Catalogo Collane AIDEA

Page 1


Collane Accreditate AIDEA

Business administration and accounting studies

Determinazione e Comunicazione del valore nelle aziende

European Islamic Finance Series

Strategia, management e controllo

CONTATTI EDITORIALI

Giuliano Giappichelli

Amministratore Delegato

Direttore Editoriale

Paolo Andreoli

paolo.andreoli@giappichelli.it

Account universitario

Triveneto, Sicilia, Sardegna, Teramo

Fabio Vaudano

fabio.vaudano@giappichelli.it

Account universitario

Milano, Roma Tre

Emilia Quinci

emilia.quinci@giappichelli.it

Account universitario

Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche

Giorgia Giappichelli

Vice Direttrice Editoriale

Account Universitario Lazio

giorgia@giappichelli.it

+39 348 3595368

Team universitario

Mirella Panatero

mirella.panatero@giappichelli.it

Account universitario

Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Puglia

Tiziana Biondo

tiziana.biondo@giappichelli.it

Account universitario

Campania, Bergamo, Brescia, Pavia, Luiss, Insubria

Edoardo Perseghini

edoardo.perseghini@giappichelli.it

Junior Account universitario

Calabria

Business administration and accounting studies

Editor-in-Chief prof.ssa D. Busso

La Collana referata “Business Administration and Accounting Studies” si propone di contribuire allo sviluppo delle conoscenze nel campo economico-aziendale attraverso la pubblicazione di lavori monografici nelle discipline dell’Economia aziendale delle imprese private e delle aziende pubbliche, nella contabilità e nel bilancio (financial e non financial reporting), nel controllo di gestione e nell’auditing: più in generale, nelle aree tematiche relative al Settore Scientifico Disciplinare ECON 06 – A Economia Aziendale.

La Collana è dedicata a contributi sviluppati con differenti metodologie e metodi di ricerca, dall’analisi teorica, agli studi empirici, all’analisi di “case studies”, purché sviluppati con originalità e rigore tali da contribuire ad un avanzamento delle conoscenze nelle aree sopra definite.

Le pubblicazioni possono essere presentate da studiosi sia in italiano sia in inglese e sono sottoposte ad un doppio referaggio anonimo, sotto il controllo di un Chief Editor e di un Comitato Scientifico che realizzano le indicazioni di un apposito Advisory Board.

La Collana ha ottenuto da tempo l’accreditamento da Aidea e le monografie che la compongono sono disponibili anche in open access.

SCOPRI LA COLLANA E VISUALIZZA IL REGOLAMENTO PER PUBBLICARE
ULTIMA USCITA

Determinazione e Comunicazione del valore nelle aziende

Editor-in-Chief

prof. C. Teodori

La Collana si propone di coprire un’area di indagine ampia ma omogenea, riconducibile soprattutto all’informativa contabile e ai processi di comunicazione economico-finanziaria d’impresa; essa è quindi destinata a contenere contributi relativi ai processi di determinazione e di diffusione delle informazioni di specie economica da parte delle imprese, avuto riguardo al contenuto, alla frequenza, all’ampiezza, all’oggetto, alla forma, ai destinatari, agli strumenti, agli obiettivi, agli effetti e al controllo dell’informativa stessa.

La collana è articolata in due serie, “Ricerche” e “Didattica”: la prima è destinata ad accogliere pubblicazioni scientifiche e contributi derivanti da progetti di ricerca – nazionali e internazionali – condotti nell’ambito dei campi d’indagine sopra delineati; la seconda, invece, è indirizzata a volumi con impiego didascalico, prevalentemente rivolti allo svolgimento di attività didattiche ai diversi livelli dei percorsi formativi universitari.

La collana è diretta dal Chief Editor Prof. Claudio Teodori e si avvale di un Comitato Scientifico. I volumi presentati per la pubblicazione sono sottoposti a doppio referaggio anonimo da parte di studiosi di discipline economico-aziendali.

