Giocare con la massoneria, Ramses II, Giovanni Battista e Cristo

Page 1

GIOCARE CON

LA MASSONERIA RAMSES II째, GIOVANNI BATTISTA, CRISTO

GIORGIOPPI 2016 n째 11


Parte dei testi ed immagini di questo libro, sono tratti da vari siti web e da http:/it.wikipedia.org

QUADERNO DI SCHEDE Testo da correggere

PDF in elaborazione “Non so se avrò la possibilità di finirlo”

Questo materiale è liberamente utilizzabile, purché ne venga citata la fonte e l’autore. Materiale rilasciato sotto Licenze Creative Commons CC BY-SA.


In queste pagine non troverete nessuna scoperta ma vedrete rappresentate con dei disegni (diagrammi), le soluzioni di alcuni rebus, che tutti i Ministeri Internazionali e milioni di persone conoscono da sempre.

IL TESTO E’ DA CORREGGERE

MA I DISEGNI SONO PERFETTI

Questo lavoro deve essere giudicato esclusivamente per le soluzioni dei diagrammi. La soluzione corretta di ogni rebus o problema, si trova nel disegno (diagramma). Avrei tanto desiderato che le mie schede contenessero solo delle immagini. Io ho riconosciuto la bellezza di un sistema dal quale ero stato escluso. Solo attraverso delle immagini posso risolvere i problemi che “altri” hanno inventato con soluzioni matematiche.

IL GIOCO DEL 33 Il più grande gioco della storia Il gioco è millenario. Lo ha usato Leonardo ed è praticato ancora oggi.

Chi ha riconosciuto in un cerchio il “valore” di 33 (anni), all’interno della Pala Montefeltro di Piero della Francesca, non solo ha ricevuto il dono della visione completa dell’opera originale, ma anche di riconoscere “4 sistemi” sul quale si basano tutte le date della storia. 1) Sistema romano, 2) romano-cristiano, 3) cristiano, 4) romano-massonico.


Mosè è morto a 129 anni, basta leggere il Deuteronomio ( Uno dei libri del Pentateuco ). Mosè è nato tra il 1333 ed i 1306 a.c. quando era faraone Haremhab. Ramses II (1304 a.C. - 1213 a.C.) è stato un sovrano egizio. Chiamato anche Ramses il Grande, è stato il terzo sovrano della XIX dinastia e regnò per 66 anni, dal 1279 al 1213 a.C.


FARAONE RAMSES II Ramses II nato nel 1304 a.C., incoronato nel 1279, è morto a 91 anni a Pi-Ramesse il 1° settembre del 1213 a.C., dopo 66 anni di regno.

Sistema romano I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. L’età di vita del protagonista, è sempre messa nella data di nascita.

RAMSES II, 1213 a.C Età: 91 anni, numero chiave: 31.

La data: 1 settembre (244° giorno del calendario solare) 1213 a.C, è composta con la somma dei numeri di Ramses II: 81 ed il numero chiave: 31.


CALENDARIO EGIZIO Il Calendario civile egiziano, seguiva il ciclo dell'esondazione annuale del Nilo. Il 19 luglio di ogni anno, secondo il calendario giuliano. A partire da tale giorno, definibile come il capodanno, le attività agricole erano ripartite in tre stagioni di quattro mesi ciascuna:

RAMSES II Ramses II nato nel 1304 a.C., è morto a 91 anni, a Pi-Ramesse il 1° settembre del 1213 a.C., dopo 66 anni di regno.


CALENDARIO MASSONICO La Massoneria ha probabilmente avuto origine nel medioevo come corporazione dei muratori e degli architetti, e col tempo, essendo diventata la più prestigiosa delle associazioni di mestiere, ha ottenuto vari privilegi, quali per esempio l'affrancamento dai tributi da parte della Chiesa. La data di adozione del calendario massonico è di difficile definizione, ma non comporta problemi in quanto gli stessi massoni fanno iniziare il calendario non da quella data, ma, essendo di derivazione da quello egizio, dalla data in cui salì al potere il faraone Ramses II, e cioè il 1279 a.C.. Inoltre esiste anche un calendario massonico detto della Vera Luce che parte dall'idea che il mondo sia stato creato 4.000 anni prima di Cristo e che l'inizio dell'anno sia da far risalire a marzo (gennaio e febbraio diventano quindi l'undicesimo e il dodicesimo mese). Così facendo per ottenere la data secondo il calendario della V.L. basta aggiungere 4.000 anni alla data corrente e considerare che gennaio e febbraio appartengono all'anno precedente quindi il 10-01-2005 diventa il 10-11-6004 V.L. e il 20-08-2005 diventa il 20-06-6005 V.L..

RAMSES II Ramses II nato nel 1304 a.C., è morto a 91 anni, nel 1213 a.C., dopo 66 anni di regno.


LA DATA DI INCORONAZIONE DI RAMSES II, VIENE TRASFORMATA IN DATA MASSONICA. I PROTAGONISTI:

RAMSES II, SAN GIOVANNI BATTISTA, CRISTO.

Ramses II è morto a 91 anni, Giovanni Battista è morto a 28 anni, Cristo è morto a 33 anni. Dalla soluzione di questi due disegni, ha avuto origine il gioco della Data Massonica.

IL GIOCO DELLE COPPIE Usando il “sistema romano” ed inserendo un nuovo protagonista che farà coppia con Ramses II°, si deve ottenere la soluzione finale (secondo disegno) dei due numeri: 28 (Giovanni Battista) e 33 (Cristo). Perché la Massoneria divulga le date delle iniziazioni dei suoi adepti? Per logica, non dovrebbero essere segrete? La Massoneria ed i suoi “pari grado”, non avrebbe mai pensato che qualcuno sarebbe stato in grado di scoprirne il gioco.


COME COSTRUIRE UNA DATA MASSONICA NEL 2016 IL GIOCO DELLE DUE COPPIE Con l’età di un protagonista (Giorgioppi) e l’età del faraone Ramses II°, usando il sistema del calendario romano, si dovrà ottenere come soluzione finale, l’età di San Giovanni Battista e l’età di Cristo. Età dei quattro protagonisti: Coppia n° 1) Giorgioppi nato nel 1951, nel 2016 ha 65 anni, Ramses II° è morto nel 1213 a.C. a 91 anni. Coppia n° 2) Giovanni Battista è morto nel 28 d.C. a 28 anni, Cristo è morto nel 33 d.C. a 33 anni. A questo punto dobbiamo inventare un numero segreto, che chiameremo numero chiave. Si deve sempre partire dall’anno 753 a.C. (dalla fondazione di Roma, AUC)

65

28 33 Sistema romano e massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. Anno 2769 dalla fond. di Roma (2016), Giorgioppi, età: 65 anni, RamsesII°, età: 91 anni, numero chiave: 29, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni (Con il numero chiave: 29, si ottengono una quindicina di variabili e di date)

91

La data: 4 aprile (94° giorno del calendario gregoriano) 2016 (2769 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Giorgioppi: 65, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 29, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


COME COSTRUIRE UNA DATA MASSONICA NEL 2016, GIOCANDO CON IL FARAONE RAMSES II°

IL GIOCO DELLE DUE COPPIE

65

91

28 33 Età dei quattro protagonisti: Coppia n° 1) Giorgioppi nato nel 1951, nel 2016 ha 65 anni, Ramses II° è morto nel 1213 a.C. a 91 anni. Coppia n° 2) Giovanni Battista è morto nel 28 d.C. a 28 anni, Cristo è morto nel 33 d.C. a 33 anni.

Ogni data massonica è composta con la somma dell’età di 4 protagonisti. L’età di Ramses II°, sommata a quella del protagonista X ed un numero chiave, deve comporre il numero dell’età di Giovanni Battista all’interno dell’età di Cristo.

PROCEDIMENTO MATEMATICO-VISIVO

SOLUZIONE GRAFICA FINALE

In questo modo abbiamo ottenuto 5 volte l’età di Giorgioppi, 28 volte l’età di Ramses II°, 9 volte il numero chiave: 29, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


SAN GIOVANNI BATTISTA E LA MASSONERIA San Giovanni è stato sempre scelto quale patrono da quasi tutte le antiche sette cristiane esoteriche, come dalle più recenti società iniziatiche quale, per esempio è la Massoneria nei cui Statuti, pubblicati nel 1721, è espressa l’invocazione di San Giovanni in questi termini: "I Fratelli di tutte le Logge di Londra, di Westminster e dei dintorni, si uniranno nel luogo convenuto nel giorno di S. Giovanni Battista ..." Ricorrenza: 24 giugno.

