GiornaleLucano.it - 2011-04-12 - N° 01

Page 1

edizione POTENZA città

quattordicinale • Anno VI • n. 1 dal 12 al 25 aprile 2011 e le cass utt

IS GRAT

OTE di P NZ

e postali ett

0 26.50IE

A

COP

in t

La Potenza dell’emigrazione 2009 Bilancio Complessivo

Saldo Naturale Saldo Migratorio

2009 Bilancio Migratorio

56

Iscritti da Altri Comuni

768

-94

Iscritti da Estero

168

Questi gli ultimi dati rilevati dall’ISTAT. Si evince chiaramente che la città non cresce più anzi, dopo molti anni è iniziata una decrescita che assumerà aspetti inquietanti quando dall’anagrafe si cancelleranno le migliaia di giovani che, oggi studiano fuori regione e domani lavoreranno altrove ! I dati fanno meditare. Nascono sempre meno potentini. Ne partono sempre di più. I nuovi cittadini (compresi gli stranieri) sono di meno rispetto a quelli che venivano una volta.

Altri Iscritti

0

Cancellati verso Altri Comuni

930

Cancellati verso Estero

51

Altri Cancellati

49

Saldo Migratorio

-94

2009 Bilancio Naturale Nati

601

Morti

545

Saldo Naturale

56

SMS a REGIONE BASILICATA prima COnferenza su Petrolio e AMbiente

Avete invitato mezzo mondo per dire che trivellare la Basilicata alla cieca va bene: dentro i parchi nazionali, in riva al mare, tra i campi, dietro case ed ospedali, e nelle vite umane. E così, per non fare ridere i polli, l’avete chiamata Copam, forse per far pensare a Copacabana o alla Coop o a tutto fuorché, all’assurdità di sposare assieme: petrolio e ambiente sano. Maria Rita D’Orsogna Ricercatrice della California State University Northridge

“ciutarrie”

Silvio Berlusconi Si è sentito talmente perseguitato che in Tribunale si è seduto al posto del crocifisso!


dal 12 al 25 aprile 2011

potenza@giornalelucano.it

è nato il Gruppo Editoriale Lucano Esattamente 10 anni ad oggi, hanno avuto Molti già li conoscete. fa, presso la cancelleria modo di farlo tant'è che Altri stanno per essere del Tribunale di Poten- ora - si uniscono e editati: un vero Quoti(on-line) za, 2 società danno vitaQUOTIDIANO al diano on-line, aggiorGiornaleLucano A C Z I I N O editrici erano Gruppo PERIODICI Edi- di informazione nato minuto per minuN MU (casualmente) t o r i a l e to (dal 20 aprile) ed una PERIODICI di TV, annuncida maggio solo sul in fila per Lucano. Gruppo le oria it d E registrate L'acro- web e sugli smartphone Lucano le proprie nim o , con il nome di RadioEMITTENTI testate: anche queTour.TV e da dicembre OL T S I D VITO Il Settisto nonPubblicità ca- dinamica 2012 sul PDigitale A ed ELA o s t e r Terrein manale Lucano e suale, è GEL stre con il nome di YouPotenza Affari. Forse (come il materiale Lucano.TV non era una casualità. solido/elastico) perchè Insomma, davvero I rispettivi editori, non così sarà la comunica- ci faremo ... vedere e si conoscevano ma nei zione dei (tanti) mezzi sentire ! 10 anni trascorsi fino del Gruppo.

I numeri

it

QUOTIDIANO (on-line)

PROVINCIA SUD

IC A

GeL

E

CO

il primo quotidiano online

S

su Potenza

L'intero organico del Gruppo è costituito, già ad oggi, da 28 persone regolarmente assunte, di cui 4 giornalisti che oltre al quotidiano on-line, al quattordicinale ed al mensile di informazione, produrranno le 6 edizioni "locali" del radiogiornale (mentre le altre le 14 edizioni nazionali, continueranno ad essere realizzate in diretta dalla sede di Roma di AREA Ag. Società Cooperativa P.A.).

PROVINCIANORD

Solo la divisione periodici free-press, ogni mese, stamperà 270.000 copie che verranno distribuite nelle cassette postali di ben 64 comuni (pari al 72,8% della popolazione residente in Basilicata). A questi "contatti" vanno aggiunti quelli: delle 2 radio, del Quotidiano on-line, della TV e dei mezzi mobili.

GiornaleLucano it

il primo quotidiano online

CO

su Potenza

GeL

PERIODICI di annunci PROVINCIA SUD

PROVINCIANORD

EMITTENTI

Poster

in

Con la costituzione del GruppoEditorialeLucano potremo operare - con mezzi di proprietà - in tutti i settori della comunicazione: stampa, radio, internet, televisione, distribuzione di materiale e raccolta pubblicitaria. Questo è quanto già da qualche anno è successo nel mondo dell’Editoria e quindi questo sarà il nostro obiettivo per “fidelizzare” e garantire al cliente una “redemption”, per costo/contatto, ancora maggiore. Il gruppo del resto effettuerà investimenti ingenti, in tecnologia e risorse umane perchè presto lanceremo 3 nuovi prodotti editoriali: un vero quotidiano online, un mensile (in edicola) ed una tv, sperimentalmente sul web e su mobile, nel 2012 sul Digitale Terrestre.

Donato LISANTI Direttore Generale

Gruppo le Editoria Lucano

OL ST IDA A L ed E

S

Pubblicità dinamica

NICAZION U M

IC A

PERIODICI di informazione

QU

PE

E

e

2

Il progetto è nato e si svilupperà, crediamo con successo, perchè ognuno di noi ritiene che solo con l’unione e l’innovazione si possa perseguire l’obiettivo (già esposto da Donato). Ancor di più se si tiene conto del momento storico di profonda crisi che, ovviamente, colpisce anche il nostro settore. Mi vorrei però soffermare su un tema importante: l’ informazione. La nostra sarà indipendente da “finanziatori” (che potrebbero falsarne gli obiettivi) ed è anche per questo che non faremo ricorso a finanziamenti pubblici. Chi leggerà le nostre notizie, potrà “parteciparle” tant’è che stimoleremo il contributo dei lettori con segnalazioni, storie e consigli, grazie anche al web ed alle nuove tecnologie. Dalle foto ai video (inviati anche con il telefonino), ai blog, alle email; ogni mezzo potrà essere utile affinchè la notizia sia, approfondita e discussa. Insomma, un giornalismo “partecipativo” o “diffuso”, fenomeno sempre più importante, che sta rivoluzionando il mondo dell’ informazione.

Tramite i nostri mezzi, offriremo informazione, cultura, opinioni ed intrattenimento secondo principi di indipendenza, libertà e rispetto delle persone, nella consapevolezza di avere una grande responsabilità nella formazione di valori etici e morali del pubblico. Da ciò deriva la particolare centralità del cittadino-lettore tra le figure che compongono l’insieme dei soggetti che sono alla base dell’attività del Gruppo la cui mission sarà anche creare valore per tutti i soci ponendo forte attenzione ai risultati, offrendo prodotti di qualità e facendo scelte ad elevata sostenibilità sociale e ambientale.

Giuseppe COLETTA Vice Presidente

Gianluigi PETRUCCIO Presidente

PE

EM

Pu


3

dal 12 al 25 aprile 2011

scrivi@giornalelucano.it • 0971 46 94 58/66

un Po’ litica... i misfatti

di Gianluigi Petruccio

In questi tre mesi di “assenza” di questo periodico nelle vostre case, diversi sono stati i fatti ed i misfatti che mi hanno colpito o per meglio dire “indignato”. Quattro meritano di essere sottoposti alla Vostra attenzione, cari e ben ritrovati lettori.

Ufficio Stampa della Giunta Regionale sotto organico. L’incoerente sostegno di Paternoster Il Direttore Giovanni Rivelli, evidenzia il problema in considerazione della mole di lavoro per gli obiettivi da conseguire e previsti dal Piano editoriale 2010/2011 approvato con delibera di Giunta n. 1099/2010, varata dal Presidente De Filippo che punta a fare della Regione il più importante Editore lucano, invece di sostenere concretamente l'Editoria "privata

locale" (di certo più "libera") con contributi e provvidenze basate su regole e requisiti certi che premino chi, fà davvero impresa ed assume poligrafici e giornalisti ! Il Presidente dell’Assostampa, Serafino Paternoster, prontamente scende a sostegno! Ci vuole davvero coraggio! Nel dispositivo della delibera di Giunta n. 2074 del 23 dicembre

2010, si è autorizzato il comando del sig. Paternoster Serafino, dall’Ufficio Stampa della Giunta al Comune di Matera. Cioè, lo stesso Paternoster (residente a Matera), che oggi denuncia la gravosa situazione di organico ha però preferito prendere servizio nella più comoda sede del suo Comune depotenziando, di fatto, l’Ufficio regionale !!!