SCOPRI LA COLLANA E VISUALIZZA IL REGOLAMENTO PER PUBBLICARE
ULTIMA USCITA

European Islamic Finance Series

Editor-in-Chief

prof. P.P. Biancone

La collana referata sulla Finanza Islamica comprende lavori scientifici a carattere monografico originali in arabo, inglese, italiano e persiano. La Collana è aperta a contributi sulla base di metodologie diverse e metodi con approccio teorico, empirico o di ricerca sperimentale; approcci positivi, interpreta tivi e critici.

L’Editorial Board effettua una prima valutazione delle proposte di pubblicazione, in considerazione della loro coerenza con gli obiettivi e la portata della Collana.

L’Editorial Board sceglie i revisori e garantisce una applicazione corretta e trasparente del processo di doppio referaggio anonimo. I membri dell’Editorial Board e altri studiosi di valore contribuiscono come revisori, sulla base della loro competenza specifica. Ogni membro dell’Editorial Board può avanzare proposte di pubblicazione: in questo caso, il Comitato Scientifico non può essere coinvolto nel processo di revisione. È responsabilità dell’Editor in Chief e dell’Editorial Board il rispetto della politica editoriale.

SCOPRI LA COLLANA E VISUALIZZA IL REGOLAMENTO PER PUBBLICARE
ULTIMA USCITA

Strategia, management e controllo

Fondata da prof. L. Marchi

La Collana accoglie saggi, monografie e opere collettanee sui temi dell’Economia aziendale, con taglio teorico e/o applicativo, nel riferimento alle seguenti aree:

1. Strategia e politica aziendale;

2. Governance;

3. Pianificazione, programmazione e controllo;

4. Sistemi informativi;

5. Auditing e risk management;

6. Innovazione e sostenibilità.

L’orientamento di fondo della Collana è quello di raccordare i sistemi di misurazione con quelli di governo aziendale, con il ricorso ad un approccio integrato di analisi, coniugando le conoscenze affermate a livello internazionale con i valori di fondo del pensiero economico aziendale italiano, anche nella scelta metodologica, cioè mantenendo il noto metodo di ricerca integrato induttivo-deduttivo. Il rispetto della linea editoriale e la qualità complessiva della Collana sono garantiti dal Direttore e dal Comitato scientifico-editoriale.

La valutazione delle specifiche proposte editoriali e la gestione del processo di doppio referaggio cieco è affidata al Comitato scientifico-editoriale.

SCOPRI LA COLLANA E VISUALIZZA IL REGOLAMENTO PER PUBBLICARE
ULTIMA USCITA

Studi di Economia e Politica Aziendale

Fondata da prof. U. Bertini

Editor-in-Chief

prof. S. Bianchi Martini

La Collana si propone di contribuire allo sviluppo degli studi aziendali mediante la pubblicazione di scritti riguardanti la vita dell’azienda in un’ottica imprenditoriale e manageriale che privilegi gli aspetti più strategici della gestione. Le tematiche accolte nella Collana tratteranno quindi di corporate governance, di comunicazione d’azienda, di pianificazione e controllo, di etica e valori d’azienda così come di temi riconducibili alla strategia aziendale. La Collana è composta da quattro sezioni. Nella prima saranno raccolte “Monografie” ed è destinata ad accogliere opere compiute su temi d’interesse a valenza scientifica con possibili implicazioni manageriali e didattiche. La seconda sezione definita “Opere collettanee” è destinata ad accogliere contributi su temi monografici organicamente rappresentati. I volumi per la pubblicazione per le prime due sezioni saranno sottoposti a doppio referaggio anonimo. Nella Collana saranno presenti anche una terza sezione definita “Progetti di Ricerca” ed una quarta definita “Didattica”. La terza sezione è destinata ad accogliere working paper con l’obiettivo di far circolare idee e condividere la conoscenza rispetto a una determinata tematica. Tale sezione sarà divulgata solo on-line. Gli elaborati di questa sezione potranno essere presentati durante specifici convegni. La sezione Didattica raccoglierà invece elaborati finalizzati all’adozione in corsi universitari. Le sezioni “Progetti di Ricerca” e “Didattica” non saranno soggette a doppio referaggio anonimo e, pertanto, per esse non viene richiesto l’accreditamento. I contributi accettati nella Collana potranno essere elaborati sia in lingua italiana sia in lingua inglese.