SAN GIOVANNI BATTISTA Fonte principale sulla vita e la figura del Battista sono i Vangeli. Essi affermano che era figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugina di Maria quindi cugino di Gesù, e fu generato quando i genitori erano in tarda età. La notizia è interpretabile come a sottolineare l'eccezionalità del personaggio (figli di genitori anziani furono anche Isacco, figlio di Abramo, e, secondo tradizioni tarde, Maria). La sua nascita fu annunciata dallo stesso arcangelo Gabriele che diede l'annuncio a Maria; quando questa andò a visitare Elisabetta, il nascituro balzò di gioia nel ventre materno. Per aver conosciuto direttamente Gesù e per averne annunciato l'arrivo ancor prima che questi nascesse, Giovanni è ricordato come "il più grande dei profeti". Luca lo colloca in un quadro storico ben preciso, donandoci nomi e cognomi dei protagonisti politici di quel tempo (Vangelo secondo Luca 3, 1-2), riconducibile al periodo corrispondente agli anni 27 e 28 dopo Cristo, anno decimo quinto dell'impero di Tiberio. In occasione della visita della cugina Maria, Elisabetta sarebbe stata nel sesto mese di gravidanza; questo ha permesso di fissare la nascita di Giovanni tre mesi dopo il concepimento di Gesù e dunque sei mesi prima della sua nascita; da Agostino sappiamo che la celebrazione della nascita di Giovanni al 24 giugno (753 a.C.) era antichissima nella Chiesa cattolica africana: unico santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra non solo la morte, il 29 agosto 28 d.C. (il dies natalis, cioè la nascita alla vita eterna), ma anche la nascita terrena e, per le Chiese d'Oriente, il concepimento fra il 23 e il 25 settembre dell’anno 1 a.C. (752 dalla fondazione di Roma).

Giovanni Battista concepito fra il 23 e il 25 settembre dell’anno 1 a.C. (752 dalla fondazione di Roma) e nato il 24 giugno dell’anno 753 A.U.C., è morto a 28 anni, il giorno 29 agosto (241° giorno del calendario giuliano) dell’anno 781 A.U.C. (28 d.C.) Cristo è morto a 33 anni, nell’anno 786 A.U.C. (33 d.C.). Ricorrenze: 24 giugno (175° giorno del calendario giuliano-gregoriano): NATIVITA’, 29 agosto (241° giorno del cal. giu.): MARTIRIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA.

SAN GIOVANNI BATTISTA, morto a 28 anni, numero in codice: 753.28.33


SAN GIOVANNI BATTISTA

Fonte principale sulla vita e la figura del Battista sono i Vangeli. Essi affermano che era figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugina di Maria quindi cugino di Gesù, e fu generato quando i genitori erano in tarda età. La notizia è interpretabile come a sottolineare l'eccezionalità del personaggio (figli di genitori anziani furono anche Isacco, figlio di Abramo, e, secondo tradizioni tarde, Maria). La sua nascita fu annunciata dallo stesso arcangelo Gabriele che diede l'annuncio a Maria; quando questa andò a visitare Elisabetta, il nascituro balzò di gioia nel ventre materno. Per aver conosciuto direttamente Gesù e per averne annunciato l'arrivo ancor prima che questi nascesse, Giovanni è ricordato come "il più grande dei profeti". Luca lo colloca in un quadro storico ben preciso, donandoci nomi e cognomi dei protagonisti politici di quel tempo (Vangelo secondo Luca 3, 1-2), riconducibile al periodo corrispondente agli anni 27 e 28 dopo Cristo, anno decimo quinto dell'impero di Tiberio. In occasione della visita della cugina Maria, Elisabetta sarebbe stata nel sesto mese di gravidanza; questo ha permesso di fissare la nascita di Giovanni tre mesi dopo il concepimento di Gesù e dunque sei mesi prima della sua nascita; da Agostino sappiamo che la celebrazione della nascita di Giovanni al 24 giugno (753 a.C.) era antichissima nella Chiesa cattolica africana: unico santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra non solo la morte, il 29 agosto 28 d.C. (il dies natalis, cioè la nascita alla vita eterna), ma anche la nascita terrena e, per le Chiese d'Oriente, il concepimento fra il 23 e il 25 settembre dell’anno 1 a.C. (752 dalla fondazione di Roma).

Sistema romano I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. L’età di vita, è messa sempre nella data di nascita. La soluzione di ogni problema si trova, scoprendo l’età del protagonista ed il numero chiave. GIOVANNI BATISTA, età: 28 anni, numeri chiave: 19, 17.

Le date: 24 giugno (175° giorno del calendario giuliano) 753 e 29 agosto (241° giorno del calendario giuliano) 28 d.C (781 dalla fondazione di Roma) sono composte con la somma dei numeri di Giovanni Battista: 28 anni, i numeri chiave: 19, 17 e l’età di Cristo: 33.


Giovanni Battista è nato nel 753 dalla fondazione di Roma, ed è morto a 28 anni nel 781 A.U.C. (28 d.C.). Cristo è morto a 33 anni. Giovanni Battista, numero in codice: 753.28.33

Per la Chiesa cristiana d'Oriente, il concepimento di San Giovanni Battista è avvenuto, fra il: 23 settembre (266° giorno del calendario giuliano) 752 dalla fondazione di Roma (1 a.C.) e il 25 settembre (268° giorno del calendario giuliano) 752 dalla fondazione di Roma (1 a.C.). Sistema romano I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. L’età di vita del protagonista, è sempre messa nella data di nascita (e concepimento).

GIOVANNI BATTISTA, 28 d.C. Età: 28 anni, numeri chiave: 15, 24.

Le date: 23 settembre (266° giorno del calendario giuliano) 752 dalla fondazione di Roma (1 a.C.) e 25 settembre (268° giorno del calendario giuliano) 752 dalla fondazione di Roma (1 a.C.), sono composte con la somma dei numeri di Giovanni Battista: 28 anni, i numeri chiave: 15, 24 e l’età di Cristo: 33.


GIOVANNI BATTISTA, BATTESIMO DI CRISTO Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco (1,9-11), nel Vangelo secondo Matteo (3,13-17) e nel Vangelo secondo Luca (3,21-22). L'evento è ricordato come il primo dei misteri della luce di cui è composto il rosario. La festa del battesimo di Gesù viene celebrata dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa anglicana nella domenica che cade dal 7 al 13 gennaio.

Gesù nato nel 753 dalla fondazione di Roma, all’età di 28 anni, viene battezzato da Giovanni Battista nel 28 d.C. (781 dalla fondazione di Roma).

Sistema romano I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. La soluzione di ogni problema si trova, scoprendo l’età del protagonista ed il numero chiave.

Diagrammi con le date: 7 gennaio (7° giorno del calendario giuliano) 781 dalla fondazione di Roma (28 a.C.) e 13 gennaio (13° giorno del calendario giuliano) 781 dalla fondazione di Roma (28 a.C.) composte con la somma di numeri di San Giovanni Battista: 28, di Cristo: 33 ed il numero chiave 25.


NASCITA, MORTE E RESURREZIONE DI GESU’ CRISTO Gesù Cristo nato il 25 dicembre 753 a.C., è morto in croce a 33 anni nel 786 dalla fondazione di Roma, il “venerdì” 3 aprile 33 d.C. (786 AUC) ed è risorto “domenica” 5 aprile 33 d.C. (786 AUC). Per i romani, Gesù è nato il 25 dicembre (359° giorno del cal. giu.) del 753 dalla fondazione di Roma, è stato crocifisso ed è morto, il venerdì 3 aprile (93° giorno del cal. giu.) del 786 ab Urbe còndita (33 d.C.) ed è risorto domenica 5 aprile (95° giorno del cal. giu.) del 786 a.U.c. (33 d.C.). Sistema romano I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. L’età di vita, è messa sempre nella data di nascita. La soluzione di ogni problema si trova, scoprendo l’età del protagonista ed il numero chiave.

Gesù Cristo Nascita-età: 33 anni, numero chiave: 23. Morte-età: 33 anni, numero chiave: 2. Resurrezione-età: 33 anni.

1° diagramma. Rapporto della data di nascita di Gesù, 25 dicembre (359° giorno del calendario giuliano), con l’anno 753 dalla fondazione di Roma, l’età di Cristo: 33 anni ed il numero chiave: 23. 2° diagramma. Rapporto della data di morte di Cristo, 3 aprile (93° giorno del cal. giuliano), con l’anno 786 dalla fondazione di Roma (33 d.C.), il calendario giuliano, l’età di Cristo: 33 anni ed il numero chiave: 2. 3° diagramma. Rapporto della data di resurrezione di Cristo, 5 aprile (95° giorno del calendario giuliano), con l’anno 786 dalla fondazione di Roma (33 d.C.), il calendario giuliano e l’età di Cristo morto a 33 anni.


IN PRINCIPIO OGNI DATA MASSONICA DEVE ESSERE COMPOSTA CON I NUMERI: X - 91 ED UN numero chiave

LA SOLUZIOE FINALE DEVE ESSERE:

28 - 33


La prima Gran Loggia di Londra, 24 giugno 1717 La Massoneria universale si definisce come un Ordine iniziatico di carattere tradizionale e simbolico. Essa è una istituzione volta alla ricerca della verità e tesa, attraverso la pratica della tolleranza, il rispetto di sé e degli altri, la libertà di coscienza e di pensiero, al perfezionamento e alla elevazione dell’Uomo e dell’Umana Famiglia. La Massoneria moderna riconosce quale propria data “fondativa” il 24 giugno 1717, festa di San Giovanni Battista (poi patrono dell’istituzione), quando quattro logge (operative) londinesi si riunirono per dare vita, a Londra, alla Gran Loggia. A capo della gran loggia, con il titolo di Gran Maestro, fu eletto il gentiluomo Anthony Sayer. Anthony Sayer (1672 - 1741 o 1742) fu un importante esponente della massoneria inglese e uno dei fondatori della Grand Lodge of London and Westminster istituita il giorno di San Giovanni Battista, 24 giugno 1717, diventata in seguito Gran loggia d'Inghilterra.