Michele Napoli (PdL) parla di “questione morale nella politica regionale”, ma non dà l’esempio Il primo Aprile (sarà stato un “pesce”?), anche il Consigliere Napoli, indice una C.S. sulla “questione morale nella politica regionale”. Nel ricordare che anche per questa, come nella precedente legislatura, lui è consigliere Regionale e Comunale e quindi oltre allo stipendio in Regione percepisce i gettoni di presenza: per le 2 commissioni di cui fà parte e per il Consiglio Comunale (!!!) viene spontaneo chiedersi perchè la Sua moralità non trovi

concretezza e quindi non lasci uno dei 2 incarichi? Nei prossimi numeri parleremo di quello che succede invece nel PD, soprattutto in Provincia, perchè mentre molti lucani faticano a tenersi un posto di lavoro, o a trovarlo, in politica le poltrone e gli stipendi si cumulano senza vergogna. E’ davvero il momento che i segretari di partito, a cominciare da quelli più giovani, impongano l’abolizione dei doppi incarichi per

TUTTI, quindi basta, anche a primari che riposano durante l’orario di lavoro pubblico creando file d’attesa infinite o che dirottano i pazienti nei loro studi privati dove (invece) lavorano veramente ! In Sardegna lo hanno fatto qualche giorno fà. Gli assessori ed i consiglieri del Pdl, hanno votato all’unanimità un documento che impegna il coordinamento a candidare solo persone che non ricoprono altri incarichi elettivi.

32 milioni di euro all’anno spesi in consulenze esterne (ben 2.500) tra Regione Basilicata, Provincia di Potenza, Provincia di Matera, Comune di potenza e Comune di Matera. Più dell’Emilia Romagna, che spende 28 milioni all’anno. Prima di parlare di sprechi abbiamo

acquisito il Bilancio della Regione Basilicata che con esperti “approfondiremo”. Di certo però sono numeri che fanno seriamente riflettere a fronte quantomeno dei risultati. Uno su tutti: l’anno scorso

Sen. Latronico (PdL), la beneficenza la faccia con soldi propri e non con soldi pubblici Doppia indennità percepita da quattro Senatori nel periodo intercorso dalla proclamazione e sino alla data in cui il Consiglio regionale ha proceduto alla loro surroga. A distanza di oltre due anni, pressati dalla stampa locale, mentre il sen. Di Gilio ha rapidamente restituito l’indennità percepita, gli altri 3, Carlo Chiurazzi, Maria

Antezza e Cosimo Latronico, avevano solo promesso di farlo e per giorni hanno continuano a discutere delle modalità con cui restituire la doppia indennità percepita. Quest’ultimo, ciellino del PDL, ha anche dichiarato: “Ho già devoluto parte di quelle (doppie) indennità per azioni di solidarietà !!! Sen. Latronico, sentir parlare di devolu-

zione in beneficenza di tali somme ha lasciato esterefatti i lucani che vivono grandi difficoltà economiche. Voi politici dovreste dare un segnale incisivo verso: il contenimento della spesa pubblica e la moralizzazione della politica. La beneficenza, se proprio vuole farla, la faccia con soldi propri e non con soldi pubblici.

circa 4.000 giovani lucani sono emigrati invocando, quantomeno, un’azione amministrativa cristallina e rigorosa nella gestione quotidiana delle risorse.


4

dal 12 al 25 aprile 2011

potenza@giornalelucano.it

è successo a Potenza 2011-03-31 Fg-PzBattipaglia, modifiche alle corse Modifiche alla circolazione sulle linee FoggiaPotenza-Battipaglia sono state decise dalle Ferrovie dello Stato fino al 29 maggio prossimo. Motivo: interventi di ripristino della sede ferroviaria tra Rocchetta Sant’Antonio e Leonessa. Previsti cambiamenti modifiche al programma di circolazione di 33 treni regionali delle linee Foggia-Potenza-Battipaglia: 31 saranno sostituiti con autobus e due cancellati. Gli autobus fermeranno nei piazzali antistanti le stazioni. Le squadre tecniche sono al lavoro per ripristinare la sede ferroviaria (rilevato, massicciata, traversine e binari) tra Leonessa e Rocchetta Sant’Antonio, danneggiata dalle abbondanti piogge dell’ultimo periodo. 2011-04-02 Anniversario della morte di sorella Capitani Un anno fa, nella notte fra il 31 marzo e il primo aprile del 2010, moriva la suora di Potenza considerata dai fedeli miracolata da papa Giovanni XXIII. Suor Caterina Capitani dichiarò di aver ricevuto un messaggio dal papa buono il 25 maggio 1966.

Il pontefice, in base al racconto, le aveva detto: “Non temere, tutto è finito, tu stai bene, non hai più nulla”. La religiosa ricorda di aver visto papa Giovanni “molto bello e sorridente”. Suor Caterina era guarita dalle conseguenze di una grave emorragia, avvenuta dopo che, oltre un anno prima, era stata sottoposta ad una resezione gastrica quasi totale. Il dottor Russo disse: «Qui c’è del prodigio». 2011-04-04 Sicurezza, Potenza seconda La seconda città più sicura al Sud – comprendendo anche la Sardegna – è Potenza, dopo Oristano. La terza, per la cronaca, è Matera. Sono dati che l’Anfp (Associazione nazionale funzionari di polizia) svela nell’ultimo rapporto sui dati del primo semestre 2010 forniti dal ministero dell’Interno, pubblicato dal “Sole 24Ore” Nei primi sei mesi del 2010 sono stati quasi un milione e trecentomila i reati denunciati in Italia. E’ Milano peraltro la città d’Italia in cui si commettono più reati, mentre a Napoli va la palma per i delitti che impattano sull’economia, dall’usura al riciclaggio passando per la contraffazione e le

truffe e le frodi informatiche. 2011-04-05 “Inventa giovani” Shell, presentati i 14 progetti Il concorso si chiama “Inventa giovani”, lo ha organizzato Shell Italia (la compagnia petrolifera che ha quote sia nel campo attivo della Val d’Agri che in quello da attivare di Tempa Rossa). I quattordici progetti selezionati sono stati presentati a Potenza in una cerimonia in cui i giovani potenziali imprenditori hanno spiegato come intendono conquistare il mondo. Si va dalle energie rinnovabili alla possibilità di sfruttare, sempre a fini energetici, il gas prodotto dal letame degli animali d’allevamento, fino all’utilizzo del latte d’asina nel campo dei cosmetici. La Shell offre ai giovani, tutti fra i diciotto e i trentacinque anni, la possibilità di seguire corsi di formazione, seminari e di ottenere consulenza per far partire la propria idea. 2011-04-07 Facevano tumulare altre salme Irregolarità commesse nell’utilizzo o nella cessione di loculi cimiteriali siti in cappelle gentilizie da parte dei relativi concessionari nel cimitero di Po-

A Tito, deposito abusivo di rifiuti. Sigilli ed una denuncia Un’area di pertinenza di un’azienda metalmeccanica che era stata utilizzata per realizzare «depositi incontrollati di rifiuti speciali, pericolosi e non» posto sotto sequestro, nella zona industriale di Tito, dai carabinieri del Noe. Il sequestro è avvenuto durante i controlli delle attività che operano nel «sito di bonifica di interesse nazionale» individuato proprio a Tito. In particolare, i militari hanno trovato nell’area «ceneri di combustione, contenitori in plastica verosimilmente contaminati da sostanze pericolose-corrosive, materiale assorbente intriso di sostanze pericolose, inerti da demolizione, rottami ferrosi in genere, fanghi di lavorazione», più altri rifiuti, anche allo stato liquido, «mai registrati nell’obbligatoria documentazione ambientale». L’imprenditore titolare dell’area è stato denunciato in stato di libertà per violazione alle norme ambientali tenza. Quattro persone, nel ’85, ’88 e nel ’93 erano risultate cessionarie di altrettanti loculi in quella cappella nonostante il contratto vieti la cessione parziale o totale senza autorizzazione comunale. Oggi il Tar ha rigettato il ricorso di una famiglia e quindi il Comune ritira la concessione perché nella cappella facevano tumulare altre salme

