Blockchain Italy Summit

Page 1

Il 12 aprile 2013, i “dieci saggi”, nominati dall’emerito Presidente della Repubblica, Sen. Giorgio Napolitano, individuarono nei servizi ADR la fonte di innovazione sociale per arginare e gestire le conflittualità che costituiscono un argine invalicabile allo sviluppo economico e sociale della nostra società civile. Per tali motivi, il 19 maggio 2014 è sorta la Fondazione, no profit, Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR, ovvero il primo Centro di ricerca, sorto in Europa, con la finalità di generare o contribuire a generare “organizzazioni funzionali” in grado di produrre innovazione sociale, attraverso i servizi ADR che consentono a gruppi di individui di gestire, da soli, le risorse di cui dispongono in modo efficace, rapido ed equo, senza delegare a terzi. Strumenti che rappresentano, di fatto, uno degli otto principi progettuali fondamentali, teorizzati dal Premio Nobel per l’economia del 2009, Elinor Ostrom. “Servizi di interesse economico generale” in quanto volti alla coesione sociale e territoriale ed alla salvaguardia della competitività dell’economia Europea. Il logo dell’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR rappresenta, in definitiva, la formula per far scaturire l’innovazione sociale, ovvero tre celle di un alveare con all’interno l’acronimo “A.D.R.”. Le celle dell’alveare, infatti, rappresentano

la ricerca e le “interazioni sociali”, ovvero i c.d. collegamenti dinamici tra il settore pubblico ed il settore privato, tra aree economiche, produttive e sociali diverse, che devono essere coordinate tra loro da una spontanea “governance policentrica” in grado di decidere, grazie all’uso dei servizi a.d.r., sempre e comunque in termini di “fitness relativa” per il raggiungimento del benessere collettivo, perché l’A.d.r. è lo strumento indispensabile per “educare” ogni singolo componente del gruppo a ragionare in termini di “fitness relativa” e mai assoluta, per mantenere inalterato il livello di fiducia e per non disgregare, nel tempo, l’organizzazione funzionale. Questa lucida “visione” per l’Osservatorio non deve essere soltanto perseguita, ma deve essere costantemente monitorata. Il “monitoraggio” sull’impatto sociale che le organizzazioni funzionali producono per il perseguimento del benessere collettivo è parte integrante della nostra missione ed abbiamo deciso di attuarlo con l’ausilio di ricercatori universitari e di divulgarlo attraverso una rivista ad hoc, denominata “CAOS”. Una rivista che ha il compito di promuovere e rendere la ricerca il mezzo attraverso il quale far sorgere organizzazioni funzionali ed allo stesso tempo divulgare l’impatto sociale che le organizzazioni funzionali hanno per il benessere collettivo della società.

Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR

Organizzazioni funzionali

Benessere collettivo si realizza con:

• promuovere organizzazioni funzionali • monitora l’impatto sociale

• si nutrono di ricerca • vivono di interazioni sociali • si gestiscono con l’ADR

• infrastrutture normative • infrastrutture di mercato

Rivista che si ispira al battito delle ali di una farfalla. Battito che rappresenta il simbolo della teoria del “Caos” ovvero l’idea che da piccole esternalità positive si possano produr-

re grandi variazioni positive, a lungo termine, all’interno di un sistema che tutti noi, oggi, qui, chiamiamo Italia.

Rivista quadrimestrale per l’innovazione sociale n. 1/2019

BLOCKCHAIN ITALY SUMMIT Sala della Lupa - Camera dei deputati Roma, 5 Febbraio 2019


MEDIA PARTNER:

CON IL CONTRIBUTO DI:


DIRETTORE RESPONSABILE Giuseppe Calabrese giuseppe.calabrese@adr-agency.it DIRETTORE SCIENTIFICO Francesca Tempesta f.tempesta@adr-agency.it Redazione C.so Umberto I, 98 70056 Molfetta (BA) Stampa Grafica 080 Via dei Gladioli, 6 Z.I. ASI Lotto F1/F2 70124 Modugno (BA) Tel. 0805326000 info@grafica080.com Caos Rivista scientifica quadrimestrale registrata il 6 luglio 2016 presso il Tribunale ordinario di Trani Num. Reg. Stampa 6 - Num. R.G. 2051/2016

Copyright Š 2019 Ăˆ vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi strumento DUEPUNTOZERO s.a.s. di Ad Maiora Editoria e Formazione s.r.l.s. Via Ludovisi, 35 - 00187 Roma Sede operativa: C.so Umberto I, 98 - 70056 Molfetta (BA) Tel. 0802091691 www.edizioniduepuntozero.it http://www.facebook.com/edizioniduepuntozero/ Finito di stampare nel mese di Febbraio 2019

ISBN 9788833270166 Copia omaggio


Comitato Scientifico ARGIRO’ Natale, Avvocato, già Questore della Repubblica Italiana AURICCHIO Antonio, Avvocato e Managing Partner dello Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners BATTAGLIA Giammario, Co-founder Osservatorio ADR, Socio pro- fessionale e Fondatore di ADR LEGAL B&T Slp. Abogado iscritto all’Albo di Santa Cruz de La Palma (ES)

BOCCADUTRI Sergio, Deputato e membro della Commissione Parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e della V Commissione della Camera dei Deputati nella XVII Legislatura CALIENDO Giacomo, politico e magistrato. Senatore dal 2008, è stato Sottosegretario per la giustizia del Governo Berlusconi IV CAPRIA Carlo, Direttore Osservatorio Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri CAPUTO Antonio, Avvocato, già Difensore Civico della Regione Piemonte

CASTELLI Guido, Avvocato. Dal 24 giugno 2009 è sindaco della città di Ascoli Piceno. Già consigliere regionale delle Marche per due mandati CUCCA Luigi Salvatore, Deputato della XVII e XVIII Legislatura. Avvocato Cassazionista, esercita a Nuoro, ove risiede. Ha ricoperto la carica di Consigliere dell’Ordine degli Avvocati, nonché quella di membro del Consiglio Nazionale di Federavvocati DE MASI Ercole, Medico, esperto in medicina difensiva e mediatore sanitario

DE SANTIS Alberto, Presidente ECHO, ANASTE, Vice Presidente dell’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR FRANZA Enea, Dottore Commercialista e dirigente CONSOB GHIA Enrica Maria, Avvocato e Presidente di TMA Italia

GHIA Lucio, Avvocato, Docente universitario e Delegato italiano presso i Gruppi di Lavoro su insolvenza e security interests presso UNCITRAL GIORDANO Ivan, Imprenditore, docente e membro del Board dell’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR, Responsabile dell’Organismo di Mediazione ICAF GRAZIANO Riccardo Maria, Avvocato e Segretario nazionale Ente nazionale per il Microcredito IORLANO Gerardo, Avvocato

MARVASI Tommaso, Presidente del Tribunale delle imprese di Roma e Presidente dell’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR PUCCI Emanuele, Amministratore delegato Teleskill Italia srl

SANDULLI Piero, Docente Universitario di ruolo, Avvocato e Presidente Emerito dell’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR URICCHIO Felice Antonio, Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” VAZIO Franco, Deputato della XVII e XVIII Legislatura

VEDANA Fabrizio, Avvocato e Vice direttore generale Unione Fiduciaria Spa

VIETTI Michele, docente di diritto commerciale UNINT, già vice presidente del CSM

ZACCARIA Laura, Direttore Centrale, Responsabile Direzione Norme e Tributi ABI – Associazione Bancaria Italiana

3



6

Presentazione Ipse dixit

di Avv. Francesca Tempesta

8

BLOCKCHAIN ITALY SUMMIT Sezione Interventi 14

Intervento a cura di Giammario Battaglia

Co-founder Osservatorio ADR, Co-founder & CEO Adr Legal B&T slp, Abogado in Santa Cruz de La Palma (ES) 19

Intervento a cura dell’Avv. Francesca Tempesta

Avvocato, Co-founder e Vice President Osservatorio ADR, Co-founder Adr Legal B&T slp


Presentazione

Ipse dixit

di Avv. Francesca Tempesta

Francesca Tempesta Nel 2013 si è laureata in Giurisprudenza con una tesi sperimentale sulla mediazione civile e commerciale ed è stata premiata al Senato della Repubblica, nella giornata dedicata all’inaugurazione dell’anno della mediazione. Nel 2014 ha fondato l’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR, Ente di diritto pubblico per innovazione sociale, ricoprendo il ruolo di Vice Presidente con delega ai Dipartimenti. Nel 2015 ha fondato e amministra ADR LEGAL B&T Slp, la prima società d’avvocati sorta in Europa per l’erogazione di servizi B2B e B2C. Nel 2016 diviene Componente Monocratico ODV di un Organismo di Mediazione ed Ente di formazione. Arbitro delle controversie, mediatore civile e commerciale, possiede capacità organizzative e relazionali, flessibilità, attitudine al problem solving ed al teamworking. Buona dialettica, comunicatività e capacità redazionali. Settori di competenza: ADR, trattative negoziali, rapporti con enti governativi.

Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie e Blockchain: un connubio possibile Alternative dispute resolution and Blockchain systems: a possible combination

6

In entrambi i casi parliamo di un’innovazione basata sulla fiducia, non solo tecnologica, potente e complessa, ma anche democratica e straordinariamente rivoluzionaria.

In both cases we are talking about an innovation based on trust, not only technological, powerful and complex, but also democratic and extraordinarily revolutionary.

Un bene, quello della fiducia, che è particolarmente importante quando si opera in un mondo complesso.

Trust is a good thing, which is particularly important when operating in a complex world.

Da svariati anni, infatti, è in atto una rivoluzione culturale che ha quale finalità quella di superare l’attuale sistema capitalistico per addivenire ad un nuovo modello di civiltà più evoluto, utopico, che si fonda su un nuovo modo di intendere i rapporti personali, il lavoro, la redistribuzione delle risorse e che ha prodotto nel corso degli anni rivoluzioni

In fact, for several years, a cultural revolution has been underway which aims at overcoming the current capitalist system in order to achieve a new model of more evolved, utopian civilisation based on a new way of understanding personal relationships. Like the work, the redistribution of resources which has produced extraordinary


tecnologiche straordinarie, non il contrario, perché è la rivoluzione culturale che genera la rivoluzione tecnologica.

technological revolutions over the years, not the other way around, because it is the cultural revolution that generates the technological revolution.

Processi tecnologici che, se visti senza alcuna visione di insieme, possono essere percepiti come strumenti in grado di generare una società distopica o, semplicemente, mezzi per fare speculazione.

Technological processes that, if seen without any overall vision, can be perceived as instruments capable of generating a dystopic society or, simply, means to make speculation.

Ma, la distopia è il tipico cigno nero di tutti i sistemi capitalistici centralizzati.

But, dystopia is the typical black swan of all centralised capitalist systems.

L’ADR, infatti, nel 2010 fu inizialmente percepito dalla quasi totalità degli avvocati come un pericolo da abbattere ed, oggi, lo stesso clima distopico si respira per l’Intelligenza Artificiale ed i robot.

The ADR, in fact, in 2010 was initially perceived by almost all the lawyers as a danger to be demolished and, today, the same dystopic atmosphere is breathed by the Artificial Intelligence and the robots.

Con il primo “Blockchain Italy Summit” ci poniamo, quindi, l’obiettivo di allontanare la paura del “cigno nero” e di fornire, alle nostre istituzioni ed ai professionisti, una visione di insieme al fine di evitare un pericoloso ritorno all’oscurantismo ed a forme di conservatorismo che si fondino su un’errata o manipolata percezione della realtà.

With the first “Blockchain Italy Summit”, therefore, we set ourselves the objective of removing the fear of the “black swan” and of providing an insight to our institutions and professionals in order to avoid a dangerous return to obscurantism. and to forms of conservatism that are based on an erroneous or manipulated perception of reality.

7


February 5,2019 Chamber of Deputies Sala della Lupa

BLOCKCHAIN ITALY SUMMIT 8


Il 2018 è stato un anno di transizione. Un anno fondamentale per individuare la rotta di navigazione. Nonostante tutti gli indicatori economici non siano confortanti, in quanto presagiscono un rallentamento dell’economia mondiale, riteniamo che il 2019 non debba essere vissuto con lo spettro della recessione, ma da pionieri. Un anno da vivere intensamente, con coraggio e con entusiasmo. Un anno da conquistatori. La migrazione dai sistemi capitalistici è in atto. La meta verso un nuovo sistema economico, denominato Tokenomics, che nel 2018 ha raggiunto una capitalizzazione di 350 miliardi di dollari, è alla portata di mano, per tutti. Basta essere informati e capire come poter agire, quali alleanze stringere, che tipo di informazione e formazione seguire. Per tali ragioni, abbiamo deciso di istituire, proprio all’inizio dell’anno, il primo Blockchain Italy Summit, un evento che possa fornirvi le giuste indicazioni da seguire. Questa Convention è dedicata a tutti gli imprenditori e professionisti che nell’era della Tokenomics dovranno percorrere il passaggio epocale di migrazione da un sistema capitalistico predittivo ad un sistema economico nuovo, complementare, ove si agisce esclusivamente per obiettivi.

2018 was a year of transition. A fundamental year to identify the route of navigation. Nevertheless, none of the economic indicators are comforting, as they presage a slowdown in the world’s economy, we believe that 2019 should not be lived under the specter of recession, but as pioneers. A year to live intensely, with courage and enthusiasm. A year for conquerors. The migration from capitalist systems is underway. The goal of a new economic system, called Tokenomics, which in 2018 has reached a capitalisation of 350 billion dollars, is within reach, of everyone. It is enought to be informed and to understand how to act, what allegiances to strengthen, what kind of information and training to follow. For these reasons, we decided, at the beginning of the year,to set up the first Blockchain Italy Summit, an event that can provide you with the right guidelines to follow. This convention is dedicated to all entrepreneurs and professionals who in the era of Tokenomics will have to undergo the epochal migration from a predictive capitalist system to a new, complementary economic system, where players act exclusively for their objectives.

9


SPECIAL GUEST ETTORE ROSATO Vice President of the Chamber of Deputies GENNARO MIGLIORE Member of the first commission on constitutional affairs of the Chamber of Deputies Tommaso MARVASI President “Tribunale delle Imprese di Roma”, President “Osservatorio ADR”

OPENING OF THE SESSION BY Giammario BATTAGLIA, Co-Founder and CEO “ADR LEGAL B&T”, CO-Founder “Osservatorio ADR”

TOKENONICS LAWYER Francesca TEMPESTA, Lawyer, Co-founder and Executive Vice President “Osservatorio ADR”

INSTITUTIONAL TOKENOMICS Alex Grech, Founder & director of the Commonwealth Centre for Connected Learning. Blockchain advisor, Republic of Malta (*) LAURA GARAVINI, Senator, Vice President of the “Senato” Defence Committee, Republic of Italy

GENESIS BLOCKXHAIN PRIZE TO Da HONGFEI Founder at NEO, CEO at Onchain (TBC)

2019, BLOCKCHAIN PRIZE TO FRIENDZ

Cecilia NOSTRO, Alessandro CADONI, Daniele SCAGLIA, Giogio PALLOCCA, Co-Founders at Friendz Special Guest: Romano STASI, Segretario Generale del Consorzio ABILAB Speakers: Fabrizio VEDANA, Deputy Director General Unione Fiduciaria S.p.A. Giuseppe CALABRESE, Editor legally representing the newspaper “Caos” by “Osservatorio ADR”

Le illustrazioni riportate all’interno della brochure sono opera di Daniel Martin Diaz, artista originario di Tucson, Arizona, Stati Uniti

LECTIO MAGISTRALIS TITLED « CYBER SECURITY » Giuseppe PIRLO, Pro-Rector University of the Studies of Bari “Aldo Moro”

10


TOKENOMICS SUMMIT Enrico SIROTTI GAUDENZI, Spokesman Osservatorio ADR Hassan ABOUYOUB, Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of the Kingdom of Morocco in Italy Special Guest: Guido Alpa, lawyer and professor of civil law. President of the italian Netional Bar Council since 2004 until 2014 (TBC) Jacopo MORRONE,State Secretary. Ministry of Justice Giammario BATTAGLIA, Co-Founder and CEO di ADR LEGAL B&T, Co-Founder “Osservatorio ADR”, Founder SingularityADRcoin

