Alunne: Casieri, Cianci, Defazio, Mangione, Mininno, Reddavide
TIPOLOGIE DI CARTA

Non esiste una definizione univoca sulla classificazione delle carte, anche perché sono in continua espansione le aree in cui esse vengono utilizzate. Tuttavia possiamo cercare di dare una classificazione che le organizzi per grandi aree di utilizzo.


carta da imballaggio

carta da stampa e per usi grafici carta da scrivere e per ufficio


Possiamo distinguere


Carta per uso industriale e speciale
carta per articoli igienico sanitari
cartoni e cartoncini

Carta da stampa e per usi grafici
Le principali tipologie di carta da stampa sono due:
• Carte patinate
Sono un tipo di carta lavorata, in cui viene applicata sulla superficie una patina che rende il foglio più lucente. Ci sono due tipologie di carte patinate. La carta patinata lucida, che si usa soprattutto per cataloghi fotografici, volantini pubblicitari e, in generale, nei prodotti di stampa in cui l’immagine o le grafiche devono emergere potentemente. La carta patinata opaca invece è più adatta per stampati in cui a prevalere è il testo.
Carta da scrivere e per ufficio

• Carta da scrivere: è levigata, poco trasparente e assorbente, riceve bene l’inchiostro ed è resistente agli strappi.
realizzata in pasta di cellulosa con ampio uso di colle e di cariche minerali per ridurne la trasparenza.
• Carta da lettere: ha le stesse caratteristiche della precedente e in più viene levigata.
• Carte usomano
Sono la tipologia di carta più utilizzata. Questi tipi di carta sono più ruvide al tatto, motivo per cui sono molto apprezzate. Viene spesso utilizzata per libri e pubblicazioni divulgative. Oltre alle classiche carte usomano normali, troviamo le carte usomano riciclate e quelle lavorate.
Il cartone è in assoluto il tipo di carta più resistente: pesante e spessa, questa carta costituita da uno strato ondulato centrale, racchiuso tra due fogli piani laterali. Di origini antichissime, risalenti addirittura alla Cina del XV secolo, il cartone è sempre stato usato per scopi commerciali, in particolare come materiale da trasporto per la vendita di prodotti di largo consumo.


La carta per imballaggi è utilizzata per avvolgere, imballare, confezionare oggetti, ma anche per realizzare sacchi e sacchetti, scatole, astucci e copertine. La carta da imballaggi si distingue in tre categorie: cartone ondulato: è costituito da un materiale molto rigido e leggero. carta da pacchi: è robusta, resistente allo strappo e di colore avana.; carta velina: è molto sottile, semitrasparente ed è molto usata per avvolgere abiti e scarpe.
Il cartoncino è certamente il supporto più utilizzato per stampare i biglietti da visita. La sua grammatura, liscia e particolarmente resistente nella consistenza, è perfetta per realizzare i materiali di rappresentanza aziendale più importanti
Carta per articoli igienico-sanitari
•Questo tipo di carta è indicata con il termine inglese “tissue” e indica tutti gli articoli in carta destinati all’uso igienico sanitario sia negli ambienti privati sia quelli pubblici. In questo caso la carta è caratterizzata da una bassa grammatura, trasparenza adeguata e dalla capacità di decomporsi rapidamente a contatto con l’acqua (carta igienica, fazzoletti, tovaglie e tovaglioli, asciugamani, carte per uso medico).
La carta per imballaggi è utilizzata per avvolgere, imballare, confezionare oggetti, ma anche per realizzare sacchi e sacchetti, scatole, astucci e copertine. La carta da imballaggi si distingue in tre categorie:
•cartone ondulato: è costituito da un materiale molto rigido e leggero.
•carta da pacchi: è robusta, resistente allo strappo e di colore avana.;
•carta velina: è molto sottile, semitrasparente ed è molto usata per avvolgere abiti e scarpe.
La carta per uso industriale presenta una vasta gamma di tipologie e utilizzi: all’interno di questa categoria troviamo la carta per cavi elettrici, condensatori, sigarette e filtri. In particolare:
•carta fotografica;
•carta adesiva;
•carte patinate;
•carte metallizzate;
•carta vetrata.