





Prima di parlare della mia gara, vorrei fare i complimenti ad Antonio Sollazzo. Mi ha sorpreso più degli altri, specialmente su Campiglia dove - vincendo - ha fatto suo il memorial dedicato a mio zio Leonardo. Era un suo caro amico quindi va bene lo stesso, ma ci tenevo a renderlo mio”. Roberto Tucci approccia così l’argomento, pungolato in diretta streaming a pochi giorni dalla conclusione del Rally delle Colline Metallifere. Sulla Skoda Fabia Evo di MM Motorsport, quella condivisa con Sauro Farnocchia, ha regalato alla sua bacheca il calice che inseguiva da anni. Racconta, il livornese, facendo a tratti rivivere - con il suo tono pacato - la tranquillità trasmessa nei due giorni di gara dal suo esperto copilota. “Correre su chilome-
tri importanti come quelli dell’IRC è stato fondamentale, sono arrivato a Piombino molto più sereno che in passato anche se sulla prima prova sono partito contratto, sciogliendomi dalla successiva. Il feeling con la macchina, con Sauro, sono stati determinanti: non mi era mai capitato di poter vivere in totale serenità una gara”. Un alloro sfuggito per troppi anni al driver di Venturina ma conquistato con concretezza e determinazione, il secondo nel raggio di non troppi chilometri dopo il brindisi dello scorso anno al Trofeo Maremma. A prevalere nel passaggio di apertura, oggetto della disamina iniziale di Tucci, era stato Antonio Sollazzo. Con Alessio Pellegrini chiamato sul sedile di destra, il pilota di casa aveva fatto urlare più delle altre la
sua Skoda Fabia Rally2, utilizzata in una sola precedente occasione. Nel secondo tratto in programma, la prova spettacolo Città di Piombino era stato però costretto a contare venti secondi di troppo, con la ruota toccata forte su un marciapiede. Da lì in poi, Tucci ha badato ad arrivare in Piazza Italia, in una Piombino che ha salutato nel migliore dei modi il ritorno del suo rally. Ad estromettere un altro atteso protagonista, l’elbano Andrea Volpi, è stato un problema al cambio della sua Volkswagen Polo Rally2 riscontrato nelle battute iniziali di gara, particolare che ha obbligato agli straordinari i tecnici del team i quali, dopo aver riposto nella ripartenza della domenica le loro aspettative, hanno dovuto alzare bandiera bianca sulla
prova speciale numero quattro. Una progressione, quella di Tucci, che ha lasciato ben poco spazio alla fantasia: a distanza di sicurezza, quantificata in quindici secondi nella fase centrale del confronto, si erano proposti come inseguitori Carlo Alberto Senigagliesi e Marco Lupi, su un esemplare di Skoda non evoluto. Il pilota di Pomarance, atteso ad una pronta risposta dopo aver visto scorrere anticipatamente i titoli di coda del Rally di Reggello, causa uscita di strada, ha apposto la propria firma facendo registrare lo scratch su Sassetta e distogliendo - semmai ce ne fosse stato bisogno - l’interesse per la seconda piazza
da parte di Sollazzo, terzo interprete di un podio delineato da chilometri. Un festival del sorriso che ha rilanciato il mood estivo della città costiera e che ha reso suo diretto interprete Emanuel Forieri, quarto assoluto sulla Skoda Fabia Rally2 condivisa con Filippo Alicervi e mai utilizzata prima d’ora. Pacche sulle spalle e pollici alzati per il pilota ristoratore della vicina Follonica, tornato dopo tre anni a domare una vettura a trazione integrale.
Il Colline è dei Tucci. Questo il testo
dello striscione, a colori, steso ai piedi della pedana d’arrivo. Un risultato ambito da anni, per Roberto Tucci, concretizzato e festeggiato con tutta la famiglia in una Piombino che ha rilanciato la sua estate davanti a centinaia di appassionati. Già ampiamente analizzate le posizioni di vertice, in quinta posizione assoluta si sono classificati Bernardo Bettarini e Valter Bernardi, alla quarta esperienza sulla Skoda Fabia Rally2. Ha festeggiato nel migliore dei modi il titolo Gruppo N messo in palio dal CIRA Stefano Sinibaldi, tra gli attesi esponenti locali insieme al fido copilota Paolo Vallini, su Skoda Fabia. Prosegue a
VIAREGGIO. Giornata di serie D girone D di fatto anticipata a sabato12in vistadel turno infrasettimanale del 16 febbraio. Le partite quindi che verranno giocate nella giornata di sabato saranno Alcione Milano – Tritium, Aglianese–Sammaurese, Correggese–BorgoSanDonnino,Lentigione – Ravenna, Mezzolara–Real Forte Querceta, Rimini –Forlì è notizia di ieri anche la partita di Seravezza tra la squadra di mister Incerti e il Sasso Marconi allo stadio Buon Riposo. Di fatto quasi l’intero programma della 23esima giornata, quarta del gironedi ritorno.
Le versiliesi arrivano all’incontrocondue ruolini dimarcia completamente opposti: il Real Forte ha operato il sorpasso in virtù delle due vittorie consecutive in casa dopo il
digiuno di vittorie interne duratepertuttoilgirone diandata. Domenica vittoria in volata con la Correggese con un gol nel recupero di Cintoi che potrebbeaver segnato la svoltanel campionato delReal.
Il Seravezza Pozzi viene invece, da due sconfitte consecutive contro Ravenna e contro la Bagnolese che hanno complicato e non poco il campionatodella formazioneverdeazzurrache naviga un punto sopra la zona play out e sinceramente ci si aspettava qualcosa di più. Mister Incerti è il primo che si attendeva qualcosa di più da questo inizio di 2022. «La sconfitta con la Bagnolese – commenta il mister verdeazzurro – da una parte non ci stava perché abbiamo dominato per tutti i 90 minuti, creando molte occasioni,dall’altra ha complicato
BAGNOLESE - SERAVEZZA 1-0
BORGO SAN DONNINO - FANFULLA 0-1
FORLÌ - ATHLETIC CARPI 4-1
PRATO - GHIVIBORGO 1-1
PROGRESSO - AGLIANESE 0-0
RAVENNA - MEZZOLARA 3-1
REAL FORTE - CORREGGESE 2-1
SAMMAURESE - ALCIONE MILANO 2-1
SASSO MARCONI - LENTIGIONE rinv.
TRITIUM - RIMINI 0-3
23ª GIORNATA (13 febbraio)
Aglianese - Sammaurese (sabato)
Alcione - Tritium (sabato)
Carpi - Prato
Correggese - Borgo San Donnino (sabato)
Fanfulla - Progresso
Ghivizzano Borg. - Bagnolese
Lentigione - Ravenna (sabato)
Mezzolara - Real Forte Querc. (sabato)
Rimini - Forli' (sabato)
Seravezza - Sasso Marconi (sabato)
hanno solo tre punti sulla zona play out, ma hanno nuove certezze.Sabatocon ilMezzolara in trasferta sarà di certo una partita test sullo stato di salutedellasquadra.
FORTE DEI MARMI. Con il Forte deiMarminellavestedispettatore (la squadra rossoblù dovrà attendere mercoledì prossimo per tornare in pista ed affrontare il Sarzana di Mirko Bertolucci), la serie A1 non resta ferma e la classifica ai piani alti cambia volto, perché ieri era un mercoledì di recuperi stellari.Non solo siaffrontavano Lodi e Follonica (dirette avversarie del Forte dei Marmi)
ma si giocava anche il l’attesissimoderbytralacapolistaTrissino e il Bassano, dominato dai padroni di casa: 7-1. Anche Lodi-Follonica sembrava a senso unoco con un parziale di 4-0 prima del recupero, veemente ma insufficiente, dei maremmani.
LaserieA2invecetorneràregolarmente in campo nel weekend.
A.Sc.
un po’ il nostro cammino perché è chiaro che abbiamo perso una partita che dovevamo vincereperusciredaquestasituazione di classifica. A questo punto non resta che voltarepaginaeconilSassoMarconi, che però sta facendo molto bene, dobbiamo evidentemente dare una una svolta. Non ci sarà Bedini che è stato espulso, ma abbiamo qualche acciacco in alcuni under come Marchini che ha rimediato una botta in allenamento. Non abbiamo fatto gol in due partite con un attacco come il nostro e quindi, qualcosa deve portarci ad una riflessione e soprattutto a cambiarequalcosa».
Umori opposti in casa del Real Forte Querceta. Sei puntiin duepartite chehanno tolto dalla mischia gli uomini del Condor Bonuccelli , che
«Siamo in un buonissimo momento’,commentail direttore sportivo Gabriele Ulivi , – ma non è il momento dei facili entusiasmi. È vero che abbiamo tante formazioni alle nostre spalle, ma la classifica è cortissima e non siamo certo in una posizione tranquilla. Finalmente giochiamo con una formazione base dopo mesi in cui tra infortuni e positività non abbiamo mai potuto schierare una formazione eguale all’altra. A fine dicembreavevamoquattordicigiocatori fuorieil ritornoalla normalità è stato lento. Non avremo Di Paola contro una formazione che all’andata ha fatto grossa impressione, ma andiamo a giocarci le nostre carte con buone ambizioni».
Intanto torna in nerazzurro Riccardo Del Dotto ,difensore classe 2002: «Sono contentissimo, ringrazio tutti per l’opportunità – , dichiara il giocatore.–Sono tornatoperché qua si sta bene, mi sento a casa, in una piazza dove si può giocare a calcio e farlo contranquillità».
MorabitoVIAREGGIO. Nuove prospettive, assecondate da un parco auto recentemente impreziosito dall’arrivo di due nuovi esemplari: MM Motorsport è pronta ad accendere i motori della stagione sportiva2022 presentandosi sulla pedana di partenza del Rally del Carnevale con ben quattrovetture.
Potrà contare sulle caratteristiche della Skoda Fabia R5 Evo – già utilizzata al Rally Città di Pistoia 2021 –Alessio Della Maggiora . Il pilota lucchese, affiancato per la prima volta in carriera dall’esperto Sauro Farnocchia , cercheràcontinuità di risultato in considerazione della terza posizione assoluta conquistata al debutto sulla vettura. Ottime sensazioni, quelle destate dalprimo approccio con l’esemplare, da confermare sulle tre prove speciali disegnate – Stiava, Orbicciano e Loppeglia – alle quali sarà affidato l’onore di determinarela classificafinale.
RipartiràancoradallaToscana la stagione di Vittorio Ceccato , atteso al Rally del Carnevale sulla Skoda Fabia R5 Evo condivisa con RudyTessaro .Unappuntamento, quello in programma sabato e domenica, che ha segnato l’apertura stagionaledelpilotavenetoanche nella stagione sportiva
2021, contraddistinta da ben nove partecipazioni.
Un “deja vù” per quanto riguarda l’ambientazione che il pilota affronterà potendo contare, per la prima volta, sulla versione evolutadella vettura boema.
La terza Skoda Fabia R5 schierata sarà quella messa a disposizione di Davide Giovanetti , chiamato –con Alessio Rossi “alle note” –a percorrere chilometri cercando di acquisire ulteriore conoscenza della vettura, utilizzata in precedenza due volte ed al centro di una programmazione incentratasulle stradedell’InternationalRally Cup.
Ritorno alle competizioni,dopocinque anni di inattività, per Emilio Coppedè . Un ritorno, quello del driver versiliese, su strade che in passato lo hanno spesso elevato nella “top ten” e che sarà caratterizzato dalle linee della Peugeot 208R2B, vettura mai utilizzata in carriera e condivisa con il copilota Alessandro Marocco .IlRallydelCarnevale vedrà le vetture prendere il “via” alle ore 8 di domenica, da Massarosa, affidando ai suoi 53 km cronometrati le ambizioni di una stagione che, per MM Motorsport, si preannuncia di grandi contenuti.
LUCCA. Quarto posto finale per la Gesam Gas e Luce che chiude la regular season oltre ogni aspettativadellavigilia.Difficile a inizio stagione pronosticareLuccacosìinalto,tralegrandissime date per favorite alla viglia per la conquista dello scudetto.Inveceil gruppoallestitodal direttoregenerale Ennio Zazzaroni e il sistema di gioco elaborato da coach Luca Andreoli sonoriuscitiamettere insieme un autentico miracolosportivo.
Lo stesso è successo ieri sera contro Faenza, nella vittoria chehaconsacratolebiancorosse davanti a Ragusa che secondo i pronostici ha largheggiato
a Empoli contro una squadra ormai già retrocessa. Le biancorosse hanno avuto la capacitàmentaledimettersiallespalle le ultime due partite giocate al piccolo trotto contro Schio e Ragusa a causa di un virus che ha debilitato l’intero gruppo e hanno sfoderato una prestazione giocata a ritmi altissimi che ha schiantato le avversarie tornando nel solco di quanto fattovedere instagione.
Poco male se Dietrick era in borghese dietro la panchina a causa di una caviglia ancora in disordine, Andreoli ha lanciato Frustaci nel suo primo quintetto stagionale e la squadra ha macinato gioco senza soluzione di continuità. In una situazionedicompletaemergenza, senza americane in campo,
COREGLIA. Rimpianti. Il Ghiviborgo manca il primo dei tre recuperi di campionato perdendo di misura, e immeritatamente, contro il quotato Lentigione. Rimpianti per un rigore dubbio che ha deciso il match e per un mancato fallo tattico che poteva essere commesso da uno dei due difensori centrali, usciti contemporaneamente dalla propria zona di pertinenza alla ricerca, generosa di un possesso palla in mediana.
