Ph.D. in architecture | Excellent with honors University of Genova, Doctorate in Architettura e Design (ADD), Italy
Visiting Ph.D. student
Institute for Advanced Architecture of Catalonia (IAAC), Barcelona, Spain
Licensed architect | Section A | 40/50 Mediterranea University of Reggio Calabria, Italy
Master of Architecture (full five years) | 110/110 with honors and thesis awarded with printing honors University of Genova, Department of Architecture and Design (DAD), Italy
High school diploma Scientific Lyceum Enrico Fermi, Genoa, Italy
LANGUAGES
Native language
C1 level [according to the Wall Street English school]
B1 level
SOFTWARE SKILLS
Mac OS | Microsoft Windows
Revit
AutoCAD
Rhinoceros | SketchUp
Lumion
Photoshop | InDesign | Illustrator
Word | Excel | PowerPoint
February 2024 - Present
PROFESSIONAL EXPERIENCE
ARCHITECT AT GUADAGNINO CATTANEO ARCHITETTI
BIM support for Venice International Airport (VCE): Expansion Lot 2B [work commissioned by One Works];
-- BIM support for Ampliamento Terminal 1 Malpensa [work commissioned by F&M ingegneria].
Milan | guadagninocattaneo.com
December 2020 - January 2024
RESEARCH ARCHITECT AT PRIN 2017 «SYLVA» [UniGe]
-- Curator of the HOUS[IN_GE] exhibition [April 2023];
-- Curator of the Draw the Map seminar [15-03-2023];
-- Teaching assistant for the Laboratorio di progettazione architettonica e urbana course [AY 2020-21; 2021-22; 2022-23];
-- Author of the dyschronicles/(Pegli 3) exhibition, Genoa [June 2022];
-- Organizer of the New European Bauhaus in Liguria seminar [09-06-22];
-- Architect for the renovation of the Villa Bombrini garden for a competiton;
-- Curator of the Fotografare la Selva online seminar [01-12-21].
Genoa | University of Genova
January 2020 - December 2020
ARCHITECT AT ARCHEA ASSOCIATI
-- Concept design of Lake Park City - Residential buildings, Moscow, Russia; -- Concept design of Fiorentina Training Center, Bagno a Ripoli, Italy; -- Concept design of Mao Tai Winery Competition, Guizhou, China.
Florence | www.archea.it
January 2018 - January 2020
ARCHITECT AT ARCHEA ASSOCIATI CHINA
-- Design development of Taipei Hope Square - Office building, Taiwan;
-- Concept design of Phicomm Headquarter Competition, Chengdu, China; -- Concept design of Haisheng Fresh Fruit Juice, Yilong, China;
-- Pre design of a residential and commercial building, Liling, China; -- Pre design of a residential and office building, Kaohsiung, Taiwan; -- On-site art direction of AA Corporation Gallery, Saigon, Vietnam; -- Speaker at the conference Green Architecture, Shaoxing [19-04-19].
Beijing | www.archea.it
October 2017 - January 2018
ARCHITECT AT ARCHEA ASSOCIATI
-- Concept design of Taipei Hope Square - Office building, Taiwan; -- Pre design of a nursing home, Russia.
Florence | www.archea.it
May - September 2017
ARCHITECT AT SELF ARCHITECTURE OFFICE
-- Concept design of Xiongan New Area Competition, Hebei, China [work commissioned by Archea Associati]. -- Concept design of Granulati Zandobbio Headquarter Competition, Italy; -- Concept design of townhouses, Cesena, Italy [work commissioned by Ottagono Studio Progettazioni];
Genoa | Holder: Prof. Giberti | corpospazioarchitettura.wordpress.com
PUBLICATIONS
In progress
April 2023
AMADU G., BUONDONNO L., ROSSI D., SETZI S. (Ed.), Draw the map: la mappatura come strumento di sperimentazione indisciplinato, GUP, Genova, 2025 (?).
