ABITARE IL VILLAGGIO - memoria e storia

Page 1


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

1


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

2


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Collana ABITARE IL VILLAGGIO 4

3


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

4


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ABITARE IL VILLAGGIO memoria e storia A cura dell’associazione Villaggio insieme

Vicenza 2009

5


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Col patrocinio del comune di Vicenza

Gruppo redazionale Roberto Brusutti Luisa Ceron Sergio Girardello Luisella Paiusco Angela Peruffo Anna Lucia Quadri Antonio Ranzolin Giuseppe Tombolato Anna Maria Vaccari Bruno Viero Lucia Zanella

Note I curatori hanno ritenuto di non intervenire nella forma compositiva né hanno corretto termini in uso ai tempi del racconto. Anche i tre punti di omissione non sono preceduti e seguiti da parentesi quadra.

Associazione Villaggio insieme Presidente Roberto Brusutti str. Biron di Sotto, 109 - Vicenza tel 0444.564279 - 030 2651097 e. mail info@villaggioinsieme.it ––––––––––––––– Tutti i diritti sono riservati a detta associazione EDIZIONE FUORI COMMERCIO per iniziativa dell’associazione Villaggio insieme di Vicenza

6


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

INDICE

Introduzione.................................................................... 13 STORIE DI ABITANTI ................................................. 15 Storie di vecchi abitanti ................................................... 17 Strada Statale 46 .............................................................. 17 I ‘botari’ e altre storie ....................................................... 20 I primi decenni del 1900 .................................................. 24 Memorie dell’Albera......................................................... 27 Verso il cambiamento ....................................................... 29 Antichi mestieri e nuovi abitanti ...................................... 31 Tra memoria e futuro ....................................................... 34 Strada Biron di Sopra ....................................................... 36 Una piccola comunità intraprendente .............................. 40 Una storia antica .............................................................. 43 Tra ricordi e rimpianti ...................................................... 45 Punti fermi nel tempo che scorre...................................... 47 La trattoria da Tullio ........................................................ 49 ‘Fare magasin’ da Rizzato ................................................. 53 Prima e dopo ................................................................... 56 Ricordi del Biron di Sotto ................................................ 58

7


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Storie di nuovi abitanti.................................................... 61 Una delle storie degli inizi ................................................ 61 Una buona opportunità ................................................... 63 Esserci e collaborare ......................................................... 65 Insieme per crescere ......................................................... 68 Pionieri per necessità ........................................................ 71 Un’isola nel villaggio ........................................................ 73 Una lunga attesa............................................................... 76 Un villaggio di ricordi ...................................................... 78 Ritornare al villaggio ........................................................ 80 Memorie serene................................................................ 82 Tappe di un lungo percorso .............................................. 84 Una piccola comunità ...................................................... 86 Allenati alla convivenza .................................................... 87 Un mondo di bambini ..................................................... 89 Un ruolo particolare ......................................................... 91 Insieme in campeggio ...................................................... 94 Sentirsi parte .................................................................... 96 Tutto nuovo intorno ........................................................ 97 Una casa per la vita .......................................................... 99 Contenti di essere rimasti ............................................... 101 Aiutarsi volentieri ........................................................... 103 Costruire con la pietra .................................................... 105 Una storia speciale ......................................................... 107 Un buon vicinato ........................................................... 109 Il telefono ...................................................................... 112 Una convivenza partecipe ............................................... 114 I ricordi di Emma .......................................................... 116 Un alveare indaffarato .................................................... 118 Inizi difficili ................................................................... 119 Il circo Triberti ............................................................... 120 Il primo giornalaio ......................................................... 122 8


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Un negozio di fiducia ..................................................... 125 La farmacia del Sole ....................................................... 127 L’ufficio postale .............................................................. 129 Lo chiamavano ‘villaggio dei fachiri’ ............................... 131 Le suore al Villaggio del Sole .......................................... 134 I nostri vicini rom .......................................................... 137 La crosta del pane .......................................................... 141 Storie di abitanti ultimi arrivati .................................... 145 Nascere due volte ........................................................... 145 Una ricerca faticosa e tenace ........................................... 148 La fatica di capire ........................................................... 151 Un contributo positivo ................................................... 153 Viaggio a lieto fine ......................................................... 156 Una storia buona ........................................................... 160 Storie di incontri ............................................................ 162 Ricominciare .................................................................. 165 Avanti con tenacia .......................................................... 167 Una scelta coraggiosa ..................................................... 169 Inserimento sereno ......................................................... 172 Scambio di esperienze .................................................... 175 Sentirsi a casa ................................................................. 177 Il peso della diversità ...................................................... 179 Soltanto una valigia ........................................................ 180 Incertezza e attesa ........................................................... 182 Nostalgia di casa ............................................................ 184 Una bella sorpresa .......................................................... 185 Generazione del futuro .................................................. 187

9


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Per finire........................................................................ 189 Orizzonti aperti.............................................................. 189 Tra ieri e domani ............................................................ 192 Un bel abitare ................................................................ 194

STORIE DELLE ISTITUZIONI ................................. 197 L’esperienza storica del Comitato di quartiere 1963 – 1976 di Mauro Passarin ........................................................... 199 La genesi ........................................................................ 199 La partecipazione ........................................................... 200 L’iniziativa ...................................................................... 202 Gli strumenti ................................................................. 205 Dal Comitato di quartiere ai Consigli di circoscrizione .... 206 Il giornale del quartiere ................................................. 208 La Biblioteca pubblica tra attività istituzionale, partecipazione e promozione culturale di Antonio Ranzolin ........................................................ 215 I presupposti .................................................................. 215 La realizzazione .............................................................. 216 L’inaugurazione della Biblioteca pubblica di quartiere .... 217 Da Biblioteca di quartiere a Biblioteca di sistema ........... 221 Organizzazione del servizio e attività culturali ................ 223 La Biblioteca di quartiere: non solo libri ....................... 227 La prima ‘biografia’ del Villaggio .................................... 227 Altre iniziative ................................................................ 229 Centro estivo, un’esperienza a Monte Crocetta, 1976 di Margherita Presotto ..................................................... 229 10


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

L’idea iniziale, estate 1976 e 1977 di Marina Ciotti ............................................................. 231 La Casa del Sole di Anna Lucia Quadri e Lucia Petroni ............................. 234 L’isola che non c’era di Francesca Bettini ......................................................... 237 La scuola elementare Colombo di Maria Cristina Sottil ................................................... 239 Alcuni dati importanti: ieri e oggi .................................. 252 Scuola: analfabetismo e obbligo ..................................... 254 Scuola, un cantiere sempre aperto .................................. 255 La scuola elementare Colombo oggi ............................... 257 La scuola e il Villaggio ................................................... 260 Ricordi di una maestra ................................................... 260 Venticinque anni al Villaggio ......................................... 263 La parrocchia di san Carlo di Roberto Brusutti .......................................................... 265 L’avvio della Parrocchia .................................................. 265 Le prime realizzazioni..................................................... 268 Momenti di vita della parrocchia .................................... 270 Scheda ........................................................................... 274 Conclusione .................................................................. 277 Indice dei nomi di luogo ............................................... 281 Indice dei nomi di persona ............................................ 287

11


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

12


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Introduzione

Questo libro è frutto di una intuizione iniziale, grazie a cui il gruppo redazionale ha trovato un senso al suo lungo e piacevole impegno di parlare con le persone del Villaggio del Sole e di curare i testi scaturiti da queste conversazioni. È un lavoro iniziato nel 2005, l’amore per il Villaggio invece risale a molto tempo prima ed è alla base di tutto. L’Associazione Villaggio insieme ha cominciato ad avvicinare gli abitanti consegnando un pieghevole dove si legge: Raccontiamo le nostre storie, diciamo del nostro vivere nelle case di allora e dell’abitare oggi al Villaggio del Sole perché di queste storie è fatta la storia condivisa del nostro quartiere, perché sentirsi simili aiuta a stare meglio insieme. Il gruppo redazionale non ha creduto nella forza del puro ricordo o dell’aneddoto, nella convinzione che la memoria si nutre di questi, ma, per avere senso compiuto nel presente, non può essere informe. L’ABITARE come esperienza vissuta di tutta la popolazione di questo territorio poteva dare forma e contenuti comuni ai ricordi, ma bisognava farla emergere. Non basta infatti abitare in un luogo, occorre ribadire il senso e il valore formativo che gli ambienti da noi abitati possono avere. Può infatti non essere così evidente, dal momento che ci si abitua a stare in una casa, in una città, in un luogo, al punto che finisce per non dirci più niente. Coscientizzarsi è il modo per emergere dalla passività di una immersione abitudinaria nel proprio ambiente, è un percorso importante, perché il vissuto da solo non crea capacità critica di lettura della realtà 13


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

in cui si vive. (Dalle iniziali idee di fondo dell’Associazione). I curatori sono stati sorpresi dalla crescita di consapevolezza maturata tra una fase e l’altra del lavoro di redazione: rileggendo le narrazioni cresceva l’interesse nello scoprire le mille modulazioni del valore dei sacrifici e delle gioie dei cambiamenti, dell’abbandono della vecchia casa e del ricevere una casa nuova, del viverci dentro provando a familiarizzare con i nuovi vicini. Era evidente che il tema dell’ABITARE era in grado di fare da ordito capace di accogliere il filo dei ricordi. È stata una ‘tessitura’ artigianale, uscita dalle cure di un gruppo che aveva comunione di vita con gli abitanti e la giusta distanza di tempo. Cinquant’anni sono una misura sufficiente per osservare la vita di un quartiere contemporaneo. Le realtà ‘istituzionali’, Comitato di quartiere, Biblioteca, Scuola Colombo e Parrocchia, sono ‘raccontate’ da persone che ne hanno fatto esperienza diretta. Mauro Passarin ha seguito da vicino alcune fasi della vita del centro sociale e degli anni di attività del Comitato di quartiere. Antonio Ranzolin è stato il primo bibliotecario nominato per concorso dopo la fase iniziale gestita su base volontaria e ha lavorato nella succursale del Villaggio del Sole della Biblioteca Bertoliana per nove anni. Cristina Sottil è stata alunna della scuola Colombo prima di diventare dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo dieci di cui la Colombo fa parte. Roberto Brusutti ha collaborato all’attività della parrocchia in ambito gestionale e pastorale per diciassette anni. Esperienza diretta e competenza fanno di loro dei ‘testimoni’ autorevoli di questa nostra storia. Ognuna delle storie è sottoscritta dal narratore che ne è protagonista ma lo sfondo comune è il quartiere del Villaggio del Sole nel suo insieme, niente e nessuno escluso.

14


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Storie di abitanti I vecchi abitanti sono quelli che risiedono qui da tempi più lontani, alcuni vi sono arrivati tra la fine del 1800 e i primi decenni del 1900; i nuovi abitanti, che venivano dalla città e dalla provincia, sono arrivati intorno al 1960, quando è stato costruito il nuovo quartiere, cioè le Case Romita, l’INA Casa, il Gardella/ Produttività, le Case della Cassa di Risparmio e le Case dei vigili, i cinque nuclei che insieme ai due Biron costituivano allora il Villaggio del Sole. Poi ci sono i nuovissimi abitanti, quelli che sono arrivati a partire dagli anni Novanta e vengono da tutte le parti del mondo.

15


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

16


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Storie di vecchi abitanti

Strada Statale 46 Il contesto laborioso in cui è sorto il Villaggio del Sole. La strada statale 46, che da Vicenza va verso nord, per noi oggi si chiama strada del Pasubio e viale Trento. In altri tempi è stata chiamata strada di Vallarsa e di borgo Santa Croce. Rispetto al Villaggio del Sole viale Trento costituisce in qualche modo il collegamento principale con il centro città e l’ingresso ‘ufficiale’nel quartiere. Da questa parte, infatti, superata la rotonda e giunti su via del Sole, abbiamo la vista completa del Villaggio perché la parte centrale, con la chiesa e gli altri edifici, è più bassa delle case e ci consente, alberi permettendo, di vedere tutta via Colombo. Una parte degli abitanti di viale Trento e di via Pasubio fa riferimento al Villaggio del Sole per la parrocchia e per la scuola fin dagli inizi del quartiere, così si sono intrecciate le vicende, le attività e gli interessi delle varie famiglie residenti in zona, come Pavan, Miolo, Fortunato, Dalla Fontana, Povoleri, Calgaro, Ubaldi, Casagrande, Ometto, con quelli delle famiglie arrivate al Villaggio intorno al 1960. Lungo via Pasubio, in vicinanza della rotonda, si trova l’Albera. Oggi è una pizzeria, ma la località e il locale stesso hanno una lunga storia. Qui c’era una trattoria, con gioco delle bocce, che era molto conosciuta e frequentata. Proprio di fianco alla trattoria esercitava la sua attività Lio Miolo, uno dei fratelli ‘botari’. Lì vicino c’era la fonderia Velo, ora trasferita in zona industriale, che faceva, e fa ancora, i chiusini di ghisa. Di 17


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

fronte, dall’altra parte della strada, c’è la casa dei Povoleri, che vi abitano dal 1927 e hanno esercitato attività di commercianti di bestiame. Avevano una fattoria, affittata in parte all’Ispettorato agrario per la fecondazione bovina artificiale. L’attività è cessata, ma la casa e le strutture varie ci sono ancora. Anche dove attualmente c’è l’altra pizzeria, 2Fogher, c’era un’osteria, che ha cambiato più volte gestione. Sempre su via Pasubio, allontanandoci dalla città, troviamo il ristorante Storione. Quel locale era un’osteria, detta ‘Do boti’, gestita, prima degli inizi del Villaggio, da una signora molto energica, che fumava il sigaro e sapeva far rigare dritti i suoi avventori. In viale Trento, tra il fiume Bacchiglione e la roggia Seriola, ora interrata, si svolgevano diverse attività. C’erano i Bonvicini, commercianti di ferro, più o meno di fronte ai Saveriani e un negozio di abbigliamento e merceria. Sempre su viale Trento c’era il laboratorio di falegnameria di Calibran, che faceva anche i biliardi. Lungo il Bacchiglione scendevano i barconi dei ‘sabionari’. Le cave di sabbia erano alla confluenza del torrente Orolo col Bacchiglione, nella zona Capitello. Poi i barconi scendevano verso la città, scaricavano la sabbia vicino a ponte Pusterla, ma anche all’altezza di viale Trento. Quindi c’era il traffico dei carri per il trasporto della sabbia. Su questi barconi, ornati con fiori e bandierine, nei giorni di festa, durante la bella stagione, si poteva scendere in città cantando e ballando, come su balere in movimento, lungo il fiume, come ricorda Armando Pavan, attento ‘custode’ di memorie. Sempre sull’argine del fiume, dove attraccavano i barconi dei ‘sabionari’ si trova un bel ‘capitello’ dell’Ottocento, che sta proprio dietro le cosiddette case del Barba. Alcune delle casette allineate su viale Trento, infatti, sono state costruite, per sé e per i figli, da Antonio Pavan, soprannominato Barba, nonno di Armando. Nato nel 1848 e morto nel 1908, qualche anno prima di morire intorno al 1905, ha costruito queste case, che hanno 18


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

conservato il suo nome, anzi il suo soprannome. È una delle figure ‘mitiche’ della zona; mediatore di prodotti agricoli, esercitava un certo fascino, dicono le ‘leggende’, con la sua parlantina sciolta e la barba, appunto, che caratterizzava la sua figura. Ancora sul Bacchiglione, di fronte all’attuale supermercato, dove c’è adesso una carrozzeria, c’era la fabbrica di botti dell’altro Miolo, Antonio, fratello di Lio. Antonio Miolo aveva un’attività che si può definire industriale, ha avuto anche una ventina di dipendenti. C’era un intenso movimento nel cortile della fabbrica, molto nota anche fuori dal territorio di Vicenza. Le sue botti venivano vendute in diverse parti d’Italia. Antonio Miolo era nato nel 1880 e aveva sposato Maddalena Augusta Pavan, figlia del Barba, legando così insieme le vicende di due delle famiglie più conosciute da queste parti. Hanno avuto 6 figli, cinque femmine e un maschio. Antonio Miolo è stato ucciso da un tedesco in ritirata il 28 aprile del 1945, nel cortile della sua fabbrica. Nel cimitero di Vicenza la lapide della sua tomba ricorda la barbarie di questa morte assurda e anche la sua qualifica di ‘industriale’. L’attività continua col figlio, Ferdinando, e quando questi muore, a soli 33 anni, viene portata avanti da uno dei generi, Antonio Fortunato, fino agli anni Sessanta. Viale Trento era una delle uscite importanti di Vicenza verso nord, perciò aveva la sua stazione del dazio, nell’angolo di verde ora vuoto vicino al campo nomadi. Per comprendere meglio l’importanza di viale Trento dobbiamo tener presente che fino a cinquanta, sessanta anni fa non c’era viale Diaz e non c’era neppure via Pecori Giraldi, quindi non c’era la ‘rotonda delle cinque strade’. La statale 46 era percorsa da un traffico vivace. Vi passava il ‘tram’ che andava al Moracchino, i carri per il trasporto di varie merci, le automobili benché ancora rare, e soprattutto tante biciclette. Non per niente c’erano ben tre osterie, luoghi di sosta e di ristoro per tanta gente di passaggio. L’immagine che viene fuori da queste poche notizie è 19


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

quella di una parte della città, appena fuori le mura, molto dinamica, indaffarata in varie attività produttive, che sono collegate al lavoro agricolo ma anche a quello industriale e di ricostruzione urbanistica. Il Villaggio del Sole si inserisce in questo contesto, quasi come continuazione e completamento.

I ‘botari’ e altre storie Roberta Dalla Fontana ricorda vicende legate alla sua famiglia di origine, che sono anche memoria condivisa da molti abitanti della zona. Nel 1920 Amedeo Miolo, detto Lio, mio nonno, sposa mia nonna, Vittoria Longhin. Erano entrambi vedovi e non avevano figli. La prima moglie del nonno era morta di febbre ‘spagnola’. Il primo marito della nonna era morto durante la prima guerra mondiale colpito da una pallottola dum-dum. Il nonno era originario di Isola di Carturo e la nonna di Monteviale. A Isola di Carturo c’era un’antica tradizione di fabbricanti di botti. Il nonno ha acquistato la casa in via Albera,1, per iniziare in proprio l’attività di ‘botaro’. La casa disponeva di un’ampia corte e di tre tettoie, che a me da bambina sembravano molto buie. Su un lato c’erano appese varie pialle di dimensioni diverse e sul lato opposto era sistemata una grande sega elettrica che aveva reso molto più veloce il lavoro. Quando aveva iniziato a usarla il nonno si era tagliato la falange di un dito perché non aveva ancora fatto l’abitudine alla rapidità della macchina. In un altro punto c’era una grande caldaia che serviva a far bollire le doghe per renderle elastiche e dare loro la forma voluta. Una volta è scoppiato un incendio e per spegnerlo hanno usato l’acqua della ‘fossetta’. Così veniva chiamata la Seriola che passava accanto alla 20


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

casa. Nel punto in cui lambiva la corte era stato messo un cancelletto di legno. Questo veniva aperto quando le donne avevano bisogno di risciacquare il bucato nel fosso. Arrivavano con la carriola carica di biancheria, si mettevano in ginocchio sulla tavola da bucato e rimanevano così finché il lavoro era finito. Sotto quel cancelletto passavano anche le anitre che si allontanavano nuotando lungo la Seriola. Al richiamo della nonna “ane ane ane” tornavano a casa e venivano contate ogni volta perché poteva capitare che qualcuna prendesse un’altra strada. Erano tempi di povertà diffusa e qualche volta il lavoro scarseggiava. I nonni allora, per arrotondare, andavano a lavorare nei campi di qualche contadino dei dintorni. Un anno particolarmente duro per loro, mi raccontavano, è stato il 1929 e quello successivo. C’è stato infatti in quell’inverno il grande gelo che ha danneggiato le viti, quindi niente uva, niente vino, niente botti. I nonni hanno avuto quattro figli e ai due maschi, Attilio e Rinaldo, detto Aldo, il nonno ha insegnato il suo mestiere di bottaio. I Miolo fabbricavano botti di tante dimensioni, tini, tinozze e mastelli. Avevano clienti un po’ dovunque. Ricordo che mandavano botti con la ferrovia fino a Frosinone. Purtroppo Attilio fu mandato in Russia con la divisione Julia, durante la seconda guerra mondiale e non è più tornato a casa. Dopo qualche anno è morto anche il nonno ed è rimasto Aldo a continuare il lavoro, fino agli anni Ottanta. In quegli anni Aldo e la sorella hanno dovuto abbandonare la casa ormai pericolante. Furono vendute le lunghe tavole stagionate e ben disposte e così pure le doghe sistemate a formare un grande cubo. La grande casa fu abbattuta e dicono che si sia come sbriciolata tanto era ormai vecchia. Un altro capitolo che si intreccia con questa storia riguarda la famiglia dei Dalla Fontana, imparentati più tardi con i Miolo. Questi venivano da Arsiero, contrada Peralto. Gio21


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

vanni Dalla Fontana era nato l’11 novembre del 1859. Nel 1915 si è allontanato da Arsiero, dove era stato anche Sindaco, diventata seconda linea del fronte e ha acquistato la casa sul Monte Crocetta, attualmente dei Doria, dove si stabilì nella primavera del 1916. La casa aveva annessa una chiesetta dove, durante tutto il mese di maggio, alla sera si recitava il rosario. La chiesetta era anche uno dei posti dove il parroco dei Carmini si fermava per le rogazioni. Per la festa ‘dei oto’ arrivavano sul Monte Crocetta centinaia di persone per vedere il lancio dei paracadutisti. I luoghi intorno al Villaggio del Sole avevano una loro caratteristica vita di cui si possono ricordare episodi e circostanze. All’Albera c’è sempre stata la fermata del ‘tram’ che veniva da Vicenza per viale Trento e andava fuori città fino al Moracchino. Molte persone lasciavano la loro bicicletta nella corte della nonna per prendere il tram e andare in centro e al ritorno passavano a riprenderla. Via Pecori Giraldi non esisteva, in casa è sempre stata chiamata ‘la strada nuova’ appunto perché se ne ricordava la costruzione come recente. Quella che adesso è via Granatieri di Sardegna veniva chiamata ‘stradon’, ed era strada bianca, piena di buche e di fango quando pioveva, fino a metà degli anni Sessanta. Quando mia sorella ha fatto la prima comunione nel 1963 hanno dovuto trovare un’automobile per portarla in chiesa perché non si sporcasse il vestito. C’erano alcuni ragazzi che, prima di andare a scuola, arrivavano in fondo al Biron, quella che adesso è la strada Ambrosini, per comprare il latte. Partivano da San Bortolo ed erano esperti nello schivare “Schissa pompier del latte” che era il daziere che perlustrava varie zone della città. Nella stagione primaverile, dal 19 marzo, i contadini facevano ‘magasin’, cioè mettevano in vendita uova, vino, salumi, quanto era rimasto dall’inverno. Era una specie di agriturismo. Quando si faceva ‘magasin’ si metteva fuori una frasca, per segnalare la cosa ai molti ‘cittadini’ che venivano a 22


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

fare un giro da queste parti nei giorni festivi. Nelle osterie dei dintorni (Perozzi, Marini) c’era il gioco delle bocce che veniva praticato da molti. L’osteria Perozzi detta ‘Da Tullio ha portato per molti anni l’insegna col nome Tullio scritto alla vicentina, senza la doppia (Tulio) e l’errore è stato corretto solo quando si è imbiancata la facciata. Monte Crocetta era uno dei posti più frequentati, anche per giochi e scampagnate. In particolare la Busa Dal Martello serviva ai ragazzi per sciare e giocare sulla neve d’inverno perché è una conca molto ampia e sicura. Le case dei contadini proprietà dei conti Zileri erano caratterizzate dal loro particolare colore bianco e rosso perché costruite in pietra locale e mattoni a vista. Venivano dette ‘le case della contessa’, l’ultima della famiglia che si conoscesse . Ce ne sono ancora alcune nei dintorni. Le famiglie che abitavano in questa zona si conoscevano tra loro e avevano anche abitudini comuni. Nella stalla dei Gavasso fino alla seconda guerra mondiale le persone si riunivano per fare ‘filò’, come in tutti i nostri paesi di campagna. Per gli acquisti ci si riforniva anche da ambulanti che passavano regolarmente. Modesto ‘el casolin’ passava dal Biron di Sopra e di Sotto, proveniente dalle Maddalene, con il suo furgone carico di generi alimentari, e arrivava fino alle Cattane. Aveva i posti fissi per la sosta e quando arrivava tirava fuori dalla tasca del suo grembiule scuro il corno di ottone e suonava il suo tipico “pè pè pè”. A quel suono noi ragazzini correvamo fuori cercando di trovare un po’ di spazio per poter dare un’occhiata all’interno: lo sportello infatti per noi era alto e stretto. Poi Modesto cambiò furgone e ne prese uno più moderno. La nostra zona era servita anche da Mario Micheletto ‘el fornaro’ che dal Capitello, prima in bicicletta e poi motorizzato, portava il pane del suo forno nelle nostre case. Il suo richiamo era : “Mario, panee”. Il Villaggio del Sole vide sorgere il mercato rionale nel 23


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

1962 proprio in via del Sole quando questa era ancora chiusa al traffico, prima che il mercato fosse spostato nella sede attuale, ma questo fa parte della storia nuova iniziata negli anni Sessanta. Roberta Dalla Fontana

I primi decenni del 1900 La memoria vivace di Enzo Povoleri aggiunge un altro frammento di storia precedente la costruzione del Villaggio. Enzo Povoleri è figlio di Celestino Povoleri, detto ‘ponciaovi’’, c’era infatti l’usanza di chiamare tutti con un soprannome che compariva abitualmente anche nell’indirizzo postale. È nato nel 1925 e abita nella casa di viale Pasubio dal 1927, cioè da 80 anni. Pochi altri qui in zona hanno tanta storia e tante storie da raccontare, anche perché le persone dei dintorni si conoscevano tutte e “ci si cercava se passava del tempo senza incontrarsi”. Celestino Povoleri aveva venduto a Toni Miolo il terreno su cui è sorta la fabbrica di botti, in riva al Bacchiglione e con i grossi carri di Povoleri si trasportavano le botti fino alla stazione ferroviaria. Enzo era figlioccio di Toni Miolo. Nel 1949, a 24 anni, Enzo è emigrato in Argentina dove però è rimasto solo un anno. Anche quattro fratelli di suo padre erano emigrati, ma non avevano avuto fortuna e anche la sua non è stata un’esperienza positiva. Forse non era il momento giusto, lo stato era ‘militarista’ dice, “non era aria” per lui. Intorno alle città, pur belle, c’erano grandi baraccopoli, si poteva mangiare bene ma per tutto il resto si stava male. Molti emigrati tenevano duro e restavano là, anche se era impossibile mettere da parte dei soldi. Si vergognavano di ammettere che non avevano fatto fortuna, qualcuno raccontava frottole sulle 24


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ricchezze accumulate, su belle case. Ma lui ha pensato che era meglio “mangiare pane e croste di formaggio in Italia piuttosto che bistecche in Argentina” e così è tornato a casa. Era partito con 100.000 lire e meno male, dice, che a Genova, prima di imbarcarsi, ne aveva cambiate in pesos solo 50.000. Le altre 50.000 lire le ha sempre conservate, anche se tutti volevano i soldi italiani perché il pesos andava male. Gli sono servite per il ritorno, quando ne ha spese, per il solo biglietto, 36.000. Dalla stazione ferroviaria di Vicenza ha preso un taxi che è stato pagato da sua madre, quando è arrivato a casa, perché lui era rimasto senza un soldo in tasca. Da allora è sempre rimasto in questa casa. Si è sposato e ha avuto tre figli. La moglie è morta, da molti anni, nel 1983. Aveva lavorato come infermiera al manicomio ed era andata in pensione appena possibile. Lui ha fatto sempre il commerciante di bestiame seguendo suo padre e continuandone l’attività. Avevano una grande stalla, parte della quale era affittata all’Ispettorato Agrario che vi gestiva la fecondazione artificiale. Suo padre andava a prendere il bestiame in Alto Adige (Malles e Campo Corones) e lo rivendeva nei mercati locali spingendosi dal veronese al Piave, oltre ai mercati vicini di Lonigo, Schio, Vicenza e altri. Lui ha continuato questo lavoro fino al 1984. Avevano uno dei pochi telefoni della zona: era il numero 896. Un altro telefono l’aveva Toni Miolo, l’industriale delle botti, mentre il fratello di questi, Lio, pure bottaro, veniva a casa loro quando aveva bisogno del telefono. Di fronte alla loro fattoria c’era l’osteria all’Albera, dove si poteva giocare a bocce, era un punto di passaggio molto frequentato e di sabato sera c’erano più avventori che sedie. Il loro terreno, come tutto quello lungo il Bacchiglione qui in zona, veniva frequentemente allagato. Ricorda in particolare la ‘brentana’ del 1955 quando il fiume tracimò superando anche viale Trento per allagare i campi oltre la Seriola, dove 25


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

oggi si trova il supermercato. L’acqua del fiume scorreva con difficoltà, chiusa da sbarramenti vicino a Padova e respinta dalle maree dell’Adriatico. Ogni ‘brentana’ depositava fango, così si alzava l’argine del fiume e il livello del terreno circostante. Anche lui, come gli altri vecchi abitanti della zona, ha visto nascere il Villaggio del Sole, che è stato costruito sui campi di Enzo Colognato. Era una campagna molto buona che qui veniva chiamata ‘fegato’, cioè la terra migliore. Ha visto anche la costruzione di viale Diaz con un ponte sul Bacchiglione, a partire dalla postazione del dazio che stava all’angolo libero vicino ai nomadi, e proseguendo verso viale Dal Verme. Ricorda anche l’insediamento dei nomadi. All’inizio erano senza acqua e ha dato loro la possibilità di venire a prendersela nel suo cortile, sempre aperto. Veniva una delle loro donne, incinta, col suo pancione sempre più grosso, con i secchi in mano. Una volta le ha prestato il ‘bigòlo’ e poi, a gravidanza più avanzata, anche una carriola, perché non si facesse del male. Il marito della donna, Tano, è venuto a ringraziarlo e gli ha promesso che i suoi avrebbero sempre rispettato la sua casa, col suo cancello sempre spalancato. Una promessa mantenuta. Col Villaggio i rapporti non sono mai stati particolarmente intensi. Conosceva bene il primo parroco don Gianfranco Sacchiero, perché anche lui era figlio di un commerciante di bestiame della zona di Montebello. Nel nuovo quartiere hanno frequentato la scuola elementare i suoi tre figli. Enzo Povoleri

26


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Memorie dell’Albera La storia della famiglia Calgaro appartiene a un periodo che sembra lontano solo perché tutto è cambiato molto rapidamente. Noi abitavamo sul Monte Crocetta, vicino alla fattoria dei Dalla Fontana e la trattoria all’Albera era gestita da mio nonno Alberto Perozzi. Quando nel 1953 mio padre, Ernesto Calgaro, comperò la metà che era del fratello di mia madre, ci siamo trasferiti anche noi all’Albera. Qui vicino c’erano allora soltanto la fonderia Velo, il bottaio Miolo e i contadini Griggio che erano gli affittuari dei campi dell’avvocato Colognato, sui quali è stato costruito il Villaggio del Sole. Nella corte da bocce della trattoria si disputavano le gare della bocciofila del dopolavoro Lanerossi, per le gare arrivava gente dai paesi vicini, da Schio, da Thiene e da tanti altri. In queste occasioni, d’estate, noi ragazzi andavamo alle ‘giassare’ di Porta Monte - lungo viale Margherita - con le sporte di tela e le riempivamo di blocchi di ‘giasso’ per tenere al fresco le bibite, tornavamo a casa con le gonne e i pantaloni bagnati perché il ghiaccio si scioglieva per strada. Era per la trattoria un momento di buon guadagno e ce n’era proprio bisogno allora. All’inizio della stagione c’era un gran daffare per tirare a livello la corte con il rullo e per ripulirla, c’era da lavorare per tutti grandi e piccoli. Finita la stagione delle gare, prima di ricoprirla di foglie per evitare che si congelasse, noi ragazzi si poteva giocare a cava-pallino, allora tutti i ragazzi di viale Trento partecipavano. Una volta, per rimpinguare le entrate, mio padre si lasciò convincere ad affittare la corte dell’osteria al PCI per fare la festa dell’Unità, il parroco dei Carmini allora non volle più venire a fare la benedizione annuale della casa e i miei genitori dovettero andare a chiedere la benedizione ai missionari Saveriani di viale Trento. All’osteria si mangiava pane biscotto e soppressa, lasagne fatte in casa, bigoli, polenta e ‘scopeton’, questo nell’ordi27


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

nario; c’erano poi le cene e i pranzi prenotati e allora si faceva lo spiedo con uccelli o altro a seconda delle richieste. Quando c’erano i matrimoni si faceva l’antipasto, poi la zuppa con l’intingolo e poi l’arrosto e le patate fritte. Rimanevano inutilizzate le budella, i colli e i durelli dei polli che venivano dati a una signora che abitava sotto l’arco d’entrata al cortile, lei se li puliva e aveva da mangiare per un bel po’, così niente andava sprecato. Quando arrivavano i grossi commercianti del mercato portavano a cucinare le braciole con i rognoni, quelle erano cose da ricchi, e il profumo si spandeva per tutta l’osteria. Ricordo che una volta, quando io avevo 14 anni, un orafo chiese a mia madre di preparare una cena, per i suoi dipendenti, a base di gatto. Mia madre non volle saperne per una questione di principio nonostante il ricavato le avrebbe fatto molto comodo, ma l’altro continuava ad insistere tanto che mia madre disse: se lo faccia cuocere da sua moglie il gatto! Lui la prese in parola e la sera della cena arrivò con la carne già cotta. Quando tutti avevano finito di mangiare tirò fuori dalla borsa la testa del gatto. Ricordo ancora le corse che i sui dipendenti fecero per andare fuori nella fossetta a vomitare. Di gente per l’Albera ne passava di tutte le estrazioni. C’era il gran signore che scendeva dal monte con il carrozzino attaccato ai cavalli, tutto avvolto nel suo tabarro, era di famiglia nobile; c’era Carollo che arrivava col carro con i bidoni del latte appena raccolto e a volte arrivava che era addormentato, ma il cavallo ormai si fermava da solo e allora lui si svegliava e scendeva a bere l’ultimo bicchiere prima di arrivare a casa; poi c’era il meccanico di biciclette che abitava nella strada Pasubio, ora Pecori Giraldi; il giorno che si sposò Aldo Maistrello portò dentro anche un musso. Della licenza era proprietaria la mamma e del fabbricata il papà che lo aveva per l’appunto acquistato dal fratello della mamma. In fondo dietro all’osteria avevamo una grande 28


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

‘caneva’, dove si tenevano al fresco le botti, che data l’ampiezza chiamavamo canevon. Lì dentro mio padre dava da dormire gratis agli sfrattati senza tetto che si adattavano alla meglio. Ebbe per questo anche delle noie con l’ufficio d’igiene, ma lui si difese dicendo che si doveva vergognare il Comune a non provvedere a questa povera gente. L’Albera, la grande pianta che ha dato il nome all’osteria e alla località, cresceva possente sulla riva della fossetta che passava per viale Trento, attorno ad essa tutti quelli che si fermavano legavano i cavalli. Molti raschiavano la sua corteccia per portare via i funghi che vi crescevano e così la pianta pativa; mio padre allora fece una specie di recinzione attorno per salvaguardarla. L’Albera fu abbattuta dal Comune quando è stata interrata la fossetta ed espropriata una parte del terreno per allargare la strada. Quando poi demolirono anche il fabbricato, non ebbi neanche il coraggio di andare a vedere. Famiglia Calgaro

Verso il cambiamento Mariano Ubaldi ricostruisce la sua esperienza dei cambiamenti avvenuti in questa parte della città. Non so da dove siano arrivati i nostri avi, perché il nostro cognome è “unico”, non ci sono altri che lo portano. Siamo parenti da parte materna di una famiglia “da sempre” in viale Trento: i Casagrande. L’attività praticata dalle due famiglie è stata sempre quella del commercio. Gli zii Casagrande formavano una famiglia numerosa, erano otto figli, e avevano salumeria. Maria era la merciaia con negozio dove c’è l’immagine della Madonna sul muro di casa. La mia mamma, morta nel 29


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

1948, mi raccontava che comunque la povertà della zona (la borgata da Pavan a Miolo) era grande e che il giorno dei morti erano soliti andare a carità. Il papà faceva il calzolaio e appena era tornato dal fronte aveva avuto il posto di portalettere, ma poi aveva dovuto cederlo agli invalidi. Gli Ubaldi avevano un bazar: lì si trovava di tutto, ma proprio di tutto. La gente che veniva dalla periferia si fermava e trovava articoli di ferramenta, merceria… All’inizio le cose erano andate benino, ma nel 1940 c’è stata una crisi che ha provato moltissimo la famiglia: le strade erano deserte… Nei mesi caldi le persone uscivano in strada e si potevano vedere donne e bambini seduti in fila davanti alle case a mangiare… caffelatte. Passavano spesso gli zingari in entrata o in uscita dalla città: allora tutti passavano parola e i bimbi venivano portati in casa, perché si raccontava di rapimenti. Ora sono qui… vicini. La guerra è stata triste. Nel 1944 c’è stato il famoso bombardamento: mia mamma è scappata con la nipotina nei campi dove ora sorge il Villaggio, ma è stata colpita e ha perso un occhio. Lungo la Seriola i poveri pescavano il pesce per mangiare. Viale Trento era asfaltato, ma le strade limitrofe no. Lì attorno c’era solo campagna, poche le case. Dopo la guerra le cose sono cambiate: si andava a Milano a comprare la merce da vendere al bazar: le ragazze, quando ricevevano la paga, venivano ad acquistare qualcosa per farsi la “dota”, un po’ alla volta. Questa attività è stata portata avanti da mia sorella, che mi ha fatto da mamma, e per qualche tempo da sua figlia, fino a chiudersi nei primi anni 2000. Nel 1945 abbiamo cominciato a produrre in casa tappi a corona: 500 tappi al giorno in tre persone. Poi ci siamo spostati in un ambiente un po’ più grande lungo il fiume finché nel 1953 mio cognato ed io abbiamo acquistato “di là dalla strada” un lotto di terra e abbiamo costruito un capannone dove abbiamo lavorato fino al 1965: da allora siamo a Motta. 30


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Nel 1953 il Comune ha acquistato la campagna dell’avvocato Colognato, gestita dalla famiglia Griggio, e la parte di proprietà delle sorelle Fiorasi, che si estendeva fino al Biron di Sotto, per costruire il Villaggio. Sorte le prime case, ricordo l’inaugurazione di Fanfani. All’inizio noi eravamo perplessi pensando che arrivasse una quantità di persone “disperate”: noi ormai eravamo , per così dire, benestanti. Ci chiedevamo “Cosa succederà?”. I primi momenti furono difficili, perché, anche se abbiamo acquisito clienti, alcuni facevano veramente fatica a pagare. Poi è arrivato il benessere e allora è cambiato anche il modo di vivere. Mariano Ubaldi

Antichi mestieri e nuovi abitanti Anche l’attività commerciale della famiglia di Sergio fa parte della memoria condivisa del quartiere. Sono nato in città in viale Trento. Ricordo i miei nonni paterni che fornivano il pollame ed affini a tutto il vicinato. Infatti erano commercianti ambulanti che prelevavano pollame e uova dalle fattorie viciniori, addirittura si recavano anche nei paesi vicini tipo Villaverla, Povolaro, Creazzo, Monteviale e ogni lunedì era d’uso frequentare il mercato di Thiene. Anche mio padre faceva lo stesso mestiere; poi si sposò e si trasferì in via Biron di Sopra, ai margini del Villaggio del Sole, dove seguiva le proprie mansioni lavorative. Successivamente i miei comprarono casa lì vicino dalla famiglia Facco; la restaurarono con parecchi sacrifici ed aprirono una macelleria dove gli abitanti del Villaggio che stava sorgendo venivano ad acquistare il pollame. 31


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

I miei ricordi giovanili sono molteplici: ho frequentato per poco tempo l’asilo dalle suore Canossiane, nella parrocchia dei Carmini. Poiché mia madre litigò di brutto con la madre superiora a causa delle continue punizioni cui ero sottoposto, mi tenne a casa con mio notevole sollievo. Iniziai le elementari al “Solario”, a villa Rota Barbieri, e simpatizzai da subito con tutta la classe. Fra i preferiti c’erano Marino (Mariano) Viero, Sergio Trevisan, Pietro Ambrosini, Sergio Chemello ed altre persone molto note nel quartiere. Eravamo una classe mista numerosa, succedevano sempre delle simpatie fra ragazzi e ragazze; mi ricordo anche che contestavano la preferenza che la maestra aveva per il sottoscritto e per Pietro Ambrosini; preferenza che ci viene tuttora contestata ogni volta che ci sono i ritrovi scolastici degli ex alunni del “Solario”. Tutta la zona comprendente viale Trento, viale Pecori Giraldi, via Biron dove abitavo e sino ai confini di via Ambrosini, era sotto la giurisdizione della parrocchia dei Carmini; lì ho ricevuto sia la prima comunione che la cresima. Naturalmente si andava a dottrina cristiana sempre ai Carmini. Ho avuto un’infanzia bellissima ed indimenticabile, che purtroppo oggi rimpiango. Memorabile fu il mio primo scontro con il figlio di un militare USA, che abitava in viale Pecori Giraldi, in quei tempi infatti c’era una continua ricerca di appartamenti e per i proprietari era una manna affittare agli americani, visto l’alto reddito che potevano realizzare e naturalmente cash. Avevo trovato, in mezzo alla campagna adiacente l’odierna sede della Circoscrizione 6, una mazza di baseball; figurarsi la mia gioia… Ma sopravvenne un ragazzo yankee, che subito la reclamò. Pose fine alla questione suo padre, intervenuto nel frattempo, e a gesti mi fece capire che me ne avrebbe regalata una uguale. Divenimmo, dopo lo scontro iniziale, grandi amici, il boy ed io, e nonostante le difficoltà iniziali con la lingua, ci frequenta32


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

vamo spesso nei pomeriggi liberi; poi lui, il ragazzino yankee, se ne tornò in America. Iniziai le scuole medie in città, in contra’ Riale; nel frattempo, cominciarono i cantieri per predisporre il nuovo Villaggio denominato del Sole. Fra i primi insediamenti ci furono le ‘case dei Ferrovieri’, successivamente ce ne furono altri, sino a completare l’opera con la costruzione dell’odierno quartiere. Fu inaugurata la nuova parrocchia che prese il nome di San Carlo. Mia sorella Ivana iniziò l’asilo e le scuole elementari in via Colombo, successivamente frequentò le scuole medie Calderari a Santa Bertilla. Non ho mai avuto problemi con i nuovi nuclei familiari, certo qualche scazzottata amichevole fra coetanei ci stava, ma poi tutto si aggiustava… A causa della nuova popolazione del quartiere, anche i miei con la loro attività commerciale ebbero un beneficio economico; mi ricordo che, abitualmente, veniva usato un libretto della spesa, con cui si annotava contestualmente il dare/avere; pochissimi pagavano in contanti, anche qualcuno che poteva permetterselo era solito adottare tale sistema di pagamento. La maggior parte delle persone era ligia ai pagamenti come si trattasse di un debito d’onore; per qualcuno, invece non era così. Il mio problema era che, ogni fine mese, dovevo andare dai clienti che, smemorati… si dimenticavano di pagare; tutto questo mi procurava un notevole disagio, anche perché qualche amico apparteneva a questi nuclei familiari. Non ho mai partecipato direttamente alle varie manifestazioni del Villaggio, se non a quelle sportive... Mio padre al contrario, vi partecipava: era capogruppo alpini del Villaggio e aveva un’ ottima frequentazione con don Gianfranco Sacchiero, il primo parroco. Successivamente feci le scuole superiori e conseguentemente ebbi altre frequentazioni; altre compagnie, altre divagazioni. A diciott’anni circa, me ne andai a Milano per lavoro, ritornando solamente al sabato ed alla domenica notte riparti33


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

vo. Sposato, dopo il matrimonio mia moglie ed io ci siamo trasferiti in via Marco Polo, poi in via del Carso e infine dopo la morte di mio padre, avvenuta nel 1980, ci siamo trasferiti definitivamente, spero, nel 1986, nel luogo in cui mi è rimasto il cuore. Ad ogni buon conto: non ho mai avuto problemi nel fare amicizia, tant’è che serbo tuttora amicizie e frequentazioni anche all’interno del Villaggio. Per esempio i miei testimoni di nozze sono due abitanti del Villaggio. Sergio Girardello

Tra memoria e futuro Le sorelle Ometto ci offrono un ricordo vivo del passato, ma anche uno sguardo sereno sul progredire del tempo e delle vicende familiari. Nel lontano 1934 noi quattro sorelle Ometto siamo arrivate, insieme a mamma e papà, nella nostra residenza di via Pasubio (ora via Pecori Giraldi ), dove è attualmente ubicato il condominio con la farmacia Del Sole. Nostro padre, il Cavalier Emilio Ometto, mutilato di guerra del 1915/18, decorato al valor militare e autorizzato a fregiarsi a tutti gli effetti dell’emblema araldico ‘ Nastro Azzurro’, ci ha portate a vivere in un vero ‘Eden’. La nostra casa era dotata di un ampio giardino con grande orto e piante varie da frutto. A quel tempo viale Pasubio era una via tranquillissima con alberi, i ‘maronari’, da ambo le parti. Era così tranquilla che noi giovani giocavamo felici in mezzo alla strada, l’attuale viale Trento, a ‘concio’ o a ‘palline’. Dalla nostra casa si potevano ammirare Monte Berico e Monte Crocetta. La via era abitata solo dalla parte destra, di fronte alla nostra casa c’era una grande fattoria e tutto intorno solo cam34


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

pi. Confinavamo pure con la Seriola, sopra il ponticello le ‘murette’ erano il salotto di noi giovani. Ancora oggi ricordiamo le allegre chiacchierate con gli amici di un tempo! La nostra chiesa era quella dei Carmini e seguivamo la Dottrina all’oratorio delle suore Canossiane. La nostra scuola era quella di San Francesco per le elementari, chi invece frequentava le superiori si doveva recare in città. A quel tempo si andava a scuola di mattino e di pomeriggio, sempre a piedi perché non c’era nessun mezzo di trasporto e le biciclette erano pochissime. In tempo di guerra, a causa dei bombardamenti, si andava a letto vestiti per scappare appena suonava l’allarme e ci si recava a Monte Crocetta dove i proprietari di due fattorie ci facevano entrare nelle stalle. Dopo la guerra, negli anni tra il 1950 e il 1960, sono cominciate le opere di costruzione di edifici e strade e così, proprio per la costruzione di via del Sole, è stata espropriata gran parte del nostro terreno. In quegli anni è sorto il Villaggio del Sole con la chiesa, il quartiere, le strade. Questa costruzione ci ha portato effettivamente a una riduzione dei nostri terreni, anche se siamo stati risarciti con l’attuale lotto di via Pecori Giraldi, e a un aumento di rumore e passaggio per la nuova viabilità, ma ha permesso anche una nuova vita in un nuovo e bel quartiere. Cristina, figlia di nostra sorella Silvia, è cresciuta al villaggio del Sole frequentando le scuole elementari Colombo sin dalla classe prima e la chiesa di San Carlo. È bello ricordare che nella stessa chiesa si è sposata ed hanno ricevuto Battesimo, Comunione, Cresima anche le sue due figlie. Il Villaggio è stato un polo di aggregazione per tutti noi, fulcri principali sono stati la chiesa, grazie al carisma di don Gianfranco Sacchiero, e la scuola elementare Colombo. Negli anni ’60 la nostra casa vecchia è stata venduta al dottor Todescato che l’ha demolita per la costruzione dell’attuale condominio con la farmacia. Ora con il traffico caotico e 35


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

il rumore continuo e assordante il nostro pensiero ritorna spesso al nostro amato ‘Eden’ di gioventù, ai campi silenziosi, ai ‘maronari’ ombrosi, alla nostra bella e decorata casa di famiglia ma, soprattutto, alla vita semplice ma serena di un tempo ormai lontano. Sorelle Ometto

Strada Biron di Sopra Quando il Villaggio del Sole ancora non c’era. Strada Biron di Sopra è la via su cui si affaccia il parco di Villa Rota Barbieri, la cosiddetta Casa del Sole, un luogo simbolo per tutti gli abitanti del Villaggio e dei dintorni. Di questo luogo è stata custode per molto tempo la famiglia di Turiddo Romio, fin dagli anni intorno al 1930, e poi insieme a lui la moglie Maria Viero. Molte altre delle famiglie che hanno abitato lungo la strada del Biron di Sopra e alcune che vi abitano ancora attualmente, sono arrivate qui in zona intorno alle fine del 1800 e nei primi anni del 1900. Inizialmente tutti lavoravano i campi qui intorno, al Biron e nella zona dove poi è sorto il Villaggio del Sole. A partire dal capitello di Sant’Antonio, sotto villa Rota Barbieri, andando verso Maddalene, c’è la trattoria Perozzi, da Tullio. I Perozzi sono venuti qui nel 1900 e anche loro, come tutti da queste parti, lavoravano la terra, fino a quando i fratelli sono rimasti uniti. La trattoria ‘da Tullio’ è stata aperta da uno dei fratelli negli anni Cinquanta, dopo che si sono divisi lasciando il lavoro dei campi. Tra le famiglie più ‘vecchie’ ci sono i Carollo, che sono arrivati qui nel 1893. Qui hanno sempre lavorato la terra e allevato il bestiame. Era una buona campagna, tra monte Crocetta e la 36


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

roggia Dioma. I contadini si erano organizzati in cooperativa per la raccolta e la vendita del latte. Per il bestiame da vendere e comperare invece, venivano direttamente alla fattoria i commercianti, come Povoleri per esempio. I commercianti di animali svolgevano un ruolo importante, così come i mercati locali, dove gli animali potevano essere comprati e venduti. Forse vale la pena di ricordare che anche le famiglie che non erano propriamente contadine, e avevano solo un po’ di orto vicino alla casa, allevavano degli animali da cortile. Qualche volta allevavano anche il maiale, con gli scarti di cucina e l’aggiunta di qualcosa, come crusca o cose del genere. Bastava un casottino sul lato più nascosto delle casa, magari dalla parte dove c’era il ‘cesso’, allora quasi sempre esterno. Anche le case più vicine alle mura cittadine potevano avere un maiale nell’orto. Qualcuno si ricorda che le camicie nere alloggiate nella villa di parco Querini facevano delle incursioni in questi orti per procurarsi qualcosa. Una di queste incursioni una volta è andata male, perché il maiale, un bel bestione ormai grosso e grasso al punto giusto, è scappato trotterellando velocemente lungo il Bacchiglione. I legittimi proprietari l’hanno tirato su per l’argine a ponte Pusterla, salvando la riserva familiare di carne per tutto l’anno. Storie di guerra e di fame. Però ci aiutano a ricordare che in questa zona la vita della città e quella della campagna mescolavano i loro ritmi e le loro abitudini. Tra le famiglie che abitavano in Biron di Sopra c’erano i Viero, presenti da circa cento anni. Abitavano nell’annesso agricolo della villa dei Turin, attuale villa Zaccaria, e lavoravano i campi di proprietà della famiglia Bari. Erano detti Cementin, da un cognome più antico, sembra derivato dal fatto che uno della famiglia, di Creazzo, faceva il carrettiere e trasportava materiale per l’edilizia, compreso il cemento. Nella villa trascorrevano alcuni periodi i signori Turin. Qual37


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

che abitante del Biron di allora ricorda questi signori e la stima di cui godevano. Maria Viero e anche Mariuccia Schiavo, qualche volta, da bambine, venivano accompagnate a salutare la signora. Era una persona molto distinta e molto gentile e amava dipingere; era zia di Lucia Turin, moglie del medico Pietro Ortolani, fratello dell’architetto Sergio. Questi è il progettista del Villaggio del Sole e della chiesa di San Carlo e conosceva bene la zona dove è sorto il quartiere, perché la famiglia Ortolani trascorreva parte delle vacanze nella casa dei Turin. È interessante scoprire dentro le nostre storie queste circostanze che fanno ruotare intorno al Villaggio alcune delle persone che poi contribuiranno a farlo sorgere. Sempre in Biron di Sopra c’erano i Dani, parenti dei Bruttomesso che sono venuti più tardi, i Carlan, gli Schiavo. Questi ultimi venivano da Monte Schiavi, una collina in territorio di Castelgomberto, dove ancora oggi si trova una ‘strada comunale Monte Schiavi’. Erano scesi al tempo della prima guerra mondiale nella zona di Sant’Agostino, a lavorare i campi dove attualmente c’è l’arsenale delle ferrovie. Poi si sono trasferiti al Biron di Sopra, dove hanno abitato l’edificio chiamato Palazzon, insieme ai Dani. Uno dei fratelli Schiavo, Antonio, è stato l’impresario che ha costruito materialmente la chiesa di San Carlo, con l’impresa Refosco di Padova. Chi abitava al Villaggio in quel tempo ricorda la difficoltà di questa costruzione, per la sua impostazione architettonica nuova, che ha richiesto molta abilità e coraggio da parte del costruttore. Quando è stato il momento di togliere le impalcature del tetto, che sostenevano lo slancio ascensionale delle spirali, Antonio Schiavo ha richiesto che fosse presente il progettista a condividere con lui la responsabilità, tanto era forte la tensione per l’esecuzione di questa opera. Tra le figure caratteristiche di questo ambiente c’erano alcuni venditori ambulanti che facevano tutto il percorso 38


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

dei due Biron e dintorni con le loro mercanzie. Modesto ‘casolin’, detto anche ‘formaiaro’ vendeva di tutto, indossava sempre un grembiule nero ed era aiutato dalle figlie. Per i ragazzi del tempo che sbirciavano curiosi dentro il furgone, era come se lì dentro ci fosse qualcosa di misterioso, una specie di rito settimanale. C’era poi Giovanni da Malo, meglio conosciuto come ‘l’omo da Malo’ o anche ‘l’omo de le robe’, che vendeva ‘robe’ appunto, cioè vestiti e merceria varia. Portava le novità del tempo, per chi non poteva andare in giro per negozi a procurarsele. Anche il giornalaio Gino passava a vendere la sua merce, i giornali. Aveva l’edicola al Villaggio, vicino a quella attuale, ma serviva i suoi clienti anche girando per le strade del Villaggio e per i due Biron. In edicola poi correvano i ragazzi dopo la messa della domenica, invogliati dai ‘giornalini’ di vario genere, ma anche dalle figurine, dai modellini e da tutte le meraviglie che si trovavano nel suo negozio. Anche la strada del Biron di Sopra è entrata poi a pieno titolo nell’orbita del quartiere che ha dato a tutti gli abitanti dei dintorni un centro attorno a cui gravitare.

