Questo volume, pubblicato col contributo dell'Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli, documenta, presenta il risultato di un progetto laboratoriale che,
nel caso specifico attraverso il linguaggio del fumetto,
ha inteso portare all’attenzione degli alunni
coinvolti la delicata questione del bullismo. Le storie pubblicate, popolate da principi
e da bulli, da robot e da cantanti neomelodici, sospese tra realtà e fantasia, svelano nei disegni dei bambini il loro modo di guardare al problema, talvolta
ingenuo, talaltra spaventato o semplicemente
incuriosito, ci raccontano il loro modo di trasfigurare
il mondo attraverso il segno e il colore, ci rappresentano
emozioni spesso taciute, ci rivelano potenzialità
nascoste. Soprattutto, vedere i bambini esprimersi attraverso
l’arte, misurarne i risultati in termini di entusiasmo,
di crescita personale, incoraggia
noi formatori a sperimentare le molteplici possibilità
educative dell'arte.