GC_Portfolio_2025

Page 1


Giacomo Cassani | Architetto portfolio

a volte mi chiedo perchè chiamo “casa” il mare un ambiente così ostile e pericoloso.

forse perchè sono alla costante ricerca di qualcosa che mi metta alla prova. forse “casa” non deve essere per forza un ambiente tranquillo, ma un ambiente che mi faccia sentire vivo

sono romagnolo da sempre, sono nato a Lugo ed ho vissuto ad Imola fino ai diciotto anni, dove mi sono diplomato come geometra. successivamente ho voluto lasciare la mia terra natia per iscrivermi al Politecnico di Milano, nella città che ormai sento casa e nella quale vivo da quasi dieci anni. qui, sono riuscito a conquistare il mio sogno di diventare un architetto.

dal 2021 collaboro con lo studio Parisotto+Formenton, luogo dove ho avuto la possibilità di crescere molto sia personalmente che professionalmente, seguendo diversi progetti in diversi ambiti, dal retail all’hotellerie, dall’espositivo al design fino alla nautica.

la mia curiosità mi ha dato la possibilità di spaziare nei progetti più svariati ed avere clienti stimolanti anche a livello privato.

In questo documento vorrei racchiudervi alcuni dei miei progetti selezionandoli tra cinque categorie: home | retail | exhibition | product design | yacht design

Giacomo Cassani | Architetto

Casa RC restyling di un appartamento

a volte i progetti con meno budget sono quelli che danno più soddisfazione.

siamo in italia, in un piccolo appartamento di una famiglia che ama la semplicittà, ma non vuole lasciarsi alle spalle quell’estro che ha caratterizzato sempre la propria quotidianità ed ha dato animo alle loro vite.

è così che si parte dai materiali naturali, quelli semplici: il legno, il metallo, ma soprattutto la pietra. perchè è la pietra che attraverso l’estro creativo dà vita alle opere d’arte che hanno fatto la storia.

all’interno dell’appartamento sono andato a collocare alcuni oggetti della tradizione come il catino in bagno, rivisitato in chiave moderna, insieme ad alcuni oggetti di design iconici, creano quell’equilibrio di uno spazio che sorprende ogni giorno, sia i suoi ospiti che i propri abitanti.

- materiali naturali, quelli semplici: il legno, il metallo, ma soprattutto la pietra. -

- il bagno, con la rivisitazione di un oggetto classico, come il catino ..riportato in chiave contemporanea -

Giacomo Cassani
| Architetto

Kudan Minami | Japan Show Apartment appartamento campione a Tokyo

dall’Italia al Giappone. due culture così differenti che cercano elementi in comune per creare un connubio che generi uno spazio armonioso che sappia parlare di se.

Kudan Minami è un progetto per uno show apartment basato su una profonda ricerca di materiali naturali, oggetti unici di design che sappiano raccontare una storia, oltre che ad un incredibile studio del dettaglio.

spazi grandi e probilmente non comuni alla quotidianità di tutti, ma che sanno trasmettere quel calore ed armonia che ogni luogo chiamato “casa” deve sapere donare.

il doppio soggiorno rivolto a sud-ovest, per “respirare” il calore del sole per l’intera giornata.

gli ambienti più intimi e quelli quotidiani mantengono gli stessi canoni espressivi. così da creare armonia tra gli spazi e mai un disorientamento.

Patchi Brand negozi per un brand di cioccolaterie

Patchi è uno dei più importanti brand di cioccolateria a livello mondiale. attraverso P+F progettiamo quotidianamente spazi dove l’autenticità viene trasmessa non solo attraverso i prodotti che vengono venduti, ma anche attraverso materiali, luci ed ombre.

è così che un semplice negozio non trasmette solo la voglia di comprare un prodotto, ma crea la volontà di voler rimanere in quell’ambiente, abitarlo e volerci ritornare.

andando oltre la pura logica del mercato e del consumismo.

materiali naturali e la natura stessa per presentare il prodotto e condividerlo con i clienti.