39


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Una piccola comunità intraprendente Adesso che i tempi sono cambiati, il ricordare, come fa Giovanna Carollo Bernardotto, serve a capire meglio da dove si viene. Giovanna Carollo è nata nel 1922 al Biron di Sopra dove il padre Antonio era venuto ad abitare con la famiglia da Centrale di Zugliano Vicentino nel 1893, quando aveva 3 anni. Aveva due fratelli, Battista e Giovanni. La famiglia di Giovanna abitava nel ‘Palazzetto’, di proprietà degli Zileri, alla fine della strada comunale del Biron di Sopra, verso la strada di Monte Crocetta. La casa era in alto e aveva una scala di una decina di gradini che scendeva verso la fontana. Un abbondante getto d’acqua alimentava tre vasche, gli ‘albi’, che, a cascata, servivano per attingere acqua, per il bestiame, e per lavare. Giovanna portava i secchi d’acqua in casa per la mamma che aveva dolori alla schiena, e si accontentava che glieli appoggiasse sugli ultimi gradini. Il bucato vero e proprio si faceva al ‘baon’, davanti alla casa dei Viero, dove il fosso si allargava e la portata d’acqua era più abbondante. C’erano anche dei lavatoi, in località Pian delle Maddalene, che si possono ancora vedere. Quando si è cominciato a costruire sopra il monte il flusso dell’acqua è diminuito, tanto che hanno dovuto tirarla su con una pompa. Finalmente nel 1947 - ’48 è arrivato l’acquedotto che ha portato l’acqua anche nelle case. Molti ricordi sono legati al periodo della guerra. C’erano bombardamenti frequenti, in zona, soprattutto sul campo di aviazione qui vicino. Tutti allora si rifugiavano in una grotta nella proprietà dei Viero. I tedeschi avevano occupato Villa Rota Barbieri, questa era una zona molto pericolosa. Durante quel periodo gli abitanti del posto andavano a messa nella chiesetta di villa Loschi Zileri, che era vicina, per non esporsi troppo. C’erano anche degli sfollati, la famiglia Ortolani, imparentata con la famiglia dei Turin. Anche la chiesetta che sta 40


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

sul pendio del monte, era stata data provvisoriamente come abitazione a una signora, anche lei sfollata da queste parti, che si chiamava Lucia e aveva una figlia, Alma. Questa chiesetta, ora diroccata, era affrescata con una grande corona di angeli. Veniva aperta in primavera quando si facevano le rogazioni, cioè le preghiere in processione attraverso i campi per benedire la terra e i suoi frutti. Alla chiesetta Giovanna aveva l’incarico di preparare le offerte, di solito erano delle uova, che venivano raccolte per il prete. Gli abitanti del Biron andavano a messa alle Maddalene. Si facevano lunghe chiacchierate lungo la strada, all’andata e al ritorno, perché ci si conosceva tutti. Maddalene era solo una specie di succursale allora, una ‘curazia’, quindi il battesimo Giovanna lo ha ricevuto nella parrocchia dei Carmini. I bambini andavano a scuola a Capitello, sempre in zona delle Maddalene. I contadini della strada del Biron con altri dei dintorni, avevano creato una cooperativa di 27 soci, per la raccolta, la vendita e la lavorazione del latte, fatta dal ‘casaro’ Luigi. La sede del caseificio sociale si trovava appena al di là della Dioma, vicino alla fattoria degli Ambrosini, in comune di Monteviale. Giovanni Ambrosini era il presidente e Antonio Carollo, papà di Giovanna, detto ‘cazoleta’, faceva da segretario. Le famiglie dei soci contribuivano al lavoro del caseificio e alla vendita dei prodotti. I figli più grandi davano una mano e anche Giovanna, a turni settimanali, stava al caseificio a vendere il latte. La cooperativa è stata sciolta quando è nata la centrale del latte di Vicenza. Giovanna andava anche a vendere i polli, allevati nella loro fattoria. Vendeva anche i radicchi e altre verdure. A volte, per superare la stazione del dazio di viale Trento e non pagare l’imposta, copriva i polli con le erbe, che non erano tassate. I clienti erano le varie famiglie dei dintorni, quelle che non avevano i campi. Gli Ambrosini, che avevano una grossa fattoria e tanto bestiame, ‘caricavano montagna’, cioè portavano le mucche all’alpeggio, 41


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

sull’altopiano di Asiago, in primavera e le riportavano a casa in autunno. Insieme alle loro bestie portavano anche quelle dei contadini dei dintorni che ne avevano poche. Questo modo di vivere, così familiare, è poi cambiato nel tempo, perché era cambiata piano piano la vita delle persone. Molti figli di contadini andavano a fare altri lavori, c’erano più macchine e meno bisogno di braccia, la terra era poca per sostentare tante persone. Quando è stato costruito il Villaggio del Sole la popolazione del nuovo quartiere, inizialmente, non legava molto con i contadini del Biron che rimasero molto più soli: altre abitudini, altra mentalità, altra cultura, altra scolarizzazione. Andando in chiesa e a scuola si incontravano questi ‘foresti’. I ragazzi del Biron avevano il Monte per crescere, quelli del quartiere giocavano sulle strade interne tra di loro. Col tempo tutto è diventato più facile, il nuovo quartiere offriva anche tante occasioni di incontro. Il parroco don Gianfranco è stato molto bravo a far incontrare e coinvolgere tutti, vecchi e nuovi abitanti. Portava rispetto e considerazione a tutti. Passava nelle case a trovare i malati, regolarmente. La mamma di Giovanna è stata inferma per quattordici anni, quindi lei ricorda bene queste cose. Così come ricorda ancora le riunioni settimanali di Azione Cattolica e le feste per le varie circostanze. A carnevale lei e sua cugina facevano ‘grostoli’ in abbondanza, e li portavano in parrocchia con le grandi ceste della biancheria, le ceste ‘bianche’. Giovanna Carollo si è sposata nel 1958 a Maddalene. Il marito Attilio Bernardotto lavorava come fattorino alla Maritan & Borgato. Nel 1980, quando la famiglia Zileri ha venduto la proprietà dove abitavano, lei si è separata dai fratelli, Cesare e Danilo, e quando la mamma è morta ha cambiato anche zona, andando a vivere dall’altra parte della città. Giovanna Carollo Bernardotto 42


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Una storia antica Anche per chi ha radici lontane il Villaggio è diventato riferimento di vita comunitaria. La famiglia Ambrosini, che risiede in zona da molto tempo, tanto da dare il proprio nome alla strada in cui abita, ha nella sua storia il ricordo di origini antiche. Sarebbero infatti originari di Firenze, addirittura ai tempi di Dante Alighieri, e furono mandati in esilio per questioni politiche come succedeva a molti in quel tempo. Una parte dei discendenti si diresse nel vicentino, in particolare sull’altopiano di Asiago, dove trovò rifugio e sicurezza. È famosa la festa di tutti gli Ambrosini, che si effettua il 24 giugno di ogni anno, sull’altopiano. Forse è una semplice coincidenza, ma il 24 giugno è anche la festa di san Giovanni Battista, patrono di Firenze. Una parte degli Ambrosini poi discese in pianura, e si stabilì in zone limitrofe fra Monteviale e dintorni con residenza stabile da almeno tre secoli. Il capostipite della famiglia attuale fu Giovanni Maria il quale ebbe dodici figli, 6 maschi e 6 femmine. Poi la discendenza si allargò con Ennio, Attilio ed Alfonso, tutti deceduti, sopravvive la moglie di Attilio, la signora Zaccaria Marì. Furono fittavoli dei marchesi Buzzaccarini di Costabissara. In seguito divennero proprietari a tutti gli effetti dal 1966. Nella fattoria c’erano cinque nuclei familiari, più collaboratori esterni o cottimisti, provenienti da Creazzo e Monteviale. Attualmente il figlio di Attilio, Pietro assieme alla madre ed ai fratelli Giovanni e Brigida, conduce l’azienda agricola, molto ridimensionata rispetto all’antica consistenza; mentre il fratello minore Maurizio, che all’inizio collaborava nell’azienda, si è successivamente trasferito a Trieste, per lavoro. Pietro ha frequentato l’asilo alle Maddalene, poi la scuola elementare, presso Villa Rota Barbieri; mentre Giovanni, Brigida e Maurizio essendo più giovani, hanno frequentato le scuole 43


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

elementari al Villaggio del Sole. Pietro ha dei ricordi bellissimi del periodo scolastico nell’ ex Solario, tant’è che mantiene tuttora delle frequentazioni con tutta la sua classe. Ricorda benissimo che presso la sua fattoria i suoi genitori e gli zii, tifosissimi del Lanerossi Vicenza, avevano predisposto nell’aia antistante, un campetto da calcio, in cui tutti i maschietti della sua classe ed anche altri suoi vicini coetanei, si cimentavano in furibonde partite, nelle quali nessuno ci teneva a perdere. Ricorda che si faceva il bagno comunitario nel fiume Dioma, che scorre nei pressi, e da cui viene prelevata l’acqua, in tempi di siccità, naturalmente in costume adamitico; poiché, primo: non era possibile rientrare con le mutande fradice, secondo: non era permessa, in quei tempi, la presenza contemporanea dell’altro sesso. In seguito Pietro, frequentò le scuole medie in città presso la mitica Leonardo da Vinci. Sebbene preso dal suo lavoro pesante ed assiduo, dopo che aveva preso il posto del padre, ha sempre mantenuto rapporti stretti con il nascente Villaggio del Sole, collaborando fattivamente con la creazione del Carnevale del Villaggio, partecipando sempre a tutte le attività inerenti. Questa collaborazione è cessata da un quinquennio circa, causa forza maggiore; comunque presta la propria assistenza tuttora durante la festa del geranio, specialmente nella biciclettada. Famiglia Ambrosini

44


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Tra ricordi e rimpianti Sergio e Fedora hanno vissuto i tanti cambiamenti del modo di vivere nel quartiere e le storia di questo luogo continua e evolversi sotto i loro occhi. La loro famiglia aveva una casa di proprietà in zona fin dal 1937, abitata dai genitori; loro sono venuti ad abitarvi nel 1958, poco prima che fosse ultimata la costruzione del Villaggio del Sole. Un tempo qui esistevano solo poche case, tra le quali la più conosciuta era la Casa del Sole. All’inizio della salita vi è un capitello dedicato a sant’Antonio, che aveva una cassetta per la raccolta delle offerte e il 13 giugno, festa del santo, c’era una piccola “sagra” e si apriva la cassetta, con due chiavi, tenute una da Pietro Rizzato e una dal fratello di Sergio Pegoraro. Il ricavato serviva per pagare la bolletta della lampada votiva ed il rimanente era dato in beneficenza per metà alle missioni estere, dove allora c’era padre Uccelli, molto conosciuto e stimato, e per metà alla parrocchia dei Carmini. Per alcuni anni, a partire dal 1951, nella villa hanno abitato alcune famiglie di sfollati della alluvione del Po. C’erano diverse altre case e fattorie, per esempio la fattoria Rizzato nella cui grande aia ogni anno si apriva il magazzino in primavera, meta delle scampagnate domenicali di coloro che abitavano nei dintorni o in città; la fattoria Miolo che sorgeva in riva alla roggia Seriola e vi si costruivano botti ed era il punto di arrivo di piccole barche a remi da turismo domenicale che partivano dalle missioni estere; c’era l’osteria da Perozzi con corte di bocce, ritrovo domenicale di molti abitanti delle zone limitrofe ed in cui si organizzavano anche gare. La costruzione del Villaggio del Sole è stata vissuta da quelli che abitavano in zona come un’opportunità per avere servizi migliori, acqua, energia elettrica a 220, gas, tram che altrimenti sarebbero stati molto lunghi ad arrivare. Non vi sono 45


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

stati problemi di integrazione con i nuovi abitanti, ma occasioni di instaurare nuove conoscenze e rapporti sociali con le nuove persone. Sono ricordi piuttosto semplici di gente povera, ma contenta di questa nuova sistemazione, che aveva voglia di fare qualcosa per questo loro nuovo quartiere, affiancando persone con cui era facile e piacevole instaurare dialogo e collaborazione. Collaborazione anche con la parrocchia per varie attività tra cui la costruzione di Baita Sole ai Fiorentini e la successiva, grande, delusione quando si è appreso che la proprietà non era della parrocchia! Oggi le cose sono molto cambiate: si è passati da un luogo di ‘rondini di primavera’, il gioioso schiamazzo delle frotte di bambini, ad una zona silente in cui purtroppo il rito più ufficiato sono i funerali. Il traffico è enormemente aumentato ed il passaggio di grossi camion in strada Monte Crocetta provoca rumori e a volte rotture molto pericolose, come quelle dei tubi del gas del vicino deposito di AIM. Non si hanno più rapporti con i vicini di casa e neanche più ci si conosce. L’arrivo di extracomunitari ha ulteriormente reso ancora più complessa la situazione per il fatto che hanno lingua, cultura, abitudini e modo di vestire diverso. Sergio e Fedora

46


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Punti fermi nel tempo che scorre La famiglia Romio-Viero è protagonista nella storia del Villaggio, anche perché custode delle memorie legate alla Casa del Sole, uno dei luoghi simbolo per tutti. Nella memoria collettiva del quartiere ci sono persone che costituiscono un riferimento comune, come Attilio e Dosolina, genitori di Turiddo Romio, custodi della Casa del Sole, bidelli, cuochi, che hanno seguito i trasferimenti della scuola elementare fino alla Colombo, quindi conosciuti da vecchi e nuovi abitanti. Attilio e Dosolina erano venuti ad abitare nella Casa del Sole nel 1932, ma già precedentemente vi svolgeva il ruolo di custode una zia, che era presente alla storica visita reale del 1929. Villa Rota Barbieri era stata proprietà del conte Berto Barbieri e successivamente, agli inizi del ‘900, è stata data in lascito ad un ente di assistenza pubblica e poi passata al comune di Vicenza. Negli anni 1920/1940 Villa Rota Barbieri era adibita a scuola elementare diurna all’aperto per bambini a rischio di tubercolosi. I bambini venivano trasportati da piazza San Lorenzo al Monte Crocetta e lì frequentavano la scuola, pranzavano e cenavano e prendevano il sole. Turiddo, che ha frequentato le ultime tre classi elementari a piazzale Giusti, faceva il percorso inverso: scendeva con la corriera che portava i bambini al mattino e tornava a casa alla sera quando la corriera risaliva a prenderli. Oltre Casa del Sole vi era un vialetto alberato con cipressi che portava ad un monumento dedicato a Caldana, chi fosse stato Turiddo non lo sa, e all’inizio del viale c’è un piccolo monumento con una croce metallica sopra, da cui pensa possa essere originato il nome di Monte Crocetta. La Casa del Sole, dopo la seconda guerra mondiale, continuò ad essere scuola elementare, ma tra il 1951 e 1953 fu 47


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

adibita ad alloggio per circa 200 alluvionati della piena del Po. C’è un episodio che Turiddo ricorda legato a questo periodo. Dovendo preparare da mangiare per tutti questi sfollati, veniva usata come cucina la stanza a pianterreno del torrione delle villa. Ma tra fornelli e pentole lì dentro non si respirava per il calore e il vapore. Allora Attilio Romio ottenne da un funzionario comunale, dottor Poncato, l’autorizzazione verbale ad aprire una finestra nel muro della torre. Era un muro spesso settanta centimetri e aprire questa finestra è stata una faticaccia. Un piccolo dipinto della villa, del 1965, che la signora Cason ha regalato alla moglie di Turiddo, Maria Viero, documenta la presenza di questa finestra. Durante gli ultimi lavori di restauro Turiddo è intervenuto sul capomastro del cantiere per farla chiudere, perché nessuno si era accorto che quella finestra era… abusiva. Sempre Turiddo, con l’autorevole appoggio del professor Renato Cevese e di Giorgio Brunello, aveva fatto presente al Comune lo stato di abbandono del fabbricato, a cui lo legavano tanti cari ricordi e il duro lavoro della sua famiglia. Mentre la villa era occupata dagli alluvionati, la scuola era stata trasferita parte nella villa Fiorasi, dove c’era la fattoria Rizzato, e parte nella chiesetta sul Monte Crocetta. In quegli anni Attilio doveva andare ogni mattina a portare le legna nelle sedi diverse della scuola per le stufe che servivano per il riscaldamento delle aule. Nel 1960 la scuola fu trasferita nel nuovo edificio al Villaggio del Sole e Dosolina continuò a fare la bidella e fu una figura mitica per la sua inflessibilità verso i ragazzi che frequentavano la scuola. Turiddo e la moglie hanno vissuto ancora per alcuni anni nella casa del Sole, da dove hanno assistito all’inizio delle costruzioni delle prime case del Villaggio e ricordano che furono costruite dall’impresa De Franceschi di Isola Vicentina. Questo impresario era persona molto seria e accadde che ad un certo punto della costruzione si trovò in difficoltà a rispettare i 48


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

tempi di consegna degli alloggi perché le fornaci non consegnavano i mattoni e, per non incorrere in penalità, smontò i mattoni da costruzioni che stava edificando in altro luogo per usarli al Villaggio del Sole. Della loro vita al Villaggio del Sole notano come il ‘paese’ faccia fatica a fare radici, probabilmente per la sua storia troppo recente e per il fatto che le molte persone arrivate privilegiano una loro storia vissuta in altri posti. Hanno notato una certa fatica a familiarizzare con i nuovi arrivati e una notevole difficoltà a coinvolgere le persone nelle attività e manifestazioni organizzate. Turiddo ha sempre partecipato nei limiti del possibile e continua ad essere membro attivo del gruppo alpini in cui lavora fin dalla fondazione. Turiddo e Maria

La trattoria da Tullio Un punto di incontro e di continuità tra passato e presente del Villaggio del Sole. La famiglia Perozzi viene da Monticello Conte Otto quando Antonio, detto Tullio, nato nel 1900, aveva tre anni. All’inizio il padre di Antonio, Giacomo, lavorava i campi di proprietà dei Chiodi, a Monte Crocetta. Aveva una cavalla velocissima nella corsa, tanto che una volta, facendolo cadere, gli ha fatto rompere una gamba. Non c’è stato altro modo per curarlo che amputargliela. Giacomo Perozzi è morto mentre la famiglia abitava in quella casa a Monte Crocetta. Antonio sposa Fiore Castagna, di Camisano, e hanno tre figli: Livia, Cecilia e Giacomo. Nel 1930 Antonio e i suoi due fratelli si trasferiscono a lavorare la terra nella fattoria che stava all’incrocio di via Biron 49


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

di Sotto con le Cattane. Poi, nel 1949, i tre fratelli si dividono, comprano da Carlassare un terreno in Biron di Sopra e vi costruiscono le loro abitazioni. Antonio/Tullio costruisce la trattoria che porta ancora il suo nome. Anche la concessione della licenza per la trattoria ha una sua storia. Infatti il responsabile dell’ufficio annona di Vicenza era il dottor Zamperetti che aveva la moglie ebrea. Giacomo Perozzi, padre di Antonio, l’aveva nascosta salvandola dai tedeschi quando c’erano le leggi razziali. Da allora la trattoria è sempre stata gestita dalla famiglia Perozzi. Quando Tullio muore, nel 1973, continua il figlio Giacomo. La moglie di Giacomo, Natalina Marchetti, viene da Monteviale, dove la sua famiglia lavorava nella campagna ZileriDal Verme. Hanno quattro figlie, Maria Teresa, Fiorella, Valeria e Rossana. Alla morte del padre Giacomo, nel 2007, Rossana continua l’attività insieme alla madre. Lei e le sue tre sorelle sono cresciute in questo ambiente. In passato la trattoria aveva tre campi da bocce, nello spazio che oggi è diventato parcheggio, all’interno del terreno di loro proprietà. Allora le bocce erano una grande attrattiva, soprattutto nei giorni festivi, insieme al gioco delle carte, che aveva il vantaggio di poter essere giocato anche d’inverno e col brutto tempo. Nei dintorni non c’erano molti altri locali. C’erano l’Albera su strada Pasubio, Pendi in Val Scura e, più tardi, Marini, in strada Ambrosini. Il locale era aperto sempre, anche perché fino agli anni Settanta non c’era il giorno di chiusura settimanale, quando si aveva la licenza bisognava garantire il servizio tutti i giorni, estate e inverno. Avevano come clienti le persone dei dintorni, soprattutto gli uomini che si fermavano a bere un bicchiere tornando a casa alla sera, oppure quelli che venivano dopo cena. Tra questi a volte c’erano anche i grandi bevitori, causa di gravi difficoltà e sofferenze nelle famiglie. Erano quelli che non si decidevano ad andarsene o che non ce la facevano più a camminare da soli. Capitavano nel locale i figli o le mogli a pren50


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

derli per riaccompagnarli a casa quando si era fatto tardi. Si beveva molto il clinto, allora prodotto abbondantemente dalle nostre parti, e poi proibito perché non raggiunge la gradazione alcolica stabilita ed è molto carico di tannini. Allora non si faceva caso ai discorsi di questo genere e il vino veniva consumato in abbondanza, senza pensieri, se non per i soldi che costava. Alcuni si portavano da casa la loro scodella personale per bere anche più di gusto. La trattoria preparava polenta, pesce ‘popolo’, ‘coradela’, trippa, uova sode, soppressa dei maiali allevati da Tullio, formaggi vari. C’era un tale, Saggin, che viene ricordato perché mangiava le uova sode senza sgusciarle. Nella trattoria venivano a mangiare gli uomini che lavoravano nei dintorni. In particolare quando qui sono state costruite le molte opere lungo il Biron di Sopra: la Centrale elettrica, l’asilo comunale, l’Istituto per orfane detto ‘la Misericordia’ (ora IPAB) la discoteca e la ristrutturazione di Villa Rota Barbieri. Venivano anche i dipendenti della nettezza urbana, SASPI, e soprattutto quelli che hanno costruito il Villaggio del Sole. Allora gli operai venivano in trattoria per il pasto di mezzogiorno, ma fino a qualche anno fa si portavano da casa il pentolino col cibo già pronto, e in trattoria prendevano il pane e il vino, il resto non potevano permetterselo. Anche alla domenica, quando qui venivano a mangiare le famiglie del Villaggio, si portavano magari il pollo arrosto e dalla trattoria prendevano l’insalata, le bibite per i bambini, il vino, o il pane fresco. Venivano volentieri con i bambini, perché c’era tanto posto per giocare, e le bambine Perozzi giocavano insieme agli altri, anche perché molti erano loro compagni di scuola. La trattoria era anche punto di riferimento delle scampagnate domenicali dei ‘cittadini’, che venivano a fare un giro in collina o in campagna. Si fermavano nel pomeriggio a mangiare uova sode, soppressa, salame, formaggio e pan biscotto. Molti dei prodotti erano della stessa trattoria, finché ce n’era51


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

no. Quando le uova finivano si compravano da Girardello ‘polastraro’. In primavera molte persone andavano alla fattoria dei Rizzato, quando c’era ‘magasin’, ma era un periodo piuttosto breve. E comunque questa è sempre stata una zona con molte persone e i locali di questo genere non erano così numerosi da farsi concorrenza. Con la costruzione del Villaggio tutto è diventato più movimentato, hanno conosciuto molte persone, che venivano qui regolarmente, bambini e ragazzi cresciuti insieme a loro. Molti ragazzi e ragazze del Villaggio si fermavano in trattoria, sia al mattino prima di partire per fare qualche giro, sia alla sera per stare insieme, magari con una solenne sbornia, facendo a gara a chi resisteva più a lungo prima di cadere sbronzo dalla sedia, (la chiamavano ‘fare la ferrata da Tullio’). Naturalmente in trattoria si preparavano anche pranzi di nozze o di altre circostanze simili. Era un gran lavorare ma anche una bella soddisfazione. Adesso che gli invitati sono di solito molto più numerosi non sarebbe più possibile, un tempo infatti si arrivava al massimo a sessanta settanta invitati, che erano i parenti stretti. Adesso gli invitati sono prevalentemente gli amici e sono molti di più. Nel 1977 la trattoria è stata ristrutturata e all’esterno hanno tolto la vecchia insegna con la scritta ‘Trattoria da Tulio’ mettendoci Tullio con la doppia. Ma in fondo non stava poi così male, Tulio, e rievocava tante storie degli ultimi cinquant’anni. Rossana Perozzi

52


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

‘Fare magasin’ da Rizzato Ricordi di un’occasione di festa, semplice, familiare e condivisa. La famiglia Rizzato, che ha abitato per parecchi anni all’inizio del Biron di Sotto, proviene da Zugliano, da dove è venuto, alla fine del 1800, il bisnonno di Gianfranco Rizzato. All’inizio hanno abitato a villa Rota Barbieri, poi si sono trasferiti nella fattoria al Biron, per lavorare i campi. La proprietà del terreno e della casa era delle signorine Fiorasi. Erano due sorelle, Bice e Teresina, che, quando Gianfranco era ragazzo, abitavano in corso Fogazzaro. Nell’edificio della fattoria c’era, riservata a loro, la parte ‘padronale’, con un ampio salone affrescato. Quando la scuola elementare di villa Rota Barbieri è stata usata per alloggiare gli alluvionati del Polesine, alcune classi furono ospitate proprio in questa parte della casa. La campagna che loro lavoravano era terra buona, ma era valutata bene soprattutto perché c’erano molti gelsi, che erano preziosi negli anni in cui si allevavano i bachi da seta nelle case di campagna. I gelsi erano sapientemente disposti lungo i bordi dei campi per facilitare il lavoro di quelli che dovevano ‘fare le foglia’, come si diceva allora, che di solito erano le donne di casa, magari aiutate dai ragazzi. La fattoria aveva un ampio ‘sélese’ in mattoni, cioè l’aia per essiccare il frumento, che di solito non era abbastanza asciutto per essere messo in granaio dopo la trebbiatura. Vi portavano il loro grano anche i contadini dei dintorni che non avevano l’aia. I ragazzi erano incaricati di tenere lontano il pollame che vagava per il cortile. Ci volevano tre o quattro giorni di aria e sole. Il mais invece non ne aveva bisogno, generalmente, intanto perché allora era coltivato in quantità molto limitata, solo per la polenta, e le pannocchie si prestano comunque a essere appese per essiccare. Ampie zone nei dintorni della loro terra servivano per prelevare argilla per le fornaci, per esempio dove attualmente 53


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

c’è Auchan e la zona di Santa Bertilla. Le cave rimaste vuote, ‘i scavi’ come li chiamavano, erano terreno di gioco ma anche di pesca. Era tutta campagna, tanto che una delle ‘cavesagne’, su cui passavano anche i mezzi di trasporto delle fornaci, arrivava fino a viale Crispi. Poi le cave sono state riempite con le macerie dei bombardamenti e infine vi hanno edificato sopra tutto quello che vediamo attualmente in quella zona. Intorno agli anni Sessanta, soprattutto con la costruzione del Villaggio del Sole, molte cose sono cambiate anche per la famiglia Rizzato. Si sono trovati a far parte della nuova comunità che nasceva nel quartiere, hanno anche partecipato a molte della iniziative. Nella loro corte allestivano i carri mascherati, insieme a Oliviero, ed era un gran lavorare ma anche un gran divertimento. Soprattutto hanno aiutato il parroco, don Gianfranco, nelle sue tante iniziative. All’inizio, quando usavano la baracca come chiesa, sono andati a prendere il pavimento con il carro della fattoria… e poi le sedie, avanzi del Duomo… Hanno sempre conservato un legame con lui, anche quando è andato via dalla parrocchia del Villaggio. Gianfranco Rizzato conserva vivo il ricordo di quando è andato a trovarlo all’ospedale, e don Gianfranco, che ormai aveva perduto la vista, lo ha riconosciuto dalla voce. Col passare del tempo la loro famiglia di origine si è modificata, anche per la morte dei più vecchi, e così hanno lasciato il lavoro dei campi, per dedicarsi ad altre attività, e hanno lasciato anche la casa del Biron. In questa storia tuttavia manca qualcosa se non si parla del ‘fare magasin’, per cui la fattoria dei Rizzato era conosciuta non solo nei dintorni ma anche in città. Ogni anno, di solito a san Giuseppe, 19 marzo, nella fattoria si metteva fuori la ‘frasca’ che era il segnale dell’apertura del ‘magasin’. Nel loro ampio cortile mettevano in vendita il vino della loro cantina, con pan biscotto, salame, uova sode. Molte persone venivano dalla 54


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

città, spesso a piedi, o in bicicletta, facevano una passeggiata e si fermavano a mangiare e a bere. Anche nelle sere dei giorni feriali molti si fermavano da loro, per esempio operai che tornavano dal lavoro, però soprattutto di festa venivano intere famiglie, anche per i bambini era un divertimento. In realtà non avevano moltissimo vino, perché non avevano dei veri e propri vigneti, ma delle ‘piantà’, cioè dei filari, però producevano buon vino, merlot, marzemino, garganego, che tutti bevevano volentieri. Inoltre era la stagione giusta anche per le uova, quando le galline ne facevano tante e prima che cominciassero a covare. Quando poi avevano finito le uova del loro pollaio, c’erano quelle del ‘polastraro’ Girardello. La loro roba generalmente costava poco, e finché durava la gente continuava a venire. Si cominciava a san Giuseppe, poi c’erano le feste delle Palme, di Pasqua e di Pasquetta, e poi l’ottava di Pasqua. E si andava avanti finché finiva il vino e si tirava giù la frasca. Quando il loro vino era finito, oppure se pioveva o faceva un po’ fresco di sera allora la gente andava nelle osterie vere e proprie, che non mancavano certo nei dintorni. Ma il tempo del ‘vino alla frasca’ era tutta un’altra cosa, perché ritornava ogni anno come la bella stagione alla fine dell’inverno. Gianfranco Rizzato

55


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Prima e dopo La trasformazione del nostro ambiente raccontata da Pietro, che l’ha vissuta insieme alla sua famiglia. Pietro abita con la moglie Adriana in Biron di Sopra, ma prima lui ha abitato dal 1946 al 1963 presso villa Fiorasi, nella fattoria gestita dalla famiglia Rizzato con circa sessanta campi che si estendevano da Biron di sopra fino a Villa Lattes, dove c’era un’altra fattoria gestita dalla famiglia Peruffo. La grande aia dove si essiccava il frumento veniva ricoperta d’inverno perché non si rovinasse per il gelo. Nelle sere d’estate, invece, era usata dai ragazzi per giocare a “quattro cantoni”. Ricorda che da bambino accompagnava la madre e altre donne della fattoria a fare il bucato, ‘la lissia’, nella roggia Seriola, vicino alla casa della famiglia di Lio Miolo, che costruiva le botti. Il signor Pietro Rizzato, patriarca della famiglia, era un tipo burbero ma gentile che dava ai ragazzi frutta o caramelle e che all’epifania organizzava nella stalla una ‘rappresentazione’ con circa trenta persone in costume, che cominciavano a preparare la scena già vari giorni prima. Per avere i regali occorreva baciare la befana, ma Pietro non ne voleva sapere e qualche volta ha rinunciato ai regali pur di non baciare ‘la vecchia’. In primavera poi i Rizzato aprivano ‘magasin’, come molti ricordano. Anche la trebbiatura era un evento importante, che durava una settimana e la settimana successiva si ripeteva nella fattoria dei Peruffo, per cui vi era uno scambio di aiuti reciproci. A Pietro piaceva andare dai Peruffo anche perché c’erano della ragazzine. È rimasto nel suo ricordo anche un episodio curioso riguardo al primo tentativo di utilizzare il trattore meccanico. Fino ad allora nella fattoria di solito si usavano sei buoi bianchi e due cavalli per arare i campi, ma un anno i figli riuscirono a convincere Pietro Rizzato a usare un trattore cingolato. Purtroppo nel56


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

l’arare un terreno in collina, il trattore si è rovesciato. Per fortuna nessuno si è fatto male, ma lo spavento e la preoccupazione, soprattutto degli anziani, fu enorme. Si misero le mani nei capelli e per qualche anno del trattore non se ne parlò più. La costruzione del Villaggio del Sole Pietro l’ha vista dall’alto, nel senso che la vedeva dal Monte Crocetta dove portava a pascolare le mucche. Al villaggio sono andati ad abitare alcuni dei suoi amici, come per esempio Renzo Maltauro e Otello Carraro, che prima abitavano sul Monte Crocetta; ricorda che è andato ad aiutare la famiglia di Otello a fare il trasloco. Con loro ha cominciato a frequentare la parrocchia e ricorda che, appena arrivato, don Gianfranco aveva una vecchia Topolino. Una volta che non ne voleva sapere di partire loro tre erano stati invitati a spingere, ma l’auto niente, finché don Gianfranco è sceso, si è tirato su le maniche ed ha trafficato per un po’ nel motore, dopo di che la macchina è partita. Ha cominciato a collaborare con chi organizzava il carnevale anche perché il ritrovo per l’allestimento dei carri è stato, nei primi anni, proprio nella fattoria di Rizzato. I primi mascheroni venivano da Malo. Una volta lui ne portava uno che raffigurava un giocatore del Vicenza con scudetto e coppa ma è stato duramente rimproverato da un tifoso per questa presa in giro della gloriosa squadra del Lanerossi. Un altro ragazzo è inciampato e caduto con il suo mascherone, e non riusciva più a rialzarsi perché era un mascherone molto pesante, così hanno dovuto fermare la sfilata per rialzare il malcapitato. Pietro ha anche giocato a calcio, come portiere, nella prima squadra del villaggio, quando il campo era ancora tra la scuola elementare e le opere parrocchiali, assieme a Lele Pinton, Bressan, Antonini e il primo allenatore è stato Telandro. In parrocchia ha collaborato in vari modi, anche per la raccolta di carta e ferro, ed è stato impegnato nella pastorale del lavoro. Per lui la costruzione del Villaggio del Sole è stato un’occasione per conoscere nuo57


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ve persone, per avere servizi migliori, come acqua, bus e soprattutto il cinema perché a quel tempo non ve ne erano in zona per cui si doveva andare in centro e questo spesso non era possibile. Pietro e Adriana

Ricordi del Biron di Sotto Anche una strada ha la sua storia, che risale indietro nel tempo. La memoria di Adriano Marzegan rievoca persone, famiglie e abitudini di questa parte del Villaggio. La fattoria che ancor oggi si vede all’incrocio del Biron di Sotto con via Brigata Granatieri di Sardegna è nota come fattoria dei Rizzato. In realtà quella famiglia era fittavola delle sorelle Fiorasi che possedevano i campi confinanti col fabbricato e altri in Biron di Sopra poi passati in proprietà all’impresario Giuseppe Schiavo e al signor Sante Barcaro. Anche la fattoria è stata venduta e oggi è di proprietà dell’impresa edile Faccio. Le sorelle Fiorasi erano anziane e abitavano in città. Adriano Marzegan, che al Biron vive da sempre, ricorda che da ragazzo, insieme a Antonio Rizzato, andava a Messa e a ‘dottrina’ ai Carmini. Qualche domenica passavano a portare un mazzo di fiori della fattoria alle ‘padroncine’. I Rizzato coltivavano i campi e, come molti ricordano, in primavera esponevano la ‘frasca’, un ramo di pino, per indicare il posto dove facevano ‘magasin’. Era un punto di ritrovo che molti conoscevano. La fattoria aveva una grande aia ,‘sélese’, per far seccare il grano. Anche i contadini dei dintorni che avevano poca terra, portavano là il grano a essiccare. Gratuitamente, ma con un preciso impegno: mettere dei ragazzi a fare la guardia, perché galline, oche e polli dei Rizzato razzolavano in giro liberamente e lo avrebbero divorato. I 58


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ragazzi facevano insomma da spaventapasseri viventi! Come è noto il fabbricato della fattoria ha anche ospitato le classi prima e seconda della scuola elementare, perché l’edificio della Casa del Sole, Villa Rota Barbieri, dove i ragazzi dei dintorni andavano a scuola, era stato dato come abitazione agli alluvionati del Polesine. Le altre tre classi vennero ospitate nella chiesetta della Trinità, annessa alla proprietà Dalla Fontana in strada vicinale di Monte Crocetta. Era una chiesa gentilizia sconsacrata. D’inverno il custode della Casa del Sole e bidello, ‘Tilio’ Romio, doveva provvedere al trasporto della legna alla chiesetta che veniva riscaldata con una stufa in terracotta. Aveva scelto come ‘collaboratori’ alcuni degli scolari, come Adriano e Vittorio Marzegan, Gianni Chemello e Antonio Rizzato che, attraverso uno stretto ‘troso’ salivano da Villa Rota Barbieri alla chiesa/scuola di Monte Crocetta, portando ciascuno un po’ di legna per scaldarsi durante le lezioni. Andavano per questo sentiero per non scendere in strada del Biron di Sopra, più comoda ma ritenuta pericolosa per il traffico essendo il più importante accesso alla statale del Pasubio. A scuola con i bambini c’erano anche i ripetenti e alcuni adulti alti e robusti che i bambini chiamavano gli ‘uomini’. Erano persone che recuperavano il periodo scolastico perso a causa della guerra 1940-45, per ottenere la licenza elementare. Sono molto vive nel ricordo alcune maestre di allora che venivano dalla città e i ragazzi ogni mattina le aiutavano portando la loro bicicletta su per la rampa della collina fin dentro l’edificio. Due in particolare sono state il perno di quella scuola, dove sono passate diverse generazioni degli abitanti della zona: la maestra Tosca Barausse Gregori e una seconda, detta Topolino a causa della sua bassa statura. I ragazzi andavano a scuola con ‘cartelle’ molto ‘autarchiche’: sacche e borse varie, oppure cartelle di cartone. Queste ultime però avevano un inconveniente: quando si bagnavano per la pioggia si sfasciavano 59


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

e al ragazzo restava in mano soltanto il manico. Gli alluvionati ospitati a Villa Rota Barbieri spesso durante il giorno passavano nelle case del Biron e si fermavano anche a mangiare. Al tempo del raccolto alcuni venivano ingaggiati a giornata per la mietitura, per la vendemmia o per raccogliere il fieno. Parecchi abitanti del Biron frequentavano la parrocchia dei Carmini, qualcuno andava alle Maddalene. Nelle vicinanze, presso Villa Loschi Zileri Dal Verme, si andava a Messa nella chiesetta della villa, dove alcuni ragazzi di quegli anni hanno fatto anche la prima comunione. C’era ancora il cappellano della famiglia nobile; in quegli anni era un prete che si chiamava don Giovanni. Nei dintorni non c’era niente altro. I due negozi in cui si trovava un po’ di tutto, oltre agli alimentari, erano l’uno in via Scura, oltre Villa Loschi Zileri, detto ‘da Pendi’ e l’altro in viale Trento, Casagrande, dove oggi resta una tabaccheria. Lì vicino i Dalla Bona avevano il punto di raccolta del latte. Le famiglie del Biron di Sotto costituivano una contrada che aveva i suoi punti di riferimento anche se non c’era una ‘piazza’. I ragazzi potevano per esempio incontrarsi nei posti segnati dalle pietre miliari, cippi, le ‘prie’ presenti agli incroci e adesso scomparse quasi totalmente. Nella seconda metà degli anni Cinquanta poteva capitare che i vicini si incontrassero in casa di chi aveva la televisione. Ognuno si portava la propria sedia. Adriano Marzegan ricorda che tornando a casa sul tardi, doveva entrare in cucina dalla finestra, perché era impossibile passare dalla porta di ingresso. Con la costruzione del Villaggio del Sole anche gli abitanti di questa strada hanno avuto un punto di riferimento comunitario e alcuni servizi, attesi da tempo. E a questo punto anche per tutti loro comincia un’altra storia. Adriano Marzegan

60


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Storie di nuovi abitanti

Una delle storie degli inizi Comincia un’altra storia e a raccontarla sono sempre i protagonisti. Tra il 1959 e il 1960 le case del Villaggio del Sole sono state consegnate a chi doveva abitarle. E gli abitanti sono finalmente arrivati. Non tutti insieme ma tutti pressappoco in questi due anni. A vederli arrivare con le loro masserizie si poteva farsi un’idea della loro provenienza sociale e della loro condizione economica. Pochissimi arrivavano con un camioncino, quasi tutti con carri, con carretti tirati a mano, con qualche motocarro su cui erano tutte le loro cose: mobili, suppellettili, biancheria… Le persone seguivano in bicicletta, il mezzo di trasporto allora più diffuso in assoluto, perché quasi nessuno aveva l’automobile. Noi facevamo parte del gruppo entrato al Villaggio nel 1960, verso la fine dell’anno. Avevamo fatto la domanda già da qualche anno per essere messi in lista. Le condizioni che davano diritto all’assegnazione di un appartamento INA Casa erano: avere una famiglia numerosa e abitare in una casa ritenuta inadeguata. Noi eravamo in sei. Abitavamo a pochi chilometri dalla città. Avevamo una casa con cucina e due camere, più un sottoscala e un portico in comune con altre due famiglie. Anche la scala per salire alle camere da letto era in comune con un’altra famiglia e per salirci si attraversava il portico. La casa dava su un cortile, in fondo al quale c’era il gabinetto comune, che si puliva con secchiate d’acqua. L’acqua non era in casa ma si prendeva con secchi alla colonnina dell’acquedotto che passava lungo la strada principale. Il bucato si faceva lavando la 61


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

roba nel fosso che passava vicino, con il lavello di legno che ogni lavandaia si portava da casa. Non c’era lavandino né bagno. C’era il secchiaio in cucina e il vaso da notte in camera. Il bagno si faceva in mastelli di legno. Non c’era riscaldamento. Ci si scaldava in cucina con la stufa e a letto con le braci nello scaldaletto (fogara). C’era la radio ma non la televisione, né il telefono, né il frigorifero. Ma si era più o meno tutti nelle stesse condizioni, quindi si viveva tutto questo come normalità. Le famiglie più numerose e con necessità più urgente, avevano già avuto la casa a San Pio X. A noi l’hanno assegnata al Villaggio. Abbiamo scelto la forma a riscatto per avere un giorno la proprietà, come è poi avvenuto. Ci è stata data una casa con tre camere e tutti i servizi, inclusi naturalmente l’acqua e il gas. Era come un sogno che diventava realtà e prima di tutto l’abbiamo fotografata da tutte le parti per renderci conto che era proprio vera e che avevamo in mano le chiavi. Non ci pesava fare le scale, eravamo giovani. Dalle finestre si vedeva il Villaggio e dal retro le colline fino alla linea dei monti più lontani. C’erano ancora i campi intorno allora. Non c’era la chiesa, il centro sociale, non c’erano alberi né fiori nelle aiuole, ma a noi sembrava il posto più bello che si potesse immaginare. Poi piano piano è diventato come è ora, ma è avvenuto in tempi lunghi. Questo è stato solo l’inizio della storia, a partire dalle origini. Ci sarebbe molto da raccontare sull’incontro con tante persone al Villaggio e sulla comunità che si è formata nel tempo. All’inizio abbiamo capito subito che mettendoci insieme e restando uniti, qui avremmo vissuto bene. Un abitante del Villaggio

62


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Una buona opportunità Il ricordo di Franco Campi fa rivivere la laboriosità, la partecipazione, la dignità di quei primi anni al Villaggio. Abitavamo in Borghetto a Santa Croce, l’appartamento era piccolo però c’era il gabinetto. Quando il Bacchiglione si ingrossava per le piogge dovevamo mettere i sacchi di sabbia addosso alla parete perché filtrava l’acqua attraverso i muri. Lì però vivevamo bene perché tra abitanti della strada la relazione era molto intensa. La casa qui al Villaggio ci è piaciuta subito perché c’era molta luce, era moderna con il riscaldamento ed il bagno. Tra gli abitanti della scala c’è stato subito accordo e, almeno nel nostro caseggiato, non sono mai sorti grossi problemi; anche ora che ci abitano una famiglia serba e una albanese devo dire che non ci sono problemi perché sono delle brave persone. Siamo contenti di abitare qui e da qui mi portano via solo dopo che sono morta dice la moglie. Tutto quello che abbiamo ce lo siamo costruito – messo in piedi – da noi abitanti. Ci ha aiutato molto la presenza della signora Brunello e delle altre assistenti sociali che ci hanno fatto mettere in piedi il Comitato di quartiere al Centro sociale per risolvere i problemi e le necessità degli abitanti. C’era all’inizio concorrenza, quasi invidia, fra le attività del sociale e quelle della Parrocchia ma, man mano che si andavano risolvendo i problemi, questa è stata superata. Far crescere i figli è stato facile per la presenza della scuola in mezzo al quartiere, potevi vedere i figli entrare a scuola stando alla finestra di casa. Anche per giocare nel prato sotto casa erano al sicuro sotto ai nostri occhi, e potevano giocare con i ragazzi delle altre scale e quando arrivava il gelataio con il suo carretto tutti chiamavano “mammmmmaa” e si facevano buttare i soldi dalla finestra. La vicinanza poi di Monte Crocetta è stata un buon sfogo per i più grandi; in seguito è stata istitu63


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ita la pallacanestro e la società del calcio. Per le ragazze, invece, non c’erano attrezzature e bisognava uscire dal quartiere se volevano fare qualcosa o praticare qualche sport. Abbiamo messo in piedi anche tante altre attività. Con Telandro e don Sacchiero è stato avviato il Carnevale, i primi anni con i carri presi in affitto e poi con la sfilata in costume e la festa con la premiazione delle mascherine all’Apollo. Poi con Telandro, Pilastro Federico e Focone, un maresciallo dell’esercito, visto che in quartiere erano sorti dei gruppi musicali, (complessini) facemmo il primo festival dei complessi. Furono tre serate fantastiche, un successo enorme, arrivò gente da tante città, incassammo qualcosa come 600.000 lire. Il complesso del quartiere (Play Moon) ci diede tempi fantastici. Quando siamo venuti ad abitare nella mia strada, settanta famiglie, c’era uno solo che aveva l’auto, e questo era fonte di curiosità per tutti. Poi con il tempo un po’ alla volta molti furono nelle condizioni di averla ed allora sorse il problema dei garages che a quel tempo non erano stati previsti per le case popolari. Avendo io il negozio di barbiere il mio incarico fu di fare opera di persuasione con gli abitanti al fine di creare una cooperativa per costruire i garages di via brigata Granatieri di Sardegna. Alla prima riunione eravamo quasi duecento e tutti o quasi erano d’accordo per acquistare un garage. Fu fatto un bando e si rese necessario per proseguire chiedere 200.000 lire di acconto (i garages venivano a costare circa 700.000 mila lire). Alla riunione per decidere la partenza, dei duecento non si presentò nessuno. Dovetti ripartire con i contatti di persuasione e riuscii a farne acquistare cinque a Terraran, il salumiere, cinque a Soave, il fiorista, due li acquistai io e così, un po’ alla volta, si arrivò in porto. A ripensarci ora, che una volta era chiamato il “Villaggio dei fachiri” per l’analogia tra i chiodi sui quali si adagiano i fachiri e i “chiodi”, nome con il quale vengono chiamati nel 64


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

nostro gergo dialettale i debiti, ti sembra quasi impossibile. Eppure si faceva “chiodo” anche dal barbiere: io avevo il mio foglio sul quale segnavo i tagli che facevo, magari un mese venivano anche tutti i maschi di una famiglia e “notavano” poi, magari a fine mese o quando potevano, mi saldavano il conto. Devo dire che salvo qualche raro caso mi hanno sempre saldato tutto. Avevano povertà ma senso dell’amor proprio. Franco Campi Esserci e collaborare Ferruccio Carraro ci ha consegnato la testimonianza di una partecipazione attiva, che costruisce per sé e per gli altri qualcosa che possa servire e durare. Prima di venire ad abitare al Villaggio del Sole in via Colombo 85 abitavo qui vicino, a Monte Crocetta, in una vecchia casa con due camere e cucina. Era molto umida, senza vetri e servizi. Quella casa è stata acquistata dal medico Dal Maso e quindi ampliata e ristrutturata. Il medico vi abita ancora oggi. Durante gli anni di guerra la mia vita è stata dura come quella di tutti. Ero andato in Libia come meccanico nella fabbrica italiana Lancia ma nel 1942 ero stato ferito. Rimpatriato e curato in quattro ospedali, sono stato mandato di nuovo in Libia. Nel 1943 ho sposato per procura Mistica Mantovan. Tornato in Italia, siamo andati ad abitare, appunto, a Monte Crocetta. Abbiamo avuto un figlio e siamo rimasti lì per diciassette anni. La nostra casa era l’ultima della zona Maddalene, ma noi, per comodità, andavamo a messa nella chiesa dei Carmini. Nostro figlio andava a catechismo a Maddalene ma ha fatto la prima comunione e la cresima nella chiesa dei Carmini. Intan65


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

to Otello, mio figlio, andava a scuola in città per frequentare l’Istituto Tecnico Rossi. A mezzogiorno tornava con il tram, scendeva alla fermata dell’Albera, qui trovava la mamma che scendeva dal monte con il pentolino che conteneva un frugale pasto. Nel frattempo il tram proseguiva per due chilometri fino al capolinea del Moracchino e da lì ritornava verso la città. Finito il ‘pranzo’ Otello risaliva sul tram per scendere a San Lorenzo e proseguire a piedi fino alla scuola per le lezioni del pomeriggio. L’orario era dalle 14 alle 18 e al ritorno trovava il papà fermo alla sosta del tram per rientrare assieme. Ricordo che lì vicino, dove oggi ci sono gli uffici postali, c’era la ditta Miolo che faceva le botti. Poi ci hanno assegnato un appartamento al Villaggio del Sole. Ho fatto trasloco il 10 giugno 1960, sotto la pioggia con un camion scoperto. Avevamo una credenza, un’ottomana, i letti, un tavolo e poche altre cose. Quando siamo venuti ad abitare al Villaggio le case non erano tutte ultimate e anche la chiesa e le opere parrocchiali vennero dopo. In quei tempo lavoravo in fabbrica e alla sera e a fine settimana io e un gruppo di amici eravamo impegnati in attività a favore del quartiere e della parrocchia. C’erano Sasso, Onagro, Serraglio, Xausa, il pittore Antonini, il muratore Maran Maitonio, il fabbro Bianchi; quest’ultimo aveva un’officina vicino all’attuale tabaccaio in via Granatieri di Sardegna dove oggi c’è la sede di un partito. Mi ricordo che assieme a don Gianfranco abbiamo iniziato il completamento delle Opere Parrocchiali. Piano piano siamo andati prima a prendere due lunghi pali per mettere la rete di pallavolo, poi ci siamo procurati dell’altro materiale attraverso le conoscenze di don Gianfranco. Il ferro per costruire circa 200 metri di ringhiera siamo andati a prenderlo a Verona di notte per non pagare il dazio. Con una saldatrice da me acquistata abbiamo costruito sia la ringhiera della recinzione, sia quella delle scale, sia le inferriate delle fine66


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

stre. Abbiamo lavorato anche ad altre opere per la parrocchia. Per esempio alla ristrutturazione della casa di montagna ai Fiorentini e, per quanto riguarda la chiesa, vi abbiamo collocato una preziosa campanella del ’500 recuperata dalla chiesetta che conoscevo molto bene perché annessa a casa Doria Dalla Fontana a metà di Monte Crocetta, dove abitavo prima di venire al Villaggio. Abbiamo inoltre contribuito per vari anni a fare i carri mascherati che hanno reso famoso il Villaggio del Sole. Con la saldatrice e una sega di ferro abbiamo avviato una scuola per apprendisti saldatori che ha impegnato una quindicina di ragazzi studenti per circa dieci anni. Insegnavo insieme al fabbro Bianchi, al falegname Serraglio e a Sasso. La saldatrice e la sega non sono state vendute per mia volontà ritenendo opportuno lasciarle a disposizione degli abitanti volonterosi e ora si trovano nel capannone presso il campo di calcio come un caro ricordo per chi vuole vedere. Io e la mia famiglia eravamo molto conosciuti al Villaggio. Mia moglie Mistica aveva una bella voce e frequentava la scuola di canto con altre signore. Anche lei si rendeva disponibile per varie necessità, distribuiva il settimanale Famiglia Cristiana e partecipava al gruppo di Azione Cattolica. Io avevo anche una forte passione per i canarini che accudivo facendoli riprodurre, svezzandoli e facendoli crescere. Ferruccio Carraro

67


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Insieme per crescere Persone come Flavio Sasso hanno contribuito a sviluppare un forte senso di partecipazione e di appartenenza comunitaria, al di là delle diversità. Abitavo in città, alle Barche, davanti al cinema Astra, in una casa pericolante tanto che mi hanno sfrattato perché minacciava di crollare tutta. Sono stato provvisoriamente ospitato da un amico ma lì andavo solamente a dormire. Mangiavo da un’altra parte e avevo masserizie in sette posti diversi. Ricordo il mio ‘san martin’, quando nel novembre 1959 sono venuto al Villaggio nell’abitazione attuale. Siccome lavoravo in ferrovia mi hanno assegnato un appartamento nel primo fabbricato del quartiere fatto per i ferrovieri; gli altri condomini furono ultimati nel 1960 e uno anche dopo. Avevo con me la moglie e un figlio che ha fatto in tempo ad andare a scuola a Monte Crocetta; gli altri due figli sono nati qui. Oggi sono vedovo e ho una vita tutta mia, fatta di vari impegni; i figli sono indipendenti ed il maggiore insegna filosofia e lingua italiana all’università di Lipsia, in Germania. Il cambiamento di abitazione è stato molto importante sia per il bel appartamento che ho avuto, spazioso e funzionale, sia per l’impegno che ho potuto svolgere nel quartiere. C’è da dire che sono sempre stato coinvolto in attività sindacali e politiche. A 21 anni come sindacalista ero già della Commissione interna dell’officina delle Ferrovie di Vicenza e dopo sono stato il primo operaio in Consiglio comunale, eletto per due legislature. La gente appena arrivata al Villaggio doveva affrontare tanti problemi per ottenere alcuni servizi essenziali a costi contenuti. Ci si riuniva in assemblee scala per scala ma io mi sono servito della mia esperienza politica e sindacale organizzando un’assemblea generale che rappresentasse tutto il quartiere. Abbiamo elencato le cose più urgenti e sono riuscito a far accettare un metodo 68


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

di discussione. Infatti, oltre ad approvare pubblicamente l’elenco dei problemi da risolvere, un voto ha impegnato tutti a non presentare nelle varie riunioni nuovi casi, nuove urgenze fin tanto che non fossero state risolte quelle già individuate. E così furono messe a tacere molte richieste tardive e particolaristiche. Anzitutto abbiamo raggiunto un accordo con l’Istituto autonomo case popolari, IACP, per un uso più ampio e flessibile dei locali del centro sociale: potevamo tenervi le nostre riunioni di caseggiato e di contrada e più tardi del Comitato di quartiere. Dallo stesso Istituto ci siamo fatti concedere l’autonomia amministrativa dei condomini in modo che alla manutenzione dei caseggiati provvedevano, e provvedono tutt’ora, vari ‘Comitati di gestione’, uno per ogni scala. Così abbiamo potuto evitare continui rincari nei prezzi dei servizi di manutenzione forniti dallo IACP. Dalle AIM invece abbiamo ottenuto una tariffa agevolata per il gas come per le ‘grandi cucine’ e la modifica del percorso dell’autobus, che tutti chiamavamo ‘tram’, in modo che passasse dalla stazione ferroviaria agevolando molti abitanti pendolari che andavano al lavoro in treno. Ci sono da ricordare altre cose realizzate come le panchine, il parco giochi e le relative beghe coi confinanti che abbiamo risolto pacificamente, l’alberatura promossa dal Comitato di quartiere d’accordo con la Forestale. In quegli anni la signora Pomaran gestiva i contributi comunali e provvedeva alla potatura e alla manutenzione delle aiuole. Ma abbiamo promosso anche molte altre attività: per esempio abbiamo curato eventi culturali riportati ampiamente dal Giornale di Vicenza come le mostre d’arte allestite negli anni ‘60 con le opere e i contributi di Neri Pozza e Otello De Maria e poi di Nereo Quagliato e Attilio Polato e con il patrocinio del Comune e dell’Accademia Olimpica (“Rassegna antologica di artisti vicentini” del giugno 1968 e nel 1969 mostra di “50 dipinti di A. Polato”). Abbiamo tenuto la Festa del69


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

la pace, prima che iniziative analoghe sorgessero un po’ dappertutto, ospiti della succursale della Biblioteca Bertoliana, dove il parroco don Gianfranco ha letto un messaggio del papa Paolo VI. Da ricordare ancora le Feste del geranio, le attività ludiche del pattinaggio, la gincana motociclistica, la biciclettata e la gara delle automobiline radiocomandate. Altri primati ha potuto raggiungere il Villaggio in quei primi anni. Per esempio al centro sociale l’Opera nazionale maternità e infanzia, ONMI, oltre a fare visite e test di gravidanza ha aperto il primo centro di citocolposcopia quando ancora l’ospedale civile non aveva questo servizio ambulatoriale. Inoltre il nostro Comitato di quartiere è stato uno dei primi, o il primo, sorto in città e ha preso l’iniziativa di convocare i rappresentanti di altri quartieri e quello che era il Coordinamento feste cittadino costituendo il Centro di coordinamento dei comitati di quartiere di Vicenza. Il Villaggio del Sole era un quartiere modello e nei primi anni fu visitato da due delegazioni straniere: una cecoslovacca e una svedese. Abbiamo ricevuto i complimenti perché la nostra era una delle migliori ‘periferie’ tra quelle visitate in tutta Europa. Il motore di tutto questo fervore di attività è stato il Comitato di quartiere di cui io ero l’unico consigliere rosso, detto anche vescovo rosso. Al suo buon funzionamento ha molto giovato la capacità organizzativa e di rapporti umani del coordinatore signor Faccioli Flavio Sasso

70


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Pionieri per necessità Mario Cason parla del Villaggio del Sole come di un luogo dove è stato bello abitare e partecipare a progetti comuni. È una storia che può continuare, in forme sempre diverse. Noi siamo venuti ad abitare al Villaggio del Sole nel mese di dicembre del 1961. Prima abitavamo in città, nella zona della Centrale del latte. Non si stava male come casa, ma l’affitto che si pagava era un quarto dello stipendio e avevo moglie figlie e suocera. Avevo però anche molti contributi Gescal e anche questo mi ha aiutato ad avere in assegnazione questo appartamento. Qui le cose sono andate meglio, anche dal punto di vista economico. Abbiamo preso la casa a riscatto e abbiamo chiesto e ottenuto un abbassamento del canone contro un allungamento del periodo di rimborso. Il nostro caseggiato è stato uno degli ultimi ad essere costruito. Quando siamo venuti mancavano ancora i citofoni, le strade non erano completate, poi piano piano le cose si sono sistemate. Noi abitiamo al quinto piano, abbiamo una bellissima vista sul Villaggio e sui dintorni. Inizialmente anche sulla nostra scala si è posto il problema dell’ascensore che costava allora 400.000 lire. Eravamo tutti giovani allora e non si sentiva la fatica di salire le scale. Molti avrebbero voluto sfruttare lo spazio del vano predisposto per ingrandire un po’ la cucina. Io mi sono sempre opposto e siccome la decisione doveva essere presa all’unanimità non è stato fatto. Poi un inquilino della scala si è ammalato e nel 1984 abbiamo messo l’ascensore, che adesso godiamo tutti e che è diventato indispensabile, proprio perché siamo molti anziani e qualcuno invalido. Al Villaggio c’era la scuola elementare nuova, che poi è stata ingrandita. Nel 1962, quando c’è stata la scuola media unificata e obbligatoria, i nostri ragazzi sono andati a scuola 71


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

inizialmente alle opere parrocchiali, che hanno messo a disposizione alcune aule. Molte cose hanno avuto inizio proprio dalle esigenze che nascevano allora, siamo stati un po’ dei pionieri per necessità. Anche i servizi di trasporto non rispondevano ai bisogni di molti di noi. Il ‘tram’ che veniva dal centro, da San Lorenzo, passava da viale Trento, andava fino al Moracchino e tornava indietro per lo stesso percorso. Ma molti andavano a lavorare dall’altra parte della città. Per esempio chi come me lavorava al Cotonificio Rossi, doveva andare a Porta Monte. Abbiamo fatto varie richieste, anche raccogliendo le firme, per ottenere che il tram numero 3 facesse il giro da quella parte. Abbiamo ottenuto che passasse dalla stazione e partisse alle cinque e venti, per arrivare in fabbrica alle sei. Dalla stazione dovevamo fare una camminata ma si arrivava in tempo. Io allora facevo i turni, non avevo molto tempo libero, anche perché in fabbrica facevo attività sindacale, ma ho partecipato come potevo alla vita del quartiere. E mi ha sempre interessato molto quello che si faceva qui e su questo ho scritto degli articoli per il nostro giornalino Vita di quartiere. Ricordo molto bene le varie inaugurazioni delle opere che venivano completate, come il parco giochi e la chiesa. Il primo parroco, don Gianfranco, era esplosivo, aveva tante idee in tutti i campi era sempre cordiale e stava molto in mezzo alla gente, andando anche nelle case. Era capace di unire e tenere insieme la comunità. Col passare del tempo ci sono state al Villaggio sempre più automobili, così è nato il problema dei garages. L’iniziativa di costruire il garage che sta in via Granatieri di Sardegna è venuta fuori dopo altre proposte. Quando il progetto è stato approvato si è visto che era troppo costoso, allora il numero dei posti è stato dimezzato. Anche così però il singolo garage restava troppo caro per la maggior parte degli abitanti, molti che avevano aderito inizialmente poi si sono dovuti ritirare. Ma insomma alla fine la cosa si è conclusa. Adesso se lo spazio 72


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

fosse anche doppio sarebbe tutto occupato, ma allora era così. C’erano i figli da far studiare, le famiglie erano ancora in crescita e avevano cose più urgenti da fare. Personalmente mi sono sempre sentito bene qui. La casa è bella e anche il quartiere. Io non mi sono mai vergognato di abitare al Villaggio del Sole. Il quartiere ha avuto e ha dei problemi, ma penso che molte cose negative che si dicono in giro sono autolesioniste. Uno dei problemi più importanti e urgenti, che riguarda la salute e la sicurezza degli abitanti e dei fabbricati, è il traffico che si svolge sulla via del Sole. Anche se non riguarda soltanto il Villaggio del Sole, auguriamoci che questo grave problema trovi la soluzione, a vantaggio di tutti gli abitanti, al più presto. Mario Cason

Un’isola nel villaggio Matilde Gianesin racconta il ‘suo’ Villaggio, ma molti altri che hanno vissuto questo luogo e questo tempo potranno sentirsi in sintonia. Al centro del Villaggio esiste un’isola pedonale, delimitata da una lunga casa a soli tre piani (la mia), che ospita la chiesa, il centro sociale (un tempo la biblioteca), la scuola elementare (oggi anche una palestra), un gran prato, le opere parrocchiali, con attrezzature sportive. Appena un po’ fuori c’era anche un cinema, oggi discoteca (!). Da sempre i bambini la possono percorrere senza pericolo alcuno. Qui abbiamo imparato ad andare in bicicletta, abbiamo organizzato giochi, abbiamo vissuto un’infanzia libera, controllati dai genitori anche solo a vista, dai balconi. 73


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

È una dimensione che suggerisce in un certo senso la piazza del paese, dove ci si incontra e conosce facilmente. Quest’isola è delimitata dalla via Colombo ed al suo interno un bambino può raggiungere tutti i servizi che gli sono più necessari. Tutto il villaggio, nelle altre sue aree replica questa soluzione urbanistica: case con ampi spazi verdi comuni e strade un tempo occupate solo dai giochi dei bambini (non c’erano macchine), oggi ancora poco trafficate, così i piccoli possono uscire davanti casa anche non accompagnati, mentre gli adulti e gli anziani possono sostare su panchine o sedie, che portano dalle loro cucine o cantine, per conversare. Le aree verdi meritano un’osservazione: sono aree comunali, ma tutte quelle che delimitano i portoni d’ingresso delle diverse unità abitative sono curate personalmente dagli abitanti, qui il Comune non interviene. Sono coltivate con passione e in primavera fioriscono di una bellezza da far pensare ai giardini di ville private, non ad aree condominiali comuni, di proprietà comunale. È un esempio di collettivo ripensamento del significato da dare alla “cosa” pubblica per farla sentire anche propria. Le case convergenti verso il centro dell’area pedonale, le vie che ad anello fanno defluire gli abitanti sia verso l’interno sia verso l’esterno, i varchi che interrompono l’uniformità dei condomini, i giardini ed i prati che continuamente si aprono tra un caseggiato e l’altro hanno fatto sì che “villaggio” non fosse solo un nome per indicare un nuovo quartiere, ma divenisse negli anni una realtà oltre che urbanistica, anche storica ed umana, favorendo la condivisione di giochi, amicizie, storie e sconfiggendo l’anonimato. Un’importante riprova di questo è, credo, verificabile anche nelle storie di persone diversamente abili che all’interno del villaggio hanno potuto recuperare una certa autonomia; inoltre fino agli anni Settanta ai limiti dell’isola si aprivano una serie di negozi: latteria, drogheria, carto74


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

leria, panificio, tabaccheria… che erano frequentati per piccole commissioni ed acquisti dai bambini, oltre che dagli adulti. Consentivano una dimensione comunicativa, che garantiva un affettuoso controllo o anche qualche ingerenza o pettegolezzo di troppo sulle reciproche esistenze; oggi sopravvive qualcosa, con la riapertura di qualche bottega, in concorrenza con grandi magazzini, discount e iper-mercati, cioè “non luoghi” , dove ci perdiamo non solo fisicamente . Uscire dal villaggio non significava poi solo raggiungere il centro, con le sue attrattive, ma anche immergersi nella campagna che ad ovest contiene, con i suoi tramonti sempre infuocati, il parco giochi e alcune case antecedenti la fondazione del quartiere. Le due strade del Biron e il Monte Crocetta con la Casa del Sole, sede della scuola materna erano un naturale ampliamento dei luoghi di convivenza. Oggi sono luoghi quasi inaccessibili a piedi. L’isola ha visto anche dei tempi difficili; non sempre ha saputo fornire a tutti adeguate risposte. Ripenso alla generazione dei giovani anni Settanta, ( la mia...), caratterizzata da esperienze sia creative che disgreganti: corsi di teatro e musica al Centro sociale, ma anche distruttive occupazioni dell’ex-asilo. Per spiegare la mia nostalgia per questo quartiere aggiungo un pensiero di Miriam, mia figlia, che mi ha fatto molto riflettere e mi ha spiazzato rispetto a ciò che generalmente si considera giusto ed organizzato. Eravamo a Dakar, Sénégal, dalla sua nonna paterna. La città pur nel suo caos e nelle sue contraddizioni, è splendida. Miriam aveva tre anni e vedeva tante cose nuove. Io curiosa di sapere che cosa passasse nella sua testolina, dallo sguardo particolarmente concentrato, le ho chiesto che cosa quel giorno avesse visto (intendevo di nuovo, interessante per lei), dopo un lungo gironzolare per le strade centrali e periferiche della grande metropoli. Miriam mi ha risposto: “Mamma ho visto tanti bimbi che vanno a piedi”. Di certo una novità per chi proviene da 75


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

una realtà dove i bambini vengono, anche necessariamente, scarrozzati in macchina ovunque. Forse è questo il segreto del Villaggio del Sole: i bambini, gli adulti, gli anziani non si limitano ad uscire, andare al lavoro, a scuola, rientrare, come in altri quartieri spesso definiti “dormitori”, ma possono semplicemente “andare a piedi”… Matilde Gianesin

Una lunga attesa Alfredo Rigo racconta la storia dell’assegnazione di questa benedetta casa: intraprendenza, tenacia, un po’ di sana ‘faccia tosta’, ma ne è valsa la pena. Sono nato il 9 dicembre 1919 in un paese fuori, di periferia. Fui molto fortunato, dopo sette anni di vita militare, a trovare occupazione – tra i primi – alla Società Tramvie Vicentine, il primo giugno 1946. Ho lavorato in officina, poi come guidatore di automotrici a gasolio e successivamente di elettromotrici. Mi sono sposato il primo ottobre 1949 con una ragazza dell’Alto Vicentino e siamo venuti ad abitare in un appartamento di ripiego e molto precario in viale Trento a Vicenza. Ai bandi di concorso per assegnazione di alloggi ho partecipato ben diciassette volte, a riscatto o in affitto, per case costruite dal comune di Vicenza o dall’ente sorto in seguito, INA Casa. Abitando in viale Trento non ero lontano dal posto di lavoro. Ma fu lunga l’attesa. Nel 1958, con due figlie, cominciavo a ’bollire’, ad essere stanco e irritato anche perché il bussare agli uffici interessati non aveva dato alcun risultato. Presi una decisione, un po’ ‘allegra’, un po’ impegnativa. Andai alla ricerca dell’indirizzo dell’abitazione del Presi76


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

dente del Consiglio del Governo italiano, Amintore Fanfani. Con una raccomandata mandai un mio esposto e descrissi un po’ il mio passato. Avevo fatto sette anni meno dodici ore di servizio militare dal 1938 al 1945; fortunatamente non fui preso prigioniero. Ho cessato il servizio col grado di Sergente Maggiore, piantando la bandiera italiana al passo del Brennero e al passo Resia, a maggio e a novembre del 1945 (la fortuna arride agli audaci – Paracadutisti). Aggiunsi che ero in possesso delle ricevute delle diciassette domande. Gli raccontai che un maresciallo di Ancona per un alloggio aveva atteso invano per molto tempo, finché dalla porta di un cinema commise una strage e poi nella fuga verso Caorle si suicidò. Il Presidente del Consiglio mandò il mio esposto al prefetto di Vicenza. Questi mi mandò una risposta protocollata informandomi che per il momento non aveva a disposizione appartamenti da potermi assegnare. Fui soddisfatto successivamente, ad un nuovo bando di concorso per assegnazione di case. Scrissi al prefetto con copia della risposta da lui inviatami. Nel giro di quindici giorni mi furono notificati due inviti per l’assegnazione di un appartamento in due luoghi diversi. Scelsi il Villaggio del Sole e mi trovai bene. Anche perché nell’altro luogo, a causa della tracimazione del fiume Bacchiglione, l’acqua aveva invaso gli scantinati. Alla consegna delle chiavi presenziò il Presidente del Consiglio Fanfani. Fui molto soddisfatto dell’appartamento. Mia moglie quando si presentò all’entrata, sbottò con questa espressione: “Andiamo via! Abbiamo sbagliato, non vedi quante porte?”. Abbiamo preso l’appartamento al quarto piano. Il trasferimento è stato facile per la breve distanza di qualche centinaio di metri da viale Trento. I coinquilini erano tutti vicentini “di buona stirpe” per cui il convivere non portò difficoltà alcuna. I figli crescono, i genitori maturano e guadagnano e si motorizzano; così abbiamo costruito i garages. Noi del nostro condominio, pensando alle difficoltà di fare le scale da 77


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

vecchi, abbiamo indetto un’assemblea per mettere l’ascensore. Il vano già c’era, gli inquilini del quarto e quinto piano decisero per l’installazione dell’ascensore dando una chiave a tutti gli inquilini. Fu il primo ascensore al Villaggio del Sole e ad aprile del 2006 ha fatto trenta anni di ininterrotto e ottimo servizio. Alfredo Rigo

Un villaggio di ricordi I ricordi di Francesca Cocco rievocano i primi anni di vita del quartiere e alcune persone che hanno contribuito a rendere ‘mitico’ e indimenticabile quel periodo. Mi chiamo Francesca e con mamma e papà sono arrivata al Villaggio del Sole nel mese di dicembre del 1960. Avevo sei anni e frequentavo la prima elementare a Longara, dove sono nata. Mi sono ritrovata in classe solo bambine (allora non c’erano le classi miste) e la mia maestra si chiamava Letizia Bateni. Non ho avuto nessun problema di inserimento sia nell’ambito scolastico che in quello comunitario. Ero felice e ancora di più quando è nata mia sorella Raffaella, nel marzo del 1961. Ho quindi vissuto la mia infanzia e adolescenza in questo secondo me bellissimo quartiere. Mi ricordo della Prima Comunione celebrata nella scuola elementare Colombo, perché non c’era ancora la chiesa odierna; la Cresima ricevuta nella chiesa dei Carmini. Alla domenica pomeriggio andavo con le mie amiche all’asilo tenuto dalla suore a Villa Rota Barbieri: si giocava, si facevano piccole attività manuali e durante il periodo del Carnevale si potevano noleggiare se non ricordo male a 500 lire le maschere di Carnevale. I carri mascherati: che divertimento, che gioia! La festa del 78


