SCUOLA PRIMARIA
“MACHIAVELLI”
“MACHIAVELLI”
2023/2024
E’ il ciclo dell'esistenza di tutti gli esseri viventi, un cammino naturale fatto di nascita, crescita e invecchiamento, fino al giorno
in cui si lascia questo mondo.
Il
cerchio simboleggia il ciclo dell'esistenza di tutti gli esseri viventi.
Quanto abbiamo studiato quest’anno!
A breve potremo riprenderci dal tanto affanno
Abbiamo osservato, sperimentato e sui libri imparato
Che il nostro mondo ha bisogno di essere amato
Cristian Bacci Chiara BandinelliDi prezioso abbiamo saputo
Da dove il mondo è venuto
Studiare com’è nato
Ci ha sicuramente affascinato:
Zoe Barbagli Margerita BartaliniIl Big Bang con la sua esplosione, La vita che nasce nel mare ed è in continua evoluzione
Gli elementi della Terra abbiamo definito E come l’uomo c’ha messo il dito
Stefano Borghesi Niccolò BrandaniLe piante con le loro forme
Gli animali con le loro norme:
Come son fatti, come si riproducono E come al mangiare si conducono
Alfredo Zanieri Teresa FerratiE l’uomo? Ha inventato il fuoco, gli oggetti e la pittura, La comodità mano a mano si è costruito con cura
Perfino Rodari a teatro ci ha ricordato Che la Terra a nostra misura abbiamo organizzato
Theodor Philipp Fontanelli Cosimo ForniCon palloni, pentole e letti
Senza troppo riflettere sui conseguenti effetti
Ma alla catena alimentare nessuno sfugge, Grandi, piccini o con le ugge
Joele Frullano Gioele GibelliniUna citazione allora viene alla mente
Dal “Re leone” saggio e potente
Il Babbo Mufasa al cucciolo insegna
Che il rispetto sopra tutto regna
Youssef Hammami Adelaide Hyso“Simba, tutto ciò che vedi coesiste grazie ad un delicato equilibrio.
Come Re, devi capire questo equilibrio e rispettare tutte le creature, dalla piccola formica alla saltellante antilope,
Ismail Ivo Ishaq Mattia MatulliPerché siamo tutti collegati, nel grande cerchio della vita.”
Allora noi che dobbiamo fare? Senza indugio, riciclare!
Luce Nicotra Ginevra PomaMa soprattutto insieme gli uni gli altri
collaborare
E stare attenti a ciò che pretendiamo Altrimenti il palato all’asciutto viene lasciato!
Lisa Romano Elyson VivoliÈ una giostra che va Questa vita che gira insieme a noi
E non si ferma mai
ogni vita lo sa che rinascerà
In un fiore che fine non ha!
Quanto abbiamo studiato quest’anno!
A breve potremo riprenderci dal tanto affanno
Abbiamo osservato, sperimentato e sui libri imparato
Che il nostro mondo ha bisogno di essere amato
Di prezioso abbiamo saputo
Da dove il mondo è venuto
Studiare com’è nato
Ci ha sicuramente affascinato:
Il Big Bang con la sua esplosione,
La vita che nasce nel mare ed è in continua evoluzione.
Gli elementi della Terra abbiamo definito
E come l’uomo c’ha messo il dito
Le piante con le loro forme
Gli animali con le loro norme:
Come son fatti, come si riproducono
E come al mangiare si conducono
E l’uomo? Ha inventato il fuoco, gli oggetti e la pittura,
La comodità mano a mano si è costruito con cura
Perfino Rodari a teatro ci ha ricordato
Che la Terra a nostra misura abbiamo organizzato
Con palloni, pentole e letti
Senza troppo riflettere sui conseguenti effetti
Ma alla catena alimentare nessuno sfugge, Grandi, piccini o con le ugge
Una citazione allora viene alla mente
Dal “Re leone” saggio e potente
Il Babbo Mufasa al cucciolo insegna
Che il rispetto sopra tutto regna
“Simba, tutto ciò che vedi coesiste grazie ad un delicato equilibrio.
Come Re, devi capire questo equilibrio e rispettare tutte
le creature, dalla piccola formica alla saltellante antilope,
Perché siamo tutti collegati, nel grande cerchio della vita.”
Allora noi che dobbiamo fare?
Senza indugio, riciclare!
Ma soprattutto insieme gli uni gli altri collaborare
E stare attenti a ciò che pretendiamo
Altrimenti il palato all’asciutto viene lasciato!
Francesca Galli
Chiara Cappelletti
Clemente Pacini
Alessandra Pedicelli
Giovanna Bartolini
Daniela Celentano
Martina Cantarero
ANNO SCOLASTICO 2023/2024
NICOLO’ MACHIAVELLI
San Casciano in Val di Pesa (Fi)
Adelaide Hyso
Alfredo Zanieri
Chiara Mandinelli
Cosimo Forni
Cristian Bacci
Cristiano Corazzi
Elyson Vivoli
Gianpaolo Karstan Williams
Ginevra Poma
Gioele Gibellini
Giorgio Zanobini
Ismail Ivo Ishaq
Joele Frullano
Lisa Romano
Luce Nicotra
Margherita Bartalini
Matteo Mainardi
Mattia Matulli
Niccolò Brandani
Stefano Borghesi
Teresa Ferrati
Theodor Philipp Fontanelli
Youssef Hammami
Zoe Barbagli