2011-04-07 Asfalto in arrivo nelle contrade La Snam asfalterà per ripristinare la pavimentazione stradale, a proprie spese, nelle contrade Canaletto, Stompagno, Scafarelli, Piano di Zucchero, Avigliano Scalo e zone limitrofe

Le strade – e in particolar modo il loro asfalto più o meno rapprezzato – è il primo argomento di conversazione del potentino medio. Per questo molti cittadini saranno contenti di sapere che il Comune ha un lungo programma di posa dell’asfalto in alcune vie cittadini. Il programma comin2011-04-08 Asfalto nuovo in alcune vie cit- ciava l’11 aprile scorso con via Ionio, via Tirreno tadine


5

dal 12 al 25 aprile 2011

scrivi@giornalelucano.it • 0971 46 94 58/66

è successo a Potenza compreso il cosiddetto “Serpentone” per i lavori di manutenzione straordinaria della viabilità urbana. Poi, martedi 12 e mercoledi 13, la fresatura del vecchio asfalto a Rione Lucania e in tutta via Grippo. Spesa prevista: 400.000 euro. Per la precisione le strade interessate sono: via Messina, viabilità di collegamento con via Ancona; la stessa via Ancona, tratto incrocio rione Malvaccaro; via Ionio, viabilità principale e tratto interno al rione; via Tirreno viabilità principale; via L. da Vinci, tratto fino alla scuola elementare; rione Francioso, tratto interno al rione; via Grippo, viabilità principale; corso Garibaldi, tratto adiacente il Palazzo degli Uffici; infine, Bucaletto e tratti vari. 2011-04-08 Acta in sciopero il 15 aprile A Napoli è come se accadesse tutti i giorni, a Potenza avverrà il 15 aprile prossimo: i lavoratori dell’azienda Acta del capoluogo, addetti alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti, saranno in sciopero per l’intera giornata. Perlomeno quelli che aderiscono all’organizzazione sindacale Flaica Uniti-Cub. E’ lo stesso sindacato, in un comunicato diffuso l’8 aprile scorso, a fare sapere che l’Acta assicurerà, per la durata dello sciopero, tutte le prestazioni indispensabili per l’erogazione dei cosiddetti “servizi di istituto” in conformità a quanto dispongono le leggi in materia, per rispettare il piano dei servizi che stabilisce ed individua la copertura di quelli pubblici maggiormenteutiliallacollettività.

Tutti i servizi saranno integralmente riattivati nella giornata successiva. Dunque, cassonetti appena più pieni. 2011-04-08 Progetto “Opera” per saper spendere gli eurofondi Dall’11 scorso e fino al 15 aprile prossimo la Regione Basilicata sarà impegnata nel progetto formativo “Opera” sulla euro-progettazione. Si tratta – spiegano gli organizzatori in stile un po’ burocratico – di un’iniziativa che “mira ad aumentare la capacità territoriale di produrre efficaci proposte progettuali sui programmi europei a gestione diretta, approfondendo le fasi di vita di un progetto, le procedure e i criteri di valutazione, le norme amministrative per la gestione e la rendicontazione dei progetti”. Le iniziative collegate si terranno negli edifici della Regione Basilicata a via Verrastro. Cinque giornate, 40 ore in totale di formazione, per una cinquantina di soggetti scelti fra dirigenti e dipendenti degli enti locali lucani e dei sindacati. 2011-04-08 100 nuovi alloggi Ater che andranno assegnati secondo la graduatoria che scaturirà dal bando, guardando al reddito basso e alla normativa (che pure ai residenti di Bucaletto concede un punteggio). Una riflessione si apre sulla necessità di maggiori controlli sulle situazioni familiar, a partire dalle separazioni che certe volte sembrano “abbondare” 2011-04-09 I precari in piazza per un domani migliore

64 avvisi di garanzia, tra cui a Michele Cannizzaro ed a Lucio Caivano, per presunta truffa di 3 mln di euro alla ex Asl Per gli investigatori dei carabinieri coordinati dal pm Eliana Franco gli amministratori di due centri convenzionati di fisiokinesiterapia (Fkt), dirigenti e terapisti, 64 persone dal 2005 al 2007 si sarebbero spartiti tre milioni di euro.

L’inchiesta è il prosieguo di quella che agli inizi del 2008 ha portato in carcere l’allora direttore generale della Asl di Potenza, Attilio Nunziata. Il pm Henry John Woodcock aveva messo sotto controllo i telefoni di Nunziata e a un certo punto avrebbe registrato una conversazione sospetta con Michele Cannizzaro, ex direttore generale del San Carlo, considerato allo stesso tempo «l’amministratore di fatto» del centro di Fkt e rieducazione funzionale “Camillo Genovese”, fondato anni prima dal suocero. Le accuse sono di falso per Cannizzaro e l’amministratore di un centro “Melandro” di Tito, Lucio Caivano, perché avrebbero attestato prestazioni mai effettuate o effettuate solo in parte. Falso anche per il cognato di Cannizzaro, Salvatore Spadaro, legale rappresentante del centro “Genovese”. Concorso in truffa invece per tutti e sessantaquattro. Avrebbero erogato prestazioni di durata inferiore a quella stabilita dalla legge Ildanno stimato dalla Asl è di due milioni di euro da una parte (il centro “Camillo Genovese”), e un milione dall’altra (il centro “Melandro”). A qualcuno dei terapisti è contestato anche l’esercizio abusivo della professione medica perché effettuavano trattamenti riservati al personale medico.

A unirli la paura e la speranza. La paura che il domani rimanga, per sempre, appeso a un filo. La speranza che invece i piedi possano poggiare su una base solida. Sono i precari lucani che, come tutti i “colleghi” del resto d’Italia, il 9 aprile scorso hanno manifestato in piazza. Significativo lo slogan scelto, scandito più e più volte in piazza Duca della Verdura: “ Il nostro tempo è adesso. La vita non aspetta”. In Basilicata di precari ce ne sono circa 8.000 nel settore pubblico. Una platea di potenziali voti (moltiplicati per un gran numero di parenti, familiari, amici e affini) che ha creato una piattaforma dell’instabilità – paradossalmente – molto stabile. E nemmeno la manifestazione è riuscita a essere “stabile”: alcuni abitanti del centro storico hanno chiamato i vigili urbani. Troppo chiasso, secondo loro. † 2011-04-09 È scomparso Gianfranco Restaino 46 anni, nato a Potenza, professionista molto noto ai tifosi potentini per aver ideato, da tempo, la realizzazione del progetto di riqualificazione dello stadio Alfredo Viviani. 2011-04-09 Forzato ed aperto cancelletto Trinità Attorno alle 22 la Polizia giunge alla Trinità e riscontra che qualcuno ha cercato di entrare. Il cancelletto che consente l’accesso alla sagrestia era stato forzato ed aperto. Mentre sul portoncino di legno i sigilli erano intatti. Atto vandalico?

2011-04-09 Nuovo cimitero Ci vorranno ancora, almeno 2 anni. Lo ha dichiarato il Sindaco Santarsiero 2011-04-11 Nasce il front-office della Polizia Municipale La Polizia locale di Potenza con il trasferimento di tutti gli uffici, anche periferici, in via Nazario Sauro, c/o il Centro Direzionale della Mobilità, ha ampliato in maniera esponenziale la mole di utenza portavoce di istanze fra le più diversificate, di una sempre maggiore richiesta di servizi da erogare e informazioni da richiedere. All’ingresso del Nuovo Comando, da lunedì 11 aprile 2011, i cittadini avranno a disposizione un interlocutore qualificato e disponibile che saprà adeguatamente informare i cittadini sulle modalità operative e sugli adempimenti necessari per usufruire dei servizi offerti dalla Polizia locale e seguire l’iter procedurale dal momento in cui il servizio viene richiesto al momento in cui viene materialmente erogato. Insomma con l’apertura del punto di front-office della Polizia locale con orari ampi di ricevimento (tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 14:00 ed il martedì ed il giovedì dalle 16:00 alle 19:00), sarà disponibile un operatore che fornirà la modulistica di riferimento (es. modelli di ricorso al Prefetto, opposizione al Giudice di pace, richiesta atti dei sinistri stradali, ecc.), attività di informazione, orientamento ed assistenza degli utenti, raccolta di segnalazioni e disservizi, ecc.

www.radiotour.fm


6

dal 12 al 25 aprile 2011

potenza@giornalelucano.it

è successo sul pianeta Terra Londra Frigo principesco per nozze reali Mentre il 29 aprile si avvicina, con l’evento mediatico dell’anno (le nozze del principino William d’Inghilterra e Kate Middleton), proliferano i gadget più o meno kitsch con cui i produttori cercano di sfruttare il momento. C’è anche il frigorifero commemorativo reale della ditta britannica GdhA. Avere i loro sorrisi in cucina assicura colazioni principesche e cene reali.