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

geranio…I giri in bicicletta, che allora si potevano fare liberamente, perché c’era poco traffico: d’estate, andavo in bici con mia sorella sul sellino dietro e con i miei amici al “laghetto” delle Maddalene. Ci portavamo la merenda, pane con crema “bicolore” (altro che Nutella!) o pane e zucchero. Mettevamo i piedi in ammollo in un rivolo di scolo, pieno di girini e ci divertiamo a vederli e sentirli aggirarsi tra i nostri piedini nudi… Oppure andavo, sempre con mia sorella a carico, al parco giochi, che ancor oggi esiste: ci andavamo da sole, senza genitori angosciati dai pericoli della strada, come oggi… Alle scuole medie “Calderari” si andava con i coetanei del quartiere, tutti insieme a piedi, e quante belle chiacchierate si facevano lungo il tragitto: sui compiti, sugli insegnanti (ricordo la paura che incuteva la severità della professoressa Pamato, docente di lettere); ritornando a casa ci si metteva d’accordo per ritrovarsi al pomeriggio: non c’erano palestra, nuoto, danza, corsi di inglese o informatica tra i quali correre affannati… Il tempo libero era tanto… Mi piace ricordare in particolare alcune persone che riempivano la mia vita di allora: la signora Piazza (che inizialmente vendeva vestiti in casa) e la signora Zemin, che avevano due negozi di abbigliamento: non erano solo “venditrici”, ma, tra una chiacchiera e l’altra, diventavano quasi parte della famiglia dei loro clienti; quando mi sono sposata, la signora Zemin mi ha persino regalato una tovaglietta da tè, che ancora uso. Con mia madre andavo ad acquistare la verdura direttamente dall’ortolano, che si trovava vicino all’attuale discoteca; nelle vicinanze c’era anche il “pollastraro” e il venditore di vino; ricordo anche la cartolara, la lattaia, Sandro il sagrestano, la bidella delle elementari, che poco tempo fa mi ha riconosciuto per strada, che emozione… La mitica signora Zattera, che si affacciava dalla finestra sopra il sottopassaggio pedonale, mi salutava sempre quando passavo con i miei bambini; io ammi79


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ravo il suo splendido e colorato giardino. La signora Centin, la “tiraossi”; la mia amica del cuore Emma: quanti giri in Graziella per il Villaggio, lei ai pedali, io seduta dietro con in braccio un mangiadischi con “Lisa dagli occhi blu” a tutto volume. Per non parlare di don Gianfranco, che ha celebrato il mio matrimonio nel 1975: da quell’anno mi sono trasferita con mio marito a Santa Bertilla; non molto lontano dal Villaggio, che è rimasto sempre nel mio cuore! Francesca Cocco

Ritornare al Villaggio Rita è ritornata al Villaggio dove aveva vissuto da bambina ed è quindi in grado di cogliere l’essenziale che è rimasto e le trasformazioni. Rita con la sua famiglia di origine è venuta ad abitare al villaggio come molte altre famiglie nel 1960. Erano sei persone: genitori, tre figlie e la nonna. Provenivano da Sovizzo, i genitori lavoravano a Vicenza, il papà alla Valbruna e la mamma in una filanda nella zona di Santa Bertilla. Per loro avere una casa vicino al posto di lavoro era molto importante perché potevano evitare lunghi spostamenti in bici. I ricordi degli anni trascorsi al Villaggio per Rita sono belli: sulla sua scala i vicini erano come una famiglia, c’era scambio di favori, si poteva davvero contare su una presenza di fiducia. Le amicizie fatte in quel periodo sono state tante e belle: a scuola, in parrocchia, negli spazi all’aperto ci si incontrava, si giocava e si cresceva insieme. Rita ha partecipato alla vita del quartiere, frequentava le opere parrocchiali, c’erano vari gruppi di aggregazione in cui si è trovata a suo agio. 80


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Gli anni sono trascorsi ed è arrivato il momento di sposarsi e di mettere su casa spostandosi altrove. È rimasta via con la sua nuova famiglia per ventotto anni, poi, cinque anni fa, è tornata ad abitare di nuovo nel suo appartamento del Villaggio. Il ritorno nella sua casa è stato molto gradito. Ha ritrovato le vecchie amicizie della scala, ha ripreso il gusto del camminare in tranquillità per le vie del Villaggio facendo conoscenze nuove. Ha trovato anche molti cambiamenti. Il traffico continuo che passa sotto casa sua una volta non era così intenso e quindi tra i suoi sogni c’è la speranza di vederlo finalmente dirottare per la futura bretella. Tanti abitanti di una volta hanno ceduto il loro posto a una miriade di persone straniere, ma questo non le crea un grosso problema perché Rita vede che tutto sommato c’è rispetto e voglia di integrarsi. Racconta che i condomini della sua scala hanno ridipinto le porte dei garages e il muro del piano terra, e subito dopo gli abitanti della scala accanto, che sono quasi tutti stranieri, hanno voluto fare la stessa cosa, chiedendo loro qualche consiglio e aiuto. Questo fa ben sperare per una convivenza nuova e positiva, aperta allo scambio di idee e di solidarietà. Rita

81


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Memorie serene Maria e Guglielmo Freato ricordano volentieri e comunicano un tranquillo senso di soddisfazione e un forte legame con il quartiere nel quale hanno vissuto questi cinquant’anni. Nel mese di giugno del 1960, quando Fanfani ha consegnato ufficialmente le benedette chiavi, la prima famiglia a riceverle è stata proprio la loro. Poi hanno accompagnato Fanfani a visitare il loro appartamento come uno dei tipi di abitazione INA Casa del Villaggio del Sole. È un ricordo ancora vivo, anche perché segnava l’inizio di una vita diversa che in questa casa ha avuto la propria storia, ed è qui che abitano tuttora. Venivano da Olmo dove, nella vecchia chiesa, si erano sposati nel 1949. Avevano due figli e la nonna Freato ottantenne, che viveva con loro, come spesso accadeva all’epoca. Il padre di Guglielmo Freato era nato in Brasile, da una famiglia di emigrati che, tornando in Italia, aveva acquistato terra e casa a Ponte Alto. Strettamente parlando, raccontano, non avevano una condizione abitativa così pesante, a Olmo, ma certo venire al Villaggio del Sole ha avvicinato lui al lavoro e la casa offriva maggiori comodità. D’altra parte, commenta Guglielmo, non tutti quelli che inizialmente hanno avuto la casa qui venivano da un forte disagio abitativo. C’erano anche condizioni di povertà, si diceva per esempio che in qualche famiglia i bambini più piccoli venissero messi a dormire nei cassetti dell’armadio, perché mancavano i letti. Ma molti avevano un lavoro buono e sicuro e hanno potuto subito stipulare un contratto di riscatto della casa, invece che di affitto. Qualche tempo dopo, per favorire chi aveva maggiori difficoltà, il pagamento è stato diluito su tempi più lunghi in rate economicamente meno pesanti. Gli appartamenti non erano ancora del tutto completati. Nella loro fila di case mancava il riscaldamento che è stato completato quando loro già vi abitavano. La signora Maria ri82


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

corda ancora il suo dispiacere per le macchie di ruggine sul pavimento dove gli operai avevano lavorato. I primi contatti con il nuovo ambiente sono avvenuti tramite la scuola per i figli e la parrocchia. La bambina ha iniziato la prima elementare, mentre il bambino ha frequentato la quinta. Le classi erano divise, maschili e femminili, e il bambino ha avuto come insegnante il maestro Rigo, una delle figure presenti in molte storie dei ragazzi di allora. Quanto alla parrocchia, la prima volta che è andata in chiesa la signora ha scoperto di avere un legame di parentela con don Gianfranco, il che ha reso più familiare l’inserimento. La nonna poi conosceva la signora Schiavo, e con lei e altre persone ha avuto inizio il gruppo San Vincenzo in parrocchia. Per la prima messa, nella baracca degli operai usata come chiesa, non c’era una tovaglia per l’altare e pensavano di usare un lenzuolo, ma poi ne hanno ottenuto una dalla parrocchia dei Carmini. Nella loro casa c’era il telefono già installato, e per il quartiere abbastanza rapidamente è stato ottenuto il servizio di autobus che facilitava gli spostamenti. Nell’insieme il loro abitare nel Villaggio si è rivelato un fatto positivo. La casa è spaziosa e bene esposta alla luce e all’aria, le strade interne al quartiere sono tranquille e gli spazi per i giochi dei ragazzi danno vita a tutto il quartiere. I lunghi anni vissuti qui e la partecipazione alla vita della comunità hanno creato dei rapporti con molte persone. Ancora attualmente la signora Maria partecipa all’attività di un gruppetto di donne che si danno da fare con cucito, ricamo, uncinetto, vendendo le loro creazioni per opere benefiche. È anche un buon modo di stare assieme, nello spazio comune del centro sociale. Ci sono senz’altro posti migliori dove vivere, dice la signora, e anche possibilità diverse di diventare più ricchi, dice il marito, ma niente di tutto questo dà soddisfazione come l’aver vissuto e fatto crescere i figli nel benessere familiare e comunitario che questa casa e questo quartiere hanno contribuito a creare. Famiglia Freato 83


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Tappe di un lungo percorso La storia del Villaggio è fatta anche dei problemi che le famiglie hanno affrontato e delle soluzioni condivise all’interno della comunità. Antonio Serraglio è uno dei grandi anziani del Villaggio, la sua famiglia di origine è di San Bortolo, mentre la moglie Giovanna è di Carpanè Valstagna. Ha combattuto con gli alpini nella seconda guerra mondiale in Albania, Grecia e Russia, e le sue memorie di quel tempo sono raccolte insieme ad altre in un libro. Da giovane, quando era ancora fidanzato, nell’immediato dopoguerra, Antonio andava a trovare Giovanna in bicicletta portandosi un copertone di ricambio. Prima di venire ad abitare al Villaggio del Sole abitavano a San Bortolo in una soffitta con un servizio in comune per tutti gli appartamenti, senza acqua corrente e riscaldamento ed avevano due figli. Per avere l’alloggio al Villaggio del Sole hanno partecipato ad un bando comunale ed hanno atteso la risposta per circa due anni. Quando sono venuti ad abitare, erano molto contenti del loro appartamento soprattutto per il riscaldamento e l’acqua in casa. Giovanna è sempre stata una casalinga mentre Antonio ha lavorato come falegname in varie aziende locali. Aveva, prima di venire al Villaggio, un banco da lavoro che, quando si è trasferito, non sapeva dove mettere. Quando ha conosciuto don Gianfranco ha risolto il problema in quanto ha trasferito il suo banco alle opere parrocchiali dove poi ha lavorato, gratuitamente, per costruire porte e infissi per case mobili, usate per la pesca di beneficenza, per i campeggi o per la casa ai Fiorentini. Ci è voluto del tempo per instaurare rapporti continuativi con altri abitanti del Villaggio del Sole, perché lui era spesso assente a causa del lavoro. È stato più facile per Giovanna perché aveva più occasioni di incontrare 84


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

altre signore, per esempio ai colloqui con gli insegnanti durante il periodo che i figli andavano a scuola. Il loro secondo figlio, Walter, ha ricevuto la prima comunione e la cresima durante la settimana liturgica del 1965 e questo è stato un bel momento di partecipazione alla vita del quartiere, che allora coincideva più o meno con la parrocchia. Negli anni Ottanta invece, come tante altre famiglie, sono stati molto in ansia per il loro terzo figlio, che era molto giovane allora, perché in quegli anni al Villaggio girava droga. Antonio è stato uno dei fondatori, con Girardello e Tizian, del gruppo alpini, che è arrivato ad avere fino a circa cento iscritti. Il gruppo è ancora attivo attualmente e contribuisce in modo positivo alle iniziative che si svolgono nel quartiere. Dopo tanti anni le cose sono cambiate, i problemi sono diversi, per esempio osservano come il Villaggio del Sole sia abitato prevalentemente da anziani tanto che a volte ci si trova, nei pomeriggi estivi, a chiacchierare con altri anziani, quasi tutti accompagnati da badanti. Loro fin dall’inizio si sono battuti per non eliminare l’angolo della cucina, in cui era previsto il vano ascensore, anche se avrebbe fatto comodo avere maggior spazio quando c’erano ancora in casa tutti i figli. Ma adesso che sono anziani sono contenti di avere l’ascensore, perché hanno la possibilità di poter uscire quando lo desiderano, altrimenti sarebbero ‘prigionieri’ nella loro abitazione che si trova al quinto piano. Anche questo è stato un problema risolto insieme agli altri abitanti, sia pure con qualche contrasto iniziale. Adesso notano una certa difficoltà a familiarizzare con i nuovi arrivati, soprattutto stranieri, in quanto difficilmente gli adulti salutano, forse per problemi di lingua, mentre è più facile con i bambini. Antonio e Giovanna

85


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Una piccola comunità Chi aveva alle spalle una storia di relazioni positive ha potuto ricomporla ampliando le proprie conoscenze, come è avvenuto per questa famiglia del Biron di Sotto. Siamo venuti ad abitare nel settembre 1960. Tutto è cominciato da un terreno che le Fornaci avevano comperato nella zona di Biron di Sotto per fabbricare mattoni; siccome non era adatto a questo scopo, l’hanno diviso in più appezzamenti da donare a dei dipendenti che avevano mansioni di responsabilità all’interno delle Fornaci, mio suocero fu uno di quelli. Abitavamo a Maddalene, non si viveva male anzi c’era un clima di disponibilità tra famiglie, si divideva tutto, anche i servizi. L’idea di avere una casa tutta nostra però, ci ha fatto vincere le nostre indecisioni. All’inizio oltre all’entusiasmo c’era la paura di non essere in grado di far fronte alle spese di costruzione, poi l’aiuto dei nostri genitori ci ha fatto realizzare un bel sogno! Avere una casa nostra, in un posto tutto nuovo, circondati dal verde ma con la possibilità, fatta poca strada, anche se molto dissestata a quel tempo, di trovare il Villaggio, che offriva le scuole funzionanti, il servizio di tram, allora numero 3, l’ ufficio postale, e uno svariato numero di negozi di tutti i generi, o quasi, era proprio un sogno! In un secondo tempo è arrivato anche il mercato posizionato nella zona della Produttività, che andava a finire su via del Sole, a quel tempo ancora uno stradone bianco. L’unica cosa che mancava era la chiesa adibita a ciò, momentaneamente, fu la baracca dei muratori. Mi ricordo che mia figlia ha fatto la prima comunione nell’atrio della scuola elementare Colombo perché la baracca era troppo piccola e i bambini molto numerosi. Siamo vissuti in un’oasi di pace per cinque sei anni, poi inevitabilmente hanno fatto la via del Sole 86


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

che ha portato allo scollamento di una zona, Produttività e INA Casa, che sembrava fatta per essere unita. Nella nostra via del Biron siamo sempre vissuti come in una piccola comunità, ora le nuove famiglie si fa fatica a conoscerle perché la gente si sposta molto in auto, c’è anche la paura di essere travolti dai veicoli che passano molto veloci sulla nostra strada. Ci auguriamo che questi problemi vengano presi in considerazione per far sì che la nostra strada non sia più solo una via di collegamento veloce, ma anche luogo d’incontro tra le famiglie che ci abitano. Una famiglia del Biron

Allenati alla convivenza Elena Ceron è figura familiare al Villaggio, di cui conosce bene la storia con tutte le sue trasformazioni. La signora Ceron è una delle persone presenti al Villaggio fin dagli inizi. Con la sua famiglia, marito e due bambini, è venuta ad abitare qui nel 1960. Prima abitavano nella zona dei Ferrovieri (otto anni in poco spazio, con acqua e servizi promiscui), da quando si erano sposati. Ma la sua famiglia di origine era residente a Laghetto, proprio dove si trova la villa dei conti Barbaran, con la chiesetta. Suo padre lavorava la campagna che la famiglia Dalla Pozza aveva acquistato dai conti. Elena ha vissuto tutta la sua vita di bambina e di ragazza in questo ambiente, di cui conserva ricordi molto cari. Viveva qui con la sua famiglia durante la guerra e tra i suoi ricordi ci sono anche i soldati tedeschi che erano alloggiati nella villa e che le insegnavano a ripararsi sotto l’arco della porta durante i bombardamenti. Il 18 novembre del 1944 anche la sua famiglia ha subi87


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

to gravi perdite, tanto che quando lei è tornata a casa dal lavoro nel pomeriggio di quella giornata, i suoi quasi non potevano credere ai loro occhi, perché nella confusione angosciosa di quella giornata pensavano che anche lei fosse morta. Ha sempre lavorato come sarta, il mestiere imparato da giovane. Per un certo periodo ha cucito vestiti per... bambole, quelle splendide bambole di una volta, da collezione più che altro, con i loro bellissimi e preziosi abiti. Aveva una ‘modella’ e cuciva gli abiti su misura di questo manichino un po’ particolare. Sembra un lavoro da favola, invece era un lavoro vero che richiedeva una grande abilità nella cura dei particolari. Lavoro che ha dovuto lasciare quando la sua famiglia è diventata più numerosa con la nascita dei figli, la terza è nata qui al Villaggio. Ma ha continuato comunque a lavorare, compatibilmente con il tempo disponibile. È stato anche un modo per stabilire e mantenere rapporti con molte persone, che rimangono vivi nonostante siano passati tanti anni. Quando è venuta ad abitare al Villaggio si è sentita un po’ spaesata all’inizio, perché le persone erano molto diverse tra loro ma piano piano e con fatica ha potuto costruire con le famiglie vicine un modo condiviso di stare insieme, delle nuove piccole regole. Inoltre ha trovato il modo di partecipare alla vita del quartiere, in particolare attraverso le attività della parrocchia. Anche lei, come molti che sono qui dagli inizi, ricorda l’umanità di don Gianfranco, il primo parroco, maestro dello stare insieme. La partecipazione è ancora oggi l’elemento che caratterizza il suo abitare al Villaggio. Nei limiti del possibile spende molto del suo tempo e delle sue energie nella comunità. Le cose sono cambiate molto, dagli inizi, ma ci sono situazioni di disagio vecchie e nuove che sembrano sempre le stesse, e c’è bisogno di qualcuno che se ne faccia carico. Parecchi dei primi abitanti non sono più qui, alcuni sono morti e altri sono andati altrove. Anche sulla sua scala abitano adesso alcune famiglie 88


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

di stranieri. Per alcuni aspetti è come un ritorno agli inizi, quando si arrivava qui senza conoscersi, imparando un po’ alla volta a stare insieme. Quello dello “stare insieme” è un aspetto caratteristico del quartiere ed Elena ne è un’attrice attenta e critica. Elena sta bene qui al Villaggio del Sole perché c’è quiete, mentre “non si fa mancare la città” facilmente raggiungibile. Lei, come altri dei vecchi abitanti, non lascerebbe il quartiere per andare altrove: il periodo più lungo della sua vita è trascorso qui, in questo ambiente sono cresciuti i suoi figli, qui è morto, alcuni anni fa, suo marito, qui la sua presenza è familiare a molti e molti sono familiari a lei. Elena Ceron

Un mondo di bambini Il racconto della signora Elda, con la vivacità affettuosa delle sue parole, ci fa vedere la casa, i bambini, il verde dello spazio esterno e la serenità che tutto questo ha portato nella sua vita. Sono arrivata qui con la mia famiglia l’11 giugno del 1960. Subito la casa mi è sembrata una reggia! Venivamo da san Lazzaro dove abitavamo in una sola stanza che dava direttamente sulla strada. Eravamo in sette: mio marito, cinque figli (l’ultima aveva un mese) ed io. Ricordo che di sera, quando arrivava l’ora di abbassare le saracinesche, mi sembrava di vivere in un labirinto e i bambini mi seguivano stanza per stanza come per fare un viaggi... Mia mamma mi telefonava e io le dicevo che era come stare in un paradiso: i bambini potevano giocare fuori, sotto le finestre e potevo vederli in qualsiasi momento. Prima per giocare dovevano andare per la strada, ma qui dietro, dove ora c’è il parco della scuola, c’era solo un gran89


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

de spazio verde a disposizione di tutti. Qui era tutto pieno di bambini, dopo arrivati ne sono nati altri: anch’io ne ho avuti altri due. Solo in questa scala, in sei famiglie, si contavano 20 bambini… Ricordo che alcuni abitanti di altre case dicevano che la nostra era la peggior scala appunto perché, a causa dei tanti bambini, c’era sempre chiasso… Ma noi siamo sempre andati d’accordo… Quando col passare degli anni qualcuno è invecchiato ed è rimasto solo in casa, è successo che è stato installato un campanello di chiamata in caso di bisogno fra condomini che si sono accordati. Nessuno qui era ricco e ci sono stati momenti di difficoltà: mio marito faceva l’ambulante e non sempre le cose andavano bene, ma in qualche modo non è mai mancata la solidarietà che veniva da persone conosciute qui, anche al di fuori del condominio. Appena arrivati qui non abbiamo trovato molti negozi, ma quelli indispensabili c’erano: gli alimentari li trovavamo da Terreran, dove ora c’è il bar gestito dai cinesi. Poi c’era la lattaia qui sotto il portico. Ricordo che appena mi ha vista mi ha detto che si ricordava di me quando ero ragazzina e veniva a San Bortolo, dove abitavo, a far visita ad una parente: si ricordava che i bambini mi prendevano in giro perché parlavo italiano e non poteva essere diversamente perché i miei erano di Siena e io ero nata e avevo abitato un po’ a Bolzano dove papà lavorava in ferrovia. La verdura e la frutta la compravamo da un anziano che arrivava da Bassano sul suo carretto. Altri negozi erano in viale Trento. E poi era bello andare a “fare magasin” dai Rizzato, lì al Biron: i bambini impazzivano perché potevano salire sul trattore. Oppure andare a mangiare da Perozzi: lì anche le sue figlie che erano bambine davano una mano. Noi ci portavamo il pollo da casa già cotto e la signora ci dava l’insalata. Eravamo poveri ma contenti. Ora che è passato del tempo è un po’ diverso, ognuno cerca di stare per conto proprio, alcuni condomini non ci sono 90


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

più per vari motivi, eppure io non cambierei mai casa. Ho ancora tre figli con me, siamo una famiglia. La mia casa mi piace con le sue grandi stanze; sono andata a far visita ad una signora che abitava qui e si è trasferita a Caldogno in una casa nuova: nelle sue camere non ci sta l’armadio. E poi di mattina, come adesso d’estate, quando mi alzo spalanco le finestre e sento gli uccelli che cantano, vedo ancora tanto verde e quando i tigli fioriscono entra in casa mia un profumo che fa quasi girar la testa… Signora Elda

Un ruolo particolare Marcella e Rina sono state per molti anni bidelle alla scuola Colombo, vivendo una più intensa esperienza dell’abitare al Villaggio, unica e irripetibile. Marcella e Rina, che tutti conoscono al Villaggio, sono state insieme per venticinque anni nella scuola elementare Colombo, hanno quasi la stessa età, hanno iniziato il lavoro a distanza di un anno una dall’altra e a distanza di un anno sono andate in pensione. Questo lungo tempo di esperienza condivisa ha una origine anche questa comune a entrambe: sono rimaste vedove quando erano ancora molto giovani e avevano i figli piccoli. Per questo hanno avuto il posto di lavoro nella scuola elementare. Il ricordo predominante degli anni in cui sono state bidelle è quello della fatica di tutti i giorni, un lavoro molto pesante e impegnativo. C’erano tantissimi bambini a scuola, alcune centinaia, in una ventina di aule. Facevano i turni, mattina e pomeriggio, perché non ci stavano tutti insieme contemporaneamente. Le bidelle, insieme ad altri, tra cui la signora Dosolina, mitica bidella della scuola prima che ci fosse la 91


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Colombo e il signor Ometto, facevano le pulizie, in un certo periodo servivano anche a tavola, quando c’era la mensa. Una delle ‘imprese’ che ricordano in modo particolare è stato il trasferimento di alcune classi alle Opere Parrocchiali. Hanno trasportato i banchi, le cattedre e gli armadi dalla scuola alle nuove aule, uno per uno. Adesso lo raccontano ridendo e chiedendosi: ma come abbiamo fatto? Ma allora lo hanno fatto e basta, perché era da fare. Adesso dicono che hanno lavorato nella scuola come se fosse stata la loro casa, e ci si può credere, perché è una cosa che si è sentita ripetere tante volte da persone diverse. Probabilmente era lo spirito del tempo e dell’ambiente. Quando tutti i ragazzi erano usciti, cominciavano le pulizie. Era un lavoro pesante anche perché le aule, i corridoi, i bagni, erano veramente sporchi. Le strade allora non erano tutte asfaltate, c’era fango in giro, si portava dentro anche a scuola. I ragazzi non venivano portati in macchina! Inoltre non c’erano i mezzi che ci sono oggi, per aspirare e lavare i pavimenti. Molto lavoro era fatto manualmente, con scope e spazzoloni, almeno nei primi anni. Avevano la possibilità di andare velocemente a casa nell’intervallo di mezzogiorno, magari a turno, per preparare a dar da mangiare ai propri figli, e questo era il grosso vantaggio di lavorare nella scuola vicino a casa. Hanno un buon ricordo delle molte maestre e maestri conosciuti in quegli anni. Ne parlano come di persone molto attive e capaci, disponibili sia con i ragazzi che con i genitori, insegnanti che si davano da fare anche più di quanto fosse lo stretto necessario. Anche il parroco, don Gianfranco, passava spesso a scuola, salutava e scambiava una parola con tutti. Era un ambiente familiare, dove tutti si sentivano coinvolti e si davano da fare. Non hanno ricordi di particolari difficoltà nel rapporto con i ragazzi di scuola, an92


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

che perché non avevano necessità di occuparsene direttamente. Ma ricordano comunque un clima di tranquillità in cui ognuno faceva il suo lavoro. C’erano anche dei ragazzi con problemi, fisici o psichici, seguiti a parte, in quelle che si chiamavano allora le classi differenziali, che poi sono state eliminate. C’erano anche allora i ragazzi figli dei nomadi, inseriti in questa grande tribù che era la scuola Colombo. Abitare al Villaggio è stato comunque positivo per entrambe. Intanto ha significato avere una casa propria da dove nessuno ti manda via e poi qui sono cresciuti i loro figli in un ambiente che era ideale per i ragazzi, negli anni di inizio del quartiere. La figlia della signora Marcella ricorda con grande gioia quel tempo. Bastava suonare il campanello e le amiche o gli amici scendevano di corsa. Giocavano per le strade, senza alcun timore e potevano anche correre nei campi che allora circondavano il Villaggio da ogni parte. C’erano tantissimi bambini e ragazzi, non si era mai soli e soprattutto la sorveglianza dei grandi era minima perché non c’erano pericoli particolari, quindi c’era una grande libertà che lasciava libero sfogo alla fantasia nell’inventare giochi e avventure. Anche il tempo era libero, non organizzato dagli altri: a parte la scuola il resto era tutto da inventare. Ora, commentano le nostre signore quasi in coro, il Villaggio è vuoto, non ci sono bambini in giro, c’è poca gente. È tutto più tranquillo ma vuoto. E si può capire il loro rammarico, se si pensa a quanti bambini hanno visto passare davanti ai loro occhi in tanti anni di scuola. Marcella e Rina, bidelle

93


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Insieme in campeggio Concetta Nicoletti e il marito Angelo sono stati validi collaboratori anche nei campeggi, estivi e invernali, e ne conservano un vivo ricordo. La signora Concetta abita col marito Angelo alla Produttività, come viene chiamato qui il Villaggio Gardella. Anche il figlio, sposato, è venuto ad abitare vicino a loro. Sono originari di Trissino, dove tuttora hanno i parenti. E a Trissino Concetta ha lavorato per alcuni anni da giovane, nella scuola materna, facendo le prime esperienze come cuoca. Dopo sposati sono emigrati in Francia, dove c’erano già dei parenti, per cercare una condizione migliore. Il marito faceva il piastrellista allora. Non è stato facile abituarsi al nuovo ambiente e in realtà non si faceva fortuna facilmente neanche in Francia. Non era facile mettere da parte dei soldi. Intanto anche in Italia la situazione andava migliorando, era più facile trovare un lavoro. Così, quando è nato il loro bambino e la suocera è andata da loro per dare una mano, hanno deciso di ritornare in Italia con lei, a Trissino. Erano gli anni Sessanta, quando il Villaggio del Sole , INA Casa e Produttività, si è popolato di tante famiglie giovani, con bambini piccoli, e altri ne sono nati. Così sono state aperte due scuole materne, una a Villa Rota Barbieri e una alla Produttività. Concetta è venuta a lavorare nella scuola materna della Produttività, che era delle Opere Pie. Il marito lavorava anche lui a Vicenza, da Gennari. All’inizio hanno abitato in casa del cognato Mario Fornasiero, ben conosciuto al Villaggio, dove era venuto da Settecà. Mario abitava sopra i negozi e aveva una famiglia numerosa ma provvisoriamente si sono adattati, finché hanno potuto avere la casa in cui abitano ancora attualmente. All’asilo c’erano circa cinquanta bambini, sono arri94


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

vati anche a sessanta, e vi lavorava Concetta insieme a una suora, suor Carla, che veniva dall’asilo di Villa Rota Barbieri, dove i bambini erano oltre cento. Le classi di età erano tre. Il cibo arrivava già pronto e loro dovevano occuparsi di tutto il resto. L’esperienza fatta da giovane nell’asilo di Trissino le è stata comunque utile. Quando è stato chiuso l’asilo alla Produttività ha lavorato da un’altra parte, fino alla pensione. Adesso nei locali che erano dell’asilo c’è il gruppo alpini. Il figlio ha frequentato la scuola Colombo e le medie alla Calderari. Hanno partecipato alla vita del quartiere, soprattutto in parrocchia, fin da quando c’era don Gianfranco. Concetta è stata una delle persone della comunità che ha collaborato ai campeggi, anche d’inverno, soprattutto con don Battista. Lei andava a far da mangiare, e anche il marito le dava una mano. Ha dei ricordi molto belli di quegli anni, nonostante la fatica e l’impegno. Qualcuno si ricorda ancora il suo baccalà alla vicentina o la zuppa di funghi. Nelle domeniche si univano ai campeggiatori anche molte persone del Villaggio e si preparava da mangiare per tutti. Ha fatto i campeggi ai Fiorentini, a San Vito di Cadore, a Braies, a Pescul. Ricorda momenti di fatica ma anche di grande soddisfazione, quando tutti mangiavano contenti. Qualche volta si sono trovati in situazioni difficili. Ricorda in particolare una mattina in montagna, sotto la pioggia, nel giorno in cui cambiava il turno del campeggio e arrivavano i nuovi ospiti. Avevano i piedi nel fango, dovevano caricare e scaricare il materiale e i bagagli, con la prospettiva di una giornata sotto la pioggia battente. Lei e un altro degli animatori, con don Battista, si sono guardati in faccia e poi si sono messi a cantare:” mio Signor che mattino…”, sembrava proprio il canto più adatto. Anche adesso il marito dà una mano alle opere parrocchiali, quando c’è qualche necessità, perché è proprio un ‘tuttofare’ sempre molto utile in tante situazioni. 95


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Adesso il Villaggio è molto cambiato. Vi abitano anche persone che sono venute da altri paesi, proprio come hanno fatto loro tanti anni fa, per cercare una sistemazione migliore, con fatica e tante difficoltà. Concetta Nicoletti

Sentirsi parte La signora Antonietta, pur con una vita carica di ricordi, non racconta dei fatti particolari, ma esprime un tranquillo sentimento di appartenenza al mondo del quartiere. La signora Antonietta abita in una casa del quartiere Gardella o Produttività, che insieme al quartiere INA Casa costituisce il Villaggio del Sole. Con la sua famiglia è venuta ad abitare qui nel 1962. Venivano dalla zona dei Ferrovieri e in precedenza la famiglia di origine era stata sfrattata, prima che loro si sposassero. Quando sono venuti ad abitare le case non erano ancora del tutto finite, mancava ancora l’acqua. Ma avere finalmente questa casa, dice, è stato come vincere un terno al lotto. Le famiglie avevano quasi tutte i figli piccoli. Quando suo figlio Claudio ha fatto la prima comunione il gruppo era di 106 bambini. Erano tanti e giocavano un po’ dappertutto, specialmente negli spazi di verde vicino alle case. Un ricordo particolarmente vivo è quello delle varie suore maestre della scuola materna, suor Carla, suor Teresita, suor Enrica. Alle elementari il figlio ha avuto come maestra la signora Padovani. Con molte persone del Villaggio si è stabilito da subito un buon rapporto che l’ha molto aiutata, anche durante la lunga malattia del marito Mario. Certo adesso, dopo tanti anni, molti dei primi arrivati non ci sono più. Ma con quelli che sono 96


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ancora qui si fanno buona compagnia, quando capita di incontrarsi, soprattutto con alcune mamme, ora nonne, che hanno affrontato tante fatiche con la loro famiglia. E spesso capita di stare insieme per trascorrere serenamente qualche ora, adesso che la vita familiare concede un po’ a tutte una pausa di tranquillità e più tempo per se stesse. Antonietta Carboniero Rossi

Tutto nuovo intorno Venire ad abitare al Villaggio del Sole è stata veramente una conquista per Olga e tutta la sua famiglia. Si sente ancora nelle sue parole la gioia di abitare in questo luogo. Mi chiamo Olga Culetto Cestonaro, sono nata ad Arcugnano in via Breganzole, (la strada che scende verso Sant’ Agostino). Facevo molta strada a piedi per andare al lavoro, andavo con le mie amiche fino alla Fontega dove si estraeva la torba, la caricavamo sulla carriola e la stendevamo al sole perché si asciugasse, quello era il combustibile per scaldarci e fare da mangiare. Si lavorava dieci ore al giorno però era anche bello stare in compagnia all’aria aperta, lì lavorava anche il mio futuro marito, che estraeva la torba insieme ad altri uomini. Ricordo un brutto bombardamento proprio lì alla Fontega, abbiamo preso uno spavento!… e siamo scappate nel bosco. Ho lavorato anche in zona della Stanga in un calzaturificio facendo un bel po’ di strada per andare e tornare, l’ho fatto sempre volentieri sia perché ero giovane e sia perché si andava in compagnia così la strada non sembrava neanche così lunga! Ci siamo sposati nel 1946, siccome non avevamo una casa, siamo stati un bel po’ a casa di mia mamma per mangiare 97


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

e da mia zia per dormire, là sono nati i primi due figli. Nel 1957 abbiamo trovato casa a Borgo Casale, erano due stanze umide e fredde con i servizi fuori, come si usava a quel tempo. Mio marito ed io ci siamo attivati a fare molte domande per poter avere un appartamento al Villaggio del Sole, ci sono voluti sette lunghi anni di attese perché il nostro desiderio fosse esaudito. Mi ricordo che ho avuto dei problemi fisici perché nel sorteggio del 1959 non siamo usciti sicché si è dovuto rifare la domanda. Ci dicevano di non preoccuparci perché le case ne avrebbero fatte per tutti ma io finché non ho avuto questa casa rimanevo in ansia. E finalmente il 10 dicembre del 1960 abbiamo preso possesso dell’appartamento; ho ancora dentro di me la gioia che ho vissuto entrando nella nostra nuova casa: è stato un sogno che è diventato realtà. Tutto il nuovo che avevo intorno me lo gustavo: le stanze ariose con una bella vista sui campi del signor Griggio e del suo vigneto, (le case circostanti le hanno costruite dopo), il Monte Crocetta si vedeva bene, e tutt’intorno un bel verde che rasserenava! Ho avuto un altro figlio nel ‘65, avevamo una casa bella grande e in cinque si stava bene. I nostri figli hanno potuto sfogarsi a giocare pallone, correre nelle strade che erano sicure perché non passava quasi una macchina e avere tanta compagnia. Mi ricordo del parroco don Gianfranco che cercava di coinvolgere tutti: le famiglie, i ragazzi per fare conoscenza e creare gruppi associativi. È stato molto buono e bravo ha fatto tanto per i giovani, sapeva ascoltare e dava consigli. Nel mio condominio i rapporti sono sempre stati amichevoli, ci si aiutava e anche adesso che son passati tanti anni ci diamo una mano. Ogni sera la signora Rigo mi viene a salutare e ci facciamo quattro chiacchiere, questa consuetudine la gradisco molto perché essendo rimasta da sola dopo la morte di mio marito, apprezzo questa attenzione, del resto però sono in buoni rapporti anche con gli altri. Abita da noi anche una famiglia di 98


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

cinesi con un bambino, stanno molto ‘per conto suo’ perché non sanno la nostra lingua, appena il figlio andrà a scuola io spero che anche loro saranno un po’ più aperti. Pur essendoci un traffico esagerato per un centro abitato, ogni tanto vado al Silos per la spesa, cerco però di arrangiarmi con i negozi che ancora ci sono perché attraversare la strada è un’impresa! Olga Culetto Cestonaro

Una casa per la vita Erminio e Maria raccontano la loro lunga e non sempre facile storia. Tutto è raccolto nel ricordo, dentro questa casa che conserva intatte nel tempo le tracce della loro esperienza di vita. Erminio e Maria sono venuti ad abitare al Villaggio del Sole a novembre/dicembre del 1960, come la maggior parte delle famiglie che avevano ricevuto le chiavi della casa in quell’anno. Erano sposati da tre anni e vivevano in via Btg Val Leogra, dove abitavano provvisoriamente in una stanza della casa di un fratello di Erminio. Maria era originaria di Creazzo, infatti si erano sposati nella chiesa di Creazzo, sulla collina. Quando sono venuti ad abitare al Villaggio è stato come toccare il cielo con un dito, una manna, anche se avevano soltanto i mobili della cucina e della camera e niente altro. Più o meno tutti allora si sono trovati come loro in una casa grande, comoda, finalmente tutta per loro, ma con poche cose, le indispensabili. Infatti, ricordano, tutti si sono dati da fare per acquistare il necessario, magari a rate e arredare queste case. Per questo il quartiere è stato chiamato ‘villaggio delle cambiali’ (o dei chiodi, dei fachiri). Lavoravano tutti e due, Maria nel calzaturificio Rigon e Erminio alla Lima, la famosa fabbrica di 99


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

giocattoli e trenini. Quando è andato in pensione, dopo quarant’anni di lavoro, gli hanno dato il premio fedeltà. Maria era incinta, quando sono venuti ad abitare al Villaggio, ma i suoi due gemelli, nati a febbraio del 1961, non sono sopravvissuti. “Una cosa era andata bene e un’altra male, questa è la vita” commenta Maria. Da allora non è più andata a lavorare, anche perché, qualche tempo dopo, nel 1963, è nata la loro bambina, Margherita. La bambina ha frequentato le elementari al Villaggio e si è trovata molto bene con la maestra, la signora Bruna Molino. Proprio questa maestra ha dato loro i consigli giusti per la scuola, vedendo le buone capacità della bambina, specialmente per il disegno. Hanno partecipato alla vita del quartiere, soprattutto attraverso l’attività parrocchiale, con don Gianfranco. Ricordano con grande affetto e ammirazione questo primo parroco, che si è dato da fare moltissimo per il quartiere. “Sapeva trascinare e coinvolgere, dicono, e anche se può aver fatto qualcosa di sbagliato, come tutti, è stato capace di fondare questa comunità che era proprio agli inizi”. Maria dice “Quando saliva all’altare per celebrare Messa, aveva sempre un sorriso così aperto e comunicativo che invitava a partecipare”. Lo ricordano in particolare per la sua disponibilità verso tutti. Quando ha acquistato la macchina ha detto in chiesa che la metteva a disposizione di chi ne avesse avuto bisogno per un’urgenza, lo stesso ha fatto col telefono della canonica. Erano gli anni in cui queste cose non erano ancora diffuse nelle famiglie. Una caratteristica della vita condominiale al Villaggio INA Casa è stata fin dagli inizi una forma di autogestione dei condomini attraverso la responsabilità di caposcala assunta a turno dai capifamiglia, un anno ciascuno, a rotazione, così hanno sempre evitato di pagare un amministratore. Per le decisioni che riguardano il cosiddetto ‘manico del pettine’ che forma un isolato unico, si riunivano invece i capiscala. Nel loro condominio c’è 100


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

l’ascensore e la sua installazione ha una lunga storia, che Erminio si ricorda molto bene e ricostruisce accuratamente, anche perché si è battuto in prima persona. Lo hanno installato nel 1977, e hanno potuto farlo perché non avevano abbattuto i muri del vano predisposto fin dalla costruzione delle case, come invece hanno fatto quasi tutti. Quando le persone hanno cominciato a invecchiare si sono rese conto di aver sbagliato, ma in quei primi anni sembrava più importante guadagnare spazio in cucina. Allora la vecchiaia con i suoi acciacchi sembrava tanto lontana e forse non sono stati ben consigliati fin dall’inizio. Sulla stessa scala abitano due famiglie straniere: una cinese sopra di loro e una jugoslava al primo piano. “Persone civilissime” dicono Erminio e Maria che si ritengono fortunati per la vita che hanno vissuto in questo quartiere e in questa casa e considerano ampiamente ripagato il prezzo pagato per averla, anche se allora è stato un peso notevole. Anzi Erminio fa una riflessione sull’oggi e si chiede se non sia stato anche un investimento, visti i prezzi a cui queste case vengono vendute. Erminio e Maria Dalla Vecchia

Contenti di essere rimasti Rosanna e Dino sono rimasti al Villaggio, dove erano venuti ancora ragazzi con la famiglia, e sono testimoni e custodi dello spirito di solidarietà che ha caratterizzato il quartiere fin dall’ inizio. (D.) Io sono venuto qui da ragazzo con la mia famiglia che proveniva da Bertesina. Eravamo in sei figli, i genitori e la nonna. La nostra casa non aveva servizi interni e non era certo una reggia se ci è stata assegnata questa in via Vespucci. (R.) Io sono venuta qui a dodici anni. Prima con la mia famiglia abita101


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

vo in una fattoria in zona Cattane, vicino a Reniero. Anche la mia casa non aveva servizi interni e quelli esterni non erano proprio vicini. Quando pioveva il cortile si trasformava in uno spiazzo pieno di fango. Ci è anche spiaciuto venir via di lì perché col padrone di casa avevamo buoni rapporti. La casa qui al Villaggio ci è stata assegnata solo perché altri hanno rinunciato. Questa era una casa grande e ricordo che mio papà quando è entrato ha osservato con stupore che qui c’erano ben due bagni! (D.) I miei erano talmente felici che, anche se non sempre i rapporti fra condomini erano facili, lasciavano correre… I primi tempi alla domenica si tornava a Bertesina , ma poi pian pianino la parrocchia appena nata è diventata un grande punto di aggregazione. (R.) Io nei primi tempi con mio fratello partecipavo alle uscite con il Gav (Gruppo Alpinisti Vicentini), che è nato nel 1963: ho trovato comunque subito compagnia. Più tardi è nato il Centro Turistico Giovanile (CTG) e forse quello è stato il primo vero gruppo misto maschi – femmine. (D.) Nei primi anni don Gianfranco organizzava qualche soggiorno anche impegnativo in montagna per i gruppi maschili (io avevo 14/ 15 anni): ricordo che si andava con don Luigi e insieme a lui abbiamo sistemato il rifugio del Club Alpino Italiano a Campogrosso. Più avanti si partiva in bicicletta per i Fiorentini: non c’era alcuna difficoltà a fare amicizia. Di sera qualche volta si riunivano i gruppi dei ragazzi di Azione Cattolica e siccome ancora non erano state costruite le opere parrocchiali, ci si trovava in casa di don Gianfranco, che abitava con la mamma in via Vespucci, in un appartamento della Bissa, oppure in casa di un altro dei tanti cappellani che sono stati qui, don Antonio: lui abitava in via Malaspina, dove ora c’è l’ambulatorio. Le ragazze, invece, uscivano ancora poco di sera. La domenica pomeriggio, dopo le funzioni, si saliva a Villa Rota Barbieri dove don Gianfranco aveva organizzato la proiezione di film: il salone era sempre pieno. Anche se appena cresciuti chi si sposava 102


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

andava via di qui, con qualcuno degli amici di quel tempo ci troviamo ancora, eppure sono passati parecchi anni. Credo che di tutti i giovani sposati in quegli anni forse solo noi ed un’altra coppia siamo rimasti ad abitare in quartiere. (R.) Io ho conosciuto mio marito più avanti, pur frequentando ambienti che coltivavano la stessa passione per la montagna. Quando abbiamo deciso di sposarci avevamo cominciato a cercar casa, ma poi è mancata la mamma, così, visto che la casa era grande abbiamo deciso di venire ad abitare qui e siamo ben contenti di essere rimasti. Gli inquilini della nostra scala sono più o meno gli stessi e ci sono comunque ancora rapporti di solidarietà reciproca. C’è il vicino anziano che non esce più e che gradisce un saluto quotidiano; quello che lavora e che magari, se si prepara qualcosa di particolare a mezzogiorno, lo si invita a condividere… Rosanna e Dino

Aiutarsi volentieri Il clima comunitario che ricordano Roberto e Giusy è ancora possibile e rende migliore la vita per tutti, vecchi e nuovi abitanti. Abitavo con i miei a Santa Lucia, la casa era vecchia e noi stavamo in quattro in una stanza, i servizi erano insieme con altre famiglie. Avere una casa al Villaggio del Sole, per noi, è stato come andare in paradiso! Una casa nuovissima che odorava di colore fresco, con più camere, una zona giorno piena di sole e i servizi a nostra disposizione: era proprio realizzare un bel sogno! Fuori c’era tutto un via vai di gente con carri pieni di roba, tirati a mano o con cavalli, intorno c’erano ancora dei lavori da finire, le strade erano sottosopra, le case 103


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

costruite spiccavano per la loro modernità, tutt’intorno si vedevano le facce contente e indaffarate di chi prendeva possesso della propria casa. A quel tempo avevo 16 anni, lavoravo e la mia compagnia era fuori del Villaggio. Ho vissuto quel periodo solamente dal lato abitativo, non coinvolto nelle varie iniziative che via via crescevano. Quando mi sono sposato ho continuato ad abitare qui. I miei genitori nel frattempo sono morti e per la mia nuova famiglia questo luogo è divenuto il nostro piccolo regno. Prima di sposare Roberto, abitavo a Brogliano, ho subito amato questo posto perché pur essendo in città, offriva una vita che somigliava un po’ a quella di un paese, la gente si aiutava volentieri, c’era una comunità molto unita. Ho sempre molto apprezzato, dopo che sono nati i figli, avere intorno tutti i più importanti servizi, biblioteca compresa. Con i figli piccoli diventava più facile fare nuove amicizie perché c’erano luoghi quale il parco giochi che favorivano il conoscerci tra mamme; anche all’interno del Villaggio si poteva godere dell’ombra degli alberi e fare volentieri quattro chiacchiere in compagnia. Ora le cose sono cambiate perché sono passati molti anni, al Villaggio abitano persone extracomunitarie di diverse etnie, bisognerà conoscerci, per poter continuare con quel clima comunitario che è sempre stato nello stile del Villaggio. Roberto e Giusy

104


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Costruire con la pietra Carlo Soldà non solo abita al Villaggio ma vi ha lavorato nella costruzione dei fabbricati abitativi e anche della chiesa di San Carlo, di cui molte pietre sono passate dalle sue abili mani. Carlo Soldà abita in una casa del Villaggio da poco tempo ma ha radici in questa zona e nel quartiere, sia direttamente sia indirettamente, da molti anni. Anzi, ha visto nascere il Villaggio, e ha addirittura contribuito alla sua costruzione. Il suo lavoro vero e proprio, quello che sente veramente suo e che non ha sempre potuto fare come avrebbe voluto, è legato alla pietra. A quindici anni la cercava e la cavava sulle Dolomiti di Cortina; più tardi a Vicenza, oltre il Museo del Risorgimento, dopo una lunga ricerca, ha trovato la pietra adatta a un delicato restauro in città. La passione dello scolpire gli ha fatto fare molti lavori artistici per diversi committenti: per esempio ha lavorato con grande abilità al restauro della facciata di San Lorenzo. Negli anni ha fatto diversi lavori nel campo dell’edilizia (i suoi hanno sempre operato in questo ramo) e proprio nel corso di questi la sua storia si è intrecciata con quella del Villaggio. Quando aveva circa diciott’anni e faceva il muratore, passando da queste parti si è fermato al villaggio Gardella/ Produttività, a chiedere se ci fosse bisogno di un muratore, un ‘muraro’, come dice con grande efficacia il dialetto. Lo ha assunto la ditta Refosco che gli ha dato da fare, in particolare, tutti i lavori in pietra, che era la sua grande passione. Nel periodo in cui lavorava al villaggio Gardella ha incontrato Silvana Maitogno che poi ha sposato. Lui la vedeva dal cantiere e dalla strada, nell’edificio della Bissa, e ha fatto in modo di incontrarla e di parlarle. Quando si sono sposati hanno abitato per un certo tempo in una casa di proprietà dei Monti, che hanno la loro villa in strada vicinale di 105


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Monte Crocetta, all’inizio della salita, quindi nei dintorni del Villaggio. In cambio di lavori di manutenzione, lui ha ottenuto la disponibilità di uno spazio esterno alla casa, dove poteva lavorare liberamente alle sue sculture. Ha esposto i suoi lavori in alcune mostre, sia al Centro sociale sia in Circoscrizione. Quando è stata costruita la chiesa di San Carlo ha lavorato con i fratelli Schiavo, nipoti di Refosco. Si è impegnato in particolare alla collocazione delle lastre di pietra sulla facciata interna del muro perimetrale. Ricorda il grande impegno richiesto per la costruzione della volta a tenda e i 14 quintali di chiodi impiegati per le casseforme delle spirali di cemento. Alla fine del mandato del parroco don Battista ha costruito in pietra uguale a quella del rivestimento della chiesa l’ambone, la colonna del tabernacolo e la base della madonna in bronzo dello scultore Quagliato. Nel 1989 ha acquistato l’appartamento in cui abitano, al Villaggio, e poi lentamente lo ha ristrutturato. Da esperto dell’arte edilizia riconosce che queste case sono sostanzialmente costruite a regola d’arte per impasto a mano, per armamenti, per spessore dei solai. Sole le finiture denunciano che si tratta di case popolari. Adesso però la loro casa è stata migliorata anche su questo punto ed è come loro la desideravano. Carlo Soldà

106


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Una storia speciale Ogni storia è unica a modo suo, e quella che ci racconta la signora Silvestri lo è certamente perché ha in più la ricchezza di una diversità. Noi siamo venuti ad abitare al Villaggio il 13 giugno del 1960. Eravamo in sei persone, noi due con i nostri due bambini, la mamma e mio fratello. Venivamo da Santa Caterina, dove abitavamo l’appartamento del sacrestano, dato che Sandro, mio fratello, faceva questo lavoro. Poi lui si è ammalato e siamo stati sfrattati, per lasciare la casa al nuovo sacrestano. Per un certo periodo, mentre aspettavamo che fosse finita la casa che ci era stata assegnata qui, siamo stati alloggiati nel teatro in disuso della parrocchia. Ogni domenica venivamo a vedere il Villaggio in costruzione, l’abbiamo proprio visto crescere con i nostri occhi. Abbiamo preso la casa a riscatto e abbiamo partecipato alla richiesta di riduzione della rata che si pagava mensilmente alla Gescal, erano quindicimila lire, e sono state ridotte a dodicimila con un allungamento del periodo di rimborso. Per molte famiglie e anche per noi faceva una certa differenza, tenendo presente che lo stipendio mensile si aggirava sulle quarantacinquemila lire. Avevo una certa familiarità con questi problemi perché avevo lavorato in una assicurazione prima di sposarmi, ma poi sono rimasta a casa. Qui ci siamo subito organizzati per far funzionare bene la vita del condominio. Inizialmente mio marito Adriano ha fatto da caposcala per lungo tempo, poi ci si è accordati di fare turni di un anno o due. C’era molta collaborazione da parte di tutti. Sulla nostra scala c’erano trentaquattro abitanti. Ci si aiutava in tante piccole cose di tutti i giorni. L’anziana signora Freato del piano di sotto insegnava a noi più giovani a far da mangiare. Lei era molto brava. Faceva un dolce, la torta di rose, 107


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

che è diventato quasi un dolce caratteristico del condominio, perché abbiamo imparato tutti a farlo. Ci aiutavamo anche per i bambini piccoli, per i malesseri più comuni, chi sapeva dava consigli per i rimedi più semplici. I miei due figli più piccoli sono nati qui al Villaggio, mentre il primo aveva già l’età dell’asilo. Fin dall’inizio abbiamo fatto una raccolta di firme per poter avere le suore per l’asilo. Abbiamo avuto un buon sostegno da don Gianfranco e dalla signora Luciana Brunello, che lavorava al Centro sociale per il quartiere. Finalmente è stato aperto l’asilo a Villa Rota Barbieri, la Casa del sole. Io ci venivo da bambina, in periodo fascista, quando funzionava come ‘solario’, era un bel posto con uno splendido boschetto dove ci facevano riposare all’ombra nei momenti più caldi della giornata. Noi avevamo la nostra bambina, Laura, che per la sua disabilità non aveva ancora potuto frequentare nessun tipo di asilo/scuola. D’altra parte ha cominciato a camminare piuttosto tardi. Quando ho portato all’asilo la seconda bambina, la suora che ne era responsabile mi ha incoraggiata a portare insieme anche Laura, assumendosene personalmente la responsabilità. È stato un nuovo inizio, perché Laura è rimasta all’asilo, con la sorellina, finché è entrata nella scuola speciale che ha poi frequentato per otto anni. Per Laura il Villaggio è stato ed è ancora il suo mondo, dove conosce le persone e sa mantenere dei rapporti affettuosi. Non è stato sempre facile, per noi, ma abbiamo scelto di far vivere Laura il più possibile tra le persone del vicinato e della comunità, anche quando c’erano delle difficoltà. Il Villaggio si presta a favorire i rapporti, per la sua forma che coinvolge e fa incontrare chi esce di casa con gli altri. Anche perché le persone qui sono semplici, c’è una bella umanità. Io qualche volta vado al parco giochi e vedo che ancora c’è una bella coesione, mi sembra che anche le mamme di adesso abbiano imparato a stare insieme come facevamo noi. 108


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Per me Laura ha fatto quasi da intermediario con il quartiere e in generale nei rapporti con l’esterno. C’è stato un periodo molto difficile per noi, quando io mi sono ammalata e sono dovuta stare via di casa per sette lunghi mesi. Il bambino più grande aveva otto anni e il piccolo un anno e mezzo. Laura è stata portata in istituto, a Thiene, in una classe di trenta bambini, una cosa pesantissima. Ma qualcuno ci ha sempre dato una mano. Chi aveva la macchina accompagnava mio marito a trovare me e a trovare Laura, ricordo in particolare Silvano Motterle. Abitare al Villaggio del Sole, anche in questo caso, ha significato molto per noi tutti. Gisella Pilastro Silvestri

Un buon vicinato La signora Milan ha vissuto positive esperienze di rapporti umani, ha dato e ricevuto aiuto, anche nei momenti dolorosi della sua vita e custodisce questo patrimonio di affetti e di ricordi. La signora Milan è venuta ad abitare al Villaggio nel gennaio del 1962, perché il loro fabbricato è stato finito più tardi degli altri. La loro strada, l’attuale via Cadamosto, non era ancora asfaltata e costeggiava un fosso, confinante con i campi dei Rizzato. Si chiamava ancora via Giovanni da Verazzano. Ora il palazzo ha belle aiuole di fiori lungo il marciapiede e grandi alberi a bordo strada. Anche nell’appartamento lei tiene molte piante, fiorite anche d’inverno nel balcone che fa da serra. Quando è arrivata in questo appartamento le pareva di “diventare mezza matta” dalla gioia, perché prima abitava in una casa a piano terra, che riceveva poca luce dall’esterno ed era più piccola di questa. Qui si è trovata in un appartamento 109


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

grande con tanta luce e una bella vista tutto intorno. C’era il riscaldamento autonomo che allora non c’era in tante case, e suo marito le aveva fatto “tirare a piombo” i pavimenti, che erano diventati così ancora più belli. Loro avevano abbastanza mobilia mentre molte case erano vuote e gli abitanti si indebitavano per arredarle. Erano tempi di povertà molto difffusa ma nessuno ha mancato di pagare, anche se a rate, con cambiali; erano persone oneste e il lavoro non mancava. Lei si è affiatata subito con i vicini. Tutti erano molto contenti dell’appartamento loro assegnato. Suo marito le aveva fatto trovare il telefono già funzionante. Erano gli unici della scala ad averlo e così è servito anche agli altri abitanti in varie emergenze. Infatti lei riceveva le telefonate e poi andava a riferire, per esempio un camionista che voleva avvertire la moglie di un forte ritardo, e le è anche capitato di portare a qualcuno la notizia della morte di un parente. Altre volte riceveva e dava notizie di malati che erano all’ospedale, e così via, finché anche gli altri hanno avuto il telefono. Anche oggi si trova bene e in parte questo è merito della signora che abita sul suo stesso pianerottolo, una donna energica e lungimirante. È stata questa signora che ha proposto tenacemente e ottenuto l’installazione dell’ascensore, che oggi si rivela molto utile. Fin dall’inizio si aiutavano tra famiglie, sulla scala. Anche lei ha dato una mano a qualcuno che era malato in ospedale, lavando i panni e preparando qualcosa da mangiare. C’era molta povertà, sulla tavola a volte c’erano povere minestre ‘senza occhi’, come si diceva allora, senza un minimo di condimento. Quando è possibile se c’è bisogno si danno ancora una mano con i vicini, anche se adesso non ci sono più certe forme di povertà così evidenti. Al Villaggio c’era tutto quello che poteva essere necessario. Nei primi anni andava a far la spesa alle ACLI, in via Caboto. C’erano varie botteghe, il lattaio, il fruttivendolo e an110


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

che un negozio di giocattoli. In via Malaspina c’era l’ambulatorio medico, dove si alternavano i vari dottori, il dottor Basso, che ha lavorato qui per tanti anni, e come pediatra c’era il dottor Enrico Hüllweck, che ha curato i suoi figli. Avevano quattro figli; Lucia, la maggiore, è morta in un incidente stradale a 48 anni. I figli si sono sposati presto e lei è bisnonna già da qualche anno. Hanno tutti frequentato la scuola Colombo e lei ha sempre fatto la rappresentante di classe, anche alle medie Calderari. Lucia ha partecipato sempre alla vita della parrocchia, insegnava dottrina, animava i giochi dei ragazzi e spesso dava una mano anche nelle attività ai Fiorentini. Lei e il papà andavano a trovarla, portavano dei dolci e passavano insieme belle giornate. Anche lei ha un caro ricordo di don Gianfranco, era una persona meravigliosa. Spesso però si trascurava e lei qualche volta gli dava una mano anche tenendogli in ordine gli indumenti. Qualche mese dopo il loro arrivo qui, nella primavera del 1962, sua figlia Roberta ha fatto la prima comunione. Erano 120 bambini. Non era ancora finita la chiesa di San Carlo e poiché non ci stavano nella baracca usata come chiesa, hanno fatto la cerimonia nel salone di ingresso della scuola Colombo. I suoi figli hanno frequentato anche la biblioteca, anzi a volte dimenticavano di restituire i libri in tempo e lei andava a riportarli. I suoi figli hanno sempre avuto degli amici tra i compagni di scuola, si frequentavano anche nelle rispettive famiglie. Questo è stato particolarmente importante per lei, soprattutto quando è morto suo marito ed è rimasta sola con i ragazzi. Quando sono cresciuti, si sono diplomati e sono andati per la loro strada. Ora abitano tutti non lontano da qui, spesso sono da lei e hanno conservato anche dei buoni rapporti con alcuni degli amici del Villaggio. Edera Parolo Milan

111


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Il telefono Dalla seconda metà degli anni Cinquanta sino ai primi anni Sessanta nelle case degli italiani iniziavano a comparire, grazie all’incalzante boom economico e alla diffusione capillare dell’elettricità, i frigoriferi, le televisioni, le lavatrici, i primi elettrodomestici, e in questo nuovo contesto sociale prende forma anche il Villaggio del Sole La Telve, Società Telefonica delle Venezie, costituita a Venezia nel 1923 con il nome di Società Anonima Telefonica Veneta, nel 1924, cambiando ragione sociale, divenne la società concessionaria per la rete telefonica della zona che comprendeva le aree geografiche del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Fiume e Zara. La Telve si presentava sul mercato telefonico nazionale concretizzando differenziati investimenti sia sotto il profilo tecnico che commerciale, al Villaggio del Sole provvide ad installare, in ogni appartamento di nuova costruzione, un apparecchio telefonico a muro, non ancora collegato alla rete, ma pronto ad esserlo su semplice richiesta dei futuri inquilini. Il contratto che sarà proposto ai futuri utenti, al fine di far fronte in primo luogo alla necessità di contenimento dei costi famigliari, conterrà la formula “duplex”, due famiglie che abitano nella stessa scala, anche su piani diversi, potranno usufruire di una riduzione del costo di esercizio utilizzando due numeri distinti di telefono, uno per utente, impiegando però la stessa linea alternativamente, le due famiglie in questione potranno ricevere ed effettuare telefonate a turno. “Quando siamo entrati, ci racconta la signora Elisa, per la prima volta nella nuova abitazione, abbiamo subito notato, con sorpresa, la presenza del telefono, di quelli appesi al muro, come era di moda allora. Presi dalla curiosità, seguendo quanto riportato sul cartello delle istruzioni appeso al telefono, abbiamo 112


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

subito sganciato la cornetta e tentato la prima telefonata. Scoperto che il telefono non era collegato alla rete e chieste spiegazioni agli altri condomini i più informati ci hanno ribadito che l’allacciamento alla rete telefonica sarebbe avvenuto più tardi, non appena la Telve avesse finito di elaborare il contratto. Nella nostra scala, continua Elisa, solo Anna ha accettato di collegarsi da sola, rinunciando ai benefici che il duplex le avrebbe portato; abbiamo poi capito che desiderava essere libera di telefonare quando e quanto voleva, se lo poteva permettere, non accettava di condividere il telefono con nessuno. Tutti gli altri condomini rinunciarono al collegamento, c’erano allora cose molto più importanti da affrontare,il pane quotidiano e l’affitto, qualche bella cambiale che con difficoltà avremmo poi pagato, ritenevamo il telefono una cosa superflua, un lusso che non ci potevamo permettere La signora Anna l’abbiamo disturbata in molti, quando ad esempio le chiedevamo di poter chiamare il medico non lo ha mai rifiutato, chiedendoci in cambio il costo del solo servizio, come ritenevamo giusto del resto, senza speculazioni, nemmeno quando qualche parente da fuori città ci cercava o lo cercavamo La Telve da parte sua non rimosse subito gli apparecchi dal muro, si limitò, per un lungo periodo, a lasciarli scollegati. Ben presto, risolti i primi problemi, i più importanti, a due a due molti di noi hanno accettato il collegamento in duplex, negli anni successivi, su interessanti offerte e pressanti proposte del gestore del servizio accompagnati dal desiderio di essere liberi nel ricevere o effettuare chiamate, potevamo anche noi finalmente permettercelo, è iniziata un po’ per tutti la trasformazione da duplex a singolo”. Nel contempo aveva preso vita il processo di unificazione del sistema telefonico nazionale, e nel 1964 l’IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale, promosse la fusione della 113


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Telve e di altre quattro concessionarie del servizio telefonico nella S.I.P. Società Idroelettrica Piemonte che cambiò la sua denominazione in Società Italiana per l’esercizio telefonico. Nei decenni successivi tra il 1970 e il 1985, grazie ai nuovi progressi tecnologici e alle diverse vicende economiche il settore della telefonia si avviava verso un mutamento radicale tanto che nel 1992, con l’ingresso di altri operatori anche la S.I.P. confluisce nell’attuale Telecom Italia. Gianfranco Ghirardello