B = X + A Jacopo VISETTI, Founder and CEO di Efforce Enea FRANZA, Head of Department Consumer Protection, CONSOB JUNIOR BLOCKCHAIN PRIZE 2019 BANCA POPOLARE DI SONDRIO Luigi CARUGO, responsabile commerciale Damiano DI MAIO, Avvocato Marco GIORGINO, responsabile scientifico dell’Osservatorio Fintech&Insurtech Speakers: Fabrizio VEDANA, Deputy Director General Unione Fiduciaria S.p.A. Giuseppe DALOISO, Entrepeneur, Member of the board “Osservatorio ADR” END OF SUMMIT BY Paolo PETROSILLO, Vice president “Osservatorio ADR “ in charge of International relations

(*) Alex Grech è il direttore fondatore del Commonwealth Center for Connected Learning. Ha consigliato multinazionali, governi, ONG e start-up in settori che vanno dall’ICT e dalle neuroscienze alla cultura e all’istruzione. Alex sta attualmente coordinando un progetto pilota nation-state blockchain credentials per la Repubblica di Malta ed è co-autore di un recente studio su Blockchain in Education, in collaborazione con la Commissione europea. Insegna nuova alfabetizzazione mediatica all’Università di Malta all’interno della Facoltà di Scienze dei media e della conoscenza ed è un esperto di due gruppi di lavoro ET2020. Gli interessi di ricerca di Alex riguardano la cittadinanza digitale, la blockchain e l’identità, i social media. (*) Alex Grech is the founding director of the Commonwealth Centre for Connected Learning. He has advised multinationals, governments, NGOs and start-ups in sectors ranging from ICT and neuroscience to culture and education. Alex is currently coordinating a nation-state blockchain credentials pilot project for the Republic of Malta and is co-author of a recent study on Blockchain in Education, in collaboration with the European Commission. He teaches new media literacy at the University of Malta within the Faculty of Media and Knowledge Sciences and is an expert in two ET2020 working groups. Alex’s research interests are in digital citizenship, blockchain.

11


Camera dei deputati Sala della Lupa Piazza di Monte Citorio Roma

ORARIO DI INGRESSO 09:00 OPENING HOURS

INIZIO DEI LAVORI 10:00 OPENING OF THE WORKING SESSION FINE DEI LAVORI 15:00 END OF SUMMIT L’accesso è libero e gratuito, previa registrazione e conferma di accredito. Tutti gli uomini dovranno indossare giacca e cravatta. Le donne un abito consono all’evento. Tutti i partecipanti saranno sottoposti a controlli con apparecchiature metal detector. Per ragioni di sicurezza gli accessi potrebbero essere limitati. Access is open to all free of charge, on registration and confirmation of accreditation. All men must wear a jacket and tie. Women must dress appropriately for the event. All participants will be subjected to checks with metal detector equipment. For security reasons, access may be limited.

OSSERVATORIO SULL’USO DEI SISTEMI ADR Ente di ricerca per l’innovazione sociale SEDE LEGALE E DIPARTIMENTO AFFARI LEGALI E NOTARILI: Via Montebello, 27 - 20121 Milano Tel. +39 02 6595695 - Fax +39 02 6599282 E-mail: affarigenerali@adr-agency.it SEDE DI ALTA RAPPRESENTANZA COORDINAMENTO DEI DIPARTIMENTI STUDIO LEGALE FRANCESCO GIANNI, ORIGONI, GRIPPO, CAPPELLI & PARTNERS Via Quattro Fontane, 20 - 0184 Roma SEDE DI ALTA RAPPRESENTANZA STUDIO LEGALE GHIA - Via Filippo Corridoni, 1 - Milano PER INFORMAZIONI E-mail: info@adr-agency.t - Web-site: www.adr-agency.it

12


BITCOIN E CRIPTOVALUTE

a cura di A. DANIELLI, D. DI MAIO, M. GENDUSA, G. RINALDI Postfazione a cura di Fabrizio Vedana

La tecnologia applicata al settore finanziario ha prodotto la nascita e la diffusione delle “criptovalute”. Parole come bitcoin, blockchain, peer to peer sono entrate nel nostro vocabolario quotidiano, ma per identificare cosa? Questo eBook spiega tutto questo e delinea il quadro normativo che regolamenta, ad oggi, la moneta virtuale, ne illustra le funzionalità, i principali rischi e i possibili usi illeciti.

Acquista subito su

shop.wki.it a soli € 9,90 IVA 4% esclusa


Sezione Interventi


Intervento a cura di Giammario Battaglia Co-founder Osservatorio ADR, Co-founder & CEO Adr Legal B&T slp, Abogado in Santa Cruz de La Palma (ES)

14

Avete mai sentito parlare della “variabile costante ineludibile”? La variabile costante ineludibile è presente in tutti i sistemi capitalistici, economici e sociali, centralizzati. La sua formula è la seguente.

Have you ever heard of the “inescapable constant variable”? The inescapable constant variable is present in all capitalist, economic and social centralised systems. The formula is as follows:

B=X+A

B=X+A

Che cosa è B? Che cosa è X e che cosa è A? Il fattore B, sono le nostre necessità, i nostri bisogni. Il fattore X è la corruzione. Il fattore A rappresenta i bisogni e le necessità delle organizzazioni intermedie.

What is B? What is X and what is A? The B factor represents our requirements, our needs. The X factor is corruption. Factor A represents the needs and requirements of intermediate organisations.

In definitiva, la “variabile costante ineludibile” dei sistemi capitalistici centralizzati è lì a indicarci, a svelarci quanto segue. In un sistema capitalistico, il soddisfacimento dei miei bisogni ha sempre un costo che è dato dal bisogno delle organizzazioni intermedie o di intermediazione, perché anche qualora il livello della corruzione fosse pari a zero, il valore del bisogno delle organizzazioni intermedie sarebbe sempre pari ad uno. Di conseguenza non sarò mai libero di soddisfare un mio bisogno, se prima non sarò in grado di soddisfare una necessità altrui. Questa logica si applica in tutti i settori, ma in primis al lavoro.

Ultimately, the “inescapable constant variable” of centralised capitalist systems is there to show us how to reveal the following. In a capitalist system, the satisfaction of my needs always has a cost that is due to the need of intermediate or intermediary organisations, because even if the level of corruption is zero, the value of the need of intermediate organisations would always be equal to one. Consequently I will never be free to satisfy my need, if I am not able to satisfy another’s need first. This logic applies in all sectors, but primarily at work.

Infatti: se la funzione B rappresentasse il lavoro; Se la funzione X rappresentasse la corruzione, cioè tutto ciò che sabota il c.d. ascensore sociale, che non gli permette di andare su e giù; La funzione A che cosa rappresenterebbe? La funzione A rappresenterebbe, anzi rappresenta i sistemi monetari, che non sono altro che strumenti di pagamento, ovvero dei mezzi di intermediazione, che si frappongono come una barriera tra me ed il mio bisogno.

What: if function B represented work; If function X represents corruption, that is all that sabotages the social elevator, which does not allow it to go up and down; What would function A represent? Function A would represent, on the contrary, the monetary systems, which are nothing more than payment instruments, or means of intermediation, which act as a barrier between me and my need.

Mezzi di intermediazione che per essere soddisfatti necessitano del mio lavoro, di alimentare il mio bisogno.

Means of intermediation that need to satisfy my job, to feed my need. Thus, there can never be work without payment in-


Quindi, non ci potrà mai essere lavoro senza strumenti di pagamento. Di conseguenza il lavoro non è altro che un mezzo per poter ottenere uno strumento di intermediazione. Tutto ciò che cosa ha prodotto, in un sistema economico intermediato e centralizzato? Che si è perso il valore del lavoro, non più come mezzo per esercitare il proprio talento, ma come mezzo per conseguire uno strumento di pagamento che mi possa consentire di soddisfare un mio bisogno. Capite bene, che in un sistema capitalistico, centralizzato, a lungo andare la parola capitale, col tempo tende a sopprimere qualsiasi forma di capitale che non sia il denaro. Il capitale umano tende a perdere valore. Tutto è finalizzato al consumo, sino a quando non ci sarà più nulla da consumare, sino a quando non ci saranno più risorse da consumare.

struments. Consequently, work is nothing more than a means of obtaining an intermediary tool. Everything that has been produced, in an intermediate and centralised economic system? That the value of work has been lost, no longer as a means of exercising one’s talent, but as a means of achieving a payment instrument that will enable me to satisfy my need. Understand well, that in a centralised capitalist system in the long run, the word capital tends to suppress any form of capital that is not money. Human capital tends to lose value. Everything is aimed at consumption, until there is nothing left to consume, until there are no more resources to consume.