California Una taglia sul futuro genero Il fidanzamento della figlia 19enne con quel 33enne, con precedenti per crimini a sfondo sessuale, non gli era piaciuto. Così Domingos Oliveira, californiano, è stato arrestato perché ha messo una taglia sul fidanzato della figlia. “Vivo o morto”. Brownsville Marijuana porta a porta Anthony Carrazco, di Brownsville (Texas), suonava a tutte le porte e chiedeva: “Salve, volete della marijuana?”. Aveva anche fatto qualche buon affare. Ma quando ha bussato a casa di un poliziotto gli è andata meno bene. E’ in carcere. Usa La prima bambola che fa la poppata Si chiama The Breast Milk Baby ed è la prima bambola che si può allattare al seno, ovviamente per finta. Dalla Spagna sbarca negli Usa tra le proteste dei genitori: “Non si possono sessualizzare precocemente le nostre bambine”.

Francia No ai seni di marmo A Neuville-en-Ferrain, in Francia, il sindaco ha deciso di rimuovere dal Comune il busto della Marianna (antico simbolo del Paese), giudicato troppo “prosperoso”. Sarà realizzato un altro busto con le fattezze di Laetitia Casta. Livorno Un giro al bunga-bunga Quale può essere mai il piatto forte di un locale che si chiama “Bunga Bunga”, come quello appena aperto a Livorno e palesemente ispirato alle vicende berlusconiane? Ovviamente, il panino Ruby, a base – guarda un po’ – di porchetta e salsa verde. Belgorod Fermato con orso in auto si dichiara ex circense Viaggiava con un orso bruno sul sedile posteriore. Fermato alla frontiera di Belgorod, al confine con la Russia,un ucraino ha dichiarato di essere un ex artista di circo e di conoscere la bestiola. Per le autorità è un contrabbandiere. Praga Archeologi scoprono l’uomo delle caverne gay Cinquemila anni fa è stato seppellito con lo stesso rito riservato alle donne. Ma lo scheletro è maschile. Per questo un gruppo di archeologi sostiene che si tratti del primo uomo delle caverne gay.

Canada Un panino senza pane

Il nuovo hamburger della catena Kfc, il “Double Down”, è un panino senza pane. E’ composto da due fette di bacon e formaggio infilate tra due pezzi di pollo fritto. Per i nutrizionisti è un inno all’obesità e ai mali cardiovascolari. Già in vendita in Stati Uniti e Canada, approderà presto in Australia e Nuova Zelanda. Il sito web di KFC rivela che la ricetta originale del “panino” senza pane ha 520 calorie (2177 kilojoule) e 32 grammi di grasso. La portavoce di Fight the Obesity Epidemic, Robyn Toomath, ha dichiarato che l’hamburger è la ricetta dell’obesità, aggiungendo: “Se sarà pubblicizzato, le persone cui si rivolgeranno gli spot saranno quelle più a rischio obesità. Abbiamo bisogno di iniziare a pensare di proteggere le persone vulnerabili e a porre delle limitazioni”.

Sydney Cenere alla cenere, silicone al silicone Come fai a rassegnarti di aver perso tuo marito a 26 anni in un incidente? La soluzione di Sandi Canesco, di Sydney: farsi incorporare le ceneri del marito nelle nuove protesi al seno. Vedova consolabile. Huainan Dormire fra un ping e un pong Se ne costruiscono un altro di fronte, sarà un bel match: ad Huainan, in Cina, è in progetto un hotel alto 150 metri e a forma di racchetta da ping pong gigante. Accanto all’albergo dovrebbero poi sorgere piscine e campi da tennis. New Delhi Donna ruba 5mila auto. Arrestata dopo 10 anni Guidava una banda di ladri che in 10 anni hanno rubato e riciclato oltre 5mila auto di valore. Davanti agli agenti si è giustificata così: “Ho dovuto farlo, mio marito alcolizzato non provvedeva alla famiglia”.


7

dal 12 al 25 aprile 2011

scrivi@giornalelucano.it • 0971 46 94 58/66

Potenza Potenza, che bella città...

Fotografa la nostra città, i luoghi brutti, ma anche quelli belli, ed inviaci le foto ed un breve commento a: redazione@giornalelucano.it

L’orto naturale di Dragonara Masanobu Fukuoka, un nome sconosciuto ma che

merita di essere scoperto per aver rivalutato le antiche tecniche di agricoltura. Fukuoka (nato in Giappone nel 1913 e scomparso 95enne nel 2008) era uno scienziato, ma si è occupato anche di scrittura e filosofia, che viene unanimemente riconosciuto come il fondatore dell’agricoltura naturale. La rivoluzione dello scienziato giapponese consiste nella semplice applicazione dellA tecnica di agricoltura che mette al bando la chimica, tecnica che lui stesso battezzò “agricoltura del non fare”. Il suo metodo di coltivazione non comprende aratura, fertilizzanti, pesticidi, diserbanti, potature. A Potenza alcuni concittadini sono diventati seguaci di questo alternativo metodo di produrre in maniera sano e naturale. Nelle campagne di contrada Dragonara c’è l’avanguardia potentina che, grazie alla passione di alcuni amici, si riesce a produrre ortaggi di qualità eccellente senza “offendere” la natura, rispettando l’ambiente e, soprattutto, con resa davvero eccellente. Sabato 2 aprile gli alunni di due terze classi della Scuola Elementare Tullio Trot-

testata “Il Balcone del Conte”

ta di via Bramante hanno visitato un “orto naturale” curato dalla famiglia di una scolara. Una esperienza esaltante per i giovani alunni che merita di essere raccontata con le semplici ma efficaci parole di uno di loro. Questo il “resoconto” di

Gianmarco della mattinata trascorsa in casa Ruscigno.

vivi-potenza

Vivere la città di Potenza. Proposte, proteste e suggerimenti. La piazza virtuale dei potentini. http://vivi-potenza .ilcannocchiale.it

direttore responsabile Gianluigi Petruccio vice direttore Rocco Pezzano capo redattore Anna Martino editore consorzio Gruppo Editoriale Lucano redazioni a Potenza via Rocco Scotellaro 7b e centro direzionale Rossellino, tel. 0971 ­­­­ 4694 58/66, fax 0971 449 056 ­Reg.Trib. di Pz n°340 del 16/12/05 grafica ed impaginazione Ivan Fabbricatore stampa Martano Editrice srl - Lecce tiratura 26.500 copie distribuzione Pubbli Distribuzione soc. coop. responsabile del trattamento dei dati (D. Lgs. 196/2003): Giuseppe Coletta giornalelucano.it | redazione@giornalelucano.it PUBBLICITà > imprese private 0971 46 94 58 • enti pubblici, società a partecipazione pubblica, finanziaria e legale 0971 46 94 66


8

dal 12 al 25 aprile 2011

potenza@giornalelucano.it

Dentro i quartieri : Il degrado di via Paladino Riqualificare via Paladino. È questa, al mo-

mento, la priorità per il Comitato di quartiere di Rione Lucania. «Via Paladino – dice il suo Presidente, Orazio Colangelo – è la parte più vecchia del rione. Costituita da dei palazzi tipo casermoni, ci abitano circa 600 persone, soprattutto anziani». Biglietto da visita del quartiere, si trova all’ingresso di Rione Lucania, prendendo la prima traversa sulla destra. Via Paladino è l’unica parte del quartiere che non ha mai beneficiato di nessun tipo di riqualificazione. Si inizia dai marciapiedi, completamente rialzati. «Sono stesso i residenti – dice Colangelo mostrando una cassetta piena di mattonelle – che mettono a posto». Il manto stradale è pieno di buche e il verde intorno è del tutto abbandonato. «Abbiamo presentato un progetto al Comune di Potenza per installare delle panchine e un gazebo, per dare un punto di ristoro soprattutto agli anziani. Si dovrebbe anche mettere in sicurezza, perché il verde è praticamente al di sotto

della strada». Anche i tombini, rotti, sono stati riparati alla meglio dai cittadini. C’è poi una questione in particolare che interessa il Comitato. Alla fine di via Paladino, tra arbusti e foglie, si trova di tutto di più. Pezzi di ferro arrugginiti, rifiuti di varia natura. Un punto davvero pericoloso, soprattutto per i bambini. Pare che per qualche tempo qualcuno abbia anche passato lì la notte, fino quando quella sorta di riparo costruito con arnesi di

fortuna è stato distrutto. Il punto, nonostante sia di passaggio per chi, usufruendo delle scalette vicine, voglia prendere la strada sovrastante, è completamente buio. Ci sarebbe poi da risolvere la questione dell’impianto idrico fognante: i tubi delle fogne e quelli dell’acqua corrente si intersecano. «L’assessore alle infrastrutture Massimo Molinari – conclude Colangelo – ci ha promosso un intervento. Speriamo avvenga il prima possibile».