Anthony Sayer nato nel 1672, ha 45 anni, nel 1717. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1717, Anthony Sayer, età: 45 anni, Ramses II°, età: 91 anni, numero chiave: 40, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 24 giugno (175° giorno del calendario gregoriano) 1717 (2470 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Anthony Sayer: 45, di Ramses II: 91, il numero chiave: 40, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


Le Costituzioni dei Liberi Massoni Il codice massonico di James Anderson “Le Costituzioni dei Liberi Massoni”, redatto e pubblicato il 17 Giugno 1723, è sempre stato considerato il documento che stabilisce le norme caratteristiche delle moderna Massoneria. La sua importanza è fondamentale, poiché ogni organizzazione che si allontana dai principi a cui fu ispirato, cessa di essere massonica. James Anderson (Aberdeen, 1678-1739) è stato un religioso scozzese. È stato scrittore e massone tra i redattori, delle Costituzioni dei Liberi Muratori, dette Costituzioni di Anderson, di cui è considerato, il padre. Fu Maestro venerabile gran sorvegliante nella Gran Loggia Di Londra, venne incaricato di scrivere la storia della massoneria, ed in seguito redasse le costituzioni, che divennero poi la base per la nascita di tutte le comunioni massoniche del mondo.

Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. James Anderson nato nel 1678, pubblica Le Costituzioni dei Liberi Massoni, all’età di 45 anni, nel 1723. Ramses II è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni.

La data: 17 giugno (168° giorno del calendario gregoriano) 1723 (2476 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di James Anderson: 45, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 17, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


Laurence Dermott (1720-1791) Nel 1756, Dermott ha pubblicato il Libro delle Costituzioni della sua Gran Loggia, sotto il titolo di Ahiman Rezon. Secondo la storia ufficiale della Gran Loggia d'Irlanda, Lawrence Dermott è stato avviato nella massoneria d’Irlanda il 14 gennaio 1740, ed è diventato “Maestro Venerabile” il 24 giugno 1746.

Laurence Dermott nato nel 1720, nel 1740 ha 20 anni e nel 1746 ha 26 anni. Ramses II è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1740-1746, Laurence Dermott, età: 20-26 anni, RamsesII°, età: 91 anni, numeri chiave: 14, 8, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 14 gennaio (14° giorno del calendario gregoriano) 1740 (2493 dalla fondazione di Roma) e 24 giugno (175° giorno del calendario gregoriano) 1746 (2499 dalla fondazione di Roma) sono composte con la somma dei numeri di Laurence Dermott: 20, 26, di Ramses II°: 91,

i numeri chiave: 14, 8, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


LA MASSONERIA SCOZZESE La prima menzione certa di una “massoneria scozzese”, come espressione di gradi addizionali ai tre dati simbolici, risale al 1743 e più esattamente all’Ordonnance Gènèrales pubblicate l’11 dicembre 1743 dalla Gran Loggia di Francia. Luigi di Borbone-Condé, conte di Clermont-en-Argonne (1709 - 1771), principe francese di sangue reale. L’11 dicembre 1743 fu nominato Gran Maestro della Gran Loggia di Francia.

Luigi di Borbone-Condè nato nel 1709, nel 1743 ha 34 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1743, Luigi di Borbone-Condè, età: 34 anni, Ramses II°, età: 91 anni, numero chiave: 4, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 11 dicembre (345° giorno del calendario gregoriano) 1743 (2496 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Luigi di Borbone-Condè: 34, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 4, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


L'unificazione di due gran logge che portarono alla creazione della “Gran Loggia Unita d'Inghilterra” … Nel 1811 le due gran logge approntarono una Commissione che nei successivi due anni stese gli accordi dell'unificazione. Nel 1813 divenne Gran Maestro dei moderns il duca di Sussex Augusto Federico, (1773-1843). L'accordo fu firmato il 27 dicembre 1813 tra il duca di Sussex che era diventato gran maestro dei moderns in quell’anno, e il gran maestro degli antiens principe Edward Augustus, duca di Kent e Strathearn (1767-1820).

Nel 1813 il duca Augusto Federico ha 40 anno ed il principe Edward Augustus ha 46 anni. Ramses II è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1813, Duca Augusto: età: 40 anni. - Principe Edward: età: 46 anni. - Ramses II°: età: 91 anni, numero chiave: 2, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 27 dicembre (361° giorno del calendario gregoriano) 1813 (2566 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri del duca Augusto Federico: 40, del principe Edward Augustus: 46, di Ramses II: 91, il numero chiave: 2, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


VOLTAIRE (Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30 maggio 1778), è stato un filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese. Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'Illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali. Il 7 aprile 1778, fu iniziato nella Loggia delle Nove Sorelle di Parigi.

Voltaire nato nel 1694, ha 84 anni nel 1778. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1778, Voltaire, età: 84 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numero chiave: 2, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 7 aprile (97° giorno del calendario gregoriano) 1778 (2531 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Voltaire: 84, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 2, San Giovanni Battista: 28 e Cristo: 33.


CRONOLOGIA DELLE ATTIVITA’ MASSONICHE DI GEORGE WASHINGTON 4 Novembre 1752 Viene iniziato come un Apprendista Libero Muratore alla Loggia Frederickburg n°4, Virginia. 3 Marzo 1753 Diventa Compagno Libero Muratore alla Loggia Frederickburg n°4, Virginia. 4 Agosto 1753 Viene elevato a Maestro Muratore alla Loggia Frederickburg n° 4, Virginia.

George Washington nato nel 1732, ha 20 anni, nel 1752. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1752, George Washington, età: 20 anni, Ramses II°, età: 91 anni, il numero chiave: 6, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 4 novembre (308° giorno del calendario gregoriano) 1752 (2505 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Washington: 20, il numero chiave: 6, San Giovanni Battista: 28 e Cristo: 33.


G. WASHINGTON MASSONE, 1753 3 Marzo 1753 Diventa Compagno Libero Muratore alla Loggia Frederickburg n°4, Virginia. 4 Agosto 1753 Viene elevato a Maestro Muratore alla Loggia Frederickburg n° 4, Virginia.

George Washington nato nel 1732, ha 21 anni, nel 1753. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1753, George Washington, età: 21 anni, Ramses II°, età: 91 anni, i numeri chiave: 9, 13, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 3 marzo (62° giorno del calendario gregoriano) 1753 (2506 dalla fondazione di Roma) e 4 agosto (216° giorno del calendario gregoriano) 1753 (2506 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di Washington: 21, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 9, 13, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


G. WASHINGTON “MAESTRO VENERABILE” Il 28 Aprile 1788, Washington è stato nominato CHARTER Maestro Venerabile della Loggia Alexandria n° 22, quando era stato rilasciato un nuovo CHARTER della Gran Loggia della Virginia. Successivamente, il 20 Dicembre 1788, all’unanimità, è stato rieletto Maestro Venerabile.

George Washington nel 1788 ha 56 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni.

Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1788, George Washington, età: 56 anni, RamsesII, età: 91 anni, numeri chiave: 6, 4, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 28 aprile (118° giorno del calendario gregoriano) 1788 (2541 dalla fondazione di Roma) e 20 dicembre (354° giorno del calendario gregoriano) 1788 (2541 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di Washington: 56, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 6, 4, l’età di San Giovanni Battista: 28, e di Cristo: 33.


DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA La dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America fu un documento che segnò la nascita e l'indipendenza di tale federazione, siglato la sera del giovedì del 4 luglio 1776, oggi festività nazionale statunitense (giorno dell'Indipendenza), al Congresso di Philadelphia. In essa, tredici colonie britanniche della costa atlantica nordamericana dichiararono la propria indipendenza dalla madrepatria, esponendovi le motivazioni che le avevano indotte a questo atto.

George Washington nato nel 1732, ha 44 anni nel 1776. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1776, George Washington, età: 44 anni, RamsesII°, età: 91 anni, numero chiave: 6, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 4 luglio (185° giorno del calendario gregoriano) 1776 (2529 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Washington: 44, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 6, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


LA PRIMA BANDIERA AMERICANA Il 14 giugno 1777, con una dichiarazione del “Congresso Continentale” si è stabilito che la bandiera degli Stati Uniti doveva essere costituita da tredici strisce, alternate tra rosse e bianche che rappresentavano le 13 colonie fondatrici, e che l’unione doveva essere di 13 stelle, bianche su sfondo blu, rappresentanti una nuova costellazione. La bandiera ha sventolato in battaglia per la prima volta a Cooch's Bridge nel Maryland il 3 settembre 1777, durante la Guerra di indipendenza americana.