I sistemi capitalistici centralizzati sono destinati a morire ed a "portare nell'ade" la razza umana. Siamo ancora in tempo per salvarci, ma occorre un approccio culturale nuovo che ci porti ad eliminare quella costante variabile ineludibile, creando nuovi ecosistemi capitalistici decentralizzati. Ho mantenuto la parola "capitalistico" perché per capitale intendo soprattutto fondati sul capitale umano. È quale dovrebbe essere il primo ecosistema capitalistico decentralizzato da creare? La risposta è semplice, ma non banale, il lavoro. E come dovrebbe essere il lavoro?

Centralised capitalist systems are destined to die and to bring the human race with them. We still have time to save ourselves, but we need a new cultural approach that leads us to eliminate that ineludible variable constant, creating new decentralised capitalist ecosystems. I left the capitalist word because by capital I mean above all founded on human capital. What should the first decentralised capitalist ecosystem look like? The answer is simple, but not trivial, work.

PRIMO. Sappiamo, innanzitutto, quello che non dovrebbe essere, ovvero un mezzo per conseguire uno strumento di intermediazione, il denaro, tra me ed il mio bisogno.

FIRST. We know, first of all, what it should not be: a means to achieve an intermediary tool, money, placed between me and my needs.

SECONDO. Il lavoro dovrebbe essere un valore. Quindi non “il mezzo”, ma “il fine”. Il lavoro come bisogno, come necessità di esprimere il proprio talento.

SECOND. Work should be a value. So not “the means”, but “the end”. Work as a need, as a need to express one’s talent.

TERZO. Il lavoro deve essere esso stesso un mezzo di intermediazione, di condivisione, di partecipazione.

THIRD. Work must itself be a means of intermediation, sharing, participation.

E per poter essere contemporaneamente un mezzo di intermediazione, di condivisione, di partecipazione il lavoro deve essere equiparato alla funzione B ovvero al mio bisogno di esercitare un mio talento.

And in order to be a means of intermediation, sharing and participation at the same time, work must be equated with the function B or my need to exercise my talent.

Il lavoro è la funzione B. Il lavoro è l’esercizio del mio talento: Lavoro perché mi piace fare ricerca.

Work is the function B. Work is the exercise of my talent. I work because I like doing research.

And what should work be like?

15


16

Lavoro perché mi piace fare il medico, ovvero guarire. Lavoro perché mi piace fare l’avvocato, ovvero fornire consigli legali.

I work because I like being a doctor, or healing. I work because I like being a lawyer, or providing legal advice.

Ma, questo non basta.

But more is required.

Il lavoro deve avere dentro di sé i “codici” per poter essere condiviso e scambiato. Per acquisire quei codici il lavoro deve essere quantificabile, distribuibile, in una parola tokenizzabile.

The work must have the “codes” within itself in order to be shared and exchanged. To acquire those codes, the work must be quantifiable, distributable, in a tokenisable word.

Ma, questo ancora non basta, la tokenizzazione, intesa come condivisione, distribuzione, scambio deve poter avvenire in modo naturale, facilmente eseguibile, in modo smart, senza intermediazioni.

But this is not enough, tokenisation, understood as sharing, distribution, exchange must be able to happen naturally, and be easily executable, in a smart way, without intermediaries.

Il lavoro è un token, che deve avere dentro di sé uno smart contract. Il lavoro è un token ERC-20. Il lavoro deve essere un digital asset. Per questi motivi la Tokenomics, per noi, prima di essere un sistema economico, è un nuovo sistema sociale che si fonda sul lavoro, inteso non più come mezzo, ma come “il fine”, come valore da scambiare, condividere, partecipare.

Work is a token, which must have a smart contract within it. The work is an ECR-20 token.

Mentre, oggi, tutti i sistemi economici capitalistici sono predittivi, si basano su stime di produzione e di consumo, la Tokenomics non è un sistema economico, ma è un sistema sociale che funziona per obiettivi di sviluppo.

While, today, all capitalist economic systems are predictive, based on production and consumption estimates, Tokenomics is not an economic system, but a social system that works for development goals.

Quindi quanto oggi mi chiedono che cosa ha in comune la blockchain con l’ADR rispondo che la blockchain e, ad esempio, la mediazione hanno lo stesso comune minimo denominatore, la “disintermediazione”. Ambedue i sistemi sono volti a facilitare i rapporti umani, disintermediandoli e decentralizzandoli.

So when they ask me how much does the blockchain have in common with ADR, I answer that the blockchain and, for example, mediation have the same common denominator, “disintermediation”, both systems are aimed at facilitating human relationships, disintermediating them and decentralising them.

In che modo ad esempio, l’ADR nell’e-commerce, che è un lavoro che nessun organismo di mediazione vuole svolgere perché costa fatica e non è economicamente vantaggioso per chi lo esercita, può divenire un sistema economico decentralizzato?

In what way, for example, can ADR in e-commerce, which is a job that no mediation organisation wants to carry out because it is costly and not economically advantageous for those who exercise it, become a decentralised economic system?

Ciò avverrà nel momento in cui tokenizziamo l’ADR e lo facciamo diventare SMART attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

This will happen at the moment we tokenise ADR and make it SMART through the use of artificial intelligence.

Quale è il nostro bisogno? Risolvere 2 miliardi di controversie nel mondo, che nessuno vuole risolvere.

What is our need, to solve 2 billion disputes in the world, that nobody wants to solve?

For these reasons Tokenomics, for us, before being an economic system, is a new social system that is based on work, understood no longer as a means, but as “the end”, as a value to exchange, share, participate in.


Bene, creiamo un ecosistema di AI-ADR distribuita attraverso token su blockchain, regolato automaticamente da un’intelligenza artificiale.

Well we could create an AI-ADR ecosystem distributed via tokens on blockchain, automatically regulated by an artificial intelligence.

Quindi un sistema capitalistico decentralizzato, che chiameremo Tokenomics, si fonderà su lavori che verranno svolti direttamente dall’uomo, quale esercizio del loro talento, e lavori, che verranno svolti da intelligenze artificiali e robot, per liberarci da lavori che non desideriamo svolgere.

So a decentralised capitalist system, which we will call Tokenomics, will be based on jobs that will be carried out directly by man, as an exercise of their talent, and works, which will be carried out by artificial intelligences and robots, to free ourselves from work that we do not wish to do.

In questo sistema che si fonda sul capitale umano, accadrà che persone che non hanno ancora sviluppato un talento o che si debbano formare abbiamo la necessità di acquisire una parte del nostro “valore” per poter progredire, per poter vivere.

In this system that is based on human capital, it will happen that people who have not yet developed a talent or who are to be trained need to acquire a part of our “value” in order to progress, in order to live.

In questo sistema sarà pertanto fondamentale dar vita ad un sistema di welfare, complementare a quello degli Stati, completamente decentralizzato, che abbiamo chiamato di Welfare neurale.

In this system it will therefore be fundamental to create a welfare system, complementary to that of the states, completely decentralised, which we have called neural Welfare.

Perché Neurale?

Why Neural?

Perché nel momento in cui tutti noi decidessimo di cambiare il nostro modo di vivere, di intendere il lavoro come un fine e non come un mezzo, ma come un bisogno dello spirito, tokenizzabile e smart, inteso come gestito da smart contract, diverremo al tempo stesso hub e server dati, ovvero saremmo automaticamente connessi gli uni con gli altri.

Because when all of us decide to change the way we live, to see work as an end and not as a means, but as a need of the spirit, tokenised and smart, understood as managed by a smart contract, we will become over time the same hub and data server, or in other words we would be automatically connected to each other.

In questa realtà, potremmo affidare ad uno smart contract, senza costi di intermediazione, senza corruzione, di prendere una parte del mio valore, dei miei token e distribuirla, automaticamente, a chi non ha valore.

In this reality, we could entrust a smart contract, without intermediation costs, without corruption, to take part of my value, of my tokens and distribute it, automatically, to those who have no value.

Ecco quindi, che cosa è per noi la Tokenomics, che cosa è la nostra strategia di politica Tokenomics, che si fonda su di una visione della società utopica, tipica dei sistemi decentralizzati, democratica e solidale, di Welfare Neurale.

Here then, is what Tokenomics for us, our Tokenomics policy strategy, which is based on a vision of utopian society, typical of decentralised, democratic and supportive systems, of Neural Welfare.

