratterizzano il pittoresco paesaggio del Danubio fino a Szentendre, “la città degli artisti”. Arrivo a Budapest. 8° Budapest. Dopo colazione, fine dei servizi. Possibilità di tornare a Vienna in aliscafo (89 €).

lago Balaton

Budapest

Percorso pianeggiante, in Austria su ciclabile, in Ungheria su strade secondarie. Collinare nelle ultime due tappe.

INFO Quota per persona in doppia: 499 € pensioni e hotel 3/4* 559 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, ritorno a Vienna, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 156/160 € camera singola 112 € cene (bevande e cena a Vienna escluse) 59 € noleggio bici 110 € noleggio bici elettrica 20/30 € alta stagione (dal 29.06 al 26.08.12) notte extra in doppia con colazione: 45/54 € a Budapest 64 € a Vienna 76/95 € a Bratislava (durante il tour) 15 € caschetto (obbligatorio in Slovacchia) Partenze: ogni venerdì, sabato e domenica dal 14.04 al 6.10.12

www.girolibero.it Gruppo con accompagnatore 7 gg da 630 €

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Veszprém una delle più antiche città d’Ungheria. 2° Veszprém-Balatonfüred (38 km). Seguite la ciclabile e poi, lungo la strada romana tra i vigneti, giungerete a Balatonfüred. 3° Balatonfüred-Badacsony (50 km). Direzione ovest lungo le sponde del lago, tra i campi e le acque cristalline. Il pernottamento sarà in una struttura benessere ai piedi del monte Badacsony, conosciuto per le formazioni geologiche chiamate “organi basaltici” che coprono i suoi declivi. 4° Badacsony-Szentbékkálla (30 km). La strada romana e la ciclabile vi conducono a Szigliget: il castello del XIII secolo, nonostante i numerosi attacchi, non è mai stato conquistato. Attraverso il parco nazionale del Balaton si arriva all’antico villaggio di Szentbékkálla. 5° Szentbékkálla-Tótvázsony (36 km). Attraversate il parco nazionale e poi tra i vigneti della valle Nivegy fino a Tótvázsony, ai piedi del monte Bakony. 6° Tótvázsony-Balatonfüred (39 km). Partenza per la città di Tihany, dove potrete visitare l’abbazia benedettina costruita su un vulcano estinto, guardando in basso vedrete l’antica caldera. Pernottamento a Balatonfüred. 7° Balatonfüred-Veszprém (34 km). L’ultima tappa del tour si snoda lungo la costa del lago, potrete concedervi un bel bagno rinfrescante! 8° Veszprém. Dopo colazione fine dei servizi.

Percorso pianeggiante con qualche asperità su piste ciclabili, strade asfaltate a basso traffico e sterrate.

INFO Quota per persona in doppia: 615 € hotel 2/3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e cene (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 200 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 01.04 al 30.09.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

31


Repubblica Ceca

© Francesca Pettinati

© Anna Sardisco

| 220 km | 7gg | individuale

| 360 km | 8gg | individuale

Praga-Dresda 10° anno Lungo la Moldava e l’Elba

Praga-Passau La ciclabile della Moldava

Partendo da Praga raggiungerete un’altra perla nel cuore dell’Europa: Dresda. Compagni di viaggio sono la Moldava e l’Elba, che costeggerete lungo piste ciclabili e strade secondarie.

Dalla città d’oro, Praga, si pedala attraverso le foreste e i castelli da favola della Boemia, lungo la Moldava, l’Otava e il Danubio per raggiungere Passau, l’attraente città bavarese alla confluenza di tre fiumi: Inn, Ilz e Danubio.

Decin

CZ

Elb

a

Litomerice Melnik

va

lda

Mo

Elba Praga

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Praga. 2° Praga-Melnik (50 km). Tutti sui pedali tra i vigneti lungo la ciclabile destra della Moldava, fino all’antica Melnik: case rinascimentali, chiesa di S. Ludmilla e castello sulla confluenza con l’Elba. 3° Melnik-Litomerice (52 km). Sulla ciclabile lungo l’Elba, tra campagne e castelli, verso Litomerice, centro culturale ed economico della Boemia. Splendida piazza con torre gotica. 4° Litomerice-Decin (53 km). Da Litomerice verso Usti Nad Labem con l’Elba che scorre placido al vostro fianco; nel pomeriggio arrivo a Decin e visita al castello, che dal X secolo controllava il transito verso la Sassonia.

Moldau-Stausse

CZ

D Passau io

nub

Percorso per lo più pianeggiante a tratti su ciclabile o strade a basso traffico. Presenza di tratti sterrati, ma battuti.

INFO Quota per persona in doppia: 540 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, 4 cene (escluse le bevande, la cena a Praga e a Dresda), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 140 € camera singola 60 € noleggio bici 20 € partenza 11.08.12 Partenze: ogni sabato dal 14.07 al 18.08.12

01 Bohemian Rhapsody 5 gg da 340 € 02 Gruppo con accompagnatore 7 gg da 560 €

Pisek

Budejovice

Da

www.girolibero.it

32

Praga

va

Bad Schandau

5° Decin-Bad Schandau (25 km). Dopo i primi 10 km sui pedali, prima del confine con la Germania, si traghetta sulla sponda sinistra dell’Elba per raggiungere il paesino di Hresko e il Parco nazionale Ceske Svycarsko. Pomeriggio alle terme di Bad Schandau. 6° Bad Schandau-Dresda (50 km) Breve tratto in bici e poi traghetto + bus sino alla fortezza di Konigstein; si continua la pedalata fino a Bastei e il suo famoso ponte di pietra. Sosta alla casa del Canaletto a Pirna e arrivo a Dresda nel tardo pomeriggio. 7° Dresda. Dopo colazione, fine dei servizi.

lda

D

Mo

Dresda

L Li ago pn o Mühlviertel

Krumlov

A

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Praga. 2° Praga-Sedlcany (60 km). Vi immergerete nell’ambiente rurale ceco attraversando paesi idilliaci lungo la Moldava in un paesaggio spesso mutevole. Meta finale Sedlcany, conosciutissima per la produzione di formaggi. 3° Sedlcany-Pisek (75 km). Nella tappa di oggi vedrete il delizioso castello di Orlík e il rustico Zvíkov, e raggiungerete la città di Pisek, antico centro commerciale medievale, con il ponte più antico del paese. 4° Pisek-Budweis (70 km). Oggi pedalando lungo il fiume Otava raggiungerete il favoloso castello di Hlubokà: in stile Tudor, troneggia sopra la Moldava e racchiude preziose opere d’arte. Meta del giorno è Budejovice, nota in tutto il mondo per la sua birra “Budweis”. 5° Budweis-Krumlov (35 km). Seguendo la Moldava arriverete nel paese medievale di Krumlov, una delle mete più interessanti del viaggio. Consigliamo una visita al maestoso castello e una passeggiata tra le pittoresche strade della città.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

6° Krumlov-Mühlviertel (70 Km). Oggi la giornata sarà un po’ più impegnativa con qualche salita, ma il meraviglioso paesaggio vi ripagherà. Attraverserete i boschi della Boemia, passerete per Rozmberk, per il lago Lipno sino a raggiungere la città austriaca di Mühlviertel. 7° Mühlviertel-Passau (50/75 km). Dalla romantica Mülhlviertel si raggiunge il Danubio, poi si prosegue lungo la sua pista ciclabile dall’impressionante Schlögener Schlinge fino a Passau, attraente città bavarese dal tipico stile barocco. La tappa può essere accorciata prendendo un battello da Engelhartszell fino a Passau. 8° Passau. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso principalmente su strade secondarie a basso traffico leggermente collinari e con qualche salita impegnativa. Consigliato a chi ha un buon allenamento.

INFO Quota per persona in doppia: 555 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 110 € camera singola 90 € cene (bevande escluse) 60 € noleggio bici 140 € bici elettrica notte extra con colazione: 41/61 € a Praga 45/57 € a Passau Partenze: ogni domenica dal 6.05 al 7.10.12


Polonia-Lituania

© Luca Baldo

| 295 km | 9gg | individuale

Polonia Laghi Masuri Magico tour tra borghi e pianure circondate dai laghi.

Ketrzyn

Mragowo

| 245 km | 8gg | individuale

| 240 km | 8gg | individuale

Polonia Cracovia la Polonia del sud

Polonia La costa baltica: Stettino-Danzica

Dai 1100 m del colle di Gubalowka scendete a valle lungo il corso del Dunajec tra gole e villaggi.

Un tour naturalistico tra mare, foreste e la campagna della Pomerania.

| 270 km | 8gg | individuale

Lituania La penisola dei Curi La penisola dei Curi è iscritta per la sua rara bellezza tra i Patrimoni dell’Umanità.

PL

Palanga

Gizycko

Mikolajki

Cracovia

Nowy Sacz Stary Sacz Lopuszna Rytro

Krutyn PARCO NAZIONALE DEI MASURI

GIORNO PER GIORNO 1° Varsavia. 2° Varsavia-Krutyn. Transfer a Krutyn. 3° Parco nazionale dei Masuri (45 km). Tour nella Puszcza Piska. 4° Krutyn-Mikołajki (40 km). Gita in kayak e poi in bici nel Parco Nazionale. 5° Mikołajki (45 km). I più bei laghi della Masuria. 6° Mikołajki-Ketrzyn (50 km). Nakomiady e il museo di Owczarnia. 7° Ketrzyn (45 km). Il castello di Sztynort, i cormorani e Gizycko. 8° Ketrzyn- Mragowo (55 km). La chiesa barocca di Swieta Lipka. 9° Mragowo-Varsavia.

Percorso pianeggiante su strade non trafficate.

INFO Quota per persona in doppia: 610 € hotel 2/3* La quota comprende: 8 pernottamenti con colazione e cene (bevande e cena a Varsavia escluse) trasporto bagagli, transfer da programma, info in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 160 € camera singola 60 € noleggio bici Partenze: ogni sab. dal 19.05 al 8.09.

www.girolibero.it Gruppo con accompagnatore 8 gg da 590 €

Darlowo

PL

Mragowo

MAR BALTICO Leba Ustka

DK

Zab

Niedzica Szczawnica

Zakopane

GIORNO PER GIORNO 1° Cracovia. 2° Cracovia-Zakopane (30 km). In bus fino a Zab e poi in discesa fino Zakopane. 3° Zakopane-Nowy Targ (45 km). La valle del fiume Dunajec, le case in legno di Chocholow. 4° Nowy Targ-Niedzica (45 km). Direzione sud lungo il corso del Bialka. 5° Niedzica-Szczawnica (30 km). Villaggi storici come Cerveny Klastor. 6° Szczawnica-Rytro (60 km). La gola verde del Dunajec, Lacko e la sua slitovitz. 7° Rytro-Cracovia (25 km). Bici fino Nowy Sacz e bus fino Cracovia. 8° Cracovia.

Percorso è principalmente piatto o in discesa da segnalare 5 salite.

INFO Quota per persona in doppia: 500 € pensioni e hotel 2/3* 685 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e cena (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 100/190 € camera singola 60 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 19.05 al 8.09.12

Danzica

Klaipeda MAR BALTICO Nida

PL

LT Silute

LAGUNA CURONIA

Stettino

RUS

D

GIORNO PER GIORNO 1° Stettino. 2° Stettino-Kamien Pomorski (45 km). Il pittoresco paesino di Wisełka, il parco Slowinski 3° Kamien Pomorski -Darłowo (60 km). A Niechorze uno dei più bei fari della Polonia. 4° Darłowo-Ustka (50 km). Verso la costa fino a Wicie 5° Ustka-Łeba (50 km). Sulla strada per Rowy lo splendido scenario del parco. 6° Łeba. Il parco nazionale Slovinski e la duna più alta a Łecka Góra. 7° Łeba-Danzica (35 km). La penisola di Hela, il castello di Krockow. 8° Danzica.

Percorso su strade a basso traffico, sentieri e piste ciclabili.

INFO Quota per persona in doppia: 670 € hotel 3/5* e pensioni La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e cene (bevande e 2 cene escluse), transfer come da programma, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 160 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: sabato 7.07, 21.07, 4.08, 18.08, 1.09.12

GIORNO PER GIORNO 1° Klaipeda. 2° Klaipéda tour circolare (55 km). La ciclabile costiera fino a Palanga. 3° Klaipéda-Silute (65 km). Campagna disseminata di giardini fioriti. 4° Silute (45 km). Oggi potrete esplorare Silute o andare sull’isola di Rusne˙. 5° Silute-Nida (45 km). Il picco di Vente, la piccola Venezia lituana Minija. 6° Nida. Giornata libera. 7° Nida-Klaipéda (60 km). “Duna della Morte” o “Collina delle streghe”? 8° Klaipéda.

Percorso pianeggiante su strade secondarie a basso traffico e su ciclabili.

INFO Quota per persona in doppia: 445 € hotel 3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 190 € camera singola 100 € cene (bevande escluse) 65 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 26.05 al 8.09.12

www.girolibero.it Vilnius-Klaipeda 9 gg da 650 €

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

33


Finlandia-Svezia-Norvegia

© Lorenza Cavinato

© Andrea Lovaldi

| 290 km | 8gg | individuale

| 160 km | 7gg | individuale

| 300 km | 8gg | individuale

Finlandia Il lago Oulujärvi

Finlandia Costa meridionale

Svezia Tour del Värmland

Norvegia Bergen e i fiordi

Dai piedi delle colline di Kainuu al mare del golfo di Botnia, passerete per le spiagge sabbiose del grande lago Oulujärvi e i campi verdeggianti della valle del fiume Oulujoki.

Un tour nel sud della Finlandia, tra Helsinki e il lago Tuusula scelto da molti artisti finlandesi per la sua bellezza.

Nel cuore della contea di Värmland per scoprire ciò che rende questo paese così affascinante: pianure, foreste, fiumi, colline e laghi.

Un tour nel cuore della Norvegia, costellata di fiordi e parchi naturali. Vi aspettano Bergen con case dai colori pastello e tipici tetti spioventi, e battelli che solcano acque di nevi perenni.

Uddeholm

Oulu

Lago Tuusula

Ou

luj

ok

FIN

i

FIN Porvoo

Paltamo

Säräisniemi Manamansalo

INFO Quota per persona in doppia: 790 € 5 notti in hotel, 1 in ostello (bagno in comune), 1 in bungalow. La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzi al sacco e cene (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale in ITALIANO, 5 saune, transfer da programma, assistenza telefonica, ass. medico/bagaglio. Supplementi per persona: 100 € camera singola 100 € noleggio bici 10 € caschetto Partenze: ogni giorno dal 1.06 al 27.08.12 (min. 2 persone).

Husavik

Bekkjarvik

GIORNO PER GIORNO 1° Helsinki. 2° Helsinki-Porvoo (55 km). Si pedala verso la seconda città più antica. 3° Porvoo-Lago Tuusula (40 km). Tra i molti artisti anche Sibelius visse nei pressi di questo lago. 4° Lago Tuusula-Tikkurila (35 km). Percorso lungo il lago Tuusula. 5° Tikkurila-Helsinki (25 km). Visita al centro della scienza “Heureka”. 6° Helsinki. Visita individuale della capitale. 7° Helsinki. Percorso abbastanza impegnativo su strade a basso traffico e strade di campagna, consigliato a cicloturisti con esperienza.

INFO Quota per persona in doppia: 785 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio Supplementi per persona: 100 € noleggio bici 15 € caschetto (obbligatorio in Finlandia) Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 30.08.12

GIORNO PER GIORNO 1° Karlstad. 2° Karlstad-Dömle (45 km). Primo laghetto dove trovare “refrigerio”. 3° Dömle-Sunne (40 km). Il parco di Rottnerospark. 4° Sunne (55 km). Pedalata o riposo? 5° Sunne-Uddeholm (60 km). 6° Uddeholm-Munkfors (45 km). 7° Munkfors-Karlstad (60 km). Città universitaria: shopping o bagno gelido? 8° Karlstad. Percorso pianeggiante, con qualche asperità, su strade secondarie, ciclabili e a tratti strade principali.

INFO Quota per persona in doppia: 690 € hotel 2/3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale in ITALIANO, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 210 € camera singola 215 € cene (bevande escluse) 80 € noleggio bici Partenze: da lunedì a giovedì dal 28.05 al 13.09.12 (min. 2 persone).

www.girolibero.it Stoccolma in gruppo con accompagnatore 6 gg da 500 €

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

N

Rosendal

Sandvikväg

LAGO VÄNEM

Kajaani

Strade sterrate e chilometraggio rendono il percorso abbastanza impegnativo.

Bergen

Hufthamar

Karlstad

GOLFO DI FINLANDIA

GIORNO PER GIORNO 1° Kajaani. 2° Kajaani-Paltamo (60 km). Un vero bosco vi accompagna a Paltamo. 3° Paltamo-Manamansalo (55 km). Oggi si pernotta in riva al lago. 4° Manamansalo-Säräisniemi (40 km). Boschi di pini. 5° Säräisniemi-Rokua (30 km). Consigliata la visita al museo contadino di Lamminaho. 6° Rokua-Merilä Manor (40 km). Campi aperti sul golfo di Botnia. 7° Merilä Manor-Oulu (65 km). Arrivo ad Oulu, città universitaria. 8° Oulu.

MARE DI NORVEGIA

Dömle

Helsinki

i

ärv

luj

Ou

Munkfors

Sunne

Tikkurila

Rokua

| 170 km | 7gg | individuale

Gräsmark

N S

Merilä Manor

34

© Lorenza Cavinato

MARE DEL NORD

Leirvik

Utäker Skänevik Etne

GIORNO PER GIORNO 1° Bergen. 2° Bergen-Rosendal. Case in legno e tetti spioventi: il nord! 3° Rosendal-Skånevik (50 km+barca). Parco roccioso nella tappa di oggi. 4° Skånevik-Leirvik (50 km). Oggi potrete restare a Skånevik oppure visitare Leirvik. 5° Leirvik-Bekkjarvik (45 km). L’antico porto mercantile di Bekkjarvik è la meta di oggi. 6° Bekkjarvik-Bergen (20 km). Isole Selbjorn e ritorno a Bergen. 7° Bergen. Percorso su strade secondarie a basso traffico, con alcuni saliscendi.

INFO Quota per persona in doppia: 1100 € pensioni e hotel La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, 4 pranzi al sacco, 4 cene (bevande escluse), traghetti, trasporto bagagli per 3 tappe, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 230 € camera singola 115 € noleggio bici Partenze: ogni domenica dal 27.05 al 02.09.12


Danimarca

| 185 km | 7gg | individuale/con accompagnatore

| 345 km | 8gg | individuale

Copenhagen e il mare del Nord Sulle tracce dei Vichinghi

Gran tour della Danimarca Copenhagen e la Seeland

Patria di Andersen, terra di fiaba. La Danimarca e le sue terre pianeggianti si conciliano ottimamente con l’uso della bicicletta. Le numerose piste ciclabili invogliano a scoprire i tesori di questo fiabesco angolo d’Europa. Tranquillità, natura, ordine, armonia e sorrisi sulle labbra... cosa aspettate?

Visiterete la Danimarca con un percorso ad anello dalla ciclabilissima Copenhagen, attraversando la sua maggiore isola, la Zelanda, tra spiagge bianche, antichi reperti vichinghi e castelli con bellissimi giardini.

MARE DEL NORD

Helsingør

Fjord skilde Ro

Hillerød

giacciono le spoglie di tutti i regnanti danesi. 6° Roskilde-Copenhagen (46 km). Rientrerete a Copenhagen passando per le spiagge a sud della capitale. 7° Copenhagen. Dopo colazione fine dei servizi.

Kalundborg Roskilde

Køge

DK

Roskilde

Copenhagen

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Copenhagen. 2° Copenhagen, tour circolare. Mattina alla scoperta di questa capitale vivace e cosmopolita. Pomeriggio: lo Strøget, il “corso” di Copenhagen, fino alla piazza del Municipio. 3° Copenhagen-Helsingør (48 km). Si attraversa la capitale e il suo enorme parco popolato dai cervi, poi si pedala lungo la costa: in lontananza i primi lembi di terra svedese. Raggiungerete Helsingor, antico sito vichingo. 4° Helsingør-Hillerød (34 km). Si pedala immersi nella campagna disseminata di castelli e manieri, prima di raggiungere Hillerod. Ad accogliervi il Fredriksborg Slot, un incredibile castello lacustre che si sviluppa su tre isolette. 5° Hillerød-Roskilde (55 km). Attraverso foreste e campi leggermente ondulati raggiungerete Roskilde, che fu scelta dai vichinghi come capitale del regno. Nella cattedrale della città

Copenhagen

DK Percorso facile. L’unico inconveniente può essere dato dal vento spesso molto forte.

INFO

Korsør Naestved Karrebæksminde

Quota per persona in doppia: 650 € hotel 3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, 3 cene (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 295 € camera singola 95 € noleggio bici 20 € partenza del 12.08.12 85 € notte extra a Copenhagen in doppia Partenze: ogni domenica dal 22.07 al 12.08.12 e lunedì 20.08.12

www.girolibero.it Gruppo con accompagnatore 7 gg da 690 €

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Copenhagen. 2° Copenhagen-Köge (50 km). In bici verso sud lungo le spiagge della città fino a Köge, vivace centro dal mercato medievale. Perchè non concedervi un bagno nel refrigerante Mar Baltico? 3° Köge-Naestved (60 km). La meta di oggi è Naestved una delle città più antiche dell’isola. Nelle vicinanze il castello di Gavnö famoso per il parco e il magnifico roseto. 4° Naestved-Korsör (65 km). Verso nord-ovest diretti al Grande Belt (il maggiore stretto danese), incontrerete Kaerebaeksminde, tipico villaggio. Assaggiate il pesce affumicato! 5° Korsör-Kalundborg (60 km). La fortezza vichinga di Trelleborg, e il Lago Tissö famoso per le numerose specie di uccelli sono le attrazioni odierne. Pernottamento nell’antica cittadina di Kalundborg. 6° Kalundborg-Roskilde (70 km). Giornata all’insegna dei fiordi prima l’Iselfjord poi quello di Roskilde: nel duomo della città le tombe centenarie dei re danesi. Pernottamento a Roskilde o nelle vicinanze. 7° Roskilde-Copenhagen (45 km). Stradine nel verde vi riporteranno nella capitale alla ricerca della donna più fotografata del mondo: la sirenetta.

8° Copenhagen. Dopo colazione, fine dei servizi.

Il percorso di difficoltà medio-facile. Tappe pianeggianti e ben segnalate.

INFO Quota per persona in doppia: 700 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 300 € camera singola 60 € /140 € noleggio bici / bici elettrica 40 € alta stagione (luglio, agosto) 85 € notte extra in doppia con colazione a Copenhagen Partenze: lunedì 25.06, 9.07, 23.07, 30.07, 6.08, 13.08, 20.08, 27.08, 3.09.12

www.girolibero.it Isola di Bornholm 7 gg da 593 €

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

35


Gran Bretagna

© VisitCornwall

| 220 km | 8gg | individuale

© Mario Brunetti

| 320 km | 8gg | individuale

| 280 km | 8gg | individuale

| 405 km | 8gg | individuale

Scozia Laghi e castelli

Galles Il parco nazionale

Suffolk La via della lana

Cornovaglia La terra di Re Artù

La regione del Perthshire è una delle più belle della Scozia: attraversata dalla falda delle Highlands, è in prevalenza montuosa a nord, con distese pianeggianti a sud.

La regione del Pembrokeshire ospita il Parco Nazionale costiero: con un po’ di fortuna, potrete avvistare i delfini e le focene che popolano la baia di Cardigan.

Tra le brughiere del Suffolk si trovano le vie per i paesini della lana. Antichi castelli, residenze di campagna e cittadine costiere bagnate dal Mare del Nord.

Contea selvaggia e suggestiva, dove la vita si assapora ancora lentamente: è la Cornovaglia!

Eden Project

MAR CELTICO

GB

Blair Pitlochry Killin

ay L.T

Tay

Aberfelby

GB

GIORNO PER GIORNO 1° Callander. 2° Callander tour circolare (34/55 km). Lago di Venachar e l’antico lago Katrine. 3° Callander tour circolare (38/56 km). Doune, l’omonimo castello e la cattedrale di Dunblane. 4° Callander-Killin (40/56 km). Killin e le spettacolari cascate. 5° Killin-Aberfelby (42 km). Fortingall e l’albero più antico d’Europa. 6° Aberfelby-Pitlochry (22/50 km). Un whisky e il villaggio di Dunkeld. 7° Pitlochry tour circolare. Il salto dei salmoni o il castello di Blair. 8° Pitlochry.

GIORNO PER GIORNO 1° Fishguard. 2° Fishguard tour circolare (32 km). Fino al faro di Stumble Head. 3° Fishguard-Saundersfoot (52 km). Pony, pietre blu e villaggi. 4° Saundersfoot tour circolare (60 km). Antico mulino di Blackpool Mill. 5° Saundersfoot-Haverfordwest (40 km). “Pista celtica” lungo la costa sud. 6° Haverfordwest-Fishguard (70 km). Tappa impegnativa per un panorama spettacolare. 7° Fishguard tour circolare (55 km). Costa poco frequentata e Cardigan. 8° Fishguard.

Tour medio-facile consigliato a chi ha già abitudine con la bici. Pianeggiante, con qualche salita nella prima parte.

Tour di media difficoltà, collinare, consigliato a chi ha un po’ di allenamento. Si pedala su ciclabili o strade a basso traffico.

Quota per persona in doppia: 542 € hotel e guest houses 3* 670 € hotel e guest houses 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 245/ 265 € camera singola 77 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 5.05 al 29.09.12

RISERVA NATURALE MINSMERE Bury St. Edmunds Saxtead Green Framlingham Needham Market Woodbridge Sutton Hoo Lavenham Dedham

Saundersfoot

Edinburgo

INFO

36

Cardigan

Haverfordwest

Callander Glasgow

Fishguard

GB

St. Ives

GIORNO PER GIORNO 1° Bury St.Edmund. 2° Bury St.Edmund-Framlingham (35 km). Framilingham e il castello in cui visse Maria Tudor. 3° Framlingham tour circolare (58/66 km). Pedalata fino al Mare del Nord. 4° Framlingham-Woodbridge (50 km). Castello medievale di Orford. 5° Woodbridge-Dedham (63 km). Visita alla casa di John Constable. 6° Dedham-Lavenham (31/48 km). Paesini dediti alla produzione di lana, Lavenham e le case stile Tudor. 7° Lavenham-Bury St.Edmunds (31/46 km). La campagna inglese e Ickworth House, residenza del 1700. 8° Bury St.Edmunds. Percorso pianeggiante con alcuni tratti leggermente collinari.

INFO

INFO

Quota per persona in doppia: 715 € hotel e guest houses 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 175 € camera singola 77 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 5.05 al 29.09.12

Quota per persona in doppia: 690 € hotel e guest houses 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 280 € camera singola 60 € noleggio bici 50 € alta stagione (luglio e agosto) Partenze: giov, ven, sab, dom dal 26.04 al 21.09.12 (min. 2 persone).

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Gweek Mullion Cove The Lizard

Felixstowe PENISOLA DI SHOTLEY

Godrevy Point Stithians Reservoir

Land’s End

GB St. Mawes Falmouth

Cadgwith

GIORNO PER GIORNO 1° Falmouth. 2° Falmouth tour circolare (50 km). Vecchie strade di minatori, riserva naturale di Stithians Dam. 3° Falmouth tour circolare (70 km). La serra dell’Eden Project e la Roseland Peninsula. 4° Falmouth-The Lizard (70 km). Estremo punto a sud della Gran Bretagna e l’acquario Gweek. 5° The Lizard-St. Ives (70 km). Baie di Mullion e Poldhu. 6° St. Ives tour circolare (80 km). Land’s End ultima propaggine a ovest dell’isola. 7° St. Ives-Falmouth (65 km). Spiagge incantevoli e il resort Carbis Bay. 8° Falmouth. Il percorso presenta qualche saliscendi e il chilometraggio è in alcune tappe piuttosto elevato.

INFO Quota per persona in doppia: 715 € b&b e guesthouses La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, noleggio bici, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 120 € camera singola 100 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.12


Irlanda

© Ivan Scalfarotto

| 260 km | 8gg | individuale

Connemara e le isole Aran Dalla città di Galway al cuore dell’Irlanda occidentale, il Gaeltacht, dove l’antica lingua gaelica viene ancora parlata. Leename

Lago Mask

Clifden CONNEMARA NATIONAL Cong PARK Lago Corrib Carraroe Ar

an

Ballinrobe

IRL

Galway Isl

© Renato Perin

| 170 km | 8gg | individuale

Donegal I tesori della costa nord occidentale Lungo una delle zone costiere più belle al mondo tra scogliere, spiagge sabbiose e piccole insenature.

| 275 km | 8gg | individuale

Burren e le isole Aran Le scogliere e le colline modellate dal vento, i dolmen e le distese verdi fino alle remote isole Aran dove i campi fioriti sono una gioia da esplorare in bici.

Maghera Glencolumbcille Carrick Slieve League

Kilclooney Ardara

Ar

IRL Donegal Town

an

INFO Quota per persona in doppia: 590 € tipici b&b irlandesi La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, traghetto a/r per le isole Aran, transfer Galway-Kinvara a/r (2° e 7° giorno), materiale informativo, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 50 € noleggio bici 105 € alta stagione (dal 7.07 al 25.08) Partenze: ogni sabato dal 31.03 al 27.10.12

www.girolibero.it Gruppo con accompagnatore 8 gg da 540 €

Galway Isl

an

CLIFFS OF MOHER

ds

Ballyvaughan

Lungo una delle zone costiere più belle al mondo tra scogliere, spiagge sabbiose e piccole insenature.

GIORNO PER GIORNO: 1° Donegal Town. 2° Donegal Town-Killybegs (40 km). Insenature tranquille, penisole e promontori dai magnifici panorami . 3° Killybegs-Carrick (20 km). Spiagge di sabbia dorata, scogliere e coste rocciose. 4° Carrick (25 km) La valle di Glencolumbcille. 5° Carrick-Ardara (25 km). La bellissima valle Glengesh, i numerosi pub di Ardara. 6° Ardara (10/35 km). Breve pedalata fino a Loughros Point, le cascate e le grotte di Maghera, o Dawros Head? 7° Ardara-Donegal (30 km). La costa del Donegal 8° Donegal Town. Percorso con brevi tratti collinari su strade secondarie a basso traffico e strade di campagna.

INFO Quota per persona in doppia: 595 € tipici b&b irlandesi La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 90 € noleggio bici 45 € alta stagione dal 17.06 al 28.08.12 Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 28.10.12

Rathlin

Giant’s Causeway Carrick-A-Rede Torr Head Bushmills Ballycastle Coleraine

Kinvara Lisdoovarna

IRL

ds

Percorso senza particolari difficoltà, lungo strade costiere e valli.

Irlanda del Nord La strada dei Giganti

OCEANO ATLANTICO Dawros Head OCEANO ATLANTICO

an

GIORNO PER GIORNO 1° Galway. 2° Galway-Cong (20 km). Lungo il lago Corrib e Ashford Castle. 3° Cong (60 km). Scenari superbi. 4° Cong-Leenane (35 km). La via più spettacolare del Connemara! 5° Leenane-Clifden (35/45 km). La maestosa Kylemore Abbey. 6° Clifden-Carraroe (50/60 km). La Bog Road: paludi, laghi ed erica. 7° Carraroe-Galway (35 km). Le isole Aran e l’antica Inis Mor. 8° Galway.

| 200 km | 8gg | individuale

GB

BURREN NATIONAL PARK

GIORNO PER GIORNO 1° Galway. 2° Galway-Lisdoovarna (50 km). La Moy Road, nel cuore del Burren. 3° Lisdoovarna (35/55 km). Le scogliere di Moher a picco sul mare. 4° Lisdoovarna (30 km). Inis Mor e isole Aran, con i siti precristiani. 5° Lisdoovarna-Ballyvaughan (25/35 km). Black Head e la spiaggia bianca a Fanore. 6° Ballyvaughan (40/55 km). Il Parco Nazionale tra dolmen e tombe megalitiche. 7° Ballyvaughan-Galway (20/50 km). Le penisole e la via costiera. 8° Galway. Percorso ondulato. Adatto a cicloturisti con esperienza.

INFO Quota per persona in doppia: 590 € tipici b&b irlandesi La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, traghetto a/r per Inis Mor, transfer Galway/Kinvara (2° e 7° giorno), materiale informativo, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 50 € noleggio bici 105 € alta stagione, dal 7.07 al 25.08 Partenze: ogni sabato dal 31.03 al 27.10.12

Ballymena

GIORNO PER GIORNO 1° Ballymena. 2° Ballymena-Coleraine (40 km). Ecco la campagna irlandese. 3° Coleraine-Bushmills (30 km). Le località balneari di Portstewart e Portrush. 4° Bushmills (30/50 km) Si pedala fino alla Giant’s Causeway. 5° Bushmills-Ballycastle (30 km). Giant’s Causeway con le 40000 colonne di basalto 6° Ballycastle. In traghetto fino l’isola Rathlin o in bici fino a Torr Head? 7° Ballycastle-Ballymena. Salita all’Antrim Plateau e poi Cushendun. 8° Ballymena. Percorso in parte pianeggiante su piste ciclabili e strade secondarie.