Parte meglio il Lentigione, che trova il gol con Martino. Il centrocampista infila Nucci con un tiro al volo dai trenta metri che non lasciascampo al portierelocale, certamente ingannato da una deviazione fortuita quanto decisiva di un compagno. Il Ghiviborgo non ci
èovviochelebiancorosseavessero meno punti nelle mani rispetto al solito e hanno saputo fare di necessità virtù con una pallacanestro fisica e soprattutto una difesa che ha fatto la differenza per tutti i 40 minuti vincendo anche la sfida a rimbalzo (47-43). Lucchesi sempre avanti fin dai primissimi minuti con Faenza a ruota per provare l’allungo nella secondapartedi gara.
Chi invece ha allungato in uscitadaglispogliatoisonostate proprio le biancorosse con tre triple in serie di Parmesani, Miccoli e Natali che hanno schiantato ogni resistenza, mentre Azzi ha giocato minuti e segnato canestri veri, ottimo viaticoperilsuo futuro.
GESAM GASGESAM GAS E LUCE: Natali 18, Parmesani 15, Kaczmarczyk 1, Miccoli 19, Frustaci, Azzi 6, Pelelgrini, Dietrick ne, Gianolla 4, Valentino, Gilli 1. All. Andreoli
FAENZA: Pallas 4, Schwienbacher, Morsiani 3, Cupido, Davis, Cappellotto 4, Policari 17, Manzotti 8, Kantzy 7, Castello 3, Porcu 10. All. Ballardini
ARBITRI: Ciaglia di Caserta, D’Amato di Tivoli (Rm) e Doronin di Perugia
NOTE: parziali 15-9, 33-32, 57-41.
sta ed ecco che perviene al pareggio grazie all’azione più usuale del proprio repertorio: il contropiede si conclude con l’atterramento in area di Sall a seguito di un’entrata di Agyemang. Dal dischetto si presenta Melandri che pareggia.
ECCELLENZA1
GHIVIBORGO: Nucci, Mosti, Baggiani (15’ st Riccioni), Monacizzo, Sorbo, Grea, Bachini (41’ st Tragni), Sadek (31’ st Lau- ria), Melandri, Fazzi (35’ st Belluomini), Sall. A disp. Tremori, Velani, Molinaro, Tragni, Riccioni, Lauria, Campani, Notto- li, Belluomini. All. Massimiliano Pisciotta.
LENTIGIONE: Sorzi, Iodice, Zagnoni, Ca- prioni (31’ st Casini), Martino, Formato (20’ st La Vigna), Esposito (20’ st Djwo- mo), Bouhali (14’ st Sala), Staiti, Rossini, Agyemang (31’ st Cuoghi). A disp. Ga- leazzi, Casini, Cuoghi, Tarantino, Lavi- gna, Lanrossi, CBonetti, Djwomo, Sala. All. Cristian Serpini.
ARBITRO: Giuseppe Romaniello di Napo- li (Alessandro Donati e Daljit Singh di Ma- cerata).
RETI: 12’ pt Martino (L), 16’ pt Melandri su rigore (G), 25’ st Sala su rigore (L).
CAPANNORI. OttimirisultatidelleatletedelGsLammariinpartecipazioni nazionali e regionali dove conquistano podi in varie categorie e distanze chilometriche.
Domenica 27 marzo il colore delle casacche amaranto è statoportato in altoda un’atleta lammarese nell’importante gara nella città eterna. Infatti alla “Run Rome the Marathon-Roma Capitale 2022” faceva registrare la presenza di una grande Denise Cavallini ,
alla partenza dopo diversi anni di assenza nella distanza regina dell'atletica, appunto la maratona, che con il tempo di 3h 06' ha chiuso le sue fatiche prima (battendo ben 173 avversarie) della categoria SF40 e classificandosi 12.a nella classifica generale femminile e 244.a in quella generale maschile e femminile su 5489 atletialtraguardo.
Lo stesso giorno, a Lido di Camaiore per la corsa su strada “VII Lido Run”, ben tre atle-
A tal punto cambiano le cartein tavola:è il Ghiviborgo a fare la partita e arrivano addirittura due occasioni da rete. Al 27’ Sall di testa sfiora l’incrocio dei pali. Nella ripresa prima occasione per Sall, che spara alto dall’area piccola. La tenuta difensiva pare essere ottima e lo dimostra il fatto di averconcessoagli avantiavversari soltanto un tiro al 22’.
L’episodio decisivo al 25’ dellaripresa:ilpossesso palla viene perso in mezzo al campo e consente lo scatto di Djwomo che arriva in area; Monacizzo lo ferma e sembra meritare addirittura gli applausi per il recupero fatto sull’attaccante lanciato a rete.
Di diverso avviso il direttore di gara che concede il calcio di rigore che Caprioni trasforma. Rimpianti, dunque, per i colchoneros della Valle, ma non è il caso di fare drammi.
Michele CitarellaCASTELNUOVO. Il Castelnuovo fa un altro passo, forse decisivo, verso la salvezza. La Massesesalutaleresiduesperanzedi centrare iplayoff. La partita del “Nardini” termina a reti inviolate per la gioia deipadroni dicasacheaquota 19 intravedono la salvezza diretta con i punti di vantaggiosulRiverPievechesalgono a quattro e quelli sul duoPontremolese-Montecatini a cinque a soli 180’ dal termine.
Masarannominutidisofferenzavistoche igialloblù troveranno Lastrigiana e Tau Calcio ovvero le due squadre che si giocano la vittoria del campionato.Cihannoprovato i bianconeri che avrebbero dovuto vincere per rimanerein corsa peri playoff, comunque difficilissimi da raggiungere a causa della forbi-
MASSESE 0 CASTELNUOVO
CASTELNUOVO: Papeschi, Giusti, Morelli, Biagioni L (17’st Montemagni), Biagioni R, Inglese, Casci, Galletti, Gheri (17’st Palmieri), El Hadoui, Marganti. A disp.: Pili, Telloli, Lombardi, Valiensi, Bucsa, Ghiloni, Magera. All. Biggeri.
MASSESE: Barsottini, Battistoni, Benassi, Cartano, Rudi, Zambarda, Fall, Lucaccini, Lezza (33’st Bonini L), Turini (31’st Bonini M). A disp.: Leone, Bennati, Manfredi, Alberti, Bonati, Dell’Amico. All. Franchini.
ARBITRO: Ammannati di Firenze. Assistenti: Poneti di Firenze e Cinquini di Viareggio.
ce. Contro un Castelnuovo contratto per l’importanza della posta in palio, gli uomini di Franchini hanno giocato una buona gara e nel finale, soprattutto, hanno sfiorato il gol partita sbattendo contro Papeschi. Il portiere dei gialloblù è stato decisivo e sicuramente il migliore dei suoi,mentrenellefilebianconere sono stati Fall e Benassi ad accendere spesso la miccia in attacco. La partita inizia con una occasione per Marganti, al 2’, con il diagonale del centrocampista garfagnino che termina di poco alato. LaMasseseè piùincisiva e al 24’ Papeschi compie il primo intervento su conclusionediLucaccini. Nelsecondo tempo, il Castelnuovo ha sempre più il “braccino” del tennista e finisce per concederecampo ai bianconeri.
Al 16’ affondo di Benassi, conclusione di Lucaccini a botta sicura, ma il missile del medianovolasoprala traversa. La velocità di Fall mette in difficoltà i difensori di casa e al 35’ il funambolo apuanovaal tiro, Papeschi respingemanontrattienee sullarespinta Benassi non riesce a trovarelaporta.Ancorailterzino protagonista al 39’ con Papeschi ancora bravo a salvare.
Luca Dini © RIPRODUZIONE RISERVATAte lammaresi a podio nella gara dei 10km. con la terza piazza assoluta femminile di ClaudiaDardini chefermailcronometro a 37’31’’, appena fuori delpodioconil4°postoassoluto Claudia Marietta 37’54’’ che però sale sul primo gradino nella sua categoria EF, e la 2ª piazza di categoria GF al rientrolagrande ClaudiaMarzi che hachiuso con iltempo di 43’05’’.
Infine di domenica 1 aprile, dove alla “Vivicittà di Livorno”, competitiva di 10 km valida come 4° tappa del Criterium Podistico Toscano 2022, è ancora una superlativa ClaudiaDardinicheconquistailprimo gradino del podio assoluto femminile con il tempo di 38’36’’.
PORCARI. Sonopositive,lesensazioni riscontrate da MM Motorsport a conclusione del TrofeoMaremma.Ilteamlucchese – presentatosi sulla pedana di partenza di InternationalRallyCup conseivetture“gommate”Pirelli–hasalutato l’appuntamento accompagnando i propri portacolori su strade condizionate sensibilmentedalmeteo,particolarechehaelevatoiltasso tecnico della competizione. Un fondo che ha reso difficoltosa
l’interpretazione da parte dei piloti ma che ha valorizzato l’obiettivo traguardo, raggiunto da tutti i portacolori dellasquadra di Porcari.
Tredicesima posizione assolutaper Roberto Tucci ,impegnato – con Sauro Farnocchia allenote–suiprimichilometri della serie promossa da Pirelli. Esperienza, quella garantita dal Trofeo Maremma, da considerare soddisfacente anche per Davide Giovanetti .IlpilotadiCarrarahaacqui-
sitoulterioreesperienzaalvolante della Skoda Fabia R5. Una penalità, legata all’ultimocontrolloorario,havanificato la vittoria nel confronto Under 25 proposto da IRC da parte di Batti Ceccaldi . Rientro soddisfacente per Frido Pieretti . Il gentleman driver, affiancato da Sara Baldacci , ha archiviato la prima esperienza sulla Skoda Fabia R5. Caratterizzata da sfortuna, la prestazionedi Emilio Coppedè ,attardatodioltrenove minutidallaforaturadellopneumatico anteriore destro della Peugeot 208 R2B. Gara dai due volti per Vittorio Ceccato , sesto assoluto alla seconda esperienza sulla Skoda Fabia Rally2 Evo condivisa con RudyTessaro.
pista del Martini
LUCCA. Il cast della prima edizione del Meeting Città di Lucca, in programma al CampoScuolaMorenoMartini sabato 28 maggio, si arricchisce di un nuovo protagonista eccellente. Si tratta di Fausto Desalu ,ilcampione olimpico della staffetta 4x100 agli ultimi Giochi di Tokyo insieme a Lorenzo Patta , Marcell Jacobs e Filippo Tortu con i quali detiene anche il record nazionalemaschile di37”50.Protagonista della terza delle quattrostraordinariefrazionichehannotrascinatol’Italia a un risultato epico e senza precedenti, Fausto Desa-
PugilatoLUCCA . Settimana appena trascorsadi intensapreparazione per il giovane pugile lucchese Sasha Mencaroni che milita nella categoria junior 44/46 kg(14 anni)con un recorddi 5 vittorie,1parie7persi.Mencaroni lo scorso anno schoolboy ha vestito anche la maglia azzurra e partecipato ai Campionati Europei in Montenegro lo scorso agosto’21, da Junior nelle due prove svolte ad Assisi si è ben comportato ma ora il Campionato Italiano della sua categoria è l’impegno più importante per questa stagione essendostatoanticipatorispetto alle precedenti edizioni in cui si svolgeva a ottobre, la posta va oltre il prestigioso titolo di Campione Italiano perché consentirà poi di vestire la canottiera azzurra ai CampionatiEuropeiJuniordel’22.
La preparazione si è svolta
nella palestra diviale Cavour a Lucca sede della Pugilistica Lucchesesottolacuradelmaestro Giulio Monselesan e del suo vice Dante Bianchi : a Rosetosarannoin11acontendersi la canottiera tricolore quindi serviranno 4 match per i fi-
nalisti: un impegno sia fisico che mentale importante dove anche la dea bendata in fase di sorteggio spesso aiuta o toglie chance.Intantolapalestralentamente sta tornando ai livelli di presenza a cui si era abituati, amatori (lunedì, mercoledì e venerdì) e settore giovanile (martedì e giovedì) sono frequentati mentre gli agonisti concentrano i loro allenamenti su 5 sere dalle 18. 30 in poi, presto ci saranno nuovi debutti come già avvenuto per Chekaim Zakaria (elite 75 kg con 1 vinto e 1 perso) , Loufti Abd Almottalib (schoolboy 44 kg con 1 perso) e Rrushi Stiv che ha debuttato domenica 24 aprile a Carrara contro Thomas Pezzini (Pugilistica Carrarese),Rrushihavintoaipunti al termine di un match combattutomatecnicamenteancora povero di contenuti da parte dei due pugili che hanno messo cuore e voglia di superarsi tralasciando la tecnica, a breve avremo anche altri debutti ma la strada per preparare un pugile è lunga e piena di imprevisti,lamaturazionetecnicaecaratterialevariadasoggetto a soggetto e il salto da faredasempliceamatoreadagonista è enorme, per questo c’è un maestro di pugilato in palestra, più grande è la sua esperienzamaggiorisarannogliinsegnamenti.
lu, che dal 2013 è entrato a far parte del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, vanta un palmares incredibile a cui si è aggiunto, proprio sabato30aprileaMilano, ilrecord italiano nei 150 metri corsi in15.07. Per lui in carriera: oro nella staffetta 4x100 ai World Relays di Chorzów nel 2021; oro nella staffetta 4x100 e argento sui 200 metri ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona nel 2018; oro nei 200 metri ai Mondiali militari di Mungyeong nel 2015; bronzo nellastaffetta4x100agliEuropeiU20 di Rietinel 2013.
Inambitonazionale Desalu è statotre volte campione nazionale Assoluto dei 200 metri (Torino 2016, Rieti 2017 eRovereto 2021) conquistando anche l’argento
nei 200 metri ai campionati italiani assoluti di Torino nel 2016; il bronzo nei 200 metri ai campionati italiani assoluti di Rovereto nel 2015eilbronzo nei100 metri ai campionati italiani assolutidi Pescaranel2021.
