Il Sommelier n. 2/2012

Page 78

f in

amiglia

A Orvieto si consegnano gli attestati da sommelier

L

a Delegazione di Orvieto si è arricchita di ben 27 nuovi Sommelier. Tanti sono infatti coloro che hanno superato positivamente gli esami di terzo livello davanti alla Commissione presieduta dal Consigliere Nazionale Franco Rossi, coadiuvato dall’immancabile Tonino Puri. E’ stata una soddisfazione per la Delegazione tutta, veramente grata agli Istruttori che si sono succeduti nelle lezioni dei tre livelli. Una soddisfazione particolare, poi, per il Direttore dei Corsi Amilcare Frellicca che, assieme al Delegato Cadamuro, ha seguito i corsisti, tra i quali molti sono poco più che ventenni. La cerimonia di consegna degli ambiti attestati e degli ancora più agognati “taste-vin” si è svolta venerdì 16 dicembre 2011 durante la tradizionale cena degli Auguri di Buone Feste che, anche quest’anno, ha visto la partecipazione di ben più di cento tra Fisariani e familiari. Il Ristorante è quello che abitual-

mente accoglie i Corsi dei vari livelli, il San Francesco vicino al Duomo di Orvieto. I vini che hanno accompagnato i piatti a carattere regionale sono stati offerti dalla Tenuta “La Pazzaglia” di Castiglione in Teverina, ad eccezione dell’ottimo spumante metodo classico servito in apertura di serata che è stato invece offerto (ben 12 bottiglie!) da colui che è sicuramente la bandiera della FISAR di Orvieto: Enzo Stopponi che proprio il 16 dicembre festeggia il suo compleanno! Da segnalare che anche due sue nipoti sono tra i nuovi sommelier. La cena ha rappresentato il momento di chiusura di un’annata alquanto intensa che ha avuto il suo momento più significativo nel servizio dei vini alla cena di gala del Congresso Nazionale dell’Assoenologi nel mese di luglio. Più di 500 gli invitati alla cena che si è svolta all’aperto nell’emozionante scenario della Fortezza Albornoz. Al servizio hanno collaborato anche sommelier delle Delegazioni della Valdichiana e di

Viterbo. Da segnalare che il Presidente dell’Assoenelogi, dott. Martelli, ha inviato una lettera di ringraziamento e di felicitazione per l’impeccabile servizio offerto dalla FISAR. L’anno 2011 ha visto concretizzarsi anche una iniziativa in tandem con la locale “Condotta Slow Food”: “Il territorio, il vino, la vigna”. Sette sono state le Aziende dell’orvietano visitate: “Il Palazzone”, “Le Velette”, Il Decugnano dei Barbi” e “Tenuta Vitalonga” nella primavera del 2011, “Madonna del Latte”, “Le Crete” e “Freddano” nel recente autunno. Scopo dell’iniziativa è stato quello di conoscere in primis il territorio adibito a vigneto, con visita tra i filari e, in seconda battuta, il prodotto (vino) che da esso deriva. Il geologo Federico Varazi, nel suo doppio ruolo di sommelier Fisar e dirigente della Condotta Slow Food, ha preparato interessanti schede descrittive del suolo e delle vigne delle cantine visitate, così da permettere ai partecipanti (numero chiuso di massimo 50 persone, con prenotazioni…. a ruba) una migliore comprensione dell’area orvietana. Tornando ai neo-sommelier, questi i loro nominativi: Francesco Bellucci, Daniele Benigni, Alessio Bianco, Ramona Bonaccini Cantarelli, Giancarlo Cipriani, Marco Cirulli, Valentina Dal Monte, Massimo Danti, Simona Fabrizio, Mosè Fiorin, Alessandra Mallozzi, Leonardo Mallozzi, Francesco Mattiolo, Michela Menghini, Fairouz Mohammedi, Ilaria Moscatelli, Giampiero Muccifuori, Chiara Pelucchi, Giulia Petrangeli, Massimiliano Pitardi, Paolo Romano, Cecilia Stopponi, Chiara Stopponi, Serena Stopponi, Stefania Venturi, Camilla Vittori, Viola Zoccolini. Notizia inviata da Lucia Russo della Delegazione di Orvieto

76

Il Sommelier Marzo-Aprile 2012 • n. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Sommelier n. 2/2012 by F.I.S.A.R. - Issuu