SPECIALE ECONOMIA
A CURA DELLA A. MANZONI & C. SPA
«LA PREVENZIONE È RISPARMIO, COSÌ COME LA QUALITÀ DEI NOSTRI PRODOTTI»: LE MIGLIORI SOLUZIONI «FIRE AND SAFETY» SONO FIRMATE GIELLE Si celebra oggi la ottantanovesima Giornata del Risparmio. Tutto ebbe inizio nell’ottobre del 1924 quando si svolse a Milano, presso la sede della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, il Primo Congresso Internazionale del Risparmio. Ai lavori parteciparono le Casse di Risparmio di ben 26 Paesi con lo scopo di studiare gli Istituti ed i mezzi per la raccolta e per la tutela del Risparmio. Il risparmio venne proposto come base dell'educazione non solo economica della società, da intendere quindi come disciplina fondamentale di tutta la comunità, per un uso migliore, individuale e sociale, della ricchezza. Nella comunanza di tali ideali e propositi si decise che da quel momento in poi il 31 ottobre, giorno della chiusura del Congresso, sarebbe stato dichiarato in tutti i Paesi "giorno del risparmio": non giorno di ozio, ma di lavoro e condotta ispirati all'ideale del risparmio ed inteso a diffonderne con l'esempio, con la parola e con l'immagine, i principii. Un giorno speciale, quindi, da dedicare alla celebrazione del risparmio, ma non solo. Oggi, come ogni anno, alla vigilia della manifestazione l’Acri presenta i risultati dell’indagine sugli Italiani e il Risparmio. Il risultato è tutto riassunto nel tema specifico della Giornata che quest’anno è Risparmio volano della ripresa produttiva. E quando si parla di produzione, e quindi di sviluppo, il pensiero è rivolto in modo particolare verso le aziende: quelle che stanno uscendo dalla crisi, quelle che ne sono ancora coinvolte, e quelle che hanno resistito, cercando appunto di fare bene, di risparmiare, senza andarci a perdere in termini di qualità e servizi. Tra le aziende che sono il fiore all’occhiello del nostro Bel Paese vi è senza dubbio la Gielle, una delle maggiori realtà europee leader nel campo della prevenzione e protezione antincendio, considerata punto di riferimento per prodotti, soluzioni e servizi in materia di sicurezza. Quasi mezzo secolo di storia per un’azienda che oggi vanta una presenza incontrastata in più di 47 Paesi.
Comm. Luigi Galantucci, titolare della Gielle
Una realtà che si può definire mondiale, dunque. Il Commendatore Luigi Galantucci dirige questa società che oggi conta ben 8 sedi regionali e 270 dipendenti che, dislocati negli uffici di Milano, Torino, Bologna, Firenze, Trieste, Venezia, Ancona, Aosta, Bari, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Genova, L'Aquila, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Roma, Trento, assicurano la copertura territoriale ed il servizio a migliaia di enti e clienti. Abbiamo raggiunto il commendatore Luigi Galantucci. Gentile Commendatore, ci parli del profilo aziendale e dei valori della Gielle. «La Gielle è oramai un’azienda leader del settore antincendio, ha sedi in tutta Italia e nel Mondo, con un’esperienza di circa 50 anni nel settore, 275 dipendenti diretti. Oggi stiamo raccogliendo i frutti della semina (che ancora continuiamo a fare) dopo anni: grazie all’aiuto di tutti i miei collaboratori che ringrazio con grande stima. Con il loro impegno e sacrificio abbiamo raggiunto un livello professionale altissimo dando scuola nei cantieri nel mondo anche a tecnici altolocati. Tutti insieme, formiamo una squadra da super campioni: sono tutti da pallone d’oro!». Quali sono i prodotti che propone la Gielle? «Tra i nostri principali prodotti e servizi abbiamo: Realizzazione e manutenzione di Estintori ed Impianti Antincendio di rivelazione e Spegnimento a gas, esecuzione Door Fan Test, Vigilanza antincedio, non oltre la fornitura di ogni tipo di mezzo antincendio. La