George Washington nato nel 1732, ha 45 anni nel 1777. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1777, George Washington, età: 45 anni, RamsesII°, età: 91 anni, numero chiave: 19, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 14 giugno (165° giorno del calendario gregoriano) 1777 (2530 dalla fondazione di Roma) e 3 settembre (246° giorno del calendario gregoriano) 1774 (2530 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di G. Washington: 46, di Ramses II°: 91, il numerio chiave: 19, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


Betsy Ross (Philadelphia, 1752 – Philadelphia, 1836) è stata, secondo la leggenda, la creatrice della prima bandiera statunitense, commissionatale dallo stesso George Washington e da altri due personaggi di rilievo. Betsy Ross era una cucitrice di Philadelphia dove aveva allora sede il governo statunitense. Si narra che aggiustasse i vestiti di Washington. Un giorno, nel giugno del 1776, Washington commissionò alla cucitrice la nuova bandiera degli Stati Uniti, ma i due non erano d'accordo sul numero delle punte delle stelle: Washington le voleva con sei punte, ma la cucitrice fece la bandiera con stelle a cinque punte. Quando la vide il presidente si infuriò, ma Betsy riuscì a persuaderlo. Secondo la leggenda, la bandiera nacque in questo modo.

FRANCOBOLLO COMMEMORATIVO DELLA PRIMA BANDIERA AMERICANA

Il 2 gennaio 1952, l'ufficio postale degli Stati Uniti ha emesso un francobollo commemorativo per onorare il 200 ° Anniversario / Bicentenario della nascita di Betsy Ross ed il suo incontro con George Washington del 1776.

Betsy Ross nata nel 1752 (52), ha 24 anni nel 1776 (52+24=76). Cristo è morto a 33 anni. BETSY ROSS, numero in codice: 52.24.76.33 George Washington nato nel 1732 (32), ha 44 anni nel 1776 (32+44=76). Cristo è morto a 33 anni. GEORGE WASHINGTON, numero in codice: 32.44.76.33

La data: 2 gennaio (2° giorno del calendario gregoriano) 1952, è composta con la somma dei numeri di Betsy Ross: 24, 76 e di Cristo: 33. La data: 2 gennaio (2° giorno del calendario gregoriano) 1952, è composta con la somma dei numeri di George Washington: 44, 76 e di Cristo: 33.


COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA La Costituzione degli Stati Uniti d'America è la legge suprema degli Stati Uniti d'America. Venne completata il 17 settembre 1787 con la sua adozione da parte della convenzione di Filadelfia nell'omonima città, e venne successivamente ratificata da speciali "Convenzioni" convocate a tale proposito in ognuno dei tredici stati esistenti all'epoca. Entrò in vigore nel 1789, ed è servita da modello per diverse costituzioni adottate da altre nazioni.

George Washington nato nel 1732, ha 55 anni nel 1787. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1787, George Washington, età: 55 anni, RamsesII°, età: 91 anni, numero chiave: 23, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 17 settembre (260° giorno del calendario gregoriano) 1787 (2540 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Washington: 55, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 23, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


4 febbraio 1789 G. WASHINGTON VIENE ELETTO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI Il generalissimo Georgr Washington viene eletto primo presidente degli Stati Uniti il giorno 4 febbraio 1789, con John Adams vice presidente. Robert Livingstone, Gran Maestro della Grande Loggia di New York, officiava la celebrazione il 30 aprile, usando come pegno la Bibbia della Loggia di St. Giovanni di New York.

George Washington nato nel 1732 (32), viene eletto presidente a 57 anni nel 1789. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1789, George Washington, età: 57 anni, RamsesII°, età: 91 anni, numero chiave: 11, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 4 febbraio (35° giorno del calendario gregoriano) 17989(2542 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Washington: 57, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 11, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


BIBBIA DI WASHINGTON

La Bibbia di Washington è la Bibbia utilizzata per la prima volta dal presidente degli Stati Uniti d'America George Washington per il suo giuramento in occasione della cerimonia di insediamento come presidente il 30 aprile 1789. Il volume è di proprietà della loggia massonica St. John N°1 di New York. E proprio a questa loggia è legato il giuramento di George Washington: Jacob Morton, capo cerimoniere ed anche Maestro Venerabile della loggia St. John N°1, accortosi della mancanza di un volume della Bibbia sul quale poter prestare giuramento, si recò personalmente presso i locali della propria loggia e procurò il volume sul quale il presidente giurò.

George Washington nato nel 1732, ha 57 anni nel 1789. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1789, George Washington, età: 57 anni, RamsesII°, età: 91 anni, numero chiave: 6, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 30 aprile (120° giorno del calendario gregoriano) 1789 (2542 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Washington: 57, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 6, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


G. WASHINGTON, FINE MANDATO PRESIDENZIALE 4 marzo 1797 (durata mandato: 30 aprile 1789 - 4 marzo 1797) Dopo che nel 1797 andò a termine anche il suo secondo mandato di presidente degli Stati Uniti fu rieletto nuovamente, ma rifiutò il terzo mandato sostenendo, come poi avrebbe fatto anche Jefferson, che era pericoloso accentrare il potere per troppo tempo nelle mani di un solo uomo, anche se tale consuetudine venne codificata solamente nel 1951 con l'approvazione del 22° emendamento alla Costituzione statunitense. L'insediamento del presidente degli Stati Uniti è la cerimonia tenuta all'inizio del mandato presidenziale. La costituzione statunitense impone in realtà un unico adempimento: che il presidente presti un giuramento o comunque una dichiarazione solenne prima di entrare in carica. Questa giornata, nota oggi come Inauguration Day, cadde il 4 marzo dal 1798 al 1933.

George Washington nato nel 1732 (32), termina il suo secondo mandato presidenziale a 65 anni nel 1797. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1797, George Washington, età: 65 anni, RamsesII°, età: 91 anni, numero chiave: 3, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 4 marzo (63° giorno del calendario gregoriano) 1797 (2550 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Washington: 32, 65, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 3, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


L'insediamento del presidente degli Stati Uniti è la cerimonia tenuta all'inizio del mandato presidenziale. La costituzione statunitense impone in realtà un unico adempimento: che il presidente presti un giuramento o comunque una dichiarazione solenne prima di entrare in carica. Questa giornata, nota oggi come Inauguration Day, cadde il 4 marzo dal 1798 al 1933.

LA BIBBIA DI LINCOLN 4 marzo 1861, ECCEZIONE o MIRACOLO La Bibbia di Lincoln è la Bibbia usata per la prima volta dal presidente statunitense Abramo Lincoln durante il giuramento alla presidenza il 4 marzo 1861. Abraham Lincoln, (Hodgenville, 12 febbraio 1809 – Washington, 15 aprile 1865), è stato un politico e avvocato statunitense. È stato il 16° Presidente degli Stati Uniti d'America.

Lincoln nato nel 1809, nel 1861, ha 52 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano “puro” I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”.

ABRAHAM LINCOLN, 1861 Età: 52 anni, numero chiave: 25. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”.

ABRAHAM LINCOLN, 1861 Laincoln, età: 52 anni (più: 91, 28, 33), numero chiave: 3.

La data: 4 marzo (63° giorno del calendario gregoriano) 1861 (2614 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Lincoln: 52, il numero chiave: 25, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


LINCOLN, IL PIU’ “ALTO GRADO D’ONORE” Nel "The Manthanein Chronicles" un'interessante "Post" dal titolo: "Abrano Lincoln era massone?" No, non lo era. Aveva infatti ritirato la sua domanda di adesione presentata alla Tyrian Lodge di Springfield (Illinois) perchè essendo sotto le elezioni per la Presidenza, avrebbe potuto essere interpretata come uno stratagemma politico per ottenere voti. Alla morte del presidente, la Tyrian Lodge ha adottato, il 17 aprile 1865, una risoluzione per dire che “la decisione del Presidente Lincoln di ritirare la sua domanda dalla Massoneria, perché le sue motivazioni potevano essere fraintese, è il più alto grado d'onore che avrebbe potuto fare alla massoneria”.

Lincoln nato nel 1809, nel 1861, ha 52 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”.

ABRAHAM LINCOLN, 1861 Età: 52 anni, (più: 91, 28, 33), numero chiave: 11.

La data: 17 aprile (107° giorno del calendario gregoriano) 1865 (2618 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Lincoln: 52, l’età di Ramses II°: 91, il numero chiave: 11, l’età di San Giovanni: 28 anni e l’età di Cristo: 33 anni.


LA NASCITA MASSONICA DI GEORGE WASHINGTON

George Washington nato il 22 febbraio 1732, è morto a 67 anni, il 14 dicembre 1799. Le due date sono opera della Loggia Frederickburg n°4, Virginia.

George Washington nato nel 1732, muore a 67 anni, nel 1799. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”.

L’età di vita del protagonista, è sempre messa nella data di nascita. 1732, G. WASHINGTON Età: 67 anni, Ramses II°, età: 91 anni, numero chiave: 63.