Con il nostro ecosisistema di AI-ADR distribuito vogliamo liberare l’uomo dal lavoro inutile e risolvere un problema al mercato digitale. Con la nostra visione di Welfare desideriamo dar vita ad un nuovo sistema di welfare neurale, gestito da smart contract, che raccolga “valore” e distribuisca valore.

With our distributed AI-ADR ecosystem we want to free people from unnecessary work and solve a problem in the digital market. With our vision of welfare we want to create a new neural welfare system, managed by smart contract, which collects “value” and distributes value.

17


18

Entro il 28 febbraio finiremo la selezione dei folli, dei visionari, degli sviluppatori, degli esperti, degli investitori che ci accompagneranno in questa grande avventura.

By 28th February we will finish the selection of the mad people, visionaries, developers, experts, investors who will accompany us on this great adventure.

Nel caso in cui ci fosse qualcuno di voi interessato, le porte sono aperte.

In case there were any of you interested, the doors are open.

C’è posto per tutti. Inizia il viaggio. Questa è la più grande migrazione della storia dell’uomo. E noi siamo i veri migranti del XXI secolo.

There’s room for everyone. This is how the journey begins. This is the greatest migration in human history. And we are the true migrants of the 21st century.

Grazie a tutti per l’attenzione

Thank you all for your attention


Intervento a cura di Francesca Tempesta Avvocato, Co-founder e Vice President Osservatorio ADR, Co-founder Adr Legal B&T slp

Parlare di Tokenomics non è semplice, in quanto non esiste una definizione univoca. Abbiamo deciso di farlo per cercare di andare oltre quella che è l’esperienza sul campo, fornendo un contributo nuovo e, mi auguro, originale alla materia affinché possa servire a tutti noi quale elemento di riflessione.

Talking about Tokenomics is not easy, as there is no single definition. We decided to do it to try to go beyond experience in the field, providing a new and, I hope, original contribution to the matter so that it can serve all of us as food for thought.

Per il Dr. Paul J. Ennis che è un ICO advisor nonché docente dell’Università di Dublino, per James Waugh che è una ICO adviser nonché direttore di Blueblock consultancy, per William Weaver che è un membro del comitato della Blockchain Association di Irlanda, la Tokenomics, che nasce con l’avvento del token ECR-20, può essere essenzialmente definita in tre modi:

For Dr Paul J. Ennis who is an ICO advisor and lecturer at the University of Dublin, for James Waugh who is an ICO adviser and director of Blueblock consultancy, for William Weaver who is a member of the committee of the Blockchain Association of Ireland,

1) Il primo, come un mero mezzo di autofinanziamento; 2) Il secondo come implementazione di un token all’interno di un progetto; 3) Il terzo come un’attività economica che si genera attraverso la creazione di token.

1) Firstly, as a mere means of self-financing, 2) Secondly, as an implementation of a token within a project, 3) Thirdly as an economic activity that is generated through the creation of tokens.

Tutte e tre le definizioni possono ritenersi sicuramente corrette, in particolar modo l’ultima che vi ho riportato, ovvero “un’attività economica che si genera attraverso la creazione di token”, ma che, a nostro modesto avviso, relegano la Tokenomics ad un prodotto dell’attuale sistema capitalistico, più che ad un nuovo sistema economico e sociale, affrancato dall’attuale sistema capitalistico, parallelo più che alternativo.

All three definitions can be considered as correct, in particular the last one I referred to, that is “an economic activity that is generated through the creation of tokens”, but which, in our humble opinion, relegate Tokenomics to a product of the current capitalist system, rather than a new economic and social system, freed from the current capitalist system, a parallel rather than an alternative.

La Tokenomics, prima di essere un sistema economico è, a nostro avviso, “un’opportunità di umanizzazione”.

Tokenomics, before being an economic system, is, in our opinion, “an opportunity for humanisation”.

Non dobbiamo, infatti, dimenticare che nasce da una rivoluzione culturale in atto, che ha prodotto lo sviluppo nel 1982 del personal computer, il famoso Commodore 64, sino ad arrivare alle attuali sperimentazioni di intelligenza artificiale cognitiva, alla

In fact, we must not forget that it stems from a cultural revolution underway, which produced the development in 1982 of the personal computer, the famous Commodore 64, up to the current experiments of cognitive artificial intelligence, Distributed

Tokenomics, born with the advent of the ECR-20 token, can be essentially defined in three ways:

19


20

Distributed Ledger Technology, al bitcoin e che non ha, nella speculazione tipica del sistema capitalistico la sua ragion d’essere, ma nella disintermediazione, nella decentralizzazione ovvero nella capacità di generare una nuova idea di umanità. Abbiamo utilizzato il termine “opportunità di umanizzazione” non a caso, non per dare un tono aulico a questo intervento, ma perché la Tokenomics si inserisce all’interno di un contesto in cui l’uomo da una parte si sta liberando e si libererà sempre più dal lavoro, riducendo la fatica, limitando i lavori alienanti e ripetitivi, dall’altra, però, vive con il terrore di “non essere indipendente”, di dover dipendere dai sussidi e di non sapere se lo Stato sarà in grado di erogarli. Viviamo in un periodo nel quale tutti gli indicatori economici ci dicono che la produzione industriale nel Mondo sta crollando e che, soprattutto l’Italia, sarà a rischio recessione; abbiamo, poi, però scienziati come Stefano Panzeri, Coordinatore del centro di neuroscienze e sistemi cognitivi dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Tommaso Fellin, che guida all’IIT il gruppo di ricerca “Approcci ottici per la comprensione del funzionamento del cervello”, che stanno sviluppando neuroprotesi artificiali capaci di utilizzare lo stesso linguaggio del cervello, capaci di parlare la stessa lingua dei nostri neuroni, quindi teoricamente di ripristinare anomalie di comunicazioni tra neuroni responsabili di patologie come l’Alzheimer, l’autismo, e la schizzofrenia.

Ledger Technology, bitcoin and which does not have, in the typical speculation of the capitalist system, its raison d’etre, but in disintermediation, in decentralisation or in the capacity to generate a new idea of humanity. We did not use the term “opportunity to humanise” by chance, to give a certain tone to this intervention, but because Tokenomics is part of a context in which man on the one hand is freeing and will always free himself more from work, reducing fatigue, limiting alienating and repetitive jobs, on the other, however, he lives with the terror of “not being independent”, having to depend on subsidies and not knowing if the state will be able to deliver them. We live in a period in which all economic indicators tell us that industrial production in the world is collapsing and that, above all Italy, it will be at risk of recession; we have, however, scientists like Stefano Panzeri, Coordinator of the neuroscience and cognitive systems centre of the Italian Institute of Technology and Tommaso Fellin, who leads the IIT research group “Optical approaches for understanding the functioning of the brain”, developing artificial neuroprostheses able to use the same language of the brain, able to speak the same language of our neurons, therefore theoretically to restore anomalies of communication between neurons responsible for diseases such as Alzheimer’s, autism, and schizophrenia.

Siamo, pertanto, di fronte ad uno straordinario sviluppo tecnologico senza precedenti, frutto di una rivoluzione culturale in atto volta a generare un nuovo tipo di umanità, che non ha come fine la distruzione del Mondo ma, al contrario, di consentirci di liberarci dal lavoro, così come noi oggi lo conosciamo. Lavoro, non inteso come strumento per conseguire uno “strumento di pagamento”, un “mezzo di intermediazione”, ma come “il mezzo” o “il fine” per esercitare i nostri talenti, che rappresenta già di per sé un “valore” che non necessita di uno “strumento di pagamento”.

We are therefore faced with an extraordinary technological development without precedent, the result of an ongoing cultural revolution aimed at generating a new type of humanity, which does not have as its goal the destruction of the world but, on the contrary, allows us to free ourselves from work as we know it today. Work, not intended as a tool to achieve a “payment instrument”, a “medium of intermediation”, but as “the means” or “the purpose” to exercise our talents, which is already in itself a “value” that does not require a “payment instrument”.

In questa visione, la Tokenomics non è altro che l’ecosistema sociale per rendere operativa questa nuova idea di umanità, per passare da un sistema capitalistico basato sul consumo, sempre più inefficiente, ad un nuovo sistema economico fondato sulla condivisione del talento, sulla tokenizzazione del talento e delle emozioni, supportato dalla tecnologia.