Giacomo

Esposizione Organica

stand per True Design al Salone del Mobile 2023

l’aspetto più bello di progettare ambienti espositivi è quello di poter dare pieno sfogo alla propria creatività.

con True design ho avuto la possibilità di creare molti stand per diverse fiere, ma probabilmente questo è stato quello che ho sentito più mio.

la volontà era quella di creare un’oasi all’interno della fiera, un paradosso dove arredo da interno sembra trovarsi all’esterno tra piante e vegetazione. è così che natura non si trova solo all’interno del prodotto, essendo fatto di materiali naturali, ma lo circonda anche nello spazio in cui è collocato.

un paradosso che per quanto possa destabilizzare per un momento a prima vista, crea curiosità e rasserena l’animo.

un’oasi naturale al centro di Rho Fiera.

spazio espositivo e ricettivo. poichè l’ambiente deve essere vissuto a pieno. non solo ammirato.

Ouverture. A Certain Idea of Light istallazione per Qu-Lighting al Fuorisalone di Milano 2022

nel cuore di Brera a Milano. un brand ravennate vuole parlare di luce e spazio, ombre e sensazioni.

grazie a Qu-Lighting ho avuto l’opportunità di comprendere quanto effettivame luci ed ombre plasmino e siano protagoniste dello spazio.

..evidentemente Le Corbusier aveva ragione..

ogni anno al salone del mobile giochiamo con la luce, creando spettacoli visivi che non urlano, ma sussurrano quasi timidamente mentre espongono il prodotto. il tutto in una tenera ed affascinante armonia.

all’interno uno spazio tecnico, per mostrare concretamente il pane quotidiano dell’azienda.

all’esterno lo spettacolo che prende vita appena cala il sole.
Giacomo Cassani |

mi piace giocare con i materiali, ma anche con gli oggetti elettronici o meccanici.

la richiesta dell’azienda per questo progetto era quella di ripensare ad una macchina del caffè esistente, utilizzando al contempo materiali di pregio che trasmettessero la qualità e l’alto livello del caffè che veniva servito.

non nego che la parte più divertente è stata quella di smontare la macchina originale per comprenderne a pieno ogni singolo ingranaggio ed il suo funzionamento.

da qui l’idea: creare una prima scocca interna in metallo, che potesse racchiudere tutte le componenti per produrre un ottimo caffè e ricoprirla con una seconda scocca esterna estraibile di un materiale più nobile. dando così quel feeling di qualità, mantenendo la praticità nella manutenzione.

Terrapiatta

lampada a sospensione per Edenaria

Cristoforo Colombo si spinse oltre i propri limiti e le proprie conoscenze per scoprire nuovi mondi e nuove terre, ma non fu il primo a credere oltre alle credenze popolari che segregavano l’umanità al vecchio continente.

Terrapiatta è una provocazione. una lampada che gioca con coloro che non credono nella scienza, unendo in un unico elemento di design la luce e le piante stabilizzate: prodotto di punta dell’azienda Edenaria che, chiedendoci di vedere altre funzioni del muschio stabilizzato, ci ha stimolato nell’immaginare una lampada a sospensione che rendesse protagonista il verde in una maniera differente, in qualsiasi locale la si collochi.

NOAH 70

yacht a motore per il Franchini Yacht

sono convinto che il miglior modo per preservare la tradizione sia quello di accostarla all’innovazione. è questo che ha sempre tentato di fare Franchini Yacht con le sue barche, non perdendo mai la propria identità.

è stato uno dei lavori più soddisfacenti quello di lavorare fianco a fianco con Massimo Franchini per ripensare all’ammiraglia della nuova flotta del cantiere. partendo dalla sorella più piccola MIA, NOAH nasce da un lavoro sinergico di idee innovative, ricerca e soprattutto tradizione, per preservare quegli stilemi che hanno sempre accompagnato la storia del cantiere.

una collaborazione che mi ha fatto scuola, facendo ogni volta un passo avanti e due indietro, per trovare il miglior modo di creare una barca sportiva, ma al contempo elegante e vivibile. ci siamo riusciti.