AMADU G., GIBERTI M., ROSSI D. (Ed.), Hous[in]GE, Sagep, Genova, 2024 (?).
AMADU G., Il quartiere Diamante a Genova: utopia fuori tempo massimo, in AMADU G., GIBERTI M., ROSSI D. (Ed.), Hous[in]GE, Sagep, Genova, 2024 (?).
AMADU G., Piante di strada. Intervista a Mario e Mariasole Calbi, in PAMPALONI C. (Ed.), Genova. Guida alla selva, Nero Editore, Roma, 2024 (?).
AMADU G., Urbex val Polcevera, in PAMPALONI C. (Ed.), Genova. Guida alla selva, Nero Editore, Roma, 2024 (?).
AMADU G., Lo spettacolo osceno della demolizione nell’epoca della postfotografia, in GIBERTI M. et al., (Ed.), I demoni della demolizione. Tecniche, estetiche, esodi e intervalli temporali, Sagep Editori, Genova, 2023, pp. 102-109.
March 2022
May 2019
May 2017
AMADU G., MONDIN A., PASTORELLO A., Infestus, in BERTAGNA A., GIBERTI M. (Ed.), Selve in città, Mimesis, 2022, pp. 206-211.
Contribution to GIBERTI M., MASKINEH C., La Città [Con]divisa. Manuale di convivenza urbana nell’epoca del conflitto, Genova, Sagep Editori, 2019.
Contribution to BOLOGNA A. (Ed.), Spazio, Tempo, Utopia. Scritti e progetti per Sewing a small town, 2015-2016, Milano, Franco Angeli, 2017.
I hereby authorize you to use and process my personal details contained in this document.
Typology
Location
Total area Years
Publication Website
TAIPEI HOPE SQUARE
ARCHEA ASSOCIATI CHINA
Office and retail tower
Taipei, Taiwan
54.000 sqm
2016-2022
AREA n. 182, maggiogiugno 2022, pp. 30-41. www.archea.it/progetto/ hope-square/
What did I do for this project?
ROLE
Architect; the team consisted of one project leader and three architects.
PROJECT PHASES
I completed the final part of the Concept design, the Schematic design, the Development design, and also the Interior design of the common spaces.
RESPONSIBILITIES
For this project, I created all the building plans and sections, surrounding arrangements with furniture, lighting, and green areas, as well as details for the lobby hall, elevator lobby, escalators, core and staircase, bathrooms, facade, and green roof terrace. We had a local architect who assisted us with Taiwanese regulations, so part of my work involved revising the drawings according to these regulations.
SOFTWARE
I used AutoCAD, Rhino, Lumion, Photoshop, InDesign, and Illustrator.
TIME
I worked on this project for about two years
Typology Location
Buitl-up area Years
Residential buildings Moscow, Russia
95.000 sqm
2019-2022
LAKE PARK CITY
ARCHEA ASSOCIATI
What did I do for this project?
ROLE
Architect; the team consisted of one project manager, one senior architect, one BIM coordinator, and six architects/ BIM specialists.
PROJECT PHASES
I completed the concept design and began the schematic design
RESPONSIBILITIES
In this project, I was responsible for designing the layout of lot B21, under the supervision of the project leader. I worked on all the building plans, focusing especially on the typical housing layouts, facade details, surrounding arrangements, green areas, and common areas.
SOFTWARE
I used Revit, AutoCAD, Rhino, Photoshop, InDesign, and Illustrator
Site Architect; the team consisted of two architects on-site and the project leader who was remotely connected.
PROJECT PHASES
I handled the Site artistic supervision
RESPONSIBILITIES
The client had a construction company. Initially, they requested the design and wanted to handle it themselves. However, the quality achieved was low, and they requested artistic supervision directly on-site to guide them step-by-step and ensure a very high-quality final result. I was on-site for two months, overseeing every part of the process until completion.
SOFTWARE
I used AutoCAD, Rhino, Photoshop, and InDesign TIME
Exhibition Curator; the exhibition was curated by two people supervised by the scientific committee of CARA CASA, The Traveling Festival on Housing, within which the exhibition itself was included.