LapartecipazionediDesalu è uno dei segnali dell’eccezionalelavoroche lamacchina organizzativa sta portandoavanti.
«Inizia a prendere forma – afferma il meeting director Matteo Martinelli – il primo Meeting Nazionale Città di Lucca. Un percorso bellissimo, denso di impegni e di cose nuove anche per una società blasonata come l’Atletica Virtus Lucca. Oggi è tempo di annunciare con grande orgoglio un campione olimpico che Lucca non ha mai potuto
ammirare prima all’interno delcamposcuolaechesabato 28 maggio sarà protagonista nel nostro bellissimo e rinnovato impianto. Sono estremamente orgoglioso e devo ringraziare l’amico Paolo Traversi che mi sta supportando egregiamente nella direzione tecnica del Meeting. Se anche un po’ di fortunaciassisterà– conclude Martnelli – questo è solo l’iniziodiunaseriediannunci di atleti che andranno a comporre un cast di assoluto prim’ordine con al centro sempre i nostri portacolori della Virtus Lucca per una giornata e un week end di grande sport che mi auguro che si possa far vivere all’intera città di Lucca e non solo a quella frangia legata all’atletica».
© RIPRODUZIONE RISERVATALUCCA. Le Junior del Cam Luccaqualificate periCampionati Nazionali Fijlkam di karate. Lo scorso fine settimana si sono disputate in tutta Italia le Fasi Regionali di Qualificazione per i Campionati Italiani della specialità kata (forme) dellacategoriaJuniores.
La società di San Filippo ha partecipato schierando ben quattroatlete,chedopodueintesi turni di gara hanno messo a segno dei bellissimi risultati, colorandoquasituttoilpodio.
Al primo posto si è piazzata Miriam Mugnani , dopo aver disputato la finale contro la compagna di squadra Aurora Salani , aggiudicatasi un più che meritato argento. Uno dei due bronzi è stato conquistato da Letizia Scatena , che ha condivisoil terzoposto con l’atletaFiorentina.
Al quinto posto si è fermata Rebecca Matei ,nuovo ingresso del gruppo agonisti. In seguito alla premiazione sono state proclamate le atlete qualificate per la finale Nazionale che si disputerà il prossimo 21 di maggio presso il Centro FederalediOstia;Mugnani,Salani e Scatena rappresenteranno il CamLucca e la Toscana, nellacompetizione peril titolo Italiano.
CAPANNORI. Siavvicinailmomento della verità per la formazioneUnder18dellaNottolini Capannori targata Pmax. Le ragazze allenate da Simone Fiori sono attese dalla semifinale di andata controPratovalidaperl’assegnazione del titolo regionale. Stasera alle ore 21 al Palazzetto San Paolo di Prato andrà in scena il primo atto
della sfida contro l’Ariete PvpPallavoloPrato.
Mercoledì 11 maggio alle 21 il ritorno al PalaPiaggia decisiva per stabilire chi accederà alla finalissima. Dall’altrapartedeltabellone a sfidarsi nelle stesse date il Cus Siena e il Valdarno Volley. Le bianconere arrivano adisputarequestoimportante step dopo essersi aggiudi-
cate la finale interprovinciale contro il Volley Porcari, battutoinfinaleainizioaprilealPalaCavanis.Dopolavittoria di questo trofeo però si è reso necessario affrontare e battere con un sonoro 3-0 la Timenet Empoli al PalaPiaggia lo scorso 27 aprile, un successo che ha garantito alle capannoresi il pass per la Final Four regionale. Nell’ambiente c’è aria di rivalsa perché l’anno scorso le ragazze allora militanti nell’Under 17 e sempre allenate da Simone Fiori si arresero in finale regionale alle avversarie del Valdarno. Stessa storia purtroppo in Under 19: nelle finali regionalilebianconere siarresero infinale alVolleyArt.
Duesecondipostiche,senzanullatogliereall’ottimolavoro svolto dalla società in campo giovanile, sono bene impressi nella mente delle giocatrici e faranno da giusta leva per provare la conquista del primo posto. In ogni caso essere arrivati a disputare questo importane appuntamentoègià dipersé una vittoria. La rosa: Benvenuti, Bertini, Caporali, Caseti, Castaldi, Degl’Innocenti, Faraca, Fatone, Gambarotto, Grucka, Martinelli, Nuti, Vannini,Zarattini.
PORCARI. È un fine settimana dai due volti, quello appena archiviato da Mm Motorsport.Ilteamlucchesehaconfermato il trend espresso nella prima parte della stagione sportivaaccompagnandoVittorio Ceccato in un impegno – il Rally Valli Ossolane – rivolto all’ottimizzazione del feeling con la Skoda Fabia Rally2 Evo in vista del Rally degli Abeti, appuntamento diCoppaRallydiZona6,contesto che il pilota veneto ha
posto come obiettivo. Per il driver, affiancato per l’occasione da Emanuele Dinelli , leprovespecialidella provincia di Verbania sono state valida occasione per acquisire ulteriore conoscenza della vettura “gommata” Pirelli ed effettuare varie regolazioni di setup in concerto con i tecnici del team. Accorgimenti che hanno garantito a Vittorio Ceccato la pedana d’arrivodi unconfronto caratterizzatodainstabilitàmeteo.
Due uscite di strada hanno invece negato ad Mm Motorsportifesteggiamenticonclusivi del Rally Cotes des Nacres – Costa Serena, contesto valido per la Coppa di FranciaeTrophèeCorsechehavisto al “via” Francois Cervetti , all’esordio sulla Skoda Fabia R5 condivisa con Julien Bonifet e Baptiste Ghipponi , pilota affiancato da Elina Susina nellaprimaapparizione agonistica della carriera, contraddistinta dalle linee della Peugeot 208 Rally4. Grande,il rammaricoespresso a seguito delle sfortunate evoluzioniche hanno precluso a Francois Cervetti di alimentare le ambizioni legate alla terza posizione assoluta provvisoria.
Gli effetti
La riforma razionalizza le risorse a disposizione dei campionati alzando la qualità delle competizioni Il periodo di transizione inizierà già a settembre e dovrebbe terminare nel 2024 dopo due stagioni in cui ci sarà un altissimo numero di retrocessioni
Lucca Novità in vista a livello federale con la riforma dei campionati che è stata appena approvata dal consiglio federale, sarà compiuta nell’arco di tre stagioni.La principale novitàsarà la riduzione del numero delle squadre nei campionati di A2 e B, e la trasformazione radicale dei campionati di C Gold e C Silver. La A1 rimarrà a 16 squadre mentre la A2 passerà a 20 dalle 24 attuali. Come detto la B e la C Goldsarannoi campionatimaggiormente interessati con la prima che passerà da 64 a 32 squadre per due gironi da 16 e la C Gold che vedrà retrocedere oltre la metà delle squadre attuali. Proprio questo è il punto che interesserà il Bc Lucca e forse anche il Bama, che se dovesse vincere la finale playoff contro Fucecchio tornerebbe in quello cheè ancorail massimocampionato regionale.
Proprio in questa categoria è prevista una drastica riduzione delle squadre con le attuali 120 formazioni che resteranno 56,
che unite alle 40 retrocesse dalla Bfisserannoilnumerocomplessivoa96squadrechesarannoinfine suddivise in sei gironi interregionalidasediciformazioni,ripristinando di fatto quella che una voltaera la Cnazionale e poi è stata denominata C dilettanti-
stica.Sottoinvececi saràesclusivamente la C regionale. È destinata a scomparire la differenza traCGoldeCSilveresononell’aria le riorganizzazioni di D, Promozionee Prima Divisione. ●
L’atleta del Dojo Lucca protagonista agli incontri di Ostia
Lucca Si è conclusa con un grande risultato per i colori lucchesi dell’Asd Dojo Karate Lucca la tre giorni dei campionati italiani Juniores di karate Fijlkam in scena al PalaPellicone di Ostia, con oltre 700 i ragazzi under 20, provenienti da tutta Italia, che si sono sfidati per salire sulpodio tricolore.
Per Lucca arriva un argento conquistato da Mattia Paoletti, atleta di punta dell’Asd Dojo Karate Lucca del maestro Umberto Petri, che svolge la propria attività presso la palestra Genesi di viadi Mugnano.
Sul tatami in gara Paoletti è stato guidato in maniera impeccabiledalcoachRiccardoMontini coadiuvato in diretta strea-
ming dalla maestra Stella Bux. La grande tattica ha permesso al giovane una serie di combattimenti spettacolari in una categoria difficilissima, quella dei -68 kgKumite con 68 atleti in gara.
Sei incontri, con vittoria in semifinalecontroilfortenapoletanoGennaroIngenitoperconcludere la pool con un 8-0 contro il mantovano Matteo Spiazzi, tutti atleti di ottimo livello. Mattia Paoletti non è riuscito a vincere la finale per l’oro contro Federico Colonnese dell’Ssd Supreme di Roma.
Inquestiannidifficiliperassociazioni non professionistiche, la costanza di allenamenti per lunghi mesi anche solo online,
Oltre 700 i ragazzi under 20 che si sono sfidati sui tatami del PalaPelliccone di Ostia
la riduzione drastica dei confronti di gara hanno minato lo sport giovanile in generale e anche l’attività del karate anche a Lucca.
Questo prestigioso risultato è stato possibile grazie alla caparbietà di ragazzi come il giovane Mattia e anche all’ unione delle forze tra realtà sul territorio, in particolare l’Asd Dojo Karate Lucca del maestro Petri e l’Asd. Bodymind di Riccardo Montini, che ha permesso la crescita di questiatleti di livello.
Per Mattiaarriva con la medaglia la cintura di I Dan per meriti agonistici insieme alla convocazione al seminario nazionale dei giovani azzurri. Ha ben figurato anche Jari Paolini della Do-
100 km
L’ultramaratona del Passatore si svolge ogni anno dal 1973 è intitolata alla popolare figura della storia e del folclore romagnolo
Lucca Finesettimanaconprestazioni di spessore per i ragazzi del presidente Graziano Poli. Allastoricagara diultramaratona denominata “Passatore”, percorso di 100 km che collega FirenzeaFaenza,ennesimaimpresa del Cavaliere della Repubblica Claudio Simi, che con il tempo di 10h26’26’’ha vinto l’oro di categoria (113 assoluto);aFivizzano, alla“CorriCecina”, ori di categoria per Nicola Vanni (2 assoluto), Adriano Mattei (3 assoluto), Michelan-
gelo Fanani (10 assoluto) e Luciano Bianchi, argento di categoria per Francesco Nardini, bronzi di categoria per Marco Sagramoni (5 assoluto) , Simone Bordigoni e Fabrizio Santi e buoneprove per Enrico Piastra e Giovanni Balloni; a Prato, ai Campionati Toscani su pista, sui 1500 metri ottimi argenti di categoria per Filippo Baldini (3 assoluto) e Stefano Bascherini (4 assoluto), bronzo per Emanuele Fadda e buona prova sui 400 metri per Massimiliano
◗
Anche Francesca Parmesani si aggiunge alla lista delle giocatrici confermate in casa Basket Le Mura. Una notizia che segue di poco le ufficialità di Natali, Gilli e Frustaci e dovrebbe anticipare quelle di Maria Miccoli, che sarà nuovamente il capitano del gruppo, e di Kaczmarczyk. «Sono felice di tornare a vestire la maglia del Basket Le Mura per poter continuare il lavoro iniziato con questo staff tecnico - dichiara Francesca Parmesani, che dopo essere arrivata da Broni lo scorso anno si appresta a una seconda stagione in biancorosso -. Sarà un piacere giocare nuovamente assieme alle ragazze della passata annata con le quali mi sono trovata molto bene sia in campo che fuori». Intanto prendono corpo le date della prossima stagione. La Supercoppa dovrebbe disputarsi il 28 e 29 settembre a Cagliari, con Lucca, Schio, Ragusa. Il campionato dovrebbe iniziare con l’Opening Day il 1° e il 2 ottobre probabilmente da Alghero.
A. P.
◗
È il Basket Certaldo l’avversario del Cefa Basket Centro Computer per un posto in promozione. La finalissima partirà venerdì 27 maggio dal palazzetto di Castelnuovo con gara-1. Chi vince avrà poi l’occasione di chiudere i giochi il 2 giugno, stavolta in casa dei fiorentini, mentre l’eventuale gara-3 sarà in programma il 5 giugno di nuovo a Castelnuovo. I ragazzi di coach Michele Rocchiccioli hanno il fattore campo e vogliono sfruttarlo sin dalla delicatissima gara-1 che può chiaramente indirizzare la serie. Anche Certaldo, come il Cefa, ha vinto tutte e sei le gare del proprio girone di qualificazione superando Valdisieve, Vico Pisano e Dream Pisa. Nella prima fase, invece, la squadra fiorentina ha perso tre gare ed era giunta solamente seconda nel girone F alle spalle di Monteroni. Tutti numeri che conteranno poco al fischio della palla a due in programma venerdì sera alle ore 21. ● L. D.
Frandi; aMontenero, alla “Cronoscalata del Castellaccio”, ori di categoria per Francesco Frediani ed Elena Genemisi, bronzi di categoria per Lorenzo Checcacci e Paola Lazzini e buone prove perLuca Lombardi,Paolo Cogillie Flavia Cristianini. A Bolgheri, alla “Bolgheri Run”, vittoria per Alice Parducci e ottime prove per Enrico Manfredini (4 assoluto) , NicolaCappelli (8 assoluto) , Pierangelo Simonini e Francesco Virgili;aPescia, alla“Corsadel sorriso di Silvia”, vittoria assoluta per Ioana Lucaci, oro dicategoria per Marco Osimanti, argento dicategoriaper Rocco Cupolo, bronzo di categoria per Ferdinando Donetti e ottime proveperNicolò Bandini (4assoluto) , Francesco Fabbri (10 assoluto).