La data: 22 febbraio (53° giorno del calendario gregoriano) 1732 (2485 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Washington: 67, di Ramses II: 91, il numero chiave: 63, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


MORTE E FUNERALE MASSONICO DI GEORGE WASHINGTON George Washington è morto a 67 anni, il 14 dicembre 1799. Il 18 Dicembre 1799, è stato sepolto, sia con il rito Massonico che quello Religioso, presso il Monte Vernon. La cerimonia funebre fu condotta alla Loggia Alexandria n° 22.

Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1799, George Washington, età: 67 anni, RamsesII, età: 91 anni, numeri chiave: 17, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

George Washington è morto a 67 anni, nel 1799. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto a 33 anni.

Le date: 14 dicembre (348° giorno del calendario gregoriano) 1799 (2552 dalla fondazione di Roma) e 18 dicembre (352° giorno del calendario gregoriano) 1799 (2552 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di Washington: 67, di Ramses II: 91, il numero chiave: 17, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


JOHANN WOLFANG VON GOETHE Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo tedesco. Considerato da George Eliot «uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo. La sua attività fu rivolta alla poetica, al dramma, alla letteratura, alla teologia, alla filosofia, all'umanismo e alle scienze, ma fu prolifico anche nella pittura, nella musica e nelle arti. Il suo magnum opus è il Faust, un'opera monumentale alla quale lavorò per oltre sessant'anni.

JOHANN WOLFANG VON GOETHE MASSONE

Durante il suo soggiorno a Weimar, Goethe è iniziato in massoneria nella loggia «Amalia» il 23 giugno 1780. Un anno dopo, il 23 giugno 1781, diventa «Compagno», «Maestro» il 2 marzo 1782, con il duca Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, che è un suo amico e protettore.

Goethe nato nel 1749, entra nella Massoneria 31-32-33 anni anni, nel 1780, 1781, 1782. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1780-1781-1782, Goethe, età: 31-32-33 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numeri chiave: 21, 15, 16, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 23 giugno (174° giorno del calendario gregoriano) 1780 (2533 dalla fondazione di Roma), 23 giugno (174° giorno del calendario gregoriano) 1781 (2534 dalla fondazione di Roma) e 2 marzo (61° giorno del calendario gregoriano) 1782 (2535 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di Goethe: 31, 32, 33, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 7, 4, 23, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


JULIUS VON GOETHE MASSONE Julius August Walter Freiherr von Goethe (25 dicembre 1789, Weimar - Roma, 27 ottobre 1830) era figlio di Johann Wolfgang von Goethe . Egli apparteneva alla corte di Karl August (Sassonia-Weimar-Eisenach). … Poco tempo dopo, nel 1783, la Loggia Amalia si mise in sonno. Quando i lavori, 26 anni dopo, ricominciarono, Goethe vi prese parte attiva fino alla iniziazione di suo figlio Augustus avvenuta il 5 dicembre 1815. Iniziazione: 5 dicembre 1815.

Julius von Goethe nato nel 1789, entra nella Massoneria a 26 anni anni, nel 1815. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1815, Julius Goethe, età: 26 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numero chiave: 20, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 5 dicembre (339° giorno del calendario gregoriano) 1815 (2568 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di August von Goethe: 26, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 20, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


WOLFGANG AMADEUS MOZART MASSONE, 1784-1785 Mozart entrò nella Massoneria dopo il proprio trasferimento a Vienna, mentre la sua carriera di musicista era al culmine del successo. Venne iniziato come "apprendista" il 14 dicembre 1784, nella loggia "Zur Wohltätigkeit" ("Alla beneficenza”). Il compositore, in poco tempo, percorse tutto il cammino iniziatico della massoneria: il 7 gennaio del 1785 fu elevato al grado di "compagno" e il 13 gennaio 1785 divenne "maestro"

Mozart nato nel 1756, entra nella massoneria all’età di 28 e 29 anni, nel 1784 - 1785. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1784-1785, Mozart, età: 28-29 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numeri chiave: 5, 6, 21, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 14 dicembre (348° giorno del calendario gregoriano) 1784 (2537 dalla fondazione di Roma), 7 gennaio (7° giorno del calendario gregoriano) 1785 (2538 dalla fondazione di Roma) e 13 gennaio (13° giorno del calendario gregoriano) 1785 (2538 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di Mozart: 28 - 29, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 5, 6, 21, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


MUSICA FUNEBRE MASSONICA La musica funebre massonica in do minore K1 477 (K6 479a), in tedesco Maurerische Trauermusik, fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna nel luglio del 1785 ed eseguita la prima volta nel novembre dello stesso anno per commemorare la morte di due "fratelli" massoni (il duca Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz e il conte Franz Esterhazy von Galantha).

Prima esecuzione: Vienna, 12 agosto 1785, Rirituale: 17 novembre 1785. Pubblica: 9 dicembre 1785.

Mozart nato nel 1756, compone la Mucica Funebre Massonica a 29 anni, nel 1785. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1785, Mozart, età: 29 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numeri chiave: 21, 15, 16, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 12 agosto (224° giorno del calendario gregoriano) 1785 (2538 dalla fondazione di Roma), 17 novembre (321° giorno del calendario gregoriano) 1785 (2538 dalla fondazione di Roma) e 9 dicembre (343° giorno del calendario gregoriano) 1785 (2538 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di Mozart: 29, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 21, 15, 16, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


“UNA PICCOLA CANTATA DEL MASSONE” Questa "Piccola cantata del massone" è scritta per due tenori, basso, due violini, viola, flauto, due oboi, due corni e clarinetto. Il testo è di Emanuel Schikaneder e reca la data 15 novembre 1791. Siamo a 20 giorni dalla morte del musicista e Mozart la diresse personalmente: fu l'ultima sua apparizione pubblica: Lo spirito del congedo spira per queste pagine, sospese senza speranza metafisica tra l'infanzia e la morte. Sono i canti dell'ultimo Mozart: del Flauto Magico, del Requiem.

Mozart nato nel 1756, compone la “Piccola cantata del massone” a 35 anni, nel 1791. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1791, Mozart, età: 35 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numero chiave: 11, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 15 novembre (319° giorno del calendario gregoriano) 1791 (2544 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Mozart: 35, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 11, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


IL FLAUTO MAGICO Il flauto magico, in tedesco: Die Zauberflöte, K 620, è un opera in due atti composta nel 1791 da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder, che non era solo un librettista, ma anche un illustre personaggio teatrale. L’opera, composta dal musicista da maggio a settembre del 1791, nel proporre i grandi sentimenti di umanità, di bontà, di fratellanza, è pervasa da simbolismi che riflettono i canoni del pensiero massonico: la contrapposizione uomo/donna, luce/ tenebre, bene/male, cielo/terra, fuoco/acqua; le Damigelle ed i Genietti, la Regina e Sarastro ed infine il flauto d’oro di Tamino ed il modesto carillon di Papageno. Prima rappresentazione: 30 settembre 1791, al Theater auf der Wieden di Vienna.

Mozart nato nel 1756, musica il Flauto Magico a 35 anni, nel 1791. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1791, Mozart, età: 35 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numerio chiave: 22, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 30 settembre (273° giorno del calendario gregoriano) 1791 (2544 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Mozart: 35, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 22, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


LA MORTE MASSONICA DI MOZART Mozart (1756-1791) morì nella sua casa a Vienna il 5 dicembre 1791, cinque minuti prima dell'una di notte (alle ore 0,55 minuti).

Mozart nato nel 1756, muore a 35 anni nel 1791. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1791, Mozart, età: 35 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numeri chiave: 31, 3, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 5 dicembre (339° giorno del calendario gregoriano) 1791 (2544 dalla fondazione di Roma) e 5 dicembre (339° giorno del calendario gregoriano) 1791 (2544 dalla fondazione di Roma) più 55 minuti, è composta con la somma dei numeri di Mozart: 35, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 31, 3, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


DON GIOVANNI, 2065 AMANTI Madamina, il catalogo è questo delle belle che amò il padron mio; un catalogo egli è che ho fatt'io: osservate, leggete con me. In Italia seicento e quaranta, in Lamagna duecento e trentuna, cento in Francia, in Turchia novantuna, ma in Ispagna son già mille e tre.

640 + 231 + 100 + 91 + 1003 = 2065

Da dove ha origine il numero 2065?

Regola del gioco: Trovare 3 informazioni ed un’incognita. 1) ANNO. 2) MOZART. 3) CRISTO. 4) ? NELL’ANNO 1787 MOZART HA 31 ANNI, E CRISTO E’ MORTO A 33 ANNI. Sottraendo all’anno 87 (1787) l’età di Mozart (31), otteniamo il suo anno di nascita, il 56 (1756). Sottraendo all’anno di nascita di Mozart (56), l’età di Cristo (33 anni), otteniamo il numero chiave: 23. 56 – 33 = 23. Il numero chiave :23 è l’incognita del gioco.