Una convivenza partecipe Anche chi è venuto ad abitare al Villaggio più tardi, come la signora Reverselli, ha potuto apprezzarne le caratteristiche di buona convivenza e abitabilità. Sono venuta ad abitare al Villaggio del Sole nel 1972, quando, vedova, mi sono risposata e sono venuta a vivere qui nella casa e nella famiglia di mio marito, rimasto a sua volta vedovo con tre figli. Rita, la più piccola, che vive qui con me , è stata la prima bimba a nascere in via Cadamosto. Io venivo dal mantovano, da Guidizzolo. Mi è piaciuto da subito abitare qui. Una delle cose che più mi ha aiutato a inserirmi qui è stata la partecipazione delle persone nella soluzione dei problemi. Quando mio marito si è sentito male all’improvviso, mi sono affacciata sul pianerottolo e ho gridato chiedendo aiuto: nel giro di pochi minuti la casa si è riempita di vicini che mi hanno dato una mano. Del resto ci siamo sempre aiutati a vicenda. Io avendo pratica ospedaliera ho sempre girato nelle famiglie per fare le punture ai malati e ancora adesso, quando c’è bisogno, se posso dò una mano volentieri. 114


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Per dire ancora meglio di questo aspetto posso raccontare un’altra cosa. Quando sono venuta qui, c’erano i tre figli ancora ragazzi che erano rimasti senza la mamma. La più piccola andava alle scuole elementari. La maestra Amalia Pellizzari Volzone mi ha fatto chiamare, mi ha parlato della bambina e mi ha detto con grande schiettezza che la avrebbe tenuta d’occhio per capire se ero una brava ‘mamma’. Dopo qualche tempo mi ha richiamato per dirmi che era contenta di come seguivo la piccola. Io ho capito che qui le persone si interessavano a quello che succedeva, anche le maestre non restavano estranee. Era il segno dei buoni rapporti che si vivevano nel quartiere. Posso anche dire che quando ci sono state delle difficoltà a mettersi d’accordo, sono state superate con buon senso e buona volontà. Nel nostro condominio non c’era l’ascensore e non si riusciva a convincere tutti della necessità di metterlo. Poi quando c’è stato qualcuno ammalato e le scale erano un problema, abbiamo nominato un amministratore che ha regolato bene la cosa, cominciando dal conteggio in millesimi. Adesso abbiamo l’ascensore che serve per il terzo, quarto e quinto piano; è molto utile, anche perché aumentano le persone che ne hanno bisogno. Nello spazio comune dello scantinato abbiamo organizzato delle feste condominiali. Abbiamo anche costruito i carri mascherati e un anno abbiamo vinto, a carnevale, il premio condominiale per le maschere più belle. Per me è importante anche la presenza della biblioteca: i ragazzi ci andavano spesso quando erano a scuola qui. Io non la frequento molto, mi interessano specialmente i libri d’arte. E poi per me è importante il Centro sociale, dove posso incontrare persone, giocare a carte, scambiare quattro parole. Posso dire che vivo qui molto volentieri, la casa è comoda e spaziosa, il quartiere è bello, per chi ha i bambini piccoli 115


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

c’è un bel parco giochi. Il verde è tanto che sembra quasi di vivere in campagna. Certo ci vorrebbe più cura del verde pubblico, perché le piante hanno bisogno di essere governate, anche perché possono provocare danni, con le radici o quando si rompono per il vento. Io cerco anche di far presente agli enti responsabili queste cose, come per esempio il fatto di fare via Cadamosto a senso unico per facilitare il parcheggio e il traffico. A volte si ottengono dei risultati in questo modo. Insomma il Villaggio è bello e, come una bella casa, va tenuto bene perché si possa continuare a viverci bene. Maria Reverselli Fiorito

I ricordi di Emma Più che raccontare una storia Emma ha ricostruito la trama di una vita dura e laboriosa, mettendo in fila i ricordi, essenziali e asciutti come la sua figura. Abito in via Malaspina, ma quando è stato fatto il Villaggio si chiamava via Colombo come tutte le strade che passano in mezzo ai fabbricati del “pettine”. Malaspina, Nicolò De Conti, Usodimare, Vasco de Gama sono nomi dati dal Comune dopo quattro anni. Eravamo tutti poveri e in tutta la strada c’erano solo due automobili. Oggi siamo tutti signori: aumentano le macchine e diminuiscono gli abitanti. Si sta bene perché la casa è grande, con quattro camere, sala da pranzo, cucina, scantinato condominiale e cantina. Io sto bene anche perché abito al piano terra, ma chi abita al quinto piano ha 108 scalini da fare, perché siamo senza ascensore! Prima abitavamo ad Altavilla, dove avevamo una ca116


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

mera e la cucina, il gabinetto era all’esterno. Eravamo in sei, io, mio marito e quattro figli, due maschi e due femmine, era dura. Poi ci siamo trasferiti a San Lazzaro. Qui sono rimasta vedova. Nel 1960 ci è stato assegnato l’appartamento al Villaggio del Sole. I pochi mobili che avevamo da portare ci stavano tutti su una carretta tirata da un cavallo. Da giovane ho lavorato per 30 anni al cotonificio Rossi. Mi alzavo alle 5 per cominciare alle 6 e tornavo a casa alle 2 del pomeriggio. Facevo il turno ai telai. Anche le mie due figlie hanno lavorato al cotonificio Rossi; la più grande, ragioniera, è stata lì per 36 anni. Ora sono sposate e vivono da un’altra parte. I due maschi sono morti, uno a 50 anni e uno a 60. Lavoravano in fonderia a Ponte Alto da Fracasso e si sono ammalati per l’inquinamento, soprattutto per le polveri che respiravano. La prima automobile in famiglia, quando stavamo diventando ricchi, è stata comperata da mia figlia maggiore, era una “600” usata. Oggi io vivo da sola in un appartamento molto grande e anche se ho 91 anni non mi faccio mancare ogni giorno il mio giretto a piedi per il Villaggio del Sole. Emma Bazzan Traverso

117


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Un alveare indaffarato Non sarà facile, forse neppure possibile, recuperare la vivace dimensione di impegno che Giuseppina descrive, ma fa bene al cuore ricordare e guardare avanti con serenità. Per noi venire ad abitare al Villaggio del sole è stato quasi il realizzarsi di un sogno. Siamo arrivati dall’Istria nel 1946, avevamo solamente poche cose, e all’inizio per noi è stato veramente un impatto molto duro; i segni della guerra a Vicenza erano ancora freschi, la casa era difficile da trovare per noi che venivamo da Pola! All’inizio ci siamo arrangiati in vari modi, poi abbiamo abitato in una casa decente, l’unico neo, che però era comune a tante famiglie, era la promiscuità dei servizi. Qui abbiamo fatto amicizia con una famiglia, che poi è venuta ad abitare al Villaggio vicino a noi. Ad abitare al Villaggio siamo arrivati l’otto dicembre 1960, davvero è stata una esperienza meravigliosa! Tutto era nuovo, i servizi tutti per noi e un’atmosfera festosa e indaffarata era nell’aria. La gente un po’ alla volta andava a prendere possesso degli appartamenti, ci siamo sentiti dei pionieri, accomunati dal desiderio di abitare in un bel posto in case tutte nuove. Tutt’intorno era verde e all’inizio all’interno c’erano ancora i cantieri che dovevano ultimare la costruzione delle strade e di qualche casa ancora. Al Villaggio si stava proprio bene, c’erano le scuole, dei negozi, il tram, sembrava un piccolo paese, in cui ci si sentiva finalmente a casa! Ora sono cambiate molte cose perché sono trascorsi molti anni, tante persone sono morte, i figli hanno cambiato casa, e hanno venduta quella del Villaggio. Nonostante tanti cambiamenti posso dire che abitare al Villaggio è ancora bello. Giuseppina 118


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Inizi difficili Per qualcuno non è stato facile arrivare e inserirsi in questo luogo ‘senza storia’. Solo il tempo e i rapporti umani sanano queste solitudini. Sono arrivata da un’altra provincia con mio marito e due figli piccoli. La mia famiglia d’origine era abbiente, svolgeva attività commerciali. Avevamo appena terminato di costruirci una casa vicino all’abitazione di mia madre, ma mio marito lavorava a Vicenza, così ho deciso, per comodità, di trasferirmi qui: ci era stata assegnata un’abitazione popolare. Noi abbiamo traslocato con un camioncino, ma molti erano arrivati tirando dei carretti. Tutto il mondo dal quale provenivo mi è mancato in un attimo: le persone che frequentavo nel negozio di famiglia, il centro della mia cittadina, i famigliari, gli amici… Qui stavo tutto il giorno da sola con i miei bambini e attorno a me vedevo solo palude e deserto... Ho pianto tanto, non avevo nemmeno il telefono per comunicare. Non c’era neppure la scuola materna per i bambini e così uscivo con loro a passeggio e le poche persone che incontravo e che mi vedevano scoraggiata, cercavano di consolarmi dicendo che in fondo qui c’era aria buona. Non potevo neppure lamentarmi o cercare comprensione in mia madre, la quale aveva preso come un affronto personale questo trasloco e pretendeva che io andassi da lei tutte le domeniche. Quante corse, quanti viaggi in treno dopo la messa delle otto di mattina a San Lorenzo! Un po’ alla volta ho cominciato a familiarizzare con qualche vicino di casa, anche se l’ambiente non era quello cui ero abituata: gente che gridava, parolacce che volavano, bambini poco educati. Una vicina di casa è stata particolarmente preziosa, perché ha dedicato del tempo ad ascoltarmi. I condomini sembravano più contenti di me, perché nei loro racconti 119


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

mi parlavano delle loro precedenti sistemazioni: qualcuno, addirittura, era vissuto in qualche scantinato… Un po’ alla volta le cose sono cambiate: le costruzioni pian piano si sono popolate, è stata aperta la scuola, c’erano i negozi, la chiesa. Frequentando l’ambiente ho conosciuto altre persone e qualcuna la ricordo con affetto particolare, ho così costruito rapporti di amicizia che mi hanno anche aiutato nei momenti di difficoltà. Signora Telandro

Il circo Triberti Nei primi anni Sessanta, all’inizio della vita sociale al Villaggio del Sole, sotto la guida del “Comitato di Coordinamento Feste” iniziava l’avventura della “Festa del geranio”, un tutt’uno tra festa patronale, tipica dei paesi vicentini, ed incontri culturali; uno squisito insieme di sacro e profano, piuttosto inconsueto in quel periodo. Per alcuni giorni il Villaggio del Sole veniva allegramente invaso da una moltitudine di persone proveniente sia dai vari quartieri della città che dai comuni vicini attirati non soltanto dalle rassegne, dalle competizioni e dalle rappresentazioni promosse a vario titolo dai gruppi allora operanti al centro sociale ma anche dalle “giostre”. “L’autoscontro, il calcinculo, l’ottovolante, il tiro a segno, le giostre dei bambini” sostavano nel triangolo destinato a verde pubblico compreso tra le vie Colombo–CadamostoVespucci, alla sera tra mille luci accompagnate a tutto volume dai “ventiquattromila baci” i giovani si sfidavano ad agguantare la “coa” prerogativa per un ulteriore giro in giostra gratuito. Una mattina, lungo il lato di via Colombo, con sorpresa noi ragazzini di allora assistemmo all’assemblaggio di una 120


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

strana tenda dalla forma rettangolare che pian piano scoprimmo fosse quella del circo Triberti, un piccolissimo circo che nulla aveva da invidiare alle arene “Orfei” e “Togni”, gli spettatori trovavano posto su di una gradinata la cui seduta, ottenuta dalla copertura con tavole di un’impalcatura, permetteva a tutti di vedere ciò che succedeva sul piccolo palcoscenico. Una rappresentazione pomeridiana ed una serale duplicavano lo spettacolo mattutino riservato agli alunni della Colombo, divertentissimo ed unico nel suo genere che ricordiamo con simpatia ed estremo piacere. Lo spettacolo iniziava già dal “botteghino”, il signor Triberti in persona vendeva i biglietti per accedere al suo circo, tagliandi che la moglie provvedeva a “strappare” prima di entrare nella tenda. Lo spettacolo iniziava! : il signor Triberti da “bigliettaio” diventava magistralmente presentatore, vestito di tutto punto proponeva la moglie, anche lei abbigliata per l’occasione, come funambola, era veramente brava. Il marito, cambiatosi d’abito, subito dopo si esibiva quale abile prestigiatore seguito dal figlio giocoliere. La Signora, trasformista consumata, dava prova della sua abilità, il marito in successione diventava prima “domatore di cagnolini” poi, cambiandosi d’abito, illusionista, la platea era in visibilio quella sera che Valter, ipnotizzato da Triberti, calò i pantaloni e risvegliatosi non capiva perché tutti stavano ridendo di lui, il numero era riuscito. Lo spettacolo continuava, i tre Triberti si alternavano nelle performance più varie, senza nulla togliere al classico circo, il Triberti era unico. Una nota simpatica, tra la prima e la seconda parte del varietà, papà mamma e figlio Triberti anziché riposarsi passavano tra gli spettatori, simpaticamente abbigliati, con un cestino appeso al collo per vendere bibite, castagnaccio, spaghi, liquerizia, “stracaganasse”, “bagigi”, ciucciotti di vario genere e gli indimenticabili “caramelli”: noci – fichi secchi – peperoncini – uva secca – 121


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

infilzati da un lungo stecchino e rigorosamente caramellati. Proprio un circo a conduzione famigliare che mi piacerebbe rivedere e proporre ai miei nipotini. Gianfranco Ghirardello

Il primo giornalaio Gino il giornalaio è una delle persone più conosciute al Villaggio. È il testimone di un momento particolare in cui il nuovo quartiere ha aggregato attorno a sé tante energie e iniziative. Io e mia moglie Angelina siamo venuti a vivere al Villaggio del Sole nel 1963. Fino a quel momento siamo vissuti in via Goffredo Mameli, dove abbiamo cresciuto i nostri tre figli: Antonio, Linda e Alessandro. Ho fatto molti lavoretti per poter mantenere la mia famiglia, fino a quando ho preso in affitto l’edicola sulla strada di Contrà Porti, proprio nell’angolo della farmacia Cegan. Questa edicola molte volte era oggetto di qualche piccolo incidente scherzoso ad opera del filobus dell’AIM: con molta simpatia mi spostavano l’edicola! Viste le disavventure e l’aumento del traffico in quella zona, decisi di spostare l’edicola sotto i portici, vicino la farmacia Cegan. Nel 1960, venendo a conoscenza della costruzione del nuovo quartiere di case popolari “Villaggio del Sole” chiesi ed ottenni l’autorizzazione da parte del comune di Vicenza per poter aprire un’edicola in quella zona. Aspettando l’arrivo della nuova edicola, decisi di farmi conoscere presso il nuovo quartiere andando con le borse piene di giornali dalla mia edicola fino al Villaggio del Sole. All’epoca, il Villaggio del Sole era in crescita e non era ancora abitato da tutte le famiglie che ci sono oggi: mancava 122


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ancora la Chiesa e c’erano ancora molti palazzi in costruzione. Quello è stato un bel periodo per me e per la mia attività di giornalaio, visto e considerato che ero l’unico in tutto il Villaggio del Sole! Era un lavoro pesante, con orari molto particolari! Mi alzavo ogni mattina alle cinque, quando il sole ancora non era sorto e andavo a recuperare i giornali dai vari rivenditori (Giornale di Vicenza a San Marco, Corriere della Sera a piazzale Matteotti...), poi alle sei della mattina facevo il secondo giro gridando a squarciagola “Giornali !!! “, sia col bel tempo che con la pioggia. Il motivo per cui facevo consegne a domicilio è semplice: all’epoca non c’era ancora la cultura della lettura del giornale e gli edicolanti non erano molti. Quindi presi questa decisione per cercare di aumentare gli introiti e aumentare la clientela. Ricordo ancora il prezzo a cui vendevo inizialmente il giornale: 5 lire. Naturalmente, una volta terminato il giro di consegne, mi recavo in edicola, dove nel frattempo mia moglie aveva aperto le serrande e iniziato a vendere i giornali ai clienti! La nostra giornata si concludeva alle 20 della sera; chiudevamo le serrande e tornavamo a casa dove i nostri figli ci attendevano per mangiare tutti insieme. Nel 1963 il signor Velo, che nel frattempo aveva investito nelle costruzioni, mi propose di trasferirmi a vivere con la mia famiglia in uno degli appartamenti situati all’inizio del Villaggio del Sole. Inoltre, essendoci la possibilità di affittare un negozio all’interno del nuovo palazzo costruito sempre dal signor Velo, decisi di trasferire la mia attività di edicolante dal baracchino di ferro al nuovo negozio. Nel frattempo feci domanda presso il comune di Vicenza per ottenere altre quattro licenze di vendita per cartoleria, giocattoli, profumeria e bigiotteria. In questo modo potevo espandere la mia attività e fornire un nuovo servizio alla comunità del Villaggio del Sole che era sempre in crescita. 123


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

In quegli anni viale del Sole, che finiva in via Granatieri di Sardegna, venne ampliato e collegato al casello dell’autostrada di Vicenza Ovest; tutto questo comportò un aumento dell’affluenza del traffico in questa via e ricordo che una notte, mentre stavo dormendo nell’appartamento sopra il negozio, ho sentito un forte botto e dopo essermi affacciato ho visto una macchina che aveva sfondato le serrande del mio negozio… e anche il negozio stesso! Nel 1974, essendosi liberato il negozio di alimentari di Marino Vignato, chiesi al signor Velo di potermi trasferire in quel negozio che era molto più grande; così facendo la mole di lavoro richiesta aumentò e io decisi di ridurre i giri a domicilio a uno solo: quello delle sei della mattina. Col passare degli anni le persone venivano a prendersi il giornale direttamente in edicola e quindi non era più necessario fare il giro a domicilio! La mia attività di edicolante si concluse nel 1985 con mio grande dispiacere. Questo lavoro durato per così tanti anni, mi portò molte soddisfazioni: ebbi modo di conoscere tantissime persone e ancora oggi quando mi incontrano per strada mi salutano con molta gioia. Gino Zancan

124


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Un negozio di fiducia Questa storia è raccontata a partire da un altro punto di vista, quello della signora Silvana, negoziante, e proprio per questo è in grado di cogliere sfumature che ad altri sono sfuggite. Silvana Calcara abita dal 1955 in via Liguria. Lei veniva da Malo e suo marito abitava a San Felice; la zona di via Pecori Giraldi era considerata campagna da quelli della famiglia di suo marito. Questa strada era praticamente circonvallazione e non un vero e proprio quartiere. Per il pane e la salumeria andavano a San Felice e compravano le uova fresche alla fattoria di Rizzato. Per la merceria c’erano dei venditori ambulanti che giravano con una cassetta in spalla, come un piccolo banco di vendita suddiviso in tanti scomparti. Per la messa andavano alla parrocchia del Carmini, in bicicletta. Pur non abitando all’interno del Villaggio del Sole, ha avuto con il quartiere un particolare rapporto di famigliarità per il suo lavoro. Aveva infatti un negozio di merceria/abbigliamento proprio in via Liguria, e questo, negli anni iniziali del Villaggio, ha significato incontrare gli abitanti, soprattutto le donne, fino a conoscerne le storie. In epoca di supermercati è difficile anche solo da immaginare, ma allora i negozi erano punti di incontro, di sfoghi e di chiacchiere. La stessa tipologia dei prodotti induceva a conversare, infatti comprare calze e biancheria, filo e bottoni, una camicetta o un pigiama, voleva dire anche soffermarsi a valutare, farsi consigliare, scegliere e misurare. Tutto tempo prezioso per parlare e ascoltare. Inoltre anche le modalità di pagamento erano particolari. Infatti molto si comprava a credito, ‘segnando’ la spesa, che veniva pagata quando era possibile. A volte Silvana doveva girare per le case a riscuotere i suoi crediti, la domenica mattina dopo la messa; anche per questo ha potuto conoscere molto della realtà del Villaggio. Su questo punto i ricordi sono tanti e molto diversi 125


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

tra loro, qualche volta addirittura drammatici. Una volta ha venduto a credito un pigiama per una bambina, che doveva essere ricoverata all’ospedale. Il papà si era impegnato a pagare appena possibile, ma lei conosceva la situazione della famiglia e aveva una certa perplessità. Quando, qualche tempo dopo, l’uomo si è presentato per saldare il suo debito, lei ha saputo che la bambina era morta, ma il papà aveva mantenuto la parola. Sono ricordi di fatica e di disagio anche se poi le persone pagavano; solo in pochi casi questo non è avvenuto. Molto si basava sulla fiducia reciproca, anche per gli acquisti. Una delle figlie ricorda un particolare. Qualche volta lei o la sorella restavano nel negozio a sostituire la mamma, quando doveva sbrigare altre faccende. I clienti venivano ma difficilmente acquistavano qualcosa: “tornerò quando c’è la Silvana” dicevano, perché il suo consiglio e la sua parola valevano come una garanzia. Accanto al suo negozio di merceria c’erano altri negozi e anche una parrucchiera. C’era una latteria, dove Alfeo Sofia vendeva il latte della centrale ma raccoglieva anche il latte dei contadini rimasti nella zona, che non ne producevano grandi quantità. Portavano i loro bidoni di latte che poi veniva ritirato dalla centrale per la sua lavorazione. Intorno si spandeva l’odore particolare del latte e della stalla, ricorda la figlia, che allora era bambina. Un altro negozio era quello del fruttivendolo, che si chiamava Vasco e veniva in motocarro dalle Maddalene, con la moglie Caterina, soprannominata, alla vicentina, la Vasca. Silvana ha visto la costruzione del Villaggio del Sole e ricorda ancora la perplessità e la rabbia degli abitanti della zona che vedevano la campagna scomparire per far posto a strade e case: prima i grandi scavi, poi il tracciato delle strade, rimaste a lungo fangose, i grandi cumuli di materiale da costruzione, sia per il villaggio INA Casa sia per il Gardella/Produttività. Poi a mano a mano arrivavano i gruppi di abitanti, famiglie spesso numerose, coppie giovani. Non erano tutte uguali, queste famiglie, e l’occhio della commerciante osservava attentamente. Il 126


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

suo rapporto di lavoro con gli abitanti del quartiere è durato molto a lungo, fino a dieci anni fa, quando ha chiuso il negozio. Ha sempre usufruito delle strutture e delle istituzioni del quartiere, dalla prima chiesa nella baracca degli operai, come ricordano tutti gli abitanti del primissimo periodo, alla nuova chiesa, alla scuola materna ed elementare per le figlie. Anche per la sua famiglia il Villaggio del Sole è stato punto di riferimento. Silvana Bergozza Calcara

La farmacia del Sole La farmacia del Villaggio del Sole fa parte della storia del quartiere, come ricorda Anna Todescato, ed è stata un punto di riferimento, soprattutto nel periodo ‘pionieristico’ iniziale. Il padre di Anna, dottor Todescato, è stato il primo farmacista del Villaggio del Sole. Ha concorso per ottenere la licenza quando il numero degli abitanti ha consentito che fosse aperta la farmacia e ha iniziato l’attività nel 1962. In zona le farmacie più vicine erano a Santa Croce e a San Felice. Questa è nata proprio insieme al quartiere. Inizialmente erano alloggiati in una casetta di proprietà della famiglia Ometto, che si trovava proprio dove si trova la farmacia attuale. Per poter demolire questa casa e costruire la nuova farmacia si sono trasferiti in un capannone rimasto vuoto della fonderia Velo, dopo che la fonderia si era trasferita. Ci saranno ancora al Villaggio persone che ricordano tutti questi passaggi. Si sono trasferiti nella sede definitiva nel 1969. Anna ha cominciato a lavorare in farmacia nel 1968. Con la famiglia vivevano in contrà mure Pallamaio, sono venuti ad abitare al Villaggio nel 1970, sopra la farmacia. Frequentavano la parrocchia di San Carlo, Anna ha fatto la cate127


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

chista per dieci anni, era il periodo di don Battista. La farmacia è stata da sempre un punto di riferimento importante per gli abitanti del quartiere. Era quasi come un confessionale, dove si può chiedere consigli e spiegazioni su ogni cosa. Le persone si rivolgevano ai farmacisti con fiducia e con rispetto, era un rapporto aperto. In farmacia si preparavano medicine in cialda, in cartina, pozioni, decotti. Avevano la ricetta esclusiva di una crema per le mani, che molti usavano. Per risparmiare veniva fatta in barattoli grandi. Erano anni in cui si doveva stare attenti anche alle spese piccole. Bisogna ricordare qualche data, come il 1973, con la crisi energetica, per capire di che cosa si parla. Facevano anche prodotti per la conservazione del vino e per il raffreddore dei polli. C’era ancora il ‘polastraro’ che girava in motorino con le gabbie dei polli, in questo ambiente a metà strada tra campagna e città. La farmacia era frequentata anche dai nomadi del campo qui vicino, soprattutto per la cura dei bambini. Chiedevano tanti consigli e stavano molto attenti alle prescrizioni. Una delle mamme doveva dare lo sciroppo al bambino. Anna le ha detto di usare un cucchiaino da te. Dopo un po’ l’ha vista tornare, con sei cucchiai di misura diversa, per chiedere quale fosse quello giusto. A metà degli anni Settanta è stato introdotto il turno di apertura notturna, era una novità a cui non si era abituati. Negli stessi anni è stato particolarmente forte il fenomeno della droga. Molte famiglie, soprattutto le mamme, si rivolgevano ai farmacisti con cui avevano confidenza per riuscire a capire qualcosa. Erano spaventate, preoccupate di non saper interpretare i segni del disagio e della sofferenza dei figli. È stato un periodo di grande solidarietà, in cui molti si sono dati da fare per arginare il fenomeno. Qualche persona del Villaggio, che allora aveva i bambini piccoli, ricorda che la farmacia mandava a casa le medici128


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ne, se le mamme non potevano uscire lasciando incustoditi i bambini ammalati. Bastava telefonare e arrivava il ragazzo, un biondino, ricordano, che faceva questo importante servizio per la farmacia. Il dottor Todescato ha lasciato la farmacia del Villaggio nel 1989 ed è morto nel 1992. Molti dei vecchi abitanti ne conservano il ricordo. Anna Emilia Todescato

L’ufficio postale La signora Lauretta Guolo ha lavorato nell’ufficio postale del Villaggio del Sole ed è stata per molte persone un punto di riferimento positivo. Sono stata nell’ufficio postale del Villaggio del Sole per quasi vent’anni, dal 1970 . È stato un periodo molto positivo, noi dell’ufficio abbiamo costituito come una piccola famiglia all’interno della più grande famiglia del quartiere, era un ‘bel stare’. Ho un bel ricordo dei colleghi, con cui si stava bene e si vivevano momenti di buona compagnia. Ho molti buoni ricordi di persone del quartiere. I nostri utenti erano soprattutto gli abitanti dei palazzoni INA Casa. Erano in gran parte operai, funzionari di pubblica sicurezza o di altri enti pubblici. A differenza di altri uffici postali in cui ho lavorato qui c’erano persone che risparmiavano molto in proporzione ai loro guadagni; erano molto attente a come spendevano i loro soldi. Qualcuno chiedeva anche delle consulenze per piccoli investimenti. Ricordo di essere andata anche a casa di qualche cliente che voleva trattare la cosa con più riservatezza. Una parte notevole del nostro lavoro era il pagamento 129


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

delle pensioni. I pagamenti erano suddivisi per categorie (invalidi civili, INPS dei mesi pari, INPS dei mesi dispari, Funzionari statali, Coldiretti, casalinghe) quindi a turno tutti i pensionati passavano da noi, nei giorni stabiliti; si pagava quasi sempre in contanti. Era un’occasione per incontrarsi e stare insieme. Tutti raccontavano qualcosa, tra loro e a noi, che venivamo a sapere molte cose delle famiglie e del quartiere. Erano contenti di stare lì insieme a parlare, aspettavano con tranquillità Quando c’era qualcuno più in difficoltà, invalido o in carrozzella, si chiedeva la gentilezza di farlo passare, e non ho mai sentito brontolare, anzi. Io stavo molto attenta che tutti ritirassero la pensione al tempo stabilito. Qualcuno a volte si dimenticava di venire e allora telefonavo a casa per ricordare la scadenza. Mi è capitato anche di andare a casa di qualcuno a portare i soldi. Anche perché qualche anziano non poteva più uscire ma non voleva fare la delega ad altri. Così io andavo a casa e pazientemente li convincevo a firmare una delega che facilitava il nostro lavoro e soprattutto consentiva a loro di avere i soldi della pensione a casa senza problemi. Ricordo in particolare una anziana signora che aveva un po’ perso il contatto con la realtà e veniva tutti i giorni a ‘ritirare la pensione ’, come diceva lei. Arrivava in ufficio con ancora addosso il grembiule di casa e veniva allo sportello. Allora io le dicevo: “Deve ritirare la pensione vero?” Mi metteva sul banco alcune monetine, io le lasciavo lì qualche momento, poi gliele restituivo dicendole: “Ecco, adesso è tutto a posto, può andare”. E lei se ne andava tranquilla, anzi spesso uscivo e le facevo attraversare la strada, perché avevo paura che le succedesse qualcosa. Le persone che erano lì con me guardavano questa scena con grande meraviglia, ma capivano la situazione. E anche la famiglia di lei era consapevole di questo fatto, tanto che il figlio una volta mi ha personalmente ringraziato per quello che facevamo per lei. 130


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Questo mi dà modo di dire che l’ufficio postale svolgeva veramente un servizio al quartiere, c’era uno stile che era un ‘valore aggiunto ’rispetto alla burocrazia. Ma questo quartiere aveva veramente una qualità umana particolare, che non ho trovato in altri ambienti in cui ho lavorato. Ricordo alcune persone che hanno molto costruito, in tutti i sensi, anche i parroci sono state persone valide. A un certo punto l’ufficio postale si è rivelato inadeguato. Eravamo alla Produttività, in una casa che era per metà occupata da un negozietto di merceria. Il nostro bancone era basso, senza particolari protezioni. Quando si sono verificati degli episodi di rapine, è sorta la necessità di trasferire l’ufficio in un posto più grande e più sicuro. Non è stato facile trovarlo ma poi finalmente ci siamo trasferiti nella sede attuale, più comoda e più sicura. Io poi sono stata trasferita altrove, ma conservo molti cari ricordi di quel periodo. Lauretta Guolo Zambon

Lo chiamavano villaggio dei fachiri Così è stato soprannominato il quartiere INA Casa quando sono arrivati i primi abitanti. La definizione malevola, anche se ironica e anche se gli stessi abitanti se la attribuiscono, indica i debiti, o chiodi, sui quali vivevano, come dei fachiri, appunto. Ha pesato come un marchio negativo che riemerge con facilità, magari in forme diverse. Meritavano davvero questa fama spregiativa i nostri ‘solari’ abitanti? Anzitutto si tratta di contestualizzare questa realtà. Gli abitanti del Villaggio del Sole e quelli delle zone vicine provenivano da una precarietà di vita diffusa nel secondo dopo 131


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

guerra in tutte le condizioni sociali, anche se forse la piccola borghesia degli impiegati ne era uscita un po’ prima. Gli assegnatari delle abitazioni INA Casa invece rispondevano generalmente alle condizioni del bando: disagio abitativo e anche economico, famiglie in genere numerose. Ma quando sono venuti ad abitare nella nuova casa si sono trovati in una situazione di privilegio: le case non solo erano nuove, ma avevano l’impianto di riscaldamento autonomo, i servizi singoli e attrezzati, gli spazi interni ampi e razionalmente suddivisi. Non erano molte, allora, le famiglie che abitavano case di questo tipo, anche tra i meno poveri. Molti di loro avevano un basso livello di scolarizzazione, ma questa era la condizione della maggior parte degli adulti. Dobbiamo ricordare che l’obbligo scolastico era ancora di soli cinque anni, cioè la quinta elementare e soltanto poche persone andavano avanti negli studi oltre questa classe. La scuola media unificata con l’obbligo a quattordici anni è entrata in vigore nel 1962, per tutta l’Italia e per tutti gli italiani, compresi i nostri ‘solari’. Anche le famiglie del Villaggio hanno fatto studiare i figli, scuola media per tutti, superiore per molti, università per alcuni, non pochi comunque, in media con gli altri quartieri. I vestiti si usavano finché erano consumati, si rivoltavano e si tingevano i cappotti, magari quelli militari rimasti in giro per le case. Era più o meno la norma. E per quello che restava c’era ancora chi raccoglieva gli avanzi, cioè ‘strasse, ossi e fero vecio’. Ma forse abbiamo dimenticato anche questo. Acquistavano a credito nei negozi e pagavano quando venivano a loro volta pagati, a settimana, a quindicina, a mese, ‘segnando’ la spesa sul famoso libretto. Ma era una modalità molto diffusa, anzi, nei paesi c’era anche una forma di ‘baratto’ tra contadini e negozianti: uova, latte, farina, in cambio di zucchero, caffè, sardine… Non stiamo parlando del 1800, erano 132


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

gli anni intorno al 1950, e questo avveniva un po’ dovunque. Così molti hanno comprato a rate il frigo, il televisore, la lavatrice, l’automobile, e non solo al Villaggio del Sole. Il seguito della storia. Questi abitanti hanno saputo cogliere l’opportunità: hanno acquistato la casa, chi prima chi dopo, e l’hanno conservata con estrema dignità, all’interno e all’esterno. Hanno trovato i mezzi per migliorare funzionalità e vivibilità del quartiere. Costretti a trovare modi di stare insieme e compartecipare, nuovi per tutti, hanno sviluppato una convivenza dinamica e solidale. Le iniziative comuni hanno legato, compattato, dato identità a tutto il quartiere e ai dintorni. Concludendo, dire villaggio dei fachiri e altre espressioni simili significa marchiare negativamente non solo gli abitanti ma tutte le iniziative che essi hanno assunto. Nessuno si merita questo marchio, ma soprattutto nessuno ha il diritto di applicarlo a nessuno. E poi, in fondo, la presenza di più di 500 famiglie e più di 2500 persone ha significato buone occasioni commerciali per molte botteghe e nessuna ha patito grosse perdite perché, come ricorda il signor Campi nella sua storia: “Devo dire che, salvo qualche raro caso, hanno sempre saldato tutto: Avevano povertà ma anche senso dell’amor proprio”, o meglio ‘dignità’, che è qualcosa di più profondo.

133


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Le suore al Villaggio del Sole Dagli inizi del quartiere nel 1961 fino alla prima metà degli anni Novanta, ci sono state anche le suore al Villaggio del Sole, la loro presenza fa parte della sua storia. La comunità delle suore orsoline di Breganze si è stabilita al Villaggio del Sole nel 1961, quindi fin da subito, prima ancora che fosse costruita la chiesa di San Carlo. Hanno aperto la scuola materna a Villa Rota Barbieri. I bambini erano veramente tanti, allora, perché le famiglie erano in gran parte giovani. Per un certo periodo una delle suore scendeva tutti i giorni nella scuola materna che era stata aperta nell’altra parte del quartiere, alla Produttività. C’erano un centinaio di bambini da una parte e circa una cinquantina dall’altra. C’era molto da lavorare, insieme alle suore c’erano altre insegnanti e personale per i vari servizi, dalla mensa a tutto il resto. Oltre alla scuola materna la loro attività si svolgeva in parrocchia, nell’animazione dei numerosi gruppi , nei campeggi per i ragazzi e per i giovani, nella catechesi e in tutte le altre forme della vita comunitaria, dalle celebrazioni ai momenti di riflessione e di condivisione di esperienze, alla programmazione delle attività. Nell’ultimo periodo della loro presenza al Villaggio, nella prima metà degli anni Novanta, hanno dato vita all’esperienza di un centro di aggregazione, La Tenda, come tentativo di risposta al disagio di giovani e di famiglie. Operavano in un appartamento di via Colombo, al numero 93. Nei rapporti umani che sono il cuore di tutte queste attività, c’è stata sempre una reciprocità, un dare e un ricevere. Suor Letizia Feltrin, che è stata al Villaggio dal 1979 per 15 anni, ricorda intensamente le generazioni di bambini con cui ha condiviso “ sorrisi, giochi, consolazione di pianti e tante ore di vita e di crescita … Accanto a ogni bambino ho condiviso con tante giovani famiglie del quartiere gioie, traguardi, dub134


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

bi, ansie e la forte passione per un futuro positivo, fatto di impegno, serietà e bellezza”. E suor Enrica Rigato, che ha lavorato al Villaggio alcuni anni prima, dal 1968 al 1976, ricorda il clima di forte corresponsabilità educativa che si era creato intorno alla scuola materna: “don Gianfranco veniva tutti i giorni alla scuola a salutare i bambini e i genitori man mano che arrivavano. I genitori dimostravano di essere molto contenti del nostro rapporto educativo con i loro figli e della relazione costruttiva con loro”. Nella partecipazione alle varie attività parrocchiali, dove maggiore era la diversità delle persone e dei compiti, c’è stato un notevole sforzo di entrare in una relazione costruttiva, “un modo di agire non isolato, ma unitario, collaborando insieme”, come dice suor Luisa Faresin, che ha vissuto per sette anni al Villaggio, dal 1981. Una delle attività che più fortemente ha contribuito a dare consapevolezza comunitaria alle persone è stata la realizzazione dei ‘centri di ascolto per scale’, nei diversi condomini. Ne ha un buon ricordo suor Enrica, che vi ha contribuito con continuità. Si stabiliva data e ora degli incontri, scala per scala. Ci si incontrava alla sera, dopo cena, quando le persone erano tutte in casa. Era la suora che passava nelle famiglie a fissare l’appuntamento, cercando di organizzare l’incontro proprio in casa delle famiglie meno in vista, quelle che restavano di solito un po’ tagliate fuori perché partecipavano meno alla vita comunitaria. La partecipazione era sempre numerosa, se necessario ci si stringeva un po’ per starci tutti. Suor Enrica raccomandava a don Gianfranco di lasciar fraternizzare le persone, magari attorno a un bicchiere di vino, prima di affrontare i discorsi più impegnativi. Poi c’era il tempo della riflessione sul vangelo, la preghiera, lo scambio di impressioni e di opinioni. Era una traccia del cammino della comunità proprio nel cuore della vita personale e familiare, la casa. L’ultimo periodo della presenza delle suore al Villaggio è stato caratterizzato dalla attività sociale, attraverso il centro di 135


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

aggregazione La Tenda, dal 1989 al 1992. Lavoravano nel contesto dei servizi sociali promossi dalla Circoscrizione 6 e dal Comune, con persone che vivevano situazioni di disagio, personale e familiare. È stato un tempo di esperienze positive per tutte le persone che si sono incontrate, come ricorda suor Floriana Campesato: “Il mio grazie a ognuno di loro per la grande ricchezza incontrata, per avermi fatta crescere in umanità…”. Tra gli abitanti del Villaggio di quel tempo è molto vivo il ricordo di questa presenza delle suore. Si sono creati legami di amicizia e si cercava di ragionare, con semplicità, sui problemi e sui valori che la vita propone alla riflessione di tutti. Anche i genitori di quelli che allora erano i bambini della scuola materna ne hanno un buon ricordo, perché effettivamente per i piccoli è stato un tempo di crescita armoniosa e serena. Anzi, per una bambina disabile l’inserimento nella scuola materna con gli altri bambini fin da piccola è stato l’inizio di positivi inserimenti in altre scuole, a mano a mano che diventava grande. Poi c’è il ricordo di chi ha avuto le suore vicine nei momenti di malattia o della morte di qualcuno di casa. Suor Enrica ricorda con commozione a distanza di tanti anni certi malati gravi e la loro famiglia, il marito che soffriva moltissimo ma cercava di distrarre la moglie parlando delle ferie da trascorrere insieme. Dice suor Enrica sapevano che questo futuro non sarebbe mai arrivato, ma lui, che si contorceva dai dolori, voleva ancora darle un momento di serenità”. Le suore anche in queste circostanze erano una presenza discreta, fraterna, di condivisione. Per questo fanno parte a pieno titolo degli anni più intensi e vitali della storia del quartiere. Suor Letizia, suor Enrica, suor Luisa, suor Floriana

136


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

I nostri vicini rom Il Villaggio del Sole ha dei vicini rom, che abitano ormai da tempo in via Diaz a ridosso della rotonda delle cinque strade e in fondo al Biron di Sopra. Sono diventati una presenza familiare agli occhi degli abitanti della zona e, nello stesso tempo, una ‘alterità/diversità’ con cui confrontarsi. Alcuni abitanti del Villaggio raccontano la storia del loro rapporto con questi vicini. Io mi sono avvicinata al campo dei rom per la prima volta quando mio figlio più piccolo è andato in prima elementare, negli anni Sessanta. In classe con lui c’era un bambino nomade del campo di via Diaz. La maestra mi ha detto che la mamma di questo bambino era ammalata e aveva altri bambini più piccoli. Così, per andare a trovare questa donna, sono andata al campo. All’epoca, trent’anni fa, abitare nel campo era diverso da come è attualmente. Non c’erano le roulottes comode che ci sono adesso. C’erano fango e umidità dappertutto, non era certamente un buon vivere. Adesso le cose sono migliorate, anche i rom hanno abitazioni più comode e più sane. Comunque già allora frequentavano il Villaggio. Mandavano i bambini a scuola. Venivano in parrocchia per far battezzare i figli. Alcune coppie si sono sposate nella chiesa di San Carlo. Io stessa ho preparato dei bambini per la prima comunione durante questi anni. Certo ci sono anche tra loro mentalità diverse. Alcune famiglie hanno partecipato di più alla vita della comunità parrocchiale e del quartiere, altre un po’ meno e altre invece per niente, come capita anche per chi abita nelle case del Villaggio. Qualche famiglia di rom ha anche acquistato un terreno nei dintorni per farsi la casa, ma finora non ha potuto farlo. Intanto i bambini continuano a frequentare la scuola insieme a tutti gli altri e partecipano così in qualche modo alla vita del quartiere.

137


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Una delle maestre che ha avuto in classe dei bambini rom ricorda un episodio particolare. Avevo in classe più di trenta bambine, allora c’erano ancora classi maschili e femminili distinte. Avevamo fatto come lavoro manuale dei ricami e in particolare ogni bambina si era fatta una borsetta ricamata con uno strofinaccio di quelli che si usano per i pavimenti. Era una specie di sacca da portare a tracolla. Anche la piccola nomade aveva ricamato la sua ‘borsetta’ con gusto e con impegno. Due anni dopo siamo andati in gita scolastica e ognuna aveva una borsa con dentro la merenda per la giornata. La piccola nomade aveva la sua borsa ricamata, perfettamente conservata e ordinata. Mi ha commosso questa sua capacità di conservare così a lungo e così bene una cosa, vivendo nello spazio ristretto di una roulottes con tanti altri fratelli e scarse comodità.

Altre testimonianze ci offrono spunti di riflessione più generali A Vicenza città esistono nomadi rom e sinti, la maggior parte sono stanziali perché risiedono da molti anni sia in campi comunali che in terreni privati. Solo pochi sono ancora zingari vaganti. Il comune pretende di integrarli nella nostra società, ciò che è quasi impossibile perché conservano le loro usanze e tradizioni, solo qualche gruppo familiare vorrebbe cambiare. Cercano un lavoro, ma quando si presentano vengono rifiutati perché nomadi. Alcuni chiedono la casa ma non viene concessa se non con graduatoria. La maggior parte di loro chiede un’area privata dove sostare con la roulotte, a gruppi familiari. Si continua a parlare di integrazione, a mio sapere è una cosa difficile, forse qualche famiglia che si vuole staccare tenterà di provare a inserirsi nel nostro ambiente. La maggior parte di 138


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

loro chiede un’area privata dove vivere con il proprio nucleo familiare isolati dagli altri, naturalmente con tutti i servizi necessari. Vogliono autogestirsi. Questo è il loro stile di vita e il loro sogno. A Vicenza abbiamo già sperimentato questo in quanto tre gruppi familiari si sono acquistato il terreno e vivono tranquilli, senza dare disturbo a nessuno! Noi vogliamo imbrigliarli esigendo l’integrazione; è come volere che un pesce fuor d’acqua si abitui a vivere! La situazione è difficile gestirla!

Rita Tomsic Dori è attualmente, insieme a un cognato, la più anziana del campo di via Diaz. Parla con tranquillità e autorevolezza. Nei lunghi anni vissuti qui ha avuto modo di frequentare il quartiere, soprattutto per la scuola dei figli e per la parrocchia Rita abita nel campo di via Diaz da molti anni, più di trenta di sicuro. I suoi figli, undici, sono tutti sposati eccetto l’ultima. Ha 37 nipoti e un pronipote. I figli sposati sono comunque abitanti nei dintorni, a Bassano, a Padova. Qualcuno è qui al campo dove abita anche lei e infatti ci sono con lei dei nipotini. Uno dei più piccoli, che sta nel passeggino e ha occhi azzurri vivacissimi, si chiama Giosuè “ è lo stesso che Gesù” dice Rita. I figli hanno frequentato tutti la scuola elementare Colombo e poi la Calderari. Due dei nipoti attualmente frequentano la scuola superiore in città. Uno gioca a calcio in una squadra del Villaggio. Tra le maestre della scuola elementare Colombo Rita ricorda in particolare l’insegnante di sua figlia Wanda, anzi, dice,” ricordo solo quella maestra, perché è venuta più volte qui da noi. Anche io sono stata a casa sua con Wanda, che giocava con la sua bambina. Wanda aveva un soffio al cuore e l’abbiamo curata molto, adesso ha quattro figli e sta bene”. 139


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Molti dei loro morti sono sepolti nel cimitero di Settecà. Vi sono le tombe di una sua sorella, Marcella, e di diversi altri, tra cui il marito, Cirillo, e poi Mario, che molti del Villaggio hanno conosciuto. Loro sono rom ma i suoi figli hanno sposato anche sinti veneti. La sua famiglia di origine viene dal milanese e lei conosce bene i gruppi rom disseminati sul territorio, che sono legati tra loro da una serie di rapporti familiari. “Noi prima di sposarci scappiamo insieme – racconta – è una nostra usanza, poi torniamo e facciamo la festa di matrimonio”. Lo fanno ancora attualmente i giovani, benché anche la loro vita sia diversa rispetto a una volta. Con il Villaggio e i suoi abitanti dice che non ci sono mai stati problemi particolari. All’inizio andava a prendere l’acqua nel cortile di un vicino, ma adesso al campo hanno tutto quello che serve, compresa l’acqua, pagano le loro bollette e l’affitto al comune, tutti i mesi. Sono due famiglie, imparentate fra loro, e abitano ciascuna una parte del campo. Quando il Vescovo di Vicenza è venuto al Villaggio del Sole per la visita pastorale ha visitato anche il loro campo. Hanno fatto una bella tavolata per fare festa con lui. Con questi vicini gli abitanti del Villaggio convivono sullo stesso territorio da molti anni e le differenze sono sfumature diverse della stessa umanità.

140


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

La crosta del pane Anche noi siamo stati emigranti, qualcuno ce lo ricorda con questa storia. I nostri emigranti hanno affrontato fatiche, rischi e nostalgia, come racconta Agnese, emigrata negli anni Cinquanta. Sono stata una emigrante negli anni Cinquanta, precisamente in Venezuela dal 1953, per venti mesi, fino al 1955. Per andare con ordine devo dire che fin dal 1951 era partito per il Venezuela mio marito, Antonio Marangoni, che allora aveva 27 anni. Insieme a lui è partito anche mio fratello, Pietro Bonotto, che aveva 21 anni. Sono andati nella provincia di Caracas. Antonio era meccanico, aveva lavorato nella fornace di San Pietro in Gù, dove ci eravamo incontrati. Conosceva i macchinari ma soprattutto sapeva costruire gli stampi per i vari tipi di mattoni. Mio fratello invece era meccanico di auto. Al loro arrivo a Caracas sono rimasti per venti giorni in un centro di raccolta e smistamento per immigrati, a spese del governo venezuelano. Ogni mattina venivano dei padroni e sceglievano qualcuno. Dopo 20 giorni Antonio è stato scelto per lavorare come meccanico in una fornace, Pietro invece è andato in una officina di Caracas. Mio marito ha lavorato lì, da solo, fino al ‘53: io volevo raggiungerlo ma lui non voleva. Mi scriveva che il lavoro era molto duro, il posto molto brutto, c’era grande povertà. Ma io ho insistito: volevo stare con lui. Così nel 1953 sono partita, mi son fatta chiamare da lui per ricongiungimento familiare. Ho portato con me il nostro bambino che aveva quattro anni, io invece ne avevo 24. Partita da Genova, dopo circa due settimane di viaggio per nave sono arrivata a La Guaira, il porto di Caracas. Lì c’erano mio marito e mio fratello ad attendermi. Abbiamo mangiato qualcosa sul posto e poi, in macchina, siamo andati a Petare, dove c’era il posto di lavoro. Dalla strada percorribile in auto, 141


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

alla fornace, c’erano da fare tre chilometri a piedi. Tra l’altro si attraversava un ponte traballante che scavalcava il fiume dove scaricavano le fognature della città. La fornace era nella boscaglia, dove quelli del posto giravano col machete, per difesa personale. Gli operai erano tre ai forni e diciassette alla preparazione e all’accatastamento dei mattoni, tutti uomini. C’erano quattro baracche. Noi avevamo una baracca con la porta e la finestra di lamiera. Gli operai dormivano sopra la fornace, in uno stanzone. C’erano alcuni abruzzesi e alcuni friulani, dei portoghesi e un tedesco che faceva da direttore (credo fosse un SS scappato dall’Europa dopo la guerra). Tra gli operai due avevano con sé il figlio di sedici anni. Non c’era acqua potabile. Per lavare i vestiti e per lavarci usavamo l’acqua di un pozzo che stava su una collina. Era acqua ferrosa, piena di scorie (che lasciava la biancheria color rossiccio e che non venne più via neanche quando, ritornata in Italia, l’ho lavata con molta varechina). Per far da mangiare e per bere andavamo con due secchi a una località lontana tre chilometri; facevamo quindi sei chilometri tutte le sere e sempre tutto a piedi. Ma nel periodo delle piogge ci risparmiavamo questa fatica perché mio marito aveva fatto delle grondaie che raccoglievano l’acqua piovana che riempiva i nostri secchi. Antonio lavorava agli stampi e alle macchine e faceva manutenzione alla domenica pomeriggio. Io, unica donna, “tagliavo” i mattoni, abbassando con forza una taglierina fatta a leva. Conoscevo il lavoro già in Italia. Si lavorava a cottimo, dalla mattina alle sei fino a sera: facevamo molte migliaia di mattoni al giorno. L’argilla era brutta, piena di sassi, molto diversa da quella del mio paese in Italia. Facevamo mattoni e forati. C’era molto caldo, anche 40 gradi all’ombra e la fatica era tanta. Il nostro bambino era sempre con noi, alla fornace. Ma al mattino noi andavamo a lavorare presto e lui si svegliava più tardi e trovava pronto il latte e i biscotti. Avevamo latte in 142


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

polvere, naturalmente. Lui si vestiva, mangiava, poi veniva dove eravamo noi e giocherellava da solo tutto il giorno, con l’argilla e poco altro. Riuscivamo a vivere con uno stipendio mettendo da parte tutto l’altro. Eravamo andati in Venezuela per fare soldi. Io avevo imparato a usare il fornellino a petrolio per far da mangiare. Alla sera preparavo la pentola sul fornello e mettevo la giusta misura di petrolio, così, mentre si dormiva, il cibo cuoceva: quando finiva il petrolio si spegneva il fornello da solo. Alla domenica mattina lasciavamo il bambino a letto. Ci alzavamo un po’ prima, cioè alle quattro invece che alle cinque, e andavamo al mercato, a piedi, a fare la spesa per tutta la settimana. Poi, con i sacchi in spalla, si tornava a casa, erano sei chilometri di strada; poi scrivevo a casa: una domenica a mia mamma, una domenica a mia suocera. Siamo andati a messa a Pasqua e a Natale perché non si poteva, c’era troppo da fare. Ci pagavano il sabato. Gli operai locali erano neri e quel giorno arrivavano le loro mogli con i figli a prendere la loro parte di paga. I bambini erano sempre in giro nudi. Io ne ho vestito uno, ma quando è tornato era di nuovo nudo. Ci è capitata anche una brutta avventura: Antonio, che era anche uno dei responsabili, aveva sostituito un nero che era sempre assente il lunedì. Noi ci perdevamo tutti se uno mancava, perché si lavorava a catena e a cottimo. Questo nero ha dato un pugno a Antonio, che, a sua volta ha reagito. Così sono stati portati entrambi in prigione. Lì ha dovuto difendersi, di notte, da qualcuno che tentava di derubarlo. Poi, grazie all’intervento del padrone della fornace, un italiano, è stato rimesso in libertà. Ma è stata dura. Ho passato la notte sola nella baracca col bambino. Sentivo le bestie notturne uscite dalla boscaglia che ci giravano intorno. In quel momento ho perfino maledetto De Gasperi che ci consigliava di emigrare. Il 27 agosto 1955 siamo tornati in Italia. Appena scesi 143


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

dalla nave ho baciato la terra e ho detto “mai più”. Antonio è ripartito ancora per due anni, dal ’56 al ’58. Da San Pietro in Gù c’erano venti persone in Venezuela in quegli anni. Anche altri miei fratelli sono stati in Venezuela, oltre a Pietro, tornato nel 1958. Anche mia sorella è emigrata in Svizzera. Io ho incontrato molte persone oneste, che volevano solo lavorare. Ma certamente ce n’erano anche di disoneste in giro per il mondo. La vita da emigranti è molto dura e faticosa. Io volevo tornare presto, non sono andata per restare là, non ho nemmeno imparato la lingua, né ho girato per quel paese. Ho solo lavorato e ho capito che se il pane che mangio a casa mia ha una crosta, là ne ha sette. Agnese Bonotto Marangoni

144


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Storie di abitanti ultimi arrivati

Nascere due volte Nazir Saqib è bene inserito in Italia, a Vicenza. Nella sua storia si manifesta la sua capacità di porsi con mitezza e sicurezza di fronte alle scelte, alle esperienze e alle opportunità che la vita gli presenta. Mi chiamo Saqib Nazir, vengo dal lontano Pakistan e sono in Italia da circa dieci anni (1997). All’inizio ero senza permesso di soggiorno che ho avuto dopo alcuni anni, comunque in questo tempo trascorso qui ho sempre lavorato e sempre ho tenuto fermo il mio comportamento verso i cittadini italiani e verso coloro che di volta in volta mi hanno dato lavoro: grande lealtà e rispetto. Ci tengo a dirlo perché se una persona è onesta lo è sia che abbia il permesso di soggiorno sia che ne sia sprovvista. Adesso voglio raccontare la mia storia. Studiavo matematica all’università e non ero contento per come andavano le cose: i posti di lavoro erano pochi, non c’erano prospettive. Decisi allora di lasciare gli studi e di andare all’estero, fiducioso di migliorare la vita mia e quella della mia famiglia. Questa mi sostenne nel mio progetto e mi diede dei soldi. Emigrai in Russia perché per quella destinazione era facile ottenere il visto turistico: le autorità pakistane non rilasciavano permessi per l’Europa Occidentale perché avevano paura che una volta usciti non si ritornasse più in patria. Lì però la vita non dava prospettive: conobbi gente diversa di colore e di cultura, le case erano belle; niente di più. E partii verso l’Italia. Bastava pagare e il viaggio sembrava facile e veloce, dicevano 4 giorni. Imbarcati in Georgia una tempesta ci colse dopo tre giorni e tutti crede145


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

vamo che la nave affondasse da un momento all’altro. Invece ci vollero 14 giorni di navigazione spesi soprattutto per evitare i controlli costieri italiani. Viaggiavamo stipati come pecore, con poco da mangiare perché il viaggio doveva durare poco, bevendo anche acqua di mare condita con olio. Stavamo male fisicamente ma soprattutto temevamo che in presenza di controlli ci buttassero a mare. Dopo i primi soccorsi al momento dello sbarco ricevetti il foglio di via stando al quale avrei dovuto lasciare l’Italia entro 15 giorni. Mi misi in viaggio e a Roma mi fermai pensando di trovare lavoro e intanto dormivo in stazione. Mi resi conto subito che ero nella condizione di non potermi fare aiutare: non conoscevo la lingua, non avevo amicizie, ero privo di documenti e gli italiani non trovavano in me un appiglio per darmi qualche lavoro. Tentai di andare in campagna e finalmente trovai un signore che mi diede un lavoro da manovale. Alla sera lui si accorse che io avevo mani e struttura da studente e non da operaio e me lo disse. Però continuò a darmi lavoro e tutti i suoi mi accolsero molto bene a casa loro. La famiglia Ofria, così si chiamava, era composta dalla nonna, dal padre, dalla madre e da figli e parenti come la mia famiglia d’origine. Mi piace dire che, nei tre anni passati con loro, ho trovato “ombra” di genitori, “amicizia” di fratelli e perfino “simpatia e carezze” di nonna e ancora oggi, che vivo molto lontano, nei miei sentimenti e nei pensieri sono sempre molto vicino a loro. Lì è ricominciata la mia vita; lì ho ricordato con nostalgia la mia famiglia in Pakistan. Lì ho potuto svolgere altri lavori perché munito di buone referenze del signor Ofria che garantiva anche della mia onestà e buona volontà. Curavo giardini, facevo l’imbianchino, il cameriere: tutti lavoretti occasionali che mi permettevano però di mandare soldi a casa per far studiare i miei fratelli. Nel frattempo infatti era morto per un incidente mio fratello maggiore e io diventavo capo famiglia. 146


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

La famiglia Ofria e le altre persone che avevo conosciute in quel posto mi dettero una mano ed io potei ottenere il permesso di soggiorno. Finalmente potevo girare senza paura, con i documenti in regola. Potei anche ritornare in Pakistan, erano passati tre anni e mezzo dall’arrivo in Italia. Durante questo viaggio mi fu più chiara la differenza di vita tra i due paesi: molta più organizzazione, puntualità e molto più stress in Italia. Ma c’era da vivere. Al rientro mi trasferii a Brescia su suggerimento di alcuni amici connazionali. Lavorai al “controllo numerico” potendo mettere a frutto le mie conoscenza scolastiche. La Ditta però ha chiuso e io mi trasferii a Vicenza dove oggi vivo e aspetto che mia moglie e i miei due figli si ricongiungano a me nell’appartamento che ho appena preso e che sto preparando per la famiglia che mi sono formato. Qui a Vicenza Dio mi ha dato un’altra occasione: avevo sempre avuto il desiderio di aiutare altri che hanno bisogno di aiuto. Adesso tutto il tempo libero che ho lo dedico allo sportello emigrati RDB, CUB come volontario. In Italia ho potuto imparare molte cose che non avrei potuto apprendere in Pakistan. Scrivevo spesso a mia madre: sono nato due volte. Quando si nasce infatti si apprende una lingua, si imparano gli usi e le mentalità della famiglia, si conoscono persone. Io qui ho imparato una lingua, conosco la cultura locale e incontro molte persone. Mi pare che la mia vita, fatta di sofferenze e di successi, sia ricca. Io posso oggi prendere il meglio della cultura locale e il meglio della cultura d’origine, conosco due organizzazioni di vita pubblica e privata. Posso prendere il meglio anche delle religioni, la mussulmana e quelle locali. Nazir Saqib

147


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Una ricerca faticosa e tenace Jeff racconta le difficoltà che stanno dietro alla decisione di emigrare, attraverso lunghi anni di tentativi personali e familiari. Mio padre era un militare nella marina, aveva firmato per diciotto anni. Mia madre aveva una sua attività di commercio di olio. Noi siamo cinque fratelli, tre maschi e una femmina più una sorellina nata molti anni dopo. Finché mio padre era in marina avevamo anche la casa. Si andava a scuola facendo 2 chilometri. Quando mio padre si è congedato sono cominciati i problemi per trovare un altro lavoro. Ha deciso di emigrare verso l’Europa, passando prima in Costa d’Avorio e poi in Sénégal. Ha avuto molte difficoltà perché noi in Ghana parliamo l’inglese, in Sénégal parlano il francese, che mio padre non conosceva. Poi si è ammalato a causa delle zanzare e durante la malattia è stato derubato di tutti i soldi che aveva e dei documenti. In queste condizioni, da solo e senza niente, ha tirato avanti con fatica per qualche mese. Comunicava con la mamma per lettera perché non aveva i soldi per telefonare. Alla fine la mamma lo ha convinto a tornare a casa. Lei aveva guadagnato dei soldi con il suo commercio e hanno deciso di fare una casa per tutti noi. La nonna materna allora ha offerto un terreno che possedeva, perché costruissero lì la casa. Così hanno fatto. Ma nella nostra legislazione e nella nostra tradizione quel terreno, e la casa che vi era costruita sopra, restavano della nonna e quindi potevano venirci anche gli altri figli e nipoti. La casa era piccola, noi ragazzi già stavamo un po’ stretti, tuttavia ci si stava. Anche perché i miei fratelli maggiori stavano a scuola per lunghi periodi e tornavano ogni tanto. Ma quando venivano i parenti non ci stavamo più e sono nate delle questioni. Abbiamo ingrandito la casa, ma le cose sono andate male ugualmente: quella casa non potevamo goderla veramente. Quando mio fratello maggiore ha concluso gli studi, 148


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

verso i vent’anni, ha deciso di venire in Europa per guadagnare e aiutare la famiglia. La mamma ha speso i suoi risparmi per comprare un biglietto per Roma, andata e ritorno come turista per poi chiedere il visto. Era il 1982. Lui è venuto a Roma perché un nostro conoscente, che voleva sposare mia sorella, era marinaio e si era offerto di ospitarlo a Genova. Nessuno di noi infatti viene in Europa se non ha qualcuno che lo possa ospitare perché qui c’è un freddo molto forte, noi non lo conosciamo direttamente ma sappiamo che ci può uccidere. Mio fratello è andato avanti con fatica. Stagionalmente lavorava i campi a Napoli, poi tornava a Genova. Non poteva guadagnare abbastanza per mandare i soldi a casa. Solo nel 1986 riesce ad avere un posto di lavoro a Napoli come benzinaio e il permesso di soggiorno. Intanto in Ghana si soffriva molto. La mamma aveva impegnato i suoi soldi per il viaggio di mio fratello e non riusciva più a rifarsi. Il papà beveva molto, si era ammalato ed è morto nel 2000. In Ghana non era piovuto per due anni e c’era una forte carestia. Molte migliaia di Ghanesi erano emigrati in Nigeria negli anni Ottanta. Ma poi c’era stato anche lì un disastro economico e sociale; era l’epoca delle grandi imprese straniere. Il governo nigeriano ha cacciato i lavoratori stranieri. Questo, per noi ghanesi, voleva dire che qualsiasi persona del posto poteva derubarti e ucciderti, eri senza protezione, senza legge: così molti sono tornati. C’era tanta sofferenza in Ghana e nessuna speranza. Si rischiava di morir di fame. Mio fratello intanto era venuto in conceria ad Arzignano e nel 1988 è riuscito a mandare 1000 dollari a casa per far venire in Italia l’altro fratello. È venuto con il visto regolare. Poi nel 1989 hanno mandato i soldi per me e sono venuto anch’io ad Arzignano con un volo che è passato dalla Bulgaria e Jugoslavia. Io sono rimasto in conceria, anche ad abitare, per dieci anni. Non posso dire di essere molto integrato con gli 149


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

italiani. Si lavora insieme ma poi, alla mensa, gli italiani fanno gruppo a parte e gli stranieri stanno per conto loro. Io cerco di evitare i problemi. So che come straniero devo sopportare umiliazioni e parole offensive. Me le aspetto e resto tranquillo anche perché mi ritrovo un buon carattere. Ora faccio il pastore di una comunità di pentecostali che si riunisce ogni domenica da molti anni al Villaggio del Sole, nei locali della parrocchia. Ci riuniamo per pregare, cantare, danzare e ascoltare la Parola di Dio. Questo ci aiuta a vivere meglio e ci dà coraggio nelle difficoltà di ogni giorno. Voglio raccontare un piccolo aneddoto. Faccio le prediche in italiano e spesso sono richiamato dai bambini seduti in prima fila che mi dicono: “No padre, non si dice così” perché loro, andando a scuola, sanno l’italiano meglio di me. Io vorrei imparare meglio la lingua italiana ma i corsi gratuiti per immigrati ci insegnano un livello molto elementare. Vivo con mia moglie sposata in Italia e con mia figlia nata in Ghana prima che io partissi da lì. Aspettiamo ora di congiungerci con il figlio di mia moglie, anche lui nato in Ghana, e con mia sorella più giovane. L’altra sorella lavora qui vicino in una casa di riposo; non vive con noi. All’inizio pensavo di lavorare qualche anno e poi di tornare in Africa. Ma adesso, come tanti immigrati, non ci penso più perché quello che guadagno col mio lavoro non mi è sufficiente a mettere da parte tanti soldi. Alcuni hanno provato a tornare e impiantare una attività con i soldi guadagnati qui ma non ci sono riusciti. Jeff

