1 minute read

Tutti in piazza Siani per NON essere INDIFFERENTI... a cura della prof.ssa Annamaria Conti

Il 27 gennaio 2023 Il 27 gennaio 2023, gli alunni dell’Istituto Viviani si sono riuniti in piazza Giancarlo Siani, insieme a tutta la comunità scolastica, per celebrare il “Giorno della Memoria”e commemorare lo sterminio e la persecuzione del popolo ebraico durante la seconda guerra mondiale.

In quello stesso giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di sterminio di Auschwitz e misero fine all’Olocausto.

Advertisement

Attraverso i loro lavori, gli alunni dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado hanno voluto raccontare una storia inenarrabile, una delle pagine più buie della storia di tutta l’umanità. Qualcosa che dopo ottant’anni continua a sconvolgere e a sembrare inverosimile.

La Shoah, sterminio del popolo ebraico, insegna che dove non esiste il rispetto del prossimo, della vita altrui e il riconoscimento di pari diritti e dignità, viene a mancare l’umanità e possono avvenire cose terribili.

Con le loro letture, canti e racconti, gli alunni hanno affermato la volontà di essere testimoni attraverso il ricordo e la memoria affinché si rifletta sui terribili errori commessi nel passato e si conservino le tracce di quello che è successo per non dimenticare.

Non dimenticare significa non ripetere gli stessi errori!

L’ evento si è concluso con l’intervento del Dirigente Scolastico Arch. Luca Velotti, la vicepreside Rossella Barbati, gli Assessori Anna Romano e Biagio Antignani e il Presidente del Consiglio d’Istituto Viscodo Domenico che hanno sottolineato l’ importanza del ruolo della comunità educante nella formazione e crescita personale delle nuove generazioni attraverso la costruzione di coscienze consapevoli.