◗
È
attesa su due fronti, MM Motorsport. Il team lucchese – già annunciato protagonista sulle strade del Rally Internazionale del Taro – sarà parte integrante del Rally degli Abeti, appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 6 in programma nel fine settimana nella Montagna Pistoiese, territorio che vedrà la struttura rappresentata da tre vetture. A cercare acuti – tornato al volante di una vettura a trazione integrale – sarà Pierluigi Della Maggiora. Il driver di Lucca avrà a disposizione la Skoda Fabia Rally2 Evo, vettura che condividerà con Gabriele De Angeli e sulla quale farà leva per recuperare terreno in ottica Coppa Rally di Zona, obiettivo prefissato ad inizio stagione. Tornerà sul sedile sinistro della Skoda Fabia Rally2 anche Vittorio Ceccato, chiamato a confermare le ottime impressioni destate al volante della vettura, al centro di una programmazione sportiva contraddistinta da una costante crescita in termini di feeling con l’esemplare boemo. Al suo fianco, nel ruolo di copilota, siederà Rudy Tessaro. Prima esperienza sulle prove speciali proposte dal Rally degli Abeti per Francesco Marcucci.
Alessandro Petrini © RIPRODUZIONE RISERVATALucca Sarà Ivan Maraia l’allenatore della Lucchese per le prossimeduestagioni.LasceltadeldirettoresportivoDaniele Deoma è ricaduta su uno dei principali artefici, assieme a Paolo Giovannini da un paio di mesi approdato all’Arezzo, delle ultime cinque positive stagioni del Pontedera. Si trattadelprofilogiustopercentrare l’obiettivo salvezza guidando una formazione quasi interamente rinnovata rispetto alloscorsocampionato.
Questo pomeriggio il neo tecnico rossonero, nativo di Wadenswil in Svizzera, verrà presentato al mondo Lucchese con una conferenza stampa. Per quanto riguarda lo staff tecnico, il ruolo di vice allenatore verrà ricoperto da Francesco Nenciarini, reduce sia da delle esperienze nel settore giovanile della Fiorentina chedacapoallenatoreallaguida di Rignanese (Eccellenza) e Aquila Montevarchi (all'epoca in D). Il preparatore atletico risponde di Claudio Giuntoli, prontoaseguireMaraiainque-
stanuovaavventura.
Non faranno più parte della Lucchese che verrà due storiche figure, che hanno dedicato una vita ai colori rossoneri, come il dottor Adolfo Tambellini e Alvaro Vannucchi. Per la sostituzione di quest'ultimo, in pole position c'è l'ex calciatoredellaLuccheseDarioLenzini; al momento resta ancora
vuota la casella del preparatore dei portieri. Al Porta Elisa Maraia, un passato da centrocampista nei professionisti sempre con il team granata e il Poggibonsi, ritroverà alle sue dipendenzel’attaccanteMauro Semprini mentre non potrà più contare sulla spinta sulla fasciadestradiFrancescoCorsinelli.
Lucca È in piena evoluzione, la classifica relativa al Premio Rally Automobile Club Lucca. La serie promossa dall’istituzioneautomobilistica provinciale, giunta alla sua diciassettesima edizione, si presenterà allo “start” del suo appuntamentopiùpartecipato – la 57ª Coppa Città di Lucca, in programma nei giorni 29-30 luglio – preannunciando agonismo in tutte le sue espressioni. I punteggi assegnatidopoilRallydiReggello, ultimo appuntamento disputato,hannoconfermatolaleadership di Claudio Fanucchi tra i piloti. Il driver lucchese, al volante della Renault Clio R3, ha concretizzato al me-
gliol’impegnosviluppatosullestradedelValdarnofiorentino garantendosi la vittoria di classe. Una performance che ha lui permesso di acquisire ulteriore vantaggio nei confronti del primo inseguitore, Andrea Simonetti, assente a Reggello e distante tredici punti alla “vigilia” della gara di casa. Ha mantenuto la terza posizione in classifica, pur dovendorinunciareallapartecipazione al Rally di Reggello, Matteo Lencioni. Due, le lunghezze che separano la “terza forza” da Andrea Simonetti, a confermadiunasituazionedi classificaingradodigarantire all’appuntamento casalingo ilmigliorbigliettodavisita.
Sette, invece, i punti di vantaggiochestannoregalandoa SilviaBarsottiilcomandodella classifica copiloti. La codriver, capofila anche nel confrontofemminile,haarchiviato il Rally di Reggello centrando il massimo obiettivo di classe N3, su Opel Astra GSI. Unprimatovalsoilconsolidamentodelverticedelconfronto femminile, con Tania Bernardi compartecipe del risultato conquistato da Claudio Fanucchi ad inseguirla con pocomenodinovepuntidiritardo. Una leadership, quella conseguita da Silvia Barsotti, che ha visto retrocedere di una posizione Fabrizio Vecoli, adesso secondo con un so-
Silvia Barsotti (a fianco) comanda la classifica copiloti La codriver ha archiviato il Rally di Reggello centrando il massimo obiettivo di classe N3 su
Manca solo l’ufficialità, ma il giocatore viareggino può essereconsideratounnuovocalciatore dell’ambizioso Gubbio targato Braglia. Sul fronte entrate,DeomastacontinuandoalavorareperportareaLucca l'interessante prima punta, scuola Milan, Riccardo Tonin, nellapassatastagionealdebutto tra i professionisti in quel di Cesena. In attesa di conoscere
La scelta del direttore sportivo Deoma alla fine è caduta sull’ex tecnico del Pontedera
le date esatte del ritiro, le ultimeindicazionidannoperbuona mercoledì 20 luglio, al momento sono 14 i giocatori a disposizione,compresoilgiovaneD’Ancona.
Sul fronte societario si sta provandoriallacciare i contatti con la cordata fiorentino-campana anche se i tempi ormaisonostretti.
◗ Continua a prendere forma il GhiviBorgo di mister Massimo Maccarone, all’esordio da capo allenatore dopo l’esperienza da vice alla Carrarese con Silvio Baldini. Dopo la conferma della bandiera Nottoli, l’arrivo dell’esperto ex Empoli Signorelli, del terzino Davide Seminara e del poker di under, gli uomini mercato biancorossi hanno perfezionato l’ingaggio dell’attaccante Leonardo Mancini, nell’ultima stagione tesserato in Eccellenza con il San Miniato Basso. Il ventiduenne empolese è stato uno dei punti di forza del club giallorosso, capace di chiudere il girone B al terzo posto con 44 punti salvo poi essere eliminato in semifinale playoff dalla Cuoiopelli. A livello personale, comunque, la stagione di Mancini è stata positiva come testimoniato dai suoi nove gol realizzati. Transitato nei settori giovanili di Virtus Entella e Lucchese, Leonardo Mancini vanta una stagione in D con la maglia del Pro Livorno e altre due annate nel massimo campionato dilettantistico toscano con le maglie di Cuiopelli e Cenaia. Ora l’esperianza al GhiviBorgo. ● M. M.
Che cos’è
Lo iaidō è un’arte marziale giapponese Inizialmente si pratica con una “spada”
Lucca Novità nel mondo delle arti marziali, dove continuano i successi per la società sportiva Akitsukai Lucca. A giugno, durante il Taikai di iaido (un’importantecompetizionedilivello nazionale), gli atleti lucchesisi sono aggiudicati ben tre medaglie: Rosita Giovannetti(categoriaSandan, 3º dan) ha conquistatoilbronzo,mentresiaAlessandro Natali (categoria Yondan, 4º dan) che Anna Rosolini (categoria Godan, 5º dan) hanno ottenuto il tanto ambito Figh-tingSpi-
rit.
Sitrattadell'ennesimaattestazione di merito per questa società che ormai daannisalesulpodionazionale ed europeo. Ciononostante, sebbene le medaglie e le competizioni rappresentino un importante momento di confronto, lo scopoperseguitodagliinsegnantiAnnaRosolinieAlessandro Natali resta sempre quello di perfezionare se stessi nella pratica costante di questa secolare disciplina marziale, l'arte dell'estrazionedellaKatanagiap-
ponese(iaido).
I corsi si svolgono presso la palestra Samurai Karate diMarinoLombardiillunedìe giovedìsera.
lo punto di vantaggio su Ronny Celli. Per entrambi i competitor, assenti a Reggello in virtù del concomitante impegnodelRallydiAlba, laCoppa Città di Lucca rappresenterà una valida occasione di recu-
pero.
Le iscrizioni alla 57ª Coppa Città di Lucca saranno aperte fino a mercoledì 20 luglio. Un’attesa che sta evidenziandograndefermento ●
Foto di gruppo per gli atleti di Akitsukai Lucca
Porcari Sarà, ancorauna volta, un palcoscenico di spessore a contraddistinguere il fine settimana agonistico di MM Motorsport. Il team di Porcari, al centro di una programmazione di respiro internazionale,saràallostartdelRallyInternazionale Casentino presentando sulla pedana di partenza tre esemplari di Skoda Fabia Rally2, tutte equipaggiate con pneumatici Pirelli. Per la struttura lucchese, l’occasionedimigliorareiltrendespresso nelle due precedenti manchediInternationalRallyCup, serie che farà tappa sulle stra-
dedellaprovinciadiArezzo. Potràancoragoderedellecaratteristiche della Skoda Fabia Rally2Evo RobertoTucci:ilpilota livornese, reduce da una sfortunata uscita di strada accusataalRallydelTaro,affronteràl’impegnopotendocontaresull’esperienzadiSauroFarnocchia, copilota con il quale cercheràlamiglioreespressione al volante della vettura turbocompressa boema. Sarà “della partita” anche Davide Giovanetti,chiamatoadun’altra occasione di utilizzo della SkodaFabiaRally2.
◗ di Michele MasottiIl cordoglio La Lucchese 1905 si unisce al dolore per la scomparsa di Gianfranco Clerici Alla famiglia ed ai cari le più sentite condoglianze della società
Lucca La marcia di avvicinamentodellaLuccheseversol’inizio della stagione, con un grosso punto interrogativo che aleggia sia sulla prima di campionato che sul turno inaugurale di Coppa Italia, ha fatto tappa a Forte dei Marmi. Al Necchi-Balloni dinanzi al RealForteQuerceta,clubdiSerie D, i rossoneri si sono aggiudicati l’allenamento congiunto grazie alla rete, intorno al 15’ delprimo tempo, di Mauro Semprini. Un test utile per i rossoneri che stanno continuandoadassimilareiconcettitatticipropostidaIvanMaraia.Iprincipaliprogressideirossoneri hanno riguardato la fase offensiva; rispetto alle precedenti uscite è aumentato il numero di occasioni da gol, con alcune giocate degne di nota. Per quanto riguarda i locali Simone Venturi ha potuto contare su tutti i big della sua rosa,eccezionfattagliindisponibiliBertozzi,Bucchioni,Gar-
gani, Masi e Rizzi. Padroni di casa,tralecuifilamilital’exFilippo Fazzi, schierati con un 4-3-1-2.
Sotto il caldo versiliese, la Lucchese è scesa in campo conun3-5-2.Sièrivistodalprimo minuto Semprini mentre non hanno disputato la sgambata, a scopo precauzionale, il baby Ferro, il centravanti NiccolòRomeroeildifensorecentraleTommasoBenassai.Indifesa della porta di Cucchietti, fresco di rinnovo fino al 2024, sisonomossiPapini,Bachinie Nannini. Sulle corsie laterali spazioaldinamismodiViscontiasinistraeAlagnasullatoopposto mentre, per la seconda uscita di fila, Maraia, in attesa di rinforzi a centrocampo, ha consegnato le chiavi della regiaaNicholasBensaja.Confermate come mezzali, invece, Rizzo Pinna e Tumbarello. In attacco spazio all’inedito tandem Semprini-Warid, secondapuntadellaPrimavera.Proprio l’attaccante romano ha centratoilbersagliogrosso,in-
Un’azione di gioco nel match tra Real Forte Querceta e Lucchese (foto Real Forte Querceta)
serendositralemagliedelladifesa versiliese e bucando Raspa con un preciso diagonale. Nella ripresa la stanchezza e la girandola di sostituzioni hanno fatto sì che il ritmo del test siabbassasse.
Al termine della sgambata, Ivan Maraia ha analizzato in questo modo la prova dei suoi ragazzi.«Hovistodeimiglioramenti nella manovra offensiva, con buone combinazioni che hanno messo in difficoltà
la difesa avversaria – dichiara Maraia –. In difesa concediamo poco, ma è anche vero che fino abbiamo incontrato solo compaginidicategoriainferiore. Per capire quanti margini abbiamo e in cosa dobbiamo progrediredobbiamoattendere amichevoli con avversari di categoria. Assenze di Romero e Benassai? Nulla di preoccupante, sono minuscoli acciacchi di inizio stagione. Preferiscoaverlialcentopercentodo-
mani alla ripresa degli allenamenti». Detto che giovedì 11 agostoirossoneriaffronterannoaTirrenialaProLivorno,entità che disputa l’Eccellenza, il probabile rinvio della Coppa Italia e campionato potrebbe dare l’occasione alla Lucchese di effettuare almeno un’amichevole contro una formazione di Serie C, partecipante a un girone diverso da quello di Colettaecompagni. ●
© RIPRODUZIONE RISERVATAAveva 83 anni, i funerali si terranno lunedì in Santa Maria Forisportam
In rossonero Con la casacca della Lucchese ha disputato 103 partite mettendo a segno 7 gol
Lucca Ha rappresentato un’epoca – gli anni Sessanta –conquella squadraallenatada Leo Zavatti che attraverso un gioco spumeggiante conquistò a sorpresa la serie B nella stagione 1960-61 superando le favorite Cagliari, Livorno e Siena. Se n’è andato in punta di piedi Gianfranco Clerici, 83 anni, dal 1957 al 1963 prima mediano e poi terzino di spinta di quella compagine per poi ritornare a disputare con la vecchia Pantera gli ultimi scampoli di calcio giocato nel gennaio 1971 in serie C quando, dopo una sconfitta interna
con la Spal che azzerò le speranze di promozione, si fece da parte e pose fine a un’ottima carriera culminata con 25 partite e un gol in A con il Messina realizzato contro la Roma espugnandol’Olimpicoequasi 200 in B con i peloritani e la Reggina degli amici Giovanni Toschi e Nedo Sonetti con il tecnico Tommaso Maestrelli che lo aveva ribattezzato “Cimino” come il brigante dell’Aspromonte.