PROJECT PHASES
I participated in the ideation phase of the entire festival, as well as the design and realization phases of the exhibition.
RESPONSIBILITIES
The centerpiece of the festival was a 1:1 scale model of an apartment from the Diga of Begato in Genoa, a well-known public housing building that is now partially demolished. I conducted the survey of the apartment and created the drawings for the model. I also curated and produced a series of illustrative panels for study and interpretive analysis of housing realities in the context of Genoese public housing, for educational purposes.
SOFTWARE
I used AutoCAD, Rhino, Photoshop, Illustrator and InDesign
TIME
I worked on this project for four months
Giovanni Amadu e Daniele Rossi
Typology Universities Tutor
Judging panel
Final grade Years Website
TERRAIN VAGUE +25
UNIVERSITY OF GENOVA
Ph.D. Thesis
UniGe & IAAC
Massimiliano Giberti
Francesco Careri, Adriano
Magliocco, Xavi Llobet
Excellent with honors 2020 - 2024 https://hdl.handle. net/11567/1174855
TOPICS
Architectural composition, green architecture, wilderness, urban jungle, anthropology, landscape architecture, landscape photography, and new visual technologies.
ABSTRACT
The research, entitled Terrain Vague +25: An Investigation of Wild Territories According to the Method of Ignasi de Solà-Morales, examines "wild territories," blending controlled land with untamed nature. "Territory" denotes land under human control, influenced by political power, while "wild" refers to spontaneous, uncontrolled natural growth. Traditionally seen as the opposite of civilization, the wild concept stems from colonialist thinking that divides "us" from "them." Contemporary anthropology views the wild as subjective and context-dependent. Annalisa Metta argues that wildness is a projection shaped by geography and history. Urban rewilding illustrates this concept through abandoned lots and neglected areas where nature reclaims urban spaces. These areas, marked by their wild characteristics, exemplify urban rewilding. Ignasi de Solà-Morales' terrain vague describes abandoned, residual urban spaces that, despite being outside productive urban systems, hold potential. His idea opposes transforming such spaces into productive uses, aligning with Rem Koolhaas' view that in emptiness, everything is possible. The research aims to define and explore wild territories, identify tools for their study, and showcase their potential for urban design. This includes understanding their emergence, impact on urban realities, and values. It also involves using landscape architecture methods, which emphasize open, complex designs. In conclusion, wild territories challenge traditional control and productivity notions, offering new perspectives for urban planning and architecture. The research compares Solà-Morales' terrain vague with contemporary wild territories to propose a methodology for studying these unique urban spaces.
Oggetto della ricerca
L’oggetto della ricerca sono i “territori selvatici”, termine che potrebbe apparire come un ossimoro, perché composto da due parole che rappresentano concetti opposti. La prima, “territorio”, si riferisce a una porzione definita di terreno di dimensioni generiche. Questo può essere considerato antropizzato quando è visibilmente modificato dall’attività umana e urbanizzato quando presenta costruzioni ed infrastrutture. In entrambi i casi, il territorio è sempre soggetto al controllo umano.1 Franco Farinelli ha precisato che il concetto di territorio non deriva soltanto da “terra”, ma incorpora anche il terrore del potere politico. In breve, “territorio” può assumere significati legati a potere e controllo.2 Il termine “selvatico” può essere associato a una pianta che cresce spontaneamente e vegeta senza cure, o a un animale che vive in libertà.3 In senso più ampio, “selvatico” rappresenta tutto ciò che si sviluppa in modo spontaneo, in maniera indisciplinata e al di fuori di ogni controllo. Spesso si utilizza il termine “selvatico” per definire persone rozze, rustiche e zotiche, mentre si usa il termine “civile” per descrivere comportamenti corretti, cortesi e ben educati. Civile è colui che vive in un territorio, presumibilmente urbanizzato, ed è quindi dotato di buoni costumi. Le due categorie, selvatico e civile, sono rifiutate dalle scienze antropologiche contemporanee, che le interpretano come un’eredità di un pensiero colonialista e discriminante. Questa classificazione, spesso adottata nelle culture occidentali, cerca di individuare un “noi” (i civili) e un “altro” (il