INFO Quota per persona in doppia: 700 € in tipici b&b irlandesi La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 142 € camera singola 65 € noleggio bici 100 € alta stagione (luglio, agosto) Partenze: ogni sabato dal 5.05 al 15.09.12 escluso 7.07.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

37


Germania

© Mara Arioli

© Franco Zedda

| 285 km | 8gg | individuale

Romantische Straße Da Würzburg a Donauwörth

Via Claudia Augusta Da Innsbruck ad Augusta

Uno dei percorsi più famosi della Germania del sud, ricco di natura, storia e atmosfere romantiche. Da Würzburg, dove potrete ammirare il capolavoro barocco di Balthasar Neumann, a Donauwörth, dove nasce il Danubio.

Pedalerete lungo l’antica via romana Claudia Augusta tra Austria e Germania seguendo prima il fiume Inn, poi il Lech e incontrando a Füssen la strada più Romantica del mondo.

D

Bad Mergentheim

Rothenburg ob der Tauber er

b Tau

Dinkelsbuhl Nördlingen Donauwörth

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo a Würzburg. 2° Würzburg-Wertheim (40 km). Lasciate Würzburg, città conosciuta in tutto il mondo per la fortezza e per gli artisti che qui lavorarono. Pedalate nella allegra Franconia fino a Wertheim. 3° Wertheim-Bad Mergentheim (50 km). La Romantische Straße prosegue lungo la valle del Tauber. A Bad Mergentheim vi aspetta la splendida piazza del mercato in stile rinascimentale. 4° Bad Mergentheim-Rothenburg ob der Tauber (55 km). Lungo il percorso troverete il castello di Weikersheim, con il parco in stile rococò. Pedalate sino a Rothenburg, una delle più antiche e intatte città fortificate d’Europa, simbolo del medioevo tedesco. 5° Rothenburg-Dinkelsbühl (60 km). Dopo Schillingsfürst, dominata dal castello sulla collina, si arriva a Dinkelsbühl, città medievale famosa per il suo orologio con carillon, situata nella bellissima valle Wörnitztal. 6° Dinkelsbühl-Nördlingen (40 km). Una delle zone geologiche più interessanti della Germania: il Nördlinger Reis, dove 15 milioni di anni fa cadde un gigantesco meteorite lasciando un cratere largo 20-25 km. 7° Nördlingen-Donauwörth/Rain (35/50 km). Lungo la valle di Wörnitz si arriva alla graziosa Harburg. Proseguite fino a Donauwörth, alla confluenza del Wörnitz nel Danubio.

8° Donauwörth/Rain. Dopo colazione, fine dei servizi.

6° Landsberg-Augusta (45 km). Dalla cittadina medievale di Landsberg am Lech proseguendo lungo l’omonimo fiume raggiungerete Königsbrunn dove potrete osservare dal vivo come si presentava duemila anni fa la Via Claudia Augusta. 7° Augusta. Dopo colazione fine dei servizi.

Danubio

Donauwörth Augsburg

Percorso su ciclabile ben segnalata, immersa nel verde e nel silenzio, di media difficoltà, con qualche saliscendi e a tratti sterrato.

Landsberg

D

www.girolibero.it 01 Rothenburg-Füssen 8 gg da 635 € 02 Würzburg-Rothenburg 5 gg da 373 € 03 Rothenburg-Donauworth 5 gg da 373 €

Schongau Füssen

INFO Quota per persona in doppia: 595 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 105 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 7.04 al 15.09.12

Monaco di Baviera

Lech

Würzburg Wertheim

38

| 265 km | 7gg | individuale/con accompagnatore

A Imst

Inn

Innsbruck

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Innsbruck. 2° Innsbruck-Imst (63 km). Pedalerete lungo l’antico percorso del fiume Inn, incontrerete monasteri, chiese e piccoli centri urbani molto suggestivi. 3° Imst-Füssen (61 km). In bus si raggiungono i 2000 metri di altitudine di Hahntennjoch: da qui inizierete la discesa fino a Lech. I paesaggi delle Alpi Bavaresi sono unici, e dopo aver raggiunto Hohenschwangau con il suo famoso castello arriverete alla deliziosa cittadina medievale di Füssen. 4° Füssen-Schongau (47 km). Dai castelli fiabeschi di Schwangau alle antiche terme romane. Potrete visitare la rinomata chiesa di Wieskirche e i paesi di Steingaden e Peiting. Raggiungerete poi Schongau. 5° Schongau-Landsberg (40 km). Lungo il percorso ammirerete l’antica basilica romanica di San Michele ed il museo romano di Epfach.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Il tour si sviluppa lungo i fiumi Inn e Lech su piste ciclabili e strade secondarie, seguendo il percorso originario della via Claudia Augusta. Da Imst/ Hahntennjoch (quota 2000 m) in poi si scende in modo costante, salvo qualche saliscendi.

INFO Quota per persona in doppia: 580 € hotel e pensioni 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione e cene (bevande e cena a Augsburg escluse), transfer in bus Imst-Hahntennjoch, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 140 € camera singola 60 € noleggio bici 20 € partenza 12.08.12 Partenze: ogni domenica dal 22.07 al 19.08.12

www.girolibero.it Gruppo con accompagnatore 7 gg da 620 €


Germania

| 275 km | 7gg | individuale

La foresta nera Lago Titisee La ciclabile scorre tra boschi e laghi della Foresta Nera sfiorando case a graticcio e vecchi tracciati ferroviari.

| 210 km | 6gg | individuale

| 345 km | 9gg | individuale

Il Danubio tedesco DonaueschingenUlm

Il Danubio tedesco DonaueschingenRegensburg

Vedrete nascere il fiume più importante d’Europa nella foresta nera e ne seguirete il corso pedalando tra castelli, abbazie e piccole cittadine.

Hinterzarten

Heitersheim Staufen/ Pfaffenweiler/ Heitersheim

D Stühlingen

Basel

Ulm Marchtal

bio

nu

Da Sigmaringen Mühlheim/ Tuttlingen

Donaueschingen

Bad Säckingen

GIORNO PER GIORNO 1° Hinterzarten/ Titisee. 2° Hinterzarten/Titisee-Stühlingen (60 km). Il lago naturale è la vera perla della Foresta Nera, da qui si parte. 3° Stühlingen-Bad Säckingen (55 km). Il Reno vi porta a Bad Säckingen, città dei trombettisti. 4° Bad Säckingen-Basel (45 km). Si cominciano a vedere i monti che vi accompagnano a Basilea. 5° Basel-Staufen/ Pfaffenweiler/ Heitersheim (50/65 km). Lasciate il Reno per entrare nel Markgräflerland, regione baciata dal sole. 6°Staufen/Pfaffenweiler/HeitersheimHinterzarten/Titisee (25/60 km). Arrivo nella splendida Friburgo e ritorno in treno a Titisee. 7° Hinterzarten/Titisee.

hl

Regensburg Bad Gögging Dillingen Ingolstadt Ulm Marchtal/ io Rottenacker ub n Donaueschingen Da

D

Wutach

D

GIORNO PER GIORNO 1° Donaueschingen. 2° Donaueschingen-Mühlheim (46 km). Le sorgenti del Danubio segnano l’inizio del tour. 3° Mühlheim-Sigmaringen (47 km). Il convento di Beuron e la citta degli Hohenzollern. 4° Sigmaringen-Marchtal (50 km). Case a graticcio e la romantica Marchtal. 5° Marchtal-Ulm (60 km). La valle blu e Ulm con il suo duomo 6° Ulm.

Percorso per lo più pianeggiante su pista ciclabile asfaltata. Da segnalare: un paio di salite e qualche saliscendi.

Fridingen

INFO Quota per persona in doppia: 610 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, materiale informativo, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 175 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni lunedì dal 2.04 al 17.09.12

INFO Quota per persona in doppia: 415 € hotel 3* La quota comprende: 5 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, ritorno in treno a Donaueschingen, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 100 € camera singola 105 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 6.04 al 14.10.12

Regensburg

GIORNO PER GIORNO 1° Donaueschingen. 2° Donaueschingen-Mülheim (46 km). Castelli e fortezze. 3° Mülheim-Sigmaringen (47 km). Il convento di Beuron e la residenza degli Hohenzollern. 4° Sigmaringen-Marchtal (49 km). La romantica Marchtal. 5° Marchtal-Ulm (60 km). L’abbazia di Blaubeuren e Ulm. 6° Ulm-Dillingen (57 km). Zona ricca di laghi e laghetti balenabili. 7° Dillingen-Neuburg (36 km in bici + 30 km in treno). 8° Neuburg-Regensburg (50 km + 6 km in battello +40 km in treno). 9° Regensburg.

Deggendorf

Straubing Vilshofen

Danubio

Sigmaringen

Qualche saliscendi prima di Ulm. Percorso su strade secondarie a basso traffico, piste ciclabili e antiche strade ferrate.

Il Danubio tedesco Regensburg-Passau

Quest’ultima parte del Danubio Per ci vuole pedalare un po’ di più tedesco vi porterà a Passau, la città suggeriamo questo tour fino a dei tre fiumi, da dove inizia il Regensburg, città di origine romana. tratto più famoso di questa ciclabile: Passau-Vienna. Alt

Pfaffenweiler

| 150 km | 5gg | individuale

D

Passau Inn

A

GIORNO PER GIORNO 1° Regensburg. 2° Regensburg-Straubing (55 km). Seguendo l’argine del Danubio si arriva a Straubing, dall’aspetto tipicamente barocco. 3° Straubing-Deggendorf (40 km). Lungo la valle del Danubio si arriva a Oberaltaich e Metten, con il monastero benedettino. Arrivo a Deggendorf. 4° Deggendorf-Passau (60 km). Consigliamo la visita del monastero benedettino di Niederaltaich. Giungerete a Passau, la città dei tre fiumi. 5° Passau.

Il tour si svolge su strade secondarie a basso traffico e sulle nuove piste ciclabili, presente qualche saliscendi.

INFO

INFO

Quota per persona in doppia: 620 € hotel 3* e pensioni La quota comprende: 8 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, trasferimenti come da programma, ritorno in treno a Donaueschingen, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 160 € camera singola 155 € cene (bevande escluse) 65 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 27.04 al 30.09.12

Quota per persona in doppia: 350 € hotel 3/4* La quota comprende: 4 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 92 € camera singola 72 € cene (bevande escluse) 35 € transfer di ritorno a Regensburg 40 € noleggio bici 90 € noleggio bici elettrica Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

39


Germania

© Ivan Scalfarotto

| 290 km | 8gg | individuale

| 275 km | 7gg | individuale

Ciclabile dell’Altmühl Da Rothenburg a Regensburg

Ciclabile dell’Isar Da Innsbruck a Monaco

Da Rothenburg ob der Tauber, città del romanticismo tedesco, a Regensburg, una delle città più belle della Germania, patrimonio dell’Unesco. Nel mezzo, il verdissimo parco nazionale della valle dell’Altmühl.

Montagne altissime e vallate profonde incorniciano il percorso dal capoluogo del Tirolo a Monaco, la regina della Baviera. Pedalerete per un tratto lungo l’Inn e nella valle Zillertal, con vista su cime alte 3000 metri. Costeggerete l’Isar “color turchese” fino alla meta.

Rothenburg

Alcune brevi salite vi separano dal capoluogo della Baviera. 7° Grünwald. Dopo colazione, fine dei servizi.

München/Grünwald

Herrieden Al tm

Beilngries Riedenburg

Eichstätt

Achensee

Kelheim

Innsbruck

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Rothenburg. 2° Rothenburg-Ansbach (45 km). Attraverso un paesaggio suggestivo e leggermente collinare si arriva alle sorgenti del fiume Altmühl, che da qui diventerà vostro fedele compagno di viaggio. Passando per Colmberg si arriva a Ansbach. 3° Ansbach-Weissenburg (59 km). Seguendo il fiume raggiungerete il lago Altmühlsee e la gotica Weissenburg. 4° Weissenburg-Eichstätt (55 km). Superata Treuchtlingen, pedalerete attraverso il Parco Naturale della Valle dell’Altmühl verso Pappenheim e la città vescovile di Eichstätt. 5° Eichstätt-Kinding/Enkering (cat A)/ Beilngries (cat B) (40 km). Il Parco Naturale continua a fare da scenario anche oggi. Passerete per Arnsberg, Kipfenberg e Beilngries. 6° Kinding/Enkering/BeilngriesEssing/Kelheim (50 km). Lungo il rapido corso del canale Meno-Danubio per Riedenburg, “la città dei tre castelli” e infine Essing/Kelheim. 7° Essing/Kelheim-Regensburg (40 km). Poco dopo Kelheim arriverete alla confluenza tra Altmühl e Danubio: da qui seguirete la ciclabile del Danubio fino a Regensburg. 8° Regensburg. Dopo colazione fine dei servizi. Transfer di ritorno a Rothenburg in treno o bus.

Percorso quasi interamente pianeggiante in pista ciclabile. Solo nelle prime due tappe ci sono brevi salite.

INFO Quota per persona in doppia: 450 € hotel 3* 515 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, ritorno a Rothenburg, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 130 € camera singola 105/125 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici 50 € partenza di venerdì e sabato 40/55 € alta stagione (dal 21.05 al 31.08.12) Partenze: ogni giorno dal 28.04 al 6.10.12

www.girolibero.it 01 Senza fretta 8 gg da 538 € 02 La strada della birra 8 gg da 529 €

A

er

Da

Inn

Strass im Zillertal Zill

Arnsberg

Regensburg Essing

bio

Weissenburg

nu

l

üh

Gmund am Tegernsee

Bad Tölz

Treuchtlingen

40

D

Isar

D

Mayrhofen

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Innsbruck. 2° Innsbruck-Strass (50 km). Lasciate la città del tettuccio d’oro e lungo l’Inn pedalate verso Hall, che si arricchì grazie all’estrazione del sale. A Wattens fu fondata la cristalleria Swaroski e a Schwaz potrete visitare le miniere d’argento. 3° Strass tour circolare (60 km) nella romantica valle Zillertal. Si pedala fino a Mayrhofen, con vista sulle montagne circostanti alte 3000 m. La valle è percorsa da un trenino (potrete accorciare la tappa in caso di bisogno). Ritorno in leggera discesa lungo il fiume Ziller. 4° Strass-Bad Tölz (55 km). Da Jenbach si prosegue a bordo di una cremagliera a vapore fino al lago Achensee. Da qui in bici, lungo le rive del lago raggiungerete il lago Sylvenstein, su suolo tedesco. Il fiume Isar, color turchese, vi accompagnerà d’ora in poi tra paesaggi suggestivi fino a Bad Tözl. 5° Bad Tölz tour circolare (45 km). Il paesaggio attorno al lago Tegernsee è mozzafiato fino a Gmund, dove consigliamo un giro in barca. Ritorno attraverso la valle del Gaißbach. 6° Bad Tölz-Grünwald/Monaco sud (65 km). La ciclabile dell’Isar si snoda attraverso un’estesa area naturale sino a Wolfratshausen e poi a Grünwald alle porte di Monaco, dove pernotterete.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Il percorso di snoda su piste ciclabili e strade secondarie a basso traffico. Sono presenti alcune brevi salite.

INFO Quota per persona in doppia: 599 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, biglietto treno Jenbach-Achensee, assistenza telefonica assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 155 € camera singola 140 € cene (bevande escluse) 60 € noleggio bici 160 € noleggio bici elettrica 48 € transfer in bus il 1° giorno da Monaco, da pagare in loco (in caso di notte extra anche ultimo giorno) Partenze: ogni domenica dal 6.05 al 9.09.12


Germania

| 305 km | 8gg | individuale

| 270 km | 8gg | individuale

Ciclabile del Meno Da Bamberga ad Aschaffenburg

Ciclabile del Reno e Neckar Tra castelli e vigneti

Da Bamberg, città di vescovi e imperatori, si passa per Würzburg, con la splendida residenza, e si raggiunge Aschaffenburg che grazie al suo clima mite è chiamata la “Nizza bavarese”.

Un percorso costellato di castelli dell’epoca imperiale, case a graticcio, vigneti e paesini pacifici sulle sponde dei fiumi Reno e Neckar. In bicicletta partirete da Karlsruhe tagliando la valle fluviale raggiungendo la bella città di Heidelberg.

D Gemünden

Haßfurt

Speyer

ar

ck

Ne

Aschaffenburg

Heidelberg

no

Re

Men

Volkach

Bamberg

D

o

Würzburg Wertheim

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bamberga. 2° Bamberga-Haßfurt (37 km). Seguendo per un breve tratto il fiume Regnitz si arriva al Meno. Da qui incontrerete i primi vigneti, che segnano il confine fra la zona della birra e del vino della Franconia. 3° Haßfurt-Volkach (56 km). Boschi, prati e campi lungo il Meno si susseguono e vi accompagnano fino a Schweinfurt. Il pomeriggio si prosegue fino a Volkach. 4° Volkach-Würzburg (65 km). Dopo Volkach lascerete il fiume per seguire il Mainkanal (canale del Meno) sino a Schwarzach. Il fiume vi condurrà a Würzburg, città inno dell’arte barocca. 5° Würzburg-Gemünden/Lohr (50/60 km). Attraversata Veitshöchheim, con la splendida residenza estiva ed il giardino rococò, pedalate verso Karlstadt. Ora la caratteristica viticoltura fa posto ai boschi ombrosi. Arrivo a Gemünden am Main, la città dei tre fiumi. 6° Gemünden/Lohr-Wertheim (46/56 km). Passata la cittadina di Rothenfels, proseguite fino a Marktheidenfeld e Wertheim. Lasciatevi incantare dalle case a graticcio della città vecchia. 7° Wertheim-Aschaffenburg (41/77 km). La mattina potrete scegliere se raggiungere Miltenberg in bici o in nave. Il pomeriggio procederete tra le colline dello Spessart e del Odenwald. I vigneti vi accompagnano fino al castello di Johannisburg ad Aschaffenburg. 8° Aschaffenburg. Dopo colazione fine dei servizi.

Bad Wimpfen

Maulbronn

Pista ciclabile ben segnalata e asfaltata lungo il corso del fiume.

INFO Quota per persona in doppia: 525 € hotel 2/3* 575 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 126/140 € camera singola 60 € noleggio bici 120 € noleggio bici elettrica 55 € ritorno a Bamberg (sabato e domenica) Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 14.10.12

F

Karlsruhe

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Karlsruhe, città costruita a ventaglio il cui fulcro è la torre del castello. 2° Karlsruhe-Maulbronn (40 km). Dopo aver visitato l’imponente castello dirigetevi verso la valle Pfinztal. La meta di oggi è Maulbronn, località famosa per l’omonimo monastero con l’abbazia cistercense. 3° Maulbronn-Freiberg/Marbach (45/55 km). Si pedala tra i frutteti fino a Bietigheim-Bissingen. Da qui proseguirete fino a Freiberg o Marbach, città natale di Schiller. 4° Freiberg/Marbach-Bad Wimpfen (60/65 km). Il percorso si snoda nella valle del Neckar fino a Heilbronn, conosciuta per i suoi vini e prosegue in direzione Bad Wimpfen dalle belle case a graticcio. 5° Bad Wimpfen-Heidelberg (75 km). Inoltratevi nella valle del Neckar passando paesi dalla storia antica. Destinazione finale è la città di Heidelberg, sede dei duchi del Palatinato. 6° Heidelberg-Speyer (35/40 km). Potrete pedalare lungo il fiume fino alla confluenza con il Reno, oppure seguire le indicazioni per Schwetzingen famosa cittadina sulla via del castelli. 7° Speyer-Karlsruhe (50 km). Oggi percorrendo la pista ciclabile lungo il Reno passerete per Germersheim giungendo a Karlsruhe. In alternativa potrete pedalare fino alla città di

Freiberg

Marbach

Bruchsal con il suo bellissimo castello barocco un tempo residenza ufficiale del vescovo di Speyer. 8° Karlsruhe. Dopo colazione fine dei servizi.

Percorso facile con qualche breve salita su strade secondarie a basso traffico e piste ciclabili.

INFO Quota per persona in doppia: 599 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio Supplementi per persona: 60 € noleggio bici 40 € alta stagione (dal 12.05 al 16.09.12) Partenze: ogni sabato e domenica dal 7.04 al 14.10.12.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

41


Germania

© Ivan Scalfarotto

| 280 km | 8gg | individuale

Ciclabile del Reno Costanza-Friburgo Dal lago di Costanza, seguite il corso del giovanissimo Reno dopo il salto spettacolare a Schaffausen.

| 340 km | 8gg | individuale

Ciclabile del Reno Ciclabile del Reno Friburgo-Heidelberg Da Heidelberg a Coblenza Vigneti, case a graticcio, residenze principesche, e Heidelberg, antica città universitaria tedesca.

Reno

di

Co

sta

nz a Schaffhausen Costanza Badenweller Rheinfall Basilea Waldshut Stein am Rhein Rheinfelden

Re

D

L.

no

Heidelberg

Friburgo

| 215 km | 7gg | individuale

F

Obernai

Kehl

a

sell

Rastatt

Strasburgo

Mo

42

D

Zwingenberg/ Bensheim

ella

GIORNO PER GIORNO 1° Friburgo. 2° Friburgo-Colmar (55 km). Colmar è la capitale vinicola alsaziana. 3° Colmar-Obernai (60 km). La famosa strada dei vini. 4° Obernai-Strasburgo/Kehl (45 km). Tappa breve per visitare la capitale europea Strasburgo. 5° Strasburgo/Kehl-Rastatt (60 km). Con una piccola deviazione si può raggiungere Baden Baden. 6° Rastatt-Bruchsal (60 km). Karlsruhe e le case a graticcio. 7° Bruchsal-Heidelberg (60 km). La più antica città universitaria di Germania. 8° Heidelberg. Percorso perlopiù su pista ciclabile o strade secondarie asfaltate.

INFO Quota per persona in doppia: 645 € hotel 3* e pensioni La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 140 € camera singola 155 € cene (bevande escluse) 60 € noleggio bici Partenze: ogni sabato e domenica dal 7.04 al 14.10.12

Coblenza

Mos

Neckar

St. Goar

Heidelberg

GIORNO PER GIORNO 1° Heidelberg. 2° Heidelberg-Bensheim/Zwingenberg (43/50 km). Lungo la “riviera tedesca” verso Heppenheim. 3° Bensheim/Zwingenberg-Bodenheim/Mainz (45/62 km). Ecco i primi vigneti. 4° Bodenheim/Mainz-Rüdesheim/ Assmannshausen/Bingen (38/48 km). A Rüdesheim il monumento Niederwald. 5° Rüdesheim/Assmannshausen/ Bingen-Boppard (46 km). Vi aspetta Loreley… la donna del mito. 6° Boppard-Coblenza (21 km). Paesini e il “Deutsches Eck” a Coblenza. 7° Coblenza. Pedalerete perlopiù su piste ciclabili asfaltate o argini. Da Gernsheim seguirete il corso del Reno.

INFO Quota per persona in doppia: 599 € hotel 3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 181 € camera singola 55 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 14.04 al 22.09.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

no

Quota per persona in doppia: 559 € hotel 3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, giro in barca alle cascate del Reno, entrata al museo di Costanza con caffè, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 150 € camera singola 150 € cene (bevande escluse) 65 € noleggio bici 130 € noleggio bici elettrica 50 € alta stagione (dal 7.05 al 10.09) Partenze: ogni giorno dal 6.04 al 7.10.12

Bonn Bad Godesberg

Re

INFO

D

Colonia

no

Percorso perlopiù su pista ciclabile o strade secondarie pianeggianti.

Bingen/ Rüdesheim

Friburgo

Mainz/ Bodenheim

Le sorgenti termali richiamarono già 2000 anni fa i romani. Oggi questo lembo di Germania è patrimonio dell’Umanità.

Re

GIORNO PER GIORNO 1° Costanza. 2° Costanza-Schaffausen (55 km). Le poderose cascate del Reno. 3° Schaffausen-Waldshut (60 km). Si incontrano i primi vigneti. 4° Waldshut-Rheinfelden (50 km). Il ponte di legno di Bad Säckinger è l’attrazione della giornata. 5° Rheinfelden-Basilea (25 km). Rovine romane di Kaiseraugust e Basilea. 6° Basilea-Badenweiler (50 km). La zona balneare di Bad Bellingen. 7° Badenweiler-Friburgo (40 km). Il Duomo di Friburgo. 8° Friburgo.

Coblenza Boppard

D

CH

Colmar

Ciclabile del Reno Mainz-Colonia

Miti, leggende e fiabe hanno profondamente segnato questa regione simbolo del Romanticismo tedesco, costellata di fortezze e roccaforti che incantano.

Bruchsal

| 230 km | 7gg | individuale

Rüdesheim

Mainz

GIORNO PER GIORNO 1° Mainz. 2° Mainz-Rüdesheim (35/49 km). La valle del Reno e i famosi vitigni. 3° Rüdesheim-St.Goar (38 km). La valle della misteriosa Loreley. 4° St.Goar-Coblenza (36/52 km). Boppard e Coblenza. 5° Coblenza-Bad Godesberg (58 km). Bagni termali o una buona birra? 6° Bad Godesberg-Colonia (43 km). Bonn e il duomo di Colonia 7° Colonia. Percorso perlopiù pianeggiante e in pista ciclabile o su tranquille stradine.

INFO Quota per persona in doppia: 477 € hotel 3* e pensioni 525 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 144/174 € camera singola 60/120 € noleggio bici / bici elettrica 60 € transfer a Mainz (solo il sabato) Partenze: ogni sabato e domenica dal 5.05 al 14.10.12


Germania Coblenza Boppard

Treis/Karden

Trier

| 200 km | 7gg | individuale

o

Zell Traben/ Trarbach

Zeltingen Neumangen/ Dhron

M

n Re

Cochem

D

la

el os

Bernkastel-Kues

Trittenheim

© Fulvia Ceresa Prucin

| 300 km | 8gg | individuale

Ciclabile della Mosella Da Trier a Coblenza

Ciclabile della Mosella e del Reno Da Trier a Boppard

La Mosella attraversa, sinuosa, la zona vinicola più famosa di tutta la Germania e la ciclabile che la segue è probabilmente una tra le più belle in Europa. Partendo dalla città romana di Trier e dalla sua antichissima Porta Nigra giungerete a Coblenza, dove la Mosella confluisce nel Reno.

Una piccola variante al classico tour della Mosella, aggiungendo una tappa lungo un altro celebre fiume tedesco: il Reno. Uno splendido connubio che vi permetterà di conoscere qualche chilometro in più di queste celebri ciclabili.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Trier. 2° Trier-Trittenheim (42 km). Lasciate Trier per pedalare lungo la Mosella, dove si trovano numerose testimonianze dell’impero romano. Arrivo a Trittenheim, situato su un’ansa del fiume. 3° Trittenheim-Zeltingen (35 km). In mattinata raggiungerete Neu-magenDhron, il paese vinicolo più antico di tutta la Germania, poi Bernkastel-Kues con le famose case a graticcio, e infine Zeltingen. 4° Zeltingen-Zell (36 km). Si pedala verso Traben-Trarbach, gioiello architettonico in stile liberty, e si prosegue per Zell, famosa per il suo vino Zeller schwarze Katz, “il gatto nero di Zelle”. 5° Zell-Treis Karden (47 km). Prima tappa di oggi è Beilstein, detta anche la Rothenburg sulla Mosella. Vedrete poi la città medioevale di Cochem con il castello tardo gotico e infine Treis Karden. 6° Treis Karden-Coblenza (42 km). Dopo aver visitato il castello di Eltz, arriverete a Coblenza ed esattamente al Deutschen Eck, dove la Mosella termina il suo corso per unirsi al Reno. 7° Coblenza. Dopo colazione, fine dei servizi.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Trier. 2° Trier tour circolare (40 km + 30 km in treno). In treno verso il confine francese. Lungo la ciclabile della Mosella farete ritorno a Trier. 3° Trier-Trittenheim/Neumagen/Dhron (40/48 km). Attraverserete Schweich, altro caratteristico paese vinicolo, e prodecendo su ciclabile raggiungerete Trittenheim, sull’ansa del fiume. Pernottamento a Trittenheim o Neumagen. 4° Trittenheim/Neumagen/DhronTraben/Trarbach (56 km). Pedalerete fino a Bernkastel, dal grazioso centro con le tipiche case a graticcio. Ultimi chilometri per raggiungere TrabenTrarbach, il doppio paese sul fiume. 5° Traben/Trarbach-Cochem (56 km). Passerete per le località vinicole di Bullay e di Bremm. Notte a Cochem, dominata dal castello di Reichsburg. 6° Cochem-Coblenza (49 km). Passaggio per le città gemellate di TreisKarden prima di arrivare a Coblenza, meta del vostro tour. 7° Coblenza tour circolare (55 km, 3 h in barca). In molti scelgono di visitare la valle di Loreley con l’impressionante rupe di ardesia. In bici vi dirigerete verso Boppard e Bacharach, tipici paesi vinicoli con le vecchie case a graticcio.

Percorso pianeggiante principalmente su ciclabile (per un tratto affianca la statale) o strade secondarie asfaltate.

INFO Quota per persona in doppia: 480 € hotel 2/3* 525 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 108/120 € camera singola 60 € noleggio bici 40 € ritorno a Trier notte extra in doppia con colazione: 50/57 € a Trier Partenze: ogni giorno dal 15.04 al 15.10.12

Ritorno in barca a Coblenza. 8° Coblenza. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso su piste ciclabili lungo il fiume Mosella.

INFO Quota per persona in doppia: 600 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, treno Trier-Nenning/ Perl e battello Bacharach-Coblenza, ritorno a Trier, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 130 € camera singola 138 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 27.04 al 7.10.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

43


Germania-Danimarca

© Anfossi Gianluca

| 285 km | 8gg | individuale/con accompagnatore

| 550 km | 12gg | individuale

Le città Anseatiche Lubecca-Stralsund

Berlino-Copenhagen Dalla metropoli alla piccola capitale

Da Lubecca, patrimonio dell’UNESCO e città natale di Thomas Mann, tra radi mulini a vento e villaggi di pescatori giungerete ad antiche città quali Wismar, Rostock e Stralsund.

Ecco la ciclabile verde e blu: dal Brandeburgo terra di laghi al Meclenburgo, regione tra le meno inquinate d’Europa. Infine la ciclabilissima Copenhagen!

MAR BALTICO

Darß

S

DK Barth

Køge

Stralsund

Kühlungsborn

Lubecca

Wismar

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Lubecca. 2° Lubecca-Wismar (50/80 km). Lasciata la città e dopo un breve tragitto si arriva a Travemünde (si può prendere un battello). Attraverso bellissime campagne, si raggiunge la località baltica di Boltenhagen. Pedalando lungo le scogliere della baia di Wismar si giunge al centro della città. 3° Wismar-Kühlungsborn (42 km). Visita della città di Wismar. Si attraversa il Kühlung, zona di foreste e vallate risalenti al periodo delle glaciazioni, fino a Kühlungsborn. 4° Kühlungsborn-Warnemünde/ Rostock (35/55 km). La campagna si stende fino a Warnemünde, località turistica alle porte di Rostock. 5° Warnemünde/Rostock-Fischland/ Darß (45/60 km). Lungo il fiume Warnow arriverete a Wustrowe, colonia degli artisti di Ahrenshoop. 6° Fischland/Darß-Barth (35/50 km). Si raggiunge Prerow dopo aver attraversato la “giungla di Darß”. Da vedere la spiaggia “Ovest”, uno scenario romantico lungo la costa che vi lascerà stupefatti. Passata la vivace Zingst approderete a Barth. 7° Barth-Stralsund (45 km). Lasciate la città pedalando attraverso la laguna di Barther Bodden fino a Stralsund che con le caratteristiche 3 torri, catturerà il vostro sguardo da lontano. 8° Stralsund. Dopo colazione, fine dei servizi.

44

MAR

Nykøbing Falster

Warnemünde

Boltenhagen

København Stege B A L T I C O

11° Køge-Copenhagen (49 km). Lungo la spiaggia arrivate a Ishöj e finalmente a Copenhagen: i giardini di Tivoli, la sirenetta, il vecchio porto. 12° Copenhagen. Dopo colazione, fine dei servizi.

Rostock

Rostock

D

Güstrow

D

Krakow am See Neustrelitz Waren Füstenberg/Havel Berlin

Percorso per lo più in pista ciclabile, lungo la costa, leggermente collinare in alcuni tratti e a volte ventoso.

