UNITRE CASALE NEWS N. 7

Page 1

Numero sette

Redazione a cura del Consiglio Direttivo e dei Docenti dell’UNITRE di Casale Monferrato

Dic. Gen. Feb.

LA PAROLA AL PRESIDENTE L’INVITO ALLA FESTA DEGLI AUGURI Sono particolarmente lieto di poter ancora una volta rivolgere a tutti voi l'invito alla Festa degli Auguri di Natale 2018. E' questo uno di quei momenti che ci inducono a fare un primo bilancio del nuovo Anno Accademico, iniziato dopo non poche difficoltà, legate al trasloco dell'ufficio ed alla riduzione dei nostri spazi. Ma l'impegno della Segreteria e di alcuni docenti - che sentitamente ringrazio - ancora una volta ha consentito il varo della nostra navicella, che ha ripreso a navigare ricca di proposte formative varie ed interessanti. Vi aspetto quindi giovedì 20 dicembre, nella bella sala dell'Hotel Candiani, per vivere il piacevole rito dello "stare insieme", in una atmosfera augurale di serenità e simpatia. Non mancherà, come di consueto, il tradizionale intrattenimento musicale. Dopo aver esplorato generi diversi, dalla bossa nova al pianismo classico, quest'anno abbiamo pensato di creare un collegamento con il nuovo corso dedicato alla Canzone d’Autore. Riteniamo infatti che, grazie alla produzione artistica dei Cantautori Italiani, si sia consolidato nel tempo uno sconfinato patrimonio di musica e parole dall'alto valore culturale e poetico, che ormai fa parte integrante della nostra storia personale e collettiva, e sempre più spesso trova spazio anche nelle aule universitarie. L'interpretazione di questo selezionato "canzoniere d'autore" sarà affidata alla voce ed alla sensibilità di Lorenzo, monferrino doc, che da tempo coltiva questa passione, e di cui nelle prossime pagine trovate un breve profilo.

REPORT VISITA ALLA MOSTRA DI CARRA’ a cura di Giuliana Romano Bussola

Invito

20 dicembre 2017 Ristorante La Torre – ore 16,30 Via Candiani d’Olivola – Casale Monferrato

I numerosi iscritti all’Unitre di Casale, recatisi alla mostra di Carlo Carrà che si svolge a Palazzo Reale di Milano, hanno avuto l’occasione imperdibile di ripercorrere l’intero viaggio pittorico del famoso esponente della Metafisica, senza dimenticare l’adesione ad ogni movimento del 900. La rassegna si apre con il piccolo disegno a china e acquarello ”La strada di casa”, anticipatore di un breve periodo divisionista e di una più intensa stagione futurista, che mette a nudo la malinconia dell’artista nel lasciare Quargnento, paese natale, sentendo confusamente, sono parole sue, che lo lascerà per sempre. Si prosegue con lo slancio vitalistico del Futurismo, di cui Carrà sottoscrive il primo manifesto del 1910, come ne “L’uscita da teatro”, per passare alle famose opere del 1917 “La camera incantata, “Madre e figlio” e “La musa metafisica” di evidente derivazione iconica da De Chirico, che già in precedenza aveva inventato i manichini visti da Carrà durante la degenza nell’ospedale militare di Ferrara, a cui viene conferito uno spirito diverso, più quotidiano e rassicurante, spogliato della cerebrale inquietudine Dechirichiana. Ed ecco, su una parete dedicata unicamente al capolavoro assoluto, da osservare in religioso silenzio per non turbarne l’incanto, appare il mitico “Pino sul mare” del 1921, massimo esempio di poetica derivata dalla filosofia metafisica nel cogliere l’essenza, gli archetipi eterni ed immutabili al di là dell’ingannevole realtà fenomenica, entrando nel mondo delle idee. Sono rappresentati tutti i periodi, dal primitivismo alla grande sintesi influenzata da Giotto, Paolo Uccello e Piero Della Francesca, dall’ “Antigrazioso” alle nature morte, dal ritorno all’ordine al recupero dei valori plastici. Il senso di atemporalità e sospensione che pervade le opere è perfettamente rappresentato da “Attesa” la cui poesia della semplice vita contadina è stata paragonata all’ “Angelus” di Millet. Chiude la rassegna antologica, iniziata con la “Strada di Casa”, uno degli ultimi quadri di Carrà, la disadorna e diafana “Camera” dipinta nel 1966 poco prima della morte.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.