Il numero chiave: 23 moltiplicato per 87 (1787), ci da il numero 2001, che sommato all’età di Mozart (31) e di Cristo (33), ci da il numero delle amanti di Don Giovanni, 2065. 87 x 23 = 2001. 2001 + 33 = 2034. 2034 + 31 = 2065 (tratto dal libro DA FIBONACCI A LUCA PACIOLI, Giorgioppi 2011)


ORDINE DELLO SPERON D’ORO L'Ordine della Milizia Aurata, meglio conosciuto con il nome di Ordine dello Speron d'Oro, è un ordine cavalleresco pontificio conferito a coloro che si siano prodigati per diffondere il messaggio della Chiesa, o a coloro che abbiano contribuito alla gloria della Chiesa con le armi, gli scritti, o con altri atti illustri. Il 4 luglio 1770, fu conferita a Mozart la medaglia dell'Ordine dello Speron d'oro. Mozart fu uno dei più famosi decorati dell'Ordine. Wolfgang Amadeus Mozart nato nel 1756 (56), ha 14 anni nel 1770 (56+14=70). Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. Anno 1770 (70). Mozart, età: 14 anni, numero chiave: 3, Cristo, età: 33 anni.

Ps. Comporre il numero: 33, con la somma dei numeri: 14 - 70 ed i numeri chiave: 3.

La data: 4 luglio (185° giorno del calendario gregoriano) 1770 (2523 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Mozart: 14, l’anno: 70, il numero chiave: 3 e l’età di Cristo: 33.


LEOPOLD MOZART MASSONE Johann Georg Leopold Mozart (Augusta, 14 novembre 1719 – Salisburgo, 28 maggio 1787) è stato un compositore e violinista tedesco, padre di Wolfgang Amadeus Mozart e di Maria Anna Mozart. Il merito maggiore di Leopold, è di essersi subito accorto del talento del figlio Wolfgang e di averlo saputo coltivare. Leopold venne “iniziato” nella loggia massonica "Zur Wohltätigkeit" ("Alla beneficenza”), il 6 aprile 1785, . il 16 aprile 1785 passò al grado di "compagno" ed il 22 aprile 1785 divenne "maestro"

Leopold Mozart nato nel 1719, nel 1785 ha 66 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1785, Leopold Mozart, età: 66 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numerio chiave: 5, 10, 5, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 6 aprile (96° giorno del calendario gregoriano) 1785 (2538 dalla fondazione di Roma), 16 aprile (106° giorno del calendario gregoriano) 1785 (2538 dalla fondazione di Roma) e 22 aprile (112° giorno del calendario gregoriano) 1785 (2538 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di Leopold Mozart: 66, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 5, 10, 5, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


FRANZ JOSEPH HAYDN MASSONE

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809) è stato un compositore austriaco. Uno dei maggiori del periodo classico, è considerato il "padre" della sinfonia e del quartetto d'archi. Trascorse la maggior parte della sua lunga carriera in Austria, come maestro di cappella presso la famiglia Esterházy. A lui sono dedicate le prime tre sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven. Haydn chiede l'ammissione alla Libera Muratoria con una lettera datata 29 dicembre 1784 in cui dichiara di desiderare sinceramente l'iniziazione all'Ordine, condividendone " i principi saggi ed umanitari". Viene iniziato l’11 febbraio 1785 nella Loggia "Alla Vera Armonia" di Vienna, alla presenza di Mozart.

Haydn nato nel 1732, nel 1785 ha 53 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1785, Haydn, età: 53 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numerio chiave: 20, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 11 febbraio (42° giorno del calendario gregoriano) 1851 (2538 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Haydn: 53, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 20, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


IL CONTE DI CAGLIOSTRO MASSONE

Alessandro, Conte di Cagliostro (1743 - 1795), è stato un avventuriero, esoterista e alchimista italiano. Il 12 aprile 1776 è iniziato alla massoneria. Il 24 dicembre 1784, Cagliostro inaugura il rito della "Alta Massoneria Egiziana" nel quadro della Loggia Madre La Sagesse Triomphante di Lione. Questo rito è composto di tre alti gradi, poiché riceve come Apprendista Egiziano i maestri eletti provenienti da altri riti. Questi vengono ricevuti come Apprendisti Egiziani, poi Compagni Egiziani ed infine come Maestri Egiziani.

Cagliostro nato nel 1743, nel 1776 ha 33 anni e 41 anni nel 1784. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1776, Cagliostro, età: 33 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numerio chiave: 7. 1784, Cagliostro, età: 41 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numerio chiave: 3. Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 12 aprile (102° giorno del calendario gregoriano) 1776 (2529 dalla fondazione di Roma) e 24 dicembre (358° giorno del calendario gregoriano) 1784 (2534 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di Cagliostro: 33, 41, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 7, 3, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


LA RIVOLUZIONE FRANCESE La presa della Bastiglia, avvenuta il martedì 14 luglio 1789 a Parigi, fu un evento storico della Rivoluzione francese che culminò con la cattura della Bastiglia (simbolo dell'Ancien Régime) da parte dei cittadini parigini. L'avvenimento, sebbene di per sé poco importante sul piano pratico, assunse un enorme significato simbolico a tal punto da essere considerato l'inizio della Rivoluzione. Il 15 luglio 1789, fu creata con il nome di Guardia nazionale, con a capo Lafayette, un'organizzazione che requisisse i cittadini francesi per difendere armati la nazione.

Lafayette nato nel 1757, nel 1789, ha 32 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1789, Lafayette, età: 32 anni, Ramses II°, età: 91 anni, numero chiave: 7, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 14 luglio (195° giorno del calendario gregoriano) 1789 (2542 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Lafayette: 32, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 8, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni. 15 luglio (196° giorno del calendario gregoriano) 1789 (2542 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Lafayette: 32, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 14, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


“DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEI CITTADINI” PARIGI, 20-26 agosto 1789 La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789 (Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen) è un testo giuridico elaborato nel corso della Rivoluzione francese, contenente una solenne elencazione di diritti fondamentali dell'individuo e del cittadino. È stata emanata il mercoledì 26 agosto del 1789. Basato sul testo proposto dal marchese Lafayette, il progetto della Dichiarazione venne discusso in Assemblea dal 20 al 26 agosto 1789

Lafayette nato nel 1757, quando propone “La Dichiarazione dei diritti dell’uomo” nel 1789, ha 32 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1789, Lafayette, età: 32 anni, Ramses II°, età: 91 anni, numeri chiave: 10, 4, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 20 agosto (232° giorno del calendario gregoriano) 1789 (2542 dalla fondazione di Roma) e 26 agosto (238° giorno del calendario gregoriano) 1789 (2542 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di Lafayette: 32, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 7, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI PARIGI, 10 dicembre 1948 La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi il 10 dicembre 1948 la cui redazione fu promossa dalle Nazioni Unite perché avesse applicazione in tutti gli stati membri.

Lafayette nato nel 1757, quando propone “La Dichiarazione dei diritti dell’uomo” nel 1789, ha 32 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1789, Lafayette, età: 32 anni, Ramses II°, età: 91 anni, numero chiave: 7, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 10 dicembre (344° giorno del calendario gregoriano) 1948 (2701 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Lafayette: 32, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 7, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


IL GIOCO DEL 33 Il gioco è millenario. Lo ha usato Leonardo ed è praticato ancora oggi.

Chi ha riconosciuto in un cerchio il “valore” di 33 (anni), all’interno della Pala Montefeltro di Piero della Francesca, non solo ha ricevuto il dono della visione completa dell’opera originale, ma anche di riconoscere in Joseph-Louis Lagrange, il padre dell’unità di misura delle lunghezze, il metro.


IL METRO Il metro è l'unità di misura di lunghezza. Si indica con la lettera m. Il padre del metro è Joseph-Louis Lagrange (1736-1813),

L’unità di misura di lunghezza, il metro, inizialmente definita come la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre (fine Settecento) è stata ridefinita nel 1889 dalla Prima Conferenza Internazionale di Pesi e Misure come la lunghezza di una sbarra di platino-iridio costruita come prototipo e che viene conservata alla temperatura costante di 0°C nel Bureau International des Poids et Mesures a Sèvres, vicino a Parigi. Su questo metro campione sono stati tarati tutti i campioni delle varie nazioni.


IL PADRE DEL METRO

JOSEPH-LOUIS LAGRANGE

Il metro fu coniato come termine nel 1675 da Tito Livio Burattini (al quale si deve un primo tentativo di definizione basato sulla lunghezza di un pendolo che batte il secondo, dato che il semiperiodo di un pendolo di tale lunghezza è 1,003 s). Già nel 1660 la Royal Society aveva proposto di legare le unità di tempo e lunghezza tramite pendoli con precise oscillazioni di tempo. I principi di giustizia e di equità che animano la rivoluzione francese rendono prioritaria l’abolizione delle iniquità e delle difficoltà dovute al corrente sistema di misura. Nel 1790 Talleyrand, presidente dell’assemblea nazionale, propone di unificare le misure e chiede la collaborazione dell’Inghilterra per la creazione di una misura universale che possa valere “per tutti gli uomini e per tutti i tempi”. Si pone quindi il problema di “inventare” le nuove unità di misura (di lunghezza e di peso). Per l’unità di misura della lunghezza le proposte furono tre: la lunghezza del pendolo, un quarto di circolo dell’equatore, infine un quarto del meridiano terrestre. La scelta cadde sul meridiano perché poteva essere compiuta in Francia: il meridiano passante per Parigi, misurato su un arco di ben 9,5 gradi a cavallo del 45° parallelo, con i due estremi sul livello del mare. L'8 maggio 1790, l'Assemblea Nazionale Costituente francese, su proposta di Talleyrand (vescovo di Autun), decise di definire un sistema unificato di pesi e misure. Dello studio si occupò una commissione dell'Académie Royale des Sciences di Parigi, formata da prestigiosi scienziati come Jean- Charles de Borda (1733-1799), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), Mathieu Tillet (1714-1791) e il marchese di Condorcet (1743-1794), cui si aggiunsero Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) e Gaspard Monge (174-1818). Il 7 aprile 1795 la Francia adottò il metro come unità di misura ufficiale. Come unità di misura della lunghezza fu scelta la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre, misurato tra Dunkerque e Barcellona, cui fu dato il nome di metro. Fu quindi costruito il metro campione, che il 22 giugno 1799, fu depositato al Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi (tratto da: profporfidofrancesco.altervista.org/Blog/wp.../La-storia-del-metro.pdf).