Anche per via Gavioli ci sono dei problemi, legati soprattutto alla viabilità. E’ stata realizzata soltanto una stradina di collegamento fra il piazzale antistante le scuole materne di via Gavioli e la sottostante preesistente arteria allo scopo di evitare ingorghi di traffico veicolare, ma non è ancora stata asfaltata ed aperta al pubblico. Nel frattempo, denuncia il Comitato, continuano a verificarsi piccoli incidenti stradali nella stradina che si collega al cavalcavia di Rione Francioso. Ci sarebbe poi la necessità di pulire e livellare la rampa sottostante la Scuola Elementare Leopardi e porre rimedio all’accesso veicolare consentito ai soli residenti di Via Gavioli 9/43, alla chiusura della stessa strada a ridosso delle scuole materne e

alla sistemazione della gradinata che dal piazzale conduce alla stazione della metropolitana. Di

recente, è arrivata una lettera del Comune che promette interventi il prima possibile.


9

dal 12 al 25 aprile 2011

scrivi@giornalelucano.it • 0971 46 94 58/66

Rione Lucania Voce a chi ci vive: i commenti

di Anna Martino

Michele Forterezza

Donato Rosa

A Rione Lucania, si respira un’aria d’altri tempi.

di amici». Merito dell’attivismo del Comitato di quartiere che, tra le tante cose, è riuscito a riqualificare il campo di calcetto portando gli allenamenti

nerale che riguarda questo quartiere come altri e che noi abbiamo cercato di risolvere offrendo delle opportunità. La scuola calcio e, a breve, l’apertura di un centro di

terizza gli abitanti del quartiere, è la collaborazione. Michele Forterezza, vive a Chiachetta da 40 anni «e oramai conosco tutti – dice – Con molti del quartiere sono cresciuto insieme, qui ci sono gran-

della scuola calcio del Milan. «Un punto di riferimento per tanti giovani – commenta Donato Rosa – che in questo modo riusciamo a distogliere dalle attrazioni della società di oggi: droga e alcol. Un problema ge-

aggregazione giovanile». Intanto, a fare aggregazione, ci pensano anche i giovani parrocchiani di Don Peppe Nolè. Come Nicola Marino e Gianfranco Girelli. «Ogni domenica – raccontano – qui in parrocchia c’è l’oratorio per i bambini di tutte le età, dalle 16 alle 18:30. L’estate organizziamo il centro estivo, giochi ad acqua ed escursioni. Lo scopo è quello di aggregare, far nascere una famiglia con dei valori condivisi. Per questo ci r i vol g i a mo soprattutto ai

I bambini ancora giocano per strada e gli anziani si ritrovano al parco per scambiare quattro chiacchiere. Perché quello che carat-

Nicola Marino

più piccoli, perché poi saranno loro un domani a portare avanti il quartiere». Nicola e Gianfranco, però, da soli non possono farcela. «Siamo in pochi – denunciano - Per farcela abbiamo bisogno di altri giovani, che spesso hanno dei pregiudizi nei confronti della parrocchia, vista solo come un luogo spirituale, in cui dedicarsi alla preghiera, e non come un luogo per fare amicizie e tante altre attività». È questa l’immagine che i residenti di Rione Lucania vogliono dare del loro quartiere «sul quale – tiene a specificare Patrizia Corleo – è stato detto di tutto. Questo, invece, è un quartie- re che funziona benissimo. È un ambiente sereno, dove i figli crescono sereni. E’ un rione invidiabile, perché c’è vita». Dello stesso pensiero Simona Vitagliano. Sposata, con dei bambini, oggi non abita più nel rione dove è nata e cresciuta ma torna spesso

Gianfranco Girelli

Nicola De Stefano

qui, dove abita ancora la mamma. «E’ un quartiere tranquillo – dice - molto migliorato rispetto a qualche anno fa. I ragazzi

Stefano - per la manutenzione dei marciapiedi e del verde. Manca, poi, un ritrovo adeguato per gli anziani, soprattutto

hanno degli spazi in cui giocare, seguiti da adulti, e poi abbiamo un bel parco, Parco Iosa, pulito e sicuro». Qualcosa da fare, però, ancora c’è. «Abbiamo qualche problema di viabilità – commenta Nicola De

d’inverno, quando non possono trascorrere le loro giornate all’aria aperta». Tra le prossime novità del quartiere, un presidio sanitario perenne vicino il campetto di calcio, munito di defibrillatore.


10

dal 12 al 25 aprile 2011

potenza@giornalelucano.it

sono “obiettivo”

di Pasquale D’Aquino


11

dal 12 al 25 aprile 2011

scrivi@giornalelucano.it • 0971 46 94 58/66

V.I.P. (Very Important Potentini) Quando la passione fa “strike” Nome: Antonino Cognome: Fiorentino Età: 15 anni Passione: bowling

Potrà sembrare anche da piccolo il fascino di un strano, ma questo ragaz- ambiente così particola-

zino potentino doc non ama giocare a calcio, né a pallavolo, tantomeno a pallacanestro. La sua passione sono sfere colorate, birilli e buffe scarpette. Inconsueto per un adolescente nato e cresciuto in una piccola città del Mezzogiorno come Potenza, dove gli spazi per praticare uno sport diverso dal solito scarseggiano. Ma come mai un giovane della sua età ama uno sport tipicamente americano? Il merito non è certo delle fiction targate USA. Coincidenza, infatti, vuole che Antonino sia il figlio dei proprietari dell’unica sala di bowling presente in città e dintorni: il Flamingo Bowling. Impossibile, per il ragazzo, non subire fin

re. «Vedendo giocare gli altri – racconta – è nato in me il forte desiderio di provare». E così, giorno dopo giorno, quello che era stato solo un impulso, diventa più di una passione. Un vero e proprio impegno, preso con se stesso. È dal 2003, infatti, che Antonino si allena quotidianamente in quella che ormai definisce la sua casa. Partecipa a diversi tornei nazionali, ottenendo i primi riconoscimenti. Inscritto alla

Federazione Italiana Sport Bowling, nel 2009 ottiene il titolo ai Campionati juniores under 14. L’anno successivo vince il campionato nazionale dei Giochi sportivi studenteschi, totalizzando il punteggio maggiore, abbattendo 765 birilli. È lui il campione. Soddisfatti non solo i familiari, ma tutte le scuole del capoluogo lucano. In particolare il Liceo Scientifico Galileo Galilei, cui Antonino è iscritto. Ad ottobre 2010 si aggiudica il primo posto al torneo “Citta di Salerno” nella categoria Silver. A dicembre 2010 trascina la squadra composta da 4 giocatori alla finale italiana di Coppa Italia, che si piazza al secondo posto. A febbraio 2011 viene convocato

per le selezioni del settore juniores per entrare a far parte della squadra nazionale. Il 6 Marzo 2011 arriva quinto nella categoria silver al torneo “Citta di Bitonto” e il 9 Gennaio 2011, a Napoli, arriva quinto in coppia con Alberto Petracca al “Torneo di doppio della Befana” la cui partecipa-

zione è riservata ai migliori giocatori italiani. Ha vinto con la sua scuola la fase provinciale dei giochi sportivi studenteschi, il 2 maggio giocherà la fase regionale al bowling di Metaponto e il 21 Maggio la fase nazionale a Roma. Adesso è impegnato nella partecipazione del torneo “Citta del

Corallo” organizzato dal bowling di Torre del Greco (Na) ed è in testa alla classifica delle partite di qualificazioni. Questo il commento della mamma, Celeste: «Siamo orgogliosi di lui e della sua serietà». [anna.martino @giornalelucano.it]