SCOPRI LA COLLANA E VISUALIZZA IL REGOLAMENTO PER PUBBLICARE
ULTIMA USCITA

Studi di Ragioneria ed Economia Aziendale

da

La Collana si apre a tutte le indagini e le ricerche sotto delineate, le quali vengono a costituire un’area molto ampia, riconducibile nell’alveo dell’economia aziendale: a) sull’azienda come sistema socio economico complesso, finalizzato, aperto, dotato di processi di regolazione; b) sulle condizioni da soddisfare per mettere sotto controllo la tendenza del sistema aziendale allo scoordinamento, all’entropia positiva e per assicurare all’azienda l’attitudine a sopravvivere e a svilupparsi; c) sulla “governance”, con particolare approfondimento sulla “funzione di utilità” di coloro che detengono il potere; d) sui sistemi decisionali e di controllo ai livelli strategico, tattico e operativo; e) sul sistema informativo e delle comunicazioni che alimentano i processi deliberati, di esecuzione e di controllo; f) sulla contabilità, il bilancio e l’informazione esterna; g) in materia di strutture organizzative e sul rapporto strutturale/strategie/caratteristiche dell’ambiente operativo; h) in tema di guida, incentivazione e motivazione di dipendenti; i) in materia di tecniche di gestione riguardanti le varie funzioni aziendali; l) sulle relazioni tra l’azienda e l’ambiente esterno e sulla possibilità di influenzare il quadro di riferimento istituzionale; m) rivolti a sviluppare una “Teoria generale dell’azienda” e cioè un framework concettuale generale e sistematico. La Collana è articolata in due sezioni: “ricerca” e “didattica”. La prima è destinata ad accogliere pubblicazione che offrono un contributo scientifico teorico e/o pratico alla sistemazione e all’evoluzione delle aree di ricerca sopra indicate. La seconda è costituita dalle pubblicazioni utilizzabili nell’attività di insegnamento dei corsi universitari. La Collana accoglie opere in italiano e inglese e le ricerche sono sottoposte a doppio referaggio cieco.

ULTIMA USCITA

Studi e Ricerche di Economia Aziendale

Sezione Monografie di ricerca

Fondata da prof. L. Marchi

Diretta da prof. S. Marasca

La Collana accoglie saggi, monografie e opere collettanee sui temi dell’Economia aziendale, con taglio teorico e/o applicativo, nel riferimento a quanto specificato nella declaratoria del Ministero dell’Università e della Ricerca, per il Gruppo Scientifico Disciplinare 13 ECON 06 e il Settore Scientifico Disciplinare ECON 06 – A Economia Aziendale, così come definiti dal D.M. n. 639 del 02.05.20 24.

L’orientamento di fondo della Collana è quello di approfondire i profili scientifici dell’economia delle diverse categorie di aziende e dei relativi sistemi informativi, con particolare riguardo a quelli di origine contabile, coniugando le conoscenze affermate a livello internazionale con i valori di fondo del pensiero economico aziendale italiano, anche nella scelta metodologica, cioè mantenendo il noto metodo di ricerca integrato induttivo-deduttivo.

Il rispetto della linea editoriale e la qualità complessiva della Collana sono garantiti dal Direttore, dal Comitato Scientifico e dal Comitato Editoriale.

La valutazione delle specifiche proposte editoriali e la gestione del processo di doppio referaggio cieco è affidata al Comitato Editoriale.

ULTIMA USCITA

Formazione Riviste

Attualità

Ufficio commerciale

commerciale@giappichelli.it +39 011.8153540

SCOPRI IL SITO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.