150


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

La fatica di capire Agostino esprime una particolare comprensione delle differenze e delle difficoltà che implica lo stare insieme provenendo da condizioni di vita tanto diverse. Sono venuto in Italia nel 1990. Ho raggiunto mio fratello a Venezia. La moglie italiana di mio fratello mi ha preparato da mangiare un piatto di pasta ma io avevo ancora fame. Lei non capiva, allora mio fratello ha preparato altra pasta. Lei non capiva. Ma io le ho spiegato che lei sposando mio fratello, aveva sposato anche tutta la sua famiglia, e quindi io avevo diritto di chiedere e ottenere quello che chiedevo. Non era colpa sua ma di mio fratello che non le aveva spiegato bene le cose. Mio padre, in Africa, ha avuto sei mogli e molti figli. Siamo una grande famiglia e per noi la famiglia è molto importante. Gli italiani non capiscono questo. Loro pensano la famiglia solo come moglie marito e figli. Noi invece abbiamo molti fratelli, ma consideriamo fratelli anche i parenti più stretti e i connazionali, quelli che parlano la nostra lingua. Se io ho una casa con tre/quattro camere, ne uso una sola con mia moglie e i miei figli. Nelle altre ospito miei fratelli nigeriani, così stiamo insieme e loro ci aiutano anche a pagare l’affitto. Al mio paese mi muovo liberamente, vado per esempio a vedere la TV nella casa vicino e nessuno mi dice niente. Qui solo a bussare alla porta di fronte è quasi un’offesa. Il mio primo lavoro è stato quello di vendere calzini, fazzoletti, strofinacci porta a porta. Non avevo mai lavorato in Italia e tanto meno in Nigeria. Il primo giorno non ho venduto niente perché non riuscivo a suonare i campanelli ma alla sera avevo fatto ugualmente dei soldi. Allora la gente era più buona, mi davano i soldi anche senza comprare niente, anche senza che chiedessi, però alla sera il padrone ha preso metà del mio guadagno, perché anche lui doveva avere la sua parte. 151


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Adesso lavoro in fabbrica. Qualcuno dei miei connazionali mi ha detto che si trova bene, che è contento della casa e di tutto, ma che il padrone tratta male gli stranieri. Io gli ho detto che anche da noi i padroni trattano male i loro dipendenti. Ma c’è una differenza Se tu insulti il padrone e gli rispondi male, da noi vieni buttato fuori dal posto di lavoro con la forza. Qui in Italia, invece il padrone fa fatica a licenziarti. Perché qui in Italia c’è una cosa molto importante: la legge, che difende i tuoi diritti. Noi nigeriani siamo venuti qui per fare soldi col nostro lavoro. Ma per trovare lavoro il mio diploma non viene considerato. Qui in Italia siamo visti “come se avessimo appena perso la coda”. In Inghilterra è diverso perché riconoscono le capacità degli stranieri che sanno fare il loro lavoro. Io sono chimico industriale ma in fabbrica, dopo sei anni ero ancora al secondo livello. Un giorno è stato assunto un giovanotto italiano. Lo hanno messo al secondo livello. Il mio capo mi ha detto di insegnargli quello che non sapeva del lavoro e io gli ho insegnato bene. Dopo poco tempo (due mesi) lo hanno passato al terzo livello e poi al quarto. Allora ho fatto presente la mia situazione e sono stato passato al terzo livello. Io penso a mio figlio; devo insegnargli ad accettare di essere trattato così, ad essere tollerante verso gli italiani, perché lui è straniero. Una difficoltà che noi troviamo è il rispetto delle regole. Per esempio da noi non è richiesto di avere documenti (di identità). Quando qui ce li chiedono noi non li abbiamo. E anche se li abbiamo non li tiriamo fuori per paura di venir mandati via. Io e i miei amici non sappiamo cosa voglia dire avere un documento e conservarlo. Non avevamo mai avuto un documento prima d’ora. Lo stesso vale per le regole sulla patente, sulla guida dell’auto... Io ho fatto grossi sbagli appena arrivato qui; per questo ci vorrebbe un posto dove ti insegnano cosa fare e cosa evitare. Ci sono tante cose che io vorrei dire per farmi capire meglio 152


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

dagli italiani. Noi qui abbiamo difficoltà anche perché le persone non ci trattano male e noi crediamo di poter fare come ci piace e di poter essere trattati alla pari. In Germania invece è diverso. Ti dicono subito in faccia che non ti vogliono, ti trattano male; allora ti rendi conto subito di non essere gradito e ti regoli su come comportarti. Agostino Un contributo positivo La storia di Alex Appiah è un invito a riflettere su ciò che l’immigrazione può portare nel nostro ambiente per il bene di tutti. Alex Appiah viene dal Ghana e ha 40 anni. È venuto in Europa nel 1990, inizialmente in Germania, a Düsseldorf presso un sorella. C’era il lavoro e la possibilità di guadagnare discretamente, ma c’erano anche notevoli problemi, soprattutto per ottenere i documenti, necessari per una sistemazione sul posto. Dopo qualche tempo perciò è venuto in Italia, dove ha trovato lavoro, abitando prima ad Altissimo, poi a Chiampo, poi a Vicenza nella zona di San Pio X e infine qui al Villaggio del Sole, prima all’Albera e poi in via Malaspina, nell’appartamento acquistato dall’ATER nel 1999. Un riferimento importante e stabile in tutti questi spostamenti è stata la comunità che si ritrova da molti anni proprio qui, nei locali della casa parrocchiale, dove c’è una sala di riunione e di preghiera della loro assemblea, che si raduna tutte le domeniche e vi festeggia gli avvenimenti religiosi comunitari. In questa comunità Alex ha celebrato il suo matrimonio nel 1997, con la moglie che aveva conosciuto qui in Italia qualche anno prima. In Ghana aveva studiato, frequentando la facoltà di 153


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

economia e commercio all’università, ma dopo il primo anno ha deciso che era il momento di fare qualcosa di più per la sua famiglia. Il padre aveva un albergo che gli consentiva di dare ai figli la possibilità di studiare, ma era una famiglia numerosa, con cinque mogli e quattordici figli, quindi restava ai figli la necessità di pensare al proprio futuro in modo anche diretto e personale. Per questo già alcuni dei maggiori erano emigrati e Alex ha seguito la stessa strada, cercando di crearsi una posizione indipendente e di aiutare i suoi familiari, anche se non era spinto da una stretta necessità. Anche lui, come quasi tutti gli immigrati, pensava che fosse possibile trovare un lavoro e riuscire a mettere da parte dei soldi in tempi abbastanza brevi. Ma le cose sono più complicate e passano degli anni prima di riuscire a trovare una sistemazione adeguata. Intanto però bisogna vivere, pagare l’affitto o il mutuo, mandare qualcosa alla grande famiglia che ha contribuito a darti la possibilità di fare tutto quello che hai fatto. Quando si arriva qui si è frastornati e confusi. Il lavoro impegna gran parte della giornata, la fatica fisica è sempre accompagnata dalla fatica di capire l’ambiente in cui ci si trova: la lingua e il dialetto, i modi di dire e di fare, le regole più semplici e quelle più complicate. Bisogna darsi da fare per i documenti, non dimenticare le scadenze, mantenersi informati, studiare la lingua. Alex ha frequentato anche corsi avanzati di lingua italiana. Lavora da metalmeccanico a Montecchio Maggiore. Facendo i turni di notte, riesce a fare il mediatore culturale per aiutare altri immigrati a inserirsi. Affianca i ragazzi stranieri quando arrivano nella scuola, aiuta la scuola nell’incontro con i genitori, media tra queste realtà diverse per facilitare i rapporti e rendere meno difficile l’incontro. Qualche anno fa avrebbe potuto prendere la cittadinanza italiana, ma allora avrebbe perso quella ghanese, e non voleva che questo accadesse. In Ghana si è sposato civilmente, 154


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

dopo il matrimonio celebrato in comunità qui, anche se un giorno farà lo stesso in Italia.“ Io mi trovo bene qui - dice - ho due figli piccoli, di sette e quattro anni che vanno a scuola volentieri e sono bene inseriti. Ho fatto venire qui con me anche le due figlie maggiori, di venti e diciotto anni, che avevo avuto da una precedente relazione in Ghana. La seconda frequenta l’istituto alberghiero a Recoaro ed è bene inserita. L’Italia è un paese bellissimo, ma le sue leggi non offrono molte possibilità di integrarsi veramente. I miei bambini più piccoli non hanno la cittadinanza italiana, perché non viene data alla nascita, ma quando li porterò in Ghana saranno come stranieri perché sono cresciuti qui. Conosco molti ghanesi che hanno lasciato l’Italia dopo che i figli avevano studiato qui e si erano preparati al lavoro. Avrebbero dato il loro positivo contributo al paese, ma senza cittadinanza si resta sempre sospesi e senza diritti, quindi molti preferiscono andare via, perché non possono programmare il futuro della propria famiglia. Sono risorse umane sprecate. Credo che dall’inizio della grande immigrazione a oggi, ben due terzi dei miei connazionali che erano venuti qui abbiano poi lasciato l’Italia. Con la possibilità di ottenere la cittadinanza, mantenendo quella originaria, sarà più facile l’inserimento attivo, per chi, come me, vive qui da tanti anni. Qui come in tutta l’Europa, c’è molto da imparare, ma nessuno vuole perdere la propria identità per acquistarne un’altra. Piuttosto le due identità vanno tenute insieme per contribuire al bene di tutti. Io sono contento e orgoglioso delle mie origini africane, però mi trovo bene qui e non vedo nessuna contraddizione tra queste due realtà. Quello che pesa di più è il modo in cui si è considerati e trattati. Quello che intendo dire posso spiegarlo meglio con un fatto realmente accaduto. Un mio amico ghanese ha fatto un’esperienza significativa. Aveva preso in affitto un appartamento sotto a quello del suo padrone di casa, italiano. Questi lo 155


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

trattava con cordialità, spesso lo invitava a stare in compagnia e a bere qualcosa insieme. Un giorno , improvvisamente, l’italiano gli toglie il saluto, non gli rivolge più la parola e gli aumenta l’affitto, senza alcuna spiegazione. Il mio amico mi racconta la cosa e insieme cerchiamo di capire cosa può essere successo. Poi finalmente abbiamo compreso che il cambio della vecchia Fiat 127 con una macchina nuova era stato per il padrone italiano un segno di elevazione sociale ed economica, e questo forse lo disturbava, non gli consentiva più di considerarsi un po’ superiore. Questa è la spiegazione che noi ci siamo dati, ed è stata un’esperienza che ci ha fatto capire qualcosa di nuovo. Per fortuna la maggior parte di noi ghanesi ha un temperamento piuttosto calmo e sa aspettare e pazientare, questo ci aiuta molto. Sappiamo inoltre che quando ci conoscono come persone capaci e intelligenti veniamo rispettati per quello che siamo, anche se non sempre. Alex Appiah Viaggio a lieto fine La storia di Konstandin sembra il racconto di un’odissea, dove troviamo il meglio e il peggio dell’esperienza di un immigrato, tuttavia ha una conclusione positiva, quando tra le persone nascono la fiducia e il rispetto. Sono originario dell’Albania, nella zona vicino a Valona. Lì lavoravo nell’azienda agricola sperimentale di un Istituto di agraria. A 26 anni sono venuto in Italia nel 1994 con il traghetto, ospite di un fratello, a Vieste, nel Gargano. Dopo qualche settimana ho trovato lavoro nei campi, per la raccolta del pomodoro. Si lavorava dalle otto del mattino alle sei di sera, con un’ora di intervallo per mangiare e riposare un po’. 156


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Io facevo anche due ore dalle cinque alle sette a raccogliere alcune verdure che venivano portate fresche al mercato: due cassette di zucchine, due di melanzane, due di pomodori, e così via. In media, lavorando così, guadagnavo ottanta mila lire al giorno. Era molto pesante, alla sera ero molto stanco a stare tutto il giorno curvo, mi sanguinava il naso. Dopo aver fatto l’aiuto cuoco e lavapiatti durante la stagione estiva ho trovato lavoro in un parcheggio, questi sono posti turistici: dalle sei di mattina alle due di notte. Guadagnavo abbastanza ma lavoravo moltissimo. Un giorno ho avuto la fortuna di incontrare alcune persone, turisti italiani: due coppie di Vicenza, un signore di Imola. Una coppia di Vicenza aveva dimenticato valigia e chiavi. Io ho cercato di rintracciarli ma non ci sono riuscito e ho tenuto la roba nella baracca in cui lavoravo, finché sono venuti a cercarla. In questa occasione ho guadagnato la loro stima tanto che mi hanno lasciato il loro recapito di Vicenza, dicendomi che se avessi avuto bisogno, una volta ottenuto il permesso di soggiorno, mi potevo rivolgere a loro per cercare un lavoro al nord. Anche quello di Imola mi ha lasciato il suo recapito. Così nel 1996, quando c’è stata la sanatoria e ho avuto le carte in regola, sono partito per Imola. Lui mi aveva detto di andare senza preavviso, perché mi avrebbe aiutato a trovare lavoro. Così sono andato da lui, ma mentre mangiavamo insieme ho sentito che parlava di me alla moglie come di un ‘ciucio’, un asino insomma. Allora gli ho chiesto se riteneva di potermi aiutare a trovare un lavoro come mi aveva promesso, ma lui non mi dava una risposta precisa. Mi ha accompagnato in una specie di istituto per stranieri, dicendomi che lì conosceva un tale che mi avrebbe dato un posto per dormire. Questo tale non c’era, e lui mi ha detto di aspettarlo fino alle dieci di sera, quando sarebbe tornato; erano le cinque del pomeriggio. Il portinaio non mi ha fatto entrare, anzi mi ha detto che 157


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

quel tale di cui mi ero fidato non si sarebbe più fatto vivo. Evidentemente lo conosceva già. Così sono partito per Vicenza, in cerca delle altre persone di cui avevo il recapito. Loro sono venuti a prendermi, mi hanno ospitato in casa per alcune notti, ho dormito anche in casa di qualcun altro della famiglia. Mi hanno aiutato a trovare lavoro, ho avuto subito il contratto a tempo indeterminato. Ma non riuscivo a trovare una casa. Era il 1996, c’erano fuori i cartelli: “Non si affitta ai meridionali”. Io ho pensato: figurarsi se affittano a me. Infatti mi è capitato che, già stabilito il prezzo, mi presentavo e mi dicevano di no, perché ero straniero. Ho dormito in un albergo durante le feste di Natale, perché erano andati via gli ospiti soliti, ma poi me ne sono dovuto andare. Per tre notti mi sono rifugiato nei vagoni in stazione, ma i miei conoscenti mi hanno scoperto e mi hanno rimproverato di non averli avvisati del mio disagio. Sono stato aiutato a trovare alloggio in una casa del Comune per persone che avevano bisogno. Avevo molto spazio, c’erano altre camere, ci stavo bene e pagavo 250.000 lire al mese. Ma a un certo punto hanno dato il posto in queste stanze a tre immigrati africani. Avevamo la cucina insieme, dovevamo comunque convivere, ma è stato troppo difficile per me e non sono riuscito ad abituarmi al loro modo di vivere, così me ne sono andato. Sono stato in roulotte con altri albanesi per tre mesi e poi ho preso in affitto un piccolissimo locale qui in zona, da uno di Maddalene, che aveva tirato su delle pareti divisorie per creare dei locali : ci stava una persona e mezza. Era piuttosto scomodo, molto promiscuo, perché le pareti erano di cartongesso e si sentiva tutto. Pagavo 650 mila lire al mese. A quel punto ho conosciuto una coppia che mi ha molto aiutato. Mi hanno consigliato come fare per ottenere una casa dall’ATER. Mi hanno aiutato a ottenere il mutuo, perché la banca dove avevo i miei risparmi non me lo ha concesso. 158


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

La case ATER venivano assegnate all’incanto. Io sono riuscito ad ottenerla perché ho aggiunto mille lire in più alla cifra più alta: avevo imparato bene il trucco. Così ho avuto questa casa, finalmente. Sono tornato in Albania, mi sono sposato, era il 2003, e poi siamo venuti insieme qui, dove sono nate le nostre due bambine, che adesso hanno quattro anni una e undici mesi l’altra. Qui sto bene e mi spiacerebbe andar via. Conosco tante persone, ho allenato i ragazzi della squadra di calcio del Villaggio del Sole perché in Albania avevo a lungo praticato questo sport. Anche nell’appartamento stiamo bene. Ho chiuso un balcone e ho messo i doppi vetri, per attutire il rumore di viale del Sole. Si sentono solo le sirene dei mezzi di soccorso. Noi siamo proprio la coda della Bissa. Sulla nostra scala ci sono otto famiglie di otto nazionalità, di cui una italiana. Ci siamo organizzati per i lavori di manutenzione, abbiamo imbiancato anche il piano terra, adesso stiamo valutando la possibilità di rifare le tubature del gas e dell’acqua. Siamo tutti proprietari, eccetto una famiglia. Io ho fatto da caposcala per due anni. Adesso passo l’incarico a un altro. Abbiamo anche un po’ di soldi in cassa, dopo aver fatto i lavori. Il mio posto di lavoro di pelletteria è qui vicino, in una importante fabbrica del settore. Porto a casa del lavoro per mia moglie, così riesce a lavorare anche lei e a badare alle bambine e alla casa. Qui vicino, al Villaggio del Sole, ci sono anche mia madre e altri miei fratelli. Siamo ormai sistemati e siamo contenti. Konstandin

159


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Una storia buona La storia di Sekou Camara racconta come le difficoltà e i problemi vengono affrontati e risolti con la saggezza e con l’aiuto degli altri, per questo è una storia buona. Sono nato in Costa d’Avorio e ho ottenuto il diploma di conduttore di navi da pesca in Tunisia. Qui ho avuto dei contatti con alcuni italiani e ho conosciuto molte cose dell’Italia, dove mi ero prefisso di venire. Sono arrivato in Italia con un permesso di soggiorno di tre mesi ed ho potuto approfittare della legge di sanatoria detta ‘legge Martelli’ del 1990. Sono passato per Palermo, Napoli, Torino, Como. In realtà volevo andare a Genova per cercare un lavoro su una nave, ma ho saputo che non bastava il permesso di soggiorno, era richiesta la cittadinanza. Allora sono venuto a cercare un lavoro a Vicenza e le prime notti sono stato ospitato all’Albergo Cittadino di via san Lazzaro, una struttura comunale di emergenza per persone senza alloggio. Ho trovato un lavoro a San Bonifacio, in provincia di Verona ma vicino a Vicenza. Parlavo già un po’ di italiano e avevo conosciuto i problemi di un immigrato fin dalla Tunisia, per cui l’inserimento presso la ditta Arpo non è stato difficile. La fabbrica costruiva cisterne per trasporto di materiali vari e vi sono rimasto per cinque anni. I padroni mi avevano trovato un alloggio prima presso loro familiari poi venne pronta una casa nuova. Eravamo tre stranieri, io e due senegalesi. Uno di questi me lo sono portato con me nel nuovo lavoro, quando è cominciata la cassa integrazione nella fabbrica di cisterne. Dal 1995 lavoro alla Zorzetto Acciai di Montecchio Maggiore e ho abitato a Meledo di Sarego per sette anni. Ma ho fatto bene i miei calcoli e mi sono deciso a comperarmi un appartamento. Ho trovato un valido aiuto in un impiegato di una banca di Montecchio Maggiore. Sono contento di abitare qui, ho messo i doppi vetri e il rumore di 160


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

viale del Sole è molto attutito. Andiamo d’accordo tra inquilini della scala, uno di noi fa da capo scala e con versamenti bimestrali copriamo le spese di manutenzione, compreso il ripasso del tetto. Il figlio più piccolo, Camara Abdoulaye, va alla scuola materna, la figlia che viene prima Camara Houmou Koulssoum frequenta la terza media alla Calderari. La maggiore, quando ancora abitavamo a Meledo ha avuto difficoltà a scuola dove era l’unica straniera; soprattutto un professore non aveva una opportuna pedagogia e metteva a disagio la ragazza. Ho parlato col professore e con il Preside e lo studio ha potuto continuare. Quando siamo venuti a Villaggio si è diplomata all’Amerigo da Schio con 98/100! Ora lavora in uno studio di consulenza del lavoro. Anche i due figli maggiori lavorano. Mia moglie Kaba Fanta l’ho potuta chiamare qui per ricongiungimento familiare fin dai primi tempi, poi è venuta la prima figlia Camara Doussou e poi i figli maschi maggiori in età, i gemelli Camara Alkalye, Camara Mohamed Lamine. Gli ultimi due sono nati in Italia. Gli ivoriani a Vicenza sono tanti. Con alcuni della mia tribù abbiamo costituito l’associazione “Fratelli di Giula” e spesso ci ritroviamo nelle stanze della parrocchia custodite dal signor Gino Trombetta. Aderiamo anche all’associazione generale di tutti gli ivoriani in Italia. Quanto alla religione possiamo fare tranquillamente le nostre pratiche. All’inizio qualche italiano mostrava meraviglia e curiosità, vedendoci fare la nostra preghiera, ora non più, perché si sono abituati. Sekou Camara

161


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Storie di incontri La storia di Sanja ricorda che la vita di molte persone è ancora condizionata dalle varie guerre, anche se sembrano lontane. Ma è anche la storia di tanti incontri positivi che aiutano a vivere. Noi siamo partiti dalla Croazia nel 1989. Io avevo 25 anni, 29 mio marito e avevamo con noi il figlio di un anno. Era soprattutto mio marito che sognava di andare in America. Una persona che stava a Montreal, in Canada, ci ha “chiamati” consentendoci così di avere il visto. Siamo partiti senza l’idea di restare là per sempre. In Canada abbiamo avuto delle difficoltà e siamo andati in USA, a Chicago. Vi siamo rimasti per più di 3 anni. Intanto è scoppiata la guerra in Jugoslavia. Subito non ci siamo resi conto chiaramente di come stessero le cose perché le informazioni minimizzavano la gravità dei combattimenti. La CNN non spiegava bene quanto stava succedendo. Con poche informazioni confuse siamo venuti via dagli USA, ma non siamo andati in Jugoslavia. Siamo venuti in Italia, a Piovene Rocchette, in provincia di Vicenza, dove c’era un fratello di mio marito, sposato con un’italiana. Era settembre 1991 e il nostro bambino aveva tre anni. A causa di difficoltà ci siamo dovuti trasferire a Tresche Conca, sull’Altipiano di Asiago. Io facevo fatica a capire e a farmi capire in italiano. Ma abbiamo incontrato delle persone che ci hanno aiutato, in particolare i proprietari di un panificio, Danilo e Paola. Appena arrivati, infatti, siamo entrati nel loro negozio e subito ci hanno aiutato a trovare una casa. Abbiamo anche iscritto il bambino all’asilo e questo mi consentiva di parlare con le mamme di altri bambini. A ottobre ho avuto la notizia che mio fratello era morto nella guerra e io volevo a tutti i costi andare al funerale. Ci siamo trovati a dover partire con la macchina senza benzina e c’era lo sciopero dei distributori di carburante. Per fortuna un benzinaio ha capito la nostra situazio162


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ne e ci ha fatto il pieno di nascosto, durante la notte. Andando verso Osijek, la mia città, ci siamo accorti delle difficoltà dovute alla guerra, al passaggio dei confini interni che prima non c’erano. Era pericoloso anche per il fatto che mio marito è serbo, quindi non poteva entrare in Croazia. Mi ha portato a casa mia e quindi, con il bambino, ha raggiunto i suoi genitori. Anche loro hanno fatto un matrimonio misto, serbo-croato, e quindi si erano ritirati in Craina, dove altre coppie miste erano già andate a vivere. Dopo il funerale siamo tornati in Italia. Io lavoravo in un ristorante, facevo un po’ tutti i lavori, servivo anche ai tavoli. La padrona era affezionata a me e mi voleva bene anche se sapevo poco l’italiano. Io dicevo sempre di sì ai clienti e poi mi facevo aiutare dalla cuoca o da altri camerieri. Un giorno al bar qualcuno ha chiesto un Montenegro. Io ho capito che mi dicesse che ero del Montenegro e continuavo a dire di no. Finalmente è intervenuto qualcuno a spiegarmi che il Montenegro era anche un amaro. C’era un problema per me difficile da risolvere: la casa. Riuscivamo ad avere in affitto un appartamento arredato per qualche mese ma poi ci mandavano via perché avevano interesse ad affittare ai turisti. Abbiamo cambiato tante volte casa, finché mi sono stancata e siamo tornati in Croazia, nel 1993. Siamo andati in Craina e vi siamo rimasti per otto mesi. In questa regione infatti gli sfollati di famiglie miste hanno avuto una casa, come risarcimento per quella che avevano dovuto lasciare. Le nostre famiglie avevano lasciato due case e un’attività avviata a Osijek. Ma io non potevo pensare di far crescere mio figlio in quel paese in guerra, non volevo per lui quel mondo. Così siamo tornati in Italia, a Piovene Rocchette, in albergo. Infine abbiamo deciso di venire in città a Vicenza, dove c’erano più possibilità di trovare lavoro e casa. Tra il 1993-94 siamo stati in un miniappartamento in via Legione Antonini, vicino al Villaggio del Sole, poi in via Ragazzi del 99, dall’altra 163


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

parte della città. È di questo periodo la nascita di mia figlia e l’apertura del mio primo negozio al Villaggio del Sole. Era il 1997 e mentre della bambina si occupava mia suocera io iniziavo la vendita specializzata di alimentari affumicati e di altri in uso nei paesi balcanici, l’unico del genere in Italia in quegli anni. Ma nel 2000, scaduto il contratto, ho chiuso l’attività anche perché mia suocera si era ammalata e io dovevo occuparmi pure di lei perché non riusciva a comunicare con i medici e con il personale. Quando è stata un po’ meglio è tornata in Croazia. Nel 2001 compriamo l’attuale appartamento (Vicenza, Villaggio dei Fiori) e nel 2003 apro il mio secondo negozio specializzato che ancora oggi sto conducendo. Adesso abbiamo una casa, siamo più tranquilli, io lavoro nel mio negozio. Mio marito ha sempre lavorato in proprio. Ho avuto molte difficoltà con la lingua, ma l’ho imparata bene da mio figlio, studiando con lui. Posso dire di aver incontrato persone che mi hanno aiutato. Una volta a Tresche Conca il Comune ha stabilito di dare un milione delle vecchie lire a ciascuna delle tre famiglie straniere che vi abitavano. È stata una cosa molto utile e bella per noi. Molte persone si sono affezionate a me ed io a loro. Ma abbiamo trovato anche persone non disponibili. Per esempio cercando casa, solo a sentire l’accento straniero, mi dicevano di no. In alcune zone c’erano anche dei cartelli con scritto: Non si affitta agli stranieri. Anche per i documenti è andato tutto bene. Abbiamo avuto il permesso di soggiorno per motivi umanitari nel 1993 ed ora siamo in regola sotto tutti i punti di vista, anzi stiamo avviando la pratica per la cittadinanza italiana. Mi piacerebbe ritornare in Croazia, anzi in Istria dove i matrimoni misti sono meglio accettati. Oggi però sono i figli che ci fanno prendere le decisioni: per loro non ritorneremo. Sono cresciuti qui, frequentano scuole e gruppi sportivi e io faccio di tutto perché si sentano meno stranieri. Se tornassimo 164


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

a casa saremmo considerati degli estranei. Allora è meglio essere stranieri in Italia, che è la condizione vera e accettata, piuttosto che essere considerati stranieri a casa nostra. Del resto anche noi siamo molto cambiati, sono cambiate le nostre abitudini perché siamo lontani da troppo tempo. Sanja Ricominciare Per la famiglia di Baki la fatica e la sofferenza degli inizi sono state ripagate da un buon inserimento e l’insicurezza per il futuro viene affrontata con fiducia, saggezza e vitalità. Noi siamo venuti in Italia dall’Albania nel 2000. Non eravamo in situazione di estrema necessità. Io lavoravo nell’esercito, mia moglie come commercialista in ufficio. Avevamo una bella casa. Ma quando i nostri figli, una femmina e un maschio, sono diventati grandi, abbiamo affrontato il problema della scuola. I titoli di studio dell’Albania non sono riconosciuti all’estero, non danno possibilità lavorative fuori del paese. L’abbiamo visto subito che era difficile anche per noi due che pure siamo laureati. Per questo abbiamo deciso di venire in Italia. Prima è partita mia moglie con i ragazzi con un visto turistico, è stata ospitata da sua sorella che era già qui. Poi ho venduto la mia casa in Albania, sono partito anch’io su un barcone. Quando ci siamo riuniti abbiamo cominciato a cercare casa e lavoro. È stato molto difficile all’inizio. Non sapevamo l’italiano che abbiamo imparato a poco a poco. Mia sorella che vive in Grecia, si è offerta di aiutarci economicamente, è stato importante sapere che potevamo contare su di lei, anche se non abbiamo avuto bisogno del suo aiuto perché se riuscivo a lavorare pure per una sola giornata o se lavorava mia moglie si 165


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

andava avanti per alcuni giorni. Qualche volta siamo ricorsi anche all’assistenza pubblica e per fortuna ci sono posti dove ti danno cibo e vestiti. Abbiamo mandato a scuola i figli e in pochi mesi abbiamo speso quello che avevamo portato con noi. È stato pesante anche perché non avevamo la macchina e la prima casa era verso Monte Berico. Quando facevamo la spesa in città dovevamo portarla con gli zaini di scuola dei ragazzi su per la salita di via Dante. Inoltre in quel periodo nostra figlia è stata investita sulle strisce pedonali ed è finita all’ospedale. La moglie racconta. Un giorno, mentre cercavo un lavoro di qualche ora presso qualcuno sono stata contattata da una insegnante in pensione che mi ha messo in mano le chiavi di casa e mi ha detto:”Io vado in vacanza, fai la brava!”. Posso dire di essere stata molto fortunata. Questa signora mi ha poi raccontato che i suoi amici le dicevano: “Hai lasciato le chiavi di casa a una albanese? Quando torni, troverai solo i muri, vedrai!”. Lei si è fidata di me, le sono molto riconoscente. Mi ha sempre dato fiducia e ci ha anche consigliato riguardo alla scelta dell’università per nostra figlia quando aveva finito il Liceo Linguistico. Ci ha detto di mandarla a Ferrara, perché è un’università più piccola di altre e gli studenti lavorano con più calma. Infatti nostra figlia ha finito gli esami del primo anno e si trova bene. Il figlio fa il liceo scientifico a Vicenza. Il marito dice:” Se in questa storia volessimo mettere il nome di una persona per ringraziarla io metterei quello di questa signora”. Il racconto della moglie continua: Adesso lavoro, in regola, per sette famiglie, mi stimano e mi dicono sempre: “Non starai pensando di lasciarci, vero?”. Sono avvocati e comunque famiglie con cui mi trovo bene. Sono fortunata. Possiamo far studiare i figli perché sono un piccolo imprenditore e lavoro molto – dice il signor Baki - Mi sono messo con un bravo socio a Mantova e anche se devo fare 250 chilometri al giorno lo faccio volentieri, perché uno così onesto con cui lavo166


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

rare credo non si trovi facilmente. Noi ci troviamo bene qui, anche in questo condominio del Villaggio del Sole. Il mio appartamento l’ho sistemato io e ho fatto qualche lavoro per altre famiglie del fabbricato. Qui ci vogliamo bene, siamo rispettati da tutti, rispettiamo tutti. Facciamo ancora un po’ di fatica con l’italiano. I nostri figli lo parlano bene e sono bravi a scuola. Io vorrei che conservassero la lingua albanese ma loro non ci tengono. Io ho anche portato un po’ di libri ma loro non li leggono. Purtroppo abbiamo sempre il problema dell’incertezza per il permesso di soggiorno da rinnovare. Questo ci rende tutto insicuro, ma noi abbiamo fiducia. Abbiamo comprato la casa, paghiamo il mutuo e andiamo avanti. Noi forse torneremmo volentieri in Albania un giorno, ma i nostri figli non credo, ormai sono inseriti qui. Là la vita costa meno ma è molto diversa. Baki Seitaj Avanti con tenacia Il dinamismo e l’intraprendenza di Ahmed esprimono la stessa energia che in altri tempi ha caratterizzato le famiglie che arrivavano al Villaggio dai luoghi più diversi Sono partito dal Bangladesh per andare in Libia nel 1981, lì sono rimasto per alcuni anni. Le ragioni che mi hanno spinto ad andare all’estero sono state principalmente due: migliorare le mie condizioni di vita per potermi fare una famiglia e curiosità di conoscere altri posti e modi di vivere. Sono tornato nel mio paese nel 1986, mi sono sposato l’anno dopo e, nel 1988, sono ripartito per la Libia senza aspettare la nascita di mio figlio. In Italia sono arrivato nel 1991, con visto turistico, mi sono fermato a Roma e lì ho vissuto da clandestino per cinque anni facendo vari lavori: muratore, imbian167


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

chino e altri ancora. Nel 1995 è uscita una sanatoria e, per mezzo di una signora, sono riuscito a regolarizzare la mia posizione. Nel 1996 sono ritornato a casa per un po’ di tempo, ho visto per la prima volta mio figlio e ho aspettato la nascita del secondo facendo sempre dei viaggi in Italia per mantenere il posto di lavoro. Nel 1997 mi sono spinto al nord per avere più sicurezza in vista dell’ avvicinamento della mia famiglia. Ho trovato lavoro a Locara in una fabbrica di marmi e abitavo a Chiampo con amici. Ho trovato l’occasione di conoscere il Villaggio perché la prima casa l’ho comprata lì con l’aiuto del padrone presso cui lavoravo (penso di essere stato il primo bengalese ad acquistare casa nel 1998!). La mia famiglia mi ha raggiunto poco più tardi. Qui ho trovato un modo di vivere che assomigliava un po’ al mio paese; c’era verde, spazi aperti per i giochi. Molti ci hanno dato una mano, sia perché eravamo come pesci fuor d’acqua, perché essendo stranieri (specie mia moglie) avevamo qualche difficoltà a entrare nel vostro mondo (burocrazia) e perché nel frattempo siamo cresciuti di numero, ora siamo in sei con la nascita delle nostre due bambine. L’anno scorso ho venduto la casa perché ho avuto una occasione e perché eravamo stanchi del rumore del traffico che passava sotto il poggiolo, e del gas di scarico che si respirava. Abbiamo preso una casa in affitto nel quartiere di Santa Bertilla, ci sembrava più bello, meno trafficato più comodo per la spesa. È durata molto poco questa convinzione, quello che più ci mancava era incontrare la gente che conoscevamo al Villaggio, sognavamo davvero di ritornarci, era quasi stare in una famiglia! Ed ecco che dopo quattro mesi il nostro sogno si avvera; ritorniamo al Villaggio, in un posto lontano dal traffico di via del Sole, ritorniamo ad essere contenti, nonostante malattie e operazioni, che io e miei famigliari abbiamo avuto in quel periodo. Famiglia Ahmed 168


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Una scelta coraggiosa Sáadia Bahiri esprime il suo ‘sogno’ di migliorare le proprie condizioni di vita e con lucidità valuta e progetta, in vista del futuro, come ogni persona che opera delle scelte e cerca di concretizzarle al meglio. Mi chiamo Sáadia che in marocchino significa Gioia e siccome per gli italiani la pronuncia del mio nome non è facile spesso dico di chiamarmi Gioia. Sono venuta in Italia dieci anni fa senza il permesso di soggiorno che mi è stato dato dopo due anni in seguito ad una legge di sanatoria. Dal Marocco ho raggiunto Malta in aereo perché allora quella destinazione era ammessa mentre il visto non veniva concesso per i paesi dell’Unione europea nel timore che le persone espatriate avrebbero messo radici all’estero. Poi sono partita per l’Italia su una barca a motore che ci ha “scaricati” a mare, poco prima della riva, senza bagagli perché clandestini. Avevo un bambina che non ho portato con me. È rimasta al sicuro in Marocco con la mia famiglia e sono andata a prenderla soltanto otto anni dopo. Adesso è grande e vive qui con me In Italia avevo un fratello e altri parenti a Fano e a Perugia. Ma io mi sono appoggiata subito ad un amico che abitava a Schio. Penso che sia quasi impossibile per un immigrato inserirsi in un ambiente straniero e cercare lavoro da solo, maschio o femmina che sia, senza conoscere la lingua, privo di documenti: è una condizione molto difficile. Mi ricordo che la lingua mi ha fatto piangere: leggevo tutti i cartelli delle stazioni con il dizionario in mano, mi rivolgevo alle persone in francese e qualcuno ogni tanto mi capiva e mi dava risposta. Così per otto mesi, finché piano piano ho imparato la lingua. A Vicenza un posto letto mi costava 400.000 lire al mese ma stando in città potevo fare vari lavoretti. La signora che mi dava lavoro mi aveva promesso un appoggio per met169


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

termi in regola appena se ne fosse presentata la possibilità ma quando c’era stata la sanatoria del 1998 si era quasi pentita. Io però le ho ricordato con forza il suo impegno verso di me e sono riuscita a ottenere i documenti. In quell’occasione mi sono fatta rispettare anche in questura, in mezzo ad una calca di poliziotti e di immigrati. Oggi ho un impiego regolare e posso arrotondare i miei guadagni con altri piccoli lavori. Non frequento gruppi di connazionali: ho la mia famiglia, i parenti, i compagni di lavoro, una macchina e un appartamento, e questo mi basta. Vengo da una grossa città, Casablanca, e sto pagando il mutuo di una casa che ho lì e forse un giorno ritornerò. Sono venuta in Italia perché volevo avere una vita più moderna di quella che si poteva fare in Marocco. Volevo poter avere più soldi, imparare a guidare la macchina. Insomma avevo dei sogni, dei desideri che in Marocco non potevo realizzare e non vedevo la possibilità di farlo neanche in futuro. Avevo studiato fino a 17 anni. Noi eravamo sei fratelli; un mio fratello è in Italia e ha sposato una donna italiana; un altro fratello che era venuto qui è morto a Brescia in un incidente stradale. In Marocco sono rimaste due sorelle, sposate, che hanno dei bambini. Io sono venuta qui grazie all’aiuto di una mia sorella che mi ha prestato i soldi per pagarmi il viaggio e per andare avanti nei primi tempi. Sono stata due mesi senza trovare lavoro, poi ho fatto tanti mestieri, anche pesanti. Adesso lavoro da quattro anni con una cooperativa ma questo non è considerato un posto sicuro per poter comperare una casa facendo un mutuo. Non è tutto facile anche perché molte cose sono andate in peggio in questi anni. Con uno stipendio come il mio si riesce a vivere ma non a mettere da parte soldi. Così io faccio molti altri lavori per riuscire a pagare il mutuo in Marocco. E poi cerco di aiutare i miei. Loro mi hanno sempre aiutata quando ho avuto bisogno, hanno fatto crescere mia figlia finché io ho 170


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

potuto prenderla con me. Ho anche uno zio che è solo e quando posso gli mando dei soldi: si commuove tanto e chiede a Dio tante benedizioni per me. Io adesso sono tranquilla, ho la mia casa, il lavoro, una vita buona e soprattutto la salute. Cerco di mantenermi bene in salute anche col mangiare; occorrono anche la frutta e la verdura per mantenersi in salute. All’inizio, quando avevo solo un posto letto sognavo di avere uno spazio anche piccolo ma mio per chiudere la porta e sentirmi a casa. Andavo a lavorare a Schio prendendo il treno. C’era il Ramadam e alla sera, quando scadeva l’ora, mangiavo qualcosa in treno, poi a casa completavo il pasto. Adesso qui sto bene, anzi non ho fretta di ritornare a vivere a Casablanca. È una città piena di confusione, con file di macchine. Qui la mia vita è tranquilla, ho tutto quel che mi serve. Quando io ritorno in Marocco per le vacanze posso permettermi di portare i nipotini al mare. Ne ho cinque che mi aspettano ogni anno anche per i regali e per le gite che facciamo insieme. Ma poi la confusione della città e tutto che costa sempre di più (anche i medici in Marocco si devono pagare) mi fanno venir voglia di tornare in Italia. Anche se casa tua è sempre casa tua. I sacrifici sono ancora tanti ma c’è chi si sacrifica più di me. Molti immigrati mangiano poco e dormono male per metter via soldi ma quando tornano a casa fanno vedere la macchina grossa, l’orologio d’oro, la casa di lusso: non dicono la verità sulla vita che si fa qui. Così tanti altri continuano a venire cercando la ricchezza. Ma in Marocco 5-7 euro possono essere la paga di una giornata. Girano ancora per le strade dei raccoglitori di carta e vetro, oppure qualcuno che compera una cassetta di sardine al porto e poi rivende il pesce al minuto casa per casa. C’è ancora chi vende una o due sigarette alla volta e guadagna sulla differenza tra pacchetto intero e sigaretta ‘sciolta’. 171


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

In Italia è impossibile vivere con questi guadagni. Io penso che se uno ha i soldi per venire qua, adesso è meglio che resti là e faccia qualcosa con quei soldi invece di spenderli per venire in Italia. E poi qui le cose sono sempre più difficili per tutti, si fa tutto solo per i soldi e con i soldi. Pochi pensano agli altri e non c’è quasi più nessuno che pensa ad aiutare; tutto si vende e si compra. Qui si vive bene solo se in famiglia ci sono più stipendi. Sàadia Bahiri

Inserimento sereno Marizela racconta una storia positiva, di lavoro, di intraprendenza, e anche di convivenza, che consente di guardare il futuro con fiducia. Marizela viene dalla Serbia, dalla parte orientale del paese, verso il confine con la Romania. In particolare la famiglia di suo marito era più a nord e la sua invece verso sud, in direzione della Bulgaria. Il confine tra la Serbia e la Romania per un lungo tratto è costituito dal Danubio. La vicinanza con la Romania ha creato da sempre occasioni di scambio anche dal punto di vista linguistico, tanto che loro parlano anche romeno. Questo li facilita molto nei confronti dell’italiano, che è lingua neolatina come il romeno appunto. Marizela è venuta in Italia sette anni fa, quando si è sposata. Qui sono nati i suoi due bambini, il più grande, Davor, che adesso ha cinque anni e il piccolino, Martin, di sei mesi. La famiglia di suo marito invece era qui in Italia da molti anni, dagli anni Ottanta. Erano venuti in Italia per trovare possibilità di lavoro diverse e migliori di quelle che offriva il loro paese. 172


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

In realtà là avevano una casa spaziosa e molto bella, ma il lavoro possibile era soltanto quello agricolo e loro volevano cambiare. La suocera racconta della loro prima sistemazione a Lonigo. Il marito lavorava in una fonderia e il padrone metteva a disposizione anche l’alloggio gratis pur di avere gli operai. Ma era un lavoro malsano e infatti dopo tre anni il marito lo ha lasciato. Anche lei intanto lavorava, presso qualche famiglia, tutti lavori trovati tramite un’agenzia. Erano pochi allora gli immigrati quindi era anche più facile trovare casa e lavoro. Lei si è sempre trovata bene nelle famiglie in cui è stata mandata, eccetto un caso particolare, e tutti le hanno sempre voluto bene. Marizela è venuta in Italia insieme al marito, si erano conosciuti in Serbia. Lei aveva finito di studiare, ha un diploma in ambito sanitario, corrispondente al nostro tecnico di laboratorio. È un diploma che non viene riconosciuto in Italia, sarebbe stato meglio quello di infermiera. All’epoca lei aveva vent’anni e dopo due anni hanno avuto il loro primo bambino. Per qualche tempo sono rimasti ad abitare a Orgiano, lei ha lavorato per un breve periodo in un ristorante a Lonigo e non sapeva una parola di italiano ma ha potuto frequentare per tre anni la scuola di italiano per adulti (EDA). Poi hanno cercato casa a Vicenza. Marizela, la suocera e la giovane cognata infatti lavorano a Vicenza e la spesa per spostarsi diventava notevole. Così hanno acquistato l’appartamento in cui abitano, al Villaggio del Sole. Non è stato facile trovare casa, perché essendo stranieri venivano guardati con sospetto. Poi hanno trovato questo appartamento, di proprietà di persone anziane, i cui figli però erano emigrati in Venezuela molti anni fa. Questi non si sono tirati indietro quando hanno visto che erano stranieri.”Anche noi siamo stranieri là dove viviamo” – hanno detto – “e sappiamo bene cosa vuol dire emigrare”. Il Villaggio è un bel posto per abitare, dice Marizela, perché è molto tranquillo anche se manca qualche bar e pastic173


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ceria. Le case sono comode e c’è molto verde intorno. C’è un bel parco giochi e anche le strade sono tranquille, anche di sera e di notte, eccetto qualche momento. Il condominio è abitato da alcune famiglie di italiani, i primi venuti cinquanta anni fa, che ora sono anziani, e da alcune famiglie di stranieri. All’inizio c’è stata una certa diffidenza da parte dei vecchi abitanti, anche perché col cambiamento di proprietà degli appartamenti il sistema di gestione del condominio è diventato più complicato. Come in tutto il Villaggio infatti anche qui c’era il caposcala, ogni famiglia a turno si assumeva questo incarico. Purtroppo la cosa non ha più funzionato ed è stato scelto un amministratore, che poi è stato cambiato. Adesso le cose funzionano, a parte i problemi legati alla convivenza di persone tanto diverse che devono comunque stare insieme. Piano piano tutti si abituano gli uni agli altri. La suocera, Draga, racconta che quando Marizela è stata in Serbia per due mesi d’estate alcune signore della scala chiedevano notizie, perché non sentivano più la voce del bambino a cui si erano ormai abituate. Anche per il lavoro Marizela racconta di essersi trovata bene, a differenza di quello che sente dire da altre sue conoscenti immigrate come lei. La signora del locale in cui lavora l’ha accompagnata anche a cercare la casa e le ha dato buoni consigli. Uno dei problemi più gravi invece per loro è la fatica che hanno dovuto fare per ottenere i documenti necessari, anche quando tutte le carte erano in regola. A volte si perdono intere giornate di lavoro andando da un ufficio all’altro, spesso inutilmente. È tutto molto complicato. Marizela sottolinea alcune delle diversità nel modo di vivere che l’hanno maggiormente colpita. Molti si meravigliano del fatto che loro riescono a vivere insieme con i genitori del marito e la cognata, ma questa è la loro mentalità. Così si aiutano, ma si fanno anche compagnia. È impensabile per lei vedersi soltanto una volta la settimana, con i parenti o con gli amici, mentre è naturale ve174


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

dersi spesso, par parlare, per stare insieme. È difficile da capire per loro anche la tendenza a prolungare gli studi, sposarsi e avere figli sempre più tardi come sta avvenendo da noi. Qui si trovano bene, ci vivono volentieri, superando le difficoltà inevitabili della convivenza tra mentalità a abitudini diverse. E fin che i figli studieranno resteranno in Italia; quello che sarà il futuro è difficile da prevedere, ma questo vale per tutti, italiani e stranieri. Marizela

Scambio di esperienze La storia di Afroja è scandita da ‘incontri’ con le persone e con le istituzioni, così è meno difficile per lei e per la sua famiglia vivere lontano dal proprio ambiente di origine. Mio marito era già in Italia da tredici anni, prima a Roma e poi (da otto-nove anni) a Vicenza. Ci hanno scelti, com’è nostro costume, i nostri genitori verso il 1970-74. Ci siamo parlati al telefono e scambiati delle foto ma non ci bastava. In Bangladesh avevo un lavoro che mi piaceva perché attraverso una organizzazione non governativa (ONG) potevo aiutare i più poveri, interessarmi al microcredito che è un’esperienza molto interessante, ma mio marito mi voleva in Italia. Dopo due anni sono arrivata e mi sono trovata in un ambiente completamente nuovo. Ricordo sempre la prima nevicata: non avevo mai visto la neve. Mio marito mi diceva di non uscire, perché si scivolava. Ma io piano piano ce l’ho fatta ad andare fuori. È stata un’esperienza che non dimenticherò. Ma soprattutto ho avvertito la difficoltà della lingua perché non riuscivo a farmi aiutare e per di più rimasi subito incinta; ero molto sola perché non riusci175


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

vo a comunicare. La signora Giovanna di via Brigata Liguria voleva aiutarmi ma io non capivo, facevo solo dei grandi sorrisi. Mi arrangiai un po’ a imparare l’italiano con mio marito alla sera e un po’ usando l’inglese ma feci subito ricorso alle lezioni di italiano per stranieri della scuola Ambrosoli. Adesso voglio frequentare il livello superiore che mi consente di avere un diploma ufficiale. Per fortuna l’ostetrica che mi ha aiutato in maternità conosceva un po’ di inglese e me la sono cavata. La signora Giovanna ha continuato a insegnarmi molte cose anche sui bambini, come prenderli per lavarli, come nutrirli, proprio come avrebbe fatto una mia parente, tanto che mia figlia Adiba la chiama ‘nonna’ Giovanna. Anche qui non voglio rimanere sempre in casa: ho fatto la mediatrice culturale in asili nido, scuole materne ed elementari ed ho lavorato anche per i Servizi Sociali del Comune e per dei consultori. Faccio anche la cassiera in un supermercato vicino a casa. Mi trovo bene qui; in Italia non si paga la scuola né il medico mentre in Bangladesh tutto ha un costo e qualche ONG cerca di aiutare i più poveri a sostenere queste spese. Credo che gli italiani siano in parte buoni e in parte cattivi come da per tutto ma la mia presenza qui è bene accettata e io mi trovo bene. Conosco un ‘padre’ italiano che è stato cinquanta anni in Bangladesh ed ora vive qui vicino, in viale Trento. Lui è di religione cristiana cattolica e io sono mussulmana ma non è un problema. Mia figlia va a scuola qui e frequenta molto la Biblioteca del quartiere: prende a prestito anche tre libri per volta. Non gioca tanto coi soliti giocattoli e per addormentarsi si porta a letto un libro. Anche sua nonna gliene manda dal Bangladesh in lingua locale così lei parla sia la lingua italiana sia quella del nostro paese d’origine. Afroja Begun 176


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Sentirsi a casa Mira e la sua famiglia, lavorando duramente, hanno realizzato il loro desiderio di trovare una sistemazione dignitosa ed esprimono una tranquilla soddisfazione. Mira è venuta dall’Albania dove viveva a Fier, una città dalle illustri origini greche detta “grande e importante” da un noto scrittore latino. È arrivata nel 1994 in Puglia, dopo che suo marito era già lì. Hanno vissuto e lavorato per qualche tempo a Vieste, il loro punto di arrivo. Avevano i due figli dell’età di iniziare la scuola elementare, che infatti hanno frequentato per quattro anni in Puglia. Poi sono venuti nel vicentino, dove i bambini hanno completato le elementari e fatto le medie. Abitano al Villaggio del Sole dal 1998, prima in casa di un parente e poi nella casa che hanno acquistato e dove abitano adesso. A lei piace abitare al Villaggio, perché è un ambiente tranquillo e c’è tanto verde tutto intorno, basta guardare fuori dalla finestra, dice Mira. La casa è spaziosa e comoda. Il centro città è vicino e facilmente raggiungibile con l’autobus. Anche i parenti che vengono a trovarci dall’Albania restano meravigliati per il verde e per quello che lei chiama “ambiente umano”. Non hanno fatto molta fatica ad inserirsi nel nostro paese perché il modo di vivere in Italia non è così diverso da quello a cui erano abituati e Mira viveva già in un condominio, quindi era abituata alla vita di vicinato. Agli inizi comunque fu difficile anche per loro cercare casa; c’era molta diffidenza verso gli extracomunitari. Ma poi si sono sistemati qui al Villaggio del Sole dove ci sono diverse famiglie di parenti e in caso di urgente bisogno c’è sempre qualcuno che può dare una mano. Questo è un bene anche per i figli che così possono imparare a vivere non solo dai genitori ma anche dagli altri parenti, “Extracomunitari?” dice il marito, “è da sedici anni che sono qua! Mangio spaghetti, uso prodotti tipici italiani. 177


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Quando ritorno in Albania, lì sono quasi un immigrato!”. E prosegue ricordando di aver telefonato gli auguri di Pasqua ma si è sentito chiedere “quale Pasqua?” perché tanto si è inserito nelle nostre abitudini da aver dimenticato che a Fier la Pasqua ortodossa viene dopo e, quest’anno, molto più tardi. Anche nell’ambiente di lavoro si trovano bene perché conta quello che ognuno sa fare e il modo in cui si comporta, dice Mira, perché esistono persone buone e cattive in ogni paese, e c’è chi ha voglia di lavorare e chi no, questo fa la differenza. Lei e suo marito lavorano molto ma hanno anche la soddisfazione di vedere i risultati del loro lavoro. Anche i due figli lavorano e continuano gli studi alla sera per prendere il diploma e fare il lavoro che hanno scelto. “Ci dobbiamo basare sulle nostre forze” dice Mira, “non possiamo guardare da nessuna parte” e questo ha educato sia i genitori, sia i figli, ad una forte indipendenza e senso di responsabilità. Una difficoltà che hanno soprattutto i più giovani immigrati è quella di trovare un lavoro adeguato agli studi che hanno fatto. Ci sono posti di lavoro, soprattutto pubblici, dove si entra solo se si ha la cittadinanza italiana, ma molti di loro non vorrebbero perdere la cittadinanza di origine e quindi si trovano davanti a una decisione difficile. La maggior parte di loro infatti non vuole rompere definitivamente i legami con la terra di origine, anche se quasi tutti si trovano bene qui. L’ideale sarebbe poter avere la doppia cittadinanza, ma non sempre è possibile, perché dipende dagli accordi tra i diversi paesi. Mira

178


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Il peso della diversità La storia di Ali è comune a tanti immigrati, fatta di numerosi spostamenti e di difficoltà, legate anche alla dispersione dei bengalesi e alla diversità della loro cultura rispetto a quella occidentale. Sono nato nel Bangladesh e, nel 1979, lasciai il mio paese per la Germania. Mi è piaciuto molto quel posto e vi ho vissuto per cinque anni. Nel 1984 dovetti ritornare nel mio paese per gravi motivi di famiglia e vi rimasi per sei mesi. Ma quella situazione mi procurò grossi dispiaceri e la mia salute ne risentì molto. In dicembre dello stesso anno decisi di espatriare verso la Francia dove rimasi sei mesi trasferendomi quindi in Svezia. Ma mi dispiaceva di aver lasciato i miei in molte difficoltà e dopo altri sei mesi ritornai in Bangladesh. Lì tentai di farmi una vita, avviai un’attività commerciale che mi assorbì parecchio denaro ma senza successo. Così nel 1989 ritornai in Francia. Nel 1990 seppi che il Governo Italiano aveva dichiarato che gli immigrati avrebbero trovato una sistemazione in questo paese. Entrai in Italia da Genova, mi recai subito a Roma dove trovai un connazionale amico che mi ospitò per due settimane e nel maggio dello stesso anno ebbi il permesso di soggiorno regolare. Potevo quindi viaggiare e mi ricordai di un’amica incontrata in Germania. Era un’italiana di Arzignano che mi fece raggiungere il Vicentino e mi sistemò presso don Giuseppe di Costa di Arzignano. Dormivo in canonica e mangiavo presso la comunità di immigrati che avevano una loro struttura in quella parrocchia. Lì ho conosciuto don Alessio e Domenico, cari amici, che mi aiutarono in tutte le cose. Lavoravo in conceria, non avevo problemi particolari, l’accoglienza/inserimento aveva momenti buoni e momenti difficili. Passarono così cinque anni. Nel 1995 mi spostai a Vicenza, nel quartiere dei Ferrovieri, e ottenni il ricongiungimento familiare e vissi 179


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

con la moglie e tre figli. Nel 1999 venni in via del Sole dove abito ancora oggi. Due figli si sono sposati, il terzo studia all’Istituto Tecnico Aeronautico e il prossimo anno completerà gli studi medio superiori. Purtroppo nel 2000 persi il lavoro e nel 2003 avviai un negozio d’abbigliamento in città che dovetti chiudere dopo un anno perché le vendite non erano sufficienti a far vivere il negozio. Ora sono nuovamente disoccupato. I punti di maggiore difficoltà sono le modalità di vita, il ritmo affannoso, insomma la cultura occidentale è un vero peso. In più abbiamo pure difficoltà di ritrovarci tra connazionali. Noi siamo mussulmani ma la nostra è una cultura diversa da quella araba e africana e sentiamo il bisogno di esprimere la nostra religiosità con persone della stessa provenienza, della stessa cultura. Non basta avere la stessa religione, occorre anche una comune cultura per poter stare bene insieme. Mr. Ali Shawkt

Soltanto una valigia Rohan ha vissuto diverse esperienze, come immigrato e rappresenta molti di quelli che hanno cercato di cambiare in meglio la propria vita. È una storia che va avanti anche se cambiano i protagonisti. Rohan Kumari viene dallo Sri Lanka ed è in Italia da quando aveva diciassette anni. È arrivato a Roma, da clandestino, aiutato da uno zio. A Roma ha lavorato presso una famiglia di cinque persone. Si occupava della casa, faceva anche da mangiare. Gli è stato molto utile perché aveva un posto dove abitare e intanto ha imparato l’italiano. Dopo due anni è stato messo in regola e così ha potuto ottenere il permesso di soggiorno. A questo punto è potuto finalmente tornare a casa, dopo quat180


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

tro anni di assenza. Per prima cosa è andato a trovare Aththota, la ragazza che conosceva fin da prima di partire e dopo è andato a casa dei suoi genitori. La mamma quasi non lo riconosceva, tanto era cambiato. Si era fatto più grande, aveva i capelli lunghi, era diventato robusto. Dopo sei mesi è ripartito per l’Italia ed è tornato a Roma, dove ha lavorato ancora per alcuni mesi. Però voleva trovare qualcosa di meglio, quindi è venuto a nord, dove c’erano più possibilità. Aveva soltanto la sua valigia. Si è fermato a Vicenza, cercando un lavoro, abitando con un amico. Se non avesse trovato niente pensava di andare a Milano. Ha trovato lavoro nella azienda Morato, dove si fa il pane. Cominciava a lavorare prestissimo, alle due di notte. Alla sera lavorava nel parcheggio del Country Club, gli restavano pochissime ore per dormire. Finché viveva da solo poteva farcela. Poi ha sposato Aththota, hanno preso una casa in affitto, ma lei restava sola gran parte del tempo. Tuttavia Rohan ha continuato a fare due lavori. Adesso lavora in un’altra fabbrica, dalle sette del mattino alle quattro del pomeriggio. Alla sera, dalle sei in poi, lavora ancora al Country Club, al bar. Anche Aththota ha lavorato per un paio di anni, fino a quando è nato il loro bambino, che adesso ha sedici mesi. Hanno potuto così acquistare un appartamento al Villaggio del Sole, in via Verazzano. Si trovano bene in questa loro casa, che è comoda e spaziosa. Con i vicini di casa non hanno problemi, anzi si aiutano se c’è bisogno. Per il prossimo anno il bambino andrà all’asilo nido, sempre qui al Villaggio, in Biron di Sopra, quindi anche lei potrà di nuovo trovare un lavoro. Anche loro si pongono il problema di tornare, prima o poi, in Sri Lanka, perché la nostalgia c’è sempre, e Aththota ha un diploma di laurea in economia valido in patria, ma Rohan si chiede cosa vi andrebbe a fare. Per il momento la loro vita è qui. Sono stati raggiunti nel frattempo da un fratello di lei e da una sorella di lui. Non si sentono isolati, anche perché hanno 181


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

contatti con altri cingalesi. A Verona c’è un tempio della comunità buddista, di cui loro fanno parte, come sono buddisti i cingalesi all’ottanta per cento. Per la nascita del loro bambino e per festeggiare il suo primo compleanno, hanno avuto anche la presenza dei monaci della comunità. Non hanno alcun problema per la diversità di religione, perché il buddismo è un modo di concepire la vita che può convivere con tutte le forme di cultura che incontra. Rohan Kumari

Incertezza e attesa La vita di molti immigrati come Mustapha, è spesso resa difficile dall’incertezza. Il tempo che passa cercando un lavoro e una casa va moltiplicato per ognuna delle persone rimaste ad aspettare nel paese di origine. Mio padre faceva il contadino ma si occupava anche di acquistare i prodotti agricoli sul campo, di raccoglierli e di rivenderli e io lo aiutavo e avevo imparato molte cose. Ma non c’erano prospettive in Marocco ed essendo il maggiore di cinque fratelli sono emigrato in Spagna nel 1998. Un amico mi ha fatto avere una promessa di lavoro e ho potuto avere il ‘visto’, perché senza prospettive di un impiego non entri in nessun paese europeo. Per sei mesi ho lavorato alla raccolta dei carciofi e alla fine, scaduto il visto, sono venuto in Italia come clandestino. In Spagna si dormiva in baracche, senza luce e l’acqua era all’esterno. La maggioranza era marocchina ma c’erano lavoranti che venivano da molti altri paesi africani e centroamericani, specialmente dall’Equador, dall’Est europeo, romeni. Le paghe erano molto basse ma regolari. Gli amici con i quali sono uscito dalla 182


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Spagna avevano un giro di conoscenze e mi hanno portato da altri amici che abitavano in Italia. Sono stato con loro una quindicina di giorni ma senza trovare lavoro. Allora sono venuto qui, pensando di poter raccogliere frutta e verdura e infatti ho lavorato per due mesi. Finita la stagione mi sono messo a vendere quei prodotti che di solito affidano ai marocchini. Ma sempre cercavo qualche lavoro agricolo o di giardinaggio perché in Marocco avevo imparato a fare questo mestiere. Ho avuto un po’ di difficoltà per la lingua e per trovare una abitazione anche provvisoria ma con gli italiani mi sono trovato bene, anche perché è mia abitudine rispettare sempre gli altri. Una cosa molto pesante sono le lunghezze burocratiche e il modo duro con cui sono trattati gli stranieri. Finalmente nel 2002 è arrivata la “sanatoria”, ho avuto il permesso di soggiorno che mi ha consentito di tornare a casa in Marocco, libero di rientrare in Italia. Erano passati quattro anni, mi sono sposato con la ragazza che mi aveva aspettato tutto questo tempo. Ritornato dall’Africa ho trovato un lavoro fisso ed ora sto cercando una casa per poter far venire mia moglie con la figlia. È importante che si conoscano quali sacrifici fanno le donne di emigranti, prima perché si possa fare il matrimonio e mettere al mondo dei figli, poi perché le mogli e i figli si possano ricongiungere ai mariti e padri. E questo sia per motivi economici che per motivi legali e burocratici, ci vogliono infatti 18 mesi per i visti, un lavoro fisso (a tempo indeterminato), un casa di abitazione che sia secondo la legge. Non è facile avere tutto questo. Mustapha