Clerici aveva iniziato nell’Astor, la squadra dei preti, e fu scopertodalgrandeDaniloMichelini in una partita al vec-
chio Balilla. Il debutto nella Lucchese in IV serie il 16 novembre 1957 a Corbetta, nell’hinterland milanese, non fudeipiùfelici.4-1peripadroni di casa. Lui fu tra i migliori e iniziò a giocare con continuità sinoallapromozioneinserieB nonostante un anno sabbaticoincuiandòastudiareincollegio a Empoli ottenendo la maturità scientifica. Nell’annodelritornoinBClericidoveva finire in A alla Spal di Mazza, ma un infortunio gli impedì quel salto di categoria che avvenne due stagioni dopo. A Messina conobbe l’allora fan-
La Lucchese 1960-61 anno della promozione dalla C alla B Allenatore Leo Zavatti. Clerici è il primo in ginocchio da sinistra poi Mantovani, Corsellini, Gori, Ribechini, Conti In piedi Mannucci, Pedretti, Piancastelli, Serra, Bassetto
Lucca Il Circolo Nuoto Lucca si affaccia alla finestra dei campionati nazionali di nuoto categoria giovanile che si sono tenuti a Roma dal 28 luglio al 1 agosto.Bentreatletihannoraggiunti questo prestigioso traguardo: si tratta di Gabriele Campinoti, classe 2002, nel 200 rana; di Benedetta Del Freo, classe 2007, nei 50 e nei 100 rana; di Rebecca Galli, classe 2008, nei 100 farfalla e nei 50 stile; di Emma Salutij, classe 2006 ( in foto ),nei100enei200rana,e nei200 misti.
E proprio Salutij è riuscitaasaliresulpodionazionale conquistando un terzo posto nella gara dei 200 ranaconuntempo di 2.33.03.
I presupposti, del resto, erano positivi: alle ultime gare regionali la giovane nuotatrice si era distinta per un secondo posto nei 100 rana e una medaglia d’oronei 200 rana.
La prestigiosa medaglia di bronzo è rientrata a Luccanellagiornatadidomenica. L’intera squadra e la societàapplaudonoal risultatoottenuto dall’atleta, clas-
se2006, cheper questo prestigioso traguardo, ringrazia il proprio allenatore Gabriele Marraccini e il direttore sportivo Aloisia Daddio.
Porcari É pronta a rituffarsi nell’agonismo della Coppa Rally di Zona, MM Motorsport.Lasquadralucchese,reduce dal soddisfacente impegnocasalingodellaCoppaCittà di Lucca, ha schierato allo “start” del Rally di Salsomaggiore Terme la propria Peugeot 208 Rally4, vettura equipaggiata con pneumatici PirelliaffidataadAlessandroBonafè, pilota all’esordio sull’esemplareturbocompresso.
Affiancato dal copilota MichelePontini,ildriversitroveràancoracoinvoltoinunconfronto dedicato alle vetture
moderneadistanzadiottoanni, intervallo di tempo che lo havistocompetereconesemplaristoricinelpanorama rallisticonazionale.
La gara è partita nel primo pomeriggio di ieri, dopo che i protagonisti avevano archiviato le fasi amministrative preliminari e lo shakedown.
La prima giornata prevedeva, dopo la cerimonia di partenza alle 16.15, l’inedita prova spettacoloricavatainunanello cittadino, cornice che assicurerà spettacolo nei suoi due chilometri e quattrocento metri. Oggi le prove specia-
li “Terme di Tabiano”, “Pellegrino Parmense” e “Varano DeMelegari”, ripetutetrevolte prima dell’arrivo previsto alle17.15nel“cuore”dellacittàtermale.
◗ di Michele Masotti tasista Eugenio Fascetti, un’amicizia rimasta anche a fine carriera. Da alcuni anni Gianfranconon stava bene. Ha abitato in centro storico lontano dai riflettori, ma seguito sempre con infinito amore dalla moglie IlariaTenucci edai figli AntonioeFrancesca.Ifunerali dell’ex calciatore si terranno lunedì alle 16 in S. Maria Forisportam. Alla famiglia, campionedistileedigarbo,lecondoglianzedel Tirreno ● Luca Tronchetti © RIPRODUZIONE RISERVATAInuna solagarahavintotremedaglie:oro,argentoebronzo,ai campionatiregionalimasterdi 10chilometrisustrada,disputatiaFucecchio.
Labella impresaappartienea SimonePierotti (foto) diPieve Fosciana,oraabitanteconlafamigliaaCunediBorgoaMozzano.Nellasuacategoria,SM 45-49,aFucecchio,Pierotti,infatti,havintolamedagliad’oro nelcampionatoitalianoDonatoridisangueFratres.Impresa cheglièriuscitaperlaterzavolta.PoièstatovicecampionetoscanoFidale,infine,medaglia dibronzonelcampionatoitaliano«Uisp».
Pierotti hainiziatoacorrerenel 2014,conesordionellamezza maratonadiTorredelLago.Da allorahocorsobencinquemaratonee50mezzemaratone,di
cuileultimetrentaconsecutive sotto1h20’,oltre,poi,lecentinaiadigaresustradaeinpista diminorchilometraggio.
Per SimonePierotti,sposato conLuciaTeieunfiglio,Giacomo,unavitasempreinmovimentotralascrivaniadaimpiegato,giornalistapubblicistae appassionatoeforterunner,tesseratoperilGsOrecchiellaGarfagnana.Pierotti,laureatoin Economia,impiegato,èdaanni ancheilsegretariogenerale dell’UsCastelnuovo,dallegiovaniliallaprimasquadraecollaboraconGazzettadelSerchioe ToscanaOggi-InCammino.
«Sono soddisfattodeirisultati ottenuti–commentaPierotti–allaripresadiciamodellanormaleattivitàamatorialeeagonistica,dopodueanniproblematici perlasituazionepandemica,a cominciaredaisettemesidiinterruzionedifilanel2020,mentrenoirunnerssiamoabituatia gareggiaretuttelesettimane. Nonfacile,però,fermarenoipodistieanch’ioinquelperiodo hoscoperto,inallenamento, ineditipercorsitraiboschiei montidiBorgoaMozzano,correndodasolocirca2700km». Dal2021 SimonePierotti,sempreconlamagliabiancoceleste delGsOrecchiellaGarfagnana, èpassatonellacategoriaSM 45-49,cioètra45e49anni.Lo scorsoannoavevasalutatola precedentecategoria,conseguendolamedagliadiargento SM40.
TrionfaallaprovanazionalediModenaes’imponepoiincasaneltrofeo«Allegretti»alClubGarfagnana
AlGolf ClubGarfagnanaèstata disputataladecimaprovadel campionatosocialetrofeo«Allegretti».Nellaclassifica«Lordo» sièimpostonuovamenteMichaelSalotticonl’ottimoscore di56colpi,soloduecolpisopra ilpardelcampo,ovveroilnumerodicolpiprevistopercompletarequeldeterminatopercorso.
Salotti,inoltre,èstatoreduce anchedallavittoriaottenutaal ModenaGolfeCountryClubdellagaraavalenzanazionaleMemorialFontanaMariaRicordina riuscendo,neiduegiornidigara,agiraresuldifficilepercorso modenesesulpardelcampo.
Nella classificanettodiprima categoriasièaggiudicatoilprimopostoMarioMorganti,con unottimogiroin52colpi;secondoclassificatoDanieleBiagioni con54colpiealterzopostoFabioRomeicon55colpi;mentre lasecondacategoriaèstatavintadaDianaSbrennaconl’ennesimoeccezionalerisultatodi quest’annoperleidi50colpi cheleconsentediallungareanchesuidirettiinseguitoridel campionatosociale2022.Inse-
condaposizionesièqualificato CristianoSileocon54colpiea chiudereilpodiotroviamoGhislanoGiannonicon55colpi.
Primo nellaclassificaseniores MorenoDinicon56colpi,men-
treilnearesttothepin,cioèpiù vicinoalperno,allabuca13,se loèaggiudicatoFedericoPieronicon3,02metri.
Ilcircolo ringrazialosponsorAllegrettiedàappuntamentoal
prossimoeventoconlaquarta garasponsorizzatadaCristian Events,circuitoBlueJacket, confinalenazionalechesiterrà alGolfClubRendena.
DinoMagistrelli
Éstata prontaarituffarsi nell’agonismodellaCoppa RallydiZona,MMMotorsport. Lasquadralucchese,reduce dalsoddisfacenteimpegno casalingodella«CoppaCittàdi Lucca»,haschieratoallostart delRallydiSalsomaggiore TermelapropriaPeugeot208 Rally4,vetturaequipaggiata conpneumaticiPirelli,affidata adAlessandroBonafè,pilota all’esordiosull’esemplare turbocompresso.E’affiancato dalcopilotaMichelePontini. Laprima giornataprevedeva, dopolacerimoniadipartenza alle16.15,l’ineditaprova spettacoloricavatainun anellocittadino,corniceche haassicureratospettacolonei suoiduechilometrie quattrocentometri.Oggi, domenica,sonoprevistele provespeciali«Termedi Tabiano»,«Pellegrino Parmense»e«VaranoDe Melegari»,ripetutetrevolte, primadell’arrivoprevistoalle 17.15nelcuoredellacittà termale.
Sarà una sgambata per mettere minuti nelle gambe
risonanzamagneticapercapire l’entità della distorsione alla caviglia destra. Possibile che altri elementi, alle prese conpiccoleproblemitipicidellapreason,venganotenutiprecauzionalmenteariposo.
In mattinata il difensore lombardo si sottoporrà a una
«Lasgambatadidomani(oggi perchilegge ndr )servirà per mettere ulteriori minuti nelle gambe dei ragazzi – afferma il ds Daniele Deoma – Franco e D’Alena,giocatoriduttili,sisono allenati individualmente primadi accettarelanostraofferta. Abbiamo un mese di tempo per inserirli nel nostro piano tattico». Acquisti che, di fatto, chiudono le porte di un approdo a Lucca di Giacomo Rosaia, che Deoma aveva avuto alle sue dipendenze in quel diTrevisoquasidieciannifa.Il centrocampista massese, nelle ultime due stagioni in forza al Catania, è in procinto di firmare con l’ambizioso Gubbio targato Braglia. Il programma del precampionato prevede,
ad ora, l’appuntamento a Castelnuovoil24agostoperilMemorial Marchini. «Per il sottoscrittoèun piacereportare nel capoluogo garfagnino la Lucchese per ricordare un grande presidente – spiega Deoma –posso dire che per il prossimo fine settimana, stiamo organizzando un amichevole contro una compagine di un altro gironediSerieC».
Lucca Alice Pignagnoli, è il nuovo portiere della Lucchese Femminile. Classe ’88 è mammadellapiccola Eva.Giocatricedigrandespessorehainiziato a giocare da piccola nella Reggiana, per poi esordire nel 2008 in serie A con il Milan. La consacrazione arriva con il passaggio nel 2012 alla Torres, dove disputa la Champions League, conquista lo scudetto e si aggiudica anche la supercoppa italiana. Nel 2019 passa a Cesena in serie B, ma a novembrescoprediessereindolceattesaecosìsospendel’attività. Ma la voglia di tornare in campo è troppo forte e a soli quaranta giorni dalla nascita diEvaèdinuovotraipali.
«Non è stato facile – ha spiegato il neo portiere rossonero –riuscireaconciliarelamiavita da mamma, ma per fortuna
Lucca É un debutto da analizzare con soddisfazione, quello che ha interessato MM Motorsport ed Alessandro Bonafè, chiamato al primo utilizzo della Peugeot 208 Rally4. Il driver, habituè del panorama rallistico storico, haconclusoconampiasoddisfazione il Rally di Salsomaggiore Terme, appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona5,affiancatosullavettura “gommata Pirelli” da Michele Pontini. Una condotta crescente,quelladelportacolori di MM Motorsport, performancechelohavisto-chilometro dopo chilometroapprendere gli automatismi dellaturbocompressafrancese.
Ad elevare il tasso tecnico della gara è stata l’alternanza delle condizioni meteo, con la pioggia caduta nella notte tra sabato e domenica. Un particolare che ha reso anco-
ra più selettivo il confronto, caratterizzato da asfalto bagnato all’avvio del secondo giorno di gara, impreziosendo ulteriormente l’obiettivo arrivo a conclusione di nove prove speciali disputate, raggiunto in diciottesima posizione di classe Rally4. Un approccio, quello di Alessandro Bonafè con la vettura, condiviso con lo staff tecnico di MMMotorsportevoltoesclusivamenteall’aspettodidattico, elemento che haassecondatoleaspettativedeldriver.
