










































Capaccio Paestum (SA) ….. …… quando, nel ‘700, i primi viaggiatori visitavano il sito di Paestum, non sapevano cosa pensare dei templi dorici, del loro stile severo e arcaico. Ma proprio l’alterità di questi edifici, e della comunità che li realizzò, sono alla base del fascino che il sito magno-greco ha esercitato sin d’allora.
Paestum è circondata da una cinta muraria quasi totalmente conservata, con un perimetro poligonale che si sviluppa per circa 4,75 km, seguendo l'andamento del banco di travertino sul quale sorge la città. È costituita da una muratura a doppia cortina di grandi blocchi squadrati, riempita al centro con terra ed intervallata da 28 torri a pianta quadrata e circolare, quasi tutte ridotte a ruderi.
La città di Assisi è situata sul versante nordoccidentale del monte Subasio, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla Valle Umbra settentrionale, a circa 26 km a sudest di Perugia.
Le tracce più antiche della presenza umana nel territorio assisiate risalgono al Neolitico.
Numerosi reperti archeologici testimoniano che Assisi tragga le sue origini da un piccolo villaggio abitato dagli Umbri già nel periodo villanoviano (IX– VIII secolo a.C.). Come ci dimostrano i vari reperti archeologici rinvenuti, gli Umbri intrattenevano profondi rapporti (soprattutto commerciali) con i vicini Etruschi, stanziati sulla sponda occidentale del Tevere, dai quali differivano, però, per lingua e cultura.
Vista panoramica della Città di Assisi
La prima pietra della Basilica di San Francesco d’Assisi venne posata il 16 luglio del 1228, a soli due giorni dalla morte di Francesco e all’indomani della sua proclamazione a Santo da parte di Papa Gregorio IX. Secondo la tradizione fu lo stesso Francesco a indicare con esattezza il luogo in cui desiderava essere sepolto: la collina inferiore della città umbra dove abitualmente venivano sepolti i senza legge, i condannati dalla giustizia. La chiesa rappresenta uno dei capisaldi della diffusione del gotico in Italia. Oltre a essere il luogo di sepoltura di San Francesco, assunse un’importanza fondamentale per il papato, che vedeva nell’ordine dei francescani un grande alleato per rinsaldare i legami con i ceti più umili e popolari.
In seguito al terremoto, la basilica di San Francesco d’Assisi rimase chiusa per due anni, durante i quali vennero realizzati i lavori di restauro.
La Basilica di San Francesco d’Assisi, il luogo che dal 1230 conserva le spoglie mortali del santo serafico, è uno dei luoghi di culto più importanti d’Italia e del mondo. Nel 2000, la basilica è stata inserita nella lista del patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Assisi, ricca di monumenti sacri legati alla memoria di S. Francesco, venera in modo particolare la Santa che collaborò con il Santo a creare il secondo Ordine
francescano, quello delle suore. Nata ad Assisi nel 1193, da nobile famiglia, Chiara fu attratta dalla figura e dall'esempio di S. Francesco. Lasciò la casa
paterna nella notte seguente alla domenica delle Palme nel 1211 e si recò da S.
Francesco alla Porziuncola. Morì nel 1253 e fu sepolta nella chiesa di S. Giorgio. Qui fu edificata la basilica in suo onore. Nel 1830 le sue reliquie furono esposte in un'urna di vetro. Fu canonizzata nel 1255 da papa Alessandro IV.
Nella piazza intitolata alla Santa si visita la chiesa di S. Chiara, costruita sul tipo
della basilica superiore di S. Francesco, iniziata nel 1257 e consacrata nel 1265.
Perugia è il capoluogo dell’Umbria e dell’omonima regione. Ha 165.840 abitanti. Oggi, il suo comune conta circa 165 mila abitanti. Rispetto alla stessa regione ha una posizione decisamente vantaggiosa. Si trova infatti al centro dell’Umbria, subito sotto gli appennini e prima della vallata del Tevere. Una sorta di crocevia per persone e merci nel centro Italia. Da qualsiasi lato arriviate, prima di entrare a Perugia, avrete subito la percezione che questa si adagi dolcemente sulla collina. Senza voler troppo disturbare l’ambiente circostante, ma con la consapevolezza e la fierezza di chi si trova lì da sempre.
Descrivere in poche righe la ricchezza dei tesori paesaggistici, architettonici, storicoarcheologici, artistici ed ingegneristici di Orvieto è un’ardua impresa. Per visitare un tale gioiello dell’Umbria non vi basterà un’intensa giornata di passeggiate, visite museali ed esplorazioni sotterranee. La città saprà stupirvi ad ogni vicolo che percorrerete. Nell’ampio territorio di una fertile valle attraversata dai fiumi Tevere e Paglia, sopra uno zoccolo di tufo vulcanico dal suggestivo colore ocra intenso sorge, come un castello fiabesco, la città orvietana. Al centro della quale il Duomo, opera architettonica unica e straordinaria, fa brillare i mosaici dorati della sua facciata alla luce del sole.