183


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Nostalgia di casa Natasha racconta lo sforzo comune a tutti quelli che emigrano, l’adattamento non sempre facile ai nuovi ritmi di vita e di lavoro, la nostalgia della famiglia di origine e del proprio paese. Natasha e suo marito sono in Italia da sei anni. Sono partiti dal loro paese per cercare di stare meglio, trovando un lavoro e condizioni di vita migliori. Adesso abitano, in affitto, in un appartamento confortevole, ma all’inizio è stato molto difficile trovare casa. Anche se avevano tutte le carte in regola, permesso di soggiorno e lavoro, nelle agenzie non riuscivano a trovare una casa. “Ci dicevano proprio così: per voi non si trova” dice Natasha. Hanno cercato casa per sei mesi di seguito, ma ogni volta si sentivano rispondere che per loro non c’era casa, perché erano stranieri. Poi finalmente hanno trovato questo appartamento. Lavorano tutti e due e si trovano bene da questo punto di vista. Certo non è facile vivere in un altro paese. Riescono a tornare a casa due o tre volte in un anno, per rivedere i genitori e gli altri parenti. “Il modo di vivere qui è molto diverso dal nostro – dice – non solo per le diverse possibilità economiche. Da noi la giornata lavorativa comincia più presto, non ci sono intervalli per il pranzo, e poi nel primo pomeriggio, verso le tre, si finisce l’orario di lavoro e si torna a casa per mangiare. Così si sposta tutto l’orario della giornata e la cena si fa molto più tardi. Anche il modo di mangiare è diverso, qui si mangia meno pesante. Ci sono molte cose che rendono la vita qui più regolata, con orari più precisi per tutto”. Abitare qui al Villaggio non è stata una scelta perché questa è la casa che sono riusciti a trovare, ma si trovano bene. Il posto è abbastanza tranquillo e, dopo le prime difficoltà iniziali, adesso si trovano bene perché anche con i vicini si conoscono meglio, agli inizi c’era un po’ di diffidenza, come è normale quando ancora non ci si conosce. Sarebbe bello avere più spazi per stare insieme, anche all’aperto, perché chiusi dentro gli appartamenti si è sempre 184


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

un po’ isolati. Qualche volta hanno preparato da mangiare sul fuoco all’aperto nello spazio alberato dietro al mercato, è stato molto bello, e a loro piacerebbe poterlo fare più spesso, per stare insieme. Natasha parla un buon italiano, anche se non è facile, dice. Ma dovendo lavorare e stare molto fuori di casa si impara necessariamente a parlare. La difficoltà è più grande per chi non esce quasi mai di casa, come capita ad alcune donne che non lavorano. Qui al Villaggio e in città ci sono molti serbi e la loro comunità ha anche una chiesa, in città vicino al ponte degli Angeli, così si ritrovano nelle festività. Molti si conoscono tra di loro perché provengono da posti vicini. In città c’è anche un negozio dove possono trovare i prodotti tipici di casa, e diventa anche un punto di incontro. Tutto questo può contribuire a farli sentire meno lontani da casa, anche se la nostalgia resta sempre molto forte. Natasha

Una bella sorpresa La breve riflessione di Tania coglie le caratteristiche che fanno del Villaggio un luogo speciale: la sua forma ‘pensata’e la compresenza nella popolazione di una grande varietà di persone. Dopo un lungo viaggio di ben 12 ore in aereo sono atterrata a Milano e per me arrivare in quella città, sarebbe l’inizio di un grande cambiamento nella mia vita, ma quello che non sapevo ancora era se il cambiamento sarebbe in modo positivo o negativo. Lì mi aspettava con grande entusiasmo una persona molto speciale che oggi è il padre dei miei figli e che da quel momento mi ha portato a vivere in casa sua. Quando arrivai in quel posto, ‘Villaggio del Sole’, così lo 185


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

chiamavano, sono rimasta molto sorpresa, mi sono sentita a casa mia, sembrava che ci fosse una parte del Brasile qui in Italia, anche perché quel quartiere assomiglia moltissimo alla capitale del Brasile che è chiamata Brasilia. Dopo aver vissuto un anno e mezzo in quel quartiere, abbiamo dovuto trasferirci in un altro luogo, però mi è sempre rimasto nel cuore Villaggio del Sole anche per l’accoglienza delle persone di un’altra nazionalità che come me sono arrivate lì. Già da quattro anni abito poco lontano dal Villaggio del Sole e posso assicurare che purtroppo manca la vitalità e l’accoglienza delle persone che abitano qui, diciamo che non mi sento tanto a casa mia come mi sentivo lì al Villaggio, rimpiango anche di non aver fatto frequentare ai miei figli la scuola materna del Villaggio, perché per loro sarebbe stata una bellissima esperienza di crescere insieme a tanti altri bambini di nazioni diversa, quei bambini multietnici che hanno tanto da offrire come anche tanto da imparare, come ho imparato anch’io con i loro genitori lì al Villaggio. Infine la mia esperienza è stata molto positiva e bella al Villaggio del Sole, il problema è che ormai è passato, ma quello che non passeranno mai sono i bei ricordi. Tania Costa

186


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Generazione del futuro Lawrenda è figlia di immigrati, non è nata in Italia e vive la sua duplice appartenenza come un valore in più, una maggiore possibilità per il suo futuro. Lawrenda è venuta in Italia a tredici anni, dal Ghana, insieme a sua sorella, per ricongiungersi con il padre Alex, che era partito nel 1990. Uno dei motivi per cui ha scelto di venire qui, oltre a quello, appunto, di riunirsi al padre, è stato il suo desiderio di completare gli studi, perché abbiano una buona validità formativa e anche giuridica. È quello che sta facendo. Non è ancora tornata in Ghana, da quando si trova in Italia. Viveva ad Accra, la capitale. Adesso è facile comunicare anche con internet, anche se abitualmente ci si sente per telefono. Ora tutti hanno un telefonino, dice, anche i bambini. Solo alcuni anni fa non era così, molte cose sono rapidamente cambiate in questi ultimissimi anni. Se si vuole fare un confronto col suo paese di origine, rispetto ad alcune tradizioni, qui c’è una maggiore libertà, soprattutto per le ragazze. Questo riguarda in particolare il matrimonio che nella loro tradizione generalmente è combinato dalla famiglia. Per lei è evidente invece che si deve essere liberi di scegliere la persona con cui condividere la propria vita. Quando è arrivata qui è stata inserita in seconda media, alla Calderari. Si è trovata bene, a parte una iniziale difficoltà dovuta alla lingua e anche alla sua timidezza. Ha stabilito buoni rapporti con alcuni dei compagni. Altri invece l’hanno ignorata, ma non c’è mai stato un atteggiamento di discriminazione da parte di nessuno. Alla fine della scuola media ha scelto di frequentare l’Istituto alberghiero di Recoaro. In realtà anche lei, come molte ragazze, avrebbe voluto fare la hostess, ma si considera troppo timida per stare sempre di fronte a tanta gente. Ha scelto l’istituto alberghiero in base al suo desiderio di lavorare comunque in quel 187


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

settore. Aveva pensato per prima cosa all’accoglienza come receptionist, ma poi, sempre per timidezza, ha preferito un lavoro che la tenesse lontano da troppi incontri con persone sconosciute. Ha studiato per diventare cuoca ma adesso vorrebbe sfruttare la sua predisposizione per le lingue e passare a questo settore di specializzazione. Nella scuola che frequenta si è fatta delle buone amiche. Sono, dice, ‘belle persone’, sincere, che danno e meritano fiducia. Con loro trascorre molto del suo tempo libero. Però ha trovato anche qualcuno che le ha detto “tornatene al tuo paese” e altre cose sgradevoli. Sul pullman che ogni giorno deve prendere è stata spesso presa di mira, insieme ad altre due ragazze africane, da alcuni compagni di viaggio, con parole offensive e anche lanciando contro di loro carte e cose simili. Lei ha reagito, andando anche a parlare con i responsabili del servizio, e adesso con lei le cose sono un po’ cambiate, ma le altre che non hanno reagito sono ancora in difficoltà. Al Villaggio del Sole si trova bene, è un posto tranquillo, rispetto ad altri quartieri, anche vicini, molto più rumorosi. Conosce relativamente poche persone. Ci sono parecchi giovani tra gli immigrati, tuttavia il quartiere non è necessariamente per loro il punto di incontro. Hanno infatti i loro amici nelle scuole che frequentano più che nel luogo in cui abitano. Si spostano con facilità da una zona ad un’altra per giocare o per stare insieme. Lei per esempio frequenta i suoi amici delle medie nella zona della Calderari. E anche quando vanno in città questi gruppetti hanno dei punti di ritrovo comuni, ma restano un po’ chiusi in se stessi. Anche lei, come tutti alla sua età, si pone il problema del futuro immediato, la ricerca del lavoro e tutto il resto. Sa che alcune possibilità le sono negate perché non ha la cittadinanza italiana e questo, in prospettiva di futuro, complica notevolmente la sua vita, e quella di molti altri come lei. Lawrenda Appiah 188


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Per finire

Orizzonti aperti Alla lettura delle storie Lorenzo Bernardotto ha reagito con il suo personalissimo ricordo, arricchito dalla cultura acquisita in anni di studio. Ho letto con piacere e con un po’ di nostalgia queste storie e, nello scorrere queste righe, ho avuto un sentimento di ‘londoniana’ memoria, un desiderio, mai sopìto, di ritornare in quella “foresta” che è il Villaggio del Sole ... proprio come il cane Buck. Ho letto quei ricordi insieme a mia madre la quale è ritornata con piacere ad un passato indimenticabile, rievocando situazioni e persone che lei conosce benissimo, anche perché di alcune siamo parenti; in modo particolare dei Rizzato, visto che mia nonna materna era una Rizzato, sorella di Pietro, la quale ha sposato uno dei Carollo che vivevano al Monte Crocetta, dove attualmente vive Gianni Zaccaria, titolare di quell’immenso vigneto. Io sono nato in una casa dei Carollo, a cinquanta metri dall’abitazione dove attualmente vive Pietro Cazzola, che conosco benissimo; poi, per un brutto scherzo del destino, sono dovuto andare a vivere a San Pio X, terra ancora straniera per me, dopo venticinque anni di residenza tanto che, appena posso, ritorno al Monte Crocetta, mia patria naturale. Che dire del Villaggio? L’ho vissuto marginalmente: don Gianfranco e la Baita Sole ai Fiorentini nel 1975, l’importante presenza religiosa, politica e sociale di alcune persone, don Roberto, don Pino, don Saverio, don Ferdinando, Carlo Moretto, Romano Scopelliti, Sandro il sacrestano. Conservo 189


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

più vivi i ricordi di un ambiente, il Monte, dove si poteva giocare liberamente, dalla fine degli anni Sessanta a quasi metà dei Settanta. 1965-1975: un territorio libero e selvaggio come il Vecchio West, coi suoi tramonti infuocati, il vento dell’Ovest sul volto, i fili d’erba piegati ai capricci di questa brezza estiva, erba falciata e frumento, profumi di un mondo agricolo ormai inesistente, solitudini, silenzi. Quell’io a tu per tu con l’infinito, passeggiate dopo i compiti scolastici pomeridiani, passeggiate serali con le lucciole e il canto dei grilli, granoturco e il fumo della legna bruciata in autunno. E film e telefilm western sui canali della RAI il pomeriggio e la sera e giochi di indiani e cowboys, costruzione di capanne e forti militari, di archi e frecce, John Ford e la Monument Valley, i fumetti, Tex, Zagor, il Comandante Mark nelle giornate piovose, il chiarore argenteo della luna piena, il ghiaccio e le nebbie nelle serate invernali. 1976-1979: libri americani di letteratura, storia e saggi storico-politici tra le ginocchia, nei pomeriggi e nelle sere d’estate, seduto sull’erba falciata e rivolto verso quell’Ovest a lungo sognato con desiderio, studi di un mondo accademico affascinante, ricerche di/e sui libri alla sera dopo il lavoro di apprendista orafo in bottega. La musica country, classica e moderna, le contestazioni giovanili contro la guerra in Vietnam: Neil Young, Crosby, Stills & Nash, The Eagles... Tutto ciò ha contribuito alla mia formazione culturale, a quel viaggio a 360° gradi nella cultura americana iniziato nel 1976 e che continua ancora oggi. 1980-1990: dopo la conquista del territorio da parte dell’Uomo Bianco, che ha chiuso il Monte e distrutto gran parte dell’ambiente edificando!, ho dovuto ‘emigrare verso Ovest’ ... fino alla Madonna delle Grazie, il mio ‘Territorio Indiano’ e ultimo santuario verde. Ho letto nelle storie le vicissitudini di cittadini fuggiti dalla loro patria per un futuro migliore, vite avventurose fatte di sofferenza, sogni e speranze e spesso di incomprensioni nel paese 190


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ospitante, l’Italia, e vite di italiani emigrati nell’America meridionale in cui la vita era peggiore che nel paese d’origine. Ho anche sorriso quando ho letto in una delle storie l’episodio del ‘montenegro’, visto che non era un cittadino ma un amaro. Franco Campi, il barbiere, l’ho incontrato a Madonna delle Grazie e abbiamo rievocato i vecchi tempi. Ricordo gli Ambrosini, con il loro prato confinante a quello di mio zio Carollo, il fratello di mia madre, che portava me piccolino sul seggiolino della bicicletta quando, rastrello in spalla, andava a rastrellare il fieno. 1991-2006: ricordi di un mondo che ormai esiste soltanto a livello mentale, ma indelebile come sono incancellabili le testimonianze e le sofferenze dei primi pionieri del Villaggio del Sole e dei cittadini extracomunitari. In merito alla considerazione del Villaggio come comunità cosmopolita, sulla base del mio personale interesse per la storia nordamericana degli inizi, faccio un’osservazione che, a mio giudizio, collima con il tema. Si può considerare il Villaggio come piccola comunità coloniale della costa atlantica del 1600, del 1700, del 1800, dove tutti si conoscono e si aiutano. Padre fondatore, the Founding Father, è don Gianfranco Sacchiero, come se su un promontorio vi fosse una targa con la seguente dicitura: ‘Sun Village, founded by don John Francis Sacchiero, A.D. 1962’, mentre la brezza soffia sui fili d’erba e le onde dell’oceano si infrangono sulla costa. È una comunità operosa, democratica, con una piccola assemblea legislativa locale, fedele non al re ma alle istituzioni superiori della città. Comunità, negli anni successivi, anche rivoluzionaria come nella grande battaglia per la bretella; inizialmente cattolica, come il Maryland di Cecil Calvert, barone di Baltimore e, negli ultimi anni, multireligiosa. E don Gianfranco? Era come Franklin, con le sue battaglie all’interno delle istituzioni per il benessere della colonia e l’istituzione di servizi sociali di vario genere. Lorenzo Bernardotto 191


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Tra ieri e domani Testimone attenta e sensibile della vita nel quartiere, Ines ci offre un prezioso punto di vista per comprendere l’esperienza dell’abitare nel Villaggio del Sole e le sue trasformazioni nel tempo. Sono ormai quarant’anni che abito al Villaggio del Sole, più otto anni quasi di assenza dal 1969, quando mi sono sposata, fino al 1977, quando le necessità della mia famiglia mi fecero ritornare nell’abitazione dei miei genitori in via Malaspina. Ho vissuto agli albori della comunità del Villaggio. Mi ricordo il senso di vuoto e di desolazione che provai all’arrivo. Non c’era una pianta che ci donasse un po’ di ombra nell’estate, i marciapiedi in terra battuta erano tutti fangosi durante le piogge e, soprattutto, non conoscevo nessuno. Mi sentivo infelice e quasi rimpiangevo il paese da cui provenivo, dove ero cresciuta e in cui avevo lasciato tutte le mie amicizie e le mie sicurezze. Per fortuna, anche se ero molto timida, mi presentai al parroco, don Gianfranco, che mi accolse con il suo largo sorriso incoraggiante e mi diede subito l’incarico di fare catechismo. L’approccio era avvenuto e mi inserii felice in tutte le attività che si svolgevano in parrocchia in quegli anni e così vidi il Villaggio crescere e trasformarsi. In quegli anni le famiglie erano tutte italiane, ma si sentiva parlare un miscuglio di dialetti e per me che provenivo da una frazione di Vicenza, era un vivere in un mondo allargato, che comprendeva l’Italia da nord a sud: mi ricordava tanto alcune pagine del libro ‘Cuore’, in cui si parlava di immigrazione e di grandi sacrifici per vivere. Poi piantarono gli alberi, asfaltarono i marciapiedi, costruirono la chiesa, le opere parrocchiali, si ingrandirono le scuole e incominciarono a circolare all’interno del Villaggio gli autobus e sempre più automobili: ormai eravamo nel giro del cosiddetto ‘boom’ economico. Ricordo come le scuole fossero affollate di bambini. Io 192


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ho sempre pensato che proprio la scuola poteva accogliere e amalgamare tutte quelle famiglie, provenienti da tante regioni diverse e anche la comunità parrocchiale lavorò molto per questo scopo: credo che qualche cosa di positivo si sia riusciti a fare. Lo leggo ancora adesso negli occhi di chi ormai è diventato anziano come me e ci scambiamo un saluto per strada, durante bellissime passeggiate fra gli alberi che ora sono stupendamente cresciuti e ospitano tanti uccelli che ci allietano con il loro canto. Sì. Il Villaggio del Sole è profondamente cambiato; la ruota della vita ha portato via tante persone conosciute e care, che avevano saputo impegnarsi per la convivenza in armonia dei vari condomini e ci ha portato tante realtà nuove da vivere ancora con più impegno, da parte di tutti. Parlo dei nuovi abitanti che sono arrivati, di tante etnie diverse, con usi e costumi ancora più diversi: perfino gli odori dei cibi sono cambiati e sembra vogliano portarci nei loro paesi di origine. Il nostro Villaggio del Sole ora è veramente un sole che splende su tutte le famiglie di tante etnie e per tutti con uguale benefico calore. Questo mi fa venire in mente una riflessione tenuta dal nostro don Dario qualche anno fa, che io ho rielaborato così: “ Qui al Villaggio del Sole siamo veramente come in un’oasi nel deserto. Tanto silenzio, tanta pace, tanti alberi verdeggianti e posto per tutti. La comunità dovrebbe porsi con questo atteggiamento, tipico nelle oasi, di accoglienza, di curiosità e di conoscenza verso chi arriva, di ascolto, di rispetto e di attenzione agli anziani; di ascolto, di spazio e di stimolo a voler agire per i giovani e di invito cordiale a voler partecipare alla vita del Villaggio per i nuovi arrivati, perché non abbiano a chiudersi in se stessi nel rimpianto del loro paese lontano. Gente che va e gente che viene, gente che non si sposta più, ma che sa essere partecipe e attiva verso un futuro migliore, anche se ha settanta e più anni”. Questo è il Villaggio del Sole che cambia e sa cammi193


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

nare al passo con i tempi: così io me lo raffiguro nei prossimi anni, ogni volta che incontro le donne nei loro vestiti, copricapi e sciarpe dei più sgargianti colori con i loro bambini dagli stupendi occhi neri, ogni volta che incontro la signora Ranu tutta ammantata e con gli occhi dolcissimi che mi saluta festosa. Ines Ciscato Niselli

Un bel abitare Il Villaggio del Sole è bello, e non lo diciamo soltanto noi che lo abitiamo, ma lo dicono anche dei professionisti che di queste cose se ne intendono(*). Noi che abbiamo ogni giorno sotto gli occhi le sue strade con le auto parcheggiate ovunque, i suoi marciapiedi dissestati, le sue panchine un po’ arrugginite e altri aspetti meno piacevoli, facciamo fatica a vedere la sua bellezza. Ma chi guarda con occhio esperto la vede perché sa vedere il progetto iniziale, rimasto intatto, dietro questi particolari dovuti anche al passare del tempo. E se sappiamo guardare noi tutti possiamo capire ciò che rende unico e originale il nostro quartiere. Prima di tutto il Villaggio del Sole è stato costruito tutto insieme, sulla base di un progetto studiato apposta per questo luogo. Di solito le città, i centri abitati, nascono un po’ alla volta, con le varie parti che si aggiungono una all’altra, con demolizioni e ricostruzioni, con trasformazioni e modifiche successive. Il nostro quartiere non è costruito in un’area di recupero ma in una bellissima zona agricola –“fegato” chiamavano i contadini questa terra fertile – ed è stato pensato tutto insieme, per essere proprio quello che è, una città in piccolo costruita in un unico spazio. Ha la forma arrotondata, che lo 194


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

rende accogliente e protetto al suo interno, perché una volta che si è entrati da via Colombo per un centinaio di metri si dimentica il traffico di autoveicoli e ci si trova ‘dentro’ al cuore del Villaggio, dove sono stati costruiti gli edifici pubblici, quelli che servono a tutti: chiesa, scuola, centro sociale. Intorno a questo centro ruotano le nostre case, i condomini, con la bissa a fare da barriera curvilinea verso viale del Sole, proteggendo il resto del quartiere. È una barriera avvolgente per la sua forma, aperta al piano terra, così si può vedere dall’esterno all’interno e viceversa. Dall’altra parte, all’entrata di via Colombo, c’è il ‘ manico del pettine’, una linea diritta che conduce lo sguardo verso il centro. Poi via Colombo continua e tutto intorno gli edifici la seguono curvandosi, finché ritorna su se stessa proprio al suo punto di inizio. Le altre strade seguono il suo andamento curvilineo, fino a via Cadamosto, che chiude verso via Granatieri di Sardegna. Su via Colombo si affacciano le strade del ‘pettine’ che sono disposte a raggiera, per lasciare libera la vista di Monte Crocetta e delle montagne in lontananza. Anche l’altezza degli edifici varia, dall’interno verso l’esterno del quartiere. Al centro ci sono le case di tre piani, poi di quattro e infine quelle che stanno all’esterno, di cinque piani. La variazione dell’altezza e la posizione reciproca consentono a tutti gli edifici di ricevere luce allo stesso modo, senza che uno faccia da ostacolo all’altro, e tutti convergono verso la chiesa, la scuola, il centro sociale, cioè i luoghi di tutti. Gli edifici abitativi sono fatti a regola d’arte – lo dice gente del mestiere che ha comperato il suo appartamento al ‘pettine’– con abbondanza di vani, spaziosi, ben areati, con vista sul verde. Intorno alle case ci sono ampi spazi, in gran parte folti di verde, che nel tempo è diventato così dominante da pensare di essere quasi in un parco. Ci sono alberi anche molto importanti, siepi e arbusti, fiori nei giardinetti e ai davanzali. Al mattino si sentono gli uccelli che cinguettano. 195


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

A chiudere, proprio dove via Colombo si incurva e torna su se stessa, c’è il parco giochi, ampio spazio verde alberato aperto ai più piccoli, e il ‘campetto’ da calcio, un’altra ‘pausa’ di verde al confine con le case. Inoltre, uscendo verso il Biron di Sopra, si può salire su Monte Crocetta, spazio ‘storico’ di passeggiate ancora prima della costruzione del Villaggio. Le strade, compresa via Colombo, sono poco trafficate, tanto da essere sicure anche per i bambini. Ci sono altri motivi che rendono ‘bello’ abitare il Villaggio, basta allenare lo sguardo per scoprirli. Ognuno può farlo.

(*) MERITA RICORDARE: - che i progettisti del Villaggio del Sole furono premiati nel 1962 dall’Istituto Nazionale di Architettura (targa In-Arch); - che gli architetti Ortolani, Musmeci e Gardella sono professionisti di livello internazionale; - che il quartiere è stato visitato da delegazioni straniere, cecoslovacca e svedese, perché rinomato anche all’estero; - che Il Giornale di Vicenza il 4/12/1960 coglie il meglio dei dibattiti allora in circolazione scrivendo: “Il Villaggio del Sole [...] rappresenta uno dei più aggiornati esempi [di architettura] dovuti all’INA Casa”. 196


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Storie delle istituzioni Il Comitato di quartiere, la Biblioteca pubblica, la scuola Colombo e la parrocchia di san Carlo sono stati riferimenti istituzionali che hanno dato forma alla comunità del Villaggio del Sole. Queste istituzioni hanno contribuito a dare identità al quartiere “anche per la lungimiranza delle scelte che rimandano ad una universalità di obiettivi, un tempo condivisa, quali educazione permanente, crescita culturale e civile” (Ranzolin). È anche questa una parte della storia che andava raccontata.

197


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

198


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

L’esperienza storica del Comitato di quartiere 1963 – 1976 di Mauro Passarin

La genesi Nel 1963 viene istituito, al Villaggio del Sole, il primo Comitato di quartiere della città composto da undici componenti, democraticamente eletti in proporzione di uno ogni, circa, 150 famiglie residenti. È sicuramente una delle esperienze capofila a livello nazionale, probabilmente la prima in una città di medio - piccole dimensioni. I comitati di quartiere rientrano a pieno titolo nella storia del decentramento amministrativo, anticipando di qualche anno la loro trasformazione in Consigli di quartiere. Nella storia del diritto amministrativo c’è una data convenzionale per fissare la nascita di questi consigli; si fa risalire proprio all’anno 1963, in seguito alla delibera del consiglio comunale di Bologna, l’istituzione dei primi organi di decentramento. Precedente quindi alla procedura legislativa, con la creazione dei consigli di zona o di circoscrizione, questa primordiale forma di decentramento sorse grazie alle spinte spontaneistiche dei movimenti culturali dei quartieri, dalla voce delle necessità e delle esigenze degli abitanti. Una antesignana esperienza di “modello partecipativo”, ripresa con vigore in questi ultimi anni. Per tutti gli anni Sessanta il tema del Comitato di quartiere riconosciuto come “gruppo di persone libero e spontaneo” pervade i dibattiti e i convegni sulla rappresentatività e riconoscibilità di questa forma associativa. Nella discussione, allora già a livello regionale, gli organi eletti del Comitato di quartiere del Villaggio del Sole gio-

199


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

cano un ruolo importante nel ritenere che all’ordinaria articolazione della forma di governo della città andasse affiancata un’opera di sensibilizzazione del cittadino, per sviluppare e promuovere il dibattito sui disservizi sociali, sui bisogni e sulle esigenze del quartiere. Nel riprendere la nuova esperienza politico-culturale in atto nelle grandi città del Paese come Milano, Torino, Bologna, dove però questi “Comitati spontanei di quartiere” nascono sull’onda di un crescente, diffuso e generalizzato clima di avversione alle tradizionali forme di delega, il Comitato di quartiere del Villaggio del Sole fonda la sua ragione sociale nel ruolo propositivo e mai di rottura con i tradizionali canali burocratico- amministrativi e con le vecchie e consolidate strutture di parrocchia e di partito. Anzi nel Comitato di quartiere del Villaggio del Sole si troveranno fin da subito anche a fare politica in modo nuovo, fuori da certi schemi convenzionali, cattolici, comunisti, socialisti e senza partito. L’azione del Comitato risultò particolarmente efficace in quanto espressione diretta della popolazione del quartiere, anche se rappresentativa solo di una sua parte, più attenta e sensibile ai problemi della comunità. Alle elezioni dei membri del Comitato dell’ottobre del 1974 parteciperanno, ad esempio, 443 capifamiglia, poco più di un terzo delle famiglie residenti. La partecipazione Due le caratteristiche particolari che furono alla base di questa esperienza, la prima fu data dal ruolo innovativo che il Comitato di quartiere ebbe in seno alle strutture amministrative cittadine. Infatti, proprio attraverso l’esperienza svolta ed i risultati conseguiti, l’associazionismo spontaneo rivelò il suo carattere di fenomeno nuovo fondato sulla materiale possibilità di farsi riconoscere dalle Istituzioni e di relazionarle alle esigenze vitali 200


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

della popolazione. Importanti furono le proposte e gli incontri con INA Casa, IACP, Azienda Speciale Case Popolari, per le problematiche della casa e dell’abitare in generale. E ancora con Comune e Provincia per le questioni della viabilità. La maggior parte delle iniziative gestite dal Comitato di quartiere ha dimostrato che i risultati furono più incisivi di quelli ottenuti tramite le forme tradizionali di delega alle forze politiche: queste, infatti, pur essenziali in un quadro di democrazia pluralistica, erano ancora veicoli insufficienti come portavoce delle esigenze della comunità. Una seconda - essenziale come la precedente - caratteristica delle esperienze di quartiere riguarda l’importanza culturale del ruolo del Comitato del Villaggio del Sole. Il Comitato divenne luogo di mediazione e di rielaborazione, su base collettiva, di nuovi modelli di rapporti interpersonali. Le persone, singolarmente e collettivamente, si confrontavano e si mettevano in discussione comunicando fra loro e pur nella diversità delle proprie esperienza, politiche e personali, giungevano ad elaborare percorsi rivendicativi unitari. In sostanza, ricercando soluzioni concrete ai problemi del quartiere e intessendo nuove forme di relazione con le istituzioni, il Comitato di quartiere del Villaggio del Sole concorse al recupero e al consolidarsi della dimensione comunitaria e di solidarietà che era stata intaccata dalla espansione urbana e dal modificarsi della stratificazione sociale e delle strutture abitative. Inizialmente il Comitato di quartiere, che rimaneva in carica due anni, veniva eletto dai rappresentanti di scala del Villaggio del Sole, del Villaggio della Produttività, delle case della Cassa di Risparmio e del Biron. Fu per il quartiere del Villaggio del Sole l’affermazione locale di una periferia e, per la città, la prima forma di partecipazione dal basso che modificò in parte l’esercizio della democrazia ed i rapporti tra organismi istituzionali e cittadini, tra 201


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

eletti ed elettori. Lo statuto di questo organismo prevedeva l’elezione del Comitato da parte di un componente, che avesse compiuto il diciottesimo anno di età, per ciascuna famiglia residente. Le votazioni con scheda segreta a lista unica e libera venivano considerate valide qualora i votanti avessero costituito rappresentanza del quartiere nella misura di un quarto delle famiglie del quartiere. L’iniziativa Già nei cardini dell’impostazione statutaria erano inseriti i codici della programmazione e della proposta del Comitato di quartiere del Villaggio del Sole, che tra i suoi obiettivi aveva quello, straordinario per la semplicità della scrittura di “Promuovere la collaborazione fra gli abitanti del quartiere onde assicurare un tranquillo vivere della collettività”. Attraverso lo studio degli ordini del giorno dei verbali, diligentemente stilati tra il 1966 e il 1976, si evince uno spaccato delle problematiche e delle esigenze del quartiere nei primi anni della sua vita, filtrate da un Comitato altamente rappresentativo che da subito gode di un largo consenso. (Aree verdi e parchi gioco, sistemazione delle strade, segnaletica, asfaltatura e illuminazione, garages, riscaldamento centralizzato, sistemazione di un ambulatorio medico e dell’ufficio postale, vigilanza del quartiere, attività culturali e di socializzazione, organizzazione di manifestazioni di carnevale, Festa del geranio). Ancora nell’ottobre del 1966 si prendevano in esame le istanze degli abitanti del Biron che chiedevano l’installazione degli apparecchi telefonici, o le sollecitazioni per concordare con il Comune la risistemazione e la lavatura periodica dei bidoni per la raccolta delle immondizie. Nel primo decennio di vita il Comitato di quartiere del Villaggio del Sole, quasi come a voler legittimare una pre202


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

senza ormai riconosciuta da tutta la popolazione, promosse una serie di iniziative ludico-ricreative che segneranno un punto di forte riconoscibilità del Comitato stesso, con la creazione di una tradizione culturale che sopravvisse per moltissimo tempo. Attraverso l’istituzione di un “Centro di coordinamento delle attività ricreative-culturali del Villaggio del Sole” proposte come: la Festa del geranio (prima edizione nel 1961), il concorso per il balcone fiorito, la festa degli alberi, la mostra “arte nei quartieri”, la mostra estemporanea regionale, la mostra del disegno scolastico, le conversazioni e le mostre dei fotografi vicentini, divennero ben presto manifestazioni nelle quali il “senso della comunità” promuoveva un’appartenenza, quasi a fissarne una sorta di identità di abitante del Villaggio del Sole. La collaborazione del Comitato di quartiere con le prime associazioni operanti all’interno del Centro sociale di via Colombo: Gruppo Alpinistico Vicentino, Club Speleologico Proteo, Associazione Donatori di Sangue, la Biblioteca pubblica, sezione staccata della Bertoliana, contribuì a dare un significato del tutto particolare alla sede del Consiglio che divenne il Centro Civico della vita sociale, culturale, sportiva, a volte, del quartiere stesso. L’idea di valorizzare il Centro civico come momento di incontro tra gli abitanti del quartiere e creare quindi, una sorta di reale comunità la cui vita sociale divenisse un continuum con l’attività “politica” realizzata nei lavori del Consiglio, fu una innovazione democratica fino ad allora poco conosciuta e poco praticata. Tale partecipazione favorì i contatti tra Comitato e abitanti, le assemblee in molti casi furono pubblici dibattiti aperti ai residenti di tutto il quartiere o di una parte di esso, molto spesso su un tema specifico più raramente sulle 203


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

problematiche comuni del quartiere. Le consultazioni promosse dal Comitato avevano certo l’obiettivo dell’elezione degli organismi ma offrivano la possibilità ai cittadini di porre determinati argomenti all’ordine del giorno del Comitato, il quale le rendeva autorevoli nel farle pervenire alle amministrazioni competenti. È indubbio che con l’esperienza del Comitato di quartiere andò di molto a migliorare il rapporto vertice-base che quello, più difficile, base-vertice. Il Comitato di quartiere del Villaggio del Sole svolse un’opera di ricostruzione di un livello di vita comunitaria “a misura d’uomo” che fosse il traitd’union tra l’apparato politico-burocratico comunale e gli abitanti del quartiere. Il Comitato fu indubbiamente un elemento di vitalizzazione delle comunità locali, di dinamizzazione della vita politica, culturale, sportiva del quartiere; di individuazione, focalizzazione e canalizzazione verso le autorità comunali delle esigenze, delle richieste e delle rivendicazioni dei residenti di una zona che aveva avuto un grande e repentino sviluppo urbanistico. Nello stesso tempo fu anche la sede ove le attività, le scelte, le proposte delle autorità comunali vennero discusse, contestate o approvate dalla popolazione; il tramite attraverso cui il cittadino veniva informato e poteva partecipare al dibattito politico che si svolgeva in consiglio comunale. Il Comitato di quartiere, nella sua autonomia decisionale, cominciò così a rappresentare quell’istituzione subcomunale, che in posizione dialettica e dialogica verso l’amministrazione comunale e gli altri enti territoriali, svolse un ruolo di rivendicazione, di espressione di istanze della collettività locale, di controllo delle azioni sia della classe politica che dell’amministrazione comunale.

204


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Gli strumenti Tra gli strumenti di partecipazione, l’esperienza di stampa e diffusione del giornale Vita di Quartiere rappresentò per il Villaggio del Sole, pur tra le inevitabili difficoltà, un salto di qualità nell’informazione pubblica e nella promozione di attività dei gruppi di quartiere. Nel 1967 presso il Centro Sociale del Villaggio del Sole per iniziativa del Servizio sociale iniziavano le pubblicazioni del giornale Vita di Quartiere, con lo scopo di favorire un dialogo tra assegnatari e istituzioni su alcune iniziative del quartiere e sulle problematiche della zona. A seguito della chiusura del Servizio sociale, l’iniziativa della pubblicazione veniva assunta dai gruppi operanti all’interno del Centro sociale (in primis il Comitato di quartiere) che formarono un vero e proprio comitato di redazione. Il giornale aveva tra i suoi scopi l’esigenza di portare a conoscenza di tutti gli abitanti del Villaggio (allora 864 famiglie) l’attività del Comitato di quartiere e degli altri gruppi. Il giornale doveva “anche servire per un’analisi critica degli atteggiamenti tipici della popolazione, al fine di migliorare il modo di vita comune, l’organizzazione e i rapporti tra gli abitanti”. L’obiettivo era di raggiungere anche quelle famiglie più difficilmente coinvolgibili nella vita pubblica del quartiere e per questo il giornale, che si sosteneva con la vendita di spazi pubblicitari a negozi o ditte operanti nel quartiere, era distribuito gratuitamente alle 526 famiglie del Villaggio del Sole - INA Casa, alle 104 famiglie del Villaggio della Produttività, alle 84 famiglie delle case Cassa di Risparmio e alle 150 famiglie della zona del Biron. Il giornale veniva inoltre spedito agli assegnatari ex INA Casa dei comuni della provincia di Vicenza, ai Centri Sociali Isscal delle Tre Venezie, agli enti locali e a quanti, non residenti, interessati alle esperienze e alle proposte provenienti dal Villaggio. Tale vivacità è documentata dalle numerose lettere che arrivavano in redazione, testimonianza di un’attenzio205


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ne diffusa alle problematiche del quartiere. Il periodico che aveva l’ambizione di fungere da stimolo alla partecipazione, oltre che da mezzo di informazione, al dibattito, era organizzato con spazi riservati ai temi in discussione nel Comitato di Quartiere e nel gruppo di studio per la legge 60, un’intera pagina era dedicata alle lettere al giornale, una pagina trattava delle iniziative ed attività culturali, scolastiche, educative e sociali e ancora ampi spazi riservati alle attività sportivo-ricreative, erano a disposizione del Gruppo Alpinistico Vicentino e del Club Speleologico Proteo. Dal Comitato di quartiere ai Consigli di Circoscrizione. Con l’apertura di un nuovo periodo a livello nazionale del decentramento amministrativo (1972), che porterà all’istituzione nel 1976 (legge 278) delle Circoscrizioni, repentinamente si passava dalla stagione “spontanea” dei comitati di quartiere alla fase istituzionalizzata. Fase che nel Comitato di quartiere del Villaggio del Sole aveva significato, anche e soprattutto, l’esperienza del singolare intreccio tra “spontaneità” e coscienza politica che in essa si era venuto a determinare. Questo contribuì non poco alla comprensione di come da uno sviluppo spontaneo e non codificato delle fasi iniziali, potesse derivare un vero salto di qualità anche nel futuro governo della città, nuova linfa e nuovo vigore per un diverso modo di far politica all’interno delle istituzioni. I punti su cui ragionare si spostavano verso i poteri legati alla funzione gestionale del Comitato di quartiere - Consiglio di zona, come la gestione e il coordinamento di alcuni servizi decentrati, l’ordinaria manutenzione delle attrezzature ed infrastrutture della zona, le proposte di politica viabilistica della zona, l’elaborazione del piano dei fabbisogni sociali dei quartieri, l’autodeterminazione delle modalità di organizzazione delle proprie atti206


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

vità e la fissazione delle modalità di gestione e i servizi sociali di competenza. Il primo regolamento approvato dal consiglio comunale di Vicenza il 4 giugno 1976, nel recepire la legislazione nazionale e nel fissare la suddivisione del territorio in sette circoscrizioni, stabilendone compiti, funzioni delegate e organi di governo, mutuava l’esperienza dei comitati di quartiere, istituzionalizzandola e nelle sue premesse, affondando le radici proprio in quel processo di partecipazione attiva dei cittadini che era stato, nei quindici anni precedenti, il frutto della volontà e dell’azione dell’organizzazione territoriale del Comitato di quartiere del Villaggio del Sole. La promozione della partecipazione doveva divenire la condizione fondamentale per esercitare un corretto controllo sugli atti amministrativi e per costruire un rapporto tra democrazia diretta e democrazia delegata attraverso un libero confronto di idee e di esperienze che emergevano dalle realtà di base. Nel raccontare i tratti salienti di una storia, naturalmente molto più densa e complessa di avvenimenti, si è volutamente omesso di citare i nomi di quanti, tanti, con capacità e disponibilità diverse, ma con lo stesso spirito rispettoso delle regole democratiche, hanno partecipato alla vita del Comitato di quartiere del Villaggio del Sole. Lo abbiamo fatto perché siamo assolutamente convinti che quella storia sia stata principalmente la storia di un gruppo di persone al servizio di una comunità.

207


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Il giornale del quartiere

Scorriamo qualche pagina di Vita di Quartiere, cogliendo informazioni e notizie che ci fanno rivivere un periodo ‘fondativo’ della comunità del Villaggio. Vita di Quartiere, aveva come sottotitolo ‘Periodico di informazione e di critica costruttiva’. Ecco come viene annunciato lo scopo del giornale, dal Comitato stesso, nel primo numero, datato gennaio 1967: “Vita di Quartiere costituisce per noi un importante punto di partenza. Il comitato infatti, che rappresenta circa un migliaio di capi famiglia, sente in maniera vitale l’urgenza di uno strumento di collegamento per poter trarre, dalle considerazioni, valutazioni, critiche, delle linee comuni di orientamento. …Pertanto invitiamo tutti alla collaborazione, anche attraverso Vita di Quartiere, sul quale questo Comitato renderà noto ogni traguardo che sarà raggiunto o da raggiungere, ed anche gli eventuali insuccessi”. Già in questo primo numero alcuni articoli raccontano la molteplicità delle iniziative e delle attività che hanno il loro punto di riferimento nel centro sociale. Il professor Antonio Dalla Pozza parla della biblioteca di quartiere, sottolineandone le particolari caratteristiche “ Con la biblioteca tradizionale la biblioteca pubblica ha in comune ovviamente l’elemento primo: il libro, ma da quella differisce profondamente per criteri organizzativi e di funzionamento. […] Si distingue … per libero accesso agli scaffali, presso i quali ognuno può fare le sue scelte. … Il nuovo foglio del quartiere serva a farla conoscere; contribuisca a far 208


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

conoscere che la biblioteca è aperta a tutti gratuitamente e che tutti, senza spesa e con un minimo di modalità burocratiche, hanno diritto di frequentarla e di prendere a prestito i libri che interessano”. Giuseppe Moricone parla del Centro di lettura, che “favorisce attraverso varie iniziative (proiezioni di filmine e documentari, audizioni di brani di prosa e di poesia, discussioni su temi di comune interesse), uno stimolo alla riflessione, un arricchimento dell’intelligenza, della coscienza, un risveglio mentale e spirituale”. Insomma un invito ad andare oltre la semplice lettura. Duilio Gregori informa dell’attività veramente notevole della Associazione donatori di sangue, tenendo conto che il gruppo del Villaggio esiste soltanto da un anno, esattamente dal 17 dicembre 1965: “È stato istituito uno schedario dei soci, che ora ammontano ad oltre un centinaio, ed una rubrica dei donatori occasionali... Si fa appello a tutte le persone sane perché donino un po’ del loro sangue, gettando da parte prevenzioni e quel tantino di paura che ognuno prova al primo prelievo. È noto che una donazione non arreca alcun danno alla salute, anzi per molti è di beneficio. Tutti in ogni caso proveranno una gioia intima e indescrivibile”. Paolo Mietto presenta il gruppo speleologico Proteo, fondato quattro anni prima, con sede presso il centro sociale: “Partito armato soltanto di buona volontà e con il serio proposito di fare della vera speleologia, si può ora dire che il gruppo ha raggiunto una buona affermazione, anche se più per lo scrupoloso modo di lavorare che per la fama di ardimentose imprese… Il gruppo conta solo una quindicina di soci, ma tutti animati dalla stessa passione ed ognuno cerca di fare il meglio nel compiere il proprio lavoro. Ci sono gli addetti all’esplorazione, ai quali va spesso il merito della scoperta di nuovi passaggi, c’è l’entomologo, che compie in si209


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

lenzio la sua paziente ricerca di animaletti cavernicoli, c’è il topografo sempre in lotta con il fango che insozza gli strumenti, il fotografo, nonché tutti gli altri ciascuno con un preciso incarico, ché tante sono le cose che si possono studiare in grotta…”. Nel numero successivo, febbraio 1967, il Comitato di quartiere riassume le principali iniziative realizzate fino a questo momento, sottolineando il lavorio che sta dietro a ognuna di esse: “Alla base delle cose concrete per l’esame dei problemi e lo studio delle proposte da presentare alle autorità, vi sono circa venti sedute di presidenza e oltre quaranta riunioni di Comitato; vi sono quattro incontri con il Sindaco e sei con singoli Assessori comunali per presentare, sempre in clima di reciproca cordiale comprensione, richieste, istanze, proposte, intese a migliorare la vita del quartiere; per quattro volte inoltre ci siamo incontrati con il Presidente dell’Istituto Autonomo Case Popolari; infine quattro volte abbiamo organizzato assemblee di tutti i capi famiglia per fare relazioni e per raccogliere proposte, segnalazioni, desideri, critiche”. Quello che è stato realizzato si può ricondurre a due tipi di interventi, 1) azioni volte a risolvere problemi con le autorità; 2) azioni volte a risolvere questioni, a migliorare rapporti, o avviare iniziative all’interno del quartiere”. Per valutare il peso di queste affermazioni bisogna ricordarsi che queste persone avevano un lavoro, una famiglia, una casa a cui badare, tuttavia trovavano tempo ed energie per tutto questo. Nello stesso numero Carrer e Matteazzi presentano un altro gruppo che ha la sua sede al Centro sociale, il Gruppo Alpinisti Vicentini, GAV: “Il GAV è sorto nel 1963 per iniziativa di alcuni appassionati della montagna, con lo scopo di avvicinare giovani e adulti alla natura, attraverso gite invernali e estive sui monti del Veneto. Il gruppo conta ora 150 soci circa, abitanti al Villaggio del Sole e in città, ed ha alle spalle 210


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

molte soddisfazioni nel campo dell’escursionismo estivo e invernale, dello sci alpinistico e delle gare di regolarità di marcia alpina... Ed ecco una breve sintesi delle attività del GAV in questi anni: la salita, della durata di tre giorni, al Cevedale (mt. 3716), Marmolada, Antelao, Sorapis, Civetta, l’impegnativa salita alla ferrata della Schiara; alcune serate con proiezione di diapositive e film di montagna, qualche incontro con i cori ‘Voci del Baldo’ e I Crodaioli’…”. Nel numero di marzo, sempre del 1967, per parlare dei problemi legati alla nuova scuola media, in un intervento dell’assistente sociale Luciana Brunello, viene chiarito lo scopo del servizio sociale presente nel quartiere: “Il servizio sociale di quartiere, che si svolge al Centro sociale a favore di tutta la popolazione assegnataria, ha il compito di studiare i problemi sociali del quartiere e di collaborare con gli abitanti anche per la soluzione dei problemi inerenti all’uso delle attrezzature e dei servizi, con particolare riguardo a quelli scolastici, sanitari, di assistenza, amministrativi, ecc.”. Quella che si delinea attraverso le pagine di Vita di Quartiere è una realtà ‘governata’, a cui tutti sono invitati a partecipare. Proprio sull’aspetto della partecipazione Vita di Quartiere ritorna in ogni numero, attraverso persone diverse. Nel numero di novembre-dicembre del 1968 Giovanni Corò offre un’esemplare spiegazione del significato dell’attività del Comitato di quartiere e rinnova l’invito a collaborare: “I problemi che il Comitato affronta sono quelli che gli vengono segnalati da qualsiasi abitante in quanto problemi sociali, cioè che interessano la generalità delle persone. Allo scopo mi sembrano utilissime le assemblee dei capi famiglia per rilevare i problemi esistenti e per concretizzare, in un dialogo collaborativo, ogni azione conseguente. La discussione su problemi concreti, fatta assieme alla popolazione o ai suoi rappresentanti, e il rapporto che viene allacciato con le autorità cittadine e con gli organismi interessati, garanti211


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

scono un carattere sociale, e non politico, alla funzione del Comitato, anche se le persone che ne fanno parte possono essere membri di partiti politici... Mi auguro che i contatti tra gli abitanti e il Comitato siano più intensi e più costanti, in modo che si possa giungere veramente ad una concreta collaborazione, e che anche i giovani si sentano più partecipi alla vita civica e sociale del Villaggio, portando più impulso e vitalità alla ragione per cui il Comitato di Quartiere è stato creato”. Nello stesso numero Adriano Silvestri presenta lo statuto del Centro di coordinamento delle attività ricreative e culturali. Il Centro viene definito come “un’esperienza diversa di vita democratica, un modo nuovo di partecipazione alla realtà sociale. Il Centro di coordinamento, nato da un’esigenza di base, da una attenta valutazione di quei gruppi che, con fini diversi, più rendono viva la socialità del quartiere, è oggi il più largo e aperto incontro di attività del Villaggio del Sole”. Riportiamo l’elenco dei sedici gruppi soci fondatori per lasciarci ancora sorprendere dalla varietà e molteplicità degli interessi che trovano modo di esprimersi nelle diverse attività: Associazione ACLI, Associazione Nazionale Alpini, Azione Cattolica, Comitato di quartiere, Consulta Parrocchiale, Cooperativa ACLI, Gruppo Aeromodellismo, Gruppo Alpinistico Vicentino, Gruppo Amatori residuati di guerra, Gruppo Ciclistico, Gruppo Speleologico Proteo, Gruppo Sportivo Pallacanestro, Gruppo Sportivo Villaggio del Sole, Gruppo Turistico Giovanile Edelweiss, Gruppo Villaggio del Sole Associazione Provinciale Donatori di Sangue, Redazione ‘Vita di Quartiere’. È solo un elenco di sigle, ma dimostra che il Villaggio è stato, in un certo periodo, un vivace laboratorio di saperi e di esperienze condivisi. Nel numero di gennaio-febbraio del 1969 c’è il resoconto della partecipazione di Mario Cason e Giovanni Corò a un convegno per collaboratori e leader dei quartieri ex INA Casa del Veneto e Trentino, tenuto a Bardolino dal 19 al 22 212


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

dicembre del 1968: “Abbiamo fatto la parte del leone: il Villaggio del Sole di Vicenza è il solo quartiere ex INA Casa che abbia un proprio giornale. Purtroppo nella realtà il leone qualche volta bela, infatti se il giornale vive ancora dopo due anni è solo per la buona volontà e l’impegno di tre quattro persone che, oltre a svolgere la loro parte di responsabilità per la costruzione del giornale, devono anche pungolare coloro che… se ne dimenticano in pratica”. Sempre nel 1969, sul numero 4, luglio-agosto, Mario Cason saluta e ringrazia l’assistente sociale Luciana Brunello che lascia il Villaggio del Sole per un altro incarico, il titolo è: Grazie signorina Brunello. L’assistente sociale signorina Luciana Brunello ha lasciato il Centro sociale del Villaggio del Sole per trasferirsi ad altra sede di lavoro. Se ne è andata così piano piano, in punta di piedi, come per paura di disturbare, con il fare di persona bene educata e convinta che il sostituirla nel lavoro che svolgeva non fosse poi tanto difficile, per la modestia e la fiducia che ha nelle persone, nelle loro capacità. Noi abitanti del Villaggio che per sette anni la abbiamo avuta vicina, figura familiare, che portava un suo tono all’ambiente, eravamo spronati dalla sua presenza, dal suo attivissimo operare. Nonostante la diffidenza, l’apatia e la poca fantasia che a volte può essersi trovata a dover affrontare, è riuscita a formare una vita associativa attiva e non strumentalizzata, a favorire il formarsi dei gruppi e comitati vari che operano in quartiere ospitati al Centro sociale, e anche l’istituzione del nostro giornale deve non poco alla sua appassionata attività. Ora si è trasferita per un nuovo campo di lavoro: e al Villaggio ce ne siamo accorti come se uno della famiglia se ne fosse andato a lavorare lontano. La accompagna la nostra riconoscenza e il ringraziamento per quanto ha saputo fare in quartiere, per quanto ha saputo risvegliare in tutti noi e l’augurio di ben operare nel suo nuovo impiego come ha saputo fare tra noi. Buon lavoro, signorina Brunello! 213


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Nel numero di marzo-aprile 1970 troviamo un articolo interessante di Flavio Sasso sui comitati di quartiere che stanno nascendo in città:”Noi del Villaggio del Sole siamo considerati i pionieri di una iniziativa che vari altri quartieri vogliono intraprendere: vengono da noi, chiedono di essere posti al corrente della nostra esperienza, ci spingono ad organizzare riunioni di tutti gli organismi similari esistenti in città. Per più volte ci siamo riuniti. Non eravamo certamente tutto quello che avrebbe potuto esprimere la tendenza della popolazione a darsi i suoi spontanei strumenti organizzativi; chissà quante altre iniziative ci sono sfuggite e ancora ci sfuggono”. Forse tutto quello che si poteva dire sul Comitato di quartiere e su Vita di Quartiere è racchiuso in questa consapevolezza: non erano, non sono stati “tutto quello che avrebbe potuto esprimere la tendenza della popolazione a darsi i suoi spontanei strumenti organizzativi”, ma la loro parte l’hanno fatta, tenacemente.

214


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

La Biblioteca pubblica tra attività istituzionale, partecipazione e promozione culturale di Antonio Ranzolin

I presupposti Un’istituzione culturale stabile, quale una biblioteca pubblica, trova la propria giustificazione oltre che nei compiti istituzionali che è chiamata ad assolvere, anche nel progetto politico che, operativamente, la metterà in condizione di insediarsi nel territorio e produrre tutta una serie di servizi che la comunità si aspetta. L’esperienza insegna che quanto più una realtà è attiva, tanto più numerose e pressanti saranno le aspettative da parte dei potenziali fruitori prima, degli utenti reali poi, di questo nuovo servizio. Nel caso del quartiere di Villaggio del Sole agli inizi degli anni Sessanta i dibattiti che focalizzavano le necessità dei suoi abitanti, le discussioni dei primi rappresentanti del Comitato di quartiere, rimandavano ad una realtà di partecipazione attiva degli abitanti che puntava ad una loro responsabilizzazione anche nella gestione di strutture operanti. Da ciò era derivata una costante pressione per monitorare i servizi esistenti e per richiederne di nuovi. Il tutto avveniva sull’onda lunga delle esperienze di quegli anni in cui il decentramento amministrativo produceva le sue prime realizzazioni prendendo in considerazione problematiche che, fino ad allora, erano concretamente lontane rispetto alla centralità amministrativa del comune. Come ben riportato nel saggio di Mauro Passarin, al 1963 risaliva la costituzione del primo Comitato di quartiere al Villaggio del Sole, un’esperienza che seguiva, sempre in quello stesso anno, quella di Bologna, la prima città a livello nazionale ad avere avviato concretamente i primi organi del decentramento amministrativo. 215


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Parallela a quella prima esperienza di “modello partecipativo” e sempre nello stesso anno 1963, 31 maggio, ci fu la presa di posizione da parte dell’amministrazione centrale vicentina di costituire la prima biblioteca pubblica nella zona di Villaggio del Sole, intesa come sezione staccata della Biblioteca Civica Bertoliana cui venne, di fatto, demandato il compito di provvedere alle soluzioni tecniche per la realizzazione del progetto individuato. La realizzazione La Biblioteca Civica Bertoliana all’epoca era retta da un Consorzio per la gestione, costituito dal Comune e dalla Provincia di Vicenza, presieduto dall’avvocato Guglielmo Cappelletti; direttore era il professore Antonio Marco Dalla Pozza, rispettivamente referente politico amministrativo il primo, responsabile tecnico il secondo, entrambi esponenti di rilievo nel panorama politico e culturale della ricostruzione di Vicenza dopo il disastro del secondo conflitto mondiale. Dovettero trascorrere due anni prima di arrivare alla inaugurazione della nuova biblioteca, la prima decentrata nella città, avvenuta in data 8 maggio 1965, un lasso di tempo tutto sommato più che congruo considerando che all’operazione erano stati interessati anche altri enti e istituti di livello nazionale, in primis l’Istituto Servizio Sociale Case per Lavoratori (in sigla I.S.S.C.L) , che aveva competenza sul Centro sociale di via Colombo, da subito individuato quale contenitore del nuovo servizio bibliotecario. Significative al riguardo le parole usate dal presidente Cappelletti in data 26 aprile, pochi giorni prima della inaugurazione ufficiale: “…è stato scelto il Centro sociale come sede della biblioteca per favorire la creazione di un centro promozionale di cultura, risorsa per una popolazione di nuovo insediamento, occasione di rapporti sociali e mezzo di integrazio216


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ne alla scuola per gli studenti. Era infatti comune intendimento che la diffusione della cultura, a mezzo di pubbliche biblioteche, avrebbe costituito, per esigenza fondamentale dei nostri tempi, un pubblico servizio favorendo una maturazione individuale delle persone e una loro più attiva partecipazione alla vita sociale, utilizzando i valori acquisiti”. Al di là della situazione di circostanza legata alla ritualità di ogni manifestazione inaugurale, tali affermazioni, nei loro contenuti, oltre a ben rendere conto della chiarezza di idee con cui i vari enti coinvolti procedevano nella realizzazione del progetto specifico, sembrano anticipare di oltre un ventennio la pubblicazione del documento, ufficiale e internazionale, UNESCO sulle linee guida della biblioteca pubblica opportunamente inserita e operante nel territorio. Ritengo che l’argomento si presti a opportuna riflessione, soprattutto ai nostri giorni, oltre che dal punto di vista della tempistica nella realizzazione del progetto, anche per la lungimiranza delle scelte che rimandano ad una universalità di obiettivi, un tempo condivisa, quali educazione permanente, crescita culturale e civile, temi che oggi, quando va bene, passano in subordine non si sa in base a quali priorità, quando non vengono costantemente e ipocritamente ignorati o sottaciuti in base a modi di pensare e atteggiamenti tanto comuni quanto insulsi. L’inaugurazione della Biblioteca pubblica di quartiere Le attività culturali e di socializzazione rientravano tra gli obiettivi prioritari del Comitato di quartiere del Villaggio del Sole. A queste istanze non erano insensibili gli organi istituzionali dell’epoca, non solo locali, che a diversi livelli, ognuno per la propria sfera di competenza, parteciparono ad un autentico evento quale fu l’inaugurazione della prima biblioteca pubblica della città di Vicenza. 217


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Quello che caratterizzò il nuovo servizio, merito questo di chi lo aveva opportunamente e professionalmente predisposto, fu il fatto che venne studiato non solo in relazione alle esigenze immediate del quartiere, di fatto abbastanza semplici da soddisfare, ma venne predisposto un progetto che puntava alla qualità del servizio per la conquista dell’utente potenziale usando tecniche biblioteconomiche e mezzi del tutto innovativi per quel periodo. Si trattava, infatti di aprire non una biblioteca di conservazione o specificatamente settoriale, ma definire un servizio che garantisse un accesso diretto all’informazione libraria da parte di qualsiasi utente, per qualsiasi tipo di richiesta pur nel riferimento della concreta realtà del quartiere: potenzialità della richiesta quindi ed efficacia nella sua evasione, su questa polarità si giocava l’efficacia e l’efficienza della nuova istituzione culturale. Le aspettative, visto anche il fervore di diverse attività promosse dai vari gruppi di impegno che iniziarono a operare all’epoca – molti dei quali risultano tuttora attivi – non erano poche. La rapidità e la qualità del riscontro istituzionale costituirono una valida risposta che seppe adattare un servizio culturale pubblico alla realtà dinamica di un quartiere di recente costituzione, con nuclei abitativi eterogenei per provenienza ed estrazione sociale, ma sostanzialmente costituiti da giovani, con problematiche comuni e, quindi, trasformabili in istanze facilmente condivisibili. Per quanto concerneva l’aspetto tecnico della dotazione libraria, oltre alla Bertoliana, espressamente deputata a tale incarico, partecipò attivamente anche l’Ente Nazionale per le Biblioteche Popolari e Scolastiche che provvide agli acquisti utilizzando i fondi messi a disposizione dalla Direzione Generale delle Accademie e Biblioteche d’Italia, per interessamento della Soprintendenza Bibliografica. Questa sinergia tra i diversi enti ed istituti consentì di arrivare ad una dotazione di circa 218


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

duemila volumi nuovi, opportunamente scelti puntando oltre che sulla novità del servizio soprattutto sulla sua qualità, cercando di attingere tutte le possibili fasce di utenza. Un documento che ho trovato negli archivi comunali ben rende l’idea dell’importanza dell’inaugurazione cui parteciparono diverse autorità non solo locali. Nella lettera del 26 aprile 1965 al direttore Dalla Pozza a firma dell’assistente del Centro sociale del Villaggio del Sole – Luciana Brunello d’intesa con il supervisore locale Anna Maria Veludo Ruffato – si segnalavano in particolare “… i nominativi delle persone che nel quartiere sono responsabili di istituzioni, associazioni, gruppi comitati e possono quindi considerarsi dei canali di comunicazione, formali e funzionali e venendo in contatto diretto con le autorità e i responsabili nella manifestazione, possono meglio trasmettere e pubblicizzare l’iniziativa nell’ambiente”. La componente cattolica era rappresentata dall’attivo parroco del quartiere don Gianfranco Sacchiero, dalla suora direttrice delle scuole materne, dai rappresentanti maschili e femminili dell’Azione Cattolica, alcuni gruppi parrocchiali, Giovanni Corò e Giovanni Corà rispettivamente presidente e amministratore A.C.L.I. del quartiere. Altre autorità invitate furono il dottor Vittorio Tagliapietra, medico, il dottor Francesco Spadaro, pediatra, e la signora Margherita Caoduro assistente sanitaria. Il dottor Zanin e il professor Pontefisso erano i rappresentanti delle scuole elementari e medie del quartiere che, a sua volta, era rappresentato da Flavio Sasso e Adriano Silvestri. I gruppi della prima ora ricordati dal documento erano gli “Amici della musica” con il responsabile professor Duilio Gregori, il “ Gruppo Speleologico Proteo” con il suo presidente Paolo Mietto, il “Gruppo Alpinistico Vicentino (G.A.V.) con i signori G. Palmieri e G. Pezzolo, presidente e vicepresidente. Gli ultimi referenti citati dall’invito per l’inaugurazio219


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

ne sono il signor Spagnolo, presidente del Gruppo Turistico Giovanile e Franco Moriconi, dirigente del Centro di lettura presso il Centro sociale. La cerimonia di inaugurazione promossa, come ricordato dall’invito, a firma del presidente del Consorzio per la Biblioteca Civica Bertoliana, avvocato Guglielmo Cappelletti e dal sindaco di Vicenza, dottor Giorgio Sala, avvenne sabato 8 maggio 1965 alle ore 18 e vide un notevole concorso di autorità locali e autorevoli esponenti nazionali del mondo delle biblioteche. I canali per i finanziamenti statali erano stati attinti e davano una certa garanzia di riscontro per cui in una lettera del sindaco Sala del 20 luglio di quell’anno, indirizzata al Ministero della Pubblica Istruzione, direttore generale delle Accademie e Biblioteche d’Italia, dottor Nicola Mazzaracchio, si faceva specifico riferimento alla positiva esperienza di Villaggio del Sole per proporre una seconda biblioteca nella zona Est della città, precisamente in viale Giangiorgio Trissino presso l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato: “… nella relazione che accompagna il bilancio per l’esercizio 1965, discusso e approvato dal Consiglio comunale nella sessione conclusasi ieri, la Giunta municipale non ha omesso di richiamarsi, nel trattare delle cure che l’Amministrazione intende rivolgere alla scuola e alla diffusione della cultura alla realizzazione della prima delle Biblioteche di quartiere, allestita presso il Centro Sociale del Villaggio del Sole e già funzionante con ottimi risultati e al proposito di aprirne una seconda entro brevi termini nella zona orientale della città e precisamente nell’edificio di recente costruzione dell’Istituto Professionale per l’Industria che offre sede idonea”. La lettera faceva riferimento alla precedente e recente visita del direttore generale per l’inaugurazione della biblioteca di Villaggio del Sole durante la quale lo stesso aveva assicurato un contributo straordinario di 1.500.000 lire per favorire l’apertura di una nuova biblioteca cui l’ammini220


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

strazione comunale avrebbe dovuto provvedere relativamente alla dotazione libraria – attraverso la direzione della Bertoliana – e, direttamente, per quanto concerneva l’onere del funzionamento del servizio al pubblico. A questo primo contributo straordinario ne seguì uno ulteriore di 700.000 lire concesso dall’Ente nazionale delle Biblioteche popolari e scolastiche, contributo che si assommava a quello precedente definendo un contributo complessivo di tutto rispetto, equivalente a circa 20.000 euro di oggi, da destinarsi all’acquisto di libri e pubblicazioni. L’inaugurazione ufficiale della nuova biblioteca avvenne il 21 dicembre 1968 con una dotazione di 2.300 volumi, con in più la possibilità per gli utenti di usufruire del patrimonio di entrambe le biblioteche, dal momento che presso ognuna di queste era presente il catalogo cumulativo del classificato il che aveva reso possibile l’interscambio tra i due istituti. Come si è visto, quindi, la costituzione di questo nuovo servizio di biblioteca, andò ad influenzare non solamente il quartiere del Villaggio del Sole, ma fece sentire i propri effetti anche nel resto della città contribuendo alla costituzione di quello che sarebbe poi diventato il Sistema Bibliotecario Urbano di Vicenza a seguito dell’ulteriore incremento del numero delle biblioteche cittadine avvenuto con la istituzione delle circoscrizioni. Da Biblioteca di quartiere a Biblioteca di sistema Strettamente correlata alla istituzione e funzionamento delle Circoscrizioni, la nuova forma con cui si procedette nel 1976 (L.S. n. 278) nella realizzazione del progetto legato al decentramento amministrativo, fu la individuazione delle biblioteche nel territorio comunale; di fatto si instaurò una corrispondenza biunivoca stretta tra queste due parti per cui ad ogni circoscrizione sarebbe corrisposta una biblioteca. Con 221


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

l’avvenuta realizzazione di questo progetto il servizio bibliotecario venne esteso anche alle zone periferiche coprendo tutto il territorio comunale offrendo, al contempo, dei servizi e una tipologia di materiali diversi rispetto a quelli in dotazione della Biblioteca Bertoliana che, per secolare tradizione, adempieva ad altri compiti istituzionali nei confronti della propria utenza. Ho trovato, a firma del direttore Antonio Marco Dalla Pozza, un efficace ritratto della biblioteca del Villaggio del Sole su Vita di Quartiere n. 1 del 1967, il foglio che registrava gli avvenimenti più significativi dell’anno. Ancora una volta si riscontra la validità e attualità delle scelte originarie per l’istituzione del nuovo servizio: “…Anche per il Villaggio del Sole, fin dall’inizio, in una con la chiesa e con la scuola, era stata prevista la Biblioteca pubblica. La Biblioteca pubblica è infatti istituto assolutamente necessario all’uomo d’oggi che voglia di continuo educarsi e tenersi al corrente dei progressi che si fanno in tutti i campi della conoscenza. È istituto necessario per perfezionarci nella nostra attività quotidiana e per formarci un abito critico e costruttivo che ci consenta di conoscere i nostri doveri di cittadini e di accrescere le nostre facoltà creative nelle lettere, nelle scienze e nell’arte. Solo così ci mettiamo in grado di contribuire anche noi al progresso culturale e spirituale del nostro paese e di partecipare attivamente alla vita pubblica. Con siffatti intendimenti è stata aperta l’otto maggio dello scorso anno la Biblioteca pubblica di Villaggio del Sole, prima di una serie che il Comune di Vicenza, tramite la Biblioteca Civica Bertoliana, intende gradualmente istituire nei maggiori quartieri periferici della città”. Pur riconoscendo che, analogamente alla biblioteca tradizionale, la funzione del libro rimaneva presupposto insostituibile per la sua attività, tuttavia vi erano delle diversità nei criteri organizzativi essendo aperta a tutti e puntando a conquistare con il proprio servizio l’utente potenziale: “…Essa vuole 222


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

essere infatti biblioteca per tutti: per i ragazzi e per gli adulti, per la donna di casa e per lo studente, per l’artigiano e per il pensionato. Per tutti la Biblioteca pubblica è in grado di offrire, pur nella sua dotazione attuale ancora limitata, un libro o una pubblicazione cui si può ricorrere sempre con vantaggio”. L’articolo del Dalla Pozza si concludeva con una nota critica per un servizio, a suo giudizio, non apprezzato nella giusta misura da parte dei residenti, per cui si augurava che il nuovo foglio del quartiere contribuisse a far conoscere la biblioteca pubblicizzandone l’attività e il suo ruolo essenziale a livello di educazione permanente esteso a tutte le fasce di utenza. Organizzazione del servizio e attività culturali Si è fin qui assistito al procedere di pari passo tra l’attuazione del processo di decentramento amministrativo e l’affermarsi del ruolo della biblioteca pubblica. La definizione dell’assetto territoriale ripartito in sette circoscrizioni e il relativo regolamento per il decentramento risalivano al 1976. Fu necessario attendere altri quattro anni perché alle corrispettive sedi di biblioteca fossero destinati altrettanti bibliotecari di ruolo, laureati, assunti e nominati a seguito di pubblico concorso per titoli ed esami; in questo modo venne messa la parola fine ad una precarietà di fatto che aveva in precedenza contraddistinto il personale incaricato del servizio di biblioteca presso le sedi decentrate. Assicurata la copertura dei posti con del personale professionalmente preparato e selezionato – aspetto tecnico – si definirono, quindi, i criteri per la nomina dei componenti del Comitato di gestione – aspetto politico – cui era demandata la gestione delle attività culturali; erano nominati dalla circoscrizione con l’integrazione di un rappresentante del consiglio di amministrazione del Consorzio per la gestione della Biblioteca 223


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Bertoliana. In questa maniera, pur nell’autonomia del Comitato, c’era il riscontro diretto della succursale con la sede centrale. Il bibliotecario, durante le riunioni del Comitato, assumeva il ruolo di segretario verbalizzante e, quindi, non partecipava alle votazioni. La biblioteca del Villaggio del Sole, essendo stata la prima ad essere costituita e avere operato in un ambito sociale e culturale estremamente dinamico, aveva fatto delle attività un punto fermo del suo rapporto istituzionale con il quartiere, aiutata in questo dalla presenza qualificata di gruppi che vi operavano e con i quali si instaurò un rapporto duraturo, in taluni casi tuttora in essere. Nel trattare di questo argomento, non faccio specifico riferimento a questi gruppi nominandoli perché una attività che dura da oltre un quarantennio trova la sua ragion d’essere dall’apporto, disinteressato, che è stato volontariamente fornito. In ogni caso nella documentazione ufficiale della biblioteca era stato conservato, in maniera sistematica, tutto il carteggio relativo alle attività del Comitato di gestione nella varietà delle iniziative che lo stesso aveva realizzato in così tanti anni, spesso mettendo in essere delle forme di collaborazione stabili o contribuito alla costituzione di nuovi gruppi o scuole ancora in attività. Spiace rilevare come tutta una serie documentaria relativa alla attività della biblioteca del Villaggio del Sole – in particolare l’intero periodo riferentesi agli anni Ottanta – sia andata dispersa, probabilmente nel 1999 a seguito dello spostamento della sede dal Centro sociale a quella attuale delle Opere parrocchiali, oppure in seguito a non ben definiti lavori di ristrutturazione. In questa maniera è andata perduta la documentazione di oltre trent’anni di attività della biblioteca, delle sue diverse forme di partneriato e collaborazioni a fronte delle più diverse 224


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

manifestazioni culturali. Mancano i verbali delle riunioni del Comitato di gestione, con le discussioni preliminari alle decisioni da prendere. Non c’è più traccia della attività istruttoria fatta di contatti, corrispondenza con i diversi personaggi, grandi e piccoli, coinvolti e partecipi di attività programmate le più diverse. Mancano i programmi di sala dei concerti; copia delle dispense che si erano autoprodotte per i più diversi tipi di corsi dalla fotografia alla musica, alla pittura, all’informatica; le sintesi di giornate di studio o conferenze sui temi più diversi puntualmente e ampiamente oggetto di polemiche e discussioni. Non c’è più la ordinata raccolta di manifesti e locandine, a suo tempo vagliate e studiate con attenzione maniacale nella grafica e nella composizione, quasi si volesse, preventivamente e positivamente, ipotecare l’esito della manifestazione che si andava a proporre. Non è stato possibile fare una mostra o redigere un catalogo ragionato di questi manifesti, alcuni veramente pregevoli per ideazione e fattura, il che avrebbe significato riproporre momenti e situazioni, di fatto evocative in grado di suscitare ricordi e stimolare riflessioni su fatti e persone con cui magari era stato fatto un tratto di percorso insieme. Osservazione scontata nella sua ovvietà: di certe cose ci si accorge del loro valore quando le stesse non risultano più disponibili; in questo caso erano a disposizione della comunità del Villaggio del Sole e di quanti altri, anche esterni, si sono incrociati con questa comunità, appunto, per un certo tempo e per qualche tratto di percorso comune, insieme. Queste note non hanno la pretesa di ricostruire vicende né, tantomeno, ricorrere alla memoria privata per riproporre, in surrogato, quanto quella istituzionale avrebbe dovuto conservare in originale e che al contrario, con superficialità e noncuranza, ha eliminato.