Il Rally di Salsomaggiore Terme si è sviluppato su nove passaggi cronometrati, garantiti dalle prove speciali “Show Salsomaggiore”, Terme di Tabiano”, “Pellegrino Parmense”e “Varano DeMelegari”, contesto che - nella precedente edizione - aveva vistoAlessandroBonafèinterpretedelconfrontostorico. ●
Cesare Cipollini è stato uno dei vincitori della gara
© RIPRODUZIONE RISERVATA ||||||||||||||||||||||||||||||||||
mio marito Luca, che è il mio primo tifoso, la mia famiglia e quelladi miomarito mi danno un grande contributo. Per me essere serena è la cosa più importante e grazie alla mia splendida famiglia lo sono veramente.Ilcalcioèlamiagrande passione, ho iniziato all’età diseianniequandosonorimasta incinta, mio marito è stato fondamentale nello spronarmi ad andare avanti. Il Cesena mi ha permesso di godermi la gravidanza e al settimo mese miharinnovatoilcontratto». Com’è arrivata la chiamata della Lucchese ? «Avevo avuto contatti con diverse squadre, ma la Lucchese
è stata l’unica che ha messo al primo posto mia figlia. Mi ha lasciata libera di decidere su comeorganizzarminelmiglioredeimodi, senzatrascurare il mio essere madre: è stato fondamentale.Conildsel’allenatore siamo entrati subito in simbiosi e l’accordo è venuto da sé. Tra qualche giorno sarò aLuccaperiniziarelapreparazione, poi durante il campionato mi allenerò il martedì ed ilmercoledì conlaformazione di promozione maschile del Casalgrande, a Reggio Emilia, dove gioca mio marito Luca e dagiovedìsaròaLucca». Lapiccola Eva,due anni,ti seguespessosui campi ? «È la mia prima tifosa. Quando vede una porta da calcio la prima parola che dice è mammae a me si riempie il cuore di gioia. Quando è possibile viene a vedere le partite in tribunaenonstafermaunattimo». Hai trovato anche il tempo perlaurearti a pienivoti.
«Nel 2010 mi sono laureata in Scienze della Comunicazione allaIulmdiMilanoeoramioccupo di comunicazione per un’aziendadiformazione». ●
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un Ferragosto su due ruote
Lucca Due importanti appuntamenti ciclistici vedranno Lucca come protagonista il giorno di Ferragosto. Al mattino la classicissima Firenze –Viareggio che dopo alcuni anni torna al percorso originario conlasalitadiPedonanelfinaletoccheràlanostracittà.
GliatletiprovenientidaBorgo a Mozzano lungo la via Ludovica supereranno Ponte a Moriano e poi attraverso Moriano arriveranno a Ponte Freddana da dove svolteranno a destra prendendo la via per Camaiore e affronteranno il Monte Magno per scendere poi a Camiore e di li affrontare la salita di Pedona con la tortuosa discesa che li porterà a Piano di Conca per dirigersi a Viareggio dove sul lungomare all’altezza di piazza Mazzini la gara avrà il suo epilogo, con
l’arrivo previsto poco prima di mezzogiorno. Ricordiamo che i corridori lucchesi in un passato ormai remoto sono stati splendidi protagonisti dellagara, riuscendoanche ad ottenere il successo come nel casodiAntonioBoniniediCesareCipollini.
Nel pomeriggio di Ferragosto con partenza alle 14,30 si svolgeròadAltopascioilclassico Trofeo Carlo Alberto Pellegrini giunto quest’anno alla 42ª edizione gara riservata alla categoriaallievi.Ilpercorsocome sempre sarà impegnativo, con la salitadel Montecarlo da ripetere varie volte e l’arrivo posizionato nel breve, ma impegnativo strappo di salita al centrodiMarginoneperuntotaledi80chilometri.
venienti da Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Lazio e naturalmente tutti i pià forti atleti toscani a partire da GiulioPaviDegl’Innocentivincitore domenica scorsa della Pisa-Volterra.
Lucca C’è un po’ di Lucca nell’impresa del Padule che ha conquistato la Serie A di baseball. Antonio Modestino, classe ’74, fa parte dello staff tecnico della squadra di Sesto Fiorentino che dopo il meraviglioso campionato di Serie B ha coronato il sogno di tornare in massimaserie,vincendoinrimontai playoff controMessina. PerAntonio,consulentefinanziario, un successo arrivatoalprimoannocometecnico della squadra di Sesto Fiorentino. «A Sesto ho giocato come ricevitore, quindi per me quest’anno per certi versi era una sorta di ritorno acasa,hoallenato,occupandomi della battuta, diversi ragazzi che alcuni anni fa erano i miei compagni di squadra. Proprio al Padule iniziai l’esperienza come allenatore, esperienza che mi ha portato a Livorno e alla Drk Capannori. Il percorso
della squadra quest’anno è stato incredibile, abbiamo perso solo due partite in campionato, poi nella semi-finale playoff abbiamo iniziato subito bene battendo i Lancers di Lastra a Signa. In finale avevamo come avversario Messina e all’andata là perdemmo entrambe le gare. Un viaggio in pullman da incubo. Il ritorno lo abbiamo giocato in casa, la serie era al meglio delle cinque partite e sul nostro diamante le abbiamo vinte tutte e tre! Con il tifo e il campo di casa i ragazzi hannotiratofuoriil loromeglio».
Antoniononerailsololucchese a bordo della nave approdata in Serie A… . «In squadra gioca un altro lucchese, Marco Valsecchi, un prima base/ricevitore, nonché ottimo battitore, uno deipiù bravidella Serie B».
Da giovane perché la scelta del baseball?
«Ilvicinodicasadimiozioal-
La festa della squadra dopo la vittoria ai playoff contro Messina
lenavaedèlìchemisonodedicato a questo sport, me ne innamorai talmente che decisi fi praticare solo quello. Ho giocato per trentacinque anni, poi il passaggio da giocatore ad allenatore fu abbastanzagraduale».
Il ritorno in Serie A era un obiettivo fissato a inizio stagione?
«Il Padule poteva contare su un roster forte, composto da giocatori cresciuti lì ed
era un obiettivo della società, sì, ma esserci riusciti così haunbellissimo sapore».
Nellostafftecnicofiorentino figurano il manager Michael Brito, i coach Marco Labardi, Lorenzo Pieri e Tommaso Mantelli, cofondatore del DRK Capannori, nonché ideatore del B-Day chesisvolgeràsabato24settembre a Carraia. Lì ci sarà unospited’onored’eccezione, un vero mito per tutti gli
amanti del batti e corri: «Avremo con noi Mike Piazza, lui ora è manager della Nazionale italiana ed è stato negli States uno dei migliori ricevitori-battitori di tutti i tempi, sarà un onore poterlo avere con noi». Da ricevitore a ricevitore, siamo sicuri che non mancheranno da partediPiazzaicomplimenti ad Antonio per il bel traguardoraggiunto. ● ©
RIPRODUZIONE RISERVATALa squadra di Porcari si è presentata sulla pedana della manche valida per la France Cup con tre vetture
Porcari É sul primo gradino del podio assoluto che MM MotorsporthaarchiviatoilRallye National de Corte - Centre Corse,appuntamentosvoltosi nel fine settimana a Corte, in Corsica. Il team lucchese si è reso compartecipe della vittoria di Pierre Campana, al debutto sulla Skoda Fabia Rally2 Evo condivisa con Sabrina De Castelli. Il pilota corso ha prevalso in ben cinque tratti cronometrati su otto in programma, congedandosi dalle due tappe previste dal confronto con poco meno di un minuto divantaggiodalprimoinsegui-
tore. Ottime, le sensazioni destate al volante della “turbocompressa” equipaggiata con pneumatici Pirelli, messa a disposizione dalla squadra di Porcari, presentatasi sulla pedana della manche valida per laFranceCupcontrevetture.
Riscontri degni di nota sono stati garantiti anche da Batti Ceccaldi, tornato al volante della Skoda Fabia Rally2 dopo la seconda posizione conquistata, lo scorso anno, al Rallye National de Balagne. Assistito “alle note” da Pascal Mary, il giovane driver ha dovuto abbandonare il confronto dopo
la quinta prova speciale per motivi personali, quando si trovavainterzaposizioneassoluta. Esordio soddisfacente, sul sedile sinistro della Peugeot208Rally4,perArnaudRibière,tornatoallecompetizioni dopo sei mesi di inattività sportivaedaffiancatodalcopilota Mathieu Belhacene. Per il pilotafrancese,ilRallyeNational de Corte - Centre Corse è valso una seconda posizione di classe Rally4, risultato concretizzatograzieadunrapporto già convincente con vettura e team che potrebbe trovare continuitànellaprossimapro-
La Skoda Fabia Rally2 Evo guidata da Capanna e condivisa con Sabrina De Castelli
grammazionestagionale. Grande la soddisfazione di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport: «Una vittoria che ripaga l’impegno di tutto il team, che aspettavamo e che possiamo definire limpida, con quasi un
to,è
Lucca Bozzi d’argento nel kumite.
Il kumite è un tipo di combattimento a contatto controllato
Successo importante, tra lo schieramento della Asd Esercito - 187 Folgore di Livornoallacompetizione internazionale “X Open Turin Cup”. Si tratta di una gara evidenziata dalla Commissione nazionale attività giovanile (Cnag) al fine di monitorare gli atleti in gara,attenzionati dallanazionale italiana Fijlkam, il settore giovanile de “I folgorini”di karate.
In questo contesto ambizioso, si è distinto Andrea
Bozzi, atleta e combattente lucchese che nella specialità del kumite, il “combattimentoacontattocontrollato”,haconquistatolamedagliad’ argentonella categoria Juniores - 76 chilogrammidi peso.
Brillanteèstatalacondotta tenuta da Andrea, preciso e impeccabile negli incontri sostenuti, che puntualmente ha ben figurato con le proprie capacità e abilità tecniche, ben calibrate per l’attesa occasione.
In tale contesto, dalla set-
timana scorsa, sono ripresi i corsi di karate, a partire dall’età prescolare, presso la palestra della Caserma PaoloVannucci.
Castelnuovo Ultime attività all’aperto per il Tennis Club Garfagnana in attesa della stagione indoor garantita dai due campicopertidelcircolodiCastelnuovo.
Si è concluso il torneo Fit di 3° categoria E, dopo una bella partitaduratacirca2ore,lavittoriaèandataalportacolorilocali Gianluca Biagioni che ha avuto la meglio su Francesco Nesti (Circolo Tennis Montecatini) con il risultato di 46, 61, 64. Conclusa anche l’avventuradellaformazionefemminile in Coppa delle Torri. La squadra, capitanata da Andrea Lu-
natici, si è fermata nel primo turno ad eliminazione diretta, dopo aver superato i gironi, perdendoper2a1controlaLibertasLivorno.
Decisivo il doppio. Nei singolari, infatti, Elisa Lunatici è statasconfitta da Cristiana Pasquinuzziper63,62,ma Simona Boni ha siglato il punto del parivincendocontroAnnamaria Papini per 64, 62. Ko il doppioformatodaLunaticieChiara Fontanini, superato da SoniaTrombettieIreneSammartinoper 63,75.
minutodivantaggiosulsecondo classificato. Tutte e tre le vettureimpegnateingarahanno garantito ottime sensazioni ai piloti e, al di là del risulta- questoquellocheconta». ●Lucca Durante i mesi invernali, per fronteggiare la crisi energetica,lepartitedeitregironi della Serie C si disputeranno alle 12.30 e alle 14.30, privilegiandoilsabatoela domenica. È quanto emerso dall’assemblea della Lega Pro, tenutasi ieri mattina allo stadio Olimpico di Roma, con la maggioranza dei club che hasposatolapropostalanciata dal presidente Francesco Ghirelli.Scelta che ha lasciato la Lucchese soddisfatta a metà,in virtù delledifferenti prese di posizione del dg Santoro (piùattendista)edelpresidente Vichi, quest'ultimo contrario a ogni forma di lunch match.
Tornando alle questioni di campo, i rossoneri stanno continuando a prepararsi in vista dell'inedito derby contro il San Donato Tavarnelle. Andrea Tiritiello, illeader della retroguardia di mister Maraia, invita i suoi compagni a nonsottovalutarelequalitàdi una squadra che nell'ultimo turno ha fatto sudare le pro-
verbialisettecamiceallacapolistaReggiana.«InuncampionatodiSerieCessereunaneopromossa non è un fattore poi così penalizzante – dice l'ex Cosenza –. Anzi, di solito queste formazioni mettono in ogni partita sempre un qualcosa in più, sul piano di grintaecorsa,deirivalidigiornata. Ci aspettano 90' difficili
ma siamo determinati a dare continuitàalsuccessoottenuto contro il Rimini. Sono stati tre punti meritati e voluti che devono farci capire che siamounasquadracondelleottimequalità».
Una maggiore consapevolezza dei propri mezzi che deve essere alla base di un gruppo nuovo, sono solo sei i su-
perstiti della passata stagione,cheabbinagiovaniinteressanti a elementi esperti. «Nello spogliatoio si respira un buon clima: c'è grande disponibilità nel dare consigli agli underearmonianellostareinsieme – spiega Tiritiello che si ispira a Fabio Cannavaro e Sergio Ramos –. Difficile dire ora dove possiamo arrivare:
credochesianecessarioattendere la fine del girone d'andata per fissare degli obiettivi. Con il mister, oltre al modulo, stiamo lavorando tanto su quei dettagli, vedi il recupero palla, che possono fare la differenza. Come mi trovo nella difesa a quattro? Non mi dispiace onestamente giocare accanto a un solo centrale: in questo modo vorrei togliere l'etichetta di essere uno specialistadelladifesaa tre».