INFO Quota per persona in doppia: 539 € hotel 2/3* 689 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 160/250 € camera singola 55 € noleggio bici 130 € noleggio bici elettrica 50 € ritorno a Lubecca 30 € alta stagione (dal 1.06 al 31.08) Partenze: ogni giorno dal 28.04 al 30.09.12

www.girolibero.it 01 Isole del Baltico 8 gg da 625 € 02 Isola di Rügen 7 gg da 475 €

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Berlino/Oranienburg. 2° Oranienburg-Fürstenberg (56/65 km). Seguendo il canale Oder-Havel raggiungete Liebenwalde. 3° Fürstenberg-Neustrelitz (60 km). Ecco Stechlin, città immortalata dallo scrittore e poeta tedesco Fontane, poi a Neustrelitz, residenza dei duchi Mecklenburg-Strelitz. 4° Neustrelitz-Waren (60 km). Vi addentrerete nel parco nazionale del Müritz, plasmato nell’era glaciale e zona di cova di grandi uccelli rari. 5° Waren-Krakow (50 km). Il parco di Nossentiner Heide. 6° Krakow-Güstrow (30 km). Si raggiunge Güstrow, la città dello scultore espressionista Barlach. 7° Güstrow-Rostock (37-50 km). Lungo il canale di Bützow-Güstrow raggiungete Rostock. È possibile accorciare la tappa con il treno. 8° Rostock-Nykøbing (32 km). In bici o in treno al porto di Rostock e in traghetto a Gedser (ca. 2 h). 9° Nykøbing-Stege (69 km). Lungo la costa di Falster si giunge nella vecchia cittadina di Stubbe-köping. In traghetto arriverete all’isola di Bogö, poi a Stege sull’isola di Møn. 10° Stege-Køge (52/68 km). Si pedala verso nord. Da Fakse oppure da Rödvig (68 km, con qualche salita), prendete il treno fino a Køge.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Tour pianeggiante ma con distanze a volte impegnative. Il vento può essere forte.

INFO Quota per persona in doppia: 1255 € hotel 2/3* La quota comprende: 11 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, traghetto Rostock-Gedser, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 330 € camera singola 80 € noleggio bici 190 € noleggio bici elettrica notte extra in doppia con colazione: 50 € Berlino/Oranienburg 75 € Copenaghen Partenze: lunedì 18.06, 2.07, 16.07, 23.07, 30.07, 6.08, 13.08, 20.08, 27.08.12

www.girolibero.it 01 Berlino con accompagnatore 8 gg da 635 € 02 Berlino-Copenhagen con accompagnatore 10 gg 03 Berlino-Usedom 8 gg da 565 € 04 Berlino-Rostock 8 gg da 555 €


Olanda

© Debora Tempofosco

| 270 km | 8gg | individuale

© Riccardo Galvani

| 190 km | 7gg | individuale

| 290 km | 8gg | individuale

| 300 km | 8gg | individuale

La rotta sud Città Storiche

Tour della Frisia Le 11 città

Le isole Frisone Texel e il nord

Nella zona rurale attorno al grande lago Ijssel, ci sono tutti i paesaggi che l’Olanda può offrire: laghi, canali, fiumi, vecchie cittadine di pescatori.

Un viaggio, nel cuore dell’Olanda, alla scoperta di alcune delle città più antiche e conosciute.

Conosciuta dagli olandesi come patria indiscussa del pattinaggio, la Frisia è una regione amena, fatta di canali, piccoli laghi e villaggi dove ancora si parla una lingua antichissima.

La provincia dell’Olanda del nord è la terra del formaggio, dei mulini e delle dune. Questo tour vi presenta la più grande e popolata tra le isole Frisone, santuario per la flora e fauna locali.

Leiden

IJSSELMEER t NL ch Ve Harderwijk

Weesp Eemnes

GIORNO PER GIORNO 1° Hoorn. 2° Hoorn-Rijs (35 km). Prima tappa lungo il lago di Ijssel. 3° Rijs-Ossenzijl (45 km). Il villaggio rurale di Echtenerbrug. 4° Ossenzijl-Zwartsluis (40 km). La riserva naturale di Weerribben e Giethoorn. 5° Zwartsluis-Harderwijk (70 km). La città anseatica di Kampen e Elburg (città di pescatori). 6° Harderwijk-Eemnes (50 km). Niijkerk e il buon formaggio. 7° Eemnes-Weesp (30 km). Naarden Vesting città fortificata. 8° Weesp.

Percorso facile su piste ciclabili o strade a basso traffico, pianeggianti e alla portata di tutti.

INFO Quota per persona in doppia: 784 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e cene (bevande escluse), noleggio bici, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Partenze: partenza da Weesp ogni domenica dal 29.07 al 12.08.12 partenza da Hoorn ogni sabato dal 16.06 al 18.08.12

AMSTERDAM R

Dokkum

EE

Zwartsluis

Amsterdam

NL

Haarlem

Delft

M EN

Utrecht

Gouda

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam. 2° Amsterdam-Haarlem (30 km). Il parco nazionale Zuid Kennemerland fino e Haarlem. 3° Haarlem-Leiden (37 km). La costa, le dune, la campagna e Leiden, famosa città universitaria che diede i natali a Rembrandt. 4° Leiden-Delft (30 km). Il centro storico di Delft e le tipiche ceramiche azzurre. 5° Delft-Gouda (35 km). Il cuore verde dell’Olanda e I prodotti tradizionali di Gouda. 6° Gouda-Amsterdam (57 km). I polder, l’antica Utrecht e Amsterdam. 7° Amsterdam.

Percorsi pianeggianti quasi interamente su pista ciclabile, solo il vento potrebbe talvolta ostacolare la pedalata.

TT WA Franeker

Bolsward

Leeuwarden

Sneek

MARE DEL NORD

XE

Hoorn

Ossenzijl

TE

Rijs

MARE DEL NORD

L

Il lago di Ijssel Il mare interno

Den Helder

Medemblik

NL Heiloo

Harich

L‘Aia

Percorso pianeggiante su piste ciclabili ben segnalate, adatto alle famiglie.

INFO

INFO

Quota per persona in doppia: 589 € 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 200 € camera singola 165 € cene (bevande escluse) 72 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 1.10.12

Quota per persona in doppia: 585 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e cene (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo, sauna a Leeuwarden, assistenza telefonica e assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 115 € camera singola 50 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 14.04 al 23.09.12

Hoorn AMSTERDAM

Rijs

GIORNO PER GIORNO 1° Leeuwarden. 2° Leeuwarden-Sneek (50 km). Sneek è la vostra meta. 3° Sneek-Harich/Balk (55 km). Villaggi frisoni e il lago di Ijssel. 4° Harich/Balk-Bolsward (50 km). Le città anseatiche di Stavoren e Workum. 5° Bolsward-Franeker (40 km). Le terracotte di Makkum. 6° Franeker-Dokkum (50 km). Le strade datate 1650 di Dokkum. 7° Dokkum-Leeuwarden (45 km). Paesaggi frisoni e villaggi tipici per concludere il tour. 8° Leeuwarden.

NL Den Oever

Utrecht

GIORNO PER GIORNO 1° Heiloo. 2° Heiloo-Den Helder (60 km). Le dune del mare del Nord. 3° Tour di Texel (60 km). Grande varietà paesaggistica dell’isola. 4° Den Helder-Medemblik (50 km). La “città del vapore”. 5° Medemblik-Hoorn (50 km). Il museo all’aperto Zuidersee. 6° Hoorn-Amsterdam (45 km). Le case in pietra di Voledam. 7° Amsterdam-Heiloo (40 km). I prodotti locali di Zaansche Shans. 8° Heiloo.

Percorsi pianeggianti quasi completamente su ciclabile. Talvolta il vento può ostacolare la pedalata. Tappe dai 40 ai 60 km giornalieri.

INFO Quota per persona in doppia: 669 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 210 € camera singola 175 € cene (bevande escluse) 84 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 1.10.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

45


Belgio

© Tiziana Saletti

© Stefano Carbonara

| 270 km | 7gg | individuale

© Antonio Iannone

| 260 km | 7gg | individuale

Tour delle Fiandre Da Bruxelles a Bruges

Bruges e il mare del nord Da Bruges alla costa belga

Un territorio piccolo ma variamente ricco di paesaggi, cultura e storia. Dalla capitale europea, Bruxelles, pedalerete verso le storiche città di Mechelen, Gent e Bruges, che vi daranno la possibilità di conoscere ogni giorno un pezzo in più di questa bellissima regione.

Arte, eleganza e relax! Dalle belle costruzioni di Bruges vi dirigerete verso Ostenda sul Mare del Nord: qui la costa sfoggia rinomate cittadine balneari e lunghe scie di spiaggia. E dopo una pedalata come rinunciare ad una buona sauna?

MARE DEL NORD

Oostende Bruges

Anversa Bornem Mechelen

Gent

B

Leuven Bruxelles

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bruxelles. 2° Bruxelles-Mechelen (60 km). Si pedala in direzione di Leuven, la più antica città universitaria belga e si prosegue verso Mechelen, città sul fiume Dijle. Passeggiata in città per ammirare i monumenti storici risalenti al periodo del dominio borgognone. 3° Mechelen-Bornem (35 km). Lungo il fiume Rapel e lo Schelda si arriva a Bornem. Vista la brevità della tappa avrete tempo per prendere il treno e visitare Anversa (15 minuti). 4° Bornem-Gent (65 km). Gent è lo storico centro delle Fiandre ed è considerata una città museo. Consigliamo la visita alla cattedrale di San Bavon, per ammirare la famosa tela di Jan van Eyck e al celebre Gravensteen (castello dei conti) dal quale si gode una vista meravigliosa sulla città. 5° Gent-Bruges (50 km). Da una meraviglia all’altra, oggi si arriverà a Bruges il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

6° Bruges tour circolare (65 km). Giornata con possibilità di scelta: visitare la città o raggiungere in bici o in treno (15 minuti) la tranquilla spiaggia di Oostende, sul mare del Nord. 7° Bruges. Dopo colazione fine dei servizi.

Knokke MARE DEL NORD

Oostende Bruges Beisbroek

Percorso pianeggiante su pista ciclabile o strade secondarie poco trafficate.

INFO Quota per persona in doppia: 485 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 195 € camera singola 95 € cene (cena a Bruxelles e bevande escluse) 60 € noleggio bici 95 € noleggio bici elettrica 55 € notte extra in doppia con colazione a Bruxelles e Bruges Partenze: ogni sabato dal 21.04 al 22.09.12

www.girolibero.it Gruppo con accompagnatore 7 gg da 690 €

Nieuwpoort Veurne

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bruges. 2° Bruges-Ostenda (50 km). Attraverserete il centro di Lissewege dall’atmosfera silenziosa, passando per Blankenberge con il suo parco acquatico e Den Haan in stile Belle Epoque. Il Thermae Palace Hotel di Ostenda vi ospiterà per il pernottamento. 3° Ostenda tour circolare (60 km). Alla scoperta della regione costiera: i paesaggi e la storia descritta dai castelli di Aertrycke e Winjnendaele. 4° Ostenda tour circolare (60 km). Nieuwpoort è una celebre stazione balneare in Belgio, potrete rilassarvi, esplorare la riserva naturale di Ysermonde o visitare la vicina Veurne. 5° Ostenda-Bruges (40 km). A Jebbeke visitate il museo del famoso pittore espressionista Constant Permeke. Per i curiosi il Natuurcentrum e l’osservatorio a Beisbroek, che vi svelerà i misteri dello spazio! 6° Bruges tour circolare (55 km). Esplorerete l’area “mondana” di Knokke in un paesaggio fatto di polder e dune. 7° Bruges. Dopo colazione fine dei servizi.

Percorso pianeggiante su piste ciclabili e strade secondarie, adatto anche a persone non allenate.

46

B

Aertrycke Winjnendaele

INFO Quota per persona in doppia: 425 € hotel 4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, parcheggio gratutito a Bruges, ingresso saune a Bruges e Ostenda, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 175 € camera singola 135 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici 30 € alta stagione (luglio, agosto) Partenze: ogni domenica dal 1.04 al 28.10.12

www.girolibero.it 01 Bruges-Reoselare 8 gg da 470 € 02 Alla scoperta di Bruges 6 gg da 299 €


Francia

| 325 km | 8gg | individuale

| 185 km | 7gg | individuale

Alsazia La strada del vino

Reims e la Champagne Nella terra del “blanc de blanc”

Un tour all’insegna delle scoperte culturali ed eno-gastronomiche, in una regione tradizionale e pittoresca. Un tuffo nella storia, tra architettura romana, gotica e barocca, tra foreste e vigneti scintillanti sotto il sole, visitando le incontaminate torbiere di Ried.

Scoprirete un territorio ricco di diversità, segnato da infinite ed ordinate distese di viti. Il lento scorrere dei secoli è una strada che solca la valle della Marna, dai tradizionali vini fruttati, fino alle guglie gotiche della cattedrale di Reims.

Ingwiller

no

Re

Saverne Strasburgo

F

Percorso medio facile su piste ciclabili o strade secondarie a basso traffico asfaltate e/o sterrate. Due giornate leggermente collinari.

Reims

F

Obernai

INFO

Sand

Riquewihr Colmar

D

Guebwiller Ottmarsheim

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Strasburgo. 2° Strasburgo-Sand/Huttenheim/ Sermersheim (30/40 km). Da Strasburgo lungo il canale dal Rodano al Reno ci si addentra nel cuore della particolarissima regione del Ried. 3° Sand/Huttenheim/SermersheimColmar (60/70 km). Prima di lasciare Sand, tappa alla chiesa barocca di Ebersmunstere. Tour attraverso i villaggi di Ried con il loro paesaggio ricco di fauna e flora acquatica. Arrivo a Colmar, con le caratteristiche case in legno e pietra dalle facciate riccamente decorate. 4° Colmar-Ottmarsheim (50 km). La ciclabile attraversa il paese di Ottmarsheim nel sud dell’Alsazia. Imperdibile la visita alla chiesa, copia della basilica di Carlo Magno a Aix-la-Chapelle. 5° Ottmarsheim-Guebwiller (40 km). Lungo le rive del Reno ai piedi del Grand Ballon, alla scoperta delle rovine di Murbach. 6° Guebwiller-Riquewihr (45 km). Ai piedi dei monti Vosgi si nascondono i villaggi vinicoli che hanno reso celebri i vini dell’Alsazia: Eguisheim, Turkheim, Kaysersberg e Riquewihr. 7° Riquewihr-Obernai (50 km). Lungo la strada del vino, nei villaggi di Hunawhir, Ribeauvillé, Bergheim, Andlau e Barr; per finire a Obernai. 8° Obernai-Strasburgo (40 km). Partenza da Obernai, tappa a Molsheim, per arrivare a Strasburgo, sede del Parlamento Europeo. Rientro individuale.

Chatillon sur Marne

Quota per persona in doppia: 599 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica e assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 172 € camera singola 145 € cene (bevande escluse) 76 € noleggio bici 99 € bici elettrica Partenze: ogni giorno, esclusa la domenica, dal 1.03 al 30.10.12

www.girolibero.it Alsazia via del Romanico 5 gg da 420 €

Marne

Epernay Tours sur Marne

Vertus

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Reims. 2° Reims-Tours sur Marne (55 km). Dopo colazione partenza in bici per Tinqueux e i villaggi tipici della Montagne de Reims, zona di produzione dello Champagne: Chigny les Roses, Verzenay, Bouzy. Destinazione finale il paesino di Tours sur Marne. 3° Tours sur Marne-Epernay (35 km). Scoprirete oggi il parco regionale della Montagne de Reims fino a Faux de Verzy, così chiamata per i numerosi faggi serpente dai rami contorti. Vi attende la “capitale dello Champagne”, Epernay. 4° Epernay-Vertus (25 km). In bici nella regione dello “Champagne blanc de blanc”, prodotto interamente da uve Chardonnay e sinonimo di equilibrio ed eleganza.

5° Vertus-Châtillon sur Marne (35 km). Direzione Est nella grande valle della Marna coltivata a Pinot nero e Pinot Meunier, raggiungendo Châtillon sur Marne: qui la grande statua di Papa Urbano II svetta sulla collina dove sorge il villaggio. 6° Châtillon sur Marne-Reims (35 km). Attraverso la Montagne de Reims dalle forme ondulate e cinta su tre lati dai vigneti raggiungerete la bella Reims, città dei re, e oggi centro moderno e vivace. 7° Reims. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso che presenta qualche saliscendi, consigliato a chi ha già allenamento alla bicicletta.

INFO Quota per persona in doppia: 685 € hotel 2* e residenze di charme. La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, materiale informativo, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 310 € camera singola 255 € cene (bevande escluse) 100 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

47


Francia F

Angers Loire

Saumur Langeais Tours Ussé

© Fabio Rinaldi

Villandry Azay le Rideau

Chaumont Chenonceaux

Indre

© Ivan Scalfarotto

Amboise

ne en Vi

Chinon

Blois

Orléans Beaugency St.Dye re oi L

Chambord Cheverny

Ch

er

| 295 km | 8gg | individuale

Castelli della Loira Jardin de france: Orléans-Saumur Più di 200 castelli, una natura rigogliosa e l’ottima cucina francese vi accompagneranno lungo la valle della Loira. L’itinerario, gestito direttamente in loco da Girolibero, è pensato per dedicare tempo alla visita dei molti castelli che incontrerete. GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Orléans, patria di Giovanna d’Arco. 2° Orléans-St. Dyé/Beaugency (30/50 km). Pedalata lungo la Loira: tratti di pista ciclabile si alternano a stradine a basso traffico. Si passerà per i borghi di Meung e Beaugency fino alla piccola e deliziosa St. Dyé, antico porto fluviale. 3° St. Dyé/Beaugency-Blois (50/70 km). Dall’immenso parco che circonda il castello di Chambord, con i suoi 380 camini, la pedalata continua fino al castello di Cheverny. Arrivo a Blois. 4° Blois-Amboise (45 km). Dopo la visita alla città di Blois e al suo imponente castello, si pedala lungo la foresta demaniale fino al paesino di Onzain. Possibile la visita al castello di

Chaumont. Ad Amboise, altro castello e da non perdere la casa e la tomba di Leonardo da Vinci. 5° Amboise-Tours (50 km). Attraversata la foresta di Amboise, si arriva al castello delle tre dame: Chenonceau. Si prosegue lungo il fiume Cher fino a Tours, con eventuale tappa a Nitray. 6° Tours-Chinon (60 km). Tra Loira e Cher si arriva al castello di Villandry, famoso per i suoi giardini. Seguite la Loira in direzione di Chinon, possibilità di attraversare il fiume e visitare il castello di Langeais oppure tappa ad Ussé, famosa per il castello della Bella addormentata. 7° Chinon-Saumur (40 km). Il percorso continua oltre la confulenza tra Loira e Vienne. Raggiungerete Savigny e Véron

e i siti di Candes St. Martin, pochi chilometri dopo si trova il castello di Montsoreau. Passando per l’abbazia di Fontevraud si arriva alla perla dell’Anjou: Saumur. 8° Saumur. Dopo colazione, fine dei servizi.

www.girolibero.it 01 Orléans-Tours 6 gg da 440 € 02 Gruppo con accompagnatore 7 gg da 690 €

INFO Quota per persona in doppia: 580 € hotel 2/3 * La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 210 € camera singola 60/145 € noleggio bici / bici elettrica Riduzioni per persona: 50 € terza persona in doppia 17 € bassa stagione (aprile, maggio, settembre, ottobre) Partenze: ogni sabato e domenica dal 28.04 al 7.10.12

L’ABC dei CASTELLI DELLA LOIRA Da Orléans si parte lungo la splendida valle della Loira alla scoperta dei maestosi castelli che l’hanno resa famosa in tutto il mondo. Sua Maestà Loire saprà sempre indicarvi la strada e darvi il giusto ritmo per raggiungere le francesissime città che sulle sue sponde si posano. PARCHEGGIO A ORLEANS Potrete lasciare la vostra auto al primo hotel che dispone di un parcheggio gratuito non custodito; oppure al parcheggio Parking de la Gare de Fleury les Aubrais-Place Louis LABONNE tel 02 38 83 53 59; dispone di 800 posti al coperto, al prezzo di 9 € al giorno. Il parcheggio si trova a 7,5 km dall’albergo.

48

HOTEL Per i castelli della Loira esiste un’unica categoria alberghiera: hotel 2 e 3 stelle. Gli hotel due stelle previsti sono in realtà hotel 2 stelle superiori e, in particolare l’hotel di Saint Dyé, molto caratteristici. Per motivi logistici, legati al parcheggio delle auto e al ricovero bici, l’hotel di Orleans è invece leggermente decentrato in una località che dista circa 5 km dal centro. Il centro è comunque facilmente raggiungibile in auto o in bus.

Un altro hotel leggermente decentrato è l’hotel di Amboise, che ha però a disposizione dei clienti un’ampia piscina. Pur riuscendo a garantire sempre lo standard alberghiero proposto, sono possibili, soprattutto in alta stagione, variazioni alberghiere che possono talvolta modificare il chilometraggio giornaliero. MATERIALE INFORMATIVO Il materiale informativo del tour è in italiano ed è composto da un road book (descrizione dettagliata del percorso), da materiale cartografico e da opuscoli informativi delle città che attraverserete. Troverete inoltre lungo il percorso nostre frecce segnaletiche che vi aiuteranno a seguire più facilmente la strada (questo per il tour classico da Orleans a Saumur)

BICICLETTE Per il tour GIROLIBERO (da Orleans a Saumur) riceverete le nostre biciclette, robuste citybike dotate di cambio a 21/27 rapporti con comandi a leva posti sul manubrio. Le biciclette vengono consegnate munite di borsa laterale “Ortlieb”, borsa anteriore o porta cartina formato A4, kit di riparazione, lucchetto a combinazione e computer a 5 funzioni. Bici proprie: se portate le vostre biciclette, vi consigliamo di verificarne il funzionamento. Vi precisiamo che il contachilometri è molto utile per seguire correttamente il road book. Vi suggeriamo inoltre di portare con voi un kit di riparazione poiché in caso di problemi meccanici con la bici propria non è previsto l’intervento dell'assistenza in loco.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

ASSISTENZA TELEFONICA Durante la vostra vacanza vi verrà fornito un numero d’emergenza in Italia, attivo anche durante il fine settimana e un numero d’emergenza di Girolibero in Loira. ASSISTENZA MAXI Questo tour è costruito e seguito direttamente in loco da GIROLIBERO pertanto avrete sempre la possibilità di contattare in caso di EMERGENZA, la nostra assistenza locale. RITORNO L’ultimo giorno il rientro a Orleans è consigliato in treno. La durata è di circa 1,5/2 ore (senza cambio), e di 3-4 ore con 2 o più cambi. Per chi viaggia con bici propria vi precisiamo che è possibile trasportarla in moltissimi treni.

PERCORSO Il percorso in bicicletta segue la valle della Loira lungo piste ciclabili che si snodano in ambienti rurali e cittadini. Qualche saliscendi in alcuni tratti e il caldo possono rendere più difficoltosa la pedalata. Le tratte in media sono di 45-55 Km da farsi nel corso dell’intera giornata. Ciò significa, ad una media di 13 Km/h (andatura di assoluto relax e alla portata di tutti), 3-4 ore di bici da distribuirsi lungo l’arco della giornata.


Francia

© Ivan Scalfarotto

| 350 km | 8gg | individuale

| 320 km | 8gg | individuale

Castelli della Loira Da Tours a Tours

Loira verso l’Atlantico

La Valle della Loira è il cuore della Francia. La nobiltà francese, sedotta dall’incanto del paesaggio si fece costruire nel “giardino di Francia” queste splendide dimore che costituiscono un insolito complesso di diverse centinaia di castelli e residenze rurali.

Da Saumur raggiungerete l’oceano Atlantico seguendo il corso della Loira. Dalle cave vicino a Saumur, un tempo abitate dall’uomo e oggi rinomate cantine per lo spumante, alle dighe di Angers che nascondono villaggi pittoreschi, alle rocce granitiche imponenti di Nantes.

Orléans

Tours

Chambord

Amboise Chaumont Chenonceaux

Ussé

Villandry Azay le Rideau

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Tours. 2° Tours-Chinon (60 km). Il fiume Cher vi conduce al castello Villandry, fiancheggiato dai suoi giardini pensili. Lasciata la sua riva, proseguirete lungo quella della Loira. Ad un tratto, ecco appare il prossimo castello, di Langeais, degno di fascino e suggestione. Ai margini del mitico bosco di Chinon, s’impone il castello Ussè “Rosalpina”. Concluderete la giornata raggiungendo Chinon attraverso piccoli villaggi. 3° Chinon-Saumur-Chinon (55 km). Lungo la Vienne fino al suo incontro con la Loira, con una sosta a CandesSt-Martin. Dopo un giro nella splendida Saumur, pedalate tra i vigneti fino a Fontevraud, e attraverso la valle rientrate a Chinon. 4° Chinon-Azay-le-Rideau (45 km). Le vie percorrono vigneti e villaggi. Oggi ammirerete il castello di Azay-leRideau. 5° Azay-Le-Rideau-Chenonceaux/ Montrichard (60 km). Il paesaggio fluviale dell’Indre è indubbiamente l’attrazione principale. Per i tanti turisti che visitano la valle della Loira, Chenonceaux è un castello che non ha pari. 6° Chenonceaux/Montrichard-Blois (45/75 km). Attraverso Touraine arriverete al castello di Chaumont. Lungo la Loira potrete visitare il castello Blois oppure quello di Chambord, la più imponente e sontuosa residenza della zona.

Indre

ne

en

Vi

Chinon

Lo

Blois

Loire

Saumur

Mesquer Quimiac

ire

F

Cheverny

Ch

er

7° Blois-Tours (70 km). Oggi è la volta di Amboise: il più regale di tutti i castelli della Loira, dove hanno alloggiato cinque re e un imperatore romano. Qui Leonardo da Vinci trascorse i suoi ultimi anni di vita. 8° Tours. Dopo colazione fine dei servizi.

Il tour percorre piccole vie secondarie poco trafficate lungo una zona costituita da un insieme di pianure interrotte da brevi tratti collinari.

INFO Quota per persona in doppia: 595 € hotel 2* 695 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 190/200 € camera singola 150/155 € cene (bevande escluse) 65 € noleggio bici notti extra in doppia: 41/55 € a Tours Partenze: ogni sabato e giovedi dal 14.04 al 6.10.12

Le Croisic

Saint Nazaire La Baule

Ingrandes sur Loire

Angers

ra

Loi

Saumur

Nantes

F

OCEANO ATLANTICO

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Saumur. 2° Saumur-Angers (60 km). Oggi attraverserete i più bei villaggi della Loira: Chénehutte, Cunault e Le Thoreil, un tempo anche antichi porti. La tappa si conclude ad Angers, la città nera, perchè le case e i tetti sono costruiti in ardesia che tutt’ora viene estratta in questa zona. 3° Angers-Ingrandes-sur-Loire (45 km). Lasciando Angers e seguendo il Maine fino a quando si getta nella Loira, pedalerete in una delle zone dove vengono prodotti i vini più importanti della valle della Loira. Vi consigliamo di fermarvi per una degustazione. 4° Ingrandes-sur-Loire-Nantes (60 Km). Pedalando lungo la valle della Loira da una riva all’altra del fiume, scoprirete come la valle si restringe entrando nella provincia bretone. Arriverete a Nantes capitale storica della Bretagna. 5° Nantes-Mesquer/Quimiac (45 km). Trasferimento in treno sino a SaintNazaire. Da qui in bici pedalerete sino a vedere l’Atlantico lungo la penisola di Guérande. Arrivo nel piccolo villaggio di Mesquer-Quimiac. 6° Mesquer/Quimiac tour circolare (60 km). Oggi ci sarà qualche collina da affrontare, ma il paesaggio bretone e la baia di La Baule ricompenseranno la vostra fatica. 7° Mesquer/Quimiac tour circolare (50 km). Lungo la costa raggiungerete

Piriac, un villaggio di pescatori molto grazioso, poi Turballe, e infine Batz-surMer. Anche se bisogna fare circa 200 gradini, è consigliata l’ascesa al campanile per poter godere della magnifica vista sul mare, le baie e le saline. 8° Mesquer/Quimiac. Dopo colazione fine dei servizi.

Percorso per lo più pianeggiante con qualche saliscendi su strade da poco trafficate a trafficate in corrispondenza dei centri abitati.

INFO Quota per persona in doppia: 665 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, biglietto del treno da Nantes a Saint-Nazaire, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 165 € camera singola 145 € cene (bevande escluse) 70 € noleggio bici 65 € ritorno in bus Quimiac - Saumur (solo il sabato, h 9.00) Partenze: ogni sabato dal 14.04 al 6.10.12. Partenze extra possibili con un minimo di 6 persone.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

49


Francia

© Marco Aldovini

| 200 km | 7gg | individuale

| 160 km | 7gg | individuale

Provenza e Camargue I caldi colori del sud della Francia

Bordeaux-Arcachon Verso le dune dell’oceano

Sulle tracce di Van Gogh per ritrovare tutte le tonalità dei gialli, dei verdi e dei blu che hanno pervaso le tele del grande pittore. Nel vostro tranquillo itinere lungo un percorso talvolta ondulato sarete appagati dalla solarità e dalla calda accoglienza...in puro stile provenzale!

Dai vigneti di Sauternes e antichi castelli in stile inglese vi addentrerete nei fitti boschi di pini profumati, fino ad arrivare alle dune della Baia di Arcachon bagnata dall’oceano Atlantico. Bordeaux

Uzès Nîmes

Villeneuve-lès-Avignon Pont du Gard

F

Avignon

St. Remy Les Baux

Remy de Provence e Les Baux de Provence località famose grazie alle opere di Van Gogh. 7° Arles. Dopo colazione, fine dei servizi.

PA R C O N AT. DE LLA C AMAR G U E St. Maries de la Mer

Ro

da

no

MAR M E DITE R R ANEO

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Arles. 2° Arles-Saintes Maries de La Mer/ Aigues Mortes (40/60 km). Lasciata la città vi addentrerete nel delta del Rodano, meglio conosciuto come “Camargue”, dove la natura tiene ancora testa all’invasione della civiltà. Canneti, saline, fenicotteri, cavalli e tori... chi non ne ha mai sentito parlare? 3° Saintes Maries de La Mer/Aigues Mortes-Nimes (60/40 km). Seguendo stradine a basso traffico arriverete al popoloso centro di Nimes; ricchissima per arte e storia, da molti è definita la Roma di Francia. 4° Nimes-St.Hilaire/Uzes (35/55 km). Dopo una visita della città, immersi nel suo passato romano, pedalerete fino all’acquedotto meglio conservato d’Europa: Pont du Gard, un’opera davvero spettacolare. Potrete rinfrescarvi con un bagno nel fiume Gard prima di arrivare a St.Hilaire o Uzes. 5° St.Hilaire/Uzes-Avignon (35/55 km). Pedalando tra dolci colline, oggi si raggiunge la capitale della Provenza. Città pontificia per quasi un secolo, famosa per il suo ponte e il Palazzo dei Papi: da qui sette papi decisero, nel corso del 1300, le sorti della Chiesa cristiana. Un vero museo a cielo aperto. 6° Avignon-Arles (60 km). Lasciata l’ombra del Palazzo dei Papi, riprenderete la vostra pedalata per chiudere questo tour ad anello rientrando ad Arles. Si consiglia una sosta a Saint

50

Capian

BASSIN D’ARCACHON

OCEANO ATLANTICO

Arles Aigues Mortes

F

Arcachon

Rions

Le Barp

Saint Macaire Chateau Yquem

Percorso per lo più su strade secondarie, a tratti collinare.

INFO Quota per persona in doppia: 590 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 210 € camera singola 60 € noleggio bici 20 € partenza 12.08.12 Partenze: Ogni sabato dal 05.03 al 30.06. e dal 1.09 al 6.10.12 Ogni domenica dal 22.07 al 26.08.12

www.girolibero.it Gruppo con accompagnatore 7 gg da 660 €

Origne

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bordeaux. 2° Bordeaux-Capian/Rions. Visita della città e transfer a Capian/Rions. 3° Capian/Rions-Saint Macaire (30/40 km). Attraverso la zona vinicola Premières Côtes de Bordeaux, seguendo la Garonne, arriverete a Cadillac con il suo lussuoso castello. Proseguite poi per Chateau Malromé, residenza del celebre pittore Toulouse-Lautrec e infine Saint Macaire, antica cittadina commerciale. 4° Saint Macaire-Origne (55 km). Vi inoltrerete oggi nella famosa patria del Sauternes: Chateau Yquem, punta di diamante della produzione vinicola mondiale, vi attende per una sosta. A Balizac entrerete nel Parco naturale Regionale Landes de Gascogne. 5° Origne-Le Barp (30 km). Giornata nel Parco Regionale Landes de Gascogne: a Gât-Mort lasciate la bici e scoprite la laguna tappezzata di felci.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Riposino presso i laghi di Hostens, poi in sella verso il paesino di Le Barp. 6° Le Barp-Arcachon (40 km). La foresta dirada gradualmente fino alla baia di Arcachon. Da non perdere la splendida duna di Pyla. 7° Arcachon. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso poco impegnativo, pianeggiante. Alcune tappe sono interamente su pista ciclabile.