225


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Nel testo sono stati volutamente omessi, tranne che per i “padri fondatori”, riferimenti specifici a persone, gruppi, enti, e associazioni che hanno messo a disposizione le loro capacità propositive per la crescita di questa comunità dove la biblioteca pubblica del Villaggio del Sole ha svolto, fin dagli esordi, un ruolo attivo cui, nella maggior parte dei casi, hanno aderito con autentico e disinteressato spirito di servizio. Di questo sì, si voleva dare riconoscente testimonianza.

226


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

La biblioteca di quartiere: non solo libri

Aggiungiamo il racconto di persone che a vario titolo hanno partecipato a qualcuna delle molte iniziative realizzate nell’ambito della Biblioteca. Siamo consapevoli che è solo un cenno breve rispetto alla mole di lavoro svolto, ma lo offriamo comunque come traccia per la memoria. Coltiviamo la speranza che altre persone vogliano raccontare i propri ricordi, che potranno essere raccolti in successivi quaderni di storie. La prima ‘biografia’ del Villaggio Riteniamo importante ricordare, prima di tutto, che il comitato di gestione della Biblioteca pubblica del Villaggio, costituito da Anna Brusutti, Lorenzo Ambrosini, Luisa Ceron, Giovanni Pianalto, Nicola Romio, Felice Tomba, Luca Vignaga, nel 1989, in occasione dei venticinque anni della biblioteca stessa, ha raccontato il quartiere, raccogliendo nel libro Scritti e immagini i contributi di più persone competenti, che insieme compongono una speciale ‘biografia’ del luogo. Il libro, curato da Anna Brusutti e Antonio Ranzolin, è presentato con interesse e cordiale partecipazione da Ermenegildo Reato. I primi due capitoli, di Michele Carta e Annachiara Bruttomesso, sono dedicati all’ambiente fisico, a partire da un richiamo alle ere geologiche precedenti l’insediamento umano, e alle loro tracce anche in reperti fossili. Vengono poi descritte la flora e la fauna della zona, che sono particolarmente significative, soprattutto per la loro varietà e diversità. Nel terzo capitolo 227


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Gaetano Giordano, in un itinerario attraverso il territorio circostante, porta alla scoperta o riscoperta di edifici di architettura gotica e rinascimentale, ville, case, una chiesetta, segno di una presenza umana costante e attiva nei dintorni attraverso le varie epoche storiche. Con i capitoli quarto e quinto, di Marco Saterini e Chiara Peruffo, si entra nel vivo della storia del Villaggio vero e proprio, con la ricostruzione delle varie tappe del suo farsi, dalla progettazione alla realizzazione e alle prime fasi della vita del quartiere e della comunità che lo ha abitato dall’inizio. Nel capitolo sesto Matilde Gianesin raccoglie una serie di testimonianze di abitanti, vecchi e nuovi, rievocando momenti del vissuto, più e meno lontani nel tempo, che fanno parte della memoria comune. Antonio Ranzolin conclude presentando la Biblioteca pubblica, per quello che essa significa e vuole essere, in generale, e in particolare per quello che è stata la biblioteca del Villaggio del Sole nei suoi primi venticinque anni di presenza nel quartiere. Scritti e immagini è uno strumento molto utile per chiunque voglia conoscere il Villaggio, le sue origini, i luoghi in cui è sorto. Si scopre leggendolo che la zona è stata abitata praticamente da sempre, fin dalla preistoria, perché è un ambiente naturale ‘amico’, non ostile all’insediamento umano, che si è gradatamente stabilizzato. Una vicenda umana così lunga e complessa ha un profondo spessore storico e culturale: siamo in presenza di una realtà economica e sociale che si è evoluta nel tempo, come indicano gli edifici di varie epoche e le testimonianze più antiche. Quanto avviene negli anni intorno al 1960, con l’arrivo simultaneo degli abitanti nei nuovi edifici, si inserisce in questo contesto e ne continua l’evoluzione, non nasce in un ‘deserto’ civile. I primi tre decenni di vita del quartiere, che corrispondono al momento in cui è uscito il libro, testimoniano che questa ‘eredità’ ha contribuito allo sviluppo della comunità del Villaggio, dove confluiscono le vicende di tutti gli abitanti anche dei dintorni. 228


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Altre iniziative Accanto alla specifica attività culturale, la biblioteca, grazie all’impegno intelligente e ‘caparbio’ delle persone che la gestivano, ha contribuito a promuovere anche attività ricreative a servizio dei ragazzi, diventando un punto di riferimento significativo. Ricordiamo brevemente qualcosa di questa partecipazione, volontaria e appassionata, alla vita del quartiere, con il racconto di esperienze vissute in prima persona. Centro estivo, un’esperienza a Monte Crocetta, 1976 di Margherita Presotto Nella primavera 1976 al bar giardino in via Manara, durante una riunione del lunedì del Comitato di quartiere Cattane/ Mercato nuovo, c’è un incontro con Marina Ciotti, insegnante, che fa parte con Ebe Ferrari e Luisa Quadri del comitato promotore per la realizzazione dei centri diurni estivi. Tra gli altri problemi che venivano discussi dal comitato c’erano gli spazi verdi sul territorio e la creazione di un legame forte tra la scuola e il quartiere sull’onda dei decreti delegati. Io sono entrata nel comitato di gestione come rappresentante del mio quartiere e c’erano i rappresentati degli altri quartieri coinvolti, tra cui Giorgio Brunello per il Villaggio del sole, Laura Oliva come direttrice della Biblioteca Bertoliana centrale e Anna Brusutti come rappresentante della biblioteca di quartiere del Villaggio. Il comitato doveva affrontare una serie di problemi logistici: la mensa, i trasporti, l’inserimento dei bambini diversamente abili, la gestione delle pulizie, e le riunioni si svolgevano presso il centro sociale del Villaggio del Sole. Si raccoglievano anche le disponibilità di volontari per supportare la realizzazione delle attività nei mesi di luglio e agosto. 229


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Io ho offerto la mia disponibilità per tutto il periodo come volontaria, in aiuto, senza un compito definito. Si faceva un po’ di tutto: soprattutto pulizie di gabinetti, cucine, pavimenti. Poi c’era da ordinare la verdura al mercato, qualcun altro si occupava delle carni o di altri prodotti. C’era bisogno di aiuto anche con i bambini. C’era da gestire il tempo non coperto da parte degli animatori e da riempire gli spazi vuoti. L’organizzazione era a volte confusa per cui poteva capitare che gli animatori arrivassero in ritardo. Uno che non arrivava mai in ritardo era Giovanni Colpo. Ricordo Elena Liotto, una animatrice molto brava, molto presente. Ogni animatore decideva il suo stile di lavoro e come gestire i gruppi. Io accompagnavo due figli di cui uno di 15 anni era aiuto animatore, l’altro di 10 usufruiva del servizio. Io vivevo molto bene l’esperienza perché si trattava di un modo diverso di vivere le vacanze. Anche i lavori domestici avevano un’altra funzione, perché si svolgevano fuori di casa. Per me è stata una vacanza, anche se ho lavorato. Partivo dal piazzale della chiesa di Santa Bertilla con l’autobus delle AIM che arrivava già con i bambini di San Lazzaro e qualche animatore. Ricordo l’arrivo dell’autobus, l’assalto dei bambini, specialmente quelli con problemi che desideravano più attenzione: la Paola, Robertino… Mi fa ancora ridere, io e Ebe con la Paola sedute per terra a cantare. Le chiacchiere in giardino a ruota libera nei momenti di relax. Alcune attività ben riuscite con i bambini, il riscoprire dei giochi come l’elastico, vari girotondi, o i momenti creativi. Tante canzoni, erano dei buoni momenti perché i bambini erano tranquilli, rilassati. Poi il ricordo famoso dell’avventura della spettacolazione con la vernice, animata da Giorgio Bordin. Vernice dappertutto, i bambini che si gettavano secchiate di colore addosso, Giorgio vestito da scimmia che scappava per il parco arrampicandosi sugli alberi, e qualcuno che scoppiava in lacrime non reggendo a tanto scompiglio. 230


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

A volte era difficile gestire il momento del pranzo, trovare la misura per il cibo, trovare i tempi giusti. A fine giornata io venivo via coi bambini, mentre si riuniva il comitato di gestione con animatori e volontari per fare il punto della giornata e progettare le attività. So che emergevano anche grossi problemi ma io non c’ero. Arrivavano in tanti a visitare il Centro estivo: la direttrice della biblioteca Laura Oliva, che era entusiasta delle attività e spesso si fermava a chiacchierare, il parroco del Villaggio del Sole don Battista, molto interessato e presente, l’assessore Zocche. Regolarmente veniva anche la psicologa del comune, la dottoressa De Marchi. Al termine della iniziativa tutti si impegnavano per portare avanti l’esperienza, per darle continuità. Diventava un modo per farsi carico dei problemi dei quartieri, un modo per gestirli.

L’idea iniziale, estate 1976 e 1977 di Marina Ciotti L’idea di partenza è che non tutti i ragazzini del quartiere in età scolare - per motivi economici o perché portatori di handicap o per vicende familiari svariate - hanno l’opportunità di passare vere vacanze al mare o ai monti ; molti resterebbero quindi durante le vacanze privi di stimoli e supporto. Si forma così un comitato molto allargato e combattivo per promuovere, definire e realizzare un’iniziativa volta ad offrire loro un centro di raduno, delle attività ludiche e sportive, e anche una mensa a mezzogiorno, giacché si vuole che il centro funzioni a tempo pieno nell’interesse anche dei genitori che lavorano. Ne fanno parte membri dei comitati di quartiere anzitutto del Villaggio e poi anche di Santa Bertilla e di San Lazzaro: abitanti della zona, come Giorgio Brunello, esponente del231


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

la chiesa valdese, con sua moglie, e poi Anna Brusutti, Anna Lucia Quadri e sua sorella Luisa, alcuni insegnanti, Lea Brando, Ebe Ferrari, Giancarla Vescovi, Giovanni e Gabriella Colpo, la sottoscritta, e dei rappresentanti della Biblioteca, tra cui la direttrice della Biblioteca Bertoliana, dottoressa Laura Oliva e i suoi collaboratori; e altre persone a vario titolo interessate all’iniziativa e disponibili a qualche forma di collaborazione. Gli interlocutori chiamati ‘a contribuzione’ sono il Comune nella persona del sindaco Giovanni Chiesa e dell’assessore alla cultura e alla scuola Antonio Baldo; i Circoli didattici e le Scuole medie, direttori e presidi; le AIM, ai cui responsabili viene richiesto di fornire i bus necessari al trasporto dei ragazzi fino alle piscine di viale Ferrarin; la Centrale del latte per le forniture alimentari; altri, come il dottor Rauti, fanno avere aiuti concreti tramite enti di beneficenza e di aiuto per l’infanzia. Si tengono riunioni in cui si discute animatamente e si definisce il progetto nel dettaglio. Gli amministratori comunali sostengono in un primo momento che il Comitato vuole fare opera di facile demagogia e rifiutano i contributi richiesti per la mensa e per remunerare gli animatori. Ma finiscono poi per offrire qualcosa. Si cercano sponsorizzazioni e la signora Brando ne trova. Viene concessa la sede individuata nell’asilo del Monte Crocetta, che si presta ottimamente, per essere situato dentro al quartiere, ma isolato dal traffico, con parco attorno e spazi sufficienti per attività all’aperto e al chiuso. Inoltre non è troppo connotato in senso scolastico: non si vuole infatti dare ai ragazzi l’impressione di tornare anche d’estate sui banchi, ma si cerca di creare un’atmosfera più libera e allegramente vacanziera. Si constata però che l’asilo versa in cattive condizioni e si chiede un controllo dell’ufficio d’igiene; il dottor Perinelli incaricato di ciò in quanto medico scolastico, se ben ricordo, effettua un’ispezione e verifica le non ottime condizioni della cucina e dei sanitari! Al Comune viene chiesto 232


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

di intervenire con un’opera di bonifica e restauro dei locali, con qualche intervento sommario e tinteggiature. Un problema di non facile soluzione è il reclutamento non tanto dei volontari, che si offrono numerosi e generosi, ma degli animatori ‘professionali’ per le attività ludiche e sportive; all’epoca questa figura non è molto ben definita, siamo ancora dei pionieri! Vengono in definitiva prescelti alcuni giovani già allora promettenti in campo teatrale: Roberto Cuppone, Carlo Presotto, Giovanni Todescato, affiancati da personaggi estrosi e versatili, come Giorgio Bordin, e da insegnanti, come Gabriella e Giovanni Colpo. Fra mille difficoltà, ha inizio l’esperienza e il centro estivo apre le porte ai suoi frequentatori che arrivano alla mattina e ripartono verso le 16, 17 pomeridiane. Si rivela comunque preziosa la presenza e la collaborazione dei volontari: ricordiamo Elena, con le sue figlie, Margherita, la bidella Irene, che conosce tutti o quasi nel quartiere e funge così, si direbbe oggi, da intermediaria e mediatrice culturale specie nel caso di conflitti e drammi piccoli e grandi. Ci sono infatti ragazzi di famiglie numerose e deprivate un po’turbolenti; ci sono ragazzi/e handicappati, alcuni dei quali esagitati o incontinenti che richiedono speciali attenzioni. Le cuoche hanno il loro bel daffare: i ragazzi sono eternamente affamati, al pranzo si aggiungono sostanziose merende provenienti dalla Centrale del latte e dal Mercato di San Giuseppe. L’impegno col Comune è di restituire i locali tali e quali, ma qualche animatore, imitato ahimè dai ragazzi, esagera nella ‘creatività’ imbrattando allegramente i muri dell’asilo con lanci di vernice di tutti i colori. L’esperienza dei primi centri estivi si rivela faticosa da gestire per i responsabili ma appassionante e incontra ovviamente il favore dei ragazzi e delle famiglie. Non verrà più ripetuta sotto questa forma, ma sarà destinata a espandersi in tutta 233


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

la città appoggiandosi ai circoli didattici. Non sarà più gratuita, ma a pagamento; in fasce orarie abbastanza dilatate da venire incontro alle esigenze dei genitori che lavorano e che l’apprezzeranno molto in futuro. Si rivolgerà a tutta la popolazione, non proponendosi più quindi come una iniziativa eminentemente assistenziale, che poteva essere un po’ ghettizzante. Le attività svolte, ludiche, culturali, sportive, di gruppo saranno affidate ad animatori forse meno creativi ma più esperti e ‘rodati’. Nel ricordo di chi vi ha partecipato, quella del centro estivo del Monte Crocetta resta comunque un’esperienza indimenticabile per il fervore che l’ha animata, l’ingegnosità delle soluzioni escogitate, l’intensità dei vissuti e non ultimo il livello di collaborazione fra le varie componenti che l’hanno resa possibile.

La Casa del Sole di Anna Lucia Quadri e Lucia Petroni La Casa del Sole scelta come sede dei primi centri estivi è uno dei luoghi più familiari agli abitanti del Villaggio. Vale la pena ricordare brevemente la molteplicità e varietà di utilizzo di questo ambiente nel corso degli anni. Probabilmente solo coloro che risiedono al Villaggio del Sole dai lontani anni Sessanta possono ricordare che è una delle origini del nome dato al quartiere, mentre molti conoscono l’edificio come Villa Rota Barbieri. La Casa, situata sulle pendici di Monte Crocetta, infatti, per qualche tempo svolse anche il ruolo di colonia elioterapica diurna per i ragazzi della città con salute cagionevole. Questo però non è stato il primo utilizzo pubblico della struttura che ha ospitato, prima della guerra, la scuola comunale ad orario completo e la colonia estiva della G.I.L.; nel dopoguerra fu 234


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

scuola elementare per i bambini della zona. Per cinque, sei anni ospitò anche famiglie del Polesine, sfollate a seguito della tragica alluvione del 1951. Con la nascita del Villaggio del Sole e la costruzione delle scuole elementari Colombo, la Casa del Sole divenne scuola materna. In questo ruolo Villa Rota Barbieri è sicuramente ricordata da centinaia di ex-bambini del Villaggio del Sole per i quali è stata il primo ingresso nel mondo della scuola e in quegli anni la casa svolse un ruolo centrale nella vita del quartiere. Vi risiedeva infatti una piccola comunità di suore Orsoline che collaboravano con la gestione della parrocchia ed erano presenti in molte iniziative rivolte sia ai bambini che ai ragazzi. La Casa del Sole era dunque, insieme con le opere parrocchiali, il centro sociale, la biblioteca ed il cinema Apollo, uno dei luoghi in cui si svolgeva la vita sociale del quartiere. Negli anni Settanta l’amministrazione comunale valutò la struttura non più funzionale alle esigenze di una moderna scuola per l’infanzia decidendone la demolizione e riedificazione. Si preferì invece costruire il nuovo edificio in un sito diverso, ma vicino, anche in seguito alle proteste della popolazione, che riteneva Villa Rota Barbieri un luogo significativo e degno di essere conservato e restaurato anziché demolito. Importante fu il contributo del professor Renato Cevese che valorizzò la struttura architettonica dell’edificio; la forestale inoltre censì le piante del parco che giudicò interessante per la presenza di numerose specie arboree ed essenze rare. Purtroppo, accanto alla decisione di non abbattere la struttura, scelta rispettosa dei luoghi e della memoria storica, non venne adottata alcuna delibera relativa al futuro utilizzo della spazio. Il Comitato di quartiere, interprete e portavoce delle esigenze degli abitanti, propose di utilizzare la Casa del Sole ed il parco circostante come struttura che potesse accogliere anziani, in quel periodo privi di un qualunque spazio aggregativo, 235


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

e bambini, ragazzi e giovani per le iniziative del tempo libero. Si parlava quindi di uno spazio polivalente che potesse svolgere anche il compito di integrazione tra generazioni. In questa prospettiva nell’estate del 1976 venne organizzato, in collaborazione con la Biblioteca Bertoliana, il Parco Robinson, esperienza pilota di quelli che oggi tutti conoscono con il nome di centri estivi . Un’altra iniziativa di quel periodo fu “Teatro sotto le stelle”, la prima rassegna di teatro all’aperto organizzata in città, cui parteciparono tutti i gruppi teatrali cittadini, in quegli anni molto attivi. Purtroppo l’amministrazione comunale dell’epoca non seppe cogliere quell’opportunità e realizzare un servizio che avrebbe dato risposte alle esigenze della popolazione, mantenendo nel contempo la struttura disponibile per il territorio. Il Comitato di quartiere, in collaborazione con le varie associazioni, tentò l’autogestione della struttura. Era ormai l’epoca del ‘movimento del 1977, periodo di proteste e di contestazioni giovanili, ma anche di tensioni e di violenze; erano gli anni del diffondersi e dilagare dell’eroina tra i ragazzi. Nella primavera del 1979 la Casa del Sole venne occupata da gruppi di autonomi della città che, di fatto, espropriarono il quartiere di questo spazio. Negli anni successivi la struttura conobbe un penoso degrado, tanto che tutta l’area venne chiusa. In anni recenti Villa Rota Barbieri è stata restaurata e destinata a centro diurno per malati di Alzheimer. Questa struttura dunque ha ancora mutato la sua fisionomia ed ha assunto un nuovo e importante ruolo nella vita della città, anche se è ormai persa per gli abitanti del Villaggio del Sole.

236


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

L’isola che non c’era di Francesca Bettini In alcune foto, fra cui quella dell’inaugurazione, ritrovo tutte noi, con il sindaco Corazzin. Era il 1 febbraio 1987. La cooperativa ‘Il posto’ apre la ludoteca “L’isola che non c’era” .La cooperativa era stata fondata nel 1985 ed era composta da sei psicologhe ed una educatrice. Siamo state la prima cooperativa sociale di donne nella provincia e fondatrici della prima ludoteca in città. Grazie alla totale fiducia della direttrice della Bertoliana dottoressa Oliva e alla straordinaria collaborazione di Anna Brusutti in qualità di presidente della biblioteca del Villaggio del Sole, abbiamo ottenuto locali e spazi per poter avviare il nostro progetto nelle stanze, appositamente ristrutturate, adiacenti alla biblioteca. Il Villaggio del Sole era stato da noi individuato come quartiere idoneo nei numerosi incontri con i direttori didattici e presidi delle scuole della città per conoscere e valutare la situazione della popolazione di bambini e adolescenti. Il nostro progetto aveva come finalità ‘la prevenzione del disagio giovanile e l’integrazione di ragazzi a rischio’. Nonostante numerose difficoltà abbiamo sempre creduto a quel progetto che ci ha tenute unite per diversi anni. Nei due anni precedenti l’apertura abbiamo lavorato confrontando le nostre idee con la Biblioteca e la Circoscrizione. Inoltre prima di arrivare alla realizzazione dello ‘spazio ludoteca’ ci siamo formate confrontandoci con varie realtà più o meno simili esistenti in Italia. Il progetto pur non risultando assolutamente costoso ha fatto fatica a trovare finanziamenti. Eravamo fuori da schemi partitici sorrette solo dal nostro entusiasmo. La Regione Veneto lo ha ritenuto valido e lo ha finanziato come Progetto Pilota per i primi due anni. Il comune e i servizi sociali erano interessati al progetto che avrebbe integrato anche i bambini dell’area nomadi, insieme ai molti casi difficili segnalati dalla scuola. 237


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Nel quartiere era presente un gruppo di giovani adulti fra i 18 e i 25 anni che si ritrovavano nelle aiuole vicino alla chiesa dopo il lavoro, spesso erano oggetto di curiosità e interesse da parte dei ragazzi delle scuole medie che non disponevano di alternative interessanti (parrocchia e biblioteca erano spazi poco accattivanti) e ruotavano, quindi, attorno a questi giovani che non costituivano un modello valido anche perché tra loro si presentava qualche caso di tossicodipendenza. Tutta la zona ovest della città, soprattutto il Villaggio del Sole, risultava fra le meno provviste di spazi adatti alla fascia di minori compresa fra i 6 e i 14 anni. Il primo periodo di apertura della ludoteca ha registrato un grandissimo numero di presenze soprattutto di bambini della scuola elementare, ma dopo qualche settimana sono arrivati gli adolescenti creando non pochi problemi di convivenza con i più piccoli:quello che oggi si chiamerebbe fenomeno di ‘bullismo’. Sono state quindi necessarie attività specifiche per i ragazzi dai 12 ai 16 anni con vari laboratori (falegnameria, cineforum, tornei di ping-pong, giochi vari). La convivenza con la biblioteca non è sempre stata semplice perché il chiasso dei ragazzi della ludoteca non consentiva la necessaria concentrazione per la lettura. Nei mesi successivi sono arrivati a frequentare gli spazi della ludoteca anche i ragazzi del campo nomadi. Anche questa situazione ha creato problemi, da parte soprattutto dei genitori che non gradivano questo contatto. Per superare una parte di questi ostacoli venivano continuamente proposte attività di integrazione culminate in una grande festa al campo nomadi e una conferenza del docente universitario professor Piasere che parlò della cultura rom. La ludoteca nei limiti del possibile ha sempre partecipato a tutte le iniziative del quartiere e della biblioteca diventando un punto di riferimento per bambini, genitori e insegnanti. 238


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

La scuola elementare Colombo di Maria Cristina Sottil

Negli ormai lontani anni ‘60 mi rivedo scolaretta intimorita, accompagnata dalla mamma, varcare per la prima volta la soglia di un edificio scolastico. Grembiule bianco, fiocco rosa che contraddistingueva il corso A, cartella con qualche quaderno, delle matite e tanti colori, pronta ad iniziare quello che sarà un lungo percorso scolastico. Ricordo l’appello, l’entrata in classe, qualche pianto e poi subito una vera lezione, senza, come si fa ora, l’accertamento dei pre-requisiti con delle schede per la verifica delle abilità spazio-temporali, ma subito una messa alla prova con una cornicetta sul quaderno e la scrittura di una parola. È strano come una semplice parola possa diventare un ricordo così netto: quando sono uscita da scuola,infatti, è stato per me motivo di orgoglio raccontare a tutti di aver scritto : OCA !!!! Qualcuno mi ha fatto subito notare, sorridendo, che “oche” lo eravamo un po’ tutte!!! Ecco, questo è il mio primo ricordo! Eravamo tante bambine in una bella aula pulita e riscaldata, buone e tranquille e non credo che la mia insegnante abbia avuto difficoltà nel gestire la classe. Nei cinque anni trascorsi alla Colombo rivedo come in un film le mie amiche e compagne di classe, con alcune siamo sempre legate e ci rivediamo spesso, tanto che ci piace dire ancora oggi: “ nei momenti belli e brutti della vita … noi ci siamo sempre”! Ovviamente i ricordi di scuola che ci accomunano sono i momenti collettivi, quelli di aggregazione spontanea come la ricreazione, ad esempio. Se non si poteva uscire si giocava a “trova la città” davanti a una carta geografica: una di noi diceva il nome di una città o paese e chi prima la trovava aveva vinto, oppure 239


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

per un certo periodo andava per la maggiore formare “associazioni segrete” con tanto di statuto, obiettivi e partecipanti. Si condivideva la merenda nel senso che ci piaceva assaggiare un po’ tutto e facevamo a gara, ovviamente, a far gustare anche alla maestra qualche specialità casalinga. Non si seguivano progetti speciali, attività manuali e pratiche o ludiche perché l’insegnamento tradizionalistico imponeva una programmazione sì disciplinare ma privilegiava le materie di studio come italiano, matematica, storia, geografia, scienze. Ricordo che avevo soggezione della maestra, mi incuteva timore ma anche una profonda ammirazione per lei e il suo lavoro. A casa, spesso da sola perché figlia unica, giocavo a ‘ maestra’ con tanto di registro e pagelle e nei miei sogni mi rivedevo insegnante. Sin dalle elementari avevo le idee chiare, se qualcuno mi poneva la classica domanda: “cosa farai da grande?”, rispondevo sempre sicura : LA MAESTRA!! Eravamo anche furbe, avevamo capito che ogni tanto bisognava far perdere tempo alla nostra maestra e allora si adduceva la scusa della mancanza di inchiostro nei calamai: arrivava la bidella con la pompetta e passava tra i banchi. Ovviamente eravamo tutte senza inchiostro prima di un compito o di una interrogazione! Un altro ricordo è legato ai nostri cambiamenti fisici : in quarta e quinta se qualcuna di noi si sentiva poco bene era compito dell’amica del cuore accompagnare “ la povera sventurata” fuori, nel corridoio, per farle compagnia. Si era trovato il modo per sparlare un po’ e saltare qualche momento di lezione, anche perché, se non ricordo male, a volte il malore era vero, a volte pura fantasia!!! A me la scuola piaceva e non volevo assolutamente perdere lezioni perché, a parte il fatto che le materie mi appassionavano, avevo bisogno di amicizie, di confrontarmi con gli altri, di sentirmi integrata in un gruppo sociale ed educativo. La 240


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

scuola era considerata un’istituzione seria, le insegnanti erano rispettate da tutti, allievi e genitori, non ci si permetteva la contestazione di metodi o attività, anzi quello che diceva l’insegnante… era legge! Ricordo che il mese migliore era maggio con le sue belle giornate primaverili e calde, a scuola nell’intervallo uscivamo in cortile e si giocava a ‘scalone’, a ‘bandiera’, oppure si chiacchierava tra amiche all’ombra dei giovani alberi, di pomeriggio si andava “al fioretto” in chiesa e si faceva a gara per essere sempre presenti e ottenere, in base a dei bollini raccolti, un piccolo premio. La chiesa era sempre gremita, ci si recava volentieri perché si pregava insieme ma soprattutto perché rappresentava un bel momento di aggregazione tra amici. Insomma devo dire che ho frequentato la scuola elementare Colombo in modo sereno e proficuo, che ho bei ricordi legati alla mia infanzia e pre-adolescenza, soprattutto quelli relativi alle mie amicizie, alcune delle quali durano tutt’oggi, e che devo molto alla mia insegnante e alle mie amiche perché hanno contribuito alla mia formazione educativa, umana e sociale. Grazie all’autorizzazione dell’attuale Dirigente Scolastica dottoressa Gabriella Fabbian ho avuto la possibilità di accedere all’archivio della scuola elementare Colombo. È stato un piacere e un onore considerando il fatto, non trascurabile, che sono stata un’ alunna della scuola negli anni scolastici 61/ 62, 62/63, 63/64, 64/65, 65/66. La scuola l’ho vista crescere e ampliarsi, rammento che i miei genitori mi dicevano che sarei stata fortunata perché avrei potuto iscrivermi per la prima elementare in una nuova scuola moderna e calda. Infatti la scuola Colombo è stata inaugurata nel 1960, ed io mi sono iscritta nell’anno scolastico 61/62, ma nell’archivio della scuola non c’è traccia di registri docenti relativi agli anni 60/61, 61/62, 62/63, eppure ricordo in quell’epoca molte classi femminili, maschili e miste e le rispettive insegnanti. 241


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Dell’inaugurazione si è interessata anche la stampa locale, ecco uno stralcio dell’articolo, da Il Giornale di Vicenza del 21 ottobre 1960: “La cerimonia alle 11 presenti il Sindaco professor Dal Sasso e le autorità cittadine. Il decentramento del plesso di San Felice è iniziato… Il nuovo edificio scolastico costruito dal comune al Villaggio del Sole è costato circa trenta milioni, sarà inaugurato domattina alle 11 dal Sindaco professor Dal Sasso, presenti i civici amministratori e autorità cittadine… La realizzazione di quest’opera, funzionale sotto ogni punto di vista, non soltanto contribuisce ad una maggiore autonomia del Villaggio come agglomerato urbano satellite della città, ma concretizza alcuni presupposti per la soluzione del problema della nuova sede dell’Ente Fiera. Con la costruzione di questo edificio, al quale si affiancano i due nuovi di prossima costruzione al mercato ortofrutticolo e alle Cattane, la popolazione scolastica della zona di San Felice, ora gravitante sulla scuola di Piazzale Giusti, verrà infatti decentrata in tre sedi più agevoli da raggiungersi e più rispondenti alle esigenze dell’insegnamento… L’edificio sorge al centro del complesso edilizio e si articola in due piani con complessive dieci aule più servizi, uffici della direzione e segreteria, guardaroba e un grande salone per i convegni che sarà parzialmente utilizzato come palestra per le lezioni di educazione fisica. Arredamento compreso, la nuova opera è costata al comune quasi 35 milioni, cifra che si giustifica considerando che si tratta di un complesso scolastico d’avanguardia, certo il migliore per funzionalità e razionalità fra quanti sin’oggi costruiti a Vicenza… La popolazione scolastica che potrà essere ospitata nella nuova sede è di 300 unità, praticamente tutti i bambini del Villaggio il quale, quando sarà intieramente abitato, avrà una popolazione aggirantesi sulle 1.500 unità. Per inciso ricordiamo che sinora 198 nuclei familiari hanno preso possesso di altrettanti alloggi; e annunciamo che fra venti giorni avrà luogo la consegna di 242


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

altri 240 alloggi, mentre in primavera saranno pronti altri cinquanta appartamenti... Alla cerimonia hanno partecipato, col Sindaco professor Dal Sasso, il Prefetto dottor Nicosia, il Presidente dell’Amministrazione Provinciale professor Renato Treu, il Provveditore agli Studi professor Curi con l’ispettore didattico professor Jocer, il Presidente dell’Istituto Autonomo Case Popolari avvocato Garzia col direttore del Genio Civile ingegner Luzzati, numerosi assessori e consiglieri comunali, l’ingegner capo del comune Lucietti… Il Prefetto ha tagliato il nastro tricolore teso attraverso la soglia dell’edificio, quindi il Sindaco ha rivolto brevi parole agli abitanti del Villaggio che hanno partecipato alla cerimonia assieme alle scolaresche… Egli ha sottolineato la funzione sociale della scuola la cui importanza è stata sempre ben presente alla attuale amministrazione civica la quale: «Ha rivolto ogni possibile sforzo – ha detto il Sindaco – al potenziamento dell’edilizia scolastica. La situazione in pochi anni è assai migliorata, resta molto da fare ma lo faremo»…Il provveditore agli studi professor Curi ha espresso al comune la riconoscenza degli insegnanti e degli scolari per la nuova opera realizzata. Don Sacchiero ha impartito la benedizione dell’edificio.” Ritornando all’archivio, il faldone più vecchio riporta ai lontani anni Cinquanta con il funzionante plesso di Monte Crocetta. Relativi all’anno scolastico 49/50 sono conservati cinque registri corrispondenti alle 5 classi. L’anno scol. 50/51 presenta tre classi: una terza con 23 alunni, una quarta con 24, una quinta con 26. Sfogliando questi ingialliti registri, non molto diversi dagli attuali, mi sono soffermata su una considerazione dell’insegnante di quinta datata gennaio 1951: “noto ancora, con sommo disappunto, che la composizione scritta lascia molto a desiderare. La maggior parte della scolaresca scrive poco e stentatamente, dovrò fare molto esercizio di riscrittura di racconti, letture… in vista anche dell’esame finale”. L’anno 243


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

scolastico 51/52 presenta cinque classi come pure l’anno 52/ 53 e 53/54. Negli anni seguenti, invece, 54/55 e 55/56 le classi risultano sei. Relativamente all’anno scolastico 56/57, il plesso di Monte Crocetta fa parte del Circolo Didattico di san Francesco. I bambini provengono da viale Pasubio, Biron di sotto, Biron di sopra , via Albera, Monte Crocetta, via Pecori Giraldi, zona Cattane e Battaglione Val Leogra. Sfogliando qualche registro mi sono soffermata su quello di classe prima, l’insegnante alla fine dell’anno così annota: “Approfittiamo delle belle giornate per fare qualche passeggiata sul colle vicino. Cerchiamo i fiori più comuni e gli insetti e spiego quali sono utili e quali dannosi. Osserviamo il lavoro dei contadini nei diversi luoghi: campi, orti”. E ancora :”andiamo a vedere l’orto della bidella: il nome delle diverse parti (recinzione, aiuole, angolo). I bambini si divertono assai e in classe scrivono i nomi conosciuti.” (giugno ’57). Ben diverso appare il commento finale del docente di quinta che così si esprime: “I risultati sono quelli che appaiono in altra parte del registro di classe, in cifre, sembrando che, appartenendo esse a una scienza chiamata esatta (ma la scienza o il sapere, in genere, non dev’essere tutto esatto? E che sarebbe altrimenti?) meglio, con più garanzia cioè, di verità, concretizzino un livello raggiunto. E va bene. Ma, il punto di partenza quale fu? Ecco s’io ripenso a tutto il lavoro fatto, davanti ai risultati, mi prende, addirittura, lo sconforto, per la mia incapacità assoluta a far meglio di così. Sol mi anima il proposito e mi conforta la speranza che l’esperienza didattica di questo anno non sia stata al tutto inutile per la nuova quinta che mi verrà affidata con il prossimo ottobre” (giugno ’57). Nel secondo faldone si conservano i registri dagli anni 57/58 al ’63. Dagli anni ’60, però, la scuola elementare Colombo è in funzione e assorbe l’utenza del periodo, bambini di famiglie appena arrivate e dislocate nei nuovi alloggi del Villaggio del Sole. 244


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Nel terzo faldone, relativamente agli anni 63/64 la scuola elementare Colombo fa parte del Circolo Didattico Vicenza 3 Piarda Fanton. È stata una vera emozione ritrovarmi al n. 22 del registro della classe terza A condotta dalla mia maestra Maria Silvestrello Sonda. Inizialmente la classe era composta da 31 alunne ma dal 14 ottobre risulta smembrata per soprannumero. Mi ricordo benissimo quel giorno: ognuna di noi sperava di non essere cambiata di classe, ma a qualcuna è toccato e noi non capivamo il perché. Solo le lacrime delle cinque compagne che sono andate a formare una nuova classe mista, ci hanno costretto a non gioire per “lo scampato pericolo”, ma eravamo davvero euforiche! È vero che la nostra insegnante era severa e poco sorridente, ma l’idea di dividerci dal gruppo classe, ormai consolidato, non esisteva proprio. Tra le annotazioni della maestra mi sono soffermata sul 9 gennaio, l’insegnante segnala che è iniziato il doposcuola organizzato dal CRES e che se le alunne lo desiderano si può mangiare a scuola “per la modica cifra di 3500 lire mensili”. Successivamente annota che aderiscono al CRES quattro alunne. I commenti dell’insegnante riguardano i temi del programma da svolgere e qualche sporadica annotazione sui progressi più o meno raggiunti dalle sue allieve. Sono i voti che parlano chiaro: parecchie insufficienze in italiano e matematica, tanti 7 e pochi voti alti. Ma eravamo tranquille ed educate visti i 10 e 9 in condotta!!! Dagli anni 64/65 al 66/67 sono conservati i registri di Laghetto, Bertesina, Polegge, Capitello, San Lazzaro e Colombo. Dall’anno scolastico 65/66 la elementare Colombo fa parte del quinto Circolo Didattico di Vicenza, nell’anno seguente con ben 25 classi. Un boom di iscrizioni dovuto al veloce popolamento del Villaggio in quei tempi. Nel registro della classe quarta A F, sempre la mia, relativo all’anno scolastico 64/65, è ri245


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

portata oltre alla data di nascita di ogni alunna, anche l’occupazione del padre. Da una veloce lettura si contano: 9 impiegati, 2 agricoltori, 1 portalettere, 1 infermiere, 2 guardie di pubblica sicurezza, 1 orafo, 1 autista, 2 manovali, 1 vigile urbano, 1 mugnaio, 1 disoccupato, 4 operai. Questa piccola ma significativa statistica, rivela una certa uniformità sociale, tipica degli anni Sessanta. Sempre nel registro, nella parte dedicata alle cronache di vita della scuola e delle osservazioni sugli alunni, l’insegnante nel mese di ottobre annotava:“...oggi primo giorno di scuola: siamo ancora in 26, quasi tutte le mie bambine della prima, perciò le conosco bene: conosco i loro difetti, le loro capacità, le loro deficienze. So già che con alcune dovrò andare adagio e pazientare mentre altre vorranno invece correre, ansiose di imparare sempre cose nuove. Quest’anno abbiamo l’aula nel reparto nuovo e ci troviamo ugualmente bene. Funzionerà pure la direzione didattica.” Annotazione del 5 maggio: “ho consegnato in direzione gli elaborati sul tema della Resistenza nel suo ventennale, qualcuno era fatto proprio benino. Ieri avevo consegnato i due migliori sugli alberi per il decimo Concorso Nazionale Scolastico.” Quest’ultima nota mi ha risvegliato uno splendido ricordo: uno dei temi inviati per il Concorso... era il mio! Avevo svolto un tema sul mio albero preferito: il salice piangente. Era uno splendido albero del mio giardino, mio compagno di giochi e di sogni, un rifugio allegro e ombroso per le afose giornate estive. Tra il suo ombrello verdeggiante, infatti, amavo rifugiarmi per leggere qualche libro o sognare ad occhi aperti. Non ricordo, ovviamente, lo svolgimento ma è rimasta indelebile la grande soddisfazione per l’encomio ricevuto dalla mia insegnante e per aver trascritto il tema che poi è stato spedito per il Concorso! Dal 23 giugno: “Siamo arrivate all’ultimo giorno di scuola. Questi mesi sono passati molto velocemente e un po’ 246


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

di malinconia ci prende al pensiero di lasciarci, ma la prospettiva delle allegre vacanze rasserena subito tutti i visi. Per qualcuna saranno vacanze un po’ amare ma… chi prima non pensa in ultimo sospira!”. La conclusione dell’insegnante è un po’ amara ma prelude al risultato degli scrutini: alunne scrutinate 26, promosse 22, respinte ben 4! Sfogliando il registro di quinta noto che ci ritroviamo subito in 24, con 2 nuovi arrivi. Mi ritrovo al numero 20, con la seguente annotazione: “diligente e studiosa”( meno male!). Osservando le valutazioni trimestrali emergono i quattro in aritmetica e in storia, geografia, i cinque addirittura in religione, i sette “politici” in educazione fisica, una materia semisconosciuta dato che non erano previste ore fisse di ginnastica o di gioco. Infatti l’insegnante il 20 dicembre rileva:” In questo mese termina il primo trimestre: due sole bambine avranno l’insufficienza in italiano, ma ben otto in aritmetica; spero che frequentino il CRES e possano migliorare”. Riporto qualche considerazione “metodologica”: “17 gennaio, ho messo le cinque bambine più scadenti in matematica davanti, nei primi banchi, per costringerle loro malgrado, a stare attente alla lavagna e a sforzarzi a fare da sole non potendo copiare dalle compagne vicine”, e poi “31 gennaio, nessun miglioramento nelle cinque alunne che ho messo nei primi banchi”. Forse il problema non stava nello spostamento di banco… Un’altra annotazione indelebile: “Oggi 2 febbraio è venuta la signora De Francesco a prendere accordi per le prossime lezioni di canto che farà agli alunni di quinta come gli anni scorsi”. E chi se la dimentica questa signora di canto: solo gli intonati potevano accedere alle lezioni, le stonate, come me, con molta umiliazione venivano spedite in classe con altre sventurate ad ascoltare i gorgheggi altrui!! Dal 24 marzo “Oggi si esce alle ore 11 per permettere agli alunni di recarsi nel pomeriggio, in Piazza dei Signori a fe247


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

steggiare il Presidente della Repubblica in visita ufficiale a Vicenza, per il centenario dell’annessione di Trento all’Italia”. Mi ricordo che la mamma mi ha portato in centro, addobbato a festa per l’occasione, e che ho assistito al discorso del Presidente. Dal mese di maggio: “Domenica 29 ci sarà la festa della scuola: verrà consegnata la medaglia d’oro agli insegnanti che hanno fatto scuola per 40 anni e verrà dato l’addio agli alunni di quinta che lasciano per sempre questa scuola.” Ho pensato e ripensato ma non ho alcun ricordo di questa festa! Il primo giugno l’insegnante rileva che il signor Direttore ha dato le ultime disposizioni circa gli scrutini, gli esami e la chiusura dell’anno scolastico. Infatti il 17, 18, 20 giugno si svolgono gli esami di classe quinta: dal verbale per la prima sessione di esami risulta che sono state promosse quindici alunne su ventitre e che come prove scritte sono stati assegnati un dettato “la mietitura”, un tema “estate, felice tempo di vacanza”, e un problema. Il verbale per la seconda sessione di esami del 3 settembre 1966 riporta che su otto alunne ne risultano promosse sette. Nella parte finale del registro sono fotocopiati gli allora vigenti programmi del 1955. Questi programmi che mi hanno accompagnato negli anni della scuola elementare, ricordo che sono stati oggetto di studio anche durante le Magistrali proprio perché ancora vigenti. Ma come si è arrivati ai programmi del 1955 che hanno segnato, a quel tempo, una vera svolta? Ecco una breve sintesi di questo passaggio. La prima legge importante della scuola elementare è la Legge Casati del 1859, la quale istituì le scuole elementari pubbliche, distinguendole in due gradi, inferiore (prima e seconda classe) e superiore (terza e quarta classe) ed in urbane e rurali, successivamente la Legge Coppino del 1877 ribadisce l’obbligatorietà del corso inferiore della scuola elementare, che da due passa a tre anni. Segue nel 1878 la Legge De Sanctis con la quale fu reso obbligatorio in tutte le scuole di ogni ordine e grado 248


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

l’insegnamento della ginnastica. La Legge Boselli del 21 settembre 1888 sostituì con le “nozioni dei doveri dell’uomo e del cittadino” l’insegnamento religioso che veniva impartito soltanto ai figli dei genitori che ne facevano esplicita richiesta. La Legge Baccelli 287 del 29 novembre 1894 allo studio dei “ doveri” aggiunse quello dei “diritti” del cittadino e regolò raggruppamenti di materie quali quello di storia, geografia, diritti e doveri e quello di educazione morale e disciplina. Il Novecento si apre con la Legge Nasi (che tra l’altro disciplinò il numero massimo di alunni da affidare ad ogni maestro) del 1903, che istituì la figura del direttore didattico e la direzione didattica obbligatoria nei Comuni con popolazione non inferiore ai 10.000 abitanti; la Legge Orlando del 1904, che porta l’obbligo scolastico fino al dodicesimo anno di età e crea la sesta elementare, che con la quinta viene a costituire il corso popolare. Nel 1905 con il R.D. 43 del 29 gennaio furono emanati i nuovi programmi per la scuola elementare, nel 1906 fu emanata la legge 383 del 15 luglio, con provvedimenti per il Mezzogiorno, la Sicilia e la Sardegna in ordine alla costruzione, all’ampliamento e al restauro degli edifici scolastici, all’istituzione di nuove scuole, di direzioni didattiche e di scuole serali e festive per adulti analfabeti. Nel 1911 viene emanata la Legge Credaro che effettua una revisione generale della struttura della Scuola elementare, che veniva in parte avocata all’amministrazione scolastica provinciale, sottraendola ai Comuni, i quali non riuscivano a fronteggiare le spese per il mantenimento delle scuole elementari. In seguito non abbiamo più leggi significative per la scuola elementare, ricordiamo soltanto le leggi 1239 del 6 luglio 1919, la 725 del 13 maggio 1920 ed i RR.DD. 1771 del 21 settembre 1919 e 1971 del 23 ottobre 1919 che riguardano lo stato giuridico ed economico dei maestri, i quali, essendo stata abolita la distinzione in scuole urbane e rurali e le relative classi di stipendio istituite dalla legge Credaro, furono distinti a seconda del grado ordinario e straor249


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

dinario, in base all’anzianità di ruolo articolata su otto classi di stipendio con passaggi quadriennali. La legge più importante della scuola elementare nel secondo ventennio del secolo è la Riforma Gentile del 1923, che fu una riforma liberale a carattere conservatore. Questa riforma rinforzò il carattere selettivo dell’organizzazione scolastica, il carattere umanistico della cultura e mostrò una sottovalutazione della cultura scientifica e diede alla scuola elementare i nuovi programmi didattici emanati con R.D. del 1 ottobre 1923, 2185. Dopo i programmi Gentile si attua nella scuola un processo di fascistizzazione, che scaturisce in diverse leggi, quali l’istituzione dell’O.N.B con la legge del 3 aprile 1926, 2247, il Testo Unico del 5 febbraio 1928, 577 per le leggi sulla scuola elementare. Con la legge del 7 gennaio 1929 si stabilisce l’adozione in tutte le scuole elementari del testo unico di Stato, con R.D. del 1 luglio 786 del 1933 si stabilisce l’avocazione allo stato di tutte le scuole elementari. Segue con D.M. del 20 settembre 1934, 28, l’emanazione dei programmi per le scuole elementari, nel 1936 con il R.D. 634 del 10 aprile e R.D. 762 del 7 maggio si fissano le modalità per la determinazione delle discipline, delle esercitazioni pratiche e degli orari nelle scuole elementari e medie, con R.D. del 27 ottobre, 1839 è istituita la Gioventù Italiana del Littorio e con R.D. L. del 23 settembre 1938, 1630 si emana il Testo Unico sulle norme per la difesa della razza nella scuola. Queste leggi sono coronate dalla legge più importante, la Carta della scuola, pubblicata il 15 febbraio 1939, che fu il più organico progetto di razionalizzazione del sistema scolastico nel senso di renderlo un sistema fascista chiuso. La scuola primaria (chiamata di primo ordine) veniva divisa in due cicli: scuola elementare triennale e scuola del lavoro biennale, in questo modo i bambini delle classi subalterne dovevano abituarsi fin dalla più tenera età al lavoro manuale e la scuola primaria ma anche secondaria veniva ad acquistare un carattere selettivo – classista. La carta 250


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

di Bottai ha avuto iniziale applicazione solo con l’istituzione della scuola media nel 1940. La caduta del fascismo e l’instaurazione della democrazia nulla innovarono nell’ordinamento della scuola dell’obbligo, salvo gli interventi attuati con l’emanazione dei nuovi programmi didattici del 1945. Questi programmi compilati da una commissione assistita dal professor Wasburne furono ispirati allo spiritualismo pragmatista e alla metodologia americana. Oltre alla materia della religione, vi si nota l’educazione morale e civile unita all’educazione fisica. In posizione polemica con l’idealismo viene affermato il principio dell’autogoverno come riflesso didattico del principio democratico, il principio attivistico nell’accentuazione data al lavoro, il principio di collaborazione come efficiente propedeutica dell’educazione del fanciullo e si ritorna alla ricerca metodologica accentuando il valore del metodo e della base psicologico - scientifica secondo un orientamento generico e non precettistico. Nel 1947 il ministro Gonella nell’ottica della riforma della scuola, alla quale dedicò una grande inchiesta, istituì la scuola popolare per combattere l’analfabetismo strumentale e l’analfabetismo di ritorno, organizzando vari corsi, i corsi A per gli analfabeti, i corsi B per il conseguimento della licenza della classe quinta elementare, i corsi C per l’insegnamento culturale e professionale di tipo post - elementare. A queste istituzioni di base si aggiunsero i centri di lettura, i corsi Gracis, i corsi di orientamento musicale e le scuole carcerarie. La Costituzione fissò la durata dell’obbligo scolastico in otto anni, ma questo principio si poté attuare soltanto con l’istituzione della scuola media unica. Con l’emanazione dei programmi del 1955 per la scuola elementare, furono istituite le classi post-elementari (sesta, settima ed ottava), abolite con la legge 31 dicembre 1962, 1859, istitutiva della nuova scuola media. Nel 1957 con la legge del 24 dicembre, 1254, per dare fondamento giuridico ad un’importante 251


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

indicazione pedagogica contenuta nei nuovi programmi, fu realizzata una significativa modifica dell’ordinamento scolastico con il passaggio dall’ordinamento didattico per gradi a quello per cicli. Queste innovazioni degli anni Cinquanta furono limitative al processo di apertura della scuola verso la società e si dovranno attendere gli anni Sessanta con le lotte studentesche e le grandi leggi degli anni Settanta, quali i Decreti Delegati, per un nuovo modello di scuola come comunità educante. Alcuni dati importanti: ieri e oggi Il 31 dicembre del 1962 veniva approvata la legge di riforma della scuola media che diventava obbligatoria e gratuita per tutti e il 31 gennaio dell’anno successivo, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, aveva inizio la prima grande riforma democratica dopo la riforma Gentile. La legge del 1963, che è stata il frutto di una importante stagione riformista che ha consentito la crescita e l’emancipazione sociale e civile del nostro paese, si caratterizzava per una forte apertura democratica, contro ogni discriminazione sociale, con un ampliamento significativo degli sbocchi alle scuole secondarie. Io e le mie amiche abbiamo frequentato la media Calderari, la nostra scuola di quartiere, e se anche non conoscevamo bene le riforme legislative, ricordo che abbiamo vissuto i notevoli cambiamenti del tempo, anche attraverso la contestazione giovanile. Nei primi anni Sessanta il livello di analfabetismo in Italia era ancora alto (8,30%) ma sicuramente lontano da quello ereditato dopo l’unità d’Italia (78% della popolazione). Un articolo de La Stampa denunciava la presenza di 3,2 milioni di analfabeti nel nostro Paese, oltre l’8% della popolazione, con livelli più alti per le donne rispetto agli uomini. Oggi ancora due persone su cento non sanno né leggere né scrivere. Sempre 252


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

negli anni Sessanta, il 42% degli italiani non possedeva alcun titolo di studio, il 42% della popolazione aveva la licenza elementare e solo il 10% aveva ottenuto la licenza di scuola media inferiore. Quattro italiani su cento proseguivano gli studi fino al diploma di secondaria ed uno su cento riusciva a laurearsi. Oggi il tasso di scolarità nella scuola dell’obbligo è del 99,5% e dell’84,8 alle superiori. La scuola media era di tipo più post elementare che secondario. Nel 1928 fu trasformata in scuola d’avviamento professionale con possibilità di prosecuzione per ulteriori due anni in una scuola tecnica senza ulteriori sbocchi. Il latino faceva da spartiacque: obbligatorio, consentiva l’accesso all’istruzione superiore e solo con il liceo si poteva accedere all’Università. Fino all’introduzione della media unica i ragazzi si dividevano quasi equamente tra i due filoni dell’avviamento professionale e della media: passando, per ognuno dei due, dai 300 mila alunni circa dell’immediato dopoguerra agli 800 mila di dieci anni dopo. Nel 1963, il primo governo di centrosinistra approva la legge istitutiva della scuola media unica obbligatoria e gratuita, anche se con un compromesso riguardante lo studio del latino, facoltativo nella terza classe. Solo con il latino, però, era possibile accedere al ginnasio-liceo. Il problema fu risolto dopo 15 anni, nel 1977, quando fu definitivamente soppresso dal piano di studio della scuola media. Obiettivo principale della riforma era quello di estendere a tutti i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni l’istruzione obbligatoria. Ma anche portare all’80% il numero dei ragazzi con la licenza di scuola secondaria inferiore, aumentare del 120% i licenziati annui delle scuole professionali, del 150% i diplomati annui degli istituti tecnici, del 60% i maturati annui degli istituti umanistici, del 120% il numero dei laureati. Uno degli effetti della riforma fu che nel decennio immediatamente successivo a fronte di una crescita della popolazione italiana del 6,5%, l’aumento dei ragazzi che frequentavano la scuola media unica è 253


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

stato del 32,6%. In trent’anni, dal 1961 al 1991, per effetto dell’allargamento degli sbocchi previsto dalla riforma, si sono triplicati gli studenti che hanno conseguito la licenza di scuola media inferiore. Stesso trend, sebbene con dimensioni più ridotte, ha riguardato i laureati che sono passati dal 1% al 4% della popolazione. Ma l’introduzione della scuola media unica ha avuto effetti anche sulla frequenza della scuola secondaria superiore che ha subito una forte accelerazione. Il tasso di incremento nel decennio precedente l’approvazione della legge era stato del 36,61%, mentre nel decennio successivo si passa al 58,28%. Oggi si dice che la riforma della scuola media unica del 1963 sia stata una conquista di democrazia e di crescita sociale e civile per il nostro Paese ed abbia posto le basi per una scuola nazionale, gratuita e per tutti. Alcuni aspetti di quella riforma, infatti, hanno introdotto cambiamenti radicali nel nostro sistema dell’istruzione, dall’obbligo a 14 anni prima e 16 oggi, all’idea di una scuola in ogni comune, all’integrazione dei disabili, alla definizione del nuovo modello attraverso la sperimentazione e il coinvolgimento degli insegnanti. Ora come allora l’esigenza è quella della qualità e della modernizzazione della scuola italiana, quella statale e nazionale affinché l’Italia non rischi ritardi. Della popolazione italiana in età lavorativa, infatti, il 40% ha un diploma e il 10% una laurea. Francia e Germania hanno l’80% e il 30%’. Dobbiamo, insomma, divenire più competitivi con i nostri amici d’oltralpe ed investire molto di più nella scuola. Scuola: analfabetismo e obbligo Analfabetismo ieri e oggi: Nei primi anni Sessanta il livello di analfabetismo in Italia era alto, pari all’8,30% con circa 3 milioni e 200 mila analfabeti. Oggi, ancora due persone su cento non sanno né leggere né scrivere. 254


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Livelli di istruzione: negli anni Sessanta il 42% degli italiani non aveva alcun titolo di studio. Oggi, il tasso di scolarità nella scuola dell’obbligo è del 99,5% e alle scuole superiori è dell’84,8%. Innalzamento dell’obbligo: la soglia dei 14 anni è rimasta invariata per 40 anni. Solo dal gennaio 1999, infatti, si è innalzato l’obbligo a 15 anni, contro i 16 anni di Francia e Gran Bretagna, i 19 della Germania e i 18 del Belgio. Effetti della riforma 1963: in 30 anni, per effetto dell’allargamento degli sbocchi previsto dalla riforma del 1963, si sono triplicati gli studenti che hanno conseguito la licenza di scuola media inferiore. Sui banchi delle medie, insomma, si è contato il 30% in più dei ragazzi. Nell’anno scolastico 20012002, 1.800.000 ragazzi hanno frequentato le medie insieme a 38.926 allievi di cittadinanza straniera. Istruzione superiore: nel 2003, ancora il 57% degli italiani ha un titolo di studio inferiore al diploma. Peggio di noi, in Europa, la Spagna (65%). Vanno invece meglio Gran Bretagna (18%), Germania (19%) e Francia (38%). Scuola, un cantiere sempre aperto Dal 1861 ad oggi si contano almeno 223 provvedimenti significativi “di sistema’’. Un settore segnato da un incessante lavoro di manutenzione, ora più superficiale ora più profondo e non sempre in una direzione lineare, che ha tenuto sempre in stato di movimento la scuola italiana e chi ci lavora ogni giorno. Oggi la scuola italiana sta velocemente incontrando processi di trasformazione e cambiamenti: lo sviluppo dell’informatica, l’estendersi delle reti telematiche, la globalizzazione dei mercati, l’unificazione europea, costituiscono situazioni di innovatività, in grado di riconoscere e valorizzare per tempo le caratteristiche intellettuali, cognitive, emotive, umane dell’in255


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

dividuo. La scuola del 2000 è indirizzata al “saper fare” e “saper essere” per far raggiungere ad ogni allievo un successo formativo che implichi abilità e competenze sicure. Grande novità è stato il D.P.R. 275/99 con l’esplicazione delle norme relative all’autonomia Scolastica per rendere la scuola più efficiente ed efficace, più qualitativa. I principali obiettivi della scuola dell’autonomia risultano i seguenti: - garantire processi didattici significativi da attivare all’interno dell’istituzione, - utilizzare al meglio le risorse, - rispondere ai bisogni del territorio, gestendosi in base all’utenza e al sistema formativo territoriale. Le parole chiave del concetto di indipendenza da un centro governante, da cui la scuola italiana oggi si svincola, sono: flessibilità, integrazione, coerenza, responsabilità. Impossibile elencare e commentare tutte le leggi o decreti di questi ultimi anni, alcune come la legge 104/92 è ben nota a tutti e sancisce i diritti delle persone in situazione di handicap, altre come la riforma Moratti è più nota per le contestazioni sociali, e per un susseguirsi di “un fa e un disfa”. Oggi più che mai, infatti, in un contesto nazionale di grandi cambiamenti nel campo sociale e di problematiche diverse rispetto a dieci anni fa, la scuola deve trovare la sua ragione di essere solo nell’assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto delle identità personali, sociali, culturali e professionali dei singoli alunni. Un tempo il docente svolgeva la programmazione didattica e disciplinare attenendosi strettamente ai vincoli direttamente prestabiliti dal Ministero della Pubblica Istruzione, oggi l’insegnante, in sintonia con la legislazione vigente, crea e progetta il programma che vuole adottare, costruisce percorsi adeguati rispetto all’analisi dei bisogni di partenza del gruppo classe. Oggi il docente non è isolato ma vive una dimensione collegiale con i colleghi e collabora attivamente per rispondere adeguatamente alle esigenze dell’utenza. 256


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

La scuola elementare Colombo oggi La scuola elementare Colombo, a seguito del dimensionamento scolastico, dal 01/09/2000, fa parte dell’Istituto Comprensivo 10 di Vicenza che è formato anche dalle scuole elementari Fraccon e Cabianca, dalla scuola dell’infanzia Collodi, dalla scuola media Calderari. L’Istituto è in crescita come dimostrano i dati degli iscritti: 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08

755 739 ALUNNI ISCRITTI 952 ALUNNI ISCRITTI 960 ALUNNI ISCRITTI 969 ALUNNI ISCRITTI

DI CUI

ALUNNI ISCRITTI

DI CUI DI CUI DI CUI DI CUI

98 120 155 178 229

DI CITTADINANZA NON ITALIANA DI CITTADINANZA NON ITALIANA DI CITTADINANZA NON ITALIANA DI CITTADINANZA NON ITALIANA DI CITTADINANZA NON ITALIANA.