nello studio degli spazi esterni, la volontà era quella di analizzare e sfruttare il millimetro, per poter dare la sensazione che gli spazi potessero essere ancora più grandi di quelli che effettiamente erano sulla carta. un gioco di incastri e prospettive, che rendono le linee interne eleganti di questa barca in piena sinergia con la sportività esterna.

gli spazi si incastrano in un sapiente gioco tra necessità e vivibilità.

la storicità è riportata al moderno con la rivisitazione dell’iconica prua

Giacomo Cassani

POLARIS 48

yacht explorer per Cantieri di Pisa

ho sempre progettato barche a vela. e credo a volte sia più semplice progettare gli ambienti piccoli, rispetto a quelli grandi, perchè c’è il rischo di perdersi. in tutti i sensi.

Polaris 48 è stata una grande sfida piena di soddisfazioni. gli spazi interni dialogano con i ponti esterni per ricreare un ambiente unico. l’explorer per definizione deve avere delle superfici polifunzionali e dinamiche. è così che nasce l’idea di distinguere le funzioni tra il ponte superiore e quello principale.

il primo è la tipica “terrazza” da super yacht, con sedute, spazi conviviali e salotti per poter ammirare la meraviglia del paesaggio marittimo. il main deck invece, può ospitare i vari toys durante il viaggio, mentre all’occorrenza, si trasforma in un altro spazio polifunzionale. una veranda coperta, dove ripararsi dal sole durante il giorno, potendosi comunque godere la l’aria del mare, diventando di notte un cinema all’aperto, dove passare le migliore serate tra amici.

Giacomo

il salone principale, dove la convivialità viene dettata dai divani ad isola.

il cinema all’aperto. una delle funzioni del ponte principale.

concept collage dal progetto Green Generation Gap. un edificio monolitico che progettualmente si divide in due elementi distinti, dando spazio al verde condominiale al suo interno per ospitare diverse funzioni ed unire generazioni differenti.

I miei lavori | my works

2019 | Tiger Yacht | yacht design

2020 | Panther Yacht | yacht design

2020 | Linea T | light design - product

2021 | Green Generation Gap | architecture - interior

2021 | Coordinate - Marco Monzoni Brand | graphic design

2021 | Antartica Station | architecture - interior - tesi magistrale

2021 | Moon Chair | product design

2022 | SGH Northpark - Luxottica | retail

2022 | SGH 845 Lincoln Road Flagship - Luxottica | retail

2022 | Casa RC | Interior

2022 | Noah 70 - Franchini Yacht | yacht design

2022 | M50 - Mylius | yacht design

2022 | M72 - Mylius | yacht design

2022 | Terrapiatta - Edenaria | product design

2022 | M82 - Mylius | yacht design

2022 | Salone del Mobile - True Design | exhibition

2022 | Orgatec - True Design | exhibition

2022 | Maniglia Loop | product design

2023 | SGH Yorkdale - Luxottica | retail

2023 | Patchi Dubai Mall - Patchi | retail

2023 | M62 - Mylius | yacht design

2023 | M76 - Mylius | yacht design

2023 | Salone del Mobile - Cimento | exhibition

2023 | Salone del Mobile - Cimento | exhibition

2023 | Fuorisalone - Cimento | exhibition

2023 | Fuorisalone - Qu Lighting | exhibition

2023 | Project Maverick - Qu Lighting | yacht design

2024 | True Salone del Mobile | exhibition

2024 | Fuorisalone - Finsa | exhibition

2024 | Fuorisalone - Qu Lighting | exhibition

2024 | Polaris 48 - Cantieri di Pisa | yacht design

2024 | Kudan Minami Show Apartment | Interior

2024 | Patchi Solitaire - Patchi | retail

2024 | Orgatec - True Design | exhibition

2024 | Serenissima Informatica | offices

2024 | Macchina del Caffe’ - Torrefazione Gourmet | product design

2025 | True Salone del Mobile | exhibition

2025 | Fuorisalone - Qu Lighting | exhibition

Giacomo Cassani | Architetto grazie | thanks

cassanigiacomo@me.com | +39 3470339431

via popoli uniti, 21 | Milano via girolamo azzi, 10 | Imola

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GC_Portfolio_2025 by giacomocassani - Issuu