INFO Quota per persona in doppia: 785 € hotel e residenze di charme La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione e 5 cene (escluse bevande e la cena a Bordeaux del primo giorno), taxi da Bordeaux a Capian, materiale informativo in ITALIANO, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 245 € camera singola 60 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.12

www.girolibero.it 2 notti ad Arcachon 8 gg da 840 €


Francia

| 200 km | 8gg | individuale

| 230 km | 7gg | individuale/con accompagnatore

Bretagna del sud Tra dolmen e menhir

Normandia e Bretagna Da Arromanches a St. Malo

Spiagge disabitate con grandi scogliere, porti, castelli e isole contraddistinguono questo luogo: una delle regioni più belle d’Europa. A differenza della parte nord, i saliscendi qui sono molto più lievi e il microclima favorevole del golfo di Morbihan fa di Vannes la città meno piovosa di tutta la Bretagna.

Profondamente segnata dalla storia, la Normandia è una terra d’arte, mentre la Bretagna vi ammalierà con le sue leggende, la sua lingua e le sue tradizioni. Ad accomunarle è una natura dai colori e sapori intensi, amplificata da orizzonti sconfinati.

F

Elven

Sainte-Anne-d’Auray Vannes Auray Ponte d'Arz Ile d'Arz Carnac Locmariaquer Ile Aux Moines

Belle Ile

GIORNO PER GIORNO 1° Vannes. Arrivo individuale a Vannes, gioiello medievale. 2° Vannes-Port Anna (25 km). La giornata inizia con la visita di Vannes in sella alla bici. Nel pomeriggio si raggiunge Port Anna; da lì è possibile raggiungere l’isola D’Arz ed esplorarla in bicicletta. 3° Isola di Moines-Locmariaquer (30 km). Il giro di oggi si articola attraverso l’isola di Moines. In barca (ca. 12 € a persona) si arriva a Locmariaquer. 4° Carnac tour circolare: in bici tra megaliti e dolmen si arriva a CarnacPlage dove si può riposare o fare un bagno nell’oceano. 5° Ste Anne d’Auray (30/40 km). Interessante tour per il porto storico di St. Goustan, poi lungo la valle del fiume Auray fino alla basilica di SteAnne-d’Auray, meta di pellegrinaggi. 6° Castello medievale di Suscinio (50 km). Per ritornare a Vannes, traversata in nave dello splendido stretto

dell’omonimo golfo. A seguire, pedalata lungo la costa atlantica fino a St. Gildas, la “grande montagna sul mare”. Si prosegue sino al meraviglioso castello di Suscinio. 7° scelta tra due tour: a) Belle-Ile-en-Mer (30 km) si pedala verso nord fino al porto di Souzon e alle grotte marine della riserva naturale di Kohlkastell (costo del traghetto 35 €). b) Elven Largoet (50 km) scoprirete il cuore della Bretagna e il più antico torrione di Francia, nominato Largoet. 8° Vannes. Dopo colazione, fine dei servizi.

Tour semplice, con qualche breve saliscendi, su strade o sentieri poco trafficati. L’unico inconveniente può essere il vento, soprattutto sulle isole.

INFO Quota per persona in doppia: 595 € hotel 2* 720 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, noleggio bici, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 220/265 € camera singola 200 € cene (bevande escluse) Partenze: ogni giorno dal 20.04 al 25.09.12

Omah

a Bea ch

Arromanches

Jersey St.Helier

Bayeux

Dinard St.Malo Dinan

NORMANDIA

Granville Pointe St.Jean Grouin Genet Cancale

F

Mont St.Michel Dol De Bretagne

B R E TAG N A

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Arromanches. 2° Arromanches-Granville (40 km). Ad Arromanches (marea permettendo) potrete visitare i resti dei pontili mobili costruiti sul mare dagli alleati. Lungo il percorso vedrete molti resti storici e potrete visitare il Museo Memoriale dello sbarco e il cimitero americano. Trasferimento in bus per Granville circa 80 min. 3° Granville-Mont St. Michel (50 km). Pedalando lungo la costa in direzione sud, raggiungerete St. Jean le Thomas. Qui si percorre il “più bel chilometro di Francia”, un sentiero a picco sul mare con ineguagliabile vista su Mont St. Michel. 4° Mont St. Michel-Dinan (60 km). Lungo tranquille stradine si entra in Bretagna. Nella deliziosa Dol il primo “menhir” (megalite), proprio come quelli disegnati sulle pagine di Asterix. 5° Dinan-St. Malo (40 km). Pedalando sull’unica pista ciclabile della zona si arriva a Dinard. Un breve tratto di mare vi separa da St. Malo. 6° St. Malo tour circolare (45 km). Oggi due alternative: cambiare fuso orario e e pedalare (tenendo la sinistra) sull’isola inglese di Jersey, o un circuito ad anello che vi porterà tra le falesie a strapiombo di “Pointe du Grouin” e nella balneare Cancale.

7° Saint Malo. Dopo colazione, fine dei servizi.

Difficoltà media. In Bretagna i saliscendi sono stati ridotti con percorsi un po’ più lontani dalla costa e poco trafficati.

INFO Quota per persona in doppia: 590 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, 2 cene (bevande escluse), trasporto bagagli, trasferimento in bus da Omaha Beach a Granville, escursione guidata baia, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 210 € camera singola 60 € noleggio bici 20 € partenza 12.08.12 Partenze: ogni domenica dal 22.07 al 19.08.12

www.girolibero.it Gruppo con accompagnatore 7 gg da 700 €

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

51


Francia

© Gino Rosa

© Gino Rosa

| 230 km | 7gg | individuale

| 290 km | 8gg | individuale

| 215 km | 7gg | individuale

| 240 km | 7gg | individuale

Bretagna del Nord La costa smeraldo

La Voie Bleue La Rochelle-Royan

Canal du Midi Da Tolosa al mare

Borgogna Mâcon-Beaune

Città e villaggi dal carattere forte della costiera bretone: St Malo, Dinan, Dol de Bretagne e per finire la celebre rocca di Mont Saint Michel.

La Charente Maritime apre le porte dei suoi spazi naturali protetti. Sarete ammaliati dalle spiagge di sabbia deliziosamente fine e dalle isole che invitano alla scoperta.

Un itinerario lungo il Canal du Midi, celebre costruzione di Pierre Paul Riquet, da Toulouse a Narbonne e da qui lungo il canale della Robine fino al mare.

Un pezzo della Francia di ieri: antiche strade, splendidi castelli, sontuose chiese.

St.Malo

CANALE DELLA MANICA Mont St.Michel Beauvoir

Dol de Bretagne Dinan

F

Ile de Re

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a St. Malo. 2° St. Malo-Dinan (35 km) Arrivo a Dinan, città fortificata. 3° Dinan-Combourg (60 km). Bécherel e il castello di Montmuran. 4° Combourg-Mont St.Michel (45 km). Bienvenue alla baia di Mont St Michel. 5° Mont St. Michel-Dol de Bretagne (40 km). Straordinario panorama sulla baia. 6° Dol de Bretagne-St.Malo (50 km). Il litorale roccioso e sabbioso vi riporta a St. Malo. 7° St.Malo.

Il percorso è su strade a basso traffico poche piste ciclabili. Segnaliamo una tappa con saliscendi.

Beaune

F

La Rochelle

F

Ile d’Aix Ile Madame Rochefort Ile d’Oléron Marennes OCEANO ATLANTICO

GIORNO PER GIORNO 1° La Rochelle. 2° La Rochelle tour circolare (30/90 km). Verso l’ile de Re e la riserva naturale di Lilleau des Niges. 3° La Rochelle-Rochefort (55 km). Anche oggi una nuova isola: Aix. 4° Rochefort tour circolare (47 km). Tappa costiera, sole o bici? 5° Rochefort-Marennes (35 km). Verso i piccoli e tipici porti regionali. 6° Marennes tour circolare (50 km). Ostriche o i paesi della costa. 7° Marennes-La Rochelle (45 km). Royan e le spiagge di Vaux e Pantaillac. 8° La Rochelle.

Percorso pianeggiante perlopiù lungo la ciclabile della costa o su stradine.

INFO

INFO

Quota per persona in doppia: 625 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione e 4 cene (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 210 € camera singola 80 € noleggio bici notte extra in doppia con colazione: 55 € a St.Malo Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 30.09.12 (minimo 2 persone).

Quota per persona in doppia: 612 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, materiale informativo in ITALIANO, trasporto bagagli, ritorno a La Rochelle, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 255 € camera singola 165 € cene (bevande escluse) 80/110 € noleggio bici / bici elettrica Partenze: ogni domenica dal 8.04 al 21.10 e tutti i giorni dal 8.07 al 25.08.12 (minimo 2 persone).

Givry

F

Toulose C. Du Mi

Cormatin

di Carcassonne

Castelnaudary

Cluny

Beziers

Narbonne

Royan

Combourg

52

© Gino Rosa

Gruissan Port La Nouvelle

GIORNO PER GIORNO 1° Tolosa. 2° Tolosa-Castelnaudary (48 km). Arrivo nella città della “Cassoulet”! 3° Castelnaudary-Carcassonne (52 km). Tappa nella città medievale fortificata più grande d’Europa. 4° Carcassonne tour circolare. Alla scoperta di vicoli e viuzze. 5° Carcassonne-Narbonne (70 km). La capitale della Gallia romana vi attende. 6° Narbonne tour circolare (45 km). Mare o ancora bici? 7° Narbonne.

Percorso pianeggiante perlopiù su pista ciclabile (a tratti non asfaltata) lungo i canali del Midi e della Robine.

INFO Quota per persona in doppia: 615 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 253 € camera singola 120 € cene (bevande escluse) 85 € noleggio bici Notti extra in doppia con colazione: 57 € a Tolosa 57 € a Narbonne Partenze: ogni domenica dal 8.04 al 21.10.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Macon

GIORNO PER GIORNO 1° Mâcon. 2° Mâcon-Cluny (35 km). Vigneti. 3° Cluny tour circolare (60 km). Alla scoperta della maestosa abbazia. 4° Cluny-Cormatin (40 km). I villaggi di pietra e il castello di Cormatin. 5° Cormatin-Givry (55 km). Lungo la pista ciclabile più famosa di Francia. 6° Givry-Beaune (50 km). A Beaune lungo la famosa strada dei vini. 7° Beaune.

Percorso su strade secondarie e piste ciclabili, con qualche saliscendi.

INFO Quota per persona in doppia: 630 € agriturismo e hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, 6 cene (bevande escl.), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 185 € camera singola 100 € noleggio bici Notti extra in doppia con colazione: 70 € a Mâcon 75 € a Beaune Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 30.09.12

www.girolibero.it Canal du Nivernais 8 gg da 810 €


Spagna-Portogallo

| 320 km | 8gg | individuale

Cammino di Santiago Da Oviedo Tra boschi e paesini, in un clima mai troppo caldo, ideale per pedalare. La Coruna

Oviedo

| 195 km | 8gg | individuale

| 280 km | 8gg | individuale

| 270 km | 8gg | individuale

Segovia Nel cuore della Spagna

Maiorca La più grande delle Baleari

Algarve La natura selvaggia della costa ovest

Segovia, città patrimonio dell’UNESCO è circondata da villaggi arroccati sulle colline. Intorno il Parco naturale della Sierra de Guadarrama.

Sarà il profumo dei mandorli fioriti ad accompagnarvi in primavera, mentre cultura e storia faranno da sfondo se pedalarete in autunno.

Uno dei più bei paesaggi costieri d’Europa, con pittoresche formazioni rocciose e spiagge nascoste.

Lugo Santiago de Compostela

Duraton

Villafranca Leon

Sarriá

Turegano Pedraza

P

GIORNO PER GIORNO 1° Oviedo. 2° Oviedo-Leon (50 km). L’antica capitale del regno di Castiglia. 3° Leon-Astorga (55 km). La cattedrale gotica e il palazzo vescovile. 4° Astorga-Villafranca (50 km). Splendido panorama fino a Ponferrada. 5° Villafranca-Sarria (50 km). La verde Galizia, e le Pallozas. 6° Sarria-Lugo (50 km). Pascoli e incantevoli paesini fino a Lugo. 7° Lugo-Santiago (50/96 km). 8° Santiago. Percorso collinare in parte lungo il tragitto dei pellegrini, in parte su strade secondarie a volte trafficate.

INFO Quota per persona in doppia: 735 € hotel 2/3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, transfer come da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 235 € camera singola 140 € cene (bevande escluse) 75 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 19.05 al 9.06 e dal 25.08 al 15.09.12

www.girolibero.it Astorga-Santiago 8 gg da 655 €

C’an Picafort

E

Astorga

E

E

Porto Sóller

Sepúlveda

Segovia

Sotosalbos

Palma de Mallorca El Arenal/ Cala Blava

P Marmelete Silves Sao Bras

E Portocristo

Villa Real Tavira

Lagos Sagres

Faro OCEANO ATLANTICO

Colònia de Sant Jordi MAR MEDITERRANEO

San Ildefonso

GIORNO PER GIORNO 1° Segovia. 2° Segovia-Sotosalbos (42 km). Residenza reale a San Ildenfonso. 3° Sotosalbos tour circolare (36 km). Il villaggio medievale di Turegano. 4° Sotosalbos-Pedraza (27 km). Arrivo nell’incatevole Pedraza. 5° Pedraza tour circolare (27 km). Alla scoperta del paesaggio che tanto caratterizza il cuore della Spagna. 6° Pedraza-Sepulveda (28 km). Le risorgive e la cittadina di Sepulveda. 7° Sepulveda tour circolare (22/37 km). Canyon di Duratòn e/o eremo di San Frutos. 8° Sepulveda.

GIORNO PER GIORNO 1° El Arenal/Cala Blava. 2° El Arenal/Cala Blava-Sa Colonia San Jordi (55 km). Cala Pi, Sa Colonia e le montagne di sale blu. 3° Sa Colonia San Jordi-Porto Cristo (60 km). 4° Porto Cristo-C’an Picafort (55 km). 5° C’an Picafort (45 km). 6° C’an Picafort-Port de Sóller (45 km). 7° Port de Sóller-Palma-Cala Blava (20 km). Il trenino “Lampo Rosso” e la valle delle arance. 8° El Arenal/Cala Blava. Piccole salite e altrettante discese, strade secondarie e di campagna a basso traffico.

GIORNO PER GIORNO 1° Faro. 2° Faro-Vila Real (30 km). Transfer a Vila Real; escursione nel delta del Guadiana o traghetto verso l’Andalusia. 3° Vila Real-Tavira (45 km). Castro Marim e la laguna di Manta Rota. 4° Tavira-Sao Bras (40 km). L’entroterra tra pendici di cisto e agrumeti. 5° Sao Bras-Silves (50 km). Trasferimento a Barranco do Velho. Dopo Alte si pedala tra gli aranceti fino a Silves. 6° Silves-Sagres (70/55 km). In discesa verso la costa occidentale. 7° Sagres-Lagos-Faro (35 km). Da Sagres raggiungerete Salema e Lagos con la “Ponta da Piedade”. 8° Faro. Solo brevi tratti collinari.

Percorso su strade secondarie asfaltate e talvolta battute.

INFO Quota per persona in doppia: 570 € agriturismo e hotel 3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 319 € camera singola 90 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.12

INFO Quota per persona in doppia: 620 € hotel 2/3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione e 6 cene a buffet (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, 1 pranzo a base di Paella, 1 biglietto del treno “lampo rosso” da Sóller a Palma, transfer sul monte Tramontana, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 60 € noleggio bici 55 € alta stagione (giu e sett) Partenze: ogni domenica dal 4.03 al 10.06 e dal 2.09 al 21.10.12

INFO Quota per persona in doppia: 635 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, transfer da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 75 € noleggio bici 50 € alta stagione (dal 10.03 al 5.05 e dal 13.10 al 3.11.12) Partenze: ogni sabato dal 10.03 al 5.05 e dal 22.09 al 3.11.12 (minimo 4 persone).

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

53


Italia-Slovenia-Croazia

© Diego Caldieraro

| 300 km |8gg | individuale

| 280 km |8gg | individuale

Da Bolzano a Venezia La classica italiana

Passo Resia-Mantova Lungo l’Adige e il Mincio

L’acqua è il filo conduttore di questo tour: dalle montagne scenderete lungo Adige e Brenta fino alla laguna di Venezia.

Dal confine con l’Austria si pedala su ciclabile fino al Lago di Garda.

Percorso prevalentemente pianeggiante con qualche breve salita.

ige

Ad

ig

e

| 300 km |8gg | individuale

La Serenissima Venezia, Trieste, Parenzo La storia della Repubblica di Venezia farà da sfondo al viaggio. I Palmanova ve Monfalcone Latisana Portogruaro Aquileia San Michele Laguna Grado Trieste di Piran Venezia Caorle SLO Mestre Portorož Jesolo MAR Venezia ADRIATICO HR

Pi a

Chioggia

Porec

ta

GIORNO PER GIORNO 1° Bolzano. 2° Bolzano-Trento (70 km). Lungo l’Adige tra i vitigni e i meli. 3° Trento-Peschiera/Desenzano (50 km). Rovereto e il lago di Garda. 4° Peschiera/Desenzano-Verona (35/60 km). Verona, la maestosa Arena, e la romantica casa di Giulietta. 5° Verona-Vicenza (75/40 km). I Colli Berici, il panorama sulle piccole dolomiti e la città di Vicenza. 6° Vicenza-Padova (50 km). Padova, città ricca di monumenti e storia. 7° Padova-Mestre/Venezia (40 km). Le ville venete e la splendida Venezia. 8° Mestre/Venezia.

en

nta

Mestre Padova Venezia Soave Peschiera San Bonifacio Abano

Br

B re

Vicenza

Desenzano Verona

Peschiera del Garda Min ci o Mantova Po

Treviso

VICENZA Mestre Venezia Padova Laguna Venice

Ad

ige Ad

Bassano del Grappa Asolo

Marostica

ta

Trento

Lago Riva Rovereto di Garda

54

Itinerario ottimale per cominciare a scoprire l’Italia in bicicletta

en

BOLZANO/BOZEN

Venezia e le sue terre Natura e cultura

Br

A

Passo Resia Lago Merano di Resia Silandro BOLZANO Lago di Caldaro Riva Trento I del Garda Rovereto Lago di Garda

| 280 km | 8gg | individuale

GIORNO PER GIORNO 1° Bolzano. 2° Passo Resia-Silandro (45 km). Lago di Resia e il campanile sommerso. 3° Silandro-Merano (35 km). Meleti e terme. 4° Merano-Bolzano (35 km). Il capoluogo dell’Alto Adige. 5° Bolzano-Trento (68 km). Università e arte contemporanea. 6° Trento-Peschiera del Garda (50 km). In traghetto traversata del lago fino a Peschiera. 7° Peschiera del Garda-Mantova (45 km). I mulini di Borghetto e la città d’arte dei Gonzaga. 8° Mantova. Quasi esclusivamente su ciclabili ben costruite, in parte sull’argine del fiume Adige. Per arrivare al Lago di Garda c’è una salita leggermente impegnativa.

INFO

INFO

Quota per persona in doppia: 582 € hotel 2/3* 682 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, traghetto Riva-Peschiera/Desenzano, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico bagaglio. Supplementi per persona: 60 € noleggio bici 27/37 € alta stagione (luglio e agosto) Partenze: ogni sabato, domenica e martedì dal 31.03 al 21.10.12

Quota per persona in doppia: 628 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, incontro di benvenuto, transfer Bolzano-Passo Resia, traghetto Riva-Peschiera, trasporto bagagli, cartine e materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico-bagaglio Supplementi per persona: 147 € camera singola 60/145 € noleggio bici / bici elettrica 32 € alta stagione (luglio e agosto) Partenze: ogni sabato dal 14.04 al 29.09.12

GIORNO PER GIORNO 1° Vicenza. 2° Vicenza-Bassano (40 km). Marostica e la piazza degli scacchi. 3° Bassano del Grappa-Treviso (62 km). Asolo e le colline del prosecco. 4° Treviso-Mestre/Venezia (38 km). Serata tra calli e canali. 5° Mestre/Venezia-Chioggia (33 km). La Laguna e la piccola Venezia. 6° Chioggia-Padova (60, km). La città universitaria e di Sant’Antonio. 7° Padova-Vicenza (50 km). Il capolavoro di Palladio: Villa La Rotonda. 8° Vicenza. Itinerario pianeggiante (escluso 1 km in salita ad Asolo) su strade secondarie a bassa percorrenza e piste ciclabili.

INFO Quota per persona in doppia: 498 € hotel 2/3* 655 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, un cono gelato nella migliore gelateria di Vicenza, entrata alla villa Valmarana ai Nani di Vicenza, trasporto bagagli, cartine e materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico-bagaglio Supplementi per persona: 127/170 € camera singola 140/170 € 6 cene (bevande escluse) 27/37 € alta stagione (luglio e agosto) 20 € partenza Mestre 60/145 € noleggio bici / bici elettrica Partenze: ogni sabato e domenica da Vicenza e ogni martedì e mercoledì da Mestre dal 31.03 al 27.10.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

GIORNO PER GIORNO 1° Mestre/Venezia. 2° Mestre/Venezia-Caorle e dintorni (55 km). Punta Sabbioni, la colorata Caorle e il litoraneo adriatico. 3° Caorle e dintorni-Portogruaro (40 km). Verso le Alpi Giulie, le valli da pesca e i tipici “casoni. 4° Portogruaro-Aquileia/Palmanova (45/65 km). Tra Veneto e Friuli in un regno di acqua e storia. 5° Aquileia/Palmanova-Trieste (40/70 km). L’Isonzo e Trieste, antico porto dell’impero asburgico. 6° Trieste-Portorose (45 km). Capodistria e Pirano, antichi domini veneziani. 7° Portorose-Parenzo (55 km). Il confine croato, e la perla Parenzo 8° Parenzo. Percorso su strade secondarie asfaltate e talvolta battute.

INFO Quota per persona in doppia: 628 € agriturismo e hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, vaporetto da Venezia a Punta Sabbioni materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 145 € camera singola 70 € noleggio bici 145 € noleggio bici elettrica 32 € alta stagione (luglio) Partenze: ogni giorno dal 14.04 al 6.10.12


Italia

© Diego Caldieraro

| 280 km |8gg | individuale

Piemonte Langhe, Roero, Monferrato L’antico dominio dei Savoia: un tour fra splendide cittadine ed una natura incontaminata. Po

© Diego Caldieraro

| 280 km |8gg | individuale

| 310 km |8gg | individuale

Toscana Tra Pisa e Firenze

Puglia Il mediterraneo

Sicilia La val di Noto

Dalla famosa Torre pendente al Ponte Vecchio attraversando le terre di Leonardo, Puccini, Pinocchio e molti molti altri.

Dagli antichi sassi di Matera agli straordinari trulli di Alberobello, alla scoperta del Salento patrimonio culturale sospeso nel Mediterraneo.

Alla scoperta della parte orientale dell’isola, attraverso la Val di Noto, inserita dall’UNESCO nel 2003 come patrimonio dell’umanità.

Casale Monferrato

Alberobello

Po

Neive Alba

a

o

mid

r Ta n a

Bor

Asti

Lago di Montecatini Pistoia Massaciuccoli Terme Poggio a Caiano Lucca Firenze MONTI Vinci PISANI PISA Empoli A rn o

MATERA

INFO Quota per persona in doppia: 608 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 70 € noleggio bici 22 € alta stagione (settembre-ottobre) Partenze: ogni sabato dal 7.04 al 13.10.12

Il tour si svolge principalmente su terreno pianeggiante su strada asfaltate a basso traffico.

INFO Quota per persona in doppia: 598 € hotel 2/3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 70 € noleggio bici 20 € alta stagione (luglio, agosto) Partenze: ogni sabato dal 7.04 al 13.10.12. Nel mese di luglio partenza possibile anche il lunedì.

Ostuni

GIORNO PER GIORNO 1° Matera. 2° Matera-Alberobello (70 km). Alla scoperta dei trulli patrimonio Unesco. 3° Alberobello-Ostuni (40 km). La “città bianca” di Ostuni. 4° Ostuni-Lecce-Gallipoli (70 km treno + 60 km bici). Gallipoli, la città isola. 5° Gallipoli-Santa Maria di Leuca (50 km). La costa. 6° Santa Maria di Leuca-Otranto (55 km). Cattedrale e Castello Aragonese. 7° Otranto-Lecce (50 km). La macchia meditteranea e la barocca Lecce. 8° Lecce. Percorso per lo più pianeggiante lungo costa, con brevi tratti collinari su strade secondarie a basso traffico.

INFO Quota per persona in doppia: 620 € hotel 2/3/4*, b&b e trulli. La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 180 € camera singola 70 € noleggio bici Notti extra in doppia: 60 € a Matera e Lecce Partenze: ogni sabato dal 7.04 al 16.06 e dal 1.09 al 20.10.12

MAR IONIO

Vittoria Ragusa Noto Modica Pozzallo Marzamemi

Otranto

S. Maria di Leuca

Catania

CALTAGIRONE Siracusa

Lecce

MAR IONIO

GIORNO PER GIORNO 1° Pisa. 2° Pisa-Lucca (30/45 km). La campagna pisana e Lucca e la cinta muraria. 3° Lucca tour circolare (45 km). Percorso ad anello nella campagna o visita della città? 4° Lucca-Montecatini Terme (45 km). Il piccolo borgo di Collodi e la cittadina di Pescia. 5° Montecatini tour circolare (55 km). Riposo alle terme o pedalate fra ville medicee, oliveti, vigneti e cascine? 6° Montecatini-Firenze (50 km). Firenze, culla del Rinascimento. 7° Firenze-Pisa (64 km). Empoli e di nuovo Pisa. 8° Pisa.

Piazza Armerina

Gallipoli

Acqui Terme

Itinerario che si svolge perlopiù su strade secondarie a basso traffico.

Cisternino Taranto

Canelli

GIORNO PER GIORNO 1° Alessandria. 2° Alessandria-Acqui Terme (50 km). La Strada Franca, la città termale di Aqui Terme. 3° Acqui Terme-Alba (55 km). Le splendide cittadine: Montabone, Rocchetta Palafea e Canelli. 4° Alba-Asti (40 km). Spettacolari geometrie di vigneti e stradine, Asti cuore del Monferrato. 5° tour circolare (35 km). Le colline attorno ad Asti o in treno a Torino? 6° Asti-Casale Monferrato (55 km). Cantine e ristoranti con le loro prelibatezze culinarie e gli ottimi vini. 7° Casale Monferrato-Alessandria (50 km). I piccoli paesi della riva destra del Po 8° Alessandria.

PARCO DELL'ETNA

M A R A D R I AT I C O

Bari

Torino

ALESSANDRIA

| 220/260 km |8gg | individuale

MAR MEDITERRANEO

GIORNO PER GIORNO 1° Caltagirone. 2° Caltagirone (40 km). Piazza Armerina e la Villa del Casale gli splendidi mosaici multicolore. 3° Caltagirone-Modica (50 km) Modica: la città del cioccolato! 4° Modica-Pozzallo (45 km). Le cave dei Monti Iblei, il mare e Pozzallo. 5° Pozzallo-Marzamemi (50 km). Portopalo di Capo Passero, l’isola delle Correnti dove si incontrano i mari. 6° Marzamemi-Noto (35 km). La riserva naturale di Vendicari e Noto, patria del barocco siciliano. 7° Noto-Siracusa (35 km). Siracusa, la capitale dell’antico mondo greco e casa di Archimede. 8° Siracusa. Il percorso si svolge su strade secondarie a basso traffico.

INFO Quota per persona in doppia: 619 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 156 € camera singola 70 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 7.04 al 16.06 e dal 1.09 al 20.10.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

55


Cuba-Stati Uniti

© Alessandro Osti

| 180 km | 8gg | individuale

| 150 km | 8gg | individuale

Caraibi in libertà Havana e la costa

Florida Da Miami a Key West

Dalla coloratissima Havana a Piñar del Rio, il viaggio toccherà la provincia più occidentale dell’isola, dove la natura sembra essere perfettamente riuscita a dare il meglio di sé, concentrando alcuni dei paesaggi e degli scorci più affascinanti dell’isola.

La sua diversità culturale e la sua cucina l’hanno resa da sempre uno dei luoghi più visitati: Welcome to Florida!

OCEANO ATLANTICO

Havana

Miami Beach

Cayo Jutias

USA Las Terrazzas

Viñales Pinar del Rio Soroa

Florida City

Aguas Claras MARE DEI CARAIBI

GOLFO DEL MESSICO Islamorada Marathon Key West

GIORNO PER GIORNO 1° Havana. Trasferimento dall’aeroporto all’Hotel St. John’s in Havana Vedado, ai piedi de La Rampa. 2° Havana-Viñales Valley (10 km). Partenza per Pinar L Río, regione a ovest. Da qui pedalerete nella spettacolare valle Viñales, dove il terreno pianeggiante è spesso interrotto da formazioni collinari e rocciose (mogotes), e dove cresce il leggendario tabacco. 3° Viñales tour circolare (55 km). In bici arriverete a Cayo Jutías, attraverso la Sierra de Óreganos. La spiaggia pittoresca di Cayo Juntías si trova in una piccola isola collegata alla terraferma da una strada rialzata. 4° Viñales-Aguas Claras (30 km). Lungo la strada Jagua Vieja per La Palma passerete l’Ancón Valley dalla natura incontaminata. 5° Aguas Claras-Soroa (45 km). Trasferimento sino a Cueva de los Portales. In bici raggiungerete Soroa lungo la Carretera Central. Vi consigliamo una visita ai famosi giardini di orchidee di Soroa. 6° Soroa-Las Terrazas (20 km). Pedalerete sino a Las Terrazas, un’area rurale di sviluppo sostenibile che comprende 5.000 ettari di foresta nel cuore della riserva di Sierra del Rosario. 7° Las Terrazas-Havana. In mattinata tornerete ad Havana per la visita della città. La città vecchia vi colpirà per la sua caratteristica architettura spagnola-andalusa.

56

8° Havana. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso di media difficoltà: presenta diversi saliscendi. Si svolge su strade secondarie poco trafficate.

INFO Quota per persona in doppia: 685 € hotel 2/3* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, 4 cene, 5 pranzi, trasporto bagagli e veicolo al seguito, accompagnatore in lingua inglese e trasferimenti in autobus, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 110 € camera singola 50 € noleggio bici Riduzioni per persona: 40 € bassa stagione: 20.05, 17.06, 14.10.12 Partenze: 8.01, 29.01, 12.02, 4.03, 11.03, 1.04, 15.04, 20.05, 17.06, 15.07, 5.08, 26.08, 14.10.12

www.girolibero.it Gruppo con accompagnatore 7 gg da 1750 €

OCEANO ATLANTICO

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Miami e transfer all’hotel. 2° Miami-Key Largo. Dopo colazione un transfer vi condurrà a Key Largo (2,5 h), avrete il tempo per esplorare un po’ l’isola santuario marino e capitale dell’immersione e della pesca sportiva. 3° Key Largo-Islamorada (30 km). Attraverserete Key Largo sulla pista ciclabile che vi condurrà a Islamorada. Le spiagge candide saranno sempre alla vostra portata e numerose le occasioni per un buon bagno! 4° Islamorada-Marathon Key (55 km). Il vostro tour prosegue su una catena di isolette fino a Marathon Key. Durante la pedalata potrete anche fermarvi a visitare il delfinario di Duck Key, e una volta a destinazione concedervi una scorpacciata da Porky’s, famosissimo per il suo barbecue. 5° Marathon Key-Key West (60 km). Il transfer mattutino attraversa il celebre Seven Mile Bridge, uno dei molti ponti dell’Overseas Highway, verso Big Pine Key. Quest’ultima tappa in bici si snoda lungo le più lontane ramificazioni delle Lower Keys fino a Key West, il punto più a Sud degli Stati Uniti, e dimora tra gli altri di Ernest Hemingway.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

6° Key West, giornata libera. Siete a 90 miglia dalle coste cubane: gustate l’atmosfera rilassata dell’isola con le sue casette in legno, sorseggiate un drink sulla spiaggia attendendo che il tramonto faccia del cielo un tripudio di colori! 7° Key West-Miami Hollywood Beach. Dopo colazione un transfer vi ricondurrà a Miami. Avrete il pomeriggio libero per immergervi nel sabor latino-americano e ammirare un pò del lusso sfrenato di Ocean Drive! 8° Miami. Dopo colazione, transfer all’aeroporto di Miami e fine dei servizi.

Percorso per lo più pianeggiante, da segnalare solo brevi ascese nelle tappe più lunghe.