..chi non avesse mai sentito parlare di questo comune umbro di sedici mila abitanti nel cuore della Val tiberina, rimarrebbe sicuramente colpito dalla varietà di attrazioni storico-culturali e paesaggistiche che esso propone.
Per la posizione strategica e la storia travagliata, la città venne dotata di mura difensive, ben tre cinte murarie perfettamente conservate, che ne costituiscono ancor oggi la “corona architettonica” e simbolo distintivo.
Veduta panoramica della città di Todi
Attraversando le imponenti porte medievali avrete l’impressione di fare un vero e proprio tuffo nel passato, immergendovi tra le viuzze di un centro storico tortuoso e ricchissimo di vestigia antiche cristallizzatesi nel tempo, quasi immuni al passare dei secoli.
Tra leggenda e reperti archeologici, la storia dell’origine di Todi rimane ancora avvolta nel mistero. Secondo la tradizione, la città venne fondata nel 2707 a. C. dalla tribù dei Veii-Umbri.
La cascata è circondata da un meraviglioso parco naturale caratterizzato dalla presenza di piante che crescono esclusivamente in questo territorio per via delle sue eccezionali caratteristiche climatiche. Una visita alle Marmore rappresenta, quindi, un’ottima occasione per regalarsi delle passeggiate immersi nella natura percorrendo i suoi 6 sentieri che presentano differenti lunghezze e gradi di difficoltà.
CRONOPROGRAMMA dal 15 al 19Aprile 2024
Ore 03:00 Ritrovo dei Partecipanti in viale Europa. (lato scuola mediaAmore)
Ore 03:15 Partenza da Pozzallo alla volta di PAESTUM nel corso del viaggio, intorno alle ore 8:00, prima sosta per la colazione a carico dei partecipanti.
Ore 11:00 Visita del PARCO DI PAESTUM.
Ore 13:00 Pranzo a sacco a carico dei partecipanti.
Ore 14:00 Partenza alla volta di ASSISI.
Ore 19:00 Arrivo ad ASSISI, sistemazione nelle camere riservate.
Ore 20:00 Cena e pernottamento.
Ore 08:00 Sveglia e Colazione.
Ore 10:00 Incontro con un gruppo di frati francescani tra cui il pozzallese fra Rosario Gugliotta.
Ore 12:00 Rientro inAlbergo.
Ore 12:30 Pranzo inAlbergo.(compreso nel prezzo)
Ore 15:30 Visita dei Luoghi di FRANCESCO E CHIARA.
Ore 18:30 Rientro inAlbergo.
Ore 20:00 Cena e pernottamento.
Ore 07:30 Sveglia e Colazione.
Ore 08:30 Partenza per FIRENZE.
Ore 10:30 visita della città di FIRENZE.
(sosta alla tomba di GIORGIO LA PIRA nostro illustre concittadino)
Ore 12:30 Pranzo a carico dei Partecipanti.
Ore 14:00 Partenza per PERUGIA visita della città.
Ore 18:00 Rientro in albergo.
Ore 20:00 Cena e pernottamento.
Ore 07:30 Sveglia e Colazione
Ore 08:30 Partenza per ORVIETO visita della città.
Ore 12:30 Pranzo a carico dei partecipanti.
Ore 14:00 Partenza per TODI visita della città.
Ore 18:00 Rientro in albergo
Ore 20:00 Cena e pernottamento.
Ore 08:00 Sveglia e colazione.
Ore 09:00 Partenza per le CASCATE DELLE MARMORE.
Ore 11:00 Visita al Parco e alle suggestive Cascate delle MARMORE. (ingresso 6,60€ a persona)
Ore 13:00 Pranzo a carico dei partecipanti.
Ore 14:00 Partenza per Pozzallo, lungo il tragitto si prevedono 2/3 soste.
ORARIO STIMATO DI ARRIVO INTORNO ALLE 00:30
Si viaggia in Pullman Gran Turismo della ditta ELIOS con 2 autisti.
Il Pernottamento e la mezza pensione sarà nella città diAssisi (S. M. degliAngeli)
Presso l’Albergo LOSANGELES*** tel: 075 80 41 339
DocentiAccompagnatori:
prof.ssa Giardina Simona; prof.ssa Licitra Valentina;
prof.ssa Ruta Katia; prof.ssa Sigona Elisa;
prof.ssa Spata Lucia; prof. Giuseppe Susino.