selvatico). Sembrerebbe, quindi, che i due termini abbiano senso solo se contrapposti: il selvatico è «un’idea che si rinvigorisce con il corroborarsi del suo opposto: non si dà selvatico senza civiltà e viceversa» 4 In sintesi, da una parte c’è il territorio che rappresenta civiltà, potere e controllo, e dall’altra c’è il selvatico, il suo esatto opposto. Tuttavia, c’è chi sostiene, come Annalisa Metta, che il selvatico di per sé non esista. Esso «è una nostra proiezione e pertanto cambia, seguendo le geografie e le cronologie di mutamento dei contesti di riferimento» 5 Non si tratta, quindi, di un concetto universale, ma di uno dei tanti modi di osservare il mondo. Pertanto, l’aggettivo selvatico può essere utilizzato per descrivere quei territori soggetti al fenomeno incontrollato del “rinselvatichimento urbano” Il rinselvatichimento è quel processo di ritorno allo stato selvatico di certi animali o piante che si trovavano nella condizione domestica o coltivata. In altri termini può essere considerato come il processo inverso dell’addomesticamento.6 Tale fenomeno può anche riguardare lo
1 Corrado Beguinot, Territorio, in AA. VV., Enciclopedia Italiana, app. V, Treccani, Roma, 1995, p. 625. Consultabile al sito: https://www.treccani.it/enciclopedia/territorio_(Enciclopedia-Italiana)/ (Ultima consultazione: 4 febbraio 2024).
2 Franco Farinelli, L’invenzione della terra, Sellerio, Palermo, 2007.
3 Treccani, Selvatico, in Vocabolario Treccani online. Consultabile al sito: https://www.treccani.it/vocabolario/selvatico/ (Ultima consultazione: 4 febbraio 2024).
4 Annalisa Metta, Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride, DeriveApprodi, Roma, 2022, p. 20. 5 Ivi, p. 15.
spazio urbano, specialmente se si tratta di porzioni di terreni residuali o abbandonati. Considerando allora che il rinselvatichimento urbano è un fenomeno che interessa numerose realtà, urge uno studio approfondito volto alla codifica dei territori selvatici I territori selvatici sono spazi urbani in equilibrio fra il controllo e il non controllo, cioè luoghi che Robert Venturi potrebbe definire complessi e contraddittori. Non si tratta più di spazi selvatici “o” urbani, ma piuttosto di spazi selvatici “e” urbani.7 I territori selvatici sono, ad esempio, tutti quegli spazi urbani precedentemente sfruttati che si trovano in stato di abbandono o semi-abbandono e che presentano caratteri selvatici fuori controllo. Nella definizione ricadono anche tutti gli spazi residuali, che non sono altro che il risultato di un atto di progettazione architettonica o di pianificazione urbana.8 Gli spazi abbandonati e residuali rappresentano, in poche parole, le sentinelle del fenomeno del rinselvatichimento urbano. I sintomi di una natura che si riprende lo spazio urbano si manifestano principalmente in questi luoghi. In questa tesi, l’indagine sui territori selvatici è stata condotta sia sul piano della critica della città e dell’architettura, sia sul piano della progettazione e della pianificazione urbana. L’indagine è avvenuta attraverso una ricerca bibliografica e l’osservazione critica di alcuni casi studio, seguendo un particolare metodo sperimentato dall’architetto catalano Ignasi de Solà-Morales i Rubiò. Nel 1996, Ignasi de Solà-Morales i Rubiò, in qualità di curatore del XIX Congresso dell’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) tenutosi a Barcellona, scelse di trattare il tema della città post-industriale. La mostra del congresso, intitolata Present and Futures: Architecture in Cities, cercò di aprire una riflessione sul ruolo della città e dell’architettura dell’epoca attraverso lo studio di cinque temi solitamente estranei alla disciplina: «Mutations», «Flows», «Habitations», «Containers» e «Terrain Vague». Per Solà-Morales, la mostra rappresentò l’occasione per riprendere alcuni argomenti che aveva già affrontato in passato, come quello del terrain vague. Queste due parole erano il titolo di una conferenza che tenne a Montreal (Canada) nel 1994, nell’ambito del convegno Anyplace, ideato e organizzato da lui stesso, Peter Eisenman e Arata Isozaki. Il suo intervento ebbe così tanto successo che fu pubblicato sia in lingua francese e catalana nella rivista Quaderns d’arquitectura i urbanisme nel 1996, sia in inglese nei libri che raccolgono gli atti di Anyplace (1995) e Present and Futures: Architecture in Cities (1997). Da quel momento in poi, il tema del terrain vague divenne un argomento d’uso comune fra architetti, paesaggisti e urbanisti. Ma che cosa significa terrain vague? Il termine si compone di due parole francesi.
