Eserciziario Iacopo Grassi Microeconomia

Page 70

CAPITOLO 5. MONOPOLIO

69

Concorrenza perfetta: Surplus del consumatore =

(40 − 20) ⋅ 20 = 200 2

Surplus del produttore = 0 (i profitti sono nulli dato che la curva del costo medio e quella del costo marginale coincidono) Surplus totale = 200 Monopolio: Surplus del consumatore =

(40 − 30) ⋅ 10 = 50 2

Surplus del produttore = (30 − 20) ⋅ 10 = 100 Surplus totale = 150 La perdita di surplus e quindi pari a 50 Esercizio 5.3: Monopolista con più impianti Un monopolista produce utilizzando due impianti caratterizzati rispettivamente dalle seguenti funzione di costo totale: CT1 (q1 ) = 4 + q12 CT2 (q 2 ) = 10 +

q 22 5

Determinare il livello di produzione ottimale del monopolista per ciascun impianto sapendo che la curva di domanda di mercato è data da P = 50 – 2Q, dove Q è la quantità totale prodotta nei due impianti (Q = q1 + q2) Soluzione La funzione obiettivo del monopolista sarà data come al solito da: Π(Q) = P(Q) Q – CT In questo caso bisogna notare che la funzione di costo totale è data dalla somma dei costi sostenuti nei due impianti, e che la quantità totale presente sul mercato è pari alla somma delle quantità prodotte in ognuno dei due impianti. Ossia Q = q1 + q 2 Iacopo Grassi - 2004


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Eserciziario Iacopo Grassi Microeconomia by Giovanni Pellegrino - Issuu