UNITRE CASALE NEWS NUMERO_5_2017_2018

Page 1

Numero cinque

Redazione a cura del Consiglio Direttivo e dei Docenti dell’UNITRE di Casale Monferrato

Mar. Apr. Mag.

GITA DI FINE D’ANNO L’INVITO DEL PRESIDENTE Nella vita della nostra UNITRE la gita di fine d'anno è sempre un importante momento di aggregazione che, insieme alle visite culturali ed alle riunioni conviviali, contribuisce ad instaurare un positivo sentimento di comunità tra docenti e discenti. Anche quest'anno desideriamo condurvi alla scoperta di piccoli musei, spesso poco noti al pubblico, che testimoniano la grande ricchezza del nostro Paese in fatto di tradizione artigianale e savoir faire industriale. Visiteremo infatti il Museo dell'Arte Vetraria Altarese, sito ad Altare, in provincia di Savona. Il museo, dal 2004, ha la sua degna sede presso Villa Rosa, una prestigiosa residenza del primo ‘900 in stile liberty, acquistata nel 1992 dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e restaurata per ospitarvi la collezione di vetri già appartenuta alla Società Artistico-Vetraria, ora patrimonio costitutivo del Museo. La scelta di questa destinazione si collega al corso "Il vetro: fragile e bello", programmato nel mese di marzo, di cui costituirà il naturale complemento. Vi invito quindi a partecipare numerosi al corso ed alla gita, certo che potrete trarre un notevole arricchimento di conoscenza delle migliori tradizioni artigiane del nostro Paese. Carlo Capra

ATTUALITA’ PICASSO A GENOVA a cura di Giuliana Romano Bussola

La seconda visita culturale organizzata dal corso di arte si svolgerà al Palazzo Ducale di Genova per la mostra dedicata ai capolavori provenienti dal Museo Picasso di Parigi. Si tratta di 50 opere scelte tra le predilette dall’artista da cui mai volle separarsi portandosele appresso anche durante i tanti spostamenti nel vari atelier. Oltre al valore estetico viene messo in evidenza il lato umano e sentimentale, il meno conosciuto, di Picasso spesso definito duro ed egoista poco incline alla tenerezza, attraverso i ritratti delle donne amate, MarieThérèse Walter, Dora Maar, Olga Khokhlova e dei figli, in particolare Paolo mentre dipinge o vestito da Arlecchino. Molti i dipinti col tema delle luci e dei colori del Mediterraneo ma anche tanti del periodo in cui, giunto in Italia, restò affascinato dall’arte rinascimentale e dal movimento del 900 ”Il ritorno all’ordine” come attesta il ritratto di “Olga in poltrona” del 1917. Esposta la coraggiosa rivisitazione di “Le dejeuner sur l’herbe” di Manet ed anche diversi studi preparatori per “Les Demoiselles d’Avignon” utilissimi per seguire la genesi del dipinto in assoluto più importante e di estrema portata rivoluzionaria in quanto aprì ufficialmente nel 1907 la strada del Cubismo. Poiché l’opera definitiva lascia dietro di sé continue modifiche determinate da infinite esperienze maturate attraverso primitivismo, dialoghi con l’arte contemporanea, interessi sociali, crisi esistenziale e quant’altro, la visione degli studi sarà di aiuto per comprendere la complessità della produzione picassiana che si avvale di più stili e più tecniche e, pur innovativa e personalissima, mantiene la memoria del passato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
UNITRE CASALE NEWS NUMERO_5_2017_2018 by GIORGIO BELLETTI - Issuu