GLI ELEMENTI

Page 1

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE INFORMADARTE È LIETA DI PRESENTARE: “FRAMMENTI SPARSI PER IMMAGINI E PAROLE” DELLE PROPRIE ATTIVITÀ PER BAMBINI DAI 3 AI 5 ANNI E DAI 6 AGLI 8 ANNI


“ La natura crea pezzi unici e irripetibili,come le opere d’arte”

Bruno Munari

LABORATORIO DIDATTICO “GLI ELEMENTI” Poiché l’esperienza per i bambini è vissuta in prevalenza attraverso la percezione corporea, il progetto si sviluppa soprattutto sull’idea di un laboratorio di ricezione e riproposizione che ha come oggetto d’indagine gli elementi naturali. Sono, infatti, i sensi a fare da guida al nostro corpo che “impara” a distinguere le diverse informazioni che provengono dal mondo: essi ci guidano progressivamente verso la conoscenza.


L’ACQUA: Un percorso sul tema dell’acqua, rivolto a favorire un approccio creativo a questo elemento di rara bellezza ed importanza per la vita umana. Attraverso il tema dell’acqua l’attività si snoda lungo un lavoro sul segno, sul colore e sulla materia integrato da un percorso visivo sulle tecniche e i materiali nell’arte moderna e contemporanea.


I SUONI DELL’ACQUA

Lasciamoci trasportare dalle suggestioni sonore di una goccia d’ acqua, del vento, della pioggia … Poi con gli strumenti più adatti proviamo a disegnarli.


LE FORME DELL’ACQUA

Quante forme ha l’acqua! strumenti insoliti come spugne, timbri, spaghi, cannucce, carta stropicciata… che segno lasciano sulla carta?



L’UNIVERSO MARINO RACCHIUSO IN UN BARATTOLO

Ci confrontiamo con la trasparenza, mischiamo liquidi di diversi colori e densità e scopriamo che non si mescolano, ma formano strati di colore dal più pesante al più leggero … E la luce li attraversa creando giochi di colori


GOCCE DI COLORE Quanti misteri si nascondono negli abissi! Sgoccioliamo i colori a china su carta assorbente inumidita e da questi quadri astratti cerchiamo il paesaggio marino che vi si cela dentro ‌


LA TERRA: Un percorso sul tema della terra come elemento vivo, da percepire con tutti i nostri sensi. Mediante un percorso sensoriale il laboratorio intende stimolare le capacità espressive dei bambini, con l’utilizzo delle terre colorate (i pigmenti) per la realizzazione di opere bidimensionali, e la manipolazione dell’argilla per creare opere tridimensionali.


PASSEGGIATA TATTILE Analizziamo le terre ‌ Quanti tipi ne conosciamo, che consistenza, odore e temperatura hanno?

Finalmente una passeggiata! Su un sentiero fatto di terra, sabbia, sassolini e creta da percorrere a piedi nudi


I PIGMENTI: CHE PIACERE DISEGNARE CON LE TERRE!

Sperimentiamo le terre colorate su una superficie rigida di cartoncino bianco. La colla stick, i pigmenti e le sabbie ‌ si possono creare dei fantastici quadri astratti!



UNA MASCHERA DI ARGILLA

Il fango sul viso? Eh si! sperimentiamo l’effetto della maschera che poco alla volta si secca sulla pelle per poi sgretolarsi di nuovo …


LA TERRA È VITA Quante mani ci servono per fare il corpo di un bambino?

Tocchiamo l’argilla con le mani. Conserviamo l’impronta in piccole sfere di creta schiacciate con le dita. Facciamo come l’artista Alighiero Boetti!


L’ARIA Un percorso sul tema dell’aria che consente ai bambini di immergersi in un elemento che è ovunque intorno a noi, ma a cui non pensiamo spesso. L’aria come fondamento del nostro respirare, come elemento naturale che ci fa giocare, sorprendere e a volte ci mette persino paura! Scopriamo allora l’aria e i suoi abitanti attraverso il gioco e l’arte …


LEGGERO COME UNA PIUMA Come possiamo volare senza ali? Saranno delle leggerissime piume a farci alzare in volo!

Mentre incorniciamo un cielo fatto di fili azzurri, lane e cotone ‌


GLI ABITANTI DELL’ARIA

Si costruiscono con i materiali leggeri tutti gli animali che possiamo trovare nell'aria. Per farli volare pensiamo all’artista Calder …



VOLI D’UCCELLO A DUE DIMENSIONI

Pastelli bianchi su foglio bianco? Ma non si vede niente! Basta passarci la tempera blu ed ecco apparire i nostri uccelli che volano nel cielo!


IL SUONO DELL’ARIA: Apriamo le orecchie e prestiamo attenzione anche l’aria ha un suono! Anzi molti …

Con le veline colorate, immerse nell’acqua e trascinate sul foglio, rappresentiamo i suoni dell’aria


IL FUOCO Un percorso sul tema del fuoco che ci aiuta ad avvicinarci ad un elemento “pericoloso�, cui dobbiamo stare attenti, ma primordiale e dotato di un fascino irresistibile.


SI PUÒ GIOCARE COL FUOCO? Che magia antica vedere il fuoco che si muove nel buio! L’emozione e l’attenzione dei bambini si mettono in gioco …


LINEE E IMMAGINI DI FUOCO Ci muoviamo e balliamo con la candela nel buio. Poi proiettiamo questi quadri in movimento

A te cosa sembra? Serpenti, draghi, stelle cadenti ‌ Proviamo a riprodurli sulla carta, si possono usare anche solo colla e gommalacca!



QUADRI DI FUOCO

Fiamme di fuoco con le veline colorate, materiali e plastiche trasparenti da proiettare come quadri astratti sulle pareti della classe ‌ I colori del fuoco ci avvolgono come fiamme!


SEGNALI DI FUMO Si può disegnare col fuoco? Il fumo della candela crea segni sulla carta ignifuga. E poi passiamo dal segno al disegno ‌


NON FINISCE QUI… VIENI A GIOCARE CON NOI! SCOPRI LA NATURA, L’ARTE E I SUOI LINGUAGGI CON INFORMADARTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.