Joseph-Louis Lagrange, nato Giuseppe Lodovico Lagrangia (Torino, 25 gennaio 1736 - Parigi, 10 aprile 1813), è stato un matematico e astronomo italiano per nascita e formazione e attivo nella sua maturità scientifica per ventuno anni a Berlino e per ventisei a Parigi. Lagrange viene unanimemente considerato uno tra i maggiori e più influenti matematici del XVIII secolo. La sua più importante opera è il testo Mécanique analytique, pubblicato nel 1788. In campo matematico Lagrange è ricordato per le sue attività in teoria dei numeri, per aver sviluppato il calcolo delle variazioni, per aver delineato i fondamenti della meccanica razionale nota come meccanica lagrangiana, per i risultati nel campo delle equazioni differenziali e per essere stato uno dei pionieri della teoria dei gruppi. Nel settore della meccanica celeste condusse ricerche sul fenomeno della librazione lunare e successivamente sui movimenti dei satelliti del pianeta Giove, indagando con il rigore del calcolo matematico il problema dei tre corpi e del loro equilibrio dinamico. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


IL METRO, UNITA’ DI MISURA, LAGRANGE, 8 maggio 1790 Il metro è l'unità di misura di lunghezza. Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, detto Talleyrand, (1754–1838), l'8 maggio 1790, fece approvare dall'Assemblea Nazionale Costituente francese, il sistema unificato di pesi e misure. Dello studio si occupò una commissione dell'Académie Royale des Sciences di Parigi, composta da prestigiosi scienziati come Jean-Charles de Borda (1733-1799), Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), Mathieu Tillet (1714-1791) e il marchese di Condorcet (1743–1794), cui si aggiunsero Pierre-Simon de Laplace (1749–1827) e Gaspard Monge (1746–1818). Come unità di misura della lunghezza fu scelta la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre, misurato tra Dunkerque e Barcellona, cui fu dato il nome di metro. Fu quindi costruito il metro campione, che dal 1799 fu depositato al Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi e successivamente a Sèvres.

Lagrange nato nel 1736, nel 1790, ha 54 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1790, Lagrange, età: 54. Ramses II°, età: 91 anni, numero chiave: 15, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

La data: 8 maggio (128° giorno del calendario gregoriano) 1790 (2543 dalla fondazione di Roma), è composta con la somma dei numeri di Lagrange: 54, di Ramses II°: 91, il numero chiave: 15, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


IL METRO, UNITA’ DI MISURA, LAGRANGE, 1791-1799

Convenzionalmente, la definizione del metro, indicato dal simbolo “m”, corrisponde alla lunghezza che assume, alla temperatura di 0 °C, il prototipo internazionale realizzato con una lega di platino e iridio e modellato con sezione ad “H”. La “querele” dello schiacciamento dello sferoide terrestre e la misura del meridiano di Francia avviarono il dibattito scientifico sull’unità di misura lineare e sulla natura geometrica e fisica di questa grandezza. Su proposta di J. de Borda, M. Condorcet, Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), P. de Laplace e G. Monge, il 26 marzo 1791 l’Assemblea degli Stati Generali deliberò che l’unità di misura delle lunghezze venisse definita dalla decimilionesima parte del quarto del meridiano terrestre e che fosse chiamata “metro”. Il prototipo di questa unità di misura fu costruito da Lenoir e Fortin e depositato negli Archivi di Stato il 22 giugno 1799. Tale prototipo consisteva in un regolo di platino, che raggiungeva la voluta lunghezza alla temperatura del ghiaccio fondente e assunse il nome di “metro degli archivi”. Con la legge del 10 dicembre 1799, venne riconosciuto come "campioni definitivo per la misure di lunghezza".

Lagrange nato nel 1736, nel 1791, ha 55 anni e nel 1799 ha 63 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1791-1799, Lagrange, età: 55 - 63 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numeri chiave: 43, 3, 29, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 26 marzo (85° giorno del calendario gregoriano) 1791 (2544 dalla fondazione di Roma), 22 giugno (173° giorno del calendario gregoriano) 1799 (2552 dalla fondazione di Roma) e 10 dicembre (344° giorno del calendario gregoriano) 1799 (2552 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di Lagrange: 55, 63, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 43, 3, 29, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


IL METRO, UNITA’ DI MISURA, LAGRANGE, 1793-1795 Il 1° agosto 1793 in Francia entra in vigore il metro provvisorio. Il 7 aprile 1795 la Francia adottò il metro come unità di misura ufficiale.

Lagrange nato nel 1736, nel 1793, ha 57 anni e nel 1795 ha 59 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1793-1795, Lagrange, età: 57 - 59 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numeri chiave: 4, 6, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 1 agosto (213° giorno del calendario gregoriano) 1793 (2546 dalla fondazione di Roma), e 7 aprile (97° giorno del calendario gregoriano) 1795 (2548 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di Lagrange: 57, 59, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 4, 6, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


IL PADRE DEL “CALENDARIO RIVOLUZIONARIO FRANCESE”

JOSEPH-LOUIS LAGRANGE

Il calendario rivoluzionario francese o calendario repubblicano francese (calendrier révolutionnaire français o calendrier républicain français) fu elaborato da una commissione scientifica alla quale parteciparono Joseph-Louis Lagrange, Gaspard Monge, Joseph Jerôme de Lalande, Pierre Simon Laplace e altri e presieduta da Gilbert Romme professore di matematica e fisica. La Rivoluzione francese, dopo aver creato il Sistema metrico decimale ("Sistema metrico provvisorio", 1° agosto 1793), intervenne sul calendario. Il progetto fu presentato alla Convenzione nazionale il 20 settembre 1793 e utilizzato in Francia a partire dal 24 ottobre 1793. La riforma fu motivata, come dichiarò Gilbert Romme, dal fatto che il tempo nuovo determinato dalla Rivoluzione doveva «incidere con un nuovo bulino gli annali della Francia rigenerata», rinnegando «l'era volgare, era della crudeltà, della menzogna, della perfidia, della schiavitù; essa è finita con la monarchia, fonte di tutti i nostri mali». Costruito sul sistema decimale, il tempo nuovo si [2] fondava sulla scienza moderna e, decristianizzato , assumeva valori laici; avendo a base il sistema agricolo, avrebbe mostrato al popolo, disse Fabre d'Églantine, «le ricchezze della natura, per fargli amare i campi e designargli con metodo l'ordine delle influenze del cielo e delle produzione della terra». Associando a ogni giorno il nome di un prodotto della natura, di uno strumento agricolo o di un animale domestico si mostravano «tutti gli oggetti che compongono la vera ricchezza nazionale». Il calendario repubblicano venne soppresso da Napoleone I con decreto del 22 fruttidoro anno XIII (9 settembre 1805), e il calendario gregoriano rientrò in vigore dal 1º gennaio 1806. Durante la Comune di Parigi fu adottato a partire dal 5 maggio 1871, o 15 fiorile secondo il Calendario rivoluzionario. Il calendario della Rivoluzione francese rimase in vigore, in Francia, dal 26 novembre 1793 al 1 gennaio 1806, quando venne abolito.

?? ?

Il calendario rivoluzionario entra in vigore il 24 ottobre 1793 o il 26 novembre 1793? Probabilmente nessuna delle due date è reale. Solo conoscendo la regola del gioco, si potrà scoprire che le due date ci danno le stesse informazioni.


JOSEPH-LOUIS LAGRANGE IL “CALENDARIO RIVOLUZIONARIO FRANCESE” La Rivoluzione francese, dopo aver creato il Sistema metrico decimale ("Sistema metrico provvisorio", 1° agosto 1793), intervenne sul calendario. Il progetto fu presentato alla Convenzione nazionale il

20 settembre 1793

e utilizzato in Francia a partire dal

24 ottobre 1793.

