Marco Pantani, il Pirata, lo sportivo più popolare della sua epoca, un eroe per milioni di persone, l’atleta capace di accendere entusiasmi che non si vivevano dai tempi di Coppi e Bartali, il salvatore del ciclismo a seguito degli scandali doping, vinse sia il Tour de France che il Giro d’Italia nello stesso anno, una prodezza titanica di resistenza fisica e mentale che nessun corridore ha ripetuto da allora. Meno di sei anni dopo, all’età di 34 anni, tossicodipendente da cinque, morì da solo in una stanza d’albergo a buon mercato, per intossicazione acuta da cocaina.
Questo libro ripercorre la storia delle sue tragiche battaglie, le tappe della straordinaria carriera ciclistica, i momenti magici che seppe regalare, le sue volate favolose — il Mortirolo, l’Alpe d’Huez, Oropa, Montecampione, il Galibier.
È anche la storia di quanto accaduto quel 5 giugno 1999 a Madonna di Campiglio, durante il Giro d’Italia, e degli ultimi giorni di Marco, trascorsi nella solitudine e nell’angoscia, de