12

dal 12 al 25 aprile 2011

potenza@giornalelucano.it

Cultura e spettacoli Il sound di Irene Fornaciari al Cineteatro Due Torri: soul, blues e R&B Occhi di ghiaccio e quale ha partecipato acIrene, classe 1983, è tra i protagonisti, nella una grande voce: è Irene compagnata dai Nomadi figlia della musica. Grazie parte di Myriam, sorella

Fornaciari, a Potenza venerdì 15 Aprile per fare da madrina alla presentazione dell’album “Arrivìa” della Sugar Sound, cover band lucana di Zucchero, presso il Teatro Due Torri. Il giorno seguente,16 Aprile, nello stesso teatro Irene proporrà il suo magnifico concerto. Due ore di grandi emozioni. Sul palco, accompagnata da un quartetto formato dal produttore Max Marcolini alla chitarra, il direttore d’orchestra Beppe Zito alle tastiere, Guido Carlo alla batteria e Andrea Cozzani al basso, eseguirà brani come “Il mondo piange” con il

all’ultima edizione del Festival di Sanremo, “Spiove il sole”, il nuovo singolo “Messin’ with my head” che nel disco eponimo vede la collaborazione di Mousse T. e “Ora che non vivo”, brano inserito nella colonna sonora del film “Scusa ma ti voglio sposare” tratto dal libro di Federico Moccia. Oltre ai brani del suo repertorio, sul palco Irene Fonaciari interpreterà anche alcune cover tra le quali “Lady marmalade” di Madonna, “I’ can’t stand the rain” di Tina Turner e “Proud Mary” dei Creedence Clearwater Revival.

anche al papà Adelmo, in arte Zucchero, ha vissuto fin da bambina a contatto con la musica di ogni genere ma soprattutto con il soul, il blues e il r&b. Le sue fonti d’ispirazione sono sempre state, tra gli altri, Tina Turner, Aretha Franklin e Janis Joplin. La sua carriera inizia nel 2002, quando partecipa, al fianco di grandi artisti quali Bocelli, Giorgia, Alex Britti, ad un concerto tributo, dedicato a papà Zucchero con il quale, poco dopo, duetta in studio nel brano “Karma, Stai Calma” dall’album “Bluesugar”. Nel 2003 è

maggiore di Mosè, del noto musical “I Dieci Comandamenti”, prodotto dai fratelli De Angelis, ed è questa la prima vera occasione che la fa conoscere non solo al pubblico ma soprattutto ai critici, che cominciano a notarla e ad apprezzarla per le sue qualità e non solo per il fatto di essere “figlia di”. Dopo la partecipazione a diversi eventi musicali nazionali accanto ad artisti del calibro di Eric Clapton, Brian May, Luciano Pavarotti, Dolores O’Riordan, nel 2006 incide il suo primo singolo “Mastichi aria”. Nel 2007, pubblica il

suo primo album “Vertigini in fiore”. Nel 2008 scriver il suo secondo album “Vintage Baby”. Nel 2009 si esibisce sul palco del 59° Festival di Sanremo nella categoria “Pro-

poste 2009” con il brano “Spiove il sole” Nel 2010 torna per la seconda volta sul palco dell’Ariston accompagnata dai NOMADI. È arrivo, il suo quarto album.

Estetica del virtuale: torna l’arte in città L’iniziativa di Basilicata 1799 dal 13 al 19 aprile prossimi

“Estetica del virtuale. ni Creative” della città 1989 si occupa in parArte Relazioni Città”: è il di Potenza - che in rete ticolare di sperimenta-

progetto dell’Associazione Basilicata 1799 che dal 13 al 19 Aprile prossimo interesserà Potenza. intende misurarsi con alcune importanti questioni che riguardano il presente ed il futuro della nostra società: il rapporto tra reale e virtuale, le tecnologie digitali, i new media e le varie forme espressive, comunicative ed artistiche, attraverso incontri, opere, istallazioni e situazioni artistiche nella città di Potenza. Tre le sezioni previste: Percorsi, dedicata agli aspetti più strettamente di riflessione teorica; Pratiche, in cui artisti di fama nazionale e internazionale interagiranno con il pubblico e, in modo particolare, con giovani artisti attraverso la presentazione ed il confronto su alcuni loro lavori; Opere/ Azioni in cui artisti e gruppi delle “Stazio-

partecipano al progetto inaugureranno istallazioni, opere e svilupperanno performance e momenti di festa creativa in alcuni luoghi della città, con il fine di coinvolgere attivamente il pubblico in situazioni artistiche. Per i Percorsi, i cui incontri si terranno presso la Sala del Campanile, saranno due i protagonisti: Bruno Di Marino, storico dell’immagine in movimento, che dal

zione audiovisiva e oggi insegna Teoria e Metodo dei Mass Media all’Accademia di Belle Arti di Sassari; e Pietro Montani, docente di Estetica nella Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. In Pratiche ad agire saranno gli artisti Bianco-Valente, che hanno realizzato l’installazione Relational (2009-2010) sul Palazzo della ex Biblioteca Provinciale di Potenza per “Arte in Transito”, e replicata nel cortile del Museo Madre di Napoli e sulle mura medievali di Castelbasso. Altro ospite Paolo Rosa, uno dei fondatori di Studio Azzurro, gruppo di ricerca artistica sui nuovi linguaggi, celebre da molti anni. Sua l’istallazione sulla Gradinata del Popolo, Fanoi, realizzata per “Arte in Tran-

sito” (2009). L’obiettivo è che gli artisti ospiti lavorino insieme ai giovani artisti locali. Infine, per Opere/ Azioni, a farla da pa-

drone saranno gruppi e singoli: Abito in Scena, Redhouse Lab, Club Cult Crew+Dj Devasto / SotTeatro, Elisa Laraia / Orfeo Hotel Contemporary Art

Project, Ellepluselle Amnesiac Arts, Generazione Zero, Gommalacca Teatro, La luna al guinzaglio / Salone dei rifiutati.

Un Garibaldi sconosciuto ma Felice Il libro di Riccardi racconta la storia del fratello dell’eroe

Giuseppe Garibaldi è uno dei pochi personaggi su cui (quasi) tutti gli italiani, intervistati in tv, non farebbero quelle figuracce che oggi fanno parlamentari e senatori interrogati su storia e geografia. Ma non fu l’unico esponente di una famiglia che invece ebbe altri personaggi fondamentali anche se condannati all’oblio. Fra questi, Felice Garibaldi, misconosciuto fratello minore del prode Peppino, ma capace di aiutarlo nell’ombra a rimanere il condottiero che tutti ricordano. Il 15 aprile prossimo, alle 18 nella sala conferenza della BibliotecaNazionale in via della Gallitello a Potenza, verrà presentato un libro che colma la lacuna: “L’impresa di Felice Garibaldi e il Risorgimento in Puglia” di Riccardo Riccardi. Sarà presente l’autore, oltre al professore dell’ateneo lucano Giampaolo D’Andrea, il direttore della biblioteca Franco Sabia e il direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Basilicata, Attilio Maurano. “Il volume di Riccardo Riccardi – dicono gli organizzatori dell’iniziativa - racconta il ritratto, pubblico e privato, di Felice Garibaldi, fratello dell’Eroe dei due Mondi, il quale nella sua veste di imprenditore nel comparto olivicolo segnò diversamente le dinamiche familiari dei Garibaldi di Nizza. Il saggio (che è anche dedicato all’impresa dei Mille e a tutti i garibaldini pugliesi che vi hanno partecipato come il turese Francesco Curzio) delinea l’inquietudine interiore e quell’intraprendenza affaristica di un’intera famiglia, che formò l’uomo capace di unificare l’Italia e, nel contempo, analizza le moderne dinamiche di una fervida borghesia della provincia di Bari di metà Ottocento che costruì, all’ombra degli ulivi, dei veri e propri imperi finanziari e le fondamenta di quella che sarebbe diventata l’economia più rilevante del Mezzogiorno”. La manifestazione rientra nella XIII Settimana della Cultura e fra le iniziative per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia.