Il Calendario Rivoluzionario Fransese è dell’anno 1793. Lagrange nato nel 1736, nel 1793, ha 57 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1793, Lagrange, età: 57 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numeri chiave: 11, 12, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 20 settembre (263° giorno del calendario gregoriano) 1793 (2546 dalla fondazione di Roma) e 24 ottobre (297° giorno del calendario gregoriano) 1793 (2546 dalla fondazione di Roma). sono composte con la somma dei numeri di Lagrange: 57, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 11, 12, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


JOSEPH-LOUIS LAGRANGE IL “CALENDARIO RIVOLUZIONARIO FRANCESE” La Convenzione Nazionale, con decreti del

5 ottobre e del 24 novembre 1793

introdusse il nuovo calendario, detto repubblicano, a far data dal 22 settembre 1792, giorno della proclamazione della Repubblica ed anche data dell’equinozio di autunno per Parigi, e con entrata in vigore stabilita al

26 novembre 1793.

Il Calendario Rivoluzionario Fransese è dell’anno 1793. Lagrange nato nel 1736, nel 1793, ha 57 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1793, Lagrange, età: 57 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numeri chiave: 39, 9, 45, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 5 ottobre (278° giorno del calendario gregoriano) 1793 (2546 dalla fondazione di Roma), 24 novembre (328° giorno del calendario gregoriano) 1793 (2546 dalla fondazione di Roma) e 26 novembre (330° giorno del calendario gregoriano) 1793 (2546 dalla fondazione di Roma), sono composte con la somma dei numeri di Lagrange: 57, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 39, 9, 45, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


IL “CALENDARIO RIVOLUZIONARIO FRANCESE” Il calendario rivoluzionario venne soppresso da Napoleone con un decreto del

9 settembre 1805. Durante la Comune di Parigi, fu riutilizzato a partire dal 5 maggio 1871, ma nuovamente soppresso al termine di quest'altra esperienza giacobina.

Il Calendario Rivoluzionario Fransese è dell’anno 1793. Lagrange nato nel 1736, nel 1793, ha 57 anni. Ramses II° è morto a 91 anni, San Giovanni Battista è morto a 28 anni e Cristo è morto in croce a 33 anni. Sistema romano-massonico I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 1805, Lagrange, età: 57 anni. Ramses II°, età: 91 anni, numeri chiave: 24, 12, Giovanni Battista: 28 anni, Cristo: 33 anni.

Le date: 9 settembre (252° giorno del calendario gregoriano) 1805 (2558 dalla fondazione di Roma) e 5 maggio (125° giorno del calendario gregoriano) 1871 (2624 dalla fondazione di Roma). sono composte con la somma dei numeri di Lagrange: 57, di Ramses II°: 91, i numeri chiave: 24, 12, l’età di San Giovanni: 28 anni e di Cristo: 33 anni.


PER UN MASSONE E’ VIETATO DIVULGARE I SEGRETI DEL MESTIERE Leggendo le costituzioni massoniche del 1723, pubblicate ad opera di James Anderson postume all’unificazione del 1717, si evince in moltissimi passaggi la particolare attenzione riservata al rapporto tra fratellanza massonica e società civile, proprio in funzione di ciò che è da preservare, tutelare, celare e tacere. Quest’attenzione per il rapporto tra iniziati e profani è sommamente evidente nell’articolo 4 del 6° capitolo (dedicato ai “Comportamenti”) delle costituzioni che porta il titolo di “comportamento in presenza di estranei non massoni”, così recita: «Sarete cauti nelle vostre parole e nel vostro portamento affinché l’estraneo più accorto non possa scoprire o trovare quanto non è conveniente che egli apprenda; dovrete sviare un discorso e manipolarlo prudentemente per l’onore della rispettabile Fratellanza» [J. Anderson, “The constitution of the free-masons”, Londra, 1723, p 55]. Quello che per la Massoneria è “manipolare con prudenza”, è un problema che non mi riguarda. Se però questo giudizio e comportamento è praticato anche nelle istituzioni ministeriali della Cultura, allora lo definisco “inganno”. Poiché non sono mai stato iscritto alla Massoneria, a nessun Ordine Religioso e non appartengo a nessuna Sovrintendenza d’Arte, non sono tenuto a tenere segreto quello che considero un “gioco di logica”

PER UN SOVRINTENDENTE ALLA CULTURA E’ VIETATO DIVULGARE I SEGRETI DEL MESTIERE Nessun dipendente dei ministeri alla Cultura, avrebbe mai potuto divulgare la “ricostruzione corretta” della Pala Montefeltro di Piero della Francesca o le ricostruzioni delle Città ideali di Luciano Laurana, pena la morte culturale.


IL GIOCO DEL 33 Il gioco è millenario. Lo ha usato Leonardo ed è praticato ancora oggi.

Chi ha riconosciuto in un cerchio il “valore” di 33 (anni), all’interno della Pala Montefeltro di Piero della Francesca, non solo ha ricevuto il dono della visione completa dell’opera originale, ma anche di riconoscere il giorno della Illuminazione del Buddha (27 maggio 531 a.C.).


GAUTAMA BUDDHA (567 a.C. - 486 a.C.)

GIOCARE CON IL 33 E BUDDHA


CALENDARIO BUDDISTA Il computo degli anni prende origine dal momento del parinirvāṇa (*) del Buddha storico avvenuto a Kuśīnagar da cui si origina l'era attuale: l’era Buddista (*) Il parinirvāṇa è un termine proprio del Buddhismo con cui si indica la cessazione dell'esistenza dei cinque aggregati [1] (sanscrito pañca-skandha; pāli: pañca-khandha) , che costituiscono l'esistenza psicofisica dell'individuo, alla morte di un Buddha o di un arhat. È quindi sinonimo della estinzione di un Buddha o di un maestro illuminato. Per antonomasia ci si riferisce con "Parinirvāṇa" a quello del Buddha Śākyamuni avvenuto tradizionalmente nel 486 a.C. a Kuśināgara.

Gautama Buddha (Lumbini, 567 a.C. – Kuśināgara, 486 a.C.), è stato un monaco, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo, una delle più importanti figure spirituali e religiose dell'Asia. All'età di 29 anni, nel 538 a.C., ignaro della realtà che si presentava fuori della reggia, uscito dal palazzo reale paterno per vedere la realtà del mondo circostante, testimoniò la crudeltà della vita in un modo che lo lasciò attonito.

Buddha “Illuminato” All'età di 35 anni, nel 531 a.C., dopo sette settimane di profondo raccoglimento ininterrotto, in una notte di luna piena del mese di maggio, seduto sotto un albero di fico a Bodh Gaya a gambe incrociate nella posizione del loto, a lui si spalancò l'illuminazione perfetta: egli meditò una notte intera fino a raggiungere il Nirvāṇa. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Nel “Giorno del Buddha” si commemorano la nascita, l'illuminazione e la morte di Buddha. Infatti in un giorno di luna piena del mese di maggio venne alla luce Siddharta Gautama; in un giorno di luna piena di maggio egli ebbe l'illuminazione, e in un giorno di maggio morì o, per meglio dire, entrò nel Parinirvana.

Gautama Buddha (567-486, morto a 81 anni), nel 531 a.C., il giorno dell’Illuminazione ha 36 anni. Cristo è morto a 33 anni.

BUDDHA “ILLUMINATO” 8 aprile - 27 maggio 531 a.C.

Il Buddha all'età di 36 anni, dopo sette settimane (49 giorni) di profondo raccoglimento ininterrotto, in una notte di luna piena, il 27 maggio 531 a.C., seduto sotto un albero di fico a Bodh Gaya a gambe incrociate nella posizione del loto, a lui si spalancò l'illuminazione perfetta: egli meditò una notte intera fino a raggiungere il Nirvāṇa. Sistema romano-cristiano I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. 531 a.C. Buddha, età: 36 anni. Cristo è morto a 33 anni.

Le date: 8 aprile (98° giorno del calendario giuliano), 7 settimane (49 giorni) e 27 maggio (147° giorno del calendario giuliano), sono composte con la somma dei numeri del Buddha: 36, 81 e di Cristo: 33.


BUDDHA “ILLUMINATO” 8 aprile - 27 maggio 531 a.C.

Il Buddha all'età di 36 anni, dopo sette settimane (49 giorni) di profondo raccoglimento ininterrotto, in una notte di luna piena, il 27 maggio 531 a.C., seduto sotto un albero di fico a Bodh Gaya a gambe incrociate nella posizione del loto, a lui si spalancò l'illuminazione perfetta: egli meditò una notte intera fino a raggiungere il Nirvāṇa.

Buddha nato nel 567, nel 531 a.C., il giorno dell’Illuminazione ha 36 anni. Cristo è morto a 33 anni. Sistema romano I romani usavano mettere nelle loro date all’interno dell’anno romano (A.U.C., dalla Fondazione di Roma) e solare (calendario di Numa Pompilio o giuliano), soltanto l’età del protagonista, unendola ad un “numero chiave”. Sistema romano-cristiano 531 a.C., Buddha, età: 36 anni. Cristo: età: 33 anni, numero chiave: 2.

La data: 27 maggio (147° giorno del calendario giuliano) 531 a.C. (753 a.C.), è composta con la somma dei numeri del Buddha: 36, di Cristo: 33 ed il numero chiave: 2.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.