2020 YOUTH LEADER: una professionalità tra impegno e leggerezza, servizi e ambienti non formali

Page 2

quadro di cooperazione europea in materia di gioventù: La strategia dell’Unione europea per la gioventù 2019-2027, dal titolo: Mobilitare, collegare e responsabilizzare i giovani: una nuova strategia dell'UE per la gioventù4. Nella Strategia (Par. 2.c), si rileva che l’animazione socioeducativa fornisce ai giovani competenze e abilità personali, professionali e imprenditoriali fondamentali quali il lavoro di gruppo, la leadership, le competenze interculturali, la gestione di progetti, la capacità di risolvere i problemi e il pensiero critico. Talvolta l'animazione socioeducativa costituisce un ponte verso l'istruzione, la formazione o l'occupazione, evitando così l'esclusione. Per beneficiare di tali vantaggi, vi è una maggiore necessità di riconoscere l'apprendimento non formale e informale mediante l'animazione socioeducativa, particolarmente vantaggiosa per coloro che possiedono poche qualifiche formali, onde migliorare l'occupabilità. Il riconoscimento può essere migliorato attraverso un uso più sistematico di strumenti di qualità.

Lo Youth leader opera quindi nel campo dello youth work (cioè animazione socioeducativa) ambito da riconoscere ai fini dell’apprendimento non formale (extrascolastico), anche con un innalzamento del livello di qualità, per cui dotandosi anche di formazione adeguata. Infatti nei documenti accompagnatori5 a questo atto, è esplicitato (Par. 3.3) l’importanza di stabilire dei percorsi adeguati di formazione per youth workers e youth leaders. Una delle loro richieste più forti è il riconoscimento del loro lavoro, non solo a livello europeo, ma anche a livello nazionale. Va anche garantito il supporto alla mobilità youth workers e youth leaders. Anche in altri documenti accompagnatori6, si fa ancora riferimento allo youth leader. L'apprendimento non formale può aver luogo nel contesto dell'animazione socioeducativa. Secondo la Risoluzione del Consiglio dell'Unione Europea sull'animazione socioeducativa del 2010, l'animazione socioeducativa comprende attività per e con i giovani, che si svolgono nelle sfere extrascolastiche e del tempo libero e si basano sulla partecipazione volontaria. Tali attività vedono la cooperazione di youth workers professionisti e volontari, youth leaders e l'impegno attivo e il contributo dei giovani partecipanti Nel Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce "Erasmus" (Bruxelles, 30.5.2018), il termine inglese: “youth worker'” (N° 21) viene definito in questo modo “means a professional or a volunteer involved in non-formal learning who supports young people in their personal socio-educational and professional development”.

Socrate e Servizio Volontario Europeo. [Fonte: Campagnoli G. (2010). La situazione italiana. In Bazzanella A. (a cura di), Investire nelle nuove generazioni: le politiche giovanili in Italia e in Europa, (cap 2). Trento: IPRASE del Trentino]. 4

Campagnoli G. (2020), Lo studio di fattibilità dello spazio giovani di Saluzzo, Giovani e Comunità Locale (n° 3/2020), v. www.giovaniecomunitalocali.it/lo-studio-di-fattibilita-dello-spazio-giovani-disaluzzo/

5

COMMISSION STAFF WORKING DOCUMENT, Results of the open method of coordination in the youth field 2010-2018, Accompanying the document, Brussels, 22.5.2018,

6

COMMISSION STAFF WORKING DOCUMENT, Situation of young people in the European Union. Accompanying the document part 2/7, Brussels, 22.5.2018.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.