Dopo aver vissuto sei mesi da separato in casa con il Cosenza,ildifensorediPortoAzzurroèstatoconvintodalprogetto tecnico prospettato dal ds Deoma: «Sebbene abbia avuto diverse richieste, c’ho messo poco a sposare la causarossonerasiaperavvicinarmi a casa che per l'importanzadellapiazza–raccontaTiritiello, che nel tempo libero si diletta a leggere romanzi e a cucinare (passione ereditata dai genitori ristoratori ndr)- A Lucca, non lo scopro di certo io,c'èunaqualitàdella vitaaltissima».
LaLuccheseeilcalcioitaliano piangono la scomparsa di Bruno Bolchi, tecnico specialista nelle promozioni dalla B alla Serie A (ben quattro). Alla guida dei rossoneri dall'estate 1995 fino febbraio 1997, il popolare"Maciste"(dacalciatoremedianodell'InterdiHelenio Herrera) condusse Paci e compagni nella stagione 1995-1996aunlusinghierosesto posto, lottando per il salto nellamassima seriesinoa pochegiornatedaltermine. ●
Lucca É uno schieramento importante, fatto di sei esemplari, quello proposto da MM Motorsportallapedanadipartenza del Rally Città di Pistoia, sabato e domenica, appuntamento conclusivo della Coppa di Zona 6 articolato su 69 chilometri da corrersi nel fine settimana. Il team lucchese ha confermato un ruolo di primo piano nell’elenco iscritti, garantendo al confronto la presenzadibenquattroSkodaFabiaRally2edueversionidiPeugeot 208 - la più recente Rally4 e la tradizionale R2 - vetture equipaggiate con pneumatici
Pirelli.Agiocarsilepropriecarte in ottica Finale Nazionale Coppa Italia saranno Pierluigi Della Maggiora e Sauro Farnocchia. L’equipaggio disporrà di una Skoda Fabia Rally2 Evo,vetturautilizzatarecentemente sulle strade del Rally di Casciana Terme e garante di ottime prospettive in ottica “Over55”,categoriachemetterà in palio il “lasciapassare” perilRallydelLazio.
Tornerà sulle prove speciali toscane Vittorio Ceccato, all’ottavo impegno stagionale. Il pilota veneto, che avrà a disposizione una Skoda Fabia
Rally2, cercherà di confermare le buone sensazioni destate al volante della vettura boema, condivisa con il copilota Rudy Tessaro. Un’occasione da sfruttare, per preparare al meglio l’appuntamento conclusivo di International Rally Cup, al Rally Città di Bassano: questo si prospetta a Davide Giovanetti. Il pilota massese tornerà al volante della Skoda FabiaRally2dopoaverlautilizzatatremesifasulleprovespeciali del Rally Casentino. Al suofiancosiederàAlessioRossi, compartecipe di un impegnochechiederàdiconferma-
Lucca Il Centro Tecnico Regionale Toscano settore karate della Fijlkam ha come primopuntodeisuoiobiettivistagionali quello di eccellere ai Campionati Italiani per regioni che quest’anno si terrà il prossimonovembre.
Per questo motivo ha scelto diconvocareimiglioriatletitoscani per partecipare al 21° CroatiaOpendi Rijeka,svoltosi il 25 settembre, per valutare gli atleti e stabilire quale sarà lo schieramento ufficiale che
scenderà sui tatami del CampionatoItalianoperRegioni.
E così è arrivata un’altra grande conferma per il Maestro Alberto Piccinini del CAM Luccakarate,cheall’arrivodellelisteufficiali, oltreadaver visto convocate molte delle sue atlete per la gara individuale, ha letto tra i nomi della gara di kata (forma) a squadre senior femminiletutteetrelesueatletedipuntadellacategoria.
Il trio di Rebecca Bozzi, Agnese Fanti e Gaia Morbini
ha colto con entusiasmo e seriadisciplinal’occasioneofferta; poiché, la gara a squadre è da sempre la più emozionante, sia per chi compete che per il pubblico, dato che si parla di puro spettacolo marziale: ogni formazione è composta datrekarateka,cheadogniturno di eliminatoria eseguono un kata in modo sincronizzato, esprimendo al massimo tecnica ed atletismo, al quale viene attribuito un punteggio per decretare l’accesso alle fa-
requegliautomatismiacquisiti nel corso delle quattro esperienze stagionali sulla vettura. Saranno “della partita” anche PaoloAnselmieAndreaNardini, attesi sui sedili della Skoda Fabia Rally2 Evo ed al rientro nei paddock di MM Motor-
sport. Ritorno al volante della Peugeot 208 Rally4, a più di un anno dall’ultimo utilizzo, per Daniele Segantini. A Simone Dolfi, invece, sarà messa a disposizionelaPeugeot208R2.
sisuccessive.
Ma il vero spettacolo si ha nellefasifinali,incuileformazioni si giocano le medaglie eseguendo al termine del kata l’applicazionedellostesso;ossia,uncombattimentosimulato in cui vengono utilizzate le tecniche precedentemente mostrate.
Il Team Toscano, tutto made in Cam Lucca, una volta giunto alla fase finale della competizione, ha tenuto i compagni di squadra del Ctr Toscana ad occhi sbarrati fino al termine dell’esecuzione, in cui “le iene” del Cam Lucca hanno combattuto senza esclusione di colpi, aggiudicandosi con un punteggio di 24.48lamedagliad’oro.
“Le iene” lucchesi si piazzano sul gradino più alto del podio nella gara a squadre● © RIPRODUZIONE RISERVATA Il trio di Rebecca Bozzi, Agnese Fanti e Gaia Morbini ha colto con entusiasmo e seria disciplina l’occasione offerta Gli stand della squadra corse di Mm Motorsport ◗ di Michele Masotti
Fiorenzuola (3-5-2): Sorzi, Frison, Bondioli (30’st Oneto) e Cavalli; Coghetto (30’st Oddi), Arduini (39’st Quaini), Di Gesù, Areco (13’st Fiorini) e Sussi (1’pts Potop); Mamona e Di Giallombardo (30’st Morello) . Allenatore: Tabbiani
Lucchese (4-3-3): Galletti, Merletti (37’st Quirini), Maddaloni, Bachini e Alagna; Ferro (22’st Tumbarello), Franco e D’Alena (22’st Mastalli); Catania (37’st Bruzzaniti), Ravasio e Rizzo Pinna (6’pts Visconti) Allenatore: Maraia
tuitoscontrodigioco. Venendo alle prove dei singoli, meritano una menzione Rizzo Pinna, una spina nel fianco della difesa locale sulla corsia sinistra e Bachini che, sebbenesiascivolatoallespalle di Benassai nelle gerarchie difensive, non ha sbagliato un intervento. I 24 minuti che hannochiusoquellocherestava della prima frazione sono tutti sintetizzati da un destro di Ravasio, generoso per l'attitudine a pressare gli avversari, terminatosull'esternodellarete. Gli ospiti arrivano con una certa facilità ai confini dell'areadi rigoreemilianasalvopoi pasticciare al momento del passaggio risolutore. Al 6' dellaripresaunarapidatriangolazione Rizzo Pinna-Ravasio con il diagonale dell'ex Foggia terminato di un soffio sul fondo. Dieci minuti più tardi, dopo che Alagna aveva salvato un gol ormai fatto su Mamona, Galletti devia in corner una conclusione dalla distanza di Fiorini, uno dei tanti elementisubentrati nella ripresa. L'ingresso di tanti titolari alza non tanto i ritmi, quanto la qualitàdellegiocate.
Lucca Le mani del 19enne RiccardoGalletti, terzo portierenell'organicodiMaraia,permettono alla Lucchese di vidimare ilpass per il secondotur-
no di Coppa Italia. L'infinita gara 2 contro il Fiorenzuola, tra due formazioni infarcite di secondelineeeconlamenterivolta all'impegno domenicale, si è risolta solo alla lotteria dei rigori, l'epilogo più logico dopo 100' (le ostilità erano ripresedal 21'del primotempo) equilibrati e sviluppatasi su dei ritmi contenuti. Una pari-
A sinistra la Lucchese festeggia; a destra Vannucchi con Anelli il giocatore infortunato all’andata
tà pressoché totale spezzata, come detto, dal bel riflesso dell'estremo difensore che ha neutralizzatoilsecondopenaltydegliemiliani,calciatonemmenomaledaMorello.
Infallibiliicecchinirossoneri Alagna, Bruzzaniti, Franco, MaddalonieMastalliche hanno proiettato la Lucchese al proseguo in questa competi-
Porcari Arrivano ancora conferme per MM Motorsport: il team lucchese archivial’appuntamentovalido per la Coppa Rally di Zona3accompagnandoilproprio portacolori in ottava posizioneassoluta.
Note: Ammoniti Sussi, Quaini, Visconti, Quirini e Frison. Sequenza rigori: Alagna (gol), Fiorini (gol), Bruzzaniti (gol), Morello (parato), Franco (gol), Oneto (gol), Maddaloni (gol), Quaini (gol) e Mastalli (gol) La Skoda Fabia Rally2 di Caliaro in azione (free copyright Amicorally)
MM Motorsport, teamparte integrante del Rally Due Valli – appuntamento valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally e per la Coppa Rally di Zona –ha archiviato il confronto regionale centrando la “top ten” con Michele Caliaro.
Il driver, al quale è stata messaadisposizionelaSkodaFabiaRally2equipaggiata con coperture Pirelli ed assistita in campo gara dai tecnicidellasquadradiPorcari, ha costruito il risultato attraverso una condotta crescente.
Affiancato da Fabio Andrian, Michele Caliaro ha potuto consolidare il feeling con l’esemplare di MM Motorsport sui chilometri proposti dall’asfalto veronese, contesto che ha chiuso la “pratica” relativa alla Coppa Rally di Zona3.
Affiancato da Fabio Andrian, Caliaro ha potuto consolidare il feeling con l’esemplare di MM Motorsport sui chilometri proposti dall’asfalto veronese
Una performance, quella di Michele Caliaro, che ha garantito buone sensazioni fin dalle fasi di avvio ed un congedo dalle sei prove speciali messe in programma in linea con le aspettative.
Sessantotto, i chilometri previsti dal confronto. La partenza era in programmaalle9,31disabatodaVerona.Dopodichéaprendersi la scena sono state le sei prove speciali previste dal format, con arrivo in piazza Braalle 20,30. ●
◗
Lucca Diverse lesioni del menisco e del legamento crociatoanteriore.È questo ilresponsodegliesamieffettuati al ginocchio di Jaylyn Agnewinseguitoall’infortunio rimediato durante la partita interna contro Crema. Nella fase centrale del secondo quarto infatti la giocatrice aveva subito un colpo in una situazione di palla vagante accusando
un forte dolore e da quel momento in poi non è più rientratain campo.
Itesteffettuatiloscorso fine settimana non hanno quindi fatto altro che confermareipronosticidellavigilia decretando la fine della stagione per la giocatrice americana. Ora per lei si prospetta il ritorno a breve negli Stati Uniti per sottoporsiall’operazioneeiniziare il lungo processo di recupero e riabilitazione per poi
poter tornare in campo anche in vista della stagione Wnbacheiniziaintardaprimavera.Una situazione per certi versi attesa, alla quale lasquadraelasocietàavevanogià iniziatoa prepararsi.
PerquestocoachLucaAndreoli ha dedicato l’intera settimana di lavoro alla ricerca di nuovi equilibri e nuove spaziature da mettere in campo. Così come accadde lo scorso anno dopo l’infortunio a Wiese, sarà si-
zione.IlprossimoostacolosullastradadelteamdiMaraiasarà l'Olbia, ricca di quattro freschi ex, che mercoledì 2 novembre salirà al Porta Elisa. Al di là dell'aspetto sportivo, la nota lieta di giornata è stata rivedereal"Pavesi"NicolaAnelli,ilgiovane attaccanteemiliano che lo scorso 5 ottobre era svenutoincampodopounfor-
Al 12' del secondo supplementare,invece,cipensailpalo a salvare Galletti sulla calibrata punizione di Quaini. Si arrivacosìall'extremaratiodagli undici metri, che gli ospiti non praticavano dalla Coppa Italia di Serie D edizione 2013-2014 (sconfitta a Inveruno), che regala un sorriso alla Lucchese.
● Michele Masotti © RIPRODUZIONE RISERVATAcuramente Parmesani a prendersi il posto in quintetto, ma pure tutte le altre esternedellasquadraavranno a disposizione più opportunitàeunmaggioreminutaggio. L’ultimo quesito
da sciogliere è in merito alla volontà della società di tornare sul mercato e a brevissimo è prevista una riunione dei dirigenti della società
I bikers di Garfagnana Mtb ben figurano nelle gare di Bibbiena© RIPRODUZIONE RISERVATA di Alessandro Petrini
Lucca A 28 anni di distanza da quel tragico 26 ottobre 1994 il ricordodi Michela Fanini è più vivo che mai.
Il suo nome, il nome della campionessa lucchese resta ancora scolpito nella menteditutti: dichilaconosceva, degli sportivi appassionati di ciclismo e dei suoi numerosi tifosi che l’hanno persa in un tragico incidente stradale.
Già perché Michela, nonostante le sue appena 21 primavere sulle spalle, aveva vinto tutto o quasi in sella alla sua bici e aveva fatto modo di farsi apprezzare dalla gente per la sua giovialitàe generosità; quella stessa generosità che la portò così giovane ad iscriversi all’Aido e a ridare speranza ad alcuni ragazzi in difficoltà grazie alla donazione dei suoi organi.
Sulle due ruote Michela si era già aggiudicata un Giro d’Italia,la medagliadi bronzonella cronometro a squa-
dre ai Mondiali di Norvegia, un Campionato Italiano e quattro tappe al Tour de France dove conquistò anche la maglia di leader della classifica a punti.