INFO Quota per persona in doppia: 1590 € hotel 2/3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, transfer da/per Miami International Airport, transfer come da programma, tasse locali, noleggio bici da Key Largo a Key West, trasporto bagagli da Key Largo a Key West, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Partenze: 15.04, 20.04, 22.04, 29.04, 4.05, 6.05.12.

www.girolibero.it New York in gruppo con accompagnatore 7 gg da 1790 €


BICI E FAMIGLIA

Soluzioni pensate per le necessità di chi si sposta con i figli: itinerari particolarmente semplici da affrontare, noleggio bici o appendici adatte a bambini di tutte le età, prenotazione in strutture dotate anche di camere triple o quadruple e il vantaggio economico di ottenere sconti importanti.

LE PICCOLE API Girolibero tiene conto dei bambini quando organizza i suoi viaggi, con pacchetti pensati per le famiglie e bici a misura, ma ha deciso di schierarsi ancora più apertamente. E oggi tifa Araceli-Vicenza. Con un filo di campanilismo e molto piacere, annunciamo quindi la sponsorizzazione di una squadra di minibasket. Tutti invitati alle partite. Astenersi genitori urlanti.

Austria

BICI E FAMIGLIA

23 VIAGGI IN CATALOGO MOLTI DI PIÙ SUL WEB!

girolibero.it

Linz-Vienna .......................pag. 58 Lago di Costanza .............pag. 58 Ciclabile della Drava.........pag. 59 Laghi della Carinzia ..........pag. 59

Germania

Belgio

Irlanda

Danimarca

Italia

Fiandre ..............................pag. 61

L’isola di Fyn .....................pag. 60

Francia

Castelli della Loira ............pag. 58 Borgogna ..........................pag. 58 Arcachon...........................pag. 59 Isole della Vandea ............pag. 59

Altmühl ..............................pag. 62 Ciclabile del Meno ............pag. 62

Connemara .......................pag. 60

Passo Resia-Bolzano .......pag. 63 Quarnaro ...........................pag. 63

Olanda

Olanda ..............................pag. 61 Lago di Jissel....................pag. 61 Favole e castelli ................pag. 61

57


Austria

© Ivan Turati

| 215 km | 8gg | individuale/con accompagnatore

© Ivan Turati

| 180 km | 7gg | individuale

Linz-Vienna Il grande Danubio per piccoli ciclisti

Lago di Costanza Nel verde dei parchi lacustri

Da Linz, via in picchiata verso la maestosa Vienna. Consigliamo ai genitori un buon allenamento perchè a fatica riusciranno a stare dietro CZ ai propri bimbi.

Alla scoperta delle piste ciclabili che circondano il lago di Costanza, tra splendidi parchi naturali e, perché no, qualche tuffo nel mare svevo.

D

Spitz

Passau

Linz Wallsee

A

Artstetten Grein

Krems

Danubio

Vienna Tulln

Schaffhausen

Maria Ardagger/ Taferl Bad Kreuzen

Mainau Meersburg Ermatingen Costanza Güttingen

La Linz-Vienna lungo il Danubio è su pista ciclabile asfaltata e pianeggiante, su entrambi i lati del fiume. La cartografia vi aiuterà a capire quale sarà il lato migliore per pedalare in base al programma che avete scelto. I ponti e le dighe sono segnalati e in alcuni punti sono presenti traghetti per attraversare il fiume.

Rorschach/ Staad

INFO Quota per persona in doppia: 499 € hotel 3/4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, ritorno da Vienna a Linz, transfer da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 135 € camera singola 110 € cene (bevande escluse) 50 € alta stagione (dal 26.05 al 24.08.12) 55 € noleggio bici 80 € noleggio carrellino 80 € noleggio follow-me tandem Notte extra in doppia con colazione: 50 € a Linz 60 € a Vienna Riduzioni per persona: per la terza e quarta persona in camera: 0-5 anni: 100%; 6-10 anni: 50%; 11-15 anni: 25% Partenze: ogni giorno dal 21.04 al 20.10.12

www.girolibero.it 01 2 notti a Vienna 8 gg da 515 € 02 Famiglie in gruppo con accompagnatore 8 gg da 710 €

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Friedrichshafen. 2° Friedrichshafen-Bregenz (35 km + 14 in treno). Passando per Langenargen e Lindau si raggiunge Bregenz, dove potrete vedere il palco galleggiante sul lago (solo in estate). In treno si ritorna a Friedrichshafen. 3° Friedrichshafen-Staad/Rorschach (38 km). In barca navigherete fino a Bregenz, si prosegue poi in bici lungo il Parco Naturale Mündung fino a Staad/ Rorschach in Svizzera. 4° Staad/Rorschach-Güttingen (35 km). Pedalando sulla riva svizzera del lago si arriva a Güttingen. 5° Güttingen tour circolare (25 km in bici + 20 km in treno). Si prosegue in bici sino a Ermatingen, ritorno in treno a Güttingen. 6° Güttingen-Friedrichshafen (43 km). In bici si raggiunge Costanza. Da qui potrete arrivare all’isola dei fiori di Mainau. In traghetto a Meersburg e quindi in bici a Friedrichshafen. 7° Friedrichshafen. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso completamente pianeggiante e su ciclabile senza traffico nelle vicinanze del lago o della linea ferroviaria. La ciclabile è in gran parte asfaltata.

03 Passau-Vienna famiglie 7 gg da 490 €

58

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Friedrichshafen Lindau Bregenz

CH GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Linz. 2° Linz-Wallsee (45 km). Per chi vuole piccola deviazione al famoso monastero di St. Florian. Si riprende a pedalare sino a Wallsee. 3° Wallsee-Grein/Ardagger/Bad Kreuzen (33 km). Da Wallsee, la tappa di oggi è corta. Avrete tutto il tempo per sostare in qualche bel parco giochi. 4° Grein/Ardagger/Bad KreuzenMaria Taferl/Artstetten (36 km). Passando per Grein e Ybbs arriverete a Maria Taferl o Artstetten. 5° Maria Taferl/Artstetten-Krems (25 km + 20 km barca). In bici si parte verso la regione del Wachau A Spitz un battello vi porterà a Krems. 6° Krems tour circolare (42 km). Giornata dedicata alla splendida regione del Wachau: in bici fino a Spitz si attraversa il Danubio fino ad Arnsdorf. 7° Krems-Vienna (35 km + 20 km treno). In bici sino a Tulln, consegna delle bici e poi in treno fino a Vienna. 8° Vienna. Dopo colazione fine dei servizi.

D

A

INFO Quota per persona in doppia: 565 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, trasferimenti come da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 150 € camera singola 140 € cene (bevande escluse) 50 € noleggio bici 80 € carrellino 55 € alta stagione dal 1.06 al 26.08.12 Riduzioni per persona: per la terza e quarta persona in camera: 0-5 anni: 100%; 6-10 anni: 50%; 11-14 anni: 25% Partenze: ogni giorno dal 21.04 al 20.10.12


Austria Lienz Sillian

ava

Dr

Lurnfeld Berg Millstättersee Im Tal Spittal

A

Ossiachersee Paternion Wörthersee Villach Klagenfurt St. Jakob

Dobbiaco

Klopeinersee

I SLO

| 186 km | 7gg | individuale

| 260 km | 8gg | individuale

Ciclabile della Drava Sillian, Villach e i laghi della Carinzia

Laghi della Carinzia Un tuffo nell’acqua trasparente

Una tranquilla biciclettata attraverso cittadine dalle ancora forti tradizioni, immerse in un paesaggio fatto di prati e laghi balneabili.

Benvenuti nella bassa Carinzia, dal paesaggio vario e vacanziero. I suoi 7 laghi d’acqua trasparente sono fra i più caldi laghi balneabili d’Europa: tutti da scoprire, girando in bicicletta con la famiglia!

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Sillian. 2° Sillian-Lienz (30 km). Da Sillian, paradiso per gli sportivi, in bici verso Lienz, la capitale del Tirolo Orientale. 3° Lienz-Berg im Drautal (35 km). Dalla cittadina di Lienz si segue la Drava lungo un’antica strada romana, giungendo infine a Berg im Drautal. 4° Berg im Drautal-Spittal (35 km). In bici da Berg attraverserete i prati della Carinzia fino a Spittal, nata sulla confluenza tra Drava e Lieser. Concedetevi una visita al castello di Porcia! 5° Spittal-Villach (43 km). Villach sarà la meta di oggi. Il centro storico con la Hauptplatz risale al XII secolo, consigliata una passeggiata! 6° Villach tour circolare (43 km). Piacevole percorso che permette di esplorare l’Ossiachersee, il terzo lago per dimensione della Carinzia, o il Faaker See. L’occasione è perfetta per fare un tuffo nelle loro calme acque. 7° Villach. Dopo colazione, fine dei servizi.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a St. Jakob im Rosental. 2° Lago Faaker (45 km). Lungo la Drava fino a Föderlach e Drobollach, paesino sul Faakersee, incantevole lago con un’isoletta al centro. 3° Il Lago Wörther (50 km + 30 km treno). Seguite la ciclabile fino a Rosegg e Velden. Costeggiando il Wörthersee approderete a Klagenfurt. Alle porte della città il Minimundus: una riproduzione del mondo in miniatura! Ritorno in treno a Lind ob Velden e biciclettata fino all’hotel. 4° Spittal (55 km + 55 km treno). In treno da Lind in direzione Spittal: la cittadina gode della vicinanza al bel lago Millstätter. Proseguirete lungo la ciclabile della Drava attraverso i paesini di Paternion e Feistritz, dove troverete artigiani del legno e della ceramica. 5° La Rosental (10 km). La pedalata odierna sarà più leggera e vi condurrà attraverso la valle Rosental, verde smeraldo con i suoi boschi di cembri. 6° Rosegg (50 km). Rosegg è sede di un omonimo castello che ospita un parco faunistico. Riprenderete la ciclabile nella Rosental fino a Feistritz. 7° Il Lago Ossiacher (55 km + 40 km treno). In treno fino a Villach, cittadina termale, e poi in bici fino al lago Ossiacher, sfiorando spiaggette che ne punteggiano le rive. Lungolago ritornerete a Villach, treno e bici fino all’hotel.

Percorso prevalentemente su ciclabile, in alcuni casi su strade a basso traffico e più raramente su strade trafficate, soprattuto in prossimità di centri urbani. Alcuni tratti non sono asfaltati ma comunque ben battuti. Percorso facile, adatto anche a chi ha poca abitudine alla bicicletta.

INFO Quota per persona in doppia: 430 € hotel 3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. La quota comprende: 100 € camera singola 100 € cene (bevande escluse) 60 € noleggio bici 110 € Family Tandem 46 € transfer di rientro in bus (bici inclusa) Riduzioni per persona: Per la terza e quarta persona in camera: 0-4 anni: 100%; 5-11 anni: 50% 12-14 anni: 30% Partenze: ogni giorno dal 29.04 al 8.10.12

www.girolibero.it Famiglie in gruppo con accompagnatore 7 gg da 590 €

8° St. Jakob im Rosental. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso facile per lo più su ciclabile e strade a basso traffico. Qualche tratto più trafficato all’entrata dei centri città. La prima tappa è leggermente ondulata.

INFO Quota per persona in doppia: 505 € hotel 4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, parcheggio presso l’hotel, transfer come da programma (bici inclusa), entrata al castello e parco faunistico di Rosegg, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. La quota comprende: 75 € camera singola 50 € noleggio bici Riduzioni per persona: Per la terza e quarta persona in camera: 0-5 anni: 100%; 6-10 anni: 50%; 11-15 anni: 25% Partenze: ogni venerdì e sabato dal 27.04 al 6.10.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

59


Danimarca-Irlanda

| 80 km | 7gg | individuale

| 135 km | 7gg | individuale

L’Isola di Fyn Odense e la Danimarca

Il Connemara per i ragazzi più allenati!

Una volta entrati nel mondo delle fiabe i piccoli ciclisti non vorranno più far ritorno! In Danimarca ce n’è per tutti i gusti, fra castelli con misteriosi labirinti e personaggi usciti dalla penna di Andersen. La magica isola di Fyn incanterà anche i più grandi con i suoi paesaggi fatti di spiagge e isolette.

Tour bici e famiglia nell’estremo ovest dell’Isola di Smeraldo, una finestra sull’Oceano Atlantico, una terra dominata dalle distese di erica lilla e laghi cristallini.

Clifden

DK

CONNEMARA NATIONAL PARK Cashel Oughterard

Odense

IRL Rossaveel M A R E D ’ I R L A N DA

Castello Egeskov Thurø

Ara

nI

Castello Valdemars

Ærø

M A R B A LT I C O

D GIORNO PER GIORNO

1° Arrivo individuale a Odense. 2° Odense e Andersen. Piccoli viaggiatori rimboccatevi le maniche, a Odense il divertimento non manca! Cominciamo dalla casa di Andersen, dove in estate sorge un castello delle fiabe, e proseguiamo a piacere. Qualche suggerimento? Il villaggio di Funen riproduce la vita ai tempi dello scrittore, con case in legno e animali. 3° Odense-Svendborg (45 km in treno). Prenderete oggi il treno per la città di Svendborg, dove per un periodo soggiornò il poeta Bertold Brecht. In hotel vi attendono anche le biciclette, potrete riprenderle per un giro verso la vicina isola di Thurø, dalla singolare forma a ferro di cavallo. 4° L’isola di Ærø (35 km). Bici alla mano salterete sul traghetto per l’isola di Aerø. Anche qui sono molte le cose da fare: ammirate le casette colorate di Aerøskøbing, le spiagge invitano ad un bel bagno, e il clima più mite dell’isola ad esplorarne il punto più elevato dove si trova la “panchina della pace”. 5° Il Castello di Egeskov (20 km). Il misterioso castello di Egeskov vi aprirà i battenti: attenti a non perdervi nel labirinto più grande del mondo! Qualcuno proverà i percorsi acrobatici sugli alberi, qualcun altro esplorerà la cripta di Dracula.

60

6° Il Castello di Valdemars (20 km). A bordo dello storico battello Helge arriverete al castello di Valdemars passando piccole isole a pelo d’acqua. Al suo interno un museo con arredamenti d’epoca, e uno dedicato ai trofei di caccia. 7° Svendborg. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso dal chilometraggio contenuto su ciclabili e strade a basso traffico. Il clima variabile e ventoso può talvolta rappresentare un ostacolo.

INFO Quota per persona in doppia: 635 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, entrata alla casa di Andersen, traghetto per l’isola di Ærø e Tåsinge, entrata ai castelli Egeskov e Valdemars, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 120 € noleggio bici Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in camera: 0-12 anni: 50% Partenze: ogni giorno dal 1.05 al 30.08.12

Inishmore

sla

nds

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Oughterard. 2° Oughterard-Isole Aaran (25 km). Arriverete in bici fino alla cittadina portuale di Rossaveal, da qui in traghetto (biglietto non incluso, 55 minuti) per Inishmore, la più grande tra le isole Aaran. Potrete dedicare il resto della giornata all’esplorazione dell’isola. 3° Inishmore, tour circolare. Alla scoperta dell’isola! Imboccando la strada costiera dal porto arriverete alla spiaggia delle foche. Per i più coraggiosi invece direzione Dun Aengus per arrivare al “Worm Hole” (la tana del bruco!), una piscina naturale dove l’acqua segue il riflusso delle maree. 4° Inishmore-Cashel (35 km). Dopo una tratto in traghetto di nuovo in bici lungo fiumi, laghi e la costa fino a Derryinver. Ancora 10 km e arriverete a Cashel: esplorate il suo imponente castello, dimora di re e protagonista di numerose leggende irlandesi. 5° Cashel-Clifden (25/35 km). Seguite la costa passando per Roundstone, e rimanete incantati dal lavoro degli artigiani che fabbricano strumenti musicali tradizionali... e per i meno freddolosi una bella sosta bagno! 6° Clifden, tour circolare (20/40 km). Non avete ancora pedalato sulla Sky Road?! Potrete farlo oggi, fermandovi ad ammirare il panorama sull’Oceano Atlantico e le isole vicine. 7° Clifden. Dopo colazione, fine dei servizi.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Percorso su strade a basso traffico con qualche saliscendi, per questo il tour è consigliato a bambini con abituati ad andare in bicicletta

INFO Quota per persona in doppia: 625 € tipici B&B irlandesi La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica e assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 50 € noleggio bici 50 € carrellino/cammelino Riduzioni per persona: Terza persona in camera 0-3 anni: 75%; 4-12 anni: 25% Due bambini in camera doppia: 0-12 anni:20% Riduzioni per persona: ogni giorno dal 1.05 al 30.09.12


Belgio-Olanda

© Riccardo Petrone

| 180 km | 7gg | individuale

| 180 km | 7gg | individuale

| 150 km | 8gg | accompagnatore

| 120 km | 8gg | accompagnatore

Belgio Olanda Fiandre per famiglie per famiglie

Olanda bici e barca Lago di Ijssel

Olanda bici e barca Favole e castelli

In bici fino al Mare del Nord, e poi il parco acquatico Boudewijn, il museo del cioccolato Choco-Story e una cavalcata in groppa al pony.

Capitani, a bordo! Si salpa alla volta dell’Ijsselmeer.

Tour che vi guiderà lungo fiumi e canali tra mulini e castelli.

Pedalate nella campagna olandese, esplorate le città di Haarlem e Leiden e rilassatevi fra dune e lingue di sabbia chiara.

Blokzijl Blankenberge

B

Jabbeke

Heemskerk Damme Brugge

Loppem Beernem

Itinerario che si svolge perlopiù su ciclabili e strade di campagna.

Zaanse Schans

Parco nazionale Zuid Kennemerland MARE DEL NORD

NL

Zwartsluis

Amsterdam

Waspik

Harderwijk

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam. 2° Amsterdam-Urk (25 km). Enkhuizen e il museo all'aperto Zuiderzee. 3° Urk-Vollenhove (40 km). La riserva naturale di Weerribben. 4° Vollenhove-Zwartsluis (25 km). Giethoorn, la “Venezia del Nord”. 5° Zwartsluis-Harderwijk (30 km). Le foreste di Veluwe. 6° tour circolare. Parco dei divertimenti, delfinario o la spiaggia del lago Veluwemeer? 7° Harderwijk-Amsterdam (30 km). 8° Amsterdam. Tour pianeggiante su ciclabile.

Utrecht Vreeswijk Vianen Gorinchem

Elburg

Leiden

GIORNO PER GIORNO 1° Heemskerk. 2° Heemskerk tour circolare (37 km). Museo all’aria aperta Zaanse Schans. 3° Heemskerk-Noordwijkerhout (39 km). La riserva nazionale delle dune. 4° Noordwijkerhout tour circolare (37 km). Leiden, tra le città universitarie più antiche d’Olanda. 5° Noordwijkerhout tour circolare (22 km). Space Expo, primo museo permanente sullo spazio. 6° Noordwijkkerhout-Heemskerk (45 km). Le dune e la città di Haarlem. 7° Heemskerk.

NL

Kinderdijk

NL

Noordwijkerhout

Alphen a/d Rijn Gouda Rotterdam

IJSSELMEER

Haarlem Amsterdam

Wijnendale

GIORNO PER GIORNO 1° Bruges. 2° Blankenberge e il Mar del Nord (35 km). Niente di più divertente di una giornata al mare per i più piccoli! 3° Bruges-Loppem (33 km). Damme, uno dei paesini più piccoli al mondo. 4° Beernem e Bulskampveld (36/50 km). I tipici paesaggi fiamminghi. 5° tour circolare dei castelli d’Aertrijke e Wijnendale (40 km). 6° Loppem-Bruges (30 km). Osservatorio nel parco Beisbroeck 7° Bruges.

Urk Hoorn

Ijsselmeer Amsterdam

MARE DEL NORD Kudelstaart

Heusden

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam-Vreeswijk (10 km). Imbarco alle 13:00. 2° Vreeswijk-Gorinchem (25 km). 3° Gorinchem-Heusden (20 km). Il castello di Loevestein. 4° Heusden-Waspik. Giornata libera. 5° Waspik-Gouda (20 km). I mulini a vento di Kinderdijk. 6° Gouda-Alphen aan de Rijn (15 km). Fattoria di formaggi e golf olandese con una scarpa di legno. 7° Alphen aan de Rijn-Amsterdam (25 km). Il porto di Amsterdam. 8° Amsterdam Percorso completamente pianeggiante su piste ciclabili

Percorso pianeggiante su ciclabili.

INFO

INFO

Quota per persona in doppia: 495 € hotel 4* e agriturismo La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione e cena (bevande escluse), cestino pranzo (solo a Loppem), materiale informativo in ITALIANO, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico-bagaglio. Supplementi per persona: 55 € noleggio bici 55 € carrellino/cammellino 15 € seggiolino Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in camera: 0-2 anni: 100%; 3-6 anni: 50% 7-12 anni: 30%; 13-18 anni: 10% Partenze: ogni sabato dal 31.03 al 22.09.12

Quota per persona in doppia: 514 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 72 € noleggio bici 60 € noleggio bici 4-12 anni 50 € cammellino 60 € carrellino 40 € seggiolino Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in camera: 0-3 anni: 100 %; 4-12 anni: 60%; 13-16 anni: 40% Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 1.10

INFO

INFO

Quota per persona: 790 € in cabina doppia 490 € bambini fino a 10 anni 590 € ragazzi da 11 a 15 anni La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzo al sacco e cena (bevande escluse), noleggio bici, materiale informativo, accompagnatore in italiano, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Partenza: sabato 28.07.12

Quota per persona in doppia: Combinazioni valide per bambini fino a 11 anni: 1756 € 2 adulti e 2 bambini 1470 € 2 adulti e 1 bambino 1329 € 1 adulto e 2 bambini 878 € 1 adulto e 1 bambino Tutte le barche di questo tour dispongono di cabine con bagno in comune e letti a castello. La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzo al sacco e cena a 2 portate (bevande escluse), noleggio bici, materiale informativo, accompagnatore in lingua inglese, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Partenze: ogni sabato dal 30.06 al 25.08.12

www.girolibero.it Lago di Ijssel internazionale 8 gg da 1756 € (2 adulti + 2 bambini)

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

61


Germania

| 200 km | 7gg | individuale

| 170 km | 7gg | individuale

Ciclabile dell’Altmühl Nel parco naturale del fiume Altmühl

Ciclabile del Meno Da Würzburg ad Aschaffenburg

Il parco Naturale dell’Altmühltal vanta una delle ciclabili più belle e amate di Germania. Da Gunzenhausen arriverete a Regensburg immersi in un paesaggio estremamente vario. Parco giochi, canoe, musei naturali saranno luoghi ideali dove sostare e divertirvi con i vostri bambini. Ma attenzione ai dinosauri, siamo nel Giurassico!

Pista ciclabile lungo il fiume Meno. Dalla città vescovile di Würzburg fino ad Aschaffenburg, tra case a graticcio, parchi naturali e vigneti.

Lohr Aschaffenburg

Rothenburg

Karlstadt

D

D

Meno

Guzenhausen

tm

Al

Wertheim

Beilngries Riedenburg

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Gunzenhausen. 2° Gunzenhausen-Treuchtlingen/ Weißenburg (30 km). Si pedala alla volta di Wettelsheim e si arriva a Treuchtlingen, dove consigliamo un bel tuffo nelle vasche termali. 3° Treuchtlingen/Weißenburg-Eichstätt (45 km). Prima tappa Pappenheim (castello), Solnhofen e la città vescovile di Eichstätt. 4° Eichstätt-Arnsberg/Kipfenberg/ Kinding (27/34 km). Prima di ripartire, consigliamo la visita della città di Eichstätt e al museo del Giurassico. 5° Arnsberg/Kipfenberg/ BöhmingRiedenburg (50 km). Oggi pedalerete lungo il canale che unisce il fiume Meno al Danubio. Immersi nel parco non dovrete che scegliere dove fermarvi. Arrivo a Riedenburg, la perla dell’Altmühl. 6° Riedenburg-Regensburg (48 km). Seguendo il Danubio si passa per Kehlheim Bad Abbach e si arriva nella splendida Regensburg (Ratisbona). 7° Regensburg. Dopo colazione, fine dei servizi.

bio nu

Kipfenberg/ Arnsberg/ Böhming

Da

Eichstätt

Miltenberg Regensburg

l

üh

Trechtlingen/ Weißenburg

INFO Quota per persona in doppia: 520 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, ritorno in bus o treno a Gunzenhausen, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medica/bagaglio. Supplementi per persona: 95 € camera singola 125 € cene (bevande escluse) 50 € noleggio bici 80 € carrellino/follow-me tandem Riduzioni per persona: per la terza e quarta persona in camera: 0-5 anni: 100%; 6-10 anni: 50%; 11-15 anni: 25% Partenze: ogni giorno dal 28.04 al 6.10.12

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Würzburg. 2° Würzburg-Karlstadt (30 km). Dall’antica città dei vescovi, pedalerete lungo fiume alla volta di Karlstadt, passando per l’abbazia di Zell. 3° Karlstadt-Lohr (29 km). Superata Gemünden, la città dei tre fiumi, attraverserete la valle del Meno diretti a Lohr am Main, città di interesse cultrale, che custodisce il museo della regione. 4° Lohr-Wertheim (39 km). Pedalerete ai piedi del castello di Rothenfelds, che dall’alto domina la vallata. Arrivati a Marktheidenfeld vi fermerete a passeggiare tra i suoi antichi palazzi e fontane. Prima di giungere nella graziosa Wertheim, vedrete di passaggio il castello di Homburg. 5° Wertheim-Miltenberg (35 km). La ciclabile vi regala in questo tratto splendide vedute su caratteristici paesini affacciati sul fiume: dopo Mondfeld e Freudenberg arriverete a Miltenberg. 6° Miltenberg-Aschaffenburg (39 km). Passerete per il castello di Johannisburg, per giungere infine ad Aschaffenburg, città piacevole da visitare con la sua abbazia, la chiesa gesuita, la meridiana sulla piazza del teatro. 7° Aschaffenburg. Dopo colazione fine dei servizi.

Pista ciclabile pianeggiante, all’interno del parco dell’Altmühl non è asfaltata ma molto ben mantenuta e segnalata.

62

Würzburg

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Tour facile con basso chilometraggio giornaliero e dislivello minimo.

INFO Quota per persona in doppia: 610 € hotel 3/4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, ritorno in treno a Würzburg, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 137 € camera singola 120 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici 80 € follow me tandem/carrellino Riduzioni per persona: per la terza e quarta persona in camera: 0-5 anni: 100%; 6-10 anni: 50%; 11-15 anni: 25% Partenze: sabato, domenica, lunedì e martedì dal 5.05 al 2.10.12


Francia

| 140 km | 7gg | individuale

| 80 km | 7gg | individuale

| 160 km | 6gg | individuale

Borgogna per famiglie

Tour semi itinerante con 3 cambi d’hotel, escursioni giornaliere in bici e percorsi studiati per i piccoli.

Da Beaune, capitale della Borgogna, a Vougeot, attraverso i vigneti della Côte de Beaune e della Côte de Nuits.

Blois Amboise

Chambord Cheverny

Chenonceaux

Cher

Alta e bassa marea, ampie spiagge e paludi selvagge. Bois de la Chaise

Vougeot

F

Arès

Abbazia di Cîteaux

F

Pommard

Arcachon

Beaune

e

GIORNO PER GIORNO 1° Amboise. 2° Amboise tour circolare (28 km + treno). La foresta d’Amboise e Tours. 3° Amboise tour circolare (25 km). Chenonceau. 4° Amboise-Chitenay (35 km). La foresta d’Amboise e Chitenay. 5° Chitenay tour circolare (30 km). Il castello Cheverny. 6° Chitenay-Blois (20/50 km). 7° Blois. Piste ciclabili e strade a basso traffico.

INFO Quota per persona in doppia: 510 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione e 3 cene (bevande escluse), trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 60 € noleggio bici 60 € carrellino/cammellino 110 € family tandem Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in camera: 0-2 anni: 100%, 3-11 anni: 50%; 12-15 anni: 25% Partenze: ogni domenica dal 6.05 al 30.09.12

www.girolibero.it Famiglie in gruppo con accompagnatore 7 gg da 650 €

Port St. Joinville

Eyre

Le Doubs Santenay

F

OCEANO ATLANTICO

Beauvoir sur mer

e ôn Sa

dr

In

nne

Fra un bagno e l’altro godrete del relax della natura e delle cittadine turistiche dal particolare stile liberty.

Noirmoutier Fixin Ghevrey Chambertin

Chitenay Villandry Vie

Le isole della Vandea per famiglie

Lo

F Tours

Arcachon Da Pilat a Cap Ferret

ire

La Loira per famiglie

| 135 km | 7gg | individuale

Cap Ferret

Le Teich

GIORNO PER GIORNO 1° Beaune. 2° Beaune tour circolare (25 km). La Voie des Vignes. 3° Beaune tour circolare. 4° Beaune-Vougeot (25 km). La Côte de Beaune e la Côte de Nuits. 5° Vougeot tour circolare (30 km). Castello Clos Vougeot, laboratorio di confetture. 6° Vougeot tour circolare. Visita al castello o all’Abbazia di Cîteaux. 7° Vougeot.

GIORNO PER GIORNO 1° Arcachon. 2° Arcachon, tour circolare (25 km). Duna du Pilat, “Ville D’Hiver”. 3° Arcachon-Le Teich (25 km). Porticcioli ostricoli, delta dell’Eyre 4° Arcachon, tour circolare (30 km). 5° Le Teich-Arès (35 km). Vie di campagna e spiagge! 6° Arcachon, tour circolare (27 km). Oceano, spiagge e le pinete di Landes. 7° Arès-Arcachon (25 km). 8° Arcachon.

Facile, percorso lungo piste ciclabili e strade secondarie a basso traffico.

Percorso su piste ciclabili e strade a basso traffico.

INFO

INFO

Quota per persona in doppia: 625 € hotel 2* La quota comprende: 6 peronttamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 90 € noleggio bici/cammellino 80 € bici bambino (20/24’) 90 € carrellino Riduzioni per persona: Terza persona in camera: 0-1 anni: 100%, 2-3 anni: 50%; 4-11 anni:25% Partenze: ogni giorno dal 1.03 al 31.10.12

Quota per persona in doppia: 525 € hotel, residence 2/3* e pensioni. La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, traghetto da Cap Ferret ad Arcachon, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 70 € noleggio bici 55 € noleggio bici fino a 11 anni 50 € alta stagione (luglio, agosto) Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in camera: 0-1 anni: 100%; 2-18 anni: 40% Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.12. A luglio partenze nei giorni dispari, in agosto nei giorni pari.

GIORNO PER GIORNO 1° Beauvoir sur Mer. 2° Beauvoir (28 km). Boschi di pini e paludi. 3° Beauvoir-Noirmoutier (32/45 km). Ponte di Noirmoutier, l’unica “fatica” della giornata! 4° Noirmoutier (25 km). Piccole baie sull’oceano. 5° Noirmoutier-Port St. Joinville (23 km). l’Ile d’Yeu 6° Ile d’Yeu (25 km). Punta dei Corvi e l’isola riprende il suo aspetto austero. 7° Ile d’Yeu-Beauvoir sur Mer. Tour facile con basso chilometraggio giornaliero e dislivello minimo.

INFO Quota per persona in doppia: 615 € hotel 2/3* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione e cena ( bevande e cene del 5 e 6 giorno escluse), transfer da programma, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 75/55 € noleggio bici adulto/bambino fino a 11 anni 50 € alta stagione (luglio, agosto) Riduzioni per persona: terza e/o quarta persona in camera:0-1 anno: 85 %; 2-5 anni: 40% ; 6-11 anni: 30% Partenze: ogni giorno dal 1.04 al 31.10.12. In luglio partenze solo nei giorni dispari, in agosto nei giorni pari.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

63


Italia-Croazia

| 115 km | 5gg | individuale

| 70 km | 8gg | con accompagnatore

Passo Resia-Bolzano In picchiata tra le mele!

Golfo del Quarnaro per famiglie

Paesaggi di montagna, natura e fiumi. Dal confine con l’Austria attraverso l’Alto Adige si pedala lungo la bella e tranquilla pista ciclabile della Val Venosta per il rientro finale a Bolzano.

Bici, trekking e tuffi in mare a non finire...i più audaci si metteranno al timone per solcare come i pirati il mare della Croazia, sfiorando le isole e i piccoli porti brulicanti nel sole estivo.

Passo Resia

Lago di Resia

A d ig e

Merano BOLZANO

Silandro

Ad

I

Lago di Caldaro

ige

A

4° Merano-Bolzano (35 km). Passando per cicilabili e strade secondarie giungerete alla confluenza di Isarco ed Adige. Lungo il percorso vedrete la più grande coltivazione di meli d’Europa. A Lana potrete visitare proprio il museo della mela e la chiesa, col suo famoso altare gotico in legno. Arrivo a Bolzano, capolougo dell’Alto Adige, con i suoi numerosi musei, pittoreschi angoli e viuzze. 5° Bolzano. Dopo colazione fine dei servizi.