it/vocabolario/rinselvatichimento/ (Ultima consultazione: 4 febbraio 2024).
7 Robert Venturi, Complessità e contraddizione nell’architettura, edizioni Dedalo, Bari, 2018; ed. or. Complexity and contradiction in architecture, The Museum of Modern Art, New York, 1966.
8 Questi spazi sono definiti SLOAP (Space Left Over After Planning) in lingua inglese: «Useless bits of ground left between streets and rigidly rectilinear buildings of International Modernism (which rarely followed traditional street-or urban-patterns)». In SLOAP (Space Left Over After Planning), in James Stevens Curl, A Dictionary of Architecture and Landscape Architecture (2 ed.), Oxford University Press, 2006. Consultabile al sito: https:// www.oxfordreference.com/display/10.1093/oi/authority.20110803100520785#:~:text=Quick%20 Reference,of%20Architecture%20and%20Landscape%20Architecture%20%C2%BB (Ultima consultazione: 2 aprile 2024).
6 Treccani, Rinselvatichiménto, in Vocabolario Treccani online. Consultabile al sito: https://www.treccani. 10
9
Re02_Lotti vacanti a Baltimora
I lotti vacanti sono il residuo di un’urbanizzazione che non è riuscita a compiersi per le più svariate ragioni. Se le condizioni che li rendono vacanti persistono nel tempo, tali spazi si trasformano in autentiche giungle urbane ricche di biodiversità, molto apprezzate da alcuni residenti desiderosi di godersi il verde vicino a casa. Tuttavia, c’è ancora chi le considera esteticamente ripugnanti e quindi problematiche per la vita nel quartiere. L’ecologa urbana Christine Rega-Brodsky della Pittsburg State University, assieme ad una squadra di ricercatori, ha provato ad indagare questa tensione. La città presa in esame è Baltimora in Maryland, caso esemplare se si considera che quasi il 7% del territorio urbano è vacante. I ricercatori hanno, prima di tutto, esaminato 150 lotti e quantificato per ognuno la vegetazione, la fauna e le caratteristiche fisiche. In secondo luogo, hanno distribuito dei questionari ad alcuni abitanti, chiedendo quali fossero i loro desideri per tali spazi. La maggior parte di loro ha mostrato apprezzamento per gli alberi, sia quelli cresciuti spontaneamente in vecchie proprietà abbandonate trasformate in foreste, sia quelli dei lotti vacanti curati come spazi verdi pubblici da alcuni vicini volenterosi. Arbusti e altre piante di piccola taglia erano meno graditi, e ancor meno piacevano i segni di incuria derivanti dall’abbandono di rifiuti e dalle attività illegali. Tuttavia, il dato più interessante è che praticamente nessuno desiderava che i lotti fossero riempiti da nuovi edifici o da superfici asfaltate. I questionari aprono così a nuovi scenari per l’ideazione dello spazio pubblico di Baltimora, città in cui molti quartieri sono stati pesantemente colpiti da difficoltà economiche e contrazioni demografiche. Secondo i ricercatori, sarebbe auspicabile un’iniziativa promozionale da parte delle amministrazioni, seguita poi dalla possibilità per i residenti di gestire e utilizzare liberamente queste aree. Con la rimozione dei rifiuti e la piantumazione di qualche altra pianta, molti dei lotti liberi possono diventare dei piccoli spazi pubblici a disposizione della popolazione urbana in calo demografico. Si tratta soltanto di trovare un buon equilibrio tra il selvatico e l’urbano.1