13

dal 12 al 25 aprile 2011

scrivi@giornalelucano.it • 0971 46 94 58/66

rilevazione dei prezzi a Potenza Prodotti Succhi di frutta "Santal" brick gusti classici Succhi di frutta "Yoga" bottiglia gusti classici Confettura "Santa Rosa" gusti classici Confettura "Zueg" gusti classici Zucchero "Pan di Stelle" Mulino Bianco "Buondì" Motta cacao Riso Originario Gallo Riso Originario Scotti Riso Arborio Gallo Riso Arborio Scotti Ricotta di mucca Tonno in olio di oliva prezzo più basso Tonno in olio di oliva Star "Mare Aperto" Tonno in olio di oliva "Nostromo" Arrosto di bovino adulto Petto di pollo Vongole Cavolfiori Cavolfiori Pomodori insalatari Banane Pere Abate

Potenza - rilevazione del 06/04/2011

unità di misura

PICK UP via delle Acacie

CARREFOUR via Isca del Pioppo

DOK c/da Tora

IPERFUTURA via Isca del Pioppo

DI MEGLIO traversa via R. Acerenza

CRAI F.L. via Messina

CONAD via della Meccanica

1l

1.59

0.98*

1.65

1.59

1.49

1.68

1.72

1.68

1.59

1l

1.59

1.46

1.39

1.58

1.09*

1.55

1.78

1.49

1.39

350 g 320 g 1 kg 350 g 8 pezzi 1 kg 1 kg 1 kg 1 kg 1 kg 3x80 g 3x80 g 3x80g 1 kg 1 kg 1 kg 1 kg 1 pezzo 1 kg 1 kg 1 kg

1.25* 1.99 0.95 1.95 1.99 2.35 2.79 2.99 2.79 5.20 1.99* 2.49 3.15 12.30 7.29* 1.69 2.19 1.99

1.96 2.76 0.85 1.86 2.44 2.79 3.29 3.19 5.40 2.09* 2.09 12.99 4.98* 0.98* 1.98 1.88 2.48

1.38 0.99 1.99 2.39 2.89 2.89 4.95 1.69 2.39 2.35 12.90 7.90 0.99 2.65 1.10 1.79

1.82 1.99 0.93 1.82 2.45 1.49* 1.98 2.98 2.88 4.60 1.79* 1.79* 3.55 11.90 7.29* 9.90 1.65 1.69* 1.35 1.95

1.69 1.15 2.19 2.69 2.99 6.90 1.59 2.39 1.99 1.59 1.49 1.29* 1.79

1.79 1.95 1.05 2.19 1.95* 1.99 2.89 3.49 4.89 1.78* 2.69 2.69 8.49 6.99* 12.00 1.99 2.99 1.89 2.29

1.82 2.09 0.93 1.82 1.21* 2.49* 3.24 7.96 1.88* 2.29* 2.55 13.50 8.85 6.90* 1.29 1.58 1.19* 1.50*

PICK UP via delle Acacie

CARREFOUR via Isca del Pioppo

Cleo 300 ml - € 1.79 Elvive 250 ml - € 2.39 Dove Stik 30/40 ml - € 1.90 Antica Erboristeria ml 75 - € 0.89

Spuma di Sciampagna 500 ml - € 1.69 Fructise 250 ml - € 2.19 Infasil 150 ml - € 3.09 Mentadent ml 75 - € 1.79

Bolt 3 L - € 2.99 Cif 750 ml - € 1.75 -

Coccolino 2 L - € 1.99 Dash 3 L - € 5.69 Cif 750 ml - € 1.75 -

Friskies g 150 - € 0.75 Gourmet g 195 - € 0.79

Wiskas 85 g - € 0.49 Friskies 1.5 kg - € 3.49

Cesar 3x150 g - € 2.20 Ultima cat 400 g - € 1.59

Special Dog g 400 - € 0.50 Gourmet g 85 - € 0.49

Biscotti prima infanzia

-

-

Yogurt

-

Latte

-

Fruttolo go 400 g - € 1.99 -

Plasmon 360 g - € 2.49 Fruttolo 4x100 g - € 1.86 David Plasmon 2x500 ml - € 1.99

Mio Nestlè 360 g - € 1.69 Fruttolo 6x300 g - € 1.19 -

Prodotti

www.adocbasilicata.org

DOK c/da Tora

IPERFUTURA via DI MEGLIO traverIsca del Pioppo sa via R. Acerenza

CRAI F.L. via Messina

LE PIRAMIDI A&O via della via Mantova Siderurgica

1.62 1.89 1.95 1.25 1.09 2.00 1.98 1.95* 1.99 2.29 1.97 2.89 3.29 3.59 2.89 5.30 4.80 1.78* 1.85 2.45 2.29 2.53 1.85* 9.90* 11.50 8.80 4.90* 0.99* 1.79 1.59 1.49 1.99 1.89 1.69 2.49 1.49 in evidenza i prezzi più bassi (*) prodotti in offerta - (c.f.) confezione famiglia

CONAD via della Meccanica

LE PIRAMIDI via della Siderurgica A&O via Mantova

PRODOTTI PER L'IGIENE DELLA PERSONA Sapone liquido Shampoo Deodorante Dentifricio

Cleo 600 ml - € 1.89 Neutro Roberts 500 Sunsilk 250 ml € ml - € 1.48 1.85 Nivea Vapo Neutro Roberts 500 150 ml - € 1.19 ml - € 1.75 Colgate Colgate ml 75 - € 1.48 ml 75 - € 1.49

Felce Azzurra 300 ml - €0.99 -

Mantovani 300 ml - € 0.99 Ultra dolce 250 ml € 1.95 Nivea stik 40 ml - € 1.99 Colgate ml 75 - € 1.15

Felce Azzurra 300 ml - € 0.99 Clear 250 ml - € 2.24 Selex € 12.6 Colgate ml 75 - € 0.99

Chante Claire 2 L - € 1.69 Omino bianco 35 lavaggi - € 3.49 Chante Claire 750 ml - € 1.59 Finish 2x26 capsule - € 6.49

Fabuloso 1.5 L - € 1.49 Vanish 1.5 L - € 3.99 Ajax € 1.69 -

General 3 L - € 2.33 Dixan 25 lavaggi - € 4.60 -

Purina one kg 3 - € 8.99 Miglior Gatto kg 2 - € 1.99

Special Dog g 400 - € 0.50 Gourmet g 85 - € 0.45

Purina one kg 3 - € 8.99 Miglior Gatto kg 2 - € 1.99

-

-

-

-

-

-

-

-

-

David Plasmon 2x500 ml - € 1.89

David Plasmon 2x500 ml - € 2.15

-

David Plasmon 2x500 ml - € 2.15

Colgate ml 75 - € 1.49

Mantovani 300 ml - € 0.99 Ultra dolce 250 ml € 1.95 Nivea stik 40 ml € 1.99 Colgate ml 75 - € 1.15

Palmolive 300 ml - € 1.19 Sunsilk 250 ml € 1.85 -

Fabuloso 1.5 L - € 1.49 Vanish 1.5 L - € 3.99 Ajax € 1.69 -

Colgate ml 75x4 - € 1.14

PRODOTTI PER L'IGIENE DELLA CASA Ammorbidente Detersivo lavatrice liquido Pulitore universale Detersivo per lavastoviglie

-

-

General 25 lavaggi - € 2.98 Selex 750 ml - € 1.38 Fairy 30 pastiglie - € 4.30

Ace 3 L - € 2.99 Chante Claire 750 ml - € 1.59 Finish 1.6 kg - € 4.49

Fabuloso 1.5 L - € 1.19 Dixan 25 lavaggi - € 3.99 Dash 500 ml - € 3.99 Finish 26 capsule - € 3.99

-

PRODOTTI PER GLI AMICI DELL'UOMO Cibo per cani Cibo per gatti

Dimeglio 200 g - € 0.35

-

PER I PIù PICCOLI Mellin 360 g - € 1.78 -

Potenza - rilevazione del 08/04/2011 Criteri adottati per la rilevazione dei prezzi: • la rilevazione dei prezzi avviene nella città di Potenza; • i prodotti rilevati sono estratti dal paniere di “SMS Consumatori” (www.smsconsumatori.it) in modo da permettere al consumatore di verificare la “convenienza” o meno del prodotto; • per la pasta di grano duro vengono rilevate le seguenti marche: Barilla, Amato e Divella (tra queste viene individuata la marca che ha il prezzo inferiore); • il prezzo più basso di ciascun prodotto viene evidenziato; • i prodotti in offerta vengono specificatamente segnalati; • gli esercizi commerciali sono scelti tra quelli già inseriti nel progetto “Sms Consumatori”;

• gli esercizi commerciali che intendono far parte del progetto di rilevazione possono farne richiesta alla sede di Potenza dell'ADOC Basilicata; • sul nostro sito www.adocbasilicata.org sono riportati tutti i prodotti e tutti gli esercizi commerciali oggetto della rilevazione; • l'ADOC Basilicata non riceve alcun compenso e/o contributo per tale attività in quanto svolta in maniera assolutamente volontaristica. Si ringraziano le attività commerciali per la continua disponibilità.