In this vision, a Tokenomics is nothing more than the social ecosystem to implement this new idea of humanity, to move from a capitalist system based on consumption, increasingly inefficient, to a new economic system based on the sharing of talent, on tokenisation of talent and emotions, supported by technology.

In questo scenario gli attuali strumenti monetari, mezzi di pagamento non scompariranno, ma coe-

In this scenario the current monetary instruments, means of payment will not disappear, but will coex-


sisteranno con un nuovo sistema di “valori”, tokenizzati, disintermediati, decentralizzati, condivisi, partecipati, scambiati attraverso l’utilizzo di smart contract, insiti nei valori stessi tokenizzati e che non sono da considerarsi mezzi di pagamento.

ist with a new system of “values”, tokenised, disintermediate, decentralised, shared, participated, exchanged through the use of smart contracts, inherent in the values themselves tokenised and that are not to be considered means of payment.

Il fatto di essere un professionista, un artista, un inventore rappresenterà, di per sé un valore.

Being a professional, an artist, an inventor will represent a value in itself.

Un valore, che sarà quotato e scambiato in più borse, per quantità, qualità, durata e per integrità sociale.

A value, which will be listed and traded on several exchanges, in terms of quantity, quality, duration and social integrity.

A tal riguardo, se la tokenizzazione del valore per quantità, qualità, durata è già una realtà economicamente misurabile dall’attuale sistema capitalistico in miliardi di dollari, ben 350 miliardi nel 2018, ben 125 miliardi nel 2019, la tokenizzazione per integrità sociale costituisce una realtà consolidata in Cina, con il Credit Social System, messa in campo da Ant Financial, una delle otto tech company della Repubblica Popolare Cinese.

In this regard, if the tokenisation of value by quantity, quality, duration is already a reality economically measurable by the current capitalist system in billions of dollars, as much as 350 billion in 2018, as much as 125 billion in 2019, tokenisation for social integrity constitutes a consolidated reality in China, with the Credit Social System, promoted by Ant Financial, one of the eight tech companies of the People’s Republic of China.

Nel 2010 Suning, una contea rurale nella provincia di Jiangsu, vicino a Shanghai, divenne una delle prime aree in Cina a sperimentare un sistema di credito sociale. I funzionari del posto cominciarono a valutare i residenti sulla base di una gamma di criteri, compresi il livello di istruzione, il comportamento on line ed il rispetto delle norme che regolano il traffico. Ciascuno degli 1,1 milioni di abitanti di Suning con più di 14 anni partiva da 1000 punti, che venivano aumentati o diminuiti a seconda del comportamento.

In 2010, Suning, a rural county in Jiangsu Province, near Shanghai, became one of the first areas in China to experiment with a social credit system. Local officials began assessing residents based on a range of criteria, including education, online behaviour and compliance with traffic regulations. Each of the Suning 1.1 million people over 14 years old started with 1000 points, which were increased or decreased depending on their behaviour.

Ad esempio, prendersi cura dei membri anziani della famiglia faceva guadagnare 50 punti. Aiutare i poveri era meritevole di 50 punti. Mettersi ubriachi alla guida significava perdere 50 punti.

For example, taking care of elderly family members earned 50 points. Helping the poor was worth 50 points. Getting caught drunk driving meant losing 50 points.

Una volta conteggiati i punti, ai cittadini venivano assegnate le classi di merito, A,B,C e D. I cittadini di classe A avevano priorità nelle ammissioni a scuola o nei luoghi di lavoro. Ai Cittadini di Classe D venivano negati permessi, licenze e l’accesso ad alcuni servizi sociali.

Once the points were counted, merit classes were assigned to the citizens, A, B, C and D. Class A citizens had priority in admissions to school or workplaces. Class D Citizens were denied permits, licenses and access to certain social services.

Nel 2012 Facebook ha brevettato un metodo di valutazione del credito che potrebbe tenere conto del credit score delle persone del vostro network. Nel caso in cui il vostro credit score sia sotto una certa soglia minima, la vostra domanda di credito verrebbe rifiutata. Per adesso Facebook ha impedito a società finanzia-

In 2012, Facebook patented a credit rating method that could take into account the credit score of people in your network. In the event that your credit score is below a certain minimum threshold, your credit application would be refused. For now, Facebook has prevented external financial

21


22

rie esterne di accedere ai suoi dati, ma in un prossimo futuro, se Facebook dovesse dar vita ad una propria Stable Coin, tutto potrebbe cambiare.

companies from accessing its data, but in the near future, if Facebook were to create its own Stable Coin, everything could change.

A chi potrebbe intravedere un futuro distopico, desidero affermare, con forza, che la distopia è tipica dei sistemi economici centralizzati, l’utopia, invece è una prerogativa dei sistemi economici decentralizzati e distribuiti.

To those who could glimpse a dystopian future, I would like to state strongly that dystopia is typical of centralised economic systems, utopia, on the other hand, is a prerogative of decentralised and distributed economic systems.

Così come abbiamo assistito alla nascita nel 1990 del World Wide Web, grazie all’ingegnere Tim BernersLee, vi esorto a prepararvi all’avvento del World Wide Ledger, un protocollo in grado di far dialogare tutte le chain del Mondo ed a considerare il bitcoin non una novità, ma un reperto archeologico digitale.

As we witnessed the birth of the World Wide Web in 1990, thanks to engineer Tim Berners-Lee, I urge you to prepare for the advent of the World Wide Ledger, a protocol able to make all the chains of the world dialogue and to consider the bitcoin not a novelty, but a digital archaeological find.

La Tokenomics potrebbe segnare il tramonto di determinate élite che sino ad oggi sembrano bastioni inamovibili, da Google ad Amazon, da Facebook all’iPhone e la nascita di più hub, intesi non come semplici client di un server, ma come hub ed allo stesso tempo server.

Tokenomics could mark the sunset of certain elites that until now have appeared to be irremovable bastions, from Google to Amazon, from Facebook to iPhone and the birth of more hubs, intended not as simple clients of a server, but as a hub and at the same time server.

Il 2020 riteniamo che possa essere l’anno della più grande migrazione della storia dell’uomo.

We believe that 2020 may be the year of the greatest migration in human history.

Una migrazione che riguarderà miliardi di uomini.

A migration that will affect billions of people.

Una migrazione che non sarà fisica, ma sociale ed economica, verso un nuovo modello di umanità, verso la costruzione e la condivisione di valore.

A migration that will not be physical, but social and economic, towards a new model of humanity, towards the construction and sharing of value.

Alle Istituzioni il compito di comprendere, in anticipo, questo snodo fondamentale della storia dell’uomo. Alle istituzioni il compito di intuire che l’era del monopolio delle infrastrutture e dei servizi, delle autostrade digitali di Stato, è finito. Ai professionisti il compito di prepararsi a questa rivoluzione, se è vero che:

The Institutions have the task of understanding, in advance, this fundamental junction of human history. The institutions have the task of sensing that the era of the monopoly of infrastructures and services, of state digital highways, is over. Professionals have the task of preparing for this revolution, if it is true that:

- entro il 2025, il 10% del PIL mondiale sarà generato da prodotti e servizi erogati dalla blockchain; - nel 2021 la Tokenomics genererà nuovo valore per 7 miliardi di dollari; - gli investimenti potrebbero superare nello stesso anno i 10 miliardi di dollari.

- by 2025, 10% of world GDP will be generated by products and services provided by the blockchain - in 2021 Tokenomics will generate new value for 7 billion dollars - investments could exceed 10 billion dollars in the same year.

Tra questi professionisti in prima fila, vi dovranno essere, anche e soprattutto, gli avvocati.

Among these professionals in the front row, there must be, above all, lawyers.

Nel prossimo futuro, infatti, si affermerà un nuovo

In the near future, in fact, a new professional status


status professionale, accanto al business lawyer si affiancherà necessariamente il tokenomics lawyer.

will be established, the business lawyer will necessarily be joined by the tokenomics lawyer.

Un professionista che dovrà assumere il compito di offrire assistenza legale alle imprese, alle Pubbliche Amministrazioni, alle ONG per accedere alle risorse del mercato Tokenomics, per realizzare network di Evangelist; per produrre e regolare le attività economiche attraverso smart contracts; per produrre beni e servizi su tecnologia DLT; per acquisire valore all’interno del Cryptocurrency market.

A professional who must take on the task of offering legal assistance to companies, public administrations, NGOs to access the resources of the Tokenomics market, to create Evangelist networks; to produce and regulate economic activities through smart contracts; to produce goods and services on DLT technology; to gain value within the Cryptocurrency market.