Rijeka

Omisalj Beli Glavotok Krk Cres Sveti Grgur Sveti Mara Rab Osor

Mali Losinj/ Veli Losinj MARE ADRIATICO

HR

BiH

Pag Molat

Baia di Bozava Dugi Otok

Sali

Br

GIORNO PER GIORNO di 1° Arrivo Lago individuale a Bolzano. Vicenza Garda Verona 2° Passo Resia-Silandro (45 km). Si tratta di un tour non impegnativo, Peschiera Un transfer vi condurrà sino al lago di prevalentemente pianeggiante che si Venezia del Garda Padova MAR Resia, da dove inizierete il vostro tour snoda suADRIATICO piste ciclabili asfaltate o Min ci o in bici. Procedendo per la splendida stradine secondarie a basso traffico. Chioggia Mantova Po ciclabile vedrete il campanile sommerLa zona dell’Alto Adige dispone di so, l’abbazia di monte Maria ed i graun’infrastruttura ciclabile di prim’ordiziosi paesini di Clusio e Glorenza (la ne. Da Passo Resia fino a Bolzano si città murata più piccola d’Italia), il pedala quasi esclusivamente su ciclacastello di Sluderno, Lasa (il paese del bili ben costruite e prive di traffico. marmo), per arrivare poi a Silandro. 3° Silandro-Merano (35 km). INFO Uscendo da Silandro il paesaggio, così come il clima, muta decisamente. Quota per persona in doppia: Ammirerete gli innumerevoli meleti che 345 € hotel 2/3/4* ricoprono la vallata, potrete visitare La quota comprende: chiese e musei situati sul percorso. 4 pernottamenti con colazione, mateArriverete poi a Merano, seconda città riale informativo in ITALIANO, transfer altoatesina. Per gli appassionati le Bolzano-Passo Resia, assistenza terme sono aperte fino alle 22. MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 78 € cene (bevande escluse) 45 € noleggio bici 60 € follow-me tandem/carrellino 65 € notte extra in doppia con colazione a Bolzano Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in camera: 0-2 anni: 100%, 3-6 anni: 60%; 7-12 anni: 40% Partenze: ogni sabato dal 21.04 al 22.09.12

Lovran

en

ta

64

GIORNO PER GIORNO 1° Omisalj-Cres (1h a piedi). Arrivo individuale a Omišalj, sull’isola di Krk. Imbarco alle h 11.00 e partenza alle 13.00 per Opatija. Il lungomare vi porta a Lovran, dove vi attende la barca. 2° Isola di Cres-Lošinj (1h a piedi/20 km in bici). In mattinata la barca vi porterà a Osor, per una sosta pranzo “galleggiante”. Pomeriggio in bicicletta fino a Mali Losinj, lungo una strada panoramica. 3° Isola di Lošinj-Molat (2h a piedi/ 10 km in bici). Seguendo il lungomare giungerete a Veli Losinj, dominata dalla chiesa di S.Antonio. Lungo il pecorso consigliamo una sosta all’istituto Blue World creato per la protezione degli animali marini. Dopo pranzo arrivo a Molat, l’isola dei fiori. 4° Isola di Dugi Otok (2h a piedi/15 km in bici). Vi aspetta subito una crociera per l’isola di Dugi Otok. Dal piccolo porto di Božava pedalerete lungo la strada costiera fino al villaggio di Savar. Nel pomeriggio camminata nel parco naturale di Telascica. 5° Isole di Pag e Rab (20 km in bici). Navigazione all’isola di Pag e poi in bici lungo la parte più stretta della penisola, tra fichi e ulivi, fino alla sua estremità nord. In barca fino a Rab. 6° Isole di Rab e Krk (2h a piedi). Passeggiata attraverso la foresta Dundo nella baia di Sveti Mara. Con le scialuppe andrete a Sveti Grgur.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

7° Isole di Krk e Cres (1,5h a piedi/ 20 km in bici). Tutti in sella fino alla cittadina di Glavotok dove salperete alla volta di Cres: qui vi attende una bella passeggiata fino al rifugio di grifoni e avvoltoi. Nel pomeriggio arrivo a Omisalj. 8° Omišalj. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso con qualche saliscendi su strade principalmente asfaltate.

INFO Quota per persona in doppia: 920 € La quota comprende: 8 pernottamenti in pensione completa (bevande escluse), materiale informativo, accompagnatore in inglese, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 50 € noleggio bici (altezza minima 120 cm) 50 € cabina sopra ponte 20 € tasse portuali (da pagare in loco) Riduzioni per persona: Terza e quarta persona in cabina: 50% Partenze: ogni domenica dal 8.07 al 26.08.12


BICI E BENESSERE

Percorsi ciclabili che si snodano toccando regioni termali e prevedono il pernottamento in alberghi con zona benessere, ossia i benefici della vacanza attiva uniti al piacere del relax. Una formula viaggio per prendersi cura di sé, viziandosi un po’!

© Alberto Mercurio

BICI E BENESSERE

9 VIAGGI IN CATALOGO

MOLTI DI PIÙ SUL WEB! girolibero.it

Austria

Passau-Vienna ..................pag. 66 Vienna-Budapest ..............pag. 66 Lago di Costanza .............pag. 66 Carinzia .............................pag. 66

Croazia

Croazia e Istria ..................pag. 67

Germania

Altmühl ..............................pag. 68

Italia

Val Venosta .......................pag. 68

Slovenia

Slovenia.............................pag. 67

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

65


Austria-Ungheria

| 250 km | 7gg | individuale

| 300 km | 8gg | individuale

| 200 km | 6gg | individuale

| 205 km | 7gg | individuale

Passau-Vienna Relax lungo il Danubio

Vienna-Budapest Benessere a ritmo di waltzer

Lago di Costanza Alla scoperta del mare svevo

Laghi della Carinzia Salus per Aquam

La classicissima Passau Vienna con variante benessere, per tutti coloro che, dopo una giornata sui pedali, amano farsi rigenerare dall’acqua in tutte le sue forme.

Paesaggio suggestivo, fiume maestoso, terme: ecco cosa rende unico questo tour. Arte, cultura e natura... e tanto relax!

Questo tour “a margherita” vi permetterà di pernottare in un unico hotel con zona benessere e spostarvi durante il giorno alla scoperta di nuove località.

Ed ecco i laghi della Carinzia in versione benessere. Avrete tutto il tempo per visitare i maggiori centri di questa regione, ma anche per rimanere a godervi i benefici dell’acqua

A

CZ

Vienna

Passau

Krems

Da

Schlögen

nu

bio

Grein

Vienna

Bad Deutsch Altenburg

Tulln

Linz

H

A

GIORNO PER GIORNO 1° Schlögen. 2° Schlögen, tour circolare (60 km). Passau, la città dei tre fiumi. 3° Schlögen-Linz (55 km). Linz con la piazza tra le più grandi d’Europa. 4° Linz-Grein (40 km + 20 km in treno). Mauthausen e Grein con la chiesa barocca. 5° Grein-Krems (45 km + 35 in barca). Melk con l’imponente abbazia benedettina 6° Krems-Vienna (45 km + 36 km in treno). Tulln, città natale di Egon Schiele e Vienna capitale austriaca. 7° Vienna. Percorso pianeggiante su ciclabile.

INFO Quota per persona in doppia: 650 € hotel 4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, transfer come da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 160 € camera singola 130 € cene (bevande escluse) 55 € noleggio bici Partenze: ogni giorno da 21.04 al 20.10.12

66

Bratislava

SK

Szigetköz Visegrád Esztergom Györ Tata Szentendre Bábolna Budapest

Überlingen Salem D Wallhausen Fischbach/ Meersburg Mainau Friedrichshafen Staad Costanza Langenargen La Güttingen go di Lindau Cos t a nza Romanshorn

CH

e

erse

iach

Oss

A

Pörtschach Klagenfurt St.Kanzian

Villach DravaWörthersee

Bregenz

A

GIORNO PER GIORNO 1° Vienna. 2° Vienna-Bratislava (40 km + treno). Bratislava, la capitale slovacca. 3° Bratislava-Szigetköz (50 km). Szigetköz, paradiso di pesci e uccelli. 4° Szigetköz-Babolna (60 km). Babolna, famosa per i cavalli da corsa. 5° Babolna-Tata (35 km). Tata, la città dell’acqua. 6° Tata-Esztergom o dintorni (55 km). Esztergom e la sua maestosa basilica. 7° Esztergom-Budapest (50 km). Budapest, famosa per le acque termali. 8° Budapest.

GIORNO PER GIORNO 1° Friedrichshafen. 2° Friedrichshafen tour circolare (37 km + 30 km in barca). Bregenz, famosa per il festival estivo di musica. 3° Friedrichshafen tour circolare (50 km + 30 km in barca). La sponda svizzera e la città di Costanza . 4° Friedrichshafen tour circolare (55 km + 18 km in treno). Il parco naturale di Argenmündung e il castello di Salem. 5° Friedrichshafen tour circolare (57 km + 11 km in barca). La magnifica isola dei fiori Mainau. 6° Friedrichshafen.

Percorso pianeggiante, collinare solo nelle ultime due tappe.

Percorso pianeggiante lungo le rive del lago o la ferrovia.

INFO

INFO

Quota per persona in doppia: 625 € hotel 2/3/4* 685 € opzione hotel Gellert a Budapest La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, transfer da programma, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 186 € camera singola 125 € cene (bevande e cena a Vienna escluse) 30 € alta stagione (dal 30.06 al 25.08) 59 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 14.04 al 6.10.12

Quota per persona in doppia: 602 € hotel 4*sup La quota comprende: 5 pernottamenti con colazione e cene (bevande escluse), transfer come da programma, ingresso all’isola di Mainau e al castello di Salem, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 185 € camera singola 50 € noleggio bici Partenze: ogni domenica dal 6.05 al 9.09.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

GIORNO PER GIORNO 1° Villach. 2° Villach, tour circolare (45 km). Il lago Ossiacher, il terzo più grande della Carinzia. 3° Villach-Pörtschach/Klagenfurt (30 km). Il lago Wörth e la rinomata località balneare di Pörthschach. 4° Pörtschach/Klagenfurt tour circolare (45 km). Lago Wörth, il più vasto della Carinzia e il più caldo. 5° Pörtschach/Klagenfurt-St. Kanzian (50 km). Klagenfurt, capoluogo della regione e il lago di Klopein. 6° St. Kanzian tour circolare (35 km). Piacevole tappa lungo lago. 7° St. Kanzian. Percorso lungo la ciclabile della Drava o lungolago.

INFO Quota per persona in doppia: 560 € hotel 4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, ritorno a Villach, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 135 € camera singola 60 € noleggio bici Partenze: ogni giorno dal 12.05 al 29.09.12


Slovenia-Croazia

© Eric Mangeat

| 250 km | 7gg | individuale

| 345 km | 8gg | individuale

Slovenia All’incrocio di tre stati

Golfo del Quarnaro e Istria Mare e benessere

Un tour che vi coccola fra specialità gastronomiche e relax nelle rinomate terme slovene. In bici toccherete anche lembi di paesaggio ungherese e austriaco, potendo spesso scegliere fra una giornata in sella o in piscina!

Ecco un nuovissimo tour dedicato al benessere: alla scoperta dell’Istria e del Golfo del Quarnaro in bici, ma anche rilassandovi nel bellissimo mare del Golfo. Dedicato a tutti quelli che amano pedalare un po’ di più ma SLO senza rinunciare ad un tocco di benessere!

A

Bad Radkensburg

H Moravske Toplice

Motovun

Lago Bukovniško

HR

Radenci

Porec

Mu

r

Pazin Soline

Maribor

Isola Krk Rabac

SLO

Dr

av

MARE ADRIATICO

a

Isola Cres

Krk Stara Baska

Ptuj

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Ptuj, la più antica città della Slovenia. 2° Ptuj, tour circolare (50/60 km). A voi la scelta se dirigervi in bicicletta verso Maribor, sede del bel festival internazionale Lent a giugno, oppure immergervi fra le colline dell’Haloze, regno incontrastato di vitigni e cantine. 3° Ptuj-Radenci (50 km). Una pedalata in un paesaggio collinare sarà lo spunto per godere al meglio i piaceri di questa regione: un bicchiere di vino fruttato, una rinfrescata al lago o un pò di relax alle Terme Radenci. 4° Radenci, tour circolare (45 km). Vi incuriosisce una cappatina in Austria? Seguite dunque il fiume Mur nel parco naturale di Goricko, potrete di nuovo sostare nelle cantine per assaggiare qualche ghiottoneria! 5° Radenci-Moravske Toplice (40 km). La ciclabile delle terme vi porta nel “granaio” della Slovenia, la verde regione del Prekmurje. Tappa finale sarà Moravske Toplice, una tra le più moderne stazioni termali della Slovenia. 6° Moraske Toplice, tour circolare (55 km). Oggi esplorerete in bicicletta il territorio ungherese, in una regione famosa per la produzione di ceramiche artistiche. Sulla strada del ritorno concedetevi una sosta a Bukovnica. 7° Moravske Toplice. Dopo colazione, fine dei servizi.

HR

Percorso medio facile, per lo più pianeggiante con qualche saliscendi, principalmente su strade a basso traffico e di campagna.

INFO Quota per persona: 475 € hotel e appartamento 4* 525 € hotel 4* La quota comprende: 6 pernottamenti con colazione e cena (bevande escluse), entrata alle terme di Ptuj, Terme Radenci e Moravske Toplice, materiale informativo, trasporto bagagli, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 60/100 € camera singola 60 € noleggio bici 50 € alta stagione (dal 24.03 al 01.06 e dal 30.06 al 13.10.12) Partenze: ogni sabato dal 24.03 al 13.10.12.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale sull’isola di Krk. 2° Isola di Krk tour circolare (40 km). Salite un pò per godere la vista sul Quarnaro per poi scendere a Stara Baska. 3° Isola di Krk tour circolare (60 km). Stradine nelle pinete vi portano a Vrbnik e Dobrinj. Con il bel tempo potrete imboccare il ripido pendio fino a Soline conosciuta per i salutari bagni di fango. 4° Isola di Krk-Rabat (77 km). Dal porto di Valbiska prendete il traghetto per Cres. Pedalate in salita fino al capoluogo dell’isola dove potrete esplorare il centro storico o rilassarvi in spiaggia. Dopo aver preso il traghetto per Brestova, vi aspetta l’ultima pedalata fino alla città di Rabac. 5° Rabac-Porec (70/80 km). Oggi potrete scegliere se costeggiare il fiordo di Lim all’interno della penisola fino ad arrivare a Porec. In alternativa direzione Pazin fino a Gracisce. 6° Porec tour circolare. Giornata a disposizione per un pò di shopping e visita in centro o per una pedalata verso le grotte di Baredine, Vrsar dove soggiornò Casanova, oppure anche lungo la costa.

7° Porec tour circolare (90 km). Vi suggeriamo un tour che vi conduce nel cuore della penisola. La vostra meta sarà la città medievale di Motovun, sulla cima di una collina. 8° Porec. Dopo colazione fine dei servizi.

Percorso impegnativo su strade di campagna collinari e un dislivello medio di 400 mt.

INFO Quota per persona in doppia: 790 € hotel 3* La quota comprende: 7 pernottamenti in mezza pensione (colazione e cena a buffet inclusa una bevanda), trasporto bagagli, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio Supplementi per persona: 80 € noleggio bici 160 € bici elettrica 200 € alta stagione dal 30.06 al 2.09.12 Riduzioni per persona: 200 € bassa stagione dal 28.04 al 21.05 e dal 15.09 al 1.10.12 Partenze: ogni sabato e domenica dal 28.04 al 30.09.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

67


Germania-Italia

© Diego Caldieraro

| 210 km | 8gg | individuale

| 115 km | 6gg | individuale

Ciclabile dell’Altmühl Benessere in Baviera

Val Venosta Passo Resia-Bolzano

Tour a margherita con base a Bad Gögging in un hotel dotato di piscine e area wellness. Brevi e facili tappe lasceranno largo spazio al relax!

Paesaggi di montagna, natura e fiumi. Dal confine con l’Austria attraverso l’Alto Adige si pedala lungo la bella e tranquilla pista ciclabile della Val Venosta. Variante wellness della classica ciclabile lungo l’Adige.

Dietfurt

Regensburg

Danubio mü hl

Kelheim

D

Merano BOLZANO

Quota per persona in doppia: 475 € hotel 4* La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, 1 cena, transfer da/per la stazione di Neustadt, transfer come da programma, trasporto bagagli, materiale informativo in ITALIANO, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 115 € cene (bevande escluse) 50 € noleggio bici Partenze: ogni giorno (escluso giovedì) dal 1.05 al 10.10.12

www.girolibero.it Foresta Nera wellness 7 gg da 450 €

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

ta

INFO

en

Percorso completamente pianeggiante su piste ciclabili e strade secondarie lontane dal traffico.

GIORNO PER Vicenza Lago di GIORNO 1° ArrivoGarda individuale a Bolzano. Tour non impegnativo, prevalentemente Verona 2° Passo Resia-Silandro (45 km). pianeggiante, che si snoda su piste Peschiera Venezia del Garda Un transfer vi condurrà sino al lago di Padova ciclabili asfaltate MARo stradine secondarie o ci in M ADRIATICO Resia, da dove inizierete il vostro tour a basso traffi co. Chioggia Mantova Po in bici. Procedendo per la splendida ciclabile vedrete il campanile sommerINFO so, l’abbazia di monte Maria ed i graziosi paesini di Clusio e Glorenza (la Quota per persona in doppia: città murata più piccola d’Italia), il 515 € hotel 3/4* castello di Sluderno, Lasa (il paese del La quota comprende: marmo), per arrivare poi a Silandro. 5 pernottamenti con colazione, L’albergo dispone di piscina coperta e accoglienza da parte di un nostro zona wellness con sauna e bagno rappresentante, trasporto bagagli, turco. entrata giornaliera alle terme e saune 3° Silandro-Merano (35 km). di Merano, transfer Bolzano-Passo Uscendo da Silandro il paesaggio, così Resia, materiale informativo in ITALIAcome il clima, muta decisamente. NO, assistenza MAXI, assicurazione Ammirerete gli innumerevoli meleti che medico/bagaglio ricoprono la vallata, potrete visitare Supplementi per persona: chiese e musei situati sul percorso. 140 € camera singola Arriverete poi a Merano, seconda città 98 € cene (bevande escluse) altoatesina, con il suo caratteristico 45 € noleggio bici centro ed i suoi diversi musei. Partenze: ogni sabato dal 21.04 al 22.09.12 Br

7° Bad Gögging tour circolare (16 km). Seguite la ciclabile del Danubio fino a Wöhr. Ritorno in hotel lungo stradine secondarie lontane dal traffico. 8° Bad Gögging. Dopo colazione fine dei servizi.

Lago di Caldaro

Ad

I

Vohburg

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bad Gögging. Su richiesta transfer gratuito alle ore 15.45 dalla stazione ferroviaria di Neustadt all’hotel. 2° Bad Gögging-Vohburg (39 km). Sulla ciclabile e sulle vie alzaie lungo fiume raggiungete Pförring. Destinazione Vohburg, borgo medievale tutto da visitare. Sulla via di ritorno incontrerete il castello di Wackerstein. 3° Bad Gögging-Weltenburg (30 km). Passando per Eining e Staubing raggiungerete Weltenburg e la sua abbazia benedettina: qui viene prodotta una delle più antiche birre bavaresi. 4° Bad Gögging-Ingolstadt/Neuburg (36/64 km). Superate Großmehring e Feldkirchen arriverete a Ingolstadt. I più sportivi potranno prolungare la tappa proseguendo fino a Neuburg. Ritorno in treno da Ingolstadt o da Neuburg. 5° Bad Gögging-Regensburg (49 km + 5 km battello). I primi chilometri in bicicletta fino a Weltenburg, poi in traghetto raggiungerete Kelheim. Di nuovo in sella verso Bad Abbach e Regensburg, la città dell’Impero. In treno farete ritorno a Neustadt e di qui in hotel. 6° Bad Gögging-Dietfurt (44/64 km + 5 km battello). Di nuovo in bici fino a Weltenburg e in battello si raggiunge Kelheim. Lungo la ciclabile dell’Altmühl raggiungete Essing, Riedenburg e infine Dietfurt. Possibile estendere la tappa fino a Beilngries o Kinding. Ritorno in treno.

68

A d ig e

Bad Gögging

Ingolstadt

Danubio

Passo Resia

Lago di Resia

Silandro

Neustadt Neuburg

A

ige

Alt

4° Merano. Giornata da dedicare al relax, entrata alle terme e saune di Merano compresa nella quota. 5° Merano-Bolzano (35 km). Passando per cicilabili e strade secondarie giungerete alla confluenza di Isarco ed Adige. Lungo il percorso vedrete la più grande coltivazione di meli d’Europa. A Lana potrete visitare proprio il museo della mela e la chiesa, col suo famoso altare gotico in legno. 6° Bolzano. Dopo colazione fine dei servizi.


BICI E BARCA

La bicicletta per spostarsi durante il giorno e una barca per i pasti e i pernottamenti. Gli hotel galleggianti seguono via fiume le tappe del viaggio, diventando un punto d’appoggio nelle giornate pigre.

Belgio

BICI E BARCA

Bruxelles-Bruges ..............pag. 75 Amsterdam-Bruxelles .......pag. 75

31 VIAGGI IN CATALOGO

Croazia

MOLTI DI PIÙ SUL WEB!

Croazia ..............................pag. 71 Dalmazia ...........................pag. 71

girolibero.it

Francia

Provenza Camargue.........pag. 73

Germania Austria

Mosella ..............................pag. 74 Reno ..................................pag. 74

Passau-Vienna-Passau ....pag. 70 Passau-Vienna-BratislavaBudapest-Passau .............pag. 70

Italia

Mantova-Venezia ..............pag. 72

Olanda

Rotta sud ..........................pag. 76 Rotta nord .........................pag. 77 Tulipani in italiano .............pag. 78 Tulipani internazionale ......pag. 78 Cuore d’Olanda ................pag. 79 Rembrandt ........................pag. 79 Anello d’oro .......................pag. 79 Città d’oro .........................pag. 79 Rotta nord in libertà ..........pag. 80 Rotta sud in libertà ...........pag. 80 Isole Frisone .....................pag. 80 Amsterdam in autunno .....pag. 80

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

69


Austria-Ungheria Passau

SK

Danubio

Linz

Melk Krems

Donauschlinge

Vienna

Bratislava

Grein Esztergom

A H

| 285 km | 8gg | individuale

Budapest

| 306 km | 8gg | individuale

Passau-Vienna-Passau Sulle note del Danubio

Passau-Vienna-Bratislava-Budapest-Passau Le tre capitali

Un tour da Passau, la città dei tre fiumi, all’imperiale Vienna e ritorno. Pedalerete lungo la famosissima ciclabile del Danubio, tra castelli ed abbazie, per poi ristorarvi a bordo della nave MS Diana.

Un itinerario che da Passau, la cittadina bavarese all’incrocio di tre fiumi, si snoda lungo il Danubio toccando tre capitali: Vienna imperiale e maestosa, Bratislava piccola capitale vivace nel cuore dell’Europa, e Budapest sorprendente ponte tra oriente e occidente.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Passau. Transfer dal parcheggio alle 16:15 o dalla stazione alle 16:45. Cena di benvenuto a bordo. 2° Passau-Linz (60 km). La nave vi porta a Obernzell. Da qui, passando per la famosa ansa di Schlögen, la barocca cittadina di Aschach e Wilhering, pedalate fino a Linz. 3° Linz-Grein (60 km). Oggi si pedala passando Mauthausen e Mitterkirchen vi dirigete a Grein, cittadina dall’antico teatro. 4° Grein-Emmersdorf/Melk (50 km). Seguendo il Danubio si giunge a Melk: imperdibile la visita della famosa abbazia benedettina! 5° Emmersdorf/Melk-Krems (40 km). Attraverso la regione vinicola del Wachau superando Spitz e Dürnstein giungerete a Krems. 6° Krems-Vienna. (35 km). La mattina la barca vi porta alla città dei fiori Tulln. Da qui seguite la ciclabile fino a Vienna. 7° Au-Linz (45 km). Arrivate ad Au in barca il primo pomeriggio e da qui pedalate verso Mauthausen (possibilità di visitare il campo di concentramento), Enns la più antica cittadina d’Austria e l’abbazia agostiniana di St. Florian, per concludere la tappa a Linz. Cena a bordo, mentre la nave vi riporta tranquillamente a Passau. 8° Passau. Dopo colazione, transfer per la stazione/parcheggio e fine dei servizi.

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Passau. Imbarco ore 17.00. Crociera fino a Engelhartszell. 2° Donauschlinge: “la grande ansa” (40 km). La ciclabile si snoda lungo l’ansa del fiume, uno dei tratti più originali del Danubio. Ad Aschach vi imbarcherete, per navigare durante la notte in direzione di Vienna. 3° Vienna-Bratislava (55/75 km). Da Vienna attraverserete il parco nazionale Donauauen, una delle ultime grandi pianure incontaminate d’Europa. Arrivo a Bratislava e passeggiata serale. 4° Bratislava-Budapest. Il panorama sull’ansa del Danubio ungherese vi saprà conquistare... Poi vi accoglierà Budapest, la splendida città che unisce Buda e Óbuda a Pest. Visita notturna alla città illuminata. 5° Budapest-Esztergom (25/60 km). Da Budapest verso Visegrad, famosa per i resti del palazzo reale, all’isola di Szentendrei e alla città barocca di Vàc. Superata l’ansa del Danubio, vi aspetta Esztergom con l’imponente basilica. 6° Vienna. Giornata libera per scoprire, in bici o a piedi, la città del walzer. La serata si conclude con un concerto di walzer e opera all’Hofburg (facoltativo) o in un tipico locale viennese. 7° Wachau (40 km). Attraverso le cittadine e i vigneti del Wachau, giungete a Melk, con il famoso monastero benedettino. Cena di gala e spettacolo folkloristico a bordo. 8° Passau. Arrivo a Passau, sbarco intorno alle 12.00.

Percorso interamente pianeggiante e su pista ciclabile

LA BARCA La MS Diana batte bandiera olandese. Lunga 79 m e larga 7,75 m, con 39 cabine su due ponti può portare 80 ospiti. Le cabine sono dotate di letti bassi (2 cabine triple con letto a castello), doccia/WC, climatizzatore, tv. L’imbarcazione offre un ristorante, lounge con bar e un ponte con solarium.

INFO Quota per persona in doppia: 679 € letti bassi ponte principale 759 € letti bassi ponte superiore La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, pranzo a bordo o al sacco, cenabevande escluse), noleggio bici, materiale informativo in ITALIANO, transfer fino alla nave il primo giorno, giro turistico di Vienna, visita a St. Florian, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 59 € tasse portuali da pagare all’imbarco 30 € parcheggio a Passau Partenze: ogni sabato dal 14.07 al 18.08.12

Percorso interamente pianeggiante e su pista ciclabile

www.girolibero.it Passau-Vienna Theodor Körner 8 gg da 645 €

70

Visegrad

Szentendre

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

LA BARCA La MS MY STORY è una nave molto spaziosa dall’atmosfera confortevole costruita nel 1971. Il ponte con le sue tende da sole e le sedie e gli sdraio a disposizione degli ospiti vi permetteranno di godervi il paesaggio durante la navigazione. Le confortevoli 87 cabine di ca. 9 mq hanno 1/2 letti bassi, aria condizionata, servizi privati, TV e asciugacapelli. Gli oblò possono essere aperti solo nelle cabine sul ponte. Le cabine triple hanno due letti bassi un letto superiore.

INFO Quota per persona in doppia: 775 € ponte principale 835 € ponte superiore La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzo al sacco e cene (bevande escl.), materiale informativo, guida a bordo, intrattenimento serale a bordo, una cena di gala, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 44 € noleggio bici 45 € media stagione (dal 6.05 al 13.05, dal 2.09 al 30.09.12) 100 € alta stagione (dal 20.05 al 26.08.12) 59 € tasse portuali Partenze: ogni domenica dal 15.04 al 7.10.12


Croazia

© Marco Biazzi

| 260 km | 8gg | con accompagnatore

| 200 km | 8gg | con accompagnatore

Golfo del Quarnaro I tesori nascosti della Croazia

Dalmazia Tra città storiche e parchi nazionali

“Salterete” da un’isola all’altra nella baia croata di Kvarner, tra acque cristalline e coste soleggiate, alla scoperta di incantevoli spiagge, insenature e villaggi di pescatori ricchi di fascino.

Rovine, affascinanti colline ed innumerevoli bellezze naturali attendono di essere scoperte. Visiterete le antiche città di Trogir, Primosten, Sibenik, Zadar, inserite nella lista patrimonio dell’umanità dell’UNESCO; il parco nazionale e le cascate di Krka, le isole Kornati.

Rijeka Omisalj Cres Osor Mali Losinj/ Veli Losinj

Vrbnik Krk HR Lopar Rab Lun Novalja Mandre

Bozava MARE Savar

ADRIATICO

Pag Muline Zadar Sali

GIORNO PER GIORNO 1° Omisalj-Cres (15/25 km). Arrivo individuale a Omisalj, nell’isola di Krk. Imbarco alle 11.00. Alle 13.00 si salpa per l’isola di Cres. 2° Isola di Cres-Losinj (45 km). Sul lato est dell’isola passerete per il lago di Vraner e per Osor, dove vi fermerete per pranzare in barca. Nel pomeriggio si raggiunge l’isola di Lussin Piccolo dove la barca vi aspetta per passare la notte. 3° Isola di Losinj-Molat (30 km). Dirigetevi fino a sud di Lussino dove vi aspetta la barca per il pranzo. Attracco all’isola di Molat dove si ricomincia a pedalare. 4° Isola di Dugi Otok (45 km). Durante la colazione, crociera per l’isola di Dugi Otok. Nel pomeriggio raggiungerete il paese di Sali. 5° Isola di Pag (35 km). Crociera all’isola di Pag. Si pedala lungo la parte più stretta della penisola tra fichi e ulivi fino ad arrivare alla sua estremità nord sul mare, per riprendere la nave fino a Rab. 6° Isola di Rab (25 km). Si pedala sul lungomare fino alla città vecchia di Rab. Nel pomeriggio, tour nella parte nord dell’isola, fino a Lopar. Da lì in nave fino a Krk.

7° Isola di Krk (50 km). Pedalata fino alla cittadina di Vrbrnik. Ultimo pernottamento a Omisalj. 8° Omisalj. Dopo colazione, fine dei servizi. Sbarco entro le 9.00.

Percorso collinare con tappe che arrivano ad un’altezza massima di 500 mt. Si pedala per lo più su strade asfaltate a basso traffico.

Zadar Brbinj Dugi Otok

HR

Preko

Ugljan

Pasman

Sali

Skradin

Tkon Vodice Murter

Trogir

MAR MEDITERRANEO

Primosten Parco Nazionale Kornati

INFO Quota per persona in doppia: 890 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (bevande escluse) in cabina doppia sotto ponte con doccia/WC, accompagnatore in italiano, materiale informativo, assistenza MAXI, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 50 € cabina sul ponte 80 € cabina sopra ponte 70 € noleggio bici 20 € partenza 12.08.12 20 € spese portuali da pagare all’imbarco Partenze: domenica 29.07, 5.08 e 12.08.12

www.girolibero.it Gruppo con accompagnatore inglese 8 gg da 890 €

Sibenik

Zlarin

GIORNO PER GIORNO 1° Trogir-Rogoznica (20 km). Arrivo individuale a Trogir. Imbarco alle 11.00. Pranzo a bordo e navigazione verso Rogoznica. 2° Ragoznica-Vodice (15 km). La mattina si pedala fino a Primosten, dove la barca vi attende per condurvi a Sibenik. Dopo la visita della famosa cattedrale, tornerete a bordo e raggiungerete Vodice. 3° Vodice-Telašc´ica (30 km). Sui pedali fino all’isola di Murter. Nel pomeriggio, crociera attraverso il parco naturale delle isole Kornati. 4° Telašc´ica-Zara (35 km). Lungo una strada panoramicasi arriva a Savar, da qui la barca vi porterà a Zara. 5° Isola di Ugljan-Skradin (30 km). Dopo aver raggiunto l’isola di Ugljan, pedalerete fino all’isola di Paman. Nel pomeriggio si arriva in barca Skradin all’ingresso del Parco Nazionale Krka. 6° Skradin-Isola di Zlarin (30 km). Oggi esplorerete il Parco Nazionale Krka in bici. Nel pomeriggio si salpa per l’isola di Zlarin. 7° Isola di Solta-Trogir (15/40 km). Crociera fino all’isola di Solta, dove farete l’ultima pedalata. Ritorno a Trogir in barca. 8° Trogir. Dopo colazione fine dei servizi. Sbarco entro le ore 9.00.

Rogoznica

Solta

Il tour si snoda principalmente su strade asfaltate, raggiungerete altitudini tra i 100 e 300 metri. L’itinerario richiede un allenamento di base.