14

dal 12 al 25 aprile 2011

potenza@giornalelucano.it

per lo spirito

di Maria De Carlo

Questa società continua a sfornare precari e logiche di precariato

La vignetta di Mario Bochicchio

Partenza da Potenza, destinazione Veneto, con biglietto di solo andata. Non pochi i lucani (in tempi di immigrazione di massa per motivi noti) che sono costretti a lasciare figli, moglie o marito per accettare un posto di lavoro al Nord. La società odierna continua a sfornare precari e logiche di precariato su vari fronti. E il Sud emigra. E chi ha una famiglia (in modo particolare) è spinto dalla reale necessità di un “dovere” che va al di là delle proprie aspirazioni. La partenza contiene il dramma della separazione (per chi lascia e per chi viene lasciato), un taglio violento dei legami affettivi con la propria realtà, i propri cari, la propria terra… A questo malessere si aggiunge il timore del posto da raggiungere. “Quale accoglienza troverò?”. Timore suggerito da una certa Tv che mostra il volto più matrigno della realtà. Per fortuna l’unità d’Italia c’è, ed è quella che i singoli italiani fanno at-

mariobochicchio.blogspot.com

esperTirispondono infiammatori prostatici, (lucano) consiglio semResponsabile Ambupre antibiolatorio di Andrologia ticoterapia dell’U.O. di Urologia dell’Ospedale San Salassociata. La vatore di San Giovanni birra nei proin Persiceto (Bo) statitici è da evitare, il vino Salve, sono un po- ok ma solo se rosso. Il petentino di 58 anni e peroncino, considerato soffro da un po’ di da sempre un afrodisiaprostatite. Ho anche co, rientra tra gli alimenti effettuato una cura dannosi per la prostata, medica, che ha ridotto con possibili ripercusl’infiammazione ma sioni anche sulle sfera non l’ha fatta passare sessuale. Tra gli altri alidel tutto. Ho il dubbio menti dannosi per la che dipenda da un’ali- prostata troviamo: i cromentazione sbagliata. stacei (altro alimento noto È così? Che legame c’è per le sue proprietà afroditra la prostatite e l’ali- siache), spezie, insaccamentazione? ti, pepe, superalcolici e caffé. Sono infatti i cibi, Quando si hanno i sin- di cui non abusare, contetomi di prostatite un re- nuti nel decalogo messo gime dietetico e uno stile a punto dalla Società itadi vita regolare sono mol- liana di urologia (Siu) in to importanti ma spesso occasione della giornata non sufficienti a risolvere europea di informazioni il problema. Nelle forme sulle malattie prostatiscarsamente responsive che. Il decalogo punta a a decongestionanti o anti essere una vera e propria Gabriele Irianni

dichiarazione di guerra al tumore alla prostata. A rendere peperoncino, birra, crostacei e altri alimenti ‘nemici’ della prostata è quello stesso elemento che li rende noti come afrodisiaci. Questi cibi, infatti, irritano la prostata, stimolando la necessità di eiaculare. Il peperoncino non va consumato più di due volte a settimana. Il decalogo raccomanda di consumare più cibi contenenti sostanze antiossidanti, ovvero ricchi di vitamine A, C, E, selenio, zinco e manganese: carote, broccoli, cavolfiori, peperoni, noci, carni rosse, fegato e cereali integrali, bere almeno due litri di acqua al giorno per ridurre il peso specifico delle urine ed evitare infezioni. inviateci i vostri quesiti a:

• esperti@giornalelucano.it • fax 0971 44 90 56 li inoltreremo ai più importanti professionisti lucani

traverso gesti quotidiani con l’intelligenza del cuore. E così, una delle storie a me giunte all’orecchio, il nostro lucano “riscopre” un Nord carico di umanità nella persona di Pierluigi incontrato nel “Bed & Breakfast –Il Faggio” (Conselve –Padova). Al di là del “servizio” offerto, Pierluigi è diventato l’amico, il fratello, la persona

prodiga capace di immedesimarsi nell’altro e pronto ad offrire aiuto disinteressato, pronto a dare una mano e a costruire un ponte di fraternità autentica. Un esempio e una testimonianza di concreta umanità, gesto di sfida per tempi “sospetti”. [maria.decarlo @giornalelucano.it]


15

dal 12 al 25 aprile 2011

scrivi@giornalelucano.it • 0971 46 94 58/66

Convegni in città Regole invisibili contro le donne di Rocco Pezzano

Le regole invisibili.

1) Se un uomo va al cinema da solo vuole distrarsi per un paio d’ore; se lo fa una donna, ha tutt’altre intenzioni; 2) se un uomo esce da solo la sera vuole sgranchirsi le gambe; se lo fa una donna, vuole sgranchirsi qualcos’altro e se poi le capita qualcosa di brutto se la deve prendere con se stessa. Eccetera. E’ una delle tante riflessioni emerse da “Il corpo del reato”, il convegno sponsorizzato dal Comune di Potenza e organizzato da Graziella Salvatore, che tiene la cattedra di Comunicazione politica all’Università di Salerno. Salvatore aveva già organizzato, il 17 ottobre del 2009, “Femminicidio”, subito dopo la morte di Grazia Gioviale, sua giovanissima cugina, assassinata a Tito da un uomo che aveva respinto e che morirà investito durante la fuga sull’autostrada. Il termine, nato in America Latina, è stato importato in Basilicata proprio da Graziella Salvatore. Cos’è diventato il corpo delle donne, e il corpo tout court? Che senso vi danno le nuove generazioni?

Da sinistra: Amoretti, Bazzicalupo, Cepernich, D’Andrea, Santarsiero, Ciccone, Iosca

Quanto influisce la televisione, quanto la scuola o la famiglia? Il convegno ha provato a dare alcune risposte con un metodo eretico rispetto alle consuetudini del capoluogo: no alle passerelle dei politici, sì a un convegno di alto livello con relatori davvero esperti. In ordine sparso: Stefano Ciccone, parla proprio delle regole invisibili. Ciccone, che nella vita fa il biologo, rappresenta la punta più avanzata, in Italia, della riflessione sui diritti (non solo giuridici) delle donne sistematicamente

violati. La sua associazione si chiama Maschile Plurale, e fa affermazioni che non si immaginerebbero nemmeno in bocca a una donna particolarmente sensibile all’argomento. Spiega quanto la donna stia al mondo - nell’immaginario collettivo - non in quanto individuo autonomo ma se piace agli uomini; al contrario, questi ultimi hanno una propria identità. Esiste di per sé, mentre la donna esiste in funzione di. “Culturalmente e socialmente - aggiunge - cancelliamo il desiderio delle donne. Loro sono

un corpo, gli uomini controllano il corpo proprio e quello delle donne”. Francesco Amoretti, politologo dell’Unisa, ha spiegato come il corpo sia diventato una questione politica nel senso più ampio del termine. Cristofer Cepernich, sociologo dell’ateneo di Torino, ha dimostrato – dati alla mano – che la tv non ha sessualizzato il corpo della donna più di quanto abbiano fatto, da quarant’anni a questa parte, le copertine dei giornali d’inchiesta come L’Espresso e Panorama, il cinema

(si pensi alla commedia sexy ma anche a Federico Fellini, alle sue tabaccaie e a Gradisca), la musica pop (Madonna cos’ha fatto per quasi trent’anni?), la pubblicità. La psicologa Luciana Iosca ha invitato a un’educazione emotiva più che a quella sessuale (“I bimbi di 4 anni sanno che i bimbi non nascono sotto i cavoli, ma non sanno come diventare se stessi”). Laura Bazzicalupo, filosofa della politica dell’ateneo salernitano, ha spiegato i concetti di biopotere e biopotenza. Il sindaco Vito San-

tarsiero ha promesso che l’appuntamento è oramai istituzionale e ci saranno altre edizioni della manifestazione. Ma a guardare la platea ci s’imbatte in un’altra regola invisibile. C’erano praticamente solo studenti – coinvolti per l’occasione – e quasi nessun esponente della comunità. Politici e amministratori, zero. La regola invisibile: se l’iniziativa non porta voti, ma serve soltanto a migliorare la società, allora non esiste. [rocco.pezzano @giornalelucano.it]


16 potenza@giornalelucano.it

dal 12 al 25 aprile 2011


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.