Gielle è fornitrice di soluzioni complete, la propria gamma di prodotti antincendio è rigorosamente progettata, disegnata, costruita e realizzata in Puglia, precisamente negli stabilimenti di Altamura in provincia di Bari». Qual è il mercato al quale si rivolge la Gielle? «Il mercato a cui la Gielle si rivolge è globale, ma in particolare i ns. clienti fanno parte del settore Marino, Oil&Gas, Aeronautico, Enti Pubblici di ogni tipo, ecc.». In che modo la Gielle si propone di promuovere la cultura della sicurezza? «Con una serie di incontri nelle scuole e con la diffusione di volantini semplici e diretti che mettano in risalto l'importanza della formazione e della prevenzione». Ad oggi si celebra la ottantanovesima giornata del risparmio: in che modo la Gielle si pone di fronte a tale evento? «Anche la prevenzione è risparmio, così come la qualità di prodotto. Utilizzare i nostri sistemi antincendio, i nostri estintori, garantisce il cliente da rifacimenti di impianto dovute a modifiche normative. Gli agenti estinguenti utilizzati dalla Gielle sono "Ozone Friendly" nel pieno rispetto dei requisiti più stringenti del Protocollo di Kyoto. Tutti i nostri sistemi sono progettati, testati, prodotti e preinstallati in Puglia, precisamente ad Altamura nei nostri 4 stabilimenti Industriali. Inoltre una delle problematiche che esistono sugli impianti di produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili è l’ac-
LASCHEDA Gielle Sede principale Telefono Fax E-mail Sito web Fanpage Facebook Orari d’apertura Servizi
cumulo durante i periodi di massima produzione e di minor richiesta di consumo. Proprio in questo settore la Gielle ha già presentato un progetto all’Enel sviluppato in collaborazione con una nota azienda Giapponese leader nel settore di ricerca di batterie al Lithio di nuova tecnologia. La Gielle ha già collaudato diversi cabinati che, posizionati all’interno delle centrali di produzione, accumulano energia per poi restituirla durante i picchi di richiesta ed immessa nella rete nazionale di distribuzione. Ciascun cabinato è in grado di ricaricare al 100% le proprie batterie in un tempo molto limitato (circa 4 ore) e di restituire energia elettrica alla rete (oltre 1 MW per ciascun cabinato). Praticamente un sistema di stoccaggio dell’energia pro-
Altamura (BA) – Via Ferri Rocco n. 32 080 3118998 080 3101309 info@gielle.it ww.gielle.it http://www.facebook.com/Giellefire 08.30 – 19.00 Progettazione, realizzazione, installazione, fornitura e manutenzione di impianti antincendio a terra ed a bordo di unità navali. Fornitura, manutenzione e ricarica di estintori. Fornitura, smaltimento e rigenerazione di gas Halon. Progettazione ed erogazione di corsi di formazione antincen dio, erogazione di servizi di pronto intervento. Commercializzazione estintori ed attrezzature antincendio.
tetto da un sofisticato impianto antincendio per aumentare il livello di sicurezza con l’unico fine di ottimizzare i grossi impianti di produzione energetica da fonti alternative». In che termini la Gielle da il proprio contributo per quanto riguarda la produttività e lo sviluppo nel nostro Paese ? «Esportando il Made in Italy. La nostra bistrattata Italia rimane comunque un punto di riferimento a livello mondiale. La nostra tecnica, il nostro design, la nostra manualità, il nostro essere italiani incantano tutto il mondo. È certo che in questo momento storico abbiamo dei problemi. Ma il Made in Italy è ancora qualcosa di cui dobbiamo essere orgogliosi e da difendere con le
unghia e con i denti?». Sappiamo che la Gielle è all'estero in questo momento: ci sono eventi in particolare da menzionare? «Certo, la Gielle parteciperà a breve alle seguenti manifestazioni ed eventi in tutto il mondo. Saremo all’ ADIPEC di Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) dal 10 al 13 Novembre 2013; all’ Intersec Dubai (Emirati Arabi Uniti) dal 19 al 21 Gennaio 2014; all’ ISAFE Marrakech (Marocco): dal 19 al 22 febbraio 2014; al Kips – Kiev (Ucraina) dal 4 al 6 Marzo 2014; al Fire Expo a Seoul (Sud Korea) dal 9 all 11 Aprile 2014; all’ NFPA Conference & Expo a Las Vegas (USA) dal 9 al 12 Giugno 2014. Gielle terrà, inoltre, una serie di seminari in Israele, Russia, Kazakistan ed Iran».