INFO Quota per persona in doppia: 890 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (bevande escluse) in cabina doppia sotto ponte, accompagnatore in lingua inglese, ingresso ai Parchi Nazionali, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 50 € cabina sopra ponte 70 € noleggio bici 20 € spese portuali da pagare all’imbarco 130 € barche Romantica e San Snova (partenze: 21.04, 5.05, 19.05, 16.06, 30.06, 7.07, 21.07, 4.08, 18.08, 1.09, 15.09, 29.09, 13.10.12) Riduzioni per persona: 50% terza persona in cabina Partenze: ogni sabato dal 21.04 al 20.10.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

71


Riva del Garda

Rovereto

Italia

Treviso Vicenza Verona

Mestre

Padova

Peschiera Br

Min cio

en ta

Ad

MANTOVA Governolo Po

S.Benedetto

© Diego Caldieraro

ig

Ostiglia Porto Zelo Revere

Po

e

Lido Pellestrina Chioggia

Bosaro Castelguglielmo

© Alberto Ferrero

VENEZIA

Laguna

Adria

Albarella Delta

Po

Serravalle

FERRARA

| 150/230 km | 8gg | individuale/con accompagnatore

Venezia, il mare, il delta e la laguna veneta Tra acque salate e acque dolci Il primo programma è solo per un agosto all’italiana con mare, mare e ancora tanto mare. Il secondo, molto apprezzato in Nord Europa aggiunge all’abbraccio della laguna di Venezia le meraviglie culturali di Ferrara e Mantova. AGOSTO IN “VITA PUGNA” 1° Venezia. Arrivo individuale alla Giudecca e imbarco dalle ore 16:00 2° Venezia. Giornata libera: la spiaggia più vicina è quella “Belle Epoque” del Lido. 3° Venezia-Chioggia. In equilibrio tra mare e laguna, le isole del Lido e di Pellestrina vi mostreranno le loro visuali nascoste a Malamocco, San Piero in Volta e Porto Secco. 4° Chioggia-Albarella. Sospesi tra acqua e terra pedalerete tra Po e Adige, e arriverete ad Albarella, la più ospitale delle isole del Delta. 5° Albarella. Sbarco a Porto Levante, il Delta più remoto è la nostra meta, con le spiagge semi-deserte di Boccasette. 6° Albarella-Chioggia. Oziare in navigazione non è d’obbligo: per chi sceglie di rientrare sui pedali consigliamo il bagno alla spiaggia del giardino Botanico di Porto Caleri. 7° Chioggia-Venezia. Andremo subito a cercare la spiaggia più tranquilla

sull’isola di Pellestrina. Arrivo alla Giudecca nel tardo pomeriggio. 8° Venezia. Dopo colazione, fine dei servizi.

INFO Quota per persona in doppia: 690 € Vita Pugna** La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzo al sacco e cene a bordo (bevande escluse), lenzuola e asciugamani, accompagnatore in ITALIANO, materiale informativo, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 60 € noleggio bici 400 € per doppia uso singola Riduzioni: 150 € terza persona in cabina. Partenze: Domenica: 29.7, 5.8, 12.8, 19.8.12

AVE MARIA & VITA PUGNA DA APRILE AD OTTOBRE 1° Mantova. Arrivo individuale a Mantova e imbarco dalle ore 16:00 2° Mantova-Zelo (50 km). Una breve navigazione fino a Governolo, in bici raggiungerete Revere e poi Bergantino con il museo della giostra, quindi visita al caseificio del Grana Padano. 3° Zelo-Ferrara-Adria (50 km in bici + 60 km in bus). La “città delle biciclette” vi aspetta. Nel tardo pomeriggio transfer in bus per Adria. 4° Adria-Albarella (35/55 km). Oggi vi inoltrerete nel paradiso incontaminato tra valli e lagune della foce del Po. 5° Albarella-Chioggia (40 km). Sospesi tra acqua e terra pedalando nel Delta Adige, arriverete a Chioggia. 6° Chioggia-Venezia (30 km). In equilibrio tra mare e laguna le isole Pellestrina e il Lido. 7° Venezia. Giornata libera. 8° Venezia. Dopo colazione, fine dei servizi.

INFO Quota per persona in doppia: 760 € Vita Pugna** 810 € Ave MAria**** La quota comprende: 7 pernottamenti con colazione, pranzo al sacco e cene a bordo (bevande escluse), lenzuola e asciugamani, accompagnatore, materiale informativo in ITALIANO, transfer, entrate e visite da programma, assist. MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 80 € alta stagione (da maggio a sett.) 60 € noleggio bici 100/160 € Ave Maria cabine letti bassi Partenze: Vita Pugna: ogni domenica dal 29.04 al 21.10.12 (agosto escluso) Ave Maria: ogni sabato dal 31.03 al 27.10.12 Partenze da Venezia o Mantova a settimane alterne.

Vita pugna

Vita Pugna Capacità 21 ospiti Dimensioni 36 m x 5,4 m

www.vitapugna.it

Ave Maria Capacità 40 ospiti Dimensioni 41 m x 7,5 m

www.avemariaboat.com

72

La barca ha 9 cabine doppie con i letti bassi e una cabina tripla. Le cabine sono di circa 7/8 mq ognuna con servizi privati, doccia, wc e oblò apribili. Vita Pugna dispone di salone, ponte

solarium, wi-fi gratuito. L’imbarcazione è dotata di aria condizionata nelle aree comuni e nel corridoio dove si affacciano le cabine della zona notte.

La barca ha 10 cabine doppie di 11 mq (trasformabili in triple o quadruple) e 3 singole di 7,5 mq (ognuna trasformabile in doppia con i letti a castello); sul ponte superiore, 4 cabine doppie di 11 mq circa (trasformabili in triple o quadruple). Tutte le cabine hanno servizi

privati con doccia e wc. La barca ha un enorme salone diviso in sala ristorante e lounge bar, due ponti sole, parcheggio per le bici, i-pad a disposizione e wi-fi gratuito, schermo multimediale 55˝. L’imbarcazione è dotata di aria condizionata nelle aree comuni e nelle cabine.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


Francia Chateauneuf du-Pape

Roquemaure Villeneuve-lès-Avignon

Avignone

Pont du Gard

Vallabregues

F

Tarascon Gallician

Rhône tit

Pe

St. Maries-de-la-Mer

e d Rhôn

Le Grau-du-Roi

© Gino Rosa

Arles an Gr

Aigues Mortes

St. Remy

Le Baux de Provence

| 260 km | 8gg | individuale/con accompagnatore

Provenza-Camargue Vélo et bateau Un’autentica anteprima in Francia, tra la natura selvaggia della Camargue e i paesaggi cari a Van Gogh: attraverserete in bici i deliziosi borghi provenzali tra i vigneti e il frinire delle cicale. Da non perdere le partenze di luglio: godetevi il Festival di Avignone senza supplementi! GIORNO PER GIORNO 1° Aigues Mortes. Arrivo individuale e imbarco durante il pomeriggio ad Aigues Mortes. 2° Aigues Mortes, tour circolare (45 km). Prima tappa ad anello alla scoperta della vera Camargue, dove la natura tiene ancora fieramente testa all’invasione della civiltà. 3° Aigues Mortes-Gallician (60 km). Pedalerete tra canneti, saline e risaie accompagnati da cavalli, fenicotteri e tori, fino a giungere a Saintes Maries de la Mer. Pernotterete attraccati nel paesino di Gallician. 4° Gallician-Arles (15 km). Oggi navigherete fino a St.Gilles e poi in bici fino ad Arles, antica capitale della Gallia dalle splendide vestigia romane. In bici arriverete al ponte in legno magistralmente ritratto dal grande Van Gogh.

5° Arles-Vallabreguès (50 km). Tappa che vi porta sulle Alpilles, con il borgo arroccato di Le Baux de Provence, e poi a Saint Rémy de Provence, città natale di Nostradamus famosa per aver ospitato Van Gogh nei giorni del ricovero. Un paesaggio di rocce calcaree, lavande e ulivi accompagnerà il viaggio. La sera ormeggerete a Vallabrègues, grazioso borgo provenzale sulle rive del Rodano. 6° Vallabrègues-Villeneuve-lèsAvignon (53 km). La tappa di oggi vi porta fino all’acquedotto romano meglio conservato d’Europa: Pont du Gard, un’opera davvero spettacolare. Nel pomeriggio arriverete ad Avignone, la città dei Papi. Sarete ormeggiati a Villeneuve lés Avignons, sulla sponda opposta del Rodano. 7° Villeneuve-lès-Avignon (42 km). Navigazione fino ad Avignone, per poi

pedalare in direzione Châteauneuf-duPape, seguendo strade a basso traffico immersi tra i vigneti. Attraversate il Rodano all’altezza di Roquemaure e rientrate a Villeneuve seguendo il fiume. 8° Villeneuve-lès-Avignon. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso in bicicletta lungo piste ciclabili o strade a basso traffico, in ambienti rurali e cittadini. Qualche saliscendi; il caldo può rendere più difficoltosa la pedalata.

www.girolibero.it Gruppo con accompagnatore italiano 8 gg da 840 €

INFO Quota per persona in doppia: 890 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse), una degustazione di vino a Chateauneuf, lenzuola ed asciugamani, accompagnatore in lingua inglese, tasse portuali, materiale informativo in ITALIANO, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 400 € cabina singola 60 € noleggio bici 145 € noleggio bici elettrica Partenze: alternate da Aigues Mortes o da Villeneuve-lès-Avignon ogni sabato dal 7.04 al 6.10.12

Estello

L’Estello Capacità 20 ospiti Dimensioni 39 m x 5,2 m

La barca ha 10 cabine doppie di 7/8 mq. Tutte le cabine hanno letti bassi separati (solo una ha un letto matrimoniale), aria condizionata e servizi privati: doccia e wc. La barca vanta uno spazioso

salone dotato di aria condizionata che si divide in bar con divani e poltrone e sala ristorante il tutto collegato con porte scorrevoli al ponte esterno dove a disposizione degli ospiti ci sono sedie e tavolini.

La barca ha 12 cabine con letti bassi e servizi privati: 4 con letto matrimoniale, 6 con letti separati e 2 singole. Le cabine, tutte con aria condizionata, sono della dimensione di 7-8 mq tranne le singole un po’ più piccole.

La barca vanta una spaziosa sala ristorante con angolo bar dotato di tavolini. Molto ampia la zona esterna formata da un’ampia veranda coperta e arredata con sedie e tavolini e un altrettanto ampio ponte sole.

Soleo

Soleo Capacità 22 ospiti Dimensioni 38,5 m x 5,1 m

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

73


Germania

| 250 km | 8gg | con accompagnatore

Lungo la Mosella Da Merzig a Coblenza

Lungo il Reno Da Coblenza a Bad Wimpfen

Merzig, famosa per il giardino dei Sensi e Treviri con le splendide architetture romane vi guideranno in un tour dai sapori romantici e tradizionali, tra assaggi di Riesling nelle piazzette medievali e città adagiate sulle sponde del fiume.

A bordo della nostra barca scoprire un paesaggio fatto di acqua, vigneti e paesi la cui storia si perde nei lunghi anni del Medioevo.

Coblenza Cochem

Trier

Moselkern

a ell

s

Mo

L

Zell Traben-Trarbach Bernkastel-Kues

Saarburg

Reno

A

Percorso pianeggiante principalmente su piste ciclabili lungo il fiume.

INFO Quota per persona in doppia: 830 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cena-bevande escluse), noleggio bici, accompagnatore in italiano, assistenza MAXI, spese portuali, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 20 € partenza del 11.08.12 Partenze: sabato 11.08 e 18.08.12 La barca: ALLURE è lunga 42,20 m può ospitare fino a 23 persone. Tutte le cabine hanno i letti bassi e i servizi in cabina, in tre cabine c’è la possibilità di aggiungere il terzo letto.

Coblenza Meno

Rüdesheim am Rhein

Mainz

Nierstein

D

Worms Heidelberg

Eberbach kar

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Merzig e imbarco entro le ore 16:00 sulla barca Allure. 2° Merzig-Saarburg (45 km). La prima tappa in bici vi porterà a Mettlach patria delle rinomate ceramiche Villeroy & Boch, che dal 1836 produce le ceramiche più famose al mondo. Si pedala poi nella valle del Saar fino a Saarburg, dove ritroverete la barca. 3° Saarburg-Trier (35 km). In bicicletta oggi fino a Trier, la più antica città tedesca. Essa vanta numerosi monumenti risalenti all’epoca romana, tra cui la famosa Porta Nigra, la porta d’ingresso di città di epoca romanica meglio conservata a nord delle Alpi. Inoltre è la città che ha dato i natali a Karl Marx. 4° Trier-Bernkastel-Kues (40 km). Seguendo il corso della Mosella pedalerete attraverso i famosi vigneti che producono alcuni tra i vini bianchi più quotati e apprezzati nel mondo. Da qui fino a Coblenza, siete nella strada del Vino della Mosella, terra di eccellenti Riesling da gustare nei classici calici Römer. Per chi pensava che in Germania vi fosse solo la birra, una stupenda scoperta. In barca supererete le cittadine di Trittenheim e Piesport fino a Bernkaste-Kuel, pittoresca città nel cuore della valle della Mosella, 5° Bernkastel-Kues-Zell (45 km). Oggi il fiume traccia il percorso verso Traben-Trarbach dove salirete a bordo per giungere Zell, maggior centro vinicolo

della regione e piccola cittadina in cui tutto si ricollega alla vigna. 6° Zell-Cochem (45 km). Destinazione odierna sarà Cochem, tipica città della a regione circondata da declivi ricoperti sell Mo di vigneti e boschi. Il suo bellissimo centro storico, vero e proprio borgo L medioevale, conserva intatte numerose case a graticcio. 7° Cochem-Coblenza (40 km). In barca fino a Moselkern dove potrete visitare la fortezza Burg Eltz. Considerato uno dei castelli più belli di tutta la GermaF esempio di castello nia, è stato il primo in “multiproprietà”, in quanto vi abitavano più famiglie, per dividere i costi di costruzione e mantenimento. Passate i paesini di Klotten, Alken ed Lehmen per poi raggiungere in bici Coblenza. Qui la Mosella incontra il Reno, e avrete il tempo per visitare il centro di questa antica città, patrimonio dell’Unesco. 8° Coblenza. Dopo colazione fine dei servizi.

Nec

Merzig

74

| 230 km | 8gg | con accompagnatore

Bad Wimpfen

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Coblenza. 2° Coblenza-Mainz (37 km). Navigando sul Reno, la barca vi porterà a Bingen, da qui pedalerete verso la vicina Mainz, situata alla confluenza del Reno e del Meno e capitale del Land RenaniaPalatinato. 3° Mainz-Nierstein (20 km). Lascerete oggi le pittoresche case di Mainz per pranzare a bordo della barca. Scoprirete la bellezza delle colline decorate dai filari, e concluderete la giornata con assaggi e cena finale presso l’azienda vinicola. 4° Nierstein-Worms (40 km). Passata Oggenheim ecco Worms: città dei Nibelunghi, del Duomo e luterana che vanta numerosi titoli e una storia ricchissima. 5° Worms-Heidelberg (55 km). Il Ponte dei Nibelunghi, primo ponte solido sul Reno ed inaugurato nel 1900, vi introduce alla pedalata di oggi, attraverso Lampertheim, Mannheim e la città celtica di Ladenburg dal centro tipicamente tardo medievale. Una volta arrivati ad Heidelberg ne scoprirete la bellezza percorrendone le antiche vie affollate di turisti.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

6° Heidelberg-Eberbach (38 km). Vi addentrerete nell’Odenwald fino a Eberbach, la città degli Staufer in cui ammirerete le antiche quattro torri. 7° Eberbach-Bad Wimpfen (40 km). Il cavaliere Gottfried von Berlichingen fu il più illustre abitante del castello di Hornberg, prima tappa di questa pedalata. Vi attende poi Bad Wimpfen, che sfoggia i resti del suo passato celtico, romano e imperiale, quest’ultimo testimoniato dal grandioso palazzo degli Staufen: visita consigliata! 8° Bad Wimpfen. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso su piste ciclabili asfaltate o sterrate,a tratti su strade a basso traffico.

INFO Quota per persona in doppia: 799 € La quota comprende: 7 pernottamenti con pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse), accompagnatore in tedesco/ inglese, materiale informativo, tasse portuali e di imbarco, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 100 € cabina sopra ponte 230 € cabina singola 60 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 12.05 al 8.09.12, alternate da Coblenza e da Bad Wimpfen.


Belgio-Olanda

© Sabrina Maran

| 295 km | 8gg | con accompagnatore

| 230 km | 8gg | con accompagnatore

Le Fiandre Da Bruxelles a Bruges

Olanda e Belgio Da Amsterdam a Bruxelles

Attraverserete il verde paesaggio della campagna fiamminga, lungo fiumi e canali vi imbatterete in città d’arte, e piccoli paesi dal ricco passato e dal seducente presente.

Una combinazione affascinante per un viaggio tra i Paesi Bassi e il Belgio. Natura e arte: pedalando da una capitale all’altra lungo i fiumi e canali che attraversano queste regioni. 7° Willerbroek-Bruxelles (30 km). Da Willebroek si pedala in direzione di Brussel con la possibilità di fare l’ultimo tratto a bordo della barca. Il pomeriggio, arrivo a Bruxelles. 8° Bruxelles. Dopo colazione, fine dei servizi.

Ijsselmeer

Amsterdam MARE DEL NORD

NL

Utrecht

Anversa eld Sch

Dendermonde

Vianen Dordrecht

a

Bruges

Tholen

Klein-Willebroek

Gent

NL

Anversa

B

Willerbroek

B Bruxelles

Bruxelles

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale a Bruxelles. 2° Bruxelles-Klein-Willebroek (50 km). La prima tappa vi porterà attraverso verdi paesaggi dai dolci declivi, incantevoli paesini e residenze signorili, fino a Klein-Willebroek. 3° Klein-Willebroek-Anversa (50 km). Oggi si passa per Duffel, poi il percorso si snoda lungo il fiume Nete, fino alla caratteristica cittadina di Lier. Si prosegue per Anversa. 4° Anversa-Dendermonde (50 km). Lungo il fiume Rupel si raggiunge Niel, già inserita nella riserva naturale di Walenhoek. Lungo la diga sullo Schelda arriverete alla cittadina di Dendermonde. 5° Dendermonde-Gent (48 km). In bici arriverete alla chiusa di Merelbeke, dove ritroverete la GANDALF. 6° Gent-Bruges (43 km). La tappa giornaliera segue interamente il canale Gent-Oostende, attraverso l’ampia pianura fiamminga, fino a Bruges, “la Venezia del Nord”. 7° Bruges tour circolare (55 km). L’ultima tappa si snoda lungo un tranquillo canale affiancato da pioppi, attraverso i polder, con piccoli e graziosi cortili. Dalla cittadina di Damme si giunge all’esclusiva e mondana spiaggia di Knokke, sulla costa del Mare del Nord. 8° Bruges. Dopo colazione, fine dei servizi.

Percorso per lo più pianeggiante su strade secondarie a basso traffico.

INFO Quota per persona in doppia: 800 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cena - bevande escluse), noleggio bici, accompagnatore parlante italiano, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 20 € partenza 11.08.12 Partenze: sabato 4.08 da Bruxelles e sabato 11.08. da Bruges La barca: Gandalf dispone di 8 cabine doppie e due triple, letti bassi e bagni in cabina.

www.girolibero.it Amsterdam-Bruges internazionale 8 gg da 789 €

GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo individuale ad Amsterdam. Breve tour in bicicletta in città. 2° Amsterdam-Vianen (40 km). In barca dopo colazione navigate fino a Nigtevecht da dove inizia la pedalata. Lungo il fiume Vecht, dolce e piacevole, entrerete a Utrecht Da qui in barca fino a Vianen. 3° Vianen-Dordrecht (50 km). Sui pedali attraverso i “polder” fino a Kinderdijk, con i suoi splendidi 19 mulini a vento, patrimonio del Unesco. Poi si ritorna in barca verso Dordrecht, una delle più antiche città d’Olanda. 4° Dordrecht-Tholen (45 km). Durante la colazione si salpa per la città fortificata di Willemstad. Da qui in bicicletta passando per l’enorme chiusa ‘il Volkerak’ fino a Tholen. Tholen, un tempo un’isola, oggi e collegata alla terraferma e mantiene il suo incredibile fascino. 5° Tholen-Anversa (35 km). Dopo colazione attraversate in bicicletta la zona boscosa di Wouwse. Nel pomeriggio si raggiunge in barca la città di Anversa, un importante centro economico e culturale, una città vivace, con una splendida cornice storica. 6° Anversa-Willerbroek (40 km). Dopo colazione, ancora qualche ora ad Anversa e poi in sella fino al villaggio di Willebroek.

Il tour è completamente pianeggiante e su pista ciclabile.

INFO Quota per persona in doppia: 800 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene a 3 portate - bevande escluse), noleggio bici, accompagnatore parlante italiano, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Partenze: sabato 28.07.12 da Amsterdam e sabato 18.08.12 da Bruxelles. La barca: Gandalf dispone di 8 cabine doppie e due triple, letti bassi e bagni in cabina.

www.girolibero.it 01 Maastricht-Amsterdam “Floriade” 8 gg da 800 € 02 Amsterdam-Bruxelles internazionale 8 gg da 679 € 03 “Floriade” internazionale 5 gg da 415 €

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

75


Olanda

Alkmaar

Hoorn

NL Haarlem

AMSTERDAM

Leiden L'Aia Delft Rotterdam

Utrecht Vianen Schoonhoven

© Damiano Bellé

| 255 km | 8gg |con accompagnatore

Olanda La classica rotta sud L’Olanda è il paese ideale per questo tipo di vacanza, pernotterete in barca e durante il giorno pedalerete nella campagna olandese tra piccoli paesi e città storiche. Amsterdam, Utrecht, Rotterdam, l’Aia vi aspettano! GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo ad Amsterdam. 2° Amsterdam-Haarlem (30 km). Il barcone molla gli ormeggi e voi inizierete a pedalare abbandonando la grande città, alla scoperta dei caratteristici paesi olandesi tra i mulini, dove il tempo sembra essersi fermato. Pernottamento ad Haarlem, città conosciuta per la coltivazione dei fiori, specialmente i tulipani in primavera. 3° Haarlem-Leiden (40 km). Partenza da Haarlem, prima residenza dei conti d’Olanda per una giornata in bicicletta pedalando tra fattorie e pascoli, immersi nella fertile campagna olandese, arrivo a Leiden florida cittadina nell’epoca d’oro, sede della prima università dei Paesi Bassi nonché città natale di Rembrandt.

4° Leiden-Delft (50 km). Da Leiden, la “città della chiave”, tornerete in sella in direzione Delft, luogo natale del pittore Vermeer: qui potrete visitare il famoso mercato di porcellana artigianale o fare un’escursione a L’Aia, sede del governo olandese. 5° Delft-Rotterdam/Schoonhoven (45 km). Attraverso la campagna olandese si pedala fino ad arrivare a Rotterdam, famosa per il suo importante porto, il più grande d’Europa o Schoonhoven antica città medievale famosa per la lavorazione dell’argento. 6° Rotterdam/Schoonhoven-Vianen(40 km). Si pedala lungo il fiume Lek oltrepassando la famosa località di Kinderdijk (Diga dei bambini) iscritta nel patrimonio dell’umanità dall’Unesco per i suoi 19 mulini a vento. Passando

per Nieuwpoort, tipico paese olandese, si arriva a Vianen, sede di un famoso mercato dei cavalli in ottobre. 7° Vianen-Amsterdam (50 km). Ultimo giorno in bici. Oggi respirerete in pieno la tranquilla aria della campagna olandese, con le sue fattorie, le casette e i particolari giardini, lungo il fiume Amstel. Passerete per la bella città universitaria di Utrecht, antica colonia romana. L’arrivo sarà nella capitale dove potrete gustare un pò del suo brulichio notturno! 8° Amsterdam. Dopo colazione, fine dei servizi.

Quota per persona in doppia: 800 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo e cena - bevande escluse), noleggio bici, accompagnatore parlante italiano, assistenza MAXI, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 420 € cabina singola 20 € partenza 11.08.12 Partenze: ogni sabato dal 21.07 al 18.08.12

Percorso completamente pianeggiante, lungo sicure piste ciclabili in ambienti rurali e cittadini.

Liza Marleen Capacità 34 ospiti Dimensioni 39 m x 7 m

Sarah Capacità 22 ospiti Dimensioni 45 m x 6,6 m

76

INFO

La barca interamente ristrutturata nel 1998 ha 8 cabine doppie con i letti a castello e 6 cabine triple con un letto matrimoniale e un letto singolo a castello. Tutte le cabine hanno i servizi privati: doccia e wc.

La barca ha un grande salone che funge da sala da pranzo e da lounge bar con ampie finestre panoramiche. È inoltre dotata di impianto stereo e Tv a disposizione degli ospiti.

La barca adibita al trasporto passeggeri sono nel 2002 e pertanto interamente ristrutturata in tale anno, ha 8 ampie cabine doppie e due cabine triple con un letto singolo a castello. Tutte le cabine son dotate di servizi privati.

Il salone ospita i clienti per la cena e l’ampio ponte esterno permette agli ospiti di godersi il paesaggio a pieno durante la navigazione. Durante il tour il ponte esterno viene utilizzato anche per parcheggiare le bici.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


TE

XE

L

Olanda Oudeschild

Den Helder

Den Oever

Alkmaar

Hoorn Volendam

Enkhuizen

AMSTERDAM © Ivan Turati

NL

© Enzo Bassetti

Utrecht

| 275 km | 8gg |con accompagnatore

Olanda Rotta nord Pensata per chi ama un tour più naturalistico che tocchi le spiagge selvagge del Nord: piccoli borghi, grandi campagne e le dighe, vera e propria meraviglia dell’ingegneria nonché salvezza dell’entroterra olandese. GIORNO PER GIORNO 1° Arrivo ad Amsterdam. Imbarco entro le 16:00 e primo giro per la città. 2° Amsterdam-Alkmaar (50 km). Durante il tragitto passerete il paese museo “Zaanse Schans”: vengono qui conservati mulini a vento originali, fattorie che producono formaggio e una fabbrica di zoccoli in legno. Alkmaar è conosciuta proprio per il suo tradizionale mercato, ma offre ai visitatori anche un’ampia scelta di negozi moderni. 3° Alkmaar-Oudeschild (50 km). In bici da Alkmaar verso il Mare del Nord. Lungo la spiaggia e fra le dune si arriva al porto di Den Helder. Riprenderete poi in barca attraversando il Marsdiep fino al porto di Oudeschild, sull’isola di Texel, bellissima in ogni stagione. Il porto di Oudeschild si trova sulla parte sud-est dell’isola e a pochi passi dal museo marittimo.

Fluvius Capacità 36 ospiti Dimensioni 70 m x 5,6 m

4° Oudeschild-Den Oever (40 km). Giro della maggiore isola olandese, Texel, attraverso una natura rigogliosa e belle spiagge bianche, conosciute al mondo per le loro alte dune di sabbia. Non perdetevi la splendida “Thijsseroute” nel sud dell’isola, una delle piste ciclabili più amate d’Olanda. In serata vi recherete in barca a Den Oever. 5° Den Oever-Enkhuizen (40 km). Da Den Oever lungo gli argini e la costa dell’IJsselmeer (“Zuiderzee”), lago artificiale creato sottraendo terre al mare, verso Medemblik fino all’affascinante porto di Enkhuizen, dove pernotterete. La cittadina offre un bel centro storico, con ricchi palazzi del XVI sec, epoca in cui l’olandese Compagnia delle Indie deteneva il monopolio dei commerci con l’Asia. 6° Enkhuizen-Volendam (45 km). Riprenderete la bici partendo da Enkhuizen e passando per Hoom, la

La barca ha 18 cabine di dimensione ca 10 mq con due letti singoli, servizi privati e aria condizionata. Tre cabine si trovano sul ponte e le restanti 15 si trovano sul ponte inferiore.

città del formaggio Edam, fino a Volendam, il villaggio più famoso della costa dell’Ijsselmeer. Il paese è fatto di vicoli, case di pescatori, stretti canali e zoccoli di legno davanti alle porte di casa. Consigliamo di assaggiare le specialità locali in uno dei porticcioli: anguille affumicate o aringhe sotto sale. 7° Volendam-Amsterdam (50 km). In sella attraverso l’area di “Waterland”, tra le centinaia di piccoli laghi e canali. Avrete qui la possibilità di visitare la penisola di Marken, coi suoi villaggi di colorate case in legno, per concludere nel pomeriggio ad Amsterdam. 8° Amsterdam. Dopo colazione, fine dei servizi.

L’Olanda è tutta pianeggiante e le molte piste ciclabili ne fanno uno dei paradisi per i ciclisti. Le tappe giornaliere vanno dai 40 ai 50 km.

Il salone ha una zona bar separata dalla zona ristorante. Il ponte esterno, lungo 70 m, è in parte coperto e dotato di tavolini e sedie.

© Paola Fermon

INFO Quota per persona in doppia: 870 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo e cena a 3 portatebevande escluse), noleggio bici accompagnatore in italiano, assistenza MAXI, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 450 € cabina singola 20 € partenza 11.08.12 Partenze: ogni sabato dal 28.07 al 18.08.12


Olanda

Haarlem

Leiden

AMSTERDAM Uithoorn/ Kudelstaart

NL © Tommaso Cianchi

D | 80/100 km | 4/5gg | con accompagnatore italiano

| 70 km | 4gg | con accompagnatore

Tour dei tulipani Italiano

Tour dei tulipani Internazionale

Tra mulini e distese di fiori. Variante del classico tour dei tulipani, però di gruppo italiano con accompagnatore in italiano. Vedrete tutto quello che rende l’Olanda così famosa: tulipani, formaggio e mulini. Visiterete il “Keukenhof ” con i suoi 6 milioni di tulipani in fiore.

Attraverso i coloratissimi campi fioriti, potrete apprezzare la magnifica campagna, visitare un mulino a vento e una fattoria in cui si produce il formaggio. Visiterete Keukenhof e l’asta dei fiori ad Aalsmeer.

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam-Haarlem. Ritrovo ed imbarco al molo di Amsterdam nel quartiere nautico per le ore 13:00. Alle ore 14:00 la barca salpa per Haarlem. 2° Haarlem-Leiden (40 km). Pedalata fino a Lisse per una visita al famoso giardino floreale di “Keukenhof”. Il tour prosegue attraversando la campagna colorata dai bulbi in fiore e termina a Leiden, città natale di Rembrandt. 3° Leiden-Amsterdam (35-50 km). Immersi nei piacevoli paesaggi olandesi nel “cuore verde” dell’Olanda, tornerete ad Amsterdam dove pernotterete. 4° Amsterdam. Dopo colazione fine dei servizi

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam-Haarlem (10 km). Imbarco ad Amsterdam entro le ore 13.00, per navigare verso Spaarndam. 2° Haarlem-Leiden (15 km). Oggi vi imbarcherete per Lisse, per una visita al famoso giardino floreale di Keukenhof. 3° Leiden-Uithoorn (30 km). Attraverserete i piacevoli paesaggi olandesi di quello che viene chiamato il “cuore verde” dell’Olanda. Durante questo percorso visiterete una fattoria tradizionale in cui si fabbrica il formaggio e un mugnaio vi racconterà tutto riguardo alla storia e al lavoro del suo mulino. 4° Uithoorn-Amsterdam (15 km). Sveglia presto per raggiungere Aalsmeer, visita dell’asta di fiori più grande del mondo. Ritorno ad Amsterdam e sbarco.

GIORNO PER GIORNO VARIANTE IN 5 GIORNI 1° Amsterdam. Ritrovo e imbarco ad Amsterdam alle ore 16:00. 2° Haarlem-Leiden (40 km). Pedalata fino a Lisse per una visita al famoso giardino floreale di “Keukenhof”. Il tour prosegue attraversando la campagna colorata dai bulbi in fiore e termina a Leiden, città natale di Rembrandt 3° Leiden-Kudelstaar (35/40 km). Oggi attraverserete i piacevoli paesaggi olandesi pedalando nel “cuore verde” dell’Olanda fino a Kudelstaart. 4° Kudelstaar-Amsterdam (25 km). Sveglia anticipata per visitare la più grande asta di fiori del mondo ad Aalsmeer. Poi si ritorna in barca per colazione e si riparte in bici direzione Amsterdam. 5° Amsterdam. Dopo colazione fine dei servizi.

Tour di gruppo italiano con accompagnatore in Italiano. Percorso completamente pianeggiante su ciclabile.

INFO Quota per persona in cabina in doppia: 400 € 4 giorni dal 7 al 10.04 e dal 28 al 1.05.12 500 € 5 giorni dal 10 al 14.04 e dal 1.05 al 5.05.12 La quota comprende: 3 o 4 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cena - bevande escluse), noleggio bici, lenzuola e asciugamani, entrata al Keukenhof, entrata all’asta dei fiori di Aalsmeer (tour 5 giorni), accompagnatore in italiano, assicurazione medico/bagaglio. Riduzioni per persona: 30 € terza persona in cabina tripla tour 4 giorni 50 € terza persona in cabina tripla tour 5 giorni Le barche: ALLURE è lunga 42,20 m può ospitare fino a 23 persone in 7 cabine doppie e 3 cabine triple con letti bassi e bagno privato. GANDALF dispone di 8 cabine doppie e due triple, letti bassi e bagni in cabina. Partenze: ALLURE 28.04 e 1.05.12 GANDALF 7.04, 10.04, 28.04 e 1.05.12

Percorso completamente pianeggiante su ciclabile.