Per le imprese sportive e, soprattutto, per la sua bontà d’animo Michela Fanini è rimasta nei cuori di tutti, anchedichi non laconosceva personalmente, comedimostranole numerose attestazioni di affetto e le intitolazioni di piazze e strade un po’ in tutta Italia: la pista ciclabile lungo viale Castruccio Castracani a Lucca, la piazza centrale di Segromigno Piano (Lu), quella di Paganico (Grosseto) e di Campi Bisenzio (Firenze), una pista ciclabile a Lunata (Lu), a Torre del Lago e a Cervia (Ravenna), il ciclodromo a Vaiano di Prato e le vie a Mozambano (Mantova) e a Crocetta del Montello (Treviso).
Inoltre, in Aquitania (sud-ovest della Francia),
Domani alle 18 alla Basilica della Madonnina di Lunata si terrà una cerimonia in ricordo di Michela, Nella foto accanto la campionessa festeggia dopo un successo
nella piccola ma accogliente (e frequentatissima) cappella dedicata ai ciclisti che hanno fatto la storia di questadisciplina (la“Notre-Dame Des Cyclistes”) c’è una foto di Michela posta proprioall’ingresso del Santuario a far da ala ad una statuetta della Vergine insiemeal famoso passaggio della borraccia fra Coppi e Bartali.
Il tutto senza dimenticare
che una maglia della campionessa lucchese si trova nel Museo del Ciclismo del Ghisallo (Como), insieme agliimmortali Coppi,Bartali, Pantani.
A lei viene dedicato il Giro dellaToscanaInternazionale Femminile organizzato proprio in suo onore da papàBrunello.Unamanifestazione fra le più importanti al mondo che, dopo lo stop forzato a causa dell’emer-
genza sanitaria, tornerà il prossimo anno.
I genitori Giulietta e Brunello, i fratelli Daniela e Piero, i parenti e gli amici si ritroverannodomani,mercoledì 26 ottobre, alle 18 alla Basilica della Madonnina di Lunata, a Lucca, per una semplicemasentitacerimonia in ricordo della giovane promessa del ciclismo lucchese scomparsa nel ’94. ●
© RIPRODUZIONE RISERVATAMm Motorsport è il team automobilistico di Porcari
Porcari É stato un weekend esaltante, quello appena archiviato da MM Motorsport. Il team lucchese si è elevato ai vertici del Rally delle Colline Metallifere - appuntamento che ha interessato la provincia di Livorno - “piazzando” due vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli nelle prime due posizioni assolute. Sul gradinopiù alto,vincitore assoluto, si è elevato Roberto Tucci, pilota che ha contato sulle potenzialità espresse dalla Skoda Fabia Rally2 Evo, condivisa con l’esperto copilota Sauro Farnocchia. Una
vittoriadiforza, quelladeldriver di Venturina, costruita già nelprimo giornodigara ematurata sui chilometri delle prove speciali della domenica. Per Roberto Tucci, interpreteinstagionedell’International Rally Cup, l’ennesima conferma in merito alla bontà del feeling con la vettura boema, garante del massimo risultato. In seconda posizione ha concluso Carlo Alberto Senigagliesi, chiamato al secondo impegno stagionale. Buone, le sensazioni destate dal driver pisano sulla Skoda Fabia Rally2, vettura che lo
ha visto affiancato da Marco Lupi. Per Senigagliesi, il Rally delleColline Metallifereè valsounprontoriscattodopol’uscita di strada costata il ritiro al Rally di Reggello di giugno scorso. Buoneindicazionisono pervenute anche da GiovanniNiro,all’arrivo diPiombino sul sedile sinistro della Peugeot 208 R2, vettura che non utilizzava da treanni. Per il pilota locale, affiancato dalla copilota e compagna di vita Morgana Morreale, la soddisfazione di aver reso più fluido,chilometrodopochilometro, il dialogo con la vettu-
rafrancese, sustradedi elevatocontenuto tecnico.
Unen-pleindiarrivi,impreziosito da un vero e proprio monopolio del podio assoluto cementato dai consensi riscossi al di là dei confini nazionali.Adassecondareleam-
Lucca Mentre cala il sipario sulla stagione dell’atletica su pista outdoor, la VirtusLucca,protagonistadirisultatistrepitosi, prende fiato in vista dei prossimi impegni il cui calendario è fitto e articolato.
L’attivitàdelsettoregiovanile è a pieno ritmo con i varigruppi,seguitidai rispettivi staff tecnici, che si preparano ad affrontare la nuova stagione. Il Campo Scuola Moreno Martini è in peren-
nemovimento, conle attività che si susseguono a ritmo serrato lungo il percorsoversole prossimecompetizioni. E contemporaneamente procede la preparazione degli atleti categoria Assoluti, in vista delle prime gare del nuovo corso.
Intanto, nel primo fine settimanadi stacco dalla pista, ecco due risultati eccellentiarrivare dalle competizioni su strada: il primo riguarda l’ottimo argento di
JuriZanninella terza edizione del Piglione Trail, corsa difficile e impegnativa sulla distanza dei 20 km che parte da San Rocco di Turrite, attraversa i borghi della Val di Roggio, nel Comune di Pescaglia - con un dislivello di oltre mille metri - e raggiungeil MontePiglionesulle Alpi Apuane. Un risultato reso ancora più prezioso dallapresenzasul podiodella piccola Gaia, figlia dell’atleta, a rappresentare il sen-
so di famiglia e dei valori propri dell’Atletica Virtus Lucca. Il secondo esito brillante riguarda Francesco Giannecchini, il Campione italiano dei 100 km, onorevole ospite della Mezza di
Lucca Trasferta sabato al "Nespoli" di Olbia e chiusura di 2022 l'antivigilia di Natale quando al Porta Elisa scenderàlacapolistadiReggiana.Sebbene siano due formazioni con valori tecnici differenti, la classifica vede i galluresi al penultimo posto con 14 punti, i prossimi due impegni per la Lucchese presentano un alto coefficiente di difficoltà. Sfide alle quali i rossoneri arrivano sulle ali dell'entusiasmo dopo i 7 punti conquistati nel trittico di ferro tra Cesena, Virtus EntellaeCarrarese.
Detto che i sardi presentano una pattuglia di ex con il dente avvelenato (Minala, Zanchetta, Nanni e Babbi), per il match di venerdì 23 dicembre tutto lascia presagire che si vada versoil divieto di trasferta peri tifosi granata. Un provvedimento che farebbe il paio con quanto deciso nella gara d’andata, era lo scorso 4 settembre, quando il settore ospite
delMapeiStadiumrimasevuoto. Scelte figlie degli scontri che avvennero nel post partita della passata stagione costati undici Daspo, suddivisi tra le duetifoserie.
Tornado alle questioni di campo, uno dei segreti della squadra di Ivan Maraia è rappresentata dalla forza di un gruppo dove tutti, anche coloro che giocano di meno, sono pienamente coinvolti. Ne sono una prova tangibile gli impatti avuti sul derby contro la CarraresediD’Alena,prezioso in fase di interdizione e intelligentenel“velo”chehaarmato il destro di Ravasio per il momentaneo 2-2, e del match winner Romero. Con 12 marcatori diversi la Lucchese ha scavalcato il Gubbio nella speciale graduatoria tra i team che hanno mandato a segno piùcalciatori.Unmodoefficace per sopperire, se si osserva la medaglia dall'altra faccia, all'assenzadiunelemento,seconda punta o centravanti classico, che sia in grado di fi-
Lucca Si è conclusa la trasfertadellaPugilisticaLucchese ai campionati italiani assolutidiGallipoli,conFilippoRimanti che bissa il traguardo dello scorso anno portando a casa la sua seconda medaglia dibronzo.
La competizione, che ha avuto inizio sabato 3 dicembre, è entrata subito nel vivo per Alessandro Gatti, che non èstatoperòaiutatodallafortuna. A Gallipoli infatti l’élite 60 kgha infatti iniziato a manifestare dei leggeri sintomi influenzali,chenehannofiaccato la condizione fisica. Fatto che si è manifestato chiaramente nell’incontro degli ottavidifinalecontroAdilChoukhmane(Pugilistica Brianza).
Partenza domenica 4 dicembre invece per Filippo Rimanti,élite 71kg,che negli ottavi di finale ha incrociato i guantoni con Giuseppe Rubino (Sicula Boxe Team). Rimanti con un approccio molto intelligente e cinico all’incontro è riuscito a prevalere con una conduzione dello scontroencomiabile.
Lunedì 5 è stato dunque il giorno dei quarti per il veterano lucchese, che si è trovato di fronte Alessio D’Ettorre (Crossgym Chieti), reduce da una straripante vittoria ai quarti. In questa occasione peròl’allievodiGiulioMonselesan è riuscito ad imporsi fin da subito su un mai domo
D’Ettorre.
Le semifinali si sono invece disputate mercoledì 7, quando Rimanti ha affrontato Manuel Lombardi (Boxing Arcesi Team). Avversario di grandecaratura,Lombardihaportato fin da subito l’azione nel clou, con una rapidità e una precisione tali da mettere in difficoltà anche un pugile sfuggente come Rimanti. Nonostante una condotta molto intelligente del lucchese, che ha cercato di interrompere gli assalti fulminei dell’avversario colpendolo da lontano, il
laziale si è però dimostrato quasi sempre in grado di rispondere colpo su colpo alle azioni del lucchese. Al termine di un incontro intensissimo e spettacolare, è Lombardi ad aggiudicarsi una giusta vittoria (arrivando infine alla medaglia d’argento), che però non sminuisce l’ottimo lavoro di Rimanti nel corso di questicampionati,confermatosi nuovamente ai più alti livelli del pugilato italiano con una meritata medaglia di bronzo.
nalizzarelabuonamoledigiococostruitadairossoneri.Con i suoi quattro centri, di cui tre su calcio di rigore, Andrea Bianchimano, la cui presenza per Olbia resta in dubbio, è il capocannoniere dei suoi. Si tratta, analizzando i tornei disputati tra i professionisti della Lucchese dalla stagione 2014-2015, del minur numero di reti segnati da un capocannoniere. Detto che il France-
sco Forte versione 2016-2017 è il leader assoluto con 13 reti, alle sue spalle proviamo il De Feo bis, 7 gol, edizione 2018-19 mentre il podio viene completato da Fanucchi (2015-16 in coabitazione con Terreni e 2017-2018) con sei centri. Chiude questa particolare classifica il trio Lo Sicco (2014-15), Bianchi (2020-21) e Semprini (2021-22) con cinqueretiatesta.
Inchiusura,interessanteiniziativa stipulata tra la società del presidente Alessandro Vichi e il Basket Le Mura Lucca. Gliabbonatirossoneripotranno assistere gratuitamente, presentandosi alla biglietteria del PalaTagliate muniti della tessera e del documento di riconoscimento,allasfidadidomenica 18 dicembre, alle 18, tralebiancorosseeBrescia. ●
© RIPRODUZIONE RISERVATACastelnuovo L’accogliente paese di Levignani, località nel comune di Stazzema nel cuoredelle Apuane, haospitatosabato10dicembrelaseconda edizione della Cronoscalata all’Antro del Corchia, il cui arrivo è previsto appunto all’internodellagrottapiùprofondad’italia.Lamanifestazione, patrocinata dall’Ente Parco Apuane e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, è statacuratasottol’aspettotecnico dal GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde. Ben 150 atleti in griglia di partenza, distanziati di 15’’ l’uno dell’altro. La gara, valida come ultima tappa del Criterium Podistico Toscano 2022 e del circuito Highlander Apuane 2022, ha vi-
stoiltrionfoalmaschiledelforte scalatore del GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde Stefano Bascherini in 14’54’’ precedendo il compagno di squadra e favorito della vigilia (vincitore nel 2021 e recordman) Giacomo Verona di 15’’ mentre il giovane portacolori dell’AtleticaVirtusLuccaFilippo Sodini ha completato il podio in 15’18’’. Nelle categorie hanno trionfato Nicola Vanni, Adriano Mattei e Francesco Frediani del GP Parco Alpi ApuaneTeamEcoverde ipisani Stefano Meola e Donato Bacca rispettivamente di La Galla Pontedera Atletica e Pisa RoadRunner.
Al femminile la vittoria è andata a Elena Bertolotti dell’A-
tletica Castello, che ha chiuso con il tempo di 18’17’’precedendo Andrea Salas Palma del GS Orecchiella di 16’’e la massese dell’Atletica
Pocari MM Motorsport si congeda dal fine settimana rallisticocentrandol’obiettivo prefissato, concretizzato sullepedaned’arrivodelRallye National de Balagne, in CorsicaedelRallydelBrunello, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano RallyTerra. Sulle strade della regione di Balagne, lo staff tecnico del team lucchese ha supportato la prima esperienza al volante della Peugeot 208 Rally4 da parte di Thomas Assainte, pilota tornato all’agonismo dopo tre anni di inattività ed al centro
di una condotta condivisa con il padre Alexandre, chiamato al ruolo di copilota. Centodieci chilometri utili ai fini dell’apprendimento degli automatismi della vettura,quelliespressineitregiorni di gara, archiviati in nona posizionediclasseRally4.
Un arrivo, quello conquistato in Corsica da Thomas e Alexandre Assainte, concretizzato grazie ad una comunione d’intenti che ha avuto nellostafftecnicodiMMMotorsport un elemento fondamentaleperilraggiungimentodell’obiettivo,concretizza-
to grazie alla pronta risoluzionediunproblemameccanicochehacomportatolasostituzione della frizione rispettandoletempisticheimposte dal regime di parco assistenza, evitando all’equipaggio l’uscita in ritardo dal service e la conseguente penalità.
Soddisfazioni sono arrivate anche dagli sterrati toscani, con il Rally del Brunello –appuntamento conclusivo delCampionatoItalianoRally Terra – che ha “sorriso” ad AlessioScorpioni.