Il Piano dell’offerta formativa, (P.O.F.) che è un documento elaborato collegialmente e approvato dal Collegio dei Docenti, contiene l’analisi del territorio, la descrizione delle risorse scolastiche, le caratteristiche organizzative delle scuole, le finalità educative dell’istituto, l’offerta e ampliamento di iniziative di formazione, l’analisi dettagliata dei progetti di istituto ed evidenzia per la scuola elementare Colombo la seguente situazione: la scuola è ubicata in via Colombo 31, è sede dell’ufficio del Dirigente Scolastico e della segreteria. L’edificio consta di nove aule dislocate in due piani, di una sala mensa posta nel seminterrato e delle seguenti aule attrezzate: laboratorio espressivo, laboratorio di informatica, laboratorio di lingua inglese, laboratorio di religione, una biblioteca, un’aula per attività di sostegno, un ambulatorio, un ampio atrio utilizzato per varie attività sia di tipo ludico che didattico. Annessa alla scuola è funzionante una palestra sufficientemente attrezzata, è poi presente un ampio cortile con annesso orto e uno spazio che può essere utilizzato come “aula all’aperto”. Attualmente sono presenti 8 classi con 180 alunni, vi insegnano 21 docenti, il personale ATA è presente nel numero 257


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

di 3. Gli alunni della Colombo seguono o il modulo a 27 ore più 3 ore di laboratorio o il modulo a tempo pieno con 40 ore settimanali e sabato a casa. All’interno degli spazi orari di ogni classe, i docenti individuano un’area entro cui sviluppare progetti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi posti alla base della stessa programmazione. I diversi progetti programmati all’inizio dell’anno scolastico prevedono flessibilità organizzativa, produttività didattica, organicità dell’insegnamento. Gli insegnanti con il progetto formativo intendono favorire l’integrazione di tutti i bambini secondo il principio del rispetto e dell’arricchimento reciproco, il massimo sviluppo delle risorse di ciascun bambino, rapporti interpersonali positivi fra alunni, insegnanti, genitori, scuola e comunità, continuità educativa e didattica tra gli ordini di scuola. I progetti della scuola elementare Colombo per il corrente anno scolastico 2007/08 risultano: alfabetizzazione alunni stranieri, animazione alla lettura, “ abitare il villaggio”, coro della scuola, educazione stradale, giochi sportivi, costruiamo la pace, giochi matematici, teatro in lingua inglese, adozioni a distanza. In più la scuola Colombo in collaborazione con il centro Territoriale Educazione degli Adulti organizza un corso di alfabetizzazione e uno di primo livello, rivolto alle mamme straniere della zona. Data la grande percentuale di alunni di cittadinanza non italiana la scuola Colombo dà grande importanza, come emerge dal POF, all’accoglienza ed integrazione di alunni stranieri con un protocollo di accoglienza per seguire l’inserimento di questi alunni, con corsi di italiano come L2, con l’intervento dei mediatori culturali che hanno il compito di favorire rapporti con la famiglie e di promuovere iniziative interculturali. Insomma i bambini della Colombo, facenti parte di una realtà territoriale modificata in questi ultimi anni, sia per la presenza di nuove famiglie di cittadinanza non italiana, sia per il 258


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

progressivo invecchiamento della popolazione del Villaggio del Sole, hanno una miriade di opportunità per crescere sereni ed educati in una comunità in cambiamento e multiculturale. Io, come ex scolara della scuola Colombo, come abitante da sempre del Villaggio del Sole, come cittadina informata della realtà territoriale attuale, auguro a tutti i bambini del nostro Villaggio di ottenere, dalla scuola e dalla vita, l’auspicato “successo formativo” attraverso il pieno sviluppo della persona umana perché “ogni uomo è destinato ad essere un successo e il mondo è destinato ad accogliere questo successo”. Bambini “ben formati” oggi, in una società che investe nell’educazione, che è la più grande ricchezza degli individui, delle nazioni, delle società, dell’umanità, saranno i cittadini “ben formati” del nostro futuro!

259


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

La scuola e il Villaggio

Aggiungiamo ancora qualche ricordo, sulla scuola Colombo, quello di due maestre che hanno raccontato qualcosa della loro esperienza. Sullo sfondo dei loro racconti possiamo intuire la trama di tante altre esperienze, simili nell’impegno e nella dedizione. Tutti gli insegnanti, i pochi maestri e le molte maestre che sono passati nella scuola del Villaggio, restano nella memoria affettuosa dei loro alunni e degli abitanti. Ogni attività legata alla scuola, infatti, coinvolgeva il quartiere, perché quasi tutte le famiglie, allora molto giovani, avevano figli alle elementari. Per questo la scuola era sentita come elemento fondamentale della vita civile e punto di riferimento, insieme al centro sociale, alla biblioteca e alla parrocchia. Ricordi di una maestra La Maestra Bruna Molino ha lavorato alla scuola Colombo per 15 anni, fino al 1979. Sia io che mio marito abbiamo lavorato nella scuola, io come maestra in varie località che vanno dal Basso Vicentino ai quartieri di città come San Felice e Fortunato e Laghetto. Alle scuole elementari Colombo ho iniziato nel 1964 in una prima di 35 bambine – allora le femmine erano divise dai maschi – e le ho portate fino in quinta. In quei tempi si facevano gli esami alla fine del primo ciclo per entrare in terza classe, mentre oggi non sono richiesti nemmeno per stadi più 260


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

importanti. Dal 1969 al 1974 e dal 1974 al 1979 ho avuto classi miste, ancora dalla prima alla quinta. Dunque 15 anni di permanenza al Villaggio del Sole e di rapporti con quella comunità. Nel periodo delle “differenziali” la scuola registrò un aumento del numero delle classi e ben sette furono ospitate nelle opere parrocchiali (casa della dottrina cristiana). I rapporti con l’ambiente furono proficui. La succursale della Biblioteca Bertoliana svolgeva attività culturali per invogliare a leggere ed una operatrice veniva in classe per farsi conoscere e famigliarizzare con i ragazzi. Anche parecchi genitori vennero a scuola per tenere delle brevi lezioni e testimonianze in materie su cui avevano particolare competenza. Essi si rendevano utili in modo spontaneo ed autonomo, affiancando le maestre in alcune loro iniziative. Ricordo per esempio la visita al castello Colleoni di Thiene: si decise di andare per ferrovia, perché tutti avevano esperienza di macchina o di corriera, ma quasi nessuno era salito in treno. Per gli scolari fu una simpatica esperienza. I genitori provvidero alle prenotazioni e alcuni vennero ad accompagnare le classi. Così per le gite culturali a Venezia, dove entrammo anche all’Arsenale o a Parma dove al Regio ascoltammo musica in diretta per noi. Quando andavamo in visita al teatro Olimpico o al museo Chiericati, i ragazzi accompagnavano poi i genitori nel fine settimana a vedere ciò che avevano imparato. Ricordo con simpatia e ammirazione quei genitori, perché la scuola Colombo non aveva una lunga tradizione, avendo cominciato a funzionare soltanto nell’anno 1960/61. Eppure tutti, nonostante la loro diversa provenienza, erano sempre disponibili alla collaborazione. Grande merito ebbe il parroco don Gianfranco Sacchiero che seppe trasformare gli abitanti del Villaggio in una viva comunità. Oggi ogni tanto incontro o sento notizie dei miei cari ex-scolari e, come insegnante, sono lieta di sapere che hanno fatto un buon percorso 261


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

scolastico, anche universitario, ma ancor più che si sono realizzati come persone. Parecchi di loro mi contattano ancora con mia grande gioia. C’erano anche ragazzi meno fortunati. Per esempio in terza arrivò una nuova scolara dei nomadi. Non era mai andata a scuola, non parlava italiano. Ma era volonterosa, mai assente, si faceva ben volere; i compagni erano attenti a seguirla, a sostenerla e i loro genitori fornivano alla sua famiglia qualche aiuto. Un anno, durante l’ora di lavoro manuale, feci confezionare agli alunni una rudimentale borsettina che lei evidentemente conservò con cura nel poco spazio della roulotte e dopo due anni,in occasione della visita alle Fornaci di Villaverla, l’aveva con sé. In quinta, non aveva raggiunto un adeguato grado di preparazione, non era pronta per la scuola media. Consigliai al padre di ritirarla prima degli esami, così lei poté consolidare la sua preparazione, anche con un aiuto extrascolastico, ripetendo la quinta, senza l’umiliazione di una bocciatura. A proposito di nomadi, a parte i figli dei giostrai che frequentavano una decina di giorni durante la Festa del Geranio, a giugno, alla scuola Colombo la frequenza era regolare: insegnanti di sostegno e persone volontarie della parrocchia si prodigavano per loro. Sono stati per esempio preparati alla prima Comunione (piccoli e grandi) e poi per loro fu allestito un gran rinfresco alle opere parrocchiali. Un altro mio scolaro nomade, nel disegnare la sua casa con i genitori e i fratelli, mi ha rappresentato alta, in piedi, sopra la sua roulotte. Non potrò dimenticarlo.

262


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Venticinque anni al Villaggio La maestra Dora Padovani ha lavorato alla Colombo per circa 25 anni, fino al 1991.

La maestra Padovani parla con entusiasmo del suo lavoro. Si scoprono attraverso il suo raccontare, tante diverse modalità didattiche e ‘invenzioni’ per interessare i bambini e farli lavorare. Per esempio giocare ai cartoni animati, con figure fatte muovere con un magnete su una lavagna che era un lastra metallica, un gioco magico e divertente. E dispense di classe fatte col lavoro di tutti su un testo rielaborato insieme, ricostruzioni in forma teatrale di storie raccontate, filmati che conservano momenti significativi di vita scolastica comunitaria. C’erano lezioni di canto, e il coro dei ‘colombini’, col maestro Zolin, ha partecipato anche ai canti in San Gaetano. Alla fine degli anni Settanta alcuni alunni della Colombo hanno partecipato a una rassegna di lettura di poesie dialettali al Canneti. Sono state organizzate anche delle lezioni di ballo per un gruppo di bambine che poi si sono esibite al Teatro Olimpico. Oltre alle numerose gite scolastiche ai luoghi ‘canonici’ c’erano le ‘uscite’ anche pomeridiane, per il quartiere e su Monte Crocetta. E poi feste scolastiche a tema, come la festa delle regioni d’Italia con immagini, costumi e cibi delle varie tradizioni. All’epoca c’era la cucina interna alla scuola per la mensa, quindi si poteva esercitarsi anche in questo campo. La scuola era al centro di tante iniziative, anche per rispondere alle esigenze che via via emergevano. Ci sono classi a tempo pieno sperimentali, in un certo periodo ci sono delle classi differenziali, che poi saranno abolite ovunque. A metà degli anni Sessanta viene istituito al Villaggio del Sole, come in altre 263


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

parti, il centro ricreativo educativo scolastico (C.R.E.S.), una forma di sostegno alle famiglie, attraverso attività pomeridiane ricreative e formative all’interno della scuola. A conclusione di queste nostre ‘storie scolastiche’ ricordiamo i fondamenti che la Costituzione italiana pone a base della scuola in due articoli, il 33 che dice:” L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”, e il 34 che dice:” La scuola è aperta a tutti. … I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”.

264


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

La parrocchia di San Carlo di Roberto Brusutti

L’avvio della parrocchia La parrocchia di San Carlo con la nuova chiesa viene inaugurata nel 1962, ma il primo parroco, don Gianfranco Sacchiero, è venuto ad abitare al Villaggio del Sole in un appartamento di via Vespucci 1, alla Bissa, il 24 luglio 1960. Veniva usata come chiesa quella che era stata la baracca degli operai che avevano costruito il quartiere, non ancora completato. Unico segno di riconoscimento di questa prima chiesetta era il piccolo campanile a vela a lato dell’ingresso e la croce sulla facciata. Carlo Moretto, parrocchiano della prima ora, ricorda: “In un tardo pomeriggio di fine estate (del 1960)… mi apparve all’improvviso, traballante per il fondo del terreno sconnesso, l’ombra scura di un sacerdote. L’inattesa apparizione mi trovò un po’ sorpreso, alzai lo sguardo e mi incontrai con due occhi fermi nel volto un po’ acceso, ci fu un attimo di attesa, poi mi sentii chiedere: ‘è lei il signor… Io sono il sacerdote del Villaggio del Sole’. Fu questo il mio primo incontro con il sacerdote che sarebbe divenuto poi il mio parroco. Ho voluto ricordare questo episodio per sottolineare l’aspetto più caratteristico della nascita della nostra parrocchia: la ricerca delle ‘pecorelle’ da parte del ‘pastore’. Un ‘gregge’ per la verità molto disperso e multiforme dato il contemporaneo arrivo in un breve volgere di tempo di un buon numero di famiglie in un ambiente nuovo, una atmosfera tiepida di colonizzatori. Molte strade appena accennate, l’illuminazione inesistente, una baracca per chiesa, case in costruzione, altre appena ultimate, quartieri separati da campi coltivati… anime preoccupate da problemi logistici ed economici, ancora 265


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

stordite dalla nuova situazione… Ricordo che lasciandoci dopo quel primo incontro non mancai di provare un po’ di pena per quel giovane prete che da cappellano in un grosso centro della provincia era stato mandato a fondare una nuova parrocchia… in un ambiente così nuovo e così aperto a ogni esperienza. Non credo di sbagliare affermando che la parrocchia nacque grazie a questo ricercare ad uno ad uno i parrocchiani”. Per don Gianfranco farsi carico di questo quartiere non fu una decisione facile, lo dice lui stesso nel libretto che ha lasciato come ricordo dei suoi quindici anni di presenza al Villaggio del Sole: “La decisione di venire al Villaggio non mi fu facile. Ricordo che, passando il 26 giugno 1960 nei pressi del Villaggio in costruzione, vedendo quell’alveare di case mi son detto: non verrei qui dentro neanche per sogno”. Nei giorni successivi, quando il Vescovo gli propose l’incarico di formare la parrocchia al Villaggio del Sole, si prese il tempo per riflettere e chiedere consiglio. Aveva trentuno anni ed era prete da nove anni. Alla fine prese la sua decisione: “Il 30 giugno sono andato dal vescovo per dirgli che accettavo; monsignor Zinato mi ha molto ringraziato e incoraggiato. Così è iniziato il mio cammino di vita nel quartiere scoprendo sempre di più la semplicità, la bontà d’animo e il calore dell’amicizia della gente del Villaggio”. L’ingresso ufficiale avviene nel 1962, il 21 ottobre, e il foglio di presentazione distribuito in quella circostanza, diceva: “Mentre la luce del concilio ecumenico Vaticano II accende di luminose speranze gli orizzonti della Chiesa e del mondo, la nuova comunità cristiana del Villaggio del Sole accoglie esultante il suo primo parroco don Gianfranco Sacchiero”. Per lui questo richiamo al Concilio, che era iniziato pochi giorni prima, l’11 ottobre, è segno di speranza. Egli era infatti una di quelle, poche, persone che avevano precorso il concilio ed erano in attesa di novità che superassero un certo legalismo dei precedenti concili e del recentissimo sinodo diocesano del 266


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

1959. Nota lo storico monsignor Reato: “Il Concilio Vaticano II segnò anche per Vicenza una svolta storica, ma le indicazioni pastorali da esso prospettate parvero alquanto lontane da quelle maturate negli anni precedenti all’interno della chiesa locale: un senso di sgomento suscitò in non pochi elementi del clero e del laicato la riforma liturgica che parve ... battere le vie della demagogia e della superficialità”. Lo spirito innovativo di don Gianfranco si manifesterà sia nel suggerire una forte ispirazione simbolica ai progettisti della chiesa-tenda, sia nell’avviare concrete forme di attiva partecipazione dei fedeli alla vita della parrocchia. Ci voleva la capacità di tenere insieme tante diverse tensioni all’interno della parrocchia di San Carlo tra conservatori e innovatori, in un difficile equilibrio. Egli stesso a un certo punto si trovò scavalcato a sua volta da un gruppo di giovani che chiedevano dei cambiamenti nella vita parrocchiale: né lui né la comunità erano in grado, in quel momento, di farsene carico. All’inizio del suo incarico egli si chiede: “Da dove partire per fare parrocchia? Cosa voleva dire fare il parroco? Allora vigeva questa mentalità: per fare parrocchia occorre un territorio ben definito nei suoi confini, costruire una chiesa e metterci un prete... Al Villaggio però ... il vero problema era come riuscire ad amalgamare queste persone sradicate dai loro ambienti e confluite in un quartiere in cui i rapporti umani divenivano difficili perché la gente non si conosceva. C’erano inoltre altri problemi: chi prendeva l’iniziativa e la responsabilità di stimolare perché venissero realizzati i servizi necessari alla vita di quartiere? Come suscitare la corresponsabilità? Devo dire sinceramente che mi sono assunto compiti di animatore del quartiere non per invadenza, per sete di potere e di dominio, ma per rispondere alle istanze e ai bisogni del momento. Il mio lavoro si svolse su due direttive: a) incontrare e stabilire contatti con tutte le famiglie per favorire un clima di amicizia e stare in ascolto dei loro problemi; 267


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

b) realizzare alcune strutture che allora sembravano necessarie come la chiesa, le opere parrocchiali, la canonica che rispondevano ad un tipo di [azione] pastorale che mirava a dare assistenza ai fedeli e, in modo particolare, ai giovani”. Le prime realizzazioni Don Gianfranco ottiene dal vescovo la collaborazione di altri sacerdoti perché da solo non poteva farcela: ne ricorda otto che hanno collaborato con lui nel periodo in cui è stato al Villaggio: “Ognuno ha portato una sua impronta, ha dato un suo slancio e ha espresso la sua novità giovanile Si è vissuto insieme, si è dialogato, si è tentato di fare comunità, sia pure attraverso difficoltà e incomprensioni”. Dopo tanti inutili tentativi e richieste, sono arrivate anche le suore, Orsoline di Breganze, nel febbraio del 1961: “La loro opera qui nel quartiere non si è limitata a prestare servizio come maestre d’asilo, ma si è gradatamente e sempre più aperta a tutta l’azione pastorale della parrocchia. In tutto questo periodo hanno fatto un grande cammino di apertura, di aggiornamento, di sensibilità come lo spirito del Concilio richiedeva”. Si camminava insieme, come lui stesso sottolinea: “La prima impressione positiva che ebbi venendo al Villaggio del Sole fu trovare subito alcuni uomini e donne che si davano da fare per il funzionamento della piccola chiesa-baracca. Ho capito che c’era della disponibilità e della generosità da parte dei laici. Sarebbe stato un rischio strumentalizzare la loro opera anziché credere che la parrocchia si regge sulla doverosa collaborazione di tutti. Il rischio è stato corso nei primi anni per una visione di chiesa e di parrocchia oggi non più valida… La collaborazione si è espressa all’inizio attraverso le associazioni cattoliche. Sono nati subito: l’Azione Cattolica, il Consiglio Parrocchiale, la San Vincenzo, gruppi di canto, della stampa, 268


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

dei catechisti, le ACLI, il gruppo sportivo CSI. Più tardi si è giunti a un abbozzo di Consiglio Pastorale”. La pastorale del tempo dava molta importanza alla formazione dei giovani, e al Villaggio i giovani e i ragazzi erano tanti. Per dare risposta alle esigenze di formazione e di svago come erano intese allora, nascono le opere parrocchiali, ampie e in grado di ospitare attività le più varie, dalla scuola professionale al catechismo, al gioco, alle sedi dei vari gruppi che erano nati nel frattempo. Non è forse quello che si farebbe adesso, ma allora questa sembrava la cosa giusta da fare. In tutto questo lavorio di costruzione della comunità si inserisce anche la progettazione e la costruzione della nuova chiesa, per la quale i parrocchiani si impegnano, liberamente, a dare un’offerta settimanale di cento lire. La chiesa infatti era sentita come una necessità, perché la baracca era inadeguata anche come spazio disponibile. Quando c’erano le prime comunioni, con gruppi molto numerosi di bambini, più di un centinaio alla volta nei primi anni, si doveva chiedere ospitalità alla scuola e fare la celebrazione nell’ampio atrio dell’ingresso. Ma anche per i matrimoni molti andavano altrove, perché la baracca era ritenuta squallida per una cerimonia così significativa. E poi, col passare del tempo, intorno alla parrocchia si coagulavano l’interesse e la partecipazione, le persone andavano a messa sempre più numerose, un nuovo edificio diventava veramente necessario. Era anche il segno di una identità e di una appartenenza, alla comunità e al luogo. Sulla chiesa di San Carlo don Gianfranco si esprime con particolare intensità, si sente che è una sua creatura, che il vero committente e ispiratore è lui. È lui che si confronta con gli architetti “sul significato di certe sue forme e strutture”. E cerca e trova le parole per spiegare questi significati alle persone della comunità: “L’uomo non è un’ape che costruisce la sua casa sempre uguale, ma dimostra la sua intelligenza nella varie269


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

tà e novità di concezione. Le stesse vostre case hanno un’impostazione diversa da quelle di vent’anni fa e vi piacciono… La chiesa è la casa di un Dio che viene a vivere insieme con gli uomini. Quindi la chiesa deve invitare alla comunione, all’intimità della famiglia, all’incontro con Dio. Dalla Sacra Bibbia risulta che il primo santuario di Dio, da lui espressamente voluto, è stato una tenda. Perché? La tenda costringe tutta la famiglia a vivere insieme, in essa è tolta ogni barriera… Allora… la nostra chiesa… pur nella sua modernità, è sulla linea della tradizione sacra e biblica…”. Continua elencando tutti gli elementi simbolici fortemente significativi, la pensilina esterna, le travi intrecciate in 130 nodi, lo slancio verso l’alto del soffitto, l’altare: “Tutti questi motivi profondamente religiosi sono stati espressi in forma artistica, in quanto l’architetto è riuscito a dare unità, armonia, scioltezza a tutto l’insieme, a plasmare l’enorme massa di cemento e piegarla alla sua intenzione. Per tutte queste idee cristiane che essa evoca, perché il tutto è espresso in maniera unitaria, la nostra chiesa è una chiesa bella, funzionale, artistica”. Come dirà più tardi qualcuno questa chiesa è un vero“inno di arte e parola”. Momenti di vita della parrocchia Se questo è quanto avviene e si vede dall’esterno, perché si tratta di attività e di strutture, resta tuttavia da raccontare un’altra parte della storia, quella della comunità dal punto di vista spirituale, dello stare insieme per crescere interiormente e non solo per fare delle cose. Don Gianfranco racconta anche questo aspetto della parrocchia di San Carlo, suddividendo la sua ricostruzione in tre periodi di cinque anni ciascuno. È un’utile traccia per vedere la comunità parrocchiale dall’interno, come l’ha rievocata lui al momento di tracciare un bilancio, lasciandola per assumere un altro incarico. 270


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

1960-1965 “L’abitare in mezzo a voi significava per me vivere in mezzo alla gente nel modo più umano possibile. Il primo tempo è stato quindi un costruire rapporti umani, rapporti di fiducia e di sostegno a livello di fede e a livello umano”. È stato anche il tempo della costruzione delle varie strutture fondamentali, compresa appunto la chiesa. Non è stato tutto semplice perché la necessità di fare implica sempre anche il rischio di prendere decisioni sbagliate. Qualcuno ha criticato a ragion veduta le scelte fatte, perché c’è sempre la possibilità di scegliere diversamente. Ma resta fermo quello che per il parroco era essenziale: stabilire rapporti umani, di fiducia e di sostegno reciproci. Su questo punto la storia successiva ha dimostrato che la parrocchia ha avuto un ruolo fondamentale, insieme e in collaborazione con altre realtà che nel frattempo si sono sviluppate, nell’aggregare gli abitanti attorno a quello che si può senz’altro definire come il bene comune. Quella attività di animazione e di stimolo che la parrocchia ha catalizzato intorno alle proprie iniziative non si è esaurita al suo interno. Il Villaggio è stato veramente comunità solidale e coesa, nonostante tutti i limiti e anche gli errori e le contrapposizioni che sono inevitabili in un ambiente in trasformazione come era il quartiere allora. 1965-1970 Il periodo successivo “è stato dedicato a una maggiore interiorizzazione… Proprio per essere fedeli al Concilio, alla nuova mentalità, alla nuova dimensione di Chiesa che esso presentava, si è cercato di dare molto spazio alla Parola di Dio. Il primo modo di fare chiesa è quello di ritrovarsi insieme attorno alla Parola di Dio” Da questo confronto con la Parola di Dio, allora poco ‘studiata’ tra i fedeli, nasce l’esigenza di rinnovamento delle proprie idee e convinzioni, la disponibilità a mettersi in discussione di fronte alle trasformazioni della realtà, per leggerle alla luce di questa Parola. Anche la popolazione del Villaggio del Sole sta cam271


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

biando, sono passati più di dieci anni dall’inizio tumultuoso e faticoso. I bambini e i ragazzi sono diventati giovani adulti, qualcuno degli adulti sta andando verso la fine dell’attività lavorativa. Le condizioni economiche sono migliorate un po’ per tutti. È un modo nuovo di vivere anche all’interno della comunità parrocchiale. Don Gianfranco nota: “Dio ha operato attraverso la crisi. La più forte, in questo periodo di storia del Villaggio del Sole, è stata la crisi delle associazioni cattoliche, cioè di un certo modo di sentirsi parte della comunità. Certo è stato sconcertante per chi veniva dalla mentalità del passato, è stato un momento di faticosa conversione”. Questa crisi che mette in discussione le forme esteriori che la comunità si è data, deve dare una motivazione diversa alla partecipazione. Il mettersi a disposizione della comunità deve nascere da una maturazione interiore, non dalla spinta che viene dall’esterno. “Il Signore mi suggeriva di dirvi ‘ Cari amici, dobbiamo crescere: Non dobbiamo fermarci, non dobbiamo restare quelli che siamo”. È un tempo faticoso, non è facile rassegnarsi a una trasformazione continua, quando è stata raggiunta una tranquilla soddisfazione. Anche i cambiamenti nella liturgia, conseguenza del rinnovamento conciliare, provocavano divisioni e qualche malumore. È una situazione comune un po’ a tutte le parrocchie, ma a San Carlo viene vissuta con intensità maggiore perché maggiore era stato lo slancio e l’impegno degli inizi, ancora abbastanza recenti 1970-1975 “Per obbedire allo Spirito si è cercato di accentuare la dimensione che la chiesa si costruisce attraverso l’apporto di tutti, con il dono specifico di ognuno. È stato il momento in cui più che mai si è capito il sacramento della Cresima” come momento di assunzione della propria responsabilità nella chiesa. Sotto la spinta del Concilio c’è anche il tentativo di formare il Consiglio pastorale, che “è un gruppo di persone 272


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

che si mette a disposizione di Dio per interpretare la sua azione nella comunità cristiana, prima che avere lo scopo di organizzare attività”, un discorso difficile da capire e da attuare. La lettura della Bibbia per crescere alla luce di questa parola meditata da soli e insieme, come ispirazione per la vita personale, familiare e comunitaria, sembra tempo sprecato di fronte alle tante e urgenti necessità. Lasciarsi interrogare con calma da questa lettura per tirar fuori il senso dell’agire della comunità, che è quello che la rende ‘comunità cristiana’, resta patrimonio di pochi, faticosamente difeso. In parrocchia non riesce ad affermarsi veramente la lettura personale e comunitaria della Scrittura che non abbia uno scopo immediato e particolare, come quello di preparare la messa della domenica. Anche i vari gruppi hanno vita dura, a parte quelli più organizzati che si sostengono sul loro operare, gli altri vanno in crisi: “Un momento che merita di essere letto è il dissenso dei gruppi giovanili. La tensione si è manifestata sul modo di vedere la Chiesa: i giovani volevano vedere in essa una forte accentuazione sociale. Invece le prospettive che si presentavano avevano un’accentuazione più spirituale. È stata una tensione che potrebbe essere stata meglio capita, se fossimo stati più attenti a coglierne il significato, se avessimo sentito che la Chiesa non è fatta di uniformità di pensiero, di pacificazione superficiale, ma di reciproco stimolo, di confronto continuo con tutte le tensioni che il Signore suscita…”. È stata un’esperienza dura, non senza conseguenze sulla comunità tutta intera. Per il parroco certamente amara e sofferta, anche perché giunge alla conclusione della sua presenza come parroco al Villaggio del Sole. Gli anni successivi hanno visto la parrocchia evolversi in relazione alle trasformazioni, ai problemi e ai profondi cambiamenti sociali degli ultimi anni. Sono trascorsi altri decenni dal 1975, quando il primo parroco di San Carlo è andato via 273


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

da questa comunità. Quello che è avvenuto in questi decenni reca l’impronta dei parroci che si sono susseguiti, fino ai nostri giorni. Sarebbe interessante vedere questa evoluzione nel tempo, ma dovendo porre un limite scegliamo questo. Anche perché come per ogni realtà vivente, le origini sono sempre radici vive da cui ancora a distanza di anni si può attingere linfa vitale. Don Gianfranco ha scritto “Il problema di ogni comunità è di essere libera, mentalmente elastica, capace di compiere delle svolte e di lasciare dietro alle spalle molte tradizioni, disposta ad accettare e vivere ogni giorno con gioia le novità che lo Spirito suggerisce”. Può essere una buona conclusione di questa storia della parrocchia del Villaggio del Sole, anche perché è una conclusione aperta ad ogni tipo di futuro. Scheda Il termine parrocchia indica una realtà presente in mezzo alle case, tra gli abitanti di un luogo e viene dalla lingua greca . Nel significato odierno viene usato da 1700 anni circa. La costituzione delle parrocchie dipende dal vescovo; quella del Villaggio del Sole è stata istituita da monsignor Zinato (Vescovo di Vicenza dal 1943 al 1971). Ogni parrocchia ha una chiesa; la nostra chiesa ha la forma di tenda e si trova in via Colombo, al numero 1. Parrocchia e chiesa portano il nome di “San Carlo” in onore di Carlo Borromeo, vissuto prevalentemente a Milano tra il 1538 e il 1584. Le parrocchie si danno una loro struttura interna sotto la guida di un sacerdote nominato dal vescovo, il parroco. Lui o un sacerdote da lui incaricato presiede alla celebrazione di molti diversi riti religiosi, tra questi è fondamentale la messa della domenica. La parrocchia di San Carlo è una delle 350 circa del territorio della diocesi di Vicenza. Il responsabile della diocesi 274


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

è il vescovo che attualmente è monsignor Cesare Nosiglia. La diocesi di Vicenza, a sua volta, fa parte della chiesa cattolica italiana composta di circa 215 diocesi. Responsabile della chiesa cattolica è il papa, attualmente Benedetto sedicesimo. Con lui collaborano, in tutto il mondo, circa 2500 vescovi di vario grado, sparsi in tutti i continenti. Le parrocchie e le diocesi sono strutture comunitarie organizzate che formano la comunità più grande, la chiesa cattolica nel suo insieme. Nella chiesa cattolica ci sono anche altre forme di comunità organizzate, i cosiddetti istituti e ordini religiosi, sia femminili sia maschili. Le persone che volontariamente scelgono questa forma di vita si dedicano alla preghiera, alla diffusione della religione e ad attività di servizio e di assistenza nella società. Le parrocchie e le diocesi fanno riferimento agli abitanti di un territorio. La parrocchia di San Carlo al Villaggio del Sole si estende dalla sommità di Monte Crocetta al campo di calcio di via brigata Granatieri di Sardegna/viale del Sole e dal viale Pecori Giraldi alla roggia Dioma, comprendendo la rotatoria dell’Albera e le zone vicine di viale Trento e di viale Pasubio. Comprende la popolazione che abita sul versante sud di Monte Crocetta, che un tempo frequentava la chiesa dei Carmini e quella di Maddalene. La chiesa dei Carmini, che porta il nome di parrocchia di Santa Croce, è ‘madre’ anche della parrocchia di Maddalene perché un tempo si estendeva fuori le mura cittadine sul territorio detto ‘coltura’ (campagna) di Santa Croce. Nel territorio attuale della parrocchia di San Carlo vivevano circa 650 persone negli anni intorno al 1960, quando sono stati costruiti 758 appartamenti, cioè i condomini INA Casa e la Produttività al centro, il villaggio Romita e le case dei vigili urbani a ovest e le case della Cassa di Risparmio a est. La parrocchia di San Carlo è distribuita su 32 strade dove nei primi anni Sessanta abitavano oltre 4000 persone. Al 31 275


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

dicembre 2007 l’Anagrafe comunale censisce 3252 residenti di cui 767 stranieri. La popolazione è diminuita di numero e cambiata come composizione: ci sono più anziani, stranieri che prima non c’erano e molte persone di religioni diverse. Parte degli abitanti cattolici non sono praticanti e alcuni vanno in chiesa poche volte all’anno, in alcune particolari circostanze, come matrimoni e funerali, e nelle grandi festività come Natale e Pasqua. Un osservatorio religioso riassume la frequenza alla messa della popolazione, a partire dalle persone sopra i 7 anni di età, in questi dati: prima della guerra 1940-45 andava a messa l’80% delle persone, dopo la guerra e fino agli anni Sessanta il 60% oggi il 25%, in città il 18 - 20%

276


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Conclusione

Abbiamo voluto che a raccontare il Villaggio del Sole fossero i suoi abitanti, sul filo di un ricordo legato al tema dell’ABITARE. Di un nuovo modo di abitare, infatti, tutti hanno fatto esperienza quando, cinquant’anni fa, sono venuti ‘a stare’ nelle loro nuove case del Villaggio. Ne sono venute fuori delle storie che abbiamo raccolto in questo libro, dopo averle fatte circolare tra le persone che ce le avevano raccontate. Non abbiamo avuto altra guida. Il cuore e la mente, nel ripercorrere la storia del Villaggio, stanno dalla parte di questa gente, delle persone che conosciamo da molto tempo e anche dei nuovi abitanti, che salutiamo appena con un educato cenno degli occhi. Ci hanno interessato i loro racconti, il loro darsi da fare di tutti i giorni, il loro ricordare. Ognuno ci restituisce un punto di vista diverso sulla vita di questa comunità al suo inizio, un tempo che solo la memoria ormai è in grado di ricostruire. Non abbiamo avuto altra guida. Ci siamo lasciati sorprendere da queste persone, dalla loro dignità, dalla considerazione che hanno di sé e del quartiere, dal loro amore per la vita comunitaria, dall’attaccamento alla scuola, al centro sociale, alla biblioteca, alla parrocchia. Sono coscienti di abitare in un quartiere speciale. Sono persone speciali, capaci di una convivenza che altrove risulta molto faticosa e quasi impossibile, tra vecchi e giovani, italiani e stranieri di tante e diverse provenienze. Abbiamo cercato di capire meglio chi sono questi abitanti per apprezzarne la singolarità. Hanno in comune l’esperienza di un cambiamento radicale nella loro vita personale e familiare, determinato da un ‘evento’, l’assegnazione della casa 277


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

al Villaggio, e quindi l’esperienza di un nuovo modo di ABITARE. Nuovo perché nessuno aveva abitato prima in queste case, e quindi non c’era un’impronta, una traccia da seguire, una tradizione in cui inserirsi: era un ‘paese senza storia’. La storia di questo luogo l’hanno fatta loro, tutti insieme. Come sempre gli inizi sono stati da pionieri, e questi pionieri hanno compiuto l’impresa di trasformare una massa eterogenea di persone in una comunità. Lo spirito e lo stile che hanno animato questo slancio iniziale sono presenti nelle storie che raccontano. Come alberi trapiantati hanno dovuto mettere radici nuove. È stata un’esperienza umana irripetibile, che ha dato a molti l’opportunità di esprimersi in varie forme di partecipazione. Basti pensare a quanti si sono dedicati volontariamente e con grande passione a organizzare attività ricreative, culturali, di gestione e di collaborazione, in parrocchia, nella scuola, nel centro sociale. Questo affaccendato ‘cantiere’ di umanità attiva e partecipe è situato in un contesto abitativo privilegiato. Il Villaggio del Sole è una realtà pensata con cura e con affetto. Parliamo di pensieri veri, coltivati, tradotti in scelte consapevoli. Non è casuale infatti le scelta del territorio dove il quartiere è sorto. Si trova a nord-ovest della città, ai piedi di Monte Crocetta, sulla linea dello spartiacque Lessinia – Monti Berici, dove molti toponimi richiamano luoghi resi salubri da una secolare e ingegnosa serie di interventi, come Ponte Alto, Alte Ceccato, Altavilla, fino a Casa del Sole. È stata una scelta pensata e generosa. Un pensiero amoroso ha ispirato il progetto urbanistico chiamato ‘Città del Sole, Villaggio satellite di Vicenza’. È infatti una forma urbana protetta che ha favorito la vita della comunità. Una lunga maturazione del pensiero progettuale ha generato il segno forte e semplice della chiocciola in cui si riconosce la pianta del quartiere. Il Villaggio affidato ai primi abitanti custodiva in sé un 278


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

patrimonio di possibilità. Rendersene conto è stato uno stimolo a realizzarle. Anche questo fa parte della storia che tutti insieme hanno vissuto e oggi è importante recuperarne la consapevolezza sulla base di conoscenze nuove e più approfondite. Di tutto questo abbiamo voluto ‘fare memoria’ e non solo preservare i ricordi prima che ‘evaporino’ nell’oblio. Legati insieme dal tema specifico dell’ABITARE, riferiti a un luogo, questi ricordi possono diventare memoria collettiva, capace di superare il tempo di vita dei protagonisti per essere consegnata agli abitanti del futuro. Gli stranieri che hanno raccontato il loro ‘andare a star via’, molto più radicale e lacerante, ma pieno comunque di aspettative, fanno già parte di questa storia e soprattutto le stanno dando una continuità. Anche noi che abbiamo contribuito a scrivere questa ‘narrazione’ abbiamo abitato o frequentato il quartiere nel corso degli anni, alcuni per motivi familiari, altri per motivi istituzionali, altri per scelta. Riconosciamo un nostro ‘radicamento’ nel Villaggio del Sole, a cui ci legano la conoscenza di tante persone, la condivisione di una identità, l’esperienza che vi abbiamo vissuto e la speranza per il suo futuro.

279


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

280


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Indice dei nomi di luogo

Villaggio del Sole è il quartiere di Vicenza che sta alla base di tutte le narrrazioni e non inserito nell’indice in quanto ricorrente. Accra 187 Africa 150, 151 Albania 84, 159, 165, 167, 178 Albera, pianta, trattoria, via, località 20, 153, 244 Altavilla 116, 278 Altissimo 153 Alto Adige 25, 112 Ambrosini, strada 22, 32, 50 America 33, 162 Arcugnano 97 Argentina 24, 25 Arsiero 21, 22 Arzignano 149, 179 Asiago, altopiano 42, 43, 162

Bacchiglione, fiume 18, 19, 24, 25, 26, 37, 63, 77 Baita Sole ai Fiorentini 46, 189 Bangladesh 167, 175, 176, 179 Barche, località 68 Bardolino 212 Bassano 90, 139 Battaglione Val Leogra, via 244 Belgio 255

Bertesina 101, 102, 245 Biron di Sopra/di Sotto, strada 15, 22, 23, 31, 32, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 49, 50, 51, 53, 54, 56, 58, 59, 60, 75, 86, 87, 90, 137, 181, 196, 201, 202, 205, 244 Bissa, edificio 102, 105, 159, 265 Bologna 199, 200, 215 Bolzano 90 Borgo Casale 98 Braies 95 Brasile 82, 186 Brasilia 186 Breganze 134, 268 Breganzole, via 97 Brennero, passo 77 Brescia 147, 170 Brigata Granatieri di Sardegna , via 58 Brigata Liguria, via 125, 176 Brogliano, 104 Bulgaria 149, 172 Busa Martello, località 23

Caboto, via 110 Cadamosto, via 109, 114, 116, 120, 195 Caldogno 91 Calibran, falegnameria, biliardi, 18 Calzaturificio Rigon 99

281


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Camisano 49 Campogrosso 102 Canada 162 Capitello, località 18, 23, 41, 245 Caracas 141 Carmini, quartiere/parrocchia 22, 27, 32, 35, 41, 45, 58, 60, 65, 83, 125, 275 Carpanè Valstagna 84 Carso, via 34 Casablanca 170, 171 Castello Colleoni 261 Cattane/Mercato Nuovo, via/quartiere 23, 50, 102, 229, 242, 244 Centrale di Zugliano, località 40 Chiampo 153, 168 Chicago 162 Colombo, via 17, 33, 65, 74, 116, 120, 134, 195, 196, 203, 216, 274 Colombo, scuola 14, 35, 47, 78, 86, 91, 93, 95, 111, 121, 139, 197, 235, 239, 241, 244, 245,257, 258, 259, 260, 261, 262, 263 Como 160 Contrà Porti 122 Contrà Riale 33 Corones, campo 25 Corso Fogazzaro 53 Cortina 105 Costa d’Avorio 148, 160 Costa di Arzignano 179 Costabissara 43 Cotonificio Rossi 72, 117 Craina 163 Creazzo 31, 37, 43, 99 Croazia 162, 163, 164

Da Verazzano, via 109, 181 Dakar 75 Dal Verme, viale 26, 50, 60 Dante, via 166 Danubio 172 De Conti, via 116 De Gama, via 116 Diaz, viale 19, 26, 137, 139 Dioma, roggia 36, 41, 44, 275 Do boti, osteria 18 Dolomiti 105 Due Fogher, pizzeria 18 Düsseldorf 153

Equador Europa 70, 149, 153, 255

Fano 169 Farmacia Cegan 122 Ferrara 166 Fier 177 Firenze 43 Fonderia Fracasso 117 Fonderia Velo 17, 27, 123 Fontega, località 97 Francia 94, 179, 254, 255 Frosinone 21

Gargano 156 Genova 25, 141, 149, 160, 179 Georgia 145 Germania 68, 153, 179, 254, 255 Ghana 148, 149, 150, 153, 154, 155, 187 Gran Bretagna 255 Grecia 84, 165 Guidizzolo 114 282


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Imola 157 Inghilterra 152 Isola di Carturo 20 Isola Vicentina 48 Istituto Missionari Saveriani 18, 27 Istituto Tecnico Aeronautico 180 Istituto Tecnico Rossi 66 Istria 164 Italia 25, 65, 82, 94, 142, 145, 147

Jugoslavia 149, 162

La Guaira, porto 141 Laghetto 87, 245,260 Libia 65, 167 LIMA, fabbrica giocattoli 99 Lipsia 68 Locara 168 Longara 78 Lonigo 25, 173

Maddalene, quartiere/località 23, 36, 40, 41, 42, 43, 60, 65, 79, 86, 126, 158, 275 Madonna delle Grazie, località 190, 191 Malaspina, via 102, 111, 116, 153, 192 Malles 25 Malo 39, 57, 125 Malta 169 Mameli, via 122 Manara, via 229 Mantova 166 Marco Polo, via 34 Margherita, viale 27 Marocco 169, 170, 171, 182, 183

Maryland 191 Matteotti, piazzale 123 Meledo 160, 161 Milano 30, 33, 181, 185, 200, 274 Monte Berico 34, 166 Monte Crocetta 22, 23, 27, 34, 35, 36, 40, 46, 47, 48, 49, 57, 59, 63, 65, 67, 68, 75, 98, 106, 189, 195, 196, 229, 232, 234, 243, 244, 263, 275, 278 Monte Schiavi, località 38 Montebello 26 Montecchio Maggiore 154, 160 Montenegro 163 Monteviale 20, 31, 41, 43, 50 Monticello Conte Otto 49 Montreal 162 Monument Valley 190 Moracchino, località 19, 22, 66, 72

Napoli 149, 160 Nigeria 149, 151

Olmo 82 Orgiano 173 Orolo, torrente 18 Osijek 163 Osteria Marini 23, 50 Osteria/negozio Pendi 50, 60 Osteria Perozzi da Tullio 23, 36, 45, 90

Padova 26, 38, 139 Pakistan 145, 146, 147 Palermo 160 Pasubio, viale/strada del 17, 18, 24, 28, 34, 50, 59, 244, 275 283


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Pecori Giraldi, via 19, 22, 28, 32, 34, 35, 125, 244, 275 Peralto, contrada 21 Perugina 169 Pescul 95 Petare, località 141 Pian delle Maddalene, località 40 Piarda Fanton 245 Piovene Rocchette 162, 163 Po, fiume 45, 48 Pola 118 Polegge 245 Polesine 53, 59, 235 Ponte Alto 82, 117, 278 Porta Monte, località 27, 72 Povolaro 31 Puglia 177 Pusterla, ponte 18, 37

Ragazzi del ’99, via 163 Recoaro 155, 187 Refosco, impresa 38, 105, 106 Resia, passo 77 Roma 146, 149, 167, 175, 179, 180, 181 Romania 172 Russia 21, 84, 145

San Bonifacio 160 San Bortolo, località 22, 84, 90 San Carlo, parrocchia 33, 35, 38, 105, 106, 111, 127, 134, 137, 197, 265, 267, 269, 270, 272, 273, 274, 275 San Lazzaro, quartiere 89, 117, 160, 230, 231, 245 San Lorenzo, piazza 47, 66, 72, 105, 119

San Marco, località 123 San Pietro in Gù 141, 144 San Pio X, quartiere 62, 153, 189 San Vito di Cadore 95 Sant’Agostino, località 38, 97 Santa Bertilla, quartiere/parrocchia 33, 54, 80, 168, 230, 231 Santa Caterina, località 107 Santa Croce, borgo 17, 63, 127, 275 Santa Lucia, località 103 Santi Felice e Fortunato, quartiere 125, 127, 242, 260 Sarego 160 Schio 25, 27, 169, 171 Scuola Amerigo da Schio 161 Scuola Media Ambrosoli 176 Scuola san Francesco 35, 244 Sénégal 75, 148 Serbia 172, 173, 174 Seriola, roggia 18, 20, 21, 25, 30, 35, 45, 56 Settecà 94 Siena 90 Solario, casa del Sole 32 Sovizzo 80 Spagna 182, 183, 255 Sri Lanka 180, 181 Stanga, località 97 Storione, ristorante 18 Svezia 179 Svizzera 144

Thiene 27, 31, 109, 261 Torino 160, 200 Trasporti Maritan&Borgato 42 Trento, Viale 17, 18, 19, 22, 25, 27, 29, 30, 31, 32, 34, 41, 60, 72, 76, 77, 90, 176, 275 284


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Tresche Conca 162, 164 Trieste 43 Trissino, paese, viale 94, 95, 220 Tunisia 160

USA 32, 162

Usodimare,via 116

Val Scura, localitĂ 50, 60 Valbruna, ferriera 80 Vallarsa, strada di 17 Valona 156 Venezia 112, 151, 261 Venezuela 141, 144, 173 Verona 66, 160, 182

Vicenza, cittĂ 17, 19, 22, 25, 70, 76, 80, 94, 105, 118, 119, 138, 139, 145, 147, 153, 157, 158, 160, 161, 162, 163, 164, 166, 169, 173, 175, 179, 181, 192, 216, 217, 242, 248, 267 Vieste 156, 177 Vietnam 190 Villa Lattes 56 Villa Loschi Zileri Motterle 40, 60 Villa Rota Barbieri 32, 36, 40, 43, 47, 51, 53, 59, 60, 78, 94, 95, 102, 108, 134, 234, 235, 236 Villa Zileri Dal Verme Zaccaria 37 Villaggio dei Fiori, quartiere 164 Villaverla 31, 262

Zorzetto, acciaieria 160 Zugliano 40, 53

285


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

286


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Indice dei nomi di persona

Afroja Begun e figlia Adiba 175, 176 Agostino 151, 153 Ahmed, famiglia 167, 168 Ali Shawkt 179, 180 Ambrosini, famiglia 41, 43, 44, 191 Ambrosini Alfonso 43 Ambrosini Attilio 43 Ambrosini Brigida 43 Ambrosini Ennio 43 Ambrosini Giovanni 41, 43 Ambrosini Giovanni Maria 43 Ambrosini Lorenzo 227 Ambrosini Maurizio 43 Ambrosini Pietro 32, 43, 44 Antonini 57, 66 Appiah Alex 153, 154, 156, 187 Appiah Lawrenda 187, 188 Aththota, moglie di Rohan 181

Baccelli, 249 Baki Seitaj 165, 166, 167 Baldo Antonio 232 Barausse Gregori Tosca 59 Barbieri Berto 47 Barcaro Sante 58 Bari 37 Bateni Letizia 78 Bazzan Traverso Emma 116, 117 Benedetto sedicesimo, papa 275

Bernardotto Attilio 42 Bernardotto Lorenzo 189, 191 Bettini Francesca 237 Bianchi 66, 67 Bonotto Pietro 141, 144 Bonvicini 18 Bordin Giorgio 230, 233 Borromeo Carlo, santo 274 Boselli 249 Bottai 251 Brando Lea 232 Bressan 57 Brunello Giorgio 48, 229, 231 Brunello Luciana 63, 108, 211, 213, 219 Brusutti Anna 227, 229, 232, 237 Brusutti Roberto 14, 265 Bruttomesso, famiglia 38 Bruttomesso Annachiara 227

Calcara Bergozza Silvana 125, 126, 127 Caldana 47 Calgaro famiglia ‘dell’albara’ 17, 27, 29 Calgaro Ernesto 27 Calvert Cecil 191 Camara Abdoulaye 161 Camara Alkalye 161 Camara Doussou 161 Camara Houmou Koulssoum 161 287


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Camara Mohamed Lamine 161 Camara Sekou 160, 161 Campi Franco 63, 65, 133, 191 Caoduro Margherita 219 Cappelletti Guglielmo 216, 220 Carboniero Rossi Antonietta 96, 97 Carlan, famiglia 38 Carlassare 50 Carollo, famiglia 28, 36, 189, 181 Carollo Antonio, ‘cazoleta’, 41 Carollo Battista 40 Carollo Cesare 42 Carollo Danilo 42 Carollo Giovanna Bernardotto 40, 41, 42 Carollo Giovanni 40 Carraro Ferruccio 65, 67 Carraro Otello 57, 66 Carrer 210 Carta Michele 227 Casagrande, famiglia 17, 29 Casagrande Maria 29 Casati 248 Cason Mario e moglie 48, 71, 73, 212, 213 Castagna Fiore 49 Cazzola Pietro e moglie Adriana 56, 58, 189 Centin signora 80 Ceron Elena 87 89 Ceron Luisa 227 Cestonaro Culetto Olga 97, 99 Cevese Renato 48, 235 Chemello Sergio 32 Chemello Gianni 59 Chiesa Giovanni 232 Chiodi, famiglia 49 Ciotti Marina 229, 231 Ciscato Niselli Ines 192, 194

Cocco Francesca 78, 80 Cocco Raffaella78 Colognato Enzo 26, 27, 31 Colpo Giovanni e Gabriella 230, 232, 233 Comandante Mark 190 Coppino 248 Corà Giovanni 219 Corazzin 237 Corò Giovanni 211, 212, 219 Credaro 249 Crosby 190 Cuppone Roberto 233 Curi 243

Dal Maso 65 Dal Sasso 242, 243 Dalla Bona 60 Dalla Fontana, famiglia 17, 21, 27, 59 Dalla Fontana Giovanni 22 Dalla Fontana Roberta 20, 24 Dalla Pozza, famiglia 87 Dalla Pozza Antonio Marco 208, 216, 219, 222, 223 Dalla Vecchia Erminio e moglie Maria 99, 101 Dani, famiglia 38 Danilo e Paola 162 De Franceschi 48 De Francesco 247 De Gasperi Alcide 143 De Marchi 231 De Maria Otello 69 De Sanctis 248 Don Alessio179 Don Battista 95, 106, 128, 231 Don Dario 193 Don Domenico 179 288


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Don Ferdinando 189 Don Luigi 102 Don Pino 189 Don Roberto 189 Don Saverio 189 Doria, famiglia 22 Draga 174

Girardello Sergio 34, 85 Giuseppina 118 Gonella 251 Gregori Duilio 59, 209, 219 Griggio, famiglia 27, 31, 98 Guolo Zambon Lauretta 129, 131,

Hüllweck Enrico 111 Elda 89, 91 Emma 80

Fabbian Gabriella 241 Faccio 58 Facco, famiglia 31 Fanfani Amintore 31, 77, 82 Ferrari Ebe 229, 230, 232 Fiorasi, famiglia 31, 48, 56, 58 Fiorasi Bice 53 Fiorasi Teresina 53 Fornasiero Mario 94 Fortunato Antonio 17, 19 Franklin 191 Freato Guglielmo e moglie Maria 82, 83, 107

Gardella Ignazio 196 Garzia 243 Gavasso, famiglia 23, Gentile 250, 252, Ghirardello Gianfranco 114, 122 Gianesin Matilde e figlia Miriam 73, 75, 76, 228 Giordano Gaetano 228 Giovanna di via Bgta Liguria 176 Giovanni da Malo 39 Girardello, ‘polastraro’ 52 Girardello Ivana 33

Jeff 148, 150 Jocer 243 John Ford 190

Kaba Fanta 161 Konstandin 156, 159

Liotto Elena 230 Longhin Vittoria 20 Lucietti 243 Lucia e Alma 41 Luigi, ‘casaro’ 41 Luzzati 243

Maistrello Aldo 28 Maitonio 66 Maitogno Silvana 105 Maltauro Renzo 57 Mantovan Mistica 65, 67 Marangoni Antonio 141, 142, 143, 144 Marangoni Bonotto Agnese 141, 144 Marcella, bidella 91, 93 Marchetti Natalina 50 Marizela e figli Davor e Martin 289


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

172, 173, 174, 175 Marzegan Adriano 58, 59, 60 Marzegan Vittorio 59 Matteazzi 210 Mazzaracchio Nicola 220 Micheletto Mario, ‘fornaro’ 23 Mietto Paolo 209, 219 Milan Lucia 111 Milan Parolo Edera 109, 111 Milan Roberta 111 Miolo, famiglia, ‘botari’ 17, 21, 27 Miolo Amedeo, Lio 17, 19, 20, 25, 45, 56, 66 Miolo Antonio (Toni) 19, 24, 25 Miolo Attilio 21 Miolo Ferdinando 19 Miolo Rinaldo, Aldo 21 Mira 177, 178 Modesto, ‘casolin’, ‘formaiaro’ 23, 39 Molino Bruna 100, 260 Moratti 256 Moretto Carlo 189, 265 Moriconi Giuseppe 209, 220 Motterle Silvano109 Musmeci Sergio 196 Mustapha 182, 183

Nasi 249 Natasha 184, 185 Nazir Saqib 145, 147 Neil Young 190 Nicoletti Concetta, marito Angelo 94, 95, 96 Nicosia 243 Nosiglia Cesare, vescovo 275

Ofria, famiglia 146, 147 Oliva Laura 229, 231, 232, 237 Oliviero, famiglia 54 Ometto.Emilio 34 Ometto Silvia 35 Ometto sorelle 17, 34, 36, 127 Onagro 66 Orlando 249 Ortolani, famiglia 40 Ortolani Pietro 38 Ortolani Sergio 38, 196

Padovani Dora 96, 263 Palmieri G 219 Pamato 79 Paolo VI, papa 60 Passarin Mauro 14,199, 215 Pavan, famiglia 17 Pavan Antonio, ‘Barba’ 18 Pavan Armando 18 Pavan Maddalena Augusta 19 Pegoraro Sergio, moglie Fedora 45, 46 Pellizzari Volzone Amalia 115 Perinelli 232 Perozzi Alberto 27 Perozzi Antonio, Tullio 23, 36, 49, 50 Perozzi bambine 51 Perozzi Cecilia 49 Perozzi Fiorella 50 Perozzi Giacomo, nonno e nipote 49, 50 Perozzi Livia 49 Perozzi Maria Teresa 50 Perozzi Rossana 50, 52 Perozzi Valeria 50 Peruffo, famiglia 56 Peruffo Chiara 228 290


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Petroni Lucia 234 Pezzolo G. 219 Pianalto Giovanni 227 Piasere 238 Piazza 79 Pilastro Gisella Silvestri 107, 109 Pilastro Sandro, sacrestano 79, 107, 189 Pilastro Federico e Focone 64 Pinton Lele 57 Play Moon, complesso musicale 64 Polato Attilio 69 Poncato 48 Pontefisso, prof. 219 Povoleri Celestino, ‘ponciaovi’ 17, 18, 24, 37 Povoleri Enzo 24, 26 Pozza Neri 69 Presotto Carlo 233 Presotto Margherita 229

Quadri Anna Lucia 232, 234 Quadri Luisa 229 Quagliato Nereo 69, 106

Ranu 194 Ranzolin Antonio 14, 197, 215, 227, 228 Rauti 232 Reato Ermenegildo 227, 267 Reverselli Fiorito Maria 114, 116 Rigo 83 Rigo Alfredo e moglie 76, 78, 98 Rina, bidella 91, 93 Rita 80, 81 Rizzato Antonio 58, 59 Rizzato Gianfranco 45, 48, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 90 , 189

Rizzato Pietro 45, 56 Roberto e Giusy 103, 104 Rohan Kumari 180, 181, 182 Romio Nicola 227 Romio Turiddo, Attilio e Dosolina 36, 47, 48, 49, 59, 91 Rosanna e Dino 101, 103

Sàadia Bahiri 169, 172 Sacchiero don Gianfranco 26, 33, 35, 42, 54, 57, 64, 66, 70, 72, 80, 83, 84, 88, 92, 95, 98, 100, 102, 108, 111, 135, 189, 191, 192, 219, 243, 261, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 272, 274 Saggin 51 Sala Giorgio 220 Sanja 162, 165 Sasso Flavio 66, 67, 68, 70, 214, 219 Saterini Marco 228 Schiavo, Antonio 38, 106 Schiavo, famiglia 38 Schiavo Giuseppe 58, 106 Schiavo Mariuccia 38, 83 Scopelliti Romano 189 Serraglio Antonio e moglie Giovanna 66, 67, 84, 85 Serraglio Walter 85 Silvestrello Sonda Maria 245 Silvestri Adriano 107, 212, 219 Silvestri Laura 108, 109 Soave 64 Sofia Alfeo, lattaio 126, Soldà Carlo 105, 106 Sottil Maria Cristina 14, 35, 239 Spadaro Francesco 219 Spagnolo 220 Stills & Nash 190 Suor Carla 95, 96 291


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

Suor Enrica Rigato 96, 135, 136 Suor Floriana Campesato 136, Suor Letizia Feltrin 134, 136 Suor Luisa Faresin 135, 136 Suor Teresita 96 Tagliapietra Vittorio219 Tania 185, 186 Telandro, famiglia 57, 64, 120 Terreran 64, 90 Tex 190 The Eagles 190 Tizian 85 Todescato Anna Emilia e padre 35, 127, 129 Todescato Giovanni 233 Tomba Felice 227 Tomsic Dori Rita, 139 Treu Renato 243 Trevisan Sergio 32 Trombetta Gino 161 Turin Lucia 37, 38, 40

Ubaldi Mariano 17, 29, 30, 31

Vasco e moglie Caterina 126 Velo 123 Veludo Ruffato Anna Maria 219 Vescovi Giancarla 232

Viero, famiglia, ‘cementin’ 37, 40 Viero Maria 36, 38, 47, 48, 49 Viero Marino, Mariano 32 Vignaga Luca 227 Vignato Marino 124

Wasburne 251

Xausa 66

Zaccaria, famiglia 37 Zaccaria Gianni 189 Zaccaria Marì 43 Zagor 190 Zamperetti 50 Zancan Alessandro 122 Zancan Antonio 122 Zancan Gino giornalaio e moglie Angelina 39, 122, 124 Zancan Linda 122 Zanin 219 Zattera 79 Zemin 79 Zileri 23, 42, 50 Zinato Carlo, vescovo 266, 274 Zocche 231 Zolin 263

292


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

293


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

QUESTO VOLUME ABITARE IL VILLAGGIO DA TRE QUADERNI: STORIE RACCONTATE 2006, 2007 E 2008.

È PRECEDUTO IN QUESTA COLLANA

È NELLE PREVISIONI CHE SIA SEGUITO DA ALTRI NEI PROSSIMI ANNI.

REALIZZAZIONE CASA EDITRICE LA SERENISSIMA PER CONTO DI

ASSOCIAZIONE VILLAGGIO INSIEME

294


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

295


bozza C 04032009 editrice La Serenissima

296



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.