La vera sfida, oggi, per noi consiste in tre punti:

The real challenge, today, for us consists of three points:

Punto primo. Rendere la Tokenomics un’opportunità per tutti;

First point. Make Tokenomics an opportunity for everyone.

Punto secondo. Dar vita ad una politica Tokenomics democratica e solidale. Una politica tokenomics, che abbiamo definito di Welfare Neurale, e che avremo modo di illustrarvi, grazie all’intervento dell’avv. Giammario Battaglia, nella seconda parte del nostro Summit.

Second point. Give life to a democratic and supportive Tokenomics policy. A tokenomics policy, which we have defined as Neural Welfare, and which we will illustrate, thanks to the intervention of the lawyer Giammario Battaglia, in the second part of our Summit.

Punto terzo. Preparare gli avvocati e divenire parte integrante di questo nuovo sistema economico e sociale, acquisendo un nuovo status, condividendo valore, creando valore.

Third point. Prepare lawyers and become an integral part of this new economic and social system, acquiring a new status, sharing value, creating value.

Concludo dicendo che cambiare il Mondo ed il modo di pensare è possibile, soprattutto se le risorse del Pianeta sono finite; che la tecnologia è una responsabilità sociale; che le diversità e la decentralizzazione sono un motore di crescita e che per costruire il futuro occorre combattere.

I conclude by saying that changing the world and ways of thinking is possible, especially if the resources of the planet are finite; that technology is a social responsibility; that diversity and decentralisation are an engine of growth and that to build the future we must fight.

Ogni giorno.

Every day.

Grazie per l’attenzione.

Thanks for your attention.

23


MALTA BLOCKCHAIN AND GOVERNMENT

DR. ALEX GRECH Blockchain Italy Summit | Roma | 05.02.18


Focus Areas

BLOCKCHAIN ISLAND STRATEGY

MALTA BLOCKCHAIN & GOVERNMENT USE CASE STUDIES

REGULATION




On one occasion Nietzsche argued that what separates humans from animals is the ability to make promises, because this implies both freedom and constancy of character. For Nietzsche, human society depends upon promises. But we are not constant in fulfilling promises - contracts are often broken, whether by negligence, forgetfulness, or plain villainy. Smart contracts are an interesting tool for enforcing promises because they guarantee their own constancy beyond any desire on our part to subvert them; for that reason smart contracts may play an important role in the organization of our social lives. Joshua Broggi PhD, Founder, Woolf University, The First Blockchain University

Blockchain is potentially a supply chain for education. This allows a university to say, ‘We’re going to bypass all these processes and connect students directly to the content�. Michael Matthews, CIO at Oral Roberts University


MY ROUTE TO BLOCKCHAIN

NATIONAL LIFELONG LEARNING STRATEGY

BLOCKCHAIN

FRAMEWORK FOR ACCREDITATION OF DIGITAL EDUCATION


NEW TYPE OF LEARNING • Lifelong Acquisition of skills • Delivered by a variety of stakeholders (NGOs, private sector, TVET…) • Combined with more Formal Education pathways

NEW REQUIREMENTS ON CREDENTIAL SOLUTIONS LABOUR MARKET CHALLENGES

• Same Validity as formal education credentials • Stackable Credentials • Sharing of Work-based experiences • Mobility • Transparency • Fraud reduction


Collaboration with EU: Research / Use Cases / Europass / Blockchain Observatory & Forum


BLOCKCHAIN ISLAND STRATEGY


April 2017: Prime Minister says Malta wants to become a global trailblazer in blockchain technology. Cabinet approved high-level blockchain strategy.

July 2017: Junior Minister says Malta will become a hub for companies that operate on the technology.

September 2017: Malta signs agreement with Learning Machine for first nation state blockchain education credentials project.

November 2017: Discussion paper published on ICOs and virtual currencies.

February 2018: Public consultation – Malta a leader in DLT regulation.

May 2018: Fintech bills - Virtual Financial Assets (VFA) Bill; Malta Digital Innovation Authority (MDIA) Bill; Innovative Technology Arrangements & Services (ITASA) Bill.

July 2018: Laws enacted. Followed by announcements that biggest companies in the cryptocurrency space are setting up operations in Malta.

July 2018: MITA Innovation Hub issued a call for start-ups focusing on emerging technologies.

August to October 2018: Guidance notes issued for public consultation (ITAS Act and VFA Act to come into force on the 1st November 2018).

September 2018: 300k in blockchain and DLT scholarships.

September 2018: Blockchain pilot on Blockcerts concluded. Project to be scaled up to encompass all facets of education certification and expand into other sectors.

October 2018: MITA launched the Emerging Technologies Lab. University of Malta launches Centre for Distributed Ledger Technologies.

November 2018: Delta Summit followed by Malta Blockchain Summit. Deputy prime minister shared his vision for blockchain in health.

October 2018 MDIA launches guidelines and opens applications for systems auditors

January 2017: EU Conference on Digital Education, MOU signed with Learning Machine

September 2017: National blockchain taskforce set up.


April 2017: Prime Minister says Malta wants to become a global trailblazer in blockchain technology. Cabinet approved high-level blockchain strategy.

July 2017: Junior Minister says Malta will become a hub for companies that operate on the technology.

September 2017: Malta signs agreement with Learning Machine for first nation state blockchain education credentials project.

November 2017: Discussion paper published on ICOs and virtual currencies.

February 2018: Public consultation – Malta a leader in DLT regulation.

May 2018: Fintech bills - Virtual Financial Assets (VFA) Bill; Malta Digital Innovation Authority (MDIA) Bill; Innovative Technology Arrangements & Services (ITASA) Bill.

July 2018: Laws enacted. Followed by announcements that biggest companies in the cryptocurrency space are setting up operations in Malta.

July 2018: MITA Innovation Hub issued a call for start-ups focusing on emerging technologies.

August to October 2018: Guidance notes issued for public consultation (ITAS Act and VFA Act to come into force on the 1st November 2018).

September 2018: 300k in blockchain and DLT scholarships.

September 2018: Blockchain pilot on Blockcerts concluded. Project to be scaled up to encompass all facets of education certification and expand into other sectors.

October 2018: MITA launched the Emerging Technologies Lab. University of Malta launches Centre for Distributed Ledger Technologies.

October 2018: Delta Summit followed by Malta Blockchain Summit. Deputy prime minister shared his vision for blockchain in health.

October 2018 MDIA launches guidelines and opens applications for systems auditors

January 2017: EU Conference on Digital Education, MOU signed with Learning Machine

September 2017: National blockchain taskforce set up.


STRATEGY IS NEVER LINEAR!


FUNDAMENTAL PRINCIPLES & BUILDING BLOCKS


ISLAND LAB


SELFSOVEREIGNTY & IDENTITY

15


Self-identity is based on the belief that people have the right to own and use their identity records in a manner that is private and that has no dependency upon outside agents in order to transmit or verify records. This requires both

recipient ownership and vendor independence. When the blockchain is properly used as a decentralized verification network, it offers the ability to unlock the power of digital records by making them trustworthy and instantly verifiable anywhere in the world. Improperly used, the blockchain becomes an unnecessarily cumbersome technical layer.

SELFSOVEREIGNTY & IDENTITY


INTEROPERABILITY

StrategyWorks | Mastercard Foundation Workshops: Technology-Enabled Credentials for Young People in Africa

17


DECENTRALISED

TRUST ARCHITECTURE 18


TRANSPARENCY & PROVENANCE IN LOW-TRUST ENVIRONMENTS


SET UP A ROBUST LEGAL FRAMEWORK TRANSPARENCY & AUDITABILITY HARMONISE PRACTICES IN LINE WITH INTERNATIONAL STANDARDS & RULES ETHICS IN DESIGN & USE OF TECH

LEGAL CERTAINTY IN CROSS-BORDER CONTEXT


THREE INTERCONNECTED LAWS MALTA DIGITAL

INNOVATION

ACT

NEW LEGISLATIVE REGIME VIRTUAL FINANCIAL ASSETS ACT

INNOVATIVE TECHNOLOGIES ARRANGEMENTS & SERVICES ACT


MDIA ACT Development of the innovative technology sector through recognition and regulation of Innovative Technology Arrangements (ITAs) Establishes the Malta Digital Innovation Authority to: • Exercise recognition functions regarding innovative technology, arrangements and related services; • Collaborate with and support other authorities from a technological perspective. • Promote principles for the development of visions, skills, and other qualities relating to technology innovation.