INFO Tutte le cabine hanno letti a castello e bagno privato. Quota per persona in doppia: 379 € La quota comprende: 3 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene a 3 portate - bevande escluse) noleggio bici, accompagnatore in lingua inglese, materiale informativo, ingresso al Keukenhof, all’asta dei fiori di Aalsmeer, visita di un mulino e di una fattoria, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 95 € cabina singola 60 € letti bassi Partenze: ogni martedì e sabato dal 31.03 al 15.05.12

www.girolibero.it Tour dei tulipani in libertà 5 gg da 419 €

© Corain Isabella

78

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it


Olanda

© Anna Maria Del Ben

| 275 km | 8gg | accompagnatore

| 305 km | 8gg | accompagnatore

| 285 km | 8gg | accompagnatore

| 255 km | 8gg | accompagnatore

Cuore d’Olanda

Rembrandt

L’anello d’oro

Città d’oro

Un tour per visitare il parco nazionale di Hoge Veluwe e il celeberrimo museo Kröller-Müller con la collezione di Vincent van Gogh e il giardino di sculture.

Tra le dune e le spiagge del mare del Nord, nelle città storiche di Haarlem e Leiden e nelle cittadine portuali si respira ancora l’atmosfera dell’Età dell’Oro.

In bici e battello alla scoperta dell’Olanda Settentrionale e della regione del Lago Ij. La verde campagna olandese, le zone boschive protette, così come i tipici villaggi portuali e di pescatori faranno da contorno a questo affascinante tour.

Nel corso di questo tour visiterete sette città storiche del Secolo d’oro olandese: il Seicento. Verrete a conoscenza della loro storia artistica, del commercio, dell’industria e dei famosi corsi d’acqua sviluppatisi grazie alla crescita economica.

NL

Hoorn

Schoorl

Kampen

AMSTERDAM Harderwijk Naarden

Alkmaar

Deventer

Haarlem

Sparkenburg Wijk

Zutphen Arnhem Rhenen

Leiden

Hoorn

Lemmer

Purmerend

Enkhuizen

AMSTERDAM Uithoorn

NL

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam-Wijk bij Duurstede (15 km). 2° Wijk-Arnhem (50 km). Il parco nazionale De Hoge Veluwe e il museo di Van Gogh. 3° Arnhem-Zutphen (50 km). I villaggi di Doesburg, Brummen e Zutphen. 4° Zutphen tour circolare (60 km). 5° Zutphen-Kampen (60 km). La storica città di Kampen. 6° Kampen-Harderwijk (30 km). Hardenwijk e la lunga escursione in barca. 7° Harderwijk-Amsterdam (60 km). Spakenburg antica città portuale. 8° Amsterdam.

Percorso completamente pianeggiante su piste ciclabili.

INFO Tutte le cabine hanno letti a castello e bagno privato. Quota per persona in doppia: 649 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse) noleggio bici, accompagnatore in lingua inglese, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 145 € cabina singola Partenze: sabato 16.06, 30.06, 21.07, 28.07 e 11.08.12

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam-Kudelstaart/Uithoorn (20 km). 2° Kudelstaart/Uithoorn-Leiden (55 km). La città nativa di Rembrandt e il “Green Heart”. 3° Leiden-Haarlem (50 km). Tra le città più antiche d’Olanda Haarlem. 4° Haarlem-Alkmaar (50 km). La città del “formaggio”. 5° Alkmaar tour circolare (55 km). Il mare del Nord e magari… un bagno! 6° Alkmaar-Purmerend (45 km). La città di Hoorn. 7° Purmerend-Amsterdam (50 km). Edam e Voledam: perle nere d’Olanda. 8° Amsterdam.

Kampen

Harderwijk AMSTERDAM

D

Naarden

Haarlem

Vollnhove

Hoorn

Leiden Delft

NL

Schiedam

Sparkenburg

AMSTERDAM

NL Gouda Dordrecht

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam-Hoorn (15 km). 2° Hoorn-Lemmer (30 km). Enkhuizen, città dedita alla coltura dei tulipani. 3° Lemmer-Blokzijl/ Vollenhove (40 km). Parco Nazionale De Weerribben. 4° Blokzijl/Vollenhove, tour circolare (35 km). Bici o canoa? 5° Blokzijl/Vollenhove-Kampen (60 km). I laghi Belter Wijde e Schutsloter Wijde. 6° Kampen-Harderwijk (45 km). Città fortificata di Elburg. 7° Harderwijk-Amsterdam (60 km). La regione boschiva di Tafelberg. 8° Amsterdam.

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam-Harlem (10 km). 2° Haarlem-Leiden (45 km). Leiden, la città di Rembrandt. 3° Leiden-Delft (50 km). La città delle ceramiche (Delft Blue). 4° Delft-Schiedam (30 km). I mulini più alti del mondo. 5° Schiedam-Dordrecht (50 km). La riserva nazionale “De Biesbosch” e il porto commerciale di Dordrecht. 6° Dordrecht-Gouda (40 km). I 19 mulini a vento di Kinderdijk. 7° Gouda-Amsterdam (25 km). Il fiume Amstel e la grande Amsterdam. 8° Amsterdam.

Percorso completamente pianeggiante su piste ciclabili.

Percorso completamente pianeggiante su piste ciclabili.

Percorso completamente pianeggiante su piste ciclabili.

INFO Tutte le cabine hanno letti a castello e bagno privato. Quota per persona in doppia: 649 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse) noleggio bici, accompagnatore in lingua inglese, ingresso al mulino-museo di Schermerhorn, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 145 € cabina singola 130 € letti bassi Partenze: ogni sab dal 19.05 al 8.09

INFO

INFO

Tutte le cabine hanno letti a castello e bagno privato. Quota per persona in doppia: 649 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse) noleggio bici, accompagnatore in lingua inglese, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 145 € cabina singola Partenze: sabato 9.06, 23.06, 7.07, 14.07, 28.07, 4.08 e 18.08.12

Quota per persona in doppia: 779 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse) noleggio bici, accompagnatore in lingua inglese, materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 145 € cabina singola Partenze: ogni sabato dal 7.07 al 25.08.12

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

79


Olanda

© Francesca Tricarico

© Daniela Mietto

| 275 km | 8gg | individuale

| 235 km | 8gg | individuale

| 150 km | 8gg | individuale

Rotta sud La classica

Amsterdam E le isole frisone

Amsterdam In autunno

Folklore e tradizione in aree rurali e romantici paesini di pescatori tra terreni fertili e ben coltivati.

L’introduzione perfetta al cuore dei Paesi Bassi: rinomate città storiche e pittoreschi paesini.

Un tour bici e veliero unico nel suo genere, che dalla capitale olandese vi conduce alle isole Frisone.

Crociera autunnale di 5 giorni tra alcune delle più belle città olandesi nel “giardino di Amsterdam”. A bordo della MS Magnifique raggiungerete i principali highlights olandesi.

TE

XE

L

Rotta nord in libertà

Den Helder

Terschelling

Oudeschild

Vlieland

Den Oever

Alkmaar

Hoorn Volendam

L‘Aia

NL

NL

Gouda

Rotterdam

Oudeschild

AMSTERDAM

Beverwijk

AMSTERDAM L‘Aia

Texel

Zaandam

Enkhuizen

Utrecht

MARE DEL NORD

Il tour è completamente pianeggiante, e perlopiù su pista ciclabile.

INFO Quota per persona in doppia: 730 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse), materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 220 € cabina singola 80 € cabina sopra ponte 60 € noleggio bici Riduzioni per persona: 60 € bassa stagione 21.04, 28.04 e 8.09.12 Partenze: ogni sab. dal 21.04 al 8.09 La barca: A. Esmee è lunga 69 m e può ospitare fino a 60 persone. Ha 31 cabine con letti bassi, bagni in cabina e aria condizionata.

NL

Den Oever Enkhuizen

Schoonhoven

Utrecht

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam. 2° Zaandam-Alkmaar (50 km). Il paese museo “Zaanse Schans”. 3° Alkmaar-Oudeschild (40/60 km). Il porto di Den Helder. 4° Oudeschild-Den Oever (10/65 km). L’isola di Texel e la “Thijsse-route”. 5° Den Oever-Enkhuizen (30/50 km). Lago di Ijssel. 6° Enkhuizen-Volendam (50 km). Le perle nere, e le specialità locali. 7° Volendam-Amsterdam (35/50 km). Waterland tra laghi e canali. 8° Amsterdam.

80

| 100 km | 5gg | individuale

Amsterdam

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam. 2° Amsterdam-Rotterdam (30/40 km). Utrecht e la torre più alta del paese. 3° Rotterdam-Dordrecht (40 km). Delft e i ceramisti olandesi. 4° Dordrecht-Schoonhoven (30/50 km). Kinderdjik e I 19 mulini a vento. 5° Schoonhoven-Beverwijk (50 km). La regione di Oudewater. 6° Beverwijk-Zaandam (35/50 km). Haarlem e il mare del Nord. 7° Zaandam-Amsterdam (30 km). Il museo all’aperto di “Zaanse Schans”. 8° Amsterdam. Il tour è completamente pianeggiante, e perlopiù su pista ciclabile.

INFO Quota per persona in doppia: 750 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (colazione, cestino per il pranzo, cene - bevande escluse), materiale informativo, assistenza telefonica, assicurazione medico/bagaglio. Supplementi per persona: 220 € cabina singola 80 € cabina sopra ponte 60 € noleggio bici Riduzioni per persona: 60 € bassa stagione 21.04, 28.04 e 8.09.12 Partenze: ogni sab. dal 21.04 al 8.09 La barca: Anna M. Agnes, rinnovata nel 2005, è lunga 72 m e può ospitare fino a 80 persone. Le 34 cabine di ca. 10 mq hanno letti bassi, bagni in cabina e aria condizionata.

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam. 2° Amsterdam-Den Oever (35 km). Enkhuizen e il lago di IJssel. 3° Den Oever-Texel (40 km). 4° Texel-Terschelling. 5° Isola Terschelling tour circolare (70 km). Spiagge, dune e campi di mirtilli. 6° Terschelling-Vlieland/Frisia. Vlieland, l’isola battuta dai venti. 7° Vlieland/Frisia-Amsterdam. Giornata di navigazione verso Amsterdam! 8° Amsterdam. Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche. Percorso pianeggiante su ciclabili e tranquille strade a basso traffico.

INFO Quota per persona in doppia: 845 € La quota comprende: 7 pernottamenti in pensione completa (bevande escluse), materiale informativo, assistenza telefonica e assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 70 € noleggio bici Partenze: ogni sabato dal 16.06 al 21.07.12. La barca: Il Mare Van Fryslan, veliero costruito nel 1960, è stato interamente rinnovato nel 2006. Ci sono 12 cabine doppie con i letti bassi, una suite con la TV e una cabina singola. Tutte le cabine hanno doccia/WC privati, e le cabine doppie possono diventare triple con un letto sospeso.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

Voledam Haarlem AMSTERDAM

NL

GIORNO PER GIORNO 1° Amsterdam, imbarco dalle ore 14:00. 2° Haarlem-Alkmaar (40 km). Il museo all’aria aperta di Zaanse Schans e poi Alkmaar, patria del formaggio. 3° Alkmaar-Volendam (30 km). Polder e canali del Nord fino a Volendam. 4° Volendam-Amsterdam (25 km). Navigando sull’Ijsselmeer tornerete ad Amsterdam. In serata concedetevi un giro in città! 5° Amsterdam. Il tour è completamente pianeggiante, e perlopiù su pista ciclabile.

INFO Quota per persona in doppia: 369 € La quota comprende: 4 pernottamenti in pensione completa (colazione, pranzo al sacco e cena-bevande escluse), noleggio bici, assistenza telefonica, assicurazione medico/ bagaglio. Supplementi per persona: 100 € cabina singola 199 € terza persona in cabina Partenze: ogni 5 giorni dal 29.09 al 27.10.12 La barca: Magnifique è lunga 49 m e può ospitare un massimo di 32 persone. Ha un totale di 12 cabine con letti bassi, WC/doccia.


COME PRENOTARE ›› 1. Scegliete la vostra vacanza su www.girolibero.it oppure su questo catalogo. Per consigli o informazioni potrete chiamarci al n. verde 800 190510 da rete fissa o al numero 0444 323639 da fissa e cellulari. ›› 2. Scriveteci all’indirizzo info@girolibero.it per richiedere la disponibilità, indicando: il viaggio scelto, la data di partenza, il numero di persone e gli eventuali supplementi richiesti (cene, bici a noleggio, notti extra, ...).

›› 3. Riceverete da Girolibero la disponibilità, il preventivo e un’opzione di qualche giorno, entro la quale potrete confermare la vostra adesione inviando la “proposta di compravendita” compilata e firmata, e la copia del bonifico (25% del costo totale del viaggio) al numero di fax 0444 167930, oppure via e-mail in formato pdf.

›› 4. Il bonifico va intestato a: Girolibero IBAN: IT 12 W 08590 11801 000011001872 BIC/SWIFT: ICRAITR1GEB Banca del Centro Veneto filiale centro storico Vicenza Causale: destinazione vacanza e data partenza (importantissimi) ›› 5. Girolibero a sua volta vi invierà la conferma dell’avvenuta prenotazione.

›› 6. 30 giorni prima della partenza dovrete effettuare il pagamento del saldo (da annotare in agenda: Girolibero NON vi avviserà di questa scadenza) ed inviarci via fax o e-mail la ricevuta, indicando il nome dell’intestatario pratica e il viaggio cui si riferisce.

DOCUMENTI DI VIAGGIO - ASSICURAZIONE - RIFERIMENTI

DOCUMENTI DI VIAGGIO E MATERIALE CARTOGRAFICO Dopo aver ricevuto il saldo, circa 10-15 giorni prima della partenza, Girolibero vi invierà: - informativa dettagliata della vacanza (informazioni d’arrivo, trasporto dei bagagli, biciclette, ...) - lista degli hotel dove pernotterete - voucher da presentare al primo hotel - certificato assicurativo - depliant e materiale turistico. Normalmente la spedizione di questi documenti avviene in forma cartacea via corriere. Vi preghiamo quindi di indicarci, al momento della prenotazione, un indirizzo (anche diverso da quello di residenza) dove sia possibile il ritiro del plico. N.B.: L’invio dei documenti di viaggio potrà avvenire anche via e-mail, in base alla destinazione scelta (per alcuni viaggi il materiale è tranquillamente stampabile da casa) e/o ai tempi a disposizione, quindi soprattutto nel caso di prenotazioni a breve termine. A seconda della destinazione, cartografia e specifiche sul percorso saranno consegnati presso il primo hotel o inviati a casa prima della partenza. I tour di gruppo con accompagnatore non prevedono l’invio di materiale cartografico.

- spese supplementari di soggiorno - rientro al domicilio dell’Assicurato convalescente - rientro anticipato dell’Assicurato a causa di lutto in famiglia, fino alla concorrenza di € 774,69 per i viaggi all’estero e € 258,23 per i viaggi in Italia - invio di medicinali urgenti - invio di messaggi urgenti - rimborso spese telefoniche, fino a € 103,29 (solo estero) - interprete a disposizione - anticipo cauzione all’estero fino a € 2.582,28 - anticipo denaro fino a € 2.582,28 - rientro della salma BAGAGLIO - fino a € 258,23 per i viaggi in Italia (a primo rischio assoluto) - fino a € 413,17 per i viaggi all’estero (a primo rischio assoluto) e fino a € 51,65 a pezzo La copertura è operante per i danni derivanti da furto, scippo, rapina, incendio e mancata riconsegna da parte del vettore aereo del bagaglio personale comprese, nel capitale assicurato, le spese di prima necessità a seguito di ritardata consegna del bagaglio, fino a € 103,29.

ASSICURAZIONI FACOLTATIVE

ASSICURAZIONE COMPRESA

Girolibero in collaborazione con Mondial Assistance, compagnia specializzata in coperture assicurative per il settore turistico, ha concordato per tutti i Partecipanti ai propri viaggi una specifica polizza di assicurazione, il cui costo è già compreso nella quota di iscrizione al viaggio. La polizza è depositata presso la sede di Girolibero. Le garanzie considerate sono “Interassistance 24 ore su 24” e “Bagaglio” e le relative condizioni sono contenute integralmente nel Certificato Assicurativo, che verrà consegnato unitamente agli altri documenti di viaggio prima della partenza. Di seguito le sintesi della garanzia. Tutte le condizioni sono disponibili sul nostro sito www.girolibero.it INTERASSISTANCE 24 H SU 24 - Centrale Operativa, in funzione 24 ore su 24 - consulenza medica - rientro sanitario dell’Assicurato - rientro di un familiare o di un compagno di viaggio assicurati - spese di viaggio di un familiare, in caso di ricovero ospedaliero dell’Assicurato superiore a 7 giorni - rientro dei figli minori (15 anni) - rimborso spese di cura, con un massimale - fino a € 258,23 per i viaggi in Italia - fino a € 5.164,57 per i viaggi all’estero (con la deduzione della franchigia pari a € 25,82)

Non incluse nella quota, le assicurazioni GLOBY riportate di seguito sono facoltative e vanno tassativamente richieste e pagate al momento della prenotazione. Per stipularle: segnare la richiesta nella “proposta di compravendita” e versarne la relativa quota assieme all’acconto. Non sarà possibile richiederle in un secondo momento! Richiedete a Girolibero i documenti informativi e gli importi esatti. Prima di sottoscrivere il contratto, invitiamo a visualizzare le condizioni generali di assicurazione relative a GLOBY sul sito www.globy.it DEFINIZIONI Assicurato: il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione. CONTRAENTE: il soggetto che stipula l’assicurazione. EVENTO: l’accadimento che ha generato, direttamente od indirettamente, il sinistro. FAMILIARE: il coniuge, figli, padre, madre, fratelli, sorelle, “demi-frère”, “demi-soeur”, nonni, suoceri, generi, nuore, cognati, zii, cugini di primo grado, nipoti dell’Assicurato, nonché quanti altri con lui conviventi, purché risultanti da regolare certificazione. GLOBY ®: il marchio commerciale registrato di Mondial Assistance Italia S.p.A. che identifica la Società stessa. SCOPERTO: la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico. SINISTRO: il verificarsi dell’evento dannoso per il quale è prestata l’assicurazione. VIAGGIO: il viaggio, il soggiorno o la locazione, risultante dal relativo contratto o documento di viaggio.

RIFERIMENTI IMPORTANTI Gli eventuali sinistri vanno denunciati a Globy ® con una delle seguenti tre modalità: - via telefono (al numero 02 26609690 attivo tutti i giorni, 24 ore su 24) - via internet sul sito www.ilmiosinistro.it - via posta all’indirizzo AGA INTERNATIONAL S.A. Servizio Liquidazione Danni Globy ® Casella Postale 1112, Via Cordusio 4 - 20123 Milano Prima di sottoscrivere il contratto, invitiamo a visualizzare le condizioni generali di assicurazione relative a GLOBY Giallo sul sito www.globy.it Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 (c.d. Privacy) informiamo che i dati personali degli Assicurati verranno trattati esclusivamente per le finalità di questo speci-fico rapporto assicurativo. Titolare del trattamento è Mondial Assistance Italia S.p.A. Ai sensi dell’art. 185 del D.Lgs. 07.09.2005, n. 209 ed in conformità con quanto disposto dalla circolare Isvap n. 303 del 02/06/1997, vi infor-miamo che eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: Mondial Assistance Italia S.p.A. - Servizio Qualità Piazzale Lodi 3 - 20157 Milano (Italia) Fax +39 02 26 624 008 e-mail: quality@mondial-assistance.it invitiamo a visualizzare le condizioni della normativa integrale sul sito www.globy.it o su www.girolibero.it

GLOBY GIALLO RINUNCIA AL VIAGGIO - RIMBORSO DELLA PENALE La garanzia è attiva nel caso in cui l’Assicurato si trovi nella necessità di dover rinunciare al viaggio/soggiorno prenotato per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile. A titolo esemplificativo rientrano nella copertura le rinunce a seguito di malattia, ricovero ospedaliero, decesso, revoca delle ferie, motivi professionali dell’Assicurato o malattia del cane/gatto di proprietà. Sono coperte da assicurazione anche le rinunce a seguito di malattie preesistenti o di patologie della gravidanza. Il massimale assicurabile è di 50.000 euro per persona/ pratica. Ricordiamo inoltre che: ›› non è previsto alcuno scoperto per le rinunce a seguito di decesso o malattia con ricovero ospedaliero; ›› con lo scoperto del 20% con un minimo di 75 euro in tutti gli altri casi. SPESE DI RIPROTEZIONE DEL VIAGGIO In caso di ritardato arrivo dell’Assicurato sul luogo di partenza GLOBY rimborsa il 50% degli eventuali maggiori costi sostenuti per acquistare nuovi biglietti di viaggio, in sostituzione di quelli non più utilizzabili.

GLOBY ROSSO ASSISTENZA SANITARIA E SPESE MEDICHE IN VIAGGIO La polizza può essere stipulata fino al giorno precedente la partenza, e prevede, tramite la Centrale Operativa di Mondial Assistance in funzione 24 ore su 24, l’erogazione delle seguenti prestazioni in caso di malattia o infortunio dell’assicurato in viaggio: GARANZIE - Viaggio Sicuro - principali garanzie: - consulenza medica - segnalazione di un medico specialista - trasporto/rientro sanitario - viaggio di un familiare in caso di ricovero - rientro anticipato per motivi familiari - rimborso spese mediche - Famiglia sicura - assistenza al “parente” a casa e abitazione - Micio e Bau - assistenza animali domestici - Trasferimento sicuro - assistenza auto e moto

GLOBY VERDE ASSISTENZA SANITARIA, SPESE MEDICHE IN VIAGGIO E RINUNCIA AL VIAGGIO Comprende le garanzie di Globy Giallo e di Globy Rosso, cui si aggiungono: RINUNCIA AL VIAGGIO, che comprende: - RIMBORSO PENALE Copertura per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile. Sono coperte da assicurazione anche le rinunce a seguito di patologie preesistenti o di patologie della gravidanza - SPESE DI RIPROTEZIONE DEL VIAGGIO A seguito di ritardato arrivo dell’assicurato sul luogo di partenza rimborso. INTERRUZIONE DEL VIAGGIO, che comprende: Rimborso pro-rata del soggiorno non usufruito a seguito di rientro sanitario o rientro anticipato dell’assicurato, purché autorizzato dalla Centrale Operativa. INFORTUNI DI VIAGGIO, che comprende: Capitale assicurato di € 100.000 a seguito di Morte o invalidità Permanente. RITARDO AEREO In caso di ritardo aereo superiore ad otto ore per il volo di andata, rimborso di: - 75 € per le prime otto ore complete di ritardo - 75 € per le ulteriori otto ore complete di ritardo In alternativa, solo in caso di ritardo aereo superiore a 16 ore per il volo di andata, rimborso del 50 % sul costo totale del viaggio eventualmente annullato. AVVERTENZA: Le coperture assicurative sono soggette a limitazioni ed esclusioni. All’atto della Prenotazione, si raccomanda ai Partecipanti di leggere attentamente le condizioni di assicurazione riportate sul sito www.girolibero.it. Prima della partenza, si raccomanda di verificare di essere in possesso del Certificato Assicurativo da portare con sé durante il viaggio.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

81


CONTRATTO DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI

1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività. b) il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 85 Cod. Consumo), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 18 delle presenti Condizioni generali di contratto. La nozione di pacchetto turistico (art. 84 Cod. Consumo) è la seguente: i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto b) alloggio c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis) ....... che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”. 2. FONTI LEGISLATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà disciplinato dalla L. 27/12/1977 n°1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 in quanto applicabile nonché dal Codice del Consumo. 3. INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA L’organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: - estremi dell’autorizzazione amministrativa dell’organizzatore; - estremi della polizza assicurativa responsabilità civile; - periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo o viaggio su misura; - modalità e condizioni di sostituzione (Art. 89 del Codice del Consumo); - cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore. 4. PRENOTAZIONI La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente o all’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 87 comma 2 Cod. Cons. in tempo utile prima dell’inizio del viaggio. 5. PAGAMENTI All’atto della prenotazione è richiesto un acconto pari al 25% del totale; il saldo è richiesto 30 giorni prima della data di partenza oppure in concomitanza con la prenotazione se effettuata nei 30 giorni antecedenti la partenza. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto. 6. PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: - costi di trasporto, incluso il costo del carburante; - diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; - tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. 7. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA Prima della partenza l’organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 8. Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto

82

turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla (art. 33 lett. e Cod. del Consumo), restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 8, 4° comma qualora fosse egli ad annullare. 8. RECESSO DEL CONSUMATORE Il consumatore può recedere dal contratto in forma scritta, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - aumento del prezzo di cui al precedente art. 6 in misura eccedente il 10%; - modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati - indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 5/1° comma - il costo individuale di gestione pratica e la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto.

giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 89 Cod. Cons.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. 11. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. 12. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore.

PENALI DI ANNULLAMENTO In caso di recesso dal contratto di viaggio, il viaggiatore è comunque sempre tenuto al pagamento della quota di iscrizione, che per l’anno 2012 corrisponde a € 30 per persona. Il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio del viaggio: a) recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del viaggio: 10% sull’importo totale b) recesso da 30 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale c) recesso da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale d) recesso da 10 a 4 gg. prima del inizio del viaggio: 75% sull’importo totale: e) recesso nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%. Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio. Nessun rimborso è previsto per chi non si presentasse presso la struttura prenotata o per chi decidesse di interrompere il viaggio o il soggiorno già intrapreso.

13. REGIME DI RESPONSABILITÀ L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle norme vigenti in materia.

MODIFICA DELLA PRENOTAZIONE Per ogni e qualsiasi richiesta di modifica alla prenotazione già accettata chiederemo € 30 per persona a copertura delle spese operative. La diminuzione del numero di persone e la richiesta di cambio data di partenza fatta entro i 30gg dalla stessa sono considerate come annullamento ed quindi soggette alle penali di annullamento indicate sopra. Le modifiche richieste dal cliente a prenotazione già accettata non obbligano l’organizzatore nei casi in cui non possano essere soddisfatte.

14. LIMITI DEL RISARCIMENTO Il risarcimento per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore ai limiti previsti dalle convenzioni internazionali cu i prendono parte Italia e Unione Europea in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di 50.000 Franchi oro Germinal per danni alle persone, 2.000 Franchi oro Germinal per danno alle cose, 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno (art. 13 n° 2 CCV).

9. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

15. OBBLIGO DI ASSISTENZA L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14 delle presenti Condizioni Generali) quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore.

10. SOSTITUZIONI Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4

16. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore in corso di viaggio affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore dovrà - a pena di decadenza - altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

17. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. 18. FONDO DI GARANZIA È istituito presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive il Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell’art.100 Cod. Consumo), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato; b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 G.U. n. 249 del 12/10/1999. ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art.8; art.9; art. 10 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA Ai sensi dell’articolo 16 della legge 269 del 3/10/98. La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. PRIVACY Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03 (protezione dati personali) Il trattamento dei dati personali, il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma cartacea e digitale. I dati saranno comunicati ai soli fornitori dei servizi compresi in pacchetto turistico. Il cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/03 contattando GIROLIBERO organizzazione viaggi, info@girolibero.it, titolare del trattamento. SCHEDA TECNICA Catalogo valido da febbraio a dicembre 2012. Organizzazione tecnica: Girolibero di Zeppelin Società Cooperativa svolge l’attività di AGENZIA VIAGGI & TOUR OPERATOR in Vicenza, Contrà Manin 14, codice fiscale 02941250249, iscritta al n° 286165/01 Registro delle Imprese di Vicenza, giusta Aut. Amm, dalla Prov. di Vicenza Decreto n° 618 del 26.03.2002. Garanzia assicurativa: Navale Assicurazioni SpA, n° 4151001/A Polizze assicurative con la compagnia MONDIAL ASSISTANCE ITALIA SpA Comunicazione inviata alla Provincia: febbraio 2012. Cambio Euro/Usd: febbraio 2012. Tutti i prezzi sono espressi in Euro e calcolati sulla base dei cambi e delle tariffe in vigore a febbraio 2012. Finito di stampare a febbraio 2012, dopo tale data possono verificarsi modifiche indipendenti dalla nostra volontà. Ci scusiamo per eventuali omissioni o errori di stampa.


PROPOSTA DI COMPRAVENDITA DI PACCHETTO TURISTICO Modulo da utilizzare per adempiere alle disposizioni dell’art. 85 del Codice del Consumo.

Nome della vacanza scelta: ..................................................................................................................................

pagina catalogo: .............

Data partenza …………….…..………………….…… numero di giorni/notti (senza contare eventuali notti extra): ….…../.…...... N. di camere/cabine: …. singole

…. matrimoniali

…. doppie (due letti singoli)

.… quadruple

…. triple

Totale persone: …... Categoria alberghiera (solo nel caso di più categorie): .………

Supplemento cene

❏ (quando previsto)

Eventuali notti extra: 1) dal …….......…… al …………… dove: …...….…….....…….….

altro: ……………..................…………...……………………………………..……………………………..

Intestatario pratica: cognome ….…….……..………………….……...….......…… via ……….…………...…….….…….............….……. n. .… email ……………..………….…...…...…………….

nome …….....…….…………...….......………………..

cap ………..… città …………….…........…….…………………... prov ……........

tel. casa/altro ……………..............……..………. cell. ………….…….………………….

codice fiscale ………………………………………................……...

data nascita ………................…

altezza …….......……

N.B. comunicare eventuale indirizzo diverso per spedizioni via corriere

Cognome e nome altri partecipanti

indirizzo

data nascita

altezza

2. …………………………................…………………...

……………………….............……………….............…. ….........…….. .......……….

3. …………………………................…………………...

……………………….............……………….............…. ….........…….. .......……….

4. …………………………................…………………...

……………………….............……………….............…. ….........…….. .......……….

5. …………………………................…………………...

……………………….............……………….............…. ….........…….. .......……….

specificare se possibile le divisioni in camera.

Assicurazione facoltativa contro le spese annullamento (vd. pagina 81): Arrivo: treno ❏

aereo ❏

auto ❏;

Biciclette: proprie ❏

si ❏

no ❏

arrivo previsto al primo hotel/barca circa ore ……..…….. a noleggio: ❏ (da uomo n. ..….;

da donna (unisex) n. ..….)

Altre richieste ………………………………….………………………......................................………………………………………………………

Come avete conosciuto Girolibero:

passaparola ❏

Avete già viaggiato con Girolibero? si ❏

fiere ❏

internet ❏

stampa……..……..……………………………………..

no ❏

faxare a 0444 167930 o spedire via e-mail all’indirizzo indicato nel preventivo entro il termine indicato nel preventivo Il presente contratto si intenderà concluso per effetto dell’accettazione da parte dell’organizzatore della presente proposta. Si dichiara espressamente di aver letto e approvato le condizioni contrattuali e in particolare i punti 7) MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA; 8) RECESSO DEL CONSUMATORE, PENALI DI ANNULLAMENTO; 9) MODIFICHE DOPO LA PARTENZA; 14) LIMITI AL RISARCIMENTO; 16) RECLAMI E DENUNCE. Con la sottoscrizione della presente proposta si accettano le clausole del contratto di vendita previste a pag. 82. In caso di servizi in richiesta la presente proposta è formulata dal cliente in modo irrevocabile ed impegnativo per un massimo di 7 giorni a partire dalla data di spedizione della presente proposta.

Data ...........................

Firma ........................................... (in nome proprio oltre che in nome e per conto delle persone sopra elencate)

Il trattamento dei dati personali del sottoscrittore e quelli degli altri partecipanti il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, è svolto nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003 in forma cartacea e digitale. Il cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/03 contattando GIROLIBERO organizzazione viaggi, info@girolibero.it, titolare del trattamento.

Data ...........................

Firma ...........................................

CONFERMA PACCHETTO TURISTICO (spazio riservato a Girolibero) data ...............................................

GIROLIBERO via Manin, 14 - 36100 Vicenza - iscritta al n° 286165/01 Registro delle Imprese di Vicenza - tel +39 0444 323639 - Garanzia assicurativa: Navale Assicurazioni SpA - n° 4151001/A

Divisione camere: come sopra ❏

2) dal …….......…… al ..….……… dove: ……….……...…….…….

timbro e firma del tour operator ..............................................................................

girolibero - tel. 0444 323639 - numero verde 800-190510 solo da telefono fisso - info@girolibero.it - www.girolibero.it

83



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.