1 Brandon Keim, Vacant lots are full of nature. How do we keep them that way?, in «Anthropocene», June 6, 2018. Consultabile al sito: https://www.anthropocenemagazine.org/2018/06/vacant-lot-management/ (Ultima consultazione: 24 ottobre 2023); Christine C. Rega-Brodsky, Charles H. Nilon, Paige S. Warren, Urban Biodiversity Needs and Resident Preferences for Vacant Lot Management, in «Sustainability», n. 10, 22 May 2018. Consultabile al sito: https://www.mdpi.com/2071-1050/10/5/1679 (Ultima consultazione: 24 ottobre 2023).
Racing Drones
Anno: 2015 - presente
Luogo: Mondo postfotografico
Promotori: Piloti FPV
Scopo: Intrattenimento
Metodo: Tracciamento percorsi
Relazione con il selvatico: Media
Il drone FPV, noto anche come Racing Drone, è un piccolo velivolo telecomandato introdotto nei primi anni 2000 e principalmente utilizzato per attività sportive. FPV è l’acronimo di First Person View, indicando che il drone è dotato di videocamere e viene pilotato attraverso l’uso di speciali occhiali che mostrano in tempo reale ciò che il dispositivo sta registrando. L’utilizzo di un Racing Drone è tutt’altro che semplice e richiede un periodo di pratica per acquisire competenze sufficienti per pilotarlo in modo adeguato. La sua elevata velocità, che può raggiungere i 200 chilometri orari, lo rende particolarmente adatto per competizioni sportive che consistono nel superamento di percorsi tortuosi e ostacoli nel minor tempo possibile. In Italia, così come in altri paesi, questa disciplina è considerata un’attività sportiva a tutti gli effetti ed è riconosciuta persino dal CONI.1 I Racing Drones non vengono utilizzati esclusivamente per competizioni sportive. Su piattaforme social come YouTube e Instagram, numerosi piloti caricano video delle loro performance. Questi piloti si recano in luoghi che ritengono adatti e fanno volare liberamente i droni, esibendosi in acrobazie e altri virtuosismi per catturare l’interesse degli utenti. Una parte di questi è particolarmente affascinata dai grandi complessi abbandonati coperti dalla vegetazione, considerandoli luoghi ideali per far sfrecciare i droni. I tetti crollati, i vetri rotti delle finestre e le piante che crescono in questi territori selvatici costituiscono percorsi ambiziosi e stimolanti per gli appassionati di Racing Drone. I video caricati su queste piattaforme mostrano prospettive insolite delle strutture. Lo sguardo privilegiato del drone, che può muoversi liberamente in tutte e tre le dimensioni, offre visioni di dettagli e angolazioni altrimenti invisibili all’occhio del visitatore.2 L’attività di esplorazione e divulgazione attraverso i video dei piloti dei droni FPV può essere considerata come una soluzione postfotografica per attraversare i territori selvatici.
1 Per approfondimenti consultare il sito ufficiale di FPV Italia: https://fpvitalia.com/ (Ultima consultazione: 31 ottobre 2023).
2 Siufan Adey, Racing drone explores abandoned coal factory, in «dezeen», 25 February 2019. Consultabile al sito: https://www.dezeen.com/2019/02/25/drone-racing-movie/ (Ultima consultazione: 31 ottobre 2023).