ITAS ACT Defines the legal framework for recognition, assessment and voluntary certification of ITAs & service providers Defines current ITAs in the First Schedule: 1. DLT/Blockchain Platforms 2. Smart Contracts 3. Other ITAs recommended by MDIA and designated by the Minister • Registration of Systems Auditors • Registration of Technical Administrators


VOLUNTARY CERTIFICATION OF ITAS

The ITA must satisfy the general requirements intended to meet the standards of: • LEGALITY of the purpose and function of the ITA; • INTEGRITY of the Applicant, including Administrator and Qualifying Shareholders, where applicable; • TRANSPARENCY of the functions and limitations of the ITA to its users; • COMPLIANCE with legal obligations; • ACCOUNTABILITY by clearly identifying who will be fulfilling the roles contemplated in the ITAS Act and defining the responsibilities of each individual.


VIRTUAL FINANCIAL ASSETS ACT Definitions and Rules and Regulations for Initial VFA Offerings Licensing Requirements Need to appoint VFA Agent registered with MDIA “VFA exchange means a DLT exchange operating in or from within Malta, on which only virtual financial assets may be transacted in accordance with the rules of the platform or facility, which is licensed by the competent authority under this Act to provide such services�


IN PRACTICE


GUIDELINES ISSUED AFTER CONSULTATION


MDIA IS OPERATIONAL. STARTING WITH BLOCKCHAIN, DLTs AND SMART CONTRACTS


Systems Auditors • Provide an Audit Opinion; • Nominate Subject Matter Experts;

Hold a qualification in ICT and/or Information Security at MQF level 6 or higher

Hold a certification in IT Audit; or IT Risk or Security Management (such as CISA or similar)

Has experience in carrying out audits and reporting based on audit established standards (such as ISAE 3000)

Has suitable experience in ITAs in the fields that would be subject to audit of not less than 2 years during the last 3 years

• Registration valid for 2 years; • Continuous Professional Education (CPE);


Systems Audit Control Objectives Control objectives based on 5 key principles: •

security protection against unauthorised access and unauthorised disclosure of information;

processing Integrity systems achieve the purposes for which they are built in terms of the functional requirements;

availability accessibility of information including data backup processes and disaster recovery plans;

confidentiality protection of information designated as confidential;

protection of personal data processing of personal data in compliance with applicable legislation.


Systems Auditor Opinion - ICO

Existing Platform (e.g. Ethereum Platform)

Creation of Wallets / Smart Contract

VFA Issuer

White Paper

Review of White Paper

MFSA

Review / Assessment of development

VFA Issuer appoints a Systems Auditor registered with the MDIA

Systems Auditor

Systems Auditor to provide assurance to MFSA on the ITA undertaken by the VFA Issuer relating to the deployment of the ICO




THREE IMMEDIATE APPLICATIONS FOR BLOCKCHAIN IN VALIDATON OF CREDENTIALS

3. Directory of Trusted Issuers

2. Reputational Systems for Validation

1. AutomaticallyVerifiable, Secure Credentials


CENTRE FOR DISTRIBUTED LEDGER TECHNOLOGIES MSc programmes specialising in DLT, AI, IOT & Big Data. Multi-disciplinary hybrid programme for Technologists, Lawyers, Business, Management and Economics Entrepreneurship

Facilitate a Blockchain/DLT ecosystem of multi-disciplinary expertise Encourage Startup & relevant research cultures



ICOs?


European Parliament 3 October 2018 Distributed ledger technologies and blockchains: building trust with disintermediation 17. Stresses the potential of DLT for verification of academic qualifications, encrypted educational certification (e.g. ‘Blockcerts’) and credit transfer mechanisms;

18. Stresses that lack of knowledge about the potential of DLT discourages European citizens from using innovative solutions for their businesses;

19. Highlights the need to establish nonprofit-making entities, for example research centres, that would be innovation hubs which would specialise in DLT technology in order to perform educational functions regarding the technology in Member State;

20. Calls on the Commission to explore the possibility of creating an EU-wide, highly scalable and interoperable network that makes use of the technological resources of educational institutions in the Union, with a view to adopting this technology for sharing data and information, thus contributing to the more effective recognition of academic and professional qualifications; also encourages Member States to adapt specialised curricula at university level in order to include the study of emerging technologies such as DLT;

21. Recognises that for DLT to be trusted, awareness and understanding of the technology need to be improved; calls on the Member States to address this through targeted training and education;


RECAP 1. EASY TO UNDERSTAND USE CASE STUDIES 2. STRUCTURES & ENABLING LEGISLATION 3. EDUCATION AT THE CORE

4. SUMMITS + PR + ROAD SHOWS 5. TOP-DOWN SUPPORT & ACCESS 6. REACTIVE TO OPPORTUNITIES & THREATS


Grazie

Alex.Grech@um.edu.mt

twitter.com/alexgrech

www.connectedlearning.edu.mt

linkedin.com/in/alexgrech


Note


Il 12 aprile 2013, i “dieci saggi”, nominati dall’emerito Presidente della Repubblica, Sen. Giorgio Napolitano, individuarono nei servizi ADR la fonte di innovazione sociale per arginare e gestire le conflittualità che costituiscono un argine invalicabile allo sviluppo economico e sociale della nostra società civile. Per tali motivi, il 19 maggio 2014 è sorta la Fondazione, no profit, Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR, ovvero il primo Centro di ricerca, sorto in Europa, con la finalità di generare o contribuire a generare “organizzazioni funzionali” in grado di produrre innovazione sociale, attraverso i servizi ADR che consentono a gruppi di individui di gestire, da soli, le risorse di cui dispongono in modo efficace, rapido ed equo, senza delegare a terzi. Strumenti che rappresentano, di fatto, uno degli otto principi progettuali fondamentali, teorizzati dal Premio Nobel per l’economia del 2009, Elinor Ostrom. “Servizi di interesse economico generale” in quanto volti alla coesione sociale e territoriale ed alla salvaguardia della competitività dell’economia Europea. Il logo dell’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR rappresenta, in definitiva, la formula per far scaturire l’innovazione sociale, ovvero tre celle di un alveare con all’interno l’acronimo “A.D.R.”. Le celle dell’alveare, infatti, rappresentano

la ricerca e le “interazioni sociali”, ovvero i c.d. collegamenti dinamici tra il settore pubblico ed il settore privato, tra aree economiche, produttive e sociali diverse, che devono essere coordinate tra loro da una spontanea “governance policentrica” in grado di deciRivista quadrimestrale per l’innovazione sociale n. 1/2019 dere, grazie all’uso dei servizi a.d.r., sempre e comunque in termini di “fitness relativa” per il raggiungimento del benessere collettivo, perché l’A.d.r. è lo strumento indispensabile per “educare” ogni singolo componente del gruppo a ragionare in termini di “fitness relativa” e mai assoluta, per mantenere inalterato il livello di fiducia e per non disgregare, nel tempo, l’organizzazione funzionale. Questa lucida “visione” per l’Osservatorio non deve essere soltanto perseguita, ma deve essere costantemente monitorata. Il “monitoraggio” sull’impatto sociale che le organizzazioni funzionali producono per il perseguimento del benessere collettivo è parte integrante della nostra missione ed abbiamo deciso di attuarlo con l’ausilio di ricercatori universitari e di divulgarlo attraverso una rivista ad hoc, denominata “CAOS”. Una rivista che ha il compito di promuovere e rendere la ricerca il mezzo attraverso il quale far sorgere organizzazioni funzionali ed allo stesso tempo divulgare l’impatto sociale che le organizzazioni funzionali hanno per il benessere collettivo della società.

Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR

Organizzazioni funzionali

Benessere collettivo si realizza con:

• promuovere organizzazioni funzionali • monitora l’impatto sociale

• si nutrono di ricerca • vivono di interazioni sociali • si gestiscono con l’ADR

• infrastrutture normative • infrastrutture di mercato

Rivista che si ispira al battito delle ali di una farfalla. Battito che rappresenta il simbolo della teoria del “Caos” ovvero l’idea che da piccole esternalità positive si possano produr-

re grandi variazioni positive, a lungo termine, all’interno di un sistema che tutti noi, oggi, qui, chiamiamo Italia.

Sala d Roma,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.